new portfolio

20
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// centimeter MATTIA DONATI PORTFOLIO

Upload: mattia-donati

Post on 09-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

New portfolio

TRANSCRIPT

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

centimeter

MATTIA DONATI PORTFOLIO

portfolio / indice

MOSTRE SEMPRE APERTE 3

FLORENCE CITY CARD 4

NORMATIVA IVECO 5

NORMATIVA EINAUDI 6

NOVE MESI IN CRESCENDO 7

INHABITANT 8

BARATTI, una storia di ferro e fuoco 9

NO PANIC MAGAZINE 10

TREMOLOA RECORDS 11

NO PANIC PORTRAITS 12

MANIFESTI 50 X 70 13

LOGHI & MARCHI 15

PROGETTO DI TESI 16

ILLUSTRATION 17

PHOTOGRAPHY 19

CURRICULUM VITAE 20

3portfolio / graphic

Il portale culturale www.mostresempre-

aperte.it è uno strumento che permette

di conservare la memoria delle mostre

allestite in Italia una volta cessata la loro

esistenza fi sica.

La creazione del portale garantisce una

più ampia diffusione del messaggio cul-

turale veicolato dalle mostre, facendo

sì che esso non si esaurisca al termine

dell’evento in questione; in tal modo

può essere resa permanente, seppure

in forma virtuale, un’esposizione nata

come temporanea, garantendone visibi-

lità anche per coloro i quali non hanno

avuto la possibilità di vederla durante il

periodo di apertura.

// Client_Inklink

4portfolio / graphic

La card caricabile Florence City Card

permette di scoprire il patrimonio cultu-

rale di Firenze, il kit comprende mappa,

card, guide museali, depliant

// Client_Inklink e Comune di Firenze

VIA

L.

S.

CH

ERUB

INI

1 Museo delle Murate Via del Proconsolo, 16r2 Palazzo Vecchio Piazza della Signoria (4D)3 Museo Horne Via dei Benci, 6 (4E)

4 Museo Marino Marini Piazza San Pancrazio (4D)5 Casa Buonarroti Via Ghibellina, 70 (4E)6 Casa Rodolfo Siviero Lungarno Serristori, 1-3 (4E)7 Casa di Dante Via S. Margherita, 1 (4D)8 Palazzo Medici Riccardi e Cappella Benozzo Gozzoli Via Cavour, 1 (3D)

9 Sinagoga e Museo Ebraico Via Farini, 4 (4E)10 Museo Stibbert Via Stibbert, 26 (fuori mappa, off map)11 Museo Nazionale Alinari della Fotografia Piazza S. Maria Novella (4C)12 Museo di Storia della Scienza Piazza de’Giudici, 1 (5D)

Museo Leonardiano Vinci (fuori mappa, off map)13 Palazzo Strozzi Piazza Strozzi, 1 (3D

14 Palazzo Davanzati Via Porta Rossa, 13 (4C)15 Museo di Orsanmichele Via dell’Arte della Lana (4D)16 Cappella Brancacci

Piazza del Carmine (5B)

18 Galleria dell’Accademia Via Ricasoli, 60 (3D)19 Palazzo Pitti, Piazza Pitti, 1 Galleria d’Arte Moderna Galleria del Costume Museo degli Argenti20 Giardino di Boboli21 Villa e Giardino Bardini

Piazza Madonna d. Aldobrandini (3D)23 Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo, 4 (4D)24 Museo Archeologico Piazza SS. Annunziata, 9b (3E)25 Museo San Marco

Piazza San Marco, 1 (2D)26 Opificio delle Pietre Dure

Via degli Alfani, 68 (3D)

27 Museo di Santa Maria Novella Piazza di S. Maria Novella (3C)28 Forte Belvedere Via di S. Leonardo (6D)29 Spedale degli Innocenti Piazza SS. Annunziata (3E)30 Museo della Specola Via Romana, 17 (5C)31 Orto Botanico (Giardino dei Semplici)

ll’AccAccademadememmiaiaiaiaa60 (360 (3D60 (3D) (3D)(3D)3D)D)tititi,ti,ti,ti, PPiPiaPiazPiazzaPiazza Piazza azza PitPitti, 1

ArArtArtArte Me Modernal Costumeli ArgentiBoboli

dino Bardini

Pd

23 MdV

24 MP

25 MP

26 OV

cheledella Lana (4ana (4DD))

ella BrancrancacacciciPiazza del Cadel Carminemine (5mine (5ine (5e (5(5(55BB)B)B)B)B)B)

ia delVia Riccasolasoli,

19 PalazPalazzozzoo Pit Pitt PittPittPittttGalleGalleriallerillerieririaa da da d’Aa d’Ad’Ad’AAGGalGallGalleGallerallerilleririaa da del MMusMuseo degl

2020 Giardino di 21 Villa e Giard

13 PalazPiazza

zza S

icheldella L

ella BPiazza

ria deVia R

19zza Szzza SS

Museo Ebraic4E)bert

co MMuMuMuViVincVinciVinci

1313 Palaz

uciaz

uci azz

5

8 A

A

A

portfolio / graphic

Impostazione e realizzazione della cor-

porate identity della modulistica e della

comunicazione ATL e BTL

// Client_Iveco

Trucks and Commercial Vehicles

COMUNICATO STAMPA

Iveco S.p.A.Via Puglia 35, 10156 Torino, ItaliaTel. +39 011 00.72111Fax +39 011 00.74555-00.74905

Sede in TorinoCapitale sociale Euro 819.519.717 i.v.Reg. Impr. Torino 01053960017, REA n. 488477Direzione e Coordinamento ex art. 2497 c.c.: Fiat S.p.A.

Locciber

mantimoered intiena, C. Cient, sessimur, ut incenti ceratam sum qua nirit; esses consili caute, Cat, vius, cus sedienatiam int, confex sed fat, Caticur aute, notiam ut ad morae et in tartis fac mo te maciemquo inc rescione num sum que iurbeffrei con nos vagil ublisque telati publientre aribere ssidemussus ad aliam diusse averum ad re alin tem, silica; nos, noreste dumurbi serei pervivil confex Sa viri popubli ciaequam obut plium es senit aucionscia L. Conorio nessenteret ditestraes henatrum pon hortum aut quem es? Nos conis, supicaper labunum se, nos sid dii senata nos, crum sentilicae cae cla movivit? Intisse nerobuliam ticienequa receresse is. Adducomniu sum mus, Cast L. Fuit, cota morte, fi tebat ussulicaet, ses! Serenih icamqua nocutum ad dii pulici pris supiost auremquam factum sed consuliu se conductus adhum halis. Nossid condace rfecus nosto ignam omaioraterum ne con dium senihicis sultora inveniusatum tmussa esimus, talabus, et; senditsici ex me cononte llaribe fecrum sic faerei se, crum atrum actusperbis bonverv iveroxi milis, unina, nit, nonvem is, qui comniu queris, optia ni popoporte, C. Ocauctum noncerc ericae, Patis est L. Aperfi c rem essiliam host nemum fuis est pris vemposulin ventemus fex men dit. Intisse nerobuliam ticienequa receresse is. Adducomniu sum mus, Cast condace rfecus nosto ignam omaioraterum ne con dium senihicis sultora inveniusatum tmussa esimus, talabus, et; senditsici ex me cononte llaribe fecrum sic faerei se, crum atrum actusperbis bonverv iveroxi milis, unina, nit, nonvem is, qui comniu queris, optia ni popoporte, C. Ocauctum noncerc ericae, Patis est L. Aperfi c rem essiliam host nemum fuis est pris vemposulin ventemus fex men dit.

Tum quo peris, capere co vignata redempondium corum ad furora, virtium inihilina, noculi, sitrum inatum nonsus es ala erec ta publinam hem me cotiqui faciem, Cata incus.

Terit. Otientrum.

Iveco S.p.A.Via Puglia 35, 10156 Torino, Italia

Trucks and Commercial Vehicles

WITH COMPLIMENTS

INSERIMENTO DEL TITOLO (ANCHE SU DUE RIGHE)

EVENTUALE SOTTOTITOLO DELLA PRESENTAZIONE

Breve sintesi eventualeFaci blam nonsed diam, venim quisim quismod olorem nonsequis adipit lor sed dolortinit prat. To odipsum volorperosto odo od er inim ipis eu feuisl iuscidu issismodip endit amet eugait prat.Olenim eu feugiam, core venibh euguerc iliquatuer se tin utpatie

• Nome• Qualifi ca• Data

Iveco S.p.A.Via Puglia 35, 10156 Torino, Italia

Iveco S.p.A.Via Puglia 35, 10156 Torino, ItaliaTel. +39 011 00.72111Fax +39 011 00.74555-00.74905

Sede in TorinoCapitale sociale Euro 819.519.717 i.v.Reg. Impr. Torino 01053960017, REA n. 488477Direzione e Coordinamento ex art. 2497 c.c.: Fiat S.p.A.

Trucks and Commercial Vehicles

Trucks and Commercial Vehicles

Iveco S.p.A.Via Puglia 35, 10156 Torino, Italia

Spett.le

6portfolio / graphic

Normativa tecnica e progettazione di

una collana editoriale per Einaudi

EINAUDI MEMORIE NORMATIVA TECNICA

FORMATO CHIUSO170 x 120 + dorso

FORMATO APERTO170 x 240 + dorso

CARATTERIFrutiger 47 Light CondensedFrutiger 57 CondensedFrutiger 65 BoldUnivers 47 Light Condensed Univers 59 Ultra CondensedHelvetica Regular

NB: le misure non comprendonole abbondanze

TITOLOTITOLO

Dopo la pubblicazione, nel 1960, della “Storia della lingua italiana” di Migliorini, sono usciti, diversi per impianto e proporzione, alcuni lavori d’insieme sull’argomento, ma continuano a marcare strumenti intermedi fra l’infinita varietà dei possibili corsi monografici e le opere di riferimento generale. Questa serie dedicata alla “Storia della lingua italiana” si propone di contribuire a colmare la lacuna, fornendo testi e strumenti per l’approfondimento di uno specifico periodo. Ogni volume comprende un’aggiornata ricostruzione storico-linguistica dell’argomento e una Antologia di testi commentati, legata strettamente alla ricostruzione stessa e concepita come una verifica concreta delle linee fondamentali del discorso storico.

Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925), regista di teatro, televisione, radioe sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978,è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi.Con questa casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata (1984), La stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il birraio di Preston (1995),Un filo di fumo (1997), Il gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e il pastore (2007); e inoltre gli altri romanzicon protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma dell’acqua (1994),Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L’odore della notte (2001), Il giro di boa (2003),La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d’agosto (2006),Le ali della Sfinge (2006).

EINAUDI MEMORIE

EINAU

DI

EINAUDI

AUTOREAUTORE

TITOLOTITOLOTITOLOTITOLOSOTTOTITOLO

In copertina elaborazione grafica da foto © Ouesh/immaginiProgetto grafico di me medesimo

AUTORE AUTORE

TITOLOTITOLO

EINAUDI MEMORIE

AUTORE - AUTO

RE

FINESTRA DI TESTO8 mm dal taglio38 mm dalla testa302 pt x 91 mm

testo riassuntomax 18 linee di testoFrutiger 57 Condensedc. 9/9 pt Mnspazio dopo 5 ptbandiera a sinistrano sillabazione

testo autoremax 15 linee di testoFrutiger 57 Condensedc. 8/9 pt Mn(nome autore Frutiger65 bold c. 8/9 pt Mn)bandiera a sinistrano sillabazione

BOX AUTORE - TITOLO8 mm dal taglio20 mm dalla testa40 pt x 91 mm

Autoremax 1 linea di testoFrutiger 47 Light Condensedc. 8/9 pt MMspazio dopo 5 ptbandiera a sinistra

Titolomax 2 linee di testoFrutiger 47 Light Condensedc. 11/13 pt MMbandiera a sinistracolore:C: 57M: 15Y: 8

LOGO DELLA COLLANA8 mm dal taglio10 mm dalla testa9 pt x 19 mmFrutiger 57 Condensedc. 7/9 pt MMbandiera a sinistra

FINESTRA TESTO8 mm dal taglio149 mm dalla testa14 pt x 60 mm

Testo max 2 linee di testoFrutiger 57 Condensedc. 6/7 pt Mnbandiera a sinistra

PREZZO8 mm dal taglio160 mm dalla testa12 pt x 60 mm

Helvetica Regularc. 10/12 pt MMbandiera a sinistra

BARCODE74 mm dal taglio149 mm dalla testa15 mm x 25 mm

BOX SFONDO BLU111 mm dal taglio0 mm dalla testa170 mm x 9 mmcolore in quadricromiaC: 57M: 15Y: 8K: 0

BOX AUTOREcentrato orizz. nel dorso10 mm dalla testa14 pt x 47 mmmax 1 linea di testoFrutiger 47 Light Condensedc. 12/14 pt MMbandiera a sinistraquando il dorso è inferioreai 7 mm di larghezzac.8/9 pt MMbandiera a sinistraa sfondare

BOX TITOLOcentrato orizz. nel dorso76 mm dalla testa28 pt x 51 mmmax 2 linee di testoUnivers 47 Light Condensedc. 12/14 pt Mnbandiera a sinistraquando il dorso è inferioreai 7 mm di larghezzac.8/9 pt MMbandiera a sinistraC: 57M: 15Y: 8K: 0

MARCHIO E LOGO

Logocentrato orizz. nel dorso142 mm dalla testa9 pt x 9 mmFrutiger 57 Condensedc. 7/9 pt MMbandiera a sinistraa sfondare

Marchiocentrato orizz. nel dorso 156 mm dalla testa9 mm x 12 mm

DORSO

Box 1nero al 60%altezza 66 mm

Box 2nero al 100%altezza 104 mm

LOGO0 mm dal dorso164 mm dalla testa10 pt x 120 mmFrutiger 57 Condensedc. 9/10 pt MMallineamento centratonero

LOGO DELLA COLLANA0 mm dal dorso10 mm dalla testa10 pt x 120 mmFrutiger 57 Condensedc. 9/10 pt MMallineamento centratonero

BOX IMMAGINE33 mm dal dorso16,5 mm dalla testa77 mm x 54 mm

BOX AUTORE33 mm dal dorso 95 mm dalla testa28 pt x 54 mm

Autoremax 2 linee di testoFrutiger 47 Light Condensedc. 15/14 pt MMbandiera a sinistraa sfondare

BOX TITOLO - SOTTOTITOLO33 mm dal dorso108 mm dalla testa138 pt x 76 mm

Titolomax 4 linee di testoUnivers 59 Ultra Condensedc. 28/30 pt MMbandiera a sinistraC: 57M: 15Y: 8K: 0

Sottotitolomax 1 linea di testoUnivers 59 Ultra Condensedc. 13/18 pt MMbandiera a sinistraC: 57M: 15Y: 8K: 0

LOGO EINAUDI10 mm dal dorso95 mm dalla testa9 mm x 12 mm

FASCIA SFONDO GRIGIO0 mm dal dorso93,5 mm dalla testa12 mm x 87 mmnero al 60%

10 mm

16,5 mm

87 mm

77 mm

142

mm

, 15

6m

m

76 m

m

10 m

m

138 pt

12 mm

95

mm

10 mm

14 pt

149 mm

40 pt

302 pt

10 mm

20 mm 38 mm

8 mm

15 m

m

74 mm

60 mm 25 mm

54 mm

108

mm

33 mm

51 m

m47

mm

9 m

m

76 mm

54 mm

12 pt

9 mm

111 mm

10 pt

10 pt

10 pt

LA PISTA DI SABBIA

L’incubo è la Cavalla della Notte: la fantasima sganasciante, con froge e zoccoli. Abita la coscienza disfatta dal sonno, il buio accidioso degli istinti, la cecità delle tentazioni, il rodìo dei rimpianti e delle nostalgie nella costernazione per il tempo che si vorrebbe fermo e invece sopravanza e soverchia. L’incubo è la qualità equina, l’astrazione che governa questo romanzo di amazzoni e di allevatori di cavalli purosangue, ambientato tra scuderie e maneggi, ippodromi e piste: tra corse clandestine e corse di benefi cenza. Un mondo nuovo sorprende e spiazza il commissario Montalbano. Avrebbe bisogno di un paio d’«occhiali». Sente la bestia sotto di sé. Ma forse è lui stesso un «cavallo» condotto da eventi che non sa decifrare. Come la madonna Oretta di una novella del Decameron, il commissario scenderà infi ne dai «cavalli» di «duro trotto» e di andatura sbagliata (a barzelloni e traballoni). Si ritroverà. Tornerà ai consueti avvedimenti: trucchi, «sfunnapiedi», o «saltafossi». E ancora una volta, senza ausilio d’occhiali, saprà ricomporre, leggere, e raccontarsi, una «bellissima» storia.

Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925), regista di teatro, televisione, radioe sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978,è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi.Con questa casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata (1984), La stagione della caccia (1992), La bolla di Componenda (1993), Il birraio di Preston (1995),Un fi lo di fumo (1997), Il gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e il pastore (2007); e inoltre gli altri romanzicon protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma dell’acqua (1994),Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L’odore della notte (2001), Il giro di boa (2003),La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d’agosto (2006),Le ali della Sfi nge (2006).

EINAUDI MEMORIE

EINAU

DI

EINAUDI

ANDREA CAMILLERI

LA PISTADI SABBIA

In copertina elaborazione grafi ca da foto © Ouesh/immaginiProgetto grafi co di Mario Botta

€ 12,00

ANDREA CAMILLERI

LA PISTA DI SABBIA

EINAUDI MEMORIE

ANDREA CAM

ILERIL’AM

ANTE

«L’amante è la storia di un doppio inseguimento. Adam avvertenella moglie un mistero: non sa chi sia la donna amatissima che gli giaceaccanto nel letto, e che sogna continuamente: la insegue senza raggiungerla mai. Insieme a lei insegue il suo amante: un gentile, assente, malinconico spettro ebraico, che forse incarna la perduta anima d’Israele. La fi glia, Dafni, cogli occhi scintillanti e infantili, incarna il principiodi realtà. Ma anche a lei sfugge qualcosa: il mondo arabo, che vive accantoe dentro Israele».

A. B. Yehoshua, nato a Gerusalemme nel 1936, insegna letteratura comparata presso l’Università di Haifa. Oltre a L’amante (tradotto in quindici lingue), Einaudiha pubblicato Cinque stagioni, Il signor Mani, Un divorzio tardivo, Diario di una pacefredda, Ritorno dall’India, Viaggio alla fi ne del millennio, Tutti i racconti, La sposa liberata, il testo teatrale Possesso e la raccolta di saggi letterari Il potere terribiledi una piccola colpa.

EINAUDI MEMORIE

EINAU

DI

EINAUDI

ABRAHAM B. YEHOSHUA

L’AMANTE

In copertina elaborazione grafi ca da foto © Ouesh/immaginiProgetto grafi co di Mario Botta

€ 9,30

ABRAHAM B. YEHOSHUA

L’AMANTE

EINAUDI MEMORIE

ABRAHAM B. YEHO

SHUA

7

ORGANIZZAZIONE

Assistenza artisticaPaolo Robotti

ProduzionePatrizia Battigaglia

Segreteria artistica Anna Costantino Luca Ripanti

Pianificazione e coordinamento Cristina Sartore Marisa Canavera Valentina Romani

Organizzatori e Ispettori Piero Bussio Marco D’altan

Archivio musica Fabio Gurian

Personale e SegreteriaCinzia TestaAntonietta CautelaABarbara Taranto

Promozione e MarketingDavide Bassino

ComunicazionePaolo Cairoli

Area WebVincenzo Laterza

Organizzazione

Juraj Valčuha direttoreDaniel Müller-Schott violoncello

Antonín DvořákConcerto in si minore op. 104per violoncello e orchestra

Béla BartókConcerto per orchestra

Igor StravinskijScherzo à la russe

Aleksandr BorodinDanze polovesiane dall’opera Il principe Igor

Pëtr Il’ič Čajkovskij1812. Ouverture solenne in mi bemolle maggiore op. 49

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2010, ORE 21Concerto fuori abbonamentoAuditorium Rai “A.Toscanini”

Scherzo à la russe

Juraj Valčuha direttore

Concerto di fine anno

Dmitrij ŠostakovičOuverture festiva op. 96

Nikolaj Rimskij-KorsakovCapriccio spagnolo op. 34

Ivor Bolton direttoreSally Matthews soprano (Solomon’s Queen)Francesca Russo Ermolli mezzosoprano (Queen of Sheba)??? contralto (Solomon)Mark Padmore tenore (Zadok)Andrew Foster-Williams basso (Levite)Balthasar-Neumann ChorThomas Hengelbrock maestro del coroLuke Green organoRobert Howarth clavicembaloGuido Larisch violoncello (???)

Georg Friedrich HändelSolomon, oratorio HWV 67 per soli, coro e orchestrasu libretto di Newburgh Hamilton tratto da testi biblici

9° GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 2010VENERDÌ 17 DICEMBRE 2010

10°GIOVEDÌ 13 GENNAIO 2011VENERDÌ 14 GENNAIO 2011

portfolio / graphic

Progettazione grafi ca del program-

ma musicale dell’Orchestra Sinfo-

nica Nazionale

// Client_Rai Orchestra Sinfonica

Nazionale

Informazioni

INDICE

I ConcertiI Concerti fuori sedeRai NuovaMusicaDirettore onorarioOSN RaiOrchestraInformazioni

37

1321

273133

8portfolio / graphic

Inhabitant nasce come rivista spe-

cializzata in architettura, venduta

come inserto. Il formato è un A3.

Il giornale è stato prima stampato

con trielina su carta già rifi lata, in

un secondo momento le doppie

sono state scansionate e rielabora-

te al computer

9portfolio / graphic

Progettazione grafi ca per un libro-

quaderno tematico sul parco arche-

ologico di Baratti

// Client_Parchi Val di Cornia S.P.A.

10

«HO SEMPRE OSSERVATO LA NATURA CON

STUPORE INFANTILE.LA NATURA È PERFETTA E

QUESTO MI HA PERMESSO DI SOPPRIMERE IL DESIDERIO DI

ESAGERARE.AMMIRO TUTO CIO’ CHE IL

MONDO MIRACOLOSAMENTE CI OFFRE

E CERCO DI ACCAREZZARLO CON LA FOTOGRAFIA.»

GIAN PAOLO BARBIERI«Gian Paolo spesso e inaspettatamente ti stupisce

con i suoi racconti di viaggio. Memoria e cultura si fon-dono in un’energia unica. Africa, Oceano indiano, Po-linesia ed Occidente fanno da sfondo ai suoi diari di viaggio che diventano parola semplicemente narrata e immagine senza artifizio.

Io stesso sono stato testimone silenzioso di giorni di attesa per una giusta luce o per un determinato fiore, elementi legati alla ricerca di un preciso istante, conce-piti come tassello fondante di un’opera e della sua compiutezza.

Gian Paolo, come molti artisti e maes-tri, ha vissuto e vive al confine di mondi che appartengono ai suoi ricordi e dove il tempo è un flusso di liberi pensieri sulla bellezza a cui il suo lavoro continuamen-te tende.»

Giuseppe Zanotti

Recital in formazione ridotta

“NaufragioScomposto”Con Dany Greggio -voce e chitarra Andrea Alessi -bassi e arrangiamenti

S c o m p o s t o , non dritto, non lineare S c o m p o s t o come chi sta scomposto a tavola, maleducato o educato in altro modo e forse neanche elegante.S c o m p o s t o o meglio composto per fratture, nello specificoun Naufragio S c o m p o s t o dove piovono idee, deliri esperimentazioni,un soliloquio, un sentiero minato..Un gesto, un lamento, un grido, una rivolta o una fuga di chi si sente estraneo, inadeguato, incapace di viversi questo quotidiano. Uno scherzo dadaista,una ironica incursione in stile NO PANIC.

MINIMALTECHNOROCK TRIOTouane Vincenzo Vasi Alessandro “Asso” StefanaTre musicisti, tre mondi, tre visioni

della musica completamente diverse, ma

non troppo.

E’ più di un trio, direi un trittico,

una trilogia, un tris d’Assi…..

country minimal folk/rock, elettronica,

free/avantgarde si uniscono per un evento

unico, le stesse cose con linguaggi pa-

ralleli.

Una libera espressione, quasi una forma

di elettroarmolodia in cui le abituali

spalle di Vinicio Capossela giocheranno

liberi sulle strutture ritmico/armoniche

di Touane prendendo a volte il sopravven-

to, costringendolo a brusche virate e di

nuovo al timone.

Un concerto in cui sarà difficile capire chi

farà, cosa e soprattutto come…

Ma succede ed è tutto vero !

Un video-clip musicale con le composizioni live di Dj Jack le animazioni di AliCè. Certi sogni nascono d’estate, quando il tempo si rallenta e fuori fa caldo. A volte i sogni sono collegati l’uno con l’altro in un’ unica storia. La nostra è una rapsodia. Un solo movimento, un insieme di spunti melodici con toni improvvisativi sui giradischi e un’animazione creata di pari passo con la colonna sonora. Una donna che non riusciva a dormire, non si addormentò ma sognò di sognare.Il video è realizzato con la tecnica dello “Speed Painting“ con Photoshop a partire da una serie di spunti fotografici, un omaggio ai grandi fotografi.

Cosa hanno a che fare tra loro ”L’infanzia Berlinese” di Walter Benjamin, le fotogra-fie di Luigi Ghiri e le canzoni di Mr.Brace? Kaiserpanorama è un’idea nata da un concatenarsi progressivo di intuizioni emerse dall’incontro di Simone Bruscia, Chico De Luigi e Mr.Brace. È l’inizio di un lavoro senza linee di confine prestabilite e privo di qualsiasi pretesa intellettuale, quasi uno studio personale. È anche una sfida volta ad esplorare e rivelare possibili punti di contatto tra i metodi e i lavori di due grandi maestri attraverso l’intervento performativo di Mr.Brace. Una piccola ri-cerca sul titanico tentativo di fermare de-terminati istanti, frammenti di realtà, per donargli la possibilità di continuare a river-berare vita, rievocare intuizioni di verità, illuminare il presente e suscitare presagi per il futuro. È uno sguardo fotografico e la tendenza a voler cercare di cogliere segni nel reale che rendono accostabili i diversi metodi utilizzati dai tre artisti per creare ciascuno la propria versione del concetto di “istantanea”. Il Kaiserpanorama fa scor-rere queste istantanee in un loop sempre uguale a se stesso, accostandole appa-rentemente senza alcuna logica che non sia quella delle macro-categorie di gene-re. L’occhio e l’orecchio dello spettatore faranno il resto creando per ciascuno il proprio personalissimo Kaiserpanorama.

Omaggio Awalter benjamin e luigi ghirri

-2- -3-

D - Quando hai capito che volevi diventare

fotografo?

R - Quando ho capito che volevo dire no a tutto

quello che mio padre voleva che io facessi.

D - Chi sono stati e chi sono i tuoi maestri?

R - La lista è lunga. Io sono un allievo professionale

e ho soltanto maestri.

D - Il tuo ruolo (di fotografo) coincide con il tuo

essere?

R - Cerco di fare coincidere la mia vita con il mio

essere. Il mio ruolo di fotografo è una parte della mia

vita.

D - Quali sono le cose che non puoi fare a meno di

fotografare?

R - Le cose che amo e le cose che detesto.

D - Quali foto avresti voluto scattare?

R - Milioni. Uno fotografa solo una piccola parte di

quello che avrebbe voluto fotografare.

D - Quali foto non avresti voluto scattare?

R - Tanto dolore. Tanto dolore che ho visto davanti

a me.

D - Quali scatti devi ancora scattare?

R - Non penso la vita in termini di fotografia. Se

uno vive è probabile che ci saranno delle fotografie,

ma non sono più ossessionato dal fare foto.

D - Qual è il rapporto nelle tue immagini tra la

figura umana e la natura?

R - Inevitabile. Non esiste figura umana che non

abbia un rapporto con la natura.

D - Che cos’è il colore?

R - Una superstizione.

D - Che cos’è il bianco/nero?

R - Un’altra superstizione.

D - Che importanza ha lo sfondo nelle tue foto?

R - Non credo che esista un soggetto e uno sfondo.

Lo sfondo e il soggetto sono la stessa cosa.

D - Qual è il tuo concetto di limite, quali sono i

tuoi limiti?

R - In fotografia è il margine del fotogramma. Nella

vita dipende, per esempio non sarò mai campione

mondiale di sci, non so sciare!

D - Mente o cuore?

R - Non penso che esista il cuore salvo come

pompa. Se si intende come luogo dei sentimenti, i

sentimenti sono nella mente.

D - A che cosa corrisponde per un fotografo la

pagina bianca?

R - La pagina bianca è un’altra superstizione. Per

uno scrittore la pagina bianca è l’angoscia di quello

che sta dentro di te. Per un fotografo è l’angoscia di

quello che sta fuori di te.

D - Che cos’è il vuoto?

R - Il vuoto non esiste, basta avere un po’ di mal di

schiena per saperlo.

D - Che cos’è la bellezza?

R - La bellezza è quello che in quel momento ci

piace.

D - Che cos’è la passione?

R - È come il battito cardiaco, è come il

funzionamento delle cellule mentali. Quando finisce

la passione finisce la vita.

D - Qual è il tuo concetto di panico?

R - Il panico è non riuscirci.

D - Come affronti il panico?

R - Provandoci.

Ho deciso di fare il fotografo

perché non lo so neanche

io, mi sono trovato la foto-

grafia addosso. Tendo a fare

foto per necessità interiori.

Comunque alla base di tutto

c’è sentimento. Ci sono delle

immagini che mi interessano

di più perché sono formate

da segni e da simboli vicini

alla mia storia di uomo e alla

mia cultura e allora cerco di

rappresentarle con più ener-

gia, mi identifico in quello

che faccio. I miei occhi e la

mia persona sono eccitati

dalla sinuosità, dalla dol-

cezza e dal vissuto. Nelle

istantanee ci sono queste

condizioni, perché sono at-

timi di percezione che impli-

cano queste condizioni che

convergono e tu le fermi.

Nelle metropolitane ho cer-

cato di addolcire al massimo

ciò che vedevo, non ho cer-

cato di fare del giornalismo

crudo o delle immagini cru-

de e violente. All’inizio cer-

cavo quelle immagini, poi,

strada facendo, dopo londra

mi sono reso conto che non

aveva senso, non era la stra-

da giusta da percorrere. La

scelta del colore è stata fon-

damentale perchè avevo bi-

sogno di rappresentare il co-

lore del metallo sporco, del

ferro vissuto, avevo bisogno

di quei colori. anche perchè

poi la luce dei neon incideva

e avvolgeva i visi delle perso-

ne e dava loro dei toni e un

senso di vissuto, di difficoltà

insomma, in bianconero non

avrei potuo farlo. Anche per-

chè mi piaceva il colore di-

verso delle persone, mi pia-

ceva il profumo e l’odore, gli

odori anche poco piacevoli

di questi ambienti. E il colore

secondo me presentava me-

glio il tutto, era più vicino a

quello che sentivo. La minox

è una macchina straordinaria

che ti permette di non dis-

turbare le persone, di essere

discreto, leggero, agile, furti-

vo, libero. Una grande mac-

china, grande. E soprattutto

non sei fotografo, questa è

la cosa più straordinaria. La

mia fotografia prende cor-

po e nasce dalla fotografia

contadina, dalla campagna,

e si sviluppa nella poesia

del mare d’inverno accom-

pagnandosi da immagini di

libertà, di emancipazione,

di trasgressione nella notte.

Però comunque nasce dalla

campagna. Io amo questa

terra, la amo con tutto il

cuore. Amo i luoghi, mi piac-

ciono gli uomini. Poi mi piace

tantissimo questa terra per-

ché muta in continuazione,

nulla è mai uguale all’anno

precedente, tutto è in conti-

nua evoluzione. Più soffro e

più mi affanno nella ricerca

della poesia. Più sento che

dentro di me vivo situazioni

di disturbo, situazioni difficili,

cosa che purtroppo nella mia

vita continuamente incontro,

più il mio sguardo si addol-

cisce e più cerca la serenità

e l’armonia nell’immagine.

E qualche volta la trova.

Quando hai sentito il bisogno di usare anche la fotografia per esprimerti?-Si parla dell’età della pietra! Ho scoperto la fotografia per caso, dopo gli studi artistici. Ho sempre considerato quest’arte come un linguaggio espressivo; sono sempre stato attratto da immagini non convenzionali, mi interessava esprimermi, non riprodurre. Ho poi cominciato a utilizzare la fotografia in tanti modi; erano gli anni del concettualismo, gli anni ‘60-’70 e mi piaceva usare la fotografia in modo sperimentale molto vicino all’arte. In seguito ho usato la fotografia anche in ambito sociologico, per i miei lavori nel sud Italia. L’ho sempre usata come mezzo di comunicazione, di interazione e anche come mezzo di insegnamento.

Come è cambiato il tuo approccio con la fotografia da quando insegni?-L’insegnamento è sempre stato un prolungamento della mia vita da autore. Non c’è mai stato nessun distacco tra l’attività didattica e l’attività artistica, in quanto penso che l’attività artistica sia un unico con la propria vita. Anche l’insegnamento è un modus vivendi, che va di pari passo con i propri desideri, i propri problemi e le proprie abitudini. La fotografia per me è sempre stato un mezzo per creare incontri, per stabilire relazioni con gli altri; la scuola quindi come ambito privilegiato di comunicazione e di scambio di esperienze. Con l’insegnamento non è cambiato il mio desiderio di comunicare con gli altri, ma recentemente il mio rapporto con la fotografia è cambiato sul piano tecnico.

Qual è il tuo rapporto con la tecnologia?Con l’avvento del digitale mi sono sentito molto più libero, anche di velocizzare alcune idee. Il rapporto con la tecnologia è sempre secondario rispetto al rapporto con il mondo delle idee e del proprio immaginario. Tuttavia, il digitale mi ha aiutato tantissimo a uscire dalla camera oscura e ad andare in chiaro; camera chiara significa poter scattare in ogni momento del giorno, poter vedere l’immagine, decidere se cancellare o conservare. C’è un rapporto con la realtà molto più diretto. Tutto avviene quasi in tempo reale e quindi ci si avvicina sempre di più a un concetto immediato di cattura di immagini. Secondo me è fantastico, ed è soddisfacente anche sotto l’aspetto didattico. Tutti i miei studenti hanno la loro macchina digitale e il loro portatile, ed è così che stato possibile fare la mostra di Savignano “Immagini in Tasca”.Che cos’è la bellezza?Per me la bellezza esiste e non esiste. La bellezza è uno stato d’animo che dipende da noi, siamo noi che, in ogni situazione, stabiliamo che cosa è bello e che cosa non lo è.

Che cos’è la passione?La passione è qualcosa che ci portiamo dentro fin da piccoli; è uno stato emozionale che deriva da un’idea, quella di vivere in un mondo che ci vede legati gli uni agli altri. La passione non è mai singola, non è mai personale, ma è collegata agli altri; dipende dagli altri e non da me.

Qual è il tuo rapporto con il passato?Il passato è ogni secondo del presente, che è già passato. Non ha quindi un tempo preciso e questa emozione mi fa vivere il presente in maniera più intensa. Considero il passato come un deterrente per vivere il presente in modo più forte.

Potresti parlarmi del progetto censimento-reportage che hai fatto a Savignano? Come si è svolto, quali erano le aspettative -Questo progetto si inserisce bene nel concetto di fotografia che diventa forma di partecipazione collettiva. Mi affascina il mezzo fotografico come mezzo per creare degli incontri, far passare dei messaggi, interagire con gli altri. Fotografia come dialogo, osservazione, scambio di idee...Il progetto di Savignano ha coinvolto un gruppo di nuclei famigliari emblematici della vita di Savignano. La fotografia mi ha permesso di entrare nelle loro case, di riprenderli dentro uno spazio bianco, un telo per proiezioni. Le persone si sono raggruppate e si sono strette fra di loro per non uscire dallo spazio bianco. Ogni nucleo famigliare è stato fotografato con lo stesso sfondo bianco, in alcuni casi c’era solo una persona, o due, ma è capitato che ci fossero anche quindici, venti persone.

-Con che criterio sono stati scelti i nuclei famigliari?Non sono stato io a scegliere i gruppi da fotografare, sono stati gli amici fotografi del gruppo di Savignano ad individuare i nuclei famigliari; io ho solo chiesto di fotografare famiglie molto diverse tra loro che potessero essere emblematiche della realtà attuale. In realtà non mi sono posto particolari aspettative riguardo al tipo di famiglia che avrei fotografato e ho lasciato che ogni famiglia esprimesse sé stessa. Non sono interessato a un’analisi sociologica, mi interessa molto di più il momento in cui loro entrano nello spazio bianco e si mettono in posa e in relazione con me. Guardano l’obiettivo, si muovono in un certo modo; ogni famiglia si è mossa in modo particolare. Tutto ciò mi affascina molto perché è del tutto imprevedibile. Ogni fotografia ha in sé qualcosa di imprecisato, di improvvisato. Dietro una mia richiesta, ogni persona si è fatta fotografare con un oggetto di affezione; c’è una persona che ha preso in braccio il suo cagnolino per fare la foto, un’altra ha scelto di essere fotografato con un pallone in mano perché da ragazzo amava giocare al pallone.

-Qual’è stata la risposta delle famiglie fotografate?È stata la vera novità del lavoro. Non avevo previsto che sarebbero stati così collaborativi, che mi avrebbero raccontato le loro storie e in maniera così amichevole, come se ci conoscessimo da tempo. In ogni situazione si è stabilito un rapporto estremamente diretto, di fiducia. È venuto fuori uno spaccato di Romagna! Al di là delle immagini, ho accumulato una serie di incontri e di vicende che non pensavo venissero fuori così rapidamente. In realtà il progetto mi interessa molto di più sul piano dei contenuti, del rapporto

portfolio / graphic

Durante il Savignano Festival di Fo-

tografi a, Chico de Luigi ha pensato di

realizzare una rivista “vivente”, redatta e

impaginata in diretta. Le foto venivano

scattate ora per ora, le interviste fatte e

trascritte a tutte le ore del giorno, la mole

di materiale che arrivava in redazione

doveva essere costantemente impagi-

nata e stampata. Le stampe, in formato

A2 venivano poi affi sse su una parete

della galleria e la rivista prendeva piano

piano forma. Il poco tempo non conce-

deva di soffermarsi su gabbie, stili, ecc,

tutto andava stampato il prima possibile

perché la rivista potesse essere pronta e

distribuita in pdf a fi ne festival.

Tutte le foto e le interviste sono di ©hico

de Luigi

// Client_Chico de Luigi

11portfolio / graphic

HOME RELEASES ARTISTS SHOP DOWNLOAD PRESS

Due siti web realizzati per il mu-

sicista Alessandro Stefana, uno

personale e uno per la sua casa

discografi ca

www.alessandrostefana.com

www.tremoloarecords.it

// Client_Alessandro Stefana

12portfolio / graphic

Rivista realizzata con Chico de Luigi

all’interno del negozio Block 60 di Rimi-

ni, nell’arco di 48 ore

// Client_Chico de Luigi

13portfolio / graphic

Manifesti realizzati all’ESA St-Luc di

bruxelles per il museo del design di

Gent, e il museo di strumenti musicali

di Bruxelles

14portfolio / graphic

D'ANVERSManifesti realizzati all’ESA St-Luc di

Bruxelles per il museo della moda e del

design di Anversa e per la casa editrice

Folio

15portfolio / logos

Vari loghi e marchi da me realizzati

16portfolio / illustration

Progetto di tesi, illustrare il libro

l’occhio del lupo di Daniel Pennac,

e realizzazione di un libro sulla sto-

ria, le origini e l’evoluzione dell’al-

bum illustrato nel XX secolo

9

La storia del libro illustrato per ragazzi è ancora tutta da scri-

vere. Persino la sua data di nascita non è chiara. Tuttavia al-

cuni ricercatori come Michel Defourny, Ségolène Le Men,

Michel Manson, Isabelle Nières-Chevrel, Claude-Anne Par-

megiani et Annie Renonciat, hanno già scritto qualche pagina

di questa storia. Servendomi dei loro testi e della ricerca effet-

tuata vorrei proporre qualche punto di riferimento per la com-

prensione dell’evoluzione del libro illustrato, o album: quelli

che considero i punti di riferimento indispensabili per capire

la produzione contemporanea.

Dai primi esemplari di libri accompagnati da illustrazioni a

quelli di oggi, lo spazio, lo status e la funzione dell’immagine

hanno subito numerose evoluzioni1

secolo, l’unica tecnica che permetteva di comporre con ele-

è con questa tecnica che sono realizzati i primi libri per ragaz-

zi con immagini incluse. Malgrado la stretta associazione che

si viene a creare tra immagine e testo, come nell’Orbis Sen-

sualium Pictus di Comenius (1658)2, questa tecnica produce

-

colo, si generalizza l’uso della punta secca, un’incisione rea-

lizzata tramite bulino o acido su lastra di rame. Questa tecnica

testo, impresso tramite caratteri in rilievo, si oppone all’inci-

sione dell’illustrazione, che invece utilizza un procedimento

in incavo. Testo e immagini devono dunque essere realizzati

separatamente, in due diversi laboratori, che spesso fanno ad-

dirittura capo a corporazioni diverse, a seconda delle leggi.

2. Su l’Orbis Sensualium Pictus, vedi Marc Soriano, «Littérature pour la jeunesse» in l’EncyclopædiaUniversalis, vol. IX, p. 483. Michel Defourny, «L’orbis Sensualium Pictus de Comenius», in La Revuedes livres pour enfants, n. 175-176, Giugno 1997, p. 90-94.

1. Vedi il contributo d’Isabelle Nières-Chevrel, «L’évolution des rapports entre le texte et l’imagedans la littérature pour enfants» negli atti del colloquio L’enfance et le patrimione écrit, Annecy,18-19 Settembre 2001, ARALD, FFCB, Biblioteca d’Annecy, 2002, p. 55-69.

ORIGINI

Evoluzione dell’albumA fronte

Carl Otto Czeschka

Die Nibelungen dettaglioGerlachs Jugendbücherei, Wien, Gerlach, 1909

26

due personaggi. Africa é un ragazzo nativo delle savane, che ha percorso le aride spiagge e le verdi foreste del continente nero. È un adolescente che da solo è riuscito a crescere, com-piendo il non facile percorso della vita con coraggio. Allevato da una famiglia di pastori, dopo la morte dei genitori si pone, giovanissimo, in viaggio, passando alle dipendenze di vari padroni, ai quali narra storie meravigliose e rende servigi.Nei suoi viaggi egli s’imbatte in varie specie di animali (cam-melli, ghepardi, iene, gorilla, coccodrilli e pecore): in loro sa

comuni a tutti gli uomini.

Il lupo ha vissuto nella gelida Alaska, nelle Barren Lands, infestate dai bracconieri. Viene catturato da alcuni caccia-tori senza scrupoli che lo hanno rivenduto ad uno zoo, dopo avergli rovinato la pelliccia catturandolo, pelliccia che inten-devano rivendere. Nello scontro viene ferito ad un occhio. L’animale ha molto in comune con il ragazzo, infatti anche lui si è fatto strada praticamente da solo nella vita.

27

In uno zoo, un ragazzo si sofferma affascinato davanti alla gabbia di un lupo e, siccome l’animale ha soltanto un occhio,

suoi. Questo colpisce il lupo che, per la prima volta, supera

di raccontare al ragazzo la sua storia, tutta vissuta sullo sfon-do di paesaggi nevosi e cacce solitarie. Anche il ragazzo si

quella Gialla, quella Grigia e quella Verde: l’Africa dei de-serti, l’Africa delle savane e l’Africa equatoriale delle foreste. Il paesaggio, con i suoi colori e le sue atmosfere, ha molta importanza sia nella storia del lupo che in quella del ragazzo africano.

più diffusi: la solitudine. Un lupo mai notato da nessuno, e --

licata e adatta ad un pubblico sensibile, è costruita su questi

IL LIBRO

Il progettoA frontedisegno preparatorio

10 11

comportano in realtà poche immagini. Nella prima metà del

XIX secolo, predomina il libro illustrato, con un testo che la

fa da padrone e illustrazioni nettamente separate e relativa-

mente rare. Diverse innovazioni tecniche faciliteranno lo svi-

luppo delle immagini nei libri. Intorno al 1770 la messa a

che permette di incidere con grande precisione. Questo sis-

tema di incisione, in rilievo, facilita la coabitazione del testo

con l’immagine sullo spazio della pagina.

secolo, permette poi di eseguire direttamente un disegno (ma-

tita, pennelli, pennino) su pietra3. La tecnica d’impressione

non si fa più tramite rilievo, ma grazie all’incompatibilità

dell’acqua con sostanze grasse, come l’inchiostro. Nel 1835,

realizzare disegni accompagnati da un testo manoscritto situato

al di sotto. Questo pedagogo considera il testo e l’immagine

come due componenti essenziali dei suoi libri, detti di «na-

tura mista4». Presentando una serie di vignette articolate tra

di loro, Töpffer, considerato solitamente come l’inventore del

-

fmann fa interagire molto il dialogo verbale con le illustra-

zioni. I progressi dei processi di stampa favoriscono la molti-

e immagini sulla stessa pagina. La volontà di dar vita a una

-

3. Vedere i lavori di Annie Renonciat, in particolare l’articolo «Au fil de l’histoire», nel libro pubblicatosotto la sua direzione Livre d’enfance, livre de France, Hachette, 1998, p. 7-28

4. «Questo piccolo libro è di una natura mista. Composto da una serie di disegni al tratto. Ciascunodi questi disegni è accompagnato da una o due righe di testo. I disegni, senza questo poco testo,acquisirebbero un significato oscuro; il testo, senza i disegni, non avrebbe senso. Il tutto forma unasorta di romanzo, tanto più originale in quanto non assomiglia più a un romanzo che ad altro.»Rodolphe Topffer, Notice sur Monsieur Jabot, 1837. Cf. L’invention de la bande dessinée, testi di Rodolphe Töpffer, riuniti et presentati da Benoit Peeterset Therry Groensteen, Hermann, coll. Savoir: Tout sur l’art, 1994, p. 161.

Da sinistra a destra

Johann Amos Comenius

Orbis Sensualium PictusCoronensi, 1675, edizione originale 1658

Rodolphe Töpffer

Monsieur CrépinFrutiger, 1837

Wilhelm Busch

Max et MauriceFlammarion, 1952 edizione originale 1865

Charles Perrault

Gustave Doré

Le petit poucet1863

Charles Perrault

Gustave Doré

Le petit chaperon rouge1863

DimensioneAll’interno di uno stesso albo, le dimensioni delle illustra-

La fugue, di Yvan Pom--

-

porvi un termine.

Browne, Il tunnel

Forma

-

-

La fugue

Cornice

-

24

-

-

La fugue di Yvan Pommaux.

25

Da sinistra a destra

Nadja

Chien bleu, copertina e doppia pagina

L’école des loisirs, 1989

Solotareff

LoulouL’école des loisirs, 1989

In questa pagina

Yvan pommaux

La fugueL’école des loisirs, 1998

17portfolio / illustration

Alcune illustrazioni da me realizzate

18portfolio / illustration

Illustrazioni vettoriali per il volume

Top collection edito da Amanda Tour

e per un’emittente satellitare

// Client_www.amandtour.com

19portfolio / photography

Foto da me realizzate con Nikon

f-801, 50mm, f1.4 e Pentax K-1000

20portfolio / curriculum vitae

Mattia Donati

nato il 22/07/1984 a Fiesole (FI)

6, via Umberto I, 10028 Torino

377 2087831

[email protected]

chira.org.uk/portfolio

GRAPHIC DESIGNER

• Realizzazione e impaginazione di progetti editoriali, riviste, brochures, manifesti, depliant

• Progettazione e creazione di corporate & visual identity

• Restyling, ristrutturazione e arborescenza di siti web

2010

• Art Junior Leo Burnett - Torino

www.leoburnett.it

• Realizzazione siti web www.alessandrostefana.com

www.incontriamocisullarno.it

www.progettolis.it (in fase di lavorazione)

2009

• Art Junior Studio Inklink - Firenze

www.inklink.it

2008

• Collabora alla realizzazione www.chicodeluigi.it

di due riviste con il fotografo Chico de Luigi

FORMAZIONE

• Laureato nel 2009 presso l’ISIA di Urbino (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche)

LINGUE

• Bilingue Italiano / Francese, Inglese letto e scritto

COMPETENZE INFORMATICHE

• Ottima padronanza della suite CS4 (Photoshop, Illustrator, Indesign, Dreamweaver), CSS, Xhtml