presentazione standard di powerpoint - transparency.it · olanda lussemburgo germania belgio uk...

32
PIU’ DI 100 CAPITOLI NAZIONALI A WORLD IN WHICH GOVERNMENT, POLITICS, BUSINESS, CIVIL SOCIETY AND THE DAILY LIVES OF PEOPLE ARE FREE OF CORRUPTION TRANSPARENCY INTERNATIONAL

Upload: dinhdat

Post on 20-Feb-2019

233 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PIU’ DI 100 CAPITOLI NAZIONALI

A WORLD IN WHICH GOVERNMENT, POLITICS, BUSINESS, CIVIL SOCIETY AND THE DAILY LIVES OF PEOPLE ARE FREE OF CORRUPTION

TRANSPARENCY INTERNATIONAL

Tangenti Peculato Nepotismo Clientelismo Conflitto di interessi Pressioni indebite Porte girevoli

DI COSA STIAMO PARLANDO «CORRUPTION» accezione ampia. comprensivo delle varie situazioni in cui, nel corso dell'attività amministrativa, si riscontri l'abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati.

DI COSA STIAMO PARLANDO

La corruzione non è un reato passionale. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime, e i guadagni grandi.

I cittadini sono vittime «ombra» poiché non si percepiscono come tali e spesso non sono consapevoli delle implicazioni economiche e sociali che il reato produce anche nelle loro vite.

Reato difficile da scoprire, perché non ha conseguenze immediate, tangibili. Scarsità di denunce, rispetto alla percezione della diffusione del fenomeno.

DI COSA STIAMO PARLANDO

La corruzione non è un reato passionale. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime, e i guadagni grandi.

POPOLAZIONE CARCERARIA: 60.000 Corruzione 11, Concussione 26 Peculato 46 , Abuso d'ufficio aggravato 27

TOTALE: 119 PERCENTUALE: 0,2 %

The direct public loss encountered in corrupt and grey cases (cases with weaker indications of being corrupt) analysed amounts to 18% of the overall project budgets concerned, of which 13% can be attributed to corruption.

(PWC per Olaf)

447 MILIARDI

Public Procurement UE

PRESCRIZIONE Nel 2012 128.000 processi penali Tangentopoli: 20% prescritti

DI COSA STIAMO PARLANDO

I cittadini sono vittime «ombra» poiché non si percepiscono come tali e spesso non sono consapevoli delle implicazioni economiche e sociali che il reato produce anche nelle loro vite.

65,00

70,00

75,00

80,00

85,00

90,00

AFFLUENZA ELEZIONI CAMERA

DANIMARCA

FINLANDIA

SVEZIA

OLANDA

LUSSEMBURGO

GERMANIA

BELGIO

UK

FRANCIA

AUSTRIA

IRLANDA

CIPRO

SPAGNA

PORTOGALLO

ITALIA

GRECIA

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

Percentuale debito / PIL

E la fiducia, gli investimenti, la credibilità, la disoccupazione, …

DI COSA STIAMO PARLANDO

A man shows dead fish from a lake in Dhaka, Bangladesh. Environmental groups frequently protest that industrial pollutants are discharged into the lake, in violation of regulations and of a High Court order against river pollution.

NAPOLI

DI COSA STIAMO PARLANDO

A bridge is meant to provide fast and safe connections for people. Not so for this bridge in southern Luzon, Philippines.

LAMEZIA TERME

DI COSA STIAMO PARLANDO

LE MOLINETTE, TORINO

L’AQUILA

Reato difficile da scoprire, perché non ha conseguenze immediate, tangibili. Scarsità di denunce, rispetto alla percezione della diffusione del fenomeno.

Inchieste aperte nel 2010: Finlandia: 0,4 x 100.000 abitanti Italia: 0,4 x 100.000 abitanti

Hai pagato una tangente negli ultimi 12 mesi? Finlandia: 1% Italia: 5%

SI' 56%

NO 44%

Segnaleresti un episodio di corruzone?

17%

41%

41%

1% Perche’ non segnaleresti un caso di corruzione?

Non saprei a chisegnalare

Ho paura delleconseguenze

Non cambierebbenulla

Altro

Global Corruption Barometer 2012 di Transparency International

Il whistleblower è chi testimonia un illecito o un’irregolarità sul luogo di lavoro e

decide di segnalarlo a una persona o un ente che può agire efficacemente al

riguardo.

Pur rischiando personalmente atti di ritorsione a causa della segnalazione,

svolge un ruolo di interesse pubblico dando all’ente la possibilità di conoscere

tempestivamente un problema ed esponendo al pubblico possibili pericoli.

Il whistleblower agisce nell’interesse pubblico, è nostro dovere tutelarlo.

PROTEGGERE E PROMUOVERE IL WHISTLEBLOWING

CULTURA ECONOMICA CORROTTA

QUALITA’ DEL GOVERNO

QUALITA’ DEL GOVERNO

QUALITA’ DEL GOVERNO

1. “How would you rate the quality of the police force in your area?’ 2. “The police force gives special advantages to certain people in my area.” 3. “All citizens are treated equally by the police force in my area” 4. “Corruption is prevalent in the police force in my area”

LAW ENFORCEMENT

QUALITA’ DEL GOVERNO

1. “Corruption is prevalent in my area’s local public school system” 2. “Corruption is prevalent in the public health care system in my area” 3. ‘In the past 12 months have you or anyone living in your household paid a bribe in any form to: health or medical services? 4. ‘In your opinion, how often do you think other citizens in your area use bribery to obtain public services?’

CORRUPTION

QUALITA’ DEL GOVERNO

VOICE AND ACCOUNTABILITY

1. ‘In your opinion, if corruption by a public employee or politician were to occur in your area, how likely is it that such corruption would be exposed by the local mass media?’ 2. ‘Please respond to the following: elections in my area are honest and clean from corruption’

I PIU’ CORROTTI IN ITALIA E IN EUROPA

DOVE SI ANNIDA LA CORRUZIONE

DOVE SI ANNIDA LA CORRUZIONE

ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

DEBOLI SISTEMI DI CONTROLLO

CONFLITTO TRA ISTITUZIONI

OPACITA’ NORMATIVA E MANCATA APPLICAZIONE LEGGI

I PROBLEMI

OPACITA’ NORMATIVA E MANCATA APPLICAZIONE LEGGI In alcuni case le leggi presentano ampi margini di incertezza, sono formulate in maniera poco chiara. La qualità tecnica delle norme o il rispetto di principi costituzionali sono stati messi in discussione con frequenza maggiore del passato, anche dalla Corte Costituzionale. In linea generale la percezione è quella di un set di norme difficile da conoscere, che apre la strada a interpretazioni discutibili e violazioni di diritti, da cui può discendere un ricorso eccessivo alla giustizia. La semplificazione e razionalizzazione normativa è un obiettivo più volte promesso, ma ancora irrealizzato.

I PROBLEMI

DEBOLI SISTEMI DI CONTROLLO

Diversi studi internazionali danno un giudizio negativo dei sistemi di controllo presenti in Italia. A livello nazionale raramente la qualità della governance del Paese è oggetto di valutazione, anzi si può dire che in molti dei pilastri non vi sia traccia di sistemi indipendenti ed efficaci di valutazione, sia in termini di performance (efficienza ed efficacia) degli enti, sia per valutare la qualità dell’operato dei soggetti attori. Raramente i sistemi di valutazione e controllo sono affidati a organi esterni a chi viene valutato, a volte controllori e controllati sono formalmente collegati. Questo vale anche per molte agenzie pubbliche ed autorità nazionali di sorveglianza, di fatto legate al potere esecutivo, che hanno poteri di indagine e sanzionatori ridotti, le cui valutazioni sono scarsamente efficaci. Pur assistendo a una diffusione di codici di condotta e standard etici volontari nei settori analizzati, questi raramente contengono misure efficaci in termini di poteri di indagine e sanzioni, nonché di protezione di chi segnala illegalità.

I PROBLEMI

ACCESSO ALLE INFORMAZIONI La quantità delle informazioni disponibili al pubblico è fin troppo elevata, tuttavia vi sono

pochi dubbi sulla scarsa qualità di tali informazioni e sulla difficoltà di accesso alle

informazioni necessarie al monitoraggio ed alla valutazione.

I dati sono spesso obsoleti, imprecisi, parziali se non, in alcuni pilastri, del tutto assenti. Il

settore del “law enforcement”, legato all’azione delle diverse forze dell’ordine, della

polizia locale, della magistratura, è sostanzialmente refrattario a fornire dati significativi per

valutarne l’integrità e la trasparenza.

Il “digital divide” che affligge l’Italia diventa un limite strutturale a questa funzione.

La produzione e la trasmissione delle informazioni risentono molto dell’effetto politico che

esse rivestono, al punto che coesistono spesso letture antitetiche degli stessi fenomeni: i

media hanno la tendenza di riportare al pubblico l'interpretazione dei fatti, piuttosto che i

fatti in sé.

I PROBLEMI

CONFLITTO TRA ISTITUZIONI Negli ultimi anni la tensione tra poteri dello stato e parti della società civile ha raggiunto livelli mai sperimentati, con ricadute sull’intero sistema paese, soprattutto nel settore dei media. L’escalation della conflittualità tra poteri dello Stato è stata oggettiva, progressiva e radicale. La violenza verbale, la delegittimazione, i tentativi di sottrarsi a momenti di valutazione e giudizio sono elementi di uno scontro che ha avuto riflessi anche in diversi dei pilastri analizzati. Spesso lo stato di conflitto è sembrato prevalere sullo stato di diritto, inficiando il rispetto delle regole, indebolendo il rigore, incrinando l’immagine del Paese e l’autorevolezza dei servitori dello Stato.

Corruzione = - Integrità - Trasparenza – Rendicontazione

CONTESTO CULTURALE

«Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti» 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero

per lo stesso titolo ai sensi dell’articolo

2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all’autorità

giudiziaria o alla Corte dei conti ovvero riferisce al proprio superiore

gerarchico condotte illecite, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del

rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad

una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni

di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia.

2. Nell’ambito del procedimento disciplinare, l’identità del segnalante non

può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione

dell’addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori

rispetto alla segnalazione. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in

parte, sulla segnalazione, l’identità può essere rivelata ove la sua

conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell’incolpato.

3. L’adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della

funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall’interessato o

dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative

nell’amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere.

4. La denuncia è sottratta all’accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti

della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni».

WHISTLEBLOWING

GLI STRUMENTI

OPEN GOVERNMENT

GLI STRUMENTI

Trasparenza Condivisione e Responsabilità Pubblica Amministrazione cede parte del suo potere di controllo a favore dei cittadini. Cittadini acquisiscono maggiore responsabilità verso la «cosa pubblica»

Apertura Inclusione e Partecipazione Pubblica Amministrazione crea nuovi spazi di condivisione con i cittadini e la società civile. Da informazione a consultazione Cittadini devono acquisire approccio propositivo e attivo. Da delega a partecipazione

Nuovo concetto di Governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere “aperte” e “trasparenti” nei confronti dei cittadini. In particolare l'Open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull’operato.

FOIA

GLI STRUMENTI

«il diritto all’accesso non sia più dei soli soggetti interessati, come ora, ma di chiunque, ed esercitabile “anche telematicamente“; cada di conseguenza anche la clausola per cui quell’interesse dovrebbe essere “diretto, concreto e attuale…» Fabio Chiusi DALL’OBBLIGO DEGLI ENTI AL DIRITTO FONDAMENTALE DEI CITTADINI

GLI STRUMENTI

ITALIA, UE e G20 • Lobbying • Beni confiscati • Open Data • Calcio scommesse • Whistleblowing • Termini di prescrizione • Trasparenza flussi finanziari (beneficial ownership) • Cooperazione internazionale (Eppo) / Riciclaggio • Patti di Integrità per gli appalti

Davide Del Monte [email protected] www.transparency.it