perche la musica_ tuesday, nov. - patrizia brion

Upload: patrizia-brion

Post on 04-Jun-2018

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    1/22

    Archive All Download Newest

    Perch la Musica

    Perch la musicanatiperlamusica.it La musica tra arte, religione, scienza e vita quotidiana | Cos' la musica? | Arte eSalute di ossella Sempliciri!lessioni.it Lezione "# che cos' la $usica?%i%liotecadellamusica.com Lezione La scrittura musicale Le note e il pentagramma%i%liotecadellamusica.com Strumenti a !iato# ottoni%i%liotecadellamusica.com

    Lezione (# la scrittura musicale La chiave e l'armatura%i%liotecadellamusica.com Strumenti a !iato# legni%i%liotecadellamusica.com )na lezione con Chopin%i%liotecadellamusica.com L* +S-* )/C0*musicanto.org La musica che a%%atte la sensazione di !aticacorriere.it

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    2/22

    Archive All 1 2o3nload +e3est

    Perch la musica

    natiperlamusica.itLa musica svolge un ruolo !ondamentale nello sviluppo glo%ale dell'individuo.Agisce sugli stati d4animo pi5 pro!ondi e sulle emozioni, nutrimento della mente e

    dello spirito, ma anche divertimento, gioco, strumento per sviluppare le potenzialit6espressive e creative della persona.

    7era e propria !orma di comunicazione, la musica entra in gioco nella vita del%am%ino !in dai suoi inizi e gli permette di interagire con gli altri e con l4am%iente.

    /l !are musica in !amiglia, giocando con la voce e con i suoni, ra!!orza il legamea!!ettivo tra adulto e %am%ino ed !onte di %enessere.

    La qualit6 dell4am%iente musicale in cui il %am%ino cresce incide pro!ondamentesulle capacit6 di capire, di apprendere e di amare la musica.

    SP*C/AL8/$A9*http#::333.natiperlamusica.it:npm:images:loghini:comazzetto;"a.png*PLAC*8$*La musica aiuta il bambino a:

    sviluppare le proprie capacit6 di ascolto e di osservazione dell4am%iente sonoroascoltare se stesso e gli altriesprimere idee ed emozionisviluppare la propria immaginazione e creativit6potenziare le proprie capacit6 comunicativeaccrescere la capacit6 di attenzione e concentrazioneesercitare la memoria

    natiperlamusica.it

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    3/22

    La musica tra arte, religione, scienza e vita quotidiana | Cos' la musica? | Arte e Salutedi ossella Semplici

    ri!lessioni.it

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    4/22

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    5/22

    L4arte ha un ruolo di primo piano nella cura della salute, come ha avuto modo diesprimere il !iloso!o $aritain che ne ha individuato la missione# "@.Le arti vengono considerate generalmente realt6 troppo no%ili e alte per entrare eplasmare la vita di persone comuni, ma nella realt6 spesso accade il contrario letestimonianze riportate nella /7 parte del li%ro ne sono una dimostrazione.

    Le implicazioni dell4arte, come della %ellezza, delle !orme della vita spirituale e degli altrivalori umani appaiono pi5 evidenti quando sono del tutto assenti dalla vita quotidianaoppure presenti in modo marginale ciB che accade quando l4essere umano asservitoall4utile, incapace di provare piaceri in s, di riposare ed oziare col corpo e con l4anima,di contemplare, di sottrarsi o com%attere i !enomeni di disumanizzazione che sempre pi5!requentemente compromettono la qualit6 dei rapporti e nuocciono ai vari am%ienti nonsolamente quello sanitario@. CosD si esprimeva Eepes gi6 nel "FGG# &@.L4arte puB aiutare l4uomo a !ermarsi per osservare, ri!lettere e contemplare, per arrestarequindi il !luire e re!luire delle azioni e delle passioni, per immo%ilizzare la vita spirituale eguardarla (@. /n questa condizione possi%ile capirsi pi5 pro!ondamente e giungere ad

    un piena consapevolezza di s, !ermarsi per cogliere il signi!icato della realt6, per !arescelte consapevoli e progettare la propria vita. $a al contempo la stessa opera d4arte ilri!lesso di modi pensare, vivere, sentire dell4artista che continuamente corregge,sostituisce, ri!6.L4arte puB essere vista anche come educazione alla li%ert6, come scriveva Cassirer# G@. Pertanto si dovre%%e dare lapossi%ilit6 al %am%ino !in dai primi anni di vita di indicare il suo linguaggio privilegiato peresprimersi e la !orma d4arte che pi5 gli piace. Huando il %am%ino prima e il ragazzo poiavranno !atto propria una !orma d4arte, essa potr6 accompagnare la loro esistenza ediventare risorsa inesauri%ile per la salute e non solo# I@. /n sintesi, si puB dire che l4arte !a l4uomo pi5 uomo.Huesta parte del li%ro dedicata in particolare all4in!luenza che la musica ha esercitatoed esercita tutt4ora sullo sviluppo dell4umanit6 e del singolo essere umano. Attraversostudi, ricerche e testimonianze si cercato di evidenziare gli aspetti pi5 importanti, conl4auspicio che venga utilizzata maggiormente in tutte le !asi della vita, siano esse segnatedalle di!!icolt6 o dalla serenit6, dalla malattia o dalla salute.

    Cos la musica

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    6/22

    J@. /n questa prospettiva la musica ha il potere di valorizzare anche gliaspetti pi5 semplici e minuscoli della vita, di evidenziare i moti emotivi e a!!ettivi pi5

    intimi, di rendere pi5 !amiliare e umano il mondo esterno, cosD che niente vada disperso etutto sia asservito all4essere umano.La musica trascendimento, seppur momentaneo e incompleto, della !initezza umana.Secondo 2ahlhaus M@. Pertanto la musica ci permette di oltrepassare almeno perun po4 il con!ine del nostro essere e cogliere l4Altro e l4Assoluto, conservando perB ilmistero e la consapevolezza dei nostri limiti.La musica giunge l6 dove la parola non arriva, in quelle regioni dove il ver%o tace e lasciail posto all4inesprimi%ile, all4indici%ile. 2e%ussN diceva che la musica [email protected] musica puB portarci lontano, nell4immensit6 delle sensazioni, delle emozioni, degli

    a!!etti con lei possiamo immergerci nei misteri che avvolgono e sono parte dell4essereumano, senza perB poterli svelare completamente# dall4inesprimi%ile mistero di 2io,all4inesauri%ile mistero dell4amore, all4incanto del mistero della vita.La musica porta al divino, perch ha in s tracce della trascendenza come a!!ermaPlutarco de!inendola F@ o come scrive Addison nella composizione'n# %#n(one per il iorno di S#nt# Ce%ili# # ";@.La musica porta al principio della vita, l4amore. Col potere evocativo di melodie e ritmi ci

    ricorda che amiamo non solamente con il corpo e la mente, ma con tutto il nostro essere nell4interezza la pro!ondit6 e l4autenticit6 dell4amore. Si nasce da un atto d4amore, sivive ricercando l4amore e si muore nella speranza di ricongiungerci all4Amore Assoluto. Comunque sia, grazie alla musica possiamo viaggiare nell4in!inito e nell4eterno e

    ritornando nella piccolezza del nostro essere ci sorprendiamo rinnovati, rinvigoriti ea!!inati, scopriamo che di qualche !rammento di mistero siamo riusciti a cogliere lapienezza di senso.La musica non esprime signi!icati precisi, non spiega parola per parola, punto per punto,ma piuttosto suggerisce ""@.La musica inoltre ha un !orte potere evocativo e, anche indipendentemente dalla nostravolont6, !a riemergere ricordi, a%%ozza ri!lessioni, sussurra idee, %is%iglia nomi, tratteggialuoghi, grida la ra%%ia, urla il dolore, esalta la gioia e noi sussultiamo, ansimiamo,gioiamo, ricordiamo, creiamo, amiamo viviamoQ= possi%ile anche il processo inverso, quindi idee, immagini o eventi eRtramusicalipossono ispirare e in!luire sulla creazione di una musica, senza perB che diventinooggetto di una vera e propria descrizione. = ciB che successo a Schumann nellacomposizione di )inders(enen *S%ene inf#ntili+. /n una lettera alla !idanzata, la giovanepianista Clara iech, a proposito della sua composizione cosD si esprime# .Schumann a seguito di una recensione di ellsta%, poco gradita, precisa#

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    7/22

    certo che io a%%ia preso a modello un %am%ino che strillava e che a%%ia poi cercato lenote. = vero invece il contrario. *ppure non posso negare che durante la composizione mison passate per la mente alcune !igure in!antili> "&@.Huindi l4essere cullato, sognare, addormentarsi, giocare, la delicatezza di un4e!!usionea!!ettiva, l4esplosione di gioia lasciano in ogni essere umano una traccia ritrova%ile oesprimi%ile in un %rano musicale di qualsiasi genere.

    La musica quando di qualit6 si muove in noi espazia dalla mente al corpo e all4anima, permettendoci di sentire l4unit6 integrale delnostro essere e, indipendentemente dalla competenza musicali, di cogliere un pensieronon pensato prima, di commuoverci, di intensi!icare l4esperienza del dolore, dellacon!usione, della gioia, dell4estasi. La musica specchio della cultura di un popolo, di un4epoca quando riesce adaccomunare chi l4ascolta nella condivisione di qualcosa# emozione, a!!etto, pensiero,ricordo e nell4ascolto tutti si sentono uniti e diventano uno. = lo stesso incanto del coro#tante voci di!!erenti che diventano una sola voce, quella appunto del coro, uni!icateproprio dalla musica.La musica l4impalpa%ile coincidenza degli opposti, in cui elementi antitetici perdono laloro inconcilia%ilit6 e divengono polarit6 che si compenetrano, cio gli opposti trovano

    l4armonica sintesi. = simile a ciB che sente la persona innamorata a cui donato vivere ilpossi%ile e l4impossi%ile l4immagina%ile e l4inimmagina%ile, l4individuale e l4universale.Huesto aspetto, peraltro comune ad altre espressioni artistiche e alla spiritualit6,nell4esperienza musicale si concretizza attraverso l4intreccio tra#

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    8/22

    G@ Cassirer *., Simbolo mito e %,lt,r#, Laterza, arioma, "FOI, p. &"F.

    I@ Uormaggio 2, L# 0 e l$Esteti%#, /l $ulino, ologna "FO(, p. &JI.

    J@ $arVthN W., M,si%# e ,omo, icordi )nicopli, $ilano "FOM, p. "".

    M@ 2ahlhaus C., L$ide# di m,si%# #ssol,t#, La +uova /talia, Uirenze, "FOO, p. "&G.

    O@ Siohan ., Possibilit1s et limites de l$#bstr#%tion m,si%#lein X "FIF, p. &IO.

    F@ Pseudo Plutarco, 2e M,si%#, "I, trad. sul testo sta%ilito da U. Lasserre@, 9ra! 7erlaglten, Lausanne "FIG.

    ";@ Addison W., P#role per %hi #m# l# m,si%#, *diCart, Legnano "FF(.

    ""@ $ichel /m%ertN, S,oni Emo(ioni Sinifi%#ti, Clue%, ologna "FOJ, p. IJ.

    "&@ StrucY $., Li%retto di accompagnamento diX, 2eutsche 9rammophon, 0am%urg,

    "FFG."(@ $ann -., 2o%tor 3#,st,s, $ondandori, $ilano "FJF, p. "MI.

    "G@ Uu%ini *., L$esteti%# m,si%#le d#ll$#nti%hit4 #l Sette%ento, *inaudi, -orino "FMJ, p."G;.

    "I@ $andel S. *., M,si% for wellness: m,si% ther#p5 for stress m#n#ement in #reh#bilit#tion pror#m, in X, "FFJ, n. "G, p. G&.

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    9/22

    Lezione 1: che cos' la Musica?

    bibliotecadellamusica.com

    SPECIAL_IMAE!htt"#$$www.bibliotecadellamusica.com$ima%es$stories$muse.&"%!'EPLACE_ME

    Secondo la mitolo%ia antica la musica ( un dono del dio A"ollo e delle Muse ed ( una delle massimees"ressioni artistiche dell)uomo. Dal "unto di vista "ratico* si considera musica un insieme ordinato di

    suoni. Naturalmente i criteri con cui si stabilisce tale +ordine+ sono di natura "uramente conven,ionale

    e variano a seconda delle culture. Il suono ( essen,ialmente una vibra,ione dell)aria* un)onda"rodotta in svariati modi che noi esseri umani "erce"iamo attraverso l)a""arato uditivo ed elaboriamo

    con la mente* %ra,ie alla -uale distin%uiamo rumore* musica*parolee tutti %li altri suoni che %iun%ono

    alle nostre orecchie.Come o%ni vibra,ione anche il suono "ossiede tre caratteristiche "rinci"ali#

    - orma dell)onda# dalla /orma che l)onda assume di"ende il timbro del suono. La /orma

    dell)onda varia a seconda dello strumento che la emette# un "iano/orte "rodurr0 un)onda di /ormadi//erente ris"etto ad un /lauto o ad una voce umana* e -uesto ci "ermette di distin%uere il suono dei

    vari strumenti musicali* come "ure il timbro delle varie voci.

    -Am"ie,,a d)onda# dall)estensione dell)onda di"ende l)intensit0 del suono e di conse%uen,a il

    suo volume.- re-uen,a# la /re-uen,a dell)onda* ovvero il numero delle sue ri"eti,ioni in un certo intervallo

    di tem"o ( -uel "arametro del suono che ne determina l)intona,ione e che ci consente di suddividere il

    suono in basse /re-uen,e 1"ro"rie delle note %ravi2 e alte /re-uen,e 1ti"iche delle note acute2.3ueste tre "ro"riet0 che "ermettono di distin%uere un suono da -ualsiasi altro sono es"ressione

    di -uella che ( la struttura del suono# timbro* volumee intonazione.

    4iso%na "er5 /are una distin,ione im"ortantissima# il suono non ( sinonimo di nota. La nota (

    un suono ma un suono non deve essere "er /or,a una nota. I suoni sono alla base delle note e le notestanno alla base della musica* -uesto si%ni/ica che la musica ( com"osta da note* non da suoni. La

    di//eren,a sostan,iale sta nel /atto che una nota ( un suono di timbro e volume -ualsivo%lia* ma di

    /re-uen,a stabilita.L)orecchio umano ( in %rado di "erce"ire vibra,ioni di /re-uen,a all)incirca dai 67 ai 89777 :,.

    Sotto i 67 :, i suoni non sono udibili "erch; tro""o %ravi* mentre so"ra i 89777 si trovano %li

    ultrasuoni* che non "ossono essere uditi "er il motivo contrario* cio( "erch; sono tro""o acuti.Nella musica conven,ionale la %amma di /re-uen,e utili,,ate coincide con %li estremi del

    "iano/orte 1o dell)or%ano2* "oich( -uesti sono %li unici strumenti in %rado di ra%%iun%ere

    contem"oraneamente i due limiti o""osti dell)estensione musicale< ne conse%ue che tutte le note"rodotte da%li altri strumenti* o dai vari ti"i di voce umana* "ossono essere ri"rodotte col "iano/orte o

    con l)or%ano.

    La /re-uen,a "i= bassa che ( "ossibile suonare in un moderno "iano/orte a >> tasti 1il "rimo tasto asinistra* un LA2 ( di 6?*9 :,* mentre la "i= alta 1l)ultimo a destra* un D@2 ( di 8>B :,. All)interno di

    -uesta %amma sono "resenti mi%liaia di intona,ioni di//erenti 19B*9?*9> ...* 8>* 8>9* 8>B2 e se ad

    o%ni :ert, si /acesse corris"ondere una nota diversa* la tastiera di un "iano/orte sarebbe cos lun%a che

    "er ado"erarla servirebbero un centinaio di "ianisti.Per -uesto noi occidentali usiamo sce%liere le nostre note di ri/erimento dividendo tutta la

    %amma di /re-uen,e in brevi intervalli re%olari chiamati semitoni. Di tutti i semitoni in cui ( suddivisa

    la %amma di /re-uen,e che stiamo considerando* solo dodici sono e//ettivamente di//erenti tra lorocome +colore+* dodici note 1"artendo da un D@# D@* 'E* MI* A* S@L* LA* SI* "i= 9 tasti neri2 che si

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    10/22

    ri"etono in successione o%ni volta che la /re-uen,a raddo""ia* -uindi di volta in volta "i= acute#

    D@816B8*9 :,2* * 'E8* * MI8* A8* * S@L8* * LA817:,2* * SI8* D@6196 :,2* * 'E6* *MI6A6* * S@L6* * LA61>>7:,2* * SI6* D@187B :,2* 'Eecc...

    La distan,a che se"ara note di /re-uen,a do""ia 1D@8*D@6< 'E8*'E6< MI8*MI6< ecc...2 si chiama

    ottava. L)ottava suddivisa in 86 semitoni ( il /ondamento del nostro sistema tonale. La successione

    tem"orale dei toni "roduce la melodia* la com"resen,a di "i= voci d0 vita all)armonia. Il ritmo1"rodotto dalle di//erenti durate dei toni2* il metro 1cio( l)ordinamento della battuta in unit0 tem"orali

    accentate e non accentate2 e il tem"o 1la misura del decorso tem"orale2 determinano l)andamento

    tem"orale e danno /orma al brano musicale. bibliotecadellamusica.com

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    11/22

    Lezione 2: La scrittura musicale - Le note e il pentagramma

    bibliotecadellamusica.com

    SPECIAL_IMAE!htt"#$$www.bibliotecadellamusica.com$ima%es$stories$lineeF67eF67s"a,i.&"%!'EPLACE_ME La nota,ione musicale 1ossia il sistema che consente la trascri,ione di un brano

    musicale2 com"rende un insieme di se%ni* simboli* numeri* "arole* abbrevia,ioni* linee e so"ratuttonote. Naturalmente ( im"ossibile mettere "e iscritto tutte le s/umature e le "articolarit0 di un brano

    musicale* ma la nota,ione ra""resenta un sistema indis"ensabile "er la "ratica musicale.

    LE NOTE Il simbolo "i= im"ortante della scrittura musicale ( ovviamente la nota* che ( com"osta

    da due "arti# una +testa+ 1n.2 le%%ermente ovale che "u5 essere "iena 1cio( com"letamente nera2 o

    vuota 1in cui ( dise%nato solo il contorno2 e il +%ambo+ 1n.62* alla cui estremit0 si "ossono trovare uno o"i= +uncini+ 1n.82. La testa della nota "iena o vuota* la "resen,a o l)assen,a del %ambo e l)inserimento

    de%li uncini all)estremit0 del %ambo stesso corris"ondono ad un determinato valore della nota* cio( alla

    sua durata tem"orale 1vedi le,ione sul 'itmo2.

    IL ENT!"#!MM! Le note e le "ause ven%ono scritte su un sistema di cin-ue linee "arallele*

    chiamato a""unto "enta%ramma 1dal %recopenta* che vuol dire cin-ue egramma* ovvero linea2* del

    -uale si utili,,ano sia le linee che %li s"a,i intermedi ad esse. Le linee e %li s"a,i si contano "artendodal basso verso l)alto#

    I toni che si trovano al di /uori del sistema delle linee ven%ono annotate con i cosiddetti +ta%li+

    1che altro non sono che la continua,ione ideale delle linee del "enta%ramma2. I ta%li ven%ono se%natisin%olarmente "er ciascuna nota e non vanno allun%ati tra "i= note -ualora -ueste si trovino in

    successione#

    Gtili,,are "arecchi ta%li renderebbe "er5 molto di//icoltosa la lettura delle note* "erci5 "er

    ovviare a -uesto inconveniente normalmente si cambia chiave di lettura 1"assando dalla chiave di /a a-uella di sol e viceversa2 o""ure* nei casi limite* si utili,,a il se%no di +tras"osi,ione di ottava+*

    com"osto a""unto da un > che con il tratte%%io abbraccia tutta la /rase da suonare un)ottava "i= in alto o

    "i= in basso#

    La re%ola "er la corretta scrittura delle note nel "enta%ramma "revede che nelle note "oste al di

    sotto della ter,a linea 1linea mediana2 il %ambo ven%a se%nato a destra della testa* orientato verso l)alto*mentre nelle note "oste al di so"ra o sulla linea mediana il %ambo ven%a se%nato a sinistra della testa*

    orientato verso il basso#

    li uncini invece si trovano sem"re a destra* all)estremit0 del %ambo della nota.

    Il "enta%ramma "u5 essere#

    ! Sem"lice# "er la voce umana e "er tutti %li strumenti musicali di limitata estensione /onica*come %li archi e i /iati ecc.* "er i -uali la %amma 1scala o estensione2 abbraccia o il re%istro acuto o

    centrale o basso>cm

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    18/22

    chiavi suddiviso in "arti. Accordatura#indo. Estensione e nota,ione#1LA2Sib!mi b 61/a62*chiave di basso

    o di tenore. ormea//ini#Controfagotto*lun%he,,adellacanna9cmcirca*suddivisa in -uattro canne"oste una accanto all)altra*colle%ate con una canna di metallo a /orma di+u+al "osto del

    "iede*"adi%lione rivolto verso il basso. SPECIAL_IMAE!

    htt"#$$www.bibliotecadellamusica.com$ima%es$stories$oboe.&"%!'EPLACE_ME

    bibliotecadellamusica.com

  • 8/13/2019 Perche La Musica_ Tuesday, Nov. - Patrizia Brion

    19/22

    %na lezione con *hopin

    bibliotecadellamusica.com

    SPECIAL_IMAE!htt"#$$www.bibliotecadellamusica.com$ima%es$stories$renoirF67!F67ra%a,,eF67alF67"iano.&"%!'EPLACE_ME renoir ! ra%a,,e al "iano Il modo in cui Cho"in intendeva lo

    strumento musicale era com"letamente rivolu,ionario. Nel suo abbo,,o di "ro%etto di scuola "er"iano/orte* scrive# +Per im"arare a suonare il "iano/orte si sono tentati molti sistemi inutili e noiosi* che

    non hanno niente in comune con lo studio dello strumento. Come se uno* ad esem"io* "er /are una

    "asse%%iata im"arasse a camminare a testa in %i= 1con il risultato che "oi non sa "i= camminare n; coni "iedi n; bene sulla testa2+. In sostan,a Cho"in conce"isce la tastiera come una struttura anatomica che

    intrecciandosi con -uella della mano /orma con essa una naturale unit0. +Non /iniremo mai di ammirare

    lo s"irito che ha creato la tastiera in cos bella armonia con la /orma della mano. I tasti neri ! "er le ditalun%he ! servono s"lendidamente da "unti d)a""o%%io. Cosa si "oteva inventare di me%lio Alcuni

    individui sconsiderati* che nulla ca"iscono di "iano/orte* hanno s"esso seriamente "ro"osto il

    livellamento della tastiera...+. Di conse%uen,a Cho"in considera la scala di do ma%%iore come la "i=di//icile da suonare sul "iano/orte* non avendo neanche un tasto nero 1e -uindi nessun "unto di

    a""o%%io2.

    La "osi,ione /ondamentale "er la mano destra che e%li raccomanda ai suoi allievi ( su mi* /a

    diesis* sol diesis* si* do. Se /a ese%uire eserci,i sulle tonalit0* Cho"in comincia con -uella di sima%%iore* la "i= adatta alla /orma della mano in -uanto le dita lun%he sono occu"ate con i tasti neri.

    E%li non vuole "er5 che sia soltanto la mano a suonare* come inse%nano i "ianisti "i= vecchi 1ad

    esem"io alKbrenner2* esi%e invece che anche il "olso* l)avambraccio e l)intero braccio "arteci"ino alla/orma,ione del suono< ciononostante nelle sue ri/lessioni teoriche come ne%li eserci,i "ratici e

    so"rattutto nelle com"osi,ioni e%li "ensa incessantemente alle dita. ra i suoi a""unti ( stato rinvenuto

    anche un breve discorso ad un)allieva# +Cara ra%a,,a* hai avuto ottime le,ioni di "iano/orte. Hi ( stato

    inse%nato ad amare Mo,art* :adn e 4eethoven. Le%%i bene la musica dei %randi maestri* li senti ecom"rendi "er -uanto ti ( "ossibile. Hi mancano unicamente -uelle che chiamiamo dita "er suonare con

    /acilit0 i %randi maestri che ti "iacciono tanto... Avere una buona tecnica svilu""ata mi sembra che

    vo%lia dire sa"er rendere le s/umature con -uella bella -ualit0 di suono+.@rmai an,iano 1ma sen,a "erdere la sua naturale ironia2 scriver0 di non essersi "otuto

    sbara,,are dei suoi nemici "i= %randi* +un naso %rosso e un -uarto dito non abbastan,a obbediente+