march 2015

100
MARCH DUEMILAQUINDICI SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N°46) ART. 1 COMMA 1. DCB BRESCIA € 3,00 www.bresciaup.it Redazionali Confartigianato Alberto Zambelli Seeteens Eventi Champagne&Co la La Sosta Spring Fashion Show Setino Beach 2015 Rubriche Smart Diamond Coco et La vie en Rose Micio Micio Bau Bau 85 MARZO DUEMILAQUINDICI BresciaUp L E COPIE DISTRIBUITE PRESSO I LOCALI PUBBLICI E AGLI SPONSOR SONO COPIE OMAGGIO

Upload: bresciaup-magazine

Post on 08-Apr-2016

216 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: March 2015

MARCH DUEMILAQUINDICISP

EDIZ

IONE

IN A

BBON

AMEN

TO P

OSTA

LE -

D.L.

353

/200

3 (C

ONV.

IN L

. 27/

02/2

004

N°46

) ART

. 1 C

OMMA

1. D

CB B

RESC

IA€

3,00

www.bresciaup.it

RedazionaliConfartigianatoAlberto Zambelli

Seeteens

EventiChampagne&Co la La Sosta

Spring Fashion ShowSetino Beach 2015

RubricheSmart Diamond

Coco et La vie en RoseMicio Micio Bau Bau

85

MARZO D

UEM

ILAQUINDICI

Bresc

iaUp

LE C

OPIE

DIS

TRIB

UITE

PRE

SSO

I LOC

ALI P

UBBL

ICI E

AGL

I SPO

NSOR

SON

O CO

PIE

OMAG

GIO

Page 2: March 2015
Page 3: March 2015

BRESCIA

www.bresciaup.it

272007giugno

NON C’E COLORE

CHE POSSA RIEMPIRE

LA NOSTRA VITA.

BASTA IMPARARE A GUARDARE

NELLA DIREZIONE GIUSTA.

OLTRE CIO’ CHE SI VEDE.

DENTRO CIO’ CHE SI SENTE

(ANONIMO)

Page 4: March 2015

M a n u e l a P r e s t i n iP r e s t i n iP r e s t i n i

C O R R E S P O NC O R R E S P O NC O R R E S P O NC O R R E S P O NC O R R E S P O Nd a n c e sd a n c e sd a n c e sd a n c e sd a n c e s

Primavera: finalmente

andiamo tutti fuori!

C on l’arrivo della bella stagione non c’è niente di meglio che fare attività all’aria aperta per unire piacere e salute. Ma come nella maggioranza delle cose, e delle volte, bisogna

trovare dentro di noi lo spirito per poter schiacciare la malavoglia e la pigrizia che si uniscono al grigiore e alle giornate corte dell’inverno rendendo tale anche il nostro umore. Con le giornate che si allungano, le temperature che non sono più troppo rigide, e gli abiti primaverili che iniziano a fare capolino nell’armadio i quali, con ansia ti portano inesorabilmente a pensare alla famosa “prova costume”non hai davvero più scuse, è tempo di abbandonare la sedentarietà dell’inverno e riscoprire il piacere di muoversi all’aria aperta. Praticare sport per qualche ora la settimana non solo ti aiuterà a rimetterti in forma, ma avrà anche conseguenze positive, dopo un primo cupo smarrimento nel constatare magari, che oltre al solo puro movimento per riattivare i muscoli impigriti, ci sono chili da togliere o cedimenti da rassodare, certo tutto questo a seconda pure dell’eta’,in questo caso ogniuno la viva a proprio modo,fermo restando che il movimento in ogni caso fa sempre bene.E allora via al rispolverare monologhi da buone intenzioni con consigli per questo e per quello, al fine di spronarci nel “darci da fare”cercando di non mettere a dura prova i nostri muscoli addormentati.Se inizi a muoverti dopo un lungo periodo di inattività, inizia con gradualità ,cercando di intervallare gli allenamenti con giornate di riposo: sono essenziali per dare ai muscoli il tempo di superare la fatica senza

avere fretta. Cogli, prima di tutto, le occasioni che si presentano nel fine settimana. Una passeggiata in montagna o una pedalata al parco sono un ottimo modo per tornare in pista spensieratamente e ti possono aiutare a rompere la routine sedentaria e gia’ questo puo’ giovare allo spirito, dove la parola d’ordine iniziale è il trovare tempo per noi.La passeggiata o corsa è lo sport sempre più diffuso e amato. In effetti, è ottimo per ritemprare il fisico e perdere peso e può essere praticato quando e dove vuoi, senza bisogno di una costosa attrezzatura, basta munirsi di un buon paio di scarpe specifiche e di abbigliamento traspirante. Se siamo alle prime armi, alterna qualche minuto di camminata a qualche minuto di corsa, in modo da lasciare al tuo corpo il tempo di abituarsi allo sforzo. Dopo poche settimane sarai già in grado di ridurre, e poi di eliminare, la camminata. Il ciclismo è uno sport per tutti, anche per i meno giovani e per chi è in sovrappeso. Oltre la metà del peso del corpo, infatti, si scarica sui glutei e sulla sella, senza stressare le ginocchia e le caviglie. Inoltre, pedalare aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, in particolare la minima. Per pedalare nel modo corretto, assicurati che il tuo sellino sia piuttosto stretto e rigido, in modo da garantire un buon appoggio, e che sia all’altezza giusta: mettendoti accanto alla bici deve essere corrispondente alla tua anca. Per allenarti nel modo corretto inizia con sedute di mezz’ora a velocità regolare, aumentando gradualmente fino ad arrivare a un’ora.Appurato che il tempo e’ sempre poco e tiranno,sempre contro le nostre buone intenzioni,

Page 5: March 2015

se poi lo uniamo al lavoro, agli impegni quotidiani e premesso che la maggior parte delle persone non ha quello spirito da “fissato del movimento,”a maggior ragione si deve riuscire a fare tutto questo,con il piacere, perche’ se vivi l’allenamento come una costrizione, difficilmente andrai oltre la seconda settimana. E, come nella naturalita’ delle cose, che “da sole non fanno miracoli,” può(e il piu’ delle volte deve)esserti utile abbinare allo sport una dieta leggera con abbondanza di cibi integrali, frutta e verdura, ricchi di fibre, particolarmente utili se soffri di intestino pigro, e per condividere gioie e dolori, trova una amica con cui allentarti, importante non si arrivi a trovarsi per ciacolare, nel caso lo si faccia di cose frivole se no si rende anche piu’ pesante quello che si fa, piuttosto che impegnarsi a faticare, perche’ e’anche vero che chiacchierare fa bene, ma, fratello del “niente fa miracoli”, ci vuole” l’impegno,” se non si suda e fatica non è certo la camminatina ciacolando che ti dara’ i risultati che ti prefissi a livello fisico.E’ anche vero però che ti divertirai di più e sarai meno tentata di trovare scuse per restare sul divano…In tutto questo,ricorda che stai facendo qualcosa di buono per te e la tua salute. Quindi per come la vedo io ,a ogniuno la sua, importante è trovare quel equilibrio per un sano vivere ma senza complicarsi di’ piu’ la vita …..Allora forza via!!!!!

Un abbraccio Manuela

se poi lo uniamo al lavoro, agli impegni quotidiani e premesso che la maggior parte delle persone non ha quello spirito da “fissato del movimento,”a maggior ragione si deve riuscire a fare tutto questo,con il piacere, perche’ se vivi l’allenamento come una costrizione, difficilmente andrai oltre la seconda settimana. E, come nella naturalita’ delle cose, che “da sole non fanno miracoli,” può(e il piu’ delle volte deve)esserti utile abbinare allo sport una dieta leggera con abbondanza di cibi integrali, frutta e verdura, ricchi di fibre, particolarmente utili se soffri di intestino pigro, e per condividere gioie e dolori, trova una amica con cui allentarti, importante non si arrivi a trovarsi per ciacolare, nel caso lo si faccia di cose frivole se no si rende anche piu’ pesante quello che si fa, piuttosto che impegnarsi a faticare, perche’ e’anche vero che chiacchierare fa bene, ma, fratello del “niente fa miracoli”, ci vuole” l’impegno,” se non si suda e fatica non è certo la camminatina ciacolando che ti dara’ i risultati che ti prefissi a livello fisico.E’ anche vero però che ti divertirai di più e sarai meno tentata di trovare scuse per restare sul divano…In tutto questo,ricorda che stai facendo qualcosa di buono per te e la tua salute. Quindi per come la vedo io ,a ogniuno la sua, importante è trovare quel equilibrio per un sano vivere ma senza complicarsi di’ piu’ la vita …..Allora forza via!!!!!

Un abbraccio Manuela

www.agricolagatta.com

Page 6: March 2015

C O R R E S P O Nd a n c e s

M arcello Mastroianni è stato l’ attore italiano più conosciuto e apprezzato all’ estero, amatissimo dal pubblico femminile di tutto il mondo tanto che nel 1962 viene proclamato addirittura, l’uomo

più sexy della terra dalla rivista americana ‘“Time”.Mastroianni ha da sempre avuto un amore viscerale per il cinema, tanto da fare la comparsa fin da ragazzino in diversi film, uno su tutti, “I bambini ci guardano” di Vittorio De Sica. Dopo la guerra decide di studiare recitazione e si da al teatro interpretando diversi classici in una compagnia romana, tra le attrici c’è anche una giovane donna: Flora Clarabella, i due si innamorano e si sposano nel 1950, dando alla luce la figlia Barbara. Durante la sua carriera Marcello non le sarà mai fedele: non riuscirà a resistere a Faye Dunway e nemmeno a Catherine Deneuve, ma nonostante questo Flora non chiederà mai la separazione, diceva che lui era come un bambino che non sapeva resistere alle tentazioni e alle novità, e che poi ritrovava sempre la strada di casa. Negli anni ’50 ha avuto un ruolo importante nella commedia popolare grazie ai film girati con Vittorio De Sica e Sophia Loren: “Ieri, oggi e domani”,

MARCELLO MASTROIANNI

R E N A T ASor t i n oSor t i n o

“Matrimonio all’ italiana”, e “I girasoli”, creando con la Loren uno dei sodalizi artistici più riusciti del cinema italiano di sempre. L’ affermazione avviene con “I soliti ignoti”, “Il bell’Antonio” e “Divorzio all’ italiana” del 1961 per il quale riceverà una nomination agli Oscar. La fama internazionale da latin lover e il successo che lo farà conoscere in tutto il mondo avviene grazie a Federico Fellini, per il quale Marcello interpreta magistralmente l’ alter ego di Fellini stesso, facendosi tranquillamente plasmare dal regista, dando alla luce dei veri e propri capolavori cinematografici, tra tutti: “La dolce vita” e “8 e ½”.Lo stile di Marcello Mastroianni, nell’immaginario collettivo, è di un uomo di grande fascino, il suo stile inconfondibile, fatto di un’eleganza pacata e attenta ai dettagli, ha reso celebre il protagonista della “ Dolce vita” in tutto il mondo. Un personaggio unico, icona del cinema e del costume italiano, attore immenso per bravura, simpatia e glamour, dall’ allure ironicamente sorniona e malinconica, in sintesi, l’inimitabile e inconfondibile Marcello Mastroianni.

Renata

Page 7: March 2015

*P romoz ione va l ida su l l ’ acqu i s to d i una Ch iusura TROLLBEADS a par t i re da 48 €. Valore de l b racc ia le in omaggio , 42 €. Maggior i in formaz ion i su l s i to , WWW.TROLLBEADS . IT

GIORNATA TROLLBEADSGiovedì 26 Marzo Dalle 9:00 alle 19:30, orario continuato

Partecipa anche tu alla Giornata TROLLBEADS!

Acquista una delle nostre chiusure, riceverai in omaggio il bracciale in argento TROLLBEADS*.

Via V.Emanuele II 52/D · Flero · Info. 030 2761055

Page 8: March 2015

www.duesseadv.it DuesseAdv

Direttore Responsabile Renata Sortino([email protected])

Caporedattore Manuela Prestini([email protected])

Redazione e Ufficio Stampa Antonio Russo([email protected])

Graphic Designers Deivid BaitelliAnna Gazza([email protected])

Direttore editorialeEmanuele Zarcone

Marketing Emanuele Zarcone([email protected])

Stampa Staged Srl

PhotographersSelene ZarconeRolando GiambelliPatrick MerighiFilippo Venezia

CollaboratoriEmanuele Lumini, Emanuele Zarcone, Attilio Tantini, Federica Cocco, Andy Ak, Giulia Covelli,

Roberto Cappiello, Anthony Le,Edward Battisti, Valeria Arizzi,

Rolando Giambelli, Emanuele Dall’Asta, Davide Mor,Simone Mor, Chicca Baroni, Marco X, Rossano Caffi.

Redazione

M: +39 339 68 36 770

Abbonamentie-mail [email protected]

www.bresciaup.itBresciaUp

BRESCIAUP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BRESCIA N°37/2007 DEL 8 SETTEMBRE 2007

n.85

30 I VVIAGGI DELL’AQUILA32 GLI EGIZI34 STUDIO CAPPIELLO36 STUDIO LUMINI72 CUS74 NESSUN COLORE È PROIBITO76 IL CERCHIO DEI PET78 DEEJAY DEL MESE80 SMART DIAMOND82 COCO ET LA VIE EN ROSE84 CELIACHIA86 CHE BARBA88 ARDESYA GROUP91 MODELLA DEL MESE94 LA CHICCA 96 OROSCOPO

R U B R I c h e

E V E N T S

R E D A Z I O N a l i16 FRESCO18 CONFARTIGIANATO20 LE DIETE FANNO MALE22 MEDICAITALIA24 ALBERTO ZAMBELLI29 GORTAN RADA38 SEETEES68 TROFEO DELLE ALPI70 SALONE DI GINEVRA

42 VITTORIA WITH US44 TESTIMONIAL FOR EGO SHOP 46 GOLOSITALIA 201548 ONE SOUL PROJECT50 RBN BASKET FESTIVAL RIMINI 52 CHAMPAGNE&CO - LA SOSTA54 CONCERTO FOR GEORGE HARRISON 201556 SESTINO BEACH 2015 - NUOVA STAGIONE58 CONSORZIO ECCELLENZA60 SPRING FASHION SHOW 66 ASSOCIAZIONE LE MUSE “BAU BAU BALLANDO”

Page 9: March 2015

www.duesseadv.it DuesseAdv

Direttore Responsabile Renata Sortino([email protected])

Caporedattore Manuela Prestini([email protected])

Redazione e Ufficio Stampa Antonio Russo([email protected])

Graphic Designers Deivid BaitelliAnna Gazza([email protected])

Direttore editorialeEmanuele Zarcone

Marketing Emanuele Zarcone([email protected])

Stampa Staged Srl

PhotographersSelene ZarconeRolando GiambelliPatrick MerighiFilippo Venezia

CollaboratoriEmanuele Lumini, Emanuele Zarcone, Attilio Tantini, Federica Cocco, Andy Ak, Giulia Covelli,

Roberto Cappiello, Anthony Le,Edward Battisti, Valeria Arizzi,

Rolando Giambelli, Emanuele Dall’Asta, Davide Mor,Simone Mor, Chicca Baroni, Marco X, Rossano Caffi.

Redazione

M: +39 339 68 36 770

Abbonamentie-mail [email protected]

www.bresciaup.itBresciaUp

BRESCIAUP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BRESCIA N°37/2007 DEL 8 SETTEMBRE 2007

n.85

30 I VVIAGGI DELL’AQUILA32 GLI EGIZI34 STUDIO CAPPIELLO36 STUDIO LUMINI72 CUS74 NESSUN COLORE È PROIBITO76 IL CERCHIO DEI PET78 DEEJAY DEL MESE80 SMART DIAMOND82 COCO ET LA VIE EN ROSE84 CELIACHIA86 CHE BARBA88 ARDESYA GROUP91 MODELLA DEL MESE94 LA CHICCA 96 OROSCOPO

R U B R I c h e

E V E N T S

R E D A Z I O N a l i16 FRESCO18 CONFARTIGIANATO20 LE DIETE FANNO MALE22 MEDICAITALIA24 ALBERTO ZAMBELLI29 GORTAN RADA38 SEETEES68 TROFEO DELLE ALPI70 SALONE DI GINEVRA

42 VITTORIA WITH US44 TESTIMONIAL FOR EGO SHOP 46 GOLOSITALIA 201548 ONE SOUL PROJECT50 RBN BASKET FESTIVAL RIMINI 52 CHAMPAGNE&CO - LA SOSTA54 CONCERTO FOR GEORGE HARRISON 201556 SESTINO BEACH 2015 - NUOVA STAGIONE58 CONSORZIO ECCELLENZA60 SPRING FASHION SHOW 66 ASSOCIAZIONE LE MUSE “BAU BAU BALLANDO”

Page 10: March 2015

M A N G A N O

ma

ng

ano.co

m

Page 11: March 2015

M A N G A N O

ma

ng

ano.co

m

Page 12: March 2015

A n t o n i o R u s s o

C O R R E S P O NC O R R E S P O Nd a n c e sd a n c e s

Achi mi riferisco? Mi riferisco a varie classi di persone che si elevano a difesa degli animali, spesso in maniera assurda e contraddittoria. Con l’avvento di internet questo fenomeno ha

avuto un’impennata spaventosa a causa di diverse pagine ed utenti che diffondevano notizie false che venivano recepite come vere da una fascia di persona di scarsa istruzione e dotata di molta creduloneria.Personalmente ho un reverenziale rispetto per la natura in tutte le sue forme viventi e non. Tuttavia sono profondamente preoccupato/infastidito dall’evolversi di questi aspetti, che vanno a minare anche tutti coloro che davvero lottano per il rispetto della natura. Andiamo ad analizzare qualche esempio: gruppo anti-sperimentazione animale: questa è forse la fascia che ha avuto la maggiore espansione in questi anni. La critica è rivolta verso i ricercatori in ambiente scientifico che utilizzano cavie animali per la sperimentazioni di farmaci a destinazione umana od animale. Perchè trovo queste proteste assurde e contradditorie? Perchè i farmaci testati sugli animali vengono utilizzati da tutti, critici inclusi, i quali sono in grado di arrivare a venerande età grazie ai progressi che la scienza ha avuto nella medicina. Perchè i poveri topini bianchi difesi dai laboratori cattivi, ma i loro cugini ratti vengono uccisi nelle campagne di deratizzazione nelle varie città, di cui però nessuno si lamenta. Un altro aspetto che viene sempre sottolineato da questi “nazimalisti” è che esistono tecniche alternative, che però, al momento della verifica dei fatti, nessuno conosce. Sicuramente in un futuro ci saranno altre metodologie, ed i ricercatori in primis saranno felici di usarle, ma al momento non ci sono alternative valide ed efficienti,

Animalisti, ambientalisti: paladini integralisti…

o almeno non in tutte le circostanze. Vegetariani aggressivi e violenti: chiarisco subito: non sono contro i vegetariani, anzi! Ho profondo rispetto per tutti coloro che hanno fatto questa scelta e sono in grado di rispettarla perchè essere vegetariani, oltre al lato etico, riduce di tantissimo l’impatto ambientale causato dagli allevamenti, basti pensare ai reflui zootecnici e alla produzione di gas negli allevamenti. Tuttavia ci sono anche coloro che te lo fanno pesare con campagne su facebook dove ti danno del mostro con tanto di immagini di allevamenti intesivi cinesi o di pulcini e maialini squartati. Anche qui bisogna chiarire: il passaggio da allevamento intensivo ad allevamento estensivo è di cruciale importanza sia a livello etico che a livello di sostenibilità ambientale, ma non è facendo spiccia campagna aggressiva che si raggiunge questo scopo. Ho studiato le tecniche di allevamento biologico, e la legislazione si sta muovendo sempre di più verso questa direzione. La parte “divertente” di questa frangia di “nazimalisti” è che li vedi poi girare con scarpe e borse in pelle, li vedi mangiare e parlo per esperienza direttissima, alimenti contenenti strutto, colla di pesce, formaggi con caglio animale e.. CARNE! Ebbene sì, i più ferventi animalisti che conoscono mangiano più carne e pesce di quanto faccia io. Specisti: difendiamo gattini e cagnolini, ma che schifo gli insetti. Lo specismo è l’attribuzione di un diverso valore alle varie specie animali, spesso in base alla loro “coccolosità”: in questo modo cagnolini e gattini vanno salvaguardati, ma se c’è un ragno in casa va immediatamente ucciso. Insomma, io mi ritengo naturalista, ambientalista ed animalista, e mi sento screditato dall’azione delle persone integraliste o meglio “nazimalisti”, le quali si ergono a paladine di cose di cui spesso e volentieri non sanno nemmeno niente. Voi cosa ne pensate?

Antonio

Il segreto della mia Bellezza?

La mia Estetista...

OK ESTETIKA, FASCINO E BENESSERE PER TE!FISSA UN APPUNTAMENTO CON TE STESSO:

C.C. MARGHERITA D'ESTEVIA GIORGIONE, 7 BRESCIA

030.2319298 - 030.2310906dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 18.30

Page 13: March 2015

Il segreto della mia Bellezza?

La mia Estetista...

OK ESTETIKA, FASCINO E BENESSERE PER TE!FISSA UN APPUNTAMENTO CON TE STESSO:

C.C. MARGHERITA D'ESTEVIA GIORGIONE, 7 BRESCIA

030.2319298 - 030.2310906dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 18.30

Page 14: March 2015

12

S i è già parlato in numerose occasioni dei problemi che affliggono i giovani italiani: dalla gestione della crisi nelle famiglie, all’incapacità della scuola di far inserire professionalità adeguate

e preparate nel mondo del lavoro.Il vero problema è che i giovani vengono catapultati in un mondo, cioè in un’Italia, che fa di tutto per non aver bisogno di loro. Come si fa, in queste condizioni, a non essere depressi e sfiduciati, a non fare di tutto per andare all’estero oppure a decidere di non fare nulla per adattarsi alla situazione? Come non giustificare, pur non approvandone la modalità, le proteste studentesche.La contrazione dei consumi, insieme alla pressione fiscale, non solo rendono difficoltose nuove assunzioni, ma portano le aziende a ridurre il personale, considerato spesso solo una voce di costo, prediligendo l’esodo delle nuove leve, sia per anzianità lavorativa che per competenze, naturalmente limitate, derivanti appunto dalla limitata durata del rapporto di lavoro.L’elevato numero di attività analoghe, inoltre, e la crisi dei vari settori, anche di quelli tipicamente più forti come il settore edilizio o il settore agricolo, demotivano la scelta dei giovani lavoratori disoccupati a iniziare un’attività autonoma e imprenditoriale, preoccupati sia degli investimenti iniziali che potrebbero tradursi in un fallimentare tentativo, sia dall’eccessiva presenza di attività simili già in essere sul mercato e che lamentano in continuazione la contrazione dell’attività a causa, appunto, della crisi economica.Esistono però casi in cui si tende a mascherarsi dietro la crisi occupazionale di cui si sente parlare continuamente dai canali di informazione e mass media, e che portano alla totale assenza di impegno alla ricerca di un posto di lavoro.Non sono pochi i casi, infine, in cui la ricerca di un’occupazione porta alla possibilità di iniziare un impiego non in linea con le aspettative retributive o di mansione, e a cui pertanto si

I GIOVANI E IL LAVOROrinuncia, preferendo non lavorare piuttosto che svolgere un’attività non appagante.Tutto questo, e non solo, porta a numeri sconcertanti, evidenziando da un lato l’aumento dei giovani disoccupati inteso come numero di nuove risorse pronte al mondo del lavoro, ma che non trovano opportunità, e dall’altro la diminuzione dei giovani occupati, vittime di riduzioni o esodi.I dati a disposizione, però, mettono in risalto una situazione che deve necessariamente essere ricondotta a fattori culturali: la diminuzione di giovani interessati all’attività imprenditoriale, se in parte è causa diretta della crisi economica, è anche evidenza del nuovo modello di pensiero che contraddistingue i giovani, sempre meno portati a rischiare e a mettersi in gioco o in discussione.Tale pensiero trova riscontro in maniera del tutto analoga, anche nella scarsa propensione alla mobilità: i giovani sono poco disponibili a cercare opportunità lavorative in luoghi distanti dal paese di origine.L’aumento dei laureati ha creato una situazione tale che spesso, al termine dei corsi di studi, è difficile trovare un’occupazione in linea con il titolo conseguito. Seppure con differenza minima tra i corsi lunghi e quelli brevi, che vedono il primo tipo in leggero vantaggio rispetto al secondo, solo circa il 55% dei laureati riesce a trovare occupazione nell’ambito del titolo conseguito. Tale dato è evidente sintesi di quanto precedentemente esposto: oltre alla crisi occupazionale, subentrano motivazioni soggettive quali la mancanza di volontà di trasferirsi altrove o, addirittura, l’assenza di stimoli personali per la ricerca di un’occupazione.In un momento così particolare, probabilmente la pianificazione della vita scolastica, dei futuri giovani lavoratori, in funzione dell’ambito lavorativo che apparentemente offre più opportunità, dovrebbe essere rivalutata e indirizzata nel pieno rispetto delle proprie passioni, ambizioni o aspettative.

è meglio essere ottimistied avere torto

che pessimisti ed avere ragione

Page 15: March 2015

12

S i è già parlato in numerose occasioni dei problemi che affliggono i giovani italiani: dalla gestione della crisi nelle famiglie, all’incapacità della scuola di far inserire professionalità adeguate

e preparate nel mondo del lavoro.Il vero problema è che i giovani vengono catapultati in un mondo, cioè in un’Italia, che fa di tutto per non aver bisogno di loro. Come si fa, in queste condizioni, a non essere depressi e sfiduciati, a non fare di tutto per andare all’estero oppure a decidere di non fare nulla per adattarsi alla situazione? Come non giustificare, pur non approvandone la modalità, le proteste studentesche.La contrazione dei consumi, insieme alla pressione fiscale, non solo rendono difficoltose nuove assunzioni, ma portano le aziende a ridurre il personale, considerato spesso solo una voce di costo, prediligendo l’esodo delle nuove leve, sia per anzianità lavorativa che per competenze, naturalmente limitate, derivanti appunto dalla limitata durata del rapporto di lavoro.L’elevato numero di attività analoghe, inoltre, e la crisi dei vari settori, anche di quelli tipicamente più forti come il settore edilizio o il settore agricolo, demotivano la scelta dei giovani lavoratori disoccupati a iniziare un’attività autonoma e imprenditoriale, preoccupati sia degli investimenti iniziali che potrebbero tradursi in un fallimentare tentativo, sia dall’eccessiva presenza di attività simili già in essere sul mercato e che lamentano in continuazione la contrazione dell’attività a causa, appunto, della crisi economica.Esistono però casi in cui si tende a mascherarsi dietro la crisi occupazionale di cui si sente parlare continuamente dai canali di informazione e mass media, e che portano alla totale assenza di impegno alla ricerca di un posto di lavoro.Non sono pochi i casi, infine, in cui la ricerca di un’occupazione porta alla possibilità di iniziare un impiego non in linea con le aspettative retributive o di mansione, e a cui pertanto si

I GIOVANI E IL LAVOROrinuncia, preferendo non lavorare piuttosto che svolgere un’attività non appagante.Tutto questo, e non solo, porta a numeri sconcertanti, evidenziando da un lato l’aumento dei giovani disoccupati inteso come numero di nuove risorse pronte al mondo del lavoro, ma che non trovano opportunità, e dall’altro la diminuzione dei giovani occupati, vittime di riduzioni o esodi.I dati a disposizione, però, mettono in risalto una situazione che deve necessariamente essere ricondotta a fattori culturali: la diminuzione di giovani interessati all’attività imprenditoriale, se in parte è causa diretta della crisi economica, è anche evidenza del nuovo modello di pensiero che contraddistingue i giovani, sempre meno portati a rischiare e a mettersi in gioco o in discussione.Tale pensiero trova riscontro in maniera del tutto analoga, anche nella scarsa propensione alla mobilità: i giovani sono poco disponibili a cercare opportunità lavorative in luoghi distanti dal paese di origine.L’aumento dei laureati ha creato una situazione tale che spesso, al termine dei corsi di studi, è difficile trovare un’occupazione in linea con il titolo conseguito. Seppure con differenza minima tra i corsi lunghi e quelli brevi, che vedono il primo tipo in leggero vantaggio rispetto al secondo, solo circa il 55% dei laureati riesce a trovare occupazione nell’ambito del titolo conseguito. Tale dato è evidente sintesi di quanto precedentemente esposto: oltre alla crisi occupazionale, subentrano motivazioni soggettive quali la mancanza di volontà di trasferirsi altrove o, addirittura, l’assenza di stimoli personali per la ricerca di un’occupazione.In un momento così particolare, probabilmente la pianificazione della vita scolastica, dei futuri giovani lavoratori, in funzione dell’ambito lavorativo che apparentemente offre più opportunità, dovrebbe essere rivalutata e indirizzata nel pieno rispetto delle proprie passioni, ambizioni o aspettative.

è meglio essere ottimistied avere torto

che pessimisti ed avere ragione

Page 16: March 2015

A Pasqua

Abbina un libro sulla bellezza ad un prodotto cosmetico per donare piacere

sia al corpo che allo spirito!

Prendi al volo...

Corso Martiri della Libertà, 27/bis - Brescia - Tel 030 292306Universalbeautyboutique.it

Cosmetici per il corpo e i capelli Cosmetici per bambini Profumi vintage e rari Libri sulla bellezza Cosmetici ayurvedici Cosmetici per animali

Bijoux e accessori Make Up

Solo da

idea regalo...

una straordinaria

Page 17: March 2015

A Pasqua

Abbina un libro sulla bellezza ad un prodotto cosmetico per donare piacere

sia al corpo che allo spirito!

Prendi al volo...

Corso Martiri della Libertà, 27/bis - Brescia - Tel 030 292306Universalbeautyboutique.it

Cosmetici per il corpo e i capelli Cosmetici per bambini Profumi vintage e rari Libri sulla bellezza Cosmetici ayurvedici Cosmetici per animali

Bijoux e accessori Make Up

Solo da

idea regalo...

una straordinaria

Page 18: March 2015

F R E S C ODEDICATO A CHI AMA IL

PESCE E LA PIZZA.

C i sono giovani che sanno chi sono e cosa vogliono: Fresco è la storia dell’audacia e della temerarietà imprenditoriale di tre ragazzi che hanno già capacità, competenza e

coraggio. Innamorati delle proprie origini e appassionati del proprio lavoro propongono la semplicità gustosa della cucina partenopea e l’accogliente vivacità del buon carattere. Diego Baiano 30 anni non ancora compiuti, vive con Giulia, col figlio Christian e due cani (Ciro e Maya). E’ nato a Napoli e ha iniziato appena diciottenne a lavorare come imprenditore della ristorazione a Mergellina, gira l’Italia come esperto per l’apertura di ristoranti e diventa presto Direttore di due esercizi afferenti ad una nota catena di ristorazione. Marino De Bonis nato a Bacoli nell’85 nelle sue ricette a base di pesce porta l’emozione

e l’accento dei Campi Flegrei luogo di una bellezza estrema scelto, non a caso come sede della flotta pretoria degli imperatori romani e inizia il suo percorso lavorando prima alla Taverna Vanvitelliana di Bacoli e poi da Bobbò a Pozzuoli, terra spettacolare che tra la solfatara, i capperi e il porto col mercato del pesce colora le ricette di sole e profumi. Fa esperienza in Lombardia lavorando “da Vittorio” e da “i Mille” a Bergamo entrambi non solo rinomati ma soprattutto stellati. Diventa primo chef da Fresco.Giovanni Pagano e Guglielmo Gibelli sono i “vecchi” del gruppo (33 e 35anni!); il primo è pizzaiolo pluripremiato: nasce come fornaio dal famosissimo Sorbillo a Napoli e si è specializzato in pizza e focacce. Guglielmo è figlio di un ristoratore storico ed è l’unico lombardo del gruppo.La stima reciproca che parla la stessa lingua professionale, porta i quattro Amici alla voglia

Page 19: March 2015

Love Design”) hanno realizzato la magia dell’accoglienza coordinando gli arredi all’insegna del Eco Design e del Creative Recycling. Assali e pallet decapati, corda e juta sapientemente realizzati e coordinati tra i colori della sabbia, del mare e del cielo. La poesia viene raccontata nelle piccole cose, nel dettaglio volutamente e fintamente trascurato per lasciare spazio ai giovani, ai piccoli e a tutti coloro che sanno distinguere il sapore della convivialità per un momento in famiglia o l’occasione per un corteggiamento.Versatili e festaioli da Fresco si possono organizzare cene e feste, compleanni e ricorrenze scegliendo il pesce direttamente dall’esposizione interna al locale.Nel cuore della down-town bresciana con ampie possibilità di parcheggio, accessibile e fruibile; sempre aperto tranne sabato a pranzo e lunedì sera.Fesco, “locanda pesce e pizza” dove fresco è il pesce, fresco è la frangranza della pizza, fresco l’ambiente, fresco il profumo del basilico, fresco

il vino e fresco il sorriso allegro e accogliente di chi lavora e di chi gusta l’aperitivo, il pranzo e la cena.Diego, Guglielmo, Marino e Giovanni stanno scrivendo la loro storia mettendosi in gioco, ma il protagonista della storia sei Tu perché ogni nuovo incontro è una nuova avventura da vivere per crescere assieme e magari, perché no? Diventare amici.

17

Page 20: March 2015

U n villaggio del saper fare italiano, dedicato al Made in Italy e realizzato da Confartigianato, allestito nel capoluogo lombardo a corollario dell’Esposizione

universale. È l’Italian Makers Village, il Fuori Expo di Confartigianato, uno spazio espositivo di 1.800 metri quadrati allestito in via Tortona nel cuore della movida milanese dal 30 aprile al 2 novembre e che vedrà protagoniste anche le aziende bresciane. Un vero laboratorio artigiano trasformato per l’occasione in palcoscenico espositivo. Una vetrina per ottocento imprese che potranno promuovere a rotazione settimanale prodotti e servizi e incontrare le delegazioni straniere presenti all'Expo. Modernità e tradizione per un luogo che per sei

«UNA VETRINA PER ESPORRE IL NOSTRO

MEGLIO» mesi ospiterà anche eventi, rassegne, incontri, percorsi tematici e laboratori. Il presidente di Confartigianato Imprese Unione di Brescia e Lombardia Eugenio Massetti è ottimista, anzi “expottimista”: «Portiamo le imprese bresciane a Expo, anzi le portiamo al Fuori Expo. Abbiamo creduto subito in Expo: era ed è un'occasione da cogliere al volo e lo abbiamo fatto. Un'occasione, in primis, per le Pmi. Non abbiamo solo prodotti da presentare, ma con l'Italian Makers Village vogliamo raccontare il mondo dell'artigianato in tutti i suoi aspetti, dall'unicità dei prodotti, alla loro storia. Perché le regole per entrare in Expo sono rigide e non abbiamo solo imprese eccellenti nell'agrifood. Sfrutteremo in questo modo il Padiglione Italia anche come hub per rimbalzare i visitatori in via Tortona, in modo da ottimizzare al massimo

IL PRESIDENTE EUGENIO MASSETTI:

18

Page 21: March 2015

le vetrine e far conoscere il nostro meglio» continua Massetti. Uno spazio smart, innovativo, votato a metter insieme persone e imprenditori, idee, conoscenze ed esperienze. Nell'area di via Tortona ci saranno 30 stand espositivi, 10 spazi all'interno dello “Store delle Eccellenze”, spazi per lo street food e due dedicati della ristorazione con laboratori del gusto e show-cooking. Le imprese potranno promuovere e commercializzare ad un pubblico mondiale di visitatori le loro realtà e i loro prodotti d'eccellenza. Altro obiettivo che si è posto Confartigianato è quello di facilitare e favorire gli incontri B2B su scala internazionale e valorizzare l'aspetto culturale dell'artigianato italiano attraverso mostre, convegni, allestimenti ed eventi ricreativi e gastronomici.

Sei mesi di eventi, rassegne, incontri, percorsi tematici e laboratori per far incontrare le eccellenze artigianali italiane e i visitatori di Expo 2015. Un luogo in cui tradizione e modernità si fondono per offrire al pubblico tutte le emozioni del Made in Italy. Conclude il presidente Massetti: «L'Italian Makers Village sarà un luogo in cui la qualità produttiva torna ad essere il simbolo dell'Italia nel mondo. Siamo la colonna portante della produttività italiana e del concetto di “Made in Italy” come simbolo di qualità nel mondo in settori cruciali come il food, il design, la moda e la meccanica. Expo è un'occasione imperdibile per riprendere il filo di tutto quanto e creare una logica integrata di cui il nostro Paese ha bisogno. Magari non risolverà tutti i problemi, ma aiuterà».

19

Page 22: March 2015

C come risulta da ricerche scientifiche, il 90% delle persone che intraprendono una dieta vi rinuncia dopo circa 30 giorni, alcuni anche prima.Per quali motivi? Proviamo ad

analizzarli insieme.I dati di questo sondaggio non si riferiscono solamente alle diete stilate da Dietisti e Dietologi, ma anche e soprattutto a quei regimi alimentari “fai da te” oppure a quelli proposti da persone incompetenti.Partiamo da questi ultimi. Non avendo una formazione adeguata alle spalle e svolgendo, nella maggior parte dei casi, un lavoro nel mondo del benessere e dello sport, molte persone compilano diete squilibrate, senza considerare abitudini e stile di vieta, focalizzandosi unicamente sull’obiettivo. Queste diete sono “prestampate”, uguali per tutti (le stesse indicazioni alimentari si riscontrano nel caso dell’uomo di 80 kg e della ragazza di 40 kg). Ignorano le condizione fisiche, l’aspetto genetico, i gusti. Tutti questi sono i fattori di una dieta squilibrata che provoca deficit nutrizionali e incide gravemente sulla salute. Chi si sottopone a queste diete quasi certamente abbandonerà dopo poco.Una premessa simile riguarda anche le diete “fai da te”. Ormai le fonti di ispirazione sono tantissime: digitate “dimagrire” su google, compariranno quasi 5 milioni di risultati.Per quanto concerne il capitolo dei professionisti del settore, anche Dietisti e Dietologi non sono immuni da colpe. Anche chi si rivolge a loro spesso poi rinuncia. I motivi degli insuccessi sono imputabili ad una scarsa disponibilità nel seguire il paziente (che quindi si sente abbandonato) e ad una debole conoscenza della pratica sportiva (i consigli in merito sono spesso troppo generici).

Un bravo dietista sa che la dieta e i consigli alimentari non devono provocare un cambiamento radicale nello stile di vita del paziente, poiché il punto di partenza è scoprire le abitudini di quest’ultimo; inoltre, questo servizio non deve essere disgiunto da una seria informazione sull’attività fisica calibrata sulle esigenze e sulle necessità di chi lo richiede.

LE DIETE FANNO MALE

A cura di Stefano Ferrari

20

Page 23: March 2015
Page 24: March 2015

B envenuti in Medica Italia di Via Cipro, un servizio professionale di Medicina estetica e specialistica ormai divenuto punto di riferimento a Brescia, dove le alte tecnologie impiegate e la modalità di lavoro svolta in team multidisciplinare è portata ad ottenere solo il meglio dell’innovazione della Medicina Estetica.

Qui troviamo Francesca, responsabile del centro che ci spiega cos'è la medicina estetica ed in cosa si differenzia dalla chirurgia estetica è fondamentale per potere scegliere i professionisti a cui affidarsi e le soluzioni più adatte alla propria persona.

Migliorare la qualità della vita di chi vive il fastidio per un inestetismo non accettato, realizzando fondamentalmente un programma di prevenzione dell'invecchiamento generale e di quello cutaneo in particolare ed occuparsi poi della correzione degli inestetismi del viso e del corpo: tutto questo è Medica Italia, ma non solo…

Tutta l'impostazione dei trattamenti è caratterizzata da un alto grado di scientificità e professionalità. Medica Italia è il primo centro specializzato a Brescia di medicina estetica, il che significa aver attuato in un protocollo di servizi tutto quello che riguarda il viso ed il corpo, concretizzando i più importanti studi della letteratura scientifica internazionale per il trattamento degli inestetismi più frequenti.Questo significa avere tute le tecnologie in anteprima e offrire trattamenti alla portata di tutti. E questa, in definitiva, è la nostra “mission”, afferma con orgoglio Francesca.Al centro di Medica Italia si adottano tutte quelle cure e tutti i trattamenti medici che, pur riguardando l'estetica della persona, vengono eseguiti in modo non chirurgico, ovvero senza chirurgia vera e propria, ma attraverso iniezioni o altri tipi di trattamenti medici.Medica Italia ha sì per obiettivo la soluzione degli inestetismi, ma il suo fine è di più ampio respiro in quanto tende a promuovere e stimolare la costruzione e la ricostruzione di una armonia e di un equilibrio individuale attraverso l’attivazione di un programma di medicina educativa, sociale, preventiva, correttiva e curativa .

Il Centro Medica Italia lavora con armonia, facendo vivere al cliente la propria età, lavorando con impegno per migliorare gli inestetismi, riuscendo così a stimarsi ed amarsi di più.

22

Page 25: March 2015

Medica Italia Via Cipro, 17 25125 Brescia Tel. 030 22.54.55orari di apertura da Lunedì a Venerdì dalle 13.30 alle 19.30E-mail: [email protected]

www.medicaitalia.it

Gli inestetismi che vengono maggiormente trattati in medicina estetica sono:

1- Riempimento rughe (filter) 2- Ricostruzione viso "scavato" e ridefinizione ovale viso (radiesse) 3- Distensione rughe frontali e contorno occhi 4- Blefaroplastica non ablativa, 5- Trattamenti rughe senza iniezione lifting farmaco 6- Rimozione fibromi, cheloidi verrucche, nevi, macchie e cicatrici da acne 7- Grotta di sale medicale terapia detraibile dalla dichiarazione dei redditi. 8- Ringiovanimento del viso, 9- Aumento volume delle labbra, senza farmaco 10- Inestetismi della pelle, 11- Diete personalizzate.12- Rimozione tatuaggi monocromatici e colorati,13- Laser a diodoUltimissima novità • Fili trazione • Fili biostimolazione

23

Page 26: March 2015

ph Filippo venezia

Page 27: March 2015

O cchi nuovi rivedono una moderna Marchesa Casati in viaggio sull'Oriente Express. Un volto bianco calce con sguardo profondo, intriso di mistero e dall'aspetto androgino.La donna che Alberto Zambelli disegna

è una nomade colta e desiderosa di apprendere dal connubio di culture est-europee e filo-arabe.Un guardaroba rilassato e naturalmente confortevole si esprime in linee morbide e materiali delicati, che si alternano tra maschile e femminile.Jacquard evelluti imprimé rievocano gli interni lussuosi del treno. Aspetti serici e strutturati fanno da specchio a ricami Déco figurativi, pregiati Swarovski irradiano di luce come i riflessi dei cristalli di Boemia. Lana-seta fiammate venano le superfici dall'aspetto wengè e fil coupé delicatissimi si fluidificano in foglie di Ginko Biloba.

COLORICardo - Rosa Cenere - Cera Gialla - Stucco - Wengè - Corvo - Caviale - Cameo

LINEECappotto: Nuovo LodenGiacca: Allungata - DestrutturataMaglia: Matita - V ProfondiCamicia: Oversize Micro ColloTop: ScatolaGonne: BallonPantalone: Maschile

A L B E R T O Z A M B E L L I FALL/WINTER 2015/2016 COLLECTION

ph Filippo venezia

Page 28: March 2015

ph Filippo venezia

Page 29: March 2015

ph Filippo venezia

Page 30: March 2015
Page 31: March 2015

C inquant'anni di attività non sono un traguardo semplice da raggiungere, specie da quando la crisi ha iniziato a "sterminare" tanti piccoli negozi del centro di Brescia. Eppure Rada, ce

l'ha fatta: oggi festeggia il cinquantesimo anno dall'apertura del suo negozio di parrucchiera in Contrada delle Bassiche. Iniziò nel 1965 ha vissuto quindi la storia lavorativa - e non solo – del centro di Brescia dell'ultimo mezzo secolo. Insieme a lei nel negozio, da vent’anni, c’è sua figlia Romina che andrà avanti nell’attività quando Rada deciderà di appendere forbici e pettine al chiodo, anche se chi la conosce bene sa che questo non avverrà a breve, perché la sua voglia di fare e il suo spirito combattivo la contraddistinguono insieme al suo modo sorridente di accogliere le clienti; perché dalla

parrucchiera, si sa, nasce tutto un mondo parallelo: le confidenze, i giornali di gossip, le aspettative per una nuova pettinatura. Con le clienti si crea un rapporto del tutto particolare, specie quando ci s'incontra per anni e anni davanti ad uno specchio. Per resistere così a lungo, però, non basta essere brave col phon, le forbici o il pettine: ci vuole pazienza, volontà e disposizione al sacrificio. Al mondo d'oggi non è facile tirare avanti, si è continuamente vittime della concorrenza sleale: da chi lavora in casa a tutte quelle attività che compaiono come funghi per poi scomparire poco dopo, ma Rada non è mai stata ferma è sempre aggiornata sui nuovi prodotti e le nuove tecniche di taglio. Parte del suo successo va dato, soprattutto, alle clienti poiché sono loro che la riscelgono ogni settimana e a loro va il suo più grande ringraziamento per questi 50 anni di attività.

Roberta Paris

“LE MANI TRA I CAPELLI”RADA DA 50 ANNI CON

GORTAN RADA - Contrada Delle Bassiche, 9/C25122 BRESCIA (BS)

Page 32: March 2015

R U B R I c h e

a cura di Simone Mor

I VIAGGI DELL'AQUILAI VIAGGI DELL'AQUILA

S iamo quasi giunti al termine di questa splendida vacanza.L'Isola di KRK che ci ha ospitati per otto giorni, si è rivelata una meta splendida; tanto che i nostri piloti non se ne vogliono più staccare e anche oggi si

decide di rimanere su questa perla dell'Adriatico.La città indicata per il giro di oggi è: Dobrinj, una cittadina al Centro-Nord dell'isola, in centro, lontana alcuni KM dalla costa.Sorge su una collina di circa 200 metri, ed è caratterizzata da un castello di epoca medioevale. Un altro monumento significativo è la Chiesa dedicata a Santo Stefano già menzionata nel 12° secolo. In alcuni punti della cittadina si possono notare delle epigrafi in pietra che riportano l'antica scrittura Croata.Si arriva in Centro da un'unica via abbastanza stretta che ci accompagna direttamente alla piazza principale, ben tenuta ed ordinata. Sul fondo della piazza, ai suoi lati si aprono due vie che comunque si scelga una

delle due, riportano sempre poi al punto d'arrivo.La vista da una della terrazza panoramica vicino alla Chiesa è impressionante. Vista la giornata di sole con un cielo limpidissimo, l'orizzonte è davvero infinito e la varietà del paesaggio, composto da colline, pianure e villaggi è così piacevole da far dimenticare il tempo che ci si ferma ad osservare.A Dobrinj regna il silenzio. Se volete un punto dove potervi rilassare e comunque in un attimo raggiungere le zone più turistiche, Dobrinj è la meta ideale.Non è ancora tardissimo, e così si decide di ripartire direzione Malinska per un ultimo bagno di questa vacanza.L'indomani rientreremo in Patria. Questo è stato solo un assaggio di quello che la Croazia può offrire, e ci ripromettiamo di tornarci presto. Una prossima Estate, un prossimo Viaggio. Lamps a tutti, divertitevi.

“ Passammo l'estatesu una spiaggia solitariae ci arrivava l'eco di un cinema all'apertoe sulla sabbia un caldo tropicaledal mare.E nel pomeriggioquando il sole ci nutrivadi tanto in tanto un grido copriva le distanzee l'aria delle cose diventavairreale.Mare mare mare voglio annegareportami lontano a naufragarevia via via da queste spondeportami lontano sulle onde.A wonderful summeron a solitary beachagainst the sea"le grand hotel sea-gull magique"Mentre lontano un minatore brunotornavamare mare mare voglio annegareportami lontano a naufragarevia via da queste spondeportami lontano sulle onde. “

Summer on a solitary beach (Franco Battiato)

3230

Page 33: March 2015

corso magenta 49 25121 brescia

via san martino della battaglia 10 brescia

piazza portegaia 19 lumezzane (bs)

via giuseppe mazzini 18 �ero (bs)

via lungolago zanardelli salò (bs)

Page 34: March 2015

RUBRIc h e

L’ A n t i c o E g i t t oa cura di Edward Richard Battisti

L eriodiche inondazioni del Nilo, che permettevano a volte anche due raccolti l’anno, consentì uno sviluppo dell'attività agricola e di allevamento in tutta la zona lambita dal fiume, contribuendo ad un rapido incremento della popolazione, con la fioritura di una notevole varietà di coltivazioni, che garantì in sostanza di evitare gravi carestie, anche se indubbiamente nella sua storia millenaria, l'Egitto conobbe momenti di grande difficoltà, ma in ogni caso la possibilità di crearsi delle scorte, accumulate in

grandi silos, tutelò sempre una certa disponibilità di cibo.Offerte funerarie di cibo e bevande, comparivano nelle invocazioni al defunto, con la credenza che l'anima Ba necessitasse ogni tanto di ritornare nel mondo dei vivi e quindi nel sepolcro per rifocillarsi, pertanto la tomba doveva essere pronta ad accoglierla con una fornitura ricca di cibarie per nutrire l’anima nel suo vagabondare.Pane e bevande costituivano i principali elementi nutritivi del popolo egizio.La presenza del terreno fangoso era sinonimo di fertilità, ed il livello raggiunto dalla piena del fiume, permetteva in qualche modo di valutare la quantità di raccolto ricavato e le tasse che i contadini dovevano pagare. Va da se, che in caso di piene scarse, anche il raccolto ne risentisse, questo portò alla creazione di una serie di canali di irrigazione per ottimizzare per quanto possibile, le inondazione del grande fiume.I cereali coltivati nella Valle del Nilo erano essenzialmente frumento, farro e l’orzo, ed i pani d’orzo in particolare, venivano utilizzati per produrre la birra. Una birra poco alcolica, anche se l’introduzione di varie bacche o frutti fermentati, permettevano di variare la sua gradazione.Il vino, pur prodotto, non ebbe mai l’importanza e la diffusione della birra, la pigiatura dei grappoli, avveniva in apposite tinozze di legno con l’utilizzo dei piedi con tecniche del tutto simili a quelle praticate fino a poco tempo fa.Esso veniva poi posizionato in giare di terracotta, come quelle trovate nella tomba di Tut Ank Amon.Pure presente l’olio di oliva, ma per cucinare si usava soprattutto l’olio di sesamo e di lino e l’olio ricavato dalla noce di meringa. Utilizzati spezie, sale, prezzemolo, cipolle, aglio ed altre verdure, mente il pepe arriverà in Epoca Romana.Molto praticate naturalmente la caccia e la pesca.Leoni, lepri, gazzelle, ippopotami costituivano le prede selvatiche, ma molti animali venivano anche allevati quali oche, bovini e caprini. Il cibo era sia arrostito, generalmente infisso a degli spiedi, sia lessato.Conosciuta ed utilizzata la carne del maiale, che però non veniva usata per le offerte ed i sacrifici.Le acque pescose del Nilo, garantivano una buona offerta di pesce, che veniva generalmente catturato con le reti a strascico, utilizzata anche la canna, ma più come divertimento e passatempo dei nobili.Presenti anche anguille, carpe e pesci gatto che però non compaiono nelle raffigurazioni tombali.Non conosciuto l’uso delle posate, per lo meno delle nostre forchette e si mangiava con le mani, anche se ai vertici nobiliari era utilizzato il tavolo con le sedie.In queste sedi, le abbondanti libagioni erano accompagnante dalle note di strumenti musicali e spesso da giochi di acrobati e avvenenti danze.In sostanza nell’Antico Egitto, a differenza di molte popolazioni vicine, ci fu sempre una certa disponibilità di cibo, favorito dal terreno fertile e dalla notevole fioritura dell’attività agricola e pastorizia, ecco perchè era una terra molto ambita per le genti confinanti, che molto più frequentemente andavano incontro a periodi di carestie e malattie e fu anche per questo che si assistette ad importanti flussi migratori che resero particolarmente popolose le città del Basso Egitto, ed in particolare la capitale Menfi.

IL CIBO NELL'ANTICO EGITTO

32

Page 35: March 2015
Page 36: March 2015

Via Fratelli Lechi 13, 25121 BresciaTel/Fax 0305030934 - www.studiocappiello.it

Il dott. Cappiello è delegato Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori) per Brescia

L’idea del Governo Renzi è quella di utilizzare anche parte del TFR per contribuire al rilancio dei consumi. In teoria chiedendo l’anticipazione in busta paga del 50% del TFR si dovrebbe avere una maggiore

disponibilità di spesa e chi sta attraversando un periodo non facile (sono in tanti) potrebbe essere fortemente tentato di fare il passo. Ad esempio un dipendente che guadagna circa 15.000 euro lordi all’anno matura un TFR di circa 1000/1200 euro all’anno. Chiedendo l’anticipazione in busta paga del 50% di questo importo si ritroverà con circa 40/50 euro in più al mese. Questo potrebbe essere considerato un vantaggio, ma è veramente così? Realmente chi decide di fare una scelta di questo tipo può ritrovarsi ad avere una maggiore disponibilità di spesa? In primo luogo si tratta di importi lordi che dovranno scontare l’imposta ordinaria, in secondo luogo possono portare ad un aggravio di spesa in modo indiretto poiché i redditi più alti determineranno anche un aumento del reddito ISEE su cui si basa il sistema agevolato delle tasse e delle tariffe locali come asili nido, mense scolastiche ecc. In diversi casi, in base alle normative e regolamenti locali vigenti nei

IL TFR IN BUSTA PAGA, ATTENZIONE AI RISCHI

A cura di Roberto Cappiello Consulente Finanziario Indipendente Fee Only

vari comuni, si possono creare delle situazioni per cui l’aumento del reddito ISEE determina un sensibile aumento del costo di questi servizi, producendo di fatto una riduzione del reddito disponibile. Basti pensare a chi ha un reddito ISEE vicino al limite superiore di un qualunque scaglione. Per esempio, come ha ben evidenziato una simulazione del sindacato Uil, a Milano chi ha un reddito ISEE di 12.500 euro paga una tariffa mensile per l’asilo nido di 103 euro, se dovesse superare tale soglia, anche di solo 1 euro, passerebbe ad una tariffa mensile di 232 euro ovvero ben 129 euro in più al mese per 10/11 mesi. Quindi prima di prendere in considerazione una tale opzione è necessario fare bene i conti. Altro problema è poi quello legato alla funzione di tutela che il TFR svolge nel nostro ordinamento giuridico per ogni singolo lavoratore. Esso rappresenta un risparmio a fini previdenziali i cui benefici sono già stati ridotti al minimo per effetto delle varie riforme del sistema previdenziale che hanno introdotto il sistema contributivo in luogo di quello retributivo. Sicuramente più equo e corretto ma certamente più penalizzante. Di tutto c’è bisogno tranne che di diminuire gli accantonamenti al TFR.

Page 37: March 2015
Page 38: March 2015

Con il termine “holding” o “holding company” ci si riferisce a una società privata che detiene quote di proprietà di altre società, in altre parole partecipazioni in altre società.

[Il termine holding deriva dall’inglese e letteralmente significa “podere”, “proprietà”].È possibile distinguere due tipologie di holding: la holding “pura” e la holding “mista”.La holding finanziaria o “pura” è una società finanziaria la cui funzione consiste esclusivamente nella gestione delle partecipazioni detenute nelle diverse società del gruppo e nel coordinamento strategico delle stesse.La holding “mista” o operativa raggruppa in sé le funzioni della holding “pura” e quelle tipiche di un’impresa operativa.In Italia sono molto diffuse le holding di famiglia, cioè holding governate da componenti di un’unica famiglia. Tali holding servono alla famiglia per controllare agevolmente le società partecipate.L’operazione permette di agevolare il controllo delle società da parte della famiglia e di risolvere i conflitti tra i membri della stessa durante il passaggio generazionale. I principali vantaggi dell’operazione di ristrutturazione per mezzo di una holding di famiglia sono i seguenti:- la costituzione di una holding garantisce un controllo più solido delle società operative. Al fine di ottenere una gestione più semplice ed evitare dannosi conflitti, la holding può essere costituita solo da alcuni membri della famiglia, con lo scopo di coagularne le forze per controllare la società. In presenza di imprese familiari allargate, si possono costituire tante holding quanti sono i rami aziendali, in modo che l’accordo per il controllo di ogni singolo ramo possa essere ricercato all’interno della propria holding;- eventuali contrasti tra i membri familiari saranno causa di discussioni esclusivamente a livello della holding, preservando la società operativa dai possibili conflitti;

LE HOLDING DI FAMIGLIAUNO STRUMENTO PER ARGINARE LA DERIVA GENERAZIONALE

La costituzione della holding di famiglia apporta ulteriori vantaggi sotto diversi punti di vista: strategico, finanziario e fiscalePer quanto riguarda la gestione strategica del business si segnala quanto segue:- l’unità di comando data dalla holding permette una maggiore facilità di manovra anche quando, in seguito al processo di successione, il numero dei soci aumenta. Questo aspetto risulta particolarmente rilevante se si considera la dinamicità del contesto competitivo attuale, una maggiore flessibilità è inoltre garantita dalla possibilità, per le società operative, di muoversi distintamente tra loro, nel rispetto delle direttive imposte dalla holding;- la direzione aziendale unitaria permette alla holding di indirizzare l’attività economica delle singole controllate, in modo da raggiungere un risultato complessivo per il gruppo migliore di quello conseguibile separatamente dalle singole imprese.La costituzione di una holding di famiglia comporta i seguenti principali benefici dal punto di vista finanziario:- la possibilità di beneficiare di un effetto moltiplicativo in merito alla capacità di indebitamento, non solo nei confronti del sistema bancario, ma anche nei riguardi del canale obbligazionario, grazie alla presenza di più società;- la presenza della holding consente il reperimento del capitale di rischio sia nelle società operative, sia nella holding stessa. L’ingresso di capitali esterni permette alla famiglia di liquidare parte del proprio investimento nell’impresa, per destinarlo ad altre attività, riducendo perciò il rischio del proprio portafoglio di attività per effetto di una maggiore diversificazione.Da un punto di vista fiscale si segnalano due importanti istituti che rendono estremamente appetibile l’utilizzo della holding di famiglia: la parziale esenzione delle plusvalenze [c.d. Partecipation exemption o Pex] e la possibilità di usufruire del consolidato fiscale nazionale.

Dott. Emanuele Lumini

Page 39: March 2015

B R E S C I A

Brescia

in collaborazione con

realizzato da:

R

patrocinato da:

Tarsì srls - Desenzano d/G - 030 9911141

Page 40: March 2015

38

E cosi i tre amici Fabbio Spatti Fabio Tinti e Dezio Vittori, accomunati dalla passione per la moda e per la fashion street,un bel giorno rientrando da Amsterdam decidono di dare vita a un nuovo marchio di T-shirt.Fino qui tutto normale.O forse quasi banale potremmo dire.

Ma proprio qui inizia la storia di questo nuovo marchio che fa la differenza nel mondo delle tanto inflazionate t-shirt.Un marchio che si pronuncia come “città” [del mondo in cui i nostri amici viaggiano spesso per lavoro o per passione,ndr] ma si scrive come “vedere magliette” nel miglior slang americano.Un marchio pieno di passione ed energia che si ritrovano in ogni creazione in un mix di contemporaneità e spunti sempre nuovi: Seetees® Una T-shirt, si sa, è un capo di uso quotidiano al quale di solito non viene data troppa importanza.Ma ecco entrare in gioco la filosofia Seetees® che ha rivisitato questo

Page 41: March 2015

39

concetto.Oltre che con tessuti di alta qualità, le Tees Seetees® sono prodotte all’insegna della miglior tradizione italian style grazie anche alla collaborazione con artisti emergenti.Ma la cosa più interessante del neonato brand è che ogni Tee Seetees® è un pezzo unico a tutti gli effetti perché la grafica che vedete su di una Tee Seetees® viene utilizzata una sola volta, per una sola taglia e su un solo modello senza mai essere riutilizzata.Ecco perché lo slogan Seetees® è: everyday life made unique. Se fate un giretto sull’ e-shop www.seetees.it comincerete a capire perché ogni Tee Seetees® richiede quasi 10 ore di lavoro, perché ognuna di queste Tees viene lavorata singolarmente a

mano partendo dalla grafica arrivando alla stampa del disegno e dell’etichetta interna con il nome dell’artista, fino al confezionamento in barattolo di vetro alimentare riutilizzabile.Come se non bastasse ogni Tee Seetees® viene numerata progressivamente per tutelarne l’unicità e con la possibilità di taggarla sulla pagina Facebook dedicata.Insomma, dobbiamo proprio dirlo… Non chiamatele semplicemente magliette!!

Continua...

Page 42: March 2015
Page 43: March 2015

EVENTS

BRESCIA

42

46

56

42

60

66

54

58

50

44

42

48

52

42 VITTORIA WITH US44 TESTIMONIAL FOR EGO SHOP 46 GOLOSITALIA 201548 ONE SOUL PROJECT50 RBN BASKET FESTIVAL RIMINI 52 CHAMPAGNE&CO - LA SOSTA54 CONCERTO FOR GEORGE HARRISON 201556 SESTINO BEACH 2015 - NUOVA STAGIONE58 CONSORZIO ECCELLENZA60 SPRING FASHION SHOW 66 ASSOCIAZIONE LE MUSE “BAU BAU BALLANDO”

Page 44: March 2015

42

EVENTS

BRESCIA

Ph Alessandro Zinkiv

Sabato 28 febbraio la terza collaborazione tra BresciaUp events e Altaluna eventi ci ha portati direttamente all’Hotel Vittoria prestigiosa dimora 5 stelle nel cuore di Brescia!! Dopo una bellissima sfilata di moda presentata da Ego Shop nella quale per l’occasione e’ stata eletta anche Miss Altaluna e a pari merito due miss BresciaUp, la consueta cena music live si e’ svolta nel fantastico Salone delle Rose. Accompagnati dalle note musicali di Ugo e Cerry si e’ ballato fino a notte fonda le immancabili Hit anni 70/80. Nell’occasione si sono festeggiati i 54 anni dell’amico Roberto insieme a tutto lo staff di Effetto Donna di Flero! Durante la serata è stata graditissima la sorpresa del cantante Alberto Fortis di passaggio a Brescia entrato all’Hotel Vittoria per salutare l’amico Emanuele!!!! Prossimo evento dell accoppiata vincente Bresciaup & Altaluna sara’giovedi 26 Febbraio per il bis al ristorante La Sosta dell amico Aldo con altre ricche sorprese. Un ringraziamento speciale ai partners:

VITTORIA WITH US...Sabato 28 febbraio la terza collaborazione tra BresciaUp events e Altaluna eventi

VITTORIA WITH US...events eventi

Page 45: March 2015

43

Page 46: March 2015

44

TESTIMONIAL FOR EGO SHOPSECONDA TAPPA HOTEL VITTORIA

Ad impreziosire la serata “VITTORIA WITH US” si è tenuta la seconda tappa delle selezioni “Testimonialforegoshop”con la sfilata di moda per le selezioni della finalissima di Giugno, leggi regolamento su www.egoshop-online.com del negozio Ego shop di Brescia affiancato come sponsor da Argan Velvet, L’Occhialeria di Castagna con tutta la nuova collezione indossata per l’occasione dalle modelle, un ringraziamento a Onda Verde di piazza Vittoria n.7 Bs. parrucchiere per le acconciature, Claudia Faletti del centro estetico “Namaste” di Cazzago S.Martino per il trucco, Altaluna eventi, BresciaUp events per lìoccasione dataci in concomitanza della loro serata “Vittoria with us”. Ricordiamo che la vincitrice di Giugno avrà la possibilità di vincere un premio dal valore di 1.000 euro.

Ego shopvia 4Novembre, 1/A Brescia

L’Occhialeriavia Moretto, 23/I 25045 Castegnato (Brescia)

Onda Verdepiazza Vittoria n.7 Brescia

Namaste di Claudia Faletti29, Via Regina Elena 25046 Cazzago San Martino (BS)

Argan Velvet della NG|GROUP

EVENTS

BRESCIA

Page 47: March 2015

45

Page 48: March 2015

46

EVENTS

BRESCIA

CONOSCI, DEGUSTA, ACQUISTA!

Si è chiuso martedì 24 Febbraio il salone Golositialia e quella commerciale Aliment dove nelle giornate del 21 al 24 Febbraio il centro fiera del Garda di Montichiari è stato il palcoscenico per le migliori proposte dell’enogastronomia Made in italy.Grande successo di pubblico con 60.000 visitatori in soli 4 giorni, testimoniato dall’affollamento dei 4 pagiglioni coinvoliti dove si è potuto apprezzare i numerosi stand di attrezzature professionali di ultima generazione e i workshop di aggiornamenti e informazione.

APPUNTAMENTO AL PROSSIMO ANNO.

GOLOSITAILIA 2015

Page 49: March 2015
Page 50: March 2015

48

ONE SOUL PROJECTHAPPY BIRTHDAY METRO

In una giornata dove protagonisti dieci cori per un totale di 250 coristi, con diversi e inaspettati generi di musica corale, rinascimentale, popolare, polifonico tradizionale, dialettale, gospel e moderno, proposti sia sui treni che nelle stazioni, presso quella di San faustino, Elisa Rovida Project Manager dell’evento musicale “CantaMetro” per fasolmusic.coop in collaborazione con USC.. Brescia e la sua band “One Soul Project” ha diretto i propri coristi coinvolgendo con il suo carisma travolgente le molteplici persone fematesi ad ascoltare i brani proposti in una exclation di emozioni vista la loro bravura, arrivando poi al gran finale con tutti i 250 coristi in una gremita piazza Vittoria. La giornata ha visto l’affluenza record di 150.000 persone con voglia di vivere la nostra città e quello che di bello offriva tra live cabaret ed emozioni musicali per festeggiare al meglio il secono anno della Metro.

EVENTS

BRESCIA

Page 51: March 2015
Page 52: March 2015

EVENTS

BRESCIA

www.consorzioeccellenza.it

per essere aggiornati sui nostri eventiseguiteci sulla nostra pagina facebook

MADE IN PROVINCIA DI BRESCIATERRITORIO DA VIVERE

RBN BASKET FESTIVAL RIMINICollaborazione tra Consorzio Eccellenza e Assessorato allo Sport della provincia di Bs con Brescia Basket LeonessaIl Territorio Bresciano, l’Eccellenza dell’enogastronomia, grazie all’Assessorato allo

Sport della provincia di Brescia e al Consigliere Provinciale Mariateresa Vivaldini, ha

incontrato un’altra eccellenza sempre bresciana, la squadra Brescia Basket Leonessa.

Lo sviluppo di nuove forme di sinergia tra queste realtà si è concretizzata a Rimini il

6/7/8 Marzo, dove in occasione del prestigioso torneo RBN Basket Festival, il Consorzio

Eccellenza Provincia di Brescia, con il Marchio “Made in Provincia di Brescia” è

stato presente alla Fiera di Rimini con alcuni prodotti dei suoi associati, dai salumi

ai formaggi, dai vini alla birra e dalle confetture ai dolci, per mostrare la qualità dei

prodotti bresciani anche nell’agroalimentare.

Sport e buona tavola trovano, quindi, nuove occasioni di dialogo sotto gli auspici

della qualità. Mangiare bene e praticare sport aiutano a vivere meglio, sotto il segno

della qualità che un territorio, come quello bresciano, sa offrire con rappresentanti

d’eccellenza in tanti settori, da quello turistico, culturale, all’agroalimentare all’industriale.

50

Page 53: March 2015

51

Page 54: March 2015

EVENTS

BRESCIA

VENERDÌ 6 MARZO 2015Ph Selene Zarcone

Degustazione all’insegna delle prelibatezze firmate “La Sosta” venerdì 6 Marzo 2015

con il connubio di Champagne&Co.

Champagne Brut Tradition-Lacroix Triaulaire per accompagnare il ricco aperitivo a

buffet, per poi passare alla cena servita, con primo di pesce e il Prestige Millesimè

2009-Lacroix Triaulaire e il secondo di carne con il Blason Millesimè 2002-Lacroix

Triaulire.

Per finire con il Montlouis Sur Loire Moelleux - Francois Chidaine con il dessert.

Serata dall’accoppiata raffinata e sempre vincente con intervenuti alla serata soddisfatti

dal servizio offerto dallo staff del locale diretti come sempre dall’efficiente Aldo e l’ottimo

champagne offerto da Gianbattista della Champagne&Co.

CHAMPAGNE&CO - LA SOSTA

champagne&co

via a.Gramsci 28

25121 Brescia

La Sosta

via San Martino della Battaglia 20

25121 Brescia

52

Page 55: March 2015

53

Page 56: March 2015

EVENTS

BRESCIA

Ph Rolando Giambelli

Archiviata con successo, folto pubblico e tanti commenti positivi, su Facebook e dintorni,

anche l’11a edizione del Concerto per George Harrison promossa dai Beatlesiani d’Italia

Associati con il Patrocinio del Comune e Provincia di Brescia, presso la Latteria Molloy ex

Nave di Harlock, per celebrare quello che sarebbe stato il 72° compleanno del grande

musicista che fece parte dei Beatles.

Vi hanno partecipato a titolo gratuito, anche per sostenere le attività umanitarie di Unicef e

di Essere Bambino, numerose band ed artisti che hanno dato prova di grande bravura e

conoscenza del repertorio “Harrisoniano” e soprattutto di grande generosità! Li ringraziamo

tutti di cuore!

Ad aprire, puntualissimi, la lunga entusiasmante kermesse, durante la quale erano proiettati

filmati rari di George Harrison portati dall’esperto, collezionista e giornalista milanese Riccardo

Russino, sono stati i bresciani Pulover, seguiti dagli iPaul4 di Brescia, che, pur prediligendo

il repertorio di McCartney, hanno voluto rendere omaggio anche a Harrison. E’ stata poi la

volta dei The Shadows Forever, una big band di Forte dei Marmi dedicata al mitico quartetto

omonimo inglese che accompagnò anche Cliff Richard, guidata da Vanni Lisanti alla chitarra

solista e voce, ha proposto magistralmente i loro brani più belli, da Geronimo a Wonderful

Land. Quest’ultimo pezzo è stato eseguito con l’inserimento nella band di Ferdinando Luciani

alla chitarra. E’ stato poi il momento molto apprezzato della brava giovane talentuosa cantante

Annalisa Mazzolari che, oltre a rendere omaggio a Harrison, con una splendida My Sweet

Lord ha proposto due brani inediti del suo nuovo album che uscirà a maggio dal titolo: “Le

Stelle Toccherò” e “Uomini Eroi”, curato dal M° Sasà Massarelli.

Matteo Pizzoli e Paolo Remida di Brescia, con due chitarre acustiche hanno fatto sognare

il pubblico e poi Gabriele Dahò da Milano con chitarra da solo. Grande entusiasmo per

i giovanissimi The Moon Cats di Brescia e dintorni capeggiati da Filippo Caretti il quasi

sedicenne promettente emulo di Lennon che sta crescendo nelle file dei Beatlesiani. I Friars

Horses una band harrisoniana con elementi di Brescia e di Milano, hanno preceduto Melissa

Mattiussi una fantastica ballerina di Sondrio che ha proposto in due tempi un’interpretazione

danzata sul tema musicale degli Hare Krishna, tanto caro a George Harrison e un’altra sul

brano dei Beatles Within You Without You. Poi con strumenti originali e abiti “beatlesiani” si

sono esibiti i fantastici 4Fabs, un’ottima beatle band di Verona, seguita dallo Scozzese John

O’Rourke e per finire alla grande, con i quattro giovani, ma bravissimi e scatenati Tutti Frutti+1

CONCERTO FOR GEORGE HARRISON 2015

54

Page 57: March 2015

che hanno proposto un mix esplosivo rock classico degli anni 50. E’ stato poi il momento

dello special guest Giorgio “Fico” Piazza, che ha annunciato il suo progetto di raccontare

in musica, con una superband, la storia della PFM della quale era il bassista; storia che

ebbe inizio proprio nella nostra città, grazie anche a Marco Damiani che, oltre ad essere il

coordinatore di palco del Concerto per George, coadiuvato da una bravissima Ester Bonetti,

a fine anni 60, al Paradise un locale di Brescia, presentò Mauro Pagani ai Quelli, grande

band con Teo Teocoli, che cambiò nome con Forneria Marconi, ecc. ecc. Nella Jam Session

For George Harrison sono comparsi i Two of Us di Brescia formati questa volta da Rolando

Giambelli, Marco Damiani ai quali si è unito nel finalissimo con tutti in piedi a cantare My

Sweet Lord, Immagine e Hay Jude, Kevin Magliolo, eccezionalmente, alla batteria & Friends.

Nel corso della lunga giornata per George è stato però presentato anche il libro di Riccardo

Russino scritto con Vincenzo Oliva su John Lennon.

Davide Verazzani attore e giornalista scrittore, ha parlato del suo spettacolo e del libro che sta

preparando sulla vita di Neil Aspinall, il grande segugio dei Beatles divenuto poi presidente

della Apple Corps, la loro casa discografica.

Con Mauro Teti, infine, Rolando Giambelli ha preannunciato che una Beatles’ March Marathon

non competitiva, sarà organizzata in concomitanza di EXPO 2015 e nell’ambito delle

celebrazioni del 50° dei Beatles in Italia, dai Beatlesiani. L’evento sportivo e musicale insieme

sarà organizzato in collaborazione con associazioni sportive di quel settore, a Brescia fra il 4

e il 7 giugno. A Milano la Beatles’ March Marathon si farà invece seguendo il percorso che i

Beatles coprirono quando, giunti alla Stazione Centrale di Milano provenienti con un TEE da

Lione, si trasferirono in albergo all’Hotel Duomo e da lì al Velodromo Vigorelli dove tennero nel

pomeriggio il loro primo concerto, il 24 giugno 1965 ed il secondo la stessa sera!

Tale percorso è stato pubblicato sulla mappa del Touring Club “La Milano dei Beatles” la cui

realizzazione fu suggerita dai Beatlesiani e curata da Rolando Giambelli nel 2005 per il 40°.

Bella e molto visitata è stata anche anche la mostra iconografica di Diana Tarlindano e i suoi

ritratti di George Harrison.

Al Beatles Museum presso il Museo della Mille Miglia, in un settore dedicato a George

Harrison, sarà visibile fino a domenica 30 marzo anche il poster autografato e donato dalla

moglie Olivia Harrison al Museo, .

55

Page 58: March 2015

EVENTS

BRESCIA

Nella serata di giovedì 12 Marzo, cena privata e intrattenimento con ospiti/amici

d’eccezione tra i quali Fabio Testi Valerio Merola Gerry Calà ecc... per Puccio e Yudi

per il primo appuntamento del Sestino Beach 2015, insieme a tanti altri intervenuti alla

serata di apertura del noto locale gardesano dove musica classe ed eleganza fanno

di questa location un punto di ritrovo dove passare le serate del venerdì e sabato in

compagnia di eventi e ottimi intrattenimenti con live music, piano bar, viedo spettaccoli

a cura dei migliori Vj per una nuova stagione insieme a noi.

Ph Selene Zarcone

NUOVA STAGIONE

SESTINO BEACH 2015

Per info: +39 329 2472452

Facebook: Sestino Beach

Via Agello 41 A | Desenzano (BS) | ITALY [email protected] | www.sestinobeach.it

56

Page 59: March 2015

57

Page 60: March 2015

EVENTS

BRESCIA

Si è conclusa con successo a Rezzato, domenica 15 marzo a Villa Fenaroli, l’8^

kermesse del “Made in Provincia di Brescia, Territorio da Vivere” organizzata dal

Consorzio Eccellenza; la vetrina dei migliori prodotti agroalimentari unitamente alle

realtà turistico-culturali del territorio bresciano.

Grande soddisfazione del Presidente Mauro Tognoli per l’affluenza dei visitatori e per

l’aumento delle richieste di adesione al Consorzio Eccellenza.

Per i mesi estivi, il Consorzio ha in programma due manifestazioni in suggestive località

del Lago di Garda.

8^ edizione "MADE IN PROVINCIA DI BRESCIA, TERRITORIO DA VIVERE"

CONSORZIO ECCELLENZA

58

Page 61: March 2015

59

Page 62: March 2015

EVENTS

BRESCIA

Ph Marco PuotiPh Marta PedrottiPh Elena ModìPh Rosa Wise

Brescia fashion show non è solo un evento di moda arte e spettacolo ma è un regalo

che Bresciaup e la creative - art director Federica cocco hanno voluto dare a tutte le

donne di Brescia portando per la prima volta in passerella oltre le classiche modelle

anche la bellezza delle “ragazze curvy”, modelle “mini” e modelle “over” 30-40-50,

il messaggio è stato chiaro-la moda è per tutte e finalmente abbiamo a Brescia un

evento dove ogni donna può riconoscersi.

Abbiamo deciso che questo articolo sarà solo un elenco di ringraziamenti e quindi

da scaletta: GRAZIE alla conduttrice di questo spettacolo la famosa blogger MELISSA

NINA che alla sua prima esperienza è stata veramente brava a gestire un palco con

più 60 partecipanti!GRAZIE A SAMANTHA SPADA cantante-modella che ha improvvisato

una sfilata - flash mob con le modelle curvy cantando sulle note della canzone all about

that bass, GRAZIE CURVY siete state meravigliose e bellissime GRAZIE A STEFANO

RONGONI (modello) che è stato eccezionale e indispensabile accompagnatore di tutte

le modelle! GRAZIE ai DJ STEFANO CAVAGLIANO E ANTONELLA TERRANOVA che

hanno animato la serata con la loro musica, bravi gnari!! - GRAZIE ALLE RAGAZZE MINI

-piccole e bellissime come fate !! -GRAZIE ALLE bravissime BALLERINE AMANDEEP

SPRING FASHION SHOW

60

Page 63: March 2015

SINGH, SONIA SINGH, GIULIA FORTI ci hanno ricordato che anche loro fanno parte

delle donne di Brescia ormai città multiculturale -GRAZIE A EVIEM PHOTOGRAPHY

per le immagini fotografiche proiettate durante la serata -GRAZIE agli ARTISTi

ALESSANDRO ARRIGHINI e la sua partner LINA TURRINA che hanno dato prova

della loro bravura da acrobati ,eccezionali! GRAZIE AL GRANDE CANTAUTORE

BRESCIANO ALESSANDRO DUCOLI E al SUO PRODUTTORE VALERIO GAFFURINI

-che hanno presentato il meglio del loro repertorio, incredibile performance come

sempre sospesa tra sogno e realtà -GRAZIE ALLA BALLERINA LILIANA ZANELLI -che

insegna la danza del ventre come terapia per l autostima, brava !!GRAZIE allo sponsor

SARTORIA MODI’ (via Nino Bixio 5 Brescia) Elena la bravissima sarta ci ha regalato

uno show case d’altri tempi mostrando la sua bravura nel confezionare un abito

,artigiana DOC !GRAZIE AI COSPLAYER PAOLA FIORENTINO E DANIELE MASONI

attori dello show case -ANCHE I SUPER EROI HANNO BISOGNO DELLA MODA- la

moda nei costumi di scena disegnati e poi realizzati artigianalmente -stupendi nei loro

abiti Wonder Woman e Volverine !!GRAZIE AGLI ABBRACCI GRATIS DELLO SHOW

CASE -LA MODA TI AMA- ama la moda e sostieni i commercianti di Brescia -GRAZIE

61

Page 64: March 2015

A FRANCESCA GARZIA -ALESSANDRA ZUCCHI -CAROLINE PASCAN-LARA MARELLI

“MANICHINI” di un negozio che rischia di chiudere - si sono animate ed hanno

abbracciato il pubblico ,commovente come solo un abbraccio può essere questa

vetrina vivente è un invito a sostenere i commercianti di Brescia-

GRAZIE ALLE STILISTE VITTORIA B COUTURE -EMILIA VILA per gli splendidi

abiti di scena floreali che hanno vestito le modelle JESSICA MENTA E MARIA

FACCHETTI protagoniste dello show case -fashion shooting- GRAZIE ALLE MODELLE

OVER 30-40 -50 ,QUANDO LA BELLEZZA E IL FASCINO NON HANNO ETà -sono state

meravigliose forse le più convinte che questo fashion show possa dare ad ogni donna

quella sensazione di eterna giovinezza !GRAZIE A MISS NONNA ANGELITA TRISOLINI

l’ ospite d’ onore che ha rappresentato le over 50 e c è da riflettere vedendo questa

donna ,bellissima elegante e simpatica !! viva le over!!

GRAZIE allo sponsor PELLEMENTA ABBIGLIAMENTO!(Via San Nicola da Tolentino

-Lumezzane bs) che ha saputo vestire grazie al suo vasto assortimento di abiti le

over e le giovanissime senza nessuna difficoltà rendendo ognuna di loro bella ed

unica! PELLEMENTA si è aggiudicato il consenso di tutto il pubblico presente , BRAVE

ROBERTA E ROSITA complimenti !!

GRAZIE ANCORA UNA VOLTA A EGO SHOP ! sponsor ufficiali di tutti gli eventi moda

di Bresciaup,GRAZIE A MARTA PEDROTTI e A SUA MADRE! che ancora una volta

hanno portato in passerella il meglio di questo negozio, mitiche ! GRAZIE ALLE

MODELLE NORMAL -normali secondo i canoni dettati dalla moda alte e magre !!ma

queste sono anche ragazze veramente in gamba !brave e belle accompagnano

instancabili Bresciaup .

GRAZIE A MARCO PUOTTI DIRETTORE ARTE TEMPO NOSTRO PARTNER UFFICIALE

IN QUESTO FASHION SHOW -fotografo artista -e grazie a lui che potremmo rivivere i

62

Page 65: March 2015

momenti più belli di questa serata magica.

Non esiste spettacolo senza backstage ! questa volta gestito da super eroi ! GRAZIE A

MANUELA PRESTINI MANAGER STAFF che con grande pazienza ha gestito gli addetti

ai lavori ,GRAZIE AI MITICI PARRUCCHIERI ! IVAN MEDEGHINI -SUPER ! SERGIO

GALERI MAGIC !

BRUNILDA ZACAJ (JEAN LOUIS DAVID )SPECIAL ! DANIELA SCUNDI WONDERFUL !

GRANDI PROFESSIONISTI che ogni tanto si rimettono in gioco in questo pazzo mondo

della moda ! e GRAZIE VANE VANE ASSISTENTE eccezionale!!

GRAZIE ALLE MAKE UP ARTIST ELISA CAGLIARI E STELLA CADEI per aver reso le

nostre miss ancora più belle -brave ragazze!

A sorpresa sono state elette 2 testimonial per ogni categoria GRAZIE ALLE TESTIMONIAL

! - OVER -BETTY GUERRINI e ANTONELLA GARLETTI - CURVY- ANDREA TOMASONI

E FRANCESCA LONGO -MINI- VALENTINA TORELLI E AURORA FASANA - NORMAL

-MARIA FACCHETTI E GIULIA ZOLINI -

E infine GRAZIE A BRIXIAUTONOLEGGIO PER LE SPLENDIDE AUTO in esposizione

davanti la splendida VILLA FENAROLI che ci ha ospitato e che con il suo grande

fascino ha reso questo evento ancora più fashion!

GRAZIE AL CONSORZIO ECCELLENZA PROVINCIA DI BRESCIA per averci voluto

partner in questa giornata dedicata all’ eccellenza bresciana ,siamo stati fieri di

rappresentare Brescia con voi !

Concludo ringraziando tutti ma proprio tutti i partecipanti che direttamente e

indirettamente hanno fatto parte di questa pazza giornata BRESCIA FASHION SHOW

,che vi aspetta al prossimo appuntamento tutto ancora da decidere !

63

Page 66: March 2015

NON SONO A DIETA,SONO IN TISANOREICA!

NON SONO A DIETASONO IN TISANOREICAPrimo Negozio a Brescia in via Lamarmora

Via Lamarmora, 122 - BS - Cell. 392 5642973 Tel. 030 5310562 [email protected] - Tisanoreica Brescia

Page 67: March 2015

RAID LAMBORGHINI LAGO DI GARDA

SABATO 18/04/2015 ORE 11:00 SISTEMAZIONE|RADUNO Nel magnifico “ GOLF COUNTRY CLUB BORGO MACHETTO” Via Grezze|Località Mache o. Desenzano del Garda (BS) ORE 12:00 APERITIVO “BORGO MACHETTO” ORE 13:00 PRANZO “BORGO MACHETTO” ORE 16:00 PARTENZA VISITA “MUSEO MILLE MIGLIA” Presso il Museo della Mille Miglia è conservato l’archivio delle auto d’epoca che custodisce circa centotrentamila documen che Renzo Castagneto e il suo staff preservarono nelle diverse sedi dell’Automobile Club di Brescia,nel periodo 1927-1957. Potremo ammirare le famose auto che hanno fa o epoca. L’Archivio Storico con tu o il materiale di competenza dell’organizzazione,tra il quale si trovano le schede di iscrizione dei concorren , la corrispondenza con le scuderie e le Case automobilis he, classifiche, ordini di partenza, tabelle, rassegne stampa con ar oli,giornali e riviste dell’epoca e i famosi “Numeri Unici”. Viale della Bornata 123,S. Eufemia. ORE 19:00 APERITIVO “SQUARE-CIRCUS” Piazza Ma eo 23 Desenzano del Garda (BS) ORE 21:00 CENA “SESTINO BEACH” Live Music Kyra’s Band. Via F. Agello 41A Desenzano del Garda(BS) ORE 23:00 SFILATA DI MODA MARCHIO LAMBORGHINI ZEYBRA “SESTINO BEACH” DOMENICA 19/04/2015 ORE 9:00 COLAZIONE “GOLF COUNTRY CLUB BORGO MACHETTO” Via Grezze|Località Mache o. Desenzano(BS) ORE 10:00 A SCELTA: VISITA “MUSEO NICOLIS” O “SFILATA AUTO LUNGOLAGO” VISITA “MUSEO NICOLIS DELL’AUTO, DELLA TECNICA, DELLA MECCANICA”. Il museo racconta, a verso la mostra naia di automobili, motocicle e e bicicle e, l'evoluzione dei mezzi di trasporto degli ul mi due secoli. E’ uno spe acolare e modernissimo contenitore di cultura e di idee. Creato dall’ imprenditore veronese Luciano Nicolis, nel 2000. Via Postumia. 37069 Villafranca di Verona. SFILATA D’AUTO LUNGOLAGO “ DESENZANO, SIRMIONE, PESCHIERA” Desenzano è il paese più grande e popoloso del lago di Garda, un centro assai apprezzato dai giovani bresciani (e non solo) per la vita no urna che vi si svolge. Ha un bellissimo porto, probabilmente il più grande del lago di Garda. Sirmione è il più piccolo dei tre paesi, noto internazionalmente che per la bellezza del suo centro storico, per lo splendido panorama che si ammira dalla sua penisola. Da visitare le famose rovine romane della villa del poeta Catullo e le celebri terme. Peschiera è a aversata da un dedalo di canali che vanno a formare il fiume Mincio, l'estuario del lago di Garda. Tra ques numerosi canali sorge il cara eris o centro storico del paese, circondato delle ben note mura difensive . In passato è stata al centro di molte ba aglie essendo in un punto obbligato di passaggio. Di qui le famose for ficazioni costruite dagli austriaci, Peschiera faceva parte assieme a Verona Mantova e Legnago del famoso Quadrilatero. ORE 13:00 VALEGGIO SUL MINCIO.

SABATO 18/04/2015ORE 11:00 SISTEMAZIONE|RADUNO

ORE 12:00 APERITIVO “BORGO MACHETTO”

ORE 13:00 PRANZO “BORGO MACHETTO”

ORE 16:00 PARTENZA VISITA “MUSEO MILLE MIGLIA”

-

Viale della Bornata 123,S. Eufemia.

ORE 21:00 CENA “SESTINO BEACH” Live Music Kyra’s Band. Via F. Agello 41A Desenzano del Garda(BS)

ORE 23:00 SFILATA DI MODA MARCHIO LAMBORGHINI ZEYBRA “SESTINO BEACH”

DOMENICA 19/04/2015ORE 9:00 COLAZIONE “GOLF COUNTRY CLUB BORGO MACHETTO”

ORE 10:00 A SCELTA: VISITA “MUSEO NICOLIS” O “SFILATA AUTO LUNGOLAGO”

VISITA “MUSEO NICOLIS DELL’AUTO, DELLA TECNICA, DELLA MECCANICA”.

Luciano Nicolis, nel 2000. Via Postumia. 37069 Villafranca di Verona.

SFILATA D’AUTO LUNGOLAGO “ DESENZANO, SIRMIONE, PESCHIERA”Desenzano è il paese più grande e popoloso del lago di Garda, un centro assai apprezzato dai giovani bresciani (e non solo) per

Sirmione è il più piccolo dei tre paesi, noto internazionalmente che per la bellezza del suo centro storico, per lo splendido pa-norama che si ammira dalla sua penisola. Da visitare le famose rovine romane della villa del poeta Catullo e le celebri terme.

Peschiera faceva parte assieme a Verona Mantova e Legnago del famoso Quadrilatero.

ORE 13:00 VALEGGIO SUL MINCIO.

ORE 19:00 APERITIVO “BAR DAMM'ATRA" Via Colombare 164. Colombare di Sirmione(BS)

+39 329 2472452 Facebook: Sestino Beach

Via Agello 41 A | Desenzano (BS) | ITALY [email protected] | www.sestinobeach.it

DAL 25/04/2015 AL 26/04/2015

SABATO 25/04/2015ORE 11:00 SISTEMAZIONE|RADUNO Nel magnifico“GOLF COUNTRY CLUB BORGO MACHETTO” Via Grezze|Località Machetto. Desenzano del Garda (BS)

ORE 12:00 APERITIVO “BORGO MACHETTO”

ORE 13:00 PRANZO “BORGO MACHETTO”

ORE 16:00 PARTENZA VISITA “MUSEO NICOLIS DELL’AUTO, DELLA TECNICA, DELLA MECCANICA”Il museo racconta, attraverso la mostra di centinaia di automobili, motociclette e biciclette, l'evoluzione dei mezzi di trasporto degli ultimi due secoli. E’ uno spettacolare e modernissimo contenitore di cultura e di idee. Creato dall’ imprenditore veronese Luciano Nicolis, nel 2000. Via Postumia. 37069 Villafranca di Verona.

ORE 19:00 APERITIVO “DAMM ATRA” Piazza Unità D’Italia 16, Sirmione (BS)

ORE 21:00 CENA “SESTINO BEACH” Live music. Via F. Agello 41A Desenzano del Garda(BS)

ORE 23:00 SFILATA DI MODA MARCHIO LAMBORGHINI ZEYBRA “SESTINO BEACH”

DOMENICA 26/04/2015ORE 9:00 COLAZIONE “GOLF COUNTRY CLUB BORGO MACHETTO” Via Grezze|Località Machetto. Desenzano(BS)

ORE 10:00 VISITA “PARCO GIARDINO SIGURTA“ Via Cavour 1, Valeggio sul Mincio (VR)Il Parco Giardino Sigurtà ha una superficie di 600.000 metri quadrati e si estende ai margini delle colline moreniche, a soli otto chilometri da Peschiera.Trae la sua origine dal "brolo cinto de muro" (1617), giardino di Villa Maffei (opera di Pellesina, allievo del Palladio), dimora che nel 1859 fu quartiere generale di Napoleone III.In quarant'anni di amorose cure, Carlo Sigurtà, avvalendosi di un secolare diritto di attingere acqua dal Mincio, ha ottenuto il "prodigio" di rendere lussureggiante l'arida vegetazione collinare. Successivamente, il nipote Enzo ha realizzato un prototipo di Parco-Giardino. Dopo l'apertura al pubblico (1978) la conserva-zione di questo complesso ecologico è stata affidata al rispetto dei visitatori, che lo hanno definito una meraviglia unica al mondo, tanto che il Parco-Giardino è considerato oggi fra i più straordinari al mondo.

ORE 13:00 PRANZO “RISTORANTE SAN MARCO” Via Raffaello Sanzio, 10. Borghetto Valeggio sul Mincio(VR)

Page 68: March 2015

EVENTS

BRESCIA

66

Ph Selene ZarconeASSOCIAZIONE LE MUSEBAUBAU BALLANDO DOPPIO SUCCESSOGiunto alla seconda edizione , l’evento benefico di ballo, musica e solidarietà ,che si

e’svolto anche quest’anno al Teatro Centro Lucia di Botticino Sera , ha battuto i già

ottimi risultati dello scorso anno, di fatto raddoppiando il ricavato di biglietti e sostenitori.

Un format ideato e condotto dal sempre brillante VALERIO MEROLA , il popolare

presentatore e autore televisivo amante degli animali e in particolare dei cani , a

sostegno della Associazione Le Muse di Rezzato( www.associazionelemuse.com)

guidata dalla Presidente Silvia Campora, che gestisce senza alcun aiuto esterno il

canile Le Muse al km 2,3 della strada provinciale 67 a Rezzato , che accoglie anche i

cani più sfortunati,non solo abbandonati, ma maltrattati e malati.

Questi cani sono seguiti con amore dalle volontarie e volontari della Associazione Le

Muse, e’grazie a loro, alla loro fatica, al loro impegno personale,umano e finanziario,

che i cani salvati e curati, possono ancora avere una speranza di essere adottati e di

trovare una famiglia. Valerio Merola lo ha ricordato più volte, e ha voluto ringraziare tutti

di cuore , chiamando simbolicamente sul palco a sua insaputa una delle volontarie ,

Roberta Richiedei, che per prima due anni fa gli propose a nome della Associazione

l’ideazione e conduzione dell’evento.

La serata ha visto la partecipazione delle scuole di danza del territorio : On Stage-

Lune Blu- Origine Danza-Master Academy-Zumba by Alessandra Pasolini-Cammino

Flamenco-Des Arts. Madrina e copresentatrice una bravissima Elisabetta Gallina, volto

di Telearena. Ospite dell’evento: Vincenzo Regis che ha divertito il pubblico con i

suoi intermezzi comici. L’immagine più bella della serata: il cane Tamarindo , uno

dei cani salvati ospite del canile, portato sul palco e proposto per l’adozione, dallo

sguardo tenero,profondo, pieno di bontà’, che pur con i suoi problemi e’ancora pronto

a dispensare tanto amore e tanta fedeltà’ a chi volesse donargli l’ultima opportunità

per una vita migliore . Applausi a scena aperta al termine della serata e appuntamento

a Bau Bau Ballando 2016!

Page 69: March 2015

67

Page 70: March 2015

68

N asce dalle Leghe UISP di pallavolo “misto 3+3” di Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Genova, Ferrara, Brescia, e Modena la nuovissima iniziativa del primo “Trofeo delle Alpi” (Trofeo riservato alle squadre partecipanti ai campionati Master, Amatori e Serie B) che si disputerà a Brescia in data Domenica 19 Aprile 2015 e porterà nella nostra città per la FINAL SIX,

6 formazioni provenienti da tutto il NORD d’Italia, una delle quali naturalmente da Brescia. Sui vari territori, le singole Leghe pallavolistiche UISP gestiranno in autonomia le modalità con le quali verrà definita la partecipazione delle proprie rappresentative; Brescia, nello specifico, assegnerà l’unico posto disponibile alla prima squadra qualificatasi nel “Girone Promozione” (in fase di svolgimento) della nostra “Serie B”.Le 6 squadre si affronteranno in due triangolari di qualificazione che si svolgeranno nella mattinata del 19 Aprile presso il PalaSMV “N. Barlera” di via Cremona 97 a Brescia (all’interno dell’Oratorio di Santa Maria della Vittoria) e presso il palazzetto “V. Mero” di Folzano a partire dalle ore 09:00.Nel pomeriggio (indicativamente a partire dalle ore 14:30), ci si sposterà tutti al PalaSMV di via Cremona dove si svolgeranno le finali per il 5°/6° posto, 3°/4° e naturalmente la finalissima che aggiudicherà il primo Trofeo e garantirà alle 2 finaliste la partecipazione alla finale di “Coppa delle Regioni” che si disputerà a Rimini in occasione delle finali Nazionali e della Coppa Italia di Giugno 2015.Il Trofeo si svolgerà grazie anche al Patrocinio della Lega Nazionale UISP di Firenze e del Comune di Brescia che hanno accolto molto positivamente il progetto presentato ancora a Settembre dello scorso anno dagli organizzatori.Numerosi gli sponsor coinvolti per l’occasione tra i quali il “Supermercato Italmark” di via Cremona, “Check Point” di Asola e la “Pizzeria Conchiglia” di via Cremona; sarà preziosa anche l’eventuale disponibilità dell’Hotel Novotel di via Nenni per ospitare le squadri più distanti nel caso in cui dovessero avere l’esigenza di un punto d’appoggio per il pernottamento.Per informazioni e dettagli della manifestazione, vi rimandiamo al coordinatore di Brescia, Giorgio Ragni ([email protected])

“TROFEO DELLE ALPI” AL PALASMV DI VIA

CREMONA

Pallavolo UISP “misto 3+3”

Page 71: March 2015
Page 72: March 2015

70

SALONE DI

GINEVRA

A l Salone di Ginevra edizione 2015 è tornato l’ottimismo, timidi segnali dal mercato, le vendite riprendono. Il salone ginevrino tante le novità, specialmente i “ mostri” con

tanti cavalli come la Lamborghini, griffata Audi, o la regina del MADY iTALY come la Ferrari GTB 488 che come ha detto l’ad Sergio Marchionne “ Non c’è nessuno che al Salone sia capace di fare una macchina come la 488”. Ma il futuro è roseo visto i “ comcept”,modelli che vedremo in futuro. Comunque dopo anni di crisi nel mese di Febbraio sono state immatricolate 134.697 auto con un incremento in doppia cifra del 13,21% nella stesso mese del 2014. Già a Gennaio abbiamo avuto un segnale positivo(+10,9%) che in Europa segna un positivo+6,5%. Ma al di la dei numeri il Salone Ginevrino ha visto ben 130 anteprime suddivise fa Europa e mondiali. Le auto tedesche ( Bmw, Audi, Porsche, hanno raggiunto una tecnologia da primato, guardando al futuro come l’Audi che ha realizzato una vettura senza pilota, la BMW ha costruito una Super Car ( i8) elettrica con prestazioni stratosferiche. Per la sicurezza cinesi, che hanno acquistato la Volvo continuano nella tradizione della marca svedese, chi vuole sbalordire con la Oh basta vedere fra le utilitarie della Opel o chi ha nostalgia del passato basta sostare nello stend della Ford. I giapponesi o

coreani con le vetture “ normali” non hanno nulla da imparare, Honda fa sognare con la sua Supercar, la Mazda sforna tantissime novità, certo l’emozione di una Ferrari è impagabile perché sa coniugare la tecnologia all’emozione solo a guardarla, se poi la guidi tocchi il dito con il cielo. Guidarla è come leggere un bigino come quando dovevi prepararti per l’esame di maturità e per tutto l’anno non hai mai toccato un libro, a guidarla ti passa davanti in un attimo tutto la storia impregnata nel prodotto di ogni esemplare che esce da Maranello. Non

a cu

ra d

i Atti

lio T

antin

i

Page 73: March 2015

71

ha paragoni. Ma accanto alla Ferrari 488 gtb c’è tutta la tecnologia Mady in Italy come la Lamborghini LP750-4 per finire alla 595 Abarth o nel caso dell’Alfa Romeo 4c, per i terreni basta guidare una 500x. Ma le nostre penne italiane si sono viste anche nella Hyndai e nelle vetture SsangYong. La Passat, casa Wolkswagen vince il premio “ L’auto dell’anno”, la sorella maggiore Audi Supercar R8V10 con i suoi 330 km/h mette a dura prova le coronarie dei futuri possessori. La nuova Porche 911 GT3 RS come optional ha il tasto Pit-Speed, utile a

limitare la velocità in pit-line per chi la volesse provare in ingresso e uscita dai box. Sul mercato tedesco e non solo, la Mercedes lancia il Suv Coupè GLE e per le famiglie numerose il pulmann Maybach S600. Quindi un Salone Ginevrino che come da tradizione può soddisfare ogni esigenza di gusto e di portafoglio.

Page 74: March 2015

CaLendario Corsi di aVViaMento aLLo sport

Corso di preagonistiCaedizione Unica - 14, 21, 28 Marzo | 4, 26* aprile | 10* Maggio. Il sabato ore 14.15-16.30. * La domenica ore 10.15-12.30.

6 GIUGNO 2015

La prova di tiro gratuita si terrà presso il TAV Bettolino di Trenzano con istruttori qualificati e dotazione Beretta. Inizio ore 14.00. prenotazione obbligatoria presso la segreteria del CUs Brescia. (tel. 030.2008624 - [email protected])

inFo e isCriZioni i corsi si terranno presso il tiro a Volo Bettolino, ss235, 25030 trenzano. Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria del CUs Brescia.

QUota d’isCriZione: 190 € per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Brescia (270 € per atleti non universitari).La quota comprende: sei allenamenti con istruttori qualificati, abbigliamento dedicato, utilizzo di armi Beretta.

CUs Brescia, Via Branze 41/42 - tel 030.2008624 - [email protected] - tiroavolo.cusbrescia.it

www.beretta.comtiroavolo.cusbrescia.it

Con il patrocinio di

1° edizione31 Marzo | 7, 14, 21, 28 aprile5 Maggio. Il martedì ore 20.15-22.30

2° edizione25 aprile | 2, 9 Maggio6, 13, 20 giugno.Il sabato ore 14.15-16.30

3° edizione15, 22, 29 settembre6, 13, 20 ottobre Il martedì ore 20.15-22.30

ITALIA srl

Special Cleaner Professional

COMMERCIO NOLEGGIO

proud sponsor

Media partner

2015C O R S I | A T T I V I T à | E V E N T I

LOCANDINA A3 2015.indd 1 04/03/15 15:15

Page 75: March 2015

73

I l CUS Brescia, lancia la sua ricca programmazione di corsi e di eventi per il 2015, aperta a tutti coloro che hanno l’interesse a sperimentare l’adrenalina di rompere un piattello, in un contesto assolutamente esclusivo.

Il tiro a volo, è uno sport olimpico a bassissimo coefficiente di rischio, che in crescita per interesse e numero di praticanti esalta le doti di concentrazione dell’atleta, utilizzando un fucile, gioiello di meccanica, estetica, precisione ed affidabilità.Oggi avvicinarsi al Tiro a Volo è più semplice, grazie al CUS Brescia (tiroavolo.cusbrescia.it), la migliore espressione di polisportiva in Italia, che con la sua giovane ed ambiziosa sezione di Tiro a Volo, la prima affiliata alla Federazione Italiana Tiro a Volo, conta su un ampio bacino di appassionati.

Il CUS Brescia è un accademia che offre una formazione completa teorica e pratica per trasformare l’apprendimento in un’esperienza unica, indimenticabile. Corsi di tiro esclusivo, che consentono di muovere i primi passi in pedana sotto la guida di istruttori internazionali di grande esperienza. Attraverso una formazione teorica ed un percorso di cinque lezioni pratiche, gli Istruttori sanno guidare i tiratori nella conoscenza di una delle più affascinanti discipline sportive da pedana, in assoluta sicurezza e con il supporto che solo Beretta può dare. Il CUS Brescia opera nelle diffusione del tiro a volo tra gli atleti universitari e non, non solo attraverso corsi di Avviamento allo Sport e corsi di Pre-agonistica, ma anche con una frizzante sezione agonistica impegnata nell’attività Federale e nei Campionati Nazionali Universitari.

#weareCUS

CaLendario Corsi di aVViaMento aLLo sport

Corso di preagonistiCaedizione Unica - 14, 21, 28 Marzo | 4, 26* aprile | 10* Maggio. Il sabato ore 14.15-16.30. * La domenica ore 10.15-12.30.

6 GIUGNO 2015

La prova di tiro gratuita si terrà presso il TAV Bettolino di Trenzano con istruttori qualificati e dotazione Beretta. Inizio ore 14.00. prenotazione obbligatoria presso la segreteria del CUs Brescia. (tel. 030.2008624 - [email protected])

inFo e isCriZioni i corsi si terranno presso il tiro a Volo Bettolino, ss235, 25030 trenzano. Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria del CUs Brescia.

QUota d’isCriZione: 190 € per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Brescia (270 € per atleti non universitari).La quota comprende: sei allenamenti con istruttori qualificati, abbigliamento dedicato, utilizzo di armi Beretta.

CUs Brescia, Via Branze 41/42 - tel 030.2008624 - [email protected] - tiroavolo.cusbrescia.it

www.beretta.comtiroavolo.cusbrescia.it

Con il patrocinio di

1° edizione31 Marzo | 7, 14, 21, 28 aprile5 Maggio. Il martedì ore 20.15-22.30

2° edizione25 aprile | 2, 9 Maggio6, 13, 20 giugno.Il sabato ore 14.15-16.30

3° edizione15, 22, 29 settembre6, 13, 20 ottobre Il martedì ore 20.15-22.30

ITALIA srl

Special Cleaner Professional

COMMERCIO NOLEGGIO

proud sponsor

Media partner

2015C O R S I | A T T I V I T à | E V E N T I

LOCANDINA A3 2015.indd 1 04/03/15 15:15

Page 76: March 2015

di Federica Cocco

Ciao Antonio benvenuto su BresciaUp, come immagini la donna nel futuro?Ciao Federica, la donna del futuro la immagino una dea spirituale, meglio, la desidero una dea spirituale, priva di attaccamento ai soli valori materiali che in questo momento storico la distolgono dalla sua vera natura e dalla Causa della sua creazione.

Hai ancora un sogno da realizzare?Si, ho un sogno da realizzare, ma non riguarda direttamente il settore della moda, per quanto mi serva a raggiungere l’obbiettivo prefissato da anni.

La tua donna ideale è simile a ciò che crei in passerella?La mia donna ideale è semplice, naturale e le armature che creo vogliono rappresentare il carattere che ogni

D omenica 1 marzo durante la fashion week milanese il talentuoso designer (che vanta collaborazioni con Versace e Armani) ha presentato nella suggestiva location cross studio la sua visione... una moda

che abbraccia finalmente il mondo dei disabili che fino ad ora era sempre stato snobbato, URZI ha sposato una nobile causa, quella scelta dalla piattaforma FTL MODA, di rendere assolutamente normale l’apertura dei runway internazionali più importanti a talenti diversamente abili. concludendo due importanti step in collaborazione con Models of Diversity in London e Global Disability in US, portando sul catwalk ftl moda alcuni talenti amputati, spokesperson del calibro di Jack Eyer e Shaholly Ayers in quello che l’artista definisce un esperienza meravigliosa .

ANTONIO URZI

avrebbe molti motivi per “tirarsela” invece ho conosciuto un uomo gentile, disponibile e sorridente.

74

Page 77: March 2015

donna dovrebbe avere, carattere guerriero ma con classe e stile.

Da artista ti chiedo se sei soddisfatto dei materiali che usi, riesci a esprimere tutta la tua creatività o pensi che potresti fare meglio se avessi a disposizione altro?Molto spesso mi trovo in conflitto interiore con me stesso e con le mie creazioni, questo perché la maggior parte di ciò che realizzo, sono il frutto di ciò che sogno la notte o di “visioni”, e spesso, cerco di rappresentare tutto ciò con quello che trovo in commercio, frutto di una continua e costante ricerca dei materiali innovativi. E’ difficile spiegare tutto ciò, ma credetemi, è difficile anche per me!

Chi vorresti come modella per la tua prossima creazione?Sinceramente non ho idea, in questi anni ho avuto il piacere di vestire direttamente o indirettamente molte modelle e stars internazionali, e penso che dal momento in cui l’abito viene indossato dalla star del momento o dalla comune modella, entra in gioco un altro fattore, ovvero il mio carattere, il mio modo di vedere e sentire le cose, la mia parte spirituale, che sta alla base di tutto ciò che creo nella moda, ma che trova ampio spazio nell’ambito della mia vita quotidiana. scandalo! Per me l’amore non ha barriere, OGGI si amano, domani? Perché dovrebbero pensarci ora?!

Ristorante Pizzeria

La Pastorelladal martedì al venerdì

una piacevole

PAUSA PRANZO

Via Lunga, 24Brescia

Tel 030 310815 Pizzeria “La Pastorella”

Brescia • Via Malta 16/A

radiobresciaup.listen2myradio.com

Bresciaup radio

Page 78: March 2015

Rettifiche, chiarimenti della rubrica “Amici di zampa”: Articolo SETTEMBRE 2014: Gusto e sapori: il cane sente sapori. Studi scientifici dimostrano che il cane ha preferenze in tema di gusti occhio ai cani “aspirapolvere”...Dietro a questo comportamento potrebbe nascondersi qualcosa d’altro.... Leccare: soprattutto leccare la pipi delle femmine in calore. Nelle urine ( sia maschili che femminili) ci sono delle particelle odorose chiamate ferormoni.I ferormoni sono degli elementi fondamentali per la corretta comunicazione del cane ( per questo è molto importante che i cani annusino pipi e cacca dei propri simili!) In particolare i ferormoni contenuti nella pipì appena entrano nella bocca del nostro amico, vengono accuratamente analizzati, scandagliati grazie ad un organo posto in prossimità del palato chiamato organo vomero nasale.

Cari amici di zampa,questo mese vi scrivo per annunciare che questa rubrica lascia il posto ad una nuova istruttiva pagina: il cerchio dei pet che si pone l’obiettivo di essere il supporto cartaceo di un vero e proprio corso di cinofilia. Il cerchio dei pet è un progetto che si propone di trasmettere la buona cinofilia a 360° ma è anche una speciale occasione per l’acquisto online di prodotti per animali accuratamente selezionati per dare il meglio ai nostri fedeli amici.Il percorso educativo che affronteremo insieme accompagnando i proprietari ed i loro cani ad una reciproca comprensione, si potrà avvalere della presenza di un veterinario che sarà sempre presente alle lezioni per fornire approfondimenti di pronto soccorso veterinario e consigli utili per la salute del vostro beniamino. Inoltre saranno presenti preparatori atletici che ci introdurranno agli sport cinofili. Infine organizzeremo anche passeggiate cinofile ricche di consigli utili per tutte le esigenze.Il luogo di incontro per tutte le attività si trova a Collebeato in via Roma n. 84 presso Il cerchio dei pet.Tutti i lettori di Brescia Up hanno diritto ad uno sconto speciale…partecipate ai corsi specificando che siete lettori di questa rivista!Spero che la rubrica Amici di zampa vi abbia appassionato ed aiutato a vivere meglio i vostri amici quadrupedi.Abbraccio tutti i cinofili bresciani! Ci vediamo a “Il cerchio dei pet”!!

Amici di ZampaRicetta per un cane Felice

Page 79: March 2015

Grazie a questo organo il cane riesce a definire lo stato di avanzamento del calore della femmina (è importantissimo che il cane possa effettuare questo tipo di operazione).GENNAIO 2015I cani dovrebbero stare con la propria madre fino a 3 mesi e non come asseriscono la maggior parte degli allevatori fino a 2!Questo argomento lo tratteremo nel dettaglio dando ragioni scientifiche, etologiche e comportamentali nei prossimi articoli.Atteggiamento distruttivo: un comportamento che potrebbe dare adito a fraintendimenti. L’utilizzo della bocca infatti avviene in fase post natale per diversi mesi con lo scopo di conoscere il mondo.Non ha nulla a che vedere con la necessità di distruggere.(Questa è una fase che attraversa anche l’essere umano infante, pertanto non c’è nulla di patologico, di problematico o preoccupante).

TYSONDog Beauty Contest:

Invia la foto del tuo beniamino a 4 zampe a uffi ciografi [email protected] più divertente verrà scelta e pubblicata sul prossimo numero!

Mentre quello che ha propriamente a che fare con il mordere oggetti, necessita di un chiarimento circa la motivazione.L’attività masticatoria ha un effetto rilassante sul cane per il rilascio di endorfine; pertanto un cane quando è agitato, ansioso, spaventato o stressato, tende a calmare se stesso attraverso questo tipo di attività.Attenzione: quello che viene definito atteggiamento distruttivo è un tentativo di calmare se stessi per fare fronte ad una situazione difficile. Cercate di capire quali situazioni lo inducono a mettere in pratica queste attività e quando (ad esempio quando il cane in passeggiata morde il guinzaglio…non è un gioco!!).I miei più cari saluti a tutti.

Dott.ssa Margherita Gaspari

Dott.ssa Margherita Gaspari [email protected]

Page 80: March 2015

R U B R I c h e

al nostro pubblico nel modo più naturale possibile.

Che differenza c’è tra suonare da ragazzo senza alcuna responsabilità e farlo in un club importante?A mio parere, il dj ha un compito preciso, che è quello di far passare una gran bella serata al pubblico che ha davanti. Se il pubblico di un club vuole ascoltare musica non troppo spinta, che metta sempre il sorriso, un dj non deve spingere come farebbe in una discoteca techno. Questo non vuol dire che un dj professionista sia un jukebox: con la sua cultura musicale, riesce a tenere il livello sempre alto e porta tutti nella giusta direzione.

Produci anche musica tua… che stai facendo in questo periodo?Sto lavorando molto nel mio studio, da solo e con Gianluca Motta, dj bresciano come me con cui ho un ottimo rapporto. Il nostro ultimo singolo è una coproduzione, si chiama “U got the Music” ed è una nuova versione tutta da ballare di un brano dei New Radicals. Lavoriamo tanto, di troviamo in studio ogni pomeriggio. Ogni disco parte da un’idea diversa, che sviluppiamo sempre poi insieme. Spero davvero che qualcuno dei nostri dischi arrivi da qualche parte, ma se non dovesse succedere non sarà un dramma epocale. C’è chi fa le cose per passione e chi le fa solo perché deve essere per forza il “numero uno”. Io sono senz’altro tra i primi.

Più che strana, la tua è una carriera eclettica. Ovvero, ascoltando i tuoi dj set si capisce che hai gusti musicali molto vari…Ascolto pure un po’ di rock e Vasco Rossi, che considero un poeta, ma mi concentro soprattutto sull’elettronica. In quest’ambito, sono praticamente onnivoro. Mi è pure venuta in mente una battuta: “ascolto hardcore da quando si chiamava Rotterdam e drum’n’bass da quando si chiama jungle”… Tutto questo per dire che i generi musicali li usiamo spesso per catalogare la musica, ma forse non esistono mica. Ciò che conta sono le canzoni e la qualità. C’è la musica bella e quella brutta, soprattutto in discoteca. Il resto conta pochissimo.

Che ci dici del Circus BeatClub? Sei sicuramente il dj che ha passato più tempo alla sua console negli ultimi anni…Al Circus tutto tende verso l’eccellenza: il servizio, il design, i drink e pure la musica. E’ stato il mio trampolino di lancio ed è ancora oggi una grande emozione per me suonarci. Negli anni il locale è molto cambiato ma grazie ad una ricerca costante siamo riusciti a farlo restare un club di grande successo. Oggi non è più un “fashion club”, ovvero riservato a chi vuol vivere serate esclusive, ma un locale in cui l’eleganza conta ed in cui la musica è soprattutto house. Si ballava all’inizio degli anni 200 e si balla adesso, ma lo si fa in modo diverso. Al Circus la musica più che seguire semplicemente le tendenze internazionali, cerchiamo di viverle e farle vivere

Dr. Space, all’anagrafe Alberto Peretti (ma così non lo chiama quasi nessuno…) fa ballare Brescia e non solo da tanti, tanti anni. In console se la sa cavare con ogni tipo di groove (o quasi) ed il suo stile musicale eclettico è riconoscibile perché anche quando si esibisce davanti ad un pubblico che ama le sonorità easy, riesce sempre a proporre musica in modo personale, spesso sofi sticato. Quando però si tratta di raccontare la sua carriera diventa subito timido, a volte troppo fi n troppo modesto. E’ un caso strano, soprattutto tra i dj, categoria di artisti in cui tutti o quasi sono troppo sicuri di sé e del proprio assoluto talento. “Ho iniziato nel 1992, quando avevo 14 anni. Oggi ne ho 36 e sono un professionista del mixer, ma ho iniziato come tutti o quasi dalle feste private”, racconta. “La mia è stata una carriera una po’ strana. Ho iniziato mixando hardcore, mentre dal 2002 in poi sono passato alla house, il genere che propongo tutt’ora al Circus di Brescia, il locale che mi ha dato di più e al quale credo di aver dato molto con la mia musica”.

d j d e l m e s e

Dr.SPACEALBERTO PERETTI

a cura di Lorenzo Tiezzi

Page 81: March 2015

ORDINAI COFANETTILA VIE EN BLÙDIRETTAMENTEDA CASA TUA.

Quattro Cofanetti,tutti i sapori di Ostriche,Terra, Mare e Formaggi.

Per ciascun Cofanetto,tante tipologie di prodottosempre fresche tra cui sceglieree comporre la tua selezione.

CofanettoSelezione Ostriche

CofanettoSelezione Terra

CofanettoSelezione Mare

CofanettoSelezione Formaggi

Tutti i cofanetti La Vie en Blù sono frutto di accurata ricerca,per proporti sempre qualità del prodotto e piacere esclusivo.

La Vie en Blù Via Castellini 14, Brescia

T 030 3752271IL SERVIZIO A DOMICILIO È DISPONIBILE TUTTI I GIORNIESCLUSO DOMENICA A PRANZO E LUNEDÌ A CENA.

www.lavieenblu.it

SITODIROSSA.IT

ADV-VEB-A4bresciaUp-140502.indd 1 02/05/14 17:32

Page 82: March 2015

R U B R I c h e

Le giornate di sole invernali mi giocano sempre un brutto scherzo: risvegliano in me la voglia di giocare con un look colorato, allegro e un po’ spensierato, tipici della stagione primaverile. Nella mia mente si accende il desiderio di indossare t-shirt colorate, pantaloncini, sorseggiando un rinfrescante aperitivo sul lungo lago. Purtroppo però il sole mi inganna, in quanto le temperature rimangono sempre invernali. Succede la stessa cosa anche a voi? Dobbiamo lasciare l’abbigliamento primaverile ancora un po’ nell’armadio. Questo però, non ci impedisce di fantasticare e curiosare su cosa potremo sfoggiare con l’arrivo della Primavera. L’allegria, la voglia di spensieratezza tipica della bella stagione viene perfettamente reincarnata dalla collezione di MOSCHINO, che da quando JEREMY SCOTT ne ha assunto il ruolo di direttore creativo, non sbaglia un colpo, lanciando sempre dei trend pazzeschi. Per la stagione Primavera – Estate 2015 ci viene in aiuto MIGHTY MOUSE, un topolino con dei super poteri protagonista di moltissimi cartoni animati. Mighty Mouse può volare, ha il potere della super velocità, della telecinesi e da adesso anche quello di farci diventare alla moda. Jeremy Scott ha infatti scelto questo simpatico topolino come protagonista

della sua collezione uomo per questa Primavera – Estate 2015. Ci sono t-shirt, pantaloncini, cinture, zaini, tutti resi particolari grazie a delle stampe raffi guranti il topolino con i super poteri. Se Mighty Mouse non ci rispecchia abbastanza, possiamo scegliere di giocare con il più classico TEDDY BEAR. È infatti già disponibile la nuova capsule collection di Moschino, presentata a Febbraio durante la Milano Fashion Week, con protagonista il simpaticissimo e tenerissimo orsetto di peluche. Anche in questo caso non mancano t-shirt e zaini che possono rendere i nostri outfi t di super tendenza. Per completare i nostri look possiamo scegliere di personalizzare il nostro smartphone anche con una simpaticissima cover a forma di orsacchiotto. Naturalmente per un outfi t perfetto non possiamo tralasciare il profumo, un accessorio invisibile ma importantissimo. Per questo possiamo affi darci a Moschino Toy, la nuova fragranza di Moschino caratterizzata da un tenerissimo contenitore a forma di orsacchiotto di peluche. Non ci resta che scegliere se affrontare la nuova stagione con uno spirito da Mighty Mouse o Teddy Bear... Buona scelta!

Page 83: March 2015

Gabriele GiuzziFashion & Lifestyle Blogger

www.smartdiamondstyle.com [email protected]

Per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative..

manda un sms al 3337775848 con scritto “BsUp” ed entrerai a far parte della

nostra esclusiva infonews.

[email protected]@solutions-adv.it

Questo servizio è realiz-zato in collaborazione con Solutions-adv.com

Page 84: March 2015

Coco et La vie en Rose

Outfit anni Settanta 1

Outfit anni Settanta 2

Outfit anni Settanta 1: indosso un cappottino arancione dalla linea ad "A" con una sciarpa dai toni accesi. I miei occhiali da sole ray-ban tondi mi sono sembrati il complemento ideale al mood retro dell'intero look. Ho voluto osare abbinando il blu navy dei pantaloni a sigaretta con il nero del maglione e della borsa. Nonostante il freddo, non ho resistito a completare questo outfit con le mie zeppe peep-toe di Giambattista Valli. (Cappotto, Lupattelli. Sciarpa, Zara-Pantaloni, Stradivarius - Sandali, Giambattista Valli) Ph. credits www.cocoetlavieenrose.com

Outfit anni Settanta 2: il 2014 ha segnato il ritorno in voga dei pantaloni a zampa di elefante. Amati dalle figlie dei fiori e successivamente dalle fashioniste anni Settanta, tornarono in auge a metà anni Novanta, per la gioia della sottoscritta che - allora teenager - ne sfruttava il potere di slanciare la figura. I pantaloni a zampa di elefante hanno infatti la virtù di regalare qualche centimetro di gamba in più se indossati con tacchi alti o zeppe, opportunamente nascosti sotto la scampanatura :-) Oggi vi mostro un outfit nel quale li abbino ad un coatigan in lana rasata, che richiama con nuances tenui le stampe optical anni Settanta. Il motivo geometrico ritorna nelle pumps a blocchi di colore e nella borsa, una morbida maxi-clutch in eco-pelle made in Italy da Caleidos. Indosso gioielli INK, pezzi unici, realizzati su misura e interamente personalizzabili. (Coatigan, Kaos - Pull, Asos - Anello e Ciondolo, INK - Borsa, Caleidos - Scarpe, D&B - Pantaloni a zampa di elefante, vintage) Ph. credits www.cocoetlavieenrose.comelefante, vintage) Ph. credits www.cocoetlavieenrose.com

Carissime lettrici di ModaUp,siete pronte per la Primavera? Oggi vi presento un trend di grandissimo impatto questa stagione, e che ritroveremo anche il prossimo Autunno/Inverno. Abbiamo assistito ad un vero e proprio revival Anni Settanta, tra pantaloni a zampa di elefante e stampe optical dai colori sgargianti. Vi propongo alcuni look in cui interpreto questa tendenza moda: fatemi sapere cosa ne pensate!

Page 85: March 2015

RUBRIc h e

Outfit anni Settanta 3

Outfit anni Settanta 3: i miei primi acquisti primaverili, svelati Outfit anni Settanta 3: i miei primi acquisti primaverili, svelati da questo hippie chic look, sono un paio di pantaloni in morbido da questo hippie chic look, sono un paio di pantaloni in morbido denim - tanto ampi da sembrare una maxi gonna pantalone, e denim - tanto ampi da sembrare una maxi gonna pantalone, e una blusa con una delicata fantasia in azzurro e verde. In attesa di una blusa con una delicata fantasia in azzurro e verde. In attesa di abbinare zeppe vertiginose al mio hippie chic look, per il momento abbinare zeppe vertiginose al mio hippie chic look, per il momento mi sono accontentata di semplici stivaletti neri a punta. Ho scelto mi sono accontentata di semplici stivaletti neri a punta. Ho scelto una borsa a mano color azzurro Tiffany per illuminare questo una borsa a mano color azzurro Tiffany per illuminare questo primo outfit di Primavera, e i miei fedeli maxi-occhiali da sole primo outfit di Primavera, e i miei fedeli maxi-occhiali da sole Tod's - fedeli perchè non tradiscono le occhiaie da record della Tod's - fedeli perchè non tradiscono le occhiaie da record della settimana. (Blusa e pantaloni, Miss Miss - Stivaletti, Emanuela Passeri - (Blusa e pantaloni, Miss Miss - Stivaletti, Emanuela Passeri - Occhiali da sole, Tod's). Ph. credits www.cocoetlavieenrose.com

la vostra CocoValeria ArizziFashion Blogger & Personal StylistCoco et La vie en [email protected]

Vi sono piaciuti questi look fiorellini di Marzo?

Page 86: March 2015

Ricetta di Mariapia Gandossi

A PROPOSITO DI...

CELIACHIAMarshmallow

R U B R I c h e

360gr di zucchero semolato200gr d’acqua80gr di albume d’uovo18gr di colla di pesce in fogli15gr di succo di limone (io, per sentire meno il sapore del limone, ho usato metà succo di limone e metà acqua)1 bustina di vanillina100gr di fecola di patate100gr di zucchero a velo

INGREDIENTI

Cominciamo a mettere lo zucchero semolato e l’acqua in un pentolino, mettiamo sul fuoco e, controllando continuamente il termometro, portiamo a bollore e aspettiamo che raggiunga i 115°Nel frattempo, mettiamo la colla di pesce in una ciotola con dell’acqua per farla ammorbidire.Mettiamo gli albumi nella planetaria e montiamoli a neve. Quando lo sciroppo di acqua e zucchero raggiungerà i 115°, abbassiamo la velocità della planetaria e lo aggiungiamo all’albume a filo, continuando a far girare. Quando avremo versato tutto lo sciroppo, rimettiamo la planetaria alla massima velocità e lasciamo girare per 10 minuti.Scaldiamo il succo di limone (nel mio caso succo di limone e acqua), strizziamo bene la gelatina ammorbidita e la uniamo al succo di limone, mescolando per farla sciogliere completamente.Abbassiamo nuovamente la velocità della planetaria, aggiungiamo mezza bustina di vanillina (l’altra metà ci servirà più tardi) e il la gelatina sciolta con il limone. Riportiamo la planetaria alla massima velocità e lasciamo montare per altri 10 minuti, finchè otterremo un composto bello liscio e sodo.Ricopriamo una teglia con carta da forno, ci versiamo il composto e lo livelliamo bene con una spatola. Io ho usato direttamente la leccarda del forno e i miei marshmallow sono rimasti alti circa 1,5 cmMettiamo la teglia in frigorifero a riposare per qualche ora (qui secondo me ci vuole un po’ di pazienza, potrete lasciarla anche tutta la notte – io ho aspettato 3 ore e quando li ho tagliati l’interno era ancora molto molto molle, quindi ho rimesso in frigorifero per un altro paio d’ore. Trascorso questo tempo il composto era molto più lavorabile ma ancora molto appiccicoso e, provando subito a mangiare i marshmallow, all’interno non erano ancora ben asciutti).In una ciotola prepariamo un composto con la fecola, lo zucchero a velo e la vanillina rimasta. Cospargiamo un po di questo composto sulla superficie del marshmallow, lo distribuiamo un po’ aiutandoci con le mani, poi aiutandoci con un altro foglio di carta da forno ribaltiamo il composto. Togliamo lo strato di carta da forno che prima era sotto, cospargiamo anche questo lato di fecola e zucchero.Tagliamo i marshmallow a cubotti e passiamoli un po’ alla volta nella fecola in modo da ricoprire tutti i lati. Una volta terminata questa operazione, passiamo tutti i marshmallow al setaccio in modo da eliminare l’eccesso di fecola.ET VOILÀ, I VOSTRI MARSHMALLOW SONO PRONTI!Provate anche voi, è molto più facile di quello che sembra, anche se il procedimento è un po’ lungo!Se lo desiderate potete decorare la superficie con crema di nocciole o mandorle a scaglie.

Page 87: March 2015

Marshmallow

Page 88: March 2015

B arba incolta, piena, lunga, intrecciata, pettinata, corta, arricciata e chi più ne ha più ne metta.Da qualche stagione a questa parte stiamo assistendo ad una vera e propria

affermazione dell’uomo con la barbetta con un aspetto più virile e vissuto il quale ha completamente rubato la scena al maschio col viso sbarbato e pulito. Questa tendenza è un modo per esprimere il proprio stile personale, un dettaglio che valorizza il volto maschile, peraltro una barba tagliata in modo giusto può trasformare decisamente l’espressione, risaltare lo sguardo, portare consistenza alle labbra e regalare fascino al viso. Il trend dopo il boom delle passate stagioni sembrava in via di estinzione invece rimane il baluardo del fascino maschile anche nel 2015; spinto indubbiamente da personaggi di fama come Ben Affleck, Andrea Pirlo, Daniele De Rossi, lo stravagante Moscardelli il quale ha fatto scoppiare la Moscardelli-Mania, Adam Levine, George Clooney e tanti altri ed oltre a ciò lo stile da uomo vissuto e business casual piace ancora alle donne e per certi versi non passerà mai di moda come affermano alcuni barbieri importanti. Avere una bella barba puo apparentemente sembrare facile, invece richiede una certa manutenzione. Bisogna mantenere i contorni ben definiti e lavorare costantemente di pettine e forbici per dargli un aspetto gradevole. E’ opportuno anche utilizzare un balsamo per mantenerla profumata, morbida al tatto e ordinata.

Andy AK

CHE BARBA !

Page 89: March 2015

63

S y s t e m I n t e g r a t o r

I n t e g r a t o r i D i T e c n o l o g i a

Area Sistemi S. r. l.Via Artigianale 53

25010 Montirone (BS)[email protected]

SOLUZIONI AUDIOSISTeMI DI ILLUMINAZIONe

SOLUZIONI VIDeOSISTeMI DI SIcUreZZA

NOLeGGIO DI VIDeO e GrANDI ScherMI A LeD

Page 90: March 2015
Page 91: March 2015

Ardesya group , propone delle interessanti soluzioni commerciali per i settori dell ‘Estetica Benessere e Acconciature , permettendo ai propri clienti di sviluppare un businnes che gli consenta di incrementare il lavoro nel proprio centro , andando a richiamare utilizzatori finali.ARDESYA Group è in costante evoluzione per poter proporre ai propri clienti le continue novità presenti sul mercato.Molto interessante la presentazione del progetto CRIOLOVE ,fatta dalla direttrice dello sviluppo prodotto e gestione della formazione Sara Perbellini,di fronte ad un folto pubblico coadiuvata da staff medico ed estetico.Il progetto consiste in un trattamento di dimagrimento localizzato sempre nell'ottica di formule commerciali innovative.Durante la Giornata le estetiste presenti hanno avuto la possibilità di avere una formazione approfondita sulla metodica di dimagrimento localizzato .Nell’ottica di una partnership evoluta è stato presentato dall’ Amministratore delegato di

OK School , il Sig. Nicola Orto il progetto formazione 360° , che prevede per tutti i clienti di ARDESYA Group un percorso formativo riguardante tutte le nuove tecnologie sul mercato.Come sottolineato dal Direttore Commerciale di ARDESYA Group , Alessandro Ardesi , la prima funzione di un azienda che opera nell’Estetica è l’attenzione alle esigenze dei propri clienti che si traduce con la soddisfazione del consumatore finale . Quindi la funzione primaria è di recepire le richieste del cliente e tradurle sul centro Estetico con operazioni di marketing e commerciale che vengano incontro ad un rapporto di servizio /prezzo alla portata di tutti .Un ringraziamento particolare và a tutte le nostre Clienti che ogni giorno credono nel progetto EPILLOVE e da oggi CRIOLOVE .Un saluto ed un arriverderci alla prossima giornata formativa .

Lo staff di ARDESYA Group.

ARDESYA GROUPDomenica 15 Marzo si è svolta nella Bellissima cornice di Palazzo Fenaroli, la presentazione dell’azienda ARDESYA Group proprietaria dei marchi EPILLOVE E CRIOLOVE

Page 92: March 2015

Da 50 anni mettiamo le ali alle vostre merci

Sede operativaLocalità S.Anna, 1225011 Calcinato (BS)

[email protected]

Dott. Massimiliano BertanzaAmministratore delegato

Il Corriere ufficiale di BresciaUp

Page 93: March 2015

R U B R I c h e

m o d e l l a d e l m e s e

ca

mil

la

Pin

ot

ti

91

Page 94: March 2015

R U B R I c h e

m o d e l l a d e l m e s e

CAMILLA PINOTTI

Ciao! Sono Camilla Pinotti, sono nata a Brescia il 17 agosto del 1995 e abito Capriano del Colle , ho 19 anni e ho frequentato ITC Abba-Ballini e ora lavoro presso uno studio di commercialista. Sono una ragazza solare ma allo stesso tempo timida. Durante il mio tempo libero mi piace fare shopping, scattare fotografie e camminate con il cane. 92

Page 95: March 2015

Via Valle Bresciana 11- Bstel. 030 317666 - 329 [email protected] - officinadellavalle.it

ristorantevalle bresciana

Page 96: March 2015

R U B R I c h e

La Chicca

Frequentarsi è quell’attività che vede due persone condividere stress, imbarazzo e disincanto, per stabilire di quanto entrambi gli interessi debbano abbassare i propri standard.È completamente diverso il corteggiamento, attività di natura altamente rituale e transitoria con cu i l ’uomo tenta d i impress ionare favorevolmente la donna, e dal romanticismo, particolare condizione mentale propria di chi si sta innamorando, o è già innamorato, o ha consumato un certa quantità di MDMA. Frequentarsi è un po’ come accumulare punti, da convertire poi in premi fantastici. Quando una donna dice che detesta la fase della frequentazione, è perché anela al corteggiamento; quando lo dice un uomo, è perché vorrebbe essere totalmente esonerato, passando direttamente al la cer imonia di premiazione con tanto di “innaffiamento” con lo champagne.Non signif ica che gl i uomini non tengano all’amore. Semplicemente, i maschi credono che i l vero amore capit i sostanzialmente per caso, senza calcoli, e auspicabilmente dopo aver consumato almeno qualche atto sessuale; e ovviamente non vedono che utilità possa avere il corteggiamento dato che la loro ”anima gemella” se lo ama lo ama anche senza essere corteggiata.Sono come i can i . Per ques to vanno addestrati a dovere come fareste con un cucciolo di cane. Se tenete un biscotto in

Io lo faccio innamorare

mano e la bestiolina impazzisce, scioriando tutto il suo repertorio : si siede, abbaia, porge la zampa sbava, etc. e i l tutto in maniera spontanea ed ist int iva, senza sapere i l motivo per il quale queste azioni dovrebbero funzionare: il cane esige il biscotto, punto, e tenta tutto quello che il suo cervello confuso riesce a concepire per ottenerlo.La prossima volta che un uomo voi porta dei fiori o altro, è un indizio attendibile che vi darebbe la zampina e abbaierebbe se solo voi glielo chiedeste.Una volta raggiunto il punteggio adeguato per il ritiro di un qualunque premio ( all’uomo non interessa aggiudicars i l premio più costoso, troppa fatica per arrivare a qual punteggio), si inizierà a rilassare e lo stress da frequentazione-raccolta punti diminuirà radicalmente, così potrete veramente iniziare a valutare chi avete davanti, una delle prime avvisaglie saranno i “rutti”. Ovunque siate con il vostro frequentatore, nel momento in cui inizierà ad adagiarsi vedrete che rutterà davanti a voi ! e non perché l’avete portato a mangiare il cotechino con la polenta, ma anche solo dopo aver bevuto un caffè ( gli uomini hanno una strana capacità di riuscire a ruttare qualunque cosa ingeriscano).Da qual momento sappiate che vi daranno per scontata! Come evitarlo?! Prima che ingoino qualcosa, andatevene!

Chiarimenti di corteggiamento e frequentazione

[email protected]

Page 97: March 2015

Frase del Mec

STARE CON IL FIATO SUL COLLO

AL VOSTRO AMORE

EQUIVALE AD AUMENTARE

IL DISASTRO DAL CUORE

BY MEC

Hospitality & Retail infotre.com

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Innamorarsinonèmaistatocosìfacile

www.infotre.comwww.infoemotion.comViaOrzinuovi,20BresciaTel:0303534400

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Hospitality & Retail infotre.com

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Innamorarsinonèmaistatocosìfacile

www.infotre.comwww.infoemotion.comViaOrzinuovi,20BresciaTel:0303534400

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Hospitality & Retail infotre.com

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Innamorarsinonèmaistatocosìfacile

www.infotre.comwww.infoemotion.comViaOrzinuovi,20BresciaTel:0303534400

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Hospitality & Retail infotre.com

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Innamorarsinonèmaistatocosìfacile

www.infotre.comwww.infoemotion.comViaOrzinuovi,20BresciaTel:0303534400

Pubblicità su schermi digitali infoemotion.com

Innamorarsi non è mai stato così facile

via orzinuovi 20, Brescia

La Chicca

Page 98: March 2015

Ariete: Clima frizzante, di disponibilità agli eventi, alle situazioni e alle persone. Ti aspetta un periodo piacevole, denso di contatti, di amicizie, ma anche di riflessioni sul tuo passato, sulle

difficoltà che hai superato e che ti hanno reso la persona che adesso sei. Dal punto di vista pratico, marzo sarà un mese appagante per vita di società e familiare, venato ancora da qualche tensione (forse

brutti ricordi?) ma anche da belle soddisfazioni lavorative ed economiche.

Toro: Un pizzico di malumore targato Mercurio in Acquario potrebbe inaugurare il mese. Ma non preoccuparti, cara o caro Toro, perché si tratta solo di fastidi passeggeri (che riuscirai ad arginare molto presto),

probabilmente con un amico invadente o un equivoco, forse legato al denaro, in casa. La seconda parte di marzo ti vedrà in pole position, pronto a goderti la vita, ad acchiappare al volo le belle occasioni offerte dalla Primavera

e dalla Pasqua imminente. Buon divertimento!

Gemelli: Grinta ed entusiasmo ti accompagneranno per tutto il mese. La tua forza, rappresentata da Marte, in sestile dall’Ariete, sarà la vivacità: e che voglia di vivere per la prima parte di marzo! Ma con l’ingresso di Mercurio in Pesci, da

metà mese circa, questa forza potrebbe trasformarsi in polemica. Occhio alle battute spiritose: anche senza volerlo (ma in qualche caso, potresti volerlo eccome!) rischi di offendere una persona permalosa. Attento agli equivoci!

Cancro: Marte contrario per tutto il mese potrebbe esasperare le tensioni latenti e rendere te, i tuoi cari e le persone che ti sono attorno, più reattivi che mai. Meglio, quindi, affrontare questo marzo pazzerello aprendo l’ombrello della pazienza, che,

in molti casi, potrebbe scarseggiare. Le stelle vogliono volutamente sorvolare su quello che andrà così così per farti vedere le belle cose che comunque ci saranno: da metà mese, circa, Mercurio sarà in Pesci e Venere in Toro: e per te vorrà dire maggiore gioia di

vivere, di amare, di socializzare. Guarda il bicchiere mezzo pieno, perché, per sorridere con la pubblicità, tu vali. Dunque non farti scoraggiare dalle avversità, e sii fiducioso in te stesso e nella tua bella sensibilità.

Leone: Questo mese sarai vitale, grintoso e ruggente. Ma dovrai fare attenzione, almeno per la prima metà di marzo, a non trasformare la tua determinazione in ostinazione mentale e vis polemica. Infatti, con Mercurio in opposizione fino al 13, la tentazione, durante eventuali discussioni, sarà quella di rispondere con eccessiva forza. Nel complesso, però, ti aspetta un periodo piacevole, ricco di soddisfazioni anche se ogni tanto potresti vivere alcuni momenti di malumore.

Vergine: Ti aspetta un periodo scorrevole, specie nella prima parte, quando ti converrà fermati ed esaminare attentamente che cosa non funziona in casa, o nella tua vita in generale. Ti servirà per prevenire i dubbi e le insicurezze che Mercurio potrebbe esasperare da metà marzo, quando sarà in opposizione dai Pesci e potrebbe risvegliare i transiti tesi di Nettuno e Saturno. Ad esempio, sacrifichi le tue esigenze per andare incontro agli altri? Ti fai da parte troppo spesso? Questi sono punti deboli che ti impediranno di essere te stesso al cento per cento. Non aver timore: a volte le difficoltà arrivano per aiutarti a trovare soluzioni definitive e per sostenere la svolta. Procedi e sii sincero con te stesso.

Bilancia: Se Marte e Urano, in opposizione per tutto il mese, si divertiranno a seminare tensioni, imprevisti e nervosismo nella tua vita, tu avrai validi alleati astrali per contrastare i loro dispetti. Mercurio, ad esempio, che fino a metà mese ti offrirà intuito, astuzia, prontezza mentale e verbale (la classica risposta pronta per freddare chi se lo merita…), mentre Giove e Saturno veglieranno sul tuo destino, aiutandoti a fare in modo che anche da una situazione sgradevole possa nascere qualcosa di buono. Dunque, sempre se ci saranno ostacoli, affrontali con fiducia: ne verrai a capo!

Scorpione: Equivoci e incomprensioni che di recente hanno funestato i tuoi rapporti interpersonali avranno le ore contate. E se ti sei accorto di qualcuno che ti ha fatto lo sgambetto, questo mese preparai la tua rivincita, forte anche del caso che ti darà più di una mano di aiuto. Da metà mese, la tua socievolezza aumenterà e i rapporti di amicizia inizieranno a migliorare. Sarà questo il periodo migliore per organizzare una gita o una vacanza, o magari proprio un bel viaggio all’estero.

Saggittario: Periodo piacevole, dinamico, frizzante, soprattutto nella prima metà di marzo, quando quasi tutti i pianeti saranno ben disposti nei confronti del tuo segno, regalandoti fiducia, forza, entusiasmo. Per vita sociale e familiare, il passaggio di Mercurio in sestile fino al 13 sarà fonte di divertimento, di nuove conoscenze. Potresti prevenire eventuali tensioni successive chiarendo quello che non funziona nei tuoi rapporti, se ci sono zone d’ombra.

Capricorno: Non sarà un mese sfavorevole, anche se sarà questa la prima impressione, quanto un periodo di tensione, di irritabilità, di desiderio di imprimere una svolta decisiva alla tua vita. Può darsi che il nervosismo che avvertirai sia il frutto delle opposizioni che i tuoi

familiari faranno alle tue scelte, oppure la resistenza che una parte di te, quella parte di te restia al cambiamento, farà. Procedi, caro Capricorno, e non aver timore: da metà mese l’atmosfera si alleggerirà, anche se non del tutto, ma potrai capire che i tuoi progetti sono

realizzabili.

Acquario: Ottimo mese! Molte questioni familiari finalmente andranno a posto, e riuscirai anche a migliorare la tua socialità. Sarai più soddisfatto di come procede la tua vita, e avrai voglia di andare ancora di più avanti, di avere

di più. Belle notizie che potrebbero riguardare un po’ tutti gli ambiti ti renderanno felice in questo periodo. Sorprese e novità che forse aspettavi da un po’ di tempo. Occhio alla seconda parte del mese, quando qualche tensione

affettiva potrebbe annuvolare il tuo umore. Ma solo un po’…

Pesci: La tua vita sociale avrà un interessante picco con l’ingresso di Mercurio nel tuo segno, che avverrà a metà mese, circa, inaugurando un periodo vivace, che potrai sfruttare per partire, organizzare le prossime

festività, per dialogare in famiglia o chiarire eventuali dubbi con le persone che ti circondano. Tuttavia, specie con l’arrivo della primavera e specie per chi è nato nella prima decade, potrebbero esserci

insoddisfazioni importanti, e potresti essere scontento perché non vedrai (o ti sembrerà di non vedere) le soluzioni. Fa passare questo periodo e non scoraggiarti!

RUBRIc h e

del MeseOROSCOPO

Page 99: March 2015

• Implantologia tradizionale, computer-assistita e a carico immediato (quando possibile)• Chirurgia orale (compresi ottavi inclusi e chirurgia preimplantare)• Chirurgia parodontale• Protesi fissa e mobile, conservativa• Endodonzia• Gnatologia • Posturologia• Ortodonzia fissa, mobile ed invisibile• Odontoiatria infantile• Igiene e prevenzione• Sbiancamenti professionali con lampada• Laserterapia• Trattamento estetico tessuti peri-orali• Sedazione cosciente• Laboratorio interno per le riparazioni

Finanziamenti personalizzati, sale corsi per aggiornamento continuo dei medici e del personale, protocolli d’igiene e sterilizzazione molto rigidi, garanzie su impianti, manufatti protesici ed otturazioni.

STUDIO DENTISTICO DR. AMEDEO ZIRILLI Via Garibaldi, 50 - 25086 Rezzato (BS)Tel. 030.2792590Via Garibaldi, 50 - 25086 Rezzato (BS)Via Garibaldi, 50 - 25086 Rezzato (BS)

Page 100: March 2015

Ristorante Gastronomia Bistrot Enoteca

Brescia, via Bartolomeo Gualla, 58(zona piazzale Corvi)

tel. 030/3389606