manuale_blacklist_dic2010

31
CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 1 MODULO BLACK LIST TELEMATICO CT-2211-0088, del 13/12/2010 INSTALLAZIONE HOTFIX PER MODULO BLACK LIST ......................................................... 2 COS’È UNA HOTFIX E COME SI INSTALLA LA HOTFIX PER IL MODULO BLACK LIST ..................................................................................................................................................... 2 COS’È UNA HOTFIX? ................................................................................................................. 2 COME SI INSTALLA LA HOTFIX PER IL MODULO BLACK LIST? ................................. 2 SUL SERVER, CHE PROVVEDE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI: .................................................................................................................. 3 SUI CLIENT: .............................................................................................................................. 3 COME ATTIVARE IL MODULO BLACK LIST ............................................................................ 4 INSTALLAZIONE CHIAVE DI ATTIVAZIONE......................................................................... 4 ATTIVAZIONE DEL MODULO BLACK LIST SULLE VARIE AZIENDE INSTALLATE ..4 ATTIVAZIONE MODULO BLACK LIST NELLE VARIE DITTE ........................................... 5 AGGIUNGERE IL PROGRAMMA GESTIONE ELENCHI BLACK LIST AL MENÙ DI BUSINESS ..................................................................................................................................... 6 LIMITI .................................................................................................................................................. 8 ELENCO DEI PROGRAMMI INCLUSI NELLA HOT FIX .......................................................... 8 CRONOLOGIA DELLE PUBBLICAZIONI ................................................................................... 8 ISTRUZIONI DI UTILIZZO............................................................................................................. 10 PREMESSA ..................................................................................................................................... 10 SOGGETTI OBBLIGATI ............................................................................................................ 10 PERIODI RIFERIMENTO........................................................................................................... 10 OPERATIVITA’ IN BUSINESS ..................................................................................................... 11 IMPOSTAZIONE DELLA TABELLA STATI .......................................................................... 11 IMPOSTAZIONE DELL’ANAGRAFICA CLIENTI/FORNITORI .............................................. 11 ESEMPI REGISTRAZIONI ............................................................................................................ 15 OPERAZIONI PASSIVE ............................................................................................................ 15 FATTURA ACQUISTO BENI ................................................................................................ 15 ESEMPI DI REGISTRAZIONI OPERAZIONI PASSIVE .................................................. 15 FATTURA DI SERVIZI ........................................................................................................... 17 OPERAZIONI ATTIVE ............................................................................................................... 20 ESEMPIO DI REGISTRAZIONE OPERAZIONI ATTIVE ................................................. 21 FATTURA PER SERVIZI ....................................................................................................... 21 EMISSIONE DI NOTA DI VARIAZIONE ................................................................................. 23 GUIDA OPERATIVA .................................................................................................................. 26 1) ESTRAZIONE/NUOVA ESTRAZIONE DATI (F2)......................................................... 27 2) VISUALIZZA/MODIFICA DATI ESTRATTI IN GRIGLIA (F11)................................... 27 3) STAMPA A VIDEO I DATI ESTRATTI/EVENTUALMENTE MODIFICATI ............... 28 4) STAMPA SU STAMPANTE I DATI ESTRATTI/EVENTUALMENTE MODIFICATI 29 5) GENERAZIONE DEL FILE TELEMATICO .................................................................... 29 Revisioni .......................................................................................................................................... 31

Upload: tpiazzardi

Post on 02-Jul-2015

399 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 1

MODULO BLACK LIST TELEMATICO

CT-2211-0088, del 13/12/2010

INSTALLAZIONE HOTFIX PER MODULO BLACK LIST .........................................................2 COS’È UNA HOTFIX E COME SI INSTALLA LA HOTFIX PER I L MODULO BLACK LIST .....................................................................................................................................................2

COS’È UNA HOTFIX? .................................................................................................................2 COME SI INSTALLA LA HOTFIX PER IL MODULO BLACK LIST ? .................................2

SUL SERVER, CHE PROVVEDE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI: ..................................................................................................................3 SUI CLIENT: ..............................................................................................................................3

COME ATTIVARE IL MODULO BLACK LIST ............................................................................4 INSTALLAZIONE CHIAVE DI ATTIVAZIONE .........................................................................4 ATTIVAZIONE DEL MODULO BLACK LIST SULLE VARIE AZIEN DE INSTALLATE ..4 ATTIVAZIONE MODULO BLACK LIST NELLE VARIE DITTE ...........................................5 AGGIUNGERE IL PROGRAMMA GESTIONE ELENCHI BLACK LIST AL MENÙ DI BUSINESS .....................................................................................................................................6

LIMITI ..................................................................................................................................................8 ELENCO DEI PROGRAMMI INCLUSI NELLA HOT FIX ..........................................................8 CRONOLOGIA DELLE PUBBLICAZIONI ...................................................................................8 ISTRUZIONI DI UTILIZZO .............................................................................................................10 PREMESSA .....................................................................................................................................10

SOGGETTI OBBLIGATI ............................................................................................................10 PERIODI RIFERIMENTO...........................................................................................................10

OPERATIVITA’ IN BUSINESS .....................................................................................................11 IMPOSTAZIONE DELLA TABELLA STATI ..........................................................................11

IMPOSTAZIONE DELL’ANAGRAFICA CLIENTI/FORNITORI ..............................................11 ESEMPI REGISTRAZIONI ............................................................................................................15

OPERAZIONI PASSIVE ............................................................................................................15 FATTURA ACQUISTO BENI ................................................................................................15 ESEMPI DI REGISTRAZIONI OPERAZIONI PASSIVE ..................................................15 FATTURA DI SERVIZI ...........................................................................................................17

OPERAZIONI ATTIVE ...............................................................................................................20 ESEMPIO DI REGISTRAZIONE OPERAZIONI ATTIVE .................................................21 FATTURA PER SERVIZI .......................................................................................................21

EMISSIONE DI NOTA DI VARIAZIONE .................................................................................23 GUIDA OPERATIVA ..................................................................................................................26 1) ESTRAZIONE/NUOVA ESTRAZIONE DATI (F2) .........................................................27 2) VISUALIZZA/MODIFICA DATI ESTRATTI IN GRIGLIA (F11) ...................................27 3) STAMPA A VIDEO I DATI ESTRATTI/EVENTUALMENTE MODIFI CATI ...............28 4) STAMPA SU STAMPANTE I DATI ESTRATTI/EVENTUALMENTE M ODIFICATI 29 5) GENERAZIONE DEL FILE TELEMATICO ....................................................................29

Revisioni ..........................................................................................................................................31

Page 2: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 2

INSTALLAZIONE HOTFIX PER MODULO BLACK LIST CT-2211-0088, del 22/11/2010

Per la distribuzione del modulo Black List sulle versioni di business anteriori alla Net 2011 Nts Informatica ha scelto la modalità della tecnica delle hotfix. Le hotfix sul modulo Black List saranno distribuite per le versioni di business qui sotto elencate e successive:

• business net 2010 sr2; • business net 2009 sr5; • business 13 sr5a; • business 12 sr5

Per cui per potere installare il modulo degli elenchi Black List è necessario disporre:

1. delle service release precedentemente elencate per ognuna delle versioni distribuite; 2. delle hotfix distribuite per ciascuna delle versioni di business supportate; 3. della chiave di attivazione comprensiva del nuovo modulo Black List.

Le service release e le hotfix di cui ai punti rispettivamente 1 e 2 sono scaricabili dal sito di Nts Informatica nella sezione Login. La chiave di attivazione (di solito un file *.reg) è invece fornita dal distributore del software. COS’È UNA HOTFIX E COME SI INSTALLA LA HOTFIX PER I L MODULO BLACK LIST COS’È UNA HOTFIX? Una hotfix di Business NET rappresenta un aggiornamento, realizzato da NTS Informatica, per la risoluzione rapida di una o più anomalie, in attesa della pubblicazione della service release. Ogni hotfix è realizzata per una specifica versione/service release di Business NET (non è importante la versione di postfix su cui si va ad installare). Viene distribuita attraverso un file compresso di nome BusNet*_hotfix_<data>_<ora>.exe (ad esempio BusNet2010Sr2_hotfix_15092010_183000.exe). Talvolta tale file viene inviato in formato .ZIP: in tal caso è sufficiente scompattarlo con qualsiasi strumento (ad esempio il programma 7Zip che si trova nella cartella \Tools\Utility del dvd-rom di Business NET). Attenzione! gli aggiornamenti distribuiti con le hotfix, per la loro natura, non hanno subito tutti i test di qualità e regressione che subiscono gli aggiornamenti pubblici come le service release, vanno installati quindi solo su indicazione del servizio assistenza di NTS Informatica. Non è prevista documentazione per questi pacchetti. COME SI INSTALLA LA HOTFIX PER IL MODULO BLACK LIST ? Una hotfix può essere installata solo sulla versione/service release su cui è stata realizzata; qualora si tenti di installare l’aggiornamento su una versione di Business NET differente apparirà il messaggio Attenzione: non è possibile procedere alla installazione degli aggiornamenti poiché non sono soddisfatti i requisiti necessari per la installazione stessa. Prima di installare questo aggiornamento verificare sempre che non vi siano personalizzazioni, realizzate sui componenti standard distribuiti. ATTENZIONE! Il programma autoinstallante sostituisce/aggiorna alcuni componenti standard di Business (vedi sopra): si tratta di programmi che solo molto raramente sono oggetto di personalizzazione. Si presume che non vi siano versioni personalizzate di tali componenti. Qualora anche uno solo di questi componenti sia stato oggetto di personalizzazione, non DEVE es sere eseguito il programma autoinstallante e rivolgersi al proprio partner NTS. Nel dubbio consultare il proprio Partner NTS.

Page 3: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 3

Per l’installazione procedere nel modo sotto indicato. SUL SERVER, CHE PROVVEDE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI A GGIORNAMENTI:

1. Eseguire il file BusNet*_hotfix_<data>_<ora>.exe 2. Alla domanda Estrarre i files in una cartella su disco? Rispondere Si 3. Nella form in cui è richiesto Digitare il percorso per la cartella che conterrà i file estratti impostare la

Cartella temporanea per gli aggiornamenti scelta durante l’installazione di Business NET (ad esempio C:\BusTmp). Attenzione! Controllare preliminarmente che in tale cartella non esistano altri file;

4. copiare la chiave di attivazione (il file *.reg) di business contenente il nuovo modulo Black List nella Cartella temporanea per gli aggiornamenti di cui al precedente punto 3;

5. Dal menu ‘Start’ di Windows lanciare Programmi|Business NET|Installazione aggiornamenti (Attenzione! qualora Business NET sia installato un profilo diverso da quello predefinito – Business – lanciare l’installazione degli aggiornamenti da Start|Esegui lanciando il programma Busaggn.exe con il nome del profilo, esempio: “C:\Programmi\Bus\Busaggn.exe Profilo1”);

6. Alla domanda ‘Si tratta di una esecuzione server di BusAgg?’ rispondere SI; 7. Attraverso il pulsante Ulteriori informazioni è possibile controllare la correttezza delle indicazioni

riguardanti le cartelle da cui i files vengono prelevati e su cui vengono copiati: a. ‘I dati esterni (gli aggiornamenti) si trovano in:’ rappresenta la cartella temporanea citata al

punto 1 contenente i files di partenza (ad esempio C:\BusTmp); b. ‘Cartella contenente i files da sostituire:’ rappresenta la cartella locale in cui saranno copiati i

files di partenza per essere resi disponibili ai client (ad esempio C:\Bus\Agg); c. ‘Cartella di destinazione finale dei files:’ rappresenta la cartella locale dove è installato

Business NET (ad esempio C:\Programmi\Bus) d. ‘Cartella di destinazione finale dei reports:’ rappresenta la cartella locale in cui saranno

copiati i files di report per essere resi disponibili ai client (ad esempio C:\Bus\Rpt); e. ‘Cartella di destinazione finale dei files di Office:’ rappresenta la cartella locale in cui saranno

copiati i files di Office per essere resi disponibili ai client (ad esempio C:\Bus\Office); 8. Premere ‘Procedi’ e attendere la fine del processo;

SUI CLIENT:

1. Accertarsi che si sia completato il processo di installazione degli aggiornamenti sul server; 2. Se durante l’installazione del client è stata impostata l’opzione Installa automaticamente gli

aggiornamenti all’avvio di Business NET basta rientrare in Business NET; in alternativa dal menu ‘Start’ di Windows si lancia Programmi|Business NET|Installazione aggiornamenti (Attenzione! qualora Business NET sia installato un profilo diverso da quello predefinito – Business – lanciare l’installazione degli aggiornamenti da Start|Esegui lanciando il programma Busaggn.exe con il nome del profilo, esempio: “C:\Programmi\Bus\Busaggn.exe Profilo1”);

3. Alla domanda ‘Si tratta di una esecuzione server di BusAgg?’ rispondere NO; 4. Attraverso il pulsante Ulteriori informazioni è possibile controllare la correttezza delle indicazioni

riguardanti le cartelle da cui i files vengono prelevati e su cui vengono copiati: a. ‘I dati esterni (gli aggiornamenti) si trovano in:’ deve essere sempre indicato ‘{NESSUNA

DIRECTORY}; b. ‘Cartella contenente i files da sostituire:’ rappresenta la cartella sul server in cui sono

presenti i files di aggiornamento (ad esempio \\BusServer\Serverhd\Bus\Agg); c. ‘Cartella di destinazione finale dei files:’ rappresenta la cartella dove è installato Business

NET sul client (ad esempio C:\Programmi\Bus) d. ‘Cartella di destinazione finale dei reports:’ rappresenta la cartella sul server in cui sono

presenti i files di report aggiornati (ad esempio \\BusServer\Serverhd\Bus\ Rpt); e. ‘Cartella di destinazione finale dei files di Office:’ rappresenta la cartella sul server in cui

sono presenti i files di Office aggiornati (ad esempio \\BusServer\Serverhd\Bus\Office); 5. Premere ‘Procedi’ e attendere la fine del processo;

Page 4: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 4

COME ATTIVARE IL MODULO BLACK LIST Poiché la funzionalità di generazione del file telematico per la Black List è un modulo aggiuntivo di business è necessario disporre di una nuova chiave di attivazione . Per cui assicurarsi di avere eseguito correttamente i passaggi precedentemente indicati. INSTALLAZIONE CHIAVE DI ATTIVAZIONE Se sul server non fosse stato eseguito il passaggio relativo al punto 4 allora è necessario installare manualmente la chiave di attivazione sulle postazioni in cui è in uso il modulo Black List. Fare quindi un “doppio clic” sul file con estensione .reg Alla domanda:

Rispondere Si ATTIVAZIONE DEL MODULO BLACK LIST SULLE VARIE AZIEN DE INSTALLATE Sulle aziende sui quali si utilizzerà il modulo Black List è necessario effettuare l’attivazione dello stesso Eseguire i seguenti passaggi:

1. dal menù principale di business andare nella tabella Inizializzazione comuni globali (percorso 1.6.N) ;

2. seleziona Moduli 2; 3. spuntare il check-box relativo al modulo Black List

Page 5: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 5

Alla domanda seguente se attivare il modulo Black List su tutte le ditte facenti parte del database-azienda rispondere Si

ATTIVAZIONE MODULO BLACK LIST NELLE VARIE DITTE Se alla domanda di cui al punto precedente l’operatore avesse risposto NO è necessario allora abilitare il modulo anche a livello di ditta. Per abilitare il modulo a livello di singola ditta :

1. andare da menù principale di business in anagrafica ditta (1.C.1); 2. dal menù strumenti selezionare Servizi abilitati

3. Assicurarsi che sul modulo Black List ci sia la spunta

Page 6: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 6

Questa operazione può essere utile anche nell’ipotesi in cui si volesse disabilitare a livello di singola ditta il modulo Black List AGGIUNGERE IL PROGRAMMA GESTIONE ELENCHI BLACK LIST AL MENÙ DI BUSINESS Per impostare il programma di Gestione elenchi Black List

1. Andare su Gestione menù (1.O.5) di business 2. Posizionarsi al livello 3 di Contabilità\Elaborazioni periodiche 3. Aggiungere la voce Nr 20 con la denominazione Gestione elenchi Black List. Tale voce sarà

utilizzata anche per versioni di business net 2011 e successive

Page 7: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 7

4. Nella sezione Dettaglio di 3° livello indicare

Nome DLL/EXE: BSBLELBL Nome Classe:CLSBLELBL Tipo Software : lasciare Business

5. Selezionare poi Accesso Moduli

6. dalla combo box selezionare la voce del modulo Black List e spuntare Accesso consentito

Page 8: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 8

LIMITI Poiché il programma Gestione elenchi Black List è scritto in linguaggio vb6 non può funzionare nelle installazioni di business net in cui:

1. il setup di business net sia stato lanciato impostando il seguente parametro: .\BUSSETUP.EXE /NTSBUS="NETONLY" (presente nel file Bussetup net only.bat nel dvd di installazione di business net 2010)

2. net only.bat in gestione operatori l’operatore non abbia la spunta su ‘Non avviare frame work vb6’

ELENCO DEI PROGRAMMI INCLUSI NELLA HOT FIX

NOME PROGRAMMA NOME FILE Copia\Elimina dati ditta B*__CEDI.DLL Svuolta tabelle temporanee B*__CTMP.DLL Conversione archivi BUSCONV.EXE Database layer per SQL\MSDE Bs—SQL7.dll Inizializzazione comuni\globali B*__INSG.DLL Gestione menù B*__GMEN.DLL Anagrafica ditta B*__ANAZ.DLL Gestione prima nota B*CGPRIN.DLL Contabilizzazione documenti di magazzino B*VEPNFA.D LL Gestione elenchi Black List BSBLELBL.DLL Stampa elenchi black list BSBLELBL.RPT,

BSBLELB4.RPT

CRONOLOGIA DELLE PUBBLICAZIONI

Page 9: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 9

DATA PROGRAMMA VERSIONE 19/11/2010 Pubblicazione hot fix per gestione elenc hi black list NET 2010

NET 2009 BUSINESS 13 BUSINESS 12

22/11/2010 B*CGPRIN – Gestione prima nota ora la colonna della griglia IVA 'natura operazione ' è sempre visibile. Serve per la black list. se non appare (p recedente salvataggio di configurazione di griglia) è necessa rio renderla visibile con la normale 'configurazione di griglia'

NET 2009 BUSINESS 13 BUSINESS 12

25/11/2010 BSBLELBL- Gestione Elenchi Black list Aggiunta possibilità di generare il file telematico anche con Codice Fiscale Estero NULLO. Nellla gestione delle note di variazione ora distin gue le tre casistiche: relative al periodo di dichiarazione, r elative ad altro periodo di dichiarazione, relative ad anni pr ecedenti

NET 2010 NET 2009 BUSINESS 13 BUSINESS 12

29/11/2010 BSBLELBL:adesso, l'instid utilizzato per le tabelle MMTRANS e MMTRANSTC, è "-1000.000.000". Questo perché con l’instid =0 dava poi errore in fase di s alvataggio dei documenti di magazzino nelle versioni CLASSIC STARTe VB6

NET 2010 NET 2009 BUSINESS 13 BUSINESS 12

29/11/2010 BSBLELBL: corretto errore in fase di inv io con il programma ENTRATEL tramite intermediario. Non inser iva correttamente il codice fiscale dell’intermediario

NET 2010 NET2009 BUSINESS 13 BUSINESS 12

29/11/2010 BS—CEDI.DLL,BS—CTMP.DLL,BS—SQL7D.LL,BUSCONV.EXE: le funzionalità di cancellazi one di tabelle temporanee escludono i record di MMTRANS e MMATRANSTC con campo instid=-1.000.000.000

NET 2010 (classic start) NET 2009 (classic start) Business 13 Business 12

29/11/2010 BD__CED.DLL,BD__CTMP.DLL: le funzionalit à di cancellazione delle tabelle temporanee escludono i record di MMTRANS e MMTRANSTC con campo instid=1.000.000.000

Business net 2010-Business 2009

09/12/2010 BSBLELBL: Corretto errore(Rel. 12.0.29) Errore n. 3146: DAO.Connection ; ODBC--call failed. Invalid column name 'I'.Richiamando la modale relativa alla genarazio n e del file telematico.

Business net 2010- Business net 2009 Business 13 Business 12

09/12/2010 BSBLELBL: (Rel. 12.0.30) Nella scrittura del file di LOG (durante il controllo dei dati estratti), adesso, s egnala sempre la mancanza del Codice Fiscale Estero. Mentr e prima lo faceva solo per i soggetti di tipo Persona Fisica.

Business net 2010- Business net 2009 Business 13 Business 12

Page 10: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 10

ISTRUZIONI DI UTILIZZO

PREMESSA

Al fine di contrastare le frodi fiscali il c.d. Decreto incentivi è stato introdotto l’obbligo per tutti i soggetti passivi IVA di comunicare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, le cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi / rese ricevute nei confronti di operatori residenti in Paesi c.d. “black list”. SOGGETTI OBBLIGATI Sono soggetti all’obbligo di comunicazione i soggetti passivi dell’IVA per le seguenti operazioni poste in essere nei confronti di operatori economici aventi sede , residenza o domicilio negli stati o territori individuati dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 4 maggio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 1999, e dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 novembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del 23 novembre 2001:

1. cessioni di beni; 2. prestazioni di servizi rese; 3. acquisti di beni; 4. prestazioni di servizi ricevute

Nella comunicazione devono essere riportati i dati delle operazioni registrate o soggette a registrazione ai fini IVA, imponibili, non imponibili e non soggette a IVA. Per cui la comunicazione riguarda anche :

• operazioni non imponibili (ex artt 8 , 9 ecc DPR n. 633/72); • prestazioni di servizi rese / ricevute “generiche” ex art. 7-ter, DPR n. 633/72.

Non vanno segnalate le operazioni poste in essere con committenti non soggetti passivi IVA, cioè committenti privati. PERIODI RIFERIMENTO L’obbligo di comunicazione delle operazioni decorre per tutte le operazioni effettuate dall’ 1.7.2010, con periodicità mensile o trimestrale a seconda del volume degli scambi. Il modello di comunicazione è presentato con riferimento :

a. a periodi trimestrali, per i soggetti che hanno realizzato, nei quattro trimestrali precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, un ammontare totale trimestrale non superiore a 50.000 euro;

b. periodi mensili, per i soggetti che non si trovano nelle condizioni richieste dalla lettera a. Per quanto riguarda la periodicità di riferimento è da segnalare che :

• per i soggetti che hanno iniziato l’attività da meno di 4 trimestri la presentazione delle comunicazioni dovrà essere effettuata con periodicità trimestrale, a condizione comunque che il suddetto limite (€ 50.000) non sia superato nel trimestre in corso e in quelli precedenti; • i soggetti trimestrali che nel corso di un trimestre superano il suddetto limite (€ 50.000) a decorrere dal mese successivo a quello di riferimento dovranno provvedere alla presentazione della comunicazione con periodicità mensile; • i soggetti tenuti alla presentazione con cadenza trimestrale possono scegliere di presentare la comunicazione con periodicità mensile.

Page 11: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 11

OPERATIVITA’ IN BUSINESS

IMPOSTAZIONE DELLA TABELLA STATI Per contraddistinguere gli stati che rientrano nella “black list” nella tabella Stati Esteri (1.6.8) è necessario indicare nel campo Cod.nazionalità il valore “S”.

IMPOSTAZIONE DELL’ANAGRAFICA CLIENTI/FORNITORI Indicare nell’anagrafica clienti\fornitori

• Lo stato di appartenenza (nel codice stato estero); • il tipo soggetto IVA (se Intracee, extracee o dogana) • il codice fiscale estero • la città/località o in alternativa lo stato federato/contea

1) Esempio codifica soggetto extra (persona giuridica):

Page 12: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 12

Nel caso in cui del soggetto indicato si disponga oltre che dell’identificativo IVA anche dell’identificativo fiscale utilizzare i seguenti campi:

• togliere la spunta Residente; • inserire Id. fisc. Estero; • Id IVA stato estero

2) Esempio codifica soggetto extra (persona fisica): Se il cliente/fornitore è una persona fisica occorre compilare in tutte le sue parti il tab 2 Pers. Fisica/giuridica, in particolare:

- Cognome, nome e sesso - La data di nascita, il comune o lo stato estero di nascita (in quest’ultimo caso compilare anche la

descrizione) - Togliere la spunta residente e compilare i campi id. IVA stato estero e i Id. fisc. Estero

Page 13: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 13

3) Esempio codifica Rappresentante fiscale: Inoltre se tra i fornitori/clienti sono presenti dei rappresentanti fiscali o stabili organizzazioni in Italia di aziende aventi sede, residenza in un paese black list, occorre codificare il fornitore/cliente nel seguente modo:

• togliere la spunta Residente; • inserire nel campo cod. nazion. 1 lo stato black list del soggetto per cui il rappresentante

fiscale o la stabile organizzazione lavora; • inserire nel campo cod. nazion. 2 lo stato fittizio BLX (crearlo in tabelle stati)

Per ogni fornitore extracee fornitore di Beni, è necessario codificare il relativo fornitore Dogana ai fini della registrazione della bolletta doganale, indicando l’anagrafica del fornitore del paese black list.

4) Esempio codifica Dogana:

• Compilare come l’anagrafica del fornitore di riferimento;

Page 14: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 14

• Aggiungere nel campo descrizione 2 l’intestazione del fornitore estero, in modo che nell’elenco non venga riportato la descrizione dogana;

• Scegliere come Tipo soggetto Iva “Dogana”.

Page 15: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 15

ESEMPI REGISTRAZIONI OPERAZIONI PASSIVE FATTURA ACQUISTO BENI Le fatture di acquisto vanno inserite dai righi da A19 ad A27 . Affinchè una registrazione sia inserita in questi appositi righi indicati è necessario che:

1. il registro IVA indicato nella causale di contabilità sia di tipo acquisti; 2. il campo Tipo documento della causale di contabilità sia impostato su Fattura\Storno+, Nota di

accredito\Storno, Nota addebito

3. il campo Anno Elenco CF della registrazione di prima nota sia =0 Pertanto nei righi da A19 ad A27 ci vanno le operazioni passive nette e cioè gli acquisti del periodo di dichiarazione (mese o trimestre) al netto delle note di variazione dello stesso periodo. ESEMPI DI REGISTRAZIONI OPERAZIONI PASSIVE

1) Esempio di registrazione acquisto beni con passaggio dogana.

Page 16: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 16

La fattura del fornitore estero non è un documento rilevante ai fini IVA e di solito non viene protocollata. Quando però le merci passano il confine la Dogana invia la bolla doganale per l’addebito dell’IVA e di eventuali dazi. In questo caso:

• utilizzare nel conto fornitore il codice Dogana appositamente creato; • il tot documento deve essere pari all’IVA+eventuali dazi; • indicare nel campo Natura operaz. Merci

2) Esempio di fattura acquisto beni da San Marino La circolare 53/E dell’Agenzia delle Entrate specifica che il momento rilevante ai fini della comunicazione è da riferirsi all’autofattura. Quindi il periodo per inserire la comunicazione non è la data del documento, ma il momento in cui registro la fattura con l’indicazione dell’imposta.

Page 17: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 17

3)Fattura del rappresentante fiscale Registrare come normale fattura FATTURA DI SERVIZI Ai fini della comunicazione, occorre distinguere tra operazioni riguardanti i beni e i servizi. Quando la registrazione è effettuata in prima nota accanto al codice IVA scegliere opportunamente tra le voci “Merci” e “Servizi”. Quando le fatture vengono contabilizzate dal magazzino, occorre creare un tipo bolla/fattura con indicazione tipo prestazione “Cessione di beni” e uno con “Prestazione servizi” da utilizzare nelle bolle e nelle fatture che si emettono/ricevono. Altrimenti il default è la registrazione indicando in Natura transazione “Merci”. Quando si genera la fatturazione differita ricordarsi che occorre effettuare fatture differite distinte per tipo bolla/fattura merci/servizi, per poter dopo la contabilizzazione visualizzare correttamente il campo natura operazione merci/servizi.

1) Esempio di fattura per servizio di trasporto dall’Italia alla Svizzera. Poiché trattasi di servizio reso a un soggetto passivo IVA il criterio della tassazione è quello del luogo dove è stabilito il committente, di conseguenza va registrato in regime di reverse-charge. L’operazione di trasporti internazionali è un’operazione non imponibile art. 9 comma 1 n.2

Page 18: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 18

2) Servizio di intermediazione Fattura da fornitore extra-Ue relativa a servizio di intermediazione da beni che dall’Italia vanno in paese Ue. Il criterio della tassazione è quello del luogo dove è stabilito il committente. Trattasi di operazione soggetta ad IVA e il committente registra la fattura in reverse-charge

3) Servizio per fiera svolta in paese extra-Ue Fattura da fornitore extra-Ue relativa a servizio di per fiere svolta in territorio extra-Ue. Il criterio della tassazione è quello del luogo in cui si svolge la fiera Ue o Extra-Ue. L’operazione è quindi fuori campo IVA art. 7 c. quinques .

Page 19: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 19

Page 20: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 20

OPERAZIONI ATTIVE Le fattura di vendita vanno inserite nei righi da A2 ad A10 . Affinchè una registrazione sia inserita in questi appositi righi indicati è necessario che:

1. il registro IVA sia di tipo vendita; 2. il campo Tipo documento della causale di contabilità sia impostato su Fattura\Storno+, Nota di

accredito\Storno, Nota addebito

3. Il campo ANNO ELENCO CF nella registrazione sia impostato a 0 Per cui nei righi da A2 ad A10 ci vanno le operazioni attive nette del periodo di dichiarazione. Sono quindi comprese tutte le operazioni di vendita al netto delle note di variazione nello stesso mese o trimestre

Page 21: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 21

ESEMPIO DI REGISTRAZIONE OPERAZIONI ATTIVE Fattura di cessione di beni a cliente extra-Ue; Trattasi di operazione non imponibile ex art. 8:

FATTURA PER SERVIZI 1) Servizi di intermediazione di immobile situato in Italia. Nel caso degli immobili il criterio della tassazione è quello del luogo in cui è situato l’immobile. Si tratta quindi di operazione soggetta ad IVA e il soggetto emette regolare fattura

Page 22: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 22

2 Fattura per servizio di trasporto internazionale. Supponiamo che i beni partano da una paese extra-Ue e il prestatore è un soggetto IVA extra-Ue. In questo caso il criterio della tassazione è quello del luogo dove è stabilito il committente. Trattasi di operazione Fuori campo IVA art. 7 ter.

Page 23: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 23

EMISSIONE DI NOTA DI VARIAZIONE Il modello di stampa ministeriale richiede la distinzione delle note di variazione relative a:

• operazioni già comunicate nell’anno; • operazioni di annualità precedenti

Per cui per le note di variazioni ci sono in sostanza 3 casisitche:

1. note di variazioni relative ad operazioni dello stesso periodo di dichiarazione; 2. note di variazioni relative ad operazioni comunicate nell’anno ma di un altro periodo di liquidazione; 3. note di variazione relative ad operazioni di annualità precedenti

Per cui per individuare le operazioni di variazione nella causale di contabilità il campo Tipo documento sarà impostato su Nota credito\Storno – o su Nota debito

Per cui riepilogando:

1. per le note di variazione relative allo stesso periodo di dichiarazione lasciare il campo Anno elenco CF a 0 e tali operazioni andranno a storno delle operazioni attive nei righi da A2 ad A10 per le operazioni attive mentre andranno a storno delle operazioni passive nei righi da A19 ad A27;

2. per le note di variazione relative a operazioni già comunicate nell’anno ma relative ad un periodo di dichiarazione diverso (quindi un mese o un trimestre precedente) inserire nel campo Anno Elenco CF il mese o il trimestre relativo (quindi un valore compreso tra 1 e 12). Tali registrazioni saranno inserite nei campi da A11 ad A14 per le operazioni attive e nei campi da A28 ad A31 per le operazioni passive;

3. per le note di variazione relative ad annualità precedenti nel campo Anno Elenco CF inserire l’anno di riferimento della nota di variazione e cioè un valore di annualità compreso tra 1900 e 2099. Queste registrazioni saranno quindi inserite nei righi da A15 ad A18 per le operazioni attive e nei righi da A32 ad A35 per le operazioni passive

Page 24: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 24

Nel caso di registrazioni da magazzino, solo per le note di credito/variazioni relative a operazioni che si riferiscono ad anni precedenti sarà necessario, dopo averle contabilizzate, rientrare in prima nota e inserire l’anno nel campo “Anno elenco CF”. Esempio di registrazione di nota di variazione relativa allo stesso periodo di dichiarazione. Lasciare il campo Anno elenco CF a 0.

Esempio di registrazione di nota di variazione relativa allo stesso anno ma di un periodo di dichiarazione diverso. Indicare quindi il mese o trimestre di riferimento

Page 25: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 25

Esempio di registrazione di nota di variazione relativa ad annualità precedenti. Indicare l’anno di riferimento

Page 26: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 26

MODULO BLACK LIST TELEMATICO GUIDA OPERATIVA Il programma è accessibile solo disponendo del modulo “Black list telematico”. Questo programma permette, in base ai parametri indicati nella prima maschera di: � estrarre in una tabella di appoggio i dati richiesti per la compilazione della comunicazione

� modificare e/o integrare tali dati in una griglia (ed esportare, al bisogno, il contenuto della griglia su un foglio di excel)

� stampare il contenuto della tabella di appoggio su un report (a video o su stampante)

� generare il file in formato telematico, inserendo tutti quei dati necessari per l’invio del file, come ad esempio i dati di colui che spedirà in via telematica i dati al fisco (che potrà essere per es il commercialista/consulente/associazione che fornisce servizi di consulenza fiscale alla ditta)

Elenco delle voci nella maschera principale:

Anno di riferimento – regime - periodo In questi campi occorre indicare l’anno, il regime e il relativo periodo utilizzati per estrarre i dati. Escludi Clienti/Fornitori senza Codice Fiscale Este ro Spuntare questa casella nell’ipotesi che si abbiano in archivio molti nominativi di clienti privati (in cui non sia presente l’identificato estero) e li si voglia automaticamente escludere dall’estrazione. Non spuntare nel caso, invece, in cui si vogliano comunque evidenziare tutti i clienti e fornitori al fine di poter verificare uno per uno se trattasi di soggetto privato (da eliminare dall’elenco) oppure di operatore economico estero di cui, al momento, non si è in possesso del dato (non è stato fornita o non è stato inserito l’identificativo estero in anagrafica cliente/fornitore). Nel dubbio, lasciare non spuntato.

Page 27: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 27

Tasto con gli occhiali Apre l’ultimo file di log generato dall’estrazione in cui vengono indicate eventuali anomalie individuate durante l’estrazione (Identificativi esteri non indicati o incompletezza nella compilazione delle schede di anagrafica).

1) ESTRAZIONE/NUOVA ESTRAZIONE DATI (F2) Con questo comando il programma estrae i dati riferiti a tutte le operazioni attive/passive rilevanti ai fini iva (fatture, note di accredito, note di variazione) e registrate nei registri iva con data di registrazione compresa nel periodo indicato nella maschera iniziale. La circolare 53/E specifica, infatti, che il momento rilevante per la comunicazione della black list è “… la data di registrazione – nei registri IVA ovvero, se precedente o alternativa nelle scritture contabili obbligatorie”; unico caso in cui le date di registrazione nei registri IVA e nelle scritture contabili non sono coincidenti è nel regime degli autotrasportatori, in questo caso le registrazioni vengono estratte selezionando la data di registrazione in prima nota. I clienti/fornitori estratti sono tutti quei soggetti in cui in anagrafica è stato indicato uno stato estero il cui valore del codice di nazionalità, in tabella stati, è S; oltre che i rappresentanti fiscali/stabili organizzazioni di operatori avente sede, residenza o domicilio in un paese black list in cui è stato indicato in anagrafica nel campo cod. naz. 1 uno stato con cod. nazionalità S e nel campo cod. naz. 2 lo stato fittizio BLX. Per le registrazioni di acquisto relative a operazi oni Reverse-charge, vengono considerati solo i movimenti relativi alla parte acquisti e vengono c onsiderate come ‘operazioni imponibili’ con relativa imposta.

2) VISUALIZZA/MODIFICA DATI ESTRATTI IN GRIGLIA (F1 1) La griglia dei dati estratti si presenta come segue :

I valori nelle celle colorate in azzurro sono i valori estratti dai movimenti in prima nota. Funzionalità della griglia:

- “Cancella riga ”: se un soggetto non deve essere presente nell’elenco (per es. perchè non è un soggetto dotato di partita iva), andare nella griglia , selezionare la riga e cancellare la riga .

- “Aggiungi importo alla cella corrente ”: se devo modificare un importo monetario in una cella, per es. per togliere un valore o aggiungere un valore , modificare direttamente il contenuto della cella e poi salvare la riga posizionandosi nella riga successiva della griglia; oppure, in alternativa, premere

Page 28: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 28

il pulsante ‘Aggiungi importo’ e indicare nell’apposita finestrella il valore da aggiungere all’importo preesistente (indicare un valore negativo per togliere il valore dall’importo presente nella cella).

- “Aggiorna C.F. estero su tutte le celle ”: se manca il codice identificativo estero su un soggetto (o modificarlo) nella relativa anagrafica clienti/fornitori, e poi dalla griglia (dopo aver premuto F11 o il relativo pulsante per accedervi) premere il pulsante ‘Aggiorna C.F. estero su tutte le righe’ (il pulsante è rappresentato dalla piccola mano con le tre palline colorate).

- “Riordina le righe ”: se devo aggiungere un soggetto all’elenco, perchè ha dei valori che non sono stati estratti, aggiungere una riga in fondo nella griglia, e poi eventualmente premere il pulsante in alto ‘Riordina le righe’ (rappresentato dall’ingranaggio giallo) per ricollocare il soggetto in ordine alfabetico nella griglia

- “Accorpa a parità di C.F. estero ”: nel caso di soggetti che presentano lo stesso codice identificativo estero (ad esempio perché un soggetto è la dogana e il fornitore oppure nel caso di un soggetto che è sia cliente che fornitore), ai fini di una corretta generazione del file telematico, è necessario accorpare tali operatori in un'unica riga. La funzione della griglia ‘Accorpa a parità di C.F. estero’ permette, posizionando su uno dei soggetti di cumulare su di esso i valori monetari calcolati per gli altri soggetti che hanno la stessa partita iva, ed eliminare questi ultimi dall’elenco.

- “Movimenti IVA associati al conto ”: permette di vedere l’elenco dei movimenti iva registrati in archivio, che ‘spiegano’ i dati ricavati nella fase di estrazione. Posizionandosi su cliente/fornitore e accedendo a questa funzione è possibile verificare i i singoli movimenti generati dall’estrazione. Questa funzione è da utilizzare prima di effettuare le eventuali operazioni di raggruppamento (per parità di C.F. estero di più soggetti) in quando tale funzione mostra solo i movimenti del codice cliente/fornitore corrente.

Durante l’estrazione dei dati il programma effettua un controllo sulla congruità delle codifiche delle anagrafiche dei clienti/fornitori necessarie per la generazione del file telematico, se da tale controllo risultano delle incongruenze (esempio il paese estero indicato non ha il codice giusto) o delle informazioni mancanti (esempio se il soggetto è una persona fisica deve essere indicato il nome, cognome e i dati di nascita, oppure non l’anagrafica manca del C.F. estero), all’uscita della griglia viene generato un file di log in cui vengono segnalati tutti i problemi individuati. Fino a quando il file di log non indica più anomalie non è possibile generare il file telematico. Le estrazioni e tutte le modifiche effettuate vengono memorizzate in tabelle temporanee, rientrando nella griglia continuo a vedere i dati e le modifiche dell’ultima estrazione. Quando riestraggo i dati con la funzionalità presente nella maschera principali tutte le modifiche eseguite vengono perse e i dati sovrascritti. Se voglio riestrarre tutti i dati, dopo aver magari corretto indicatori nelle anagrafiche clienti/fornitori e/o nella tabella dei codici iva , rieseguire l’operazione di estrazione (F2) dalla maschera principale del programma. L’intestazione dei campi monetari è contraddistinta dalla lettera e numero riferente al modulo delle agenzia delle entrate, per conoscere a che tipologia di operazione quella cella si riferisce è sufficiente posizionarsi sulla cella, in alto compare la relativa tipologia. Di seguito vengono riportati i significati delle celle Limitazioni Non sono supportati i regimi speciali come per esempio :

- regime iva agricoltura - Iva di gruppo (possono essere estratti solo i dati della ditta corrente, distintamente per ciascuna

ditta) - Operazioni 74 ter (tour operators) - Beni usati (regime del margine) - Ventilazione corrispettivi

Si precisa che per le operazioni degli autotrasportatori : non si guarda alla data della registrazione sul registro iva, ma alla data di emissione della fattura.

3) STAMPA A VIDEO I DATI ESTRATTI/EVENTUALMENTE MOD IFICATI Stampa in un report per ogni soggetto una pagina in cui vengono riepilogate le voci delle operazioni indicanti i dati estratti comprensivi delle eventuali modifiche apportate.

Page 29: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 29

4) STAMPA SU STAMPANTE I DATI ESTRATTI/EVENTUALMENT E MODIFICATI Stampa direttamente su stampante il report generato con il precedente comando.

5) GENERAZIONE DEL FILE TELEMATICO Nell’intestazione è richiesto di specificare se la comunicazione è correttiva o integrativa e il periodo a cui la comunicazione si riferisce o se infine è una comunicazione di variazione di periodicità. La spunta della casella ‘Stampa tabulato a video’ consente a seguito della generazione del file telematico, di produrre a video un tabulato in cui vengono riassunti i soggetti presenti nella comunicazione. La maschera è suddivisa in tre tab:

1) DATI DEL CONTRIBUENTE

In questo primo tab il programma riporta i dati inseriti in anagrafica ditta, i dati sono comunque tutti editabili. Le parti relative ai dati “persone fisiche” o “soggetti diversi dalle persone fisiche” sono abilitati in base a quanto indicato in anagrafica ditta nella voce Tipo soggetto “persona giuridica” o “persona fisica”. Nel caso di persona fisica è necessario, al fine della generazione del file telematico, compilare tutti i campi presenti sotto questa voce, se non indicati già in anagrafica ditta. Nel caso che il contribuente non sia un soggetto residente, occorre compilare la parte relativa a Soggetti non residenti, campi abilitati se in anagrafica ditta è stata eliminata la spunta dalla voce Residenti (per potere visualizzare questa voce occorre attivare l’opzione di registro ). Scegliere la voce C.A.F. se la presentazione è a carico dell’intermediario abilitato e riempire i campi contenuti nella scheda “impegno alla presentazione telematica”.

Page 30: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 30

2) DICHIARANTE DIVERSO DAL CONTRIBUENTE

Nel caso in cui il dichiarante, colui che presenta la dichiarazione sia un soggetto diverso dal contribuente ma anche quando il contribuente è un soggetto giuridico è necessario compilare in tutte le sue parti questa scheda. Nel caso di persona giuridica questo tab andrà riempito con i dati del legale rappresentante della società (socio amministratore, amministratore delegato, ecc.).

3) IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA

Page 31: manuale_blacklist_dic2010

CT-2211-0088-Manuale Black List Rev. 13/12/2010 Pag.: 31

L’ultimo tab Impegno alla presentazione telematica deve essere compilato nel caso in cui a presentare la comunicazione sia l’intermediario abilitato (caf, commercialista, ecc.); in questo caso dopo aver spuntato la voce caf nella scheda Dati del contribuente occorre compilare tutti i campo codice fiscale dell’intermediario, numero di iscrizione all’albo del C.A.F., data dell’impegno e spuntare Impegno a presentare in via telematica la comunicazione. E’ importante :

- verificare la correttezza dei dati presenti nella maschera, soprattutto il riquadro in alto ‘dati contribuente’ ed i riquadri ‘persona fisica’ e ‘persona NON fisica’

- indicare se la spedizione verrà effettuata dalla ditta stessa (già registrata su Entratel o su FiscoOnLine) oppure da un intermediario (commercialista, associazione o altro consulente). In tal caso è OBBLIGATORIO inserire i tre dati del Codice Fiscale dell’intermediario, il suo numero di Iscrizione CAF se in suo possesso, e la data di impegno. Tutti e tre questi dati devono essere preventivamente richiesti al proprio intermediario (solo lui può fornirli correttamente).

Tutti i campi sono editabili e dopo averli inseriti sono salvati nel recent, ciò permette dopo aver generato il primo file telematico, alla successiva apertura della finestra di riproporre gli stessi campi compilati in precedenza. Il programma prima di procedere controlla che su tutti i soggetti della griglia sia presente un identificativo codice estero e che non vi siano soggetti con lo stesso identificativo estero. Non è possibile procedere con la generazione del file telematico se prima non si provvede a ‘sanare’ queste situazioni anomale (completamento dati, accorpamento a parità di partita Iva). Il file generato è salvato di default nella cartella C:\Bus\Asc (è possibile anche scegliere una cartella differente) e il nome del file è così costituito partita iva o codicefiscale_anno_MoTn.ivl (dove n = 1, 2, ecc indica il periodo mese o trimestre), sarà del tipo 01010510509_10M10.ivl. Revisioni 22/11/2010 Versione originale 23/11/2010 Modifica pagina 2 sulle modalità di installazione degli aggiornamenti in presenza di personalizzazionii 25/11/2010 Modifica documentazione su gestione delle note di variazione 29/11/2010 Aggiornata cronologia delle pubblicazioni 13/12/2010 Aggiornata cronologia delle pubblicazioni NTS Informatica