open content20042011

53
I Webinar di Formez PA – Open Content Open Content I Webinar di Formez PA

Upload: laura-manconi

Post on 14-May-2015

870 views

Category:

Technology


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Open Content

I Webinar di Formez PA

Page 2: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Cosa hanno in comune questi due uomini

Page 3: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Sondaggio 1

Page 4: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Open content

È un neologismo coniato da Il termine Open Content (lett. Contenuto aperto) è stato coniato nel 1998 da David Wiley, fondatore e direttore del Open and Sustainable Learning Centre dell’Università di Stato dello Utah.

Descrive un qualsiasi tipo di lavoro creativo, o contenuto, pubblicato sotto una licenza aperta che permetta esplicitamente la copia e la modifica da parte di qualcun altro.

Alla Open Knowledge Foundation si deve la definizione tecnica di Contenuto aperto che può essere sia nel dominio pubblico o sotto una licenza che permetta la sua redistribuzione e riuso (ad es. le Creative Commons Attribuzione e Attribuzione-Condividi allo stesso modo o la GFDL).

Page 5: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Open Knowledge FoundationOpen Knowledge Foundation

La Open Knowledge Foundation (OKF) è una fondazione non profit con lo scopo di promuovere l'apertura dei contenuti e i dati aperti.

Attiva dal 2004, la fondazione ha pubblicato la definizione di Conoscenza aperta e supporta lo sviluppo della Open Database License (Licenza per basi di dati aperte).

Page 6: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Conoscenza aperta

Con il termine Conoscenza si intende:

• Contenuti come musica,

film, libri;

• Dati, siano essi scientifici,

storici, geografici o di altro

tipo;

• Informazione del settore

pubblico.

Page 7: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Conoscenza aperta

Un’opera è aperta se la relativa modalità di distribuzione soddisfa le seguenti condizioni:

1. AccessoL’opera deve essere disponibile nella sua interezza ed a un costo di riproduzione ragionevole, preferibilmente tramite il download gratuito via Internet. L’opera deve inoltre essere disponibile in un formato comodo e modificabile.

2. RidistribuzioneLa licenza non deve imporre alcuna limitazione alla vendita o all’offerta gratuita dell’opera singolarmente considerata o come parte di un pacchetto composto da opere provenienti da fonti diverse. La licenza non deve richiedere alcuna “royalty” o altra forma di pagamento per tale vendita o distribuzione.

3. RiutilizzoLa licenza deve consentire la realizzazione di modifiche e di opere derivate e deve consentire la loro distribuzione agli stessi termini dell’opera originaria.

Page 8: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Conoscenza aperta

4. Assenza di restrizioni tecnologicheL’opera deve essere fornita in un formato che non ponga ostacoli tecnologici allo svolgimento delle attività sopraelencate. Ciò può essere conseguito mediante la messa a disposizione dell’opera in un formato aperto, vale a dire un formato le cui specifiche siano pubblicamente e liberamente disponibili e che non imponga nessuna restrizione economica o di altro tipo al suo utilizzo.

5. AttribuzioneLa licenza può richiedere di citare i vari contributori e creatori dell’opera come condizione per la ridistribuzione ed il riutilizzo di quest’ultima. Se imposta, questa condizione non deve essere onerosa. Per esempio, se viene richiesta la citazione, un elenco di coloro che devono essere citati deve accompagnare l’opera.

6. IntegritàLa licenza può richiedere, come condizione perché l’opera venga distribuita in forma modificata, che l’opera derivata abbia un nome o un numero di versione diverso dall’opera originaria.

Page 9: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Conoscenza aperta

7. Nessuna discriminazione di persone o gruppiLa licenza non deve discriminare alcuna persona o gruppo di persone.

8. Nessuna discriminazione nei settori d’attivitàLa licenza non deve impedire a nessuno di utilizzare l’opera in un determinato settore d’attività. Per esempio, la licenza non può impedire che l’opera sia utilizzata da un’azienda, o che venga utilizzata ai fini di ricerca genetica.

9. Distribuzione della licenzaI diritti relativi all’opera devono valere per tutte le persone a cui il programma viene ridistribuito senza che sia per loro necessario accettare o sottostare ad alcuna licenza aggiuntiva.

10. La licenza non deve essere specifica per un pacchettoI diritti relativi all’opera non devono dipendere dal fatto che l’opera sia parte di un particolare pacchetto. Se l’opera viene estratta da quel pacchetto e usata o distribuita in conformità con i termini della licenza dell’opera, tutte le persone a cui il lavoro viene ridistribuito devono avere gli stessi diritti concessi in congiunzione con il pacchetto originario.

11. La licenza non deve limitare la distribuzione di altre opereLa licenza non deve imporre restrizioni su altre opere distribuite insieme all’opera licenziata. Per esempio, la licenza non deve insistere sul fatto che tutte le altre opere distribuite sullo stesso supporto siano aperte.

Page 10: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Sondaggio 2

Page 11: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

“Creative Commons: manuale operativo guida all’uso delle licenze e degli altri strumenti cc”, di Simone Aliprandi Stampa Alternativa, ottobre 2008

Una storia di diritti

Page 12: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Il Diritto d’autore

È disciplinato dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio” e successive modificazioni e dal Titolo IX del Libro Quinto del Codice Civile.

Sono protette dal diritto d'autore (artt. 1-5 della legge 633/1941) tutte le opere dell'ingegno aventi carattere creativo, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. L'art. 2 della legge fornisce un elenco (esemplificativo e non esaustivo) di opere protette, e cioè opere appartenenti:• alla letteratura• alla musica• alle arti figurative• all'architettura• al teatro • alla cinematografia

A seguito del recepimento delle direttive 96/9/CE e 91/250/CEE sono ricompresi nell'elenco:

• i programmi per elaboratore;• le banche di dati

Page 13: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

I diritti morali

I diritti morali sono assicurati dalla legge a difesa della personalità dell’autore e si conservano anche dopo la cessione dei diritti di utilizzazione economica. Essi non sono soggetti a termini legali di tutela.

I principali diritti morali sono:

• il diritto alla paternità dell’opera (cioè il diritto di rivendicare la propria qualità di autore dell’opera);

• il diritto all’integrità dell’opera (cioè il diritto di opporsi a qualsiasi deformazione o modifica dell’opera che possa danneggiare la reputazione dell’autore);

• il diritto di pubblicazione (cioè il diritto di decidere se pubblicare o meno l’opera).

Page 14: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Glossario

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità dei beni - ed in particolare delle informazioni - insuscettibili di appropriazione esclusiva da parte di alcun soggetto pubblico o privato, e che sono invece disponibili al libero impossessamento ed uso da parte di chiunque.

Pubblico Dominio

Copyright

Indica la posizione giuridica soggettiva dell'autore di un'opera dell'ingegno a cui i diversi ordinamenti nazionali e varie convenzioni internazionali (quale la Convenzione di Berna) riconoscono la facoltà originaria esclusiva di diffusione e sfruttamento, ed in ogni caso il diritto ad essere indicato come tale anche quando abbia alienato le facoltà di sfruttamento economico (diritto morale d'autore).

Page 15: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Pubblico dominioPubblico dominio

Communia è un progetto finanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma eContentPlus e coordinato dal Centro Nexa su Internet e Società presso il Politecnico di Torino. Avviato il 1 settembre 2007, il progetto si è concluso il 28 febbraio 2011.

Page 16: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Copyright e diritto d’autore

Due termini che NON sono equivalenti:

• il diritto d'autore è una figura propria degli ordinamenti di civil law (tra i quali l'Italia) ed è più ampio di quello di copyright

• si parla di copyright negli ordinamenti di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Il termine richiama esplicitamente il “diritto di copiare” perché nato principalmente allo scopo di favorire l’interesse del soggetto imprenditoriale che intende di investire sulla commercializzazione dell’opera (l’editore, il produttore, etc.).

• il diritto d’autore prevede la tutela sia dei diritti patrimoniali che dei diritti morali dell’autore di un opera

“Capire il copyright”, di Simone Aliprandi Edizioni Primaora, 2007

Page 17: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Glossario

Copyleft

L'espressione inglese copyleft è un gioco di parole sul termine copyright nel quale la parola "right" significa "diritto" (in senso legale), ma giocando sul suo secondo significato (ovvero "destra") viene scambiata con "left" (sinistra).

tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft

Individua un modello di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali.

Il copyleft è una modalità di esercizio del diritto d'autore che sfrutta i principi di base del diritto d'autore non per controllare la circolazione dell'opera bensì per stabilire un modello virtuoso di circolazione dell'opera, che si contrappone al modello detto proprietario.

Il copyleft non potrebbe esistere al di fuori del complesso delle norme sul diritto d'autore.

Page 18: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Chi si tutela con licenze Copyleft

Page 19: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

I sistemi operativi Linux e in generale il software Open Source, che ci permettono di avere oggi computer perfettamente funzionanti senza doverci preoccupare di questioni di licenza d’uso.

I più conosciuti sono Ubuntu Linux, OpenOffice.org, Emule, GIMP, Firefox, Thunderbird, Blender, Wordpress. - Per maggiori informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero.

Creative Commons è un ente non-profit dedicato alla promozione di un sistema di diritto d’autore più flessibile; e lo fa da un lato curando il rilascio (e il relativo funzionamento) del più importante set di licenze di libera distribuzione, dall’altro sostenendo iniziative di divulgazione e di sensibilizzazione in materia.

Wikipedia, l’enciclopedia libera e multilingue, scritta in condivisione dagli utenti, con tutti i suoi progetti paralleli: Wikizionario (dizionario multilingue gratuito), Wikimedia Commons (archivio di risorse multimediali libere), Wikibooks (testi didattici scritti per essere diffusi gratuitamente).

Page 20: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Sondaggio 3

Page 21: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Page 22: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

qu

est

a f

oto

ap

pa

rtie

ne

a:

htt

p:/

/ww

w.f

lickr

.co

m/p

ho

tos/

qth

om

asb

ow

er/

with

/36

40

36

20

81

/

Page 23: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Creative CommonsCreative Commons

Le licenze Creative Commons (CC) sono nate nel dicembre 2002 dall’iniziativa di un gruppo di esperti, artisti, imprenditori e attivisti guidati dal giurista Lawrence Lessig e sono state successivamente tradotte e adattate al sistema giuridico di decine di paesi da gruppi di volontari.

In Italia, il riferimento è il gruppo di esperti e giuristi del Politecnico di Torino, ora responsabili di Creative Commons Italia

Sono le licenze più diffuse per contenuti creativi:

permettono a quanti detengono dei diritti di copyright di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservare gli altri, per mezzo di una varietà di schemi di licenze e di contratti che includono la destinazione di un bene privato al pubblico dominio o ai termini di licenza di contenuti aperti (open content).

L'intenzione è quella di evitare i problemi che le attuali leggi sul copyright creano per la diffusione e la condivisione delle informazioni.

Page 24: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Licenza d’uso e tutela dell’opera

La licenza d’uso è uno strumento giuridico con il quale il detentore dei diritti sull’opera regolamenta l’utilizzo e la distribuzione della stessa.

La licenza di libera distribuzione serve ad autorizzare utilizzi dell’opera chenon sarebbero normalmente consentiti nel modello di copyrighttradizionale (cioè il modello “tutti i diritti riservati”).

La licenza di libera distribuzione serve ad autorizzare utilizzi dell’opera chenon sarebbero normalmente consentiti nel modello di copyrighttradizionale (cioè il modello “tutti i diritti riservati”).

Sono i principi di diritto d’autore NON la licenza a tutelare l’opera

Tratto da: “Creative Commons: manuale operativo guida all’uso delle licenze e degli altri strumenti cc”, di Simone Aliprandi

Page 25: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Cre

ativ

e co

mm

ons

Italia

: http

://cr

eativ

ecom

mon

s.it/

Page 26: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Creative Commons Italia

Page 27: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Le licenze Creative Commons (attualmente alla versione 3.0, in versione 2.5 in Italia) si basano sulle seguenti quattro condizioni (alle quali è associato un simbolo grafico allo scopo di renderne più efficace il riconoscimento):

AttribuzionePermette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera.

Condividi allo stesso modo

Permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica a quella concessa con l'opera originale.

Non opere derivate

Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano soltanto copie identiche dell'opera; non sono ammesse modifiche basate sull'opera.

Non commerciale

Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo per scopi non commerciali.

Le licenze Creative Commons

Page 28: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Sulle 4 clausole base si strutturano sei diverse articolazioni dei diritti d'autore:

• attribuzione (BY);

• attribuzione – condividi allo stesso

modo (BY-SA);

• attribuzione – non opere derivate

(BY-ND);

• attribuzione – non commerciale (BY-

NC);

• attribuzione – non commerciale

– condividi allo stesso modo (BY-

NC-SA);

• attribuzione – non commerciale

– non opere derivate (BY-NC-ND)

Page 29: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

1 Licenza 3 forme

Legal code (lett. “Codice legale”)

Common deed (lett. “Atto per persone comuni”)

Digital code

Page 30: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

La licenza vera e propria, cioè quella rilevante a livello giuridico, è il cosiddettoLegal code (lett. “Codice legale”): un documento/contratto, formato da alcune premesse e da otto articoli, in cui si disciplina la distribuzionedell’opera e l’applicazione della licenza.

Legal code

Page 31: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Common Deed

È una versione sintetica, scrittain un linguaggio “accessibile a tutti” e presentata in una veste grafica chiara eschematica del Codice legale.

Non è una licenza, in sé non ha valore legale e il suo testo non compare nella licenza vera e propria.

È semplicemente un utile riferimento per capire il Codice Legale (ovvero, la licenza completa), di cui rappresenta un riassunto leggibile da chiunque.

Page 32: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Digital code

Si tratta di una serie di metadati che vengono incorporati (embedded) nel file e servono a rendono la licenza facilmente rintracciabile dai motori di ricerca

Page 33: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Su http://search.creativecommons.org/ è possibile:

•effettuare una ricerca su web di opere sotto licenza CC;

•indicare nella ricerca il tipo di licenza di cui si ha bisogno.

Page 34: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Scegliere la licenza

Sul sito creativecommons.org è disponibile una procedura guidata per aiutare l’utente nella scelta della licenza più adatta

Page 35: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Cosa devi indicare:

• se autorizzi l’uso commerciale;• se autorizzi le modifiche;• la giurisdizione della licenza

E’ richiesto inoltre di specificare:

• il formato;• il titolo dell’opera;• il nome dell’autore;• l’URL dell’opera;• l’URL dell’opera originale• l’URL presso cui ottenere informazioni sui diritti che non sono stati concessi automaticamente per effetto della tua licenza CC.

Page 36: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita.

E’ disponibile in oltre 270 lingue ed è liberamente editabile: chiunque può modificare le voci esistenti o crearne di nuove.

Dal 2009 i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons CC-BY-SA e possono essere copiati e riutilizzati adottando la medesima licenza.

Wikipedia è in linea dal 15 gennaio 2001.

Page 37: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it

Wikipedia

Page 38: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Altre licenze

La licenza GNU Free documentation license (FDL): è la licenza di copyleft per il rilascio della documentazione informatica, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU. E' stata una delle prime e più famose licenze per opere non software .vai al sito ufficiale della licenza

La licenza CopyzeroX: "è una licenza multiopzionale concepita appositamente per l'ordinamento giuridico italiano. Grazie ad un semplice meccanismo di selezione, l'utente ha la possibilità di scegliere, tra migliaia di diverse licenze, quella che più fa al caso suo"vai il sito ufficiale della licenza

La licenza ArtLibre: è stata creata nel luglio 2000 dal progetto francese "Copyleft attitude" ed è una delle prime licenze di libera distribuzione per opere d'arte. La traduzione italiana è stata curata da Simone Aliprandi.vai al sito ufficiale della licenza

Page 39: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

GNU Free Documentation License (GNU FDL)

Stabilisce che ogni copia del materiale, anche se modificata, deve essere distribuita con la stessa licenza. Tali copie possono essere vendute e, se riprodotte in gran quantità, devono essere rese disponibili anche in un formato che faciliti successive modifiche.

Wikipedia è la più grande raccolta di documentazione ad aver utilizzato questo tipo di licenza fino al passaggio a Creative Commons, avvenuto nel giugno 2009.

Per applicare questa licenza ad un documento che si è scritto, occorre includere una copia della licenza, in inglese, nel documento inserire il seguente avviso subito dopo la pagina del titolo:

La licenza GNU FDL consente l'utilizzo a fini di lucro, per cui il materiale per cui sia proibita la distribuzione a fini di lucro non può essere incorporato in un documento sotto questo tipo di licenza

Page 40: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

I diritti della Pubblica amministrazione

Legge n. 633/1941, art. 11 “Alle amministrazioni dello Stato, alle Province ed ai Comuni, spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese.”

“Alle amministrazioni dello Stato spetta il diritto d’autore sulle opere create epubblicate sotto il loro nome e a loro conto e spese; pertanto la realizzazione di un cdrom avente quale lo scopo quello di divulgare la attività svolta dall’amministrazionenon conferisce al committente privato alcun diritto sulla realizzazione in futuro di ulteriori copie dell’opera”. (Corte Conti, sez. contr., 09 giugno 2005, n. 8.)

La Pubblica Amministrazione è titolare dei diritti di utilizzazione economica delle opere realizzate per suo conto e a sue spese:

Contenuti aperti, beni comuni. La tecnologia per diffondere la cultura, AA.VV. McGraw-Hill, 2009

Page 41: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Cultura e pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione può svolgere un ruolo fondamentale per:

• digitalizzare i beni culturali e facilitare l’accesso al patrimonio artistico italiano;

• tutelare la memoria e restituire alla collettività beni altrimenti non fruibili;

• favorire la circolazione di contenuti di qualità, attraverso l’individuazione della licenza di volta in volta più adatta a tutelarli

Page 42: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

CulturaLazio.it

Nato del 2006, è il portale della Cultura del Lazio promosso dall’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio

Page 43: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Sardegna DigitalLibrary è l’archivio digitale della Regione Autonoma della Sardegna.

Creato nel 2008, il portale, concepito come un’opera in progress, raccoglie i contenuti digitali e multimediali riguardanti la cultura, la storia, la letteratura, la musica, il territorio, l’ambiente e le immagini della Sardegna.

I contenuti provengono da:• siti tematici regionali;• archivi di Istituto Luce, Rai, Isre, Esit ed Ersat;• singoli autori.

Page 44: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Un

ivers

ità:

eLearn

ing

Page 45: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Archivi di Stato

Page 46: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Titolo

Page 47: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Pubblica amministrazione e dati aperti

La Pubblica amministrazione produce, aggrega e raccoglie contenuti digitali che se rimessi in circolo e resi liberamente accessibili sono in grado di contribuire alla costruzione di conoscenza e a promuovere nuove forme di fruizione delle informazioni pubbliche capaci di generare crescita e sviluppo economico.

Aspetti che caratterizzano un insieme di dati come "aperto":

• i dati aperti devono essere indicizzati dai motori di ricerca

• i dati aperti devono essere disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile

da una applicazione informatica per facilitare la loro consultazione ed incentivare il loro

riutilizzo anche in modo creativo

• i dati aperti devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non impediscano la

diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.

Page 48: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Trasparenza e dati aperti

La libertà di poter utilizzare, modificare, riusare e ridistribuire un contenuto digitale è condizionata:

• dalla capacità dell’utente e dal disporre di strumenti hardware e software adeguati;

• dal formato del dato e dal sistema di diffusione dei contenuti scelto da chi lo detiene per renderli disponibili su web

• Compatibilità

• Accessibilità

• Usabilità

Page 49: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Il Codice dell’amministrazione Digitale (D.lgs. N.82/2005

Capo V – Dai delle Pubbliche amministrazioni e servizi in rete

Sezione I – Dati delle Pubbliche amministrazioni

Articolo 50 – Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni

1. I dati delle pubbliche amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi disponibili e accessibili con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione, alle condizioni fissate dall’ordinamento, da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai privati; restano salvi i limiti alla conoscibilità dei dati previsti da leggi e regolamenti, le norme in materia di protezione dei dati personali e il rispetto della normativa comunitaria in materia di riutilizzo delle informazioni del settore pubblico.

Page 50: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Sondaggio 4

Page 51: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Page 52: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

La licenza per gli open data della PA italiana

La Italian Open Data Licence (IODL) nasce nell’ottobre del 2010 nell’ambito del progetto MiaPA.

E’ progettata per permettere a tutte le pubbliche amministrazioni italiane di diffondere i propri dati.

La versione 1.0. è compatibile altre licenze aperte come la Creative Commons, Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA) la licenza Open Data Commons, Open Database License (ODbL).

Page 53: Open content20042011

I Webinar di Formez PA – Open Content

Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due ideeGeorge Bernard Shaw

Opera rilasciata sotto licenza Creative CommonsAttribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Grazie!Grazie!