mark-release-recapture (mmr) (photoid) · 2008-04-01 · com. grup. n° anim fotoid data avv. n°...

24
Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture (MMR) (photoID) Quando animali difficili da osservare in natura, sia per aspetti dell’ecologia, che per taglia, habitat, comportamento Modelli asintotici Popolazioni chiuse: Petersen method – Single marking Schnabel method – Multiple markings Popolazioni aperte: Jolly-Seber method – Multiple markings Modelli non asintotici: approccio Bayesiano

Upload: others

Post on 06-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

mark-release-recapture (MMR) (photoID)

Quando animali difficili da osservare in natura, sia per aspetti dell’ecologia, che per taglia, habitat, comportamento

Modelli asintotici

Popolazioni chiuse:

• Petersen method – Single marking

• Schnabel method – Multiple markings

Popolazioni aperte:

• Jolly-Seber method – Multiple markings

Modelli non asintotici: approccio Bayesiano

Page 2: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

La permanenza dei segni nel tempo e la possibilità di variazione di questi ultimi è di critica importanza per gli studi di mark-recapture e per le stime di popolazione, che richiedono un riconoscimento a lungo termine

Oltre ai segni sulla pinna dorsale e ai graffi spesso si considera anche il parametro denominato “Dorsal ratio”: rapporto tra la distanza tra le 2 tacche più grandi diviso la distanza della tacca più bassa dalla punta della pinna

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

mark-release-recapture – fotoidentificazione

Page 3: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Individuo denominato“Fera”

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

mark-release-recapture – fotoidentificazione

Page 4: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

1) Analisi delle immagini per avvistamento

c) estrazione immagine migliore per ogni individuo avvistato (indice qualità 0-3)

d) individuare numero di individui fotoidentificati per avvistamento

6) Estrazione dei parametri dalle pinne degli individui fotoidentificati

8) Matchingi) Confronto avvistamenti diversij) Confronto anni diversi

12) Costruzione progressiva del catalogo

mark-release-recapture – fotoidentificazione

Page 5: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

000246 272425/06/03

000101 262324/06/03

001247416/03252223/06/03

000022 242121/06/03

000123 232018/06/03

00002238325/03221912/06/03

080201031265/03211812/06/03

y5/6?Tt_20_03_12110022421205/03201710/06/03

050005 191607/06/03

030003 181506/06/03

00002219195/03171431/05/03

016040201815/03161331/05/03

010001 151220/05/03

030003 141128/04/03

y5Tt_13_03_13510022437264/03131013/04/03

4Tt_12_03_1251000222514/0312919/03/03

NIDCJAn°fin

n°in

Rull.Graffi

Punta mancant

e

N° tacche

codice provvisorio

Posa

fotoID

N° fotoid

Com. Grup.n°

anim

Fotoid

WaypointAvv. n°Data

Page 6: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Bitorzolo vicino alla punta.

1129/A7Tt_33_03_4 _posa 9 / ATt 13Pista

Tt_35_03_1_posa17; Tt_25-GPS2_03_4_posa 37/A; Tt_27-GPS2_03_6_posa 22; Tt_87_03_5_posa 35 ; rullino17_posa 24B e 37

graffi 0,5357142860,150,2833177Tt_33_03_2_posa 7

Tt 12Tt 12

Controllare le pose dalla 2 alla 14

0,2380952380,050,2122247Tt_33_03_7_posa 4Tt 5Tt 5

Tt_?_03_2_posa 34; Tt_33_03_1_posa 06; Tt_17-GPS2_03_1_posa 12

contro luce, graffi sul dorso

0,30,060,205/6?>31306Tt_?_03_1_posa 30

Tt11Blobo

Tt_30_03_1_posa 19; rullino20_posa 13; rullino 23_posa 25

Contro luce0,140,070,507?2 grosse

>30166Tt_29_03_6_posa

16Tt 10Tt 10

sfuocata. È individuo giovane

0 1 Tt_29_03_5_posa

14Tt 9Tt 9

Graffi riconoscibili su punta pinna dorsale. Giovane?

001156Tt_29_03_4_posa

15Tt 8Tt 8

Tt_?_03_1_posa 13 (rull. 11); rullino 23_posa 18

Sfuocata. Ha punta pinna dorsale strana

0,30,030,10>3?>3066Tt_29_03_2_posa 6Tt6Quasimodo

Molto particolare la tacca principale

11056Tt29_03_1_posa 5Tt 83Shark

non si vedono bene tacche

1?altro2375Tt_22_03_1_posa

37 / BTt82Deb

graffi su dorsale anteriore dorso.

112375Tt_22_03_1_posa

37 Tt4Stella cadente

Tt_20_03_1_posa21; Tt_22-GPS2_03_1_posa31; Tt_24-GPS2_03_1_posa32; Tt_25-GPS2_03_1_posa33; rullino17_posa 13; rullino18_posa 15 e 17

graffi su dorsale anteriore e dorso

0,81250,390,486?>32354Tt_13_03_1_posa

35

Tt2Smusso

graffi su dorsale anteriore e dorso

0,3333333330,180,544>33254Tt_12_03_1_posa

25Tt1Fera

MatchingNotedr finale Dr a/b

Dr top/

b

N° tacch

eCat

Qualità

Posa

Rullcodice

provvisorio CODICI

CODICI definitivi

Page 7: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

SCHEDA FOTOIDENTIFICATI

Nome Bitorzolo

Data – N° avvistamento 1/07/03 – N° 30

Ora 18:13

Rif_Foto Dx Sx

Categoria

Tipo

Rullino

Posa

dia

7

9/B

Sesso

Classe d’età

M F Ind

A J C Ind

1

Waypoint 33

Page 8: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

                    

   14dig 18 02/04/06

   10dig11.38180 09/11/05

dietro a strascico  14dig16.32180 16/10/05

   111_1152dig11.24146 23/10/04

   10_07_04/16_07_04_8dig11.152no 21/07/04

con piccolo  1000_197dig11.10210 29/06/04

 24/B20      2003

 8/B19 dia    2003

 1418 dia    2003

 24/B17 dia    2003

 389 dia10.451535225/07/03

Posa CodiceTipoNOTE

Rif.FotoOraGPS

WAY POINT

N° AVVDATA

AVVISTAMENTI SUCCESSIVI

Page 9: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

16/07/04 posa 8 23/10/04 codice 111_1152 26/06/04 P1000197

Rullino 18 posa 14 Rullino 19 posa 8/B Rullino 20 posa 24/B

29/06/04Rullino 9 posa 38

Rullino 7 posa 9

Rullino 17 posa 24/B

Page 10: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Curva cumulativa della fotoidentificazione

0 0 1 2 2

9

26

4144

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set.

Mesi

anim

ali

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

mark-release-recapture – fotoidentificazione

Page 11: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

n1 = numero di animali cacciati e marcati nel primo periodon2 = numero di animali cacciati e marcati nel secondo periodom2 = numero di animali cacciati e marcati in entrambi i periodi

n1/N = proporzione degli animali marcati nella popolazione dopo un primo campionamento (N= taglia della popolazione)

Se tutti gli animali hanno uguale probabilità di essere catturati, questa proporzione si dovrebbe mantenere anche nel secondo campionamento

n1/N = m2/n2

Ne consegue che N = n1n2/m2

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

mark-release-recapture – fotoidentificazione(Lincoln-Peterson)

Page 12: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Assunti:

3) La popolazione è chiusa durante il campionamento, non ci sono aggiunte (nascite/immigrazione) o perdite (morte/emigrazione)

4) La “marcatura” non viene persa dagli animali5) Tutti gli animali hanno la stessa probabilità di essere catturati in ogni

campionamento

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

mark-release-recapture – fotoidentificazione(Lincoln-Peterson)

Page 13: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

I dati relativi alla navigazione ed agli avvistamenti vengono analizzati congiuntamente per ottenere la frequenza di avvistamento espressa in:

n° avvistamenti/km di “navigazione positiva”

n° delfini/km di “navigazione positiva”

n° avvistamenti/minuto di “navigazione positiva”

n° delfini/minuto di “navigazione positiva”

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

Analisi frequenze di avvistamento

Page 14: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Analisi dati PhotoID n° animali, composizione, densità

Distance sampling n° animali, composizione, densità

Analisi della frequenza di avvistamento densità

Analisi GIS degli avvistamenti distribuzione

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

Analisi dei dati di avvistamento

Page 15: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

dati raccolti ad intervalli regolari, ogni volta che le condizioni ambientali cambiano e ogni volta che viene effettuato un avvistamento.

• coordinate geografiche, • rotta/transetto percorso, • condizioni del mare (stato del mare), • copertura nuvolosa, • condizioni del vento, • temperatura dell’acqua, • profondità, • condizioni di avvistamento, • velocità di navigazione, • pescherecci e barche da diporto in vista

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

Raccolta di dati monitoraggio

Page 16: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Una volta avvistati gli animali, si rilevano n° di animali e la composizione del gruppo (sesso, classi di età) e, il monitoraggio si interrompe o meno a seconda della tecnica impiegata. In caso di MRR, si smette di navigare per consentire la raccolta di immagini fotografiche per la successiva identificazione degli stessi. Una volta terminata la fotoidentificazione si riprende il monitoraggio dell’area.

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

Raccolta dati durante un avvistamento

Page 17: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Metodologia per lo studio dell’utilizzo dell’habitatGIS

Page 18: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

(Kiszka (Kiszka et alet al., 2004; MacLeod & Zuur, 2005;       ., 2004; MacLeod & Zuur, 2005;       Panigada Panigada et alet al., 2005; Bearzi, 2005; Monestiez ., 2005; Bearzi, 2005; Monestiez et alet al., ., 

2006) 2006) 

Materiale e MetodiCostruzione della griglia

Page 19: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Metodologia per lo studio dell’utilizzo dell’habitatGIS

Fig.7. Chlorophyll distribution relative to sightings of dolphins in 2004.

Page 20: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Metodologia per lo studio dell’utilizzo dell’habitatGIS

Fig.8. Distribution of SST values relative to sightings of dolphins in 2004.

Page 21: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Es. tracciati stagione luglio - settembre_03Es. tracciati stagione luglio - settembre_03Es. sforzo di campionamento stagione luglio - settembre_03Es. sforzo di campionamento stagione luglio - settembre_03

Materiale e MetodiSforzo di campionamento

Sforzo Campionamento (m) Sforzo Campionamento (m) Luglio - Settembre 03Luglio - Settembre 03

Page 22: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Es. waypoints degli avvistamenti stagione luglio - settembre_03Es. waypoints degli avvistamenti stagione luglio - settembre_03

Materiale e MetodiN. Avvistamenti e N. Animali avvistati

Page 23: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Es. n. avvistamenti stagione luglio - settembre_03Es. n. avvistamenti stagione luglio - settembre_03Es. n. animali avvistati stagione luglio - settembre_03Es. n. animali avvistati stagione luglio - settembre_03

Materiale e MetodiN. Avvistamenti e N. Animali avvistati

Page 24: mark-release-recapture (MMR) (photoID) · 2008-04-01 · Com. Grup. n° anim Fotoid Data Avv. n° Waypoint. Bitorzolo vicino alla punta. 7 9/A 2 1 1 ... Quasimodo Tt6 Molto particolare

Es. n. avvistamenti/m stagione luglio - settembre_03Es. n. avvistamenti/m stagione luglio - settembre_03Es. n. animali avvistati/m stagione luglio - settembre_03Es. n. animali avvistati/m stagione luglio - settembre_03

Materiale e MetodiN. Avvistamenti e N. Animali avvistati per metro