programmi consuntivi classe seconda sez m spec. biennio · 2016-06-13 · 9 art x present simple...

18
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Upload: others

Post on 08-Aug-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

A.S. 2015/2016

Classe 2M BI (gruppo Q2_G13_ET_IQ) Docente: Mollo Nunzio Materia: Scienze e Tecnologie Applicate - Elettrotecnica CONTENUTI SVOLTI (nel secondo quadrimestre)

¾ Differenza di Potenziale e Corrente Elettrica ¾ Energia e Potenza Elettrica ¾ Panoramica dei principali componenti elettrici ed elettronici:Resistori, Diodi ¾ Resistenza e Resistore: Resistenza alimentata in continua, parametri dei

resistori, tipologie. ¾ Come leggere i valori di resistenze: Codice dei colori, esempi ¾ Resistenza, resistività e dipendenza dalla temperatura e dai parametri

geometrici, esercizi. ¾ Cenni alla corrente alternata: Tensione sinusoidale, parametri(ampiezza,

frequenza, sfasamento) ¾ Diodo, applicazione nei circuiti limitatori di tensione e come raddrizzatore. ¾ Circuiti Elettrici: ¾ Reti e Circuiti: Legge di Kirchhoff delle Tensioni (LKT), Legge di Kirchhoff delle

Correnti (LKC) ¾ Collegamento tra componenti omologhi: serie e parallelo tra resistenze,

esercizi. ¾ Cenni ai metodi di risoluzione dei circuiti: partitore di tensione e di corrente,

riduzione a una maglia. ¾ Porte logiche AND, OR NOT ¾ Applicazione della logica booleana: forme canoniche. ¾ Compilazione di Mappe di Karnaugh ( fino a quattro ingressi) ¾ Minimizzazione di una rete combinatoria, tenendo conto delle condizioni di

indifferenza: esempi di problem solving. ¾ Dispositivi MSI: Codificatore e decodificatore. ¾ Cenni all’amplificatore operazionale come comparatore. ¾ Cenni a impianti elettrici civili: descrizione dei principali componenti

(interruttore, invertitore, deviatore, presa, lampadina). Realizzazione di schema topologico, schema unifilare, multifilare, schema funzionale.

LABORATORIO (ICA2)

¾ Utilizzo del software LTSpice IV per simulare circuiti con diodi ed amplificatori operazionali.

¾ Utilizzo del software Logisim per le reti combinatorie Pordenone, 07 Giugno 2016

Firme

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 M a. s. 2015/2016 Docente Rossetti L. Roberto Materia Diritto Economia CONTENUTI SVOLTI La Costituzione: i principi fondamentali (art. da 1 a 12); i diritti dei cittadini: la libertà personale e le sue limitazioni, la libertà di domicilio, di circolazione, di comunicazione, di riunione e associazione, di opinione, il diritto di difesa, la presunzione di non colpevolezza; la famiglia e il matrimonio, la legge sulle unioni civile e le coppie di fatto, la separazione e il divorzio, il diritto alla salute e all’istruzione; il diritto di voto; l’organizzazione dello Stato: il Parlamento, il bicameralismo, le votazioni e le maggioranze, la questione di fiducia, l’insindacabilità e l’immunità, la formazione delle leggi, la funzione d’indirizzo politico e di controllo; il Governo: la composizione e la formazione, le crisi di Governo, il rapporto di fiducia, le funzioni del governo: la funzione esecutiva – amministrativa, d’indirizzo politico, normativa, al responsabilità dei ministri; la Pubblica Amministrazione: le funzioni della P.A. e i suoi principi; il Presidente della Repubblica: le sue funzioni, i suoi atti e il principio dell’irresponsabilità; La Corte Costituzionale: composizione e funzioni, il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, il giudizio sul Presidente della Repubblica; l’inno di Mameli. Pordenone, 6 giugno 2016 Roberto Rossetti Longo

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 2^ M a. s. 2015/2016 Docente Felice CURCI Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica CONTENUTI SVOLTI

ANTIFORTUNISTICA Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici. Dispositivi di protezione individuali (DPI). Individuazione dei rischi.

IL DISEGNO AL COMPUTER - CAD IL personal computer e i software. Introduzione al sistema CAD e al programma AutoCAD. Interfaccia grafica. Gestione disegni. Attivazione dei comandi. Immissione di punti. Snap ad Oggetto. Comando Cancella/Annulla. Comandi visualizzazione. Entità grafiche di base 2D: Comandi di base per eseguire disegni 2D. Modifca delle entità grafiche: Selezione singola e multipla di oggetti. Comandi: sposta, copia, taglia, estendi, serie, specchio e offset, cima e raccordo, ruota, allunga, scala. Layer, Gestione Testi, Quote: Definizione di layer. Creazione, gestione e modifica dei layer. Comandi: testo, edita testo, quote lineari e angolari. Stampa di un disegno. Comandi 3D: Comandi di base per eseguire disegni 3D.

APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME

Il disegno tecnico: Introduzione al disegno tecnico. Le convenzioni del disegno tecnico. La rappresentazione in scala di grandezza. Tipi di linee e loro applicazioni. La quotatura: Elementi base della quotatura. Regole generali della quotatura. Le sezioni: Rappresentazione di solidi complessi sezionati da un piano e da due piani paralleli.

APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME AL PROGETTO DI

DIPARTIMENTO Applicazione della rappresentazione grafica di solidi complessi e di insieme applicati ai progetti di dipartimento: _ Esperienza progettuale guidata: PROGETTO COLONNA TRAIANA _ Esperienza progettuale assistita Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.

IL RILIEVO DAL VERO Utilizzo degli strumenti di misura: Riga metrica e calibro. Il rilievo di oggetti: Disegno a mano libera. Il rilievo quotato dal vero. Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.

APPROFONDIMENTO SUI MATERIALI DI UTILIZZO NEL PROGETTO

Materiali legnosi, plastici, cartone e fibre naturali. Pordenone, 1 giugno 2016 firma

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: prof.sa Nicoletta Figelli

CLASSE: 2 M

Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate (OUP) sono state svolte le seguenti UNITA': Unit Grammar Vocabulary

6 School life x Should v must x Have to / don’t have to x Should, must and have to x Past simple vs Past continuous

x Verbs related to school life

x Compound nouns related to school life

x Build your vocabulary: American English v British English

7 Take Action x Will v might x 1st conditional x Be going to x Will v be going to

x Action and protest x Phrasal verbs (related

to campaigning) x Build your vocabulary:

prefixes (un-, in- and im-)

8 Film and fiction x Like v would like x Can, could and will be able to x 2nd conditional

x Books and films: genres

x Books and films: features

x Build your vocabulary: suffixes (-er, -or)

9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions

x Active to passive

x Art: nouns x Art: adjectives x Build your

vocabulary: synonyms

Culture and Clil 5 The cult of celebrity (pag 191) 6 An English comprehensive (pag 192) 7 The mother of nursing (pag 193) 8. Lights, camera, action (p. 194) 9. Andy Warhol (p. 195)

Films Mary Reilly

Videos An American High School; Emmeline Pankhurst and the suffragettes; Pinewood Studios; Tate Modern

Pordenone, 7 giugno 2016

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 2M a. s. 2015/2016 Docente MAURO MANFRINATI Materia IRC CONTENUTI SVOLTI Lezione : Presentazione della classe. Festività cristiane ed ebraiche. Lettura di estratti dell'enciclica sul tema della salvaguardia del creato. /Lezione : Le testimonianze su Gesù di Nazareth. Festività cristiane e mussulmane. Lettura e discussione articolo tratto da un quotidiano. /Lezione : Festività cristiane ed ebraiche del periodo. Letture di articoli e discussione. /Lezione : Composizione sociale e culturale della Palestina all'epoca di Gesù. /Lezione : Storia dei vangeli: antichi papiri e codici. La missione di Gesù di Nazareth: l'annuncio del Regno. /Lezione : La predicazione d Gesù. Lettura e discussione articoli. /Lezione : I discepoli di Gesù di Nazareth. Significato e origine feste di Ognissanti e Commemorazione Defunti. Lettura e discussione articoli. /Lezione : I Dodici: lettura di Matteo 10,1 e Marco 6,6. Gli ortodossi in Friuli. /Interrogazione e spiegazione : Interrogazione. Letture dai Vangeli: la moltiplicazione dei pani. /Interrogazione e spiegazione : Interrogazioni. Discussione sui fatti di Parigi. /Lezione : Lettura di Luca 21,20. Commento alla giornata dedicata alla violenza sulle donne. Discussione. Interrogazioni. /Lezione : La festa della Immacolata Concezione. Il significato del Giubileo. Letture da articoli. Discussione. Interrogazioni. /Lezione : Riflessione sul senso dell'anno giubilare. Il Discorso della Montagna. /Lezione : Riflessione sul Natale. Proiezione video sulla Natività. /Lezione : Il Discorso della Montagna: la versione di Matteo. Lettura articoli e discussione. /Lezione : I primi simboli del cristianesimo. Lettura e commento articolo. /Lezione : La parabola dei due fratelli e la vigna (Mt 21,28-31). Primi simboli cristiani/Lezione : Finale proiezione video per la Giornata della Memoria. Riflessione su un pensiero di Edith Stein. /Lezione : Riflessione su Mt 22,31. Primi simboli cristiani. Analisi critica delle proiezioni effettuate per la Giornata della Memoria. /Lezione : Nostra Signora di Lourdes. Il significato della parabole di Gesù : tipologia. Lettura articolo da quotidiano sulla terra dei fuochi. /Lezione : Discussione in merito al rapporto fra musica e sentimento religioso. /Lezione : Il senso del miracolo nella predicazione di Gesù di Nazareth. Lettura di Luca 8, 40-56. Discussione. /Lezione : I capolavori della cinematografia italiana: "Il Messia" di Roberto Rossellini. /Lezione : Gesù e il denaro. La Settimana Santa. I maestri della cinematografia italiana: Franco Zeffirelli ed il suo "Gesù di Nazareth". /Lezione : La Divina Misericordia. Presentazione aspetti mitico religiosi del "Progetto Colonna Traiana"./Lezione : Gli stili architettonici dei luoghi di culto cristiani. Progetto Colonna Traiana. /Lezione : Il primo cristianesimo. Preparazione alla gita d'istruzione a Ravenna. Lettura e commento di Lc 15,1-7./Lezione : Ascensione e Pentecoste./Interrogazione e spiegazione : Conclusione Progetto Colonna Traiana. /Interrogazione e spiegazione : Atti degli Apostoli. San Paolo. La Chiesa dei primi secoli. /Lettura articoli. L’inizio del Ramadan: significato. Pordenone, 2 giugno 2016 firma

MAURO MANFRINATI

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSE: 2aM a. s. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Dalisa POLETTO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE – BIOLOGIA Di seguito vengono presentate competenze, abilità/capacità e conoscenze che sono state perseguite nel corso dell’anno scolastico; i contenuti sono stati suddivisi in quattro macrotemi:

ABILITA’/CAPACITA’ PROMOSSE CONOSCENZE Evidenziare il ruolo fondamentale delle proprietà dell’acqua nei viventi. Correlare struttura, proprietà e funzioni di biomolecole. Descrivere e confrontare l’organizzazione delle cellule eucariote e procariote. Descrivere e confrontare le caratteristiche delle cellule animali e vegetali. Correlare strutture cellulari con le loro funzioni. Confrontare le modalità con cui si nutrono gli organismi autotrofi e quelli eterotrofi Riassumere il ciclo dell’ATP. Confrontare le fermentazioni alcolica e lattica con la respirazione cellulare in termini di energia liberata. Descrivere attraverso quali processi le cellule convertono l’energia in forme utili. Spiegare la reazione riassuntiva della fotosintesi e della glicolisi- respirazione cellulare. Descrivere le funzioni della riproduzione cellulare. Descrivere le principali modalità di riproduzione degli esseri viventi e trovare analogie e differenze. Descrivere la struttura di un cromosoma. Descrivere il ciclo cellulare (interfase e divisione cellulare). Descrivere la mitosi e la meiosi. Evidenziare il ruolo di mitosi e meiosi nella riproduzione. Evidenziare le differenze tra cellula uovo e spermatozoo Distinguere e descrivere tipi diversi di mutazioni. Indicare le possibili cause di mutazioni Spiegare la trasmissione dei caratteri secondo la genetica mendeliana. Riconoscere i principi di trasmissione delle malattie genetiche umane attraverso lo studio degli alberi genealogici. Descrivere il processo di duplicazione del DNA Descrivere i processi chimici che permettono l’espressione del materiale genetico. Descrivere le caratteristiche del codice genetico. Descrivere tecniche di ingegneria genetica Illustrare gli argomenti a sostegno della teoria dell’evoluzione biologica Illustrare la teoria di Darwin. Evidenziare prove a favore dell’evoluzione dei viventi.

Macrotema: Gli organismi viventi – Conosce: Caratteristiche generali dei viventi Proprietà dell’acqua Composti presenti nei viventi Tipologie di cellule Macrotema: Il metabolismo cellulare – Conosce: Metabolismo energetico della cellula Macrotema: Divisione cellulare e riporduzione degli organismi viventi – Conosce: Tipologie di riproduzione cellulare Modalità di riproduzione dei viventi Le mutazioni genetiche Fondamenti di genetica mendeliana applicati alla specie umana. Fondamenti di genetica molecolare Macrotema: Gli organismi viventi e l’ambiente. La teoria dell’evoluzione – Conosce: Teorie dell’evoluzione dei viventi Interazioni tra organismi ed organismi e organismi e ambiente

COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI PROMOSSE

Asse Scientifico- tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Asse linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità Adottare comportamenti preventivi a tutela della salute e della sicurezza propria e altrui nei vari contesti domestici, scolastici, sociali e professionali

Il libro di testo adottato è: Porzio – Porzio – Biologia – MARKES RIZZOLI ed.

Pordenone, 05 giugno 2016 La docente Prof.ssa Dalisa Poletto

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2^M a. s. 2015/2016 Docente Stefania Sabetta Materia matematica CONTENUTI SVOLTI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LINEARI Equazioni: definizione, classificazione in base al testo e alle soluzioni, principi di equivalenza e loro applicazione, equazioni fratte e condizioni per il denominatore, equazioni letterali, equazioni e problemi. Disequazioni: definizioni, classificazione, principi di equivalenza e loro applicazione, disequazioni fratte e studio del segno, sistemi di disequazioni in una incognita. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Coordinate di un punto, punto medio di un segmento, distanza tra due punti, equazione generale della retta in forma implicita ed esplicita, significato dei coefficienti, casi particolari, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità, fasci di rette retta passante per due punti, distanza di un punto da una retta. I SISTEMI LINEARI Sistemi di due equazioni in due incognite. Classificazione in base alle soluzioni: sistemi determinati, indeterminati e impossibili Metodi risolutivi: sostituzione, riduzione, confronto, Cramer, grafico. Sistemi lineari e problemi. NUMERI REALI E RADICALI Numeri irrazionali e numeri reali, posizionamento dei numeri sulla retta. Radicali: definizione, radicale come potenza ad esponente razionale, radicali con indice pari e con indice dispari, trasporto di un fattore fuori dal segno di radice, operazioni con i radicali, razionalizzazione del denominatore di una frazione, radicali doppi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO Equazioni complete e incomplete e metodi risolutivi, studio del discriminante, formula ridotta, relazione tra radici e coefficienti di un’equazione, scomposizione di un trinomio di secondo grado, funzione quadratica e parabola, problemi di secondo grado. Segno di un trinomio di secondo grado, risoluzione di disequazioni di secondo grado intere. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Equazioni di grado superiore al secondo scomponibili, equazioni binomie, equazioni trinomie, equazioni biquadratiche. Disequazioni intere e fratte con numeratore e/o denominatore di grado superiore al secondo scomponibili. GEOMETRIA Circonferenza e poligoni inscritti e circoscritti: circonferenza e cerchio, i teoremi sulle corde, posizione di una retta rispetto ad una circonferenza, posizioni reciproche fra due circonferenze, angoli alla circonferenza e corrispondenti angoli al centro, poligoni inscritti e circoscritti, punti notevoli di un triangolo, quadrilateri inscritti e circoscritti. Equivalenza di superfici piane: estensione ed equivalenza, equivalenza di due parallelogrammi, triangoli e poligoni (parallelogramma, trapezio, poligono circoscritto a duna circonferenza) equivalenti, teoremi di Euclide e di Pitagora. Trasformazioni geometriche (cenni): traslazione, simmetria e omotetia. Similitudine (cenni): definizione, criteri di similitudine dei triangoli. Pordenone, giugno 2016 firma

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 sez- M a. s. 2015/2016 Docente Brusadin Ermanno - Del Tedesco Mauro Materia Scienze Integrate Fisica CONTENUTI SVOLTI Ripasso moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, ripasso dei principi della dinamica. Il concetto di lavoro, lavoro di una forza variabile, il concetto di energia, energia potenziale, energia elastica, energia cinetica, principio della conservazione dell’energia meccanica, la potenza di una macchina meccanica, la quantità di moto, l’impulso della forza, teorema dell’impulso, principio di conservazione della quantità di moto, sistemi isolati, urti elastici in una dimensione, Concetto di temperatura, scale termometriche Celsius-Fahreneith-Kelvin, legge fondamentale della termologia, calore specifico dei materiali, dilatazione lineare e cubica, principi di trasmissione del calore conduzione – convezione - irraggiamento, conduzione del calore attraverso pareti composte, legge di Stefan-Boltzman per l’irraggiamento, passaggi di stato, energia interna dei gas, trasformazioni termodinamiche, diagramma di Clayperon, primo principio della termodinamica, cenni sul secondo principio della termodinamica, rendimento delle macchine termiche. Le caratteristiche delle onde, onde longitudinali e trasversali, il suono, intensità-frequenza-timbro di un suono, cenni di riflessione e rifrazione delle onde, eco e riverbero, lunghezze d’onda e frequenze delle onde elettromagnetiche. Le cariche elettriche, la legge di Coulomb, il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti del campo elettrico, differenza di potenziale elettrica, la capacità elettrica, condensatori, circuiti con condensatori in serie e in parallelo, cariche in movimento nel campo elettrico, la corrente elettrica, la prima legge di Ohm, circuiti con resistenze elettriche in serie e in parallelo, cenni sulle maglie e sui nodi dei circuiti elettrici, cenni seconda legge di Ohm, la legge di Joule. Il magnetismo, il campo magnetico, la legge di Biot-Savart, cenni sulle sostanze ferromagnetiche-diamagnetiche-paramagnetiche, forza dovuta a interazioni tra campo magnetico e corrente elettrica, la forza tra conduttori percorsi da correnti elettriche legge di Ampere, cariche elettriche in moto nel campo magnetico legge Lorentz, , il flusso magnetico, l’induzione magnetica, la legge di Faraday-Neuman, il trasformatore elettrico, cenni sulla produzione-trasporto-trasformazione dell’energia elettrica. Pordenone, 5 giugno 2016 Gli Insegnanti Ermanno Brusadin Del Tedesco Mauro

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 2 sez- M a. s. 2015/2016 Docente Chiara Guglielmini – Bruna Lanzanova Materia Scienze Integrate Chimica CONTENUTI SVOLTI - Ripasso unità di misura, norme di sicurezza - Nomenclatura dei composti inorganici - La tavola periodica: periodicità' delle proprietà, regola dell'ottetto, struttura elettronica per livelli ed orbitali, strutture di Lewis.

- Legami chimici: legame ionico, covalente, dativo, metallico, idrogeno, forze di London e di Van del Waals e geometria molecolare.

- Aspetti energetici di una reazione chimica; scambio di calore nelle reazioni, misura sperimentale del calore entalpia, entropia, energia libera.

-Cinetica chimica; velocità di reazione fattori che influenzano la velocità della reazione, energia di attivazione, catalizzatori.

- Calcoli stechiometrici, reagente limitante.

- Equilibrio chimico sistemi in equilibrio, reazioni in equilibrio e costante di equilibrio, principio di LE CHATELIER, equilibri di solubilità.

- Le soluzioni; concentrazione delle soluzioni, processo di solubilizzazione, soluzioni di elettroliti, proprietà delle soluzioni, calcolo concentrazione delle soluzioni (concentrazione percentuale m/m, m/v, v/v, proprietà colligative.

- Acidi e basi; teorie degli acidi e delle basi, acidi e basi coniugati, prodotto ionico dell’acqua, calcolo pH di acidi e basi forti e deboli, forza degli acidi e delle basi, reazioni di neutralizzazione, titolazione, cenni su soluzioni tamponi.

- Ossido-riduzioni; le reazioni REDOX, numero di ossidazione, ossidazione e riduzione, pila Daniel, calcolo f.e.m., cenni su elettrolisi.

LABORATORIO: Sono stati effettuati le seguenti esperienze Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione, saggi alla fiamma, polarità e miscibilità e goccia di vapore, conducibilità, Punto crioscopico ed ebullioscopico, reazioni esotermiche ed endotermiche, calore di reazione, determinazione cationi, reazioni di scambio e doppio scambio, fattori che influenzano la velocità di reazione; concentrazione, superficie di contatto, temperatura ed catalizzatore, fattori che influenzano l’equilibrio; concentrazione, temperatura. Acidi e basi: indicatori (estrazione indicatore da cavolo rosso), titolazioni acido forte-.base forte e di acido debole, ossido-riduzioni, costruzione pila Daniel, misura della ddp sperimentale e teorica.

PORDENONE, Giugno/2016

Prof.sse CHIARA GUGLIELMINI, LANZANOVA BRUNA

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 M a. s. 2015/2016 Docente: PASULO Anna Materia: Geografia CONTENUTI SVOLTI GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali (come orientarsi, i punti cardinali, le coordinate geografiche, vari tipi di carte geografiche). L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali:

- I climi e gli ambienti naturali; - Montagne e pianure; - Mari e oceani; - Fiumi e laghi; - Ambiente e sviluppo sostenibile (la biodiversità ) e il problema del riscaldamento globale.

LA POPOLAZIONE Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi antropici:

- Come cambia la popolazione (densità, speranza di vita, concentrazione urbana, politiche di controllo demografico);

- I movimenti migratori e l’ Italia multietnica; - Aspetti legati alla crescita urbana (metropoli e megalopoli); - Le lingue e le religioni nel mondo.

L’ECONOMIA Aspetti economici e produttivi del mondo contemporaneo: : - I settori dell’Economia (Industria, Agricoltura e Servizi);

- Il concetto di Prodotto Interno Lordo, di crescita economica e di sviluppo economico ( stati BRICS e stati PIGS);

- Il concetto di globalizzazione, aspetti positivi e negativi.

L’ENERGIA Le risorse energetiche e il patrimonio territoriale ( i combustibili fossili e le fonti di energia rinnovabile)

REGIONI E STATI DEL MONDO ; - L’Unione Europea e le organizzazioni internazionali; - Il Medio Oriente; - Aspetti morfologici, demografici ed economici di alcuni Stati del Mondo( Regno unito, Cina, Stati

Uniti, Brasile, Sud Africa, Australia, Russia).

Pordenone, 8 giugno 2016 firma ANNA PASULO

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe: II^ C, II^ E, II^ M a. s. 2015/2016 Docenti: Barbara Cappelletto Materia: Scienze Applicate - Chimica CONTENUTI SVOLTI

x I settori di applicazione della Chimica: • INDUSTRIA FARMACEUTICA • INDUSTRIA ALIMENTARE • AGRICOLTURA • FORZE DELL’ORDINE: SCIENTIFICA • SETTORE BELLICO • PETROLCHIMICA • CHIMICA DEI MATERIALI: TESSUTI, LEGNO, VERNICI, VETRO. • CHIMICA DELL’AMBIENTE • SETTORE BIOCHIMICO • CHIMICA NUCLEARE

x Progetto Colonna Traiana: il marmo

x I materiali: dalla materia ai materiali, classificazioni dei materiali, struttura fisica dei materiali solidi

x Proprietà tecniche dei materiali solidi: proprietà fisiche e chimiche.

x Il silicio, i silicati.

x Il vetro: stato vetroso e struttura chimico-fisica, proprietà dei vetri e degrado, produzione del vetro, vetri e derivati; riciclo e riutilizzo del vetro.

x Determinazione sperimentale della percentuale di carbonato di calcio in un campione di marmo o travertino o onice bianco. Variazioni delle condizioni di reazione. Rielaborazione dati e calcoli. Diagramma di Gowin.

x Determinazione sperimentale della velocità di reazione di un campione di marmo rosso Verona o bianco di Carrara con acido cloridrico. Variazioni delle condizioni di reazione: concentrazione dell’acido e superficie di contatto (marmo in frammenti grossolani e polvere). Tabelle, rielaborazione dati, calcoli e grafici Δm/Δt, conclusioni (fattori che influenzano la velocità di una reazione).

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

Prof.ssa ANTONELLA GNES

MATERIA: SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 2° M

- Esercizi elementari a corpo libero di tutte le singole parti del corpo (flessioni, estensioni,

affondi, circonduzioni, piegamenti...)

- Esercizi di coordinazione intersegmentaria, (esercizi combinati a corpo libero degli arti

superiori, inferiori, del busto)

- Esercizi di passi, balzi, saltelli.

- Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.

- Esercizi di potenziamento a coppie e a gruppi di tre.

- Esercizi di potenziamento generale a carico naturale e con piccoli attrezzi, codificati e non.

- Esercizi di mobilizzazione sia attiva che passiva.

- Stretching: tecnica ed esercitazioni.

- Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi: palla, funicella, bastoni.

- Circuit- training.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallacanestro: palleggio, passaggio,

tiro a canestro.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallavolo: palleggio, bagher,

schiacciata e muro. Cenni di schemi di attacco e ricezione.

- Tecnica e didattica dei fondamentali del calcetto: passaggio, stop, tiro

- Esercitazioni e giochi sugli sport sopra citati.

- Atletica Leggera:tecnica e didattica della corsa veloce, della corsa di resistenza,del salto in alto.

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

1

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe II M a.s. 2015/2016

Docente IRENE VERZIAGI

Materia ITALIANO

Educazione linguistica, grammatica, italiano scritto

Ancora sui sottoprocessi della scrittura e sulle griglie di valutazione per i testi scritti e per le esposizioni orali (entrambi

gli argomenti: già illustrati fin dall'inizio dell'anno scorso).

Ancora sulle tipologie testuali, in particolare sul testo argomentativo. Analisi di un passo tratto dal saggio Avere o essere? di Erich Fromm (con schema fornito dall'insegnante).

Lettura, da parte dell’insegnante, di un passo da L'uomo del futuro di E. Affinati, sulla figura di Don Milani e il presente

della scuola e della condizione giovanile e sociale (attività contestuale, da non considerare per eventuali prove di

recupero).

Riflessione sul concetto di ‘riassunto’ e di ‘competenza testuale’ (ed esercizi: su 4 fonti relative al tema I giovani e la crisi (economica) e su altri testi via via proposti, dal manuale in adozione Comunicazione e scrittura).

Il concetto di etimologia, cenni alle origini della lingua italiana ovvero alla filiazione delle lingue romanze o neolatine

dal latino volgare (cenno al placito di Capua 960), e ad alcune derivazioni da altre lingue (in parallelo con programma

di Storia), il concetto di ‘prestito linguistico’.

Illustrazione di alcune voci ed espressioni latine ancora in uso nell'italiano standard.

Il concetto di frase minima e la centralità del verbo nella frase.

Morfologia verbale (già vista l’anno scorso): genere e forma dei verbi; modi finiti e indefiniti; ripasso paradigmi tre

coniugazioni; verbi servili e fraseologici; verbi predicativi, copula, verbi copulativi.

Ripasso parti invariabili del discorso: avverbi, preposizioni, interiezioni, congiunzioni coordinanti e subordinanti.

Analisi logica: ripasso di quanto già visto l’anno scorso; introduzione anche dei complementi minori.

Analisi del periodo: proposizioni indipendenti; coordinazione e subordinazione ovvero paratassi e ipotassi. Le

subordinate: grado, forma, tipo (completive: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette; relative;

complementari indirette o circostanziali: tutte le più importanti, accennate anche le minori). Il periodo ipotetico (i tre

tipi).

Esercizi di ripasso e/o di rinforzo per ortografia, punteggiatura (Promemoria, in due “versioni”, in casella di classe

dropbox), lessico, sintassi, montaggio coerenza e coesione del testo, riduzione delle influenze dell’orale sullo scritto.

Introduzione alla poesia italiana

Lo schema della comunicazione di R. Jakobson (già vista l’anno scorso); visione de Il postino di M. Troisi (anche per gli aspetti da tener presenti nelle recensioni di un film).

Page 15: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

2

Poesia narrativa e poesia lirica; la polisemia del testo poetico; valore denotativo e connotativo delle parole; i concetti di famiglia lessicale e di campo semantico. “Macrotratti” distintivi tra poesia antica e poesia moderna. L’analisi testuale dei testi poetici, ovvero i diversi livelli di analisi: il contenuto informativo del testo, la parafrasi, la sintesi del messaggio; l’analisi metrica (e ritmica); l’analisi retorica (e stilistica); l’approfondimento sull’autore o sul tema affrontato o sull’epoca di appartenenza. Introduzione alla metrica italiana: differenza fra metrica quantitativa (classica) e accentuativa (italiana), il concetto di ictus (accento metrico) e di cesura; le figure metriche (sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi), i versi italiani e la loro scansione, soprattutto l’endecasillabo (a maiore e a minore); la rima, le rime imperfette (assonanza e consonanza), alcuni tipi di rima (facile, difficile, equivoca, identica, ricca, derivativa, inclusiva, interna o al mezzo); il rapporto metro-sintassi in poesia e l’enjambement.

Il concetto di schema metrico. Le principali forme metriche: il sonetto, la terzina dantesca, l’ottava narrativa (con cenni di introduzione alla Divina Commedia e ai poemi epico-cavallereschi di Boiardo, Ariosto nonché al poema eroico di Tasso); la canzone petrarchesca o antica; l’endecasillabo sciolto; il verso libero.

Le principali figure retoriche (alcune già viste l’anno scorso): allitterazione, anafora, onomatopea, metafora (come “cuore” della poesia), metonimia, sineddoche, bisticcio o paronomasia, sinestesia, ossimoro, climax, chiasmo, anadiplosi. Lettura, parafrasi, commento essenziale dei seguenti testi: E. Montale, Spesso il male di vivere (e il concetto di correlativo oggettivo); Erri De Luca, Valore; Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare; Petrarca, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi; U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni; G. Ungaretti, Sono una creatura, San Martino del Carso; U. Saba, Trieste. Esposizione, concordata, da parte di alcuni allievi, su alcuni esempi di canzone d'autore e di musica leggera italiana, per gli aspetti connessi alla poesia ed eventualmente alla metrica: segnatamente, F. De Andre' (La guerra di Piero), F. Battiato (La cura), M. Mengoni (Ti ho voluto veramente bene).

Altro

Approfondimento sul tema dell’immigrazione-integrazione, di stretta attualità.

Concordato coi Colleghi di Lettere del biennio (anche in vista della prova comune di competenze): esposizione da parte dei singoli studenti di articoli da loro scelti riguardanti il tema dell'emergenza migratoria; lettura e riassunto di alcuni art. da un dossier sull'immigrazione predisposto dagli insegnanti; visione di Fuocoammare (presso Cinemazero) e dello spettacolo teatrale Nel mare ci sono i coccodrilli (presso l’Auditorium Concordia), e discussione di classe a margine (condivisione delle impressioni: in relazione al primo, in particolare, contestualizzazione del genere del film e di alcuni riferimenti a fatti storici 900eschi emersi nel breve dibattito condotto dalle operatrici di Cinemazero); lettura di due poesie straniere in traduzione, relative anche al dramma degli esuli (commento contenutistico guidato dall'insegnante - poesie archiviate in casella di classe dropbox); lettura di Il lungo viaggio e de L'esame di L. Sciascia; lettura del “glossarietto” EMN sulle migrazioni, predisposto dagli insegnanti in vista della prova comune.

Esercitazioni in vista della prova Invalsi: simulazione su quattro testi (di tipo narrativo e argomentativo) + parte linguistica: L. Sciascia, Facce di ciechi; I. Calvino, Racconti cavallereschi; C. Pavese, Poi venne il treno; S. Settis, Il “classico” nell’universo del “globale”.

Lavoro a piccoli gruppi relativo a un motto da proporre per le Frecce tricolori (progetto accolto dalla scuola e dai promotori, con successiva visita di due allievi alla Base di Rivolto).

Pordenone, 8 giugno 2016

Page 16: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

1

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe II M a.s. 2015/2016

Docente IRENE VERZIAGI

Materia STORIA

Storia romana

- ll passaggio dalla monarchia alla repubblica (509 a. C.); le guerre puniche; l’espansione definitiva di Roma nel Mediterraneo: la sottomissione della Grecia (cfr. Orazio sulla cultura greca vincente sui vincitori romani), della Macedonia, della Siria, di Pergamo. Le principali magistrature romane. Le conquiste della plebe e le riforme dei Gracchi.

- La crisi della repubblica nel I sec. a. C.: optimates e populares, ascesa di Mario e riforma militare, guerra sociale, ascesa di Silla, guerra civile fra Mario e Silla; la rivolta di Spartaco, visione di Spartacus di S. Kubrick.1

- Il primo triumvirato e la guerra civile fra Cesare e Pompeo, fino all'uccisione di Cesare.

- Il secondo triumvirato e la guerra civile fra Antonio e Ottaviano, fino all'ascesa di Augusto. Il significato dell'operazione politico-istituzionale di Cesare e di Augusto. La pax augustea, la politica interna ed estera, religiosa e culturale di Augusto (principali monumenti e letterati, circolo di Mecenate, periodo aureo della letteratura latina, soprattutto riferimento all’Eneide 2 e al mito di Enea). Cenni al De Bello Gallico e alle Res gestae divi Augusti.

- La dinastia Giulio-Claudia, in particolare le figure di Tiberio e Nerone (cenni frequenti a Tacito e Seneca), l’anno dell'anarchia militare, la dinastia Flavia, gli imperatori per adozione, Traiano e la massima espansione dell’impero (con riferimento anche al progetto d’Istituto sulla Colonna Traiana), Adriano (cenni a Le memorie di Adriano di M. Yourcenar), la dinastia degli Antonini e il periodo di massimo splendore per l’impero, Marco Aurelio e le prime invasioni germaniche (Quadi e Marcomanni), l'anarchia militare successiva alla morte di Commodo.

- I Severi (l’editto di Caracalla) e la crisi del III secolo, gli imperatori Illirici fino a Diocleziano.

- La nascita del Cristianesimo.

- L’epoca tardo-antica e l’affermazione del Cristianesimo: Costantino, il Concilio di Nicea (e il cesaropapismo), la “seconda Roma”, l’editto di C.; Teodosio e la divisione dell' impero, l’editto di T.

- I due Sacchi di Roma (410 Visigoti e 455 Vandali) e la fine di Attila, la caduta dell'impero d'Occidente, la formazione dei

1 In parallelo col programma di Italiano, cenni alla recensione dei film.

2 In parallelo col programma di Italiano, lettura della trama dell’Eneide e cenni all’influenza del poema virgiliano sulla Divina Commedia .

Page 17: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

2

regni romano-germanici: Angli e Sassoni, Visigoti, Vandali, Burgundi e Svevi (cenni), Franchi.

Storia medievale

- Origini, caratteristiche e diffusione dell’Islam: anticipazione rispetto allo svolgimento cronologico del programma, anche per la sollecitazione proveniente dall’attualità. La tesi di Henry Pirenne sull’espansione araba in Spagna (VIII sec.) come vera cesura fra storia antica e medievale.

- Gli Ostrogoti di Teodorico.

- L'Impero bizantino e Giustiniano: il corpus iuris civilis; cenni alle controversie teologiche nei concili di Efeso, Calcedonia, Costantinopoli; la riconquista dell'occidente (campagna contro i Vandali, guerra greco-gotica, campagna contro i Visigoti); cenni all'impero sotto Maurizio ed Eraclio, attacco alle frontiere orientali da parte di Persiani e Slavi.

- Approfondimento, anche in vista della gita a Ravenna, sui monumenti di epoca paleocristiana, teodoriciana, bizantina (ovvero Ravenna (Classe) sede della flotta dal periodo augusteo, ultima capitale romana, capitale ostrogota, sede bizantina): illustrazione di alcune immagini (selezionate da Internet) e lettura di alcune pp. dalle guide del Touring (rossa e verde), miniglossario sui termini di storia dell'arte legati ai monumenti.

- Cenni alle origini del monachesimo benedettino (San Benedetto da Norcia) e al ruolo della Chiesa nell'Alto Medioevo.

- I Longobardi: cronologia, caratteristiche (organizzazione in farre tuttora riflessa in alcuni toponimi di origine longobarda), Romània versus Longobàrdia.

- I Franchi: i Merovingi (cenni) e i Carolingi (in particolare Carlo Martello e la battaglia di Poitiers). Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno le radici dell’Europa moderna: principali differenze con l’impero romano antico; implicazioni, per i rapporti, nella storia successiva, fra potere temporale e spirituale; organizzazione, aspetti culturali, il sistema curtense, i rapporti vassallatico-beneficiari.

Per il Giorno della memoria: cenni a Se questo è un uomo, lettura della poesia introduttiva e della prefazione. Visione de La rosa bianca, come da accordi col Collega di religione. Contestualmente, cenni anche al Giorno del ricordo.

Pordenone, 8 giugno 2016

Page 18: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez M spec. BIENNIO · 2016-06-13 · 9 Art x Present simple and past simple passive: affirmative, negative form and questions x Active to passive

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2^ CEMQ Bi a. s. 2015/2016

Docente: Trevisan Francesco

Materia: Scienze applicate (Elettrotecnica)

CONTENUTI SVOLTI

1° quadrimestre:

La programmazione dell’articolazione “Elettrotecnica ed Elettronica”.

Le grandezze fondamentali in elettrotecnica (Tensione e Corrente).

Cenni sui trasformatori e sul sistema trifase.

I principali circuiti di un impianto civile (deviatori, invertitori, relè).

La produzione e il trasporto dell’energia elettrica.

2° quadrimestre:

La sicurezza elettrica in un laboratorio elettrotecnico ed elettronico.

Progettazione con Arduino (led, semaforo, sensori, display, RGB)

Resistenze in serie e parallelo. Partitori di tensione e corrente.

Legge di Ohm e principi di Kirchhoff.

Realizzazione circuiti di illuminazione in varie modalità.

Realizzazione di ricerche ed esposizione di argomenti proposti.

I simulatori per lo studio dei circuiti elettrici (LTspice, multisim)

La carica e scarica di un condensatore.

Gli strumenti magnetoelettrici ed elettrodinamici.

La misura volt-amperometrica e sue modalità.

Il partitore di tensione capacitivo.

Pordenone, 7 giugno 2016 firma