ldldb impresapp sharing ideas_rossato 02

68
29 novembre 2014 Il turismo collaborativo a cura di Marta Rossato

Upload: laboratoridalbasso

Post on 06-Aug-2015

225 views

Category:

Presentations & Public Speaking


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

29 novembre 2014

Il turismo collaborativo

a cura di

Marta Rossato

Page 2: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

prenotare viaggiare dormire

mangiare visitare sperimentare

muoversi

Page 3: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 4: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

more value for moneytravel like a “local”

share their

passion

usability

flexibility

be part of a community

experience a lifestyle

feel@ home

meet interesting people

Page 5: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Fonte: CollaborativeConsumption.com

Come costruirlo?

Page 6: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Una delle regole basi per costruire

un’offerta turistica è mettere a sistema

tutti i servizi che il turista vorrebbe |

potrebbe utilizzare

Page 7: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

A chi rivolgersi?

imprese

turisti

società civile

abitanti

Page 8: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

il turismo collaborativo:

esempi in italia e all'estero

Page 9: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

TURISMO E

CONDIVISIONE DI

ESPERIENZE E

INFORMAZIONI

Page 10: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Guide locali

Abitanti che condividono tempo, stili i

vita, luoghi e amici con i turisti. Spesso

previo pagamento di una piccola

“tariffa tour”. Questo genere di servizi

può creare attriti laddove la gestione di

gruppi turistici è riservata a guide

professionali certificate.

Page 12: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Scambio di case

sistema peer-to-peer in cui singoli cittadini

possono entrare in contatto e scambiarsi le

rispettive abitazioni per un periodo di tempo

concordato, per una vacanza o per altri scopi.

Può essere simultaneo o meno (ad es. scambio

di seconde case). Nel Regno Unito è stato

applicato anche allo scambio di alloggi di

edilizia sociale

Page 13: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Affitti brevi

sistema con cui un privato cittadino offre in

affitto un luogo in cui soggiornare per un breve

periodo a turisti o altre persone che visitano una

località. Può trattarsi di una stanza libera, di un

letto, oppure dell’intera casa. Attualmente

queste pratiche hanno difficoltà ad essere

inquadrate nei regolamenti urbani esistenti

(destinazioni d’uso, regime fiscale ecc); a volte

innescano problematiche

Page 15: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Social eating

le piattaforme di social eating

connettono comunità formate di solito

da amanti della buona tavola in cerca

di un’esperienza culinaria diversa

oppure appassionati di cucina. Le

attività proposte sono generalmente a

pagamento e possono consistere in

pasti, shopping di cibi tipici locali con

annesso pasto o lezioni di cucina.

Page 17: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Individuare le esigenze del turista che

possono essere risolte attraverso gli

strumenti dell’economia collaborativa

Page 18: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

viaggio

arrivorientrotrasporto

inf or m azion

e

p renotazion

e

alloggio

vittosoggiorno partenza

La catena dei servizi nell’esperienza di

vacanza

p r i m a d u r a n t e d o p o

esperienza

Page 22: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Nuovi stili di vita e scelte di

consumo

benessere

RICERCA

DI SE’

scoperta

PASSIONI

bicicletta

cucina

fotografia

responsabile,

ecologico e

sostenibile, etico

modaiolo

VALORI

ricercatezza e

lusso

single

IDENTITA

donne

apprendimentogiovani

salutista

subacquea

tecnologia

Page 23: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

La comunitàtorna ad

essere un

punto di

riferimento

Socialità e partecipazione

attiva (1)

Page 24: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 25: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 26: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Nei viaggi, le comunità locali assumeranno un ruolo realmente attivo e contribuiranno a dare

valore e qualità alle esperienze di vacanza non solo in loco, ma – ancor prima – sul web.

L’accoglienza e il senso di ospitalità ricevute da chi abita nei luoghi visitati si trovano al primo

posto nelle aspettative sulla vacanza per il 55,6% dei turisti italiani e per oltre il 60% degli

stranieri e sono fattori determinanti, insieme all’offerta enogastronomica, anche per la sua

piena soddisfazione, prima ancora dei servizi direttamente turistici o del livello dei prezzi (che

viene indicato tra le priorità al massimo dal 16% dei turisti).

Page 27: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 28: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 29: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 30: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 31: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Cosa significa

per le imprese?

Socialità e partecipazione attiva (2)

rispondere al bisogno del turista di sentirsi accolto, di entrare

nello stile di vita proprio dei luoghi che visita, di scoprire quei

segreti che sono accessibili soltanto a chi vi abita.

Cortesia e gentilezza non bastano più

Cosa fa la differenza?

Contatto personale, storia della struttura, di chi la

gestisce, del territorio, dei prodotti e dei piatti

proposti, il perché delle scelte

Page 32: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

gruppi di acquisto solidale

spesa alla spina

mercati contadini, ristoranti che si basano su prodotti a chilometri zero,

aumento dei consumi di prodotti biologici

Si parte dal cibo

(anche nelle grandi città)

Nel 2012 il 4,7% degli italiani e l’8,6% degli stranieri, ha scelto una

destinazione italiana per effettuare una vacanza all ’ insegna

dell’enogastronomia

oltre 1 milione e 200 mila appassionati hanno partecipato nel 2012 alla

ventesima edizione di Cantine Aperte, il grande appuntamento promosso

dal Movimento Turismo del Vino.

Fonte: Impresa Turismo 2012, Unioncamere

Fonte: Movimento Turismo del Vino, 2012

Attenzione alla

propria salute,

all’ambiente, alle

persone che

lavorano, al

territorio, alla

biodiversità

Page 33: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

gruppi di acquisto solidale

spesa alla spina

mercati contadini, ristoranti che si basano su prodotti a chilometri zero,

aumento dei consumi di prodotti biologici

Si parte dal cibo

(anche nelle grandi città)

Nel 2012 il 4,7% degli italiani e l’8,6% degli stranieri, ha scelto una

destinazione italiana per effettuare una vacanza all ’ insegna

dell’enogastronomia

oltre 1 milione e 200 mila appassionati hanno partecipato nel 2012 alla

ventesima edizione di Cantine Aperte, il grande appuntamento promosso

dal Movimento Turismo del Vino.

Fonte: Impresa Turismo 2012, Unioncamere

Fonte: Movimento Turismo del Vino, 2012

Attenzione alla

propria salute,

all’ambiente, alle

persone che

lavorano, al

territorio, alla

biodiversità

Page 34: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 35: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

integrare e basare la propria

offerta sui prodotti locali,

dovrebbero renderla evidente

attraverso i menù e le

etichette, legarla al territorio da

cui proviene attraverso gli

itinerari.

Cosa significa per le

imprese?

Page 36: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

per il turista “sano e

buono” diventano un

binomio sempre più

ambito e inscindibile

dalla dimensione

locale.

Page 37: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

aprire luoghi (spesso la possibilità di

visitare cantine, frantoi, laboratori, è

davvero limitata), rendere accessibili

saperi (dalle ricette alle lavorazioni

artigianali, alle proprietà delle piante)

e modi di vita (l’apicoltore, il

contadino, il pastore) per farli

diventare un patrimonio da

condividere con il visitatore che ne

abbia la predisposizione.

Cosa significa

per le

imprese?

Page 38: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Il viaggio è un’esperienza di

turismo slow, che permette di

approfondire, sperimentare,

scambiare

Page 39: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 40: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Le cose semplici, autentiche, i

profumi, i sapori, gli utensili di

una volta riacquistano il loro

valore evocativo, i ricordi tornano

ed essere emozioni anche e

soprattutto per chi non li ha

vissuti, acquistando un valore

(anche) economico.

Si riscopre la tradizione

Page 41: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

PASSATO FUTURO

Page 42: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Si punta sulla

terra

Page 43: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Cosa significa

per le imprese

Trasmettere uno stile di vita

le esigenze della sostenibilità e

del rispetto del terreno e

dell ’ ambiente, puntando su

produzioni limitate e di eccellenza,

scegliendo come sbocco i

mercati contadini e i gruppi di

acquisto solidale e non più la

grande distribuzione,

coinvolgendo e informando la

propria clientela (che sempre più

diventa community) attraverso i

blog, aprendo cantine, frantoi,

fattorie ai visitatori e ai turisti.

Page 44: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

si diventa

multiculturali

Alla voglia di evasione in mondi

perfetti e irreali (come i villaggi

turistici o i parchi tematici) si

affianca l’esigenza di rigenerarsi, di

conoscere, di arricchirsi di

esperienze umane, scegliendo rotte

e itinerari al di fuori da quelli più

conosciuti, per un incontro con il

“lontano” che non è più soltanto

geografico (di lungo raggio) ma

culturale e quindi, a portata di mano.

Cosa significa

per le imprese

Page 45: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Benefici Razionali1. Finanziario – mi permette di risparmiare

2. Ambientale – rispetta l’ambiente

3. Stile di vita – mi offre flessibilità

4. Stile di vita – è pratico

5. Sperimentale – mi offre l’accesso a beni e

servizi

•Source: Campbell Mithun research

Page 46: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Benefici Emozionali1. Generosità – aiuto me stesso e gli altri

2. Community – valore e appartenenza

3. Lifestyle – I'm smart

4. Lifestyle – sono più responsabile

5. Culturale – sono parte di un movimento

•Source: Campbell Mithun research

Page 47: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 48: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Fattori chiave

more value

for money

choose

and buy

feel at home

anywhere

Page 49: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Legislazione inadeguata

•http://bit.ly/wontberegulated

taxes

insurance

certificati

ons and

permits

Page 50: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

People vs. profit

(business as usual)

Page 51: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 52: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Airbnb

Page 53: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Airbnb ha iniziato in una nicchia:

Eventi

Page 54: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Airbnb

Page 55: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 56: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 57: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 58: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 59: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
Page 60: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Airbnb – Impatto

Page 61: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Good Ideas Spread

Page 62: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Opportunities: niche travel

Page 63: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Opportunities: niche travel

Page 64: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Vayable – “Insiders”

Page 65: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

EatWith

Page 66: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Idle Capacity· inefficenza dell’ iper-consumo

· prodotti e risorse non utilizzati

Massa critica- Scambio soddisfacente tra domanda e offerta

- Crescita delle communità grazie ad internet

Relazioni di fiducia· Facilitate da tecnologia e social networks

Senza fiducia è difficile scambiare servizi tra sconosciuti

Fattori chiave per il consumo collaborativo

Page 67: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Can I trust you?

Page 68: LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02

Costruire la fiducia sulla rete