l’open education per - convegni - università di cagliari · • 2007, dichiarazione di città...

25
L’OPEN EDUCATION PER CONNETTERE SCUOLA, UNIVERSITÀ E FORMAZIONE TOMMASO MINERVA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA BEYOND E-LEARNING. NEW MEDIA CLASSROOM: MODELLI E PRATICHE UNIVERSITA’ DI CAGLIARI - 12 Maggio 2017

Upload: others

Post on 25-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

L’OPEN EDUCATION PER

CONNETTERE SCUOLA,

UNIVERSITÀ E FORMAZIONE

TOMMASO MINERVA

UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA

BEYOND E-LEARNING. NEW MEDIA CLASSROOM: MODELLI E PRATICHE

UNIVERSITA’ DI CAGLIARI - 12 Maggio 2017

Page 2: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EU EDUCATION AND

TRAINING 2020 (ET 2020) EUROPEAN FRAMEWORK FOR

COOPERATION IN EDUCATION AND TRAINING

“ Making lifelong learning and ubiquity learning a reality

Improving the quality and efficiency of education and training

Promoting equity, social cohesion, and active citizenship

Enhancing creativity and innovation, including

entrepreneurship, at all levels of education and training

Page 3: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

Adeguamento delle competenze digitali alle

esigenze delle nuove forme di cittadinanza e del

mercato del lavoro

Formazione continua e ‘on-demand’

Certificazione delle competenze formali, non-

formali e informali

Accesso alla formazione superiore e

universitaria

Page 4: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

OPEN AND DIGITAL EDUCATION

Adottata da prestigiosi atenei (Stanford,

Harvard, MIT, …);

Volano per una economia globale (NYT 2012)

Una Definizione: “Un insieme di pratiche istituzionali e iniziative programmatiche che allargano l’accesso alla formazione tradizionalmente offerta dai sistemi educativi. Il termine Open si riferisce alla eliminazione delle barriere che precludono alla partecipazione e ai riconoscimenti formativi nei percorsi istituzionali. […] Tali obiettivi vengono [recentemente] perseguiti utilizzando pratiche e ambienti propri della digital education e offrendo certificazioni formali o informali [es. badge formativi]”

Page 5: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

UN PO’ DI STORIA

• Primi del ‘900 in US nasce il 4H-Club per disseminare le

innovazioni nelle tecniche agronomiche (USA)

• 1969 in UK nasce la Open University (Pubblica!)

• 2002, MIT > OpenCourseWare (la Open Education si ‘sposa’ con le

ICT)

• 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open

Access, Open Education e Open Resources

• 2011, nascono i MOOCs >> Coursera, Udacity, EdX….

• 2015, EduOpen in Italia (avvio attività il 21 Aprile 2016)

Page 6: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •
Page 7: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

CERTIFICAZIONI

TRE LIVELLI

• FREE: Aperti e gratuiti <- tutti i corsi!

• ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/BADGE

• CERTIFICATO DI COMPLETAMENTO <- Alcuni corsi

offrono la possibilità di ottenere badge e certificati di

frequenza ‘PROCTORED’

• CREDITI ECTS/CFU <- Alcuni corsi possono attribuire

Crediti Universitari riconosciuti in ambito internazionale

superando un normale esame universitario presso la

sede universitaria.

Page 8: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

AMBITI E TARGET

• TERZA MISSIONE! Divulgazione della conoscenza alla

cittadinanza

• Formazione Professionale specifica

• Educazione Continua in Medicina

• Formazione degli Insegnanti

• Formazione Istituzionale (Corsi, Master, Perfezionamento, …)

• Interscambio tra istituzioni di attività formative!

• …

Page 9: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

ECM IN MEDICINA

MEDMOOCS

Page 10: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

• Iniziativa di UNIMORE per la formazione continua in Medicina;

• Corsi Gratuiti con certificazione ECM

• Oltre 5000 iscritti a un singolo corso!

• http://formazione.medmoocs.it

MEDMOOCS ECM IN MEDICINA

Page 11: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EDUOPEN (WWW.EDUOPEN.ORG)

(LEARN.EDUOPEN.ORG)

Page 12: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

IL NETWORK

EDUOPEN IN ITALIA

BOLZANO

MILANO BICOCCA

VENEZIA

PADOVA

FERRARA

MODENA E REGGIO EMILIA

PARMA

GENOVA

ANCONA POLITECNICA

PERUGIA

ROMA - LUMSA

SALERNO

FOGGIA

BARI “ALDO MORO”

BARI POLITECNICO

SALENTO

CATANIA

CONSORZIO CINECA - BOLOGNA

CONSORTIUM GARR - ROMA

Page 13: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

IL NETWORK EDUOPEN

IN EUROPA E NEL MONDO

EADTU - EUROPEAN ASSOCIATION OF DISTANCE TEACHING UNIVERSITIES (40 UNIVERSITA’ + COMMISSIONE EUROPEA + ENQA)

EDEN - EUROPEAN DISTANCE AND E-LEARNING NETWORK (OLTRE 200 ISTITUZIONI IN EUROPA E NEL MONDO)

LMSOFINDIA (BANGALORE - INDIA)

BLACKBOARD (WASHINGTON - USA)

MINNRAY (SHENZEN - RPC)

CLASS CENTRAL (SAN FRANCISCO - USA)

Page 14: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

Innovazione didattica

Internazionalizzazione

Ricerca nell’ambito della digital e open

education

Formazione docenti e personale tecnico-

amministrativo

Colmare gap formativi iniziali

Progetto finanziato sul DM 815/2014 (FFO)

GLI OBIETTIVI DI EDUOPEN

Page 15: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EDUOPEN: FORMAZIONE

• Corsi e Percorsi universitari

aperti e gratuiti in tutte le aree

e discipline

• 21000 ‘studenti’ in un anno

• 120 corsi e 15 percorsi già

offerti

• Tasso di completamento

superiore al 20% (8% la

media internazionale)

• Utilizzo per formazione

personale e gap formativo

iniziale

• Richieste dalle scuole

Page 16: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EDUOPEN LEARNERS - NEL MONDO

Page 17: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EDUOPEN LEARNERS - IN EUROPA

Page 18: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EDUOPEN

LEARNERS

IN ITALIA

Page 19: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EDUOPEN: RICERCA E TERZA MISSIONE

• Oltre 30 pubblicazioni in un anno!

• Conferenze e inviti internazionali

• 10 workshop nazionali di

formazione

• 2 conferenze nazionali e co-

organizzatore di EMEMITALIA

• Oltre 300 articoli sulla stampa

generalista nazionale

Page 20: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

OPEN E DIGITAL

EDUCATION

LA NECESSITÀ (URGENZA?) DI UNA

AGENDA ITALIANA PER

POLITICHE, REGOLE, OPPORTUNITÀ

Page 21: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

EDUOPEN

UNA RETE DI

ATENEI ITALIANI

UNA INFRASTRUTTURA PER LA

RICERCA, LA FORMAZIONE E I

SERVIZI

Page 22: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

IL FUTURO PROSSIMO

• AVVIO FASE 2: percorsi formativi formali - Attivazione di 3 Master

Universitari Interateneo e 4 Corsi di Perfezionamento Universitario

• Master in INNOVAZIONE DIDATTICA E CLIL (Content and Language

Integrated Learning - 60 CFU): UNIVERSITA’ DI FOGGIA (ISCRIZIONI

GIA’ APERTE!) in collaborazione con UNIMORE-Centro EDUNOVA

1° MASTER IN MODALITA’

OPEN-ONLINE IN ITALIA

(IN EUROPA? NEL MONDO?)

Page 23: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

IL FUTURO PROSSIMO

• 2 Master (60 CFU) in Open Online Learning I e II (Univ. di Modena

e Reggio Emilia con Bicocca, Foggia, Genova, Salerno, Perugia,

Padova). Da questi Master si ricavano anche 4 pacchetti parziali

per corsi di perfezionamento universitario (Ottobre 2017)

• Accreditamento MIUR per la formazione docenti. Avvio di una

proposta di corsi di aggiornamento per il personale della scuola

Page 24: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

IL FUTURO PROSSIMO

• Proposta al MIUR e alla Regione Emilia-Romagna per la

partecipazione/creazione di un Hub sull’Education (Infrastruttura di

Ricerca) in cui EduOpen funge da spina dorsale nazionale e

internazionale.

• ‘Sbarcare’ sui dispositivi mobili in modo nativo. Sottoscritta una

collaborazione (gratuita) con Paperlit per pubblicare sulle

piattaforme mobile i contenuti dei corsi in formati editoriali digitali

nativi per smartphone e tablet.

• Avvio delle certificazioni proctored in collaborazione con Bestr e

CINECA.

Page 25: L’OPEN EDUCATION PER - Convegni - Università di Cagliari · • 2007, Dichiarazione di Città del Capo per la divulgazione dell’Open Access, Open Education e Open Resources •

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE ([email protected])