medium voltage products unimix quadri di media tensione ... · pdf fileindice 14 p1e -...

32
Power and productivity for a better world TM Medium voltage products UniMix Quadri di media tensione isolati in aria

Upload: vubao

Post on 23-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Power and productivityfor a better worldTM

Medium voltage products

UniMixQuadri di media tensione isolati in aria

3

4 1. Caratteristiche generali 4 Generalità 4 Versioni disponibili 4 Campi di impiego 4 Conformità alle Norme 4 Condizioni nominali di esercizio 6 Protezione contro l’arco interno 6 Caratteristiche principali 6 Trattamento superficiale 7 Gradi di protezione 7 Documentazione tecnica 8 Caratteristiche elettriche del quadro 8 Apparecchiature per adeguamento alla

Norma CEI 0-16 8 Sistema Qualità 8 Sistema Gestione Ambientale 8 Sistema Gestione Salute e Sicurezza 8 Laboratorio prove

9 2. Unità tipiche 9 Compartimenti 9 Compartimento sbarre (A) 9 Compartimento sezionatore / interruttore

di manovra-sezionatore (B) 10 Compartimento linea (C) 10 Circuiti ausiliari (D) 11 P3 - Unità con interruttore di

manovra-sezionatore12 P2 - Unità con interruttore di

manovra-sezionatore e fusibili13 P1F - Unità con interruttore fisso con

comando laterale destro

Indice

14 P1E - Unità con interruttore estraibile con comando frontale

15 WCB, WSB - Unità con interruttore estraibile con comando frontale - LSC2B/PI

16 P1A - Unità arrivo interruttore rovesciata17 ASR - Unità con sezionatore18 A - Unità con sezionatore di terra19 R - Unità risalita20 Rac - Unità arrivo cavi21 M - Unità misura22 TR - Unità box trasformatori22 CL - Unità risalita cavi laterale23 AC - Unità arrivo cavi dall‘alto23 Locale di installazione23 Peso indicativo delle unità tipiche (senza

trasformatori di misura)24 Fondazioni24 Fissaggio a pavimento25 Collegamento cavi di media tensione

26 3. Componenti principali26 Interruttori VD4/Unimix-F e HD4/Unimix-F 27 Interruttori VD4/US e HD4/US 28 Interruttori di manovra-sezionatori 29 Sezionatori 29 Sezionatori di terra 29 Sbarre principali 29 Trasformatori di tensione 29 Trasformatori di corrente 30 Sensori combinati di tensione/corrente 31 Unità REF542plus

4

1. Caratteristiche generali

Generalità I quadri di media tensione per interno UniMix sono realizzati affiancando in modo coordinato unità normalizzate.La costruzione e il collaudo vengono realizzati interamente in fabbrica. I quadri UniMix sono predisposti per i seguenti apparecchi:• interruttoriinvuototipoVD4• interruttoriingastipoHD4• interruttoridimanovra-sezionatoriesezionatoriingastipo

SHS2.

VersionidisponibiliI quadri UniMix sono disponibili nelle seguenti versioni:• standard(*)

• atenutad’arcointernoinaccordoalleNormeIEC62271-200 nelle due seguenti versioni:– arco interno sui quattro lati: IAC AFLR– arco interno solo sul fronte: IAC AF(**)(finoa12,5kAper1s).

Campi di impiegoI quadri UniMix trovano impiego nella distribuzione elettrica secondaria di media tensione. In particolare possono essere impiegati per cabine di trasformazione e per il comando e la protezione di linee e di trasformatori di potenza.

Conformità alle NormeI quadri UniMix sono conformi alle seguenti Norme:• IEC62271-200• EN62271-200.Inparticolare,conriferimentoallenuoveclassificazioniintrodottedallenorme,iquadriUniMixsonocosìdefiniti:– classificazionedellacontinuitàdiservizio:LSC2AeLSC2B

perleunitàWCBeWSB– classificazione dei diaframmi: PM (Partitions Metallic) per

unitàconinterruttoredimanovra-sezionatore,PI(Partitionsmade of Insulating material) per le unità con interruttore estraibileP1E,WCBeWSB

– classificazione dell’arco interno (a richiesta): IAC AFLR (o versione semplificata IAC AF).

Condizioni nominali di esercizioLe caratteristiche nominali di funzionamento sono garantite nelle seguenti condizioni limite:– Temperaturaambienteminima –5°C– Temperaturaambientemassima +40°C– Umidità relativa massima in assenza

dicondensazione 95%– Altitudine ≤1.000ms.l.m.

N.B.Perfunzionamentoincondizionidiversedaquellenormaliinterpellateci.

(*)VersioneNoIAC:ATTENZIONE!Vietatol’accessoallasalaquadriquandoinservizio.(**)ATTENZIONE!Vietatol’accessoallapartelateraleealretrodelquadroquandoinservizio.

5

6

1. Caratteristiche generali

Caratteristiche principaliI quadri UniMix sono caratterizzati da:• sicurezzaperilpersonalegarantitada:

– segregazione metallica e messa a terra tra i compartimenti garantite dall’involucro in acciaio inox dell’interruttore di manovra-sezionatore/sezionatore (classificazione PM-Partitions Metallic)

– parti attive dell’interruttore di manovra-sezionatore isolate in gas e quindi non influenzate dall’ambiente esterno

– parti isolanti con grandi linee di fuga a garanzia dell’isolamento anche in ambienti con elevato grado di inquinamento

– messa a terra della struttura e dei componenti• addossabilitàaparete• segregazionetrailcompartimentosbarre,ilcompartimento

dell’interruttore di manovra-sezionatore e il compartimento linea

• possibilitàdirealizzaremolteplicisoluzionieagevoliampliamenti di quadri già installati

• comandidegliapparecchifacilmenteaccessibili.A richiesta il quadro UniMix può essere dotato di unità a microprocessore REF542plus.Questa unità combina in un unico apparecchio elettronico tutte le funzioni di protezione, controllo, misura, ecc., normalmente affidate a più dispositivi.L’unità REF542plus consente inoltre di dialogare con i sistemi di controllo e automazione degli impianti, consentendo l’acquisizione e l’elaborazione dei dati di impianto.

Protezione contro l’arco internoI quadri UniMix in versione a tenuta d’arco interno garantiscono la massima sicurezza del personale anche nell’eventualità che si verifichi un arco all’interno dello scomparto.I quadri sono realizzati per resistere alle sovrapressioni provocate dall’arco interno e appositi condotti convogliano i gas prodotti dall’arco verso l’esterno del quadro.

7

Trattamento superficialeGli scomparti UniMix sono realizzati con lamiera prezincata. Le porte dei pannelli frontali sono verniciati in grigio RAL 7035; l’aspetto delle superfici è semilucido. Le fiancate laterali sono disponibili, a richiesta, verniciate RAL 7035.

Gradi di protezione• IP2Xall’internodelquadro• IP3Xsull’involucroesterno(esclusosedidimanovra)• IP2XCsullesedidimanovra.

Documentazione tecnicaPer approfondire aspetti tecnici e applicativi delle apparecchiature impiegate nei quadri UniMix richiedeteci le seguenti pubblicazioni:• InterruttoriVD4/R Cat.1VCP000037• InterruttoriHD4/R Cat.1VCP000028• InterruttoriVD4/US Cat.1VCP000002• InterruttoriHD4/US Cat.1VCP000004• Apparecchidimanovra e sezionamento SHS2 Cat. 1VCP000046• DispositivodiprotezionePR512 Cat.1VCP000055• UnitàREF542plus Cat. 1VTA100001

8

1. Caratteristiche generali

Caratteristiche elettriche del quadro Tensione nominale kV 12 17,5 24

Tensione di prova (50-60 Hz/1 min) kV 28 38 50

Tensione di tenuta ad impulso kV 75 95 125

Frequenza nominale Hz 50-60 50-60 50-60

Corrente nominale delle sbarre principali(1) A 400/630/800/1250

Corrente termica nominale(1)

•interruttori A 630 -1250 630 -1250 630 -1250

•interruttoridimanovra-sezionatori A 400/630 400/630 400/630

•sezionatori A 400/630 400/630 400/630

Corrente ammissibile nominale di breve durata kA (1s) 12,5 - 16 - 20 - 25

kA (3s) 12,5 - 16 - 20

Corrente di cresta kA 31,5 - 40 -50 - 63

Corrente di tenuta all’arco interno

Larghezza unità

•500-750mm kA x 0,5 s 12,5 - 16 - 20

•500-750mm kA x 1 s 12,5 - 16

•375mm kA x 0,5 s 12,5 - 16

•375mm kA x 1 s 12,5 - 16(2)

(1) I valori indicati sono validi per temperatura ambiente massima di 40 °C. Per temperature superiori interpellateci.(2) Solo per scomparti intermedi.

Apparecchiature per adeguamento alla Norma CEI 0-16Per ottemperare al meglio ai nuovi dettami della Norma CEI 0-16 edizione II, luglio 2008, sono disponibili i nuovi relè di protezione serie REF601 e l’unità di protezione e controllo REF542plus.

Sistema Gestione AmbientaleConforme alle Norme ISO 14001, certificato da ente terzo indipendente.

Sistema QualitàConforme alle NormeISO 9001, certificato daente terzo indipendente.

Sistema Gestione Salute e SicurezzaConforme alle NormeOHSAS 18001, certificato da ente terzo indipendente.

Laboratorio proveConforme alle NormeUNI CEI EN ISO/IEC17025, accreditato daente terzo indipendente.

9

C

A

B

1

36

2

A

B

C

4

6

5

CompartimentiLa struttura di ogni unità è interamente realizzata con lamiere metalliche prezincate. Ogni unità è costituita da più compartimenti tra loro segregati metallicamente. Ogni unità è predisposta con appositi fori per il fissaggio a pavimento ed è provvista di chiusura di fondo dotata di apposite aperture per il passaggio dei cavi di media tensione.Tutte le unità dotate di porta hanno un interblocco meccanico che permette l’apertura della porta solo in condizioni di sicurezza.Se non è previsto il compartimento di bassa tensione (ausiliari di comando), il compartimento sbarre è raggiungibile oltre che dal tetto anche dal fronte smontando l’apposita copertura metallica. In ogni unità è prevista un’apposita canaletta metallica per la segregazione dei circuiti di bassa tensione da quelli di media tensione.Un cassonetto arrivo cavi dall’alto, solo per versioni standard fino a 630 A, può essere richiesto a completamento del prodotto base.

Compartimento sbarre (A)Contiene il sistema di sbarre principali. Le sbarre, realizzate in rame elettrolitico, sono fissate ai terminali del sezionatore di isolamento o dell’interruttore di manovra-sezionatore. L’isolamento viene garantito in aria. Nel compartimento sbarre delle unità larghe 500 mm possono essere applicati tre trasformatori di corrente di sbarra o, in alternativa, tre trasformatori di tensione di sbarra.Nel primo caso, con i TA, il quadro deve essere composto da almeno tre pannelli, nel secondo caso, con i TV, da almeno due pannelli.

Compartimento sezionatore / interruttore di manovra-sezionatore (B)Contiene le parti attive del sezionatore o interruttore di manovra-sezionatore ed è metallicamente segregato dal compartimento sbarre e dal compartimento linea mediante l’involucro di acciaio inox del sezionatore o interruttore di manovra-sezionatore stesso.

Unità interruttore con comando laterale

Unità con interruttore di manovra-sezionatore e fusibili

A Compartimento sbarreB Compartimento sezionatore, interruttore di manovra-

sezionatoreC Compartimento linea1 Interruttore2 Sezionatore3 Sensori di corrente4 Interruttore di manovra-

sezionatore5 Fusibili6 Sezionatore di terra

2. Unità tipiche

10

C

D

A

1

6

3

2. Unità tipiche

Tale segregazione metallica (classificazione PM - Partition Metallic secondo la norma IEC 62271-200) garantisce la massima sicurezza per il personale in caso di intervento nel compartimento linea anche con le sbarre principali in tensione, ad esempio per la sostituzione di uno o più fusibili o il controllo dei cavi.

Compartimento linea (C)è normalmente segregato metallicamente dal compartimento sbarre tramite un sezionatore di isolamento o tramite un interruttore di manovra-sezionatore.Può contenere diversi apparecchi a seconda dell’unità tipica.

Circuiti ausiliari (D)Anteriormente al compartimento sbarre può essere installata una cella strumenti nella quale contenere tutta l’apparecchiatura di bassa tensione di normale impiego.

Ad esempio:– morsettiere, canalette e cavi per il collegamento dei circuiti

ausiliari dell’unità;– accessori ausiliari dell’interruttore e dell’unità (strumenti

di misura, relè di protezione, dispositivi di comando e segnalazione, fusibili, interruttori di protezione dei circuiti ausiliari, ecc.).

In ragione della quantità di apparecchiature da alloggiare la cella strumenti può essere scelta tra due differenti soluzioni:– profondità 235 mm– profondità 350 mm.Il passaggio dei cavi per i collegamenti interpannellari avviene mediante appositi fori previsti nelle pareti della cella strumenti stessa.Una canalina superiore per l’arrivo cavi ausiliari dall’alto, è fornibile a richiesta, a completamento del prodotto base.

A Compartimento sbarreC Compartimento lineaD Compartimento circuiti ausiliari1 Interruttore3 Trasformatori di corrente6 Sezionatore di terra

Unità arrivo/partenza interruttore con comando frontale

11

P3 - Unità con interruttore di manovra-sezionatore

Interruttore di manovra-sezionatore(*) (5)

Unità

SHS2/T1 - SHS2/T1M - SHS2/T2 - SHS2/T2M 500 mm

SHS2/T1/N - SHS2/T1M/N - SHS2/T2/N - SHS2/T2M/N 375 mm

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili (375 mm e 500 mm)

Ur Ir Ik

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(3)

500 mmTV DIN

TA DIN di sbarra(6) (4) (4)

TV DIN di sbarra(6)

TA toroidali 375 mm

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(4) Intercambiabili con Combisensor DIN.(5) Classe E1 per sezionatore di terra.(6) Non è possibile nel caso in cui l’unità sia la prima o l’ultima.

12

(5) (5)

2. Unità tipiche

P2 - Unità con interruttore di manovra-sezionatore e fusibili

Interruttore di manovra-sezionatore(*)

Unità

SHS2/T2F - SHS2/T2FM 500 mm

SHS2/T2F/N - SHS2/T2FM/N 375 mm

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili (375 mm e 500 mm)

Ur Ir Ik IkAp(5)

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA 2,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA 2,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA 2,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA 2,5 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA 2,5 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA 2,5 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA 2,5 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(3)

500 mmTV DIN(7)

TA DIN di sbarra(6) (4) (4)

TV DIN di sbarra(6)

TA toroidali 375 mm

Note(1) –(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione, è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(4) Intercambiabili con Combisensor DIN.(5) Corrente ammissibile per sezionatore di terra classe E1.(6) Non è possibile nel caso in cui l’unità sia la prima o l’ultima.(7) TV DIN posizionati sulla piastra di base per unità congiuntore.

13

(1)

(6)(6)

P1F - Unità con interruttore fisso con comando laterale destro

Sezionatore(*)

SHS2/IB

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili

Ur Ir Ik IkAp

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA 31,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA 63 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA 63 kA

Interruttore(*)

VD4/UniMix F - VD4/UniMix R(7)

HD4/UniMix F - HD4/UniMix R(7)

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili

Ur Ir Ik

12 kV ... 630 A ... 25 kA

17,5-24 kV ... 630 A ... 20 kA (*)

(*) Provato in quadro a 25 kA x 1 s, 20 kA x 3 s.

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(3)

750 mmTV DIN

TA DIN (4) (4)

Sensori amperometrici a bordo interruttore

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(4) Intercambiabili con Combisensor DIN.(5) Per l’unità congiuntore è possibile installare TV DIN o sensori amperometrici a bordo

interruttore.(6) Classe E1 per sezionatore di terra.(7) Con kit ruote e connettore.

14

6

2. Unità tipiche

P1E - Unità con interruttore estraibile con comando frontale(5)

Unità arrivo/partenza Unità congiuntore

Interruttore(*)

VD4/US - HD4/US

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il catalogo tecnico VD4 - HD4.

Tipologie disponibili

Ur Ir Ik IkAp

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA 31,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA 63 kA

12-17,5-24 kV 630 A 12,5 kA 31,5 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA 63 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 12,5 kA 31,5 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 25 kA 63 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(2)

750 mmTV DIN

TA DIN (3) (3)

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(3) Intercambiabili con Combisensor DIN.(4) Per unità congiuntore è possibile installare solo TA DIN.(5) Versione arco interno 20 kA x 0,5 s sui quattro lati, non disponibile.(6) Classe E1 per sezionatore di terra.

15

6

WCB, WSB - Unità con interruttore estraibile con comando frontale(5) - LSC2B/PI(7)

Interruttore(*)

VD4/US - HD4/US

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il catalogo tecnico VD4 - HD4.

Tipologie disponibili

Ur Ir Ik IkAp

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA 31,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA 63 kA

12-17,5-24 kV 630 A 12,5 kA 31,5 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA 63 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 12,5 kA 31,5 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 16 kA 40 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 20 kA 50 kA

12-17,5-24 kV 1250 A 25 kA 63 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(2)

750 mmTV DIN

TA DIN (3) (3)

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(3) Intercambiabili con Combisensor DIN.(4) Per unità congiuntore è possibile installare solo TA DIN.(5) Versione arco interno 20 kA x 0,5 s sui quattro lati, non disponibile.(6) Classe E1 per sezionatore di terra.(7) LSC2B (Loss of Service Continuity): possibilità di accedere nella cella interruttore

durante la manutenzione ordinaria senza mettere fuori servizio: 1. la cella cavi 2. le sbarre e le unità funzionali adiacenti. PI (Partition made of Insulating material), segregazione meccanica ed elettrica,

mediante otturatori isolanti della cella cavi, cella sbarre e cella interruttore.

Unità arrivo/partenza Unità congiuntore

16

(1)

(3)

(2)

(6)

2. Unità tipiche

P1A - Unità arrivo interruttore rovesciata(5)

Sezionatore(*)

SHS2/A

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili

Ur Ir Ik

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA

Interruttore(*)

VD4/UniMix F - VD4/UniMix R(7)

HD4/UniMix F - HD4/UniMix R(7)

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili

Ur Ir Ik

12 kV ... 630 A ... 25 kA

17,5-24 kV ... 630 A ... 20 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(3)

750 mmTA DIN di sbarra (4) (4)

Sensori amperometrici a bordo interruttore

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(4) Intercambiabili con Combisensor DIN.(5) Versione arco interno sul fronte, non disponibile.(6) Classe E0 per sezionatore di terra.(7) Con kit ruote e connettore.

17

ASR - Unità con sezionatore

Sezionatore(*) (5)

Unità

SHS2/I 500 mm

SHS2/I/N 375 mm

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili (375 mm e 500 mm)

Ur Ir Ik

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(3)

500 mmTV DIN

TA DIN di sbarra(6) (4) (4)

TV DIN di sbarra(6)

TA toroidali(3) 375 mm

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzato con

apposito supporto sul fondo del pannello.(4) Intercambiabili con Combisensor DIN.(5) Classe E0 per sezionatore di terra.(6) Non è possibile nel caso in cui l’unità sia la prima o l’ultima.

18

5 5

2. Unità tipiche

A - Unità con sezionatore di terra

Sezionatore di messa a terra(*)(5)

SHS2/ES

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili (500 mm)

Ur Ir Ik

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA

12-17,5-24 kV 800/1250 A 20 kA

12-17,5-24 kV 800/1250 A 25 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(3)

500 mmTV DIN

TA DIN (4) (4)

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(4) Intercambiabili con Combisensor DIN. (5) Classe E1 per sezionatore di terra.

19

R - Unità risalita

Tipologie disponibili (375 mm e 500 mm)

Ur Ir Ik

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA

12-17,5-24 kV 800-1250 A(*) 20 kA

12-17,5-24 kV 800-1250 A(*) 25 kA

(*) Solo per unità larghe 500 mm.

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali – –

500 mmTV DIN

TA DIN

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.

20

2. Unità tipiche

Rac - Unità arrivo cavi

Tipologie disponibili (375 mm e 500 mm)

Ur Ir Ik

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA

12-17,5-24 kV 800/1250 A(*) 20 kA

12-17,5-24 kV 800/1250 A(*) 25 kA

(*) Solo per unità larghe 500 mm.

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TA toroidali(3)

500 mmTV DIN

TA DIN (4) (4)

TA toroidali(3) 375 mm

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) L’applicazione di TA toroidali di fase sui cavi di media tensione è realizzata con

apposito supporto sul fondo del pannello.(4) Intercambiabili con Combisensor DIN.

21

M - Unità misura

Sezionatore di messa a terra tipo(*)

SHS2/IF

(*) Per la descrizione dettagliata vedere il relativo catalogo tecnico.

Tipologie disponibili

Ur Ir Ik

12-17,5-24 kV 400 A 12,5 kA

12-17,5-24 kV 400 A 16 kA

12-17,5-24 kV 400 A 20 kA

12-17,5-24 kV 400 A 25 kA

12-17,5-24 kV 630 A 16 kA

12-17,5-24 kV 630 A 20 kA

12-17,5-24 kV 630 A 25 kA

Tabella configurazione TA e TV

Standard Arco interno Unità

TV DIN500 mm

TA DIN sbarra (3) (5) (3) (5)

Note(1) Vedere tabella configurazione TA e TV.(2) Canalizzazione per lo sfogo dei gas. Prevista solo per unità a tenuta d’arco interno

sui quattro lati.(3) Intercambiabili con Combisensor DIN.(4) Corrente ammissibile per sezionatore di terra classe E1.(5) Non è possibile nel caso in cui l’unità sia la prima o l’ultima.

22

L

P

H

2. Unità tipiche

TR - Unità box trasformatori L’unità box trasformatori è disponibile solo in versione standard. Il box trasformatori è realizzato in lamiera verniciata RAL 7035, viene fornito in kit di montaggio e può essere dotato di illuminazione interna. Per box trasformatori di dimensioni diverse interpellateci.

Scelta delle unità box trasformatoriDopo aver definito il tipo di unità box trasformatore in funzione delle perdite totali del trasformatore, è necessario verificare che le dimensioni dell’unità box trasformatore siano tali da garantire adeguate distanze di isolamento.

Tipologie disponibili

Unità L [mm] P [mm] H [mm]

TR1 1600 1150 1950

TR2 2000 1150 1950

TR3 2000 1300 2250

TR4 2200 1500 2250

TR5 2200 1800 2250

Temperatura massima di funzionamento del trasformatore

T [°C]

Perdite a vuoto Wo [W]

Perdite a carico Wcc [W]

Fattore di carico a

Corrente nominale In [A]

Perdite totali Ptot. = Wo + a2 x Wcc

Tipo di box Perdite totali [W]

T=100 °C T=120 °C T=140 °C

TR1 5.000 6.000 7.000

TR2 6.000 7.500 8.500

TR3 7.500 9.000 10.500

TR4 8.500 10.000 11.500

TR5 9.000 10.500 12.500

CL - Unità risalita cavi lateraleL’unità risalita cavi laterale è disponibile sia in versione standard sia in versione arco interno.

Tipologie disponibili

Unità L [mm] P [mm] H [mm]

Risalita cavi laterale sinistra 150 975 1950

Risalita cavi laterale destra 150 975 1950

23

AC - Unità arrivo cavi dall’altoL’unità arrivo cavi dall’alto è disponibile sia in versione standard sia in versione arco interno.

Locale di installazioneIl locale di installazione deve essere predisposto in base alle dimensioni e alla versione del quadro. Il rispetto delle quote indicate garantisce la corretta funzionali-tà dell’apparecchiatura.Per condizioni di installazione diverse da quelle indicate, consultateci. La tenuta all’arco interno è garantita nelle versioni con acces-sibilità su tutti e quattro i lati e con accessibilità limitata al solo fronte del quadro (in questo caso fino a 12,5 kA per 1s).

Versione quadro A [mm] B [mm] C [mm] D [mm]

Standard ≥ 50 (3) ≥ 100 (3) ≥ 50 ≥ 1550 (1)

Arco interno ≥ 600 (2)(3) ≥ 100 (3) ≥ 50 ≥ 1550 (1)

Arco interno sul fronte ≥ 600 ≥ 100 ≥ 100 ≥ 1550 (1)

(1) Per unità P1F, P1A, P1E, WCB e WSB, D = 1200 mm.(2) Per valori inferiori consultateci.(3) Quando le unità sono complete di compartimenti di bassa tensione (ausiliari di co-

mando) e le lamiere posteriori sono contro parete, le quote A e B devono essere tali da consentire il passaggio di una persona per il montaggio delle sbarre principali.

Peso indicativo delle unità tipiche (senza trasformatori di misura)Unità tipo Peso [kg] Peso [kg] Peso [kg]

Larghezza 375 [mm] 500 [mm] 750 [mm]

Versione Base A.I. Base A.I. Base A.I.

A – – 160 200 – –

P2 190 230 205 245 – –

P3 170 215 185 230 – –

ASR 150 200 175 215 – –

M – – 290 335 – –

R 130 160 125 165 – –

Rac 120 170 135 190 – –

P1F – – – – 370 425

P1E – – – – 500 530

WCB – – – – 580 630

WSB – – – – 580 650

P1A – – – – 370 425

Fronte Fronte

Tipologie disponibili

Unità L [mm] P [mm] H [mm]

AC1 (1) 375 975 300

AC2 500 975 300

AC3 750 975 300

(1) Soluzione non disponibile in caso di pannello di estremità con tensione di isolamento 24 kV.

24

2. Unità tipiche

Forature solette per fissaggio quadro

Larghezza: 500 mm

Tipo: P2 - P3 - ASR - A - Rac

Larghezza: 750 mm

Tipo: P1F - P1A

Larghezza: 500 mm

Tipo: R - M

FondazioniIl quadro è predisposto per il collegamento dal basso sia del circuito di media tensione sia dei circuiti ausiliari.Prima dell’installazione del quadro è necessario predisporre appositi fori di passaggio al di sotto di ogni scomparto.I disegni di massima delle fondazioni sono riportati nelle pagine seguenti.

Fissaggio a pavimentoIl quadro può essere fissato direttamente a pavimento utilizzando ancoranti ad espansione in corrispondenza dei fori di fissaggio.Il piano di fissaggio deve essere orizzontale e ben livellato. La tolleranza di planarità massima accettabile è 2 x 1000.

Larghezza: 375 mm

Tipo: P2 - P3 - ASR - A - Rac

Larghezza: 750 mm

Tipo: P1E - WCB - WSB

25

Collegamento cavi di media tensioneI pannelli UniMix sono predisposti per il collegamento di cavi di media tensione unipolari ad isolamento solido elastomerico estruso(tipoG7oXLPE).

Dettaglio per il fissaggio dei quadri con ancoranti ad espansione

1 Vite2 Piastrina3 Ancorante

Unità Descrizione Larghezza 375 mm Larghezza 500 mm Larghezza 750 mm

A [mm] B [mm] A [mm] B [mm] A [mm] B [mm]

Rac Senza TA e TV 960 187,5 875 250 – –

Con TA DIN – – 540 250 – –

Con TA e TV DIN – – 540 250 – –

A Senza TA e TV 908 187,5 732 250 – –

Con TA DIN – – 530 250 – –

Con TA e TV DIN – – 530 250 – –

P3 Senza TV 960 187,5 820 250 – –

Con TV DIN – – 530 250 – –

P2 455 187,5 455 250 – –

ASR Senza TV 960 187,5 820 250 – –

Con TV DIN – – 530 250 – –

P1F Con TA DIN – – – – 530 250

Con sensori di corrente – – – – 732 250

Con TV Din – – – – 530 250

P1E Con / Senza TV DIN – – – – 440 - 495 –

WCB Con / Senza TV DIN – – – – 440 - 495 –

WSB Con / Senza TV DIN – – – – 440 - 495 –

P1A – – – – 385 250

La sezione dei cavi è funzione della corrente del pannello:– 95 mm2 per le unità P2 (con fusibili)– 300 mm2 fino a 630 A– 2 x 400 mm2 fino a 1250 A.La quota dal pavimento del punto di connessione del cavo dipende dal tipo di pannello ed è riassunta nella seguente tabella.

26

3. Componenti principali

Nelle unità tipo P1F e P1A vengono utilizzati inter-ruttori in vuoto tipo VD4/UniMix-F, VD4/UniMix-R o isolati in gas tipo HD4/UniMix-F, HD4/UniMix-R. L’estrazione degli interruttori può avvenire solamente in condizioni di sicurezza ovvero con sezionatore di isolamento aperto e sezionatore di terra chiuso. Il sistema di interruzione di questi interruttori richiede una limitata energia per la manovra. Gli interruttori delle serie VD4 e HD4 sono particolarmente adatti per la protezione e il comando dei trasformatori, per la protezione delle linee di distribuzione, per il comando e la protezione di motori, ecc.Gli interruttori VD4/UniMix-F, VD4/UniMix-R e HD4/UniMix-F, HD4/UniMix-R possono essere equipaggiati con sensori di corrente per l’alimen-tazione del dispositivo di protezione installato a bordo dell’interruttore:– PR521 (autoalimentato)– REF601 (con alimentazione ausiliaria) conforme

alla Norma CEI 0-16.

Prestazioni

VD4/UniMix-F 12 VD4/UniMix-F 17 VD4/UniMix-F 24HD4/UniMix-F 12 HD4/UniMix-F 17 HD4/UniMix-F 24

Tensione nominale e di isolamento kV 12 17,5 24

Tensione di tenuta kV (50 Hz) 28 38 50

Tensione di tenuta a impulso kV 75 95 125

Frequenza nominale Hz 50-60 50-60 50-60

Corrente nominale A (40 °C) 630 630 630

Potere di interruzione kA 12,5 12,5 12,5

16 16 16

20 20 20

25 25(2) –

Corrente di breve durataammissibile nominale (3 s)

kA 12,5 12,5 12,5

16 16 16

20 20 20(1)

25 25(2) –

Potere di stabilimento kAp 31,5 31,5 31,5

40 40 40

50 50 50

63 63(2) –

Sequenza operazioni VD4/R O-0,3min-CO-3min-CO/O-0,3s-CO-3min-CO

HD4/R O-0,3min-CO-3min-CO/O-0,3s-CO-15s-CO

Durata di apertura ms 45 45 45

Durata d’arco ms 10-15 10-15 10-15

Durata totale interruzione ms 55-60 55-60 55-60

Durata di chiusura ms 80 80 80

Pressione nominale SF6 (solo HD4) kPa 380 380 380

Catalogo tecnico VD4/R 1VCP000263 1VCP000263 1VCP000263

HD4/R 1VCP000028 1VCP000028 1VCP000028

Interruttore in vuoto VD4/R Interruttore in gas HD4/R

Interruttori VD4/UniMix-F e HD4/UniMix-F

27

Interruttori VD4/US e HD4/USNelle unità tipo P1/E, WCB e WBS vengono utilizzati interruttori in vuoto tipo VD4/US o isolati in gas tipo HD4/US.L’estrazione dell’interruttore dallo scomparto può avvenire solamente in condizioni di sicurezza ovvero con serranda e sezionatore di terra chiusi.Il sistema di interruzione di questi interruttori richiede una limitata energia per la manovra.Gli interruttori delle serie VD4 e HD4 sono particolarmente adatti per la protezione e il comando dei trasformatori, per la protezione delle linee di distribuzione, per il comando e la protezione di motori, ecc.Gli interruttori VD4/US e HD4/US per UniMix possono essere equipaggiati con gli accessori e gli interblocchi degli interruttori serie VD4 e HD4 con comando frontale.

Prestazioni

VD4/US HD4/US

Tensione nominale e di isolamento kV 24 24

Tensione di tenuta kV (50 Hz) 50 50

Tensione di tenuta a impulso kV 125 125

Frequenza nominale Hz 50-60 50-60

Corrente nominale A (40 °C) 630 1250 630 1250

Potere di interruzione kA 16 16 16 16

20 20 20 20

25 25 25 25

Corrente di breve durata ammissibile nominale (3 s)

kA 16 16 16 16

20 20 20 20

25 25 25 25

Potere di stabilimento kAp 40 40 40 40

50 50 50 50

63 63 63 63

Sequenza operazioni VD4/US O-0,3s-CO-3min-CO

HD4/US O-0,3s-CO-15s-CO

Durata di apertura ms 40 ... 60 45

Durata d’arco ms 10 ... 15 10-15

Durata totale interruzione ms 50 ... 75 55-60

Durata di chiusura ms 60 ... 80 80

Pressione nominale SF6 kPa – 380

Catalogo tecnico VD4 1VCP000002 –

HD4 – 1VCP000004

28

3. Componenti principali

Interruttori di manovra-sezionatoriNelle unità P2 e P3 vengono utilizzati gli interruttori di manovra-sezionatori serie SHS2.Gli interruttori di manovra-sezionatori serie SHS2 sono a tre posizioni con isolamento in gas SF6 ed involucro in acciaio inox.L’installazione di questo tipo di apparecchi determina la segre-gazione metallica e messa a terra tra il compartimento sbarre e il compartimento linea dell’unità garantendo la massima sicu-rezza per il personale in caso di intervento nel compartimento linea anche con le sbarre principali in tensione, ad esempio per la sostituzione di uno o più fusibili o il controllo dei cavi.Il comando è direttamente accessibile dal fronte e consente l’installazione/sostituzione degli accessori.

Prestazioni degli interruttori di manovra-sezionatori

SHS2

Tensione nominale kV 24

Tensione di tenuta (50-60 Hz/1 min) verso terra e tra le fasi

kV 50

Tensione di tenuta ad impulso verso terra e tra le fasi

kV 125

Frequenza nominale Hz 50-60

Corrente termica nominale (40 °C) A 400/630

Corrente ammissibile nominale di breve durata (1 s)

kA 12,5

16

20

25

Potere di chiusura nominale su corto circuito (corrente di cresta)

kA 31,5

40

50

63

Potere di interruzione

•Caricoprevalentementeattivo A 400/630

•Trasformatoriavuoto A 4 ... 16

•Cavi/Lineeavuoto A 50/25

•Circuitiadanello A 400/630

Comando e accessori

Interruttore di manovra-sezionatore SHS2/T1NSHS2/T1

SHS2/T1MNSHS2/T1M

SHS2/T2FNSHS2/T2F

SHS2/T2N SHS2/T2

SHS2/T2FMNSHS2/T2FM

SHS2/T2MNSHS2/T2M

Comando T1 T1M T2 T2 T2 T2

Unità UniMix P3 P3 P2 P3 P2 P3

Motorizzazione

24 V cc – – – – –

48 V ca/cc – – –

110 V ca/cc – – –

220 V ca/cc – – –

Sganciatore di apertura

24 V ca/cc – – – –

48 V ca/cc – –

110 V ca/cc – –

220 V ca/cc – –

Sono disponibili con comando manuale o motorizzato con manovra indipedente dall’operatore (SHS2/T1) e con coman-do manuale o motorizzato ad energia accumulata (SHS2/T2). L’SHS2/T2 con comando motorizzato può essere fornito con sganciatore di apertura per comando a distanza (a richiesta).L’interruttore di manovra-sezionatore può essere impiegato in combinazione con fusibili, ad esempio per la protezione di trasformatori.Per ulteriori indicazioni vedere catalogo tecnico 1VCP000046.

29

SezionatoriNelle unità M, ASR, P1F, P1A vengono utillizzati i sezionatori serie SHS2.I sezionatori serie SHS2 sono a tre posizioni con isolamento in gas SF6 ed involucro in acciaio inox. L’installazione di questo tipo di apparecchi determina la segregazione tra il comparti-mento sbarre e il compartimento interruttore/linea dell’unità.Il comando è direttamente accessibile dal fronte e consente l’installazione/sostituzione degli accessori.I sezionatori SHS2 vengono impiegati:– in combinazione con fusibili, per la protezione di

trasformatori di misura– in combinazione con interruttori serie VD4/UniMix-F,

VD4/UniMix-R o HD4/UniMix-F, HD4/UniMix-R.

Prestazioni dei sezionatori

SHS2

Tensione nominale kV 24

Tensione di tenuta (50-60 Hz/1 min) verso terra e tra le fasi

kV 50

Tensione di tenuta ad impulso verso terra e tra le fasi

kV 125

Frequenza nominale Hz 50-60

Corrente termica nominale (40 °C) A 400

630

Corrente ammissibile nominale di breve durata (1 s)

kA 12.5

16

20

25

Comando

Sezionatore SHS2/IF SHS2/I SHS2/IB SHS2/ES SHS2/A

Comando T3 T3 T3 T4 V1

Unit UniMix M ASR P1/F A P1/A

Sezionatori di terraLe unità A, P1F, P1E, WCB, WSB, P1A, P2, M possono essere dotate di sezionatore di terra.Il dispositivo di manovra del sezionatore di terra è posto sul fronte del quadro. La manovra del sezionatore di terra avviene dal fronte ed è interbloccata meccanicamente con l’eventuale sezionatore di linea e con la porta del compartimento linea.

Sbarre principali Le sbarre sono realizzate in piatto di rame elettrolitico nudo e sono dimensionate per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche conseguenti alle correnti di corto circuito.Le sbarre passano da una unità a quella adiacente senza interposizione di diaframmi, in modo da costituire un condotto continuo.

Trasformatori di tensioneI trasformatori di tensione sono di tipo isolato in resina e vengono impiegati per I’alimentazione di misure e protezioni. Rispondono agli standard normativi IEC 60044-2.Le dimensioni sono in accordo allo standard DIN 42600.

Trasformatori di correnteSono possibili le applicazioni di seguito riportate.

• TAabordointerruttoreSono collocati a bordo dell’interruttore serie VD4/UniMix-F, VD4/UniMix-R o HD4/UniMix-F, HD4/UniMix-R e sono sempre abbinati esclusivamente al dispositivo di protezione PR521 montato a bordo dell’interruttore.

• SensoridicorrenteabordointerruttoreSono collocati a bordo dell’interruttore serie VD4/Unimix-F, VD4/Unimix-R o HD4/Unimix-F, HD4/Unimix-R e sono sempre abbinati esclusivamente al dispositivo di protezione REF601 montato a bordo dell’interruttore.Nel caso in cui il relè venga incollato sulla cella di BT sono disponibili i seguenti sensori di corrente per montaggio su cavo isolato in media– tipo Keca 250_B1 per REF601– tipo Keca 80_A1 (bobine di Rogowski) per REF542plus.Essi vengono installati sul fondo della cella in un’apposita struttura di sostegno.

• ToroideesternodiguastoaterraIl dispositivo di protezione PR521 può essere impiegato con qualsiasi toroide esterno per il rilevamento della corrente di guasto a terra, purché abbia le seguenti caratteristiche:– Corrente nominale primaria qualsiasi– Corrente nominale secondaria 1 A– Prestazione 1 VA– Classe di precisione, fattore limite

di precisione Cl. 3 o miglioreSi consiglia l’impiego del toroide esterno per il rilevamento della corrente di guasto a terra quando si desidera regolare valori molto bassi della soglia 51N (inferiori a 0,45 volte la corrente nominale - In - dei sensori di corrente).

30

3. Componenti principali

Per il dispositivo di protezione REF601 conforme alla Norma CEI 0-16, è previsto uno specifico toroide esterno per il rilevamento della corrente omopolare.

• TrasformatoritoroidaliIn tutte le unità del quadro è possibile l’applicazione di trasformatori toroidali di fase per l’alimentazione di misure e protezioni.I trasformatori toroidali sono installabili sul fondo della cella su una apposita struttura di sostegno.

• TrasformatoriabordoquadroSono di tipo isolato in resina e vengono impiegati per I’alimentazione di misure e protezioni. Rispondono agli standard normativi IEC 60044-1. Le dimensioni sono in accordo allo standard DIN 42600.

Sensori combinati di corrente/tensioneL’introduzione delle tecnologie digitali nella strumentazione di misura e protezione elettrica ha profondamente modificato le prestazioni richieste ai trasformatori.I livelli degli ingressi analogici degli strumenti si sono significativamente ridotti se confrontati con quelli dei sistemi convenzionali. Per questa ragione ABB ha introdotto una nuova gamma di sensori che copre in modo ottimale le caratteristiche delle nuove generazioni di strumentazione ed in particolare dell’unità REF542plus.Il quadro UniMix può essere equipaggiato dei sensori di tipo ABB KEVCD Block Type.I sensori di corrente rispondono agli standard normativi IEC 60044-8, mentre quelli di tensione agli standard IEC 60044-7. Le dimensioni sono in accordo allo standard DIN 42600.Nel medesimo corpo di resina possono essere integrati contemporaneamente i sensori di corrente e tensione oppure il solo sensore di corrente. È inoltre inserito il divisore capacitivo per il collegamento alle lampade di presenza tensione.L’insieme di misura rappresentato dai sensori e dall’unità REF542plus offre una precisione di Cl.1.

Trasformatore di corrente tipo DIN Sensore combinato tensione-corrente tipo ABB KEVCD

31

Unità REF542plusL’unità REF542plus realizza l’integrazione di tutte le funzioni secondarie relative ad una unità del quadro, in un singolo modulo dotato di autodiagnostica. Grazie alla flessibilità del proprio software, l’unità è in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze impiantistiche.L’elevata funzionalità dell’unità REF542plus è supportata da un’interfaccia utente semplice e facile da utilizzare.Grazie all’impiego dell’unità REF542plus ogni pannello di media tensione UniMix diventa un’unità integrata ed autonoma in grado di assolvere tutte le funzioni richieste.

Principali caratteristiche:– integrazione di tutte le funzioni in un unico strumento:

protezione, misura, manovra, segnalazione, interblocco, automazione, comunicazione;

– unica interfaccia tra quadro e operatore per tutti i pannelli dell’impianto: linea, trasformatore, motore, generatore, banchi di rifasamento, congiuntore, unità misure;

– unica tipologia di ricambi e accessori: una sola unità hardware;

– ridotta manutenzione: drastica riduzione della manutenzione preventiva, forte limitazione dei guasti causati da manomissioni ed errori;

– facile modifica e adeguamento delle funzioni: attraverso il software di configurazione dell’unità, anche con il quadro in servizio.

La possibilità di collegamento diretto del quadro con il sistema di gestione dell’impianto realizza pienamente ed ai più alti livelli il concetto di impianto integrato.

Unità REF542plus

Power and productivityfor a better worldTM

Contatti

Dati e immagini non sono impegnativi. Durante lo sviluppo tecnico del prodotto ci riserviamo il diritto di apportare modifiche.

© Copyright 2013 ABB.All rights reserved.

ABB S.p.A. Power Products DivisionUnità Operativa Sace-MVVia Friuli, 4I-24044 DalmineTel: +39 035 6952 111 Fax: +39 035 6952 874E-mail: [email protected]

www.abb.it

ABB AGCalor Emag Medium Voltage ProductsOberhausener Strasse 33 Petzower Strasse 8D-40472 Ratingen D-14542 Glindow Phone: +49(0)2102/12-1230Fax: +49(0)2102/12-1916 E-mail: [email protected]

www.abb.de/calor

1VC

P00

0008

– R

ev.

I, it

– Te

chni

cal c

atal

ogue

– 2

013.

03 (m

t)