ms1200sabstouring 2012 it

204

Upload: davidebarbolini

Post on 07-Aug-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
3
I Siamo lieti di darti il benvenuto tra i Ducatisti e ci complimentiamo con Te per l’ottima scelta effettuata. Crediamo che oltre ad usufruire della tua nuova Ducati come mezzo di normale spostamento, la utilizzerai per effettuare viaggi anche lunghi, che la Ducati Motor Holding S.p.A. Ti augura siano sempre piacevoli e divertenti.
Nel continuo sforzo di fornire un’assistenza sempre migliore,la Ducati Motor Holding S.p.A. Ti consiglia di seguire attentamente le semplici norme qui riportate, in particolare per quanto concerne il rodaggio. Avrai così la certezza che la tua Ducati sia sempre in grado di regalarti grandi emozioni. Per riparazioni o semplici consigli, rivolgiti ai nostri centri di assistenza autorizzata. Inoltre abbiamo predisposto un servizio informazioni per i ducatisti e gli appassionati, a tua disposizione per suggerimenti e consigli utili.
Note Il servizio non è accessibile per chiamate provenienti
da operatori di telefonia mobile e fissa Tele2 ed Operatore 3.
DUCATI LINEA DIRETTA
Note La Ducati Motor Holding S.p.A. declina qualsiasi
responsabilità per eventuali errori in cui può essere incorsa nella compilazione del presente libretto. Tutte le informazioni riportate si intendono aggiornate alla data di stampa. La Ducati Motor Holding S.p.A. si riserva il diritto di apportare
qualsiasi modifica richiesta dallo sviluppo evolutivo deisuddetti prodotti. Per la sicurezza, la garanzia, l’affidabilità ed il valore del motociclo Ducati usa solo ricambi originali Ducati.
Attenzione Questo libretto é parte integrante del motociclo e, in
caso di passaggio di proprietà, deve essere consegnato al nuovo acquirente.
Numero Verde
I Sommario
Indicazioni generali 7 Garanzia 7 Simboli 7 Informazioni utili per viaggiare in sicurezza 8 Guida a pieno carico 9 Dati per l’identificazione 11
Cruscotto (Dashboard) 12 Cruscotto 12 LCD – Funzioni principali 15 LCD – Impostazione/visualizzazione parametri 16 Indicatore velocità veicolo 18
Indicatore giri motore (RPM) 19Indicatore marcia inserita 20 Orologio 21 Indicatore livello carburante 22 Temperatura liquido di raffreddamento motore 23 Indicatore spazio totale percorso “Totalizzatore” 24
Indicatore spazio parziale percorso “Trip 1” 25 Indicatore spazio parziale percorso “Trip 2” 25 Indicazione funzione DTC attiva / non attiva 26 Indicazione funzione LAP attiva / non attiva 26 Indicazione Warning (Allarmi / Segnalazioni) 27 Livello Batteria “Basso” 28 Traction Control (DTC) disattivato 28 Chiave Hands Free (HF) non riconosciuta 29 Livello batteria della chiave Hands Free (HF) “Basso” 29 Temperatura liquido di raffreddamento motore “Alto” 30 Sblocco dello sterzo in errore - Sterzo ancora bloccato 30 Diagnostica del cruscotto 31 Indicatore interventi manutenzione 35 Indicazione Chilometraggio residuo al raggiungimento del SERVICE 35 Indicazione chilometraggio raggiunto per il SERVICE 35 Tabella interventi di manutenzione 36 SET UP - Indicazione “Stile di guida impostato” 38 Indicatore “RANGE” - Autonomia Residua 40 Indicatore “CONS I.” - Consumo Istantaneo 41 Indicatore “CONS M.” - Consumo Medio 41 Indicatore “AVG” - Velocità Media 42 Indicatore temperatura aria 42 Indicatore “TIME TRIP” - Tempo di viaggio 43 Funzione “Riding Mode” (cambio stile di guida) 44
FUNZIONE “LOAD” (cambio assetto moto) 46 FUNZIONE controllo “manopole riscaldate” 48 Menù di “setting” 50 Funzione disattivazione ABS 52 Indicatore della tensione batteria (BATTERY) 54
I Personalizzazione “Riding Mode” 56 Funzione settaggio DTC (Ducati Traction Control) 58 Funzione settaggio ENGINE (Controllo Potenza Motore) 62 Funzione settaggio DES (Ducati Electronic suspension) 64 Funzione DEFAULT (Ripristino parametri di default Ducati) 72 Funzione regolazione retroilluminazione cruscotto 74 Funzione Attivazione/Disattivazione LAP (Tempo sul giro) 76 Funzione registrazione LAP 78 Funzione visualizzazione LAP memorizzati 80 Funzione attivazione/disattivazione DTC (Ducati Traction Control) 82 Funzione indicazione giri motore digitale 84 Funzione regolazione orologio 86 Il sistema immobilizer 88 Chiavi  88
Sostituzione batteria della chiave attiva 90 Duplicazione delle chiavi 93 Procedura di sblocco immobilizer 94 Controllo luci 100 Modifica Unità di Misura 105
Comandi per la guida 108 Posizione dei comandi per la guida del motociclo  108
Sistema “Hands free” 109Commutatore sinistro  120 Leva comando frizione  121 Commutatore destro  122 Manopola girevole comando acceleratore  123 Leva comando freno anteriore  123 Pedale comando freno posteriore  124
Pedale comando cambio  124 Registrazione posizione pedale comando cambio e freno posteriore 125
Elementi e dispositivi principali 127 Posizione sul motociclo  127
Tappo serbatoio carburante 128 Serratura sella 129 Cavetto portacasco 132 Cavalletto laterale  133 Maniglia sollevamento motociclo  134 Presa di corrente 135 Cavalletto centrale 136 Montaggio borse laterali Ducati 137 Utilizzo borse laterali 138
Regolazione forcella anteriore 142 Regolazione ammortizzatore posteriore 143 Variazione assetto motociclo 144
Norme d’uso 145 Precauzioni per il primo periodo d’uso del motociclo 145 Controlli prima dell’avviamento 147 Accensione/spegnimento motore 149
Avviamento e marcia del motociclo 151Frenata 151 Arresto del motociclo 153 Parcheggio 153 Rifornimento carburante  156 Accessori in dotazione  157 Kit semiparafango anteriore  157
I Kit parafango posteriore lungo 159
Operazioni d’uso e Manutenzione principali 160 Controllo ed eventuale rabbocco livello liquido di raffreddamento 160 Controllo livello fluido freni e frizione 161 Verifica usura pastiglie freno 163 Lubrificazione delle articolazioni 164 Regolazione corsa a vuoto comando acceleratore 165 Carica della batteria  166 Controllo tensione catena trasmissione  167 Lubrificazione della catena trasmissione 168 Utilizzo calibro tensione catena in dotazione 169 Sostituzione lampade luci abbaglianti e anabbaglianti 171
Indicatori di direzione posteriori  173 Luce targa  174 Orientamento del proiettore  174 Regolazione specchietti retrovisori  176 Pneumatici Tubeless 177 Controllo livello olio motore  179 Pulizia e sostituzione candele  180 Pulizia generale 181 Lunga inattività 182
Avvertenze importanti 182
Piano di manutenzione programmata 183 Operazioni da effettuare da parte del concessionario 183
Operazioni da effettuare da parte del concessionario 185 Operazioni da effettuare da parte del cliente 186
Caratteristiche tecniche 187 Ingombri (mm) 187 Pesi 187
Motore 189 Distribuzione 189 Prestazioni 190 Candele d'accensione 190 Alimentazione 190 Freni 191 Trasmissione 192 Telaio 193 Ruote 193
Pneumatici 193 Sospensioni 193 Impianto di scarico 194 Colori disponibili 194 Impianto elettrico 194
Promemoria manutenzioni periodiche 200
I Indicazioni generali
Garanzia Nel Tuo interesse, a garanzia ed affidabilità del prodotto, Ti consigliamo vivamente di rivolgerti ad un Concessionario o ad un’Officina Autorizzata per qualsiasi operazione che
richieda particolare competenza tecnica. Il nostro personale, altamente qualificato, dispone di adeguate attrezzature per eseguire qualsiasi intervento a regola d’arte utilizzando esclusivamente ricambi originali Ducati che garantiscono la perfetta intercambiabilità, buon funzionamento e lunga durata.
Tutti i motocicli Ducati sono corredati di Libretto di Garanzia. La garanzia non verrà riconosciuta ai motocicli impiegati in
gare sportive o nei casi in cui sia accertata una insufficiente manutenzione. Durante il periodo di garanzia nessun componente può essere manomesso, modificato oppure sostituito con altro non originale, pena l’immediata decadenza del diritto di garanzia.
Simboli La Ducati Motor Holding S.p.A. Ti invita a leggere attentamente il seguente libretto al fine di imparare a conoscere il Tuo motociclo. In caso di dubbi rivolgersi ad un Concessionario o ad un’Officina Autorizzata. Le nozioni che apprenderai si riveleranno utili durante i viaggi che la Ducati
Motor Holding S.p.A. Ti augura siano sereni e divertenti e Tipermetteranno di mantenere inalterate per lungo tempo le prestazioni del motociclo. In questo libretto sono state riportate note informative con significati particolari:
Attenzione La non osservanza delle istruzioni riportate può creare
una situazione di pericolo e causare gravi lesioni personali e
anche la morte.
Importante Esiste la possibilità di arrecare danno al motociclo e/o
ai suoi componenti.
Note Ulteriori notizie inerenti l’operazione in corso.
Tutte le indicazioni relative a DESTRA o SINISTRA si riferiscono al senso di marcia del motociclo.
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
Molti incidenti sono spesso dovuti all’inesperienza nella
guida del motociclo. Non guidare mai senza patente; per utilizzare il motociclo è necessario essere titolari di regolare patente di guida. Non prestare il motociclo a piloti inesperti o sprovvisti di regolare patente di guida. Il pilota e il passeggero devono indossare SEMPRE un abbigliamento adeguato e casco protettivo. Non portare abiti o accessori svolazzanti che possono impigliarsi nei comandi o limitare la visibilità.
Non avviare mai il motore in un ambiente chiuso. I fumi discarico sono velenosi e possono provocare perdita di conoscenza o addirittura la morte in tempi brevi. Il pilota e il passeggero devono appoggiare i piedi sulle pedane ogni volta che il motociclo è in movimento. Per essere pronto ad ogni cambiamento di direzione o ad ogni variazione del fondo stradale, il pilota deve tenere SEMPRE le mani sul manubrio, mentre il passeggero deve tenersi SEMPRE con entrambe le mani nelle apposite
maniglie sul codino posteriore.Attenersi alla legislazione e alle regole nazionali e locali. Rispettare SEMPRE i limiti di velocità dove indicati e comunque non superare MAI la velocità che le condizioni di visibilità, di fondo stradale e di traffico consentono.
Segnalare SEMPRE e con sufficiente anticipo, utilizzando gli appositi indicatori di direzione, ogni svolta o cambiamento di corsia. Rendersi ben visibili evitando di viaggiare nelle “aree cieche” dei veicoli che precedono. Fare molta attenzione negli incroci, in corrispondenza delle uscite da aree private o da parcheggi e nelle corsie d’ingresso in autostrada. Spegnere SEMPRE il motore quando si fa rifornimento e fare attenzione a non far cadere del carburante sul motore o sul tubo di scarico. Non fumare mai durante il rifornimento. Durante il rifornimento si possono inalare vapori di carburante nocivi alla salute. Se qualche goccia di carburante dovesse cadere sulla pelle o sugli abiti, lavarsi immediatamente con acqua e sapone e cambiare gli abiti.
Togliere SEMPRE la chiave quando si lascia il motociclo incustodito. Il motore, i tubi di scarico e i silenziatori restano caldi a lungo.
Attenzione L’impianto di scarico può essere caldo, anche dopo lo
spegnimento del motore; prestare molta attenzione a non toccare con nessuna parte del corpo l’impianto di scarico e a non parcheggiare il veicolo in prossimità di materiali infiammabili (compreso legno, foglie ecc.).
Parcheggiare il motociclo in modo che non possa essere urtato e utilizzando il cavalletto laterale. Non parcheggiare mai su un terreno sconnesso o morbido, in quanto il motociclo potrebbe cadere.
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
9
I Guida a pieno carico Questo motociclo è stato progettato per percorrere lunghi tratti a pieno carico in assoluta sicurezza. La sistemazione dei pesi sul motociclo è molto importante per mantenere inalterati gli standard di sicurezza ed evitare di trovarsi in difficoltà in caso di manovre repentine o in tratti di
strada sconnessa.
Attenzione La velocità massima consentita con le borse laterali,
topcase e la borsa serbatoio montate non deve superare i 180 km/h.
Attenzione Non superare il peso complessivo ammesso del
motociclo e prestare attenzione alle informazioni sul carico trasportabile di seguito riportate.
Informazioni sul carico trasportabile Il peso complessivo del motociclo in ordine di marcia con conducente, passeggero, bagaglio e accessori addizionali non deve superare i: 430 kg.
Attenzione Il peso massimo ammissibile delle borse laterali,
topcase e borsa serbatoio non deve assolutamente superare i 35 kg così suddivisi (fig. 1): 10 kg max per ogni borsa laterale; 10 kg max per il Top Case; 5 kg max per la borsa serbatoio.
10 Kg
10 Kg5
10
I Importante Disporre il bagaglio o gli accessori più pesanti in
posizione più bassa possibile e possibilmente al centro del motociclo. Fissare saldamente il bagaglio alle strutture del motociclo; un bagaglio non fissato correttamente può renderlo instabile.
Non fissare elementi voluminosi e pesanti sulla testa disterzo o sul parafango anteriore in quanto causerebbero una pericolosa instabilità del motociclo. Non inserire parti da trasportare negli interstizi del telaio in quanto potrebbero interferire con le parti in movimento del motociclo. In caso di montaggio delle borse laterali (disponibili su richiesta presso il servizio ricambi Ducati), suddividere i bagagli e gli accessori in base al loro peso e disporli uniformemente all’interno delle borse laterali. Chiudere con l’apposita serratura a chiave ogni borsa laterale. Verificare che i pneumatici siano gonfiati alla pressione indicata a pag. 177 e che risultino in buone condizioni.
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
11
I Dati per l’identificazione Ogni motociclo Ducati è contraddistinto da due numeri di identificazione, rispettivamente per il telaio (fig. 2) e per il motore (fig. 3).
Note Questi numeri identificano il modello del motociclo e
sono indispensabili nelle richieste di parti di ricambio.
Telaio N.
Motore N.
fig. 2
fig. 3
Cruscotto 1) LCD Dot-Matrix, (vedi pag.15)
2) CONTAGIRI (min-1). Indica il numero di giri al minuto del motore. 3) SPIA FOLLE N (VERDE). Si accende quando il cambio è in posizione di folle.
4) SPIA LUCE ABBAGLIANTE (BLU). Si accende per indicare le luci abbaglianti accese.
5) SPIA PRESSIONE OLIO MOTORE (ROSSA). Si accende per indicare una pressione dell'olio motore insufficiente. Deve accendersi al “Key-on”, ma deve spegnersi alcuni secondi dopo l'avvio del motore. Può succedere che si accenda brevemente in caso di motore
molto caldo, dovrebbe spegnersi quando i numeri di giriaumentano.
Importante Non utilizzare il motociclo quando la spia (5) rimane
accesa in quanto si potrebbe danneggiare il motore.
6) SPIA RISERVA CARBURANTE (GIALLO AMBRA). Si accende quando il serbatoio è in riserva; sono rimasti circa 4 litri di carburante.
7) SPIE INDICATORI DI DIREZIONE (VERDE). Si accende e lampeggia la spia dell’indicatore di direzione in funzione.
8) SPIA “DIAGNOSI MOTORE/VEICOLO - EOBD” (GIALLO AMBRA).
Si accende in corrispondenza di errori “motore” e/o “veicolo” e, in alcuni casi, il conseguente blocco del motore.
GEAR 
DDA
LAP 
I 9) Spia limitatore “Over rev”/ spia controllo di trazione
“DTC” (ROSSA) (fig. 4):
(*) ogni Calibrazione della Centralina Controllo Motore, a seconda del Modello, può avere un diverso “settaggio” delle
soglie che precedono il limitatore e del limitatore stesso.
Note Nel caso particolare in cui si ha contemporaneamente
l'accensione delle spie per attivazione della Funzione Over rev e per Intervento del DTC il Cruscotto dà priorità alla Funzione Over rev.
10) SPIE ABS (GIALLO AMBRA) (fig. 4). Si accende per indicare l’ABS disabilitato o non funzionante.
(**) l'ABS è da ritenersi effettivamente disabilitato solamente se la spia rimane lampeggiante anche dopo aver
avviato il motore.
Spia Over rev
Nessun taglio Off
Limitatore (*)
Spie Intervento DTC
Nessun intervento Off
 -
ABS abilitato ma non ancora funzionante
Motore acceso / velocità inferiore 5 Km/h
Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa
 -
ABS abilitato ma non ancora funzionante
Motore acceso / velocità maggiore 5 Km/h
Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa
ABS abilitato e funzionante
ABS disabilitato e non funzionante a causa di un problema.
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
14
I 11) PULSANTE DI COMANDO (fig. 5) Pulsante utilizzato per la visualizzazione e l'impostazione di parametri del cruscotto con posizione “s”. 12) PULSANTE DI COMANDO (fig. 5) Pulsante utilizzato per la visualizzazione e l’impostazione di parametri del cruscotto con posizione “t”. 13) PULSANTE LAMPEGGIO ABBAGLIANTE FLASH (fig. 5)
Il pulsante che normalmente ha la funzione di lampeggio abbagliante può essere utilizzato per le funzioni LAP. 14) PULSANTE DI DISATTIVAZIONE (RESET) (fig. 5). Il pulsante che normalmente ha la funzione di disattivare le frecce può essere utilizzato anche per la funzione RESET/  CONFERMA del cruscotto e attivazione del “Riding Mode”.
14 1211
Attenzione Intervenire sul cruscotto esclusivamente a veicolo
fermo. Non intervenire per nessun motivo sul cruscotto mentre si è alla guida del veicolo.
1) TACHIMETRO. Indica la velocità di marcia 2) CONTACHILOMETRI. Indica la distanza totale percorsa. 3) CONTACHILOMETRI PARZIALE. Indica la distanza percorsa dall'ultimo azzeramento (TRIP 1 e TRIP 2). 4) OROLOGIO. 5) LIVELLO CARBURANTE.
6) INDICATORE GIRI MOTORE (RPM). 7) REGISTRAZIONE TEMPO SU GIRO, VELOCITÀ
MASSIMA E RPM MASSIMI (LAP). 8) INDICATORE DTC ATTIVO/NON ATTIVO. 9) INDICATORE MARCIA.
10) INDICATORE TEMPERATURA ACQUA. Indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
Importante Non utilizzare il motociclo quando la temperatura
raggiunge il valore massimo in quanto si potrebbe danneggiare il motore.
11) LCD Dot-Matrix
I LCD – Impostazione/visualizzazione parametri Al termine del check il cruscotto visualizza sempre come indicazione “principale” il Totalizzatore (TOT) sul display principale e lo “Stile di guida” sul display circolare.
Note È possibile interrompere il check premendo il pulsante
(1, fig. 8).
Al termine del check iniziale il Cruscotto si porta sempre nella visualizzazione “principale” in cui vengono indicate le seguenti informazioni.
Sull’LCD principale (A, fig. 7):
- Indicazione velocità veicolo; - Indicazione giri motore (RPM); - Indicazione marcia; - Indicazione orologio - Indicazione livello carburante - Indicazione temperatura liquido di raffreddamento
motore; - TOT - Totalizzatore
A questo punto premendo il pulsante (1, fig. 8) “s” èpossibile passare alle seguenti funzioni: - TRIP1 - Totalizzatore parziale 1 - TRIP2 - Totalizzatore parziale 2
GEAR 
DDA
LAP 
B
A
17
I LCD Dot-Matrix (B, fig. 7): - WARNING (solo se attivi) - ERRORI (solo se attivi) - DESMO SERVICE (solo se attivi) - SET UP - Indicazione “Stile di Guida” impostato
A questo punto premendo il pulsante (2, fig. 8) “t” è
possibile passare alle seguenti funzioni: - RANGE - Autonomia residua - CONS I. - Consumo istantaneo - CONS M. - Consumo medio - AVG - Velocità media - AIR - Temperatura aria - TIME TRIP - Tempo di viaggio
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
18
I Indicatore velocità veicolo Questa funzione visualizza la velocità del veicolo (Km/h o mph a seconda del sistema di misura scelto). Il cruscotto riceve l'informazione della velocità reale (calcolata in km/h) e visualizza il dato maggiorato dell' 8%. La massima velocità visualizzata è 299 km/h (186 mph).
Oltre i 299 km/h (186 mph) vengono visualizzate le lineette“- - -” (non lampeggianti).
fig. 9
19
I Indicatore giri motore (RPM) Questa funzione permette la visualizzazione dei giri motore. Il cruscotto riceve l'informazione dei giri motore e visualizza il dato. Il dato viene visualizzato da sinistra a destra in maniera progressiva identificano il numero dei giri.
fig. 10
I Orologio Questa funzione permette la visualizzazione dell'indicazione dell'ora. L'orario è sempre visualizzato secondo la seguente sequenza: AM da 0:00 a 11:59
PM da 12:00 a 11:59 Nel caso di un'interruzione della batteria (Batt-OFF), al ripristinarsi della tensione e al successivo (Key-On), l'orologio viene resettato e riprendere automaticamente a contare partendo da “0:00”.
  fig. 12
22
I Indicatore livello carburante Questa funzione permette la visualizzazione del livello carburante. La spia riserva si accende quando il livello scende fino a 2 tacche e nel serbatoio sono presenti ancora circa 4 Litri; se il livello scende ancora la visualizzazione prevede l'ultima tacca
lampeggiante.
Importante Se si entra nello stato di riserva e la spia è accesa,
durante il rifornimento di carburante, si consiglia di spegnere il veicolo (key-off); aggiungendo carburante senza spegnere (key-on e motore off) l’aggiornamento dei dati potrebbe risultare non immediato.
NoteIn caso di un “errore” della sonda livello viene visualizzato il bargraph senza tacche ed il resto del digit diventa lampeggiante.
fig. 13
Tacca lampeggiante
Tacche fisse
Tacche fisse
I Temperatura liquido di raffreddamento motore Questa funzione descrive il funzionamento dell'indicazione del liquido di raffreddamento del motore. È possibile scegliere l'unità di misura della temperatura (°C o °F).
L'indicazione del dato avviene nel seguente modo:- se il dato è compreso tra - 39°C e +39°C il cruscotto visualizza la scritta “LO” in modo fisso;
- se il dato è compreso tra +40°C e +120°C il cruscotto visualizza il dato in modo fisso;
- se il dato è uguale o superiore a +121°C il cruscotto visualizza la scritta “HI” in modo lampeggiante.
Note In caso di un “errore” del sensore vengono visualizzatii trattini (“- - -”) in modo lampeggiante e
contemporaneamente viene accesa la spia “Diagnosi Motore/Veicolo - EOBD” (8, fig. 4).
vs. EU, CND, FRA, JAP
vs. UK, USA
I Indicatore spazio totale percorso “Totalizzatore” Questa funzione permette la visualizzazione dell'indicazione dello spazio totale percorso. Al Key-On il sistema entra automaticamente in questa funzione.
Il dato è memorizzato in modo permanente e non èazzerabile. Se il dato supera il chilometraggio 99999 Km (o 99999 miglia) rimane visualizzata in modo permanente la scritta “99999“.
fig. 15
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
25
I Indicatore spazio parziale percorso “Trip 1” Questa funzione permette la visualizzazione dell'indicazione dello spazio parziale percorso. Quando si è all'interno di questa funzione se viene premuto il pulsante (1, fig. 8) “s” per 3 secondi il dato viene azzerato. Se il dato supera il numero 999.9 lo spazio percorso viene azzerato e il conteggio ricomincia automaticamente. Se in un qualsiasi momento vengono cambiate le unità di misura del sistema o vi è un'interruzione dell'alimentazione (Battery Off), lo spazio percorso viene azzerato e il conteggio riparte da zero (tenendo conto delle eventuali nuove unità di misura impostate).
Note Azzerando questo dato vengono azzerate anche le
funzioni “Consumo Medio”, “Velocità Media” e “Tempo diViaggio”.
Indicatore spazio parziale percorso “Trip 2” Questa funzione permette la visualizzazione dell'indicazione dello spazio parziale percorso. Quando si è all'interno di questa funzione se viene premuto il pulsante (1, fig. 8) “s” per 3 secondi il dato viene azzerato. Se il dato supera il numero 999.9 lo spazio percorso viene azzerato e il conteggio ricomincia automaticamente. Se in un qualsiasi momento vengono cambiate le unità di misura del sistema o vi è un'interruzione dell'alimentazione (Battery Off), lo spazio percorso viene azzerato e il conteggio riparte da zero (tenendo conto delle eventuali nuove unità di misura impostate).
fig. 16
fig. 17
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
26
I Indicazione funzione DTC attiva / non attiva Questa funzione indica se il DTC (Ducati Traction Control) è attivo. Quando la scritta “DTC” dentro la cornice è spenta significa che la funzione è disattivata.
Indicazione funzione LAP attiva / non attiva Questa funzione indica se il LAP (Tempo sul giro) è attivo. Quando la scritta “LAP” è spenta significa che la funzione è disattivata.
fig. 18
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
27
I Indicazione Warning (Allarmi / Segnalazioni) Il cruscotto attiva in tempo reale e visualizza sul display circolare “Dot-Matrix” (B, fig. 20) alcune segnalazioni / malfunzionamenti non comunque pericolosi per il corretto funzionamento del veicolo.
Al Key-On (al termine del check) vengono visualizzati uno opiù “warning” solo se attivi. In corrispondenza dell'attivazione di un “warning” durante il funzionamento, l'indicazione corrente sul display circolare “Dot-Matrix” (B, fig. 20) commuta automaticamente la segnalazione. Nel caso le segnalazioni siano più di una vengono visualizzate in “rolling” ogni 3 secondi.
NoteIn corrispondenza dell'attivazione di uno o più “warning” non viene accesa nessuna spia di segnalazione.
I “warning” che potrebbero essere visualizzati sono i seguenti: - Livello batteria; - Traction control; - Chiave hands free;
- Livello batteria chiave hands free;- Temperatura liquido raffreddamento; - Sblocco dello sterzo in errore.
Quando uno o più “warning” sono attivi è comunque possibile, tramite il pulsante (2, fig. 8) “t”, passare alle altre funzioni.
GEAR 
28
I Livello Batteria Basso L'attivazione di questo “warning” indica che lo stato della batteria del veicolo è basso. L'attivazione avviene quando la tensione batteria è ≤ 11.0 Volt.
NoteIn questo caso Ducati raccomanda di caricare al più presto la batteria con l'apposito strumento in quanto potrebbe essere che non sia possibile avviare il veicolo.
Traction Control (DTC) disattivato L'attivazione di questo “warning” indica che il DTC (Ducati Traction Control) è disattivato.
Note In questo caso Ducati raccomanda di fare particolare
attenzione alla guida perché il comportamento del veicolo risulta differente rispetto al funzionamento con Controllo di Trazione attivo.
fig. 21
fig. 22
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
29
I Chiave Hands Free (HF) non riconosciuta L'attivazione di questo “warning” indica che il sistema Hands Free non rileva la chiave attiva (1, fig. 61) nelle vicinanze del veicolo.
Note In questo caso Ducati raccomanda di verificare cheeffettivamente la chiave attiva (1, fig. 61) sia nelle vicinanze
(e quindi che non sia stata persa) oppure che funzioni correttamente.
Livello batteria della chiave Hands Free (HF) “Basso” L'attivazione di questo “warning” indica che il sistema Hands Free rileva che la pila che permette alla chiave attiva (1, fig. 61) di comunicare ed accendere il veicolo stà per scaricarsi.
NoteIn questo caso Ducati raccomanda di sostituire al più presto la pila come riportato al paragrafo “Sostituzione batteria della chiave attiva” (pag.90).
fig. 23
fig. 24
30
I Temperatura liquido di raffreddamento motore “Alto” L'attivazione di questo “warning” indica che la temperatura del liquido di raffreddamento del motore è alta. L'attivazione avviene quando la temperatura raggiunge i 121°C (250°F).
Note In questo caso Ducati raccomanda di fermarsi e
spegnere immediatamente il motore; accertarsi che le ventole siano in funzione.
Sblocco dello sterzo in errore - Sterzo ancora bloccato L'attivazione di questo “warning” indica che il Sistema Hands Free non è riuscito ad estrarre il bloccasterzo.
Attenzione In questo caso Ducati consiglia di spegnere e
riaccendere il veicolo (Key-Off / Key-On) tenendo spinto ilmanubrio a fine corse. Se la segnalazione permane (e quindi lo sterzo non si “sblocca”) occorre rivolgersi ad un Concessionario o ad un'Officina Autorizzata Ducati.
fig. 25
fig. 26
Diagnostica del cruscotto Quando uno o più errori sono attivi è comunque possibile
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
31
I Diagnostica del cruscotto Questa funzione permette di individuare eventuali comportamenti anomali del veicolo. Il cruscotto attiva in tempo reale eventuali comportamenti anomali del veicolo (ERRORI). Al Key-On (al termine del check) vengono visualizzati uno o più “ERRORI” (solo se attivi). In corrispondenza dell'attivazione di un “errore” durante il funzionamento, l'indicazione corrente sul display circolare “Dot-Matrix” (B, fig. 7) commuta automaticamente sulla segnalazione. Nel caso gli errori siano più di uno vengono visualizzati in “rolling” ogni 3 secondi; in corrispondenza dell'attivazione di uno o più errori viene sempre accesa anche la spia “Diagnosi Motore/Veicolo - EOBD” (8, fig. 4).
Quando uno o più errori sono attivi è comunque possibile, tramite il pulsante (2, fig. 8) “t”, passare alle altre funzioni. Di seguito viene indicata la tabella degli errori che potranno essere visualizzati.
Attenzione Quando viene visualizzato uno o più errori rivolgersi
sempre ad un Concessionario o ad un’Officina autorizzata Ducati.
SPIA MESSAGGIO DI ERRORE ERRORE
BBS/DTC Centralina Black Box / Traction Control
GEAR SENSOR Sensore Marcia
SPEED SENSOR Sensore Velocità
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
DEVICE ECU Centralina ECU non funzionante
DEVICE DASHBOARD Cruscotto non funzionante
DEVICE HANDS FREE Centralina Hands Free non funzionante
DEVICE BBS - DTC Centralina Black Box non funzionante
THROTTLE POSITION Posizione Farfalla errata
ACCELER. POSITION Posizione acceleratore errata
ETV MOTOR Motorino Farfalla non funzionante
ETV RELAY Relè Motorino Farfalla non funzionante
PRESSURE Sensore Pressione atmosferica
ENGINE TEMPERAT. Temperatura Motore
AIR TEMP. Temperatura Aria
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
COIL Bobina
INJECTOR Iniettore
BATTERY Tensione Batteria (HIGH o LOW)
DEVICE DES Centralina Sospensioni non funzionante
SPIA MESSAGGIO DI ERRORE ERRORE
SPIA MESSAGGIO DI ERRORE ERRORE
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
STOP LIGHT Luce Stop Posteriore
ECU GENERIC Centralina ECU in errore
KEY ERROR Problema di Comunicazione HF
HANDS FREE GENERIC Centralina Hands Free in errore
DES FRONT COMPRESS. Problema allo stepper che regola la compressione della sospensione
anteriore
DES FRONT REBOUND Problema allo stepper che regola l'estensione della sospensione anteriore
DES REAR COMPRESS. Problema allo stepper che regola la compressione della sospensione post.
DES REAR REBOUND Problema allo stepper che regola l'estensione della sospensione post.
DES PRELOADER Problema al motorino DC che regola il precarico della sospensione post.
SPIA MESSAGGIO DI ERRORE ERRORE
Indicatore interventi manutenzione Indicazione chilometraggio raggiunto per il
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
35
IQuesta funzione indica che il veicolo stà per raggiungere o ha raggiunto un chilometraggio tale per cui occorre rivolgersi ad un'Officina Autorizzata Ducati per eseguire la manutenzione generale preventiva o il cambio dell'Olio.
Indicazione Chilometraggio residuo alraggiungimento del SERVICE Quando mancano 1000 Km (621 miglia) al chilometraggio programmato da Ducati per eseguire il ”SERVICE” il cruscotto attiva (al termine del check iniziale) l'indicazione che anticipa che tipo di tagliando si dovrà eseguire e il chilometraggio residuo (count-down). L'indicazione si attiva ad ogni accensione (Key-On) per 5 secondi in maniera lampeggiante . Il chilometraggio residuo verrà aggiornato ogni 100 Km (-1000, -900, -800, -700, ecc…..).
Attenzione Il reset dell'indicazione può essere eseguito solamente
da un Concessionario o da un'Officina Autorizzata Ducati che provvederà alla manutenzione.
gg gg p SERVICE Se si raggiunge il chilometraggio programmato da Ducati il cruscotto attiva (al termine del check iniziale) l'indicazione che occorre recarsi ad un Concessionario o ad un'Officina Autorizzata Ducati per eseguire la manutenzione
programmata “DESMO SERVICE” oppure “OIL SERVICE” .L'indicazione si attiva ad ogni accensione (Key-On) in maniera non lampeggiante; premendo il pulsante (2, fig. 8) “t” sarà possibile passare alla visualizzazione delle altre funzioni; L'indicazione permane fino a che non si esegue il reset e sarà possibile visualizzarla in qualunque momento eseguendo lo scroll delle funzioni.
Attenzione Il reset dell'indicazione può essere eseguito solamente
da un Concessionario o da un'Officina Autorizzata Ducati che provvederà alla manutenzione.
Note Le soglie di chilometraggio sono definite in senso
“assoluto” e non tengono conto di quando viene effettuata la richiesta di “reset” da parte dell'Officina Autorizzata Ducati della segnalazione.
Tabella interventi di manutenzione
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
count down -1000 OIL SERVICE
DESMO SERVICE
OIL SERVICE
1 1000   •
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
38
I impostato” Questa funzione indica lo “Stile di guida” impostato nel veicolo. Sono disponibili quattro “Stili di guida”: SPORT, TOURING, URBAN ed ENDURO. Ogni stile di guida può essere cambiato attraverso la funzione “Riding Mode”.
Viene indicato l'assetto impostato (fig. 28) e lo stile di guida (fig. 29).
fig. 28
Singolo passeggero
I Indicatore “RANGE” - Autonomia Residua Attenzione
L'a tonomia resid a rile ata è com nq e n dato
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
40
I Questa funzione indica quanto chilometraggio può essere effettuato con il carburante presente nel serbatoio. Il calcolo viene effettuato in base al livello carburante ed un consumo medio riferito a circa gli ultimi 90 secondi di guida (non al consumo medio “CONS M.”). Se si esegue il rifornimento con il veicolo spento (key-off)
introducendo una quantità di carburante superiore a 4 litri, al successivo key-on, il dato di autonomia residua viene aggiornato istantaneamente e viene calcolato tenendo conto del nuovo livello carburante e di un consumo medio di 18.0 Km/L; in caso contrario (cioè se si introduce una quantità di carburante inferiore a 4 litri) l'aggiornamento del dato avviene solamente dopo che il veicolo è in movimento (in maniera non istantanea). Quando il chilometraggio arriva a zero “0” l'indicazione
diventa lampeggiante sincrona con il lampeggio del simbolo(moto + pompa benzina). La fase attiva del calcolo avviene quando il motore è acceso ed il veicolo è in movimento (non vengono considerate le interruzioni della marcia duranti le quali la velocità è uguale a zero “0” e/o il motore è spento).
Attenzione Durante il rifornimento di carburante si consiglia di
spegnere il veicolo (key-off); aggiungendo carburante senza spegnere (key-on/motore off), l’aggiornamento del dato avverà appena il veicolo sarà in movimento (velocità maggiore a zero).
L'autonomia residua rilevata è comunque un dato approssimato; Ducati raccomanda di non sfruttare fino all'ultima indicazione disponibile la percorrenza indicata.
fig. 30
I Indicatore “CONS I.” - Consumo Istantaneo
vs. EU, CND, FRA, JAP vs. UK, USA
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
41
IIstantaneo Questa funzione indica il consumo istantaneo del veicolo. Il calcolo viene effettuato considerando la quantità di carburante utilizzata e lo spazio percorso nell'ultimo secondo; il dato viene espresso in “L / 100” ( litri / 100 Km ); è possibile impostare comunque tramite la funzione “Setting special” l'unità di misura “Km / L” ( chilometri / litro ). La fase attiva del calcolo avviene solamente quando il motore è acceso ed il veicolo è in movimento (non vengono considerate le interruzioni della marcia duranti le quali la velocità è = 0 e/o il motore è spento). Durante la fase in cui non viene eseguito il calcolo sul display vengono visualizzati i trattini “- -.-”.
Indicatore “CONS M.” - Consumo Medio Questa funzione indica il consumo medio del veicolo. Il calcolo viene effettuato considerando la quantità di carburante utilizzata e i km percorsi a partire dall'ultimo reset del Trip 1. Quando si azzera il Trip 1 il dato viene azzerato ed il primo dato disponibile viene visualizzato dopo 10 secondi dal reset. Durante i primi 10 secondi in cui il dato non è ancora disponibile sul display vengono visualizzati i trattini “- -.-”. Il dato viene espresso in “L / 100” ( litri / 100 Km ); è possibile impostare comunque tramite la funzione ”Setting special” l'unità di misura “Km / L” ( chilometri / litro ). La fase attiva del calcolo avviene quando il motore è acceso anche con veicolo fermo (non vengono considerate le interruzioni della marcia duranti le quali il motore è spento).
fig. 31
fig. 32
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
http://slidepdf.com/reader/full/ms1200sabstouring-2012-it 43/204
I Quando la temperatura rilevata scende fino a raggiungere 4°C (39°F) si attiva l'avvertimento di possibile formazione di
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
43
Ip ghiaccio. L'indicazione si disattiva quando la temperatura sale fino a raggiungere 6°C (43°F).
Attenzione L'avvertimento non esclude che ci possano essere
tratti stradali con presenza di ghiaccio anche contemperature superiori a 4°C (39°F); quando le temperature esterne sono “basse” si raccomanda di guidare sempre con prudenza, in particolare su tratti non esposti al sole e/o ponti.
Indicatore “TIME TRIP” - Tempo di viaggioQuesta funzione indica il tempo di viaggio del veicolo. Il calcolo viene effettuato considerando il tempo trascorso dall'ultimo reset del Trip 1. Quando si azzera il Trip 1 il dato viene azzerato. La fase attiva del calcolo avviene quando il motore è acceso anche con veicolo fermo (nelle interruzioni della marcia duranti le quali il motore è spento il tempo viene automaticamente stoppato e riparte automaticamente
quando ricomincia la fase attiva di conteggio).
fig. 35
fig. 36
I Funzione “Riding Mode” (cambio stile di guida)
Se viene attivato il menù “SET UP” e non si esegue nessuna pressione del pulsante di reset (14, fig. 5) per 10 secondi
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
44
I guida) Questa funzione permette di cambiare lo stile di guida del veicolo. Ad ogni stile di guida è associato un diverso livello d'intervento del controllo di trazione (DTC - Ducati Traction Control) ed una diversa erogazione e potenza del motore (Engine). Ad ogni cambio dello stile di guida viene associato anche un diverso assetto della moto. Per cambiare lo stile di guida della moto è sufficiente eseguire una singola pressione del pulsante di reset (14, fig. 5) e sul display circolare (B, fig. 7) si attiva il menù “SET UP”. Premendo più volte sempre lo stesso pulsante di reset (14, fig. 5) è possibile selezionare lo stile di guida desiderato. Per
confermare lo stile di guida occorre premere per 3 secondi sempre lo stesso pulsante. Se la manopola del gas è chiusa (veicolo fermo) l'effettivo cambio dello stile di guida avviene istantaneamente; se la manopola del gas è aperta (veicolo in movimento) compare sul display il messaggio “CLOSE THROTTLE TO ACTIVATE” che indica appunto di eseguire la chiusura; questo messaggio rimane attivo per 5 secondi nel quale occorre chiudere il gas se si vuole effettivamente rendere attivo il
nuovo stile di guida.Al termine dei 5 secondi, se non viene chiusa la manopola del gas, la procedura viene abortita (non viene eseguito nessun cambiamento).
consecutivi, il cruscotto esce automaticamente dalla visualizzazione senza applicare nessun cambiamento.
Attenzione Ducati consiglia di eseguire il cambio dello stile di guida
quando il veicolo è fermo. Se si esegue il cambio dello stiledi guida durante la marcia prestare molta attenzione (è consigliabile eseguire il cambio dello stile di guida a velocità non elevate).
IPremere RESET
fig. 37
Premere RESET
Premere RESETper 2 s.
I FUNZIONE “LOAD” (cambio assetto moto)
Attenzione Il cambio dell'assetto può portare ad un diverso stile di
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
46
I moto) Questa funzione, permette di cambiare l'assetto del veicolo. Ad ogni singolo stile di guida sono associati quattro diversi assetti (fig. 28). Per cambiare l'assetto della moto occorre premere per 3 secondi consecutivi il pulsante di reset (14, fig. 5) e sul
display circolare (B, fig. 7) si attiva il menù “LOAD”. Premendo più volte sempre lo stesso pulsante di reset (14, fig. 5) è possibile selezionare il nuovo assetto desiderato. Per confermare l'assetto occorre premere nuovamente per 3 secondi sempre lo stesso pulsante di reset (14, fig. 5). Al termine dei 3 secondi il cambiamento avviene istantaneamente ed il cruscotto esce automaticamente dalla visualizzazione. Esempio di funzionamento: se si esegue un cambio
dell'assetto da “singolo passeggero” a “passeggero con bagaglio”, il cambiamento può variare a seconda dello stile di guida impostato (l'assetto “passeggero con bagaglio” può avere diverse regolazioni a seconda se lo stile di guida impostato risulta essere SPORT, TOURING, URBAN oppure ENDURO). Se viene attivato il menù “LOAD” e non si esegue nessuna pressione del pulsante di reset (14, fig. 5) per 10 secondi consecutivi, il cruscotto esce automaticamente dalla
visualizzazione senza applicare nessun cambiamento.
p p guida del veicolo; si consiglia quindi di fare attenzione se si esegue una variazione dell'assetto durante la marcia (è consigliabile eseguire il cambio assetto a velocità non elevate).
IPremere RESET per 2 sec
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
attivazione setup doppio passeggero
Premere RESET
Premere RESET
Premere RESET
Premere pulsante di START
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
48
I Questa funzione permette di attivare e regolare le manopole riscaldate. Per attivare il menù di controllo ”H.GRIPS” delle manopole riscaldate premere il pulsante di Start (2, fig. 103) posto sul commutatore destro.
Note Il pulsante di Start (2, fig. 103) assume la funzione di
controllo delle manopole riscaldate solamente quando il motore è avviato.
Una volta attivato il menù, premendo più volte lo stesso pulsante è possibile selezionare l'indicazione desiderata (le frecce indicano la selezione). Se le frecce sono posizionate sull'indicazione ”OFF” le manopole riscaldate sono disattivate; selezionando l'indicazione ”MIN” si attivano le manopole nella regolazione di calore più bassa; selezionando ”MID” si attivano le manopole nella regolazione intermedia; selezionando ”MAX” si attivano le manopole nella regolazione più alta. Dopo aver selezionato la regolazione desiderata occorre non eseguire più nessuna pressione del pulsante di Start (2, fig.
103); dopo 3 secondi che non si esegue nessun cambiamento il Cruscotto esce automaticamente dall'indicazione mantenendo l'ultima condizione memorizzata.
fig. 39
Premere pulsante di START
I Se le manopole sono state attivate il Cruscotto avvisa l'utente ad ogni Key-On (segnalazione con durata 5 secondi) e ogni 5 minuti durante il funzionamento (segnalazione con
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
49
e ogni 5 minuti durante il funzionamento (segnalazione con durata 5 secondi) con l'indicazione ”H. GRIPS ACTIVATED” (fig. 40).
Note Nel caso particolare che le manopole siano stateattivate ed il motore viene spento, le manopole vengono
”temporaneamente” disabilitate ma l'indicazione continua ad essere attiva; si riattiveranno automaticamente alla riaccensione del motore.
Note Il riscaldamento delle manopole comporta un elevato
consumo della corrente che, a basso regime motore, può
provocare la scarica della batteria; se la batteria non è sufficientemente carica (tensione inferiore a 11.9 Volt) il riscaldamento delle manopole viene disattivato per preservare la capacità d'avviamento; si riattivano automaticamente quando la tensione batteria torna ad essere superiore al valore indicato
fig. 40
I Menù di “setting” Questo menù permette di impostare/abilitare alcune funzioni
Le “voci” presenti all'interno del menù di setting sono le seguenti:
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
50
del veicolo. Per entrare nel “menù di setting” occorre premere il pulsante (2, fig. 8) “t” per 2 secondi.
Note Quando ci si trova all'interno di questo menù non è più
possibile eseguire lo scroll delle funzioni sul display principale (A, fig. 7).
Importante Per questioni di sicurezza l'ingresso nel menù di
setting può avvenire solamente se la velocità veicolo è inferiore o uguale a 20 Km/h; nel caso ci si trovi all'interno di questo menù e la velocità veicolo supera i 20 Km/h il cruscotto esce automaticamente e si porta nella visualizzazione “principale”.
- EXIT - ABS - BATTERY - SETUP - B.LIGHT - LAP - DTC - RPM - CLOCK - PIN CODE - EXIT
Per uscire dal menù di setting occorre evidenziare con il pulsante (1, fig. 8) “s” o il pulsante (2, fig. 8) “t” la scritta
“EXIT” (presente all'inizio ed alla fine dell'elenco delle voci del menù) e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
I Premere “t” x 2 sec
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
Premere “t”
Premere “s”
Premere RESET
Premere “t”
Premere RESET
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
54
Questa funzione descrive il funzionamento dell'indicatore della tensione della batteria. Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50  ed entrare nella pagina “BATTERY”.
Il display visualizza l'informazione nel seguente modo:
- se la tensione batteria è compresa tra 11.8 e 14.9 Volt viene indicato il dato in modo fisso;
- se la tensione batteria è compresa tra 11.0 e 11.7 Volt viene indicato il dato in modo lampeggiante;
- se la tensione batteria è compresa tra 15.0 e 16.0 Volt viene indicato il dato in modo lampeggiante;
- se la tensione batteria è uguale o inferiore a 10.9 Volt
viene indicata la scritta “LOW” lampeggiante econseguente accensione della spia “Diagnosi veicolo/  motore - EOBD” (8, fig. 4);
- se la tensione batteria è uguale o superiore a 16.1 Volt viene indicata la scritta “HIGH” lampeggiante e conseguente accensione della spia “Diagnosi veicolo/  motore - EOBD” (8, fig. 4);
“- - -“.
I Personalizzazione “Riding Mode” Questa funzione permette di personalizzare ogni singolo stile di guida
Attenzione Si consiglia di modificare i parametri solamente se
abbastanza esperti nel setup del veicolo; nel caso vengano
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
56
di guida. Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50  ed entrare nella pagina “SET UP”. All'ingresso nella funzione sul display circolare (B, fig. 7) vengono visualizzati i quattro stili di guida; per personalizzare
i parametri selezionare con i pulsanti (1, fig. 8) “s” e (2, fig.8) “t” lo stile di guida che si vuole modificare e premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per confermare. I parametri che possono essere “personalizzati” sono il “DTC” (Ducati Traction Control), l'”ENGINE” (motore) e le regolazioni delle Sospensioni Elettroniche “DES”. Qualsiasi parametro modificato viene tenuto in memoria anche dopo un Battery-Off.
Per modificare i parametri DTC vedi il paragrafo “DTC (DucatiTraction Control)”pag. 58 . Per modificare i parametri dell'Engine vedi il paragrafo “ENGINE (Controllo potenza motore)” pag. 62. Per modificare i parametri delle sospensioni elettroniche vedi il paragrafo “DES (Ducati Electronic Suspension)”. E' possibile inoltre ripristinare per ogni singolo stile di guida i parametri impostati da Ducati con la Funzione ”DEFAULT”.
Per ripristinare i parametri di “default” vedi il paragrafo “DEFAULT (Ripristino parametri di default Ducati)” pag. 72.
p p g modificati inavvertitamente i parametri, si consiglia di utilizzare la funzione “DEFAULT” per il ripristino dei parametri stessi.
I
fig. 45
Premere RESET
Premere “t”
Premere “s”
Premere RESET
Premere RESET
Premere RESET
Premere RESET
Premere “s”
Premere “s”
Premere “t”
Premere “t”
Premere “t”
Premere “t”
Premere “s”
I Funzione settaggio DTC (Ducati Traction Control) Questa funzione permette di personalizzare il livello
La tabella seguente indica il livello d'intervento del DTC più idoneo alle varie tipologie di guida e quali livelli sono impostati di default nei ”Riding Mode” selezionabili dall'utente:
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
58
Questa funzione permette di personalizzare il livello d'intervento del DTC (Ducati Traction Control). Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “SET UP”. Selezionare con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” lo
stile di guida che si vuole modificare e premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per entrare nella funzione “DTC”. All'ingresso nella funzione sul display circolare (B, fig. 7) viene indicato in alto il livello del DTC impostato “LEVEL N.”. I livelli d'intervento vanno da “1” a “8” e l'intervento del Traction Control aumenta con l'aumentare del numero settato. Per modificare il livello d'intervento del DTC selezionare l'indicazione “NEW LEVEL” con i pulsante (1, fig. 8) “s” e
(2, fig. 8) “t” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).Sul display viene evidenziato il numero che si vuole impostare; con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” è possibile incrementare o decrementare il numero; premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per confermare il nuovo livello. A questo punto memorizzare la nuova impostazione premere il pulsante di reset (14, fig. 5) con l'indicazione “MEMORY” evidenziata. L'indicazione superiore “LEVEL N.2 verrà aggiornato per
confermare che la nuova impostazione è stata “recepita” ememorizzata. Per uscire dalla funzione evidenziare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5). L'intervento del DTC aumenta passando dal livello 1 al livello 8.
dall utente:
LIVELLO DTC
1 ENDURO
tempo su asfalto.
2 ENDURO Fuoristrada per utenti poco esperti. Non interviene per
tempo su asfalto.
Riding Mode “ENDURO”
3 TRACK Pista per utenti molto esperti. Consente la derapata
NO
4 SPORT Guida sportiva sia su strada sia su pista
È il livello di default del
Riding Mode “SPORT”
5 TOURING Guida normale È il livello di default del
Riding Mode “TOURING”
6 URBAN Guida “molto sicura”, congruente con l'utilizzo di ENGINE 100HP (potenza
massima 100 HP)
Riding Mode “URBAN”
8 HEAVY RAIN Strada bagnata e asfalto molto scivoloso
NO
I
Premere RESET
Premere RESET
Premere “s”
Premere RESET
Premere “t”
I Indicazioni per la scelta del livello
Attenzione
consiglia l'utilizzo di tali livelli solo in pista e solo agli utenti molto esperti. La scelta del livello corretto sarà funzione di 3 variabili principalmente:
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
60
La taratura degli 8 livelli del sistema DTC in dotazione al suo veicolo è stata eseguita con i pneumatici di primo equipaggiamento della moto (marca, modello e misure caratteristiche).
L'uso di pneumatici con dimensioni diverse da quelli di primoequipaggiamento può alterare le caratteristiche di funzionamento del sistema. In caso di differenze di piccola entità, come, ad esempio, nel caso di pneumatici di marca e/o modello diversi da quelli di primo equipaggiamento, ma comunque appartenenti alla stessa classe dimensionale (post. = 190/55-17; ant. = 120/  70-17), può essere sufficiente selezionare il livello più idoneo tra quelli disponibili per ripristinare la funzionalità ottimale del
sistema.In caso di utilizzo di pneumatici appartenenti ad altra classe dimensionale, o comunque di dimensioni sensibilmente diverse da quelli di primo equipaggiamento, è possibile che il funzionamento del sistema venga alterato a tal punto che nessuno degli 8 livelli selezionabili risulti soddisfacente. In questo caso è consigliabile disattivare il sistema.
Scegliendo il livello 8 la centralina DTC interverrà al minimo accenno di spinning del pneumatico posteriore. Tra il livello 8 e il livello 1 si hanno altri 6 livelli di intervento intermedi. L'intervento del DTC decresce in modo regolare passando dal livello 8 al livello 1. Con i livelli 1, 2 e 3, la centralina DTC permette al pneumatico posteriore sia lo spinning che la derapata in uscita di curva; si
principalmente:
1) L’aderenza (tipo pneumatico, usura pneumatico, tipo di asfalto, meteo, ecc.)
2) Il tracciato/percorso (curve con velocità di percorrenza
molto simile o molto diversa)3) Lo stile di guida (più “rotondo” o più “spigoloso”)
Dipendenza del livello dalle condizioni di aderenza: La ricerca del livello corretto è strettamente correlata alle condizioni di aderenza del tracciato/percorso (vedi dopo, consigli per l'uso su pista e su strada).
Dipendenza del livello dal tipo di tracciato: Se il tracciato/percorso ha curve con velocità di percorrenza omogenee, sarà più facile trovare un livello di intervento soddisfacente in ogni curva; viceversa un tracciato/percorso con un tornantino molto lento rispetto al resto delle curve richiederà un livello di intervento di compromesso (nel tornantino il DTC tenderà sempre a intervenire più che nel resto delle curve).
Dipendenza del livello dallo stile di guida: Il DTC tende ad intervenire maggiormente a chi guida
“rotondo” piegando molto la moto piuttosto che a chi guida “spigoloso” rialzando la moto più velocemente possibile in uscita di curva.
I Consigli per l'uso su pista Si consiglia l'utilizzo del livello 8 per un paio di giri di pista completi (in modo da scaldare gli pneumatici) per la presa di
t tt il i t d di hé i i li di i
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
61
contatto con il sistema; dopodiché si consiglia di provare in successione i livelli 7, 6, ecc. finché non si trova il livello di intervento DTC più gradito (sempre con un paio di giri di pista completi per ogni livello, in modo da portare in temperatura
gli pneumatici).Nel caso in cui il livello trovato risulti soddisfacente in tutte le curve eccetto una o due lente in cui si ha un eccesso di intervento, si può tentare di modificare lievemente il proprio stile di guida “spigolando” maggiormente le curve lente e rialzando quindi la moto più velocemente in uscita, anziché andare subito alla ricerca di un diverso livello di intervento.
Consigli per l'uso su strada
Attivare il DTC, selezionare il livello 8 e guidare la moto secondo il proprio stile; nel caso l'intervento del DTC risulti eccessivo si consiglia di provare in successione i livelli 7, 6, ecc. finché non si trova il livello di intervento più gradito. Qualora intervenisse una variazione delle condizioni di aderenza e/o del tipo di percorso e/o del proprio stile di guida, e il livello impostato non risultasse più soddisfacente, passare al livello successivo e procedere in questo modo alla ricerca del livello più gradito (es. se con il livello 7 l'intervento
DTC risultasse eccessivo, passare al livello 6; se con il livello7 non si avverte più alcun intervento DTC, passare al livello 8).
I Funzione settaggio ENGINE (Controllo Potenza Motore) Questa funzione permette di personalizzare la potenza e
Per uscire dalla funzione evidenziare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
62
l'erogazione dell'ENGINE (Motore). Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “SET UP”. Selezionare con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” lo
stile di guida che si vuole modificare e premere il pulsante direset (14, fig. 5) per entrare nella funzione “ENGINE” All'ingresso nella funzione sul display circolare (B, fig. 7) viene indicato in alto l'impostazione dell' Engine (150 HIGH, 150 LOW o 100 HP).
Note Nelle versioni Francia e Giappone il display circolare (B,
fig. 7) visualizza le impostazioni (HIGH, MID e LOW).
Per modificare la “potenza” del motore selezionare l'indicazione “NEW SET” con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5). Con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” è possibile selezionare una delle 3 selezioni (150 HIGH, 150 LOW o 100 HP) o per le versioni Francia e Giappone (HIGH, MID e LOW); premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per confermare il nuovo livello.
A questo punto memorizzare la nuova impostazionepremendo per 3 secondi il pulsante di reset (14, fig. 5) con l'indicazione “MEMORY” evidenziata. L'indicazione superiore verrà aggiornata per confermare che la nuova impostazione è stata “recepita” e memorizzata.
I
Premere RESET
I Funzione settaggio DES (Ducati Electronic suspension) Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “ tti ” 50 d t ll i “SET UP”
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
64
“setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “SET UP”. Selezionare con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” lo stile di guida che si vuole modificare e premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per entrare nella funzione “DES”.
All'ingresso nella funzione sul display circolare (B, fig. 7)vengono indicati i quattro diversi tipi di assetto (fig. 28).
Selezionare con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” l'assetto che si vuole personalizzare e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
Premere RESET
Premere RESET
fig. 48
Premere “s”
Premere “s”
Premere “s”
Premere “t”
Premere “t”
Premere “t”
I Sul display circolare (B, fig. 7) vengono indicati i tre parametri da modificare: - FRONT: regolazione compressione ed estensione
ammortizzatore anteriore;
- PRE-LOAD: regolazione precarico molla ammortizzatore posteriore.
Selezionare con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” il parametro che si vuole modificare e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
fig. 49
Premere RESET
Premere RESET
Premere “t”
Premere “t”
Premere “s”
Premere “s”
I Regolazione “FRONT” - sul display circolare (B, fig. 7) viene indicato in alto la
compressione [C.] e l'estensione [R.] impostata. - con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” selezionare
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
66
p ( , g ) ( , g ) il parametro che si vuole modificare e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
- sul display circolare (B, fig. 7) viene evidenziato il numero che si vuole modificare;
- con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” è possibile incrementare o decrementare il numero (da 1 a 32);
- premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per confermare il nuovo livello.
Note Incrementando il valore impostato si “diminuisce” la
“frenatura” idraulica; viceversa, decrementando il valore si
“aumenta” la “frenatura” idraulica dell'ammortizzatore. A questo punto memorizzare la nuova impostazione premendo per 3 secondi il pulsante di reset (14, fig. 5) con l'indicazione “MEMORY” evidenziata. L'indicazione superiore [C.] o [R.] verrà aggiornata per confermare che la nuova impostazione è stata “recepita” e memorizzata. Per uscire dalla funzione evidenziare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
I
RESET x 3 s
RESET x 3 s
Premere “s” x 6 s
Premere “s” x 12 s
Premere “t” Premere “s”
Premere “t”
Premere “s”
Premere RESET
I Regolazione “REAR” - sul display circolare (B, fig. 7) viene indicato in alto la
compressione [C.] e l'estensione [R.] impostata. - con il pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” selezionare
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
68
il parametro che si vuole modificare e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
- sul display viene evidenziato il numero che si vuole modificare;
- con i pulsanti (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” è possibile incrementare o decrementare il numero (da 1 a 32);
- premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per confermare il nuovo livello.
Note Incrementando il valore impostato si “diminuisce” la
“frenatura” idraulica; viceversa, decrementando il valore si
“aumenta” la “frenatura” idraulica dell'ammortizzatore. A questo punto memorizzare la nuova impostazione premendo per 3 secondi il pulsante di reset (14, fig. 5) con l'indicazione “MEMORY” evidenziata. L'indicazione superiore [C.] o [R.] verrà aggiornata per confermare che la nuova impostazione è stata “recepita” e memorizzata. Per uscire dalla funzione evidenziare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
I
RESET x 3 s
RESET x 3 s
Premere “t” x 12 s Premere “s” x 6 s
Premere “s” x 12 s
Premere “t” Premere “s”
fig. 53
Premere RESET
Premere RESET
Premere “t”
Premere RESET
Premere “s”
I Funzione regolazione retroilluminazione cruscotto Questa funzione permette di regolare l'intensità della retroilluminazione del cruscotto. P i li l f i t l ù di
Note Nel caso di un'interruzione batteria, al ripristinarsi della
tensione e al successivo Key-On, il settaggio della retroilluminazione viene sempre settato alla sua massima potenza.
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
74
Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “B.LIGHT”. Il display visualizza l'informazione nel seguente modo:
- le frecce indicano la regolazione attualmente in uso;- con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” è possibile selezionare la nuova regolazione;
- per memorizzare la nuova regolazione occorre premere il pulsante di reset (14, fig. 5); le frecce si sposteranno sulla condizione memorizzata.
Per uscire selezionare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
Regolazione “MAX”: memorizzando questa condizione la retroilluminazione è al massimo della sua potenza; Regolazione “MID”: memorizzando questa condizione la retroilluminazione è ridotta circa del 30% rispetto la sua potenza massima; Regolazione ”MIN“: memorizzando questa condizione la retroilluminazione è ridotta circa del 70% rispetto la sua potenza massima.
potenza.
I
Premere “s”
Premere “s”
Premere “s”
Premere RESET
Premere “t”
Premere “t”
Premere “t”
Premere “t”
Premere “t”
Premere “t”
I Funzione Attivazione/Disattivazione LAP (Tempo sul giro) Questa funzione permette di attivare e disattivare la funzione LAP (tempo sul giro). Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
76
Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “LAP”. Nella successiva visualizzazione premere il pulsante di reset
(14. fig. 5) con la scritta “ON / OFF” evidenziata.Il display visualizza l'informazione nel seguente modo: - le frecce indicano l'impostazione attualmente in uso; - con i pulsante (1, fig. 8) “s” e (2, fig. 8) “t” è possibile
selezionare la nuova impostazione; - per memorizzare la nuova impostazione occorre premere
il pulsante di reset (14, fig. 5); le frecce si sposteranno sulla condizione memorizzata.
Per uscire selezionare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5). Memorizzando la condizione “OFF” la funzione LAP viene disabilitata; Memorizzando la condizione “ON“ la funzione LAP viene abilitata (vedi funzionamento registrazione LAP)
Note Quando la funzione “LAP” è attiva il pulsante di flash
(13. fig. 5) assume la doppia funzione di “FLASH” luce abbagliante e Start / Stop del tempo sul giro.
I
Premere “t”
I Funzione registrazione LAP Questa funzione descrive come avviene la registrazione dei tempi sul giro “LAP“. Se la funzione è stata attivata (vedi descrizione “attivazione / disattivazione LAP”) è possibile registrare il tempo sul giro
Se invece la funzione LAP viene abilitata e la “memoria” non è stata azzerata ma i giri memorizzati sono inferiori a 30 (esempio: 18 giri memorizzati) il Cruscotto memorizza gli eventuali restanti giri fino alla “saturazione” della memoria (in questo caso si potrà memorizzare altri 12 giri). In questa funzione è prevista la sola visualizzazione dei tempi
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
78
p g p g nel seguente modo: - la prima pressione del flash (13, fig. 5) dà il via al
“cronometro” del primo giro ed il cruscotto visualizza sul display circolare (B, fig. 7) l'indicazione “START LAP” per 4 secondi tornando poi alla visualizzazione “precedente”;
- da questo momento tutte le volte che viene premuto il flash (13, fig. 5) il display circolare (B, fig. 7) visualizza automaticamente per 10 secondi il tempo sul giro tornando poi alla visualizzazione “precedente”.
Il numero massimo di giri memorizzabili è 30. Se la memoria è piena, ogni volta che viene premuto il flash
(13, fig. 5) il cruscotto non memorizza più nessun tempo sul giro e visualizza sul display circolare (B, fig. 7) per 3 secondi la scritta “LAP MEMORY FULL” lampeggiante fino a che i tempi non vengono resettati. Quando si disabilita la funzione LAP il “giro” in corso non viene memorizzato. Nel caso la funzione LAP sia attiva ed improvvisamente il veicolo viene spento (Key-Off), la funzione viene disabilitata automaticamente (se anche il cronometro era attivo, il “giro”
in corso non viene memorizzato).Se il tempo non viene mai “stoppato”, al raggiungimento di 9 minuti, 59 secondi, 99 centesimi, il cronometro ricomincia da 0 (zero) e il conteggio del tempo continua fino a che la funzione non viene disabilitata.
In questa funzione è prevista la sola visualizzazione dei tempi sul giro che si stanno registrando; vengono comunque memorizzati anche altri dati (Velocità MAX, rpm MAX,
limitatore se raggiunto) per una successiva visualizzazionecompleta nella funzione Lap Memory (visualizzazione LAP memorizzati).
I
LAP
Premere FLASH 32° volta
I Funzione visualizzazione LAP memorizzati Questa funzione permette di visualizzare i LAP memorizzati. Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “LAP”. Nella successiva visualizzazione premere il pulsante di reset
Se in memoria non è presente nessun dato vengono visualizzati i 30 tempi, con il cronometro che indica “0.00.00”, il numero di rpm MAX = 0 e la velocità MAX = 0. Se durante la registrazione del LAP il motore ha raggiunto la soglia che precede il limitatore o il limitatore stesso, durante la visualizzazione dei tempi memorizzati viene accesa la
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
80
(14, fig. 5) con la scritta “MEMORY” evidenziata. Il cruscotto visualizza l'informazione nel seguente modo:
Display circolare (B, fig. 7): - numero del giro che si stà visualizzando (es: N.1); - indicazione “NEXT” per passare alla visualizzazione del
LAP successivo; - indicazione “RESET” per cancellare tutti i tempi
memorizzati;
Per uscire selezionare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
Display principale (A, fig. 7): - in alto a sx il tempo impiegato (es: 1:50:97); - in alto a dx la velocità massima raggiunta nel LAP
registrato; - in basso il numero di giri motore (RPM) massimi raggiunti
nel LAP registrato;
Note La velocità MAX memorizzata è quella indicata dal
display principale (A) (maggiorata dell'8%). Se durante la memorizzazione la velocità MAX indicata supera i 299 km/h (186 mph), viene comunque visualizzato il dato della velocità raggiunta (esempio: 316 km/h).
la visualizzazione dei tempi memorizzati viene accesa la relativa spia “Over Rev” (9, fig. 4).
Per passare a visualizzare gli altri tempi memorizzatievidenziare la scritta “NEXT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5); ad ogni pressione del pulsante di reset (14, fig. 5) viene visualizzato il giro successivo. Per cancellare tutti i tempi in memoria evidenziare l'indicazione “RESET” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5) per 3 secondi.
Note Se si cancellano i tempi memorizzati e la funzione LAPera attiva, viene disattivata automaticamente.
I
Premere RESET
Premere RESET
Premere “t”
Premere “t”
I Funzione indicazione giri motore digitale Questa funzione permette di visualizzare il numero dei giri motore (RPM) per avere una miglior precisione nella regolazione del minimo. Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag 50 ed entrare nella pagina “RPM”
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
84
setting pag. 50 ed entrare nella pagina RPM . Il display visualizza l'informazione dei giri motore in maniera numerica con precisione 50 rpm.
I
Premere RESET Premere RESET Premere RESET
I Funzione regolazione orologio Questa funzione permette regolare l'orologio. Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “CLOCK”. Nella successiva visualizzazione premere il pulsante di reset (14 fig. 5) per 3 secondi con la scritta “SET UP” evidenziata
premuto il pulsante (2, fig. 8) “t” il conteggio avanza in modo rotativo con passi di 1 minuto ogni secondo. se viene tenuto premuto il pulsante (2, fig. 8) “t” per più di 5 secondi i passi aumentano con passi di 1 ogni 100 m (durante la pressione prolungata nella pulsante (2, fig. 8) “t” i secondi non lampeggiano).
i il l (1 fi 8) “s” l'i di i d l
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
86
(14, fig. 5) per 3 secondi con la scritta SET UP evidenziata per procedere all'effettiva regolazione. Sul display circolare (B) compare la scritta “SET CLOCK ….”
per indicare che si stà eseguendo il settaggio dell'ora; l'effettiva impostazione dell'ora avviene sul display principale.
Settaggio Orologio All'ingresso in questa funzione la scritta “AM” lampeggia; premendo il pulsante (2, fig. 8) “t” si passa al lampeggio della scritta “PM”;
premendo il pulsante (2, fig. 8) “ t
” si ritorna al passoprecedente (nel caso l'ora sia 00:00, quando si passa da AM a PM comparirà 12:00); se si preme il pulsante (1, fig. 8) “s” si passa al settaggio delle ore che diventano lampeggianti; ad ogni pressione del pulsante (2, fig. 8) “t” il conteggio avanza in modo rotativo con passi di 1 ora; tenendo premuto il pulsante (2, fig. 8) “t” il conteggio avanza in modo rotativo con passi di 1 ora ogni secondo (durante la pressione prolungata del tasto le ore non lampeggiano). se si preme il pulsante (1, fig. 8) “s”, si passa al settaggio dei minuti che diventano lampeggianti. ad ogni pressione del pulsante (2, fig. 8) “t” il conteggio avanza in modo rotativo con passi di 1 minuto; tenendo
se si preme il pulsante (1, fig. 8) “s” tutta l'indicazione del nuovo orario diventa lampeggiante e sul display circolare
compare la scritta “MEM”.Per confermare (memorizzare) il nuovo orario impostato premere il pulsante di reset (14, fig. 5). Per uscire selezionare la scritta “EXIT” e premere il pulsante di reset (14, fig. 5).
Note Nel caso di un’interruzione Batteria, al ripristinarsi della
Tensione e al successivo Key-On, l'orologio deve essere
reimpostato (riparte automaticamente da 00:00).
I
Premere
Premere “t” Premere “s”
Premere “t” Premere “s”
I Il sistema immobilizer Per aumentare la protezione contro il furto, il motociclo è dotato di un sistema elettronico di blocco del motore (IMMOBILIZER) che si attiva automaticamente ogni volta che si spegne il quadro. Ogni chiave racchiude infatti nell'impugnatura, un dispositivo
2
1
88
g p g p elettronico che ha la funzione di modulare il segnale emesso all'atto dell'avviamento da una speciale antenna incorporata
nel cupolino. Il segnale modulato costituisce la “parola d'ordine“, sempre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina riconosce la chiave e solo a questa condizione, consente l'avviamento del motore.
Chiavi (fig. 61) Con il motociclo vengono consegnate: - n° 1 chiave attiva (1, fig. 61)
- n° 1 chiave passiva (2, fig. 61).Esse contengono il codice utilizzato dal sistema “Hands free” per eseguire il key-on, in diverse modalità.
La chiave attiva (1, fig. 62) è quella di normale uso ed è dotata di pulsante (A, fig. 62) spingendo il quale si ottiene la fuoriuscita della parte metallica (B, fig. 62). Il rientro della parte metallica si ottiene accompagnando quest’ultima dentro l’impugnatura.
fig. 61
fig. 62
I All’interno della chiave attiva è presente una batteria che deve essere sostituita quando, all’accensione del cruscotto, viene visualizzato il messaggio “low level” sotto ai simboli della chiave e della pila (fig. 63).
Note
89
In questi casi si raccomanda di sostituire la batteria il più presto possibile (pag. 90).
Quando il livello di carica scende sotto ad un certo limite, la chiave può lavorare solo in modalità passiva, equivalente all’utilizzo della chiave passiva: in questo caso, sul cruscotto non compare alcun messaggio.
Attenzione Non viaggiate con la chiave (1 o 2, fig. 61) inserita nella
serratura del tappo serbatoio o nella serratura sella in quantopotrebbe sfilarsi e costituire un potenziale pericolo. Inoltre, se urtata, la meccanica della chiave e il circuito integrato potrebbero danneggiarsi. Anche la guida in condizioni meteo avverse, con chiave inserita, potrebbe arrecare danni al circuito integrato della stessa. Non lasciare la chiave sul motociclo durante il lavaggio dello stesso in quanto potrebbe danneggiarsi, non essendo a tenuta stagna.
fig. 63
I Sostituzione batteria della chiave attiva Utilizzare solamente batterie a ioni di litio CR 2032 da 3 Volt.
Note Dopo la sostituzione della batteria non è necessario
riprogrammare le chiavi.
riprogrammare le chiavi.
Estrarre la parte metallica della batteria. Aprire i gusci in plastica dell’impugnatura facendo leva con una moneta di grandi dimensioni (moneta da 2 ) come mostrato in fig. 64.
Importante Inserire la moneta solo nel punto indicato. Non
utilizzare altri oggetti inseriti in punti diversi da quello indicato in quanto si potrebbe danneggiare il circuito integrato e/o la
guarnizione di protezione. Una volta separati i gusci in plastica, estrarre il circuito stampato (1, fig. 65) facendo DELICATAMENTE leva sotto di esso con un piccolo cacciavite a taglio, come mostrato in figura.
Importante Inserire la punta del cacciavite a taglio appena sotto al
circuito stampato prestando la massima attenzione a nondanneggiarlo. Non sforzare sulla batteria o sul portabatteria.
fig. 64
fig. 65
I Sfilare la batteria (2, fig. 66) dal circuito stampato (1, fig. 66) e sostituirla con una nuova. Fare attenzione alle polarità: il polo positivo (+) deve essere rivolto verso l’alto.
Importante Usare solo batterie del tipo prescritto
1 2   +
Usare solo batterie del tipo prescritto.
Reinserire il circuito stampato (1, fig. 67) dal lato con batteria(2, fig. 67) nel guscio in plastica.
fig. 66
fig. 67
I Esercitare una leggera pressione sull’antenna (3, fig. 68) del circuito stampato fino ad avvertire il click di aggancio avvenuto.
Allineare i due gusci dell’impugnatura ed esercitare pressione nelle zone indicate dalle frecce (fig. 69) per richiuderli.
3
92
Accertarsi che facciano il tipico “click” di avvenuta chiusura e che la chiave risulti ben chiusa.
fig. 68
fig. 69
http://slidepdf.com/reader/full/ms1200sabstouring-2012-it 94/204
I Procedura di sblocco immobilizer Questa procedura permette di effettuare l'accensione “temporanea” del veicolo in caso di malfunzionamenti al Sistema HF (Hands Free).
Note CO
All'ingresso nella funzione sul display circolare (B, fig. 7) compare l'indicazione “NEW PIN” e quattro trattini “- - - -”; a questo punto inserire un codice di 4 cifre.
Inserimento codice: Ad ogni pressione del pulsante (2, fig. 8) “t” il numero evidenziato si incrementa da “0” a “9” per poi tornare a “0”;
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
94
La funzione PIN CODE deve essere attivata inserendo il proprio PIN di 4 cifre nel cruscotto altrimenti non sarà possibile effettuare l'accensione temporanea in caso di malfunzionamento.
Attenzione Il codice PIN deve essere attivato (memorizzato) dal
proprietario del veicolo; nel caso sia già presente un PIN rivolgersi al Concessionario Autorizzato Ducati per farsi “azzerare” la Funzione. Per eseguire questa procedura il Concessionario Autorizzato Ducati potrebbe richiedervi di dimostrare che siete proprietari del veicolo.
Funzione attivazione PIN CODE Per visualizzare la funzione occorre entrare nel menù di “setting” pag. 50 ed entrare nella pagina “PIN CODE”.
Note Se entrando in questa funzione compare l'indicazione
“MODIFY” significa che è già presente un PIN e quindi la funzione è già attiva.
per confermare il numero premere il pulsante di reset (14, fig. 5). Ripetere la procedura fino ad inserire la quarta cifra. Premere nuovamente il pulsante di reset (14, fig. 5) per la conferma.
Sul display compariranno le scritte “OK” ed “EXIT”. Per confermare il PIN inserito premere nuovamente il pulsante di reset (14, fig. 5) con la scritta “OK” evidenziata. Per conferma che il PIN è stato memorizzato sul display compare l'indicazione “NEW PIN MEM” per 3 secondi.
Al termine dei 3 secondi il Cruscotto esce automaticamente dalla visualizzazione riportandosi nel menù di “setting”. Da questo momento in poi, entrando nuovamente nella funzione “PIN CODE” verrà visualizzata la scritta “MODIFY” e sarà possibile modificare nuovamente il PIN.
I
RESET
memorizzato “s”
premere
“t”
I Se il codice è stato introdotto correttamente sul display circolare compare l'indicazione “NEW PIN” e quattro trattini “- - - -”; a questo punto inserire il “nuovo” codice di 4 cifre. Inserimento “nuovo” PIN (NEW PIN): ad ogni pressione del pulsante (2, fig. 8) “t” il numero evidenziato si incrementa da “0” a “9” per poi tornare a “0”; per confermare il numero premere il pulsante di reset (14, fig. 5). ripetere la procedura fino ad inserire la quarta cifra;
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
98
ripetere la procedura fino ad inserire la quarta cifra; premere nuovamente il pulsante di reset (14, fig. 5) per la conferma. Sul display compariranno le scritte “OK” ed “EXIT”. Per confermare il PIN inserito premere nuovamente il pulsante di reset (14, fig. 5) con la scritta “OK” evidenziata. Per conferma che il PIN è stato memorizzato sul display compare l'indicazione “NEW PIN MEM” per 3 secondi. Al termine dei 3 secondi il Cruscotto esce automaticamente dalla visualizzazione riportandosi nel menù di “setting”. La procedura di modifica del PIN CODE è terminata.
Note È possibile modificare il proprio PIN CODE per un
numero infinito di volte.
9 3 57 9 3 579 3 57
-   -   -
Controllo proiettore Questa funzione permette di ridurre il consumo della batteria, regolando automaticamente lo spegnimento del proiettore. Al Key-On le luci anabbaglianti e abbaglianti sono spente
Indicatori di direzione (Rientro Automatico) Il cruscotto controlla il rientro il rientro automatico degl'indicatori di direzione. Dopo aver attivato uno dei due indicatori di direzione è possibile disattivarli tramite il pulsante di reset (14, fig. 5). Nel caso non venga eseguito il “reset” manualmente il cruscotto disattiva automaticamente l'indicatore di direzione d 500 (0 3 i li ) d d è t t
8/20/2019 MS1200SAbsTouring 2012 It
100
Al Key On le luci anabbaglianti e abbaglianti sono spente (Off).
Avviando il motore si attiverà automaticamente la luce anabbagliante; da questo momento in poi diventerà attivo il “normale” funzionamento: sarà possibile commutare da anabbagliante ad abbagliante (con il pulsante 13, fig. 5) o eseguire il “FLASH” (con il pulsante 13, fig. 5). Se al Key-On non viene avviato il motore è possibile comunque attivare le luci premendo il pulsante sul commutatore sinistro di commutazione luci abbaglianti / anabbaglianti (pulsante 13, fig. 5); con la “prima” pressione si attivano le luci
anabbaglianti; da questo momento con lo stesso pulsante &egra