navimagazine

16
Navimagazine ANNO III - NUMERO 17 AUTUNNO 2007 INTERVISTA A TRE 10 LE ONDE DEL MEDITERRANEO 11 LA VALIGIA ASSICURATA 12 NAVIBLU E IL SALONE NAUTICO 13 LA TALL SHIP RACE A GENOVA 6 IN BARCA CON... 4 INTERVISTA A TRE 10 LE ONDE DEL MEDITERRANEO 11 LA VALIGIA ASSICURATA 12 NAVIBLU E IL SALONE NAUTICO 13 LA TALL SHIP RACE A GENOVA 6 IN BARCA CON... 4 LA STAMPA DA COLLEZIONE 14 LA STAMPA DA COLLEZIONE 14

Upload: claudio-maria-lerario-media

Post on 17-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

A magazine created by Claudio Maria Lerario for Aurora Assicurazione, an Unipol Group insurance company. For this magazine Aliaperte's members provided editorial strategy, graphic design, photo-reportages and many articles.

TRANSCRIPT

Page 1: Navimagazine

NavimagazineA N N O I I I - N U M E R O 1 7

A U T U N N O 2 0 0 7

INTERVISTA A TRE 10

LE ONDE DEL MEDITERRANEO 11

LA VALIGIA ASSICURATA 12

NAVIBLU E IL SALONE NAUTICO 13

LA TALL SHIP RACE A GENOVA 6

IN BARCA CON... 4

INTERVISTA A TRE 10

LE ONDE DEL MEDITERRANEO 11

LA VALIGIA ASSICURATA 12

NAVIBLU E IL SALONE NAUTICO 13

LA TALL SHIP RACE A GENOVA 6

IN BARCA CON... 4

LA STAMPA DA COLLEZIONE 14LA STAMPA DA COLLEZIONE 14

Page 2: Navimagazine

2

L ’ E D I T O R I A L E

Amare e ascoltare il mare...

L’estate è appena alle nostre spalle, il sole ancora scalda gli animi ma molte im-

barcazioni sono state portate al rimessaggio, in quel silenzioso e triste rituale che

segna quasi una linea di demarcazione tra il piacere e il dovere.

I navigatori più coraggiosi, i “pesci con cravatta” come amo definire alcuni miei

amici che d’inverno passano in pochi secondi dalla “divisa da lavoro” al costume e

felpa, affronteranno il mare anche nei prossimi mesi, sfidando il clima non sempre

favorevole, sapendo di poter contare, per le informazioni meteo, sul servizio del

nostro partner storico Navimeteo che, come potrete leggere in questo numero, for-

nisce anche la copertura meteo per le attività nautiche di Yacht Club Italiano e scrive

articoli tecnici di approfondimento per la rivista inglese Crew Report.

Abbiamo l’onore di ospitare su Navimagazine un cliente d’eccezione, Lucio Carli,

del noto marchio Olio Carli: come tutti noi, ama il mare e le regate. E ha scelto

Naviblu. Da buon imprenditore qual è, l’andar per mare gli ha ispirato una linea

di prodotti dedicati ai velisti, per la cura del viso e del corpo, che ha lanciato in

occasione delle finali di Coppa America. Incontrarlo è stato come incontrare due

persone, il manager e il diportista, che, in una formidabile dissolvenza, emergono

a turno, regalando diversi spunti di riflessione su quante idee può offrire la vita di

mare, se vissuta con passione e spirito di osservazione. Ringraziamo l’agente Paro-

di per averci offerto l’opportunità di conoscerlo. A pagina quattro lo conoscerete

meglio anche voi.

Navimagazine è anche uno strumento per dialogare con quegli Agenti che hanno

interpretato nel migliore dei modi lo spirito specialistico con cui Aurora intende

proporsi ai clienti nautici. Da qui la rubrica “Capitani d’Aurora a confronto”: un’in-

tervista a tre fra Capitani d’Aurora che si sono distinti nella produzione di Naviblu,

sia in termini di premi che di numero pezzi.

Chiediamo agli altri Capitani d’Aurora di fornirci segnalazioni, informazioni o rac-

contarci episodi legati alla nicchia nautica che, per contenuti e spunti, possano esse-

re interessanti per i lettori di Navimagazine. E ovviamente, chiunque può segnalarci

un cliente speciale da ospitare nella rubrica “In barca con...”.

Mentre andiamo in stampa, qualcuno starà visitando Il Salone Nautico di Genova: a

questi agenti auguro di subire il fascino di un ambiente – dal diportista al cantiere,

dal venditore di accessori allo specialista di abbigliamento nautico – che, se lo cono-

sci bene, ti avvolge e coinvolge.

E magari ti induce a frequentare qualche circolo nautico, per continuare a subire

quel benefico contagio.

Buona lettura a tutti.

Cesarina Tavani

[email protected]

Anno III – n° 17 – Autunno 2007

Direttore responsabileCesarina Tavani

Hanno collaboratoAlessandro BenoniAlessandro CasarinoAntonella GalbiatiLuciana IngrassiaClaudio Maria LerarioGianfranco MeggiorinVincenzo MelidonaMauro PaisMaurizio Rigazzi

Web: www.navimagazine.itE-mail: [email protected]

EditoreAurora Assicurazioni S.p.a.Via della Unione Europea, 3/b20097 San Donato Milanese (MI)Telefono: 02 518.15.199Telefax: 02 518.15.252www.auroraassicurazioni.it

Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 284 del 06.05.2003

Immagini. Claudio Maria Lerario: copertina, pag. 6-7, 8-9, 11, 14, 15.Laura Landi: pag. 2, 3. Archivio Olio Carli: pag. 4, 5. Archivio Salone Nautico di Genova: pag. 13.

Page 3: Navimagazine

3

N E W S

NAVIMETEO PER LO YACHT CLUB ITALIANO

E’ stato siglato un accordo tra il prestigioso Yacht Club Italiano e il centro Navimeteo per la copertura meteo delle attività nautiche dello Yacht Club e per l’intero circuito di regate. La collaborazione, avviata in coincidenza della Giraglia Rolex Cup 2007, intende mettere a disposizione del Comitato Organizzatore e dei partecipanti, un servizio che, nel rispetto delle fonti ufficiali, integri e attualizzi a livello locale le informazioni e i dati meteo marini.

L’iniziativa si sviluppa in sintonia con alcune iniziative di carattere formativo dedicate alla divulgazione delle tecniche di navigazione meteorologica (www.yci.it).

THE CREW REPORT E NAVIMETEO

Un numero crescente di Comandanti stranieri di Yacht armatoriali o navi da diporto naviga in collegamento con il centro Navimeteo attraverso il servizio Navimeteo Routing. Anche le grandi unità che solcano le rotte del Mediterraneo in estate o quelle oceaniche nel resto del-l’anno, possono avvalersi del supporto Navimeteo per un confronto sull’ottimizzazione della scelta di rotta o dell’ancoraggio.

I tempi della navigazione, il confort a bordo, i consumi di carburante e soprattutto la sicu-rezza, sono alcuni degli aspetti che riguardano questo servizio personalizzato. Di qui nasce la collaborazione tra the Crew Report, la rivista Inglese conosciuta da tutti i Comandanti di Yacht Professionisti e Navimeteo. Ogni numero propone un articolo tecnico di approfondi-mento scritto dai “forecasters” di Navimeteo. L’iniziativa è stata presentata a Montecarlo nel corso del Monaco Yacht Show (www.theyachtreport.com).

DREAMER TECH AURORA

Dreamer Tech Aurora, la barca con le vele Aurora, varata a Viareggio il 16 giugno scorso, è stata esposta al Salone Nautico di Cannes. I numerosi visitatori del Salone hanno potuto ammirare le linee della moderna e tecnologica imbarcazione, lun-ga 52’ (16 metri) e totalmente realizzata in fibra di carbonio.

Page 4: Navimagazine

4

L E N T E D ’ I N G R A N D I M E N T O

Lucio Carli, dell’apprezzato marchio Olio Carli, 42 anni sposato con due figli appassionato velista. Con la divisione cosmetica della sua azienda ha lanciato a Valencia durante l’ultima America’s Cup una nuova sfida al mare con una fantastica linea di prodotti per la cura del viso e del corpo dei velisti col prestigioso brand North Sails Cosmetics. La sua imbarcazione è assicurata presso l’agenzia Aurora Pa-rodi sas di Diego Parodi & C.

Da quando e com’è nata la sua passione per il mare?La passione per il mare mi è stata trasmessa da mio padre, appassionato velista e regatante, che già all’età di 3 anni mi portava con lui in mare.

Come si chiama la sua barca e quando la utilizza principal-mente?La mia barca attuale si chiama “Bluette” è un Solaris One dei cantieri Se.Ri.Gi.. La utilizzo prevalentemente in estate per crociere ed in inverno durante i week-end quando il tempo lo permette. E’ una barca molto sicura, ideale per uscite in famiglia e con pochi amici.

Con chi condivide questo amore per la vita marina?Sto iniziando a trasmettere la passione del mare ai miei 2 bambini, Alessandro di 6 anni, e Francesca di 3 anni, e devo dire che per la loro giovane età hanno già un buon piede marino. Insieme con mia moglie Barbara, abbiamo un gruppo di amici molto cari, che condividono con noi tanti momenti emozionanti.

L’esperienza nautica più adrenalinica?Era il lontano 1982 e ricordo perfettamente una traversa-ta del Golfo del Leone con maestrale oltre 50 nodi in una notte di agosto.

La situazione più strana che le è capitata in barca?In un trasferimento da Antibes alla Martinica (Caraibi), passa-to lo Stretto di Gibilterra, ci siamo trovati in una burrasca con venti oltre i 60 nodi, che ci hanno costretto a ripiegare sull’ar-cipelago delle Canarie dopo 5 giorni di giri nella burrasca.

Le piace fare regate?Ho iniziato da bambino sugli Optimist, ho continuato sulle derive fino al 470 per poi passare a barche IOR e IMS. Oggi, quando il lavoro lo consente, partecipo a quasi tutte le manifestazioni importanti dalla coppa del Re di Palma di Maiorca, a Porto Cervo, a Le Voile di S.Tropez, Portofino. L’amicizia con Luca Bassani della Wally Yacht mi ha dato la fortuna di regatare sulle sue magnifiche barche. Non manco mai ai raduni di Vele d’epoca, non per altro ad Imperia si svolge il più grande raduno dove con l’azienda siamo gli sponsor storici e sono parte attiva dell’organizzazione.

Quale piatto le piace cucinare e offrire in barca ai suoi amici?Adoro preparare aperitivi di ogni genere che offro ai miei amici con innumerevoli stuzzichini che il più delle volte si trasformano in allegrissime cene.

Perché ha scelto Naviblu di Aurora Assicurazioni?L’ho scelta perché è una polizza molto vantaggiosa e mi ha dato la possibilità di creare una polizza ad hoc per le mie esigenze.

Una polizza per barche da diporto è uno strumento per... Navigare sicuri con famiglia e amici.

Quale è il suo sogno segreto di navigatore?Mi piacerebbe molto poter fare il giro del mondo con la

In barca con...

Page 5: Navimagazine

www.oliocarli.itwww.northsailscosmetics.com

Lucio Carli

5

mia famiglia, magari per testare nuovi prodotti cosmetici e unire così utile e dilettevole.

Ci descriva i nuovi prodotti North Sails Cosmetics dedicati ai velisti per la cura del viso e del corpo.Dopo più di cinque anni di attente ricerche e di test, nel Mediterranea Lab della Fratelli Carli, il mio team ed io ab-biamo messo a punto una linea di prodotti cosmetici ap-positamente formulata per l’uomo sportivo che fa attività all’aria aperta. Abbiamo lavorato con grande passione a questo progetto. Chi più dell’uomo che va per mare è sot-toposto agli stress del sole, del vento, dell’umidità e del-la salsedine che danneggiano la pelle e ne provocano un

invecchiamento precoce? E’ nata così l’idea di North Sails Cosmetics e sia la casa madre americana sia quella italia-na hanno accolto con gran entusiasmo il lancio della linea. Quattro linee di Defender studiati per proteggere la pelle dei velisti in ogni situazione, estate ed inverno. Lanciati in occasione delle finali della Coppa America lo scorso giu-gno, i North Sails Cosmetics hanno incontrato i più larghi apprezzamenti di tanti professionisti. A Imperia, nei labo-ratori di Mediterranea, si lavora alla produzione di nuove formule per difendere la pelle in qualsiasi occasione, in regata e in crociera. Da ottobre i prodotti sono disponibili in tutti i negozi North Sails e anche sul sito Internet www.northsailscosmetics.com

Page 6: Navimagazine

6

U O M I N I & M A R E

La “Tall Ships Races 2007 Mediterranea” è la regata dei velieri (al centro l’elenco dei partecipanti) dai grandi alberi organiz-zata da STI (Sail Training International) e da STA-Italia, fondata da Marina Militare e Yacht Club Italiano nel 1996 per l’adde-stramento dei giovani all’arte della navigazione a vela.

La manifestazione ha come protagonisti i grandi velieri delle scuole di marineria di diversi paesi e i giovani tra i sedici e i venticinque anni che costituiscono il 50% de-gli equipaggi. I più bei ve-lieri del mondo sono partiti da Alicante il 7 luglio, hanno fatto rotta su Barcellona e Tolone per quindi approdare a Genova il 28. E’ stato un appuntamento imperdibi-le dell’estate 2007. Quattro giorni di eventi per il pubbli-co e per gli equipaggi. Sfilate, visite ai velieri e altre attivi-tà collaterali hanno animato tutta l’area di Porto Antico. Sono stati momenti unici ed emozionanti per vivere in-sieme i valori del mare.

La storia della Tall Ship Race. Da 50 anni, migliaia di giova-ni hanno veleggiato nei mari del Nord, affrontato traver-sate Atlantiche e nel Medi-terraneo, a bordo di questi grandi velieri, chiamati Tall Ships, ovvero “navi dagli alti alberi”, imparando la vita di mare. L’addestramento alla

vela è un’attività straordinaria per i giovani che vogliono scoprire i valori umani, educativi e culturali legati al mare.

È straordinario vedere gli sguardi vivaci e allegri dei ragazzi che sbarcano dai velieri nei porti; non parlano la stessa lingua, ma si capiscono. È un fatto culturale, una scuola di vita, una esperienza da ripetere. Una conoscenza re-ciproca che va oltre i confini geografici, politici, razziali. Tutto nacque dalla passio-ne nordica per navigare in qualsiasi mare, con qualsia-si tempo. Nel 1956 Bernard Morgan, un appassionato di mare e di barche, pensò di radunare le navi scuola a vela, eredi dei grandi velieri del passato, e di farle rega-tare da Torbay a Lisbona. Ne mise insieme 14! Sembrava di essere tornati all’epoca dei grandi velieri dei XIX se-colo, i Clippers, che carichi di tè, regatavano tra di loro per arrivare primi a Londra a vendere il loro carico.

Lo spirito di Morgan con-tinuò e si radicò nei cin-quant’anni successivi e non rimase confinato nel Regno Unito ma si diffuse gradual-mente nel mondo, e oggi

“The Tall Ships Races 2007 Mediterranea“ è la confer-ma del successo dell’iniziati-va di Morgan.

NAVE CLASSE NAZIONE LUNG.

AMERIGO VESPUCCI A ITALIA 104.2CALA MILLOR A SPAGNA 42.0CAPITAN MIRANDA A URUGUAY 60.0CREOULA A PORTOGALLO 66.9GUAYAS A ECUADOR 94.2ITALIA A ITALIA 59.7KALIAKRA A BULGARIA 52.0LIBERTAD A ARGENTINA 102.6MIR A RUSSIA 108.8MIRCEA A ROMANIA 92.7PALINURO A ITALIA 68.9POGORIA A POLONIA 49.5STAD AMSTERDAM A OLANDA 74.9ANTHEA B FRANCIA 15.9AQUARELLE B FRANCIA 15.4BELLE POULE B FRANCIA 37.5 ETOILE HORIZON B FRANCIA 15.2FAR BARCELLONA B SPAGNA 30.8ISLA EBUSITANA B SPAGNA 30.7LE DON DU VENT B FRANCIA 32.0JOLIE BRISE B REGNO UNITO 22.4PANDORA B ITALIA 18.5THO PA GA B SPAGNA 42.0EUROPE C FRANCIA 22.3FETIA URA C FRANCIA 32.7IDEA DUE C ITALIA 20.2 LAISSE DIRE C FRANCIA 16.0PAMADICA C ITALIA 15.0SPIRIT OF VIKING C FRANCIA 32.7VIVA C LETTONIA 16.25ZENOBE GRAMME C BELGIO 28.2CAPRICIA D ITALIA 24.8ESPRIT D’EQUIPES D FRANCIA 17.6GIRALDA D SPAGNA 22.9SARIE MARAIS OF PLYM D REGNO UNITO 11.8STELLA POLARE D ITALIA 21.5TARTESSOS D SPAGNA 12.2TIRANT PRIMER D SPAGNA 28.0XSAAR D BELGIO 12.9

La Tall Ship Race a Genova

Page 7: Navimagazine

7

Page 8: Navimagazine

8

Page 9: Navimagazine

9

L’addestramento alla vela fa crescere l’avventura per giovani e adulti in tutto il mondo e si rivela un’esperienza positiva che forma il carattere per le sfide della vita.L’addestramento alla vela si svolge su diversi tipi di velieri.

Per i valori dell’iniziativa, molte navi scuola sono di proprietà e gestite da enti di beneficenza, fondazioni, scuole o università, governi o altre isti-tuzioni, sotto un unico cappello della Sail Training International il cui obiettivo è lo sviluppo e l’edu-cazione di giovani di tutte le nazioni, religioni e sfondi sociali, attraverso l’addestramento alla vela.

In Italia la STA-I (fondata nel 1996 dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano) si occupa di portare avanti i propositi della STI, ed è l’organiz-zatore di “The Tall Ships’ Race 2007 Mediterranea” a Genova.

Page 10: Navimagazine

10

I N T E R V I S T A A T R E

Daniele VolleroAgenzia Assitime snc di Misso L. e Vollero D.Napoli

Giancarlo CirilloAgenzia Abbate G. & Cirillo G. sncNapoli

Francesco CallegaroAgenzia Callegaro Assicurazioni srlPadova

Vivere in una città quale è Napoli è un’opportu-nità indiscutibile per il settore della nautica da diporto. Da sempre quindi la nostra attenzione per un settore assicurativo che è in continuo sviluppo.

Abbiamo stipulato degli accordi commerciali con Cantieri nautici, molto attivi commercial-mente, che ci danno una grossa mano nel primo contatto con il cliente. Sui loro siti web viene pubblicizzata la convenzione. Siamo inoltre sempre presenti nelle loro iniziative commercia-li durante tutto l’anno: presentazione di nuovi modelli, saloni nautici e giornali aziendali. Inol-tre abbiamo stipulato un accordo anche con Lo-cat, leader in zona per i leasing nautici, ed an-che da questo canale ci arriva una buona fetta di lavoro. Ritengo inoltre che sia fondamentale la passione che noi abbiamo per le barche e so-prattutto per il mare.

Mi fa piacere che la nostra agenzia sia una del-le maggiori produttrici della polizza NaviBlu. Credo che, perlomeno all’inizio, sia stato deter-minante il fatto di aver trasmesso ai miei colla-boratori la mia personale passione per l’affasci-nante mondo della nautica: il successo, se così si può definire, è frutto di un lavoro di equipe e per il mio staff è sicuramente la polizza più piacevole da acquisire.

Per noi come per molti dei nostri clienti integra-li la nautica è una forte passione che si traduce in una condivisione di interessi, e con il tempo abbiamo anche sviluppato salde ed attente re-lazioni con i canali di distribuzione e di vendita, avendo tra l’altro a disposizione un prodotto di qualità quale è Naviblu, che merita di essere valorizzato.

L’intraprendenza e la passione dimostrate nella condivisione dell’iniziativa, nonché la compe-tenza professionale.

Il cliente nautico si avvicina nel suo ambiente: non proprio in mare, naturalmente, ma frequen-tando le darsene e i porti; spesso partecipando, anche nei weekend, a fiere e manifestazioni.

Qual è il segreto del successo?

Come avvicinate il cliente nautico? Argomenti particolari?

Come coccolate il vostro cliente? Anche per voi il diportista è tra i clienti più fidelizzati?

Qualche suggerimento ai Colleghi che pensano di cogliere le opportunità offerte da questa nicchia di mercato?

Il diportista è per natura una persona attenta che vive con passione la sua esperienza. Per-tanto, con la stessa cura, siamo vicini al cliente assistendolo dalla eventuale perizia iniziale, al-l’approfondito colloquio utile a comprendere le sue abitudini e quindi ad applicare le giuste e necessarie garanzie di polizza. E tutto ciò porta ad un reale rapporto di fidelizzazione che di conseguenza sfocia in uno sviluppo del porta-foglio assicurativo del cliente.

La passione che ci lega alla maggior parte dei clienti, ci permette di coccolarli perché parliamo lo stesso linguaggio e nutriamo gli stessi inte-ressi. Questa riteniamo sia la principale moti-vazione della soddisfazione della clientela, che si manifesta nel successo del nostro lavoro nel settore nautico.

I clienti nautici sono sempre molto preparati a discutere di garanzie e costi. E’ quindi deter-minante essere costantemente aggiornati sulla cantieristica, tecniche, materiali e quant’altro, ma anche saper rispondere a quesiti riguardan-ti le norme legislative o il Codice della Naviga-zione. Non di rado i nostri clienti nautici hanno apprezzato il prodotto offerto e ci hanno inter-pellato anche per gli altri rami consentendoci di estendere il loro portafoglio personale e quello delle loro attività professionali con il privilegio di poter entrare in azienda passando per la por-ta di casa!

E’ un segmento del mercato che certamente merita di essere coltivato per le molteplici occa-sioni di sviluppo, ma il tutto si basa su una ap-profondita conoscenza del mercato stesso e del prodotto, per sostenere il continuo confronto con una fascia di clientela così esigente e qua-lificata. Il risultato: una crescita professionale e tanta gratificazione!

I colleghi non hanno bisogno certamente di miei consigli, ma se devo dare qualche suggeri-mento direi che è vincente avere segnalatori o collaboratori inseriti nel settore (broker nautici, società di leasing, cantieri navali, dealer, circoli nautici, marina, ecc). Da non dimenticare poi che il cliente-armatore ha notevoli possibilità economiche e, per il tramite del suo “costoso giocattolo” si ha la possibilità di interloquire direttamente con lui e non come per altre tipo-logie di polizze con collaboratori, segretarie ecc. Si ha quindi la possibilità di cogliere occasioni lavorative altrimenti difficilmente realizzabili.

Riesce difficile nel nostro campo dare suggeri-menti, soprattutto a colleghi bravi e qualificati quali gli agenti Aurora. Tuttavia vorrei esortarli a spendere un po’ delle loro energie per que-sto bel ramo, nonostante sia, purtroppo, non particolarmente remunerativo dato il livello delle commissioni. Sono sempre dell’idea che l’unione fa la forza e sono convinto che anche la compagnia ci sosterrebbe con più mezzi, rea-lizzando iniziative pubblicitarie nelle marine e nelle manifestazioni per far conoscere Naviblu a anche in alto Adriatico. Certo, anche i colleghi apprezzerebbero che il ramo Corpi rientrasse nel report di agenzia tra i rami incentivati.

Capitani d’Aurora a confronto

Page 11: Navimagazine

Parliamo di onde, partendo dalla loro descrizione, soffermandoci su alcune caratteristiche del moto ondoso dei nostri mari.

Le caratteristiche dell’onda:

H = altezza, distanza verticale tra il cavo e la cresta;L = lunghezza tra due creste;T = periodo, tempo, in secondi tra il passaggio di due creste consecutive;D = direzione di provenienza delle onde;R = ripidità, è il rapporto tra H e L;V = velocità di spostamento (spazio percorso in una data unità di tempo).

Ricordate che: a) Poiché le onde sono generate principalmente dal vento, l’attenta osservazione del moto on-doso può dare preziosissime indica-zioni sul vento che l’ha generato. b) Il moto ondoso può propagarsi più velocemente e più lontano di quanto non possa fare il vento che l’ha ge-nerato. c) Se l’onda lunga di un ven-to lontano si fa più corta e più alta è probabile che quel vento stia rinfor-zando oppure che la zona del vento in atto si avvicini.

Consigli utili: 1) quando il vento soffia

dal largo verso la costa, il moto ondo-so genera spesso risacca nel porto. Gli ormeggi si tendono e strattonano; le cime vanno pertanto ben filate e l’im-barcazione allontanata dal molo. 2) Quando la risacca è forte, anche stare a bordo in porto diventa problemati-co. Trovarsi in questa situazione in un approdo turistico, durante la stagio-ne di maggior affluenza, fa davvero rimpiangere il mare aperto o un buon ancoraggio in una rada ben protetta. 3) Consultate quindi con attenzione il Portolano e verificate con attenzione le caratteriste dei fondali e della co-sta, rispetto al moto ondoso previsto. A meno che non si tratti di un por-to davvero ben ridossato, in caso di peggioramento dello stato del mare, prevedete di poter eventualmente la-sciare il vostro ormeggio se la risacca dovesse diventare insostenibile.

Le caratteristiche del moto ondoso. I fattori che determinano il moto ondoso: a) La forza, la direzione del vento e la durata della sua azione sul mare; b) Il fetch. Ovvero la distanza di mare libero che un’onda può percor-rere senza incontrare ostacoli. c) La corrente. Se è contraria rispetto alla direzione delle onde generate dal vento, determina onde più alte, più ripide e più corte. d) La profondità dei fondali. Le onde frangono più fa-cilmente dove i fondali sono più bassi. L’onda risente in modo sensibile del-l’abbassamento del fondale quando la profondità diventa inferiore alla metà della lunghezza dell’onda.

Importante... E’ evidente che biso-gna tener conto delle caratteristiche dei fondali costieri in relazione allo stato del mare e alla direzione delle onde. Il mare lungo ben formato al largo non rappresenta generalmente un problema per la navigazione ma può diventare minaccioso e frangen-te in prossimità di una costa con bassi fondali o anche in vicinanza di una costa a picco dove l’onda riflessa può causare un moto ondoso caotico e difficile. Pertanto un buon navigante, nel determinare la rotta, deve consi-derare sempre con attenzione anche dei fondali della zona di navigazione e dell’entrate dei porti e approdi.

L’osservazione del moto ondoso. La stima dell’altezza delle onde in navi-gazione è condizionata spesso da un errore di prospettiva che le fa appari-re più alte o più basse di quanto non siano in realtà. In particolare esse ap-paiono più grandi nella fase di disce-sa da un’onda, verso il cavo, quando da bordo si osserva l’onda successiva che ci viene incontro. Succede così di stimare onde di 3 metri quando in realtà queste non raggiungono neppure i due metri. In condizioni di mare mosso o molto mosso per giun-ta, le onde non hanno una cadenza regolare poiché onde più alte si alter-nano a serie di onde decisamente più basse. Si parla allora di treni di onde, dove la prima onda della serie non è mai la più alta ed insidiosa.

Gianfranco Meggiorin

11

A U R O R A N A V I M E T E O

Le onde del Mediterraneo

Page 12: Navimagazine

LA VALIGIA ASSICURATA E’ UN SUCCESSO. CON CARPISA E AURORA

I vacanzieri di tutta Italia hanno scelto di partire per la stagione estiva con una valigia Carpisa assicurata Aurora. Un soda-lizio che ha visto i due importanti brand animare pagine pubblicitarie e aeroporti, con l’obiettivo di offrire un servizio in più, innovativo ed esclusivo, ai clienti Carpisa.

Visti i disguidi di luglio e agosto negli aeroporti italiani e non, con montagne di bagagli accatastati contro i muri e i “Lost and found” impazziti di reclami, la valigia assicurata con Aurora ha fatto tremare di meno i proprietari che l’hanno smar-rita, qualsiasi sia stato l’aeroporto di destinazione.

L’iniziativa prevede infatti che, ovunque si vada, in tutto il mondo, se si smarrisce la valigia e l’ufficio “Lost and found” (dell’Aeroporto in cui è stata smarrita o in cui è stato denunciato lo smarrimento) non la ritrova, l’assicurato riceve un in-dennizzo pari al valore della valigia assicurata, fino ad un massimo di euro 119,00 per ogni singola valigia.

Carpisa ha scelto Aurora. Aurora ha scelto Carpisa. I viaggiatori hanno scelto la sicurezza. E il sodalizio continua...

12

L A V A L I G I A A S S I C U R A T A

Page 13: Navimagazine

13

L A P A R O L A A L L ’ E S P E R T O

Il Salone Nautico di Genova e Naviblu

La nautica da diporto e la cantieristica ad essa collegata rappresentano nel loro insieme il fiore all’occhiello del Made in Italy. Ne sono una conferma la miriade di fiere settoriali che ogni anno si svolgono nel nostro Paese e di cui il Salone Nau-tico di Genova, rappresenta l’apice tra le manifestazione mirate a far conoscere la produzione, non solo Italiana, ad un pubblico sempre più esigente e specializzato di diportisti. Il Salone Nautico di Genova è un evento sempre più globale per dimensioni, basti focalizzare l’attenzione sui dati della scorso anno: ben 1.650 espositori, con 2.200 barche esposte, per un aumento del 7% rispetto al 2005 e una presenza importante di espositori provenienti dall’estero (il 36%).

Il Salone si accredita sempre più come un appuntamento di assoluto rilievo nel panorama della nautica mondiale. Oggi può inoltre contare su strutture potenziate ed aggiornate, come la Nuova Marina, uno specchio acqueo che offre un totale di posti barca pari a 100.000 metri quadrati e che trasforma il quartiere fieristico genovese in un complesso unico al mondo per funzionalità e versatilità nei padiglioni, in acqua e all’aperto, e primo in Europa per capacità di accoglienza e qualità dei servizi offerti. Inoltre, un grande nuovo padiglione progetto firmato Jean Nouvel renderà il quartiere fieristico di Geno-va, ancora più unico, più funzionale e ampio, ma questo non prima dell’autunno 2008. Il crescente interesse per la nautica in genere e per quella da diporto in particolare è poi evidenziato dalla presenza degli equipaggi italiani che quest’anno hanno partecipano alla 32ma America’s Cup e che tanto interesse hanno scaturito tra gli appassionati.

Che le nostre tradizioni marinare facciano del nostro Paese un popolo di navigatori e che i chilometri di coste che circon-dano la nostra penisola siano la meta preferita per gli innumerevoli appassionati delle unità da diporto è un dato di fatto inconfutabile e rilevabile anche dal fatto che, durante le vacanze, i weekend estivi, ma non solo, il popolo sempre più numeroso dei diportisti solca i nostri mari alla ricerca di sensazioni di libertà che il cupo grigiore delle nostre affollatissime metropoli contribuisce ahimè a farci dimenticare.

Status symbol o semplice passione per il mare che sia, sta di fatto che in questi anni Aurora, grazie alla polizza Naviblu, ha saputo raccogliere la fiducia di molti diportisti che sottoscrivendo questo contratto hanno consentito alla nostra Compa-gnia di conquistarsi una fetta sempre più grande di questo interessante mercato in costante evoluzione. Raccogliendo le potenzialità di questo mercato, le oltre 1000 Agenzie Aurora hanno saputo proporre ai diportisti questa copertura eviden-ziandone le sue peculiarità con ottimi risultati.

Naviblu è cresciuto in questi anni in modo esponenziale a tal punto che i premi sviluppati dalla vendita di questa polizza nell’esercizio scorso, rappresentano la terza voce indiscussa, in ordine di importanza, dei premi complessivamente prodotti dal Ramo Trasporti nel 2006 (trend positivo di crescita + 18% nel 2006).

Naviblu, con la collaborazione dei professionisti Aurora, sempre più preparati e specializzati nella nautica, potrà godere ancora a lungo di buona salute e ci permetterà, pur con i dovuti accorgimenti, di offrire all’utenza un prodotto sempre all’avanguardia coi tempi, che ci consentirà di affrontare e vincere le sfide del prossimo futuro contro i principali Compe-titors.

Page 14: Navimagazine

14

U O M I N I & B A R C H E : L A S T A M P A

Con Titouan Lamazou, nel 1988, la vela agonistica oceanica entra definitivamente nell’era tecnologica; a soli due decenni da quando fu

indetto il Golden Globe ci troviamo in un mondo nuovo che si muove, anche sul mare, seguendo le leggi del marketing. E’ necessario un

passo indietro... La regata in solitario del 1968 fu vinta da uno sconosciuto ventinovenne inglese, Robin Knox-Johnston, e dal suo ketch

Suhaili (in alto). Purtroppo l’impresa del giovane, ma già esperto, navigatore fu parzialmente oscurata dal clamoroso abbandono di Ber-

nard Moitessier, ma é indubbio che a lui va aggiudicato il merito di essere stato il primo essere umano ad aver circumnavigato il mondo

da solo e senza scalo. Suhaili – una pesante barca da crociera degli anni ‘20 – partì da Plymouth con a bordo un uomo umiliato e arrab-

biato: nessuno, tra gli organizzatori del Sunday Times e tra i mass-media, dimostrava una benché minima fiducia verso colui che, dopo

Bernard Moitessier, era quello che meglio conosceva il mare. Tutti gli altri concorrenti si erano visti offrire, dal Sunday Times, un contratto

di sponsorizzazione in cambio dell’esclusiva dei resoconti di viaggio: questi sarebbero stati trasmessi con una voluminosa radio installata

a spese del quotidiano inglese. A Robin Knox-Johnston nessuno offrì nulla: probabilmente pensavano che non ne valesse la pena: troppo

serio. I suoi sforzi gli portarono – in qualità di sponsorizzazione – un buono acquisto del valore di 5 sterline e 120 lattine di birre. Quando,

dopo 312 giorni di mare, il 22 aprile 1969 Suhaili e Knox-Johnston giunsero, da vincitori, ai pontoni del Royal Cornwall Yacht Club la de-

lusione degli organizzatori fu cocente; contravvenendo a tutte le buone regole dell’ipocrisia non si sforzarono nemmeno di nasconderla:

semplicemente, non erano loro quelli che aspettavano. Gli Ammiragli ed i Reali erano pronti a festeggiare ed accogliere in pompa magna

qualcun altro, qualcuno che non sarebbe mai arrivato, Bernard Moitessier. Ben diversa é l’atmosfera che, a distanza di vent’anni, avvolge i

partecipanti al Globe Challenge. La corsa, chiaramente ispirata al Golden Globe, é organizzata in Francia con professionalità e con grande

spiegamento di sofisticati strumenti di marketing e promozione. Le barche sono vere e proprie macchine da corsa, lunghe 18 metri, pro-

gettate e costruite con un unico e preciso scopo: navigare il più velocemente possibile. Sono creature molto belle, capaci di velocità tre o

quattro volte superiori rispetto alle vecchie e pesanti antenate di vent’anni prima. Il maggior numero di partecipanti é francese: é logico,

la Francia é il paese che negli ultimi anni ha più creduto ed investito nelle corse oceaniche in solitario. Delle 13 barche iscritte la più bella

é indubbiamente Ecureuil d’Aquitaine II, la barca di Titouan Lamazou, un pittore che da ragazzino aveva la camera tappezzata di posters

di Eric Taberly e che sognava grandi imprese leggendo i libri di Slocum e di Moitessier. Le barche partono da Les-Sables-d’Olonne il 26

novembre 1988, vent’anni dopo il Golden Globe, quasi cent’anni dopo Slocum, anni-luce dopo le imprese di Moitessier e Knox-Johnston.

Gli skipper hanno a loro disposizione budget favolosi – altro che 5 sterline e 120 lattine di birra! – e preparano la mente e il fisico con l’au-

silio di team specializzati degni di un’impresa spaziale. In mare, durante la corsa, via telex, sono assistiti da squadre di tecnici che dicono

loro cosa riparare e routier che suggeriscono la miglior rotta meteorologica. Un trasmettitore satellitare trasmette in tempo reale e per

tutta la durata della regata, la posizione di ogni barca ad un centro logistico. I rischi sono calcolati: a queste corse partecipano solo veri

professionisti del mare che tendono a sdrammatizzare anche le situazioni più pericolose. Titouan Lamazou é un grande regatante: dopo

109 giorni, corsi a velocità pazzesche, impensabili solo pochi anni prima, vince il Globe Challenge.

Titouan Lamazou’s Ecureuil d’Aquitaine

Page 15: Navimagazine

ECUREUIL D’AQUITAINE II

Cla

udio M

aria L

erario

Page 16: Navimagazine

CONOSCERE LE LEGGI CHE GOVERNANO I VENTI,

ED ESSERE CONSAPEVOLI DI CONOSCERLE, DARà

SICUREZZA AL VOSTRO VIAGGIO SUL MARE E NON

TREPIDERETE ALLA COMPARSA DI OGNI NUBE.

Capitano Joshua Slocum

w w w . a u r o r a a s s i c u r a z i o n i . i tPr

og

etto

gra

fico

: C

lau

dio

Mar

ia L

erar

io (

ww

w.c

lau

dio

mar

ia.c

om

)