l’indotto di expo 2015 - assimpredil...

102
L’indotto di Expo 2015 Un’analisi di impatto economico a cura di Alberto Dell’Acqua Giacomo Morri Enrico Quaini Milano, Ottobre 2013

Upload: others

Post on 29-Sep-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

L’indotto di Expo 2015 Un’analisi di impatto economico

a cura di

Alberto Dell’Acqua

Giacomo Morri Enrico Quaini

Milano, Ottobre 2013

Page 2: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

2

Indice 1  Introduzione ................................................................................. 6 

1.1  Premessa ................................................................................. 6 

1.2  Obiettivo dello studio e definizione di indotto economico per l’evento Expo 2015 ....................................................................................... 7 

2  Il modello di analisi economica ........................................................ 8 

3  L’applicazione del modello e i risultati .............................................. 13 

3.1  Le procedure di stima seguite .................................................... 13 

3.2  L’impatto economico complessivo per il sistema economico italiano . 18 

3.3  La distribuzione temporale dell’impatto economico ........................ 22 

3.4  La distribuzione geografica dell’impatto economico ....................... 26 

3.4.1  Indotto economico per zone territoriali .................................. 28 

3.4.2  Il valore aggiunto per zone territoriali ................................... 36 

3.4.3  I riflessi occupazionali per zone territoriali ............................. 40 

3.5  La distribuzione settoriale dell’impatto economico ......................... 48 

3.5.1  Indotto economico per settore ............................................. 48 

3.5.2  Il valore aggiunto per settore ............................................... 51 

3.5.3  I riflessi occupazionali per settore ......................................... 54 

4  Il patrimonio intangibile e la “legacy” di Expo 2015 ............................ 59 

4.1  I riflessi intangibili di Expo ......................................................... 59 

4.2  Gli effetti di lungo termine e la quantificazione della legacy economica 61 

4.3  Gli effetti di Expo 2015 sul sistema immobiliare ............................ 65 

4.3.1  Il modello economico di riferimento per l’analisi del sistema immobiliare .................................................................................. 66 

4.3.2  La legacy dei mega events sull’economia e sul settore immobiliare 80 

4.3.3  La stima degli effetti di Expo 2015 sul sistema immobiliare ...... 85 

4.3.4  Risultati complessivi ........................................................... 88 

4.4  Gli impatti del miglioramento delle infrastrutture tecnologiche e del rafforzamento delle relazioni internazionali .......................................... 90 

5  Riferimenti bibliografici .................................................................. 92 

6  Profilo del Team di ricerca .............................................................. 95 

7  Appendice metodologica - Gli obiettivi e la metodologia di analisi dell’impatto diretto, indiretto e indotto................................................... 97 

7.1  Introduzione ............................................................................ 97 

7.2  Definizioni ............................................................................... 97 

7.3  Metodologia di stima degli impatti .............................................. 99 

Page 3: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

3

Indice delle Figure Figura 1 – La struttura generale del modello (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................... 11 Figura 2 – Produzione aggiuntiva generata da Expo 2015 per il sistema economico italiano (fonte: Elaborazione propria - 2013) ........................... 18 Figura 3 – Produzione aggiuntiva per tipo di impatto dettagliato (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 19 Figura 4 – Valore aggiunto generato da Expo 2015 per il sistema economico italiano (fonte: Elaborazione propria - 2013) .......................................... 20 Figura 5 – Valore aggiunto per tipo di impatto dettagliato (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................................................................. 20 Figura 6 – Occupazione generata da Expo 2015 per il sistema economico italiano (fonte: Elaborazione propria - 2013) .......................................... 21 Figura 7 – Occupazione per tipo di impatto dettagliato (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................................................................. 22 Figura 8 – Produzione aggiuntiva per periodo (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................... 24 Figura 9 – Valore aggiunto per periodo (fonte: Elaborazione propria - 2013) ....................................................................................................... 24 Figura 10 – Occupazione per periodo (fonte: Elaborazione propria - 2013) .. 25 Figura 11 – Produzione aggiuntiva per singolo anno [in milioni di euro] (fonte: Elaborazione propria - 2013) ..................................................... 25 Figura 12 – Distribuzione territoriale della produzione aggiuntiva (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 27 Figura 13 – Distribuzione territoriale dell’impatto (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................. 27 Figura 14 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 – Italia (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................................................................. 28 Figura 15 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 - Lombardia (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 30 Figura 16 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 - Milano (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................................................................. 32 Figura 17 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 – Resto della Nazione (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 35 Figura 18 – Valore aggiunto Expo 2015 – Italia (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................... 37 Figura 19 – Valore aggiunto Expo 2015 – Lombardia (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................................................................. 38 Figura 20 – Valore aggiunto Expo 2015 – Milano (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................. 39 Figura 21 – Valore aggiunto Expo 2015 – Resto della Nazione (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 40 Figura 22 – Tasso di disoccupazione e tasso di mancata partecipazione (15-74 anni) per sesso – Anni 2008-2012 [valori percentuali] (fonte: Elaborazione propria su dati Istat - 2013) ................................................................. 42 Figura 23 – Tasso di occupazione e incidenza degli occupati a tempo determinato nell’Unione europea – Anni 2008-2012 (variazioni in punti percentuali) (fonte: Elaborazione propria su dati Eurostat, Labour force survey - 2013) ................................................................................... 43 

Page 4: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

4

Figura 24 – Occupazione Expo 2015 – Italia (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................... 44 Figura 25 – Occupazione Expo 2015 – Lombardia (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................. 45 Figura 26 – Occupazione Expo 2015 – Milano (fonte: Elaborazione propria - 2013) ............................................................................................... 46 Figura 27 – Occupazione Expo 2015 – Resto della Nazione (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 47 Figura 28 – Produzione aggiuntiva per settore – Expo 2015 (2012-2020) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ..................................................... 48 Figura 29 – Produzione aggiuntiva per settore / Pre-Evento (2013-2014) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ..................................................... 49 Figura 30 – Produzione aggiuntiva per settore / Evento (2015) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 49 Figura 31 – Produzione aggiuntiva per settore / Post-Evento (2016-2020) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ..................................................... 50 Figura 32 – Valore aggiunto per settore – Expo 2015 (2012-2020) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 51 Figura 33 – Valore aggiunto per settore / Pre-Evento (2013-2014) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 52 Figura 34 – Valore aggiunto per settore / Evento (2015) (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................................................................. 52 Figura 35 – Valore aggiunto per settore / Post-Evento (2016-2020) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 53 Figura 36 – Occupazione per settore – Expo 2015 (2012-2020) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 54 Figura 37 – Occupazione per settore / Pre-Evento (2013-2014) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 55 Figura 38 – Occupazione per settore / Evento (2015) (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................................................................. 55 Figura 39 – Occupazione per settore / Post-Evento (2016-2020) (fonte: Elaborazione propria - 2013) ................................................................ 56 Figura 40 – Determinazione del prezzo dello spazio ................................. 69 Figura 41 –Determinazione del valore degli immobili esistenti ................... 72 Figura 42 – Funzione del costo medio di produzione per un singolo progetto di sviluppo immobiliare ........................................................................... 73 Figura 43 – Funzione del costo medio di produzione per l’intero settore dello sviluppo immobiliare ........................................................................... 74 Figura 44 – Adeguamento dello stock di immobili esistenti ........................ 77 Figura 45 – Il modello immobiliare completo .......................................... 78 Figura 46 – Effetto dell’espansione della domanda di spazio ...................... 86 Figura 47 – Effetto di un incremento nella domanda di investimenti immobiliari ........................................................................................ 87 

Page 5: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

5

Indice delle Tabelle Tabella 1 – Distribuzione temporale degli impatti economici per periodo (fonte: Elaborazione propria - 2013) ..................................................... 23 Tabella 2 – Arrivi e presenze di turisti italiani e stranieri registrati a Milano e negli altri comuni della provincia (fonte: Elaborazione propria su dati Ciset, Istat, Cosmit, Registro Imprese - 2013) ................................................. 34 Tabella 3 – Indotto turistico del design per il Salone Internazionale del Mobile 2013 (fonte: Elaborazione propria su dati Ciset, Istat, Cosmit, Registro Imprese - 2013) ................................................................................. 34 Tabella 4 – Indotto turistico per provincia del design per il Salone Internazionale del Mobile 2013 (fonte: Elaborazione propria su dati Ciset, Istat, Cosmit, Registro Imprese - 2013) ................................................. 34 Tabella 5 – Creazione di nuove imprese per effetto di Expo 2015 in Italia (fonte: elaborazioni proprie su dati ISTAT, OCSE e Governo Italiano - 2013) ....................................................................................................... 62 Tabella 6 – Creazione di nuove imprese per effetto di Expo 2015 in Lombardia (fonte: elaborazioni proprie su dati ISTAT, OCSE e Governo Italiano - 2013) ....................................................................................................... 63 Tabella 7 – Creazione di nuove imprese per effetto di Expo 2015 a Milano (fonte: elaborazioni proprie su dati ISTAT, OCSE e Governo Italiano - 2013) ....................................................................................................... 63 Tabella 8 – Stima dell’incremento di ricchezza del patrimonio immobiliare e dei consumi (fonte: Elaborazione propria - 2013) .................................... 89 Tabella 9 – Stima degli investimenti diretti complessivi in nuove costruzioni (fonte: Elaborazione propria - 2013) ..................................................... 89 

Page 6: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

6

1 Introduzione

1.1 Premessa Lo svolgimento di Expo Milano 2015 1 costituirà un evento di enorme importanza per la città e per l’intera economia italiana con una ricaduta significativa sull’economia lombarda e nazionale, che produrrà i suoi effetti anche successivamente la conclusione dell’Esposizione Universale. A nostra conoscenza nessuno studio è stato prodotto a livello internazionale per misurare gli impatti economici di un evento Expo né nel novero dei c.d. business impact study, né nella letteratura scientifica in ambito economico. Nel passato sono stati condotti studi di impatto economico su grandi eventi come le Olimpiadi e i Mondiali di Calcio ma nessuno studio è stato prodotto con riferimento specifico ad una Esposizione Universale, che si caratterizza per finalità e meccanismi gestionali ben diversi dai sopra menzionati eventi sportivi. I membri del team di ricerca avevano maturato alcune esperienze preliminari nell’analisi degli impatti economici applicati ad Expo 2015, in particolare il riferimento è agli studi Expo Milano 2015. Un’analisi di impatto economico per il Sistema Paese ed i settori industriali italiani a cura di Dell’Acqua A., Etro L.L., SDA Bocconi, 2008, e Impatti economici di Expo 2015, a cura di Senn L., CERTeT-Università Bocconi, 2010. Tali studi erano però stati effettuati quando il “progetto Expo” si trovava ancora in una fase embrionale. I successivi sviluppi progettuali ed organizzativi del progetto Expo hanno creato le condizioni per una ripetizione dello studio attraverso un migliore affinamento metodologico costruito sulle specifiche caratteristiche dell’Esposizione Universale di Milano. Pertanto lo sforzo profuso dal team di ricerca è stato indirizzato alla definizione di una metodologia di analisi costruita ad hoc per la misurazione degli impatti economici conseguenti all’organizzazione di Expo 2015, utilizzata come modello guida per tutti i successivi approfondimenti che lo studio illustra (distribuzione degli impatti a livello temporale e spaziale, analisi “verticale” sui diversi settori produttivi coinvolti da Expo 2015, analisi e distribuzione degli effetti di lungo termine). È ferma volontà degli autori sottolineare che per la realizzazione del modello di analisi economica è stato seguito un approccio condiviso con i committenti, motivato principalmente dalla necessità di definire il quadro di analisi e la raccolta dati, ma non vincolato; pertanto è stata garantita la piena indipendenza nella formulazione dei modelli economici e nella produzione delle stime conseguenti. Il presente studio rappresenta il punto di avvio di un’attività di misurazione e monitoraggio degli impatti economici di Expo 2015 più articolata e distribuita nel tempo. Il primo risultato, qui presentanto e descritto, si sostanzia nella

1 Nel resto del documento, sarà chiamato anche Expo 2015 o solamente Expo.

Page 7: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

7

definizione del modello economico di riferimento e nella sua applicazione pre-evento. L’obiettivo del gruppo di lavoro e delle istituzioni committenti e patrocinanti, Camera di Commercio di Milano ed Expo 2015 S.p.A., è ripetere l’analisi sui risultati intermedi nel periodo antecedente l’evento ed effettuare, sempre mediante il modello qui proposto, una verifica ex-post dei risultati sulla base di dati “a consuntivo” che emergeranno a conclusione dell’evento. I dati intermedi ed ex-post saranno oggetto di rapporti dedicati che saranno opportunatamente divulgati per agevolare il confronto dei risultati con le stime, fornendo ai vari soggetti coinvolti nella gestione dell’evento ed alla opinione pubblica in generale un potente strumento di orientamento e di controllo sull’evento Expo 2015.

1.2 Obiettivo dello studio e definizione di indotto economico per l’evento Expo 2015

È possibile articolare gli obiettivi principali dello studio nei seguenti punti: 1. Realizzare una “modellizzazione” economica dell’evento Expo 2015

Milano. Tale obiettivo mira a racchiudere in un “recinto” di analisi i possibili effetti economici che un grande evento come Expo 2015 produrrà per la città di Milano, per la Lombardia, per l’Italia e per i principali settori economici italiani.

2. Proporre una quantificazione degli effetti economici complessivi di Expo 2015.

3. Analizzare e discutere gli impatti intangibili e la legacy di Expo 2015. Al complesso globale degli effetti economici di Expo 2015 analizzati e stimati attraverso il modello di analisi è stato attribuita la definizione di “indotto di Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte le implicazioni di ordine economico che Expo potrà generare per i settori economici del Sistema Italia. L’indotto di Expo 2015 identifica dunque l’intera stima di impatto economico fornita attraverso la metodologia definita ad hoc ed impiegata nel presente lavoro.

Page 8: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

8

2 Il modello di analisi economica Nella progettazione e nella realizzazione del modello di stima dell’impatto di Expo 2015 si è dovuto tenere conto dei diversi aspetti in cui si articolano gli effetti di un grande evento come l’Expo, che ha una portata rilevante non solo per la città che lo ospita, ma anche a livello regionale e nazionale. Pur disponendo nella letteratura di alcuni esempi di analisi di impatto di eventi passati comparabili, come le Olimpiadi invernali di Torino del 2006, non si disponeva di modelli “pronti per l’uso” che rispondessero alle caratteristiche richieste. Certamente il punto di partenza è stato il modello utilizzato nella citata ricerca curata dal CERTeT Bocconi e risalente al 2010, ma il risultato finale è piuttosto differente, a conferma del carattere innovativo del modello ottenuto. Il modello si fonda sulla metodologia input-output. Per la descrizione della struttura matematica del modello si rimanda alla nota riportata in appendice. L’equazione di base del modello è la seguente:

Y = α + β + γ + δ dove: Y = indotto economico generale Expo 2015 α = impatto economico diretto β = impatto economico indiretto e indotto γ = effetti “collaterali” (legacy dell’evento) δ = altri effetti derivanti dal miglioramento qualitativo delle infrastrutture tecnologiche e dal rafforzamento delle relazioni internazionali Il modello di stima dell’indotto economico di Expo 2015 si articola quindi sui quattro livelli indicati, che vengono ora brevemente descritti. Impatto di primo livello (impatto economico diretto) Comprende gli investimenti che saranno effettivamente realizzati per la realizzazione di Expo 2015, vale a dire: α1 - Investimenti diretti società Expo 2015 S.p.A.

Opere di preparazione e costruzione del sito Investimenti di aziende ed enti partner dell’evento Expo 2015 Investimenti in opere infrastrutturali necessarie per la realizzazione del

sito espositivo e relativi raccordi con la rete stradale e autostradale esistente

α2 - Costi di gestione Expo 2015 Spese per le attività di organizzazione e di gestione dell’evento

α3 - Investimenti dei Paesi partecipanti Investimenti per la realizzazione dei padiglioni (“self built” o “assisted

self built” pavilion) Impatto di secondo livello (impatto economico indiretto e indotto)

Page 9: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

9

L’impatto di secondo livello evidenzia gli effetti indiretti e indotti che gli investimenti previsti per Expo 2015 – dettagliati nell’impatto di primo livello – avranno sul sistema economico, nonché le ricadute sul sistema economico della spesa dei visitatori di Expo. Gli effetti indiretti sono le ricadute sul sistema economico derivanti dalla presenza delle interdipendenze settoriali tra i vari settori: per produrre i beni e servizi domandati, ognuno di questi “attiva” i suoi fornitori, generando a sua volta nel tempo nuova domanda di fattori produttivi. Questo determina un effetto moltiplicativo che può essere misurato attraverso le tavole input-output. Gli effetti indotti sono quelli relativi alla maggiore domanda di consumi finali generata dal maggiore reddito disponibile generato dagli investimenti previsti (retribuzioni, redditi d’impresa e di lavoro autonomo). A sua volta questa domanda aggiuntiva di beni di consumo avrà effetti moltiplicativi simili a quelli indiretti. Nel dettaglio, l’impatto di secondo livello comprende: β1 - Effetti indiretti e indotti degli investimenti di Expo 2015 S.p.A. β2 - Effetti indiretti e indotti dei costi di gestione di Expo 2015 β3 - Effetti indiretti e indotti degli investimenti dei paesi partecipanti β4 - Effetti totali dei flussi turistici (spese dei visitatori di Expo e relativi effetti) Oltre agli effetti indiretti e indotti degli investimenti che costituiscono l’impatto economico diretto, l’impatto di secondo livello comprende anche la stima dell’effetto totale (diretto, indiretto e indotto) dell’incoming turistico, cioè delle spese che i visitatori di Expo 2015 sosterranno non solo con stretto riferimento all’Expo ma considerando l’intero soggiorno (alberghi, ristoranti, trasporti, biglietti d’ingresso, souvenir, servizi vari e acquisti di prodotti alimentari e non alimentari). Impatto di terzo livello ed altri effetti collaterali (legacy evento) Questo livello di impatto comprende: γ1 - Effetti di attivazione dovuti alle nuove imprese generate dall’evento È plausibile che una moltitudine di nuove imprese vengano create a livello nazionale per sfruttare le opportunità che Expo 2015 ed il suo indotto andranno a generare. Molte di queste imprese rimarranno sul mercato anche al termine di Expo 2015, riadattando opportunamente i propri modelli di offerta, ricercando nuovi mercati o allargando quelli esistenti, o ancora sviluppandosi attraverso aggregazioni o per tramite di processi di internazionalizzazione. L’imprenditoria generata su specifico stimolo di Expo ed il suo impatto di medio-lungo termine relativo alla produzione ed al valore aggiunto sono quindi una componente della legacy dell’evento, in virtù della sua forza propulsiva alla generazione di nuove imprese che si svilupperanno nel tessuto economico italiano ed internazionale. γ2 - Effetti derivanti dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare

Page 10: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

10

Gli impatti sul settore immobiliare sono immediati e differiti. Tra i primi si possono classificare gli investimenti legati alla riconversione del sito Expo e le realizzazioni strettamente legate all’evento. Tra gli effetti differiti, si possono considerare l’incremento nel numero di posti di lavoro “permanenti” che saranno creati in conseguenza dello svolgimento di Expo e per effetto dell’incrementata attrattività di Milano. Questi determinano un aumento nella domanda di spazio, che si rifletterà in un incremento del valore dei beni e nelle quantità di nuovi immobili realizzati. γ3 - Effetti dell’incremento degli investimenti diretti esteri (IDE) Grazie all’incremento di attrattività dell’area milanese indotta dall’Expo, è probabile, come dimostrano studi realizzati in occasione di eventi analoghi, che si verifichi un aumento per qualche anno dei flussi di investimenti diretti esteri (IDE) di tipo greenfield (nuovi investimenti, cioè indipendenti da operazioni di acquisizione in toto o in parte di imprese già esistenti). γ4 - Effetti totali dell’attrattività turistica incrementale La maggiore esposizione della città e del paese che ospitano l’evento e gli eventi organizzati per promuoverlo portano ad una migliore conoscenza nei circuiti turistici mondiali, aumentando l’attrattività del paese e generando quindi un flusso aggiuntivo di turisti che visitano il paese e la città in periodi successivi all’esposizione. Qui è inoltre compreso l’effetto della maggiore attività congressuale che dovrebbe interessare l’area milanese e lombarda sempre per effetto dell’accresciuta attrattività derivante da Expo. Impatto di quarto livello (miglioramento qualitativo delle infrastrutture tecnologiche e rafforzamento delle relazioni internazionali) Quest’ultimo livello comprende gli effetti derivanti dallo sviluppo internazionale del business (valore economico dei nuovi contratti siglati dalle imprese con partner internazionali grazie a Expo 2015), nonché gli effetti “intangibili” derivanti dalla valorizzazione economica e dalle ricadute di medio-lungo termine delle infrastrutture tecnologiche di Expo, che potrebbero facilitare l’accesso ai servizi corollari di Expo 2015 (trasporti, accoglienza, prodotti made in Italy, turismo “integrato” e sport). La definizione e la valorizzazione (per quanto possibile) di questi effetti segue metodologie diverse dai precedenti livelli e non basate sulla tecnica input-output, perché sull’aspetto dello sviluppo del business internazionale è implicato un livello di analisi “micro”, mentre gli effetti intangibili sono valutabili solo dal punto di vista qualitativo. La struttura generale del modello è riassunta sinteticamente nella seguente figura, che non considera l’impatto di quarto livello. Il modello è articolato – con analoga struttura – a livello nazionale, regionale (Lombardia) e provinciale (provincia di Milano). Inoltre, ogni “voce” è dettagliata per un certo numero di branche di attività economica (59 a livello nazionale e 30 a livello regionale e provinciale). A fini

Page 11: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

11

espositivi, per evitare un’eccessiva frammentazione dei dati, questi sono stati aggregati negli 8 settori seguenti:

Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Trasporti e logistica Turismo e ristorazione Servizi alle imprese Servizi alle persone

Il periodo considerato nell’analisi è quello compreso tra il 2012 (quando cioè sono state effettivamente avviate le prime attività di realizzazione di Expo2015) e il 2020. Sulla base degli studi su eventi precedenti, è stato infatti rilevato che un evento come Expo esaurisce completamente i suoi effetti entro un termine massimo di 5 anni dalla sua effettiva realizzazione.

Figura 1 – La struttura generale del modello (fonte: Elaborazione propria -

2013)

Come riportato in termini analitici anche nell’appendice metodologica, l’impatto è inoltre dettagliato per produzione aggiuntiva, valore aggiunto e occupazione.

Evento

Impatto di I livello (“diretto”)

α1-Investimenti Expo 2015

S.p.A.†

α2-Costi gestione

Expo 2015†

α3-Inv. Paesi

partecipanti†

β1-Effetti indiretti /indotti Investimenti Expo 2015

β2-Effetti indiretti /indotti

gestione Expo 2015

β4-Effetti totali dei

flussi turistici#

β3-Effetti indiretti /indotti

investimenti Paesi partecipanti

Impatto di II livello (“indiretto” e “indotto”)

Legacy Evento

γ1-Effetti totali nuove imprese

generate da evento

γ2-Effetti valorizzazione patr. Immob.

γ3-Effetto incremento

IDE

γ4-Effetto crescita attr.

turistica

Page 12: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

12

La produzione aggiuntiva misura il maggiore volume della produzione (o del fatturato) generato da Expo nell’intero periodo 2012-2020. Il valore aggiunto è la remunerazione dei fattori produttivi impiegati (capitale e lavoro). Se si somma al valore aggiunto il costo dei beni e dei servizi impiegati (costi intermedi) si ottiene il valore della produzione. L’occupazione è espressa in unità di lavoro annue (pari all’impiego di una persona a tempo pieno per un anno) necessarie per realizzare la produzione aggiuntiva.

Page 13: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

13

3 L’applicazione del modello e i risultati

3.1 Le procedure di stima seguite In questo paragrafo vengono indicate le fonti dei dati e si descrivono brevemente le procedure di stima seguite con riferimento alle diverse componenti dell’impatto. Si considerano solo le spese e gli investimenti diretti, perché gli effetti indiretti e indotti sono stati calcolati automaticamente dal modello input-output, una volta inseriti i dati relativi alle spese dirette. α1 - Investimenti diretti società Expo 2015 S.p.A. Il vettore degli investimenti è stato calcolato a partire dalle informazioni fornite da Expo 2015 S.p.A. relativamente ai lavori affidati per la realizzazione del sito espositivo a tutto il 31 maggio 2013, di cui è stato fornito il dettaglio settoriale (in base ai codici di classificazione settoriale Ateco) e territoriale. Il totale dei lavori affidati a questa data è pari a circa un quarto del totale previsto. I dati Expo al 31 maggio 2013 sono stati la base per definire la distribuzione settoriale e geografica degli investimenti e dei costi di gestione. Per gli investimenti si è voluto tuttavia aggiungere alcune quote (minoritarie) di investimenti destinate alla realizzazione dei parchi all’interno del sito Expo (agricoltura) e alle forniture di macchinari e di servizi informatici, non ancora esplicitate tra i fornitori ma previsti nel piano d’investimento. α2 - Costi di gestione Expo 2015 Il vettore dei costi di gestione è stato calcolato a partire dalle informazioni fornite da Expo 2015 S.p.A. relativamente ai contratti di fornitura di beni e servizi stipulati a tutto il 31 maggio 2013, di cui è stato fornito il dettaglio settoriale (codici Ateco) e territoriale. Il totale dei contratti stipulati a questa data è pari all’8% del totale previsto. La bassa quota sul totale è dovuta al fatto che gran parte dei costi di gestione previsti si concentreranno nei mesi di svolgimento di Expo 2015. α3 - Investimenti dei Paesi partecipanti Secondo le ultime stime fornite da Expo 2015 S.p.A. in base ai dati in loro possesso e alle informazioni ricevute direttamente dai paesi partecipanti, gli investimenti da parte degli stessi ammonteranno a €1,25 Miliardi, così dettagliati:

€950 milioni: budget stanziati dai vari paesi (enti governativi) €190 milioni: spese previste da altri soggetti privati dei paesi €110 milioni: ulteriori investimenti derivanti da quanto previsto nei 64

contratti stipulati alla data del 31 Luglio 2013 (il 90% di questo importo sarà speso durante l’evento)

Non tutte queste spese saranno effettuate in Italia, perché una parte (stimata nel complesso attorno al 17,5% del totale) sarà spesa direttamente presso fornitori nei vari paesi.

Page 14: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

14

β4 - Flussi turistici “diretti” (spese dei visitatori di Expo) Il punto di partenza è stato una serie di dati elaborati – riportati nel prospetto successivo - a partire da un’indagine svolta da Bain Italia su incarico di Expo 2015 S.p.A., su un totale previsto di 20 milioni di visitatori distinti in 4 gruppi con comportamenti diversi (Nord Italia, Centro e Sud Italia, professionisti e visitatori business, stranieri). Per ciascun gruppo, il numero totale di giornate di presenza è dato dal numero di visitatori per il numero di giornate totali previste a Expo per visitatore. Le spese giornaliere stimate per visitatore sono pari a €66 per quelli provenienti dal Nord Italia (per i quali non si prevede il pernottamento), €145 per i visitatori del Centro-Sud Italia, €154 per i professionisti e €156 per gli stranieri2. La maggior parte delle spese riguarda ovviamente l’alloggio e la ristorazione. Le altre spese sono state distribuite sulle seguenti branche:

alimentari (acquisto di prodotti tipici) tessile e abbigliamento cuoio-calzature stampa e editoria (giornali, cartoline, riviste, libri, guide….) altre industrie manifatturiere (prodotti dell’artigianato) commercio (margini commerciali delle attività precedenti, cioè i

margini di guadagno dei negozianti) trasporti (mezzi pubblici, treni, taxi, ecc.) altri servizi (eventi culturali e sportivi, mostre, musei, parchi di

divertimento o tematici, terme, sale giochi, altri servizi di divertimento e intrattenimento, altri servizi alle persone).

È stato ipotizzato che il visitatore business spenda di più per trasporti, servizi vari e giornali-editoria, mentre gli stranieri acquistino, in proporzione, più prodotti di moda. È stata poi moltiplicata la spesa giornaliera per il numero di giornate che saranno effettivamente dedicate a Expo ottenendo la spesa totale. Per l’alloggio, si è attribuito a ciascun visitatore un numero di pernottamenti come segue:

il visitatore del Nord Italia non farà pernottamenti, perché si ipotizza che rientri al luogo di residenza in giornata;

il visitatore del centro-sud farà un pernottamento ed è ragionevole attribuirlo a Expo anche se poi nei due giorni che si ferma in Lombardia non visita solo Expo (ma se non ci fosse Expo probabilmente non intraprenderebbe il viaggio);

il visitatore business farà 1 pernottamento; 2 Dove non diversamente specificato, i valori monetari sono espressi in valuta euro.

Page 15: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

15

il visitatore straniero farà in tutto 4,3 pernottamenti, ma è plausibile ritenere che questi si fermi 1 o 2 notti a Milano per Expo e altro e poi si possa spostare in altre città (Roma, Venezia, Firenze...). Sono state quindi attribuite 1,5 notti a ciascun visitatore straniero, non considerando quindi il resto del viaggio.

Le stime sono state poi corrette nel febbraio 2013 sulla base dei risultati della nuova indagine svolta nel dicembre 2012 da Eurisko, che ha confermato la stima di 20 milioni di visitatori modificandone però la composizione tra i diversi gruppi. In particolare gli stranieri sono stati stimati in circa 6 milioni (professionisti e visitatori “business” compresi). Per l’attribuzione della spesa sul territorio, si è costruito un modello di gravitazione spaziale che, in base al numero di visitatori giornalmente previsti a Expo per ogni mese di apertura (fonte Eurisko), alloca le domande di pernottamento in modo da saturare progressivamente i posti-letto disponibili nelle aree più vicine al sito espositivo. Solo quando le strutture ricettive qui presenti risultano al completo si ipotizza che i visitatori siano disponibili a pernottare in aree gradualmente più distanti. In tal modo, per i mesi in cui è previsto il maggiore afflusso di visitatori a Expo, si stima che una parte dei visitatori (soprattutto gli stranieri) potrà andare a pernottare in aree esterne alla Lombardia ma da cui è possibile raggiungere in tempi ragionevoli il sito Expo, vale a dire la provincia di Novara, il Verbano-Cusio-Ossola limitatamente alla sponda piemontese del basso Lago Maggiore e il Canton Ticino (città di Chiasso, Mendrisio e Lugano, facilmente raggiungibili in treno da Milano). Nota bene: la spesa stimata dei visitatori per servizi di trasporto si riferisce sostanzialmente ai tragitti all’interno della regione (ad es. dall’aeroporto o dalla stazione di arrivo al sito espositivo, da questo all’albergo, ecc.) e non comprende la spesa per il viaggio di arrivo e di ritorno, che si suppone in gran parte pagata prima di intraprendere il viaggio (e per gli stranieri nel paese d’origine). In generale non è stato considerato l’impatto dei visitatori Expo che arriveranno in aereo sugli scali lombardi (Malpensa, Linate e Orio al Serio), in quanto una eventuale stima di tale impatto risente di troppe variabili aleatorie, quali il numero stesso di visitatori che potrebbero usare questo mezzo di trasporto, il tasso di utilizzazione degli aerei, il grado di effettivo utilizzo degli aeroporti (in termini di passeggeri in transito e del possibile incremento di traffico rispetto ai volumi attuali), la conseguente necessità o meno da parte delle società di gestione degli scali di assumere personale aggiuntivo temporaneo in quei mesi o se vi sarà “solo” un maggiore impiego del personale già disponibile. γ1 - Effetti diretti di attivazione dovuti alle nuove imprese generate dall’evento Sulla base di nostre elaborazioni su fonti ISTAT, OCSE e Governo Italiano (2013), si stima che l’evento Expo potrà determinare nell’intero periodo

Page 16: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

16

considerato la “nascita” di circa 10mila nuove imprese in Italia, di cui oltre un terzo in Lombardia. Con la graduale entrata in attività delle imprese che vorranno cogliere le opportunità di Expo si produrrà conseguentemente una domanda incrementale di lavoro (oltre naturalmente a impiegare il lavoro dei titolari delle imprese medesime) e una domanda di fattori produttivi al resto del sistema economico in modo diretto e indiretto. Inoltre i redditi dei nuovi lavoratori (salari e remunerazioni dei titolari d’impresa e dei collaboratori a vario titolo) attiveranno una maggiore domanda di beni di consumo (effetto indotto). γ2 - Effetti diretti derivanti dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare Sono stati valorizzati i nuovi investimenti previsti nell’area Expo nel periodo successivo all’evento, sulla base dei progetti al momento disponibili relativi alla successiva riconversione di parte delle aree, compresi i costi di sistemazione delle stesse. Vi è poi da considerare, tra gli effetti diretti, anche l’effetto-ricchezza. Partendo dall’ipotesi che la realizzazione di Expo e la migliorata immagine della città porteranno a una maggiore attrattività per le imprese. Questa porterà, indipendentemente da altri fattori contingenti legati all’andamento del mercato, sia a un incremento dei canoni di locazione, sia a una riduzione del tasso di rendimento richiesto (yield) dagli investitori; entrambi gli effetti si traducono in un incremento di valore del patrimonio immobiliare esistente. Tale effetto si verifica sia nel terziario (maggiore occupazione di spazio da parte delle imprese), sia nel residenziale (immigrazione e domanda di abitazioni), oltre che indirettamente anche nel commerciale. L’effetto di incremento di valore è stato stimato separatamente per le diverse tipologie, portando a una stima dell’incremento del valore dello stock immobiliare esistente pari a €2,6 Miliardi. Sulla base di alcuni studi si è ipotizzato un incremento di spesa annuo di 2 centesimi per ogni euro di ricchezza incrementale per i 5 anni successivi a Expo. γ3 - Effetti diretti dell’incremento degli investimenti diretti esteri (IDE) Secondo l’Osservatorio sugli investimenti diretti esteri della Camera di Commercio di Milano, tra il 2008 e il 2012 sono stati realizzati circa 900 progetti di investimento diretto dall’estero greenfield in Italia, per un valore di oltre 62 Miliardi di dollari, di cui circa 21 in Lombardia e 17 in provincia di Milano. Per maggiori dettagli su questo tema si veda il paragrafo 4.2. L’Expo avrà probabilmente, grazie alla maggiore attrattività, l’effetto di aumentare per qualche anno il flusso di IDE. Sulla base di indicazioni tratte da alcune fonti, si è stimato un aumento annuo degli IDE “Expo-induced” del 5%, pari a circa 210 milioni di dollari (corrispondenti a 166 milioni di euro, con un tasso prudenziale di cambio euro/dollaro pari a 1,27), da considerare per 5 anni. Si è invece deciso di non stimare il possibile incremento delle esportazioni lombarde per effetto dell’Expo. Pur essendo dimostrati incrementi di export per le aree sede delle precedenti Expo, la mole dell’export lombardo (oltre un

Page 17: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

17

terzo del totale nazionale), sconsiglia una stima di tale aspetto, non disponendo neppure di informazioni adeguate. γ4 - Attrattività turistica incrementale Nel rapporto curato da Clark G. (2010) si stimarono in 100.000-150.000 turisti/anno l’effetto dei giochi olimpici di Torino dovuti ad una maggiore conoscenza della città nei circuiti turistici mondiali. Lo studio di Hermes Lab, I fabbisogni di ricettività turistica a Torino e in provincia: situazione, tendenze, prospettive, stimava invece al 2011 (rispetto al 2001) un incremento annuo di almeno 50.000 turisti. Considerata la maggior offerta complessiva di Milano rispetto a Torino, la maggior durata dell’Expo rispetto ai giochi e quindi un’esposizione maggiore del brand della città, ma anche la situazione economica generale decisamente peggiore rispetto a qualche anno fa, si è deciso di confermare la stima contenuta nel precedente modello d’impatto economico di Dell’Acqua e Etro (2008), molto prudenziale rispetto a quanto stimato dal CERTeT Bocconi, di 1.057.000 presenze turistiche in più nei tre anni successivi a Expo, che corrispondono a circa 140mila visitatori in più all’anno, tra italiani e stranieri. La spesa pro capite stimata è pari a 96 euro/giorno per gli italiani e 136 euro/giorno per gli stranieri, distribuita sulle varie branche secondo le stesse quote calcolate per la spesa dei visitatori Expo. Si sono inoltre stimati 2 pernottamenti per gli italiani e 3 per gli stranieri. Per quanto riguarda invece la stima della maggiore spesa derivante dal più elevato numero di congressisti, il dato di partenza è rappresentato dal numero di partecipanti a congressi a Milano negli ultimi anni per cui sono disponibili i dati OCI (Osservatorio Congressuale Italiano), pari a 1.730.000 partecipanti (dato 2009). Lo studio di Hermes Lab precedentemente citato afferma che “Tra le eredità che gli eventi lasciano alle città ospitanti, oltre a un miglioramento delle infrastrutture ricettive vi è anche la reputazione di saper organizzare eventi di dimensione internazionale, un asset che rappresenta un valore nel mercato congressuale. Si tratta di una eredità che, come mostra l’esperienza ad esempio di Sidney, può essere spesa anche negli anni immediatamente precedenti l’evento (…) Nel caso di Barcellona sono disponibili dati di più lungo periodo secondo i quali il tasso di crescita dei partecipanti a congressi si è mantenuto superiore al 20% annuo tra il 1992 e il 1999”. Vista però la situazione generale attuale ben diversa da qualche anno fa, e considerata anche la minore capacità di Milano di sfruttare sotto questo aspetto le opportunità offerte da Expo, è stato considerato un tasso di crescita dei partecipanti non superiore al 10% annuo (per i 5 anni successivi a Expo), pari quindi a 173mila congressisti in più in ognuno degli anni dal 2016 al 2020, oltre i quali si annulla l’effetto attrattività.

Page 18: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

18

La spesa media stimata dei congressisti (pernottamento compreso) a pari a 250 euro/giorno. Le giornate di presenza media sono state stimate pari a 1,51 giorni.

3.2 L’impatto economico complessivo per il sistema economico italiano

L’impatto economico complessivo per l’economia italiana può essere espresso in produzione aggiuntiva, valore aggiunto (incrementale) e occupazione aggiuntiva. La produzione aggiuntiva che l’evento Expo potrà generare tra il 2012 e il 2020 è stimata pari a €23,6 Miliardi. Tale valore corrisponde allo 0,8% della produzione totale nazionale (stimata pari, nel 2012, a circa €3.100 Miliardi).3 Di questi €23,6 Miliardi, €3,2 Miliardi saranno dovuti all’impatto diretto, €14,2 Miliardi all’impatto indiretto e indotto (che comprende tutti gli effetti dei flussi turistici determinati da Expo) ed €6,2 Miliardi saranno determinati dalla legacy dell’evento.

Figura 2 – Produzione aggiuntiva generata da Expo 2015 per il sistema

economico italiano (fonte: Elaborazione propria - 2013)

A un livello di maggiore dettaglio, l’impatto diretto di primo livello sarà determinato in parti abbastanza simili dagli investimenti per la realizzazione del sito espositivo (€1,3 miliardi), dai costi di gestione di Expo (circa €900

3 Non viene qui considerato l’impatto di quarto livello (miglioramento qualitativo delle infrastrutture tecnologiche e rafforzamento delle relazioni internazionali) che avendo un carattere prevalentemente qualitativo viene trattato in un capitolo a se stante.

Page 19: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

19

milioni) e dagli investimenti dei paesi partecipanti (€1 miliardo). Si ricorda che gli acquisti di beni e servizi effettuati presso fornitori esteri non concorrono a determinate l’impatto, perché non determinano alcuna attivazione di altre attività produttive sul territorio nazionale. Fanno però eccezione le costruzioni e i lavori di realizzazione di parchi e giardini, perché in questo caso anche i lavori affidati a imprese straniere (ad esempio per la realizzazione di un padiglione, per parti interne di esso, per lavori di rifinitura e di completamento o di installazione di impianti al suo interno) vengono necessariamente svolti sul territorio milanese. In questo caso è molto probabile che la manodopera utilizzata sia in larga parte locale, come pure le materie prime e i semilavorati utilizzati. L’impatto di secondo livello sarà rappresentato in buona parte dagli effetti dei flussi turistici (€8,8 miliardi) relativi ai 20 milioni di visitatori attesi. A questi si aggiungono gli effetti indiretti e indotti degli investimenti nel sito (compresi quelli dei paesi partecipanti) e dei costi di gestione (€5,4 Miliardi complessivi). Tra i vari aspetti della legacy si stima che quello con i maggiori effetti di attivazione riguardi gli investimenti diretti esteri, che dovrebbe determinare €2,3 miliardi di produzione aggiuntiva. Le nuove imprese che saranno generate dall’evento porteranno una dote di €1,7 miliardi, mentre la crescita dell’attrattività turistica dovrebbe attivare €1,2 miliardi aggiuntivi.

Figura 3 – Produzione aggiuntiva per tipo di impatto dettagliato (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Evento

Impatto di I livello (“diretto”)

α1-Investimenti Expo 2015

S.p.A.

α2-Costi gestione

Expo 2015

α3-Inv. Paesi

partecipanti

β1-Effetti indiretti /indotti Investimenti Expo 2015

β2-Effetti indiretti /indotti

gestione Expo 2015

β4-Effetti totali dei

flussi turistici

β3-Effetti indiretti /indotti

investimenti Paesi partecipanti

Impatto di II livello (“indiretto” e “indotto”)

Legacy Evento

γ1-Effetti totali nuove imprese

generate da evento

γ2-Effetti valorizzazione patr. Immob.

γ3-Effetto incremento

IDE

γ4-Effetto crescita attr.

turistica

2,3 1,3 1,8 8,8

0,9 1

1,01,7 1,22,3

1,3

Page 20: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

20

L’incremento di valore aggiunto è stimato pari a circa €10 Miliardi (con una percentuale sul PIL pari allo 0,7%, la cui distribuzione per tipo di impatto è abbastanza simile a quella vista per la produzione).

Figura 4 – Valore aggiunto generato da Expo 2015 per il sistema economico

italiano (fonte: Elaborazione propria - 2013)

Figura 5 – Valore aggiunto per tipo di impatto dettagliato (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Evento

Impatto di I livello (“diretto”)

α1-Investimenti Expo 2015

S.p.A.

α2-Costi gestione

Expo 2015

α3-Inv. Paesi

partecipanti

β1-Effetti indiretti /indotti Investimenti Expo 2015

β2-Effetti indiretti /indotti

gestione Expo 2015

β4-Effetti totali dei

flussi turistici

β3-Effetti indiretti /indotti

investimenti Paesi partecipanti

Impatto di II livello (“indiretto” e “indotto”)

Legacy Evento

γ1-Effetti totali nuove imprese

generate da evento

γ2-Effetti valorizzazione patr. Immob.

γ3-Effetto incremento

IDE

γ4-Effetto crescita attr.

turistica

0,5

1 0,6 0,7

0,4 0,5

3,8

0,7 0,5 0,8 0,5

Page 21: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

21

Sotto l’aspetto occupazionale, si stima un volume totale di occupazione attivata pari a 191 mila unità di lavoro annue. Come già indicato, per unità di lavoro si intende l’impiego di un lavoratore a tempo pieno per un anno, pertanto non è assimilabile al concetto di “posto di lavoro”, che, pur non essendo precisamente definito, rende l’idea di una posizione lavorativa stabile. In questa ottica, un lavoratore che trovasse impiego all’inizio del 2013 e continuasse a lavorare stabilmente e a tempo pieno (anche se in differenti imprese) fino al 2020 corrisponderebbe a 8 unità di lavoro annue. L’impatto diretto contribuirà per 30mila unità di lavoro, di cui 12.300 dagli investimenti di Expo 2015 S.p.A., 8.200 dai costi di gestione e 9.400 dagli investimenti dei paesi partecipanti. L’impatto indiretto determinerà un volume di lavoro di 114mila unità, di cui 73.700 dai flussi turistici e circa 40mila dagli effetti indiretti e indotti degli investimenti e dei costi di gestione. Dalla legacy deriverà un’attivazione pari a 47mila unità di lavoro, tra cui l’incremento degli IDE porterà 16.300 unità, le nuove imprese 12.400, l’accresciuto flusso di turisti e congressisti 10.200 e la valorizzazione del patrimonio immobiliare altri 8.300.

Figura 6 – Occupazione generata da Expo 2015 per il sistema economico

italiano (fonte: Elaborazione propria - 2013)

Page 22: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

22

Figura 7 – Occupazione per tipo di impatto dettagliato (fonte: Elaborazione

propria - 2013)

3.3 La distribuzione temporale dell’impatto economico Una ulteriore ed importante “angolazione” da cui osservare gli impatti è quella secondo la distinzione del periodo in cui questi potranno avere luogo. Arrivare a definire impatti per i singoli anni considerati è apparso da subito un esercizio troppo aleatorio. Nella letteratura non ci sono orientamenti prevalenti circa i tempi di propagazione degli effetti derivanti dalle interdipendenze settoriali e del circuito reddito-consumi all’interno di un sistema economico. Gli studi svolti hanno indicato che questi tempi sono diversi, non solo con riferimento ai territori di riferimento, ma anche per ogni singolo tipo di impatto. Nel caso specifico di Expo, si ritiene sufficientemente attendibile un dettaglio degli impatti secondo tre periodi:

pre-evento (2012-2014) evento (2015) post-evento (2016-2020)

A rigore, il periodo pre-evento dovrebbe spingersi fino al 30 aprile 2015, così come quello relativo all’evento dovrebbe coincidere con i 6 mesi di apertura di Expo, e gli ultimi due mesi del 2015 essere già compresi nel periodo post-evento. Tuttavia, trattandosi di stime di massima, non è stato possibile scendere a un simile livello di dettaglio.

Evento

Impatto di I livello (“diretto”)

α1-Investimenti Expo 2015

S.p.A.

α2-Costi gestione

Expo 2015

α3-Inv. Paesi

partecipanti

β1-Effetti indiretti /indotti Investimenti Expo 2015

β2-Effetti indiretti /indotti

gestione Expo 2015

β4-Effetti totali dei

flussi turistici

β3-Effetti indiretti /indotti

investimenti Paesi partecipanti

Impatto di II livello (“indiretto” e “indotto”)

Legacy Evento

γ1-Effetti totali nuove imprese

generate da evento

γ2-Effetti valorizzazione patr. Immob.

γ3-Effetto incremento

IDE

γ4-Effetto crescita attr.

turistica

12,3 9,4

16,9 10,2 13 73,7

12,4 8,3 16,5 10,2

8,2

Page 23: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

23

La tabella successiva riporta le quote per cui sono stati disaggregati i singoli impatti (anche quelli diretti) dal punto di vista temporale.

Tabella 1 – Distribuzione temporale degli impatti economici per periodo

(fonte: Elaborazione propria - 2013)

Come si vede nella tabella, tutti gli impatti che costituiscono la legacy sono stati ovviamente attribuiti al periodo post-evento, mentre gli investimenti diretti per la realizzazione del sito sono stati assegnati nel periodo pre-evento. I flussi turistici diretti (cioè le spese dei visitatori) sono stati collocati nel 2015, mentre i relativi effetti indiretti e indotti sono previsti in parte e in parte (soprattutto per gli effetti indotti, che si manifestano con maggiore ritardo) nel post-evento. Questa distribuzione temporale degli impatti porta a stimare un valore della produzione aggiuntiva di 4,1 Miliardi nel periodo pre-evento, di 7,8 Miliardi nel corso dell’evento (di cui 5,4 relativi ai flussi turistici) e di 11,7 Miliardi nel periodo post Expo, in cui si sommeranno una parte degli effetti indiretti e indotti degli impatti di primo livello e l’intero impatto della legacy. La distribuzione per periodo del valore aggiunto è abbastanza simile: 1,7 Miliardi tra il 2012 e il 2014, 3,4 nel 2015 e circa 5 Miliardi tra il 2016 e il 2020. Infine, dal punto di vista occupazionale, è previsto l’impiego di circa 35mila unità di lavoro entro il 2014, di 67mila unità nel solo 2015 e di poco meno di 89mila unità in seguito, per un totale già rilevato di 191mila unità.

Impatti Pre-event Event Post-eventα1 - Investimenti EXPO 2015 diretti 100% 0% 0%α2 - Costi di gestione EXPO 2015 diretti 30% 70% 0%α3 - Investimenti diretti paesi partecipanti 88% 12% 0%β1a - effetti indiretti invest EXPO 2015 SpA 40% 30% 30%β1b - effetti indotti invest EXPO 2015 SpA 30% 30% 40%β2a - effetti indiretti dei costi di gestione EXPO 2015 15% 55% 30%β2b - effetti indotti dei costi di gestione EXPO 2015 10% 20% 70%β3a - effetti indiretti investim paesi partecipanti 40% 30% 30%β3b - effetti indotti investim paesi partecipanti 30% 30% 40%β4a - flussi turistici diretti (spese visitatori EXPO) 0% 100% 0%β4b - effetti indiretti dei flussi turistici (spese visitatori EXPO) 0% 50% 50%β4c - effetti indotti dei flussi turistici (spese visitatori EXPO) 0% 25% 75%γ1 - effetti totali nuove imprese generate da evento 0% 0% 100%γ2 - effetti totali valorizz patrim immobil-EXPO 0% 0% 100%γ3 - effetti totali incremento IDE 0% 0% 100%γ4 - effetti totali crescita attrattività turistica 0% 0% 100%

Page 24: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

24

Figura 8 – Produzione aggiuntiva per periodo (fonte: Elaborazione propria -

2013)

Figura 9 – Valore aggiunto per periodo (fonte: Elaborazione propria - 2013)

23,6

4,1

7,8

11,7

0

5

10

15

20

25

30

2012-14 Evento 2015 2016-2020 TOTALE

Produzione aggiuntiva - miliardi di euro

10

1,7

3,4

4,9

0

5

10

15

2013-14 Evento 2015 2016-2020 TOTALE

Valore aggiunto - miliardi di euro

Page 25: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

25

Figura 10 – Occupazione per periodo (fonte: Elaborazione propria - 2013)

Solo a titolo di esercizio, sono stati disaggregati per singolo anno, per la produzione aggiuntiva, i valori ottenuti per il 2012-2014 e per il 2016-2020, ottenendo il grafico successivo (Figura 11). In realtà, già dal 2009 sono avvenuti i primi investimenti e sono stati acquistati i primi beni e servizi nell’ambito dei costi di gestione, ma fino al 2011 i dati di consuntivo indicano valori piuttosto limitati.

Figura 11 – Produzione aggiuntiva per singolo anno [in milioni di euro]

(fonte: Elaborazione propria - 2013)

191

34,8

67,4

88,8

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

2012-14 Evento 2015 2016-2020 TOTALE

Occupazione - unità di lavoro (migliaia)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Page 26: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

26

3.4 La distribuzione geografica dell’impatto economico Sono già stati fatti in precedenza diversi accenni sul tema dell’attribuzione dell’impatto sul territorio, che vengono ora ripresi. In particolare, per quanto riguarda gli investimenti e i costi di gestione sono stati utilizzati i dati forniti da Expo 2015 S.p.A. sulla distribuzione geografica dei lavori affidati e degli acquisti effettuati, con l’eccezione, come si è detto, del settore edile e di quello agricolo, attribuiti totalmente all’area milanese. Per gli investimenti dei paesi partecipanti si è stimata, per ciascuna branca, una quota di forniture direttamente provenienti dall’estero, più elevata per gli articoli di vestiario (50% del totale), prodotti cartari e della stampa (80%), servizi informatici (50%) e attività professionali (50%). Per i flussi turistici diretti la distribuzione dei valori di spesa è stata assegnata secondo i seguenti criteri:

Hotel: 96,2% in Italia in base alla disponibilità dei posti letto, la quota estera (3,8%) riguarda il Canton Ticino;

Ristoranti: 99% in Italia, sono state sottratte solo le spese relative alle cene fuori albergo dei visitatori che pernotteranno in Canton Ticino;

Cultura e spettacoli: 100% in Italia, in quanto si tratta degli acquisti di servizi culturali e ricreativi che saranno effettuati nel sito espositivo durante la visita a Expo;

Altre spese: 99,5% in Italia, anche queste riguardano, nella quasi totalità dei casi, acquisti che saranno effettuati a Expo (souvenir, abbigliamento, cuoio e calzature, guide e opuscoli, ecc.).

Seguendo lo stesso procedimento è stata poi definita la quota da attribuire alla Lombardia e alla provincia di Milano. Le ipotesi adottate portano a attribuire 15,8 Miliardi di produzione aggiuntiva alla Lombardia (su un totale di 23,6 Miliardi). Di questi, 12,7 dovrebbero riguardare la sola provincia di Milano, mentre gli altri 3,1 Miliardi dovrebbero distribuirsi sul resto della regione. Le restanti regioni italiane dovrebbero quindi beneficiare di una produzione aggiuntiva pari a circa 7,8 Miliardi di euro nell’intero periodo considerato.

Page 27: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

27

Figura 12 – Distribuzione territoriale della produzione aggiuntiva (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

La distribuzione geografica del valore aggiunto sarà simile a quella appena vista per la produzione: su un totale di 10 Miliardi, 7,4 dovrebbero restare in Lombardia (5,9 nell’area milanese e 1,5 in altre province) e altri 2,7 Miliardi in altre regioni. Analogamente, su un totale di 191mila unità di lavoro previste, 102.500 dovrebbero essere attivate in provincia di Milano, 26.600 nel resto della regione e circa 62mila in altre aree del paese.

Figura 13 – Distribuzione territoriale dell’impatto (fonte: Elaborazione propria - 2013)

15,8

23,625

12,7

1,4

0

5

10

15

20

25

30

Milano Lombardia Italia Paesi Esteri

Produzione aggiuntiva - miliardi di euro

191,210,123,6

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Occupazione

Valore aggiunto

Produzione 

102,5

5,9

12,7

26,6

1,5

3,1

62,1

2,7

7,8

Prov.Milano Altre prov. lombarde Altre regioni

23,6

10,1

191,2

Totale

Italia

Page 28: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

28

3.4.1 Indotto economico per zone territoriali

3.4.1.1 Italia L’indotto economico totale nel periodo 2012-2020 in termini di produzione aggiuntiva stimato dal modello per il sistema economico italiano nel suo insieme è pari a €23,6 Miliardi. Come si evince dalla Figura 14, l’indotto economico complessivo è suddiviso tra i) impatti diretti di breve termine, originati dalle attività connesse all’organizzazione ed alla gestione dell’evento; ii) impatti indiretti ed indotti relativi all’evento ed al flusso turistico collegato; iii) gli effetti di lungo periodo derivanti dalla creazione di nuove imprese, dagli effetti del mercato immobiliare, dalle ricadute sugli investimenti diretti esteri (IDE) e dall’effetto di crescita dell’attrattività turistica. Tutti questi effetti di lungo periodo sono ricompresi nella definizione univoca di legacy, ossia il lascito economico di medio-lungo termine di Expo 2015. In particolare, gli impatti diretti di breve termine ammontano a €3,2 Miliardi di Euro (13,5%), gli impatti indiretti a 14,2 (60,2%) e la legacy a 6,2 (26,3%).

Figura 14 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 – Italia (fonte: Elaborazione

propria - 2013)

Il risultato di tale analisi mostra come la produzione aggiuntiva a livello Italia sia costituita prevalentemente (60,2%) dagli impatti riguardanti l’evento e dal flusso turistico ad esso collegato. Anche la legacy, seppur con un peso minore (26,3%), svolge un ruolo importante nella creazione dell’indotto economico. Una così elevata incidenza (86,5%) dei due fattori (impatti

Page 29: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

29

indiretti e legacy), considerati congiuntamente, può essere spiegata dal fenomeno secondo il quale una maggiore esposizione del paese e della città che ospitano l’evento portano ad una migliore conoscenza nei circuiti turistici mondiali, accrescendo l’attrattività del paese e generando un flusso incrementale di turisti. A conferma di tale dinamica, si può evidenziare il risultato nel 1992 dei Giochi Olimpici di Barcellona che, coadiuvati da efficienti politiche di promozione turistiche e da un ammodernamento delle infrastrutture, hanno segnato un punto di svolta per il turismo nella capitale catalana. Tale esempio può rappresentare sicuramente una linea guida per una efficace ed efficiente gestione prospettica di Expo 2015. La crescita di Barcellona come centro turistico è strettamente legata, oltre al processo di rinnovamento e sviluppo urbano intrapreso, anche alla sua capacità di ospitare mega eventi. Ogni evento è stato un punto di svolta, per esempio grazie al Congresso Eucaristico del 1952 la città ha visto la sua prima pianificazione alberghiera e la nascita degli alloggi realizzati per l’evento, che sono stati i precursori del “Villaggio Olimpico”. L’”anno di Mirò” nel 1993 ha segnato una rottura dalle Olimpiadi e ha presentato un’offerta finalizzata a catturare il turismo culturale. Tuttavia, l’evento più rilevante per il successo turistico di Barcellona restano i Giochi Olimpici del 1992, grazie ai quali sono aumentati sia i visitatori sia la loro permanenza media. La capitale catalana ha realizzato il maggiore aumento di flusso turistico tra le dieci principali destinazioni europee nel periodo 1990-2000, portandosi all’ottavo posto della graduatoria europea. I Giochi Olimpici hanno trasformato una città industriale in una meta per le vacanze. Barcellona è oggi uno dei pochi grandi centri turistici urbani in Europa ad offrire un turismo “balneare” di alta qualità. Un altro aspetto interessante è il notevole incremento in termini percentuali dei meeting d’affari internazionali se paragonato ai dati medi spagnoli: questo trend emerge nel periodo 1996 - 1997 quando la città ha azzerato la flessione post Olimpica ed iniziato a raccogliere i benefici. Expo 2015, quindi, se gestito con delle efficienti politiche di promozione turistica, di prezzo, di sviluppo ambientale, potrebbe avere per Milano e l’Italia tutta, un lascito simile a quello dei Giochi Olimpici di Barcellona. Per quanto riguarda invece gli impatti diretti di breve termine la loro incidenza sul totale della produzione aggiuntiva a livello Italia è pari al 13,5%, a testimonianza del fatto che il loro influsso rimane circoscritto al periodo antecedente l’evento e a quello coincidente con l’evento stesso.

3.4.1.2 Lombardia La produzione aggiuntiva stimata dal modello per la regione Lombardia, nell’arco temporale 2012-2020, è pari a €15,8 Miliardi. L’indotto economico complessivo è composto dalle stesse determinanti relative a quello del sistema Italia, ossia: impatti diretti di breve termine, impatti indiretti ed indotti (compresa la spesa dei visitatori Expo) e legacy.

Page 30: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

30

In particolar modo, come si evince dalla Figura 15, gli impatti diretti corrispondono 2,8 Miliardi di Euro (17,7%), quelli indiretti a 9,2 (58,2%) e la legacy a 3,8 (24%). L’incidenza percentuale degli impatti indiretti e indotti sul totale della produzione aggiuntiva si discosta leggermente se rapportata al sistema economico italiano, con il 58% del totale in Lombardia e il 60% in Italia. Differente è invece il peso che assumono gli impatti diretti e la legacy. I primi sono pari al 17,7% dell’indotto economico lombardo (+4,2% in rapporto al sistema Italia), invece l’incidenza della legacy è stimata al 24% (-2,3% rispetto all’Italia). Tali dati appaiono realistici, specie se si prendono in considerazione gli impatti diretti. Questi incidono maggiormente sul totale della produzione aggiuntiva in Lombardia poiché questa è la regione che ospita l’evento e quindi il sito in cui è realizzata la quasi totalità degli investimenti.

Figura 15 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 - Lombardia (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

In generale, il risultato di tale analisi mostra come la composizione dell’indotto economico a livello Italia possa essere traslata a livello Lombardia. Anche in questo caso, infatti, la produzione aggiuntiva è costituita prevalentemente (58%) dagli impatti riguardanti l’evento e dal flusso turistico ad esso collegato. Il restante 42% è invece rappresentato congiuntamente dagli impatti diretti e dalla legacy. In termini assoluti, su un indotto economico complessivo a livello nazionale di €23,6 Miliardi il 67% si riferisce alla sola regione Lombardia. Tale dato non

Page 31: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

31

risulta anomalo se confrontato con i precedenti Expo e considerando che l’evento avrà luogo in tale regione. Per una migliore analisi riguardante gli effetti di Expo 2015 sulla regione Lombardia risulta opportuno citare il caso dell’Expo tenutosi in Canada nel 1986, a Vancouver (British Columbia). Durante l’anno dell’Expo, la provincia canadese della British Columbia ha attratto il 68% di visitatori in più rispetto all’anno precedente (oltre 2,8 milioni di persone in più). Nel primo anno post-Expo (1987), la provincia ha registrato ovviamente un forte calo, ma ha mantenuto un aumento del 14% sul volume del 1985, anno pre-Expo. Nei cinque anni immediatamente successivi all’Esposizione, 1987-1991, la British Columbia ha registrato un aumento del volume dei visitatori internazionali, con un tasso di crescita annuo del 5,4% rispetto al 1985. Il resto del Canada ha invece sperimentato un declino dei volumi in quattro dei cinque anni ed un tasso di crescita annuo rispetto al 1985 di solo lo 0,2%. Dai dati sopra evidenziati si evince come il lascito dell’Expo sulla British Columbia sia stato sicuramente positivo, anche se l’incremento di visitatori internazionali a livello dell’intero Canada non è stato equivalente probabilmente a causa dell’estensione territoriale del paese.

3.4.1.3 Milano Per quanto riguarda la provincia di Milano l’indotto economico totale, nel periodo 2012-2020, in termini di produzione aggiuntiva è pari a €12,6 Miliardi. Anche in questo caso l’indotto economico è costituito dalle componenti analizzate precedentemente. Come risulta dalla Figura 16 gli impatti diretti sono pari a 2,5 Miliardi di Euro (19,8%), quelli indiretti a 7,3 (57,9%) e la legacy a 2,8 (22,2%). L’incidenza degli impatti diretti sul totale della produzione aggiuntiva riguardante la provincia di Milano è superiore del 6,3% se rapportata al sistema italiano e del 2,1% se rapportato al sistema lombardo. Il peso degli impatti indiretti, invece, si discosta solo dello 0,3% se confrontato con la regione Lombardia, mentre se confrontato con l’Italia la differenza è di 2,3 punti percentuali. Infine, l’incidenza della legacy risulta inferiore dell’1,8% rispetto a quella riguardante la regione lombarda e del 4,1% rispetto a quella della macro-zona Italia.

Page 32: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

32

Figura 16 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 - Milano (fonte: Elaborazione

propria - 2013)

Il risultato di tale analisi mostra come il peso degli impatti diretti sul totale della produzione aggiuntiva riguardante la provincia di Milano sia notevolmente maggiore se rapportato sia a livello Italia sia a livello Lombardia. Tale dato è sicuramente realistico visto che gli impatti di primo livello sono quelli realizzati in loco (Milano), ossia:

Investimenti diretti società Expo 2015 S.p.A. o Opere di preparazione e costruzione del sito o Investimenti di aziende e enti partner dell’evento Expo 2015 o Investimenti in opere infrastrutturali necessarie per la

realizzazione del sito espositivo e relativi raccordi con la rete stradale e autostradale esistente

Costi di gestione Expo 2015

o Spese per le attività di organizzazione e di gestione dell’evento

Investimenti dei Paesi partecipanti o Investimenti per la realizzazione dei padiglioni (“self built” o

“assisted self built” pavilion) Per quanto concerne, invece, gli impatti indiretti e indotti e la legacy, se analizzati congiuntamente, la loro incidenza sul totale della produzione aggiuntiva è stimata pari a circa l’80%. A tal proposito è opportuno descrivere ed analizzare brevemente le dinamiche del mercato turistico riguardante la provincia di Milano, prendendo il considerazione sia il lato dell’offerta sia quello della domanda. Si osserva come il 2012 abbia registrato un aumento delle strutture ricettive di Milano pari al 6,13% (727 esercizi, contro i 685 del 2011).

Page 33: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

33

In particolare il comparto extralberghiero ha visto un incremento del 15% (284 esercizi contro i 247 del 2011), mentre l’alberghiero è rimasto praticamente invariato (443 esercizi contro 438 del 2011). L’incremento generale del 2011 rispetto al 2010 era stato del 6,03% e del 17,61% relativamente all’extralberghiero. Nei comuni della provincia di Milano l’aumento delle strutture ricettive è stato del 6,06% (402 contro le 379 del 2011) e si conferma anche per la provincia un più significativo incremento delle strutture extralberghiere, pari a 12,43% (208 contro le 185 del 2011). Resta invece invariato il comparto alberghiero (194 strutture come nel 2011). L’intera ricettività ha registrato un incremento del 6,46% nel 2011 rispetto al 2010 (del 12,80% per l’extralberghiero). Considerando come riferimento il territorio della provincia di Milano compreso il Capoluogo, nel 2012 le strutture ricettive sono risultate complessivamente 1.129, con un incremento del 6,10% rispetto all’anno precedente (1.064 esercizi), incremento solo leggermente più contenuto rispetto a quello che si era verificato dal 2010 al 2011 (+6,18%). Complessivamente il territorio di Milano e provincia dispone di 43.004 camere e di 86.747 posti letto. L’intera ricettività è composta per il 56,42% da strutture alberghiere, residence compresi, e per il 43,58% da strutture extralberghiere, quali B&B, camere in affitto, case per ferie, campeggi e ostelli della gioventù. L’extralberghiero guadagna il 2,97% rispetto al 2011. Milano e provincia hanno registrato nel 2012 complessivamente 6.222.077 arrivi e 12.618.565 presenze, con un incremento minimo rispetto al 2011 pari all’1,39% per quanto riguarda gli arrivi e dello 0,77% per le presenze. Il monitoraggio effettuato a Giugno 2012 aveva mostrato comunque un incremento di arrivi del 4,11% e delle presenze del 3,35% rispetto allo stesso periodo del 2011; c’è dunque stata una notevole diminuzione dei flussi nella seconda parte dell’anno. Sostanzialmente stabile la permanenza media (-0,02) Gli arrivi nel 2012 hanno avuto come destinazione la città di Milano per il 69,92% e il resto della provincia per il 30,08%. Milano si conferma come il centro degli interessi dei turisti anche per quanto riguarda il numero di presenze: ha infatti registrato il 72,63% in città contro il 27,37% nel resto della provincia. La tabella seguente riporta gli arrivi e le presenze dei turisti italiani e stranieri registrati a Milano e negli altri comuni della provincia. Mentre è rimasta più o meno stabile la quota dei flussi dei turisti italiani (-0,72% negli arrivi e -1,57% nelle presenze), si segnala in particolare +3,18% negli arrivi e +2,56% nelle presenze di stranieri. Questo incremento minimo va valutato attentamente se si pensa che il 2011 aveva chiuso con un incremento nel turismo straniero pari a +15,54% negli arrivi e +15,65% nelle presenze e che il monitoraggio di giugno aveva comunque confermato (rispetto allo stesso periodo del 2011) un incremento dell’8,24% negli arrivi e del 7,08% nelle presenze.

Page 34: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

34

FLUSSI MILANO PROVINCIA TOTALE

Arrivi Italiani 1.641.888 1.141.605 2.783.493 Arrivi Stranieri 2.709.003 729.581 3.438.584 TOTALE ARRIVI

4.350.891 1.871.186 6.222.077

Presenze Italiani 3.270.773 2.049.760 5.320.533 Presenze Stranieri

5.892.958 1.405.074 7.298.032

TOTALE PRESENZE

9.163.731 3.454.834 12.618.565

Tabella 2 – Arrivi e presenze di turisti italiani e stranieri registrati a Milano e negli altri comuni della provincia (fonte: Elaborazione propria su dati Ciset,

Istat, Cosmit, Registro Imprese - 2013)

É interessante analizzare anche l’impatto che il Salone Internazionale del Mobile ha sul capoluogo lombardo e le restanti province (Tabella 3). Il business internazionale dei mobili ha generato nel 2013 un indotto di 200 milioni di Euro nel turismo, +5% rispetto all’anno precedente. Circa 18 milioni sono stati spesi in aperitivi e cene del “dopo Salone” e del “Fuori Salone”, poco meno dei 19 milioni di Euro che buyer e visitatori hanno destinato allo shopping. A livello territoriale a beneficiarne maggiormente è stata Milano, con circa 150 milioni di Euro, per lo più distribuiti nel sistema ricettivo. Indotto turistico del design per il Salone Internazionale del Mobile 2013 Alloggio 158.343.000 77,5% Trasporti 3.842.000 1,9% Shopping 19.099.000 9,4% Ristoranti 17.973.000 8,8% Altro 4.941.000 2,4% Totale 204.198.000 100%

Tabella 3 – Indotto turistico del design per il Salone Internazionale del Mobile 2013 (fonte: Elaborazione propria su dati Ciset, Istat, Cosmit,

Registro Imprese - 2013)

Indotto turistico del design per il Salone Internazionale del Mobile 2013 (suddivisione per provincia) Milano 149.163.000 73,0% Monza 16.040.000 7,9% Como 9.853.000 4,8% Varese 11.226.000 5,5% Altre province lombarde

17.916.000 8,8%

Totale Lombardia 204.198.000 100% Tabella 4 – Indotto turistico per provincia del design per il Salone

Internazionale del Mobile 2013 (fonte: Elaborazione propria su dati Ciset, Istat, Cosmit, Registro Imprese - 2013)

Page 35: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

35

Date le valutazioni precedenti e se si considera che alcuni problemi strutturali del settore turistico a Milano sono:

l’alta stagionalità, con la conseguente scarsa ottimizzazione dei costi fissi;

il mix fortemente incentrato sul settore business (45%) e fieristico (27%);

il limitato sviluppo della componente leisure individuale (15%) e di gruppo (5%);

la marginalità del segmento congressuale (4%). si comprende che la città ha la possibilità di ottenere un’eredità ben più sostanziosa dall’evento Expo se sarà in grado di sfruttare la visibilità mediatica per attrarre turisti leisure e l’organizzazione di nuovi congressi, riequilibrando il mix dei visitatori.

3.4.1.4 Resto della Nazione L’analisi, come evidenziato precedentemente, consiste nella stima dell’impatto economico per il resto della Nazione, risultato che è emerso in via differenziale tra la quantificazione dell’impatto economico a livello Italia e a livello Lombardia. La produzione aggiuntiva riguardante il resto della Nazione è pari a €7,8 Miliardi. In particolare, come si evince dalla Figura 17, gli impatti diretti corrispondono a €0,4 Miliardi, quelli indiretti a €5 e legacy a €2,4. In altre parole il peso maggiore nella determinazione di tale indotto economico è assunto dagli impatti indiretti e indotti, che rappresentano circa il 64% della produzione aggiuntiva. Notevole è anche l’incidenza della legacy (31%), mentre minima è quella derivante dalle attività connesse all’organizzazione ed alla gestione dell’evento (5%).

Figura 17 – Produzione aggiuntiva Expo 2015 – Resto della Nazione (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Page 36: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

36

Il risultato di tale analisi mostra, ancora una volta, come la composizione dell’indotto economico a livello Italia possa esser traslata al resto della Nazione. Anche in questo caso, infatti, la produzione aggiuntiva è costituita prevalentemente (64%) dagli impatti riguardanti l’evento e dal flusso turistico ad esso collegato. Il restante 36% è invece rappresentato congiuntamente dagli impatti diretti e dalla legacy. Si è infine stimata anche l’incidenza dei tre fattori riguardanti il resto della Nazione sul totale della produzione aggiuntiva a livello Italia, in particolar modo:

Impatti diretti resto della Nazione / Impatti diretti Italia: 12,5% Impatti indiretti e indotti resto della Nazione / Impatti indiretti e indotti

Italia: 25,2% Legacy resto della Nazione/Legacy Italia: 38,7%

I dati sottolineano come l’impatto maggiore possa esser ricondotto alla legacy a testimonianza del fatto che il lascito di Expo 2015 riguarda non solo Milano e la Lombardia ma anche il resto della Nazione. L’attrattività delle località turistiche e culturali della Penisola funge da volano per un ulteriore incremento dei visitatori nazionali e soprattutto internazionali.

3.4.2 Il valore aggiunto per zone territoriali

3.4.2.1 Italia Per Valore Aggiunto si intende il margine economico che remunera (al lordo) i fattori produttivi (lavoro e capitale) e che viene prelevato parzialmente sotto forma di imposizione fiscale dallo Stato. Il valore aggiunto prodotto per il sistema economico italiano nel periodo 2012-2020 è stimato pari a €10 Miliardi. Il valore aggiunto complessivo, come la produzione aggiuntiva, è suddiviso tra i) impatti diretti di breve termine; ii) impatti indiretti ed indotti relativi all’evento ed al flusso turistico collegato; iii) legacy. In particolare, come si evince dalla Figura 18, gli impatti diretti sono pari a €1,4 Miliardi, quelli indiretti a €6,1 (61%) e la legacy a €2,5 (25%).

Page 37: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

37

Figura 18 – Valore aggiunto Expo 2015 – Italia (fonte: Elaborazione propria

- 2013)

Il risultato di tale analisi mostra come gli impatti diretti di breve termine abbiano un peso (pari al 14%) poco rilevante nella creazione del valore aggiunto, a testimonianza del fatto che il loro influsso rimane circoscritto al periodo antecedente l’evento e a quello coincidente con l’evento stesso. Il valore aggiunto a livello Italia è invece costituito prevalentemente (61%) dagli impatti indiretti ed indotti. Anche la legacy, seppur con un’incidenza minore (25%), svolge un ruolo importante nella creazione del valore aggiunto.

3.4.2.2 Lombardia Il valore aggiunto stimato dal modello per la regione Lombardia, nell’arco temporale 2012-2020, è pari a €7,4 Miliardi. Il valore aggiunto complessivo è composto dalle stesse determinanti relative a quello del sistema Italia, ossia: impatti diretti di breve termine, impatti indiretti ed indotti e legacy. In particolar modo, come si evince dalla Figura 19, gli impatti diretti corrispondono €1,3 Miliardi (18%), quelli indiretti a €4,3 (58%) e la legacy a €1,7 (23%). L’incidenza percentuale degli impatti indiretti e indotti sul totale del valore aggiunto si discosta leggermente se rapportata al sistema economico italiano, come per la produzione aggiuntiva. Differente è invece il peso che assumono gli impatti diretti e la legacy. I primi sono pari al 18% del valore aggiunto lombardo (+3,6% in rapporto al sistema Italia), invece l’incidenza della legacy è stimata al 23% (-2%).

Page 38: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

38

Tali dati sono realistici, specie se si prendono in considerazione gli impatti diretti e la legacy. I primi incidono maggiormente sul totale del valore aggiunto in Lombardia dal momento che l’evento e la quasi totalità degli investimenti sono realizzati in tale regione. L’impatto della legacy, invece, risulta minore dal momento che i turisti nazionali, e soprattutto internazionali, negli anni successivi l’evento, vorranno visitare il resto della penisola.

Figura 19 – Valore aggiunto Expo 2015 – Lombardia (fonte: Elaborazione

propria - 2013)

3.4.2.3 Milano Per quanto riguarda la provincia di Milano il valore aggiunto totale, nel periodo 2012-2020, è pari a €5,9 Miliardi. Anche in questo caso il valore aggiunto è costituito dalle componenti analizzate precedentemente. Come risulta dalla Figura 20 gli impatti diretti sono pari a 1,1 Miliardi (19%), quelli indiretti a 3,4 (58%) e la legacy a 1,2 (22%). L’incidenza degli impatti diretti sul totale del valore aggiunto riguardante la provincia di Milano è superiore del 4,6% se rapportata al sistema italiano e dell’1% se rapportato al sistema lombardo. Il peso degli impatti indiretti, invece, si discosta solo dello 0,5% se confrontato alla regione Lombardia, mentre se confrontato all’Italia la differenza è di 3,4 punti percentuali. Infine, l’incidenza della legacy risulta inferiore dello 0,7% rispetto a quella riguardante la regione lombarda e del 2,7% rispetto a quella della macro-zona Italia.

Page 39: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

39

Figura 20 – Valore aggiunto Expo 2015 – Milano (fonte: Elaborazione propria

- 2013)

Il risultato di tale analisi evidenzia quanto il peso degli impatti diretti sul totale del valore aggiunto riguardante la provincia di Milano sia notevolmente superiore se rapportato a livello Italia. Tale dato è realistico dal momento in cui gli impatti di primo livello sono quelli realizzati in loco (Milano e Lombardia).

3.4.2.4 Resto della Nazione L’analisi consiste nella stima del valore aggiunto per il resto della Nazione, risultato che è emerso in via differenziale tra la quantificazione del valore aggiunto a livello Italia e a livello Lombardia. Il valore aggiunto riguardante il resto della Nazione è pari a €2,6 Miliardi. In particolare, come si evince dalla Figura 21, gli impatti diretti corrispondono a €0,1 Miliardi, quelli indiretti a 1,7 e la legacy a 0,8. In altre parole il peso maggiore nella determinazione di tale valore aggiunto è assunto dagli impatti indiretti e indotti, che rappresentano circa il 65% della produzione aggiuntiva. Notevole è anche l’incidenza della legacy (31%), mentre minima è quella derivante dalle attività connesse all’organizzazione ed alla gestione dell’evento (2,7%).

Page 40: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

40

Figura 21 – Valore aggiunto Expo 2015 – Resto della Nazione (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Si è analizzata anche l’incidenza dei tre fattori riguardanti il resto della Nazione sul totale del valore aggiunto a livello Italia, in particolar modo:

Impatti diretti resto della Nazione / Impatti diretti Italia: 5% Impatti indiretti e indotti resto della Nazione / Impatti indiretti e indotti

Italia: 28% Legacy resto della Nazione / Legacy Italia: 32%

Risulta evidente come il peso maggiore possa esser ricondotto alla legacy a testimonianza del fatto che il lascito di Expo 2015 riguarda l’Italia intera.

3.4.3 I riflessi occupazionali per zone territoriali Prima di analizzare i riflessi occupazionali nelle zone territoriali oggetto di studio, è opportuno descrivere brevemente le dinamiche del mercato del lavoro in Italia, per comprenderne l’evoluzione degli ultimi anni e come la crisi abbia inciso sul suo andamento. Dal 2008 in Europa sono diminuiti gli occupati di circa 5 milioni, soprattutto uomini. La flessione ha interessato la gran parte dei paesi membri, con alcune eccezioni di rilievo. In Germania l’occupazione, dopo aver registrato una battuta d’arresto nel 2009, è tornata ad aumentare dal 2010, come riflesso della ripresa dell’economia. Andamenti simili si riscontrano anche nel Regno Unito, in Austria, in Belgio, sia pure con dinamiche meno accentuate. L’Italia, invece, si trova nel gruppo di paesi che alla fine dei quattro anni mostrano un saldo negativo. Nel 2010, quando in Germania, Francia e Regno Unito si era osservata una crescita dell’occupazione, nel nostro Paese si è solo ridotto il ritmo della discesa, nel 2011 si è registrato un incremento ma di entità modesta, seguito nel 2012 da un nuovo calo. Nel complesso, rispetto al

Page 41: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

41

2008 l’occupazione è diminuita di oltre mezzo milione di persone (-506 mila, pari a -2,2 per cento). I tassi di occupazione italiani, già distanti dalla media Ue27 prima della recessione del 2008, si sono così ulteriormente allontanati. Differenze tra paesi si osservano anche per la disoccupazione. Nel nostro Paese il tasso di disoccupazione si è mantenuto più basso della media Ue27 fino alla primavera del 2012, per poi superarlo. Dal 2008 i disoccupati sono aumentati complessivamente di oltre il 60 per cento, del 30,2 per cento solo nel 2012 (oltre 600 mila unità). La maggior parte della crescita dell’ultimo anno è dovuta ai lavoratori che hanno perso il lavoro e ne cercano uno nuovo (sei casi su dieci) ma una parte non esigua è ascrivibile all’aumento di chi, prima inattivo e con precedenti esperienze di lavoro, ha deciso di cercare lavoro e di chi è in cerca di prima occupazione, in entrambi i casi soprattutto donne. Quanto alle età, più della metà della crescita è dovuta ai 30-49enni, ma il divario tra questi e i giovani di 15-29 anni, in termini di tassi di disoccupazione, si è ampliato ed è pari nel 2012 a ben 16 punti percentuali a sfavore dei più giovani. Sempre in Italia, con la crisi si sono accentuate anche le differenze territoriali: la quota dei disoccupati meridionali sul totale, diminuita fino al 2011, ha ripreso a crescere nell’ultimo anno; la differenza dei tassi tra Nord e Mezzogiorno è aumentata di circa 2 punti percentuali tra il 2011 e il 2012 e il tasso di disoccupazione si è attestato al 7,4% nel Nord e al 17,2% nelle regioni meridionali. Contestualmente si è allungata la durata della disoccupazione: le persone in cerca di lavoro da almeno 12 mesi aumentano dal 2008 di 675 mila unità, raggiungendo il 53 per cento del totale. Si tratta di un livello molto elevato, anche nel confronto con gli altri paesi europei (44,4% nella media Ue27). La durata media della ricerca si è portata a 21 mesi nel 2012. Il dato sottende differenze forti tra territori – 15 mesi nel Nord e 27 mesi nel Mezzogiorno – e per tipologia – la durata media per le persone in cerca di prima occupazione è di 30 mesi. La crescita della disoccupazione si è accompagnata anche ad una marcata riduzione dell’area dell’inattività. Da un lato ci sono più giovani e soprattutto più donne che partecipano, dall’altro, meno adulti vanno in pensione. Le donne, in particolare, contribuiscono alla riduzione dell’inattività nel 2012 in sette casi su dieci. Il numero di persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo si avvicina ai 6 milioni di individui se ai disoccupati si sommano le forze lavoro potenziali. Si tratta di 3 milioni e 86 mila individui che dichiarano di essere disposti a lavorare anche se non cercano oppure sono alla ricerca di lavoro ma non immediatamente disponibili e per questo inclusi tra gli inattivi. Tra le forze di lavoro potenziali è aumentata la quota di quanti dichiarano come motivazione della mancata ricerca lo scoraggiamento: non si cerca più un lavoro perché si ritiene di non poterlo trovare e, anche in questo caso, il fenomeno interessa soprattutto le donne, in particolare nel Mezzogiorno.

Page 42: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

42

L’esame congiunto dei tassi di disoccupazione e di mancata partecipazione permette di cogliere alcune specificità del mercato del lavoro italiano. Nel 2012 il tasso di disoccupazione è stato in media d’anno sostanzialmente in linea con quello medio dei paesi Ue27 (10,7 contro 10,4%), quello di mancata partecipazione, in continua ascesa negli ultimi anni, si colloca invece su livelli alti (20% quello italiano contro il 13,5% della media Ue27), con valori massimi per le donne e per le regioni meridionali dove l’indicatore è quasi tre volte quello del Nord (34,2% contro 11,8%).

Figura 22 – Tasso di disoccupazione e tasso di mancata partecipazione (15-

74 anni) per sesso – Anni 2008-2012 [valori percentuali] (fonte: Elaborazione propria su dati Istat - 2013)

L’aggiustamento dei mercati del lavoro europei è avvenuto, oltre che con la contrazione del numero degli occupati, anche attraverso l’espansione dei contratti ad orario ridotto. Contestualmente si è modificata la propensione a ricorrere al lavoro temporaneo. Dopo che nella prima fase della crisi i lavoratori a termine sono stati i primi ad essere espulsi dai processi produttivi, in molti paesi europei l’incidenza del lavoro temporaneo sta crescendo. L’Italia ha seguito queste tendenze. La Figura 23 mostra la combinazione delle variazioni del tasso di occupazione e dell’incidenza dei contratti a termine nel quadriennio tra il 2008 e il 2012 nei principali paesi europei. Nel secondo quadrante si trovano la Germania e la Polonia che hanno mantenuto o addirittura aumentato i loro tassi di occupazione senza incrementare il ricorso al lavoro a termine. L’Italia si colloca nel quadrante opposto, insieme ai paesi scandinavi, alla Francia e al Regno Unito, dove la riduzione del tasso di occupazione si è accompagnata, sia pure con gradazioni diverse, all’aumento della quota del lavoro temporaneo. In Spagna, come anche in Grecia e Portogallo, la profondità della crisi ha portato a una marcata riduzione dei tassi di occupazione che ha colpito in misura rilevante il lavoro a termine e, a differenza di quanto accaduto nei paesi del terzo quadrante, non si è determinata negli ultimi due anni una ricomposizione dell’occupazione verso queste posizioni.

Page 43: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

43

In particolare, nel nostro Paese la riduzione dell’occupazione del 2012 (69 mila unità in meno pari a -0,3%) si è accompagnata non solo all’accentuazione della polarizzazione tra tipologie contrattuali, ma anche a una ricomposizione a sfavore delle professioni più qualificate, dei giovani e dei lavoratori delle classi di età centrali. Si riduce, infatti, l’incidenza degli artigiani e degli operai specializzati, ma anche quella delle professioni qualificate, mentre aumentano quelle esecutive nelle attività commerciali e nei servizi (soprattutto addetti all’assistenza personale e commessi) e le non qualificate. All’interno delle professioni qualificate, il gruppo dei dirigenti e imprenditori, alla fine dei quattro anni perde ben 449 mila unità (-42,6%), quasi 100 mila solo nell’ultimo anno, nella maggior parte dei casi piccoli imprenditori e dirigenti d’impresa.

Figura 23 – Tasso di occupazione e incidenza degli occupati a tempo

determinato nell’Unione europea – Anni 2008-2012 (variazioni in punti percentuali) (fonte: Elaborazione propria su dati Eurostat, Labour force

survey - 2013)

La flessione è stata più forte nelle costruzioni (-11,7%) e in alcuni comparti del terziario – servizi alle imprese e attività finanziarie e assicurative. In controtendenza si segnala la dinamica positiva dei servizi alle famiglie, in cui i dipendenti permanenti a tempo pieno crescono del 7,1%; si tratta, però, di manodopera non qualificata e spesso con cittadinanza straniera. I giovani hanno visto ridursi in misura sensibile la probabilità di trovare un’occupazione o, se entrati, di mantenerla; perdono molto anche le età centrali mentre permangono al lavoro le persone più anziane. Questa tendenza è confermata dagli andamenti del tasso di occupazione per età: tra il 2008 e il 2012 l’indicatore che in media diminuisce di due punti percentuali (dal 58,7 al 56,8 per cento) aumenta invece tra i 60-64enni, soprattutto per le donne (+2,7 punti percentuali in media, +3,8 per le donne). Le prospettive post-crisi sembrano però rivelare scenari migliori a livello occupazionale; i recenti dati mensili sulla disoccupazione suggeriscono

Page 44: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

44

prospettive più favorevoli in quanto il tasso di disoccupazione nell’area dell’euro è rimasto stabile dal mese di marzo al livello del 12,1%. In generale, secondo la Bce, il mondo occupazionale riflette comunque con un qualche ritardo i miglioramenti registrati nell’economia reale. In questo scenario di ripresa dovrebbe collocarsi l’Expo 2015, come volano di un rilancio occupazionale ed economico che parta dalla Lombardia per poi estendersi al resto della penisola. Nei paragrafi seguenti sono analizzati i riflessi occupazionali nelle diverse aree geografiche oggetto di studio.

3.4.3.1 Italia Per Unità di lavoro annue si intende le unità di lavoro aggiuntive richieste ogni anno dalla produzione aggiuntiva generata dall’evento. Tali unità di lavoro sono riferite all’intero periodo 2012-2020, ma si distribuiranno in modo non omogeneo. L’indotto occupazionale totale nel periodo 2012-2020 stimato dal modello per il sistema economico italiano è pari a 191 mila unità di lavoro annue. In particolar modo, come si evince dalla Figura 24, gli impatti diretti richiederanno 30 mila unità di lavoro aggiuntive (15,7%), gli impatti indiretti e indotti 114 mila unità di lavoro (59,7%) e la legacy 47 mila unità di lavoro (24,6%).

Figura 24 – Occupazione Expo 2015 – Italia (fonte: Elaborazione propria -

2013)

Il risultato di tale analisi mostra come l’indotto occupazionale a livello Italia sia costituito prevalentemente (59,7%) dagli impatti riguardanti l’evento e

Page 45: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

45

dal flusso turistico ad esso collegato. Anche la legacy e gli impatti diretti, seppur con un peso minore (26,3% e 15,7%), svolgono un ruolo importante nella creazione di tale indotto. Una così elevata incidenza (86%) dei due fattori, impatti indiretti e legacy, considerati congiuntamente può essere spiegata dal fenomeno, osservato anche nel caso della produzione aggiuntiva, secondo il quale una maggiore esposizione del paese e della città che ospitano l’evento portano ad una migliore conoscenza nei circuiti turistici mondiali, accrescendo l’attrattività del paese e generando un flusso incrementale di turisti. Le conseguenze di tale fenomeno consistono nell’incremento delle attività pre-esistenti, che vedono aumentare il loro volume di affari, e nella nascita di nuove attività; queste, insieme, danno vita a nuovi posti di lavoro, incrementando l’indotto occupazionale nazionale. L’incidenza dei soli impatti diretti di breve termine sul totale dell’indotto occupazionale è pari al 15,7%. Il dato è spiegato dal fatto che tali fattori agiscono esclusivamente nel periodo antecedente l’evento ed in concomitanza all’evento stesso, motivo per il quale il loro raggio d’azione temporale risulta esser limitato.

3.4.3.2 Lombardia L’indotto occupazionale per la sola regione Lombardia, nell’arco temporale 2012-2020, è pari a 129,1 mila unità di lavoro annue. Come si evince dalla Figura 25 gli impatti diretti richiederanno 25,7 mila unità di lavoro aggiuntive (19,9%), gli impatti indiretti e indotti 75,8 mila unità di lavoro (58,7%) e la legacy 27,5 mila unità di lavoro (21,3%).

Figura 25 – Occupazione Expo 2015 – Lombardia (fonte: Elaborazione

propria - 2013)

Page 46: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

46

L’incidenza percentuale degli impatti indiretti e indotti sul totale dell’indotto occupazionale si discosta leggermente se rapportata al sistema economico italiano. Differente è invece il peso che assumono gli impatti diretti e la legacy. I primi sono pari al 19,9% dell’indotto occupazionale lombardo (+4,2% in rapporto al sistema Italia), invece l’incidenza della legacy è stimata al 27,5% (+2,9%). I dati appaiono realistici, specie se si prendono in considerazione gli impatti diretti e la legacy. Questi fattori incidono maggiormente sul totale dell’indotto occupazionale in Lombardia dal momento che l’evento e la quasi totalità degli investimenti sono realizzati in tale regione.

3.4.3.3 Milano Per quanto riguarda la provincia di Milano l’indotto occupazionale totale nel periodo 2012-2020 risulta pari a 102 mila unità di lavoro annue. Come si evince dalla Figura 26, gli impatti diretti richiederanno 22 mila unità di lavoro aggiuntive (22%), gli impatti indiretti e indotti 60mila (59%) e la legacy 20mila (20%).

Figura 26 – Occupazione Expo 2015 – Milano (fonte: Elaborazione propria -

2013)

L’incidenza degli impatti diretti sul totale dell’indotto occupazionale riguardante la provincia di Milano è superiore del 6,2% se rapportata al sistema italiano e del 2% se rapportato al sistema lombardo. Il peso degli impatti indiretti, invece, si discosta solo dello 0,1% se confrontato alla regione Lombardia, mentre se confrontato all’Italia la differenza è di 0,9 punti

Page 47: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

47

percentuali. Infine, l’incidenza della legacy risulta inferiore del’1% rispetto a quella riguardante la regione lombarda e del 4,3% rispetto a quella nazionale. Il risultato di tale analisi mostra come il peso degli impatti diretti sul totale dell’indotto occupazionale riguardante la provincia di Milano sia notevolmente maggiore se rapportato a livello Italia e a livello Lombardia. Tale dato è realistico nella misura in cui gli impatti di primo livello sono principalmente realizzati in loco (Milano e Lombardia).

3.4.3.4 Resto della Nazione L’analisi consiste nella stima dell’indotto occupazionale per il resto della Nazione, risultato che è emerso in via differenziale tra la quantificazione di tale indotto a livello Italia e a livello Lombardia. L’indotto occupazionale riguardante il resto della Nazione è pari a 62 mila unità di lavoro annue. Analizzando la Figura 27, gli impatti diretti richiederanno 4,2 mila unità di lavoro aggiuntive (6%), gli impatti indiretti e indotti 39,7 (63%) e la legacy 19,9 (31%). In altre parole il peso maggiore nella determinazione di tale indotto è assunto dagli impatti indiretti e indotti, che rappresentano circa il 63% delle unità di lavoro aggiuntive. Notevole è anche l’incidenza della legacy (31%), mentre minima è quella derivante dalle attività connesse all’organizzazione ed alla gestione dell’evento (6%).

Figura 27 – Occupazione Expo 2015 – Resto della Nazione (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Page 48: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

48

Si è stimata infine l’incidenza dei tre fattori riguardanti il resto della Nazione sul totale dell’indotto occupazionale a livello Italia, in particolar modo:

impatti diretti resto della Nazione / Impatti diretti Italia: 14% impatti indiretti e indotti resto della Nazione / Impatti indiretti e indotti

Italia: 33% legacy resto della Nazione / legacy Italia: 42%

Dai dati emerge come la maggiore influenza possa esser ricondotta alla legacy a testimonianza del fatto che il lascito di Expo 2015 riguarda non solo Milano e la Lombardia ma anche il resto della Nazione.

3.5 La distribuzione settoriale dell’impatto economico Oggetto d’analisi del presente paragrafo è la distribuzione settoriale dell’impatto economico secondo i tre profili d’indagine maggiormente rilevanti quali, l’indotto economico, il valore aggiunto ed i riflessi occupazionali. L’analisi è stata condotta, per ogni profilo d’indagine, prendendo in considerazione quattro orizzonti temporali differenti al fine di verificare eventuali peculiarità nella distribuzione settoriale; in particolar modo:

2012-2020, intero orizzonte temporale 2013-2014, fase Pre-Evento 2015, Evento 2016-2020, fase Post-Evento.

3.5.1 Indotto economico per settore

3.5.1.1 Periodo totale 2012-2020 La produzione aggiuntiva generata dall’evento si distribuirà in modo differente tra una pluralità di settori economici. Nell’arco dell’intero periodo di analisi (2012-2020) i settori maggiormente investiti dall’impatto economico, come si evince dalla Figura 28, sono l’industria (c.a. 6 Miliardi di Euro), i servizi alle imprese (c.a. 4,8 Miliardi di Euro), il turismo e la ristorazione (c.a. 3,9 Miliardi di Euro).

Figura 28 – Produzione aggiuntiva per settore – Expo 2015 (2012-2020)

(fonte: Elaborazione propria - 2013)

Page 49: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

49

3.5.1.2 Pre-Evento 2013-2014 Nella fase di preparazione all’evento i settori maggiormente investiti dall’impatto economico sono le costruzioni (c.a. €1,4 Miliardi), i servizi alle imprese (c.a. €0,9 Miliardi) e l’industria (c.a. €0,7 Miliardi).

Figura 29 – Produzione aggiuntiva per settore / Pre-Evento (2013-2014)

(fonte: Elaborazione propria - 2013)

3.5.1.3 Evento 2015 Durante lo svolgimento dell’evento è previsto un forte impatto sui settori del turismo e della ristorazione (c.a. €2,7 Miliardi), dell’industria (c.a. €1,6 Miliardi) e dei servizi alle imprese (c.a. €1,4 Miliardi)

Figura 30 – Produzione aggiuntiva per settore / Evento (2015) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Page 50: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

50

3.5.1.4 Post-Evento 2016-2020 Nella fase successiva all’evento, come si evince dalla Figura 31, l’impatto economico investirà principalmente i settori dell’industria (c.a. €3,7 Miliardi), i servizi alle imprese (€2,5 Miliardi) e il commercio (c.a. €1,5 Miliardi).

Figura 31 – Produzione aggiuntiva per settore / Post-Evento (2016-2020)

(fonte: Elaborazione propria - 2013)

Individuati dunque i settori maggiormente rilevanti nei differenti periodi di analisi, il focus dello studio in oggetto si concentra in dettaglio sull’andamento dei diversi settori nell’orizzonte temporale considerato; in particolar modo come la loro incidenza, sul totale della produzione aggiuntiva, sia variata nelle fasi pre, durante e post evento. Negli anni pre-evento, le costruzioni, i servizi alle imprese e l’industria sono i settori che registrano una produzione aggiuntiva più elevata. L’incidenza sul totale dell’indotto economico dei tre settori corrisponde a 34,6%, 20,8% e 17,6%. Tali dati non risultano anomali poiché in questa fase si concentrano la gran parte degli investimenti per la realizzazione di Expo 2015, investimenti che riguardano principalmente i settori sopra citati. In concomitanza con l’evento, invece, i servizi alle imprese e l’industria si confermano i settori trainanti, grazie anche all’incremento esponenziale dei valori in gioco (da €850 a €1.363 milioni per i servizi alle imprese, da €721 a €1.550 milioni per l’industria). Ragionevolmente le costruzioni diminuiscono di circa €1.200 milioni, a dimostrazione del fatto che tale settore ha un ruolo fondamentale nella fase pre-evento, dove sono realizzate le infrastrutture strumentali al sito Expo. Ma il settore che, durante l’evento, incide in misura maggiore sull’indotto economico è il turismo e la ristorazione. Tale dato conferma l’aspettativa di un considerevole afflusso turistico, nazionale ed internazionale, che incrementi la produzione aggiuntiva.

Page 51: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

51

Sicuramente rilevanti, nel 2015, sono i valori assunti dal settore commercio e trasporti che registrano un considerevole incremento, rispettivamente del 188% e del 145% rispetto alla fase pre-evento. Tali dati sono spiegati dall’ingente flusso di turisti al quale non solo il sito espositivo, ma si potrebbe dire l’intera regione, saranno sottoposti durante l’Expo. Durante la fase post-evento, ancora una volta, i servizi alle imprese e l’industria si confermano due pilastri fondamentali nella creazione della produzione aggiuntiva, registrando un ulteriore aumento rispetto alla fase precedente, rispettivamente 138% e 86%; da notare però che i dati post evento si riferiscono ad un arco temporale di 4 anni, mentre quelli relativi all’evento riguardano solo il 2015. Il turismo risulta pari, in valore assoluto, a 832 milioni; questo dato lascia ben sperare riguardo il lascito di Expo 2015, che comporta, per quanto riguarda tale settore, un incremento annuo di circa 208 milioni di euro. Anche il commercio ed i trasporti, registrano un andamento positivo nei quattro anni successivi l’evento, in particolar modo commercio +136%, trasporti +109%. Infine le costruzioni, spinte dalla legacy derivante dall’evento, registrano un aumento, seppure lieve se considerato annualmente (€274 milioni post-evento vs €206 milioni evento), nei quattro anni post-evento.

3.5.2 Il valore aggiunto per settore

3.5.2.1 Periodo totale 2012-2020 Il valore aggiunto generato dall’evento si distribuisce in modo differente tra una pluralità di settori economici. Nell’arco dell’intero periodo di analisi (2012-2020) i settori maggiormente investiti dal valore aggiunto, come si evince dalla Figura 32, sono i servizi alle imprese (c.a. 2,9 Miliardi di Euro), il turismo e la ristorazione (c.a. 1,8 Miliardi di Euro) e l’industria (c.a. 1,4 Miliardi di Euro).

Figura 32 – Valore aggiunto per settore – Expo 2015 (2012-2020) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Page 52: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

52

3.5.2.2 Pre-Evento 2013-2014 Nella fase di preparazione all’evento i settori maggiormente investiti dal valore aggiunto sono le costruzioni (c.a. 0,5 Miliardi di Euro), i servizi alle imprese (c.a. 0,4 Miliardi di Euro) e l’industria (c.a. 0,1 Miliardi di Euro).

Figura 33 – Valore aggiunto per settore / Pre-Evento (2013-2014) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

3.5.2.3 Evento 2015 Durante lo svolgimento dell’evento è previsto un forte valore aggiunto per quanto riguarda i settori del turismo e della ristorazione (c.a. 1,2 Miliardi di Euro), dei servizi alle imprese (c.a. 0,8 Miliardi di Euro) e dell’industria (c.a. 0,3 Miliardi di Euro).

Figura 34 – Valore aggiunto per settore / Evento (2015) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Page 53: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

53

3.5.2.4 Post-Evento 2016-2020 Nella fase successiva all’evento, come evidenzia la Figura 35, il valore aggiunto investe principalmente i settori dei servizi all’impresa (c.a. 1,6 Miliardi di Euro), dell’industria (c.a. 0,8 Miliardi di Euro) ed il commercio (c.a. 0,5 Miliardi di Euro).

Figura 35 – Valore aggiunto per settore / Post-Evento (2016-2020) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Anche in questo caso, dopo aver individuato quali siano i settori maggiormente rilevanti nei differenti periodi di analisi, l’analisi si concentra sull’andamento dei settori e in particolar modo sul peso, in rapporto al totale del valore aggiunto, nelle fasi pre, durante e post evento. Negli anni precedenti all’evento Expo, le costruzioni, i servizi alle imprese e l’industria sono i settori che registrano, come per l’indotto economico, un valore aggiunto più elevato. L’incidenza sul totale del valore aggiunto dei tre settori corrisponde a 33,8%, 26,9% e 10,4%. Tali dati confermano le aspettative poiché in questa fase, come per la produzione aggiunta, sono effettuati gli investimenti per la realizzazione di Expo 2015. In corrispondenza dell’evento, invece, i servizi alle imprese e l’industria rappresentano, non solo, due dei settori chiave ma si confermano in ulteriore incremento (da 466 a 806 milioni di euro per i servizi alle imprese, da 181 a 359 milioni di euro per l’industria). Come da attese, le costruzioni diminuiscono di circa 501 milioni di euro, a testimonianza del fatto che tale settore presenta un ruolo fondamentale nella fase pre-evento dove sono realizzate le opere di preparazione e costruzione del sito. Il settore che, durante l’evento, incide in misura maggiore sul valore aggiunto è quello del turismo e della ristorazione, proprio come nel caso della produzione aggiuntiva.

Page 54: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

54

Nel 2015, il commercio ed i trasporti registrano un considerevole incremento, rispettivamente del 191% e del 138% rispetto alla fase pre-evento a causa dell’ingente flusso di turismo incrementale che caratterizzerà l’evento. Durante la fase post-evento, ancora una volta, i servizi alle imprese e l’industria ricoprono un ruolo di primo piano nella creazione del valore aggiunto, registrando un ulteriore aumento rispetto alla fase precedente, rispettivamente 102% e 140%; da notare però che i dati post evento, come nel caso dell’indotto economico, si riferiscono ad un arco temporale di 4 anni, mentre quelli relativi all’evento riguardano solo il 2015. Il turismo si conferma pari, in valore assoluto, a 390 milioni, che corrisponde ad un incremento annuo di 97,5 milioni. Anche il commercio ed i trasporti registrano un andamento positivo nei quattro anni successivi l’evento, in particolar modo commercio +134%, trasporti +108%. Infine le costruzioni, spinte dalla legacy derivante dall’evento, registrano un aumento, seppure lieve se considerato annualmente (101 milioni di euro post-evento vs 86 milioni di euro evento), nei quattro anni post Expo.

3.5.3 I riflessi occupazionali per settore

3.5.3.1 Periodo totale 2012-2020 L’occupazione generata dall’evento si distribuisce su più settori in funzione dell’impatto economico e della relativamente alta o bassa intensità di utilizzo del capitale umano. Nell’intero orizzonte considerato dall’analisi (2012-2020) la maggiore occupazione è nel settore del turismo e della ristorazione (c.a. 39.400 unità lavorative), nei servizi alle imprese (c.a. 33.800 unità lavorative) e nell’industria (c.a. 28.700 unità lavorative).

Figura 36 – Occupazione per settore – Expo 2015 (2012-2020) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Page 55: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

55

3.5.3.2 Pre-Evento 2013-2014 Nella fase preparatoria all’evento, la maggiore occupazione ricade sul settore delle costruzioni (c.a. 12.500 unità lavorative), dei servizi alle imprese (c.a. 7.700 unità lavorative) e nell’industria (c.a. 3.400 unità lavorative).

Figura 37 – Occupazione per settore / Pre-Evento (2013-2014) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

3.5.3.3 Evento 2015 Nella fase di svolgimento dell’evento la più importante ricaduta occupazionale si ha sul settore del turismo e della ristorazione (c.a. 28.000 unità lavorative), sui servizi alle imprese (c.a. 10.400 unità lavorative) e sui servizi alle persone (c.a. 8.000 unità lavorative).

Figura 38 – Occupazione per settore / Evento (2015) (fonte: Elaborazione

propria - 2013)

Page 56: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

56

3.5.3.4 Post-Evento 2016-2020 Nella fase successiva all’evento l’occupazione si concentra principalmente nel settore dell’industria (c.a. 17.600 unità lavorative), nei servizi alle imprese (c.a. 15.700 unità lavorative) e nel commercio (c.a. 13.100 unità lavorative).

Figura 39 – Occupazione per settore / Post-Evento (2016-2020) (fonte:

Elaborazione propria - 2013)

Dopo aver individuato quali siano i settori maggiormente rilevanti nei differenti periodi di analisi, l’analisi si concentra sull’andamento dei settori e nello specifico sull’incidenza, in rapporto al totale dell’indotto occupazionale, nelle fasi pre, durante e post evento. Negli anni precedenti l’evento Expo, le costruzioni, i servizi alle imprese e l’industria sono i settori che registrano, come nel caso dell’indotto economico e del valore aggiunto, un incremento maggiore dell’occupazione. L’incidenza sul totale dell’indotto occupazionale dei tre settori corrisponde a 35,8%, 22% e 9,7%. Tali dati indicano come l’analisi settoriale riguardante la produzione aggiuntiva ed il valore aggiunto possa esser traslata a livello occupazionale. Quindi, ancora una volta, il peso dei settori sopra citati è spiegato dagli investimenti effettuati per la realizzazione di Expo 2015. In corrispondenza dell’evento, invece, i servizi alle imprese e l’industria registrano un considerevole incremento (da 7.686 a 10.401 unità lavorative per i servizi alle imprese, da 3.378 a 7.676 unità lavorative per l’industria). Come da attesa, anche in questo caso, l’occupazione nel settore costruzioni si riduce di circa 10.658 unita, a testimonianza del fatto che tale industry presenta un ruolo fondamentale nella fase pre-evento dove sono realizzate le opere di preparazione e costruzione del sito. Il settore che, durante l’evento, incide in misura maggiore sull’indotto occupazionale è quello del turismo e della ristorazione, proprio come nelle due casistiche precedenti (indotto economico e valore aggiunto).

Page 57: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

57

Nel 2015, il commercio, i trasporti ed i servizi alle persone registrano un forte incremento, pari a circa il 210%, il 143% e il 173% rispetto alla fase pre-evento. Anche questa crescita è spiegata dall’ingente flusso di turismo incrementale che caratterizzerà l’evento. Durante la fase post-evento i servizi alle imprese e l’industria confermano un ruolo di primo piano nella creazione dell’indotto occupazionale, registrando un ulteriore incremento rispetto alla fase precedente, rispettivamente 51% e 129%. Il turismo richiede, in valore assoluto, 8.533 unità lavorative aggiuntive e allo stesso modo il commercio, i trasporti ed i servizi alle persone registrano un andamento positivo nei quattro anni successivi l’evento, in particolar modo commercio +123%, trasporti +113%, servizi alle persone +51%. Infine per quanto riguarda il settore delle costruzioni, spinte dalla legacy derivante dall’evento, queste registrano un aumento (+432%) nei quattro anni post Expo. In seguito all’analisi riguardante la distribuzione settoriale dell’impatto economico derivante dall’Expo 2015, è interessante comprendere come i settori più importanti, sotto il profilo della produzione aggiuntiva, del valore aggiunto e dell’indotto occupazionale, possano fungere da volano per il PIL delle zone territoriali precedentemente considerate. Per una migliore comprensione risulta opportuno citare il caso delle Olimpiadi di Pechino 2008 e di Londra 2012. Il PIL di Pechino ha superato i 146,2 Miliardi di dollari nel 2008, grazie ai Giochi Olimpici; questi hanno dato impeto e vigore all’economia della città e hanno consentito di raggiungere uno sviluppo economico sano e veloce. Nel 2007, il PIL della capitale cinese è aumentato del 12,3% rispetto al 2006, raggiungendo una cifra doppia rispetto a quella che si era registrata nel 2001. Dal 2002, la crescita annuale del PIL a Pechino è stata in media del 12,4%. I dati dell’Ufficio di Statistica di Pechino hanno mostrato che il PIL ha raggiunto una crescita dell’11% nel primo semestre del 2008 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il PIL pro capite è aumentato dai 3.262 dollari del 2001 ai 7.654 dollari nel 2007, e ha superato gli 8.000 dollari nel 2008. Ospitare i Giochi Olimpici del 2008 ha sviluppato l’economia della città, con gli investimenti nelle infrastrutture. Ulteriori investimenti hanno riguardato un migliore ambiente cittadino; gli aumenti dei consumi ed il miglioramento dello standard di vita sono stati ulteriori successi ottenuti grazie ai Giochi Olimpici 2008. La crescita annuale del PIL dal 2005 al 2008, che ha visto i grandi investimenti per le Olimpiadi, ha raggiunto la media dell’11,8%, vale a dire 0,8 punti percentuali in più rispetto alla media del periodo compreso tra il 2001 e il 2005. L’effetto Olimpiadi ha consentito alla Gran Bretagna di uscire dalla recessione. Grazie alla vendita dei biglietti per i Giochi (che da sola ha fatto registrare un aumento dello 0,2% del PIL) e ai business conseguenti la manifestazione, fra ristoranti, alberghi e commercio di souvenir, il prodotto interno lordo è

Page 58: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

58

cresciuto dell’1% nei tre mesi fra luglio e settembre, riportando l’economia in attivo dopo nove mesi di decrescita. Per l’Istituto di Statistica Britannico a beneficiare dei Giochi sarebbero stati innanzitutto il settore alberghiero, quello dell’intrattenimento e quello dei servizi di ricerca e selezione del personale. L’evento, in generale, ha sviluppato l’attività nei settori chiave delle costruzioni e del turismo, ha incrementato l’occupazione, i consumi e le opportunità su tutto il territorio nazionale, sia nel breve sia nel lungo termine. La maggior parte degli effetti positivi sul PIL (57%) sono derivati dai progetti di costruzione avvenuti prima del 2012, tra cui la realizzazione del Parco Olimpico. Il flusso di turisti invece ha contribuito a stimolare l’economia con una quota del 12% sul totale degli effetti. Impatti positivi sono stati registrati anche sul mercato del lavoro, con la creazione di oltre 62.200 nuovi posti di lavoro su tutto il territorio nazionale. E ”l’effetto felicità” ha sostenuto, e continua a sostenere, i consumi. Le Olimpiadi 2012 hanno impattato positivamente sull’umore dell’opinione pubblica, migliorando la fiducia dei consumatori e quindi i consumi, con un beneficio sull’intera economia nazionale. Per analogia, è possibile ipotizzare come Expo 2015 possa avere per Milano e l’Italia tutta, un lascito simile a quello dei Giochi Olimpici di Pechino e di Londra. Il sistema economico italiano, ed in particolar modo quello lombardo e milanese, è contraddistinto da una prevalenza del settore terziario, seguito dall’industria manifatturiera e successivamente dai settori più tradizionali quali costruzioni ed agricoltura. Tali settori grazie all’Expo, come per i casi precedentemente citati, potranno contribuire ad un rilancio del PIL italiano se gestiti e promossi in modo efficace, efficiente e lungimirante. In particolar modo, come si evince dall’analisi settoriale dell’impatto economico, le costruzioni, i servizi alle imprese e l’industria generano degli effetti positivi sul PIL, specie durante la fase pre-evento ed in concomitanza di quest’ultimo. Dal 2015, anno dell’evento, un ruolo di primo piano è, invece, rivestito dal turismo, dalla ristorazione e dal commercio. Tali settori dovrebbero registrare un incremento molto elevato, dovuto all’afflusso di turisti, nazionali ed internazionali, che visiteranno non soltanto il sito dell’evento ma anche la Lombardia e il resto della Nazione. È facile intuire come tali dinamiche, anche alla luce dell’esperienza cinese ed inglese, possano contribuire positivamente alla crescita del PIL, rilanciando i consumi, favorendo un incremento della produzione e del tasso occupazionale. Questa particolare congiuntura è alla base, oltre che del futuro sviluppo economico, del cosiddetto “effetto felicità”, fenomeno che, come nel caso inglese, avrà un impatto positivo sull’opinione pubblica del quale beneficerà l’intera nazione.

Page 59: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

59

4 Il patrimonio intangibile e la “legacy” di Expo 2015 Una corretta indagine economica degli impatti di eventi di grande portata, come le Olimpiadi, i Mondiali di Calcio e le Esposizioni Universali, richiede di estendere la prospettiva dell’analisi su un orizzonte più ampio, in quanto gli effetti di tali iniziative sono più invasivi e durevoli nel tempo di una manifestazione sportiva, festivaliera o fieristica singola e con una durata limitata nel tempo. La sostanziale differenza tra queste tipologie di manifestazioni isolate nel tempo ed i “grandi eventi” è da ascriversi al maggiore impatto in termini di lascito infrastrutturale e di patrimonio intangibile di questi ultimi. Molti dei simboli architettonici che oggi qualificano ed impreziosiscono alcune tra le città più importanti del mondo, attraendo al contempo un forte afflusso turistico, sono proprio lasciti di Esposizioni internazionali. La Tour Eiffel di Parigi, Il Crystal Palace di Londra, la Fiera e l’Acquario Civico di Milano, il parco tematico della Isla de la Cartuja a Siviglia, l’Acquario di Genova fino ad arrivare al quartiere dell’EUR di Roma rappresentano eredità ancora oggi concrete e visibili dell’organizzazione di esposizioni internazionali. È indubbio quindi che il valore che si propaga nel tempo dell’eredità infrastrutturale e di quella intangibile, spesso inscindibilmente legate, debbano essere considerate per una corretta valutazione economica di tali iniziative. Di particolare rilievo è sicuramente la generazione di un patrimonio intangibile che viene prodotto in occasione delle esposizioni e che ha permesso nel passato di realizzare importanti interventi di riqualificazione in grado di trasformare nuclei urbani, quartieri e comunità cittadine favorendo una marcata modernizzazione ed un riposizionamento delle città e delle nazioni ospitanti Expo nel panorama turistico internazionale. Un caso esemplificativo e spesso citato di tali trasformazioni è legato alla città di Barcellona, che proprio grazie all’organizzazione di grandi eventi come Olimpiadi ed Expo, ha mutato la connotazione estetica ed infrastrutturale del tessuto urbano, affermandosi nel corso dell’ultimo ventennio come una delle mete preferite e ricercate dal turismo mondiale. Le implicazioni “intangibili” degli eventi Expo sono di difficile quantificazione per la natura ovviamente immateriale e la conseguente difficoltà di rintracciare delle relazioni causa-effetto di ordine economico chiare e verificabili che permettano di giungere ad una stima di valore economico. In questa sezione ci poniamo di analizzare i principali effetti di ordine intangibile legati ad un evento Expo e con specifico riferimento all’organizzazione di Expo 2015 a Milano. Nei paragrafi seguenti sono illustrati i ragionamenti ed i riferimenti che hanno portato all’analisi dei lasciti intangibili di Expo 2015 e la relativa quantificazione.

4.1 I riflessi intangibili di Expo Molte delle analisi economiche prodotte in vari ambiti accademici o di dibattito economico-sociale si concentrano in prima istanza e molto spesso unicamente sul riconoscimento degli effetti economici di natura “tangibile” legati ad un mega-evento (Kavetsos e Syzmanksi, 2009; Baarde e Matheson,

Page 60: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

60

2002). Limitate o poco strutturate sono invece le analisi sui benefici “intangibili” che un mega-evento è in grado di produrre, sebbene i veri motivi per cui molte nazioni competano nell’aggiudicarsi il ruolo di hosting country di una grande manifestazione internazionale siano proprio la caratura simbolica e le utilità di ordine intangibile che tali iniziative possono determinare (Atkinson, 2008). Nell’analisi dei grandi eventi sportivi, come le Olimpiadi, la ricerca verte spesso su quegli effetti “collaterali” generati dall’organizzazione della manifestazione e che sono individuati nel lascito dell’infrastruttura fisica e nel miglioramento delle condizioni delle aree urbane limitrofe. Il secondo effetto è sicuramente quello di matrice maggiormente intangibile in quanto è difficile stimare a priori quale possa essere il miglioramento di una zona urbana sotto molteplici profili (come l’estetica, l’efficienza infrastrutturale, la qualità di vita, etc.) e quantificarlo sul piano economico. È però indubbio che nuove infrastrutture sportive come stadi, arene e campi da gioco, modifichino, spesso anche radicalmente, le aree urbane su cui insistono. Le evidenze sono diverse e legate anche a semplici cambiamenti nel territorio, come l’insediamento di un campo da golf che aumenta il valore delle proprietà immobiliari limitrofe e valorizza l’area o l’insediamento urbano cui è collegato (Nicholls e Crompton, 2007; Do e Grutniski, 1995), così come la costruzione di uno stadio e la sua incidenza sociale ed economica sul tessuto urbano circostante (Siegfried e Zimbalist, 2007; Davies, 2006; Jones, 2001). A queste considerazioni se ne aggiungono altre di carattere puramente immateriale come la maggiore “visibilità” mediatica internazionale garantita al Paese e alla città che ospitano l’evento. Nel caso di recenti grandi eventi sportivi, una delle principali motivazioni che ha mosso alcuni Paesi, in particolar modo emergenti, a competere fortemente per la loro assegnazione e ad investire notevoli risorse nell’organizzazione, è stata la volontà di accreditare la realtà nazionale presso una platea internazionale, favorendo in via indiretta la conoscenza dei luoghi e delle produzioni. In sintesi, una ragione forte che spiega il perché alcuni Paesi desiderino investire cospicue risorse nell’organizzazione di grandi eventi risiede proprio nella amplificata esposizione mediatica a livello globale che l’evento può assicurare a tutto il complesso di interessi che una nazione detiene su piani diversi ma complementari come le relazioni internazionali, l’economia ed il turismo. In definitiva, il ragionamento è che il grande evento possa produrre un significativo miglioramento dell’immagine complessiva di un Paese, delle sue produzioni e del suo posizionamento nelle relazioni internazionali tale da generare positive ricadute economiche nel medio-lungo termine. Anche per un evento Expo, a maggior ragione vista la portata più ampia in termini di dimensione degli interventi infrastrutturali e di durata temporale, possono essere identificati gli “effetti collaterali”. Molti di questi sono di natura strettamente tangibile e legati agli investimenti infrastrutturali che l’organizzazione di una manifestazione così importante richiede, come la costruzione di padiglioni o strutture ad hoc (si pensi addirittura ai casi della Tour Eiffel a Parigi o al quartiere EUR a Roma) che vengono poi riqualificate o riutilizzate per scopi diversi (commerciali, turistici, residenziali) ma anche il

Page 61: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

61

miglioramento delle infrastrutture di trasporto attraverso l’estensione o l’ammodernamento delle reti di connessione esistenti. Altri “effetti collaterali” rintracciabili nelle precedenti edizioni di Expo sono di natura più “immateriale” sebbene sempre riferibili ad interventi fisici realizzati nel contesto urbano. Infatti, il patrimonio “simbolico” generato da una ridefinizione dell’estetica urbana, l’insediamento di architetture di frontiera, i benefici di una più alta efficienza infrastrutturale e tecnologica e il miglioramento delle relazioni internazionali possono produrre negli anni successivi all’evento un miglioramento significativo della qualità di vita nel tessuto urbano, favorendo spirali virtuose di iniziative private che a loro volta migliorano le condizioni del contesto, rendendolo più attrattivo nei confronti del turismo nazionale ed internazionale nonché nei confronti delle intraprese economiche e dei flussi commerciali.

4.2 Gli effetti di lungo termine e la quantificazione della legacy economica

Gli effetti di tipo “tangibile” e “intangibile” di un grande evento vengono di sovente raggruppati in un unico concetto per l’analisi e le successive stime di ordine economico. Questo concetto è identificato dal termine di legacy, ossia il complesso lascito di natura materiale e immateriale conseguente all’organizzazione della manifestazione e che produce i suoi effetti economici nel medio-lungo periodo. Nel caso di grandi eventi sportivi, come le Olimpiadi e i Mondiali di Calcio, la legacy viene in larga parta valorizzata facendo riferimento al lascito delle strutture fisiche di carattere sportivo, come stadi e arene, e delle infrastrutture collegate (come nuovi accessi viari, parchi, zone di sosta, piste ciclabili). Il lascito di strutture fisiche viene analizzato in base ad una logica di costi-benefici per assicurare che l’investimento fatto sia anche economicamente conveniente grazie al successivo pieno utilizzo o alla riqualificazione o dismissione delle medesime. Nel caso di un evento Expo l’intervento sul tessuto urbano è più articolato ed incisivo del semplice lascito di asset tangibili e fungibili per diverse finalità. La quantificazione della legacy di Expo è pertanto un esercizio che deve essere definito ad hoc per questa tipologia di evento e che deve collegarsi alla sua matrice propria che lo differenzia da altri grandi eventi internazionali, di ordine maggiormente sportivo, che hanno una inclinazione maggiormente infrastrutturale e per questa connotazione richiedono delle analisi più focalizzate sui temi di reimpiego degli asset e loro manutenzione o riqualificazione/dismissione.

Nell’analisi riportata in questo studio la legacy non è stata considerata da un punto di vista meramente infrastrutturale ma nella prospettiva della finalità propria di Expo, che vuole essere da un lato un’opportunità per migliorare il contesto urbano ed infrastrutturale ma dall’altro, soprattutto, una occasione per un incontro tra numerose nazioni e tra differenti e distanti culture finalizzato alla conoscenza dei valori e delle produzioni reciproche e propedeutico ad uno scambio futuro di merci e di capitale umano.

Page 62: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

62

In quest’ottica al termine legacy è stata fornita una connotazione fondamentalmente immateriale ed è stata articolata ed analizzata nei principali ambiti su cui l’evento potrà dispiegare il suo effetto propulsivo di medio-lungo termine, identificabili in:

i. Imprenditorialità incrementale e la creazione di nuove imprese ii. Attrazione di investimenti diretti dall’estero (IDE) iii. Attrazione di una domanda turistica incrementale iv. Effetti sul comparto immobiliare

L’imprenditorialità incrementale e la creazione di nuove imprese è un lascito concreto e censibile dell’evento Expo ma è riconducibile alla sfera immateriale degli effetti di lungo termine generati dall’iniziativa. Infatti la libera imprenditorialità è un impulso umano che muove dal riconoscimento di condizioni opportune da sfruttare per produrre profitti economici e le Esposizioni Universali rappresentano una chiara occasione per far nascere nuove imprese. Nell’ambito di Expo 2015 di Milano, all’interno dei “Tavoli Tematici Expo 2015” sono state avviate iniziative specificatamente dedicate al monitoraggio ed al sostegno delle start-up che propongono progetti o prodotti innovativi da legare all’evento. È però plausibile che una moltitudine di neo-imprese nascano a livello nazionale per sfruttare le opportunità che Expo 2015 ed il suo indotto andranno a generare. Possiamo quindi sostenere che molte di queste imprese cercheranno di rimanere sul mercato anche dopo la conclusione di Expo 2015, riadattando opportunamente i propri modelli di offerta, ricercando nuovi mercati o allargando quelli esistenti, o ancora sviluppandosi attraverso aggregazioni o per tramite di processi di internazionalizzazione. L’imprenditoria generata su specifico stimolo di Expo ed il suo impatto di medio-lungo termine relativo alla produzione ed al valore aggiunto sono quindi una componente della legacy dell’evento, in virtù della sua forza propulsiva alla generazione di nuove imprese che rimarranno e si evolveranno nel tessuto economico italiano. Nell’ambito del presente lavoro è stata prodotta una stima del numero di nuove imprese che saranno generate dall’evento Expo 2015 in funzione del rapporto storico tra la creazione di nuove imprese nelle diverse aree territoriali italiane ed il PIL. In ragione del PIL differenziale stimato da Expo è stata poi prodotta una previsione di nuove imprese che saranno create in Italia per macro-settore.

Tabella 5 – Creazione di nuove imprese per effetto di Expo 2015 in Italia

(fonte: elaborazioni proprie su dati ISTAT, OCSE e Governo Italiano - 2013)

Totale nuove imprese generate da Expo 2015 (Italia) 10.622 suddivisione settoriale:Costruzioni 4.966

Trasporto e magazzinaggio 1.665

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 2.021

Servizi di informazione e comunicazione 1.578

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 391

numero medio addetti 1,15

Page 63: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

63

A livello italiano la stima fornita è di 10.622 nuove imprese, con una forte concentrazione nel settore delle costruzioni (4.966) che sarà il settore maggiormente attivato per le necessità di realizzazione di nuove strutture o di ammodernamento di quelle esistenti, nonché per le necessità di riqualificazione di aree e insediamenti successive all’evento. In base alle stime il secondo settore maggiormente interessato alla creazione di nuove imprese sarà quello delle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, con una stima di 2.021 nuove imprese. Per il settore di trasporto e magazzinaggio è prevista la creazione di 1.665 neo-imprese mentre per i servizi di informazione e comunicazione sono attese 1.578 nuove imprese. Infine, al settore delle attività artistiche, sportive e di intrattenimento è collegata una stima di 391 neo-imprese. L’ipotesi adottata è che queste neo-società abbiano un numero medio di addetti pari a 1,15, in linea con la media delle imprese di nuova creazione a livello nazionale. In Lombardia dovrebbe concentrarsi circa il 45% delle nuove imprese create su stimolo di Expo 2015. Di queste, 2.145 dovrebbero nascere nel settore delle costruzioni, 873 nel settore delle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, 719 nel trasporto e magazzinaggio, 681 nei servizi di informazione e comunicazione e 169 nelle attività artistiche, sportive e di intrattenimento.

Tabella 6 – Creazione di nuove imprese per effetto di Expo 2015 in

Lombardia (fonte: elaborazioni proprie su dati ISTAT, OCSE e Governo Italiano - 2013)

Infine, per Milano è attesa la creazione di 676 nuove imprese, di cui 316 nel settore delle costruzioni, 129 nel settore delle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, 106 nel trasporto e magazzinaggio, 100 nei servizi di informazione e comunicazione e 25 nelle attività artistiche, sportive e di intrattenimento.

Tabella 7 – Creazione di nuove imprese per effetto di Expo 2015 a Milano

(fonte: elaborazioni proprie su dati ISTAT, OCSE e Governo Italiano - 2013)

Totale nuove imprese generate da Expo 2015 (Lombardia) 4.588 suddivisione settoriale:Costruzioni 2.145 Trasporto e magazzinaggio 719 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 873 Servizi di informazione e comunicazione 681 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 169 numero medio addetti 1,15

Totale nuove imprese generate da Expo 2015 (Milano) 676 suddivisione settoriale:Costruzioni 316 Trasporto e magazzinaggio 106 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 129 Servizi di informazione e comunicazione 100 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 25 numero medio addetti 1,15

Page 64: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

64

I già menzionati impatti economici della creazione di nuove imprese all’interno della legacy di Expo 2015 dovrebbero portare ad una produzione aggiuntiva di 1,7 Miliardi di euro, con un valore aggiunto di 0,7 Miliardi e generare 12.400 unità di lavoro.

L’attrazione di investimenti diretti dall’estero (IDE) è un ulteriore contributo di ordine immateriale che l’evento Expo 2015 potrà produrre grazie alla combinazione di visibilità internazionale delle filiere di produzione italiane ed al miglioramento delle infrastrutture, che agevoleranno lo scambio commerciale e l’insediamento produttivo e di servizio di realtà estere. In base a benchmark storici legati alla dinamica degli IDE in Italia e nelle aree interessate da Expo nello specifico, è stato stimato un aumento annuo degli IDE generati da Expo del 5%, pari a circa 210 milioni di dollari (corrispondenti a 166 milioni di euro, con un tasso prudenziale di cambio euro/dollaro pari a 1,27), da considerare per 5 anni. Ciò si sostanzierà in una produzione aggiuntiva di 2,3 Miliardi di euro, con un valore aggiunto di 0,8 Miliardi e 16.500 unità di lavoro. L’attrazione di una domanda turistica incrementale La forte esposizione mediatica garantita da una Esposizione Universale permette di rafforzare la visibilità della città e del Paese organizzatore a livello mondiale, elevando la forza del brand cittadino e nazionale e la sua capacità di attrarre turismo internazionale. Il flusso aggiuntivo di turisti che visitano il paese e la città in periodi successivi all’esposizione e l’effetto della maggiore attività congressuale che dovrebbe interessare l’area milanese e lombarda sempre per effetto dell’accresciuta attrattività derivante da Expo sono due elementi della legacy valorizzati dal modello di analisi economica proposto in questo studio. In base alle stime contenute nell’analisi tali effetti dovrebbero generare una produzione aggiuntiva di 1,2 Miliardi di euro, con un valore aggiunto di 0,5 Miliardi di euro e favorire l’inserimento di 10.200 unità di lavoro. Gli effetti sul sistema immobiliare Il settore immobiliare sarà certamente uno dei principali settori economici su cui si trasferirà la legacy immateriale di Expo 2015, grazie alla riconversione del sito Expo e delle realizzazioni strettamente legate all’evento ed alla conseguente valorizzazione del patrimonio immobiliare complessivo dell’area milanese e delle aree limitrofe. Inoltre, ulteriori effetti differiti sono rappresentati dall’incremento nel numero di posti di lavoro “permanenti” che saranno creati in conseguenza dello svolgimento di Expo e per effetto dell’incrementata attrattività di Milano. Questi determinano un aumento nella domanda di spazio, che si rifletterà in un incremento del valore dei beni e nelle quantità di nuovi immobili realizzati. Il modello di analisi economica stima per questo elemento della legacy una produzione aggiuntiva di 1 miliardo di euro, con un valore aggiunto di 0,5 Miliardi di euro e 8.300 unità di lavoro.

Page 65: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

65

Data la rilevanza di questo elemento e la sua specificità, all’analisi dei riflessi intangibili di Expo sul comparto immobiliare e dedicato un approfondimento nel paragrafo successivo.

4.3 Gli effetti di Expo 2015 sul sistema immobiliare Expo 2015 è una grande occasione di sviluppo che avrà un impatto positivo sul sistema economico nazionale, lombardo e milanese; l’evento si rifletterà positivamente anche sul sistema immobiliare in senso lato, cioè sul mercato immobiliare e sul settore delle costruzioni e conseguentemente, grazie alla loro espansione, l’effetto ricadrà sull’intera economia. Nel presente paragrafo si illustrano gli effetti di Expo 2015 sul sistema immobiliare, consistenti in un positivo impatto sui valori immobiliari e in un aumento degli investimenti in costruzioni. In relazione al primo elemento, si genererà un effetto-ricchezza che si tradurrà in un aumento dei consumi; l’aumento dei valori immobiliari, inoltre, favorisce lo sviluppo immobiliare e conseguentemente gli investimenti in costruzioni. Oltre all’effetto espansivo, Expo 2015 genererà un aumento degli investimenti in costruzioni per la riqualificazione del sito dell’evento. Le conseguenze di Expo 2015 sul mercato immobiliare e sul settore delle costruzioni sono molteplici e dipendono, tra gli altri elementi, dall’incrementata competitività per effetto degli investimenti realizzati, dalla crescita del tessuto produttivo derivante dai nuovi posti di lavoro creati e dalla maggiore visibilità a livello internazionale. L’incrementata competitività del territorio, grazie anche agli investimenti realizzati e al valore aggiunto delle nuove imprese e dei nuovi occupati, porterà a un incremento nella domanda di utilizzo di spazio da parte delle imprese e, conseguentemente, anche delle famiglie attratte dai nuovi posti di lavoro. Questo effetto espansivo della domanda di spazio a sua volta determina un aumento nel valore dello spazio che ha un effetto positivo sul mercato immobiliare, favorendo un incremento dei valori. Allo stesso tempo, l’aumentata competitività del territorio e la maggior visibilità a livello internazionale, contribuiscono nel ridurre la percezione del rischio dell’investimento immobiliare, con un duplice effetto di una riduzione del costo del capitale richiesto dal mercato e con un incremento nei flussi di investimento, domestici e internazionali (Altshuler e Luberoff, 2003; Castells, 2003; Roche, 1992). L’effetto combinato porterà a un incremento relativo nei valori immobiliari che si traduce in un effetto-ricchezza che ha un impatto positivo sul contesto economico locale e nazionale, grazie a un aumento nei consumi e, conseguentemente, a un aumento relativo nella produzione nazionale. Il settore delle costruzioni beneficerà perciò dell’effetto Expo 2015 sia in maniera diretta, per gli investimenti nelle opere legate all’evento e alla successiva riconversione, ma anche indirettamente. L’effetto indiretto deriva in primo luogo, dall’effetto espansivo che porta a un aumento relativo nella domanda di costruzioni non direttamente legata all’evento (per la domanda derivante dagli altri settori influenzati). In secondo luogo, l’effetto-ricchezza generato dall’espansione del mercato immobiliare si riflette sulla nuova

Page 66: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

66

attività di sviluppo: la maggior competitività del territorio e gli incrementati flussi di investimento, favorendo un incremento dei valori immobiliari, contribuiscono nello stimolare nuova domanda di sviluppo immobiliare, con un conseguente effetto di maggior produzione nel settore delle costruzioni.

4.3.1 Il modello economico di riferimento per l’analisi del sistema immobiliare

Lo sviluppo di nuovi immobili e lo scambio di immobili esistenti rappresentano attività diverse, ma legate da numerose relazioni, la cui analisi è complessa per le numerose variabili che interagiscono simultaneamente. Su tali variabili numerosi sono gli effetti di un mega evento come Expo 2015; proprio al fine di comprendere quali sono questi effetti economici sul mercato immobiliare e sul settore dello sviluppo e delle costruzioni è necessario prendere a riferimento un modello4 che considera gli impatti dei singoli sotto mercati, cioè il mercato dello spazio (locazioni) e il mercato dei capitali (investimenti); inoltre, il modello consente di comprendere gli effetti sul settore dello sviluppo immobiliare (costruzioni) derivanti da una variazione nei valori dei beni immobili. Nel presente paragrafo si illustrerà brevemente il modello economico 5 di riferimento nel quale la proprietà immobiliare è presentata da due differenti punti di vista: in senso fisico, come bene da utilizzare (spazio) o in senso economico-finanziario, come investimento (income producing property, produttore di flussi di cassa derivanti dai canoni di locazione). Questa impostazione consente di analizzare il mercato immobiliare, in senso lato, mediante la lettura di due diversi mercati. Nel primo, il mercato dello spazio, si scambia il diritto a utilizzare l’immobile, mentre nel secondo, il mercato degli investimenti immobiliari (o mercato dei capitali), si scambia la proprietà del bene, ovvero il diritto a ricevere i benefici economici. Allo stesso tempo il mercato immobiliare non è altro che l’insieme degli scambi dei beni esistenti, cioè un mercato secondario in cui si scambiano immobili già realizzati. Conseguentemente il suo mercato primario, cioè il settore delle costruzioni, è l’insieme di tutti i produttori (meglio definiti sviluppatori o developer) di nuovi immobili che definiscono le quantità della nuova produzione (offerta). Secondo questa impostazione è possibile quindi vedere gli immobili, che sono beni durevoli, sia nell’ottica dell’investitore, che li considera come beni in cui investire (asset), sia nell’ottica dell’utilizzatore, come beni da impiegare nell’attività produttiva o nel consumo (disponibilità di spazio)6. Secondo tale ottica è possibile dividere il mercato immobiliare in: 4 Uno dei primi modelli a tentare la cointegrazione tra mercato degli investimenti e mercato dello spazio è stato presentato da Hendershott e Ling (1984) e successivamente Corcoran (1987) ha illustrato graficamente le relazioni tra i due mercati; in seguito il modello è stato raffinato da Fisher (1992), Di Pasquale, Wheaton (1992) e da Fisher, Hudson-Wilson, Wurtzbach (1993). 5 Per una trattazione più ampia e dettagliata del modello si rimanda a Morri (2009) e Di Pasquale D. e Wheaton D.(1996). 6 Per esempio, un immobile utilizzato da un’impresa industriale come magazzino rappresenta un fattore produttivo, mentre un immobile ad uso ufficio di pregio nel centro di una città, posseduto dalla stessa azienda e locato a terzi, è un asset

Page 67: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

67

mercato dello spazio; mercato degli investimenti (o degli asset).

Nel mercato dello spazio l’oggetto di scambio è il diritto all’utilizzo dello spazio di un immobile: non è rilevante chi detiene la proprietà, ma è rilevante la possibilità di utilizzarlo. Lo spazio, infatti, è il prodotto finale dell’immobile e rappresenta un fattore produttivo (se visto nell’ottica delle imprese) o un bene di consumo (se visto nell’ottica delle famiglie). Nel mercato degli investimenti si scambia la proprietà degli immobili: non è più rilevante l’uso dello spazio, ma la titolarità del diritto di proprietà, cioè della possibilità di ricevere il reddito prodotto dal bene (canone di locazione). Il sistema immobiliare in senso lato può essere segmentato anche secondo un diverso criterio che tiene conto dell’evoluzione, nel tempo, della quantità degli immobili disponibili sul mercato:

settore dello sviluppo immobiliare; mercato immobiliare.

Il settore dello sviluppo immobiliare, e conseguentemente il settore delle costruzioni, è il mercato primario in cui si determinano le quantità e il costo degli immobili di nuova costruzione e/o ristrutturati7; ad esso partecipano i soggetti produttori di beni immobili (developer, e conseguentemente le imprese di costruzioni) e la caratteristica principale è l’attività di trasformazione del prodotto (creazione di nuovi beni immobili e conseguentemente di nuovo spazio). Il mercato immobiliare è, invece, l’insieme delle negoziazioni intercorrenti tra venditori ed acquirenti di beni immobiliari già esistenti: rappresenta quindi il mercato secondario dei beni immobiliari. La caratteristica principale è il cambiamento del soggetto proprietario, senza che necessariamente l’oggetto (cioè l’immobile) subisca una trasformazione. Per comprendere gli andamenti del mercato immobiliare e le relazioni con il settore dello sviluppo immobiliare è necessario analizzare le dinamiche di formazione dei prezzi e delle quantità in ogni segmento. Nei paragrafi successivi si propone l’analisi dell’intero sistema immobiliare, mercato immobiliare e settore dello sviluppo, utilizzando quattro modelli parziali (d’ora in poi definiti anche solamente “quadranti”) in cui si analizzano gli effetti delle diverse variabili e successivamente si individuano le relazioni

detenuto puramente con scopo di investimento, in quanto non strumentale all’attività industriale svolta dall’impresa. 7 In realtà la distinzione è superflua in quanto a tale fine non rileva la differenza tra nuovo immobile (realizzato su un greenfield) o immobile che necessita di una completa ristrutturazione in quanto determinante è la disponibilità di nuovo spazio precedentemente inesistente (nel caso del greenfield) o comunque non utilizzabile (nel caso dell’immobile da ristrutturare oramai obsoleto).

Page 68: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

68

esistenti tra gli stessi proponendo una lettura del modello completo formato dall’unione dei quadranti.

4.3.1.1 Il mercato dello spazio Un immobile può essere visto sia come asset produttivo di reddito (nell’ottica dell’investitore), sia come un bene che genera un’utilità costituita dalla disponibilità di spazio (nell’ottica dell’utilizzatore). Nel mercato dello spazio la domanda è originata dagli individui che, con diverse finalità, intendono utilizzare spazio per svolgere attività produttive (fattore produttivo) o per uso personale (bene di consumo). Rientrano in tale mercato tanto i proprietari utilizzatori dei propri immobili 8 che i locatari, poiché la distinzione non è operata dal titolo che consente l’uso del bene, ma dallo status di utilizzatore (fruitore del bene) o investitore (percettore del reddito). L’utilizzo dello spazio rappresenta quindi per le famiglie uno dei tanti beni di consumo, la cui domanda, entro certi limiti, dipende dal prezzo relativo rispetto agli altri “prodotti” (cibo, vestiario, divertimento ecc.), mentre per le imprese lo spazio è solamente uno dei tanti fattori impiegati nel processo di produzione, per i quali la domanda è determinata dal singolo costo specifico. Inoltre, la domanda di spazio è influenzata, oltre che dal suo prezzo, anche da altri fattori economici esogeni quali, per esempio, l’andamento della produzione per le imprese o il reddito e il numero dei componenti per le famiglie. Nel mercato dello spazio l’offerta di beni immobiliari nel breve periodo è fissa perché dipende dal settore dello sviluppo immobiliare; il bene immobiliare, infatti, richiede lunghi tempi di produzione in quanto deve affrontare diverse fasi quali l’ideazione del prodotto, la progettazione, la valutazione di fattibilità, l’approvazione normativa, la realizzazione e, infine, la commercializzazione. Ognuna delle fasi precedenti richiede spesso tempi notevoli che sono ex ante di difficile quantificazione, rendendo non immediato l’adeguamento dell’offerta alla domanda: come conseguenza vi è un riflesso nella variazione dei prezzi. La determinazione del prezzo dello spazio è, inoltre, influenzata da numerosi fattori, quali lo scarso numero di contrattazioni che avvengono in ogni periodo, l’esistenza di una parte di beni fuori dal mercato (non locati o di proprietà degli utilizzatori) e la presenza di vincoli di carattere normativo: complessivamente contribuiscono a creare attrito nella relazione tra domanda ed offerta. Per meglio comprendere il modello è utile rappresentare tale relazione su un quadrante cartesiano, dove sull’asse delle ascisse è indicata la quantità di spazio e sull’asse delle ordinate il prezzo dello spazio (nel breve periodo),

8 Ipotizzare una completa separazione tra proprietari ed utilizzatori può sembrare un’eccessiva semplificazione della realtà, tuttavia, non comporta una particolare riduzione del modello: qualora l’utilizzatore sia anche proprietario dell’immobile, il costo/prezzo dello spazio non è più indicato dal canone di locazione, come nel caso in cui sussista un contratto, ma dal costo opportunità di detenere il bene.

Page 69: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

69

misurato in denaro per unità di spazio (es. canone annuo in Euro per metro quadrato). Nel mercato dello spazio si determina il livello dei prezzi per cui domanda e offerta di spazio sono in equilibrio: ceteris paribus, all’aumentare di taluni fattori, quali per esempio il numero degli occupati, la produttività delle imprese, il numero degli abitanti o il numero medio dei componenti delle famiglie, porta ad un aumento nella domanda di spazio; poiché nel breve periodo l’offerta di spazio è fissa, non può che verificarsi un aumento nel suo prezzo.

Figura 40 – Determinazione del prezzo dello spazio

Nella figura è rappresentata la curva di domanda, data dalla propensione media della popolazione ad acquistare spazio in funzione del prezzo. La popolazione considerata può essere sia l’insieme delle famiglie, sia l’insieme delle imprese: le famiglie acquistano lo spazio necessario ai propri bisogni di consumo, in funzione quindi delle esigenze dei componenti; per le imprese lo spazio rappresenta un mezzo di produzione, la cui quantità domandata dipende dal livello complessivo dell’output produttivo finale. Lo spazio è un bene normale9 la cui quantità domandata dipende dal prezzo secondo una relazione inversa per cui all’aumentare del prezzo dello spazio diminuisce la quantità domandata. Per tale ragione la curva di domanda10, 9 In economia un bene è definito normale quando la quantità domandata aumenta all’aumentare del reddito disponibile; la domanda di beni inferiori diminuisce all’aumentare del reddito. Conseguentemente in relazione ad un aumento del prezzo, che ha il medesimo effetto di una diminuzione del reddito reale disponibile, la quantità domandata di beni normali diminuisce. 10 La curva di domanda, nei due casi estremi, può essere completamente elastica od inelastica:

la curva di domanda è completamente elastica (orizzontale) quando una minima variazione del prezzo provoca una notevole variazione nella quantità

D=S

Canone al mq

Stock di mqesistentiS*

P*

Page 70: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

70

come per tutti i beni definiti normali, è inclinata negativamente: tale inclinazione, che in termini economici è definita elasticità11, dipende dalla sensibilità degli attori al prezzo. L’inclinazione della curva di domanda dipende dallo stato dell’economia e dalle preferenze di consumo dei singoli agenti: entrambi i fattori non sono fissi nel tempo, ma si modificano, comportando un cambiamento nell’inclinazione della curva e conseguentemente sulla determinazione del prezzo e degli altri elementi del sistema immobiliare. Oltre alla sua inclinazione, la curva, nel tempo, può traslare parallelamente verso l’alto o il basso:

se aumenta la propensione all’acquisto, quindi se aumenta la domanda di spazio, la curva trasla verso l’alto ed il prezzo per unità aumenta (l’offerta nel breve periodo è fissa);

se, viceversa, diminuisce la domanda, la curva trasla verso il basso, determinando una diminuzione del prezzo.

I due movimenti precedenti dipendono da numerosi fattori esogeni al mondo immobiliare tra i quali per esempio l’andamento generale dell’economia, il reddito disponibile delle famiglie, il tasso di crescita della popolazione, la crescita delle imprese e l’occupazione, lo sviluppo di tecniche produttive ad alto/basso impiego di spazio12. In condizione di equilibrio la domanda di spazio è uguale all’offerta, determinando il livello del prezzo dello spazio come punto di incontro delle due curve (Figura 40). Il prezzo dello spazio pagato dall’utilizzatore, rappresentato dal canone di locazione o dal costo opportunità della proprietà dell’immobile, rappresenta

domandata: gli individui riducono notevolmente la domanda di spazio al minimo incremento del suo prezzo, e viceversa;

la curva di domanda è inelastica al prezzo (verticale) quando la quantità di spazio domandata è indipendente dal prezzo: in altre parole gli individui domandano una medesima quantità di spazio indipendentemente dal suo prezzo.

11 Per un approfondimento sul concetto di elasticità si veda il capitolo 3 di M.Katz, H. Rosen e Bollino C., (2007). 12 Occorre tuttavia precisare che il modello del mercato dello spazio, sebbene astrattamente valido per tutti i comparti immobiliari, trova una migliore applicazione nel commerciale dove maggiore è la separazione tra proprietari (imprese) ed utilizzatori (investitori, per esempio fondi), o meglio dove c’è un più consistente mercato della locazione. Nel comparto residenziale, infatti, molte famiglie preferiscono essere anche proprietarie dell’immobile che utilizzano. L’abitazione è quindi considerata non solo un bene di consumo necessario, ma anche un investimento, si veda sul tema Morri G. e Ferrero C., (2001). Inoltre, si consideri che il mercato dello spazio residenziale è meno sviluppato rispetto al mercato della proprietà: analizzando le transazioni e leggendo i report di mercato è più facile trovare informazioni in merito ai valori di compravendita rispetto alla disponibilità dei valori di locazione; il contrario avviene nel comparto commerciale, dove i valori di compravendita sono spesso sostituiti dai tassi di rendimento.

Page 71: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

71

per il proprietario il reddito generato dall’investimento; tale valore costituisce il punto di partenza per l’analisi della seconda relazione, cioè la determinazione del valore proprietà immobiliari. Nel mercato residenziale la domanda complessiva di abitazioni da parte delle famiglie è funzione del numero di nuclei familiari esistenti, della dimensione media, del reddito e del costo di essere proprietari dell’abitazione. Un incremento nel numero delle famiglie, per esempio a seguito di un incremento nei posti di lavoro, comporta una traslazione verso l’alto della curva di domanda.

4.3.1.2 Il mercato degli investimenti Per rappresentare graficamente la relazione è opportuno costruire un quadrante in cui si pone sull’asse delle ascisse il costo di uso per unità di spazio e sull’asse delle ordinate il valore dell’unità di spazio. Il bene immobiliare, alla stregua di un qualunque investimento finanziario, deriva il proprio valore esclusivamente dalla quantità e dalla certezza dei flussi futuri che è in grado di generare; per calcolare tale quantità è quindi possibile utilizzare il criterio reddituale, secondo il quale il valore di un bene è uguale al rapporto tra il reddito che è in grado di generare ed il tasso a cui è possibile capitalizzarlo:

Nel mercato immobiliare la definizione di tasso di capitalizzazione comunemente accettata è: “il tasso di capitalizzazione (cap rate) è un tasso di rendimento per una proprietà immobiliare che riflette la relazione tra le attese del reddito operativo netto di un singolo anno e il prezzo o valore totale della proprietà e viene utilizzato per convertire il reddito operativo in un’indicazione di valore totale della proprietà13.”

13 Cfr. Appraisal Institute, (1993), “The Dictionary of Real Estate Appraisal”, 3 ed. (Chicago, Illinois, Appraisal Institute), pagina 255. “Overall capitalization rate (R0).

An income rate for a total real property interest that reflects the relationship between a single year’s net operating income expectancy and the total property price or value; used to convert operating income into an indication of overall property value (R0=I0/V0).”

Page 72: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

72

Figura 41 –Determinazione del valore degli immobili esistenti

Nel modello per la determinazione del valore dei beni immobili (Figura 41) il reddito è costituito dal prezzo dello spazio, in altri termini dal canone di locazione, determinato nel modello precedentemente analizzato (Figura 40). Il cap rate (i) dipende da numerosi fattori, sia esogeni sia endogeni: risk free rate, risk premium finanziario e risk premium immobiliare. I fattori esogeni (risk free rate e risk premium finanziario), che non dipendono dal mercato immobiliare, né dal comportamento degli attori che vi operano, sono principalmente:

l’andamento dei tassi d’interesse sui mercati finanziari; le attese di crescita dell’economia; la tassazione dei proventi; la rischiosità delle attività finanziarie.

Per esempio, un aumento della rischiosità delle attività finanziarie può provocare uno spostamento degli investimenti verso il settore immobiliare, determinando una riduzione del cap rate e conseguentemente un aumento del valore dei beni. Occorre notare che tale incremento di valore non è dovuto a una modifica occorsa nel settore immobiliare, ma è l’effetto di un cambiamento della percezione di rischio nel mercato finanziario. I fattori endogeni (risk premium immobiliare), che impattano sulle scelte dei soggetti che operano nel settore immobiliare, sono principalmente:

la rischiosità dei flussi di cassa generati dagli immobili; le aspettative di crescita dei canoni di locazione; le caratteristiche del singolo immobile.

Questi ultimi fattori sono specifici per ogni singolo mercato e tipologia; in particolare, un evento come Expo 2015, impattando sulla appetibilità e sulla notorietà della città, ha un effetto (positivo, in termini di riduzione) sul risk premium immobiliare. La variazione nel tasso di capitalizzazione comporta una variazione nell’inclinazione della curva: all’aumentare dei tassi la sua inclinazione

P=R/i

Prezzo/Valore al mq

Canone al mq

Page 73: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

73

incrementa e conseguentemente, a parità di reddito generato, diminuisce il valore del bene; il contrario si verifica nel caso di una riduzione. Partendo dal livello dei prezzi (canoni di locazione 14 ) e dall’inclinazione della curva, si determina il valore degli immobili.

4.3.1.3 Il settore dello sviluppo immobiliare e le nuove costruzioni

Dopo avere definito i meccanismi con cui si determinano il prezzo dello spazio e il valore degli immobili, è possibile individuare i fattori che sono alla base delle scelte di produzione, intese come quantità di nuovi prodotti, nel settore dello sviluppo immobiliare, e conseguentemente le nuove costruzioni. Per comprendere correttamente le dinamiche del settore è necessario analizzare separatamente i meccanismi di costo che riguardano la singola costruzione e quelli che intervengono a livello aggregato di settore. Per un singolo progetto immobiliare il costo per unità di spazio prodotta diminuisce all’aumentare delle sue dimensioni complessive per la presenza di economie di scala (Figura 42), che però operano solo su alcune componenti di costo o solo se le dimensioni del prodotto hanno superato determinati livelli: tra esse ci sono, per esempio, i costi di progettazione, di due diligence, di pubblicità. Altre componenti di costo hanno invece un’incidenza linearmente proporzionale, quali per esempio i costi per la manodopera o per i materiali di costruzione.

Figura 42 – Funzione del costo medio di produzione per un singolo progetto

di sviluppo immobiliare

14 Il modello rimane valido anche nel caso in cui nel mercato vi sia un numero elevato di utilizzatori di spazio che sono anche proprietari degli immobili: il prezzo dello spazio non è più indicato dal canone di locazione, ma diviene il costo opportunità della rinuncia di vendere a terzi lo spazio utilizzato. In tale situazione i partecipanti al mercato determinano al tempo stesso sia il prezzo dello spazio sia il valore degli asset.

C=F(Q) inversa

Dimensione complessivadella costruzione

Costo unitario

Page 74: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

74

Spostando l’analisi a livello di produzione per l’intero settore (in una specifica area geografica) la relazione è inversa: a livello aggregato il costo unitario di produzione per un bene aumenta all’aumentare della quantità complessivamente prodotta, a causa dell’incremento dei prezzi dei fattori produttivi dovuto alla loro scarsità (aumento della domanda). L’aumento di domanda dei fattori produttivi implica, quindi, un aumento dei prezzi dei singoli fattori che si riflette sul costo totale di costruzione. Nel settore dello sviluppo immobiliare la limitata disponibilità di aree edificabili, delle materie prime (materiali, impianti ecc.), della manodopera, dei servizi progettuali e di tutti gli altri fattori produttivi necessari comporta un aumento del costo finale di produzione all’aumentare della quantità complessivamente realizzata. Nel breve periodo, in uno specifico ambito geografico, la quantità di fattori produttivi disponibile è fissa e l’aumento della domanda dei singoli fattori necessari alla produzione, dovuta al complessivo incremento nell’attività di produzione di immobili, comporta un incremento nel loro costo di approvvigionamento. È possibile rappresentare graficamente la relazione ponendo sull’asse delle ascisse la quantità complessivamente costruita e sull’asse delle ordinate il costo medio unitario di produzione: la curva del costo di produzione aggregato di settore assume inclinazione positiva15, per cui all’aumentare della quantità complessivamente costruita aumenta il costo unitario16 (Figura 43).

Figura 43 – Funzione del costo medio di produzione per l’intero settore dello

sviluppo immobiliare

15 L’inclinazione della curva rappresenta l’elasticità del costo alla quantità prodotta: se, per esempio, in una determinata area geografica c’è grande disponibilità di aree edificabili, il costo unitario per ogni nuovo immobile prodotto aumenta poco e quindi la curva è più piatta, quasi orizzontale; considerazioni opposte valgono per zone con grande scarsità di aree. 16 La curva del costo di produzione non parte dall’origine degli assi, ma da un livello superiore, in quanto anche per produrre una sola unità si deve sostenere un costo, indipendentemente dall’effetto sul livello aggregato.

C=F(Q) diretta

Quantità complessivadi nuove costruzioni

Costo unitario

Q*

C*

Page 75: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

75

La costruzione di nuovi immobili viene intrapresa solo nel momento in cui il costo di produzione complessivo è inferiore (o uguale) al valore di mercato delle proprietà esistenti, come precedentemente determinato (Figura 41), cioè il prezzo di vendita per la nuova produzione. Se il prezzo cui è possibile scambiare beni esistenti nel mercato è superiore al costo di produzione, è possibile guadagnare intraprendendo la costruzione di nuovi edifici; i costruttori realizzano un extra-profitto quando il prezzo di mercato a cui si scambiano le proprietà immobiliari è maggiore del costo pieno17 sostenuto per realizzare i nuovi immobili. Al verificarsi di tale condizione, nel medio periodo, si verifica un aumento della produzione complessiva, che porta ad un incremento del costo marginale di produzione fino al livello di equilibrio con il prezzo di vendita. I costruttori realizzeranno nuove quantità di immobili solamente fino a quando il costo pieno sarà inferiore (o al limite uguale) al valore di mercato delle proprietà immobiliari esistenti 18 . In tal modo, in funzione del valore di mercato delle proprietà, si determina la quantità di nuove costruzioni prodotte nel periodo. Un’espansione del mercato immobiliare, con un aumento dei valori di mercato, è quindi condizione necessaria perché possa esservi una crescita nell’attività di sviluppo immobiliare e, conseguentemente, nel settore delle costruzioni.

4.3.1.4 Lo stock di immobili esistenti L’ultima analisi da compiere riguarda il meccanismo con cui si determina lo stock di immobili esistenti nel mercato in un dato momento (stock), secondo la seguente relazione:

dove:

St rappresenta lo stock di immobili al tempo t St-1 rappresenta lo stock di immobili nel periodo precedente (t-1) NC è il numero di nuovi immobili realizzati tra t-1 e t D rappresenta il numero di immobili demoliti o divenuti obsoleti, che

quindi non sono più nel mercato dello spazio. È possibile esprimere il numero di nuovi immobili come una percentuale dello stock:

17 In tale definizione si considera anche il profitto del produttore e, più in generale, l’intero costo del capitale. 18 Anche per i beni immobiliari esiste una differenza di valore tra beni esistenti (usati) e di nuova produzione: il prezzo di vendita dei beni nuovi è tuttavia funzione del valore di scambio dei beni esistenti, salvo una riduzione riconosciuta per un differenziale di qualità (in percentuale o valore assoluto).

DNCSS tt 1

tSNC

Page 76: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

76

da cui:

In equilibrio, affinché la quantità complessiva di immobili esistenti rimanga costante (St=St-1) è necessario che la quantità di nuovi immobili equivalga alle demolizioni (NC=D):

o la quantità di nuovi immobili (Figura 43) dipende dalla relazione tra costo di costruzione e prezzo di mercato;

o per determinare la quantità di immobili divenuti inutilizzabili a causa dell’invecchiamento, è possibile individuare una curva di invecchiamento che determina il numero di immobili esistenti (al tempo t-1) che divengono obsoleti nell’intervallo di tempo tra t-1 e t.

Ogni immobile ha una vita che, seppur elevata, è pur sempre limitata nel tempo, essendo soggetto sia a senescenza fisica, sia ad obsolescenza tecnico-funzionale. La vetustà fa si che dopo un certo numero di anni non sia più economicamente conveniente utilizzare l’immobile nelle condizioni in cui si trova, ma sia più vantaggioso abbatterlo e ricostruirlo, o procedere ad una pesante ristrutturazione19. Diviene necessario individuare una funzione di invecchiamento immobiliare complessiva tenendo in considerazione i tre differenti elementi che determinano l’invecchiamento di un immobile (funzione di vetustà):

senescenza fisica (resistenza tecnica), perdita di valore di un immobile in questo caso dipende da:

o utilizzo passato e manutenzione effettuata; o effetti dell’ambiente; o effetti di incidenti; o guasti provocati da vibrazioni e sforzi;

obsolescenza funzionale (efficienza nell’utilizzo), perdita di valore derivante da:

o incapacità nello svolgimento delle funzioni designate; o nuovi progressi tecnologici del settore; o costi operativi divenuti eccessivi;

obsolescenza di mercato (aumento/decremento dell’attrattività), dovuta principalmente al design o alla localizzazione:

o riduzione del pregio della zona; 19 Nel mercato italiano, a causa di vincoli normativi per la tutela del patrimonio artistico, per la diversa tecnica costruttiva e per ragioni culturali vi è la tendenza a ristrutturare i vecchi edifici piuttosto che procedere alla demolizione e successiva ricostruzione. In altri mercati, caso estremo negli Stati Uniti, esistendo normative e culture diverse, raramente avviene la ristrutturazione dell’immobile in quanto spesso, da un punto di vista economico, è più conveniente la demolizione dell’edificio e la sua ricostruzione ex-novo. Ai fini della presente analisi si può considerare egualmente appartenenti al settore delle costruzioni sia la ricostruzione, sia una radicale ristrutturazione.

NC

St

Page 77: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

77

o problematiche di connessione e trasporto; o riduzione di competitività relativa ad altre aree nello stesso

mercato di riferimento. Graficamente la relazione è rappresentata indicando sull’asse delle ascisse la quantità di nuovi immobili e sull’asse delle ordinate lo stock esistente: la funzione di invecchiamento immobiliare parte dall’origine degli assi e ha sempre inclinazione positiva, come indicato nella Figura 44.

Figura 44 – Adeguamento dello stock di immobili esistenti

4.3.1.5 Il modello completo del sistema immobiliare I quattro quadranti precedentemente analizzati spiegano le singole relazioni esistenti tra le diverse variabili che agiscono nel sistema immobiliare. In ogni quadrante le variabili analizzate non sono indipendenti, ma influenzano anche le variabili presenti negli altri quadranti; per avere una visione completa del funzionamento del sistema immobiliare è necessario leggere contemporaneamente i diversi quadranti aggregandoli in un unico modello economico completo20.

20 Tale modello può essere analizzato secondo due chiavi di lettura definibili “lettura verticale” e “lettura orizzontale” (Figura 45):

una lettura verticale consente di individuare nei quadranti di destra il mercato dello spazio ed in quelli di sinistra il mercato degli investimenti;

una lettura orizzontale consente di individuare nei quadranti superiori il mercato immobiliare e nei quadranti inferiori il settore dello sviluppo immobiliare (edilizia).

Nuove costruzioni

S = C /

Mq di nuovecostruzioni

Stock di mqesistenti

Page 78: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

78

Figura 45 – Il modello immobiliare completo

La lettura complessiva del modello consente di cogliere le relazioni tra le due coppie di mercati individuando i diversi punti di congiunzione; la costruzione del modello completo avviene mediante la congiunzione dei modelli parziali precedentemente analizzati. L’unione dei precedenti quadranti genera dei punti di congiuntura che, da una parte, rappresentano i punti di unione tra mercato dello spazio e mercato degli investimenti e dall’altra tra mercato immobiliare e settore dello sviluppo immobiliare e delle costruzioni. È opportuno iniziare l’analisi dal quadrante N-E, che spiega la determinazione del prezzo per l’utilizzo dello spazio. Nel breve termine, essendo rigida la quantità di spazio offerta, il prezzo di quest’ultimo dipenderà esclusivamente dalla curva di domanda e, come analizzato in Figura 40, tale curva è influenzata da fattori esogeni al mercato immobiliare. Passando alla lettura del quadrante N-O, si nota che il prezzo per l’uso dello spazio determina, attraverso un tasso di capitalizzazione (il cap rate i), il valore degli immobili, che sono una funzione dei redditi (canoni di locazione) che l’immobile è in grado di generare. Analogamente alla curva di domanda dello spazio, anche il tasso di capitalizzazione è in parte influenzato da fenomeni esogeni al mondo immobiliare. Nella relazione tra i due quadranti si può individuare il primo punto di congiunzione tra mercato dello spazio e mercato degli investimenti: il valore d’uso dello spazio, definito come canone di locazione, determina il valore della proprietà immobiliare.

Stock di mq

Nuove costruzioni (mq)

Canone a mq

Prezzo/Costo a mq

Mercato dello SpazioMercato degli Investimenti

N-EN-O

S-O S-E

D=SP=R/i

Q=F(C)

S=C/

Determinazione del CanoneValore dei Beni

Nuove costruzioni Adeguamento dello Stock

Page 79: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

79

Dopo avere determinato il valore degli immobili esistenti è possibile quantificare, nel quadrante S-O, la quantità di nuovi immobili che saranno realizzati. I nuovi immobili saranno realizzati solamente quando il prezzo di vendita, indicato dal valore dei beni immobiliari esistenti, sarà superiore al costo di produzione (Figura 43). Tale punto di congiunzione rappresenta il primo contatto tra il settore dello sviluppo immobiliare ed il mercato immobiliare. Come in altri settori industriali, il mercato primario (in questo caso il settore delle costruzioni) è fortemente condizionato dall’andamento dei prezzi nel mercato secondario (in questo caso il mercato immobiliare). La presenza di un mercato secondario funzionante e in crescita, in cui vi sia un buon rapporto tra domanda e offerta, diviene quindi una condizione fondamentale per il buon andamento del settore dello sviluppo immobiliare e delle costruzioni21. Nell’ultimo quadrante (S-E), già descritto in Figura 44, si determina la quantità di stock di immobili esistenti. La congiunzione tra tale quadrante ed il precedente rappresenta il secondo punto di unione tra mercato dello spazio e degli investimenti: l’aumentare della quantità prodotta, al netto della quantità di immobili divenuti obsoleti, è la dimensione dell’aumento nello stock di spazio complessivamente disponibile. Lo spazio disponibile, che nel breve periodo è fisso, nel medio-lungo periodo è influenzato da tutte le relazioni precedentemente analizzate. La lettura del modello si conclude con l’aggiustamento dello stock di immobili disponibili nel quadrante N-E, da cui ha preso origine l’analisi. Nel medio-lungo periodo la quantità di spazio disponibile si modifica grazie alla differenza tra gli immobili divenuti obsoleti e le nuove realizzazioni: conseguentemente varia anche il prezzo per l’utilizzo dello spazio. Tale relazione rappresenta il secondo punto di congiunzione tra settore dello sviluppo immobiliare e mercato immobiliare. Se l’intero mercato immobiliare fosse efficiente, l’adeguamento delle quattro relazioni sarebbe immediato e si raggiungerebbe una condizione di equilibrio in cui al mutare di ogni variabile si avrebbe un adeguamento immediato delle altre. Sotto tale ipotesi l’offerta di spazio si adeguerebbe immediatamente all’aumentare della quantità domandata, riducendo le variazioni del canone di locazione solamente in funzione del costo marginale di costruzione. Nel mondo reale il mercato immobiliare è ben lontano dall’efficienza ed i tipici ritardi e le rigidità evidenziati dal modello economico contribuiscono a creare i cicli immobiliari con fasi di aumento e diminuzione dei prezzi. In particolare, eventi di grande rilievo come Expo 2015, hanno contemporaneamente effetto sul quadrante del mercato dello spazio e sul quadrante degli investimenti, nonché nel quadrante dello sviluppo (settore delle costruzioni). In particolare, Expo 2015 porterà a una maggiore domanda di spazio e a una riduzione nel premio per il rischio per gli investimenti immobiliari. Tali effetti, meglio dettagliati nel resto del capitolo, corrispondono a uno shock positivo (aumento della domanda) nel primo quadrante (mercato dello 21 Sul tema si veda anche G. Morri, e Ferrero C., (2001).

Page 80: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

80

spazio) e a shock positivo (riduzione del tasso di capitalizzazione) nel secondo quadrante (mercato degli investimenti).

4.3.2 La legacy dei mega events sull’economia e sul settore immobiliare

In generale i grandi eventi, esposizioni internazionali e Olimpiadi in primis, costituiscono eccezionali occasioni per ottenere una serie di risultati sul piano simbolico, politico, economico e della trasformazione territoriale. I grandi appuntamenti comportano ingenti investimenti, coinvolgimento e spostamento di popolazione proveniente da bacini ampi e diversificati, grande interesse da parte dei media, risvolti importanti dal punto di vista economico, sociale e culturale. Proprio per tali motivi sono definiti come “eventi di breve durata ed alto profilo” (Hiller H., 2000). In funzione della dimensione e del differente impatto che generano nonché degli effetti economici ed occupazionali, delle strutture che si creano, del tipo e della dimensione di target cui si indirizzano, dei media che coinvolgono, i grandi eventi si possono distinguere in quattro categorie basandosi sul diverso impatto a livello di popolazione coinvolta e copertura dei media, secondo la seguente classificazione22:

mega events: Olimpiadi, Expo mondiali, Campionati Mondiali di Calcio, per i quali il target e l’interesse dei media sono su scala mondiale;

special events: Gran Premi di Formula 1, tornei sportivi continentali, etc., per i quali il target e l’interesse dei media possono essere di scala mondiale o continentale;

hallmark events: eventi sportivi e festival nazionali di vario genere, per i quali il target e l’interesse dei media sono su scala nazionale;

community events, eventi riguardanti una città, etc. per i quali il target e l’interesse dei media sono a livello nazionale o regionale.

Alla luce di tale classificazione si intende proporre alcune riflessioni sugli effetti dei mega events quale sarà Expo 2015 con un focus particolare sul sistema immobiliare. In particolare, essi hanno sempre un valore simbolico, in particolare quando sono in concomitanza di celebrazioni di importanti giubilei: si pensi agli eventi che hanno segnato il passaggio al nuovo millennio, quali la realizzazione del Millenium Expo in Gran Bretagna o dei Giochi Olimpici. Tra questi ultimi si ricordano, inoltre, quelli di Sydney, quale momento di valorizzazione di un continente che si propone come una nuova meta turistica e della rivalutazione della cultura aborigena anche all’interno dei processi di modernizzazione del continente australiano; forse ancora più importanti sono stati quelli di Pechino, simbolo della nuova grande potenza cinese23. Sotto il profilo economico i grandi eventi hanno notevoli effetti. Per

22 La classificazione proposta si basa su la rielaborazione di una tassonomia di Hall C. M. (1989). 23 Nel recente passato ci sono stati anche altri eventi con forte valenza simbolica quali i Giochi di Barcellona nel 1992, dove è emerso il carattere autonomo dell’identità catalana, o di Lillehammer nel 1994, dove è emerso il forte legame con tradizioni popolari e natura.

Page 81: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

81

esempio le Olimpiadi di Atlanta, seppur caratterizzate per pesanti difficoltà logistiche a causa dei problemi nel trasporto pubblico, rappresentano un caso positivo dal punto di vista del bilancio economico avendo sfruttato un effetto di trascinamento che ha riposizionato la Georgia tra le mete appetibili per investimenti e localizzazioni industriali (Unione Industriali di Torino, 2000): dopo i giochi olimpici la regione ha migliorato la propria posizione in numerose graduatorie sull’appetibilità. Tuttavia esiste un “effetto massa critica” per cui i grandi eventi sono in grado di rafforzare solo economie già forti, come potrebbe essere nel caso di Expo 2015: i Giochi Olimpici Invernali di Lillehammer nel 1994 sono stati utili per la valorizzazione dell’immagine della Norvegia come meta a livello internazionale, ma hanno dimostrato che gli effetti economici dei Giochi non si mantengono in tempi lunghi se mancano alcuni presupposti. In particolare, la ridotta dimensione della città, solo 25.000 abitanti, e la debole economia locale non hanno consentito il permanere degli effetti economici positivi nel lungo periodo. Una metropoli come Londra è stata segnata dalla realizzazione di significative opere quali il Millennium Dome, il London Eye e il Millennium Bridge, per non parlare tempi più recenti della riqualificazione del sito olimpico; già oltre un secolo prima lo skyline di Parigi veniva eternamente trasformato dalla Torre Eiffel, importante eredità della International Exhibition del 1889, così come lo stadio di Wembley è un’eredità della British Empire Exhibition del 1924-25.

4.3.2.1 Competizione tra le città Le città competono tra loro in una molteplicità di modi al fine di attrarre investimenti, imprese e conseguentemente abitanti, con conseguente impatto notevole sul sistema immobiliare locale. Nella gran parte dei casi la competizione è tuttavia limitata a un numero ridotto di potenziali competitori. Il livello di competizione nel tempo è aumentato grazie alla liberalizzazione nella possibilità di insediamento delle attività, dei flussi di capitale per investimenti e nella libera circolazione delle persone (Gordon, I. 1999). Per questa ragione l’attrattività delle diverse città diventa sempre più importante in un contesto globalizzato, in particolar modo in una società di servizi. La globalizzazione, infatti, ha portato a un forte incremento della competitività a livello mondiale ed Expo 2015 rappresenta un’importate vetrina che consente, grazie ai milioni di persone che visiteranno la città e alla relativa ricaduta mediatica, di incrementare la notorietà di Milano e del territorio circostante. Milano oggi, come lo era Barcellona prima delle Olimpiadi del 1992, è coinvolta in un generale clima di rigenerazione con molteplici progetti di riqualificazione urbana che interessano diverse ed estese aree. I grandi progetti di Garibaldi-Repubblica, l’area CityLife e la zona nuova di Rho-Pero, Porta Vittoria, i Navigli, Santa Giulia, ma anche la dismissione e ristrutturazione delle vecchie grandi aree industriali quali Bicocca, Bovisa, le aree Falck e Marelli, Maciachini, i progetti riguardanti i grandi parchi stanno già cambiando il volto della città. Pur rimanendo la più importante città italiana in ambito economico e una delle principali metropoli europee, negli ultimi anni Milano ha perso competitività rispetto a molte altre città europee e soprattutto rispetto a quelle che sembrano essere le sue più dirette concorrenti: Lione, Monaco di Baviera, la stessa Barcellona. Mentre queste città si rinnovavano e

Page 82: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

82

apparivano in veste nuova, Milano non ha ancora realizzato i cambiamenti necessari per competere: investimenti in innovazione tecnologica, grandi progetti, valorizzazione della cultura e dell’arte.

4.3.2.2 Investimenti nazionali e internazionali I mega-events come Expo 2015 hanno la capacità di attirare capitali nazionali e internazionali sia direttamente, sia indirettamente a seguito dell’evento stesso (Blake, A. 2005). Nel primo caso, si tratta degli investimenti e delle spese direttamente legati all’evento; nel secondo caso, si fa riferimento alla capacità di attirare nuovi investimenti grazie all’aumentata competitività del territorio. Tale effetto si trasmette al settore immobiliare e all’industria delle costruzioni in modo diretto e indiretto. L’impatto diretto è dato dalla maggior domanda di investimento in immobili, o più correttamente, dal minor premio per il rischio richiesto dagli investitori. L’impatto indiretto si ha grazie agli investimenti in altri settori, diversi dall’immobiliare, che tuttavia portano a un incremento della domanda di utilizzo dello spazio. Se nel primo caso si fa riferimento ai capitali destinati all’acquisto di immobili, nel secondo caso ci si riferisce a tutti gli investimenti delle imprese che, per lo svolgimento della loro attività, necessitano di spazi. In tal modo, appare evidente che un aumento degli investimenti, intesi come capitali nazionali e internazionali, ha come effetto (anche alla luce del modello economico di riferimento descritto nel paragrafo 4.3.1) un aumento nel valore dei beni derivante da un maggior canone di locazione e da un minor premio per il rischio. Tale effetto, che si manifesta nel breve periodo, ha una ricaduta diretta sulle costruzioni, dal momento che si favoriscono nuovi sviluppi immobiliari favoriti dal maggior prezzo di vendita degli immobili, fenomeno reso possibile solo grazie al maggior valore dei beni esistenti (si veda il paragrafo 4.3.1.2).

4.3.2.3 Immagine e turismo I grandi eventi richiedono, oltre alle strutture specifiche per il loro svolgimento, infrastrutture e trasporti efficienti, strutture ricettive adeguate, un sistema commerciale idoneo, un settore dell’informazione e dei media adeguati (Preuss, 2004). Le città ospitanti devono quindi fronteggiare obiettivi di adeguamento dei servizi e di riqualificazione urbana. La riuscita di un evento dipende, infatti, dalla fattibilità degli obiettivi posti e dalla coerenza delle strategie che si pongono in essere per raggiungerli. Se programmati e gestiti correttamente, come si assume essere il caso di Expo 2015, costituiscono una valida opportunità di promozione del territorio ed uno strumento decisivo per lo sviluppo economico. Per una città i mega-events rappresentano quindi una grande opportunità per presentare un’immagine nuova e per ridisegnare l’assetto urbano, portando grandi effetti nel riassetto del territorio, sulle infrastrutture e sull’economia. Expo 2015 è l’occasione per inserire nuovi progetti di riqualificazione urbana all’ampia rassegna di quelli attualmente già in essere. Dagli esempi dei mega-events del passato emerge che le grandi trasformazioni funzionano solo quando supportate da una pianificazione strategica, cioè quando vengono impostati a priori gli obiettivi che si vogliono raggiungere, da attuare tramite il coinvolgimento di attori pubblici e privati. Le implicazioni dipendono

Page 83: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

83

direttamente dalla struttura del sistema economico che le supporta: saranno positive e rilevanti solo se il sistema è già buono, come nel caso del territorio lombardo. Per comprendere l’effetto di Expo 2015 è di aiuto analizzare quanto è accaduto in un caso di successo di una città con caratteristiche simili. È possibile delineare un parallelo con Barcellona per le caratteristiche che connotano le due città: l’importanza per le rispettive economie nazionali, le dimensioni (entrambe hanno complessivamente tra 3 e 4 milioni di abitanti se si considerano le rispettive aree metropolitane), il passato di città industriale, i complessi processi di riqualificazione urbana che le interessano, la necessità di definire un nuovo ruolo e conseguentemente una nuova immagine rappresentativa del cambiamento. Barcellona può quindi essere per Milano un valido esempio da seguire, presentando valevoli spunti per trasformare Expo 2015 in un momento determinante per il compimento del rilancio della città. L’esperienza dei giochi olimpici di Barcellona 1992 rappresenta l’emblema positivo di un’occasione di definizione di nuova immagine e di marketing territoriale sfruttata al meglio ed un caso esemplare di riqualificazione urbana gestita perfettamente. Il progetto di riqualificazione urbana attuato in occasione dei Giochi è stato inserito in un progetto più generale che era già stato avviato e la nuova immagine della città perfetta a rappresentarla. Il risultato è stato far divenire Barcellona una vera icona del rinnovamento, città immagine della cultura e dell’arte, e una tra le capitali europee più visitate dai turisti. Gli investimenti per le Olimpiadi sono stati destinati per il 60% in infrastrutture, per il 10% in costruzioni ed istallazioni sportive, per il 12% in alberghi e per il 15% in abitazioni e uffici: si è quindi privilegiato l’aumento del capitale urbano, cioè dell’intervento strutturale e non momentaneo (Adagio C., 2004). Expo 2015 già rappresenta per Milano un elemento che ne accresce e migliora l’immagine nel mondo. Tale effetto sarà ancora più forte durante il periodo di svolgimento dell’evento e, con diverso livello di intensità, proseguirà anche negli anni successivi. La durata degli effetti del ciclo di vita di un mega evento sono variabili24. Milano, città già conosciuta nel mondo con particolare riferimento alla moda e per essere il simbolo dell’economia italiana, potrà rafforzare la propria immagine mostrando concretamente quello che può offrire, sia sotto un profilo imprenditoriale (capacità di offrire servizi alle imprese), sia sotto un profilo turistico (città storica e al tempo stesso capitale della moda e del divertimento). Anche in questo caso l’effetto sul settore immobiliare è duplice. Un miglioramento dell’immagine porta sia una maggiore domanda di spazio per l’insediamento di nuove imprese e per la maggiore domanda turistica, sia una maggiore domanda di investimento immobiliare (percezione di un minor rischio). 24 Nel caso delle Olimpiadi è stimato in 15 anni, che partono dal momento della candidatura fino alla valutazione ex-post degli effetti stabilizzati spazio (Bollettino della società geografica Italiana, 2002).

Page 84: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

84

Negli ultimi 10 anni il ruolo di “hallmark event” ha assunto una sempre maggiore importanza grazie anche al ruolo sempre più rilevante dell’industria turistica nelle diverse economie (Hall C.M., 1992). Gli effetti di un mega evento nel catalizzare l’attenzione internazionale sulla città ospitante è uno degli elementi più cruciali che molti studiosi (Jones, 2005; Burgan e Mules, 2001) considerano nel condurre gli studi sulle città candidate. Pochi studi scientifici hanno quantificato l’effetto dell’immagine sulla città che ospita il mega evento, in quanto tali effetti sono particolarmente difficili da misurare. Tra questi Hall (1992, p.14) in particolare evidenzia come i mega-events abbiano un effetto nel formare l’immagine della città e del paese25. La percezione della città e la sua attrattività presenta molte sfaccettature ed elementi di soggettività; inoltre, gli effetti non sono puntuali e l’immagine stessa evolve nel tempo, pur partendo da una spinta iniziale univoca costituita dall’evento (diversi studi scientifici supportano tale tesi, Richards e Wilson, 2004). In conclusione, secondo diversi studi scientifici (Burbank et al., 2001; Shoval, 2002; Whitelegg, 2000) i mega-events contribuiscono a incrementare i livelli di turismo e nell’attirare investimenti, migliorando la posizione della città ospitante tra i sistemi urbani a livello locale e globale.

4.3.2.4 Effetti degli interventi sui valori immobiliari Ospitare un mega evento richiede investimenti in nuove infrastrutture, trasporti, mezzi di telecomunicazione, residenze temporanee, spazi culturali e conseguentemente spesso l’intero aspetto fisico della città viene ridefinito (Huang e Humphreys, 2012). Un esempio già citato di rinnovamento urbano derivante da un mega evento è il caso di Barcellona con le Olimpiadi del 1992 (Malfas et al., 2004). Il rinnovamento urbano può avere una forte importanza nel migliorare aree povere o secondarie, in particolare in prossimità del sito di svolgimento dell’evento (Hall, 1992; Henry e Gratton, 2001) come nel caso di Milano con Expo 2015. Nella letteratura scientifica ci sono esempi di un incremento dei valori immobiliari derivanti dal mega evento; tali effetti, tuttavia, si ripercuotono solamente su quelle città che presentano già una dimensione internazionale (Kontokosta 2011): le decisioni di investimento cambiano durante gli anni intorno all’evento, così come cambia il livello di visibilità internazionale della città stessa. Secondo la letteratura questo incremento della visibilità della città come marketplace globale, sia a livello turistico, di investimento e di insediamento di nuove imprese, è uno dei principali benefici per la città ospitante. Tra gli effetti principali riconosciuti dagli studi scientifici (Li e Blake, 2009), vi sono gli investimenti per la riconversione del sito che ha ospitato l’evento.

25 Trad. “…major events can have the effect of a shaping an image of the host community or country…”.

Page 85: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

85

4.3.3 La stima degli effetti di Expo 2015 sul sistema immobiliare Nel presente paragrafo si illustrano gli effetti del caso specifico di Expo 2015 su Milano e la Lombardia, con particolare riferimento al mercato immobiliare e al settore delle costruzioni. In particolare, si osserveranno le implicazioni con riferimento a un effetto-ricchezza e a effetto reddito al fine di integrare tali valori nel modello di analisi economica. Se l’intero mercato immobiliare fosse efficiente, l’adeguamento delle quattro relazioni, precedentemente descritte nel paragrafo 4.3.1, sarebbe immediato e si raggiungerebbe una condizione di equilibrio in cui al mutare di ogni variabile si avrebbe un adeguamento immediato delle altre. Sotto tale ipotesi l’offerta di spazio si adeguerebbe immediatamente all’aumentare della quantità domandata. Nel mondo reale il mercato immobiliare è ben lontano dall’efficienza e i tipici ritardi e le rigidità evidenziati dal modello economico contribuiscono a creare i cicli immobiliari con fasi, spesso anche prolungate, di aumento e diminuzione dei prezzi. In particolare, eventi di grande rilievo come Expo 2015 hanno contemporaneamente effetto sul mercato dello spazio e sul mercato degli investimenti, nonché sullo sviluppo immobiliare (e, quindi, conseguentemente sul settore delle costruzioni). In particolare, Expo 2015 avrà come effetto diretto una maggiore domanda di spazio e una riduzione nel premio per il rischio per gli investimenti immobiliari, come meglio spiegato nei successivi paragrafi. Tali effetti corrispondono a uno shock positivo (aumento della domanda) nel primo quadrante (mercato dello spazio) e a uno shock positivo (riduzione del tasso di capitalizzazione) nel secondo quadrante (mercato degli investimenti). Per meglio comprendere tali relazioni si procederà a descrivere singolarmente gli effetti di tali variazioni. Inoltre, le conseguenze congiunte di tali effetti si riverseranno indirettamente anche nel terzo quadrante (si veda il paragrafo 4.3.1.3) favorendo la ripresa nel settore dello sviluppo immobiliare grazie a un incremento tendenziale dei valori immobiliari e, conseguentemente, dei potenziali prezzi di vendita della nuova produzione. Expo 2015 avrà un effetto diretto anche sulle costruzioni, dal momento che il sito dell’esposizione, al termine della stessa, sarà riconvertito ad altre destinazioni. Da ultimo, tutti gli effetti precedenti, quali l’incremento di valore degli immobili esistenti e i maggiori investimenti nel settore dell’edilizia, porteranno a un effetto-ricchezza e al conseguente effetto reddito, che saranno stimati nel paragrafo 4.3.4.1.

4.3.3.1 Effetti sul mercato dello spazio Partendo dall’ipotesi di una maggiore attrattività per le imprese, si assume che complessivamente si potrebbero creare, sulla base di diverse ipotesi, 12.000 nuovi posti di lavoro permanenti. Tale valore tiene conto del consolidamento delle posizioni generate da Expo 2015 anche assumendo una maggiore competitività del territorio, secondo quanto evidenziato nei paragrafi precedenti. Conseguentemente, la maggiore attrattività porterà, indipendentemente da altri fattori contingenti legati all’andamento del

Page 86: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

86

mercato, a un duplice effetto, secondo le implicazioni del modello descritto nel paragrafo 4.3.1. Nel mercato dello spazio la maggiore competitività del territorio e gli effetti positivi derivanti da un incremento nei posti di lavoro portano a una maggiore domanda (si veda il paragrafo 4.3.1.1) che si riflette in un aumento dei canoni di locazione. Un’espansione economica, quale quella generata da Expo 2015 ha, infatti, effetto sia sulle imprese, sia sulle famiglie. Per le prime lo spazio è un fattore necessario alla produzione: la creazione di nuovi posti di lavoro, porta alla necessità di utilizzare una maggiore quantità di spazio destinato all’attività26. Per le famiglie lo spazio rappresenta, invece, un bene di consumo necessario di cui aumenta la domanda, sia per le migliorate condizioni economiche, sia direttamente la maggiore occupazione generata dall’evento (immigrazione ed effetto domanda di abitazioni anche in funzione dei nuovi posti di lavoro permanenti creati). Per tali ragioni si assiste ad una traslazione verso l’alto della curva di domanda per entrambe le tipologie di spazio (non residenziale e residenziale).

Figura 46 – Effetto dell’espansione della domanda di spazio

Poiché nel breve periodo l’offerta è rigida, un aumento della domanda (come evidenziato schematicamente nella Figura 40) comporta un immediato aumento dei canoni di locazione, cioè del prezzo dello spazio (Quadrante N-E nel modello completo); tale incremento, ceteris paribus, implica una spinta all’aumento nel valore delle proprietà immobiliari (Quadrante N-O).

26 Gli effetti su tale comparto sono stati stimati sulla base del terziario.

Stock di mq

Nuove costruzioni (mq)

Canone a mq

Prezzo/Costo a mq

N-EN-O

S-O S-E

D=S

P=R/i

Q=F(C)

S=C/

Determinazione del CanoneValore dei Beni

Nuove costruzioni Adeguamento dello Stock

Page 87: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

87

Sulla base della stima di una superficie media per postazione lavoro, si stima un incremento potenziale nella domanda pari a circa 232.500 metri quadrati calcolate al netto delle nuove superfici che saranno realizzate sul sito dell’evento. L’ammontare di domande incrementale corrisponde a un assorbimento pari a circa il 2% dello stock immobiliare esistente e a circa il 18% dello stock di spazio sfitto.

4.3.3.2 Effetti sul mercato degli investimenti Grazie ai positivi effetti sull’immagine e all’aumentata competitività del territorio (si veda il paragrafo 4.3.2.3), si può assumere una riduzione del tasso di rendimento richiesto (yield) dagli investitori, grazie anche a una minor rischiosità percepita dal mercato. Una riduzione dei tassi di capitalizzazione degli investimenti immobiliari, a causa di una minore percezione del rischio, ha effetti diretti sul valore degli asset immobiliari27. La riduzione del premio per il rischio dell’investimento immobiliare, cioè il minore rendimento richiesto per l’investimento, determina una riduzione diretta del tasso di capitalizzazione (si veda il paragrafo 4.3.1.2): da un punto di vista grafico una riduzione provoca una rotazione nella curva che rappresenta il tasso 28 . Una riduzione del cap rate comporta quindi un aumento del valore degli immobili, effetto indipendente dalla precedente variazione positiva nel mercato dello spazio.

Figura 47 – Effetto di un incremento nella domanda di investimenti

immobiliari

27 Tale effetto si verifica comunque anche in assenza di un cambiamento nelle condizioni del mercato dello spazio (livello dei canoni di locazione e tasso di sfitto). 28 Il cap rate è graficamente rappresentato dal coefficiente angolare della curva: una sua riduzione comporta quindi la rotazione in senso antiorario della curva stessa (Valore=Reddito/Cap rate).

Stock di mq

Nuove costruzioni (mq)

Canone a mq

Prezzo/Costo a mq

N-EN-O

S-O S-E

D=SP=R/i

Q=F(C)

S=C/

Determinazione del CanoneValore dei Beni

Nuove costruzioni Adeguamento dello Stock

Page 88: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

88

L’effetto di incremento di valore è stato stimato separatamente per le tipologie immobiliari residenziale e non residenziale. Partendo da una stima del valore dello stock del patrimonio non residenziale esistente, si ipotizza una marginale riduzione del cap rate pari a 0,05%, che congiuntamente al precedente effetto espansivo nel mercato dello spazio porta ad un effetto-ricchezza incrementale stimato in circa €645 milioni. Nel residenziale si è assunto un incremento di valore per la maggior domanda di nuove abitazioni. Tale stima è stata effettuata sulla base dei nuovi posti di lavoro attesi, considerando un fattore correttivo per tenere conto dell’occupazione di residenti non occupati. La domanda incrementale così generata, già comunque al netto della quantità di nuove costruzioni che si potranno realizzare nel sito Expo 2015, in parte viene soddisfatta immediatamente da un aumento nella produzione (come stimato nel paragrafo 4.3.4.2) e in parte si riflette in un maggior valore dei beni esistenti, stimato in funzione dell’incremento nella popolazione (stimato in circa lo 0,67%). Tale effetto-ricchezza, derivante dal settore residenziale, in funzione del valore complessivo dello stock immobiliare dell’intera regione, è pari a circa €940 miliardi e porta a un effetto-ricchezza complessivo pari a circa €2 miliardi. Tale ricchezza incrementale si traduce solo parzialmente in un incremento annuale dei consumi, come meglio illustrato nel successivo paragrafo 4.3.4.1.

4.3.4 Risultati complessivi Gli effetti espansivi nel mercato immobiliare precedentemente descritti che portano a un incremento nel valore dello stock immobiliare si traducono in un incremento annuale dei consumi, generato dall’effetto-ricchezza, e in un incremento degli investimenti in costruzioni. I due effetti saranno descritti separatamente nei successivi paragrafi. I risultati complessivi così ottenuta, sia per quanto riguarda l’incremento annuale dei consumi sia per quanto riguarda gli investimenti in nuove costruzioni, sono poi stati utilizzati nel modello modello di analisi economica al fine di calcolare l’impatto di Expo 2015.

4.3.4.1 Incremento annuale dei consumi Entrambi gli effetti sul mercato dello spazio e sul mercato degli investimenti agiscono positivamente nella direzione di tradursi in un incremento di valore del patrimonio immobiliare esistente. La ricchezza immobiliare è stata stimata senza considerare la variazione nell’indebitamento, assumendo cioè che non ci sia un effetto di rifinanziamento. Tale ipotesi, sebbene il valore dell’indebitamento calcolato sulla media nazionale risulti piuttosto contenuto, è prudenziale per evitare un effetto moltiplicativo. L’effetto-consumo è stato derivato applicando un coefficiente di trasformazione pari al 2%, come desunto da una serie di studi29 sul settore.

29 Ultimo dato disponibile dalla Review letteratura BCE, Bollettino mensile, Gennaio 2009, "Ricchezza immobiliare e consumi”.

Page 89: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

89

Tabella 8 – Stima dell’incremento di ricchezza del patrimonio immobiliare e dei consumi (fonte: Elaborazione propria - 2013)

Il risultato finale è un incremento annuale dei consumi pari a circa €53 milioni per i 5 anni successivi a Expo 2015

4.3.4.2 Effetti sullo sviluppo immobiliare e sugli investimenti nel settore delle costruzioni

Expo 2015 ha un effetto diretto e indiretto sullo sviluppo immobiliare e, conseguentemente, sul settore delle costruzioni. L’effetto diretto consiste negli investimenti finalizzati alla realizzazione dell’esposizione, il cui impatto è stato calcolato nella relativa sezione (si veda il capitolo 3). L’effetto indiretto a sua volta può essere scomposto negli investimenti derivanti dall’attività di riconversione del sito e dall’effetto secondario di un aumento del valore degli immobili (descritto nei paragrafi precedenti) che favorisce l’attività di sviluppo immobiliare. I nuovi investimenti in costruzioni derivanti dalla riconversione di parte delle aree, basato sulle ipotesi di progetto attualmente disponibili, sono state effettuate considerando un costo medio di costruzione sulla base delle superfici realizzabili30 secondo la potenzialità edificatoria31. Nel residenziale le ipotesi sono state controllate tramite l’analisi dell’impatto sugli investimenti medi in costruzioni nel residenziale nell’ultimo biennio; nel settore non residenziale sono state controllate in relazione alla variazione di stock.

Tabella 9 – Stima degli investimenti diretti complessivi in nuove costruzioni (fonte: Elaborazione propria - 2013)

30 È stato utilizzato un valore medio tra minimo e massimo consentito per ogni tipologia edilizia. 31 Fonte: “Accordo di Programma, promosso dal Comune di Milano, ai sensi dell’art. 34 d.lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 6, comma 12 della legge regionale 14.03.2003 n. 2, per la riqualificazione urbana e la riorganizzazione infrastrutturale delle aree complessivamente denominate “Cascina Merlata” poste tra via Gallarate, via Daimler, l’Autostrada A4 Milano-Torino, via Triboniano, via Barzaghi, il piazzale Cimitero Maggiore, via Rizzo e via Jona, nell’ambito di interesse territoriale degli interventi previsti per la realizzazione dell’Esposizione Universale 2015” del 12 luglio 2010.

Effetto ricchezza delta valore NON Residenziale € 645.987.097Effetto ricchezza delta valore Residenziale € 1.995.388.085Incremento annuale dei consumi € 52.827.504

Riconversione sito Expo € 479.063.400Nuovo investimento Non residenziale € 244.125.000Nuovo investimento Residenziale € 142.258.500Totale nuovi investimenti in costruzioni € 865.446.900

Page 90: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

90

Il risultato finale è un incremento complessivo degli investimenti in diretti nuove costruzioni pari a circa €865 milioni. L’aumento del valore degli immobili, descritto nei precedenti paragrafi, è un effetto secondario in quanto favorisce lo sviluppo di nuove attività immobiliari. Come già descritto nel modello di riferimento (paragrafo 4.3.1.3), un incremento nel valore di mercato dei beni esistenti si riflette anche nel settore dello sviluppo immobiliare dove, per il maggiore differenziale creatosi rispetto al costo di costruzione (margine positivo), vi sarà un incentivo all’avvio di nuove costruzioni (Quadrante S-O nel modello economico di riferimento) grazie alla possibilità di ottenere un maggiore profitto. È importante osservare che nei diversi quadranti l’adeguamento dei valori allo shock prodotto dall’aumento della domanda causato da Expo 2015 non è immediato, ma in ciascuno vi sono differenti tempi di reazione. In particolare, se l’incremento dei canoni di locazione, e conseguentemente del valore degli immobili, è più rapido, non altrettanto accade per le nuove operazioni di sviluppo immobiliare che, necessitando di tempi tecnici più lunghi per la loro realizzazione, si adeguano solo nel medio-lungo termine, raggiungendo così solo in seguito il nuovo equilibrio complessivo. Poiché tale effetto ha un impatto di lungo periodo, non è possibile individuare elementi oggettivi per poterne quantificare correttamente l’effetto. In conclusione, dal modello emerge che la maggior domanda di spazio derivante da un’espansione economica produce un positivo aumento in tutte le variabili di equilibrio nei mercati immobiliari. Si osserva, in particolare, come la disponibilità di spazio, sebbene non sia quantificabile, abbia un effetto positivo sull’intera economia dal momento che lo spazio rappresenta una infrastruttura per lo svolgimento di qualunque attività economica, sia per le imprese sia per le famiglie. La maggiore disponibilità di spazio moderno e funzionale favorisce quindi lo sviluppo economico del territorio.

4.4 Gli impatti del miglioramento delle infrastrutture tecnologiche e del rafforzamento delle relazioni internazionali

Un ultimo, ma certamente non meno importante, ambito di impatto economico derivante ad Expo 2015 è quello da noi definito “impatto di quarto livello”. Questo livello di impatto è riferibile al miglioramento delle infrastrutture tecnologiche e delle relazioni internazionali per effetto di Expo 2015. Anche questo impatto rappresenta una forma di lascito “immateriale” dell’organizzazione dell’evento, ma di difficile quantificazione rispetto agli effetti prima descritti. Infatti il miglioramento delle infrastrutture tecnologiche ed il rafforzamento delle relazioni internazionali rilasceranno i loro effetti sul piano di una più agevole comunicazione istituzionale ed economica con gli attori internazionali. Il miglioramento delle infrastrutture tecnologiche produrrà infatti una maggiore efficienza nelle trasmissioni di dati ed informazioni, agevolando e rendendo pertanto più fluidi le interazioni e gli scambi con l’estero. Al tempo

Page 91: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

91

stesso la forte visibilità internazionale e la matrice di interscambio culturale dell’evento Expo 2015 favoriranno la conoscenza delle produzioni italiane nelle loro declinazioni territoriali, trasferendo al tempo stesso la divulgazione sia dei prodotti e delle merci sia delle aree territoriali di loro provenienza. Tale maggiore conoscenza potrà facilitare la diffusione di determinate produzioni sui mercati internazionali e lo sviluppo del turismo su aree prima solo limitatamente conosciute. In conseguenza di ciò si apriranno maggiori opportunità di commercio con l’estero per le aziende italiane ed altrettante opportunità potranno essere colte da quelle aree territoriali che aumenteranno la loro visibilità nel panorama internazionale per collegarsi a nuovi percorsi di sviluppo turistico. In un certo senso tale “impatto di quarto livello” rappresenta una opzione strategica che Expo 2015 rilascerà e che dovrà essere opportunamente compresa dal sistema politico ed economico italiano per garantire un pieno sfruttamento delle opportunità che l’Esposizione Universale è in grado di dischiudere. Un’azione coordinata e continua su tale “impatto di quarto livello”, attraverso il riconoscimento delle opportunità nei diversi livelli in cui si articolano ed il supporto al sistema delle imprese e delle aree territoriali. potrà garantire un pieno successo all’iniziativa e l’amplificazione del suo lascito economico anche ben oltre le stime fornite in questo studio.

Page 92: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

92

5 Riferimenti bibliografici

Adagio, C., (2004), “Il PSOE e la gestione dei grandi eventi del ‘92” in Spagna contemporanea, n°25, 69-100, Istituto studi storici Gaetano Salvemini.

Altshuler, A., Luberoff, D., (2003),Mega‐projects: the changing politics of urban public investment, Brookings Institution Press.

Atkinson, G., Mourato, S., Szymanski, S. and Ozdemiroglu, E. (2008), “Are we willing to pay enough to ‘back the bid’? Valuing the intangible impacts of London’s bid to host the 2012 summer Olympic Games”, Urban Studies, 45, 419–444.

Baade, R., Matheson, V., (2002), “Bidding for the Olympics: Fool’s Gold?”, in Transatlantic Sport. Eds. Carlos Barros, Murad Ibrahim, and Stefan Szymanski. London: Edward Elgar Publishing, 2002, 127-51.

Barros, C., Ibrahim, M., and Szymanski, S., (eds.), Transatlantic Sport, London: Edward Elgar Publishing.

Blake, A., (2005), “The Economic Impact of the London 2012 Olympics”, Nottingham University Business School – Working Paper No. 2005/5.

Bollettino della società geografica Italiana, (2002), serie XXII, Volume VII, 4.

Burbank, M.J., Heying, C.H., (2001), “Olympic cities: lessons learned from mega-event politics”, Journal of Urban Affairs, 23(2), 113-131.

Burgan, B., Mules, T., (2001), “Reconciling cost-benefit and economic impact assessment for event tourism”, Tourism Economics, 7(4), 321-330.

Castells, M., (2003), The rise of the network society, Blackwell Publishing Ltd.

Clark, G., (2010), “HOME TO BIG IDEAS: The Impact of Major Events on Inward Investment. London 2012 and The Thames Gateway”, Research report for Invest Thames Gateway.

Corcoran, P.J., (1987), “Explaining the Commercial Real Estate Market”, Journal of Portfolio Management, Vol. 13, 15-21.

Davies, L. E., (2006), “Sporting a new role? Stadia and the real estate market”, Managing Leisure, 11, 231–244.

Dell’Acqua, A., Etro, L. L., (2008), “Expo Milano 2015. Un’analisi di impatto economico per il Sistema Paese ed i settori industriali italiani”, SDA Bocconi School of Management, Milan, Research report.

Di Pasquale, D., Wheaton, D., (1992), “The markets of real estate asset and space: a conceptual framework”, Journal of the American Real Estate and Urban Economics Association, Vol 1, 181-97.

Di Pasquale, D., Wheaton, D., 1996, Urban economics and real estate markets, Engelwood Cliffsn NJ: Prentice Hall.

Do, A., Grudnitski, G., (1995), “Golf courses and residential house prices: an empirical examination”, Journal of Real Estate Finance and Economics, 10, 261–270.

Fisher, J.D., (1992),”Integrating Research on markets for Space and Capital”, Journal of American Real Estate and Urban Economics Association, Vol 20.1, 161-180.

Page 93: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

93

Fisher, J. D., Hudson-Wilson, S., and Wurtzebach, C. H., (1993), “Equilibrium in Commercial Real Estate Markets: Linking Space and Capital Markets”, Journal of Portfolio Management, Vol 19, 101-107.

Gordon, I., (1999), “Internationalisation and Urban Competition”, Urban Studies, 36, 1001-1016.

Hall, C.M., (1989), “The definition and analysis of hallmark tourist events”, GeoJournal, October, Vol 19, 3, 263-268.

Hall, C.M., (1992), Hallmark tourist events: impacts, management and planning, Belhaven Press.

Hendershott, P.H., Ling, D.C., (1984), “Prospective Changes in Tax Law and the Value of Depreciable Real Estate”, Journal of the American Real Estate and Urban Economics Association, Vol 12, 297-317.

Henry, I., Gratton, C., (2001), Sport in the city: the role of sport in economic and social regeneration, Routledge.

Hermes Lab, (2002), I fabbisogni di ricettività turistica a Torino e in provincia: situazione, tendenze, prospettive, Rapporto di ricerca.

Hiller, H., (2000), “Mega-events, Urban Boosterism and Growth Strategies: An analysis of the Objectives and Legitimations of the Cape Town 2004 Olympic Bid”, International Journal of Urban and Regional Research, Vol 24.

Huang, H., Humphreys, B., (2012), “Do new sports facilities revitalize urban neighbourhoods? Evidence from residential mortgage applications”, University of Alberta,Working paper No. 2012-5.

Jones, C., (2005), “Major events, networks and regional development”, Regional Studies, 39,2, 185-195.

Jones, C., (2001),”A level playing field? Sports stadium infrastructure and urban development in the United Kingdom”, Environment and Planning, 33, 845–861.

Katz, M. Rosen, H. and Bollino, C., (2007), Microeconomia, 3° edizione, McGraw-Hill Italia.

Kavetsos, G., Szymanski, S., (2009), “From the Olympics to the grassroots: What will London 2012 mean for sport funding and participation in Britain?”, Public Policy Research, 16, 3, 192-196.

Kontokosta, C., (2011), “The Price of victory: The impact of the Olympic Games on Residential Real Estate Markets”, Urban Studies, 49,5,961-978.

Li, S., Blake, A., (2009),”Estimating Olympic-related Investment and Expenditure”, International Journal of Tourism Research, 11,4, 337-356.

Malfas, M., Theodoraki, E. and Houlihan, B., (2004), “Impacts of the Olympic Games as mega-events”, Municipal Engineer, 157, 209-220.

Morri, G., Ferrero, C., (2001), “Abitazione: investimento o bene di consumo?”, in Dedalo, AIE, Milano.

Morri, G., (2009), “Un modello economico di analisi per il mercato immobiliare”, in Finanza immobiliare, a cura di Armando Borghi, EGEA, 55-76.

Nicholls, S., Crompton, J., (2007), “The impact of a golf course on residential property values”, Journal of Sport Management, 21, 555–570.

Page 94: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

94

Preuss, H., (2004), The Economics of Staging the Olympics: a Comparison of the Games 1972–2008, Edward Elgar Publsishing– London Reference Collections.

Richards, G., Wilson, J., (2004), “The impact of cultural events on city image: Rotterdam, Cultural Capital of Europe 2001”, Urban Studies, 41.

Roche, M., (1992),“Mega-events and micro-modernization: on sociology of the new urban tourism”, The British Journal of Sociology, 43,4, 563-600.

Senn, L., (2008), ”Impatti economici di Expo 2015”, CERTeT-Università Bocconi, Rapporto di ricerca.

Shoval, N., (2002), “A new phase in the competition for the Olympic Gold: the London and New York for the 2012 Games”, Journal of Urban Affairs, 24,5, 583-599.

Siegfried, J., Zimbalist, A., (2000), “The economics of sports facilities and their communities”, Journal of Economic Perspectives, 14, 95–114.

Unione Industriali di Torino, (2000) “Lo studio sull’impatto economico delle Olimpiadi di Atlanta sull’economia dello Stato della Georgia”, Rapporto di ricerca.

Whitelegg, D., (2000), “Going for gold: Atlanta’s bid for fame”, International Journal of Urban and Regional Research, 24,4, 801-817.

Page 95: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

95

6 Profilo del Team di ricerca Alberto Dell’Acqua Senior Professor, Accounting, Control, Corporate and Real Estate Finance Department, SDA Bocconi Professor of Financial Management & Corporate Banking, Bocconi University, Graduate School Professor of Corporate Finance, Bocconi University, Undergraduate Course Visiting Professor University of Benghazi Lybia Visiting Research Fellow University of Technology Sydney Australia Membro di comitati presso Ministero Infrastrutture ed enti di certificazione qualità È autore di pubblicazioni scientifiche in ambito economico a livello nazionale ed internazionale. Ha curato lo studio “Expo 2015: un’analisi di impatto economico per il sistema Paese e i settori industriali italiani”, SDA Bocconi, 2008. Giacomo Morri Senior Professor, Accounting, Control, Corporate and Real Estate Finance Department, SDA Bocconi. Professor of Real Estate Finance, Bocconi University, Graduate School. Visiting Research Fellow, Cass Business School, City University London, England. Visiting Scholar, The University of Reading, England. È autore di pubblicazioni scientifiche su tematiche di finanza e mercato immobiliare a livello nazionale ed internazionale. È consulente per fondi e società immobiliari. Partecipa al comitato consultivo di fondi immobiliari riservati ed è amministratore indipendente di una SGR immobiliare. Ha partecipato al gruppo di lavoro per lo studio “Expo MILANO 2015 l’impatto sull’economia italiana”, Centro di Ricerca CERTeT - Università Bocconi, 2010. Enrico Quaini Economista Senior Gruppo CLAS S.p.A. Economista senior nell’ambito dell’Area aziendale Sistemi informativi per l’analisi economica Ha svolto numerose analisi di grandi investimenti infrastrutturali con la metodologia input-output: reti di telecomunicazione, alta velocità ferroviaria, infrastrutture di trasporto veloce (metropolitane), Malpensa, nuova Fiera di Milano, Expo 2015, Autostrada Pedemontana, Corridoio ferroviario Transpadana; impatto di infrastrutture specifiche; impatto economico della produzione di energia elettrica da fonte nucleare sui settori produttivi italiani. Ha partecipato al gruppo di lavoro per lo studio “Expo MILANO 2015: l’impatto sull’economia italiana”, studio condotto dal Centro di Ricerca CERTeT - Università Bocconi.

Page 96: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

96

Leonardo L. Etro Professor, Accounting, Control, Corporate and Real Estate Finance Department, SDA Bocconi Professor of Corporate Valuation, Bocconi University, Graduate School Professor of Corporate Finance, Bocconi University, Undergraduate Course Professor of Corporate Finance, MISB Business School, Mumbai Visiting Professor University of Benghazi Lybia ITP presso Kellogg School of Management, Chicago Membro di consigli di amministrazione di società di consulenza finanziaria e di investimento. È autore di pubblicazioni scientifiche in ambito economico a livello nazionale ed internazionale. Ha curato lo studio “Expo 2015: un’analisi di impatto economico per il sistema Paese e i settori industriali italiani”, SDA Bocconi, 2008. Giuseppe Sacco Dottore magistrale in Management presso l’Università L. Bocconi. Socio fondatore di Madison Capital. Analista economico e finanziario presso Madison Corporate Finance.

Page 97: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

97

7 Appendice metodologica - Gli obiettivi e la metodologia di analisi dell’impatto diretto, indiretto e indotto

7.1 Introduzione L’obiettivo è quello di stimare l’impatto diretto, indiretto e indotto dell’Expo 2015, ai diversi livelli individuati, con riferimento all’intero periodo considerato (2013-2020). L’impatto viene stimato utilizzando il metodo delle interdipendenze settoriali, che permette una disaggregazione settoriale dettagliata delle attivazioni. Resta però esclusa la componente relativa allo “sviluppo del business internazionale delle imprese”, per il calcolo dei cui effetti sul sistema economico nazionale, non trattandosi di investimenti o di vettori di spesa, non è applicabile la metodologia input-output. La terminologia utilizzata è quella propria dei modelli input-output. Secondo tale terminologia, viene definita attivazione diretta l’investimento necessario per la realizzazione dell’Expo, sia i costi di gestione e tutte le altre voci che rappresenteranno spese o consumi aggiuntivi. Per attività indiretta e indotta si intendono invece le attivazioni che derivano dal circuito economico delle interdipendenze produttive (attività indiretta) e dal circuito di spesa reddito-consumo (attività indotta).

7.2 Definizioni Si definisce impatto dell’Expo 2015 la ricaduta, a livello nazionale o regionale (Lombardia), degli effetti legati a tale evento e delle attività da questo generate. gli effetti sono misurati in termini di produzione lorda attivata, di valore aggiunto e di occupazione. Le successive tabelle 1 e 2 riportano la definizione dei principali termini e la spiegazione dei simboli utilizzati.

Page 98: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

98

Tab. 1 - Glossario e definizioni

TEI Tavola economica delle interdipendenze settoriali, o tavola input-output. Descrive il sistema economico di un Paese o di una regione come un insieme di flussi di beni e servizi scambiati tra i diversi settori produttivi (utilizzo intermedio) o venduti da questi agli utilizzatori finali (per esser consumati, o per l’investimento, o per l’esportazione).

Produzione distribuita lorda

Rappresenta il valore dei prodotti di ciascuna branca produttiva al lordo dei reimpieghi. Nella TEI, infatti, per ogni singola branca viene contabilizzato il valore lordo dei prodotti (la nozione si avvicina a quella aziendale di fatturato), che può esser venduto per impieghi intermedi ad altri processi produttivi o per usi finali.

Valore aggiunto

È quella parte della produzione lorda che rappresenta l’apporto dei fattori primari (servizi del capitale e lavoro) e che viene dunque o distribuita come remunerazione a questi stessi fattori o prelevata come imposizione fiscale dallo Stato.

Attivazione indiretta

Definisce l’attività economica che gli investimenti e le diverse attività generate da Expo (attivazione diretta) mette in movimento attraverso il circuito delle interdipendenze produttive.

Essa può essere misurata in termini di produzione lorda, di valore aggiunto o di occupazione (unità di lavoro annue). Viene definita anche attivazione leonteviana.

Attivazione indotta

Definisce l’ulteriore attività messa in movimento dal circuito del reddito distribuito che, trasformandosi parzialmente in domanda di consumi, si ripresenta come nuova domanda ai processi produttivi. Viene definita anche attivazione keynesiana.

Attivazione totale

È la somma delle attivazioni diretta, indiretta e indotta.

Occupazione attivata

È la stima, in termini di unità di lavoro annue, del lavoro contenuto nella produzione lorda attivata direttamente o indirettamente tramite il sistema delle interdipendenze produttive, o in maniera indotta, mediante il circuito reddito/consumo.

Page 99: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

99

Tab. 2 - Simboli e definizioni

F = flussi di interscambio di beni fra i settori produttivi Y = C + E + Z il vettore degli usi finali, con: E = esportazioni C = consumi finali delle famiglie di beni e servizi di produzione

interna Z = altri usi finali (investimenti e variazione scorte) VA = vettore del valore aggiunto settoriale L = vettore delle unità di lavoro per settore S = generico vettore di investimento per la realizzazione di Expo o

di spesa aggiuntiva in beni e servizi generata da Expo (ad es. costi di gestione, maggiori investimenti diretti esteri o spese aggiuntiva dei turisti)

X = vettore della produzione lorda distribuita per settore, a prezzi base

DIAG = diagonalizzazione di un vettore ‘ = notazione di vettore riga = notazione di incremento

7.3 Metodologia di stima degli impatti Per la stima dei diversi impatti si procede nel modo seguente. ATTIVAZIONE DIRETTA Le informazioni relative all’attivazione diretta sono raccolte nei vettori di investimento o di spesa S, classificati secondo le branche della TEI. ATTIVAZIONE INDIRETTA L’attivazione indiretta è stata stimata sulla base della TEI relativa all’economia italiana al 2005 e alla tavola Lombardia 2006 (prezzi base). La matrice A dei coefficienti interni di attivazione si ottiene dividendo la tavola dei flussi di produzione interna in valore per la produzione distribuita: A = F Diag X-1 [1] L’inversa relativa ai soli coefficienti di produzione interna misura l’effettiva attivazione indotta da un euro di domanda finale aggiuntiva (cioè di spesa attuata direttamente per la realizzazione di Expo o indotta da Expo): B = (I – A)-1 [2] È allora possibile individuare il X associato ad un vettore S (di investimento o spesa), vale a dire la ricaduta sull’economia nazionale o regionale, sulla base della classica equazione leonteviana:

X =(I-A)-1

S [3] X esprime l’attivazione diretta e indiretta a livello nazionale o regionale.

Page 100: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

100

Nota bene: il vettore S è costituito di volta in volta dai vari vettori di investimento e di spesa previsti o attivati per Expo. ATTIVAZIONE INDOTTA Occorre infine endogenizzare l’attivazione indotta dovuta all’effetto del circuito reddito-consumo, per tener conto degli effetti moltiplicativi ad esso connessi. Sia: v’ = VA Diag X-1 [4] il vettore riga dei coefficienti di valore aggiunto per euro di produzione in Italia o in Lombardia. Definiamo:

c*= = [5]

il vettore delle quote dei consumi interni (nazionali o regionali) settoriali per euro di valore aggiunto complessivo. Partendo dall’equazione che definisce l’equilibrio generale del sistema, si ottiene: X = A X + Z + E + C = A X +(Z + E)+c*(u’VA) = [AX + c*v’ X] + (Z + E)

X = (I-A- c*v’)-1

(Z + E) [6]

X = B (I- c*v’ B) -1

(Z + E) [6b] Sia: m = v’ B c* [7] lo scalare che definisce il valore aggiunto generato nei processi produttivi dal consumo attuato per euro di valore aggiunto originario, e

= (1-m) -1

[8] il moltiplicatore del valore aggiunto nel circuito reddito-consumo. Dalle [7] e [8] si ottiene: (1- m) = 1 per definizione

(1- v’ B c*) = 1

Page 101: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

101

c* (1- v’ B c*) v’ B = c*v’ B [9] Ponendo: H = c*v’ B la [7] diventa:

= (H - [H]2) = H

= (I - H ) H = H

H = (I - H ) -1

H

H = (I - H ) -1

- I

I + H = (I - H ) -1

[10] Dunque, tenendo conto della [10], la [6b] si può riscrivere come:

X = (I - H ) -1

(Z + E) = B (I + H) (Z + E) [11]

dove B (I + H)

è il moltiplicatore totale delle attivazioni dirette, indirette e

indotte causate dalle componenti esogene della spesa finale. L’attivazione totale definita dalla [12], nella quale il moltiplicatore sociale è associato alla spesa S, può essere scomposta nell’attivazione diretta e indiretta (primo elemento della [12b]) e nell’attivazione indotta (secondo elemento della [12b]). T X = B (I + H) S [12]

= B S + B H S

= X + B H S [12b] L’ultimo passaggio è il calcolo dell’incremento di valore aggiunto e di occupazione: ( VA)’ = v’ X [13] ( L )’ = l’ X [14] dove ( VA )’ e ( L )’ sono i vettori degli incrementi settoriali di valore aggiunto e di lavoro rispettivamente associati all’attivazione totale; l’ è il vettore dei coefficienti di lavoro per unità di produzione effettiva lorda in valore:

l’ = L’ X -1

[15] Anche tale incremento - relativo alle attivazioni totali di branca del valore aggiunto e dell’occupazione - può essere scomposto nei due elementi dell’attivazione diretta e indiretta e dell’attivazione indotta sulla base della [12b].

Page 102: L’indotto di Expo 2015 - Assimpredil Anceeconomia.assimpredilance.it/EXPO/Ricerca_indotto_expo... · 2015. 4. 27. · Expo 2015”, volendo con questo termine raccogliere tutte

102

LE FORMULE FINALI PER LE STIME DI IMPATTO L’esercizio di simulazione ha dunque presupposto che le strutture tecnologiche - così come esse sono rappresentate sia nella tavola input-output, sia nei parametri tecnico-economici utilizzati - non mutino fra l’oggi e le situazioni di scenario. Tutte le informazioni, dunque, oltre a essere date a prezzi attuali, sono relative ad una situazione tecnologica “data”. Ciò chiarito, la metodologia di stima dell’impatto diretto prima indicata è stata applicata cercando di valorizzare al massimo le informazioni dirette disponibili. Ne è derivato quanto segue. L’impatto diretto risulta pari alla somma dei fatturati delle attività indicate, se si valuta in termini di produzione lorda o dei rispettivi contenuti in valore aggiunto o in unità di lavoro. In altri termini, l’impatto diretto è: in termini di produzione lorda S in termini di valore aggiunto v^ S in termini di uomini/anno l^ S L’impatto diretto e indiretto risulta:

in termini di produzione lorda BS

in termini di valore aggiunto v^ BS in termini di uomini/anno l^ BS L’impatto solo indiretto risulta: in termini di produzione lorda BS - S in termini di valore aggiunto v^ BS - v^ S in termini di uomini/anno l^ BS - l^ S

L’impatto indotto risulta:

in termini di produzione effettiva lorda BH S

in termini di valore aggiunto v^BHS

in termini di occupazione l^BHS