istituto comprensivo “don chendi”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei...

66

Upload: others

Post on 26-May-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,
Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

http://[email protected]

«ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est»(«Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa in quale porto approdare»)

Lucius Annaeus Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, LXXI

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

SOMMARIOSOMMARIO ............................................................................................................... 3

CARTA D’IDENTITÀ .............................................................................................................. 5

Premessa ............................................................................................................................... 4

PARTE I ..................................................................................................................... 5

INDIRIZZI GENERALI DEL POF ........................................................................................... 5

LE SCELTE EDUCATIVE ...................................................................................................... 6

PARTE II .................................................................................................................... 8

L’ISTITUTO COMPRENSIVO ................................................................................................ 8 IL TERRITORIO ............................................................................................................................... 8

bacino geografico d’utenza ..................................................................................................................................................... 8 caratteri socio-economici ........................................................................................................................................................ 9 servizi sociali, attività culturali, associazionismo e volontariato ............................................................................................. 9 interazione col territorio ......................................................................................................................................................... 9

I NUMERI DELL’ISTITUTO ............................................................................................................ 10 totali a confronto ................................................................................................................................................................... 10

ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO .................................................................................. 11 ORGANIGRAMMA ......................................................................................................................... 11 AREA DIRETTIVA E GESTIONALE ............................................................................................... 12

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Bazzanini .................................................................................................................................................. 12

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ..................................................................................................... 12 COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO D’ISTITUTO ................................................................................................... 13 I RESPONSABILI DI PLESSO ........................................................................................................................................... 13 LE FUNZIONI STRUMENTALI ALL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................... 13 REFERENTI DI SETTORE ................................................................................................................................................. 14 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO E LA GIUNTA ESECUTIVA ............................................................................................ 15 IL COLLEGIO DEI DOCENTI ............................................................................................................................................ 16 COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO .......................................................................................................................... 16 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI ....................................................................................................................................... 18 TUTOR PER DOCENTI NEOASSUNTI ............................................................................................................................. 18 COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI NEOASSUNTI IN RUOLO ........................... 18 RSU ...................................................................................................................................................................................... 19

AREA DIDATTICA ......................................................................................................................... 19 CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE, DI CLASSE .................................................................................. 19 COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE ................................................................................................................ 19

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO D’ISTITUTO ....................................................... 20 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ................................................................................................ 20 LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ............................................................................................... 21

parametri presi in considerazione nei processi valutativi ...................................................................................................... 22 AREA EDUCATIVA ........................................................................................................................................................... 22 AREA COGNITIVA ............................................................................................................................................................ 22 Certificazione delle competenze ........................................................................................................................................... 24 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .......................................................................................... 27 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO (DSA) E PIANO

DIDATTICO PERSONALIZZATO ................................................................................................................................ 27 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DI ALTRA NAZIONALITÀ ...................................................................................... 28 L’ INVALSI ......................................................................................................................................................................... 28

RECUPERO DISCIPLINARE ......................................................................................................... 29 RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA .................................................................................................. 29

PARTE III ................................................................................................................. 31

GLI ORDINI DI SCUOLA E I PLESSI .................................................................................. 31 3

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

LA SCUOLA DELL’INFANZIA ........................................................................................................ 31 MODALITÀ OPERATIVE .................................................................................................................................................. 31 Scuola dell’Infanzia Statale di Tresigallo ............................................................................................................................. 32 Scuola dell’Infanzia Statale di Jolanda di Savoia .................................................................................................................. 33

LA SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................. 34 MODALITÀ DI INTERVENTO DIDATTICO ................................................................................................................... 34 DISCIPLINE E OBIETTIVI DISCIPLINARI ...................................................................................................................... 35 Scuola Primaria Statale di Tresigallo .................................................................................................................................... 36 Scuola Primaria Statale di Formignana ................................................................................................................................. 38 Scuola Primaria Statale di Jolanda di Savoia ........................................................................................................................ 40

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................... 42 DISCIPLINE E FINALITÀ DISCIPLINARI ....................................................................................................................... 43 Scuola Secondaria Statale di Tresigallo ................................................................................................................................ 44 Scuola Secondaria Statale di Formignana ............................................................................................................................. 47 Scuola Secondaria Statale di Jolanda di savoia ..................................................................................................................... 49

PARTE IV ................................................................................................................. 52

INDIRIZZI PROGETTUALI DEL POF .................................................................................. 52 CONTINUITÀ ................................................................................................................................. 52

Rapporto scuola dell’infanzia – scuola primaria .................................................................................................................. 52 Rapporto scuola primaria – scuola secondaria di I grado ...................................................................................................... 53

ORIENTAMENTO .......................................................................................................................... 53 INTEGRAZIONE ............................................................................................................................ 54

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ......................................................................................... 54 INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO ...................................... 55 INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DI ALTRA NAZIONALITÀ ..................................................................................... 55

INDIRIZZO MUSICALE .................................................................................................................. 56 progetti primaria-secondaria strumento musicale .................................................................................................................. 57

INTEGRAZIONE COL TERRITORIO ............................................................................................. 58 ED. AMBIENTALE ......................................................................................................................... 58 ED. ALLA SALUTE ........................................................................................................................ 58 ATTIVITÀ SPORTIVE .................................................................................................................... 59

progetti di scienze motorie a.s. 2012/13 ................................................................................................................................ 59

CONVENZIONI, RETI E PROGETTI IN RETE ............................................................................... 60 Reti ...................................................................................................................................................................................... 60 Progetti ................................................................................................................................................................................. 60

FORMAZIONE ............................................................................................................................... 61 FORMAZIONE A.S. 2012/2013 .......................................................................................................................................... 61

PARTE V .................................................................................................................. 63

MONITORAGGIO DEL POF E AUTOANALISI D’ISTITUTO .......................................................... 63

DOCUMENTAZIONE ........................................................................................................... 63 I DOCUMENTI ............................................................................................................................... 63

4

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

CARTA D’IDENTITÀ

Ufficio di Segreteria e Presidenza: via Franceschini, 2 – 44039 Tresigallo (FE)

Telefono e fax segreteria: 0532/ 601130

E-mail istituto: [email protected]

Sito internet istituto: http://www.icdonchendi.altervista.org

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:

Il Dirigente scolastico, i Collaboratori del Dirigente, i Responsabili di plesso ricevono previo appuntamento telefonico.

Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico la mattina, dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e, previo appuntamento, nei pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 16.30.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) rappresenta lo strumento principale mediante il quale il nostro Istituto, interpretando i bisogni fondamentali del territorio in cui opera, presenta la propria identità culturale e progettuale, esplicitando le attività curricolari, le iniziative extracurricolari, il progetto riguardante le finalità e le attività previste dalla normativa vigente, nonché tutte le altre iniziative formative che intende realizzare.Il POF è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio di Istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori. Il Piano è adottato dal Consiglio di Istituto.Il percorso seguito per l’elaborazione del Piano è il seguente:

1. la scuola recepisce la domanda formativa proveniente dal territorio;2. il Collegio dei Docenti, nella sua qualità di organo tecnico-professionale, formula

proposte di adeguamento del POF;3. il Consiglio di Istituto esprime gli indirizzi generali sulle attività e sulla gestione

organizzativa e adotta il POF dell’Istituto.

Il POF è espressione dell’autonomia didattica e organizzativa dell’istituzione scolastica ed esplicita la capacità progettuale del Collegio dei Docenti. È un progetto organico e coerente che offre risposte ai reali bisogni delle famiglie e degli studenti, e ricerca forme di fattiva collaborazione con i vari soggetti del territorio.

POF 2012/13 4

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzo generali del POF

PARTE I

INDIRIZZI GENERALI DEL POF

Sviluppare i concetti di identità, appartenenza, cittadinanza attiva e solidarietào Educazione alla salute ed alla sicurezza o Educazione alla legalitào Consiglio Comunale dei Ragazzio Inserimento e integrazione di alunni diversamente abilio Inserimento e integrazione di alunni di altra nazionalitào Personalizzazione di interventi al fine di ridurre le situazioni di difficoltà

Sviluppare le abilità, la padronanza dei vari linguaggi e le competenze e, in quest’ottica, costruire i curricoli

o Potenziamento dei laboratori di informaticao Potenziamento dell’insegnamento delle lingue europeeo Potenziamento del linguaggio musicale

Integrare le dimensioni disciplinari e trasversali del curricoloo Potenziamento delle attività di continuità fra i diversi ordini di scuolao Potenziamento di dipartimenti disciplinario Attenzione alla qualità degli ambiti educativi e alla preparazione di contesti di

apprendimento stimolanti e motivanti (star bene a scuola)

Sviluppare le potenzialità e il legame di tipo formativo del territorio di appartenenza

o Progetti di integrazione nel territorio (Educazione ambientale …)o Progetti in rapporto con le Forze dell’Ordineo Intensificazione dei rapporti con Associazioni e Agenzie del territorio (Biblioteche,

AGEA, CADF, WWF...)

Valorizzare il ruolo educativo della famiglia ed integrarlo con quello della scuola e delle altre organizzazioni formative

o Potenziamento dell’offerta di azioni formative e di scambio scuola famigliao Miglioramento dei processi di comunicazione (Sito dell’Istituto)o Attività di orientamento e potenziamento degli interventi sulle situazioni di disagio

scolastico (Legge reg. 1397)

La scuola pone al centro dei suoi obiettivi la formazione, l’apprendimento e l’insegnamento in condizioni di serenità e benessere.

L’organizzazione delle attività s’impernia sulla spinta motivazionale ad insegnare e ad apprendere, in un rapporto fra adulto e bambino/ragazzo che abbia come sfondo l’emozione del conoscere e il desiderio dell’apprendere.

POF 2012/13 5

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzo generali del POF

Lo stile d’insegnamento terrà conto dei bisogni educativi tipici dei bambini/ragazzi della società contemporanea:

bisogno di rispetto della loro personalità e della maturazione dell’identità personale; dei loro punti di vista, delle esperienze e dei tempi di apprendimento; o bisogno di essere riconosciuti come persona nella loro specificità e identità;o bisogno di comunicazione positiva e rassicurante tesa a favorire lo sviluppo di

sensazioni di fiducia e autostima;o bisogno di tempo degli adulti a loro dedicato, sia in momenti di socializzazione

che in momenti di rapporto individuale;o bisogno di adulti di riferimento, responsabili e facilitatori;o bisogno di stabilità e coerenza nei messaggi relazionali e chiarezza nelle

diversità di comportamento degli adulti;o bisogno di avere più modelli di identificazione;o bisogno di socializzare e comunicare;o bisogno di sperimentare momenti di autonomia e di confronto attraverso l’uso di

strumenti democratici e di partecipazione e di riunione;o bisogno di essere aiutati ad integrare le diverse esperienze per avviarsi ad una

progressiva consapevolezza e autonomia;o bisogno del gioco (nei primi anni) per un corretto rapporto con i coetanei e come

clima di “sfondo” nelle attività didattiche.

LE SCELTE EDUCATIVE

La scuola garantisce a tutti gli alunni una formazione improntata allo sviluppo delle capacità di cooperare, di essere solidali, di inserirsi nella società con spirito critico e consapevole di fronte alle complessità e ai mutamenti, rispettando il valore della democrazia e della dignità dell’uomo, indipendentemente dalla religione, dall’etnia, dallo stato sociale e dal sesso.

La scuola garantisce a tutti gli alunni un percorso di costruzione della conoscenza che utilizza, in una prima fase, l’esperienza diretta, e successivamente l’esperienza mediata, come strumenti per mettersi in relazione con i sistemi simbolico-culturali, al fine di sviluppare le capacità di fare, capire, prendere decisioni e progettare.La scuola è strumento per la costruzione dell’identità personale e rispetta i bisogni dei bambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere, considerando i diversi punti di partenza, le fasi evolutive dello sviluppo cognitivo e comportamentale nelle diversità, il bisogno di sapere e di comprendere, d’imparare ad apprendere, impadronendosi di strumenti comportamentali e cognitivi atti a sviluppare l’autonomia personale.

La scuola interagisce con la famiglia nel riconoscimento dei bisogni del bambino/ragazzo e, pur nella diversità dei ruoli, si raccorda sugli intenti educativi, in un rapporto di fiducia e di reciproca collaborazione, nel comune obiettivo di favorire uno sviluppo armonico della personalità dell’alunno.

POF 2012/13 6

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzo generali del POF

La scuola è centro di cultura rispetto al territorio, interagisce e si raccorda con le altre istituzioni ed organismi culturali, con l’obiettivo di promuovere al suo interno iniziative di rilevanza formativa e di assumere nei suoi piani educativi le opportunità formative offerte, favorisce l’apporto culturale delle famiglie, offre i suoi locali per i bisogni o interessi socio-culturali, pubblicizza iniziative culturali e sociali avanzate dall’Amministrazione locale e da altri Enti, promuove contatti con le altre scuole, stabilisce collegamenti con l’Azienda Sanitaria Locale per interventi di medicina preventiva, di educazione sanitaria e alimentare e di educazione alla sicurezza.

La scuola è pure l’ambiente nel quale il bambino/ragazzo acquisisce progressivamente autonomia nelle scelte, anche attraverso momenti di partecipazione democratica, imparando il senso di responsabilità.

La scuola, attraverso la collaborazione operativa di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo (insegnanti, genitori, alunni), promuove la pratica di comportamenti corretti nelle relazioni interpersonali, attivando pratiche di democrazia; promuove la pratica di comportamenti consapevoli nella cura di sé e dell’ambiente, attivando progetti riguardo la salute e l’alimentazione, l’educazione ai consumi e il rispetto dell’ambiente naturale e degli spazi condivisi.

POF 2012/13 7

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

PARTE II

L’ISTITUTO COMPRENSIVO

L’Istituto Comprensivo “Don Chendi” di Tresigallo nasce nell’a.s. 2000/2001, come conseguenza del piano per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche, attraverso la riunione, sotto un’unica dirigenza, delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado dei Comuni di Tresigallo, Formignana e Jolanda di Savoia.

IL TERRITORIO

BACINO GEOGRAFICO D’UTENZA

Il bacino geografico d’utenza dell’Istituto Comprensivo “Don Chendi” di Tresigallo, con le sezioni associate di Formignana e di Jolanda di Savoia, è costituito da un territorio di ragguardevole vastità comprendente i tre comuni con le rispettive frazioni:

o Tresigallo: Final di Rero, Rero, Roncodigà; o Formignana: Brazzolo;o Jolanda di Savoia: Gherardi, Contane.

POF 2012/13 8

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

CARATTERI SOCIO-ECONOMICI

L’ambiente in cui la scuola opera è prevalentemente agricolo; non esistono nel territorio industrie di una certa rilevanza, anche se numerosi sono i lavoratori dipendenti del settore industriale inseriti prevalentemente nelle fabbriche di Ferrara, Copparo e Bologna. Abbastanza diffuso è il fenomeno della disoccupazione, soprattutto riferito alla manodopera femminile, impegnata per lo più in lavori bracciantili stagionali. Il reddito della popolazione si è abbassato rispetto alla media nazionale, con una conseguente flessione del tenore di vita.L’emigrazione, in passato più consistente, si è ridotta negli ultimi anni; in particolare per Tresigallo e Formignana si registra una leggera tendenza immigratoria, legata all’impiego in occupazioni lavorative bracciantili.

SERVIZI SOCIALI, ATTIVITÀ CULTURALI, ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO

I servizi sociali appaiono efficienti; l’amministrazione pubblica dei tre comuni finanzia e/o gestisce direttamente, con lusinghieri risultati, biblioteche civiche, gruppi musicali, attività teatrali. Il Comune di Copparo ha attivato per le scuole del Distretto un attrezzato Centro Audiovisivi.È presente sul territorio una vivace e radicata tradizione di associazionismo e volontariato rivolto alla cultura, al tempo libero e allo sport: AVIS-AIDO, Circoli socio-culturali, Comitati organizzatori, Gruppi e Società sportive.

INTERAZIONE COL TERRITORIO

L’Istituto nel corso degli anni ha stabilito rapporti proficui con il territorio, riconoscendo e valorizzando le opportunità formative in esso presenti, al fine di rendere i propri alunni sensibili e consapevoli della realtà in cui vivono.In quest’ottica l’Istituto partecipa alle varie iniziative che annualmente sono proposte dai vari Enti e agenzie educative territoriali.

POF 2012/13 9

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

I NUMERI DELL’ISTITUTO

SITUAZIONE AL 31 OTTOBRE 2012

TOTALE DOCENTITOTALE DOCENTI DI

SOST.PERSONALE DI SEGRETERIA COLLABORATORI SCOLASTICI

91 21 4 11 + 18 ORE

TOTALE ALUNNI TOTALE ALUNNI DIV. ABILI TOTALE ALUNNI STRANIERI

670 37 5,52% 80 11,94 %

TOTALI A CONFRONTO

SCUOLA N. CLASSI ALUNNI ISCRITTI

2012/13

ALUNNI DIV. ABILI

% ALUNNI DIV. ABILI

ALUNNI CON

DSA

%ALUNNI

CON DSA

ALUNNI DI ALTRA

NAZIONA-LITÀ

% ALUNNI DI ALTRA NAZIONA-

LITÀ

ALUNNI ISCRITTI

2011/12

ALUNNI ISCRITTI

2010/11

ALUNNI ISCRITTI

2009/10

INF. TRESIGALLO

2 SEZ. 50 2 4,00% 0 0 7 14,00% 45 41 42

INF. JOLANDA 1 SEZ. 26 1 3,84% 0 0 3 11,54% 30 24 29

tot. 2 SEZ 76 3 3,95% 0 0 10 13,16% 75 65 71

PRIMARIA TRESIGALLO

8 140 7 5,00% 0 0 21 15,00% 147 171 178

PRIMARIA FORMIGNANA

5 93 6 6,46% 1 1,08% 15 16,13% 91 90 81

PRIMARIA JOLANDA

5 102 4 3,92% 0 0 14 13,72% 104 94 86

18 335 17 5,07% 1 0,30% 50 14,93% 342 355 345

SECONDARIA TRESIGALLO

6 121 10 8,26% 1 0,83% 7 5,79% 112 103 85

SECONDARIA FORMIGNANA

3 70 2 2,86% 2 2,86% 4 5,71% 77 85 95

SECONDARIA JOLANDA

4 68 7 10,30% 1 1,47% 9 13,24% 79 60 76

tot. 13 259 19 7,36 4 1,54% 20 7,72% 248 248 256

TOT. GEN. 34 670 37 5,52 5 0,75% 80 11,94% 665 668 672

POF 2012/13 10

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

ORGANIGRAMMA

POF 2012/13 11

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

AREA DIRETTIVA E GESTIONALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ANNA BAZZANINI

o Promuove e coordina la progettualità interna, collegandola al territorio, al fine di garantire risultati formativi coerenti con i principi dell’autonomia;

o promuove la progettualità, la programmazione e l’organizzazione delle attività a vari livelli, valorizzando le risorse professionali e finanziarie;

o ottimizza le risorse secondo criteri di efficacia, efficienza, economicità, avvalendosi di collaborazioni interne ed esterne;

o stipula convenzioni, accordi di programma e contratti;o risponde dei risultati formativi, attivando modalità, tempi, strumenti, procedure di

controllo degli esiti in itinere e finali;o assegna ai collaboratori e alle figure di sistema compiti specifici;o verifica con lo staff di collaboratori la compatibilità delle iniziative da attivare con

le strutture esistenti, le risorse e gli strumenti disponibili;o dà esecuzione alle delibere di:

Consiglio d’Istituto; Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto; Collegio Docenti unitario; Consigli di intersezione (scuola dell’infanzia); Consigli di interclasse (scuola primaria); Consigli di classe (scuola secondaria di I grado).

Rappresentante legale dell’Istituto, il Dirigente scolastico è responsabile dell’attività amministrativa e nella sua funzione di datore di lavoro è responsabile della sicurezza.

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente scolastico, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative, si avvale di docenti da lui individuati ai quali sono delegati compiti specifici.

COLLABORATORE VICARIO: Prof.ssa Rossella Farinelli.Svolge il ruolo di Vicario del Dirigente ed ha delega a sostituirlo in caso di assenza o impedimento.Collabora con il Dirigente scolastico al fine di garantire il buon funzionamento generale dell’Istituto.Collabora con il Dirigente nella gestione, in particolare per la sezione scuola secondaria di I grado.Svolge le funzioni di Responsabile di plesso della scuola secondaria di I grado di Tresigallo.

2°COLLABORATORE DEL DIRIGENTE: Prof.ssa Cecilia Montanari.Collabora con il Dirigente scolastico e con il Vicario nella gestione dell’Istituto.Coordina l’elaborazione del POF e si occupa della stesura dei documenti del POF.Verbalizza le riunioni del Collegio dei Docenti.

POF 2012/13 12

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO D’ISTITUTO

Ne fanno parte: il Dirigente scolastico, il DSGA; i Collaboratori del Dirigente scolastico, i Referenti di Sede, le Funzioni Strumentali, i Referenti di settore.

I RESPONSABILI DI PLESSO

Il Responsabile di plesso ha il compito di collaborare con il Dirigente scolastico nell’organizzazione del servizio nella rispettiva sede.Le sue funzioni sono le seguenti:

o riceve, trasmette la posta e verifica tempestivamente i “firmari”;o risponde ad esigenze amministrativo-gestionali in collaborazione con gli uffici;o presenta ai colleghi la necessità di adempiere alle prescrizioni delle delibere

assunte dagli organi collegiali;o presiede, in assenza del Dirigente, ai Consigli di interclasse e verbalizza ogni

incontro;o cura all’occorrenza i rapporti con enti esterni e genitori;o coordina la programmazione/progettazione di plesso/sezione;o coordina il buon funzionamento generale di plesso, con la collaborazione del

personale dell’ufficio di segreteria e del personale ausiliario.

ORDINE DI SCUOLA E PLESSO RESPONSABILE DI PLESSO

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI TRESIGALLO GOZZO MARTINA

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI JOLANDA DI SAVOIA CRISTOFORI MONICA FANNI

SCUOLA PRIMARIA STATALE DI TRESIGALLO BONAZZI CLAUDIA

SCUOLA PRIMARIA STATALE DI FORMIGNANA ROSSI VALENTINA

SCUOLA PRIMARIA STATALE DI JOLANDA DI SAVOIA PARPINELLI BIANCA

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI TRESIGALLO FARINELLI ROSSELLA

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI FORMIGNANA HAGIEV ITALO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI JOLANDA DI SAVOIA DROGHETTI SILVIA

LE FUNZIONI STRUMENTALI ALL’OFFERTA FORMATIVA

Le Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa vengono individuate e successivamente deliberate dal Collegio dei Docenti. A ciascuna di esse sono assegnati compiti precisi, in termini di coordinamento e realizzazione di più progetti e attività previste nel POF, e il loro compenso è determinato in sede di contrattazione RSU.I docenti incaricati di Funzione Strumentale al Piano dell’Offerta Formativa si occupano, all’interno della loro funzione, di una o più mansioni indicate:

o coordinamento di eventuali gruppi di lavoro;o trasformazione delle risorse e creazione di supporti didattici;o mediazione tra teorie pedagogiche e prassi quotidiana dei docenti, attraverso

una lettura dei bisogni e delle risorse;

POF 2012/13 13

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

o sostegno alla realizzazione;o introduzione di proposte innovative (materiali, tecniche, sussidi, soluzioni

organizzative…);o divulgazione di risorse attraverso la documentazione e la valorizzazione di

pratiche educative e didattiche significative;o consulenza e ascolto in merito alle problematiche di ordine didattico-educativo

connesse alla esperienza scolastica;o proposta di formazione e partecipazione ad attività di ricerca-azione per gruppi di

docenti.

N. PROFILO FUNZIONE STRUMENTALE DOCENTE

1INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILIINFANZIA E PRIMARIA

FIRENZUOLA VIRGINIA

2INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILISECONDARIA

PEDERZINI RITA

3 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI HAGIEV ITALO

4 COORDINAMENTO INVALSI PRIMARIA E SECONDARIA RUGGIERO GABRIELLA

5 COORDINAMENTO ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE FABBRI PIER GIORGIO

6 COORDINAMENTO ATTIVITÀ STRUMENTO MUSICALE FELLONI ANTONIO

7 COORDINAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE PUNZETTI EMANUELA

8 AUTOANALISI D’ISTITUTO – SITO WEB MOSCA MATTEO

9 CONTINUITÀ - ORIENTAMENTOURBINATI DOMENICO MARCELLO

10 RESPONSABILI LABORATORI DI INFORMATICA

FIRENZUOLAVIRGINIA

PRIMARIA TRESIGALLO

RUGGIEROGABRIELLA

SECONDARIA TRESIGALLO

BONORA CLAUDIA

SECONDARIA FORMIGNANA

DROGHETTISILVIA

SECONDARIA JOLANDA

REFERENTI DI SETTORE

Si occupano di uno specifico ambito di attività /progetti previsti nel POF, curandone la progettazione, il coordinamento e la realizzazione.

POF 2012/13 14

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

N. REFERENTE DOCENTE

1 SICUREZZA

ZAMPOLLI SECONDARIA TRESIGALLOMICHELINI INFANZIA-PRIMARIA TRESIGALLOHAGIEV PRIM-SECOND. FORMIGNANA

DROGHETTI INF-PRIM-SECOND. JOLANDA

3 ALUNNI CON DSA BONORA CLAUDIA

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO E LA GIUNTA ESECUTIVA

Il Consiglio d’Istituto è costituito da otto rappresentanti dei docenti dei tre ordini di scuola, da due rappresentanti del personale A.T.A. e da otto rappresentanti dei genitori. Del Consiglio d’Istituto fa parte di diritto il Dirigente scolastico. Il Consiglio d’Istituto, fatte salve le competenze degli altri organi collegiali, ha potere deliberante per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:

o adozione ed eventuale modifica del regolamento interno dell’Istituto;o adozione del POF e Carta dei servizi;o delibera del Programma annuale per la gestione delle risorse finanziarie

dell’Istituto e delle relative variazioni, nonché del conto consuntivo;o delibera in ordine all’impiego delle risorse;o adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze dell’Istituto;o promozione di contatti con altre scuole e istituti al fine di realizzare scambi di

esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;o partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive, ricreative, di particolare

interesse.Inoltre il Consiglio d’Istituto:

o delibera le visite guidate e i viaggi d’istruzione;o indica i criteri generali per la formazione delle classi, per l’adattamento dell’orario

delle lezioni; o si pronuncia su ogni altro argomento attribuito alla sua competenza dalla

normativa vigente.

COMPOSIZIONE

DOCENTI GENITORI PERSONALE ATA

1. FARINELLI ROSSELLA (SCUOLA SECONDARIA TRESIGALLO)

1. ANSALONI MARIO (PRESIDENTE)

1. SFORZA PAOLA

2. BACILIERI DONATELLA (SCUOLA INFANZIA TRESIGALLO)

2. OSSI CRISTINA (VICE PRESIDENTE)

2. GABRIELI LUCA (GIUNTA)

3. BONDINI ANNA MARIA (SCUOLA PRIMARIA TRESIGALLO)

3. FABBRI ALESSANDRO

4. COLETTI ANTONELLA (SCUOLA PRIMARIA TRESIGALLO)

4. BOLOGNESI PAOLO

5. COTTI ANNITA (SCUOLA SECONDARIA FORMIGNANA/JOLANDA DI S.)

5. BERTAGLIA ALBERTO

6. DROGHETTI SILVIA (SCUOLA SECONDARIA JOLANDA DI S.)

6. CASTALDO ROSSELLA (GIUNTA)

7. MINARELLI ANDREA (SCUOLA SECONDARIA FORMIGNANA)

7. STRULLI CARLA

POF 2012/13 15

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

8. MONTICELLI MARIA LINDA (SCUOLA PRIMARIA TRESIGALLO - GIUNTA)

8. CICCORELLI CARMINE

Il Consiglio di istituto elegge nel suo seno una Giunta esecutiva. Della Giunta fanno parte di diritto il Dirigente scolastico, che la presiede ed ha la rappresentanza dell'istituto, ed il D.S.G.A. che svolge anche funzioni di segretario della Giunta stessa. La Giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo; prepara i lavori del Consiglio di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere.

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Collegio dei Docenti è costituito da tutti gli insegnanti in servizio nell’Istituto ed è presieduto dal Dirigente scolastico. È convocato unitariamente sulla base di un ordine del giorno comunicato almeno 5 giorni prima. Il verbale della seduta precedente viene inviato ai plessi insieme alla nuova convocazione e ad eventuali materiali di lavoro per la seduta successiva. I suoi compiti principali sono:

o deliberare in ordine al funzionamento didattico dell’Istituto;o progettare e programmare a vari livelli, quindi valutare periodicamente

l’andamento dell’azione didattica, in rapporto agli obiettivi programmati, proponendo opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;

o provvedere all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici;o promuovere iniziative attinenti alla ricerca educativa, ai progetti d’Istituto,

all’aggiornamento culturale e professionale;o proporre l’utilizzo del Fondo d’Istituto e/o di altre risorse per l’attuazione del

Piano dell’Offerta Formativa;o individuare, nel proprio ambito, le figure di sistema , le Funzioni strumentali, le

commissioni e i gruppi di lavoro.

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

Il Collegio dei Docenti si articola in commissioni gestite da un referente/coordinatore che stabilisce modalità di lavoro e tempi di funzionamento, redige i verbali di riunione, diffonde le informazioni circa il lavoro svolto.

N.COMMISSIONE –

GRUPPO DI PROGETTOREFERENTE COMPONENTI SCUOLA

1 COMMISSIONE POF MONTANARI

GOZZO INFANZIA TRESIGALLOCRISTOFORI INFANZIA JOLANDABONAZZI PRIM. TRESIGALLOROSSI PRIM. FORMIGNANAPARPINELLI PRIM. JOLANDAFARINELLI SEC. TRESIGALLOHAGIEV SEC. FORMIGNANADROGHETTI SEC. JOLANDA

2GRUPPO G.L.H. D’ISTITUTO

PEDERZINI – FIRENZUOLA

DOCENTI DI SOSTEGNO DELL’ISTITUTO

TUTTO L’ISTITUTO

POF 2012/13 16

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

3COMMISSIONE SUPPORTO ALUNNI CON DSA

BONORA CLAUDIA

ROSSI

TUTTO L’ISTITUTOTUROLLAFARINELLIPAPARELLADROGHETTI

4

COMMISSIONE INTERCULTURA D’ISTITUTO – INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

HAGIEV ITALO

FARINELLI

TUTTO L’ISTITUTODROGHETTI

FACCO

5

COMMISSIONE

SCAMBI INFORMATIVI

TRA PRIMARIA E SECONDARIA

E FORMAZIONE CLASSI

SCUOLA SECONDARIA

FARINELLI ROSSELLA

HAGIEVSEC. TRESIGALLORUGGIERO

ZAMPOLLIBONORA

SEC. FORMIGNANAMINARELLIDROGHETTI

SEC. JOLANDA DI S.DENTIDOCENTI DELLE CLASSI QUINTE DEI TRE PLESSI DI SCUOLA PRIMARIA DELL’A.S. 2011/2012

6COMMISSIONE CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

DOMENICO URBINATI

MEZZARO INF. TRESIGALLOMORETTI INF.JOLANDABONAZZI PRIM. TRESIGALLOGIARDINI PRIM. FORMIGNANAPARPINELLI PRIM. JOLANDASOLANO SEC. TRESIGALLOVONA SEC. FORMIGNANADROGHETTI SEC. JOLANDA

7COMMISSIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE

PUNZETTI EMANUELA

DROGHETTI SEC. JOLANDA

VONA SEC. TRES. FORM.

8COMMISSIONE PATENTINO

MINARELLI ANDREA

RUGGIERO SEC. TRESIGALLOMINARELLI SEC. FORMIGNANADROGHETTI SEC. JOLANDA

9COMMISSIONE

SICUREZZA

DIR. SCOLASTICO

ZAMPOLLI SEC. TRESIGALLO

MICHELINIPRIM. TRESIGALLOINF. TRESIGALLO

HAGIEV PRIM. SECOND. FORMIGNANA

DROGHETTI INF. PRIM. SECOND. JOLANDA

DOCENTI INCARICATI DEGLI ORARI

SCUOLA SECONDARIA

CANTELLI GUIDOCANTELLI GUIDO SEC. TRESIGALLO -

FORMIGNANA

DROGHETTI SEC. JOLANDA

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

DIR. SCOLASTICO

MEMBRO EFFETTIVO BONORA MEMBRO EFFETTIVO PUNZETTI MEMBRO EFFETTIVO MACINENTI MEMBRO EFFETTIVO SOLANO SUPPLENTE MONTANARISUPPLENTE TUROLLA

COMMISSIONE ACQUISTI FARINELLI

FARINELLI SEC. TRESIGALLOHAGIEV SEC. FORMIGNANADROGHETTI SEC. JOLANDABONAZZI PRIM. TRESIGALLOROSSI PRIM. FORMIGNANAPARPINELLI PRIM. JOLANDACRISTOFORI INF. TRES. E JOLANDA

POF 2012/13 17

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I docenti della stessa disciplina della scuola secondaria si riuniscono in commissioni deputate alla progettazione delle attività didattiche. Il dipartimento disciplinare si riunisce periodicamente in corso d’anno per definire gli obiettivi di apprendimento specifici della disciplina e gli standard di valutazione; definire criteri condivisi relativi alla pratica didattica; redigere le prove d’esame di licenza; proporre attività integrative per il recupero degli apprendimenti; offrire occasioni di confronto e discussione.I lavori del dipartimento sono coordinati dal Referente del Dipartimento Disciplinare. Nell’istituto sono presenti i seguenti dipartimenti disciplinari:

1. Dipartimento di Lettere (Italiano, Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia) e Religione;

2. Dipartimento di Lingue straniere;3. Dipartimento di Matematica – Scienze – Tecnologia;4. Dipartimento di Musica, di Arte e immagine e di Scienze motorie e sportive;5. Strumento musicale.

COORDINAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

LETTERE-RELIGIONE ZAMPOLLI M. ANGELA

LINGUE STRANIERE MACINENTI PAOLA

MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA MINARELLI ANDREA

MUSICA – ARTE – SCIENZE MOTORIE VONA ORIANA

STRUMENTO MUSICALE FELLONI ANTONIO

TUTOR PER DOCENTI NEOASSUNTI

Gli insegnanti neo-assunti in ruolo, durante l’anno di formazione, sono affiancati da un docente tutor che è di norma un insegnante della stessa disciplina, o di disciplina affine, che svolge, nei confronti del nuovo insegnante, azioni di supporto e consulenza, soprattutto per ciò che attiene agli aspetti organizzativi dell’attività didattica. Quest’anno nell’Istituto è presente un neo-assunto in ruolo, il cui docente tutor individuato dal Collegio dei Docenti è il Prof. Antonio Felloni.

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI NEOASSUNTI IN RUOLO

Ne fanno parte il Dirigente scolastico e 4 docenti in servizio (più due supplenti). Il Comitato per la valutazione dei docenti neo-assunti si riunisce alla fine dell’anno scolastico per esaminare il docente di recente immissione in ruolo e decretarne o meno l’idoneità all’esercizio della professione docente.

COMITATO DI VALUTAZIONE A.S. 2012/13

PUNZETTI EMANUELA, BONORA CLAUDIA, MACINENTI PAOLA, SOLANO M. CRISTINAMONTANARI CECILIA (supplente), TUROLLA VALENTINA (supplente)

POF 2012/13 18

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

RSU

Coerentemente con l’attuazione dell’autonomia scolastica e con l’attribuzione della dirigenza al Capo d’Istituto, l’Istituto comprensivo è sede di contrattazione integrativa.

AREA DIDATTICA

CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE, DI CLASSE

Il Consiglio di intersezione nella scuola dell’infanzia, il Consiglio di interclasse nella scuola primaria e il Consiglio di classe nella scuola secondaria di I grado sono rispettivamente composti dai docenti delle sezioni dello stesso plesso nella scuola dell’infanzia, dai docenti dei gruppi di classi parallele o dello stesso ciclo o dello stesso plesso nella scuola primaria e dai docenti di ogni singola classe nella scuola secondaria. Fanno parte del Consiglio di intersezione, di interclasse e del Consiglio di classe anche i docenti di sostegno. Fanno parte, altresì, del Consiglio di intersezione, di interclasse o di classe:a) nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, per ciascuna delle sezioni o delle classi interessate, un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti;b) nella scuola secondaria, quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alle classi.Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe con la sola presenza dei docenti.I Consigli di intersezione, di interclasse e di classe sono presieduti dal Dirigente scolastico oppure da un docente, membro del Consiglio, delegato dal Dirigente; si riuniscono in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni, col compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. In particolare esercitano le competenze in materia di programmazione e valutazione.

COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE

Sono le figure che programmano e tengono sotto costante monitoraggio le attività della classe.FUNZIONI:

o propongono strategie metodologiche e disciplinari;o programmano attività di recupero, sostegno e potenziamento;o rivedono la programmazione sulla base dei risultati emersi;o mantengono rapporti con le famiglie;o presiedono il Consiglio di classe in assenza del Dirigente scolastico;o raccolgono le programmazioni iniziali e finali dei docenti;o riordinano il materiale del Consiglio di classe dopo lo scrutinio;o comunicano ai Rappresentanti dei genitori le decisioni del Consiglio di classe.

POF 2012/13 19

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

SCUOLA SECONDARIADI I GRADO DI TRESIGALLO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI FORMIGNANA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI JOLANDA DI S.

CLASSE COORDINATORE CLASSE COORDINATORE CLASSE COORDINATORE

1^A FARINELLI ROSSELLA 1^D MINARELLI ANDREA 1^F DENTI M. CRISTINA

2^A MONTANARI CECILIA 2^D PAPARELLA LUCIA 2^F SCANAVACCA SILVANO

3^A ZAMPOLLI M. ANGELA 3^D BONORA CLAUDIA 3^F DROGHETTI SILVIA

1^B PUNZETTI EMANUELA 1^G LA FAUCI MARCO

2^B RUGGIERO GABRIELLA

3^B HAGIEV ITALO

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO D’ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I docenti sono protagonisti delle scelte didattiche, nell'ambito di una responsabile autonomia che risponde all'efficacia dei risultati.Sono tenuti ad operare nel rispetto dei diritti degli alunni per il raggiungimento di livelli ottimali e qualificanti per l'Istituto.Gli obiettivi di istruzione privilegiano gli aspetti comunicativi dei linguaggi verbali e non verbali e sono riconosciuti in relazione alle esigenze formative degli alunni, alla loro realtà socio-culturale e alle precedenti esperienze scolastiche.

ACCORDI DI TEAM e CONSIGLI DI CLASSEAmpio riconoscimento viene attribuito agli incontri collegiali di team, nei quali viene individuata la programmazione delle attività curricolari.Nel corso di questi incontri (programmazione di plesso, di sezione o d'intersezione, consigli di classe o di interclasse):

o si pianifica l’attività didattica delle singole discipline;o si programmano le attività interdisciplinari;o si stabilisce la somministrazione delle prove di verifica;o si discute sugli esiti delle prove;o si esaminano casi di alunni in difficoltà e si stabiliscono gli eventuali interventi

individualizzati;o si organizzano momenti di compresenza tenendo conto dei bisogni della classe,

sezione o del plesso;o si concorda l’assegnazione dei compiti a casa per distribuire il carico cognitivo.

Principi ai quali si uniformano i docenti nello svolgimento dell’attività didattica ed educativa:

o Uguaglianza, come garanzia di pari opportunità per tutti.o Continuità, come azione educativo-didattica sia verticale sia orizzontale da

realizzarsi nei tre ordini di scuola, con la collaborazione costante fra Collegio dei Docenti, genitori, enti territoriali.

POF 2012/13 20

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

o Efficienza ed efficacia, come capacità di essere centro educativo e formativo dei giovani e fornire loro una preparazione di base adeguata all’ottimale proseguimento del percorso scolastico. Capacità di attuare interventi mirati per evitare evasioni e dispersioni scolastiche.

o Flessibilità, come vastità di adattare orari, contenuti e metodi alle diverse esigenze degli alunni.

o Informazione e trasparenza, come garanzia di chiarezza, specialmente nei rapporti con le famiglie.

o Accoglienza, come capacità di progettare e realizzare attività volte al superamento delle situazioni di difficoltà legate alla frequenza degli alunni portatori di handicap, stranieri ecc.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

La valutazione costituisce un momento centrale di lettura e interpretazione dell’intero percorso formativo dell’alunno, pertanto è profondamente integrata nella dinamica dei processi di istruzione. La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere:

o all’alunno la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati, con finalità orientative;

o ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per adeguare eventualmente le metodologie di insegnamento;

o alla famiglia per certificare i livelli conseguiti in funzione di abilità/capacità, conoscenze, comportamenti.

I Consigli di classe e interclasse studiano sistemi di riferimento il più possibile omogenei, sia per elaborare le prove di verifica, sia per stabilire criteri di valutazione condivisi.Gli strumenti di verifica sono rappresentati da: questionari, prove soggettive/oggettive, prove pratiche, colloqui con gli alunni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative.I risultati delle verifiche periodiche sono utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale, per gli opportuni adeguamenti delle proposte formative, oltre che per eventuali interventi di recupero e di sostegno. La valutazione globale, considerate le condizioni ambientali, fisiche e cognitive degli alunni, tiene conto della situazione di partenza, delle reali capacità degli allievi, dell’impegno dimostrato e dell’efficacia dell’azione formativa.Limitatamente ai casi di mancato raggiungimento della maggior parte degli obiettivi, l’ equipe pedagogica (composta dai docenti responsabili degli insegnamenti e delle attività educative e didattiche) può prendere in esame una decisione di non ammissione alla classe successiva (secondo le disposizioni della normativa vigente).I parametri che vengono presi in considerazione nei processi valutativi sono:

POF 2012/13 21

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

PARAMETRI PRESI IN CONSIDERAZIONE NEI PROCESSI VALUTATIVI

AREA EDUCATIVA Scuola primaria Scuola secondaria

Abilità Personali

impegnoattenzionerispetto delle consegneautonomia

autovalutazione e capacità di scelta

Abilità Sociali

rispetto delle regole/comportamento con i compagni e con gli adultipartecipazione alle attività scolastiche / collaborazione

AREA COGNITIVA ascoltolettura e comprensioneespressione nei diversi linguaggi

autonomia nell'acquisizione del sapere (metodo di studio)autonomia nel saper fare (metodo di lavoro; organizzazione)osservazione / analisi / riflessioneapplicazione / valutazione / sintesi

CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI COMPETENZE E ABILITÀ

voto numerico Livelli di conoscenze e abilità

4l’alunno conosce e comprende contenuti, tecniche e linguaggi delle discipline in modo frammentario e denota gravi difficoltà nell’applicazione.

5l’alunno conosce e comprende contenuti, tecniche e linguaggi delle discipline in modo parziale e denota difficoltà nell’applicazione.

6l’alunno conosce e comprende contenuti, tecniche e linguaggi di base delle discipline e li applica con sufficiente correttezza in situazioni note.

7l’alunno conosce e comprende contenuti, tecniche e linguaggi delle discipline e li applica in modo adeguato.

8l’alunno conosce e comprende contenuti, tecniche e linguaggi delle discipline in modo completo e li applica con autonomia.

9/10l’alunno conosce e comprende contenuti, tecniche e linguaggi delle discipline in modo ampio e approfondito e li applica con originalità in contesti nuovi.

La valutazione non sarà comunque il risultato di una media matematica, ma terrà conto del progresso dall’inizio dell’anno, verificato nelle singole discipline nonché dello sfondo socio culturale dello studente, del suo stile cognitivo, delle potenzialità in via di sviluppo o non ancora espresse, delle attitudini prevalenti.

La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è disciplinata dagli articoli 2 e 3 del decreto-legge 137/2008, convertito nella legge n. 169/2008, e dall’articolo 2 del DPR 122/2009. Essa è effettuata:a) nella scuola primaria: dal docente o dai docenti contitolari della classe, b) nella scuola secondaria di primo grado: dal Consiglio di classe, presieduto dal Dirigente scolastico o da suo delegato, con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza.

POF 2012/13 22

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

La valutazione degli apprendimenti è espressa con voto numerico in decimi e i voti numerici attribuiti, nella valutazione periodica e finale, sono riportati anche in lettere nei documenti di valutazione degli alunni. La valutazione dell'insegnamento della religione cattolica (disciplinata dall'articolo 309 del Testo Unico) è espressa senza attribuzione di voto numerico.L'ammissione o la non ammissione alla classe successiva, in sede di scrutinio conclusivo dell'anno scolastico, presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato, è deliberata secondo le disposizioni di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge 137/2008, convertito nella legge n. 169/2008, e all’ articolo 2 del DPR 122/2009.Nel caso in cui l'ammissione alla classe successiva sia comunque deliberata in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la scuola provvede ad inserire una specifica nota al riguardo nel documento individuale di valutazione ed a trasmetterla alla famiglia dell'alunno.Nella scuola secondaria di primo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico e per la valutazione degli alunni, è prevista la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale, salvo le motivate deroghe in casi eccezionali, deliberate dal Collegio dei Docenti, a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa. L'impossibilità di accedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale del ciclo. Tali circostanze sono oggetto di preliminare accertamento da parte del Consiglio di classe e debitamente verbalizzate.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, dell'articolo 2 del decreto-legge 137/2008, convertito nella legge n. 169/2008, degli articoli 2 e 7 del DPR 122/2009, è espressa:a) nella scuola primaria attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal Collegio dei Docenti, riportato nel documento di valutazione;b) nella scuola secondaria di primo grado, con voto numerico espresso collegialmente in decimi; il voto numerico è illustrato con specifica nota e riportato anche in lettere nel documento di valutazione.

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

AREE DI ATTENZIONE INDICATORIDESCRITTORI (COMPORTAMENTI ATTESI)

L’ALUNNO….LIVELLI

RISPETTO DELLE REGOLE

Accettare e rispettare le regole basilari (rispetto degli ambienti scolastici, dei materiali comuni, puntualità, rispetto delle consegne, condivisione delle regole disciplinari anche negoziate all’interno della classe)

1. rispetta gli orari scolastici2. mantiene l’ordine negli

spostamenti

3. durante l’attività didattica non disturba

4. rispetta gli ambienti

5. rispetta il materiale comune, personale e degli altri

6. utilizza i bagni in modo civile e educato

7. si attiene alle regole esplicitate anche durante la mensa, la ricreazione, i momenti collettivi, le uscite.

Livello eccellente

Livello positivo

Livello insoddisfacente

(raggiungimento del 90%-100% dei comportamenti attesi)

(raggiungimento del 60%-80% dei comportamenti attesi)

(raggiungimento del 50% o meno dei comportamenti attesi)

RELAZIONICON L’ADULTOCON I PARI

Rispettare l’adulto e riconoscere il suo ruolo

1. rispetta la figura del docente2. rispetta gli adulti che

frequentano l’ambiente scolastico

Livello eccellente

(raggiungimento del 90%-100% dei comportamenti attesi)

POF 2012/13 23

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

Integrazione reciprocaCooperativitàProsocialità

3. rispetta i compagni4. rispetta le opinioni e il pensiero

degli altri5. rispetta il diverso6. controlla la propria aggressività

fisica e verbale 7. esprime in modo adeguato il

proprio pensiero e il proprio dissenso

8. si dimostra collaborativo con insegnanti e compagni

9. è disponibile ad assumersi incarichi

Livello positivo

Livello insoddisfacente

(raggiungimento del 60%-80% dei comportamenti attesi)

(raggiungimento del 50% o meno dei comportamenti attesi)

PARTECIPAZIO-NE

Atteggiamento positivo verso l’apprendimento e il lavoro di classe

1. partecipa alle attività in base alle proprie capacità ed ai propri tempi

2. apporta il proprio contributo3. è collaborativo

Livello eccellente

Livello positivo

Livello insoddisfacente

(raggiungimento del 90%-100% dei comportamenti attesi)

(raggiungimento del 60%-80% dei comportamenti attesi)

(raggiungimento del 50% o meno dei comportamenti attesi)

Griglia per l’attribuzione del voto di comportamento

Giudizio (scuola

primaria)

Voto numerico (scuola

secondaria di I grado)

OTTIMO 10 Presenza di un livello eccellente in tutte le tre aree di attenzione DISTINTO 9 Presenza di un livello eccellente in almeno 2 aree di attenzione e di un livello positivoBUONO 8 Presenza di un positivo in tutte le tre aree di attenzione

SUFFICIENTE7 Presenza di un livello non soddisfacente in 1 area di attenzione6 Presenza di un livello non soddisfacente in 2 aree di attenzione

NON SUFFICIENTE

5Presenza di sanzione disciplinare che abbia comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni, ai sensi dell’art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto ed in presenza di reiterati comportamenti di particolare gravità

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DELL'ISTRUZIONE

Il primo ciclo di istruzione termina, alla fine della classe terza della scuola secondaria di I grado, con un Esame di Stato (cfr. art. 3 del DPR 122/2009).L'ammissione all'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell'anno scolastico, nei confronti dell'alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline, e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Il giudizio di idoneità è espresso dal Consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado.L’esame prevede prove scritte di italiano, matematica, lingue comunitarie e una prova a carattere nazionale, volte a verificare livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti. Le prove scritte sono seguite da un colloquio pluridisciplinare.All'esito dell'esame di Stato concorrono i risultati delle prove scritte e orali e il giudizio di idoneità.Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità. Gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all'albo della scuola.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Nel primo ciclo dell'istruzione, le competenze acquisite dagli alunni sono descritte e certificate al termine della scuola primaria e, relativamente al termine della scuola

POF 2012/13 24

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

secondaria di primo grado, accompagnate anche da valutazione in decimi (ai sensi dell’art. 8 del DPR 122/2009).

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DisciplineCompetenze

l’alunno…

ItalianoPartecipa agli scambi comunicativi e comunica attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti.Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.Produce e rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.Riconosce le differenti funzioni e strutture linguistiche, le individua nel testo, le analizza e le sa utilizzare in modo corretto.

Lingue comunitarie

(inglese)

Ascolta e comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.Legge testi molto brevi e ne ricava informazioni specifiche.Comunica ed interagisce in modo pertinente in brevi scambi dialogici, rispondendo e ponendo domande su aspetti personali e situazioni concrete.Scrive semplici messaggi e brevi testi su argomenti familiari.

MusicaAscolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e linguaggi musicali.Si esprimere con il canto e con semplici strumenti musicali.

Arte e immagine Produce messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.Legge e comprende immagini di diverso tipo.

Corpo, movimento

e sport

Padroneggia abilità motorie di base in situazioni diverse.Partecipa alle attività di gioco, di sport, rispettando le regole.Utilizza in forma originale e creativa differenti modalità comunicative attraverso il corpo.

Storia / Cittadinanza

Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita, riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.Comprende che il passato può essere ricostruito e raccontato.Individua cronologie e periodizzazioni relative a quadri storici-sociali esaminati.Sa raccontare i fatti studiati e organizza le sue conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie.

Geografia

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.Conosce e descrive gli aspetti fisici, antropici ed economici delle diverse realtà geografiche.Conosce e localizza i principali oggetti fisici (monti, fiumi, laghi…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Matematica

Effettua, con sicurezza, calcoli a livello scritto e mentale ed esegue operazioni scritte con i numeri naturale e decimali.Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina il perimetro e l’area, utilizza modelli concreti di vario tipo e strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra).Conosce e utilizza le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi.Risolve problemi utilizzando strategie differenti e riconoscendo che in diversi casi possono esistere più soluzioni.Raccoglie, classifica, organizza dati, utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni, riconoscere situazioni di incertezza e formula previsioni.

Scienze naturali e sperimentali

Conosce e osserva fatti e fenomeni individuandone gli elementi significativi e comprendendo relazioni e modificazioni.Formula ipotesi plausibili e le verifica.

TecnologiaUtilizza le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare nelle varie discipline, avvalendosi di internet come supporto.Osserva e analizza la realtà tecnologica.

LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE:

LIVELLO BASE lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali

POF 2012/13 25

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

e di saper applicare regole e procedure fondamentali.LIVELLO INTERMEDIO lo studente svolge compiti e risolve problemi di media complessità in situazioni note, compie scelte consapevoli,

mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisiteLIVELLO AVANZATO lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso

delle conoscenze e delle abilità.

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DisciplineCompetenze

l’alunno…

ItalianoPadroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo.Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Lingua Inglese

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.Legge semplici testi su argomenti familiari o di studio.Individua elementi di confronto fra la cultura di cui studia la lingua straniera e quella della lingua madre.

Lingua Francese

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.Legge semplici testi su argomenti familiari o di studio.Individua elementi di confronto fra la cultura di cui studia la lingua straniera e quella della lingua madre.

Storia / Cittadinanza

Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica ,attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Geografia Si orienta nello spazio e nel tempo e riconosce le trasformazioni dovute all’interazione uomo-ambiente.Conosce e descrive gli aspetti fisici, antropici ed economici di sistemi territoriali vicini e lontani.

Matematica

Analizza i dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.Confronta ed analizza figure geometriche, individuando relazioni.Individua le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

Scienze Osserva, descrive ed analizza fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.Analizza qualitativamente e quantitativamente fenomeni.È consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

TecnologiaConosce ed applica le forme del linguaggio tecnico, grafico e simbolico. Riflette sui problemi legati all’intervento dell’uomo sull’ambiente e all’utilizzo delle energie. È consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Arte e immagine Osserva e legge i linguaggi visivi specifici, collocandoli nei rispettivi contesti storici e culturali. Usa gli strumenti e le tecniche, realizzando elaborati creativi.

Musica

Riconosce ed analizza le fondamentali strutture del linguaggio musicale e contestualizza i messaggi musicali in relazione ad eventi del sociale e periodi storici. Possiede tecniche esecutive. Legge ed interpreta un gesto sonoro. Discrimina i parametri fondamentali del suono.

Scienze motorie e sportive

Utilizza e trasferisce in altri contesti gesti tecnici, abilità e tattiche acquisite.Assume comportamenti funzionali al benessere proprio e degli altri tramite l’attività sportiva. Assume un ruolo attivo, consapevole e coinvolgente nelle attività di gruppo.

LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE:

POF 2012/13 26

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

LIVELLO BASEVoto 6

lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

LIVELLO INTERMEDIOVoto 7-8

lo studente svolge compiti e risolve problemi di media complessità in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

LIVELLO AVANZATOVoto 9-10

lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Nella scuola dell’obbligo la valutazione deve essere finalizzata a mettere in evidenza il progresso dell’alunno e deve essere effettuata in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Gli insegnanti stabiliscono obiettivi educativi, cognitivi e comportamentali tenendo presenti le difficoltà manifestate e calibrando le richieste in relazione ai singoli alunni e alle specifiche patologie.Nel piano educativo individualizzato sono indicate espressamente le discipline nelle quali sono stati adottati particolari criteri didattici e le attività integrative e di sostegno svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. La valutazione degli alunni diversamente abili è disciplinata dall’art. 9 del DPR 122/2009.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO (DSA) E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, sinteticamente denominati “DSA”, che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita scolastica.Tra le finalità della legge vi è proprio l’adozione da parte degli insegnanti di forme di verifica e di valutazione adeguate alle caratteristiche e alle necessità formative degli studenti.Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo del ciclo, tengono conto delle specifiche situazioni di tali alunni.Nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei (ai sensi degli artt. 2, 5, 7 della legge 170/2010).Per ogni alunno con DSA il Consiglio di Classe, in collaborazione con la famiglia e con lo specialista che ha redatto da diagnosi, predispone uno specifico Piano Didattico Personalizzato (PDP), che è lo strumento educativo-didattico con il quale si struttura la personalizzazione del percorso formativo dell’alunno. Nel PDP vengono indicati gli strumenti e le strategie a livello di: strumenti dispensativi, strumenti compensativi, criteri di verifica, criteri di valutazione.Gli alunni con DSA possono essere dispensati dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le seguenti condizioni:- certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte;- approvazione da parte del Consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica.

POF 2012/13 27

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

In sede di esame di Stato, modalità e contenuti delle prove orali – sostitutive delle prove scritte – sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai Consigli di classe.I candidati con DSA che superano l’esame di Stato conseguono il titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in presenza di più disturbi specifici o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l’alunno, su richiesta delle famiglie e dopo conseguente approvazione del Consiglio di classe, può essere esonerato dall’insegnamento delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato.In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal Consiglio di classe con l’attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. n. 323/1998 (ai sensi dell’art. 6, cc. 5 e 6, del DM 12 luglio 2011).

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DI ALTRA NAZIONALITÀ

La valutazione è collegata al percorso di apprendimento proposto agli alunni. A seconda della data di arrivo dell’alunno, delle informazioni raccolte durante la prima accoglienza, sulle sue abilità e conoscenze, la valutazione del I quadrimestre può:

o non essere espressa (fase della prima alfabetizzazione);o essere espressa in base al personale percorso di apprendimento;o essere espressa solo in alcune discipline.

Nel caso in cui l’alunno abbia una buona conoscenza di una lingua straniera, essa potrà essere utilizzata, temporaneamente, come lingua veicolare per l’acquisizione dei contenuti e l’esposizione degli stessi.Nel II quadrimestre la valutazione è comunque formulata perché costituisce la base per il passaggio o meno alla classe successiva. La valutazione finale non potrà essere semplice media delle misurazioni rilevate, ma dovrà tenere in considerazione, in modo particolare, il percorso dell’alunno, la progressione nell’apprendimento, gli obiettivi raggiunti, nonché la motivazione, la partecipazione, l’impegno.

L’ INVALSI

L’INVALSI è l’ ente di ricerca che gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Tra i suoi compiti c’è quello di effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche. Di norma sono valutati gli apprendimenti delle classi 2^ e 5^ della scuola primaria e 1^ e 3^ (Prova Nazionale nel corso dell’Esame di stato) della scuola secondaria di I grado. Quest’anno le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:

DATA CLASSI PROVA INVALSI

7 maggio 2013martedì

2^ Primaria5^ Primaria

Lettura e ItalianoItaliano

10 maggio 2013venerdì

2^ Primaria5^ Primaria

MatematicaMatematica e questionario studente

POF 2012/13 28

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

14 maggio 2013martedì

1^ Secondaria di I Grado Italiano, Matematica e questionario studente

17 giugno 2013lunedì

3^ Secondaria di I GradoProva Nazionale Esame di Stato:Italiano e Matematica

RECUPERO DISCIPLINARE

Le scuole secondarie dell’Istituto realizzano corsi di recupero delle lacune disciplinari in italiano, matematica e inglese, non solo per innalzare i livelli di apprendimento degli alunni, ma soprattutto per prevenire la dispersione scolastica, nella constatazione che quasi tutti i debiti formativi dei primi due anni delle scuole superiori nascono da carenze già emerse negli anni di studio precedenti. Da qui l’ attenzione ad azioni mirate di rinforzo continuativo e aggiuntivo che si realizzano già al primo anno della scuola secondaria di I grado. I corsi di recupero, che si svolgono in orario extracurricolare e sono facoltativi, sono rivolti agli alunni con carenze, per i quali il Consiglio di classe ritiene proficuo questo tipo di intervento. Essi si attivano generalmente dopo lo scrutinio del I quadrimestre, e comunque non prima del Consiglio di classe di novembre.

RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA

All’inizio del nuovo anno scolastico i docenti presentano alle famiglie la programmazione didattica esplicitando gli obiettivi, le strategie metodologiche e le modalità di verifica.Nel corso dell’anno attuano le assemblee di classe e i colloqui individuali nei tempi e nelle modalità previste, coinvolgono inoltre i genitori in iniziative culturali e ricreative.Il nostro Istituto riconosce la necessità di una collaborazione e di un confronto con le famiglie, attivati attraverso diversi canali:

o trasmissione alle famiglie del Piano dell’Offerta Formativa (POF), attraverso una pubblicazione ridotta per ordine di scuola o dell’intero documento a chi ne faccia richiesta;

o pubblicazione del POF nel sito internet dell’Istituto;o comunicazione puntuale di orari degli uffici, convocazioni di riunioni, verbali,

appuntamenti e iniziative varie attraverso il diario e/o avvisi scritti;o convocazione di assemblee dei genitori, di classe o di sezione; o programmazione di colloqui individuali a scadenza bimensile, quadrimestrale e

previo appuntamento con i docenti.o collaborazione ad iniziative con i genitori (mostre, concerti, feste di fine anno,

iniziative di solidarietà…);o momenti di formazione interna, in cui vengono coinvolti anche i genitori, affinché

lo scambio e il confronto sulle tematiche educative sia il più completo possibile.Ai genitori l’Istituto chiede di conoscere l’offerta formativa, di esprimere pareri e proposte, di collaborare assumendosi delle responsabilità precise:

o nel controllare e firmare gli avvisi e le comunicazioni sul diario;o nel rispettare gli orari di ingresso e uscita;

POF 2012/13 29

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

L’Istituto comprensivo

o nel comunicare per iscritto qualsiasi problema di uscita e di entrata diverso dall’orario previsto, nel giustificare le assenze;

o nel far sì che il proprio figlio/a abbia il materiale occorrente; o nel far eseguire i compiti e studiare le lezioni;o nel rispettare le regole della comunità scolastica e le persone che vi lavorano;o nel partecipare alle assemblee ed ai colloqui.

È fondamentale che scuola e famiglia, proprio perché chiamate a svolgere in collaborazione un importantissimo compito educativo, si scambino regolarmente delle informazioni. Ad inizio anno scolastico i docenti programmano un calendario di massima per gli incontri.

POF 2012/13 30

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

PARTE III

GLI ORDINI DI SCUOLA E I PLESSI

LA SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’infanzia si propone come un luogo di apprendimento, socializzazione e animazione e si pone come elemento di affermazione e soddisfazione dei diritti dei bambini.La scuola dell’infanzia ha:

FINALITÀ GENERALI :promuovere la formazione integrale della personalità del bambino.

FINALITÀ SPECIFICHE :far acquisire ai bambini capacità e competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico;far maturare e organizzare le componenti cognitive, affettive, sociali e morali.

Per soddisfare le esigenze del bambino si predispongono ambienti e strutture adeguate, rispettando l’individualità di ciascuno, i ritmi e i tempi di apprendimento.La scuola dell’infanzia crea un clima affettivo-relazionale positivo affinché si favorisca la motivazione ad apprendere e perché ciascuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.

La scuola dell’ infanzia opera con una programmazione didattica adeguata, in continuità con la scuola primaria, predisponendo ambienti e strutture idonee alle esigenze dei bambini, attuando strategie di sviluppo nel lavoro di sezione ed intersezione (flessibilità organizzativa dei gruppi di alunni, laboratori, flessibilità oraria degli insegnanti), favorendo l’integrazione e la relazione continua con la famiglia (inserimento, assemblee, colloqui individuali, questionari).

MODALITÀ OPERATIVE

o valorizzazione del gioco;o esplorazione e ricerca; o osservazione;o mediazione didattica;o vita di relazione;o progettazione e verifica;o documentazione.

Nell’Istituto sono presenti due scuole dell’infanzia, a Tresigallo e a Jolanda di Savoia: entrambe attuano una programmazione elaborata a livello di Istituto e con obiettivi specifici per età.

POF 2012/13 31

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

La scuola dell’infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. È gratuita, si paga solo il pasto giornaliero, quando si è presenti, e sono comprese anche la colazione e la merenda.Le insegnanti effettuano un orario flessibile per consentire ai bambini di svolgere le attività educative in piccoli gruppi omogenei o eterogenei per età.Prima dell’inizio dell’anno scolastico le insegnanti organizzano una riunione con i genitori nel corso della quale vengono illustrati: i tempi della scuola; la sua organizzazione; le modalità del periodo di inserimento.Le date di inizio frequenza vengono differenziate per permettere il corretto inserimento di ciascun bambino.

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI TRESIGALLO

Pl. Forlanini, 144039 Tresigallo (FE)

tel. 0533/601548Alunni e classi 2 sezioni funzionanti

50 bambini iscritti

Risorse professionali

6 insegnanti di cui 1 di sostegno

Risorse strutturali

3 aule, 2 dormitori, 1 salone1 corridoio ed i serviziun’ampia zona cortiliva recintata

Orario di funzionamento

dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30.Servizio di prescuola, organizzato dall’Amministrazione comunale, dalle 7.30 su richiesta.

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

o Laboratori presso la Biblioteca Comunale di Tresigallo.o Visione dello spettacolo teatrale “La pecora nera” presso il teatro De Micheli di

Copparo (FE).o Visita alla fattoria didattica “La Rotta” di Migliarino (FE) per laboratorio “Facciamo

il pane”.o Laboratori in classe e uscita didattica nell’ambito del Progetto “La fabbrica

dell’acqua” in collaborazione con il C.A.D.F. di Serravalle (FE).o Laboratorio “Buttare o riciclare” relativo al Progetto “Quadrifoglio” in

collaborazione con AREA.

PROGETTI INFANZIA TRESIGALLO

PROGETTO REFERENTE OBIETTIVI

PONTE NIDO-INFANZIA GOZZO1) FORMULARE RITI DI PASSAGGIO SIGNIFICATIVI PER BIMBI E RASSICURANTI PER I GENITORI; 2) SEGUIRE IL POSITIVO SVILUPPO DELL'IDENTITÀ, DELL'EMOTIVITÀ, DELLE CAPACITÀ COGNITIVE DEI BIMBI.

PONTE INFANZIA-PRIMARIA

BONAZZI1) FACILITARE IL PASSAGGIO DEGLI ALUNNI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA; 2) CONOSCERE GLI SPAZI DELLA SCUOLA PRIMARIA; 3) FAVORIRE RELAZIONI POSITIVE TRA ALUNNI E INSEGNANTI.

INGLESE LATTA 1) PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE IN FORMA LUDICA; 2) ACQUISIZIONE DI PRIME ABILITÀ LINGUISTICHE.

“CON IL MIO CORPO GOZZO 1) FAVORIRE LA MATURAZIONE PSICOMOTORIA DEI BAMBINI; 2) STIMOLARE LA PRESA DI COSCIENZA DEL PROPRIO CORPO; 3) PROMUOVERE LA

POF 2012/13 32

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

POSSO FARE”CAPACITÀ DI SAPER INTERAGIRE CON GLI ALTRI E DI USARE CONSAPEVOLMENTE IL LINGUAGGIO CORPOREO; 4) RAFFORZARE LA FIDUCIA.

PROGETTO INTEGRAZIONE

GOZZO1) SOLLECITARE E ARRICCHIRE IL LINGUAGGIO DEI BAMBINI CON ATTIVITÀ MIRATE; 2) INDIVIDUARE PRECOCEMENTE BAMBINI CON DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE.

LABORATORI ESPRESSIVI - FESTA NATALE FINE ANNO

GOZZO FAVORIRE ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE.

INTEGRAZIONE COL TERRITORIO

GOZZO FAR CONOSCERE AI BAMBINI E ALLE LORO FAMIGLIE LA SCUOLA E TUTTE LE SUE PROPOSTE.

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI JOLANDA DI SAVOIA

Via Kennedy44037 Jolanda di Savoia (FE)

tel. 0532/836442Alunni e classi 1 sezione funzionante.

26 bambini iscritti.

Risorse professionali

4 insegnanti di cui 1 di sostegno.4 collaboratori scolastici (per sc. infanzia, primaria, secondaria).

Risorse strutturali

L’edificio dispone di 2 stanze per le attività ludico-didattiche, un dormitorio, un corridoio, i servizi igienici e un’area cortiliva.

Orario di funzionamento

Dalle ore 8.00 alle ore 16.30.Servizio di prescuola, organizzato dall’Amministrazione comunale, dalle 7.45 su richiesta.

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

o Visione dello spettacolo teatrale “Invasati” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

o Laboratorio “Primi passi nell’acqua” in collaborazione con il C.A.D.F. di Serravalle (FE).

o Laboratorio “A tutta forza” in collaborazione con HERA.o Visita alla fattoria didattica “Zia Isa” di Viconovo (FE).

PROGETTI INFANZIA JOLANDA DI SAVOIA

PROGETTO REFERENTE OBIETTIVI

PROGETTO PONTE NIDO-INFANZIA CRISTOFORI

1) FORMULARE RITI DI PASSAGGIO SIGNIFICATIVI PER BIMBI E RASSICURANTI PER I GENITORI; 2) SEGUIRE IL POSITIVO SVILUPPO DELL'IDENTITÀ, DELL'EMOTIVITÀ, DELLE CAPACITÀ COGNITIVE DEI BIMBI.

PROGETTO PONTE SCUOLE INFANZIA STATALI, PARITARIE DI JOLANDA DI S. E SCUOLA PRIMARIA

CRISTOFORI

1) CONOSCERE IL NUOVO AMBIENTE SCOLASTICO ATTRAVERSO L'ESPERIENZA DEI COMPAGNI PIÙ GRANDI; 2) FAVORIRE I PRIMI CONTATTI CON I NUOVI INSEGNANTI; 3) CONDIVIDERE UN'ATTIVITÀ DIDATTICA.

LABORATORI ESPRESSIVI - FESTA NATALE FINE ANNO

CRISTOFORI FAVORIRE ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE.

SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ DIDATTICA IN SEZIONE

CRISTOFORI ATTRAVERSO LA COMPRESENZA DELLE INSEGNANTI, LAVORARE A GRUPPI DI ETÀ CON I BAMBINI.

INGLESE PARPINELLI 1) SVILUPPARE LE POTENZIALITÀ LINGUISTICHE DEL BAMBINO; 2) ACQUISIRE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E RIPRODUZIONE DELLA L2

POF 2012/13 33

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

ATTRAVERSO UN USO COMUNICATIVO.

LA MAGIA DELL'ARGILLA TUROLLA CONOSCERE ED ESPLORARE LE POTENZIALITÀ DELL'ARGILLA.

“CON IL MIO CORPO POSSO FARE” CRISTOFORI

1) FAVORIRE LA MATURAZIONE PSICOMOTORIA DEI BAMBINI; 2) STIMOLARE LA PRESA DI COSCIENZA DEL PROPRIO CORPO; 3) PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI SAPER INTERAGIRE CON GLI ALTRI E DI USARE CONSAPEVOLMENTE IL LINGUAGGIO CORPOREO; 4) RAFFORZARE LA FIDUCIA.

INTEGRAZIONE COL TERRITORIO CRISTOFORI FAR CONOSCERE AI BAMBINI E ALLE LORO FAMIGLIE LA SCUOLA E TUTTE LE SUE PROPOSTE.

LA SCUOLA PRIMARIA

La scuola primaria ha il compito della prima alfabetizzazione culturale, partendo dalle esperienze e dagli interessi del bambino. Essa promuove tutti i fondamentali tipi di linguaggio, sollecitando l'acquisizione e lo sviluppo di atteggiamenti e comportamenti corretti e l'interiorizzazione di valori. Al fine di aiutare l'alunno ad inserirsi positivamente nel mondo delle relazioni interpersonali, la scuola opera per:

o instaurare nella classe un clima sociale positivo;o creare situazioni di riflessione su atteggiamenti e comportamenti;o guidare alla consapevolezza della diversità.

MODALITÀ DI INTERVENTO DIDATTICO

L’attività didattica viene proposta secondo i criteri consolidati da tempo nella migliore pratica didattica e propri dalla ricerca pedagogica:

o si promuovono attività di ricerca, individuale e di gruppo, finalizzate alla organizzazione del pensiero;

o le attività laboratoriali sono intese come luogo di acquisizione di competenze sintesi di sapere e saper fare;

o viene sollecitata l’acquisizione di competenze trasversali trasferibili e utilizzabili in ambiti diversi del sapere;

o si fa riferimento alla pratica del gioco come invito a proporre contesti didattici all'interno dei quali l’apprendere sia esperienza piacevole e gratificante;

o si promuovono gli aspetti emotivi ed affettivi nei processi di conoscenza;o si favorisce l’impiego degli strumenti multimediali che, oltre ad essere

estremamente motivanti, consentono di non disperdere, ma di valorizzare forme di intelligenza intuitiva, empirica e immaginativa, assai diffuse tra i bambini;

o le attività didattiche sono organizzate e svolte con modalità diverse allo scopo di rendere più efficace l'intervento formativo, senza trascurare la necessità di personalizzare gli interventi formativi rivolti agli alunni.

POF 2012/13 34

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

DISCIPLINE E OBIETTIVI DISCIPLINARI

AMBITO DISCIPLINA

LINGUISTICO- ITALIANOARTISTICO- Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente.ESPRESSIVO Leggere e comprendere testi di vario tipo.

Produrre e rielaborare testi scritti.Riconoscere le strutture della lingua ed arricchire il lessico.

LINGUA INGLESEAvvio alla conoscenza della lingua inglese (prime strutture semantiche e lessicali)Conoscenze delle principali abitudini, usi e costumi.

ARTE E IMMAGINEProdurre messaggi con l'uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.Leggere e comprendere immagini di diverso tipo.

MUSICAAscoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.Esprimersi con il canto e semplici strumenti.

EDUCAZIONE FISICAPadroneggiare attività motorie di base in situazioni diverse.Partecipare alle attività di gioco e di sport rispettando le regole.

ANTROPOLOGICO STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA- SOCIALE Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi.

Conoscere e ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche.Osservare descrivere e confrontare paesaggi geografici con l'uso di carte e rappresentazioni.Conoscere regole e forme della convivenza democratica e dell'organizzazione sociale.

MATEMATICO - MATEMATICA E SCIENZESCIENTIFICO - Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi.TECNOLOGICO Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto.

Operare con figure geometriche, grandezze e figure.Utilizzare semplici linguaggi logici e procedure informatiche.Osservare, riconoscere e descrivere i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico.

INFORMATICA E TECNOLOGIAPrima alfabetizzazione ai linguaggi multimediali e informatici.

L’insegnamento della Religione cattolica si inserisce nel quadro della scuola primaria, integrandosi con le altre discipline, contribuendo all’educazione e formazione globale degli alunni e alla loro autonomia.

RELIGIONE CATTOLICARiconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nella esistenza delle persone e nella storia dell'umanità.

POF 2012/13 35

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

SCUOLA PRIMARIA STATALE DI TRESIGALLO

Pl. Forlanini, 144039 Tresigallo (FE)

tel. 0533/601548

Alunni e classi2 sezioni, 8 classi (3 a tempo modulare, 5 a tempo pieno).140 alunni.

Risorse professionali

18 insegnanti, di cui 3 di sostegno.2 collaboratori scolastici.

Risorse strutturali

Aule per l’attività didattica, aula di informatica, mensa, palestra esterna.

Orario di funzionamento

TEMPO MODULARE:

TEMPO PIENO:

lu, me, ve, sa h 8.20 -12.20.ma, gio h 8.20 -16.20.lu-ve h 8.20-16.20.

Servizio di prescuola, organizzato dall’Amministrazione comunale, dalle 7.30 su richiesta.

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

La scuola primaria di Tresigallo offre all’utenza la seguente alternativa organizzativa: tempo modulare e tempo pieno.

Tempo Modulare (27 ore: 1^A30 ore: 3^A, 5^A)

organizzazione che prevede la distribuzione delle attività in 6 giorni, per un totale di 27 ore settimanali più 1 ora di mensa per la classe 1^A, 30 ore settimanali più 2 ore di mensa per le classi 3^A e 5^A. La classe 1^A effettua un rientro settimanale, le classi 3^A e 5^A effettuano, invece, due rientri.

1A 3A 5AITALIANO BONDINI LATTA BONAZZI

STORIA BIANCHINI LATTA BONAZZI

GEOGRAFIA BONDINI LATTA MICHELINI

ARTE IMMAG BONDINI COLETTI BONAZZI

MUSICA BONDINI LATTA BONAZZI

MATEMATICA BONDINI COLETTI BONAZZI

SCIENZE BONDINI COLETTI BONAZZI

TECNOL/INFORM BONDINI COLETTI MICHELINI

SC. MOTORIE BONDINI LATTA BONAZZI

RELIGIONE FUSI LATTA FUSI

INGLESE BARINI LATTA REALE

SOSTEGNO SCARAMUZZI

Tempo Pieno (40 ore: 2^A, 4^A, 1^B, 3^B, 5^B)

organizzazione che prevede 5 giornate scolastiche e si connota per la presenza a scuola degli alunni per 40 ore settimanali (30 di attività didattiche e 10 di mensa e attività educative).

POF 2012/13 36

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

2 A 4A 1B 3B 5BITALIANO MONTICELLI BIANCHINI GOVONI BARINI COLETTI

STORIA MONTICELLI BIANCHINI GOVONI BARINI GOVONI

GEOGRAFIA SANTI MICHELINI TOSI ROCCHI GHELFI

ARTE IMMAG SANTI BIANCHINI GOVONI BARINI COLETTI

MUSICA MONTICELLI BIANCHINI TOSI ROCCHI GHELFI

MATEMATICA SANTI MICHELINI TOSI ROCCHI GHELFI

SCIENZE SANTI MICHELINI TOSI ROCCHI GHELFI

TECNOL/INFORM SANTI MICHELINI TOSI ROCCHI GHELFI

SC. MOTORIE SANTI BIANCHINI TOSI ROCCHI GHELFI

RELIGIONE FUSI MICHELINI GOVONI FUSI FUSI

INGLESE MONTICELLI REALE LATTA BARINI MONTICELLI

SOSTEGNO CUCCIONE FIRENZUOLA FIRENZUOLA CUCCIONE

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

CLASSI ATTIVITÀ

1^AVallette di Ostellato (uscita comune con la 3A).Visione dello spettacolo teatrale “La pecora nera” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

1^BFerrara – visita al Museo di Storia Naturale.Visione dello spettacolo teatrale “In mezzo al mare” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

2^A Visione dello spettacolo teatrale “Big five” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

3^AVallette di Ostellato (FE) (uscita comune con la 1A).Visita al Museo della Civiltà Contadina - S. Bartolomeo in Bosco (FE) (uscita comune con la 3B).Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

3^BVisita al Museo della Civiltà Contadina - S. Bartolomeo in Bosco (FE) (uscita comune con la 3A).Ferrara – visita al Museo di Storia Naturale.Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

4^A

Visita al Parco del Delta (Valli di Comacchio).Visita al Museo Civico Archeologico – Bologna.Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).Giornata degli Sceriffi Ecologici.Corsa campestre.

5^A

Viaggio istruzione al Castello di Bevilacqua (Verona) - Montagnana (Padova).Uscita Continuità con la Scuola Secondaria di 1° grado.Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).Progetto “Primo soccorso in aula”.Corsa campestre.Spettacolo “Il flauto magico”.

5^B

Viaggio istruzione al Castello di Bevilacqua (Verona) - Montagnana (Padova).Uscita Continuità con la Scuola Secondaria di 1° grado.Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).Progetto “Primo soccorso in aula”.Corsa campestre.Spettacolo “Il flauto magico”.

TUTTE Progetto “Minibasket”.Progetto CONI “500 classi in movimento”.Spettacolo di Natale.

PROGETTI PRIMARIA TRESIGALLO

NOME PROGETTOCLASSI

COINVOLTEREFERENTE OBIETTIVI

PONTE INFANZIA-PRIMARIA

BIMBI DI 5 ANNI SC. INFANZIA TRESIGALLO –

BONAZZI 1) FACILITARE IL PASSAGGIO DEGLI ALUNNI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA; 2) CONOSCERE GLI SPAZI DELLA SCUOLA PRIMARIA; 3) FAVORIRE RELAZIONI POSITIVE TRA ALUNNI E INSEGNANTI.

POF 2012/13 37

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

5^A – 5^B

LA MAGIA DELL'ARGILLA

2^A-3^B-4^A TUROLLA CONOSCERE ED ESPLORARE LE POTENZIALITÀ DELL'ARGILLA.

CONTINUITÀ E CANTO

4^A TRESIGALLO;4^A-5^A FORMIGNANA, 5^A JOLANDA, 5 VILLANOVA, ALLIEVI INDIRIZZO MUSICALE SECONDARIA

URBINATI

1) AVVICINARE LE CLASSI DELLA PRIMARIA ALL'ESECUZIONE MUSICALE, AL CANTO E ALLE COMPETENZA MUSICALI RICHIESTE NELLA SCUOLA SEC. DI I GRADO; 2) IMPARARE A LAVORARE IN UN GRUPPO.

“IL FLAUTO MAGICO” 5^A – 5^B URBINATI1) INTEGRAZIONE ALLIEVI E DOCENTI DEI DUE ORDINI; 2) ALFABETIZZAZIONE MUSICALE DELLA SCUOLA PRIMARIA; 3) CRESCITA DELLA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ, DELLE PROPRIE CAPACITÀ E COMPETENZE.

TRA GIOCO, SPORT, ARTE

PRIMARIA: 5^A-5^B SECONDARIA:1^A-1^B

VONA

1) RICONOSCERE E DOMINARE LE VARIE PARTI DEL CORPO; 2) RICONOSCERE E MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI CHE PROVENGONO DAGLI ORGANI DI SENSO; 3) INTERAGIRE IN MODO POSITIVO CON COMPAGNI E ADULTI.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI FERRARA MEDIEVALE

PRIMARIA: 5^A-5^B SECONDARIA:1^A-1^B

VONA

1) CONOSCERE LA DIFFERENZA TRA GUARDARE E OSSERVARE; 2) CONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE DEL TERRITORIO; 3) COMPRENDERE E SAPER UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA; 4) IMPARARE AD APPREZZARE IL VALORE STORICO DEL PATRIMONIO ARTISTICO.

DECORAZIONI NATALIZIE

PRIMARIA: 5^A-5^BSECONDARIA:1^A-1^B

VONA1) FAVORIRE IL SERENO PASSAGGIO PRIMARIA - SECONDARIA; 2) STIMOLARE LE CAPACITÀ CREATIVE; 3) FACILITARE LA CONOSCENZA DEGLI INSEGNANTI DELL'ODINE DI SCUOLA SUCCESSIVO; 4) CONOSCERE LE TRADIZIONI.

SCUOLA PRIMARIA STATALE DI FORMIGNANA

Vle Cavour, 2844035 Formignana (FE)

Tel/fax 0533/59029

Alunni e classi1 sezione, 05 classi a tempo modulare.93 alunni.

Risorse professionali

11 insegnanti, di cui 3 di sostegno.2 collaboratori scolastici + 6 ore (per sc. primaria e secondaria).

Risorse strutturali

6 aule,1 piccolo laboratorio di informatica, 1 sala mensa, 1 palestra.

Orario di funzionamento

Dal lunedì al sabato 8.30 -12.30.I rientri pomeridiani avvengono per le diverse classi, nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 13.30 alle 16.30.Servizio di prescuola, organizzato dall’Amministrazione comunale, dalle 7.30 su richiesta.

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

1A 2A 3A 4A 5AITALIANO BONORA GIARDINI SALMI VANZINI ROSSI

STORIA BONORA ROSSI SALMI SALMI ROSSI

GEOGRAFIA BONORA ROSSI SALMI SALMI ROSSI

ARTE IMMAG BONORA GHIRARDELLO SALMI VANZINI ROSSI

MUSICA BONORA GIARDINI GHIRARDELLO GIARDINI CANTELLI

MATEMATICA CANTELLI GHIRARDELLO GHIRARDELLO VANZINI CANTELLI

SCIENZE BONORA GHIRARDELLO GHIRARDELLO VANZINI ROSSI

TECNOL/INFOR BONORA GHIRARDELLO GHIRARDELLO VANZINI ROSSI

SC. MOTORIE CANTELLI GIARDINI SALMI SALMI ROSSI

RELIGIONE FUSI FUSI FUSI FUSI FUSI

INGLESE CANTELLI GIARDINI CANTELLI GIARDINI CANTELLI

SOSTEGNO COLELLA BORGIA, COLELLA

VETTURINI

La scuola primaria di Formignana attua la seguente organizzazione di tipo modulare:

POF 2012/13 38

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

Tempo Modulare (27 ore: 1^A, 2^A30 ore: 3^A, 4^A 5^A)

organizzazione che prevede la distribuzione delle attività in 6 giorni, per un totale di 27 ore settimanali più 1 ora di mensa per le classi 1^A e 2^A; 30 ore settimanali più 2 ore di mensa per le classi 3^A, 4^A e 5^A. Le classi 1^A e 2^A effettuano un rientro settimanale il martedì, le classi 3^A, 4^A e 5^A effettuano, invece, due rientri il martedì e il giovedì.

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

CLASSI ATTIVITÀ

1^A

Laboratorio di informatica.

Canto corale.

Visione dello spettacolo teatrale “In mezzo al mare” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

Laboratorio di promozione della lettura presso la Biblioteca Comunale di Formignana (FE).

2^A

Laboratorio di informatica.

Canto corale.

Visione dello spettacolo teatrale “L’isola” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

Laboratorio di promozione della lettura presso la Biblioteca Comunale di Formignana (FE).

Visita al Museo di Storia Naturale di Ferrara.

3^A

Canto corale.

Laboratorio di promozione della lettura presso la Biblioteca Comunale di Formignana (FE).

Visita al Museo di Storia Naturale di Ferrara.

4^A

Laboratorio di informatica.

Laboratorio di promozione della lettura presso la Biblioteca Comunale di Formignana (FE).

Visita all’ acquedotto di Serravalle (FE).

Corsa campestre.

5^A

Laboratorio di informatica.

Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

Laboratorio di promozione della lettura presso la Biblioteca Comunale di Formignana (FE).

Visita all’acquedotto di Serravalle (FE).

Celebrazioni per la Giornata della pace.

Corsa campestre.

Visita guidata alla pinacoteca del Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

TUTTE Progetto “Minibasket”.Progetto CONI “500 classi in movimento”.

PROGETTI PRIMARIA FORMIGNANA

PROGETTO CLASSI COINVOLTE REFERENTE OBIETTIVI

CONTINUITÀ INFANZIA - PRIMARIA

/ ROSSI PROGRAMMAZIONE, TRA INSEGNANTI, DEL LAVORO COMUNE.

LA MAGIA DELL'ARGILLA

2^A – 3^A – 4^A TUROLLA CONOSCERE ED ESPLORARE LE POTENZIALITÀ DELL'ARGILLA.

LABORATORIO TEATRALE-MUSICALE DI LINGUA INGLESE

3^A-4^A GIARDINI 1) ACCRESCIMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTCHE; 2) RIFLESSIONE SULLA RELAZIONE GESTO-PAROLA.

INFORMATICA COME MEZZO

5^A BONORA M.1) ACQUISIRE ABILITÀ OPERATIVE NELL'USO DI POWER POINT; 2) FAVORIRE LA COOPERAZIONE; 3) RELAZIONARE ED ILLUSTRARE ESPERIENZE.

SOSTEGNO 1^A BONORA M. 1) RIDURRE LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE; 2) FAVORIRE

POF 2012/13 39

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

LINGUISTICO ALUNNI IMMIGRATI

L'ACCOGLIENZA E L'INSERIMENTO; 3) FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE; 4) LEGGERE E SCRIVERE IN LINGUA ITALIANA; 5) USARE L'ITALIANO IN CONTESTI SOCIALMENTE UTILI.

SOSTEGNO LINGUISTICO ALUNNI IMMIGRATI

5^A ROSSI

1) RIDURRE LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE; 2) FAVORIRE L'ACCOGLIENZA E L'INSERIMENTO; 3) FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE; 4) LEGGERE E SCRIVERE IN LINGUA ITALIANA; 5) USARE L'ITALIANO IN CONTESTI SOCIALMENTE UTILI.

CONTINUITÀ E CANTO

4^A TRESIGALLO;4^A-5^A FORMIGNANA,

5^A JOLANDA, 5 VILLANOVA, ALLIEVI INDIRIZZO MUSICALE

SECONDARIA

URBINATI

1) AVVICINARE LE CLASSI DELLA PRIMARIA ALL'ESECUZIONE MUSICALE, AL CANTO E ALLE COMPETENZA MUSICALI RICHIESTE NELLA SCUOLA SEC. DI I GRADO; 2) IMPARARE A LAVORARE IN UN GRUPPO.

TRA GIOCO, SPORT, ARTE

PRIMARIA:5^A+5 VILLANOVA –

SECONDARIA:1^D-2^DVONA

1) RICONOSCERE E DOMINARE LE VARIE PARTI DEL CORPO; 2) RICONOSCERE E MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI CHE PROVENGONO DAGLI ORGANI DI SENSO; 3) INTERAGIRE IN MODO POSITIVO CON COMPAGNI E ADULTI.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI FERRARA MEDIEVALE

PRIMARIA:5^A+5 VILLANOVA –

SECONDARIA: 1^D-2^DVONA

1) CONOSCERE LA DIFFERENZA TRA GUARDARE E OSSERVARE; 2) CONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE DEL TERRITORIO; 3) COMPRENDERE E SAPER UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA; 4) IMPARARE AD APPREZZARE IL VALORE STORICO DEL PATRIMONIO ARTISTICO.

DECORAZIONI NATALIZIE

PRIMARIA:5^A+5 VILLANOVA –

SECONDARIA: 1^D-2^DVONA

1) FAVORIRE IL SERENO PASSAGGIO PRIMARIA-SECONDARIA; 2) STIMOLARE LE CAPACITÀ CREATIVE; 3) FACILITARE LA CONOSCENZA DEGLI INSEGNANTI DELL'ODINE DI SCUOLA SUCCESSIVO; 4) CONOSCERE LE TRADIZIONI.

FRANCESE AL COMPUTER

5^A+5 VILLANOVA – HAGIEV PROMUOVERE LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA FRANCESE COME L2.

SCUOLA PRIMARIA STATALE DI JOLANDA DI SAVOIA

Via Kennedy, 144037 Jolanda di Savoia

tel. 0532/836442

Alunni e classi1 sezione, 05 classi a tempo modulare.102 alunni.

Risorse professionali

12 insegnanti, di cui 2 di sostegno.4 collaboratori scolastici (per sc. infanzia, primaria, secondaria).

Risorse strutturali

Aula di informatica (scuola secondaria di I grado), aula polivalentemensa, palestra.

Orario di funzionamento

Dal lunedì al sabato h 8.20-12.20.I rientri pomeridiani avvengono per le diverse classi, nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 13.20 alle 16.20.Servizio di prescuola, organizzato dall’Amministrazione comunale, dalle 7.45 su richiesta.

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

1A 2A 3A 4A 5A

ITALIANO PONZETTO FACCO DALPASSO PARPINELLI DALPASSOSTORIA PONZETTO FACCO FACCO PARPINELLI PONZETTOGEOGRAFIA PONZETTO FACCO FACCO PARPINELLI PONZETTOARTE IMMAG PONZETTO FACCO DALPASSO TUROLLA DALPASSOMUSICA PONZETTO FACCO DALPASSO TUROLLA TUROLLAMATEMATICA REALE PIVA PIVA TUROLLA TUROLLASCIENZE REALE PIVA PIVA TUROLLA TUROLLATECNOL/INFORM REALE PIVA DALPASSO PARPINELLI DALPASSOSC. MOTORIE PONZETTO PIVA PIVA PARPINELLI PONZETTO

POF 2012/13 40

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

RELIGIONE PIRANI FACCO PIRANI PIRANI FUSIINGLESE REALE REALE REALE PARPINELLI PARPINELLISOSTEGNO CAMANZI CAMANZI BELLETTATI

La scuola primaria di Jolanda di Savoia attua la seguente organizzazione di tipo modulare:

Tempo Modulare (27 ore: 1^A, 2^A30 ore: 3^A, 4^A 5^A)

organizzazione che prevede la distribuzione delle attività in 6 giorni, per un totale di 27 ore settimanali più 1 ora di mensa per le classi 1^A e 2^A; 30 ore settimanali più 2 ore di mensa per le classi 3^A, 4^A e 5^A. Le classi 1^A e 2^A effettuano un rientro settimanale il martedì, le classi 3^A, 4^A e 5^A effettuano, invece, due rientri il martedì e il giovedì.

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

CLASSI ATTIVITÀ

1^AVisita ad un forno in paese.

Visione dello spettacolo teatrale “L’isola” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

2^A

Laboratorio “Sette vite come un foglio” relativo al Progetto “Quadrifoglio” in collaborazione con AREA.Laboratorio COOP “Robinson” presso la COOP di Copparo (FE).

Visione dello spettacolo teatrale “L’isola” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

3^A

Laboratorio “Sette vite come un foglio” relativo al Progetto “Quadrifoglio” in collaborazione con AREA.Visita al Museo di Storia Naturale – Ferrara.

Laboratorio presso la COOP di Copparo (FE).

Concorso di scrittura creativa.

Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

4^A

Laboratorio presso la COOP di Copparo (FE).

Visita al Museo di Storia Naturale – Ferrara.Laboratorio “Sette vite come un foglio” relativo al Progetto “Quadrifoglio” in collaborazione con AREA.Concorso di scrittura creativa.

Corsa campestre.

Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

5^A

Laboratorio presso la COOP di Copparo.

Visita al Museo della Nave romana – Comacchio (FE).

Visita alla Biblioteca Ariostea – Ferrara.

Concorso di scrittura creativa.

Corsa campestre.

Visione dello spettacolo teatrale “La grande foresta” presso il teatro De Micheli di Copparo (FE).

TUTTE

Mercatino di Natale.

Spettacolo di burattini.

Festa dell’Albero.

Concorso Avis.Progetto CONI “500 classi in movimento”.

PROGETTI PRIMARIA JOLANDA DI SAVOIA

POF 2012/13 41

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

PROGETTOCLASSI

COINVOLTEREFERENTE OBIETTIVI

LA MAGIA DELL’ARGILLA 3^A-4^A-5^A TUROLLA CONOSCERE ED ESPLORARE LE POTENZIALITÀ DELL'ARGILLA.

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

4^A-5^A DROGHETTI

1) EDUCARE ALLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA, ALLA RESPONSABILITÀ, AL RISPETTO DELLA DIVERSITÀ; 2) RENDERE I RAGAZZI PROTAGONISTI DELLA LORO REALTÀ LOCALE; 3) INSEGNARE AI RAGAZZI IL CONFRONTO CON I COETANEI.

CONTINUITÀ E CANTO

4^A TRESIGALLO;4^A-5^A FORMIGNANA, 5^A JOLANDA, 5 VILLANOVA, ALLIEVI INDIRIZZO MUSICALE SECONDARIA

URBINATI1) AVVICINARE LE CLASSI DELLA PRIMARIA ALL'ESECUZIONE MUSICALE, AL CANTO E ALLE COMPETENZA MUSICALI RICHIESTE NELLA SCUOLA SEC. DI I GRADO; 2) IMPARARE A LAVORARE IN UN GRUPPO.

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La scuola secondaria di I grado costituisce la fase finale del primo ciclo del processo di apprendimento degli alunni. La finalità della scuola del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona, attuabile attraverso azioni volte a:

o valorizzare la comprensione da parte degli alunni della propria esperienza di apprendimento, rendendoli protagonisti consapevoli della propria crescita culturale;

o prevenire e contrastare la dispersione scolastica;o curare l’integrazione;o promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva;o promuovere l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura, così come

stabiliscono anche le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa (2006/962/CE).

“Nella scuola secondaria di primo grado vengono favorite una più approfondita padronanza delle discipline e una articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva della elaborazione di un sapere integrato.Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire” (Direttiva ministeriale 31/07/07).

Nel rispetto della diversità, viene privilegiata e attuata una metodologia che, partendo dalle pre-conoscenze possedute dagli alunni e valorizzando le esperienze e i vissuti individuali e collettivi, favorisca la costruzione personale dei concetti fondamentali comuni alle varie discipline ponendo attenzione:

o alle abilità di studio;o all'operatività pratica mentale;o alla promozione dell'apprendimento cooperativo attraverso il lavoro di gruppo;o alla valorizzazione dei diversi stili di apprendimento e delle diverse intelligenze;o alla promozione della creatività;o alla necessità di partire sempre da situazioni problematiche fornendo domande

aperte;

POF 2012/13 42

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

o al superamento degli "enciclopedismi" privilegiando le conoscenze procedurali rispetto a quelle dichiarative e pervenendo all'acquisizione attraverso il confronto, la riflessione e il ragionamento.

DISCIPLINE E FINALITÀ DISCIPLINARI

RELIGIONEConoscenza della religione attraverso l'analisi dei valori morali e spirituali.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO

Conseguimento del possesso dinamico della lingua, con l'uso del linguaggio nella varietà delle sue forme e con lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche; ampliamento delle capacità comunicative ed espressive.

LINGUE COMUNITARIE

Conseguimento del possesso dinamico della lingua, con l'uso del linguaggio nella varietà delle sue forme e con lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche; ampliamento delle capacità comunicative ed espressive attraverso un'adeguata conoscenza delle lingue straniere.

MUSICA

Sviluppo delle capacità di ascolto e di espressione musicale, conoscenza del linguaggio e della produzione musicale in dimensione storica.

ARTE E IMMAGINE

Acquisizione di capacità comunicative tramite i linguaggi figurativi, conoscenza della produzione artistica nella sua dimensione storica.

EDUCAZIONE FISICA

Armonico sviluppo psicomotorio, con l'acquisizione di specifici linguaggi e tecniche; pratica dell'attività sportiva.

POF 2012/13 43

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

AREA STORICO-GEOGRAFICA

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Conoscenza dei processi fondamentali della storia locale, europea e mondiale. Consapevolezza della dimensione temporale evolutiva del fenomeno storico, attraverso la conoscenza dei fatti storici, acquisizione dei principi etici e civili e delle norme di comportamento sociale.

GEOGRAFIA

Conoscenza del territorio e del rapporto uomo-ambiente. Consapevolezza dei processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni reciproche con l’ambiente e con il territorio. Abitudine all’osservazione da diversi punti di vista.

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO – TECNOLOGICA

MATEMATICA E SCIENZE

Acquisizione del metodo scientifico e sviluppo delle capacità logiche, apprendimento delle abilità matematiche e delle conoscenze scientifiche.

TECNOLOGIA

Comprensione della realtà tecnologica, attraverso le conoscenze tecniche e la pratica dei processi operativi.

INNOVAZIONE DIDATTICA

La scuola secondaria di I grado ha complessivamente in dotazione 7 Lavagne Interattive Multimediali (LIM) collocate nei plessi (1 primaria Tresigallo, 2 secondaria Tresigallo, 2 secondaria Formignana, 1 primaria Jolanda di Savoia, 1 secondaria Jolanda di Savoia). La LIM è un dispositivo elettronico che, a differenza della classica lavagna, non consente solo di scrivere, disegnare e schematizzare, ma anche di visualizzare immagini, video, interagire con contenuti multimediali, salvare le lezioni e molto altro, in un’ottica di apprendimento collaborativo.

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI TRESIGALLO

Via Franceschini, 2 44039 Tresigallo (FE)

tel. 0533/601130

Alunni e classi2 corsi (A e B), 6 classi.121 alunni.

Risorse professionali

23 insegnanti, di cui 5 di sostegno e 5 di strumento musicale.3 collaboratori scolastici + 12 ore.

Risorse strutturali

6 aule, aula di informatica, aula di artistica, biblioteca, aula di scienze, aula di musica, aula speciale per attività e progetti individualizzati, ampi spazi verdi esterni, palestra attrezzata con campi esterni.

POF 2012/13 44

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

Orario di funzionamento

Tutti i giorni dalle 8.15 alle 13.15.

La scuola secondaria di Tresigallo ha attivato corsi ad indirizzo musicale con docenti di strumento (chitarra, clarinetto, pianoforte, violino).I ragazzi iscritti ai corsi svolgono l’attività musicale per 2 ore settimanali. Questi corsi costituiscono parte integrante del progetto metodologico-didattico della scuola secondaria di I grado e si realizzano nell’ambito della programmazione educativo-didattica dei Consigli di classe.

IL NOSTRO CURRICOLO

DISCIPLINA

N. ORE

TEMPO NORM.

1^A 2^A 3^A 1^B 2^B 3^B

Italiano + Approfondimento di Italiano

6 ore PUNZETTI MONTANARI ZAMPOLLI PUNZETTI MONTANARI ZAMPOLLI

Storia 2 ore PUNZETTI MONTANARI ZAMPOLLI PUNZETTI MONTANARI ZAMPOLLI

Geografia 2 ore PAPARELLA PAPARELLA PAPARELLA PUNZETTI MONTANARI ZAMPOLLI

Lingua Inglese 3 ore MACINENTI MACINENTI MACINENTI MACINENTI MACINENTI MACINENTI

Lingua Francese 2 ore HAGIEV HAGIEV HAGIEV HAGIEV HAGIEV HAGIEV

Matematica 4 ore FARINELLI FARINELLI FARINELLI RUGGIERO RUGGIERO RUGGIERO

Scienze 2 ore FARINELLI FARINELLI FARINELLI RUGGIERO RUGGIERO RUGGIERO

Tecnologia 2 ore CANTELLI CANTELLI CANTELLI CANTELLI CANTELLI CANTELLI

Arte e immagine 2 ore VONA VONA VONA VONA VONA VONA

Scienze motorie 2 ore FABBRI FABBRI FABBRI FABBRI FABBRI FABBRI

Musica 2 ore SOLANO SOLANO SOLANO SOLANO SOLANO SOLANO

Religione cattolica 1 ora BARBAGLI BARBAGLI BARBAGLI BARBAGLI BARBAGLI BARBAGLI

Sostegno MACRÌ MOSCAVRENNA,

MACRÌDATTOLI

MOSCA, VRENNA

DATTOLI, MARGARONE

Strumento musicale2 ore

secondeFELLONI, URBINATI, RESCHIGLIAN, FRANCO, FEI

I docenti incontrano individualmente i genitori nei mesi di dicembre e aprile, in occasione del colloquio generale, mentre ad ogni fine quadrimestre viene distribuita la scheda di valutazione.Un orario di ricevimento, presentato a inizio d’anno, permette ai genitori di incontrare i docenti di ciascuna disciplina nella settimana successiva ai Consigli di classe.

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO SECONDARIA TRESIGALLO

ATTIVITÀCLASSI

COINVOLTE

CELEBRAZIONE DI MOMENTI SIGNIFICATIVI

Giornata della pace (4 ottobre 2012).

Festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate (4 novembre 2012).

Giornata della memoria (27 gennaio 2013).

Giornata del ricordo (10 febbraio 2013).

tutte

ORIENTAMENTO

Attività per aiutare i ragazzi ad identificare i propri interessi e le proprie capacità, anche in vista del cambiamento di ordine di scuola.

tutte

Visita a uno o più istituti di istruzione di 2°grado provinciali e/o incontri con rappresentanti di istituti di istruzione di 2°grado provinciali.

seconde

Visita ad alcuni istituti di istruzione di 2°grado provinciali e/o incontri con rappresentanti di istituti di istruzione di 2°grado provinciali.

terze

POF 2012/13 45

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Interventi di rappresentanti del Corpo dei Carabinieri.Interventi di rappresentanti della Polizia Postale sulla sicurezza in internet.

tutte

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Progetto “Primo soccorso in aula”. tutteEducazione socio-affettiva: incontro con la Dott.ssa Benfenati. terzeVisita all’Ospedale S. Giorgio – Progetto “Salvati la vita”. terzeIncontro con referenti AVIS-AIDO. seconde

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Partecipazione alla Giornata degli “Sceriffi ecologici”. tuttePartecipazione attività Progetto “Quadrifoglio”. primeVisita presso il Centro CADF di Serravalle (FE). prime

LETTURA DEL QUOTIDIANO

“Il quotidiano in classe”.seconde e terze

PROMOZIONE DELLA LETTURA

Attività laboratoriali presso la Biblioteca Comunale di Tresigallo tutte

TEATRO RAGAZZI

Visione di uno spettacolo teatrale presso il Teatro De Micheli di Copparo (FE).

tutte

Teatro in inglese. tuttePATENTINO Corsi per il conseguimento del patentino terze

ATTIVITÀ SPORTIVE

Festa nazionale sport paralimpico. 1^D - 2^BCorsa campestre “Memorial A. Previati”. tutte (rappr.)

Triangolare di pallavolo “Memorial D. Barbi”. tutte (rappr.)

Torneo di calcio “Memorial Nevio Pampolini”. tutte (rappr.)

Dimostrazione di JU JITSU. primeCanottaggio Progetto “Remare a scuola”. primeAvviamento al tennis. tutte Progetto nuoto. prime Golf. tutteNordic walking primePilates. prime

Fitness e dance.seconde e terze

SAGGI MUSICALI Musica d’insieme. tutte

VISITE

Ferrara (continuità). primeFerrara Mostra d’arte. terzePadova Mostra d’arte. terze

VIAGGI D’ISTRUZIONE

GRADARA - OLTREMARE (1 giorno). prime

TREVISO (con visita alla mostra “Tibet” presso la Casa dei Carraresi” – 1 giorno).

seconde

TRENTO – ROVERETO – LAGO GARDA (3 giorni). terze

VARIE Partecipazione a Concorsi e ad iniziative aventi carattere formativo. tutte

PROGETTI SECONDARIA TRESIGALLO

PROGETTO CLASSI COINVOLTE REFERENTE OBIETTIVI

LABORATORIO DI CANTO TUTTE SOLANO

1) SOCIALIZZARE L'ESPERIENZA MUSICALE ATTRAVERSO ATTIVITÀ ESPRESSIVE DI GRUPPO; 2) CORREZIONE E SVILUPPO DELLE ABILITÀ PERCETTIVO-VOCALI; 3) ANALISI E COMPRENSIONE DEI MESSAGGI VEICOLATI DALLE CANZONI.

TRA GIOCO, SPORT, ARTE PRIMARIA: 5^A-5^B-

SECONDARIA:1^A-1^B

VONA

1) RICONOSCERE E DOMINARE LE VARIE PARTI DEL CORPO; 2) RICONOSCERE E MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI CHE PROVENGONO DAGLI ORGANI DI SENSO; 3) INTERAGIRE IN MODO POSITIVO CON COMPAGNI E ADULTI.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI FERRARA MEDIEVALE

PRIMARIA: 5^A-5^B- SECONDARIA:

1^A-1^BVONA

1) CONOSCERE LA DIFFERENZA TRA GUARDARE E OSSERVARE; 2) CONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE DEL TERRITORIO; 3) COMPRENDERE E SAPER UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA; 4) IMPARARE AD APPREZZARE IL VALORE STORICO DEL PATRIMONIO ARTISTICO.

POF 2012/13 46

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

DECORAZIONI NATALIZIE PRIMARIA: 5^A-5^B-

SECONDARIA:1^A-1^B

VONA

1) FAVORIRE IL SERENO PASSAGGIO PRIMARIA-SECONDARIA; 2) STIMOLARE LE CAPACITÀ CREATIVE; 3) FACILITARE LA CONOSCENZA DEGLI INSEGNANTI DELL'ODINE DI SCUOLA SUCCESSIVO; 4) CONOSCERE LE TRADIZIONI.

CCR TUTTE PUNZETTI

1) EDUCARE ALLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA, ALLA RESPONSABILITÀ, AL RISPETTO DELLA DIVERSITÀ; 2) RENDERE I RAGAZZI PROTAGONISTI DELLA LORO REALTÀ LOCALE; 3) INSEGNARE AI RAGAZZI IL CONFRONTO CON I COETANEI.

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI FORMIGNANA

Viale Cavour, 2844035 Formignana (FE)

tel. 0533/ 59023

Alunni e classi1 corso (D) 3 classi.70 alunni.

Risorse professionali

11 insegnanti, di cui 1 di sostegno.2 collaboratori scolastici + 6 ore (per sc primaria e secondaria).

Risorse strutturali

6 aule, aula di informatica, auletta polivalente, palestra attrezzata con campi esterni, ampi spazi verdi esterni.

Orario di funzionamento

Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 13.30 .

Essendo il potenziamento dei linguaggi musicali uno specifico indirizzo del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, è operativo un Progetto che consente la prosecuzione delle lezioni di Strumento musicale delle classi terze nei plessi di Formignana e di Jolanda di Savoia. Gli alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto frequentano le lezioni di strumento – 2 ore settimanali – presso la sede di Tresigallo. Questi corsi costituiscono parte integrante del progetto metodologico-didattico della scuola secondaria di I grado e si realizzano nell’ambito della programmazione educativo-didattica dei Consigli di classe.

IL NOSTRO CURRICOLO

DISCIPLINA

N. ORE

TEMPO NORM.

1^D 2^D 3^D

Italiano + Approfondimento di Italiano 6 ore BONORA PAPARELLA BONORA

Storia 2 ore BONORA PAPARELLA BONORA

Geografia 2 ore PAPARELLA PAPARELLA BONORA

Lingua Inglese 3 ore PIGOZZI PIGOZZI PIGOZZI

Lingua Francese 2 ore HAGIEV HAGIEV HAGIEV

Matematica 4 ore MINARELLI MINARELLI MINARELLI

Scienze 2 ore MINARELLI MINARELLI MINARELLI

Tecnologia 2 ore CANTELLI CANTELLI CANTELLI

Arte e immagine 2 ore VONA VONA VONA

Scienze motorie 2 ore FABBRI FABBRI FABBRI

Musica 2 ore ALBERTI ALBERTI ALBERTI

Religione cattolica 1 ora COTTI COTTI COTTI

Sostegno PEDERZINI PEDERZINI

Strumento musicale 2 oreFELLONI, URBINATI, RESCHIGLIAN, FEI

FELLONI, URBINATI, RESCHIGLIAN, FEI

I docenti incontrano individualmente i genitori nei mesi di dicembre e aprile, in occasione del colloquio generale, mentre ad ogni fine quadrimestre viene distribuita la

POF 2012/13 47

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

scheda di valutazione. Un orario di ricevimento, presentato a inizio d’anno, permette ai genitori di incontrare i docenti di ciascuna disciplina nella settimana successiva ai Consigli di classe.

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

ATTIVITÀCLASSI

COINVOLTE

CELEBRAZIONE DI MOMENTI SIGNIFICATIVI

Giornata della pace (4 ottobre 2012).

Festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate (4 novembre 2012).

Giornata della memoria (27 gennaio 2013).

Giornata del ricordo (10 febbraio 2013).

tutte

ORIENTAMENTO

Attività per aiutare i ragazzi ad identificare i propri interessi e le proprie capacità, anche in vista del cambiamento di ordine di scuola.

tutte

Visita a due istituti di istruzione di 2°grado provinciali e/o incontri con rappresentanti di istituti di istruzione di 2°grado provinciali.

2^D

Visita ad alcuni istituti di istruzione di 2°grado provinciali e/o incontri con rappresentanti di istituti di istruzione di 2°grado provinciali.

3^D

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Interventi di rappresentanti del Corpo dei Carabinieri.Interventi di rappresentanti della Polizia Postale sulla sicurezza in internet.

tutte

EDUCAZIONE ALLA SALUTEProgetto “Primo soccorso in aula” tutteEducazione socio-affettiva: incontro con la Dott.ssa Benfenati. 3^D

EDUCAZIONE AMBIENTALEPartecipazione attività Progetto “Quadrifoglio”. 1^DVisita presso il Centro CADF di Serravalle. 1^D

LETTURA DEL QUOTIDIANO “Il quotidiano in classe”. 3^D

PROMOZIONE DELLA LETTURA

Incontri con scrittori ferraresi.tutteAttività laboratoriali presso la Biblioteca Comunale di

Formignana.

TEATRO RAGAZZI

Visione di uno spettacolo teatrale presso il Teatro De Micheli di Copparo.

tutte

Teatro in inglese. tuttePATENTINO Corsi per il conseguimento del patentino. 3^D

ATTIVITÀ SPORTIVE

Festa nazionale dello sport paralimpico. 1^DCorsa campestre “Memorial A. Previati”. tutte (rappr.)

Triangolare di pallavolo “Memorial D. Barbi”. tutte (rappr.)

Torneo di calcio “Memorial Nevio Pampolini”. tutte (rappr.)

Canottaggio Progetto “Remare a scuola”. 1^DFitness e dance. 2^DPilates. 1^DProgetto nuoto. 1^DNordic walking. 1^DDimostrazione di JU JITSU. 1^D

SAGGI MUSICALI Musica d’insieme. tutte

VISITE

Ferrara (continuità) 1^D-2^DS. Bartolomeo in Bosco (FE) - Museo civiltà contadina. 1^D-2^DFerrara Mostra d’arte. 3^DPadova Mostra d’arte. 2^D-3^D

VIAGGI D’ISTRUZIONE

RAVENNA + SAFARI AVVENTURA (1 giorno). 1^D

PERUGIA – ASSISI – LAGO TRASIMENO (2 giorni). 2^D

TRENTO – ROVERETO – LAGO GARDA (3 giorni). 3^DVARIE Partecipazione a Concorsi e ad iniziative aventi carattere

formativo.tutte

POF 2012/13 48

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

PROGETTI SECONDARIA FORMIGNANA

PROGETTO CLASSI COINVOLTE REFERENTE OBIETTIVI

IMMAGINA IL SUONO 5^ VILLANOVA 1^D-3^D VONA

1) RICONOSCERE E DOMINARE LE VARIE PARTI DEL CORPO; 2) RICONOSCERE E MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI CHE PROVENGONO DAGLI ORGANI DI SENSO; 3) INTERAGIRE IN MODO POSITIVO CON COMPAGNI E ADULTI.

TRA GIOCO, SPORT, ARTE

PRIMARIA: 5^A+5^ VILLANOVA – SECONDARIA:

1^D-2^D

VONA

1) RICONOSCERE E DOMINARE LE VARIE PARTI DEL CORPO; 2) RICONOSCERE E MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI CHE PROVENGONO DAGLI ORGANI DI SENSO; 3) INTERAGIRE IN MODO POSITIVO CON COMPAGNI E ADULTI.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI FERRARA MEDIEVALE

PRIMARIA: 5^A+5^ VILLANOVA – SECONDARIA:

1^D-2^D

VONA

1) CONOSCERE LA DIFFERENZA TRA GUARDARE E OSSERVARE; 2) CONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE DEL TERRITORIO; 3) COMPRENDERE E SAPER UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA; 4) IMPARARE AD APPREZZARE IL VALORE STORICO DEL PATRIMONIO ARTISTICO.

DECORAZIONI NATALIZIE

PRIMARIA: 5^A+5^ VILLANOVA – SECONDARIA:

1^D-2^D

VONA

1) FAVORIRE IL SERENO PASSAGGIO PRIMARIA-SECONDARIA; 2) STIMOLARE LE CAPACITÀ CREATIVE; 3) FACILITARE LA CONOSCENZA DEGLI INSEGNANTI DELL'ODINE DI SCUOLA SUCCESSIVO; 4) CONOSCERE LE TRADIZIONI.

CCR TUTTE HAGIEV

1) EDUCARE ALLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA, ALLA RESPONSABILITÀ, AL RISPETTO DELLA DIVERSITÀ; 2) RENDERE I RAGAZZI PROTAGONISTI DELLA LORO REALTÀ LOCALE; 3) INSEGNARE AI RAGAZZI IL CONFRONTO CON I COETANEI.

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI JOLANDA DI SAVOIA

Via Kennedy44037 Jolanda di Savoia (FE)

tel. 0532/ 836442

Alunni e classi2 corsi (F e 1^G), 4 classi.68 alunni.

Risorse professionali

16 insegnanti, di cui 5 di sostegno.4 collaboratori scolastici (per sc. infanzia, primaria, secondaria).

Risorse strutturali

aule per l’attività didattica, aula informatica, aula di artistica, aula di scienze, biblioteca, aula audiovisivi, aula musica, palestra attrezzata con campi esterni, aule speciali per attività e progetti individualizzati, ampi spazi verdi esterni.

Orario di funzionamento

Dal lunedì al sabato dalle ore 8.20 alle ore 13.20.

Essendo il potenziamento dei linguaggi musicali uno specifico indirizzo del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, è operativo un Progetto che consente la prosecuzione delle lezioni di Strumento musicale delle classi terze nei plessi di Formignana e di Jolanda di Savoia. Gli alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto frequentano le lezioni di strumento – 2 ore settimanali – presso la sede di Tresigallo. Questi corsi costituiscono parte integrante del progetto metodologico-didattico della scuola secondaria di I grado e si realizzano nell’ambito della programmazione educativo-didattica dei Consigli di classe.

POF 2012/13 49

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

IL NOSTRO CURRICOLO

DISCIPLINAN. ORE

TEMPO NORM.1^F 2^F 3^F 1^G

Italiano + Approfondimento di Italiano

6 ore DENTI DROGHETTI DROGHETTI DENTI

Storia 2 ore DENTI DROGHETTI DENTI DROGHETTI

Geografia 2 ore DENTI DROGHETTI DENTI DROGHETTI

Matematica 4 ore SCANAVACCA SCANAVACCA ONISTO SCANAVACCA

Scienze 2 ore SCANAVACCA SCANAVACCA ONISTO SCANAVACCA

Tecnologia 2 ore POLETTI POLETTI POLETTI POLETTI

Lingua Inglese 3 ore LA FAUCI LA FAUCI LA FAUCI LA FAUCI

Lingua Francese 2 ore CONTASTA CONTASTA CONTASTA CONTASTA

Arte e immagine 2 ore MENEGHINI MENEGHINI MENEGHINI MENEGHINI

Scienze motorie 2 ore COTURNI COTURNI COTURNI COTURNI

Musica 2 ore BIZZI BIZZI BIZZI BIZZI

Religione cattolica 1 ora COTTI COTTI COTTI COTTI

SostegnoMATTIOLI

VERNACOTOLA

ZANETTI

FRANCO

BELCASTRO

MATTIOLI

Strumento musicale 2 ore FELLONI, URBINATI, FRANCO, FEI

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

ATTIVITÀCLASSI

COINVOLTE

CELEBRAZIONE DI MOMENTI SIGNIFICATIVI

Giornata della pace (4 ottobre 2012).

Festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate (4 novembre 2012).

Giornata della memoria (27 gennaio 2013). Giornata del ricordo (10 febbraio 2013). 25 Aprile.

tutte

ORIENTAMENTO

Attività per aiutare i ragazzi ad identificare i propri interessi e le proprie capacità, anche in vista del cambiamento di ordine di scuola.

tutte

Visita ad alcuni istituti di istruzione di 2°grado provinciali e/o incontri con rappresentanti di istituti di istruzione di 2°grado provinciali.

3^F

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Attività con Operatori della Protezione civile e Vigili del Fuoco. tutte

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Interventi di rappresentanti della Polizia Postale sulla sicurezza in internet.Interventi di rappresentanti del Corpo dei Carabinieri.

tutte

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Progetto “Primo soccorso in aula”. tutteIntervento di esperti AVIS. 2^FEducazione socio-affettiva: incontro con la Dott.ssa Benfenati. 3^FIncontro con esperti al Centro di riabilitazione “San Giorgio” 3^F

EDUCAZIONE AMBIENTALE Interventi di esperti AREA, HERA, COOP. TUTTE

LETTURA DEL QUOTIDIANO“Il quotidiano in classe”. 2^F-3^FConcorso “Cronisti in classe” in coll. con “Il Resto del Carlino” 2^F

TEATRO RAGAZZI

Visione di uno spettacolo teatrale presso il Teatro De Micheli di Copparo (FE).

tutte

Teatro in inglese. tuttePATENTINO Corsi per il conseguimento del patentino. 3^FATTIVITÀ SPORTIVE Corsa campestre “Memorial A. Previati”. tutte (rappr.)

Triangolare di pallavolo “Memorial D. Barbi”. tutte (rappr.)

Torneo di calcio “Memorial Nevio Pampolini”. tutte (rappr.)

Canottaggio Progetto “Remare a scuola”. 1^F- 1^GGolf. tutteFitness e dance. 2^F – 3^FDimostrazione di JU JITSU. 1^F- 1^G

POF 2012/13 50

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Gli ordini di scuola e i plessi

Nordic walkng. 1^F- 1^GTorneo di tennis. tutte (rappr.)

SAGGI MUSICALI

Musica d’insieme. tutteAttività teatrale - musicale natalizia. tutteCelebrazione teatrale del 25 Aprile. tutte

VISITE Ferrara Mostra d’arte “Boldini – De Pisis”1^F-1^G-2^F-3^F

VIAGGI D’ISTRUZIONE

RAVENNA + SAFARI AVVENTURA (1 giorno). 1^F

PERUGIA – ASSISI – LAGO TRASIMENO (2 giorni). 2^F

TRENTO – ROVERETO – LAGO GARDA (3 giorni). 3^FVARIE Partecipazione a Concorsi e ad iniziative aventi carattere

formativo.tutte

PROGETTI SECONDARIA JOLANDA DI SAVOIA

PROGETTOCLASSI

COINVOLTEREFERENTE OBIETTIVI

RIORDINO BIBLIOTECA 2^F-3^F DROGHETTI

1) AVVICINARE GLI ALLIEVI ALLA CONOSCENZA DELLA STRUTTURAZIONE DI UNA BIBLIOTEC; 2) INSEGNARE LA LOGICA DISTINZIONE PER GENERI DEI TESTI; 3) DEFINI-ZIONE DI UN REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA; 4) CATALOGAZIONE DEI TESTI.

CORSO DI CANTO CORALE tutte BIZZI1) SOCIALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE, AUTOCONTROLLO; 2) EDUCAZIONE ALLA VOCE NELLE SUE PARTICOLARITÀ.

CCR (SC. SECONDARIA E PRIMARIA)

tutte DROGHETTI

1) EDUCARE ALLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA, ALLA RESPONSABILITÀ, AL RISPETTO DELLA DIVERSITÀ; 2) RENDERE I RAGAZZI PROTAGONISTI DELLA LORO REALTÀ LOCALE; 3) INSEGNARE AI RAGAZZI IL CONFRONTO CON I COETANEI.

I docenti incontrano individualmente i genitori nei mesi di dicembre e aprile, in occasione del colloquio generale, mentre ad ogni fine quadrimestre viene distribuita la scheda di valutazione. Un orario di ricevimento, presentato a inizio d’anno, permette ai genitori di incontrare i docenti di ciascuna disciplina nella settimana successiva ai Consigli di classe.

POF 2012/13 51

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

PARTE IV

INDIRIZZI PROGETTUALI DEL POF

CONTINUITÀ

Per un Istituto comprensivo la continuità del processo educativo e didattico unitario, pur nel rispetto della specificità dei tre ordini di scuola, si rende necessaria. Le azioni di continuità sono perciò dettate, più che da diversità di finalità, da diversi livelli di sviluppo degli alunni e quindi dalle diverse modalità dei loro processi di maturazione e di apprendimento.Continuità per il nostro Istituto significa:

o avviare forme di comunicazione continua tra scuole e tra le stesse e i servizi formativi del territorio. Tra le possibili modalità, particolarmente significativi risultano lo scambio di informazioni, ma anche i modelli educativi e organizzativi.

o Progettare iniziative didattiche congiunte, chiaramente leggibili nei loro intrecci anche dagli alunni e dalle famiglie (forme di progetti ponte che si concludono nel primo periodo dell’ordine superiore).

o Stabilire rapporti pedagogici fra ordini scolastici diversi (ciò è possibile attraverso iniziative volte a assicurare la reciproca conoscenza e la possibilità di collegamenti strutturali attraverso il coordinamento dei rispettivi curricoli e modalità di aggiornamento comune).

Come Istituto comprensivo abbiamo il dovere di assicurare la continuità didattica dei contenuti e delle metodologie, al fine di favorire il processo unitario di sviluppo. A questo scopo si realizzano anche il prestito professionale e la costituzione di laboratori comuni.Le iniziative di aggiornamento, progettate in modo unitario, costituiscono, inoltre, esperienze destinate ad avvicinare stili educativi e a creare un linguaggio professionale comune, facendo così diventare la continuità educativa un fatto concreto.

L’Istituto attiva iniziative per la continuità tra i vari ordini di con le seguenti modalità:

RAPPORTO SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA

o Incontro preliminare tra insegnanti dei due ordini di scuola per analizzare i programmi e l’organizzazione scolastica al fine di individuare possibili elementi di continuità didattica sui quali avviare un progetto di accoglienza.

o Progetto Nido-Infanzia. Conoscenza alunni. Predisposizione del Progetto accoglienza.

o Visita degli alunni della scuola dell’infanzia alla scuola primaria per conoscere l’edificio e gli insegnanti con predisposizione di attività comuni (gioco, cartelloni, ecc.).

o Compilazione di un documento di valutazione individuale a cura delle insegnanti della scuola dell’infanzia e dei genitori.

POF 2012/13 52

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

o Accoglienza: incontro preliminare del Dirigente scolastico e dei docenti con i genitori degli alunni; giornate di scuola aperta alle famiglie per la presentazione delle attività della scuola; attività di accoglienza con i genitori e i bambini nei primi giorni di scuola.

RAPPORTO SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

o Predisposizione, durante l’anno, di attività comuni (es. Laboratori, Consiglio Comunale dei Ragazzi ecc.) che possano fungere da ponte tra le due istituzioni ed avviare l’integrazione tra i gruppi.

o Incontri tra i docenti dei due ordini di scuola per individuare i livelli di acquisizione delle competenze e delle conoscenze degli alunni, le modalità di apprendimento, gli aspetti relazionali ecc.

o Incontri dei docenti per aree-ambiti disciplinari per definire curricoli verticali.

ORIENTAMENTO

Ogni anno l’Istituto propone agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria alcune attività specifiche di orientamento scolastico, al fine di attivare percorsi che li conducano a scelte consapevoli (soprattutto in merito alla scuola superiore), tali che possano soddisfare le loro aspettative e assecondare le capacità, le conoscenze e le abilità acquisite.La scuola si propone di rafforzare negli allievi la conoscenza di sé, la capacità di porsi in relazione, di riconoscere le proprie potenzialità per esprimerle al massimo, migliorare la capacità di adattarsi a situazioni nuove trovando soluzioni immediate e il più possibile adeguate. Tutto questo conduce all’autorientamento che è l’obiettivo finale.

In ciascun Consiglio di classe si programmano attività di orientamento triennale.Per le classi prime sono previste:attività che conducano alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini.Per le classi seconde sono previste:attività di laboratorio in collaborazione con Istituti Superiori da promuovere nel secondo quadrimestre.Per le classi terze sono previsti:prosecuzione e completamento delle attività di orientamento promosse nel precedente anno scolastico, attraverso attività laboratoriali (visita e conoscenza dei corsi di indirizzo degli Istituti superiori e attuazione di laboratori presso le loro sedi). Attivazione dei percorsi orientativi elaborati da ciascun Consiglio di classe.All’interno di questi percorsi orientativi viene data massima importanza a tutte le attività di accoglienza, valorizzazione e di sostegno, per far fronte alle diversità culturali, ai disagi familiari.

POF 2012/13 53

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

INTEGRAZIONE

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L’inserimento degli alunni diversamente abili nelle classi è finalizzato alla piena integrazione di ognuno; la scuola, offrendo ogni possibile opportunità formativa, si propone l’obiettivo di consentire a ciascuno il pieno sviluppo delle proprie potenzialità.L’integrazione degli alunni diversamente abili impegna docenti, alunni e genitori nel percorso di valorizzazione della diversità e rappresenta un importante momento di crescita personale e umana per ogni componente della comunità scolastica.Per ciascun alunno diversamente abile la scuola, in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti del servizio territoriale dell’AUSL, predispone un apposito “Piano educativo individualizzato”. Per favorire l’integrazione la scuola si avvale di insegnanti “di sostegno” e, se necessario, di personale assistenziale messo a disposizione dagli Enti Locali.L’inserimento nella classe viene preceduto da precise azioni di accompagnamento; le attività di integrazione (e il conseguente intervento degli operatori) riguardano tutta la classe o tutto il gruppo in cui è inserito l’alunno diversamente abile; le attività di tipo individuale sono precisate nel piano operativo.L'azione educativa, realizzata mediante l’integrazione di vari interventi, si avvale di strategie adeguate quali: l'analisi delle risorse organizzative, culturali e professionali presenti nella scuola e nel territorio; il riconoscimento delle condizioni di vita e delle risorse educative della famiglia; la formulazione di specifici progetti educativi individualizzati; l'attuazione di verifiche periodiche effettuate in collaborazione con i servizi specialistici.

Nell’Istituto operano due gruppi di lavoro che si occupano dell’integrazione degli alunni diversamente abili:

o un gruppo di lavoro formato da insegnanti, genitori, responsabili del servizio di neuropsichiatria infantile che si incontra più volte l’anno e che fa il punto della situazione sul percorso formativo degli alunni e collabora alle iniziative di integrazione (L. 05/02/1992, n.104);

o una commissione di lavoro per l'handicap a livello d'Istituto, costituita di norma dagli insegnanti di sostegno che operano nei diversi ordini di scuola, che coordina le attività di sostegno e gli interventi a favore degli alunni diversamente abili inseriti nell'Istituto. Questa commissione propone progetti e attività di aggiornamento /programmazione del P.D.F e del P.E.I.; analizza le diverse tipologie di disabilità presenti nell'Istituto; ricerca metodologie e strategie di intervento; ricerca e predispone materiali e sussidi utili.

Nel corso di questi anni, l’Istituto ha acquistato una dotazione di sussidi e testi specifici, nonché di Software didattici che restano a disposizione del personale e dei genitori che ne fanno richiesta.

POF 2012/13 54

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO

Con il termine Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) si indicano quelle difficoltà nei processi neuropsicologici sottesi a competenze base per l’apprendimento quali leggere, scrivere, contare. Tali disturbi possono interferire anche su competenze di livello superiore come l’organizzazione mentale e il ragionamento astratto.Le istituzioni scolastiche provvedono a segnalare alle famiglie le eventuali evidenze di un possibile disturbo specifico di apprendimento, riscontrate nelle prestazioni quotidiane in classe e persistenti, nonostante le attività di recupero didattico mirato. Le famiglie vengono così avviate al percorso per la diagnosi ai sensi dell’art. 3 della Legge 170/2010. Qualora la valutazione diagnostica riscontri uno o più disturbi specifici dell’apprendimento, la certificazione di DSA deve essere consegnata alla scuola, che intraprende le iniziative conseguenti.I ragazzi con DSA hanno spesso un forte senso di disistima, demotivazione e ansia, perciò l’azione della scuola punta preliminarmente alla corretta costruzione delle relazioni interpersonali, del rispetto delle differenze, dell’ integrazione culturale e sociale.Per quanto riguarda l’azione didattica gli insegnanti operano la costante e continua riconsiderazione delle loro azioni, per individuare modalità di presentazione dei linguaggi e dei contenuti delle discipline più adatte a garantire l’apprendimento di ciascuno. La Legge 170/2010 impone alle istituzioni scolastiche di garantire «l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere». Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Le misure dispensative sono invece interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Le modalità didattiche personalizzate, nonché gli strumenti compensativi e le misure dispensative, le attività di recupero individualizzato, sono esplicitate e formalizzate, al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese. A questo riguardo, la scuola predispone, entro il primo trimestre scolastico, uno specifico Piano Didattico Personalizzato (PDP) – condiviso con la famiglia e con lo studente – che è poi oggetto di verifica.Qualora la diagnosi giunga alla scuola in corso d’anno, il PDP sarà predisposto il prima possibile.I docenti sono anche tenuti ad approfondire la conoscenza delle tecnologie didattiche più indicate, specificamente dell’informatica, utilizzate in supporto delle modalità cognitive di questi alunni. Per questo l’’Istituto partecipa alle iniziative promosse dal Centro Nuove Tecnologie e Disabilità “Delta del Po”, con cui condivide specifici software commerciali oppure free e open source.

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DI ALTRA NAZIONALITÀ

All’interno delle varie scuole dell’Istituto comprensivo sono inseriti alunni stranieri ed è continuo il flusso di nuovi arrivi.

POF 2012/13 55

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

L’Istituto si impegna a creare un clima di accoglienza tale da poter favorire l’inserimento degli alunni di altra nazionalità e per questo la Commissione Integrazione ha elaborato un “Protocollo di accoglienza” per gli alunni stranieri. La scuola si sta dotando di una specifica documentazione “interculturale” contenente:

1. tutto il materiale che sarà progressivamente acquisito (libri, video, cd-rom…), a sostegno degli insegnanti e degli alunni;

2. i prodotti realizzati nei vari plessi: progetti di integrazione, quaderni di lavoro, sussidi vari…

L’Istituto, in collaborazione con gli Enti locali e l’ASL, nell’ambito dei progetti elaborati a vari livelli, potrà richiedere l’intervento di esperti esterni (mediatori culturali/linguistici…).

CITTADINANZA MASCHI FEMMINE TOTALE PERC.

ALBANIA 7 4 11 13,75%

BULGARIA 0 1 1 1,25%

POLONIA 1 0 1 1,25%

ROMANIA 8 9 17 21,25%

CROAZIA 2 0 2 2,50%

MOLDAVIA 2 1 3 3,75%

SERBIA 5 6 11 13,75%

CINA 1 4 5 6,25%

MAROCCO 10 10 20 25,00%

NIGERIA 4 5 9 11,25%

40 40 80 100.00%

(situazione al 31/10/2012)

INDIRIZZO MUSICALE

I corsi di strumento musicale costituiscono parte integrante del progetto metodologico didattico della scuola secondaria e si realizzano nell’ambito della programmazione educativo-didattica del Collegio dei Docenti e dei Consigli di classe.I corsi previsti, completamente gratuiti, sono di chitarra, clarinetto, pianoforte e violino.La scelta dello strumento avviene dopo una prova attitudinale successiva all’iscrizione. Ogni alunno riceve 2 ore di lezione settimanale singola o a gruppi (classi prime e seconde dell’Istituto, tutte nella sede di Tresigallo; classi terze nelle singole sedi).Il 30% del monte annuale di ogni allievo è destinato alla musica d’insieme e gli insegnanti si riservano di apportare temporanee modifiche all’orario al fine di organizzare sessioni di musica d’insieme.I corsi, pur non essendo indirizzati a prevalenti prospettive specialistiche, non escludono, per la loro specificità, una valenza funzionale e propedeutica alla prosecuzione degli studi musicali.

POF 2012/13 56

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

Le finalità:o Promuovere la formazione globale dell’individuo, in un rapporto “esclusivo”

alunno-docente, attraverso una più compiuta applicazione ed esperienza musicale, nello studio specifico di uno strumento.

o Favorire occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, di consapevolezza della propria identità e della capacità di operare scelte nell’immediato e per il futuro.

o Consentire una consapevole appropriazione del linguaggio musicale nella sua globalità (gusto estetico, giudizio critico).

o Favorire attività musicali d’insieme.Numerose sono le attività di tipo interdisciplinare, che potenziano e implementano abilità trasversali, in particolare di tipo sociale e relazionale.Particolare rilievo viene attribuito alle performance di tipo strumentale, canoro e coreico che, in collaborazione con i docenti di altre discipline, vengono presentate nel corso delle manifestazioni pubbliche a conclusione dei percorsi didattici.I docenti del corso ad indirizzo musicale sono impegnati in un percorso di continuità con le classi quarte e quinte della scuola primaria, finalizzato all’approfondimento della formazione musicale, in una prospettiva di acquisizione di competenze rivolte allo studio strumentale specifico. Questi incontri avvengono in compresenza con gli insegnanti di educazione musicale delle classi e sono talvolta dedicati a “lezioni concerto”, volte a sviluppare una maggiore conoscenza degli strumenti musicali.

Sec. Tresigallo Sec. Formignana Sec. Jolanda di SavoiaCLASSE prime seconde terze prime seconde terze prime seconde terze

N. ALUNNI CHE ADERISCONO AL CORSO DI STRUMENTO

07 18 13 07 / 17 05 06 16

TOT. SEDI 38 24 27TOT. 89 (34,36% degli alunni della scuola sec. di I g)

PROGETTI PRIMARIA-SECONDARIA STRUMENTO MUSICALE

NOME PROGETTOALUNNI

INTERSSATIREFERENTE OBIETTIVI

“IL FLAUTO MAGICO”ALUNNI PRIMARIA TRESIGALLO 5A E 5B

URBINATI

1) INTEGRAZIONE ALLIEVI E DOCENTI DEI DUE ORDINI; 2) ALFABETIZZAZIONE MUSICALE DELLA SCUOLA PRIMARIA; 3) CRESCITA DELLA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ, DELLE PROPRIE CAPACITÀ E COMPETENZE.

CONTINUITÀ E CANTO NELLA PRIMARIA

4^A TRESIGALLO;4^A-5^A FORMIGNANA, 5^A JOLANDA, 5 VILLANOVA, ALLIEVI INDIRIZZO MUSICALE SECONDARIA

URBINATI

1) AVVICINARE LE CLASSI DELLA PRIMARIA ALL'ESECUZIONE MUSICALE, AL CANTO E ALLE COMPETENZA MUSICALI RICHIESTE NELLA SCUOLA SEC. DI I GRADO; 2) IMPARARE A LAVORARE IN UN GRUPPO.

SAGGI MUSICALI SECONDARIA

ALLIEVI INDIRIZZO MUSICALE SECONDARIA

FELLONI

ESECUZIONI MUSICALI PUBBLICHE DEGLI ALLIEVI DEI CORSI DI STRUMENTO E LORO PARTCIPAZIONE A EVENTUALI CONCORSI MUSICALI.

SORVEGLIANZA ALLIEVI STRUMENTO

ALLIEVI INDIRIZZO MUSICALE SECONDARIA

FELLONISORVEGLIANZA DEGLI ALLIEVI DURANTE LA PAUSA PRANZO.

POF 2012/13 57

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

INTEGRAZIONE COL TERRITORIO

La scuola, per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e per l’ampliamento della propria offerta formativa, mantiene rapporti di collaborazione con gli Enti locali e con le diverse realtà istituzionali, sociali, culturali, economiche del territorio.

ED. AMBIENTALE

L’Istituto aderisce alle proposte progettuali provenienti dalle realtà territoriali (es. CADF, AREA, HERA …).Nei singoli plessi è attiva la raccolta differenziata, compresi cartucce per stampanti e materiale elettrico ed elettronico.

Gli obiettivi che la scuola intende raggiungere attraverso i progetti di Educazione Ambientale sono:

o conoscere l’ambiente che ci circonda sotto il profilo naturalistico (ecosistemi, flora, fauna, aree protette), economico (prodotti tipici del territorio oggi e nel passato, filiera dei prodotti, modalità di produzione condotte nel rispetto dell’ambiente (agricoltura biologica, lotta integrata…), storico-antropologico (aree di rilevanza archeologica);

o sensibilizzare i ragazzi rispetto alle problematiche ambientali, anche attraverso la diffusione e la partecipazione ad iniziative promosse da enti ed associazioni che operano nel settore dell’educazione ambientale (Legambiente, LIPU, WWF…);

o educare al rispetto dell’ambiente, con particolare riguardo alle tematiche del consumo, del rifiuto, del riuso-riciclo;

o educare alla sostenibilità (conoscenza e salvaguardia delle ecoregioni presenti nel territorio (ad es. Delta del Po) introducendo la differenza tra spreco e consumo consapevole di beni e risorse attraverso il calcolo e la valutazione dell’impronta ecologica (individuale o della comunità);

o promuovere l’integrazione di alunni e studenti frequentanti le scuole del territorio.

ED. ALLA SALUTE

I singoli plessi promuovono attività finalizzate a far sì che i bambini/ragazzi:

possano affrontare, con responsabilità e indipendenza, i problemi quotidiani riguardanti la cura della propria persona;

si impegnino a comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico connesso a quello psicologico e sociale;

siano consapevoli della necessità di alimentarsi in modo corretto; conoscano i rischi connessi a comportamenti disordinati (uso di sostanze aggiuntive

alla normale alimentazione, uso/abuso di alcool, fumo, droghe o alterazioni fisiologiche dei ritmi sonno-veglia) e cerchino di evitarli.

POF 2012/13 58

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

ATTIVITÀ SPORTIVE

L’istituto favorisce, a vari livelli, l’attività sportiva, in particolare per la scuola secondaria sono promosse “attività sportive innovative”, anche in collaborazione con società sportive, quali: GOLF, TENNIS, BADMINTON, STRAKKE, NUOTO, RUGBY, HOCKEY, PALLA TAMBURELLO, M GO-BACK ecc.

PROGETTI DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/13

PROGETTO “CON IL MIO CORPO POSSO FARE”

Rivolto alla scuola dell’infanzia, il progetto ha il fine di favorire la maturazione psicomotoria del bambino, stimolare la presa di coscienza del proprio corpo, promuovere la capacità di saper interagire con gli altri, promuovere la capacità di saper usare consapevolmente il linguaggio corporeo, rafforzare fiducia e disponibilità alla collaborazione.

PROGETTO “MINI BASKET”

Rivolto alla scuola primaria, in collaborazione con la Società “4 Torri Ferrara”, ha lo scopo di avviare i bambini allo sport del basket.

PROGETTO “CONI. 500 CLASSI IN MOVIMENTO 2012/2013”

Rivolto alla scuola primaria, il progetto comporta l’affiancamento di un “consulente CONI” all’insegnante titolare. Quest’anno le classi della scuola primaria di Tresigallo svolgeranno l’attività da gennaio a maggio, mentre quelle delle scuole primarie di Formignana e di Jolanda di Savoia da novembre a maggio.

PROGETTI SECONDARIA

SPORT ASSOCIAZIONE CLASSE PERIODO

JU JITSU CRS J.J. ITALIA PRIME TUTTE OTTOBRE

GOLF F.I.G. TUTTE MARZO

CANOTTAGGIO C.C.D. PORTOMAGGIORE PRIME TUTTE DICEMBRE

TENNIS T.C. TRESIGALLOTUTTE TRESIGALLO – JOLANDA DI S.

FEB - APR

FITNESS E DANCE ZUMBA 2^ABD 2^3^FG NOVEMBRE

PILATES 1^ ABD NOVEMBRE

NUOTO ASD COPPARO NUOTO1^A1^B1^D

GENNAIOFEBBRAIOFEB-MAR

NORDIC WALKINGSCUOLA ITALIANA NORDIC WALKING

PRIME TUTTE MAGGIO-GIUGNO

POF 2012/13 59

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

GARE E FESTE SPORTIVE A.S. 2012/13

ATTIVITÀ LOCALITÀ DATA CLASSI PLESSO INTERESSATO

FESTA NAZIONALE DELLO SPORT PARALIMPICO

MIRANDOLA 11 OTTOBRE 2012 2B -1D TRESIGALLO, FORMIGNANA

TRIANGOLARE DI CALCIO MEMORIAL “NEVIO PAMPOLINI”

TRESIGALLO 17 APRILE 2013 TUTTE SECONDARIATRESIGALLO FORMIGNANA, JOLANDA DI S.

CORSA CAMPESTRE MEMORIAL “A. PREVIATI”

FORMIGNANA 13 MAGGIO 2013

CLASSI QUARTE E QUINTE DELLA SC.

PRIMARIA

TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA

TRESIGALLO FORMIGNANA, JOLANDA DI S.

TRIANGOLARE DI PALLAVOLO MEMORIAL “DAVIDE BARBI”

JOLANDA 3 GIUGNO 2013 TUTTE SECONDARIATRESIGALLO FORMIGNANA, JOLANDA DI S.

FESTA DI PRIMAVERA TRESIGALLO 17 MAGGIO 2013 TUTTE PRIMARIA TRESIGALLO

TORNEO DI TENNIS TRESIGALLO-JOLANDA 7 GIUGNO 2013 TUTTE SECONDARIA TRESIGALLO, JOLANDA

CONVENZIONI, RETI E PROGETTI IN RETE

Le istituzioni scolastiche, per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali, possono promuovere accordi e convenzioni, possono appoggiare accordi di rete o aderire ad essi.

RETI

A.S.A.F.E – Associazione delle scuole autonome della provincia di Ferrara. Scuole Gruppo Delta. Coordinamento pedagogico scuole dell’infanzia statali (DD Copparo – IC

Tresigallo). Gruppo provinciale insegnanti di sostegno. Portomaggiore CTS – CTH. Scuole ad indirizzo musicale. Rete sicurezza “Polistudio”.

PROGETTI

L’Istituto “Don Chendi” aderisce a progetti, sia a livello locale sia a livello nazionale, per il miglioramento dell’offerta formativa e delle pratiche didattiche.

POF 2012/13 60

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

SINTESI PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI

N. PROGETTO ENTE COINVOLTO

1 Progetto “Quadrifoglio”. AREA

2 “La fabbrica dell’acqua”. CADF Serravalle (FE)

3 Raccolta punti e per materiale vario. Interspar e Aliper

4 Progetto “Primo soccorso in aula”. Volontari 118

5 Progetto “Buono a sapersi”. Polizia Postale.

6 Educazione alla legalità. Arma dei Carabinieri.

7 Giornata della colletta alimentare. Giornata della colletta alimentare

8

Concorsi per la scuola primaria e secondaria.Interventi nelle classi.Borsa di studio per i ragazzi meritevoli delle classi terze della scuola secondaria di I grado di Tresigallo, figli di donatori.

AVIS

10Incontri con scrittori ferraresi, rivolti a tutte le classi della scuola secondaria di I grado di Formignana.

Associazione Scrittori Ferraresi

11Progetto scuola primaria e secondaria di Jolanda di Savoia.

HERA

12 Progetto di Educazione alla sicurezza a Jolanda di S. Vigili del fuoco

FORMAZIONE

Nella scuola dell’autonomia si modificano le esigenze di formazione dei docenti, perché aumentano le loro responsabilità nell’ elaborazione del piano educativo/didattico.

L’Istituto, nel formulare il proprio Piano, si rende responsabile delle scelte fondamentali che riguardano iniziative di formazione, legandole in modo particolare alla programmazione educativa e alla progettazione delle attività in corso.Dopo una iniziale analisi delle proposte progettuali è stato definito un sistema differenziato di opportunità formative per il personale dell’Istituto.I percorsi di formazione sono proposti anche al personale ATA e alla componente genitori.La formazione non viene intesa come momento a sé stante, ma pienamente integrato nella professionalità del personale interno all’Istituto.

FORMAZIONE A.S. 2012/2013

Di seguito si elencano gli interventi formativi deliberati dal Collegio dei Docenti del 24 ottobre 2012 (Del. n. 286).

29 ottobre 2012: Corso di formazione per docenti di lingua straniera, che si terrà a Bologna.

8 novembre 2012 (17.30 – 19.30): Progetto “RESTIAMOCOLLEGATI” rivolto a docenti e genitori di ragazzi dagli 8 ai 14 anni, in collaborazione con il Comune di

POF 2012/13 61

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Indirizzi progettuali del POF

Tresigallo, la Provincia di Ferrara, l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi, la Polizia Postale, la Regione Emilia Romagna, PROMECO, CORECOM. L’incontro è finalizzato all’uso consapevole degli strumenti informatici e della rete.

Piano di formazione sulla sicurezza (ulteriori 4 ore in data da destinarsi). Corso di aggiornamento per l’uso del defibrillatore, rivolto al personale docente ed

ATA che ha già effettuato, negli anni scorsi, la formazione specifica.

POF 2012/13 62

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Monitoraggio – Autoanalisi – Documentazione

PARTE V

MONITORAGGIO DEL POF E AUTOANALISI D’ISTITUTO

L’Istituto da anni ha attivato percorsi di monitoraggio, autoanalisi/autovalutazione della propria offerta formativa e del proprio funzionamento, con l’obiettivo di innalzare la qualità del sistema scolastico. In questo modo la scuola può riflettere sui processi messi in atto e potenziare il suo grado di efficacia formativa.L’ autoanalisi/autovalutazione d’Istituto si sviluppa nei seguenti ambiti:

o efficacia dell’offerta formativa;o integrazione scuola e territorio;o adeguatezza delle risorse umane, strutturali, tecnologiche;o coinvolgimento dell’utenza.

DOCUMENTAZIONE

La complessità dell’Istituto “D. Chendi” richiede una forma di documentazione articolata. A questo scopo è attiva nell’Istituto la volontà di:

o curare la raccolta di materiali progettuali;o rendere trasferibili le esperienze realizzate e ritenute significative;o mettere a disposizione dei docenti degli strumenti di lavoro;o rendere visibili a studenti e genitori il lavoro svolto;o veicolare informazioni;o offrire un panorama dell’offerta formativa della scuola;o favorire la crescita professionale quale risorsa qualificata cui attingere.

Gli obiettivi sono:o documentare percorsi formativi contribuendo a definire l’identità dell’Istituto;o catalogare tutto il materiale didattico per consentirne la fruizione;o portare a conoscenza dell’utenza tutta la documentazione elaborata e deliberata

dagli Organi Collegiali.

I DOCUMENTI

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012/2013 (Versione integrale e sintetica) Documento che rappresenta la carta d’identità dell’Istituto e raccoglie la progettualità, le informazioni utili e l’organigramma (deliberato per la parte educativo-didattica dal Collegio dei Docenti e per la parte finanziaria dal Consiglio d’Istituto).

Carta dei Servizi (documento che viene allegato al POF, deliberato dal Consiglio d’Istituto e approvato dal Collegio dei Docenti ).

POF 2012/13 63

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CHENDI”files.spazioweb.it/aruba43837/file/pof_12-13.pdfbambini e dei ragazzi, offrendo una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere,

Monitoraggio – Autoanalisi – Documentazione

Regolamento d’Istituto (documento elaborato e deliberato dal Consiglio d’Istituto e adottato dal Collegio Docenti).

Statuto delle studentesse e degli studenti (strumento normativo rivisto nel 2008 per garantire la partecipazione attiva degli studenti alla vita e alle scelte della comunità scolastica) e Regolamento di disciplina (di cui all’art.1, comma 1, del DPR 235/2007).

Patto educativo di corresponsabilità (secondo l’art. 5-bis del D.P.R. 21/11/2007, n. 235 che modifica ed integra il D.P.R. 24/06/1998, n. 249 concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti, contestualmente all’iscrizione è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un “patto” finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, studenti e famiglie).

Piano Finanziario (Bilanci preventivi e Conti consuntivi per il funzionamento amministrativo e didattico dell’Istituto, deliberati dal Consiglio d’Istituto).

Piano annuale dell’Istituto (documento elaborato annualmente dal Dirigente Scolastico che accompagna il Piano Finanziario elaborato dal D.S.G.A.).

Programmazioni e verifiche didattiche annuali della scuola dell’ infanzia, primaria e secondaria di I grado (documenti elaborati annualmente dai docenti che raccolgono gli obiettivi specifici disciplinari per ogni classe e gli esiti dei percorsi educativo-didattici).

Schede progetto (elaborazione comprensiva di finalità, modalità organizzative, verifica e valutazione dei progetti per l’anno in corso).

Documentazione sulla Sicurezza dell’Istituto (piani e documenti previsti in ottemperanza del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 , n. 81, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro).

Tutta la documentazione in elenco viene ogni anno aggiornata e allegata al Piano dell’Offerta Formativa.

Il presente documento è stato terminato il 22/11/2012.Nel corso del c.a. saranno possibili eventuali integrazioni e/o variazioni.

POF 2012/13 64