istituto comprensivo s › sites › default › files › piani_di... · conoscere e utilizzare la...

94
ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO a.s. 2018/19 DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE classe terza DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO TRAGUARDI COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE VALUTATE -L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo; legge e comprende i significati delle immagini. Legge le opere prodotte nell’arte dei vari secoli e nei vari paesi del mondo riconoscendone il valore estetico e culturale. ● Ė sensibile ai problemi della tutela e conservazione del patrimonio culturale artistico e ambientale del proprio territorio e di altri paesi del mondo. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio appropriato. Esprimersi e comunicare. . Osservare e leggere le immagini Ideare e progettare ricercando soluzioni creative e originali. Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa. Rielaborare creativamente immagini fotografiche, scritti, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini anche facendo riferimento ad altre discipline. Osservare per saper descrivere con un linguaggio verbale appropriato gli elementi di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Colore, punto, linea, superficie. Composizioni astratte. Tecniche artistiche. La rappresentazione prospettica dallo spazio interno ed esterno. La simmetria, l’asimmetria e il ritmo. Il paesaggio naturale e urbano. Gli oggetti e la natura morta, Il mondo animale. La figura umana, il volto e i sentimenti dell’uomo. Volume, composizione, luce e colore nella comunicazione visiva. Lo spazio dal bidimensionale alla quinta dimensione. La pace e la guerra. La salvaguardia del pianeta terra. la storia dell’arte : il Novecento e l'epoca Saper ideare, progettare e realizzare elaborati creativi consapevoli, applicando le regole del linguaggio visivo e seguendo precise finalità operative e comunicative. Saper osservare e descrivere con metodo e con un linguaggio verbale appropriato testi visivi e saper rappresentare con linguaggio iconico testi verbali. Saper riconoscere nella lettura di immagini anche multimediali i codici visivi e le regole compositive per comprendere i significati le scelte creative e stilistiche. Conoscere e confrontare la produzione artistica contemporanea scoprendo paralleli e dicotomie. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico

Upload: others

Post on 31-Jan-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO a.s. 2018/19 DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE classe terza

    DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI

    TEMATICI

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    VALUTATE -L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base

    di un’ideazione e

    progettazione originale.

    ● Padroneggia gli elementi

    principali del linguaggio

    visivo; legge e comprende i

    significati delle immagini.

    ● Legge le opere prodotte

    nell’arte dei vari secoli e nei

    vari paesi del mondo

    riconoscendone il valore

    estetico e culturale.

    ● Ė sensibile ai problemi

    della tutela e conservazione

    del patrimonio culturale

    artistico e ambientale del

    proprio territorio e di altri

    paesi del mondo.

    ● Analizza e descrive beni

    culturali, immagini statiche e

    multimediali utilizzando il

    linguaggio appropriato.

    ● Esprimersi e comunicare.

    .

    ● Osservare e leggere le immagini

    ● Ideare e progettare

    ricercando soluzioni creative e

    originali.

    ● Utilizzare gli strumenti, le

    tecniche figurative e le regole

    della rappresentazione visiva

    per una produzione creativa.

    ● Rielaborare creativamente

    immagini fotografiche, scritti,

    elementi iconici e visivi per

    produrre nuove immagini

    anche facendo riferimento ad

    altre discipline.

    ● Osservare per saper

    descrivere con un linguaggio

    verbale appropriato gli

    elementi di un contesto reale.

    ● Leggere e interpretare

    un’immagine o un’opera d’arte

    per comprenderne il significato

    e cogliere le scelte creative e

    stilistiche dell’autore.

    ● Colore, punto, linea,

    superficie.

    ● Composizioni astratte.

    ●Tecniche artistiche. ● La rappresentazione prospettica dallo spazio

    interno ed esterno. ● La simmetria, l’asimmetria e il ritmo. ● Il paesaggio naturale e urbano. ● Gli oggetti e la natura morta, ● Il mondo animale. ●La figura umana, il volto e i sentimenti dell’uomo.

    ● Volume, composizione,

    luce e colore nella

    comunicazione visiva.

    ● Lo spazio dal

    bidimensionale alla quinta

    dimensione. ● La pace e la guerra. ● La salvaguardia del pianeta terra. ● la storia dell’arte : il Novecento e l'epoca

    ● Saper ideare, progettare e

    realizzare elaborati creativi

    consapevoli, applicando le

    regole del linguaggio visivo e

    seguendo precise finalità

    operative e comunicative.

    ● Saper osservare e descrivere con metodo e con un

    linguaggio verbale appropriato

    testi visivi e saper

    rappresentare con linguaggio

    iconico testi verbali.

    ● Saper riconoscere nella lettura di immagini anche

    multimediali i codici visivi e

    le regole compositive per

    comprendere i significati le

    scelte creative e stilistiche.

    ● Conoscere e confrontare la produzione artistica

    contemporanea scoprendo

    paralleli e dicotomie.

    ● Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico

  • ● Comprendere e apprezzare le opere d’arte.

    ● Riconoscere i codici e le

    regole compositive presenti

    nelle opere d’arte e

    nell’immagini della

    comunicazione multimediale

    per individuarne la funzione

    simbolica, espressiva e

    comunicativa.

    ● Leggere e commentare

    criticamente un’opera d’arte.

    ● Possedere una conoscenza

    delle linee fondamentali della

    produzione artistica dei

    principali periodi storici.

    ● Conoscere e saper leggere i significati delle diverse

    tipologie del patrimonio

    ambientale, storico- artistico e

    museale del territorio.

    ● Ipotizzare strategie di

    intervento per la tutela, la

    conservazione ela

    valorizzazione dei beni

    culturali.

    contemporanea

    ● Linguaggi multimediali.

    – artistico, museale e saper

    ipotizzare strategie di

    intervento per la loro tutela e

    conservazione

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO a.s. 2018/19

    DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE classe seconda

    DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI

    TEMATICI

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    VALUTATE ●L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base

    di un’ideazione e

    progettazione originale.

    ● Padroneggia gli elementi

    principali del linguaggio

    visivo; legge e comprende i

    significati delle immagini.

    ● Legge le opere prodotte

    nell’arte dei vari secoli e nei

    vari paesi del mondo

    riconoscendone il valore

    estetico e culturale.

    ● Ė sensibile ai problemi

    della tutela e conservazione

    del patrimonio culturale

    artistico e ambientale del

    proprio territorio e di altri

    paesi del mondo.

    ● Analizza e descrive beni

    culturali, immagini statiche e

    multimediali utilizzando il

    ● Esprimersi e comunicare.

    .

    ● Osservare e leggere le immagini

    ● Ideare e progettare

    ricercando soluzioni creative e

    originali.

    Rappresentare lo spazio tridimensionale e il

    volume degli oggetti.

    ● Utilizzare gli strumenti, le

    tecniche figurative e le regole

    della rappresentazione visiva

    per una produzione creativa.

    ● Rielaborare creativamente

    immagini fotografiche, scritti,

    elementi iconici e visivi per

    produrre nuove immagini

    anche facendo riferimento ad

    altre discipline.

    ● Osservare per saper

    descrivere con un linguaggio

    verbale appropriato gli

    elementi di un contesto reale.

    ● Leggere e interpretare

    un’immagine o un’opera d’arte

    per comprenderne il significato

    ● Colore, punto, linea,

    superficie.

    ● Composizioni astratte.

    ●Tecniche artistiche. ● La rappresentazione prospettica dallo spazio

    interno ed esterno. ● La simmetria, l’asimmetria e il ritmo. ● Il paesaggio naturale e urbano. ● Gli oggetti e la natura morta, ● Il mondo animale. ●La figura umana, il volto e i sentimenti dell’uomo.

    ● Volume, composizione,

    luce e colore nella

    comunicazione visiva. ●La storia dell’arte :Rinascimento, Barocco e

    Neoclassicismo

    ● Linguaggi multimediali: la pubblicità

    ● Saper ideare, progettare e

    realizzare elaborati creativi

    consapevoli, applicando le

    regole del linguaggio visivo ,

    compositivo e prospettico.

    ● Saper osservare e descrivere con metodo e con un

    linguaggio verbale appropriato

    testi visivi e saper

    rappresentare con linguaggio

    iconico testi verbali.

    ● Saper riconoscere nella lettura di immagini anche

    multimediali i codici visivi e

    le regole compositive per

    comprendere i significati,le

    scelte creative e stilistiche.

    ● Conoscere, nelle linee fondamentali, la produzione

    artistica nel tempo.

    ● Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico

  • linguaggio appropriato.

    ● Comprendere e apprezzare le opere d’arte.

    e cogliere le scelte creative e

    stilistiche dell’autore.

    ● Riconoscere i codici e le

    regole compositive presenti

    nelle opere d’arte e

    nell’immagini della

    comunicazione multimediale

    per individuarne la funzione

    simbolica, espressiva e

    comunicativa.

    ● Leggere e commentare

    criticamente un’opera d’arte.

    ● Possedere una conoscenza

    delle linee fondamentali della

    produzione artistica dei

    principali periodi storici.

    ● Conoscere e saper leggere i significati delle diverse

    tipologie del patrimonio

    ambientale, storico- artistico e

    museale del territorio.

    – artistico e museale

  • SCUOLA MEDIA A. PISANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO a.s. 2018/19

    DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE classe prima

    DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZE

    NUCLEI

    TEMATICI

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    VALUTATE ●L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base

    di un’ideazione e

    progettazione originale.

    ● Padroneggia gli elementi

    principali del linguaggio

    visivo; legge e comprende i

    significati delle immagini.

    ● Legge le opere prodotte

    nell’arte dei vari secoli e nei

    vari paesi del mondo

    riconoscendone il valore

    estetico e culturale.

    ● Ė sensibile ai problemi

    della tutela e conservazione

    del patrimonio culturale

    artistico e ambientale del

    proprio territorio e di altri

    paesi del mondo.

    ● Analizza e descrive beni

    culturali, immagini statiche e

    multimediali utilizzando il

    ● Esprimersi e comunicare.

    .

    ● Osservare e leggere le immagini

    ● Utilizzare gli strumenti, le

    tecniche figurative e le regole

    della rappresentazione visiva

    per una produzione creativa.

    ● Rielaborare creativamente

    immagini fotografiche, scritti,

    elementi iconici e visivi per

    produrre nuove immagini

    anche facendo riferimento ad

    altre discipline.

    ● Osservare per saper

    descrivere con un linguaggio

    verbale appropriato gli

    elementi di un contesto reale.

    ● Leggere e interpretare

    un’immagine o un’opera d’arte

    per comprenderne il

    significato e cogliere le scelte

    creative e stilistiche

    dell’autore.

    ● Riconoscere i codici e le

    Osservare, esplorare,

    descrivere, leggere

    l’ambiente reale e le

    immagini. ● Colore, punto, linea,

    superficie.

    ● Composizioni astratte.

    ●Tecniche artistiche. ● La simmetria, l’asimmetria e il ritmo. ● Il paesaggio naturale: l’albero. ● Il mondo animale. ● La salvaguardia del pianeta terra. ● la storia dell’arte dall’antichità alla fine del

    Medioevo ● Linguaggi multimediali: dalla fiaba al fumetto.

    ● Saper rappresentare la realtà

    superando stereotipi di forma e

    colore assimilati nel passato.

    Saper usare i codici visivi in modo consapevole per

    realizzare composizioni

    astratte e figurative.

    ● Saper osservare e descrivere con metodo e con un

    linguaggio verbale appropriato

    testi visivi e saper

    rappresentare con linguaggio

    iconico testi verbali.

    ● Saper riconoscere nella lettura di immagini anche

    multimediali i codici visivi e le

    regole compositive per

    comprendere i significati le

    scelte creative e stilistiche.

    ● Conoscere, nelle linee fondamentali, la produzione

    artistica nel tempo.

  • linguaggio appropriato.

    ● Comprendere e apprezzare le opere d’arte.

    regole compositive presenti

    nelle opere d’arte e

    nell’immagini della

    comunicazione multimediale

    per individuarne la funzione

    simbolica, espressiva e

    comunicativa.

    ● Leggere e commentare

    un’opera d’arte.

    ● Possedere una conoscenza

    delle linee fondamentali della

    produzione artistica dei

    principali periodi storici.

    ● Conoscere e saper leggere i significati delle diverse

    tipologie del patrimonio

    ambientale, storico- artistico e

    museale del territorio.

    ● Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico

    – artistico, museale.

  • DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    VALUTATE

    Decodificare e utilizzare la

    notazione tradizionale e

    non di scrittura per

    eseguire in modo

    espressivo, collettivamente

    e individualmente, brani

    vocali e strumentali di

    diverso genere e stile

    Riconoscere e classificare i

    più importanti elementi del

    linguaggio musicale ;

    conoscere le caratteristiche

    fondamentali e i diversi

    generi e stili della storia

    della musica

    Valorizzare le proprie

    esperienze musicali per

    individuare la propria

    identità artistica

    utilizzando anche altre

    forme espressive e

    informatiche

    Comprensione e uso

    dei linguaggi specifici

    Espressione vocale ed

    uso dei mezzi

    strumentali

    Capacità di ascolto e

    comprensione dei

    fenomeni sonori e dei

    messaggi musicali con

    rielaborazione

    personale dei materiali

    sonori

    Cantare e suonare

    collettivamente e

    individualmente brani di

    diverso genere con

    strumenti tradizionali e non

    Improvvisare e comporre

    frasi musicali in modo

    guidato o libero

    Riconoscere i più importanti

    elementi del linguaggio

    musicale

    Conoscere le opere d’arte

    musicali più importanti e

    collocarle storicamente

    Conoscere e utilizzare la

    notazione musicale

    Riconoscere la propria

    identità musicale utilizzando

    le proprie esperienze

    Elementi di teoria musicale di

    base: pentagramma, figure

    musicali, lettura in chiave di

    violino, esercizi ritmici, dettato

    ritmico e melodico

    Esercizi di tecnica vocale e

    strumentale di base di uno o più

    strumenti

    Storia della musica dalle origini

    al canto gregoriano,

    classificazione degli strumenti

    musicali

    Ascolto guidato di brani

    significativi relativi alla storia di

    diversi stili ed epoche

    Proposte di brani musicali

    significativi al fine di

    promuovere la socializzazione,

    l’integrazione e la valorizzazione

    di ogni singolo alunno nel gruppo

    anche in ambito interdisciplinare

    Conosce e utilizza gli

    elementi musicali di teoria

    di base

    Esegue semplici brani

    musicali vocali e

    strumentali

    Conosce le caratteristiche

    fondamentali delle epoche

    di storia della musica

    trattate

    Riconosce e distingue

    durante l’ascolto le

    famiglie degli strumenti

    dell’orchestra e i diversi

    generi musicali

    Collabora attivamente

    nell’ambito delle attività

    musicali proposte

    Piano di lavoro a.s. 2018/19 di Musica Classe prima

  • DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    VALUTATE

    Decodificare e utilizzare la

    notazione tradizionale e

    non di scrittura per

    eseguire in modo

    espressivo, collettivamente

    e individualmente, brani

    vocali e strumentali di

    diverso genere e stile

    Riconoscere e classificare i

    più importanti elementi del

    linguaggio musicale ;

    conoscere le caratteristiche

    fondamentali e i diversi

    generi e stili della storia

    della musica

    Valorizzare le proprie

    esperienze musicali per

    individuare la propria

    identità artistica

    utilizzando anche altre

    forme espressive e

    informatiche

    Comprensione e uso

    dei linguaggi specifici

    Espressione vocale ed

    uso dei mezzi

    strumentali

    Capacità di ascolto e

    comprensione dei

    fenomeni sonori e dei

    messaggi musicali con

    rielaborazione

    personale dei materiali

    sonori

    Cantare e suonare

    collettivamente e

    individualmente brani di

    diverso genere con

    strumenti tradizionali e non

    Improvvisare e comporre

    frasi musicali in modo

    guidato o libero

    Riconoscere i più importanti

    elementi del linguaggio

    musicale

    Conoscere le opere d’arte

    musicali più importanti e

    collocarle storicamente

    Conoscere e utilizzare la

    notazione musicale

    Riconoscere la propria

    identità musicale utilizzando

    le proprie esperienze

    Elementi di teoria musicale di

    base: pentagramma, figure

    musicali, lettura in chiave di

    violino, esercizi ritmici, dettato

    ritmico e melodico

    Esercizi di tecnica vocale e

    strumentale di base di uno o più

    strumenti

    Storia della musica dal Canto

    Gregoriano al Rinascimento, le

    diverse formazioni strumentali e

    vocali

    Ascolto guidato di brani

    significativi relativi alla storia di

    diversi stili ed epoche

    Proposte di brani musicali

    significativi al fine di

    promuovere la socializzazione,

    l’integrazione e la valorizzazione

    di ogni singolo alunno nel gruppo

    anche in ambito interdisciplinare

    Conosce e utilizza gli

    elementi musicali di teoria

    di base

    Esegue brani musicali

    vocali e strumentali di

    media difficoltà

    Conosce le caratteristiche

    fondamentali delle epoche

    di storia della musica

    trattate

    Riconosce e distingue

    durante l’ascolto i diversi

    tipi di orchestra e i diversi

    generi musicali

    Collabora attivamente

    nell’ambito delle attività

    musicali proposte

    Piano di lavoro a.s. 2018/19 di Musica Classe seconda

  • DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    VALUTATE

    Decodificare e utilizzare la

    notazione tradizionale e

    non di scrittura per

    eseguire in modo

    espressivo, collettivamente

    e individualmente, brani

    vocali e strumentali di

    diverso genere e stile

    Riconoscere e classificare i

    più importanti elementi del

    linguaggio musicale ;

    conoscere le caratteristiche

    fondamentali e i diversi

    generi e stili della storia

    della musica

    Valorizzare le proprie

    esperienze musicali per

    individuare la propria

    identità artistica

    utilizzando anche altre

    forme espressive e

    informatiche

    Comprensione e uso

    dei linguaggi specifici

    Espressione vocale ed

    uso dei mezzi

    strumentali

    Capacità di ascolto e

    comprensione dei

    fenomeni sonori e dei

    messaggi musicali con

    rielaborazione

    personale dei materiali

    sonori

    Cantare e suonare

    collettivamente e

    individualmente brani di

    diverso genere con

    strumenti tradizionali e non

    Improvvisare e comporre

    frasi musicali in modo

    guidato o libero

    Riconoscere i più importanti

    elementi del linguaggio

    musicale

    Conoscere le opere d’arte

    musicali più importanti e

    collocarle storicamente

    Conoscere e utilizzare la

    notazione musicale

    Riconoscere la propria

    identità musicale utilizzando

    le proprie esperienze

    Elementi di teoria musicale:

    pentagramma, figure musicali,

    lettura in chiave di violino,

    esercizi ritmici con tempi più

    complessi ed irregolari, dettato

    ritmico e melodico

    Esercizi di tecnica vocale e

    strumentale di uno o più

    strumenti con esecuzioni anche

    polifoniche

    Storia della musica dal Barocco

    al ‘900, musica etnica .

    Ascolto guidato di brani

    significativi relativi alla storia di

    diversi stili ed epoche

    Proposte di brani musicali

    significativi al fine di

    promuovere la socializzazione,

    l’integrazione e la valorizzazione

    di ogni singolo alunno nel gruppo

    anche in ambito interdisciplinare

    Conosce e utilizza gli

    elementi musicali di teoria

    di base

    Esegue brani musicali

    vocali e strumentali più

    complessi anche

    polifonici

    Conosce le caratteristiche

    fondamentali delle epoche

    di storia della musica

    trattate

    Riconosce e distingue

    durante l’ascolto i diversi

    tipi di orchestra e i diversi

    generi musicali

    Collabora attivamente

    nell’ambito delle attività

    musicali proposte

    Piano di lavoro a.s. 2018/19 di Musica Classe terza

  • DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITÀ

    CONTENUTI COMPETENZE

    VALUTATE DESCRITTORI

    -L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

    1) Capacità condizionali

    Il corpo e l’aspetto organico-muscolare

    (voto scritto)*

    -Saper utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l’incremento delle capacità condizionali secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento

    -esercitazioni di elevazione ed estensione; -esercizi di lancio; -esercizi di rapidità; -esercizi di resistenza; -esercizi di flessibilità articolare.

    Eseguire gesti motori utilizzando e dosando le capacità condizionali in funzione delle necessità del contesto

    9/10 Dimostra un completo sviluppo delle capacità condizionali

    8 Dimostra un buon sviluppo delle capacità condizionali

    7 Dimostra un discreto sviluppo delle capacità condizionali

    6 Dimostra un sufficiente sviluppo delle capacità condizionali

    5/4 Dimostra un’insufficiente sviluppo delle capacità condizionali

    -Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

    2) Capacità coordinative

    Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

    (voto grafico)*

    —Saper utilizzare l'esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

    -esercizi di equilibrio; -esercizi ritmici; -esercizi di orientamento; -accoppiamento e combinazione di movimenti semplici e complessi

    Applicare agli schemi motori le adeguate capacità coordinative per renderle più efficaci

    9/10 Realizza risposte motorie corrette e precise trasferendole correttamente in tutte le situazioni anche in quelle non strutturate

    8 Realizza risposte motorie quasi sempre adatte e sa trasferirle in modo efficace nelle diverse situazioni

    7 Realizza schemi motori coordinati, ma non sempre riesce a trasferirli in modo efficace

    6 Realizza proposte motorie poco precise e solo in situazioni semplici e fatica a costruire un proprio spazio

    5/4 Non riesce a realizzare un lavoro corporeo minimamente organizzato e non riesce a svolgere le attività, anche la più semplice

    -Utilizza e trasferisce le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

    3) Il gioco, lo sport, le regole

    (voto orale)*

    —Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. —Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. — Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipativi in forma propositiva alle scelte della squadra; —Saper conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

    -atletica leggera (corsa veloce, corsa ad ostacoli, salto in alto, getto del peso, lancio del vortex); -ginnastica artistica (capovolta avanti, ponte, verticale, volteggio); -pallavolo (palleggio alto, bagher, battuta, schiacciata, muro, posizioni di gioco); -pallamano (passaggio, tiro, palleggio, posizioni di gioco); -pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, arresto, terzo tempo, posizioni di gioco); -pallatamburello (palleggi, posizioni di gioco); -sport con la racchetta (tennistavolo, minitennis, badminton, go-back)

    Utilizzare in modo consapevole le abilità specifiche riferite a elementi tecnico-pratici e ai regolamenti degli sport affrontati

    9/10 Dimostra conoscenze sicure ed approfondite, padroneggia abilità tecniche, sceglie soluzioni tattiche in modo personale negli sport trattati

    8 Dimostra conoscenze buone, padroneggia abilità tecniche, sceglie soluzioni tattiche in modo personale negli sport trattati

    7 Dimostra conoscenze discrete, abilità tecniche e, guidato, applica soluzioni tecniche negli sport trattati

    6 Dimostra conoscenze parziali delle abilità tecniche negli sport trattati

    5/4 Dimostra conoscenze carenti, frammentarie ed inadeguate delle abilità tecniche negli sport trattati

    *registro elettronico Axios

    ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO A.S. 2018-‘19 DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

    1-CONDIZ. 2–COORD. 3–SPORT 4–GRUPPO 5–BENESSERE

    *

  • DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

    COMPETENZE VALUTATE

    DESCRITTORI

    -Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri; -È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. -Sa praticare attivamente i valori sportivi (fair play)

    4) Dal linguaggio del corpo, all’attività di gruppo,

    come relazione, rispetto delle regole e fair play

    (voto pratico)*

    —Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. —Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. —Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco. —Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l'altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

    -esercitazioni a coppie; -esercitazioni a gruppi; -esercitazioni a squadre, con e senza attrezzi basati sulla collaborazione, cooperazione e aiuto reciproco.

    Essere in grado di collaborare e aiutare il gruppo per il raggiungimento di un obiettivo commune in modo costruttivo ed efficace

    9/10 Ha interiorizzato le regole e collabora fattivamente e in modo produttivo con i compagni e gli insegnanti

    8 Conosce e rispetta le regole sportive e collabora nel gruppo e nella squadra

    7 Lavora nel gruppo cercando di collaborare in modo costruttivo, rispetta le regole ma non sempre dimostra di averle interiorizzate

    6 Lavora nel gruppo ma non sempre collabora in modo costruttivo per la poca applicazione delle regole comuni

    5/4 Partecipa all’attività in modo incostante assumendo un ruolo marginale nel gruppo non conoscendo e spesso disattendendo le regole da rispettare

    -Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello "star bene" in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. -Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

    5) Salute e benessere, prevenzione e sicurezza (voto altro/unico)

    *

    —Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell'età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni. —Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. — Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza adottando comportamenti adeguati; —Saper praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. —Essere consapevoli degli effetti nocivi legati all'assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

    -esercitazioni con piccoli circuiti finalizzati al controllo corporeo nello spazio; -esercitazioni al movimento finalizzato e controllato nell’ambiente circostante

    Sa utilizzare in modo responsabile gli spazi e le attrezzature ai fini della sicurezza; conosce gli effetti delle attività motorie sportive per il benessere della persona

    9/10

    Dimostra conoscenze sicure ed approfondite, applica autonomamente comportamenti che tutelano la salute e la sicurezza personale ed è consapevole del benessere legato alla pratica motoria. Applica in modo autonomo i principi metodologici migliorando e perfezionando costantemente le proprie prestazioni

    8

    Dimostra conoscenze buone, applica comportamenti che tutelano la salute e la sicurezza personale ed è consapevole del benessere legato alla pratica motoria. Conosce ed utilizza con efficacia le proprie abilità e si impegna per migliorare le prestazioni

    7

    Dimostra conoscenze discrete, guidato, applica i comportamenti essenziali per la salvaguardia della salute e la sicurezza personale. Conosce ed utilizza con discreta efficacia il proprio potenziale atletico, ma non sempre si applica in modo proficuo per cercare di migliorare le prestazioni

    6

    Dimostra conoscenze parziali, applica comportamenti non sempre corretti per la tutela della salute e la sicurezza personale. Esegue superficialmente gli esercizi proposti e non si applica in modo adeguato per migliorare le sue prestazioni

    5/4

    Dimostra conoscenze carenti, frammentarie ed inadeguate, non sa applicare comportamenti che tutelano la salute e la sicurezza personale. Esegue in modo non corretto gli esercizi proposti perché non si applica per migliorare le sue prestazioni

    *registro elettronico Axios I docenti di ed. fisica: Sergio Vesentini e Daria Zuccato

    ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO A.S. 2017-‘18 DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

    1-CONDIZ. 2–COORD. 3–SPORT 4–GRUPPO 5–BENESSERE

    *

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI PRIME

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N° 1

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO)

    STUDIO DEI MATERIALI E LORO CICLO DI

    LAVORAZIONE

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. riconoscere, analizzare e descrivere le procedure

    costruttive dell’oggetto e delle sue parti;

    2. analizzare gli oggetti, gli utensili, gli strumenti

    d’uso comune;

    3. classificare e selezionare gli oggetti d’uso

    comune;

    4. riconoscere le proprietà dei materiali con cui

    sono costruiti gli oggetti in esame

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. Il legno

    2. La carta

    3. Il vetro

    4. Ambiente

    RISULTATI ATTESI

    1. saper classificare i materiali;

    2. conoscere le principali proprietà;

    3. conoscere il loro utilizzo;

    4. conoscere le problematiche e i rischi per

    l’ambiente;

    5. conoscere gli strumenti adatti alla loro

    trasformazione

    FASI/TEMPI

    I contenuti verranno svolti compatibilmente ai tempi

    scolastici e ad eventuali attività di laboratorio, di

    classe e lavori di gruppo.

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    - storia

    - scienze

    - geografia

    VERIFICHE Verifiche scritte e/o orali e di laboratorio

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi,

    videocassette, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI PRIME

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°2

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) DISEGNO GEOMETRICO

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere gli strumenti per il disegno ed il loro

    uso

    2. tracciare parallele e perpendicolari, dividere

    angoli, costruire triangoli

    3. costruire i poligoni regolari

    4. utilizzare la scrittura con caratteri tecnici

    5. conoscere la struttura portante, l’uso dei reticoli,

    alcune regole di composizione grafica

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. strumenti per il disegno

    2. elementi di geometria piana

    3. scrittura tecnica

    4. esempi di composizione grafica

    RISULTATI ATTESI

    1. conosce gli strumenti per il disegno

    2. conosce le modalità di rappresentazione di

    elementi di geometria piana

    3. conosce le principali regole della composizione

    grafica

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno l’intero anno scolastico

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE - matematica

    VERIFICHE Verifiche grafiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO Applicazione grafica al computer

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI PRIME

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°3

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) EDUCAZIONE STRADALE

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere la classificazione delle strade e i

    segnali più comuni

    2. elencare le principali situazioni riguardanti i

    pedoni e i ciclisti

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. la strada

    2. la segnaletica

    3. norme di comportamento

    RISULTATI ATTESI

    1. riconosce i diversi tipi di strade e la segnaletica

    2. sa riconoscere comportamenti corretti e

    responsabili quale utente della strada

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno una parte del quadrimestre

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    1. scienze motorie

    2. italiano

    3. scienze

    VERIFICHE Verifiche scritte, orali e grafiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi,

    videocassette, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI PRIME

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°4

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) INFORMATICA

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. acquisire nozioni fondamentali sull’informatica e

    sue applicazioni

    2. conoscere come è fatto e come funziona un

    personal computer

    3. conoscere le caratteristiche di Word

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. informatica: nozioni di base

    2. la videoscrittura

    RISULTATI ATTESI

    1. sa descrivere gli scopi e le applicazioni

    dell’informatica

    2. distingue le diverse componenti di un computer

    3. utilizza le principali funzioni del programma di

    videoscrittura Word

    FASI/TEMPI

    I contenuti verranno svolti compatibilmente ai tempi

    scolastici e ad eventuali attività di laboratorio, di

    classe e lavori di gruppo.

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    - matematica

    - italiano

    VERIFICHE Verifiche scritte e pratiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi, applicativi

    in aula, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI SECONDE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N° 1

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO)

    STUDIO DEI MATERIALI E LORO CICLO DI

    LAVORAZIONE

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere le principali proprietà dei materiali;

    2. conoscere i cicli di lavorazione dei materiali

    3. conoscere i problemi legati all’ambiente relativi

    alla lavorazione e loro riutilizzo

    4. conoscere ed utilizzare un linguaggio specifico

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. Le materie plastiche

    2. Le fibre tessili

    3. Alimentazione

    RISULTATI ATTESI

    1. sa individuare le principali proprietà dei materiali

    2. sa descrivere i cicli di lavorazione dei materiali

    3. prende consapevolezza delle problematiche

    inerenti all’utilizzo dei materiali

    4. comprende e sa usare i termini specifici

    FASI/TEMPI

    I contenuti verranno svolti compatibilmente ai tempi

    scolastici e ad eventuali attività di laboratorio, di

    classe e lavori di gruppo.

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    - storia

    - scienze

    - geografia

    - italiano

    VERIFICHE Verifiche scritte e/o orali

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi,

    videocassette, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI SECONDE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N° 2

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) DISEGNO GEOMETRICO

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere le regole della tassellatura, riprodurre

    pattern

    2. conoscere le scale di proporzione

    3. conoscere la soluzione grafica dei principali

    problemi di tracciatura

    4. conoscere la simmetria

    5. conoscere il metodo delle proiezioni ortogonali

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. le tassellature e i pattern

    2. scale di proporzione

    3. simmetria

    4. proiezioni ortogonali

    RISULTATI ATTESI

    1. conosce e utilizza gli strumenti per il disegno

    2. conosce e utilizza le modalità di

    rappresentazione della composizione grafica

    3. conosce le regole della composizione grafica

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno l’intero anno scolastico

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE - matematica

    VERIFICHE Verifiche grafiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO Applicazione grafica al computer

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI SECONDE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°3

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) EDUCAZIONE STRADALE

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere la classificazione delle strade e i

    segnali più comuni

    2. elencare le norme relative alla circolazione

    3. elencare le principali situazioni riguardanti i

    pedoni e i ciclisti

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. la strada

    2. la segnaletica

    3. norme di comportamento

    RISULTATI ATTESI

    1. riconosce i diversi tipi di strade e la segnaletica

    2. conosce e rispetta le norme relative alla

    circolazione

    3. sa riconoscere comportamenti corretti e

    responsabili quale utente della strada

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno una parte del quadrimestre

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    4. scienze motorie

    5. italiano

    6. scienze

    VERIFICHE Verifiche scritte, orali e grafiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi,

    videocassette, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI SECONDE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°4

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) L’ABITAZIONE

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere le principali tipologie abitative

    2. conoscere le fasi di progettazione e

    realizzazione di una casa

    3. conoscere l’ambiente interno di una unità

    abitativa

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO) 1. l’abitazione

    RISULTATI ATTESI

    1. sa distinguere le diverse tipologie legate al

    contesto storico

    2. conosce le diverse fasi di progettazione e

    costruzione di un edificio

    3. sa individuare le parti principali di un’abitazione

    4. comprende e sa usare termini specifici

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno una parte del quadrimestre

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    7. storia

    8. arte, immagine

    9. geografia

    10. italiano

    VERIFICHE Verifiche scritte, orali e grafiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi,

    videocassette, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI SECONDE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°5

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) INFORMATICA

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. saper scrivere con word

    2. saper costruire tabelle, inserire immagini e altri

    elementi accessori

    3. saper stampare documenti con word

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. la videoscrittura con word

    2. il programma di disegno lattes

    RISULTATI ATTESI

    1. conosce ed utilizza il programma di

    videoscrittura Word

    2. conosce ed utilizza il programma di disegno

    lattes

    3. sa utilizzare i programmi al fine di produrre

    ricerche ed elaborati

    FASI/TEMPI

    I contenuti verranno svolti compatibilmente ai tempi

    scolastici e ad eventuali attività di laboratorio, di

    classe e lavori di gruppo.

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    - matematica

    - italiano

    - arte, immagine

    VERIFICHE Verifiche scritte e pratiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi, applicativi

    in aula, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI TERZE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N° 1

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) STUDIO DELLE FONTI DI ENERGIA-LORO APPLICAZIONI

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere i termini del problema energetico

    2. conoscere i sistemi di sfruttamento dell’energia

    3. conoscere i problemi legati all’ambiente

    4. conoscere ed utilizzare un linguaggio specifico

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. risorse energetiche

    2. impianto elettrico domestico e sicurezza

    3. risparmio dell’energia e sviluppo sostenibile

    RISULTATI ATTESI

    1. riconoscere le caratteristiche e gli impieghi dei

    combustibili fossili

    2. riconoscere i principi di funzionamento delle

    centrali

    3. individuare il rapporto tra le fonti energetiche,

    l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, il risparmio e

    la sicurezza

    4. comprende e sa usare i termini specifici

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno l’intero anno scolastico

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    - storia

    - scienze

    - geografia

    - matematica

    VERIFICHE Verifiche scritte e/o orali

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi,

    videocassette, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI TERZE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N° 2

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) DISEGNO GEOMETRICO

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere in modo appropriato l’uso degli

    strumenti

    2. conoscere il metodo delle proiezioni

    assonometriche

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. approfondimento del corretto uso degli strumenti

    2. rappresentazione di solidi geometrici mediante le

    proiezioni assonometriche

    RISULTATI ATTESI

    1. conosce ed utilizza gli strumenti per il disegno

    2. conosce ed utilizza le modalità di

    rappresentazione della composizione grafica

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno l’intero anno scolastico

    RACCORDI CON LE

    ALTRE DISCIPLINE - matematica

    VERIFICHE Verifiche grafiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO Applicazione grafica al computer

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI TERZE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°3

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) EDUCAZIONE STRADALE

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere la classificazione delle strade e i

    segnali più comuni

    2. elencare le norme relative alla circolazione

    3. elencare le principali situazioni riguardanti i

    pedoni, i ciclisti ed i ciclomotoristi

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO)

    1. la strada

    2. la segnaletica

    3. norme di comportamento

    RISULTATI ATTESI

    1. riconosce i diversi tipi di strade e la segnaletica

    2. conosce e rispetta le norme relative alla

    circolazione

    3. sa riconoscere comportamenti corretti e

    responsabili quale utente della strada

    FASI/TEMPI I contenuti richiederanno una parte del quadrimestre

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    1. scienze motorie

    2. italiano

    3. scienze

    VERIFICHE Verifiche scritte, orali e grafiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi,

    videocassette, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO B.A.

    DOCENTI: PINAROLI MORENO, MELOTTO CHIARA, CANNATA TANIA

    DISCIPLINA: TECNOLOGIA

    CLASSI TERZE

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

    OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO N°4

    ARTICOLAZIONE:

    TEMA (DENOMINAZIONE

    OBIETTIVO) INFORMATICA

    OBIETTIVI SPECIFICI DI

    APPRENDIMENTO

    1. conoscere le caratteristiche di Power Point

    2. saper progettare una presentazione di

    diapositive

    3. saper arricchire una presentazione di Power

    Point con effetti di transizione e animazione

    CONTENUTI (UNITA’ DI

    LAVORO) 1. il programma di presentazione Power Point

    RISULTATI ATTESI

    1. conosce ed utilizza il programma Power Point

    2. sa utilizzare i programmi al fine di produrre una

    presentazione per l’esame di licenza

    FASI/TEMPI

    I contenuti verranno svolti compatibilmente ai tempi

    scolastici e ad eventuali attività di laboratorio, di

    classe e lavori di gruppo.

    RACCORDI CON LE ALTRE

    DISCIPLINE

    - matematica

    - italiano

    - arte, immagine

    VERIFICHE Verifiche scritte e pratiche

    ATTIVITA’ DI

    POTENZIAMENTO

    Approfondimenti mediante l’uso di sussidi, applicativi

    in aula, ricerche in internet….

    ATTIVITA’ DI RECUPERO Correzione collettiva, attività in piccoli gruppi e sintesi

    finale

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO a.s. 2018/2019

    DISCIPLINA I.R.C.

    CLASSI PRIME SITUAZIONE DELLA CLASSE

    Il livello generale della Classe viene valutato in base al test d'ingresso (obiettivi specifici di apprendimento valutati: 1) conoscenza dei contenuti essenziali della religione 2) conoscenza e capacità di riferimento alle fonti

    bibliche 3) comprensione e uso dei linguaggi specifici).

    DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI

    TEMATICI

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della

    verità e sa interrogarsi sul trascendente e

    porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e

    culturale.

    Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia del

    popolo ebraico.

    Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua

    le tracce presenti in ambito locale, italiano,

    europeo e nel mondo imparando ad

    apprezzarli dal punto di vista artistico,

    culturale e spirituale.

    Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione

    in vista di scelte di vita progettuali e

    responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare

    valore ai propri comportamenti, per

    relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo

    circonda.

    Dio e l'uomo

    La Bibbia e le altre fonti

    Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi

    Comprendere l’importanza della

    dimensione religiosa dell’uomo-

    Imparare a distinguere i principali fenomeni religiosi della storia e le religioni

    dei popoli antichi.

    Comprendere la Bibbia come rivelazione di Dio al Popolo di Israele.

    Conoscere le principali vicende del Popolo

    Ebraico narrate nella Bibbia.

    Che cos’è la religione.

    La nascita della religione.

    Il distinguersi delle religioni. La Bibbia (dalla tradizione orale a

    quella scritta). Tappe principali della

    storia del popolo d'Israele. L’esperienza religiosa del popolo

    ebraico. Luoghi e tempi sacri del

    popolo d'Israele.

    Saper riconoscere nella Religione un

    elemento intrinseco del cammino

    dell’uomo nella storia. Saper individuare gli elementi specifici

    delle religioni.

    Saper ricostruire le tappe della storia di Israele e la composizione della Bibbia.

    Individuare il messaggio centrale di alcuni

    testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi

    diversi di lettura.

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO a.s. 2018/2019

    DISCIPLINA I.R.C.

    CLASSI SECONDE SITUAZIONE DELLA CLASSE

    Il livello generale della Classe viene valutato in base al test d'ingresso (obiettivi specifici di apprendimento valutati: 1) conoscenza dei contenuti essenziali della religione 2) conoscenza e capacità di riferimento alle fonti

    bibliche 3) comprensione e uso dei linguaggi specifici).

    DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI

    TEMATICI

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della

    verità e sa interrogarsi sul trascendente e

    porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e

    culturale.

    Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della vita e

    dell'insegnamento di Gesù.

    Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua

    le tracce presenti in ambito locale, italiano,

    europeo e nel mondo imparando ad

    apprezzarli dal punto di vista artistico,

    culturale e spirituale.

    Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione

    in vista di scelte di vita progettuali e

    responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare

    valore ai propri comportamenti, per

    relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo

    circonda.

    Dio e l'uomo

    La Bibbia e le altre fonti

    Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi

    Comprendere la vicenda di Gesù come

    rivelazione definitiva di Dio.

    Conoscere le principali vicende della vita di Gesù narrate nel Vangelo.

    I Vangeli: formazione, storicità, esegesi.

    La vita e l’opera di Gesù di Nazareth.

    La Resurrezione di Gesù e la nascita del Cristianesimo.

    Saper identificare i tratti fondamentali

    della figura di Gesù nei vangeli sinottici,

    confrontandoli con i dati della ricerca storica.

    Saper documentare come le parole e le

    opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione

    nella storia dell'Europa.

    Saper individuare lo specifico della preghiera cristiana e le sue diverse forme.

    Saper riconoscere vari modi di interpretare

    la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella

    letteratura e nell'arte.

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    PIANO DI LAVORO a.s. 2018/2019

    DISCIPLINA I.R.C.

    CLASSI TERZE

    SITUAZIONE DELLA CLASSE

    Il livello generale della Classe viene valutato in base al test d'ingresso (obiettivi specifici di apprendimento valutati: 1) conoscenza dei contenuti essenziali della religione 2) conoscenza e capacità di riferimento alle fonti bibliche 3) comprensione e uso dei linguaggi specifici).

    DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI

    COMPETENZA

    NUCLEI

    TEMATICI

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e

    porsi domande di senso, cogliendo

    l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

    Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe

    essenziali e i dati oggettivi della vita e dell'insegnamento di Gesù.

    Riconosce i linguaggi espressivi della fede

    (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano,

    europeo e nel mondo imparando ad

    apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

    Coglie le implicazioni etiche della fede

    cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e

    responsabili. Inizia a confrontarsi con la

    complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per

    relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo

    circonda.

    Dio e l'uomo La Bibbia e le altre fonti

    Il linguaggio religioso

    I valori etici e religiosi

    Conoscere e comprendere i principali avvenimenti della storia della Chiesa.

    Comprendere la missione della Chiesa nel

    mondo oggi.

    La nascita della Chiesa e la diffusione del cristianesimo.

    I principali avvenimenti della storia

    della Chiesa. La Chiesa oggi.

    Saper individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo

    e nell'epoca moderna.

    Saper riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l'impegno delle

    Chiese e comunità cristiane per la pace, la

    giustizia e la salvaguardia del creato.

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. - SCUOLA B. BARBARANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE: TEDESCO

    CLASSE I

    DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE

    L’ALUNNO:

    Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

    Descrive situazioni ed espone argomenti di studio

    Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

    Legge testi di diversa tipologia con strategie adeguate allo scopo

    Scrive semplici testi: lettere, messaggi

    Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

    Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

    Presentazione di sé: chiedere e dire il nome e l’età; chiedere e dire la provenienza; dire la nazionalità; presentare qualcuno

    Dire quali sono i propri hobby; chiedere/dire cosa si fa nel tempo libero

    Chiedere/dire che lingua si parla

    Descrivere qualcuno; chiedere e dire l’identità di qualcuno

    Parlare della propria famiglia e degli animali domestici

    Porre una domanda per identificare un oggetto

    Dire di aver bisogno di un oggetto

    Parlare dell’orario e delle materie scolastiche

    Descrivere il materiale scolastico

    Chiedere/dire cosa piace/non piace

    Parlare del cibo

    Ordinare qualcosa da bere/da mangiare

    Chiedere/dire un prezzo

    Dire di avere/non avere fame/sete

    ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti. Comprendere semplici indicazioni, una domanda, un invito a fare qualcosa, a condizione che qualcuno parli in modo chiaro e lento. Eseguire in modo corretto istruzioni brevi e semplici. Capire i numeri, i prezzi e le ore. PARLATO (produzione e interazione orale) Descrivere/presentare persone e utilizzare espressioni semplici di saluto Fare domande e rispondere su argomenti familiari e di routine Porre domande personali a qualcuno riguardanti il domicilio, le persone che conosce e gli oggetti che possiede e rispondere alle stese domande Dire a qualcuno che non si capisce qualcosa e chiedere di ripetere e/o parlare più lentamente LETTURA (comprensione scritta) Capire dati riguardanti persone, età, gusti, etc. Capire parole ed espressioni Leggere ed individuare informazioni essenziali in semplici testi su argomenti noti SCRITTURA (produzione scritta) Produrre risposte a questionari e formulare

    Pronomi personali soggetto

    Il presente dei verbi regolari

    Il presente di alcuni verbi irregolari

    La frase enunciativa

    La frase interrogativa

    Gli avverbi interrogativi Wie? Wie alt? Wo? Woher? Wer? Was?

    Le preposizioni in e aus

    La regola dell’inversione

    Aggettivi possessivi

    I sostantivi e l’articolo determinativo al caso nominativo

    Il plurale

    Il presente dei verbi sein e haben

    I casi: nominativo e accusativo

    La negazione kein

    La preposizione von e il complemento di

    Sa comprendere in forma orale e scritta, sa interagire e produrre un discorso orale e scritto riguardo a:

    una presentazione personale

    una presentazione in terza persona

    l’aspetto fisico di una persona

    la propria famiglia

    ciò che si possiede

    materie scolastiche

    tempo libero

    gusti e preferenze

  • domande su testi Scrivere brevi testi o lettere su argomenti noti, con lessico appropriato e sintassi elementare RIFLESSIONE SULLA LINGUA Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

    specificazione

    I verbi finden e brauchen

    La forma es gibt

    La forma di cortesia

    Il complemento di tempo introdotto dalla preposizione am

    Elementi di cultura dei paesi di lingua tedesca

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. - SCUOLA B. BARBARANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE: TEDESCO

    CLASSE II

    DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE

    L’ALUNNO:

    Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

    Descrive situazioni, espone argomenti di studio

    Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

    Legge testi di diversa tipologia con strategie adeguate allo scopo

    Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

    Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

    Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

    Presentare la propria classe; dire cosa si fa a scuola; presentare gli insegnanti; parlare dell’orario scolastico, delle materie e del materiale; descrivere la propria scuola

    Rivolgersi/porre una domanda a un adulto

    Porre domande per identificare un oggetto; Identificare negativamente un oggetto

    Parlare dei pasti e del cibo

    Ordinare qualcosa; chiedere il prezzo

    Dire di avere/non avere fame/sete

    Dire cosa si indossa abitualmente; parlare dei capi d’abbigliamento

    Parlare dei negozi e dei prodotti

    Dire di andare in un determinato negozio

    Esprimere il proprio parere circa i centri commerciali

    Gli orari

    ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali PARLATO (produzione e interazione orale) Descrivere/presentare persone, luoghi familiari; indicare cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla; riferire informazioni riguardanti la sfera personale Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione; gestire conversazioni di routine con domande e scambiando informazioni, in situazioni familiari prevedibili LETTURA (comprensione scritta) Leggere, comprendere e individuare informazioni generali in testi di uso quotidiano SCRITTURA (produzione scritta) Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi Scrivere brevi testi o lettere su esperienze personali, con lessico appropriato e sintassi elementare RIFLESSIONE SULLA LINGUA Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

    L’aggettivo possessivo

    Le negazioni espresse da nicht e kein

    La forma di cortesia

    Il presente dei verbi finden e unterrichten

    Il complemento di tempo con la preposizione am

    Il sostantivo e l’articolo determinativo e indeterminativo

    Il verbo haben

    Il verbo brauchen

    I casi nominativo e accusativo

    La forma es gibt

    La formazione del plurale

    I verbi irregolari essen, nehmen e mögen

    La regola dell’inversione

    La forma möchte

    Il verbo gefallen

    I pronomi di terza persona singolare e plurale al caso accusativo

    Sa comprendere in forma orale e scritta, sa interagire e produrre un discorso orale e scritto riguardo a:

    scuola;

    negozi e merci;

    costi;

    casa e stanze;

    routine;

    obblighi / necessità

  • La routine

    Descrivere la propria abitazione e le stanze

    Localizzare oggetti e mobili

    Parlare delle proprie abilità

    Parlare di sport

    L’avverbio sehr

    Il complemento di moto a luogo espresso dalla preposizione in + accusativo

    L’avverbio interrogativo Wann?

    I verbi separabili

    I verbi irregolari: fahren, schlafen, fernsehen e lesen

    Il complemento di tempo espresso dalle preposizioni um e am

    Il complemento di stato in luogo espresso dalla preposizione in + dativo

    La forma impersonale man

    Il complemento di stato in luogo espresso dalle preposizioni auf, unter + dativo

    I verbi posizionali di stato

    I verbi können, wollen, müssen e la costruzione della frase con i verbi modali

    La frase finale zum + infinito sostantivato

  • ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. - SCUOLA B. BARBARANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE: TEDESCO

    CLASSE III

    DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA

    NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE

    L’ALUNNO:

    Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

    Descrive situazioni ed espone argomenti di studio

    Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

    Legge testi di diversa tipologia con strategie adeguate allo scopo

    Scrive semplici testi: e-mail, messaggi

    Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

    Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

    Presentazione di sé: chiedere e dire il nome e l’età; chiedere e dire la provenienza; dire la nazionalità; presentare qualcuno

    Dire quali sono i propri hobby; chiedere/dire cosa si fa nel tempo libero

    Chiedere/dire che lingua si parla

    Descrivere qualcuno; chiedere e dire l’identità di qualcuno

    Parlare della propria famiglia e degli animali domestici

    Porre una domanda per identificare un oggetto

    Dire di aver bisogno di un oggetto

    Parlare dell’orario e delle materie scolastiche

    Descrivere il materiale scolastico

    Chiedere/dire cosa piace/non piace

    Parlare del cibo

    Ordinare qualcosa da bere/da mangiare

    Chiedere/dire un prezzo

    ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti. Comprendere semplici indicazioni, una domanda, un invito a fare qualcosa, a condizione che qualcuno parli in modo chiaro e lento. Eseguire in modo corretto istruzioni brevi e semplici. PARLATO (produzione e interazione orale) Descrivere/presentare persone e utilizzare espressioni semplici di saluto Fare domande e rispondere su argomenti familiari e di routine Porre domande personali a qualcuno riguardanti il domicilio, le persone che conosce e gli oggetti che possiede e rispondere alle stese domande Dire a qualcuno che non si capisce qualcosa e chiedere di ripetere e/o parlare più lentamente Parlare di esperienze passate Parlare di progetti per il futuro LETTURA (comprensione scritta) Capire dati riguardanti persone, età, gusti, etc. Capire parole ed espressioni Leggere ed individuare informazioni

    Pronomi personali soggetto

    Il presente dei verbi regolari

    Il presente di alcuni verbi irregolari

    La frase enunciativa

    La frase interrogativa

    Gli avverbi interrogativi Wie? Wie alt? Wo? Woher? Wer? Was?

    Le preposizioni in e aus

    La regola dell’inversione

    Aggettivi possessivi

    I sostantivi e l’articolo determinativo al caso nominativo

    Il plurale

    Il presente dei verbi sein e haben

    I casi: nominativo e accusativo

    La negazione kein

    Sa comprendere in forma orale e scritta, sa interagire e produrre un discorso orale e scritto riguardo a:

    una presentazione personale

    una presentazione in terza persona

    l’aspetto fisico di una persona

    la propria famiglia

    ciò che si possiede

    materie scolastiche

    tempo libero

    gusti e preferenze

    la propria casa

    gli sport

    il proprio stato di

  • Dire di avere/non avere fame/sete

    Parlare dei pasti e del cibo

    Ordinare qualcosa; chiedere il prezzo

    Dire cosa si indossa abitualmente; parlare dei capi d’abbigliamento

    Parlare dei negozi e dei prodotti

    Dire di andare in un determinato negozio

    Esprimere il proprio parere circa i centri commerciali e la moda

    Gli orari

    La routine

    Descrivere la propria abitazione e le stanze

    Localizzare oggetti e mobili

    Parlare delle proprie abilità

    Parlare di sport

    Parlare al passato: raccontare esperienze passate, chiedere/dire quando è avvenuta un’azione

    Dare informazioni sul proprio stato di salute, chiedere/dare informazioni sullo stato di salute di un’ altra persona

    Chiedere /dire il motivo di un’azione

    Esprimere un divieto e chiedere un permesso

    Localizzare dove abita una persona

    Motivare una scelta

    Parlare dei compleanni

    essenziali in semplici testi su argomenti noti SCRITTURA (produzione scritta) Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi Scrivere brevi testi o lettere su argomenti noti, con lessico appropriato e sintassi elementare RIFLESSIONE SULLA LINGUA Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

    La preposizione von e il complemento di specificazione

    I verbi finden e brauchen

    La forma es gibt

    La forma di cortesia

    Il complemento di tempo introdotto dalla preposizione am

    Il verbo gefallen

    I pronomi personali di terza persona singolare e plurale al caso accusativo e al caso dativo

    Il complemento di moto a luogo introdotto da in e il caso accusativo

    Il complemento di stato in luogo introdotto da in e il caso dativo

    I verbi separabili

    Il complemento di stato in luogo introdotto da alcune preposizioni con il caso dativo

    I verbi posizionali di stato

    I verbi modali

    La frase finale zum + infinito sostantivato

    Il Perfekt dei verbi regolari e irregolari

    Il complemento di tempo per esprimere azioni nel

    salute

    le vacanze

    i progetti per il futuro

  • Chiedere/dire di che segno zodiacale si è

    Chiedere un parere e un consiglio

    Parlare delle vacanze

    Chiedere informazioni sul tempo atmosferico

    Parlare di progetti futuri, delle professioni

    passato

    La frase secondaria introdotta da weil

    Gli aggettivi possessivi al caso nominativo, accusativo e dativo

    Il Praeteritum di sein

    Il superlativo e il comparativo di maggioranza

    Il genitivo con i nomi geografici

    La data

    Il verbo werden

    La congiunzione avversativa sondern

    Il complemento di moto a luogo e di stato in luogo con nomi geografici

    La frase secondaria introdotta da dass

    La frase infinitiva

    La frase secondaria introdotta da wenn I pronomi relativi al caso nominativo e accusativo Il verbo wissen Il complemento di tempo con le stagioni Elementi di cultura dei paesi di lingua tedesca

  • ISTITUTO COMPRENSIVO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

    PROGRAMMAZIONE a.s. 2018-2019

    DISCIPLINA LINGUA FRANCESE – CLASSE I

    DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE

    Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

    Descrive situazioni, racconta avvenimenti/esperienze personali, espone argomenti di studio

    Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

    Legge testi di diversa

    Presentazione/descrizione di sé e di altri (nome, provenienza, nazionalità, età, famiglia)

    Identificazione e descrizione di persone e oggetti

    Come esprimere gusti e preferenze

    Raccontare la propria le proprie attività del tempo libero

    ASCOLTO:

    Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti

    Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali

    PARLATO:

    Descrivere/presentare persone, luoghi familiari

    Riferire informazioni

    STRUTTURE GRAMMATICALI: Pronomi

    personali soggetto

    c’est e ce sont presente

    indicativo del verbo être e del verbo avoir

    articoli determinativi e indeterminativi;

    il femminile dei nomi e degli aggettivi;

    Sa produrre e comprendere in forma orale e scritta:

    una presentazione personale; la descrizione dell'aspetto fisico e del carattere proprio e di altre persone; la descrizione e la posizione di oggetti e persone; i propri gusti e preferenze;

  • tipologia con strategie adeguate allo scopo

    Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

    Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

    Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

    riguardanti la sfera personale

    Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione ed esponendo le proprie idee

    LETTURA:

    Leggere ed individuare informazioni generale in testi di uso quotidiano/testi informativi/narrativi

    Leggere e comprendere informazioni specifiche in testi di uso quotidiano, lettere personali e testi narrativi più ampi

    SCRITTURA:

    Produrre risposte a questionari e

    il plurale dei nomi e degli aggettivi;

    presente indicativo dei verbi in –er;

    aggettivi possessivi;

    avverbi e preposizioni di luogo;

    presente indicativo dei verbi aller, venir, préférer, jouer;

    preposizioni à e de;

    pronomi complemento diretto e indiretto;

    LESSICO: Formule di

    saluto; i giorni della

    settimana;

    le attività del tempo libero.

  • formulare domande su testi

    Scrivere testi su esperienze personali

    RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

    Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere

    Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

    Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate

    Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

    FONETICA:

    Riconoscere quando e

    dove applicare le regole

    di pronuncia e saper

    le parti del giorno;

    i mesi dell’anno; i colori; i numeri da 0 a

    70; nazioni e

    nazionalità; famiglia e

    parentela; le parti del corpo; descrizione del

    fisico e del carattere;

    gli animali domestici;

    i numeri ordinali; la scuola:

    arredamento, oggetti e figure;

    sport e attività del tempo libero.

    FONETICA:

    Principali regole fonetiche di base.

  • pronunciare

    correttamente.

  • ISTITUTO COMPRENSIVO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

    PROGRAMMAZIONE a.s. 2018-2019

    DISCIPLINA LINGUA FRANCESE – CLASSE 2

    DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE

    Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

    Descrive situazioni, racconta avvenimenti/esperienze personali, espone argomenti di studio

    Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

    Legge testi di diversa

    Parlare dei propri gusti e preferenze

    Parlare delle proprie attitudini

    Domandare e dire l'ora

    Parlare delle attività del tempo libero

    Descrivere se stessi e gli altri, sia fisicamente che caratterialmente

    Parlare della propria routine (momenti della giornata, attività, pasti, ecc.)

    ASCOLTO:

    Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti

    Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali

    PARLATO:

    Descrivere/presentare persone, luoghi familiari

    Riferire informazioni

    STRUTTURE GRAMMATICALI: Presente

    indicativo del verbo préférer, aimer e jouer

    être fort e être nul il plurale dei

    nomi e degli aggettivi

    gli aggettivi dimostrativi

    gli aggettivi possessivi

    l'interrogativa

    Sa produrre e comprendere in forma orale e scritta:

    l'esposizione di preferenze e gusti personali; la descrizione delle proprie attitudini, passioni e capacità; l'ora; la descrizione della propria giornata; la descrizione dell'aspetto fisico e del carattere

  • tipologia con strategie adeguate allo scopo

    Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

    Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

    Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

    Situare nello spazio, dire dove si è e dove si va

    Parlare del clima

    Parlare di azioni passate

    La città

    Chiedere indicazioni su come raggiungere un luogo, una strada o una via.

    riguardanti la sfera personale

    Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione ed esponendo le proprie idee

    LETTURA:

    Leggere ed individuare informazioni generale in testi di uso quotidiano/testi informativi/narrativi

    Leggere e comprendere informazioni specifiche in testi di uso quotidiano, lettere personali e testi narrativi più ampi

    SCRITTURA:

    Produrre risposte a questionari e

    parziale il femminile degli

    aggettivi beau, nouveau,

    vieux il passé composé:

    il participio passato e il passato prossimo con l'ausiliare essere e avere

    il pronome on coniugazione del

    presente indicativo dei verbi in -ir

    il presente indicativo dei verbi aller, habiter, venir, faire, vouloir, pouvoir, lire, écrire

    le preposizioni à e de semplici e articolate

    i pronomi dopo le preposizioni

    proprio e di altre persone; la descrizione e la posizione di oggetti e persone; l'espressione di informazioni legate al clima e al tempo atmosferico; la descrizione di esperienze/ situazioni/ avvenimenti del passato; le indicazioni stradali

  • formulare domande su testi

    Scrivere testi su esperienze personali

    RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

    Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere

    Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

    Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate

    Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

    FONETICA:

    Riconoscere quando e

    dove applicare le regole

    di pronuncia e saper

    il pronome y e l'espressione il y a

    alcuni plurali irregolari

    dans come indicatore di tempo

    gli indicatori temporali depuis e pendant

    LESSiCO: sport, attività del

    tempo libero, strumenti musicali

    i numeri da 70 a 100

    le materie scolastiche

    le attività quotidiane, le parti della giornata e i momenti dell'anno

  • pronunciare

    correttamente.

    la data, i mesi e le stagioni

    le parti del corpo umano e il carattere

    i vestiti il tempo

    atmosferico e il clima

    i numeri ordiali i luoghi della città i negozi come orientarsi i mezzi di

    trasporto FONETICA:

    Principali regole fonetiche di base.

    CULTURA: la Francia da un

    punto di vista geografico

    il francese, una

  • lingua parlata in diverse parti del mondo

    le feste dell'anno in Francia

    Parigi: monumenti e personalità storiche e politiche

  • ISTITUTO COMPRENSIVO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

    PROGRAMMAZIONE a.s. 2018-2019

    DISCIPLINA LINGUA FRANCESE – CLASSE 3

    DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

    TRAGUARDI COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI COMPETENZE

    ATTESE

    Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

    Descrive situazioni, racconta avvenimenti/esperienze personali, espone argomenti di studio

    Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

    Legge testi di diversa

    Parlare di cibo, alimentazione e cucina

    Dialogare in vari contesti come negozi, ristoranti, alberghi

    Parlare di azioni del passato

    La città

    I mezzi di trasporto

    Situare nello spazio, dire dove si è e dove si va

    Chiedere indicazioni su come raggiungere un luogo, una strada o una via.

    ASCOLTO:

    Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti

    Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali

    PARLATO:

    Descrivere/presentare persone, luoghi familiari

    Riferire informazioni

    STRUTTURE GRAMMATICALI: Articoli partitivi Interrogativa

    parziale Verbi prendre,

    boire, manger, acheter

    Verbi préférer, aimer e jouer

    Comparativo e superlativo

    Pronomi relativi Verbi in –ir L’imperfetto il passé composé:

    Sa produrre e comprendere in forma orale e scritta:

    l'esposizione di preferenze e gusti personali; la descrizione delle proprie attitudini, passioni e capacità; dialogare parlando di cibo, nei negozi e al ristorante

  • tipologia con strategie adeguate allo scopo

    Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

    Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

    Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

    Parlare delle attività del tempo libero

    Descrivere se stessi e gli altri, sia fisicamente che caratterialmente

    La casa e i mobili

    Parlare della propria routine (momenti della giornata, attività, pasti, ecc.)

    Parlare delle proprie attività del tempo libero, delle proprie passioni

    Confronti

    Suggerire/ordinare

    Esprimere desideri

    Esprimersi al telefono

    Città e luoghi turistici

    Biografie

    Eventi storici

    riguardanti la sfera personale

    Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione ed esponendo le proprie idee

    LETTURA:

    Leggere ed individuare informazioni generale in testi di uso quotidiano/testi informativi/narrativi

    Leggere e comprendere informazioni specifiche in testi di uso quotidiano, lettere personali e testi narrativi più ampi

    SCRITTURA:

    Produrre risposte a questionari e

    il participio passato e il passato prossimo con l'ausiliare essere e avere

    i verbi payer, essayer, faire, vouloir, pouvoir, lire, écrire, partir, sortir, mettre

    Frase ipotetica i pronomi dopo le

    preposizioni il pronome y e en passé récent, futur

    proche, present continu

    pronomi complemento diretto e indiretto

    dans e il y a come indicatori di tempo

    gli indicatori temporali depuis e pendant

    Futuro e condizionale

    chiedere informazioni su quale percorso prendere descrivere la propria giornata descrivere l'aspetto fisico e il carattere proprio e di altre persone descrivere esperienze/ situazioni/ avvenimenti del passato parlare della propria casa e della propria stanza fare confronti suggerire, ordinare parlare di azioni al futuro e al

  • formulare domande su testi

    Scrivere testi su esperienze personali

    RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

    Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere

    Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

    Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate

    Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

    FONETICA:

    Riconoscere quando e

    dove applicare le regole

    di pronuncia e saper

    LESSICO: Cibi, alimenti e

    negozi La cucina e il

    ristorante: oggetti, lavori

    I pasti La città: edifici,

    strade, vie Come orientarsi Mezzi di

    trasporto Sport, attività del

    tempo libero, strumenti musicali

    Le attività quotidiane, le parti della giornata e i momenti dell'anno

    Le parti del corpo umano e il carattere

    I vestiti

    condizionale esprimere desideri conversare al telefono ipotesi una biografia

  • pronunciare

    correttamente.

    La casa, le sue diverse parti, i mobili

    Eventi storici FONETICA:

    Principali regole fonetiche di base.

    CULTURA: la Francia da un

    punto di vista geografico

    le feste dell'anno in Francia

    La cucina francese

    Parigi: monumenti e personalità storiche e politiche

    Personaggi storici francesi

    La società

  • francese

  • IS