officina di studi medievali comitato scientifico ed ... - l... · iv european congress of medieval...

26

Upload: others

Post on 28-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)
Page 2: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

Tutte le collane editoriali dell’Officina di Studi Medievali sono sottoposte a valutazione da parte di revisori anonimi. Il contenuto di ogni volume è approvato da componenti del Comitato Scientifico ed editoriale dell’Officina o da altri specialisti che vengono scelti e periodicamente resi noti.

All the editorial series of the Officina di Studi Medievali are peer-reviewed series. The con-tent of the each volume is assessed by members of Advisory Board of the Officina or by other specialists who are chosen and whose names are periodically made know.

Page 3: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

BIBLIOTECA DELL’OFFICINA DI STUDI MEDIEVALI

18

Page 4: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

In copertina: Burchard del Monte Sion, Gerusalemme e i luoghi santi. Bibliothèque Nationale, Parigi, Ms fr 90-87

Page 5: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

CoexistenCe and Cooperation in the middle ages

IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales) 23-27 june 2009, Palermo (Italy)

a cura dialessandro musCo e giuliana musotto

Indici a cura di FederiCa Bertini - giuliana musotto - adriele sCalia

2014

Page 6: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

La curatela redazionale del volume ed il coordinamento scientifico-editoriale sono di Alessandro musCo. La supervisione dell’editing e la cura degli Indici è di Giuliana musotto

I saggi qui pubblicati sono stati sottoposti a “Peer Review” / The essays published here have been “Peer Reviewed”

Collana diretta da:Armando Bisanti, Olivier Boulnois, José Martínez Gásquez, Luca Parisoli, Salva-dor Rus Rufino, Christian Trottmann, Pere Villalba i Varneda.

Copyright © 2014 by Officina di Studi MedievaliVia del Parlamento, 32 – 90133 Palermoe-mail: edizioni@officinastudimedievali.itwww.officinastudimedievali.itwww.medioevo-shop.net

Ogni autore è direttamente responsabile dei diritti relativi alle immagini pubblicate in relazione al suo contributo.

Ogni diritto di copyright di questa edizione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo è riservato per tutti i Paesi del mondo. È vietata la riproduzione, anche parziale, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata dall’editore.

Prima edizione, Palermo, novembre 2014Grafica editoriale: Alberto MuscoEditing redazionale: Giuliana Musotto

Coexistence and cooperation in the middle ages : 4. European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Féderation Internationale des Instituts d’Études Médiévales) : Palermo, 23-27 june 2009 / a cura di Alessandro Musco e Giuliana Musotto. - Palermo : Officina di Studi Medievali, 2014.(Biblioteca dell’Officina di Studi Medievali ; 18)I. Musco, AlessandroII. Musotto, Giuliana1. Filosofia – Medioevo – Atti – Palermo180 CDD-21ISBN 978-88-6485-061-0

Cip: Biblioteca dell’Officina di Studi Medievali

Page 7: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

Indice

SeSSioni Plenarie

Pedro Bádenas de la Peña, Lenguas de traducción y lenguas vivas. El judeogriego (romaniota) y el judeoespañol (ladino), el camino hacia su confluencia en el Pentateuco de Constantinopla (1547) ...........................................3

Olivia Remie ConstaBle, Islamic Practice and Christian Power: Sustaining Muslim Faith under Christian Rule in Medieval Spain, Sicily, and the Crusader States ................................................................................25

Nadja Germann, Description – Quantification – Explanation. Some Reflections on Natural Science in the Earlier Middle Age ......................................37

Cecilia martini Bonadeo, L’ottica nel dibattito medievale tra filosofi, medici e astronomi. Il contributo di Abū Naṣr al-Fārābī ........................................59

Boghos Levon Zekiyan, Dynamiques et tensions dans la rencontre des religions et des cultures au moyen age. Pour une nouvelle approche des rapports entre religions et cultures avec un regard particulier sur la spécificité arménienne ..............................................................................................81

SeSSioni ordinarie

Giuseppe alleGro, I latini di fronte ai greci nella prima metà del XII secolo. A proposito del filioque ..............................................................................135

Susanna allés torrent, Le Vite di Omero tradotte da Pellegrino degli Agli .......149

Maria Amélia álvaro de CamPos, Aspetti della convivenza fra mondo rurale ed urbano nella città di Coimbra nel medioevo ..........................................163

Francesco Paolo ammirata, «Ego sum Tartarus, et vado investigans viam veritatis». Aspetti teorici della suppositio nel Liber Tartari et Christiani di Raimondo Lullo .................................................................................179

Page 8: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

VIII Index

Paolo Barresi-Daniela Patti, L’abitato medievale presso la Villa romana del Casale .................................................................................................197

Maria Alessandra Bilotta, Coesistenza e cooperazione nel Sud della Francia fra XIII e XIV secolo: il caso di alcuni manoscritti giuridici miniati ad Avignone ...............................................................................................213

Antoni BiosCa i Bas, Algunas características de las traducciones medievales del árabe al latín .................................................................................249

Armando Bisanti, L’Arabs, “poemetto” mediolatino del XIII secolo ...................257

Maria Leonor Botelho, Portuguese Romanesque Architecture, the formation of nationhood and artistic convergence ................................................267

Monica BrinZei, Définition de théologie en tant que science selon Jacques d’Eltville ...................................................................................................278

Jenny Brun, Le clan d’Ysengrin contre celui de Renart: illustration de la guerre entre les Ibelin, régents de Chypre, et Frédéric II, dans les Mémoires de Philippe de Novare (1230) ...............................................................291

Valeria A. Buffon, L’assimilation au divin à la Faculté des arts de Paris au milieu du xiiie siècle ...........................................................................................303

Julie CasteiGt, Coexistence et médiation dans le Prologue de l’Evangile selon saint Jean commenté par Albert le Grand ....................................................321

Francesca E. Chimento, Un esempio di collaborazione: la doppia mano del manoscritto di Modena BE, it. 455 ..................................................................341

Rui CoimBra Gonçalves, São Domingos de Santarém e os primórdios de S. Tomás de Aquino em Portugal: leitura de um legado e história de uma recepção da leitura ........................................................................................357

Fabrizio Conti, Bernardino Busti. Some Themes of Quattrocento Society in a “third generation” Franciscan Observant .....................................................369

Benedetta Contin, Alcune considerazioni lessicali sui Prolegomena philosophiae di Davide l’Invincibile, commentatore armeno della scuola neoplatonica alessandrina (VI-VII secolo) ................................................385

Page 9: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

IXIndex

Vincenzo M. Corseri, Alcune osservazioni sui concetti di harmonia e concordantia nell’ecclesiologia filosofica di Nicola Cusano .................................397

Helena Costa, A Questão dos Universais no Comentário de Luís de Molina à Isagoge de Porfírio no contexto da Segunda Escolástica Peninsular ....407

James Sebastiano Costa, Coexistence by Subterfuge: The Persecution of the Calabro-Valdesi 1559-1561 .........................................................................417

Salvatore CostanZa, Mercanti siciliani nel Levante nel XIV-XV secolo ................433

Maria Cristina Cunha-Maria João silva, Cooperazione e coesistenza tra professionisti della scrittura: tabellioni pubblici e notai vescovili (Braga e Porto – sec. XIII-XIV) .............................................................................445

Fabio Cusimano, Coesistenze culturali nell’opera monastica di Benedetto di Aniane ...............................................................................................453

Salvatore d’aGostino, L’Allocutio christini de hiis que conveniunt homini secundum propriam dignitatem creaturae rationalis ad inclitum dominum tertium Fredericum, Trinacriae regem illustrem d’Arnau de Vilanova ..............................................................................................459

Maria Helena da CruZ Coelho, Les rapports de voisinage entre chrétiens et juifs dans le Portugal médiéval ..........................................................469

Cristian-Nicolae daniel, The «Transitional Region» – Building a Typology for Cohabitating Rites ............................................................................478

Anísio Miguel de sousa saraiva, Ebrei e Cristiani. Coesistenza e cooperazione tra la comunità giudaica di Viseu e il capitolo della cattedrale nel tardo medioevo ................................................................................485

Isabel Rosa dias, Trois représentations iconographiques de la reine Isabel de Portugal (1271-1336) .............................................................................511

Laura fenelli, Da Cipro alla Spagna, dall’arabo al latino: la Tentatio sancti Antonii di Alfonso Buenhombre ...................................................................521

Rodolfo fernándeZ, Pensamiento medieval en Nueva España: de Ramón Lull a Jerónimo de Alcala..........................................................................539

Page 10: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

X Index

Cándida ferrero hernándeZ, La traducción latina de Hermann de Carintia del Masā’il ‘Abdillāh ibn-Salām .............................................................557

Silvana filiPPi, Coexistencia de tradiciones metafísicas en el pensamiento medieval cristiano: ¿antagonismo o complementación? .................569

Francesco fiorentino, Coesistenza di fede e scienza tra i secoli XIII e XIV .........581

Paola Galetti, Cultura agronomica e organizzazione dello spazio rurale nel medioevo tra Occidente e Oriente ........................................................601

Joaquín GarCía nistal, La interferencia de la tradición andalusí en las prácticas constructivas de los reinos cristianos: Las transformaciones de la carpintería hispana durante la Edad Media .................................................615

Anna GasPari, Cooperazione e coesistenza in un manoscritto italogreco: il culto della Madonna della neve tra Oriente e Occidente ...................................627

Judite A. Gonçalves de freitas, Le pouvoir royal au Portugal au XVe siècle: coexistence et coopération entre les secteurs de l’administration royale ......................................................................................639

Tomás GonZáleZ rolán, Del árabe al latín pasando por el castellano: el ejemplo del Liber philosophorum moralium antiquorum ..................................651

Susan gottlöBer, The Principle of Relationality: Nikolaus of Cusa’s Ontological Model of Cognition as an Epistemological Foundation for Interreligious Dialogue ..........................................................................................661

Thomas GruBer, A tribus barattatoribus deceptus. The Formula of the Three Impostors Travelling the Medieval Mediterranean .....................................671

Jesús hernándeZ loBato, Sidonio Apolinar y Alano de Lille: el revival tardoantiguo de la Escuela de Chartres en el contexto intelectual del siglo XII...685

Yong-Jin honG, Gouvernement du roi mal assuré: coopération politique de Philippe V le Long avec les pouvoirs religieux (1316-22) ................................697

Ana irimesCu, La connaissance intuitive de soi chez Matthieu d’Aquasparta ......717

Elena koytCheva, Coexistence and Cooperation in the Byzantine Balkans during the early Crusades ........................................................................733

Page 11: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

XIIndex

Jakub KujawińsKi, «Non se troue que cestui capitule die plus, toutes uoiez la rubrica plus demostre». Alcuni problemi della ricerca sui rapporti fra volgarizzamento e tradizione del testo latino (esempio della collezione storiografica del codice Paris, BnF, fr. 688) ................................745

Mariana leite, Cassandre et Cumane, deux sibylles entre l’Espagne et l’Italie ...763

Francisco león florido, Roberto Holkot y los antecedentes medievales del deus deceptor ....................................................................................................773

Giovanni liCata, Abraham de Balmes. Grammatico ebreo, filosofo, traduttore di Averroè ..............................................................................................785

Luca lomBardo, Dante poeta d’armi: Maometto e l’orrore ineffabile della guerra ............................................................................................................803

Mary Beth lonG, «Agaynes alle righte of kynde and nature»: Beguine Bodies as Community Scapegoats .........................................................................825

Rubén luZón díaZ, El funcionamiento del entendimiento y la voluntad en el Llibre d’amic e amat, de Ramon Llull ...........................................................839

Pedro mantas esPaña, Cooperación intelectual y transmisión del saber: Adelardo de Bath como caso paradigmático ..............................................853

Ivan mariano, Le pouvoir du langage: L’exemple des négociations entre la chrétienté grecque et le concile de Bâle (1431-1437) ..............................861

José martíneZ GáZqueZ, Las traducciones latinas del Corán, una percepción limitada del Islam ................................................................................875

Francesca Paola massara, Sincretismo e immagine alle porte del Medioevo. Le gemme gnostico-magiche del Museo Archeologico di Palermo .....891

Edmund J. maZZa, The Medieval Origins of Tolerance and Reconciliation: Sacramental Theology and Christian Approaches to Jews, Muslims, and Pagans ...................................................................................907

Ana María C. mineCan, Problemas historiográficos en torno a la cuestión del averroísmo latino ...............................................................................915

Flávio miranda, The Rule of Trade: Law and Commerce in Medieval Europe ....927

Page 12: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

XII Index

Viviana mulè, Interazione e cooperazione economica tra mercanti e prestatori ebrei e cristiani nella Sicilia del XV secolo ...........................................941

Giuseppe musColino, L’astensione dal sacrificio cruento in Porfirio e la sua trasmissione nel cristianesimo ....................................................................953

Giuliana musotto, La pluralità delle forme sostanziali: la Quaestio Okham contra determinationem Suttonis circa quaestionem de unitate formae ....969

Susanna niiranen, Healing words. Cultural and linguistic co-existence through word magic in Occitan medical recipes of the thirteenth century ............979

Lauri oCkenström, Ficino’s human Demiurge and its sources: the case of Hermetica ...........................................................................................................993

Antonio orteGa-villoslada, Mallorca y el sultanato meriní: coexistencia y cooperación mercantil en la primera mitad del siglo XIV ...........1003

Marcello PaCifiCo, Relazioni politiche tra Cristiani e Musulmani al tempo della crociata di Federico II .....................................................................1019

Félix Palomero araGón, El mundo y las formas silenses: un mestizaje cultural .................................................................................................................1031

Anne-Solange PanZaveCChia, L’idea di (del) sapere in Michele Scoto ...............1055

Ivana PanZeCa, La stesura del Dāniš-nāma di Avicenna alla corte di Iṣfahān e la tradizione filosofica persiana ...........................................................1067

Domenica Parisi, Pietro Abelardo fra traditio e novitas. Il metodo teologico-filosofico e il commento a Genesi I, 26-27 ...........................................1075

Luca Parisoli, Ebrei-cristiani nella Summa fratris Alexandri: un approccio lacaniano all’emblema del nomoteta ..................................................1087

Marta Pavón ramíreZ, Texto e imagen en las Decretales de Gregorio IX: la génesis de los modelos iconográficos en los manuscritos jurídicos ..........1103

Rubén Peretó rivas, La liturgia medieval como espacio de cooperación en la formación del pensamiento político ............................................................1119

Ines Peta, In dialogo con i Vangeli: l’esegesi biblica nel Radd al-ǧamīl li-ilāhiyyat ‘Īsa .....................................................................................................1133

Page 13: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

XIIIIndex

Luciana PetraCCa, La zecca e il principe: l’officina monetaria di Lecce al tempo di Giovanni Antonio Orsini del Balzo ...................................................1143

Emilio Platti, Discussions interconfessionnelles à Bagdad au Xème siècle ..........1161

Óscar Prieto domínGueZ, La cohesión religiosa de la Commonwealth bizantina en el siglo IX ........................................................................................1169

Tomás Puñal fernándeZ, Los notarios, testigos públicos de la coexistencia social en el Madrid del siglo XV (cristianos, judíos y musulmanes) ........................................................................................................1185

Lídia queiroZ, The treaty «On the Continuum» of Thomas Bradwardine and the concept of «superposition» .....................................................................1209

Rafael ramón Guerrero, El neoplatonismo de Ibn al-Sîd de Badajoz ...............1221

Ieva reklaityte, Contact and conflict in Medieval Spain: corporal purity through the eyes of Muslims, Christians and Jews ....................................1233

Francisco reyes télleZ, El Camino de Santiago como espacio de cooperación y coexistencia sociocultural ............................................................1245

Vittorio G. riZZone-Annamaria sammito, Ebrei e non Ebrei in Sicilia e a Malta nella tarda antichità: il punto di vista delle necropoli ...........................1259

Brigitte roux, Le surnaturel attesté: les cas d’Hildegarde de Bingen et de sainte Hedwige de Silésie ................................................................................1279

Guglielmo russino, Tre anelli, tre impostori: pluralismo e indifferentismo religioso nell’età della scolastica ...............................................1293

Seyed G. safavi, Perfect Man in Rumi’s Perspective ..........................................1303

Irene salamone, Fonti medievali della figura del cavaliere ................................1315

José Ignacio sánCheZ rivera-Juan Luis sáiZ virumBrales-Salvatore BarBa-Paola la roCCa-Fausta fiorillo-Daouia meZGhaChe, La torre de Lomoviejo: uno de los mejores ejemplares de románico de ladrillo en España .............................................................................................................1331

Page 14: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

XIV Index

Pilar saquero suáreZ-somonte, Los Bursarii super Ovidios y su presencia en las traducciones cuatrocentistas españolas de las Heroidas de Ovidio ..............................................................................................................1349

Paola sCarPini, Les influences «normandes» dans l’Ipomédon de Hue de Rotelande .........................................................................................................1363

Saverio sCerra, Approdi, incontri, conflitti e scambi sulle coste iblee. Storia e archeologia tra medioevo e post-medioevo ............................................1379

Juliette siBon, La coopération entre corailleurs juifs et chrétiens à Marseille au XIVe siècle à travers les documents de la pratique latins et hébreux .................................................................................................................1407

Daniela silveira, God’s Attributes in Boethius’ De Consolatione Philosophiae and Opuscula Sacra ........................................................................1421

Stephen Hyun sok ChunG, Le Commentaire du Liber de causis: la voie thomasienne vers une scientia des substances séparées ......................................1429

Pavel sokolov, Jus metaphorae: la reception de l’exégèse halachique de Moïse Maïmonide dans un traité latin anonyme Livre de la parabole (1224) ..................................................................................1441

Claire soussen, Rencontre ou rejet, exégèse et polémique judéo-chrétienne dans l’espace aragonais au XIIIe siècle .............................................1455

Patrizia sPallino, Il medico Burzoe e la confluenza del sapere nel prologo del Libro di Kalīla e Dimna ....................................................................1465

Andréa teixeira dos reis, Un conflit d’interprétation: désaccords sur la loi et le droit vis-à-vis de la justice chez Thomas d’Aquin ..............................1477

Francesco Paolo toCCo, Gli Acciaiuoli e la Grecia. Spunti di riflessione su un complesso esempio di coesistenza nel Mediterraneo Orientale tardomedievale .....................................................................................................1487

Teresa torreGrossa, I cantieri normanni nella Sicilia del medioevo..................1497

Iole turCo, «De anima quae ad Dei imaginem facta est». Aelred of Rievaulx and the philosophical dialogue De anima in twelfth-century England ...................................................................................1507

Page 15: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

XVIndex

Lorenza vantaGGiato, De Gand à Saint Nicolas de Bari: une contribution sur le pèlerinage judiciaire .............................................................1517

Giusy ventura-Giovanni di stefano, Ebrei, Latini e Greci a Ragusa. Note di topografia storica urbana........................................................................1535

Gonzalo viñuales ferreiro, Espacios de coexistencia entre moros y judíos en Castilla en la Edad Media: las fiestas ..................................................1543

Oleg voskoBoynikov, Dignité et misère de l’homme selon Michel Scot, avec un excursus sur la vie intellectuelle de la cour de Frédéric II ....................1553

Indice dei nomi .....................................................................................................1571

Page 16: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)
Page 17: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

Armando Bisanti

L’Arabs, “poemetto” mediolatino del XIII secolo

Premessa

Fra la seconda metà dell’XI e la prima metà del XII secolo la cultura spagno-la vive un momento assai importante, in una compresenza e in una coesistenza di stimoli e di suggestioni che traggono le loro scaturigini dalla tradizione ebraica, da quella cristiana e, soprattutto, da quella araba. Intorno al 1110 il regno di Saragozza passa nelle mani degli Almoravidi e si è costretti a trasportare a Rueda la ricca biblio-teca messa insieme da al-Mu’taman ben Hüd fra il 1081 e il 1085. Nel 1118 Alfonso I il Battagliero (1073-1134), re di Aragona e di Navarra, conquista Saragozza e pren-de altresì diverse città del regno, fra le quali la stessa Rueda, dando così a parecchi dotti provenienti da varie sedi la possibilità di poter usufruire di una biblioteca vasta e complessa, anche al fine di far conoscenza con le opere principali della cultura e della filosofia araba e tradurle o rielaborarle in latino1.

In particolare, le imprese guerresche di re Alfonso I hanno anche il merito di aver recuperato al mondo latino la valle dell’Ebro. Infatti, come sinteticamente ha scritto Gabriella Braga,

essa, mantenendo fede a una tradizione che l’aveva caratterizzata anche nei lunghi decenni di belligeranza, divenne il luogo privilegiato per il passaggio del sapere da Oriente a Occidente. In diversi centri di questa regione (com-prendendovi anche le propaggini catalane), soprattutto nella prima metà del secolo, operò un gruppo di traduttori provenienti da tutta Europa, attratti in

1 Fra i moltissimi studi su quest’argomento, mi limito a segnalare G. BraGa, «Le traduzioni dall’arabo: modalità, problemi e significati», in M. CaPaldo [et alii] (ed.), Lo Spazio letterario del Medioevo. III. Le culture circostanti, vol. II: B. sCarCia amoretti (ed.), La cultura arabo-islamica, Salerno editrice, Roma 2003, pp. 569-624; e J. martíneZ GáZqueZ, La ignorancia y negligencia de los latinos ante la riqueza de los estudios árabes. Discurso leído el día 8 de febrero de 2007 en el acto de recepción pública en la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, Real Academia de Buenas Letras, Barcelona 2007 (da cui si può risalire alla ricca bibliografia relativa, soprattutto a pp. 79-88).

Page 18: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

258 Armando Bisanti

quella che era stata la ‘frontera superior’ dei territori musulmani da diversi motivi. Lo sviluppo dei pellegrinaggi a Santiago di Compostela aveva reso più sicure e numerose le strade che, unendo Europa e Spagna del nord, attraversa-vano la valle dell’Ebro; nel contempo […], erano stati i signori di Saragozza, soprattutto dopo lo smembramento del califfato di Cordova, a dare rifugio e protezione agli eminenti studiosi in fuga dalle regioni meridionali. Nei territori appena riconquistati era possibile trovare fornite biblioteche, con opere pro-dotte in tutto l’impero islamico, mentre la conoscenza della lingua e della cul-tura araba da parte delle popolazioni mozaraba ed ebraica costituiva il tramite ideale per entrare in contatto con il mondo musulmano in ambito latino. In un contesto così favorevole […] era dunque possibile reperire e tradurre gli scritti ai quali si faceva riferimento nelle opere, trasmesse nei due secoli precedenti, che avevano fatto nascere l’interesse per la scienza islamica ed era facile, per studiosi che non avevano avuto come lingua materna l’arabo, trovarvi inter-mediari capaci2.

Pietro Alfonsi e la Disciplina clericalis

Il personaggio più importante del panorama culturale della Spagna sotto il regno di Alfonso I, e insieme colui che al meglio, con la sua vita e con la sua opera, riesce a esemplificare questa ricca simultaneità di suggestioni attinte alle tre “fonti” di cui si è detto or ora (l’ebraica, la cristiana e l’araba), è senza alcun dubbio Pietro Alfonsi (o, se si preferisce, Pedro Alfonso), autore, soprattutto, della Disciplina cle-ricalis, uno dei testi più giustamente famosi e divulgati durante tutto il Basso Me-dioevo. Sul sovrano presso la cui corte Pietro Alfonsi espletò gran parte della propria attività non vi è, comunque, uniforme accordo da parte degli studiosi. Alcuni, infatti, hanno pensato non ad Alfonso I il Battagliero, re d’Aragona e di Navarra, bensì (ma con molto minore fondamento) ad Alfonso VI, re di Castiglia, León e Galizia (1030-1109), famoso, soprattutto, per la presa di Toledo nel 10853. L’ipotesi che si tratti, invece, proprio di Alfonso I, già avanzata nel 1977 da E. Hermes, editore della Disci-plina clericalis4, e ormai, in genere, accolta da tutti, viene ulteriormente corroborata, fra l’altro, dal fatto che buona parte della vita del sovrano aragonese si svolse nella città di Huesca, ove nacque e fu battezzato Pietro Alfonsi, nonché dalla testimonian-za di un documento in cui Alfonso I cedeva Saragozza a un cavaliere francese come

2 G. Braga, «Le traduzioni dall’arabo», op. cit., pp. 598-599.3 Cfr. M. manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Beck, München

1931, p. 274.4 Cfr. Petri Alfonsi Disciplina clericalis, transl. and ed. by E. hermes, trasl. into english by P.

R. quarrie, London 1977, p. 64.

Page 19: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

259L’Arabs, “poemetto” mediolatino del XIII secolo

segno di riconoscenza per l’appoggio delle armate francesi nello scontro con gli Arabi, un atto, questo, nel quale compare anche il nome del nostro scrittore5.

Nato, quindi, a Huesca da una famiglia di religione ebraica intorno al 1062 (ma sull’ipotesi relativa alla data di nascita si tornerà fra breve), Moshé Sefardi (que-sto il suo vero nome), fu scrittore, teologo e astronomo. Medico personale di Alfonso I, fu da questi avviato alla dottrina cristiana, quindi si convertì al Cristianesimo e ri-cevette il battesimo dalle mani del vescovo Stefano a Huesca, il 29 giugno (festa dei santi Pietro e Paolo) del 1106, avendo come padrino proprio re Alfonso I. Poiché egli stesso, nel suo Dialogus contra Iudaeos, racconta di essere stato battezzato all’età di 44 anni, se ne inferisce che la sua data di nascita, come si diceva poc’anzi, deve essere collocata con notevole verosimiglianza intorno al 1062 (se non proprio in quel preciso anno)6. Attratto dalla scienza e interessato agli studi astronomici, intorno al 1110 Pietro Alfonsi (questo il nome cristiano ricevuto col battesimo, scelto in segno di ringraziamento nei confronti del suo patrono e mecenate, e col quale egli è univer-salmente noto) si reca quindi alla corte di re Enrico I d’Inghilterra, in qualità di me-dico personale del sovrano inglese. Ivi ha modo di affinare e di ampliare la propria cultura e, fra l’altro, di esercitare il proprio magistero quale docente di astronomia di studiosi del calibro di Gualcherio di Malvern e del ben più celebre e importante Ade-lardo di Bath7. La data della morte non è sicura, ma si può collocare intorno al 1130.

Insieme ad altri aragonesi di religione ebraica come Abraham Ben Ezra e Abraham bar Hiyya, egli contribuì ampiamente alla divulgazione della scienza araba in Occidente8. Fra i suoi scritti principali si ricordano qui9:

a) il già menzionato Dialogus contra Iudaeos10, in cui l’autore, da poco conver-titosi al Cristianesimo (non per interesse bensì per ragioni filosofiche), argo-menta lungamente contro gli ebrei, ma anche contro i musulmani, consacran-do infatti un notevole capitolo all’Islam, «a dimostrazione che egli avrebbe

5 Cfr. S. niColini, «Genere, fonti e memorie letterarie nei Versus de dimidio amico», Maia, n.s., 48.2 (1995) 239-251 (a p. 247, n. 26).

6 Cfr. C. nedelCou, «Sur la date de naissance de Pierre Alphonsi», Romania, 25 (1906) 462-463.7 Cfr. Adelard of Bath, Conversations with his Nephew. On the Same and Different. Questions

on Natural Science and On Birds, edited and translated by C. Burnett, Cambridge University Press, Cambridge 1998, pp. XI-XIX (Cambridge Medieval Classics, 9); e J. martíneZ GáZqueZ, La ignorancia y negligencia de los latinos, op. cit., pp. 27-30.

8 Cfr. G. BraGa, «Le traduzioni dall’arabo», op. cit., pp. 592-598.9 Per un quadro completo e aggiornato, cfr. C. Burnett, «The Works of Petrus Alfonsi: Que-

stions of Authenticity», Medium Aevum, 66 (1997) 42-79.10 Petrus Alfonsi, Dialogi in quibus impiae Judaeorum opiniones evidentissimis cum naturalis

tum coelestis philosophiae argumentis confutantur, in J. P. miGne (ed.), Patrologia Latina, t. 157, coll. 535-709.

Page 20: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

260 Armando Bisanti

potuto apostatare al profitto di questo e non del Cristianesimo»11, in un’opera che, per il tono sostanzialmente misurato delle argomentazioni (soprattutto se paragonata a quelle di altri contemporanei ebrei o musulmani convertiti alla dottrina di Cristo), ha goduto di una notevole e meritata fortuna12;

b) il De dracone, un trattato in cui egli discute del movimento degli astri, desti-nato a essere rielaborato e adattato dal già ricordato Gualcherio di Malvern (morto nel 1135), nella Sententia Petri Ebrei cognomento Alphunsus de Dra-cone quam dominus Walcerus, prior Malvernensis ecclesie, in latinam tran-stulit linguam, redatta nel 112013;

c) il De Astronomia (Tabulae astronomicae al-Jwarizmi), in cui è contenuta una tavola astronomica secondo i calendari arabo, persiano e latino, mediante la quale e con l’aiuto di un astrolabio era possibile calcolare con esattezza la posizione del sole, della luna, dei cinque pianeti allora conosciuti14;

d) l’Epistola ad peripatheticos, anch’essa, in buona sostanza, finalizzata all’in-segnamento delle nuove conoscenze astronomiche a tutti i dotti europei inte-ressati alla disciplina15;

e) e, soprattutto, la Disciplina clericalis, la sua opera più importante e composta certamente dopo la conversione alla dottrina cristiana (dal momento che, nel prologo, egli stesso si dichiara esplicitamente «servus Christi»), una raccolta di novelle morali che, probabilmente, rappresenta il primo testo di un cer-to rilievo in cui, nell’Europa cristiana, vengano introdotti motivi narrativi e racconti di origine orientale, attinti a fonti arabe e, in qualche caso, persiane o indiane16, oltre che a motivi folklorici assai diffusi e vulgati durante tutto il Medioevo17. L’opera, che costituisce uno dei testi principali della novellisti-

11 D. urvoy, «I testi arabi di polemica confessionale in Al-Andalus», in B. sCarCia amoretti (ed.), La cultura arabo-islamica, op. cit., pp. 433-456 (a p. 451).

12 Ibid., p. 451, si osserva inoltre che «l’autore è molto informato non solo sulla sua antica fede – in particolare sulla letteratura talmudica – ma anche su quella cui non ha aderito: se egli ha verosimilmente letto la Risāla di Al-Kindi, la sua conoscenza del Corano è buona e la sua traduzione di alcuni versetti è superiore a quella del Corpus Cluniacensis».

13 Cfr. G. BraGa, «Le traduzioni dall’arabo», op. cit., pp. 593-594; J. martíneZ GáZqueZ, La ignorancia y negligencia de los latinos, op. cit., pp. 26-27.

14 Cfr. J. M. millás valliCrosa, «La aportación astronómica de Pedro Alfonso», Sefarad, 3.1 (1943) 65-105 (poi in id., Estudios sobre Historia de la Ciencia Española, Barcelona 1949, pp. 197-218); G. BraGa, «Le traduzioni dall’arabo», op. cit., pp. 593-594; J. martíneZ GáZqueZ, La ignorancia y negligencia de los latinos, op. cit., pp. 22-23.

15 Ibid., pp. 23-25.16 Edizioni principali: Petri Alfonsi Disciplina Clericalis, ed. a. hilka-W söderhjelm, Societas

Scientiarum Fennica, Helsingsfors 1911 (Acta Societatis Scientiarum Fennicae 38, 4); Pietro Alfonsi, Disciplina clericalis, ed. A. del monte, Firenze 1967; Petri Alfonsi Disciplina clericalis, ed. E. her-mes, cit. (con bibliografia delle edizioni e degli studi).

17 Cfr. H. sChwarZBaum, «International Folklore Motifs in Petrus Alfonsi’s Disciplina Clericalis»,

Page 21: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

261L’Arabs, “poemetto” mediolatino del XIII secolo

ca medievale, si compone di un prologo, in cui viene affrontato il problema concernente il timore di Dio, e di tre parti centrali che trattano rispettivamente dei vizi e delle virtù umane, delle relazioni dell’uomo con il suo prossimo, del rapporto dell’uomo con Dio e della fugacità delle cose terrene. Complessiva-mente, essa si compone di 34 exempla di varia dimensione e tipologia (brevi racconti, vere e proprie novelle talvolta ben articolate, favole con animali pro-tagonisti, apologhi moralistici e così via), accortamente inseriti in una “corni-ce” (di tipica matrice orientale)18 fondata sugli insegnamenti di un personag-gio più anziano a uno più giovane (schema tipico, questo, di tanta novellistica medievale, in latino e in volgare, di diretta o indiretta provenienza orientale, come il Barlaam et Josaphat19 o il Conde Lucanor di Juan Manuel)20. L’opera termina quindi riprendendo l’idea del prologo e l’epilogo consiste in una ca-nonica invocazione a Dio21.

La Disciplina clericalis conoscerà una diffusione europea straordinaria22 e i racconti che essa contiene saranno riprodotti, variamente elaborati e modificati, in moltissimi testi, dai Gesta Romanorum allo Speculum laicorum, dal già ricordato Libro de los enxiemplos del Conde Lucanor et de Patronio di Don Juan Manuel

Sefarad, 21 (1961) 267-99 (ex. I-VI); Ibid., 22 (1962) 17-59 (ex. VII-XXVI); Ibid., 22 (1962) 321-344 (ex. XXVII-XXXIV); Ibid., 23 (1963) 54-73 (aggiunte e commento).

18 Cfr. M. PlaisanCe, «Funzione e tipologia della cornice», in E. malato (ed.), La novella italiana. Atti del Convegno di Caprarola (19-24 settembre 1988), I, Salerno editrice, Roma 1989, pp. 103-118 (Quaderni di Filologia e Critica, 3); e soprattutto M. PiCone, «Tre tipi di cornice novellistica: modelli orientali e tradizione narrativa medievale», Filologia e Critica, 12 (1988) 3-26.

19 Cfr. il vecchio ma sempre utile G. Paris, «Les contes orientaux dans la littérature française du Moyen Age», in id., La Poésie du Moyen Age. Leçons et lectures, s. II, Hachette, Paris 1895, pp. 75-108 (del saggio esiste una trad. ital.: G. Paris, I racconti orientali nella letteratura francese, a cura di M. menGhini, Sansoni, Firenze 1895 [Biblioteca critica della letteratura Italiana]); e, fra i contributi e le edizioni più recenti, P. Chiesa, «Ambiente e tradizioni nella prima redazione latina della leggenda di Barlaam e Josaphat», Studi medievali, n.s., 24, 1 (1983) 521-544; Hystoria Barlae et Iosaphat (Bibl. Nacional de Nápoles VIII.B.10), ed. j. martíneZ GáZqueZ, Consejo Superior de Investigaciones Cienti-ficas, Madrid 1997 (Nueva Roma, 5); e Barlaam et Iosaphat. Versión vulgata latina, ed. o. de la CruZ Palma, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid-Bellaterra 2001 (Nueva Roma, 12).

20 Don Juan Manuel, Le novelle del Conde Lucanor, a cura di A. ruffinatto, trad. ital. di S. orlando, Bompiani, Milano 1985 (Nuova Corona, 17).

21 Fra gli studi principali sull’opera, oltre a quelli già ricordati nelle note precedenti, cfr. C. Burnett, «Learned Knowledge of Arabic Poetry, Rhymed Prose, and Didactic Verse from Petrus Alfonsi to Petrarch», in J. marenBon (ed.), Poetry and Philosophy in the Middle Ages. A Festschrift for Peter Dronke, Brill, Leiden 2001, pp. 35-60; J. martíneZ GáZqueZ, «Versus et versificatores en Pedro Alfonso», in m. C. díaZ y díaZ-j. m. díaZ de Bustamante (eds.), Poesía latina medieval (siglos V-XV). Actas del IV Congreso del “Internationales Mittellateinerkomitee” (Santiago de Compostela, 12-15 de septiembre de 2002), SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2005, pp. 357-368 (Millennio Medievale, 55).

22 Cfr., in generale, J. tolan, Petrus Alfonsi and his Medieval Readers, Gainesville (Florida) 1993.

Page 22: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

262 Armando Bisanti

ai Castigos e documentos di Sancho IV di Castiglia, dal Decameron di Giovanni Boccaccio ai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer, dalle cosiddette “commedie elegiache” latine del XII e XIII secolo (basti pensare al De clericis et rustico, breve mimo di carattere giullaresco fondato sull’exemplum XI della raccolta alfonsina)23 al Doligamus di Adolfo di Vienna (raccolta di aneddoti antimuliebri del XIV secolo)24 e al ben più tardo Liber facetiarum di Poggio Bracciolini25. La Disciplina clerica-lis conobbe anche, in breve tempo, versioni francesi (la Discipline de Clergie e Le Chastoiement d’un père à son fils) e traduzioni in altre lingue, spagnolo, catalano, tedesco, inglese, ebraico e anche italiano26.

L’Arabs (o Versus de dimidio amico)

Fra i vari rifacimenti della Disciplina clericalis (o, almeno di una sezione o di alcune sezioni di essa) vanno annoverate due “versificazioni” (secondo una pra-tica ben attestata nella letteratura cristiana dei primi secoli e in quella mediolatina, almeno da Paolino di Périgueux e Venanzio Fortunato in poi)27 di alcuni exempla in essa contenuti.

La prima di queste versificazioni è l’Alphunsus de Arabicis eventibus (inc. «Doctus Arabs, Enoch, Arabum lux, stella, magister»), tramandato esclusivamente dal ms. Berlin, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Diez B Sant. 28, ff. 1-19, copiato nel XIII secolo. L’opera, la cui data di composizione non dovrebbe essere anteriore allo stesso XIII secolo, presenta una riscrittura in distici elegiaci dei primi exempla della Disciplina clericalis e si articola in 17 carmina di varia ampiezza. Di essa esiste una sola edizione critica, curata da Joseph Stalzer, pubblicata a Graz e risalente al 191228.

La seconda versificazione (che costituisce l’oggetto specifico di questo inter-

23 Cfr. A. Bisanti, «Mimo giullaresco e satira del villano nel De clericis et rustico», Anglo-Norman Studies, 15 (1993) 59-76.

24 Cfr. Adolfo di Vienna, Doligamus. Gli inganni delle donne, a cura di P. Casali, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 1997 (Per verba. Testi mediolatini con traduzione, 7).

25 Cfr. L. di franCia, Novellistica. I. Dalle origini al Bandello, Vallardi, Milano 1924, pp. 335-353 (Storia dei Generi Letterari); e A. Bisanti, Tradizioni retoriche e letterarie nelle Facezie di Poggio Braccio-lini, Falco editore, Cosenza 2011 (Parva Libraria, 2).

26 Cfr. l. BattaGlia riCCi (ed.), Novelle italiane. Il Duecento. Il Trecento, Garzanti, Milano 1982 (I Grandi Libri, 280); P. diviZia, Novità per il volgarizzamento della Disciplina clericalis, Milano 2007.

27 Cfr. M. donnini, «Versificazioni: i testi», in G. Cavallo-C. leonardi-e. menestò (eds.), Lo Spazio letterario del Medioevo. I. Il Medioevo latino, vol. III, La ricezione del testo, Salerno editrice, Roma 1995, pp. 221-249; id., «Versificazioni: le tecniche», Ibid., pp. 251-270.

28 J. stalZer, Stücke der Disciplina clericalis des Petrus Alfonsi in lateinischen Versen der Ber-liner Handschrift Diez. B 28, Graz 1912, pp. 3-36.

Page 23: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

263L’Arabs, “poemetto” mediolatino del XIII secolo

vento) è rappresentata dal cosiddetto Arabs (o Versus de dimidio amico: inc. «Mortis ad imperium, cui contradicere nulli»). Si tratta di un “poemetto” di 171 distici elegia-ci, anonimo, nel quale vengono “riscritti” (facendo ricorso alla tecnica dell’amplifi-catio) i primi due exempla (fra l’altro famosissimi) della Disciplina clericalis, ossia il De dimidio amico (exemplum I) e il De integro amico (exemplum II). Tramandata anch’essa, come l’Alphunsus de Arabicis eventibus, in un solo ms., il membranaceo Leipzig, Universitäts-Bibliothek, Theol. 351, ff. 126v-127v, del XIII secolo (codice, fra l’altro, contenente pressoché esclusivamente testi teologici), l’opera è stata pub-blicata tre volte, prima da H. Leyser nel 1840 (col titolo Versus de dimidio amico)29, poi, in tempi ben più recenti, da Thomas A.-P. Klein nel 1998 (con le due varianti del titolo, Arabs e De dimidio et integro amico)30 e, infine, da Paolo Gatti nel 2007 (con l’unico titolo Arabs)31. Che il titolo corretto del poemetto sia assai probabil-mente Arabs è confermato dalla citazione che, dell’opera, fa Ugo di Trimberg nel suo Registrum multorum auctorum (composto intorno al 1280). Elencando, secondo il suo solito, i testi utili per l’insegnamento scolastico, il maestro medievale, ai vv. 635-636b della sua opera, scrive infatti: «Arabs amicabilem continens rumorem / Philonem ut previum sequitur ductorem // Incipit Arabs: / Mortis ad imperium, cui contradicere nulli / aut licet aut licuit sive licebit adhuc», etc.32. L’incipit («Mortis ad imperium», etc.), con l’identità del primo distico, assicura che si tratta proprio del nostro componimento, e bene ha fatto, a mio avviso, Paolo Gatti ad adottarlo per la propria edizione critica. Per quanto concerne, invece, i due “sottotitoli” Versus de Dimidio amico e De duobus amicis perfectis, con i quali vengono designate le due sezioni del poemetto (delle quali si dirà fra poco), essi possono essere tranquilla-mente relegati al ruolo «di inserzioni da parte di un lettore che aveva riconosciuto la fonte del testo»33.

Oltre alle osservazioni di Klein e di Gatti nelle loro rispettive edizioni (fonda-te, comunque, soprattutto – se non esclusivamente – su problemi testuali e sull’esatta individuazione di fonti e passi paralleli), ben pochi sono i contributi espressamente dedicati – in tutto o in parte – a questo testo (basti pensare che esso non è menzionato neanche nella fondamentale monografia di J. Tolan sulla fortuna della Disciplina cle-ricalis nel Medioevo). Fra questi, ci soccorrono soprattutto alcune notazioni inserite da Stefano Pittaluga in un suo studio sulla “fortuna” (anche se certo sarebbe meglio

29 H. leyser, «Versus de dimidio amico», Altdeutsche Blätter, 2 (1840) 382-392.30 T. A.-P. klein, «Arabs sive De dimidio et integro amico. Mittelalterliche Paraphrasendich-

tung am Beispiel des Petrus-Alfonsi-Rezeption in 13. und 14. Jahrhunderts», Mittellateinisches Jahr-buch, 33.2 (1998) 67-84.

31 Arabs, cura di P. Gatti, Università degli Studi di Trento, Trento 2007 (Labirinti, 99).32 K. lanGosCh, Das Registrum multorum auctorum des Hugo von Trimberg. Untersuchungen

und kommentierte Textausgabe, Berlin 1942, pp. 187 e 244.33 Così P. gatti, in Arabs, op. cit., p. 9.

Page 24: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

264 Armando Bisanti

dire la “sfortuna”) di Apuleio nel Basso Medioevo, apparso nel 199734; e, soprattutto, un quasi completamente convincente contributo di Silvia Nicolini del 1995, dedicato all’analisi del contenuto dell’opera (dalla studiosa ancora intitolata Versus de dimidio amico, sulla scorta dell’edizione Leyser, l’unica allora esistente), del genere cui asse-gnarla, delle sue caratteristiche metriche e delle sue fonti (fra le quali, oltre alla Disci-plina clericalis, sicuramente fruita in modo diretto dall’anonimo autore, si segnalano Ovidio e il cap. De amicitia inserito da Marbodo di Rennes nel suo Liber decem ca-pitulorum, a sua volta in larga parte esemplato sul Laelius de amicitia di Cicerone)35.

Il testo si articola in due sezioni ben distinte, in ciascuna delle quali, rispettiva-mente, vengono rielaborati in distici il primo e il secondo exemplum della Disciplina clericalis. I vv. 1-66, dal titolo Versus de dimidio amico (con il quale, come si è detto, l’opera è stata a lungo indicata), riguardano il primo exemplum, i restanti vv. 67-342, dal titolo De duobus amicis perfectis, si riferiscono invece al secondo. Si tratta di vicende notissime, soprattutto per l’uso che, della seconda di esse, fece il Boccaccio nella novella di Tito e Gisippo, l’ottava della Decima e ultima Giornata del Decame-ron36. Non è comunque inutile o inopportuno, in questa sede, riproporne il contenuto.

Un padre morente, Arabs, si rivolge al figlio con parole accorate per insegnar-gli a distinguere i veri dai falsi amici, suggerendogli, a tale scopo, di fingere di aver ucciso un uomo e di bussare di porta in porta, chiedendo aiuto agli amici per seppel-lirne il cadavere. Il giovane segue il consiglio paterno ma, di tanti che credeva amici, nessuno si dichiara disposto a mettere a repentaglio la propria incolumità; uno solo dimostrerà di avere un animo nobile, il “mezzo amico” di cui il padre, a suo tempo, aveva già potuto constatare la fedeltà (vv. 1-66). A questo punto, l’esperienza fatta di-venta pretesto per il racconto di un episodio molto più ampio e ricco di colpi di scena (anche se, tutto sommato, abbastanza inverosimile nella sua canonica esemplarità). Sollecitato dal figlio, il padre morente narra infatti un aneddoto che la collocazione in un passato indefinito colora di suggestioni fiabesche e leggendarie. C’erano una volta (è proprio il caso di dirlo, trattandosi quasi di una fiaba) due mercanti, stretti da un vincolo di sincera e disinteressata amicizia. Dopo esser rimasti, per vari motivi, per lungo tempo separati, essi decidono di rinsaldare il loro legame, fissando un ap-

34 S. PittaluGa, «Narrativa e oralità nella commedia mediolatina (e il fantasma di Apuleio)», in m. PiCone-B. Zimmermann (eds.), Die Antike Roman und seine mittelalterliche Rezeption, Basel-Boston-Berlin 1997, pp. 307-320 (poi in id., La scena interdetta. Teatro e letteratura tra Medioevo e Umanesimo, Liguori, Napoli 2002, pp. 87-100 [Nuovo Medioevo, 61]).

35 S. niColini, «Genere, fonti e memorie letterarie», op. cit., pp. 249-251; cfr. anche C. P. sCotti, «Marbodo di Rennes e la fortuna del Laelius», Acme, 33 (1980) 313-329.

36 G. Boccaccio, Decam. X 8 (ed. a cura di V. BranCa, Einaudi, Torino 1980, pp. 1180-1204 [Nuova Universale Einaudi, 169]), su cui cfr. almeno il classico studio di S. BattaGlia, «Dall’esempio alla novella», Filologia Romanza, 7 (1960) 21-84 (poi ristampato in id., La coscienza letteraria del Me-dioevo, Liguori, Napoli 1965, pp. 487-547).

Page 25: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

265L’Arabs, “poemetto” mediolatino del XIII secolo

puntamento a casa di uno dei due. Le parole – dice l’autore del poemetto – non sono sufficienti (è il topos dell’ineffabilità)37 per descrivere i preparativi, i canti, le danze, i banchetti allestiti a gran festa. Ma il clima di ilarità e di festevolezza che si era venuto a determinare è guastato da una misteriosa e inesplicabile malattia dell’ospite, che lo colpisce tutt’a un tratto. Vengono convocati i medici più celebri e abili i quali, dopo un consulto, formulano la diagnosi, secondo la quale la febbre del giovane nascerebbe da una inappagata passione d’amore, che lo tormenta e lo devasta (è il motivo classico-medievale della maladie d’amour)38. Per uno scherzo crudele del destino, infatti, il “malato” si è innamorato, fra le tante e belle ragazze che gli vengono mostrate al fine di allietare il suo soggiorno presso la dimora dell’amico padrone di casa, proprio di quella che quest’ultimo ha scelto per sua sposa e che, di lì a poco, dovrebbe prendere in moglie. Con un gesto generoso, tipico di un “vero amico”, il padrone di casa decide di sacrificare la propria felicità all’amico, appagando il suo desiderio e salvandogli così la vita. Ma, per un altrettanto inaspettato rovescio della sorte, il padrone di casa, poco dopo la partenza dell’amico e della donna che doveva essere la sua sposa, dal colmo della ricchezza cade in una desolata povertà e si ritrova addirittura costret-to a mendicare. Risoluto a chiedere ausilio, in questo tristissimo frangente, proprio all’amico guarito grazie alla sua abnegazione, egli si reca quindi nella città in cui quest’ultimo risiede e qui, suo malgrado, assiste casualmente a un omicidio. Vedendo in questo fatto un ulteriore segnale del destino imperscrutabile e misterioso (moti-vo, questo, che agisce a più riprese all’interno della narrazione), egli, per porre fine a un’esistenza di miseria e di stenti, si attribuisce volontariamente la responsabilità dell’assassinio, autoaccusandosi del misfatto, onde la folla, accorsa alla ricerca del colpevole, non esita a condannarlo alla pena di morte. Fortuna vuole (e ricompare ancora il motivo del destino) che tra i curiosi giunti ad assistere si trovi anche l’amico al quale in precedenza l’innocente condannato aveva salvato la vita. Memore di quel gesto, il facoltoso giovane, pur innocente come l’altro, si dichiara a sua volta colpe-vole. Il destino – che pare accanirsi contro i due amici – sembra ormai segnato anche per lui, quand’ecco che il vero assassino, di fronte alle due inspiegate confessioni e per un provvidenziale riflusso di coscienza, tormentato dai sensi di colpa e convinto che, in un modo o nell’altro, presto o tardi il giudizio di Dio lo avrebbe colpito senza fallo, avanza tra la calca dichiarando a piena voce la propria colpevolezza. Gli astanti, a questo punto, vengono giustamente colti da stupore, incertezza, confusione, e deci-dono di demandare al re il compito di dipanare l’intricata matassa. Questi, dopo aver ascoltato le ragioni dei tre “colpevoli”, decide di condonare a tutti la pena, con gioia e plauso generali (vv. 67-342)39.

37 Sul quale cfr. G. Borriero, «Il tópos dell’ineffabile nella retorica medievale e nella lirica trobadorica», Medioevo Romanzo, 23.1 (1999) 21-65.

38 Cfr. M. Ciavolella, La “malattia d’amore” dall’antichità al Medioevo, Bulzoni, Roma 1976.39 Nello stendere questo sunto dell’Arabs, mi sono largamente giovato di quello approntato da

Page 26: Officina di Studi Medievali Comitato Scientifico ed ... - L... · IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales)

266 Armando Bisanti

Il testo risulta legato, per certi aspetti, sia alla tipologia dell’exemplum sia a quella delle “commedie elegiache” latine del XII e XIII secolo40. Non è però pos-sibile, almeno allo stato attuale delle indagini critiche e filologiche, propendere per una chiara e determinata definizione tipologica di esso, per cui preferisco definirlo, un po’ genericamente, “poemetto”41. Esso è innervato altresì da alcuni temi oltremo-do produttivi e fecondi ancora fra il XII e il XIII secolo, quali l’amicita generosa e spassionata (che non si ferma neppure di fronte alla morte), da Aelredo di Rievaulx ai Carmina Cantabrigiensia, dal De nugis curialium di Walter Map al De amicitia di Boncompagno da Signa; oppure il già ricordato motivo della maladie d’amour.

Rimandando magari a uno studio futuro (più ampio e articolato) ciò che qui, per cogenti motivi di spazio, non posso adeguatamente esporre, quel che maggior-mente mi preme osservare, in chiusura di queste brevi note, è il fatto che un testo come l’Arabs (pur non essendo certo un capolavoro, anzi) non solo costituisce una delle molteplici testimonianze della fortuna della Disciplina clericalis nel Basso Medioevo, ma rappresenta soprattutto un significativo exemplum, affidato alla ver-sificazione di un testo di endemica diffusione, di quella compresenza di diversificati elementi tradizionali e di quella circolarità della cultura (latina, ebraica, araba) che è fattore essenziale per comprendere appieno uno snodo importante del cammino della produzione (e, quindi, non solo nella letteratura stricto sensu) in lingua latina in area mediterranea fra l’XI e il XIV secolo. Un periodo, questo, caratterizzato dalla compresenza, nell’area mediterranea, di diverse etnie (arabi, ebrei, latini, normanni, etc.), in cui gli elementi di “coesistenza” e di “cooperazione” producono una note-vole espansione culturale di lunga durata, che si convoglia nei più vari e differenzia-ti “canali” di produzione scritta (opere originali, traduzioni dal greco e dall’arabo, poesia amorosa di tradizione “ovidiana”, innovazioni metrico-ritmiche, filosofia e teologia, rapporti fra la produzione in latino e, a partire dal XII secolo, quella in volgare, così via).

S. niColini, «Genere, fonti e memorie letterarie», op. cit., pp. 239-240; cfr., più in breve, P. Gatti (ed.), Arabs, op. cit., pp. 7-8.

40 Ibid., pp. 13-14.41 Rimando a uno studio futuro l’approfondimento di tale tematica.