non tutti hanno scelto il bene

30
Percorso interdisciplinare per l’Esame di Stato di Emmanuela Pioli Scuola Italiana di Tripoli Al Maziri QUANDO LA VIOLENZA E’ PARTE DELL’IO

Upload: emmanuela-pioli

Post on 07-Jul-2015

272 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Presentazione del mio percorso interdisciplinare per la maturità

TRANSCRIPT

Page 1: Non tutti hanno scelto il bene

Percorso interdisciplinare per l’Esame di Stato

di Emmanuela Pioli

Scuola Italiana di Tripoli Al Maziri

QUANDO LA VIOLENZA E’ PARTE DELL’IO

Page 2: Non tutti hanno scelto il bene

Nel 1962 Anthony Burgess pubblicava “A Clockwork Orange”, un'opera tagliente e sconcertante per la sua immediatezza; a distanza di quasi mezzo secolo le sue parole suonano ancora tremendamente attuali in un mondo dove il libero arbitrio non è sempre realmente "libero" e la violenza, talvolta, è quasi un gioco, un passatempo. Le vicende di Alex, sebbene portate all'estremo, offrono lo spunto per diverse riflessioni: l'importanza di poter scegliere, fra "bene" e "male" ma anche riguardo alla propria identità e le proprie idee, andando contro i principi di un sistema che ci vuole gli uni simili agli altri, imponendoci modelli da seguire, e crea in noi i medesimi bisogni, condizionando, appunto, le nostre scelte e la sciandoci credere che siano realmente "nostre"; il vero significato e i veri effetti della violenza, a cui lentamente le nuove generazioni si stanno desensibilizzando e che, nella sua forma distorta, diventa oggetto di divertimento, che non ha in sè nulla di negativo. La realtà in cui siamo immersi è, per certi versi, poco lontana da quella rappresentata da Burgess: è per questo motivo che ho scelto di iniziare il mio percorso con letteratura inglese, analizzando un passo di "A Clockwork Orange", oltre alle sue tematiche generali; astrarrò poi il problema della libertà e presenterò le diverse soluzioni di Kant e Fichte; come esempio storico, fra i tanti, di violenza consapevole e "liberamente" scelta, approfondirò l'argomento delle foibe del nord-est Italia, su cui in passato si è mantenuto il silenzio; mi collegherò con un altro tipo di violenza, verbale, teorizzata da Marinetti nel suo "Manifesto del futurismo"; concluderò infine con letteratura latina, presentando il ritratto di Cesare proposto da Lucano nel “Bellum Civile”.

Page 3: Non tutti hanno scelto il bene

5. LATINO

Ritratto di Cesare nel

Bellum Civile

4. ITALIANO

Marinetti e il Manifesto del

futurismo

3. STORIA

Le foibe nell’Istria del dopoguerra

2. FILOSOFIA

Libertà secondo Kant e

Fichte

1. INGLESE

Anthony Burgess e A Clockwork

Orange

p

Page 4: Non tutti hanno scelto il bene

“When a man cannot choose he ceases to be a man”

Anthony Burgess

.

.

.

.

.

.

.

.

Anthony Burgess The Plot Main themes Extract

Page 5: Non tutti hanno scelto il bene

John Anthony Burgess Wilson was born from an English Catholic family in Manchester, on 25th February 1917.

His first important interest was music, which became a real profession: Burgess worked as a composer and after declared that he discovered writing only when he was 35.

During the Second World War he worked as a musical director of plays that entertained English troups in Europe and in 1954 he started working as a civil servant assigned to literature and phonetics teaching in Malesia and Borneo.

In 1959 he came back to England after the diagnosis – then revealed a mistake – of a brain cancer. They told him he had only one year to live and he spent it writing frenetically. The tone of his novels, in that period, was comical-satirical, a sharp critic of modern society.

In 1962 he wrote his most famous novel, “A Clockwork orange" from which Stanley Kubrick took inspiration in 1971 for the homonymous film that increased Burgess’ fame in the whole world.

In 1968 Burgess left England moving at first in Malta, then in USA, Italy and France. Anthony Burgess died in France on 22nd November 1993.

Page 6: Non tutti hanno scelto il bene

The novel is divided into three parts, which correspond to each stage of development of Alex’s life. Each part begins with exactly the same phrase: “What’s it going to be then, eh?”.

The first part describes Alex’s and his friends indulging in all sorts of gratuitous violence, until one night, after beating a woman to death, Alex is caught by the police because his gang betrayed him, and sentenced him to fourteen years in prison.

The second part describes Alex’s rehabilitation process, which is meant to eliminate his violent impulses; the method consists in making him watch films of brutality whilst listening to classical music, which he loved: what gave him pleasure before now makes him sick. Also because he has been given injections that produce nausea.

In the third part Alex is changed and he is able to enter society again. He is, ironically, subjected to all that kind of violence he committed in the past and by the same people he once assaulted. When he is rescued by three policemen he finds that two of them are former members of his own gang and the third the former leader of a rival gang, and they also beat him up savagely. Half-dead, Alex reaches a cottage that was the scene of the crime that sent him to prison. The man still lives there and he uses Alex as an instrument in his propaganda against the government. The man submits him to massive doses of classical music until he attempts suicide. He survives and the government decide to counteract the bad publicy by restoring his old nature. In the end Alex is again his old self.

Page 7: Non tutti hanno scelto il bene

► The language used by Alex immediately strikes the reader: it is slang invented by Burgess and called nadsat (a Russian suffix equivalent to the English –teen). Words come fron different languages: Russian («horrorshow» is an English altered pronunciation of «karasho» which means «good»), English slang of the 60s («rozz», a member of the upper class, comes from «rozzer», meaning «policeman») and Italian or Latin («viddy» for «see» or «nochy» for «night»)

►Juvenile violence which was a serious problem of the 60s. In his novel, Burgess goes against the theories of B. F. Skinner, an American psychologist who founded behaviourism: according to this theory, human actions were the response to a stimulus and this process could be adopted to most human activities; with the right stimulus people’s mind could be conditioned. They used this method in American prisons and it was similar to what happens to Alex: associating the sight of violence with a sense of sickness and rejecting it because of conditioning.

►Struggle between good and evil and the way modern society copes with it; while Alex commits violence, because he likes it, society hides its plans of domination and control of the mass behind big sounding words.

► Depriving man of free will is the risk of using such methods, which Burgess considered sinful. In this way Burgess is both modern and traditional: modern because these methods risk to cause more uniformity in a world already conditioned by mass media; traditional because Christian doctrine stresses the importance of free will.

Page 8: Non tutti hanno scelto il bene

“But, brothers, this biting of their toe-nails over what is the cause of badness is what turns me into a fine laughing malchick. They don’t go into the cause of goodness, so why the other shop? If lewdies are good that’s because they like it, and I wouldn’t ever interfere with their pleasures, and so of the other shop. And I was patronizing the other shop. More, badness is of the self, the one, the you or me on our oddy knockies, and that self is made by old Bog or God and is his great pride and radosty. But the not-self cannot have the bad, meaning they of the government and the judges and the schools cannot allow the bad because they cannot allow the self. And is not our modern history, my brothers, the story of brave malenky selves fighting these big machines? I am serious with you, brothers, over this. But what I do I do because I like to do.”

(A. Burgess, A Clockwork Orange, Part one, Chapter 4)

Page 9: Non tutti hanno scelto il bene

“Non vale la pena esser e liber ise quest o non implica esser e liber i di sbagliar e”

Mahat ma Gandhi

Immanuel Kant Johann Gottlieb Fichte Libertá per Kant Libertá per Fichte Extract

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Page 10: Non tutti hanno scelto il bene

Immanuel Kant nacque nel 1724 a Königsberg, capoluogo dell’allora Prussia orientale, da famiglia di origine scozzese. Fu educato nel Collegium Fridericianum, nello spirito religioso del pietismo; in seguito, nel 1740 entrò nelll’Univesità di Königsberg, dove il suo maestro Martin Knutzen lo avviò agli studi di filosofia, matematica e fisica Newtoniana.

Nel 1770 fu nominato professore ordinario di logica e metafisica in quella stessa Università; Herder, suo scolaro tra il 1762 e il 1774, ci lascia questa immagine di lui: «aveva sempre pronto lo scherzo, l’arguzia e l’umorismo, e la sua lezione erudita aveva l’andamento più divertente [...] Nulla che fosse degno di esser conosciuto gli era indifferente [...] Egli incoraggiava docilmente a pensare da sè; il dispotismo era estraneo al suo spirito».

L’esistenza di Kant è stata interamente concentrata su un continuo sforzo di pensiero, accompagnato da un rigidissimo stile di vita. Non fu tuttavia estraneo agli avvenimenti del suo tempo: simpatizzò con gli americani nella loro guerra d’indipendenza e con i francesi nella loro rivoluzione, giudicandola volta a realizzare l’ideale della libertà politica. Il suo idale politico, che Kant delineò nello scritto Per la pace perpetua, era una costituzione repubblicana «fondata in primo luogo sul principio di libertà dei membri di una società, come uomini; in secondo luogo sul principio d’indipendenza di tutti, come sudditi; in terzo luogo sulla legge dell’eguaglianza, come cittadini».

Negli ultimi anni Kant fu preso da una debolezza senile che lo portò a perdere gradualmente tutte le sue facoltà. Mori nel 1804, mormorando «Es ist gut» (sta bene). Sulla sua tomba furono incise le parole, tratte dalla Critica della ragion pura, «Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me».

Page 11: Non tutti hanno scelto il bene

J.G. Fichte nacque a Rammenau il 19 maggio 1762 da una famiglia poverissima. Compì studi di teologia a Jena e Lipsia; fece poi il precettore in case private in Germania e a Zurigo, dove conobbe Johanna Rahn, che divenne sua moglie nel 1793.

Nel 1790 Fichte venne per la prima volta in contatto con la filosofia kantiana, dalla quale rimase folgorato; l’anno dopo si recò a Königsberg per far leggere a Kant il manoscritto della sua prima opera, Ricerca di una critica della rivelazione, composto in pieno spirito kantiano, tanto da essere scambiato, al momento della pubblicazione anonima, per uno scritto del filosofo; fu lo stesso Kant a rivelare il vero nome dell’autore.

Nel 1794 Fichte divenne professore a Jena, dove rimase fino al 1799, quando scoppiò la cosiddetta «polemica sull’ateismo»: in segiuto a un articolo pubblicato sul «Giornale filosofico» nel quale identificava Dio con l’ordine morale del mondo, Fichte fu accusato di ateismo e il governo prussiano chiese a quello di Weimar di punirlo, con la minaccia che in mancanza avrebbe proibito ai suoi sudditi la frequenza all’Università di Jena; Fichte fu invitato a dare le sue dimissioni e si recò a Königsberg, al momento dell’invasione napoleonica.

Mentre la città era ancora occupata dalle truppe francesi, Fichte pronunciò a Berlino i Discorsi alla nazione tedesca (1807-1808) nei quali presentava come mezzo di risollevamento della nazione la servitù politica, oltre a una nuova forma di educazione e l’affermazione del primato tedesco.

Morì il 29 gennaio 1814 per una febbre infettiva contagiatagli dalla moglie, la quale l’aveva contratta curando soldati feriti.

Page 12: Non tutti hanno scelto il bene

Kant ha affrontato il problema della libertà più volte nella sua produzione.

Nella Critica della ragion pura, più precisamente nella Dialettica trascendentale, il filosofo ha formulato quattro antinomie, veri e propri «conflitti della ragione con se stessa», consistenti in coppie di affermazioni opposte, dove l’una afferma (tesi) e l’altra nega (antitesi). Queste sono nate come critica ai metafisici, che pretendono di fare discorsi intorno alla totalità del mondo quando non si può avere la totalità dell’esperienza, cadendo quindi in contraddizione. La terza antinomia, in particolare, è costruita sulle due affermazioni opposte: «Vi sono nel mondo delle cause con libertà » e «Non vi è libertà, tutto invece è natura»: Kant parla quindi di un mondo dove la libertà potrebbe non esistere ma fra le due ipotesi è impossibile decidersi perchè entrambe sono dimostrabili razionalmente.

Nella Critica della ragion pratica compare un postulato – proposizione non dimostrabile – sulla libertà, in cui essa viene definita come condizione stessa dell’etica che, nel momento in cui prescrive un dovere, presuppone anche che si possa agire in maniera opposta; «devi, dunque puoi» afferma Kant. La deduzione della libertà si basa quindi sulla presenza, nell’uomo, della legge morale, che è un fatto e dunque non ha bisogno di essere dedotta. Pur non sapendo cosa sia la libertà nè trovandone affermazione scientifica, il filosofo è certo della sua realtà.

Discutendo la terza antinomia Kant ha sostenuto che se nel mondo fenomenico vige il determinismo, nel mondo della cosa in sè potrebbe trovar posto la libertà.

Page 13: Non tutti hanno scelto il bene

Fichte basa la sua definizione di libertà sull’Io e sull’azione. Possiamo affermare che qualcosa esiste solo rapportandolo alla nostra coscienza, ossia rendendolo un essere-per-noi. allo stesso modo la coscienza è tale solo quando è coscienza di sé medesima, quindi è autocoscienza. Il principio supremo della conoscenza risulta essere l’Io, che non è posto dagli altri, ma posto da sé, è autocreazione. l’essere dell’Io risulta essere il risultato della sua azione e della sua libertà, termini che per Fichte hanno lo stesso significato.

Alla domanda «l’uomo è libero?» Fichte non dà risposta ma, nei Discorsi alla nazione tedesca, fornisce indicazioni pratiche in proposito: se ne ha coraggio, l’uomo può scegliere la libertà e quindi essere libero.

Page 14: Non tutti hanno scelto il bene

La causalità in base a leggi della natura non è l’unica da cui sia possibile far derivare tutti i fenomeni del mondo. Per la loro spiegazione si rende necessaria l’ammissione anche di una causalità mediante libertà.

«Vi sono nel mondo delle cause con libertà »

Non c’è libertà alcuna ma tutto nel mondo accade esclusivamente in base a leggi di natura.

«Non vi è libertà, tutto invece è natura»

(Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Dialettica trascendentale, Terza antinomia)

“Alla domanda generale se l’uomo sia o non sia libero, non può eserci risposta generale. […] Il vero tratto distintivo tra gli uomini consiste in questo: o si crede che nell’individuo ci sia un elemento assolutamente primitivo e originale, si crede nella libertà, in una perfettibilità infinita, nel progresso eterno della razza umana, o non si crede a nessuna di queste cose, anzi si crede di vedere e di capire chiaramente che nella vita si effettua giusto il contrario di esse”.

(Johan Gottlieb Fichte, Discorsi alla nazione tedesca, VII discorso)

Page 15: Non tutti hanno scelto il bene

“Uccidere chi è considerato nemico non basta:occorre andare oltre, occultarne il corpo e la vita,

eliminarne ogni traccia, come se non fosse mai vissuto”Gianni Oliva

L’«epurazione» di Tito Stragi e superstizioni La «strage negata» Extract

.

.

.

.

.

.

.

.

Page 16: Non tutti hanno scelto il bene

Il termine “foiba” geologicamente indica una tortuosa fenditura, profonda anche decine di metri, formatasi nella roccia a causa dell’erosione millenaria dell’acqua. Questo particolare elemento del paesaggio carsico divenne tristemente famoso alla fine della seconda guerra mondiale ma il dramma delle foibe ha origini fin dal 1918, quando, a seguito della vittoria nella Grande Guerra, l’Italia ricevette la penisola dell’Istria, senza il consenso dei 500 mila slavi che la abitavano. Il governo italiano impose in questi luoghi il proprio dominio, comprimendo gli usi e i costumi slavi e perfino ostacolando l’uso della stessa lingua; si crearono inevitabilmente risentimenti e movimenti sovversivi.

Nel 1943, nei territori dell’Istria, i partigiani delle formazioni slave, per la prima volta, fucilarono o gettarono nelle foibe centinaia di cittadini italiani, bollati come "nemici del popolo". La massima intensità di omicidi però si ebbe nel 1945: quaranta giorni in cui la Jugoslavia occupò Trieste, Gorizia e l'Istria, da aprile fino a metà giugno, quando gli anglo-americani rientrarono a Trieste, occupata dalle milizie slave. L’ordine di Tito era chiaro: «epurare subito», «punire con severità tutti i fomentatori dello sciovinismo e dell’odio nazionale»: perché al tavolo di pace venisse riconosciuta la sovranità jugoslava sul territorio giuliano occorreva che nessuna forma di opposizione ostacolasse l’annessione. Ci fu una vera e propria caccia all'italiano, che non risparmiò nemmeno gli antifascisti, con esecuzioni sommarie, deportazioni, infoibamenti. I crimini ebbero per vittime militari e civili italiani, ma anche civili sloveni e croati, vittime di arresti, processi farsa, deportazioni, torture, fucilazioni.

La mattanza finì il 9 giugno, quando Tito e il generale inglese Alexander tracciarono la linea di demarcazione Morgan, che prevedeva due zone di occupazione – la A e la B – dei territori goriziano e triestino, confermate dal Memorandum di Londra del 1954. È la linea che ancora oggi definisce il confine orientale dell’Italia.

Page 17: Non tutti hanno scelto il bene

Fermi, perquisizioni, confische, arresti sono gli strumenti attraverso cui si affermò il controllo dei partigiani slavi sul territorio dell’Istria. Di fronte a «tribunali del popolo» improvvisati, per i primi tempi, si svolsero processi-farsa in cui non veniva concessa difesa agli imputati e che si concludevano con una pena di morte. «Nemico del popolo» era un’accusa sufficientemente generica da comprendere categorie molto diverse di persone: la caccia era indiscriminata e seguiva la logica del «fare in fretta», evidentemente mossa da una diffusa volontà di spazzare via chiunque ricordasse la passata amministrazione italiana.

I prigionieri venivano caricati su autocarri e portati, preferibilmente di notte, nelle vicinanze di una foiba. Ad essi venivano legati i polsi sul davanti e, avvicinati a gruppi sull’orlo della foiba, si procedeva all’esecuzione, sparando un colpo di arma da fuoco alla nuca, alla faccia o al petto delle vittime, che venivano poi fatte precipitare nel baratro. Talvolta i prigionieri venivano legati insieme, ponendoli uno affianco all’altro sul ciglio; si sparava a quelli più vicini al precipizio che, cadendo nel vuoto, trascinavano con sé gli altri ancora vivi. Per impedire ogni futura identificazione delle vittime talvolta i prigionieri venivano condotti nudi sul luogo del delitto o, dopo l’infoibamento, venivano fatte brillare mine in prossimità dell’apertura della voragine, che provocavano un crollo della cavità.

Significativa è la componente jacquerie in tutto il fenomeno, resa evidente da un macabro rituale che spesso accompagna le esecuzioni: accanto alle vittime vengono infatti infoibati uno o più cani neri, le cui carogne saranno ritrovate vicino ai cadaveri. Si tratta di una superstizione slava secondo cui, stando all’interpretazione più diffusa, l’uccisione di un cane nero libera dalla colpa colui che si è macchiato di sangue umano. La credenza deriva da una leggenda istriana che racconta di un uomo perseguitato dal senso di colpa dopo aver commesso un omicidio; egli chiede aiuto a un vecchio saggio, il quale lo consola dicendogli che ritroverà la propria tranquillità solo dopo che avrà ucciso un cane nero, sul quale potrà scaricare ogni sua colpa. Secondo un’altra versione, il cane nero impedisce all’anima del defunto accanto al quale giace di essere accolta in cielo e fare vendetta. Pur non avendo alcunchè di politico, quindi, questa superstizione popolare si è intrecciata a questioni politiche.

Page 18: Non tutti hanno scelto il bene

Le «foibe» e gli «infoibati» sono rimasti per più di mezzo secolo esclusi dalla memoria comune. Oggi «foibe» è un termine più diffuso ma non per questo meno vago nel rinvio storico. Quali sono state le cause che hanno spinto a mantenere il silenzio su questo avvenimento? Gianni Oliva, nel suo Foibe, le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, analizza la questione: uno dei motivi è la rottura fra Tito e Stalin nel 1948; l’Occidente in tale occasione avrebbe “dimenticato” i fatti del 1945, guardando al Maresciallo come un possibile e prezioso alleato contro l’Urss.

Anche per le forze governative italiane la situazione del Nord Est costituiva un pericoloso terreno di confronto: quando, nel 1947, entrò in vigore il trattato di pace di Parigi, all’Italia venne confiscato il triestino, territorio che le era stato concesso nel 1918: questo divenne la zona A del Territorio Libero di Trieste, che continuò ad essere amministrata dagli alleati fino al 1954. La situazione del confine rappresentava per l’Italia una sconfitta politica; la questione della Venezia Giulia divenne perciò un argomento scomodo in quanto tradiva la debolezza della dirigenza italiana; il silenzio storico si presentò come la risposta più facile e immediata: per non parlare del trattato di pace si rende indispensabile non parlare degli avvenimenti del 1945.

A questo si aggiunge un’altra ragione: già nel gennaio 1945 la Jugoslavia aveva chiesto la consegna di alcuni soldati italiani accusati di crimini di guerra durante l’occupazione del 1941-43. Tali richieste imbarazzarono il governo di Roma, il quale riconosceva la legittimità delle richieste. Un atteggiamento morbido rispetto alla questione degli «infoibati» divenne così funzionale a insabbiare le pretese jugoslave.

Il PCI, infine, non aveva alcun interesse a tornare su una questione che avrebbe evidenziato la sua subordinazione al partito comunista di Tito. Il risultato complessivo è che le stragi dell’Istria non entrarono a far parte della consapevolezza storica del Paese per lungo tempo.

Aldous Leonard Huxley ha scritto che «i fatti non cessano di esistere perché vengono ignorati»: le realtà taciute sono le più pericolose perché riemergono astratte dal loro contesto e insieme chiedono ragione di ciò che è accaduto e del perché si è scelto di occultarle o marginalizzarle.

Page 19: Non tutti hanno scelto il bene

"Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava, non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. I confini dell'Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani".

Benito Mussolini

“Ci fu chiesto di far andar via gli Italiani con tutti i mezzi e così fu fatto"

Edvard Kardelj

Page 20: Non tutti hanno scelto il bene

“E’ dall’Italia, che noi lanciamo pel mondoquesto nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria,

col quale fondiamo oggi il «Futurismo»”Tommaso Marinetti

Tommaso Marinetti Caratteri del futurismo Manifesto tecnico Turco Pallone Frenato

.

.

.

.

.

.

.

.

Page 21: Non tutti hanno scelto il bene

Filippo Tommaso Marinetti, nasce ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876, secondogenito dell'avvocato civilista Enrico Marinetti e di Amalia Grolli. Alcuni anni dopo, la famiglia torna in Italia e si stabilisce a Milano. Nel 1894 Marinetti si iscrive alla facoltà di Legge di Pavia già frequentata dal fratello maggiore Leone.Nel 1902 viene pubblicato il suo primo libro in versi "La conquete des étoiles" nel quale già si scorgono i primi versi sciolti e quelle figure che caratterizzeranno la letteratura futurista. Nel 1905 fonda la rivista "Poesia", tramite la quale inizia la sua battaglia per l'affermazione del verso libero, per il quale dapprima incontra un'ostilità diffusa. Il 20 febbraio del 1909 pubblica su "Le Figaro'" il manifesto del Futurismo.Nel 1911 allo scoppio del conflitto in Libia, Marinetti vi si reca come corrispondente per il giornale parigino "L'intransigeant", e sui campi di battaglia trova l'ispirazione che consacrerà definitivamente le parole in libertà.Nel 1913, mentre in Italia sempre più artisti aderiscono al futurismo, Marinetti parte per la Russia per un ciclo di conferenze. Nel 1914 pubblica il libro parolibero "Zang Tumb tumb". Alla vigilia del primo conflitto mondiale Marinetti ed i futuristi si proclamano accesi interventisti, e partecipano al conflitto, alla fine del quale al leader futurista sono conferite due medaglie al valore militare. Il programma politico futurista affascina Mussolini trascinandolo a fare suoi molti degli innumerevoli punti del manifesto programmatico. Nel 1920 Marinetti si allontana dal fascismo, accusandolo di reazionarietà e passatismo, rimanendo comunque una personalità rispettata e piena di considerazione da parte di Mussolini. Il 1922 è l'anno che vede la pubblicazione de "Gl'Indomabili", a cui seguiranno altri romanzi e saggi. Nel 1929 viene insignito della carica di letterato d'Italia.A luglio del 1942 riparte per il fronte, stavolta nella campagna di Russia. Il suo stato di salute all'arrivo del rigido autunno si aggrava ulteriormente e viene rimpatriato. Il 2 dicembre 1944 a Bellagio sul Lago di Como muore a causa di una crisi cardiaca; quella stessa mattina all'alba aveva composto i suoi ultimi versi.

Page 22: Non tutti hanno scelto il bene

Il primo Manifesto del futurismo, scritto da Marinetti, risale al 1909; esso diede vita a un gruppo dalle esperienze sensibilmente diverse: i suoi dettami, infatti, spaziano oltre la letteratura, toccando anche scultura, pittura e teatro; sono comuni ad ogni forma di espressione futurista la contestazione e la rottura con tutti gli istituti tradizionali della cultura, i quali danno luogo a una brusca dissoluzione delle forme poetiche tradizionali e sfidano il gusto corrente – basti pensare a Turco pallone frenato, dello stesso Marinetti.

Le tematiche degli scritti futuristi sono strettamente legate alla rivoluzione industriale in atto nel primo Novecento: il mondo si proiettava verso l’avvenire grazie alle macchine, la velocità, la frenesia della vita cittadina e i poeti d’avanguardia colsero il dinamismo del cambiamento, inserendo nelle loro poesie elementi come auto e treni in corsa, oggetti meccanici in movimento, ambienti urbani, ma anche la guerra e le battaglie, addobbate di colpi di cannone e mitragliatrici, esplosioni e palloni volanti. L’intento è quello di dare alla poesia connotazioni sonore, cromatiche, olfattive.

Il manifesto è strutturato come un elenco numerato di principi generali e tecnici del movimento: energia, coraggio, audacia, movimento, schiaffo, sono le parole chiave della ideologia futurista. Nella lotta risiede la vera bellezza e nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. Vivissimo è l’entusiasmo per il nuovo secolo, porta verso il terzo millennio, e per sfondare le “misteriose porte dell’Impossibile” non bisogna guardarsi indietro: ecco perché i futuristi glorificano la guerra, sola igiene del mondo, il militarismo, le belle idee per cui si muore, oltre al disprezzo della donna, professando la distruzione dei musei e delle biblioteche, che equivale ad eliminare ogni forma d’espressione precedente , troppo legata al “passato”.

Page 23: Non tutti hanno scelto il bene

► Distruggere la sintassi, disponendo i sostantivi a caso, come nascono.

► Usare il verbo all’infinito, che rende il senso di continuità della vita e di elasticità.

► Abolire l’aggettivo, in modo che il sostantivo conservi il suo colore essenziale, così come l’avverbio, che conferisce alla frase una fastidiosa unità.

► Ogni sostantivo deve avere il suo doppio, cioè deve essere seguito, senza congiunzione, dal sostantivo a cui è legato per analogia. Esempio: donna-golfo, piazza-imbuto, porta-rubinetto. Bisogna dunque sopprimere il come, il così, il simile a.

► Abolire la punteggiatura, naturalmente annullata dallo stile vivo che si intende creare, senza le soste assurde delle virgole e dei punti. Per accentuare certi movimenti s’impiegheranno segni della matematica: + – х : › ‹ e i segni musicali.

► Orchestrare le immagini disponendole secondo un maximum di disordine.

► Distruggere l’«io», cioè tutta la psicologia, per sostituirlo con la materia, di cui bisogna afferrare l’essenza a colpi d’intuizione; sostituire con la psicologia dell’uomo, ormai esaurita, l’ossessione lirica della materia.

► Bisogna introdurre nella letteratura tre elementi che furono finora trascurati: Il rumore (manifestazione del dinamismo degli oggetti) Il peso (facoltà di volo degli oggetti) L’odore (facoltà di sparpagliamento degli oggetti)

Page 24: Non tutti hanno scelto il bene

► Cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerarietà► Immeggiare all'uomo che tiene il volante► Sfondare le misteriose porte dell’impossibile► Glorificare la guerra - sola igiene del mondo- il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari► Distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso► Usare i verbi all'infinito► Abolire l'aggettivo e l'avverbio► Abolire anche la punteggiatura► Fondere direttamente l'oggetto con l'immagine che esso evoca mediante una sola parola essenziale► Orchestrare le immagini disponendole secondo un maximum di disordine► Introdurre nella letteratura tre elementi che furono trascurati: Il Rumore (manifestazione del dinamismo degli oggetti)Il Peso (facoltà di volo degli oggetti)L'Odore (facoltà di sparpagliamento degli oggetti)

Page 25: Non tutti hanno scelto il bene

“… Pharsal ia nostravivet, et a nul lo tenebris damnabimur aevo”

Marco Anneo Lucano

Marco Anneo Lucano Il Bellum Civile I personaggi Extract

.

.

.

.

.

.

.

.

Page 26: Non tutti hanno scelto il bene

Lucano nacque a Cordŏba (l’attuale Còrdova) nel 39 d.C., figlio di Marco Anneo Mela, il fratello di Seneca il filosofo. Fu allievo del filosofo stoico Anneo Cornuto e completò la sua istruzione ad Atene. Potè entrare, grazie allo zio, nella cohors amicorum di Nerone, diventando questore in giovanissima età. Nel 60, durante la prima celebrazione dei Neronia, cantò le Laudes Neronis. Il favore dell’imperatore lo abbandonò però dopo poco tempo, trasformandosi in aperta ostilità, tanto che gli fu impedito di pubblicare i suoi versi; gli studiosi moderni tendono ad attribuire la causa della rottura alla posizione apertamente filorepubblicana assunta dal poeta nel Bellum Civile, noto anche con il titolo di Pharsalia.

Nel 65 Lucano aderì alla congiura dei pisoni contro Nerone: una volta scoperta, assieme ad altri personaggi illustri, fra cui Seneca, fu costretto, nello stesso anno, a togliersi la vita prima di compiere ventisei anni.

Svetonio e Tacito riferiscono che il poeta arrivò a denunciare falsamente come complice della congiura la madre Acilia, con cui era da tempo cattivi rapporti, pur di evitare il suicidio obbligato.

Abbiamo notizia di numerose opere perdute grazie ai biografi di Lucano e a Stazio: fra queste, una tragedia Medea, un Iliacon sulla guerra di Troia (argomento affrontato anche da Nerone e da Petronio) e alcune fabulae salticae, ovvero libretti di rappresentazioni pantomimiche, di qui Nerone era molto appassionato.

Page 27: Non tutti hanno scelto il bene

L’opera di Lucano è nota anche con il titolo di Pharsalia: l’argomento principale è infatti la guerra civile fra Cesare e Pompeo, che ebbe nella battaglia di Fàrsalo il suo momento decisivo. Il poema è rimasto incompleto, in quanto la morte impedì al poeta di portarlo a termine.

L’opera è impregnata dell’amaro pessimismo di Lucano: il destino ha voluto la fine della libertas, ossia il trionfo dell’ingiustizia e della scelleratezza, ma la reazione del poeta non è di accettazione, conformemente alla sua adesione allo stoicismo, bensì di ribellione e protesta. La causa della guerra è attribuita all’invĭda fatorum series, ovvero l’invidia del fato per la grandezza di Roma che, giunta al suo culmine, avrebbe dovuto necessariamente iniziare un declino; attribuzione questa che lo porta nuovamente in contrasto con lo stoicismo. Manca totalmente l’apparato divino tradizionale, ad esempio l’ira degli dei come motore dell’azione o il loro intervento a favore dell’una o dell’altra parte, un fatto atipico: è vero che il Bellum civile è un’opera storica, ma i poemi epico-storici fino ad allora avevano in sé elementi «divini» mescolati ai fatti reali.

Un’altro elemento particolare dell’opera è la scelta del tema trattato: i poemi storici venivano infatti composti per esaltare Roma e le sue grandi personalità ma Lucano si discosta da questo, presentando il racconto di un evento funesto, la caduta rovinosa di Roma con la fine della repubblica. Nel proemio appare un elogio a Nerone, ma gli studiosi, sia antichi che moderni, la interpretano in chiave ironica o volutamente ambigua.

Appare evidente un gusto nella grandiosità e nell’eccesso: vengono infatti privilegiate le circostanze fuori dalla norma e ricche di tensione; fra queste singolare importanza ha il tema della morte, orrenda e brutale, comune alle tragedie di Seneca.

Page 28: Non tutti hanno scelto il bene

Caesar e Magnus sono i due personaggi principali; i loro nomi sono di per sé emblema della grandiosità propria di tutta l’opera: il primo era divenuto, ai tempi di Lucano, il titolo che designava l’imperatore mentre il secondo allude immediatamente alla grandezza. Non esiste tuttavia un personaggio positivo tanto che si definisce il Bellum civile un «poema senza eroe».

Cesare è presentato in luce sfavorevole dall’autore, il quale lo raffigura come un genio del male, animato da una furia distruttiva grazie a cui supera ogni ostacolo ai suoi scopi criminosi. In lui sono presenti i tratti del tiranno, il furor, la crudeltà, la superbia e l’arroganza, oltre all’empietà verso la patria e gli dei.

Pompeo viene presentato come difensore dei valori della repubblica ma appare fin dall’inizio un guerriero in declino abbandonato dalla Fortuna e destinato alla sconfitta. Anche in caso di vittoria, comunque, non potrebbe resistere alla tentazione del dominio assoluto, proprio come Cesare.

Un terzo personaggio è Catone, totalmente positivo, che incarna la legalità repubblicana e il sapiente stoico. Non si può comunque definirlo protagonista, in quanto appare poche volte all’interno dell’opera. Come Lucano egli imputa agli dei il motivo della sconfitta dei giusti valori, perciò risulta essere moralmente superiore alle stesse divinità.

Page 29: Non tutti hanno scelto il bene

Sed non in Caesare tantumnomen erat nec fama ducis, sed nescia virtus stare loco solusque pudor non vincere bello: acer et indomitus, quo spes quoque ira vocasset, ferre manum et numquam temerando parcere ferro, successus urgere suos, instare favorinuminis, impellens quidquid sibi summa petentiobstaret gaudensque viam fecisse ruina.Qualiter expressum ventis per nubila fulmen.

In Cesare invece non vi era soltantoil nome e la fama del condottiero, ma un valore incapace

di star fermo; sola vergogna per lui, non vincere in guerra:energico e indomabile, dovunque la speranza o l'ira lo chiamassero,

recava il suo braccio; nessuno scrupolo di profanar la sua spada;incalzava i propri successi, pressava il favore

divino, investendo tutto ciò che ostacolasse la sua bramadel sommo potere, e godendo di aprirsi la via fra le rovine.

Simile ad un fulmine sprigionato da venti fra le nubi.

Page 30: Non tutti hanno scelto il bene

A. Burgess, A Clockwork Orange 1962

A. Cattaneo, A World of Words 1995

www.biografieonline.it

N. Abbagnano - G. Fornero Filosofi e filosofie nella storia, vol. II e III 1992

G. Oliva Foibe 2002

http://digilander.libero.it/lefoibe

S. Guglielmino – H. Grosser Il sistema letterario, Novecento 1989

www.biografieonline.it

G. Garbarino Storia e testi della letteratura latina 2001

W. Sofsky Saggio sulla violenza 1996