mama · ficina moulds, designs and relises a continuous succession of insights and, at the same...

28
MaMa

Upload: vuongcong

Post on 08-Nov-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

MaMa

MaMa

MaMa

“Noi siamo fatti della stessa sostanza materiale di cui sono fatti i sogni…” “We are such stuff as dreams are made on”

di W. Shakespeare

I sogni sono l’incipit. Risorsa inesauribile di ricerca dei “perché”. Ma i sogni non concretizzati non sono altro che identità non compiute. Il punto di arrivo è la concretezza che prende forma, da vita alla realtà di ognuno di noi.

Dreams are incipit. Inexhaustible Search Resource of “Why”. But unrealized dreams are nothing but unrea-lized identities. The point of arrival is the concreteness that takes shape, to give life to reality of each of us.

a

MaMa

E’ una realtà voluta da un gruppo di professionisti accomunati dalla passione per l’architettura.Prima nell’ambito universitario, ideale laboratorio di incontri e sperimenta-zione, e successivamente nell’ambito lavorativo, collaboriamo quotidiana-mente alla progettazione e alla realizzazinnone di diverse opere in ambito privato e pubblico, sia in campo nazionale che internazionale.

Is an entity conceived by a group of professionals who share the passion for architecture. First at the university, which was the perfect meeting point to cultivate relations and experimentation, and later in the professional field, we cooperate on a daily basis to design and construct several public and private works, both in Italy and abroad.

MaMa, un suono, un’idea, un pensiero che rievoca emozioni ancestrali, un ricordo che risiede in noi dalla nascita. Dal primo vagito la no-stra vita è una continua ricerca, inconscia, del calore, della protezione, della serenità del ventre materno. La nostra architettura vuole essere una risposta reale ad un sentimento onirico che ci pervade; riuscire a vivere in un mondo che sentiamo nostro, intimo e accogliente, la nostra casa, la nostra architet-tura: MAMA.

Is a sound, an idea, a thought reminiscent of ancestral feelings, a memory residing in us since birth. Since our first wail life is an ongoing unconscious search for the warmth, protection and peacefullness of the maternal womb. This architecture of ours intends to be a real answer to a dream-like feeling that pervades us; our projects aim to actually make us live in a world we feel completely comfortable with, intimate and pleasant. MAMA is our architectu-re, MAMA is our home.

MaMa a

MaMa

Officina d’architettura, il sogno di creare un labora-torio nel quale l’architetto e il committente, attraverso un percorso di dialogo, di ascolto, di conoscenza reciproca, esprimono le proprie idee, esternano le esigenze reciproche, intuiscono le singolarità del luogo, del paesaggio  che si trasforma; un con

...embodies the dream of creating a studio where architect and customer by consulting, listening and knowing each other better express their own ideas and needs and gasp the features of the place and the changing landscape; Of-ficina moulds, designs and relises a continuous succession of insights and, at the same time, thanks to the magic of light, it proves to be a place of thought, work and concreteness.

MaMa officina d’architettura, con coscienza e competenze, usa materiali tradizionali e innovativi, mantenendo sempre il valore aggiunto del made in Italy. Con riferimento alle tipologie edilizie, alle caratteristiche dei materiali, alle scelte energetiche, alle localizzazioni, alle influenze ambientali e antropologiche dell’edificazione, promuove ricerche finalizzate alla riscoperta, rivalutazione ed attuazione di forme d’architettura sostenibile e salvaguardia dell’ambiente.

... uses traditional and innovative materials with consciousness and expertise always ensuring the added value of made in Italy. As concerning category of buildings, features of materials, energy options, locations, environmental and anthropological influences, it fosters studies aimed at rediscovering, re-eva-luating and implementing forms of sustainable architecture and environment safeguard.

MaMa

MaMa

Marco BrusaroscoArchitetto

Si laurea presso lo IUAV di Venezia con una Tesi sul Recupero del waterfront di Valparaiso Cile.

Si occupa di progettazione architettonica a varia scala urbanistica, architettonica e d’interni, cer-cando come obiettivo quello di andare al di là dell’incarico e dare ai nostri clienti più di quello che si aspettano -

“un edificio che non solo funziona ottima-mente, ma continua a sorprendere e delizia i suoi occupanti, molto tempo dopo che ce ne saremo andati” .

In parallelo all’attività professionale prosegue una continua attività di ricerca e confronto, attra-verso concorsi di progettazione;

Per Marco l’Architettura è anche arte, imma-ginazione, ispirazione, emozione, uno scarabocchio fatto su un foglietto di block notes che piano piano prende vita e cresce, met-tendosi in relazione con luoghi e persone.

Mattia RostelloArchitetto

Si laurea presso lo IUAV di Venezia con la tesi “vivere lo spazio privato, condividere lo spazio pubblico”, sul rapporto tra uomo e architettura, un’idea fissa che tutt’oggi è presente nell’operato del professionista, mossa dal gusto dalla curiosità di una ricerca continua.Dal 1994 e durante tutto il percorso di formazio-ne collabora con diversi studi di progettazione, in ambito sia pubblico che privato.Libero professionista dal 2006, si dedica anima e corpo alla direzione lavori e alla sicurezza nei cantieri, senza mai tralasciare il gesto creativo e la progettazione esecutiva, alla base di ogni buo-

na realizzazione.Le molteplici esperienze di cantiere hanno por-tato l’architetto ad approfondire problematiche lavorative in realtà notevoli per complessità e dimensione, facendogli acquisire un know how che gli permette un sempre maggiore qualità nel proprio operato.

Klaus CostantiniArchitetto

Si laurea allo IUAV di Venezia nel 2007, con una tesi sul recupero di spazi urbani dismessi nell’ambito del tessuto storico. Nel percorso di formazione, compie studi presso la Bauhaus – Universität Weimar in Germania e diversi corsi presso l’istituto Casa Clima di Bolzano.Collabora con docenti universitari e studi operanti in ambito internazionale a numerosi lavori sia di restauro che di nuova realizzazione, a concorsi nazionali ed internazionali, di cui diversi sono oggetto di pubblicazioni.Vanta esperienza nel site management, in particolare orientato all’ambito dell’edilizia sostenibile. Si occupa della progettazione esecutiva e cantierizzazione di edifici con sistema costruttivo in legno del tipo X Lam, della progettazione di dettagli costruttivi per l’ottenimento

della certificazione energetica Casa Clima di edifici esistenti e di nuova costruzione.

PEOPLE

He graduated at the IUAV University of Venice with a thesis on the Restoration of the waterfront of Valparaiso (Chile).

He deals with architectural design concerning several type of city planning from architecture to interiors. He faces his commitments by going beyond the simple task trying to exceed the expectations of the client, always conveying “a building that in addition to functioning properly astonishes and enchants its occupants long after we left”.

In parallel with its professional activity he carries on a continuous research and comparison activi-ty through the participation in design contests.

According to Marco architecture is art, imagina-tion, inspiration, emotion, a doodle in a memo book that slowly comes to life relating to spaces and people.

Per Mattia l’architettura è una passione sempre presente, una missione: la speranza di un vivere migliore per tutti.

Il pensiero è architettura, la natura è architettura, la luce è architettura, noi siamo architettura, la nostra!

He graduated at the IUAV University of Venice with a thesis on “Living the private space, sharing the public space” on the relation between man and architecture, a fixed idea that still remains unchanged in his work fuelled by his taste and curiosity towards a continuous search.

Since 1994 and throughout his entire training path he collaborated with several design studios, both in public and in private field.

In 2006 he became a freelance professional and gave his full commitment to the work and the sa-fety management on construction sites, without neglecting his creative gesture and the executive design that are the basis of any successful result.

Thanks to his several experiences on construction sites he decided to deep the work issues related to relevant and complex realities learning a know how that enhances the quality of his work.

According to Mattia architecture is an omnipre-sent passion, a mission: the hope for a better life for everybody.

Thinking is architecture, nature is architecture, light is architecture, and we are architecture: our own architecture!

Bilingue italiano-tedesco, lavora costantemente con progettisti e committenze in Austria, Germania e Svizzera.L’ architettura si rivela nella valorizzazione dei materiali e nella loro trasformazione secondo le tecniche di artigiani esperti sostenendo l’importanza dell’astrazione nella progettazione di volumi e spazi moderni.

In 2007 he graduated at the IUAV University of Venice with a thesis on the restoration of disused urban areas in the historical fabric field. During his training path he studied at the Bauhaus - Uni-versität Weimar in Germany and attended several courses at the Casa Clima Institute in Bolzano.

He collaborated with university professors and took part in international studies and several re-storation and new works as well as national and international contests some of which have been published.

He has considerable experience in site manage-ment, particularly in the field of sustainable con-struction.

He deals with the executive design and con-struction site organization of buildings con-structed with the X Lam building system, and the design of construction details for the award of the Casa Clima energy certification of already existing and new building as well. He’s bilingual (Italian-German) and constantly works with de-signers and clients from Austria, Germany and Switzerland. Architecture reveals in the valorisa-tion of materials and their processing according to the techniques of experienced artisans, always supporting the importance of abstraction in the design of volumes and modern spaces.

MaMa

Stefano PaludettoIngegnere

Si laurea presso l’Universita’ degli Studi di Pa-dova con una tesi sulla dinamica strutturale, in particolare sullo studio del comportamento sismico delle murature.

Si occupa di Progettazione Struttura-le, Esecutiva e Direzione Lavori di edifici Civili, Commerciali e Industriali, di nuova costruzione o ristrutturazione, con particolare attenzione alla realizzazione di solai a piastra in c.a., strutture in acciaio e c.a.Per Stefano l’obiettivo è quello di creare grandi strutture che sappiano integrarsi a delle grandi architetture che possano lasciare un segno nel tempo.

He graduated at the University of Padua with a thesis on the structural dynamics, in particular

Chiara Nicole’Ingegnere

si laurea presso la Facoltà di Ingegneria dell’Uni-versità degli Studi di Padova nel 2006, con una tesi di laurea sul rischio idraulico nel territorio limitrofo.

Iscritta all’Ordine degli Ingegneri di Padova eser-cita la libera professione collaborando con realtà

del territorio in relazione a progettazioni

on the seismic behaviour of masonries. He deals with Structural, Executive Design and Civil, Commercial and Industrial work managing of new building or restoration as well, with a focus on the execution of plate slabs in reinforced con-crete, and reinforced concrete and steel structures.

According to Stefano the purpose is creating big structures that integrate with big architectures which may leave a lasting marks on time.

ambientali – stradali e architetto-niche sia in ambito privato che pubblico.

Il percorso di formazione e gli studi compiuti la portano a porre attenzione particolare all’aspet-to funzionale, alla disposizione degli spazi e alla strutturazione dei collegamenti.

Vanta una prolungata esperienza nel campo del-la predisposizione e partecipazione a procedure di gara relativamente a lavori e servizi d’architet-tura.

She attended the engineering faculty and in 2006 she graduated at the University of Padua with a thesis on the hydraulic risk in the neigh-bouring territory of Padua.

She’s a freelance professional enrolled with the Order of Engineers of Padua and collaborates with several realities of the territory relating to environmental, road and architectural design both in public and in private field.

Consequently to her training path she focuses in particular on the functional aspect, the spaces layout and the restoration of connections.

She has remarkable experience in organizing and participating in tender procedures related to ar-chitectural works and services.

a

MaMa

Specializzati nella prestazione di Servizi di Architettura e Management e di Gestione di Progetti d’ interior design.

We specialize in providing Architecture and Management Services and Mana-gement of interior design projects.

Lo studio ha al proprio interno le competenze e le risorse adeguate a presen-tarsi come qualificato interlocutore tecnico per la pubblica amministrazione e per gli operatori privati nei diversi settori di investimenti sul territorio.

The studio possesses the adequate skills and resources to present itself as a qualified and specialized entity for both the public administration and the private operators acting in the several sectors of investment on the territory.

Opera tramite un’organizzazione interdisciplinare della propria struttura tec-nica e si avvale di una rete di consulenti e collaboratori specialisti nei diversi settori specifici di intervento, garantisce al committente un costante rapporto di collaborazione e di assistenza in tutte le fasi del processo attuativo dei pro-getti e nel cantiere.

It operates by organizing his techical structure according to an interdiscipli-nary approach and boasts a network of consultants and collaborators with specific know-how in different areas of intervention. All the implementation phases of the projects, even on the building site, will be supported by conti-nued collaboration and assistance.

MaNAGEMENTAMONG

ARCHITECTURE

ENGINEERING

& DESIGN

TRA

ARCHITETTURA

INGEGNERIA

& DESIGN

MaMa

MaMa

WE DO

ARCHITETTURA, INTERIORS & CO.ARCHITECTURE, INTERIORS & CO.

- Elaborazione di studi di fattibilità tecnico-economica;- Production of technical/economic feasibility studies;

- Progettazione preliminare ed esecutiva delle opere architettoniche (settori: residenziale, terziario, retail, commerciale);

- Preliminary and final design of the architectural creations (sectors: residential, tiertiary, retail, commercial);

- Iter amministrativo e progettazione di dettagli costruttivi per l’ottenimento della certificazione energetica (Casa Clima) di edifici esistenti e di nuova costruzione;

- Administration procedures and design of construction details to achieve the energy certifi-cation (Casa Clima) of already existing buildings and new buildings;

- Progettazione preliminare ed esecutiva di interni, compreso complementi di arredi e studio dei materiali di finitura;

- Preliminary and final design of interiors, including furnishing accessories and study of the finishing materials;

- Comunicazione, visual design, progetto grafico e fotografia;- Communication, visual design, graphic design and photography;

PROJECT MANAGEMENTPROJECT MANAGEMENT

- Direzione Lavori;- Supervision of works;

- Capitolati e computi metrici;- Specifications and bills of quantities;

- Gestione progetti strutturali e impiantistici;- Supervision of structural working designs and plant engineering designs;

MaMa

- Calcoli e collaudi;- Structural calculations and testing;

- Piani della Sicurezza (PSC);- Coordination and safety plan (PSC);

- Consulenze tecniche;- Technical consultancy;

PRATICHE EDILIZIEBUILDING PERMISSIONS AND DECLARATIONS

- Pratiche catastali (Docfa);- Building Register Document (Docfa);

- Indagini urbanistiche e catastali;- Urban and land research;

- Certificazioni energetiche;- Energy certifications;

- Rilievo architettonico e fotografico;- Photographic and architectural surveys ;

- Consulenze immobiliari;- Real estate consultancy;

APPALTI PUBBLICI E CONCORSIPUBLIC PROCUREMENTS AND BIDS

- Predisposizione dei capitolati tecnici e delle procedure di gara;- Preparation of technical specifications and tendering procedures;

- Assistenza tecnico-amministrativa e legale in fase di appalto;- Technical and administrative assistance, legal assistance during the tendering process;

MaMa

PROJECT RESIDENZIALERESIDENTIAL

DIREZIONALEOFFICES

COMMERCIALECOMMERCIAL

RICETTIVOACCOMODATING

INFRASTRUTTURE - OPERE PUBBLICHEINFRASTRUCTURES – PUBLIC WORKS

CONCORSICOMPETITIONS - TENDERS

MaMa ARGPD

C

MaMa

A Nord del Rwanda, nella terra dei “Volcanos” si è intervenuti per l’am-pliamento e la riorganizzazione di un resort esistente. Ci si è voluti staccare dal “modus operandi” del luogo, al fine di creare un progetto organico che dialoghi con il con-testo in tutte le sue varianti: dalla natura all’orografia del terreno fino alla presenza dell’uomo nel territo-rio. Adagiate delicatamente tra gli alberi di eucalipto, in prossimità di un ingresso alle grotte di Musanze, le architetture progettate, in parte già costruite, rimangono indipen-denti per funzione, al fine di mante-nere la privacy voluta dalla commit-tenza. L’uso di rocce vulcaniche nei percorsi ed in parte dei fabbricati, assieme al giardino botanico che fa da contesto al resort, mitigano la presenza antropica del luogo, che per colori, forme e superfici perfettamente si adatta al contesto.

The project is an expansion and re-organization of an existing resort in the land of the “Volcanos”, North of Rwanda. We wanted to abandon the local “modus operandi” in order to create an Integrated project that communicates with the context with all its variants and peculiarities: from nature to the terrain orography, until the human presence in the country. The Lodges are gently built between the eucalyptus trees, near the entran-ce to the Musanze caves, and their architectural concept is based on the independence of the functions in or-der to guarantee the privacy desired by the client. We mitigate the anthro-pic presence of the site using volcanic rocks to build paths and buildings, merging the resort with the botanical garden. Colors, shapes and surfaces perfectly comply with the context.

01216 MUSANZE CAVE LODGE

ARestyling architettonico di una strut-tura ricettiva e ampliamento di un Resort “Musanze Cave Lodge”

Architectural restyling and extension of a Resort “Musanze Cave Lodge”

Localizzazione / LocationMusanze District, Province du Nord, Rwanda.

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2016-in corso

MaMa

External view

Pavillon - info

Lodges

New rooms

MaMa

Inserita nel mosaico coltivato della pianura pedemontana veneta, l’abi-tazione esprime la contemporaneità delle idee mai tralasciando il rispet-

01315 HUS 72

RProgetto e realizzazione di una nuo-va casa unifamiliare

Project and realization of a new sin-gle house

Localizzazione / LocationPadova

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2013-2015

to per le tradizioni. L’archetipo della casa rurale permane, esso si legge nelle forme e nei dettagli di una com-posizione fresca e pulita che vuole dare nuova vita alll’architettura spon-tanea contadina. Lo studio degli in-terni ripercorre un sussegursi di spa-zi riconoscibili, enfatizzati dalla luce naturale e dai particolari costruttivi.

Surrounded by the fields of the Vene-tian countryside, the house expres-ses the contemporaneity of ideas while respecting the traditions. The archetype of the rural house endures and emerges from the shapes and details of a fresh and clean composi-tion that gives a new life to sponta-neous rural architecture. The interior design creates a succession of reco-gnizable spaces emphasized by the natural light and constructive details.

View

External View Entrance

Kitchen Bedroom

MaMa

Il progetto nasce da un’operazione di restyling di un’abitazione degli anni ’70, voluta dal committente per poter meglio assaporare la natu-ra lussureggiante del contesto in cui è inserita. Le grandi aperture riallac-ciano il dialogo interno/esterno, le superfici chiare delle pareti rifletto-no la luce in profondità, i dettagli minimali vogliono alleggerire gli ambienti del viver quotidiano ridan-do all’abitare un valore centrale di benessere e serenità.

The project was born from a restyling work of a 70’s house committed by the customer who wanted to better enjoy the lush nature of the context in which the building is ubicated. The large openings of the windows re-establish the connection between

R00912AMA 09

Progetto e ristrutturazione di una casa unifamiliare.

Project and renovation of a single house

Localizzazione / LocationPadova

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2009-2012

the interior and the exterior, the clear surfaces of the walls reflect the light in depth. The minimal details lighten the “daily life” spaces conveying a core value of well-being, comfort and serenity.

Bathroom detail

Render

External view

External view Main stair

Corridor

MaMaMaMa

RNon una piscina ma uno specchio d’acqua che riflette gli umori del tempo e il trascorrere delle stagioni. La volontà progettuale di un’opera costruita che si posa leggera e discreta sul territorio, senza clamore, con riverenza verso la natura che la accoglie e la abbraccia. L’armonia del luogo viene enfatizzata dalla scelta dei materiali, dalla sottile precisione del bordo e dalla risolutezza dello sfioro finlandese, esaltando l’eterea fusione “uomo-natura”.

It is not a swimming pool but a mirror: the water reflects the changing weather and the rhythm of the seasons. The concept is to lay the pool on the ground, without clamor, with great respect for the nature that welcomes and embraces it. The harmony that characterizes the place is emphasized by the choice of materials, the meticulous precision of the pool border and the energy of the Finnish overflow system, exalting the ethereal fusion “man-nature”.

02311SNI 11

Progetto e realizzazione per una nuova piscina.

Project and realization for a new swimming pool.

Localizzazione / LocationPadova

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2011

Detail Detail

The swimming pool view

Progetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

MaMa

Main entrance

Night view

Mall

Mall

CProgetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

01422CCNV 14

Nuovo Centro Commerciale

New Shopping Center

Localizzazione / LocationVenezia

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2011-2014

MaMa

Mall

Mall

MaMaMaMa

MaMa

Mock-up

External view External view

Bathroom Living room

View on inner boulevardKitchen

RProgetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

01411NAC 14

Nuovo Complesso Residenziale

New Residential Complex

Localizzazione / LocationPadova

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2014

MaMa

R01502KLA 15

Edificio residenzialeKLIMA HAUS ACostruzione X-LAM

Residential Building KLIMAHAUS A XLAM Construction

Localizzazione / LocationUdine

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2015

MaMa

CProgetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

01211SPAZIO25

Restyling di un negozio di abbigliamento

Restyling of a clothing store

Localizzazione / LocationVenezia

Cliente / ClientPrivato

Anno / Year2011

MaMa

11

12

1

23

7

10

456

8

9

1 - Vano per alloggiamento batterie

2 - Solaio in lamiera grecata tipo "HI-BOND 55" rivestito con perlinato in legno di abete sp. 2 cm

3 - Rivestimento esterno in lamiera di alluminio pressopiegata sp. 10/10

4 - Isolamento in lana di roccia densità 40 kg/mc. sp. 10 cm

5 - Struttura portante / ventilazione in lamiera tipo "HI-BOND 55" sp. 10/10

6 - Isolamento in lana di roccia densità 40 kg/mc. sp. 10 cm

7 - Oblò

8 - Rivestimento interno con perlinato in legno di abete sp. 2 cm

9 - Solaio in lamiera grecata tipo "HI-BOND 55"

10 - Vano inferiore

11 - Pannello fotovoltaico

12 - Scala esterna in acciaio zincato a acaldo

PIANTA +00

PIANTA +2,85

SEZIONE

Quassù l’ispirazione entra nel naso e la mucosa fiuta la storia dell’aria, i suoi viaggi.(Erri De Luca)

Un’architettura che in punta di piedi si appoggia su un contesto unico e in continua evoluzione, che cerca di appropriarsi dei colori circostanti ma al contempo si alza e si slancia verso l’alto a mantenere e dichiarare una propria identità.

Gli elementi che compongono il progetto sono concepiti per essere rapidamente assemblati, disassemblati e nuovamente ricollocati in altre posizioni, all’interno di un ciclo di vita che, con-siderando l’ economia e la semplicità’ dei singoli elementi puo’ protrarsi a lungo. Finito il ciclo di vita del bivacco la montagna torna ad essere se stessa.

CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE (BL)COMPETITION FOR THE RECONSTRUCTION OF THE BIVOUAC F. LLI FANTON ON MARMAROLE (BL)

CONCORSO DI PROGETTAZIONE “5 TAVOLI DELL’ARCHITETTURA”pubblicato nel Catalogo del Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”DESIGN COMPETITION “5 TABLES OF ARCHITECTURE”

G

MaMa

CONCORSO DI IDEE INTERNAZIONALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI 51 #SCUOLEINNOVATIVE “ LA BUONA SCUOLA”AREA SAVOGNA D’ISONZO (GO) PROGETTO PER UNA SCUOLA D’INFANZIA

INTERNATIONAL COMPETITION FOR THE PROJECT AND CONSTRUCTION OF 51 INNOVATIVE SCHOOLS

CONCORSO PER UNA SCUOLA PRIMARIAComune di Albino (BERGAMO)COMPETITION FOR A PRIMARY SCHOOL

G

MaMa

Modello tridimensionale

COMUNE DI SIRTORI - LECCO - CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SCUOLA DELL’INFANZIADESIGN COMPETITION FOR THE NEW NURSERY SCHOOL

G

MaMa

PProgetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

01218SPIN 12

Studio di impatto ambientaleOpere di mitigazione

Environmental Impact StudyMitigation works

Localizzazione / LocationVenezia

Cliente / ClientEnte pubblico

Anno / Year2012

MaMa

Render innesto

Particolare tratto in galleria

Sezione rotonda

PProgetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

01218ALE 51

Studio di impatto ambientaleOpere di mitigazione

Environmental Impact StudyMitigation works

Localizzazione / LocationVittorio Veneto

Cliente / ClientEnte pubblico

Anno / Year2010

MaMa

P PProgetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

Progetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

01022PIC 10

01244HW 31

Progetto per una rotonda

Project for a roundabout

Localizzazione / LocationVenezia

Cliente / ClientEnte pubblico

Anno / Year2010

Progetto Mitigazione Ambientale

Project for mitigation works

Localizzazione / LocationVicenza - Trento

Cliente / ClientEnte pubblico

Anno / Year2012

MaMa

PProgetto realizzato in partnership conTecnostudio s.r.l.

Project designed in partnership withTecnostudio s.r.l.

01121RUB 10

Realizzazione scuola primaria

Realization primary school

Localizzazione / LocationPadova

Cliente / ClientEnte pubblico

Anno / Year2011

aCONTACT

Via Stadio, 2 36043 Camisano Vicentino - Vicenza, Italyphone :+39 0444 023252mail: [email protected]: www.mamaoda.com

MaMa

FOLLOW US