lighting - fabertechnica · 2014. 1. 21. · progettazione, quelle che si concretizzano in un...

60
l i g h t i n g

Upload: others

Post on 08-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

li

gh

ti

ng

Page 2: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

FABERtechnica si occupa di tutto ciò che coinvolge il mondo della luce e dei suoi protagonisti. Le attività vengono illustrate, dividendo quelle che portano alla realizzazione di un prodotto o di un impianto, che includiamo nella categoria Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria Consulenza, attività di formazione e divulgazione, che includiamo nella categoria Cultura della LUCE.

ProgettazioneFABERtechnica si occupa di attività di progettazione su scale diverse, a partire dall’apparecchio di illuminazione, fino all’intervento su scala urbana e territoriale. Gli ambiti di intervento spaziano dalle applicazioni squisitamente tecniche, dove la verifica dei parametri prestazionali dettati dalle Normative ed il risparmio energetico costituiscono la priorità assoluta (es. ambienti di lavoro, strade, gallerie), alle applicazioni dove la valorizzazione e la tutela degli oggetti illuminati diventa prioritaria (es. beni culturali), alle applicazioni dove alla luce si chiede di creare emozione e comunicare un valore (es. spazi per il tempo libero e per il commercio), fino agli interventi temporanei, dove la durata limitata permette la massima libertà espressiva, spesso amplificata dall’uso di altri linguaggi, innanzitutto il suono e la videoproiezione. Le attività di progettazione vengono illustrate, con la seguente articolazione:

• interni• esterni• mostre ed eventi• apparecchi e sistemi

ConsulenzaFABERtechnica svolge attività di supporto con focus sulla LUCE, indirizzate ad Aziende ed Enti che si occupano di pianificazione territoriale, risparmio energetico, tutela dell’ambiente, gestione di impianti di illuminazione pubblica, gestione di immobili e impianti, produzione di apparecchi e componenti per l’illuminazione, visual merchandising, comunicazione, organizzazione di eventi, convegni, fiere. Le attività di consulenza vengono illustrate, con la seguente articolazione:

pianificazione territoriale, risparmio energetico, tutela ambientale• marketing e comunicazione aziendale • organizzazione di eventi e convegni•

Cultura della LUCELe attività di progettazione e consulenza di FABERtechnica, vedono un completamento naturale in tutto ciò che contribuisce allo sviluppo della cultura della luce, nelle sue implicazioni tecniche, espressive, ambientali, illustrate, con la seguente articolazione:

• pubblicazioni• didattica• interventi a convegni• attività scientifiche e istituzionaliFA

BE

Rte

chni

ca

Page 3: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 4: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Pro

gett

azio

ne

interni pag.4

pag.14

pag.18

pag.24

Page 5: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Stabilimento industriale General Electric (Milano) Ristrutturazione e riconversione in teatri e sale di registrazione: studio di fattibilità degli impianti di illuminazione generale e scenica Industria S.p.A. (1999)

Scuderie del Quirinale (Roma)Riconversione della struttura in spazi espositivi: assistenza in cantiere e collaudo dell’impianto di illuminazione Collaborazione con studio Piero Castiglioni (1999)

Complesso di S. Croce in Gerusalemme (Roma) Progetto preliminare riqualificazione degli impianti di illuminazione: basilica, museo, biblioteca, cappelle minori (2000)

Villaggio turistico Club Med Kamarina (Ragusa)Progetto esecutivo dell’impianto di illuminazione:centro fitness con piscina coperta (2000)

Palazzo delle Esposizioni (Roma)Studio di fattibilità per i nuovi impianti di illuminazioneCollaborazione con studio Firouz Galdo (2001)

Uffici direzionali ARPA Lazio (Rieti)Progetto esecutivo dell’impianto di illuminazione generale (2002)

Gioielleria Tarascio (Roma)Progetto esecutivo, assistenza cantiere dell’impianto illuminazione Collaborazione con studio Giammetta & Giammetta (2002)

Stazioni ferroviarie: Bari, Bologna, Torino Porta NuovaFirenze S.Maria Novella, Palermo, Venezia Mestre, Verona Porta Nuova, Napoli (Roma)Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione generale Collaborazione con studio Annunziata -Terzi (2002)

Museo della Montagna (Cervara di Roma)Illuminazione degli ambienti espositivi interni ACEA Luce S.p.A.(2002)

Villa Aldobrandini (Frascati - Rm)Illuminazione del salone dei cuoi (2002)

Basilica di S. Croce in Gerusalemme (Roma)Progetto esecutivo e realizzazione degli impianti di illuminazione dell’abside, del transetto e dell’altare monumentale (2003)

Progettazione

foto 1

foto 2

foto 3

Page 6: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

3. B

asili

ca d

i S. C

roce

in G

erus

alem

me

2. S

tazi

oni f

erro

viar

ie: N

apol

i Cen

trale

, Tor

ino

1. G

ioie

lleria

Tar

asci

o

Page 7: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Albergo “Le Piane” a Villammare (Salerno) Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione (2004)

Negozio “Albert” (Roma)Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione (2004)

Centro enogastronomico “Palatium” (Roma)Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione (2004)

Palazzo Taverna (Roma)Adeguamento dell’impianto di illuminazione della galleria affrescata (2005)

Sara Lee – marchio WonderbraAllestimento e illuminazione delle vetrine de la Rinascente a Genova, Padova, Firenze, Roma, Catania (2005)

Struttura per eventi. Borgo antico di Ostia (Roma)Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione (2006)

Struttura per convegni ed eventi ad Artena (Roma)Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione (2006)

Centro commerciale a Macao (Cina)Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione e della facciata multimediale (2006)

Mensa Facoltà di Lettere dell’Università RomaTreProgetto definitivo degli impianti per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale e artificiale (2006)

Complesso Vasca Navale Facoltà Ingegneria, RomaTreProgetto definitivo degli impianti per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale e artificiale (2006)

Complesso espositivo del Vittoriano (Roma)Ristrutturazione dello spazio espositivo principale: progetto esecutivo degli impianti di illuminazione ed assistenza in cantiere (2006)

Sala e Centro Polivalente Scuola di San Pardo (Foggia) Progetto esecutivo degli impianti di illuminazione (2006)

Progettazione

foto 4

foto 5

foto 6

foto 7

Page 8: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

5. C

entro

eno

gast

rono

mic

o “P

alat

ium

”, R

oma

4. N

egoz

io “A

lber

t”, R

oma

7. C

ople

sso

espo

sitiv

o de

l Vitt

oria

no6.

Fac

oltà

di I

ngeg

neria

Rom

aTre

C

ompl

esso

Ex

Vasc

a N

aval

e

Page 9: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Facoltà di Architettura RomaTre al Mattatoio (Roma)Progetto definitivo degli impianti per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale e artificiale Padiglione 8 (2005/07)

Facoltà di Architettura RomaTre al Mattatoio (Roma)Progetto definitivo degli impianti per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale e artificiale Padiglione 2b (2005/07)

Facoltà di Architettura RomaTre al Mattatoio (Roma)Progetto definitivo degli impianti per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale e artificiale Padiglione 4 (2005/07)

Facoltà di Architettura RomaTre al Mattatoio (Roma)Progetto definitivo degli impianti per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale-artificiale Padiglione 15b (2005/08)

Facoltà di Lettere RomaTre_Museo Foyer (Roma)Progetto definitivo degli impianti per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale-artificiale (2006)

Residenza Universitaria area di Valco San Paolo (Roma)Progetto definitivo per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale e artificiale (2007)

Centro direzionale (Roma)Progetto esecutivo per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale-artificiale (2008)

Centro per il Restauro in Lima (Perù)Progetto preliminare per l’illuminazione artificiale e l’integrazione di luce naturale e artificiale Progetto Congiunto Università RomaTre e l’INC del Perù (2008)

Gioielleria Iosselliani (Tokyo)Progetto definitivo per l’illuminazione artificiale (2008)

Federica Schiavo Gallery (Roma)Progetto esecutivo per l’illuminazione artificiale (2008)

Palazzo Taverna (Roma)Illuminazione dell’ordine superiore della quadreria del salone (2008)

Design Gallery Secondome (Roma)Progetto esecutivo per l’illuminazione artificiale (2009)

Progettazione

foto 8

foto 9

foto 10

foto 11

foto 12

foto 13

Page 10: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

8. F

acol

tà d

i Arc

hite

ttura

Rom

aTre

C

ompl

esso

Ex

Mat

tato

io_P

adig

lione

89.

Fac

oltà

di A

rchi

tettu

ra R

omaT

re

Com

ples

so E

x M

atta

toio

_Pad

iglio

ne 2

b11

. Gio

ielle

ria Io

ssel

liani

, Tok

yo10

. Cen

tro d

irezi

onal

e, R

oma

Page 11: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Progettazione

Centro medico Linea nova (Roma)Progetto architettonico e illuminotecnico, direzione lavori (2009)

Ristoranti Parco Centro Direzionale (Napoli)Progetto illuminazione generale (2009)

Hotel Westin Excelsior (Roma)Progetto preliminare dell’impianto di illuminazione artificiale della Suite Grand Luxe (2010)

Sala Ducale (Città del Vaticano)Progetto esecutivo impianto di illuminazione artificiale (2011)

Sala Regia (Città del Vaticano)Progetto preliminare impianto di illuminazione artificiale (2011)

Nuova Stazione Tiburtina AV (Roma)Progetto esecutivo impianto d’illuminazione generale Collaborazione studio ABDR (2011)

Spa Elizir (Malta)Progetto preliminare impianto illuminotecnico (2011)

Ristorante Casette di campagna (Roma)Progetto esecutivo e direzione lavori, illuminazione giardino e ristorante (2011)

Med in Italy – Solardecathlon EuropeProgetto esecutivo impianto d’illuminazione artificiale e integrazione luce naturale per unità abitativa ecosostenibile.Collaborazione DIPSA Università RomaTre www.medinitaly.eu (2011 - oggi)

Cappella Sistina (Città del Vaticano)Vincitori progetto europeo: LED 4 ART - High quality and energy efficient LED illumination for art in collaborazione con:Osram GMBH, Osram SPA, Società riunite Osram Edison Clerici, Fundacio Institut de recerca de l’energia de Catalunya, Pannon Egyetem,Stato della Città del Vaticano (2012 - oggi)

Chiesa S.Francesco alla Rocca (Viterbo)Progetto illuminotecnico (2012)

foto 15

foto 16

foto 17

foto 18

foto 14

Page 12: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

12. F

eder

ica

Sch

iavo

Gal

lery

, Rom

a13

. Des

ign

Gal

lery

Sec

ondo

me,

Rom

a14

. Cen

tro m

edic

o Li

nea

Nov

a, R

oma

Page 13: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

16.S

pa E

lizir,

Mal

ta17

. Med

in It

aly

– S

olar

deca

thlo

n E

urop

e18

. LE

D 4

AR

T: te

am v

inci

tore

illum

inaz

ione

del

la C

appe

lla S

istin

a15

. Nuo

va S

tazi

one

Tibu

rtina

AV,

Rom

a

Page 14: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Pro

gett

azio

ne

esterni

pag.4

pag.14

pag.18

pag.24

Page 15: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Progettazione

Concorso Nazionale di Progettazione (Velletri - Rm)Progetto per la riqualificazione architettonica e funzionale di Piazza Cairoli: impianto di illuminazione pubblica (2001)

Time Elevator (Roma)Progetto di illuminazione artistica per la riqualificazione architettonica di via SS. Apostoli (2002)

Castello Colonna a Genazzano (Rm)Simulazione dell’illuminazione esterna su modello 3D e calcoli per la verifica Lighting design (2002)

Villa Aldobrandini a Frascati (Rm)Progetto e realizzazione dell’impianto per l’illuminazione architettonica del parco e del Ninfeo monumentale (2002)

Baia di Sapri (Sa)Proposta di progetto per l’illuminazione ambientale (2002)

Comune di Torraca (Sa) Progetto preliminare per l’illuminazione del centro storico di Torraca (2003)

Sporting Club Parioli (Roma)Progetto esecutivo e direzione lavori degli impianti di illuminazione esterni, assistenza in cantiere, puntamenti (2006)

Monumento ai Caduti di Nassiriya (Roma) Concorso di progettazione. Sviluppo sistema di illuminazione (2006)

Villa sul Tevere (Roma)Progetto preliminare impianto di illuminazione del giardino (2007)

Residenza Universitaria area di Valco San Paolo (Roma)Progetto definitivo impianto di illuminazione aree esterne (2007)

Campidoglio Due – La casa dei cittadini (Roma)Concorso di progettazione Capo progetto SOM (Skidmore, Owings & Merrill) Consulenza illuminotecnica per le facciate e le aree esterne (2007)

Biblioteca a Macao (Cina)Concorso di progettazione. Progetto preliminare illuminazione facciate (2008)

foto 1

foto 2

Page 16: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Progettazione

foto 3

foto 4

Ambasciata Belgio presso la Santa Sede (Roma) Progetto esecutivo e direzione lavori impianto di illuminazione del giardino (2009)

Parco Centro Direzionale (Napoli) Progetto definitivo illuminazione generale con sistema di pali “custom” (2009)

Soccer Courts (Inghilterra)Progetto impianto di illuminazione di campi da calcio e calcetto (2009)

Statua Giovanni Paolo II al Policlinico Gemelli (Roma)Progetto esecutivo e direzione dei lavori dell’impianto d’illuminazione (2009)

Chiesa della Colleggiata (Bracciano - Rm)Progetto impianto di illuminazione della facciata della Chiesa della Colleggiata a Bracciano (2010)

Fontana dell’Acqua Acetosa (Roma)Progetto preliminare impianto di illuminazione ordinaria e di gala (2010)

Illuminazione pubblica Canale Monterano (Rm) Progetto esecutivo per la riqualificazione impianto illuminazione pubblica. In collaborazione con Studio Tecnico Leopizzi (2010)

Lungolago Trevignano Romano (Rm)Concorso FrosinoneProgetto esecutivo impianto di illuminazione di una parte del lungolago (2010)

Nodo viario di Frosinone adeguamento delle SS n.155-156Concorso di progettazioneIpotesi migliorative sul sistema percetivo diurno - notturno, ovvero sugli impianti di illuminazione stradale e sulla sistemazione delle rotatorie (2010)

Villa Bologna (Attard - Malta)Progetto preliminare di illuminazione, direzione artistica del giardino e della facciata edificio (2012 - oggi)

Page 17: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

8R3KG08 C-0001

LA STRATIFICAZIONE COME RIFERIMENTO PROGETTUALE

Il complesso degli edifici progettati si conforma secondo un sistema stratigrafico che vuole rimandare alla memoria le antiche sovrapposizioni delle parti di città. Tali parti di città furono realizzate a Roma per secoli sulle rovine degli edifici più antichi, innalzando le fabbriche sulle fondazioni delle costruzioni che le avevano precedute.Negli edifici di progetto, ispirati alla contemporaneità, sono presenti le seguenti funzioni essenziali espressamente richieste dal Bando:- gli uffici, destinati a tutto il personale della Municipalità;- i servizi pubblici e i servizi di vicinato;- gli sportelli per il pubblico in grado fornire servizi specifici per i cittadini;- i parcheggi.

LA VIA CIVITATIS

Essa rappresenta la spina dorsale del progetto per il visitatore e collega tutti i lotti e le loro funzioni. Dai due punti principali di accesso permette al visitatore stesso di attraversare tutto il luogo. Su questo percorso, inoltre, si affacciano gli ingressi secondari che conducono agli spazi aperti al pubblico. Tali spazi costituiscono il nodo focale nel quale il cittadino interagisce con i servizi amministrativi, quali gli sportelli e gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP).

GLI SPAZI COLLETTIVI

Il livello superiore al percorso della Via Civitatis è destinato ad accogliere una serie di spazi collettivi. Essi sono creati posizionando e modellando i 7 edifici che occupano i diversi lotti. Ciascuno degli edifici è modellato ed è orientato al fine di creare una serie di condizioni spaziali differenti, collegando il progetto con il suo spazio di pertinenza. Tre diverse tipologie di piazza sono create per servire il complesso e l’area circostante.

PROPOSTA DI ASSETTO URBANO E SOLUZIONE ARCHITETTONICA

1. V

illa

Ald

obra

ndin

i a F

rasc

ati,

Rom

a2.

Cam

pido

glio

Due

, Rom

SO

M3.

Bib

liote

ca N

azio

nale

a M

acao

: vi

sta

open

,vis

ta c

lose

, vis

ta s

peci

al e

vent

4. G

iard

ino

Am

basc

iata

del

Bel

gio

pres

so la

S

anta

Sed

e, R

oma

Page 18: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Pro

gett

azio

ne

mostre ed eventi

pag.4

pag.14

pag.18

pag.24

Page 19: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Progetti esecutivi, assistenza all’ allestimento, puntamenti, misure illuminotecniche, ottimizzazione delle condizioni ambientali per la conservazione delle opere:

Mostra “I Cento Capolavori dell’Ermitage” Scuderie del Quirinale, RomaCollaborazione con studio Piero Castiglioni (2000)

Mostra “Salgado in cammino” Scuderie del Quirinale, Roma (2000)

Mostra “Novecento. Arte e storia in Italia” Scuderie del Quirinale, Roma (2000)

Mostra fotografica di Fabrizio Ferri per la rivista GQPhotoshow 2000, Fiera di Roma (2000)

Mostra di arti visive “VIA” Università dell’Immagine Fondazione Industria Onlus, Milano (2000)

Mostra “Rinascimento. Capolavori dei musei italiani presentati a Tokyo” Scuderie del Quirinale, Roma (2001)Collaborazione con studio Piero Castiglioni

Mostra “Renzo Piano, un regard construit” Centre G.Pompidou, Parigi (2000)Collaborazione con studio Piero Castiglioni

Mostra “Diamanti, arte tra storia e scienza” Scuderie Papali al Quirinale, Roma (2002)

Mostra di arti visive “Labirinto” Università dell’Immagine Fondazione Industria Onlus, Milano (2001)

Padiglione espositivo “Arte contemporanea” Salone del Restauro, Ferrara (2002)Concorso “Luce alla luce 2002” (progetto vincitore)Collaborazione con studio IAN+

Mostra di Dale LoySocietà Dante Alighieri, Palazzo Firenze, Roma (2002)

foto 1

foto 2

foto 3

foto 4

foto 5

Progettazione

Page 20: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

3. M

ostra

“Rin

asci

men

to. C

apol

avor

i dei

mus

ei

italia

ni p

rese

ntat

i a T

okyo

”2.

Mos

tra “N

ovec

ento

. Arte

e s

toria

in It

alia

”1.

Mos

tra “I

Cen

to C

apol

avor

i del

l’Erm

itage

”4.

Mos

tra “R

enzo

Pia

no, u

n re

gard

con

stru

it”

Page 21: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

“Stanza di Luce” di Chiara DynysConsulenza Lighting design per l’installazione presso il Museo di Bochum, RFT (2003)

Mostra “Forza motrice. Fotografia e pittura”Officine della società Trambus, via Prenestina, Roma (2005)

Mostra “Manet”Complesso del Vittoriano, Roma (2005)

Mostra “Modigliani”Complesso del Vittoriano, Roma (2006)

Mostra “50 anni della Corte Costituzionale”Complesso del Vittoriano, Roma (2006)

Mostra “Le radici dell’Italia”Complesso del Vittoriano, Roma (2006)

Mostra “Matisse e Bonnard. Viva la pittura”Complesso del Vittoriano, Roma (2006)

Evento aziendale ENITeatro Eliseo, Roma (2006)

“Ricominciare a vivere” mostra fotografica realizzata da Magnum Photos e Contrasto Museo dell’Ara Pacis, Roma (2009)Collaborazione con studio Piero Castiglioni

Evento “Virtual Walls” Progetto luci per il concerto “Us and Them” Ex-Mattatoio, Testaccio, Roma (2010)

foto 6

foto 7

foto 8

foto 9

foto 10

foto 11

Progettazione

Page 22: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

8. M

ostra

“Mat

isse

e B

onna

rd. V

iva

la p

ittur

a”7.

Mos

tra “5

0 an

ni d

ella

Cor

te C

ostit

uzio

nale

”5.

Pad

iglio

ne e

spos

itivo

“Arte

con

tem

pora

nea”

6. M

ostra

“For

za m

otric

e. F

otog

rafia

e p

ittur

a”

Page 23: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

11. E

vent

o “V

irtua

l Wal

ls”,

Rom

a10

. Mos

tra “R

icom

inci

are

a vi

vere

” nos

tra

foto

graz

ica

real

izza

ta d

a M

agnu

m P

hoto

s e

Con

trast

o

9. E

vent

o E

NI,

Rom

a

Page 24: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Pro

gett

azio

ne

apparecchi e sistemi

pag.4

pag.14

pag.18

pag.24

Page 25: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Luci su via Veneto. Concorso Nazionale di progettazione per un sistema per l’illuminazione stradale (Roma)Collaborazione con lo studio Annunziata - Terzi (2003)

Centro medico Lineanova (Roma)Progetto di un sistema di illuminazione integrata con la grafica e gli arredi (2009)

Parco Centro Direzionale (Napoli)Progetto definitivo di un palo per l’illuminazione di vaste aree (2010)

Abitazioni private (Roma)Sistemi per illuminazione diretta/indiretta e l’integrazione con gli altri sistemi impiantistici (2010)

Nodo viario di Frosinone adeguamento delle SS n.155-156Concorso di progettazioneScultura illuminata, istallazione d’arte (2010)

InvictorLED“Sirius”, apparecchio a sospensione, per l’illuminazione di spazi industriali e commerciali (2011)

InvictorLED“Solstice”, armatura stradale (2011)

Sala Ducale (Città del Vaticano)Progetto di una struttura continua per illuminazione diretta/indiretta generale e delle superfici pittoriche (2011)

Palazzo Taverna (Roma)Apparecchio “la Pina” lampada a sospensione per illuminazione delle opere d’ arte (2011)

Med in Italy - Solardecathlon EuropeProgetto di un sistema di apparecchi a sospensione, a geometria variabile (2012)

Med in Italy - Solardecathlon EuropeProgetto di apparecchio con tecnologia LED da tavolo, DGA(2012)

foto 1

foto 3

foto 3

foto 4

foto 2

Progettazione

Page 26: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

2. S

iste

ma

inte

grat

o pe

r illu

min

azio

ne

dire

tta/in

dire

tta d

ella

zon

a liv

ing

1. P

roge

tto d

i un

sist

ema

inte

grat

o d’

illum

inaz

ione

3. S

irius

, Sol

stic

e4.

la P

ina

Page 27: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 28: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Con

sule

nze

tutela e conservazione dei beni culturali

pag.30

pag.28

pag.32

pag.36

Page 29: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Consulenze

Certosa di Capri Studio per il risanamento delle murature (1994)

Soprintendenza dei Beni Architettonici ed Ambientali(Napoli e Provincia) Rilievi strumentali, elaborazione dei dati ed individuazione delle soluzioni tecniche per il risanamento. (1994)

Istituto della patologia del libro (Roma)Sviluppo del sistema hardware / software per la raccolta dei dati microclimatici (2001)

Museo etnologico dei Musei Vaticani (Roma) Studio sulle condizioni microclimatiche, illuminotecniche: proposte di soluzioni migliorative. Lavoro presentato al convegno “Il pubblico e i suoi musei” presso la Protomoteca del Campidoglio. Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali (2001)

Area archeologica di Ostia Antica (Roma)Studio sulle condizioni microclimatiche, illuminotecniche: proposte di soluzioni migliorative. Lavoro presentato al convegno “Il pubblico e i suoi musei” presso la Protomoteca del Campidoglio. Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali (2001)

Biblioteche pubbliche statali in Roma Controllo della stabilità strutturale, del microclima, dell’illuminazione: proposte di soluzioni migliorative. Convenzione tra il Ministero dei Beni Culturali ed il Centro di Studio sulle Cause di Deperimento e sui Metodi di Conservazione delle Opere d’Arte del CNR (2001 – 2002)

Page 30: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Con

sule

nze pianificazione sul territorio,

risparmio energetico,tutela ambientale pag.30

pag.28

pag.32

pag.36

Page 31: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Consulenze

Ottimizzazione dei sistemi di illuminazione naturale/artificiale nelle torri di controllo del traffico aereoLinee guida per la progettazioneCommittente: ENAV/Dipartimento Fisica tecnica Università “La Sapienza” (2004)

Piano Regolatore dell’illuminazione Comunale (PRIC)di Grottaferrata (Roma)Committente: Acea Luce S.p.A. (2004)

Galleria stradale Acilia (Rm)Audit impiantistico ed energetico Committente: Acea Luce S.p.A. (2008)

Audit impiantistico ed energetico sugli impianti di illuminazione pubblica di Bracciano (Rm)Anagrafica dell’impianto Committente: Smail (Gruppo Manutencoop) Collaborazione con Studio Tecnico ing. Leopizzi (2009)

Audit impiantistico ed energetico sugli impianti di illuminazione pubblica di Canale Monterano (Rm)Anagrafica dell’impiantoCommittente: Smail (Gruppo Manutencoop)Collaborazione con Studio Tecnico ing. Leopizzi (2010)

Valutazione dell’efficientamento energetico conseguibile attraverso la conversione di impianti d’il-luminazione per gallerie da tecnologia SAP a tecnologia LED Committente: Terna S.p.a. (2011)

Audit impiantistico ed energetico sugli impianti di illuminazione pubblica Comune di Pomezia (Rm)Anagrafica dell’impiantoCommittente: ... Collaborazione con Studio Tecnico ing. Leopizzi (2011)

Procedura ristretta per l’affidamento dei servizi ine-renti la “diagnosi ed efficientamento energetico delle strutture del patrimonio comunale, delle strutture sani-tarie e di grandi impianti sportivi delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia”Elaborazione della documentazione di garaCommittente: ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)

Page 32: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Con

sule

nze

posizionamento, marketing e comunicazione per aziende del settore LUCE

pag.30

pag.28

pag.32

pag.36

Page 33: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Consulenza strategica per lo “Start up” della Società INVICTORLEDDefinizione del catalogo dei prodotti, brochure dei prodotti, grafica per il sito internet (2010-oggi)

Consulenza per la Società Pandora Green(Gruppo Cisco)Per la introduzione sul mercato italiano di nuove tecnologie nel settore della illuminazione Consulenza illuminotecnica relativa alla “Valutazione tecnica di mercato relativa la tecnologia LEP” (2011)

Consulenze

1 foto

2 foto

Page 34: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

1. B

roch

ure

prod

otto

, cop

ertin

a de

l cat

alog

o e

alcu

ne s

ue p

agin

e es

tratte

2.

3.

Sistemi a LED Professionaliper l’illuminazione pubblicaed industriale ad alta potenza

Proiettori industriali

Indoor

Outdoor

IlluminazioneArchitetturale

IlluminazioneUrbana

Sistemi Lineare

IlluminazioneStradale

Illuminazioneper grandi aree

Illuminazionedi Gallerie

Apparecchia plafone

Apparecchi da incasso

Apparecchia sospensione

Caratteristiche della sorgente LED

Caratteristiche di SIRIUS - ottica 17

64

≥ 60.000

CREE XM - L

130

4.500

75

220 - 240

210

20.500

-30 <T< +50

15

CE

107

50 - 60

II

IP 65

cosφ ≥ 0,99

n° LED

Modello LED

Resa cromatica [Ra]

Vita utile del sistema(L70 - Ta 25°) [ore]

Εfficienza diodo [lm/W]

Temperatura di colore [K]

Tensione [Volt]

Frequenza [Hz]

Classe di isolamento

Fattore di potenza

Potenza del sistema [W]

Flusso nominale [lm]

Temperatura di esercizio [C°]

Grado di abbagliamento - UGR

Conformità

Rendimento totale del sistema [lm/W]

Grado di protezione acqua e polvere

Caratteristiche della sorgente LED

Caratteristiche di SIRIUS - ottica 17

64

≥ 60.000

CREE XM - L

130

4.500

75

220 - 240

210

20.500

-30 <T< +50

15

CE

107

50 - 60

II

IP 65

cosφ ≥ 0,99

n° LED

Modello LED

Resa cromatica [Ra]

Vita utile del sistema(L70 - Ta 25°) [ore]

Εfficienza diodo [lm/W]

Temperatura di colore [K]

Tensione [Volt]

Frequenza [Hz]

Classe di isolamento

Fattore di potenza

Potenza del sistema [W]

Flusso nominale [lm]

Temperatura di esercizio [C°]

Grado di abbagliamento - UGR

Conformità

Rendimento totale del sistema [lm/W]

Grado di protezione acqua e polvere

SETTORI DI UTILIZZOApparecchio a sospensione con tecnologia LED per ap-plicazione in ambienti industriali e commerciali di al-tezza medio-grande (4-12 m) con 2 fasci di emissione variabili in funzione dell’accessorio di chiusura del vano ottico (vd. pagina precedente).

SISTEMI DI INSTALLAZIONESospensione con catena centrale o 4 cavi d’acciaio

DIMENSIONI E PESOAltezza 26 cm - diametro ø 50 cm - peso 7,4 kg

MATERIALICorpo principale e vano alimentatore in pressofusione d’alluminio, alettate per ottimizzare la dissipazione termica. Struttura di supporto dei LED (PCB) realizzato in una lega esclusiva INVICTORLED che garantisce un elevato livello di isolamento elettrico nel tempo. Vite-ria in acciaio inox.

Chiusura vano ottico in policarbonato trasparente (ottica 17), o diffondente (ottica 17a).

Alimentatore elettronico a basse perdite e lunga dura-ta, regolabile su richiesta.

COLORI

Disponibile a richiesta in altri colori RAL per ordini superiori ai 20 pezzi.

FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONENon è richiesta manutenzione tranne che la pulitura pe-riodica dell’apparecchio e dello schermo dalle polveri.

CERTIFICAZIONIOmologazione ENEC, certificazione INRIM, marcatura CE

GARANZIA

SCHEDA TECNICA

InvictorLED S.r.l. (+39) 02-7600 0259

Corso Venezia, 36 20121 Milano

[email protected]

Flusso luminoso equivalente ad un proiettore a ioduri metallici da 400W

Consumo energia e emissione CO2 fino al 40% in meno rispetto alle tecnologie tradizionali

Durata oltre 3 volte superiore rispetto alle tecnologie tradizionali

Risparmio annuale di esercizio fino a € 600 per ogni 100 m² di superficie illuminata

Sistemi a LED professionaliper l’illuminazione pubblicaed industriale ad alta potenza

Nero AntraciteAlluminio

SIRIUSPROIETTORE INDUSTRIALE A SOSPENSIONE

CODICE PRODOTTO: SIRIUS.64.210W.17

CODICE PRODOTTO: SIRIUS.64.210W.17

Sirius viene fornito con una garanzia di 6 anni, sotto certe condizioni che riguardano l’installazione e l’uso corretto. Le prestazioni garantite dal prodotto sono un flusso maggiore del 70% di quello iniziale ed un numero di LED funzionante maggiore del 90% del totale.

INRIM (Istituto Nazionale Di Ricer-ca Metrologica) ha verificato le prestazioni illuminotecniche degliapparecchi progettati

, in conformità alle richieste normative e alle loro eventuali evoluzioni.Le relazioni di INRIM dichiarano una durata della parte illuminan-te superiori a 100.000 ore e del-l’accenditore di oltre 170.000 ore ad una massima temperatura di esercizio dell’armatura di 65°C in laboratorio a 25°C.

Gli istituti di verifica di cui si avvale InvictorLEDeseguono:

- prove alle IP di protezione per gli apparecchi dichiarati

- prove termiche e di resistenza meccanica

- prove di collaudo delle apparecchiature

- prove chimica sulla qualità delle vernici

- prove per la compatibilità elettromagnetica

La solidità del sistema InvictorLED

1.3 - La tecnologia InvictorLED

8

η = rendimento % 100

50

75

25

00 50 100 12525 75

vita utile del sistema

al di sotto della soglia 70% di rendimento

accenditore

LED

η = rendimento % 100

50

75

25

00 50 100 12525 75 150 1000h

vita utile del sistema

al di sotto della soglia 70% di rendimento

accenditore

LED

η = rendimento % 100

50

75

25

00 50 100 12525 75

vita utile del sistema

al di sotto della soglia 70% di rendimento

accenditore

LED

η = rendimento % 100

50

75

25

00 50 100 12525 75

vita utile del sistema

al di sotto della soglia 70% di rendimento

accenditore

LED

η = rendimento % 100

50

75

25

00 50 100 12525 75

vita utile del sistema

al di sotto della soglia 70% di rendimento

accenditore

LED

η = rendimento % 100

50

75

25

00 50 100 12525 75

vita utile del sistema

al di sotto della soglia 70% di rendimento

accenditore

LED

InvictorLED ha raggiunto il top dello standard sul mercato, dando risposte di alto profilo in termini di robustezza ed affidabilità, ecco come:

Severo controllo di qualità del prodotto affidata a:

Fornitura di prima qualità per tutto ciò che riguarda i compo-nenti (alimentatori, LED, elettronica di bordo, minuteria)

Page 35: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 36: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Con

sule

nze

organizzazione di eventi e convegni del settore LUCE

pag.30

pag.28

pag.32

pag.36

Page 37: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Consulenze

Convegno nazionale AIDI: “Luce come Innovazione”Membro del comitato organizzatore (2001)

Convegno internazionale AIDI: “Luce come innovazione”Membro del comitato organizzatore (2002)

Convegno internazionale AIDI: “Luce e Architettura”Membro del comitato organizzatore (2006)

Convegno ANCI “Urban solution”Responsabile del comitato organizzatore (2008)

Festa dell’Architettura di Roma Index, eventi “Virtual Walls” Progettare la luce, virtual walls, virtual walls + “us and them”, il sistema “luce” a livello locale e a livello globale Complesso Ex-Mattatoio, Roma (2010)

Presentazione Manuale di Illuminotecnica AA.VV. Curatore Marco Frascarolo, Mancosu Editore Sede dell’ACER, Roma• TRIENNALE, Milano •

(2010)

Convegno nazionale AIDI:“Illuminazione dei centri urbani tecnologia o conservazione?”Responsabile del comitato organizzatore (2012)

Page 38: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Man

ifest

i con

vegn

i AID

IIn

vito

pre

sent

azio

ne m

anua

le d

i pro

getta

zion

e Te

cnoT

ipo:

ILLU

MIN

OTE

CN

ICA

Invi

to e

vent

o: “V

irtua

l Wal

ls”

Page 39: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 40: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cul

tura

del

la lu

ce

pubblicazioni

pag.46

pag.40

pag.52

pag.58

Page 41: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cultura della LUCE

M. Frascarolo - Strumenti e metodi per la verifica in opera del comfort visivo e strutture di servizio esistenti - CNR, Progetto Finalizzato Edilizia (1994)

M. Frascarolo - La simulazione illuminotecnica in ambienti confinati - Tesi di dottorato (1997)

A. de Lieto Vollaro, M. Frascarolo, G. Gencarelli - Lighting design software: effects of simplfication hypotheses on result precision - Convegno Internazionale Lux Europa ‘97 (Amsterdam, 1997)

M. Frascarolo - L’uso del software nella progettazione illuminotecnica per ottimizzare i flussi luminosi e minimizzare i consumi energetici - Convegno Nazionale AIDI (Genova, 1999)

M. Frascarolo, O. Scarselli - Problemi di illuminazione in ambienti ipogei di particolare interesse storico ed artistico - Convegno Nazionale AIDI (Genova, 1999)

M. Frascarolo, S. Grignaffini - Simulation software in outdoor surfaces lighting design: simplification hypotheses and effects on calculation results and rendering - Convegno Internazionale Lux Europa (Reykjavik 2001)

M. Frascarolo, S. Grignaffini - Public lighting: evaluation of softwares’ error due to reflections on near surfaces and background light - Convegno Internazionale CIE (Istanbul 2001)

M. Frascarolo, S. Grignaffini - Strumenti per la progettazione illuminotecnica: un confronto tra software scientifici e software commerciali. Convegno Nazionale AIDI (2001)

M. Frascarolo - Controllo dei flussi luminosi dispersi: i diversi approcci al problema a livello nazionale ed internazionale. Convegno Nazionale AIDI (2001)

M. Frascarolo, S. Grignaffini - Un nuovo approccio metodologico al problema del controllo dei flussi dispersi: il regolamento tecnico d’attuazione della legge della Regione Lazio 23/2000. Convegno Nazionale AIDI (2001)

M. Frascarolo, A. Vallati. L’illuminazione nelle biblioteche storiche: un metodo di analisi applicato a 5 biblioteche statali pubbliche in Roma. Convegno Nazionale AIDI (2001)

Page 42: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cultura della LUCE

M. Frascarolo, S.Grignaffini - Comparison between optic and energetic performances of close diffusers and drilled plates. Convegno int.le CIE “Light & lighting 2002”

F. Cumo, M. Frascarolo - Illuminazione naturale ed artificiale nelle biblioteche: risultati di un metodo di analisi applicato a 8 biblioteche statali in Roma. Convegno int.le AIDI (2002)

G. Catalano, M. Frascarolo - Spazio, luce ed opera d’arte: un progetto dinamico di illuminazione che ricollochi l’uomo al centro del fenomeno della visione. Convegno int.le AIDI (2002)

AA.VV. Manuale di Qualità per l’organizzazione degli spazi scolastici (strutture educative da 0 a 6 anni). Autore della sezione Illuminotecnica. Dipartimento C.A.V.E.A. Università “La Sapienza (2003)

F. Cumo, M. Frascarolo - Illuminazione radente ed a proiezionesu grandi superfici: 2 metodi di lavoro a confronto applicati allaBasilica di S. Croce in Gerusalemme in Roma. Rivista “Luce”1/2004-05-01 (2004)

F. Cumo, M. Frascarolo, M.T. Rosso. Componenti impiantistici innovativi per la rimozione dust-fall negli ambienti museali. X Colloquio Aiscom (02/2004)

M. Frascarolo. Strutture educative da 0 a 6 anni: Impianti di illuminazione. Manuale di qualità per l’organizzazione degli spazi scolastici dell’infanzia (pag. 199-204). Gangemi editore (Università di Roma “La Sapienza” Dip. CAVEA per Comune di Roma. Assessorato politiche educative scolastiche) (2004)

G. Galli, M. Frascarolo. La luce colorata in architettura. Metamorfosi. Quaderni di Architettura n. 53 (marzo, aprile 2005), n. 54 (maggio, giugno 2005)

T. Aureli, M. Frascarolo. Guida relativa alla tecnica di illuminazione in funzione del contenimento dell’inquinamento luminoso e dei consumi energetici. Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT) (2005)

M. Frascarolo. Sistemi per la diffusione della luce attraverso materiali plastici: indici di prestazione relativi al contenimento della luminanza ed all’abbattimento della componente UV. Convegno internazionale AIDI “Luce e Architettura” (Venezia 2006)

Page 43: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

S. Cappellanti, M. Frascarolo, S. Grignaffini. Systems for light diffusion through transparent materials: performance indexes related to the containment of luminance and the removal of the UV component. The 26th session of the CIE. Bejing (China 2007)

M.Frascarolo. Lighting technology: l’illuminazione per l’automobile. Rivista “Luce & Design” n.4 (2008)

G. Longobardi et al. Musei (Responsabile della sezione di FisicaTecnica e Impianti). Collana Tecnotipo, Mancosu Editore (2007)

M.Frascarolo. La ricerca sperimentale sulla luce applicata al progetto illuminotecnico: il progetto di un centro commerciale a Macao 1-2009. Rivista “Luce”

M.Frascarolo. Un criterio innovativo per l’ottimizzazioneilluminotecnica di spazi industriali dedicati alla formazione 2-2009. Rivista “Luce”

M.Frascarolo.Virtual Walls. Omaggio ai Pink Floyd 5-2010 n.291. Rivista “Luce”

M. Frascarolo et al. (curatore ed autore *). Manuale diIlluminotecnica. Collana Tecnotipo, Mancosu Editore (2010)

M.Frascarolo. Il nuovo Manuale di progettazione illuminotecnica 2-2011 n.293. Rivista “Luce”

Cultura della LUCE

Page 44: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Via

Pia

ve 7

- 0

018

7 R

om

a (

RM

) -

N.

2/2

011

- A

nn

o 5

0 -

Bim

est

rale

- IS

SN 1

828-

0560

Gru

pp

oita

liaen

erg

ia®

LUC

E n.

2/2

011

Euroluce: dalla rivoluzione tecnologica alla dimensione onirica

Il pensiero e la luceIntervista a Fabrizio Crisafulli

Nuova luce per l’altare di San Giuseppe nel Duomo di Milano

Tra i preziosi capolavori del Museo Egizio di Torino

Le vicende del Caravaggio nelle testimonianze dell’Archivio di Stato a Roma

Stru

tture

edu

cativ

e da

0 a

6 a

nni

ME

TAM

OR

FOS

I n.5

3 m

aggi

o/gi

uno

2005

ME

TAM

OR

FOS

I n.5

4 m

aggi

o/gi

uno

2005

Gui

da re

lativ

a al

la te

cnic

a di

illu

min

azio

ne in

fu

nzio

ne d

el c

onte

nim

ento

del

l’inq

uina

men

to

lum

inos

o e

dei c

onsu

mi e

nerg

etic

iR

ivis

ta L

uce

e de

sign

n.4

/ 20

08M

anua

le d

i pro

getta

zion

e M

US

EI

Riv

ista

LU

CE

1 -

2009

R

ivis

ta L

UC

E 2

- 20

09R

ivis

ta L

UC

E 5

- 20

10 (n

. 291

)

Riv

ista

LU

CE

2 -

2011

(n. 2

93)

Man

uale

di p

roge

ttazi

one

ILLU

MIN

OTE

CN

ICA

4

Giu

gno 2

008

Parolediluceedesign. Ettore Sottsass: nella luce

della sera · News. Salvate la lampadina!

Progettazione. La luce per le grandi

stazioni · Interior Design. Glamour e toscanità

Realizzazioni. Nastri di luce sulla Senna

Materiali & Tendenze. Luce e colore

nelle applicazioni industriali

outdoorSPECIALE ILLUMINAZIONE

ARCHITETTONICA & MONUMENTALE

All'interno:

ISS

N 1

722-7

402 •

Bim

estr

ale

- n.

4 -

Giu

gno

2008

-

3,9

0 -

post

e Ita

liane

spa

- S

ped.

abb

. Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(Con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

Art

. 1, C

omm

a 1,

DC

B M

ilano

le fo

rme

de

l pro

ge

tto

Bruno Gecchelin MECCANICA E BELLEZZA

050508LUC0004_909Copertina.indd 909 23-05-2008 16:11:11

Page 45: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 46: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cul

tura

del

la lu

ce

didattica pag.46

pag.40

pag.52

pag.58

Page 47: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cultura della LUCE

Corso “Lighting design” Università dell’Immagine. Fondazione Industria ONLUS Milano (1999-2003)Docente Marco Frascarolo

Seminari di illuminotecnica ed acustica Facoltà di Architettura ed Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina (2000-2003)Docente Marco Frascarolo

Corso “Energy management” Illuminazione e risparmio energeticoTrenitalia. Roma (2002)Docente Marco Frascarolo

Corso di Fisica Tecnica + Fisica Tecnica Ambientale 1 Facoltà di Architettura “L.Quaroni”, Università di Roma “La Sapienza” (A.A. 2002-2003)Docente Marco Frascarolo

Laboratorio IV di Progettazione Architettonica: Modulo di Impianti TecniciFacoltà di Architettura “L.Quaroni”, Università di Roma “La Sapienza” (A.A. 2002-2003, A.A. 2003-2004)Docente Marco Frascarolo

Master in Lighting Design (MLD)Dipartimento DIAR, Università di Roma “La Sapienza” (dal 2004)Docente Marco Frascarolo

Corso di Illuminotecnica e progetto del coloreFacoltà di Architettura “L.Quaroni”, Università di Roma “LaSapienza” (A.A. 2004-2005)Docente Marco Frascarolo

Laboratori di progettazione architettonica: Modulo di Fisica TecnicaFacoltà di Architettura, Università Roma Tre (A.A. 2004-2005, A.A. 2005-2006)Docente Marco Frascarolo

Dottorato in Progetto Urbano SostenibileDipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura (DIPSA) Università Roma Tre (dal 2006)Docente Marco Frascarolo

Page 48: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Corso “Inquinamento luminoso: fondamenti teorici e criteri di applicazione e verifica delle normative vigenti” Arpa Lazio (2004 e 2007)Docente Marco Frascarolo

Corso “Inquinamento luminoso: fondamenti teorici e criteri di applicazione e verifica delle normative vigenti” Arpa Lazio (2004 e 2007)Docente Marco Frascarolo

Corso di Fisica Tecnica per il RestauroTitolare di Cattedra. Facoltà di Architettura, Università RomaTre(A.A. 2006-2007) Docente Marco Frascarolo

Corso di IlluminotecnicaTitolare di Cattedra. Facoltà di Architettura, Università RomaTre (A.A. 2006-2007 e 2007-2008) Docente Marco Frascarolo

Seminario sull’Illuminazione Pubblica e Stradale Perugia (2007)Docente Marco Frascarolo

Corso di perfezionamento in HousingDipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura (DIPSA) Università RomaTre (2007)Docente Marco Frascarolo

Corsi sulla sicurezza 626 per il personale LaziodisuA.S.A.P. (Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche) (2007)Docente Marco Frascarolo

Master PARES (Progettazione Architettonica per il Recupero di Edilizia Storica e Spazi Pubblici)Dipartimento DIAR. Facoltà di Architettura “L.Quaroni”, Università “La Sapienza” (2007-2008)Docente Marco Frascarolo

Corso per Collegio Periti Industriali di Trento. Progettazione illuminotecnica. Fondamenti, normativa, progetto - con Lighting Academy Fondazione Targetti (2008)Docente Marco Frascarolo

Cultura della LUCE

Page 49: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Master in Exhibit e Urban DesignDipartimento ITACA. Facoltà di Architettura “L.Quaroni”, “La Sapienza” Università di Roma (2008)Docente Marco Frascarolo

Dottorato in Progetto del RecuperoSeminari su luce per i Beni Culturali. Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Messina (2008)Docente Marco Frascarolo

Corso Città e AmbienteTitolare del Modulo di Fisica Tecnica (2008/2009)Docente Marco Frascarolo

Workshop: il progetto illuminotecnicoLighting Academy Targetti (2008)Docente Marco Frascarolo

Workshop e corso: il progetto illuminotecnico, illuminazione indoor, illuminazione outdoor Philips Lighting Academy (2010)Docente Marco Frascarolo

Corso Focus specialistico: organizzazione e illuminotecnicaAgenzia del territorio (2012) Docente Marco Frascarolo

Cultura della LUCE

Page 50: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 51: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 52: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cul

tura

del

la lu

ce

interventi a convegni

pag.46

pag.40

pag.52

pag.58

Page 53: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cultura della LUCE

Convegno internazionale LUX Europa Lighting design software effects of simplification iphotesys on results precision (Amsterdam, 1997) Relatore Marco Frascarolo

Convegno nazionale AIDI “Cultura e tecnologia della luce”L’uso del software nella progettazione illuminotecnica per ottimizzare • i flussi luminosi e minimizzare i consumi energetici Problemi di illuminazione in ambienti ipogei di particolare interesse • storico e artistico

(Genova, 1999) Relatore Marco Frascarolo

Convegno internazionale Healthy Building Kitchen stoves pollution in occupied dwellings (Helsinki 2000) Relatore Marco Frascarolo

International Congress of sound and vibrationAcoustic design of a long shape multipurpose and divisible hall(Garmisch 2000) Relatore Marco Frascarolo

Convegno internazionale LUX EuropaSimulation software in outdoor surfaces lighting design:simplification hypothesis and effects on calculation results and rendering (Reykjavik, 2001) Relatore Marco Frascarolo

Convegno nazionale AIDI “Luce come innovazione”L’illuminazione nelle biblioteche storiche: un metodo di analisi • applicato a 5 biblioteche statali pubbliche a Roma Controlli dei flussi luminosi dispersi: approcci al problema a livello • nazionale e internazionale Strumenti per la progettazione illuminotecnica: un confronto tra • software scientifici e software commerciali Un nuovo approccio metodologico al problema dei flussi dispersi: il • regolamento tecnico d’attuazione della legge della Regione Lazio 23/2000

(Perugia, 2001) Relatore Marco Frascarolo

Convegno internazionale CIE “Public lighting” Evaluation of softwares’ error due to reflections on near surfaces and background light (Istambul, 2001) Relatore Marco Frascarolo

Convegno nazionale AIDI “Luce come innovazione”Illuminazione naturale ed artificiale nelle biblioteche (Perugia, 2002) Relatore Marco Frascarolo

Page 54: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Convegno internazionale AIDI “Luce come innovazione”Illuminazione naturale ed artificiale nelle biblioteche: risultati di un metodo di analisi applicato a 8 biblioteche statali in Roma(Venezia, 2002) Relatore Marco Frascarolo

Convegno internazionale CIE “Light & lighting” Comparison between optic and energetic performances of close diffusers and drilled plates (Bucharest, 2002) Relatore Marco Frascarolo

Convegno nazionale AIDI “Illuminazione della città d’arte”Illuminazione radente ed a proiezione su grandi superfici: due metodi di lavoro a confronto applicati alla Basilica di S. Croce in Gerusalemme in Roma (Firenze, 2003) Relatore Marco Frascarolo

Convegno internazionale AIDI “Luce e architettura”Sistemi per la diffusione della luce attraverso materiali plastici: indici di prestazione relativi al contenimento della luminanza ed all’abbattimento della componente UV (Venezia, 2006) Relatore Marco Frascarolo

Convegno internazionale CIE “Systems for light diffusion through transparent materials”Performance indexes related to the containment of luminance and to the removal of the UV component (Bejing, 2006) Relatore Marco Frascarolo

Convegno ANCI “Urban solution” Le nuove tecnologie per l’illuminazione pubblica e l’incentivazione dei progetti innovativi in tema di risparmio energetico e adeguamento alle leggi regionali sull’inquinamento luminoso(Milano, 2008) Relatore Marco Frascarolo

Convegno all’interno della Festa dell’Architettura di Roma Index UrbisIl sistema della luce a livello globale e locale (Roma, 2010) Relatore Marco Frascarolo

Seminario Crestron I Sistemi di illuminazione negli edifici intelligenti e la progettazione illuminotecnica avanzata (Roma, 2011) Relatore Marco Frascarolo

Cultura della LUCE

Page 55: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cultura della LUCE

Show way fiera di Bergamo “Incontri internazionali di architettura e ingegneria per l’industria dello spettacolo e del tempo libero”Illuminazione statica / Illuminazione dinamica • La luce dialoga con l’arte •

(Bergamo, 2011) Relatore Marco Frascarolo

Convegno AIDI “Urban lighting luce alla città”Il progetto dell’illuminazione pubblica: un percorso urbano, architettonico e ambientale (Perugia, 2011) Relatore Marco Frascarolo

Convegno AIDI “Luce negli ospedali”Confort ambientale, Innovazione tecnologica e risparmio energetico(Milano, 2011) Moderatore Marco Frascarolo

Conferenza nazionale Enermanagement Gruppo Italia Energia(Roma, 2011) Moderatore tavola rotonda

Convegno ISPRA “L’illuminazione nelle aree urbane”Qualità dell’illuminazione ed efficienza energetica in Europa • La strategia ANCI sulle Smart Cities attraverso l’evoluzione dei • sistemi d’Illuminazione Pubblica

(Roma 2012) Relatore Marco Frascarolo

Convegno AIDI “Illuminazione dei centri urbani tecnologia o conservazione?”Tecnologia e risparmio energetico nel rispetto della qualità urbana (Roma 2012) Moderatore e Relatore Marco Frascarolo

Convegno LAQU: “Luce alla città” La luce temporanea nella città: il “Teatro Urbano” (Andria 2012) Relatrice Roberta D’Onofrio

Page 56: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Con

vegn

o C

IE: L

ight

& L

ight

ing

Con

vegn

o A

IDI:

Luce

com

e in

nova

zion

eC

onve

gno

AID

I: Ill

umin

azio

ne d

ella

citt

à d’

arte

Con

vegn

o A

IDI:

Luce

e a

rchi

tettu

ra

Con

vegn

o C

onve

gno

all’i

nter

no d

ella

Fes

ta

dell’

Arc

hite

ttura

di R

oma

Inde

x U

rbis

Con

fere

nza

nazi

onal

e E

nerm

anag

emen

t

Con

vegn

o A

IDI:

Luce

neg

li os

peda

liS

how

way

fier

a di

Ber

gam

oC

onve

gno

AID

I: Lu

ce a

lla c

ittà

Con

vegn

o IS

PR

A: L

’illu

min

azio

ne n

elle

are

e ur

bane

Con

vgno

AID

I: Ill

umin

azio

ne d

ei c

entri

urb

ani

Con

vegn

o LA

QU

: Luc

e al

la c

ittà

Page 57: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria
Page 58: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Cul

tura

del

la lu

ce

attività scientifiche e istituzionali

pag.46

pag.40

pag.52

pag.58

Page 59: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

Regolamento d’Attuazione della Legge Regionale sull’Inquinamento Luminoso Membro della Commissione della Regione Lazio incaricata della redazione del Regolamento Tecnico d’Attuazione (2001-2002)

Convegno nazionale AIDI: “Luce come innovazione”Membro del comitato scientifico (2001 e 2002)

Rivista “Luce”. Organo ufficiale della Associazione Italiana Di Illuminazione (AIDI)Membro del Comitato di Redazione (2003-2004)

Master in Lighting Design (MLD)Coordinatore della Didattica (dal 2004). Membro del Comitato Scientifico (dal 2007), Università di Roma “La Sapienza”

Fiera di Canton della piccola e media impresa cinese Partecipazione come referente per le attività di ricerca e progetto della luce nella Regione Lazio, edizione gemellata con l’Italia (2006)

Convegno Internazionale AIDI: “Luce e Architettura” Membro del Comitato Scientifico (2006)

Dottorato in Progetto Urbano Sostenibile, Facoltà di Architettura di RomaTreMembro del Collegio dei Docenti (dal 2006)

Philips Lighting AccademyLEDLive Event per specilisti illuminotecnica Presidente Giuria valutazione workshop progettuali (2007)

Convegno Urban solution “Riqualificazione energetica e ambientale: esperienze e opportunità per i Comuni” Coordinamento scientifico per ANCI (2008)

Convegno all’interno della Festa dell’Architettura di Roma Index Urbis “Il sistema della luce a livello globale e locale” Responsabile scientifico (2010)

Presidente sezione territoriale Lazio e Molise AIDI(Triennio 2011-2013)

Rivista “LEDin”Membro del comitato tecnico - scientifico (2011)

Cultura della LUCE

Page 60: lighting - Fabertechnica · 2014. 1. 21. · Progettazione, quelle che si concretizzano in un supporto a chi, a vario titolo si occupa di illuminazione, che includiamo nella categoria

FABERtechnica S.a.S. di Giampiero Sanità & C.Largo Anzani 19

00153 Rome - [email protected]

T (+39) 06. 58300059F (+39) 06.92597418

W www.fabertechnica.it