l a v i o l e n z a n e i l u o g h i d i l a v o r o p r

2
LA RETE LIGURE PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO PREVENIRE E CONTRASTARE LE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO 5 NOVEMBRE 2019 PROGRAMMA 9:00 Registrazione partecipanti 9:30 Saluti e introduzione ai lavori Angela Celeste Taramasso, Presidente Comitato per le Pari Opportunità (CPO), Università degli Studi di Genova Angela Razzino, Presidente INAIL Direzione regionale Liguria Laura Amoretti, Consigliera di Parità Regionale, Regione Liguria Modera Francesca Forleo Prima sessione: Profili normativi, psicologici e sociali del fenomeno 09:40 Alessandra Volpe, Avvocato, Consiglio Ordine degli Avvocati di Genova 10:00 Priscilla Dusi, Psicologa del Lavoro e Coordinatrice del gruppo di lavoro Psicologia delle Organizzazioni, Ordine degli Psicologi della Liguria 10:20 Isabel Fanlo Cortés, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Genova Silvia Bruzzone, Consulente di fiducia, Università degli Studi di Genova 10:45 Mimma Calligaris, Giornalista, Presidente CPO - FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) Coffee break Seconda sessione: Nuovi strumenti a tutela del lavoratore 11:30 Tavola rotonda Laura Notarianni, Ispettorato territoriale del Lavoro Genova Elena Roveta, Ordine dei Consulenti del Lavoro Genova Anna Manca, Alleanza delle Cooperative Italiane Liguria Andrea Delucchi, Confindustria Liguria Paola Noli, CNA Cgil, Cisl e Uil Liguria Modera i lavori Laura Amoretti 13:00 Conclusioni

Upload: others

Post on 14-Apr-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L A V I O L E N Z A N E I L U O G H I D I L A V O R O P R

L A R E T E L I G U R E P E R L A P R O M O Z I O N E D E L B E N E S S E R E O R G A N I Z Z A T I V O

PREVENIRE E CONTRASTARE LE MOLESTIE ELA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

5 NOVEMBRE 2019PROGRAMMA

9:00 Registrazione partecipanti9:30 Saluti e introduzione ai lavori

Angela Celeste Taramasso, Presidente Comitato per le Pari Opportunità (CPO), Università degli Studi diGenovaAngela Razzino, Presidente INAIL Direzione regionale LiguriaLaura Amoretti, Consigliera di Parità Regionale, Regione Liguria

Modera Francesca Forleo

Prima sessione: Profili normativi, psicologici e sociali del fenomeno09:40 Alessandra Volpe, Avvocato, Consiglio Ordine degli Avvocati di Genova 10:00 Priscilla Dusi, Psicologa del Lavoro e Coordinatrice del gruppo di lavoro Psicologia delle Organizzazioni,

Ordine degli Psicologi della Liguria10:20 Isabel Fanlo Cortés, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi

di GenovaSilvia Bruzzone, Consulente di fiducia, Università degli Studi di Genova

10:45 Mimma Calligaris, Giornalista, Presidente CPO - FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana)

Coffee break Seconda sessione: Nuovi strumenti a tutela del lavoratore11:30 Tavola rotonda

Laura Notarianni, Ispettorato territoriale del Lavoro GenovaElena Roveta, Ordine dei Consulenti del Lavoro GenovaAnna Manca, Alleanza delle Cooperative Italiane LiguriaAndrea Delucchi, Confindustria LiguriaPaola Noli, CNACgil, Cisl e Uil LiguriaModera i lavori Laura Amoretti

13:00 Conclusioni

Page 2: L A V I O L E N Z A N E I L U O G H I D I L A V O R O P R

L A R E T E L I G U R E P E R L A P R O M O Z I O N E D E L B E N E S S E R E O R G A N I Z Z A T I V O

PREVENIRE E CONTRASTARE LE MOLESTIE ELA VIOLENZA SUI LUOGHI DI LAVORO

5 NOVEMBRE 2019PROGRAMMA

L'evento è patrocinato dal Comitato Pari Opportunità (CPO) dell'Università degli Studi di Genova.

L’iniziativa è accreditata presso l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Il convegno “PREVENIRE E CONTRASTARE LE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La rete ligure per lapromozione del benessere organizzativo” si sviluppa attorno all’esigenza di favorire sul territorio regionale un luogodi discussione e confronto su un tema di particolare attualità e complessità sociale quale la discriminazione sui luoghili lavoro, anche alla luce della entrata in vigore della Convenzione ILO n.190 del 2019 e della Raccomandazione ILO n.209 del 2019.Alla discussione porteranno il loro contributo relatori di istituzioni e parti sociali con l’obiettivo di circoscrivere con unapproccio multidisciplinare un fenomeno che provoca pesanti ricadute sul mondo produttivo e sulla collettività ingenere con conseguenze in termini di perdita di competitività delle organizzazioni e di disagio delle lavoratrici-vittima.Il seminario metterà a confronto, inoltre, percorsi concreti e strumenti di integrazione sociale e dialogo dellediversità, sperimentati da realtà imprenditoriali che hanno fatto della diversità di genere un valore aggiunto,eliminando sul nascere modalità e azioni discriminatorie e/o molestanti. Approfondimenti normativi:

Convenzione ILO n. 109 del 2019 e Raccomandazione ILO n. 209 del 2019 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198Attuazione della direttiva 2002/73/CE in materia di parità di trattamento tra gli uomini e le donne, per quantoriguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro - DecretoLegislativo 30 maggio 2005, n. 145;Direttiva 2002/73/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2002, che modifica la direttiva76/207/CEE del Consiglio, relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donneper quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro.

Per maggiori informazioni e per iscriversi: [email protected]