new media studies 1

Upload: anicec2013

Post on 03-Apr-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    1/11

    New Media Studiesprima parte

    Emiliana De [email protected]

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    2/11

    Globale o GloCale?

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    3/11

    Globalizzazione

    Per globalizzazione sintende quella caratteristica della societ

    contemporanea per cui, per la prima volta nella storia, gli esseri

    umani riescono a percepire nella loro esperienza quotidiana la

    finitezza del globo terrestre. Oggi incominciamo a percepire la

    Terra non pi come uno sterminato mondo da esplorare, ma

    come una superficie chiusa che pu essere pi o meno facilmenteraggiunta in ogni sua parte. Ci avviene nella misura in cui

    lorizzonte di azione e di esperienza dellindividuo

    contemporaneo, grazie alle innovazioni tecnologiche nel campo

    dei trasporti e delle comunicazioni, raggiunge potenzialmente

    quasi ogni angolo del globo [] Si usa il termine globalizzazione,anzich globalit per sottolineare che si tratta di un processo in

    atto, non di uno stato raggiunto.

    [P. Volont, Globalizzazione, in Colombo, F. (2005)Atlante della comunicazione. Milano: Hoepli]

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    4/11

    Globalizzazione dei media

    1. Industria globale dei media dominata da un piccolo numero diconglomerazioni transnazionali

    2. Esse possiedono il controllo sulla produzione dellinformazione

    3. Cresce la deregolamentazione dei contesti di mercato (e sociali) in

    cui queste imprese globali operano

    4. Si incrementa la standardizzazione e lomogeneizzazione dei

    prodotti mediali realizzati e distribuiti dalle industrie globali dei

    media

    5. Esplosione del flusso di informazione e comunicazione nel mondo

    il flusso informativo globale, i cittadini pure ma il loro livello di

    accesso non lo stesso per tutti

    6. Promozione di una vera e propria ideologia del consumo.

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    5/11

    Quattro approcci alla globalizzazione

    1. le teorie e gli approcci della societ

    globale

    2. lapproccio alla cultura globale3. le teorie del sistema mondo

    4. lapproccio del capitalismo globale

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    6/11

    La svolta digitale

    La diffusione dellinnovazione

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    7/11

    La Rete

    Il concetto di rete nasce con la struttura viaria che i

    Romani avevano costruito

    Fra la met del 700 e la fine dell800 si avviarono alcune

    tra le elaborazioni concettuali della modernit fondate sul

    proto concetto di rete

    telegrafo ottico di Chappe, sistema reticolare di Vauban

    Lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione ha

    permesso la nascita e lo sviluppo di una societ

    interconnessa, reticolare

    comunit virtuali vs comunit organiche

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    8/11

    Social Shaping of Technology

    Teoria elaborata da MacKenzie & Wajcman (1985, 1999)

    Ci sono scelte (anche non consapevoli) gi

    nel momento della produzione La tecnologia non emerge da logiche predeterminate

    Dai prodotti sono possibili esiti differenti

    Ruolo centrale degli utilizzatori Che possono modificare il quadro duso delle tecnologie

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    9/11

    Diffusionismo(Rogers 2003)

    Linnovazione tecnologica raggiunge lapopolazione attraverso un meccanismo di

    diffusione dipendente da quattro variabili:

    tipo di innovazione qualit e la quantit dei canali comunicativi

    utilizzati

    periodo di tempo

    assetto del sistema sociale

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    10/11

    I modelli della diffusione

    dellinnovazione

    rischiano di non tenere in giusta

    considerazione la dimensione sociale delletecnologie della comunicazione

  • 7/28/2019 New Media Studies 1

    11/11

    Tecnologie, media, societ

    Nuove tecnologie

    SocietMedia

    Convergenza

    Rimediazione

    Attualizzazione

    Polarizzazione

    Standardizzazione/diver

    sit

    Globalizzazione

    Utopia/Distopia

    Accesso o esclusione

    Rivoluzione

    dellinformazione

    Sfera pubblica

    Mercato