programmi e lavoro estivoclasse 4bl · anno scolastico 2014/2015 – classe iv ^ b programma di...

32

Upload: vuongnga

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa
PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL
Page 2: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

CLASSE IV BL – ITALIANO- Programma svolto

Testi adottati: Langella, Frare, Gresti, Motta – “Letteratura.IT” vol.2 – ed. Bruno Mondadori Dante Alighieri – Divina Commedia: l’Inferno” a cura di Donnarumma, Savettieri – ed.Palumbo

Niccolò Machiavelli: vita, opere e concezioni “Il Principe”: contenuto e caratteristiche generali dell’opera “La dedica a Lorenzo de’Medici” “L’agire politico: saper essere volpe e leone” (cap. XVIII) “Lo scontro fra fortuna e virtù” (cap. XXV) “I Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio”: caratteri generali Francesco Guicciardini: vita, opere e concezioni “I Ricordi”: caratteri generali lettura e analisi dei seguenti: 6, 10, 28, 30, 32, 41, 110, 117, “La Storia d’Italia”: caratteri generali L’età della Controriforma: caratteri generali Quadro storico Ideologia e cultura I luoghi di cultura: le corti, le accademie I generi letterari Il romanzo cavalleresco: Cervantes: “Don Chisciotte della Mancia” ( contenuto e caratteri generali) Il teatro La Commedia dell’arte: caratteristiche generali Il Teatro Elisabettiano: Williams Shakespeare Il Poema epico: caratteri generali Torquato Tasso: vita, opere, pensiero “La Gerusalemme liberata”: caratteri generali “Proemio” “Tancredi e Clorinda” “La morte di Clorinda” “L’Aminta”: contenuto e caratteri generali dell’opera Il Seicento: caratteristiche generali Contesto storico-culturale: il Barocco La lirica barocca: Marino e il Marinismo G.B. Marino: “Mentre la sua donna si specchiava” “Bella schiava” “L’Adone”: caratteri generali Il poema eroicomico Alessandro Tassoni: “La secchia rapita”: contenuto e caratteri generali Il secolo della scienza: caratteri generali Galileo Galilei: vita, opere, concezioni “Il Saggiatore”: caratteri generali “Dialogo sopra i due massimi sistemi”: carattere generali” “Contro l’ipse dixit” La tragedia: caratteri generali Il Primo Settecento: l’età dell’Arcadia Contesto storico e socio-culturale

Page 3: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

I luoghi di cultura: la corte, l’accademia, l’università I La lirica dell’Arcadia: caratteri generali Il Melodramma: Metastasio La trattatistica storiografica: Muratori e Vico Il Secondo Settecento: l’Illuminismo Contesto storico: il dispotismo illuminato Il pensiero filosofico: Montesquieu, Rousseau, Voltaire, Diderot e l’Enciclopedia I luoghi di cultura: corti ,salotti, accademie, caffè Carlo Goldoni: vita, opere, pensiero La riforma della commedia “La locandiera”: contenuto, tematiche e personaggi Giuseppe Parini: vita, opere, pensiero “Il Giorno”: caratteristiche generali e contenuto dell’opera “Il risveglio del Giovin Signore” “La Vergine cuccia” Vittorio Alfieri: vita, opere e concezioni Le tragedie: tematiche e caratteri generali L’età napoleonica: caratteri generali Neoclassicismo e Preromanticismo Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero I Sonetti: “Alla sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni” “I Sepolcri”: contenuto generale e analisi dei versi più significativi. Il Romanticismo: caratteri generali Contesto storico-culturale Il Romanticismo europeo e Il Romanticismo italiano Giovanni Berchet: “Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo al suo figliolo” Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero Gli “Inni sacri”: caratteri generali “la Pentecoste”: analisi dei versi più significativi Le “Odi”: caratteri generali “Il Cinque Maggio” Le tragedie: caratteri generali Da “L’Adelchi”: “Coro dell’atto III” I “Promessi Sposi”: analisi del romanzo Divina Commedia: Il Purgatorio Struttura e caratteri generali della Cantica Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, IV, V, VI, IX, XI, XXIV, XXVII, XXX Riassunto dei canti non analizzati Il docente I rappresentanti di classe Cologno Monzese, 07/05/15

Page 4: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

LAVORO ESTIVO – ITALIANO – CLASSE IV BL

Per tutta la classe

Leggere a scelta almeno 2 dei seguenti libri:

Pirandello: “Uno, nessuno, centomila” “ “Il fu Mattia Pascal” Elio Vittorini: “Uomini e no” Italo Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno” “ “Il visconte dimezzato” Cesare Pavese: “La casa in collina” Italo Svevo: “La coscienza di Zeno” Gabriele D’Annunzio: “Il piacere” George Orwell: “1984” Giovanni Verga: “I Malavoglia” Andrea De Carlo: “Due di due” Niccolò Ammaniti: “Io non ho paura”

Precisazioni:

- Se si scelgono solo 2 libri, non devono essere dello stesso autore - Prepararsi per relazionare ai compagni i libri letti (con particolare attenzione ai personaggi,

alle tematiche, all’ambientazione, allo stile) - Tutti i libri consigliati dovrebbero essere letti entro la fine della classe quinta, per avere una

minima preparazione di base per l’esame.

Per gli alunni con sospensione di giudizio o con aiuto

- Leggere i libri assegnati a tutta la classe - Svolgere i seguenti temi:

1) Quando toccò la superficie lunare, il 21luglio 1969, Neil Armstrong pronunciò la famosa

frase “Questo è un piccolo passo per l’uomo, un gigantesco balzo per l’umanità”. Discuti questa affermazione soffermandoti sul significato, il valore e le prospettive dell’esplorazione umana nello spazio.

2) Molti giovani al giorno d’oggi trascorrono buona parte del loro tempo giocando ai videogiochi o chattando sui social network. C’è chi li considera la logica conseguenza di un mondo sempre più tecnologico e chi li condanna senza appello, sostenendo che stare per ore davanti a uno schermo può portare a estraniarsi dalla realtà e a rinunciare a socializzare. Che cosa ne pensi? Analizza il fenomeno, indagando cause e conseguenze.

I rappresentanti di classe Il docente Cologno Monzese, 01/06/2015

Page 5: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

CLASSE 4^ BL – LATINO - PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Garbarino, Pasquariello: “Latina” voll. 2 e 3 – ed.Paravia Flocchini, Bacci, Pinotti: “La traduzione dl latino” – ed. Bompiani SINTASSI Sintassi dei casi: ripasso Sintassi del verbo: infinito (con le proposizioni infinitive) participio (con la perifrastica attiva e l’ablativo assoluto) gerundio e gerundivo (con la perifrastica passiva) Sintassi del periodo: Proposizioni finali (con i vari modi per tradurle) Proposizioni interrogative indirette Proposizioni relative Proposizioni consecutive Proposizioni causali e temporali Cum narrativo Letteratura Età di Cesare: conclusione Cicerone: vita, opere, filosofia di pensiero, stile Le ”Orazioni”: presentazione e caratteristiche generali “L’esordio” (Catilinariae, I, 1-3) “La denuncia della congiura” (Cat. I, 8-10) “La prosopopea della patria” (Cat. I, 17-18) “La perorazione finale” (Cat. I, 32-33) Le opere retoriche e filosofiche: presentazione e caratteristiche generali L’epistolario: caratteristiche generali Sallustio: vita, opere, stile “De Catilinae coniuratione”: caratteristiche generali dell’opera “Proemio: l’anima e il corpo” (De Catilinae coniuratione, 1) “Il programma storiografico” (De Catilinae coniuratione, 3-4) “Ritratto di Catilina” ( De Catilina coniuratione, 5, 1-8) “Il campo dopo la battaglia” (De Catilinae coniuratione, 61) “Bellum Iugurthinum: caratteristiche generali dell’opera Età augustea: caratteristiche generali Virgilio: vita, opere, concezioni, stile “Le Bucoliche”: caratteri generali “Titiro e Melibeo” (Buc.I) “Le Georgiche”: caratteri generali “L’Eneide”: caratteri generali “Proemio” “Lo scontro fra Didone ed Enea” (En. IV, vv.296-330) (in italiano) Orazio: vita, opere, concezioni Le Satire: caratteri generali

Page 6: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

Gli Epòdi: caratteri generali Le Odi: caratteri generali “Alla fonte di Bandusia” (Carmina, III, 13)(in italiano) “Pirra” (Carmina, I,5) “Cloe” (Carmina, I,23) “Carpe diem” (Carmina, I,11) “Aurea mediocritas” (Carmina, II,10) “Epistulae”: caratteri generali La Elegia dell’età augustea: caratteri generali Ovidio: vita, opere e concezioni Gli “Amores”: caratteri generali Le “Heroides”: caratter generali “Ars amatoria”: caratteri generali Le “Metamorfosi”: caratteri generali “Apollo e Dafne” (Metam. I, vv. 452-524) (in italiano) La storiografia nell’età augustea: caratteristiche generali Tito Livio: vita, opere, stile “Ab Urbe condita”: struttura e caratteristiche generali dell’opera. Il docente I rappresentanti di classe Cologno Monzese, 08/05/15

Page 7: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

LAVORO ESTIVO – LATINO – CLASSE 4^ BL

Per tutta la classe

1. Dal testo di letteratura latina vol. 2 tradurre i seguenti passi di Livio: - Clelia (Ab urbe condita, II, 13, 6-11) – pag.357 - La prefazione della terza decade (Ab urbe condita, XXI, 1) – pag.370 - Sofonisba (Ab urbe condita, XXX, 12, 11-18; 15, 3-8) – pag. 380

2. Dal testo di Grammatica latina tradurre i seguenti testi: - pag. 8 n° 1 - pag. 36 n° 11 - pag. 56 n° 21 - pag. 68 n° 26 - pag. 76 n° 28 - pag. 300 n° 121 - pag. 309 n° 130

Per gli alunni con sospensione di giudizio o aiuto

1. Tradurre le seguenti versioni dal testo di grammatica: - pag. 146 n° 59 - pag. 147 n° 60 - pag. 155 n° 63 e n° 64 - pag. 166 n° 66 - pag. 171 n° 67 - pag. 173 n° 68 - pag. 202 n° 79 - pag. 206 n° 80 - pag. 207 n° 81 - pag. 212 n° 83 e n° 84

I rappresentanti di classe Il docente

Cologno Monzese, 03/06/15

Page 8: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe: 4^B a.s. 2014-15 Docente: Saracino Maria Michela Libri di testo: M. Ansaldo- S. Bertoli- A. Mignani “VISITING LITERATURE (From the Origins to the Present Day” Petrini H. Puchta & J. Stranks- R. Carter – P. Lewis-Jones “INTO ENGLISH 3 (Student’s Book and Workbook) Cambridge “GRAMMAR FILES – E. Jordan – P. Fiocchi Trinity Whitebridge Letteratura Revolution and Change Historical context: The Stuarts; The Commonwealth; The Restoration; The Glorious Revolution; The Puritans; The Puritan settlement in America; The Hanoverians; The Prime Minister; The Slave trade; The defeat of the Stuarts; The United States of America; The Spirit of the Age. Literary context: Prose in the Augustan Age; The beginning of journalism; The novel; Fiction: technical devices

D. Defoe: Life and Critical Notes Robinson Crusoe: the plot, the structure and main themes. Text 21 pag 148 H. Fielding: Life and Critical Notes T. Jones: the plot, the structure and main themes. Text 24 pag 160 The Romantic Age Historical Context: The French Revolution; War with France and territorial conquests; Social unrest; Political parties and reforms. The Industrial Revolution; The Romantic Movement: Birth of Romanticism; Influence of the American and the French Revolutions; The return to nature; The cognitive power of the imagination and the role of the poet; The solitary; Escape from reality; The two generations of Romantic poets. Romantic Poetry W. Blake:Text 25. The Lamb. Text 26 The Tyger. Text 27 London W. Wordsworth: Life and works pag. 185 Lyrical Ballads pag. 185 Text 30. I Wandered Lonely as a Cloud Critical Notes pag. 196 S.T. Coleridge Text 32 The Rime of the Ancient Mariner: Argument, Part 1 Critical notes pag 209 Romantic Novel The Gothic Novel: M. Shelley: analisi e commento della versione semplificata di Frankenstein ed. Black Cat (step 4 B2.2)

Page 9: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

Strutture linguistico-grammaticali Dal libro di testo: “Into English 3”: 06 Changing world 07 Heroes and villains 08 Truth or lies? 09 Is anybody there? 10 How did they do? GRAMMAR Present passive and past passive review; Present perfect passive and future passive; Have something done; Verbs + ing and to; Second conditional review; I wish / If only for present situations; Linkers of contrast: However / although /even though / in spite of; Modal verbs of deduction (present); Modal verbs of deduction (past); Indirect questions. FUNCTIONS and VOCABULARY Make and do; Everyday English; Talking about future issues; Noun suffixes; Disasters; Exchanging information; Crime; Describing hypothetical situations; Problems; Making deductions; Phrasal verbs (pag 83 WB); Everyday English; Making indirect questions. La docente I rappresentanti Maria Michela Saracino

Page 10: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

Compiti Estivi della classe 4^B Liceo Per Tutti: Leggere, tradurre e svolgere gli esercizi di: “A Passage to India di E.M. Forster ed. Black Cat (step five B2.2) book +Cd -9788877549259. Euro 10,20 Per gli allievi con il debito o promossi con aiuto: Ripassare tutti gli argomenti svolti durante l’anno scolastico e si consiglia di svolgere gli esercizi del testo: 978-88-530-0966-1 Hit the Target! Book 2 Black Cat Euro 9,90 La docente I rappresentanti Maria Michela Saracino

Page 11: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ G. B. VICO “ – COLOGNO MONZESE ( MI ) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B

PROGRAMMA DI STORIA

16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa alla vigilia della Riforma 3 La ribellione di Lutero 4 Lo scontro con Roma 5 Al cospetto dell'Imperatore 6 La rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini 7 La Riforma a Zurigo 8 Gli Anabattisti 9 Calvino a Ginevra 10 La Riforma in Europa 17 Carlo V e il suo Impero 1 Strutture e simboli del potere imperiale 2 Carlo V e le guerre d'Europa (1521-30) 3 Carlo V e i "protestanti"(1526-32) 4 La guerra su più fronti (1532-55) 5 La fine del progetto imperiale 18 La Controriforma 1 La Chiesa di Roma davanti alla Riforma 2 La reazione della Chiesa e i suoi strumenti: il cocilio di Trento e l'Inquisizione 3 La dottrina 4 Le istituzioni 5 I nuovi ordini religiosi 6 I gesuiti 20 Una lunga stagione di guerre 1 Tre cicli di guerre 2 Le guerre di religione in Francia 3 La Spagna in guerra 4 La guerra dei Trent'anni 1 La prima rivoluzione inglese 1 Introduzione 2 Tensioni tra i sovrani Stuart e il Parlamento 3 Dall'incoronazione di Carlo I Stuart alla prima Rivoluzione 4 Dalla caduta della monarchia al commonwealth repubblicano 2 La "Gloriosa Rivoluzione" e la nascita del parlamentarismo britannico 1 Dalla restaurazione Stuart alla "Gloriosa Rivoluzione" 2 Teorici del politico, da Hobbes a Locke 3 Nascita della Gran Bretagna 4 Una monarchia parlamentare 3 Monarchie assolute 1 Introduzione 2 La Francia di Luigi XIV 3 La Russia 4 La Prussia 5 Altre monarchie: Austria, Spagna, Polonia 8 La penisola italiana tra il XVII e il XVIII secolo 4 Le origini di un sistema economico globalizzato 1 Introduzione 2 Nuove merci, nuove abitudini

Page 12: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

3 Circuiti commerciali transoceanici 4 Colonie vecchie e nuove 5 Nuovi modi di produrre 1 Effetti del commercio transoceanico 2 Una rivoluzione nelle campagne 3 La "transizione demografica" 4 La prima rivoluzione industriale 7 La luce della Ragione 1 Illuminismo e opinione pubblica 2 Il fascino dell'esotico 3 L'individuo e le sue libertà 4 Laicismo e passione per la scienza 5 Tre ulteriori forme della libertà 8 Limiti e ambivalenze dell'Illuminismo 1 Il fascino della spiritualità 2 Ambivalenze dell'Illuminismo 3 Il dispotismo illuminato 4 Guerre e rivolte 9 La Rivoluzione americana 1 Introduzione 2 Le colonie inglesi d'America e il conflitto con la madrepatria 3 La secessione 4 La guerra 5 La Costituzione 6 La nuova Repubblica 10 La Rivoluzione francese 1 La crisi della monarchia francese 2 Dagli Stati generali all'Assemblea costituente (5 maggio-fine ottobre 1789) 3 L'Assemblea costituente e la prima Costituzione (fine ottobre 1789-settembre 1791) 4 Dall'Assemblea legislativa alla repubblica (settembre 1791-ultimi mesi del 1792) 5 Dall'esecuzione del re alla caduta dei girondini (21 gennaio-2 giugno 1793) 6 La Repubblica del Terrore (2 giugno 1793-27 luglio 1794) 7 Una politica di massa 8 Barriere di genere, di razza, di classe 11 La Francia e l'Europa 1 Dopo il Terrore: il Direttorio 2 L'esercitto francese e la guerra 3 Il "Triennio repubblicano" in Italia 4 La spedizione in Egitto 5 1799: dalla controffensiva austro-russa al colpo di stato del generale Bonaparte 12 Napoleone 1 Dal Consolato all'Impero 2 La riorganizzazione dello Stato 3 Le guerre dell'imperatore 4 L'Europa e l'Impero 5 La campagna di Russia e il crollo del sistema napoleonico 13 La Restaurazione 1 Il Congresso di Vienna 2 I trattati 3 I sistemi politici 5 Il risveglio dello spirito religioso 6 Opinione pubblica e sètte segrete 7 L'idea di nazione 8 Miti del nazionalismo romantico

Page 13: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

9 Liberalismo/democrazia I volumi impiegati del manuale in adozione sono stati i seguenti:

BANTI, Alberto Mario, Il senso del tempo. Manuale di storia. Vol. 1 XI secolo-1650. Editori Laterza, Bari 2011. BANTI, Alberto Mario, Il senso del tempo. Manuale di storia. Vol. 2 1650-1900. Editori Laterza, Bari 2012. Il Docente Gli Studenti Cologno Monzese, giugno 2015.

Page 14: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

LICEO SCIENTIFICO STATALE " G.B.VICO” - COLOGNO MONZESE (MILANO) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE IV^ B

INDICAZIONI DI LAVORO ESTIVO

Indicazioni per gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno STORIA 1 La prima rivoluzione inglese 1 Introduzione 2 Tensioni tra i sovrani Stuart e il Parlamento 3 Dall'incoronazione di Carlo I Stuart alla prima Rivoluzione 4 Dalla caduta della monarchia al commonwealth repubblicano 2 La "Gloriosa Rivoluzione" e la nascita del parlamentarismo britannico 1 Dalla restaurazione Stuart alla "Gloriosa Rivoluzione" 2 Teorici del politico, da Hobbes a Locke 3 Nascita della Gran Bretagna 4 Una monarchia parlamentare 3 Monarchie assolute 1 Introduzione 2 La Francia di Luigi XIV 3 La Russia 4 La Prussia 5 Altre monarchie: Austria, Spagna, Polonia 6 Nuovi ordinamenti degli eserciti 7 Potenze in guerra dal 1667 al 1748 8 La penisola italiana tra il XVII e il XVIII secolo 4 Le origini di un sistema economico globalizzato 1 Introduzione 2 Nuove merci, nuove abitudini 3 Circuiti commerciali transoceanici 4 Colonie vecchie e nuove 5 Nuovi modi di produrre 1 Effetti del commercio transoceanico 2 Una rivoluzione nelle campagne 3 La "transizione demografica" 4 La prima rivoluzione industriale 7 La luce della Ragione 1 Illuminismo e opinione pubblica 2 Il fascino dell'esotico 3 L'individuo e le sue libertà 4 Laicismo e passione per la scienza 5 Tre ulteriori forme della libertà 8 Limiti e ambivalenze dell'Illuminismo 1 Il fascino della spiritualità 2 Ambivalenze dell'Illuminismo 3 Il dispotismo illuminato 4 Guerre e rivolte 9 La Rivoluzione americana 1 Introduzione 2 Le colonie inglesi d'America e il conflitto con la madrepatria 3 La secessione 4 La guerra 5 La Costituzione 6 La nuova Repubblica

Page 15: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

10 La Rivoluzione francese 1 La crisi della monarchia francese 2 Dagli Stati generali all'Assemblea costituente (5 maggio-fine ottobre 1789) 3 L'Assemblea costituente e la prima Costituzione (fine ottobre 1789-settembre 1791) 4 Dall'Assemblea legislativa alla repubblica (settembre 1791-ultimi mesi del 1792) 5 Dall'esecuzione del re alla caduta dei girondini (21 gennaio-2 giugno 1793) 6 La Repubblica del Terrore (2 giugno 1793-27 luglio 1794) 7 Una politica di massa 8 Barriere di genere, di razza, di classe 11 La Francia e l'Europa 1 Dopo il Terrore: il Direttorio 2 L'esercitto francese e la guerra 3 Il "Triennio repubblicano" in Italia 4 La spedizione in Egitto 5 1799: dalla controffensiva austro-russa al colpo di stato del generale Bonaparte 12 Napoleone 1 Dal Consolato all'Impero 2 La riorganizzazione dello Stato 3 Le guerre dell'imperatore 4 L'Europa e l'Impero 5 La campagna di Russia e il crollo del sistema napoleonico 13 La Restaurazione 1 Il Congresso di Vienna 2 I trattati 3 I sistemi politici 5 Il risveglio dello spirito religioso 6 Opinione pubblica e sètte segrete 7 L'idea di nazione 8 Miti del nazionalismo romantico 9 Liberalismo/democrazia FILOSOFIA La filosofia del Quattrocento, del Cinquecento, del Seicento e del Settecento, relativamente agli autori, ai temi ed ai problemi affrontati Compiti delle vacanze per tutti STORIA Esame delle unità 14, 15, 16, 21 e svolgimento degli esercizi 1, 2, 3 pp.400-402; 1, 2, 3 pp. 424-425, 1, 2, 3, 4 pp457-9, 3,5,6 p. 576. FILOSOFIA Studio della Critica del Giudizio, lettura dei testi 117 e 118 con svolgimento degli esercizi relativi (pp. 471 e 475). Lettura del capitolo 1 su Il Romanticismo e l'Idealismo tedesco e, possibilmente, di opere di classici del pensiero contemporaneo. Il docente Gli studenti Cologno Monzese, giugno 2015

Page 16: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” Sezione associata: Liceo Scientifico “G.B. Vico” - Anno scolastico 2014-2015 – Classe IV^ B

Programma di Filosofia

CAPITOLO 12 LA SCOLASTICA A PARIGI NEL XIII SECOLO 1 Il XIII secolo 4 Tommaso d'Aquino (Vita e opere. Fede e ragione. Essenza ed esistenza di Dio. Il mondo, l'uomo e la conoscenza. Etica, politica ed estetica). Testi T53 L'esistenza di Dio T54 Il nome più proprio di Dio T55 Eternità del mondo e creazione CAPITOLO 1 IL QUATTROCENTO FRA UMANESIMO ITALIANO E TRADIZIONE FILOSOFICO-SCIENTIFICA 1 Le due “anime” del secolo 5 La rinascita del neoplatonismo (Cusano. Ficino. Pico della Mirandola) Testi Giovanni Pico della Mirandola T61 La dignità dell'uomo CAPITOLO 2 IL CINQUECENTO TRA RINASCIMENTO, RIFORMA E CONTRORIFORMA 1 Umanesimo e Rinascimento in Europa (Erasmo. Moro) 3 Il pensiero politico rinascimentale (Machiavelli. Bodin. Botero) 5 Retorica, magia e scienza (Copernico) Testi Niccolò Machiavelli T62 La nuova filosofia politica CAPITOLO 3 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL SEICENTO 1 Il significato della rivoluzione scientifica 2 Keplero: la matematizzazione dell'astronomia 3 Galilei: la matematizzazione della fisica (Vita e opere. Il metodo sperimentale. La fisica-matematica. L'astronomia. Fede e scienza) 4 Newton: la matematizzazione dell'intero universo (Vita e opere. Il metodo. La meccanica. Dio, spazio e tempo) 5 La rivoluzione scientifica nella medicina Testi Galileo Galilei T64 Il metodo scientifico T65 Il valore della matematica T66 La Bibbia e la scienza CAPITOLO 4 GLI INIZIATORI DELLA FILOSOFIA MODERNA: BACONE E CARTESIO 1 La novità della filosofia moderna 2 Bacone (Vita e opere. Il progetto del “regnum hominis”. Il metodo induttivo. Il meccanicismo senza la matematica. La “Nuova Atlantide”) 3 Cartesio ( Vita e opere. La critica alla cultura tradizionale. Il nuovo metodo del sapere. Fede cristiana, morale provvisoria e dubbio metodico. La metafisica: “cogito”, anima e Dio. La fisica: mondo e corpo umano. L'etica: l'uomo, le passioni. Il fine pratico della filosofia) Testi Francesco Bacone T67 L'ideale del Regnum hominis nel Novum Organum T68 Gli “idoli” Renato Cartesio T69 Il metodo T70 Il dubbio, il cogito, l'anima e Dio T71 Sostanze e attributi, materia e movimento CAPITOLO 10 VICO E LA FILOSOFIA ITALIANA NELLA PRIMA META’ DEL SEICENTO 2 Vico (Vita e opere, La critica al cartesianesimo. “Verum ipsum factum”. La “scienza nuova”. Le tre “età”. La

Provvidenza).

Page 17: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

Testi Giambattista Vico T89 La nuova scienza T90 Analogia tra la mente umana e il mondo civile T91 Il “corso delle nazioni” CAPITOLO 11 L'ILLUMINISMO INGLESE, BERKELEY E HUME 1 Che cos'è l'Illuminismo 5 Hume (Vita e opere. Il progetto di una scienza dell'uomo. Impressioni e idee. Critica all'idea di causalità. Critica all'idea di sostanza. La morale. Politica e religione). 6 Smith e la nascita dell'economia politica (L'etica. L'economia politica). Testi David Hume T94 Per una scienza sperimentale dell'uomo T95 Critica all’idea di causalità T96 Critica all'idea di sostanza immateriale T97 La "legge din Hume" CAPITOLO 12 L'ILLUMINISMO FRANCESE 2 Montesquieu 7 Rousseau (Vita e opere. I due "Discorsi". Il "Contratto sociale". L'"Emile". Testi Jean-Jacques Rousseau T101 L'origine della disuguaglianza T102 Il contratto sociale CAPITOLO 15 KANT 1 Vita e opere (Formazione familiare, scolastica e universitaria. Attività di precettore e libero docente. Attività di

professore ordinario). 2 Gli scritti anteriori alla prima “Critica” (L’adesione alla metafisica wolfiana -1747-62-. La critica alla

metafisica wolfiana -1762-69-. La Dissertazione del 1770). 3 La “Critica della ragion pura” (Il problema critico. L’Estetica trascendentale. L’Analitica trascendentale. La Dialettica trascendentale). 4 La “Critica della ragion pratica” (Dalla "Fondazione ella metafisica dei costumi" alla "Critica della ragion pratica". Legge morale, imperativo categorico e imperativo ipotetico. La libertà come condizione della moralità. I postulati della ragion pratica). 5 La “Critica del Giudizio” (La facoltà del giudizio. Il giudizio estetico. Il giudizio teleologico). Testi T105 Il problema critico

T106 La critica della ragione T107 Sulla differenza tra giudizi analitici e sintetici T108 L'estetica trascendentale

T109 Logica generale e logica trascendentale, analitica e dialettica T110 Fenomeno e noumeno T112 La dialettica trascendentale T114 Imperativi ipotetici e imperativi categorici T115 Dovere, libertà e autonomia T116 Il sommo bene e i postulati della ragion pratica

I libri di testo in adozione sono stati i seguenti:

BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi. Edizione compatta. Editori Laterza, Bari 2007. Volume A Dall'età antica all'età moderna.

BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia. Dall'antichità a oggi. Editori Laterza, Bari 2008.

Il Docente Gli Studenti Cologno Monzese, giugno 2015.

Page 18: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

P a g . 1 di 3

Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica svolto nella classe IV B - Liceo Scientifico

Docente: Iapichino Graziella.

GEOMETRIA ANALITICA Le coniche:

Le sezioni coniche. L’equazione generale di una conica. La definizione di una conica l’eccentricità. Le disequazioni di secondo grado in due incognite. Lo studio di una conica. Le coniche nella discussione dei problemi geometrici. EQUAZIONI-DISEQUAZIONI Esponenziali e logaritmi Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni logaritmiche. Le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.

GONIOMETRIA Le funzioni goniometriche La misura degli angoli. .Le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. I grafici delle funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche. Le formule goniometriche Gli angoli associati. Le formule di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione. Le formule di bisezione. Le formule parametriche. Le formule di prostaferesi e di Werner. Il periodo delle funzioni goniometriche. Le equazioni e le disequazioni goniometriche Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno. Le equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. I sistemi di equazioni goniometriche. Le disequazioni goniometriche. La discussione di un’equazione goniometrica parametrica. TRIGONOMETRIA La trigonometria I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. I triangoli qualunque. Le applicazioni della trigonometria. NUMERI COMPLESSI, VETTORI, COORDINATE POLARI Numeri complessi, vettori, coordinate polari I numeri complessi. Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi. I vettori. Le coordinate polari. Le coordinate polari e le equazioni delle curve. Le operazioni fra numeri complessi in forma trigonometrica. Le radici n-esime dell’unità. Le radici n-esime di un numero complesso.

IL CALCOLO COMBINATORIO I raggruppamenti. Le disposizioni semplici e con ripetizione.Le permutazioni semplici, con ripetizione e cicliche. La funzione n!. Le combinazioni semplici e con ripetizione. I coefficienti binomiali.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Page 19: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

P a g . 2 di 3

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Gli eventi. La concezione classica della probabilità. La concezione statistica della probabilità. La concezione soggettiva della probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica degli eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico degli eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di Bayes. LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Le trasformazioni geometriche. La traslazione. La rotazione. Costruzione dei grafici di coniche ruotate. La simmetria centrale. La simmetria assiale. Le isometria. L’omotetia. La similitudine. L’affinità. TESTO ADOTTATO - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella – Matematica.blu 2.0 LMM -Volume 3 - Zanichelli . - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella – Matematica.blu 2.0 LMM -Volume 4 - Zanichelli .

Cologno Monzese 3/06/2015

Docente

Prof.ssa Iapichino Graziella

Page 20: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

P a g . 3 di 3

A.S. 2014/2015

Lavoro estivo di MATEMATICA proposto agli studenti della classe 4 sezione B Liceo Scientifico con particolare riferimento agli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio. N.B. gli esercizi che seguono sono stati presi dai testi in adozione nella classe: - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella – Matematica.blu 2.0 LMM -Volume 3 - Zanichelli. - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella – Matematica.blu 2.0 LMM -Volume 4 - Zanichelli.

Gli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio sono invitati a � rivedere con attenzione gli aspetti teorici degli argomenti svolti in classe durante il trascorso anno scolastico. � risolvere tutti gli esercizi relativi agli argomenti presenti nel programma svolto, prestando particolare attenzione

a quelli che sono stati assegnati e corretti in classe in quanto costituiscono un valido aiuto per l’acquisizione dei procedimenti risolutivi.

� Tutti gli studenti sono invitati a risolvere gli esercizi (solo i multipli di cinque) del testo in adozione, che sono

presentati con il titolo “Verso l’Esame di Stato” e che si riferiscono agli argomenti svolti in questo trascorso anno scolastico. Si richiede inoltre la risoluzione dei seguenti esercizi: pag. 893 n. 334 – 348 – 361 – 377 – 385 – 407 – 409, ( volume 4).

� A tutti gli studenti si suggerisce un serio ed attento ripasso degli argomenti svolti durante tutti i quattro anni di liceo, con particolare riguardo ai teoremi di geometria studiati in prima e seconda liceo, ciò per favorire un sereno e fruttuoso lavoro di preparazione per l’Esame di Stato.

� A tutti gli studenti si suggerisce un serio ed attento ripasso del capitolo 2 “Le funzioni” del testo Bergamini

Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella – Matematica.blu 2.0 LMM -Volume 3 - Zanichelli . o, in alternativa, del capitolo 20 “ Le funzioni e le loro proprietà” del testo Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella – Matematica.blu 2.0 LMM -Volume 5 - Zanichelli se lo studente fosse già in possesso del libro per il prossimo anno.

� A tutti gli studenti si suggerisce di prendere visione delle Prove di matematica che saranno proposte all’Esame di

Stato di giugno 2015 e di provare a risolvere quegli esercizi sui quali si posseggono conoscenze. Le suddette prove possono essere scaricate dal sito www.zanichelli.it a partire dalle ore 16.00 del 18 giugno 2015.

Si ricorda che il primo giorno di scuola sarà proposta una verifica sommativa, che costituirà il primo elemento di valutazione, Cologno Monzese 3/06/2015

Docente

Prof.ssa Iapichino Graziella

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Page 21: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

Pag. 1 a 3

Anno scolastico2014/2015 Programma di fisica svolto nella classe 4^ B - Liceo Scientifico

Docente: Iapichino Graziella.

Termodinamica

¾ IL CALORE

Calore e lavoro. Energia in transito. Capacità termica e calore specifico. Il calorimetro. Le sorgenti di calore e il potere calorifico. Conduzione, convezione e irraggiamento. Il calore solare e l’effetto serra.

¾ IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA Il moto browniano. La pressione del gas perfetto e il relativo calcolo. La temperatura dal punto di vista microscopico.La velocità quadratica media. La distribuzione di Maxwell. L’energia interna. L’equazione di stato di Van der Waals per i gas reali. Gas, liquidi e solidi.

¾ CAMBIAMENTI DI STATO I passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. Il vapore saturo e la sua pressione. La condensazione e la temperatura critica. Il vapore d’acqua nell’atmosfera. La sublimazione.

¾ IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Gli scambi di energia. L’energia interna di un sistema fisico. Il principio zero della termodinamica. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro termodinamico.Enunciazione del primo principio della termodinamica.Applicazioni del primo principio. I calori specifici del gas perfetto. Le trasformazioni adiabatiche.

¾ IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Le macchine termiche. Primo enunciato: Lord Kelvin. Secondo enunciato: Rudolf Clausius. Terzo enunciato: il rendimento. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema di Carnot. Il ciclo di Carnot. Il rendimento della macchina di Carnot. Il motore dell’automobile (cenni). Il frigorifero (cenni).

¾ ENTROPIA E DISORDINE La disuguaglianza di Clausius. L’entropia. L’entropia di un sistema isolato. Il quarto enunciato del secondo principio. L’entropia di un sistema non isolato. Il secondo principio dal punto di vista molecolare. Stati macroscopici e stati microscopici. L’equazione di Boltzmann per l’entropia. Il terzo principio della termodinamica.

Onde ¾ LE ONDE ELASTICHE

Le onde. Fonti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza. L’interferenza in un piano e nello spazio.

¾ LE ONDE SONORE

Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. I limiti dell’udibilità. L’eco. Le onde stazionarie. I battimenti. L’effetto Doppler (analisi dei vari casi).

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Page 22: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

Pag. 2 a 3

¾ LE ONDE LUMINOSE

Onde e corpuscoli. L’irradiamento e l’intensità di radiazione. Le grandezze fotometriche. L’interferenza della luce. La diffrazione. La diffrazione della luce. Il reticolo di diffrazione. I colori e la lunghezza d’onda. L’emissione e l’assorbimento della luce.

Campo elettrico ¾ LA CARICA ELETTRICA E LA FEGGE DI COULOMB

L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa di carica elettrica. La legge di Coulomb. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione.

TESTO ADOTTATO

- Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 1 -Zanichelli -Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 2 -Zanichelli

Cologno Monzese 3/06/2015

Docente

Prof.ssa Iapichino Graziella

Page 23: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

Pag. 3 a 3

A.S. 2014/2015

Lavoro estivo di FISICA proposto agli studenti della classe 4 sezione B Liceo Scientifico con particolare riferimento agli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio. N.B. gli esercizi che seguono sono stati presi dal libro in adozione nella classe: TESTO ADOTTATO

- Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 1 –Zanichelli - Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 2 -Zanichelli

Gli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio sono invitati a

� rivedere con attenzione gli aspetti teorici degli argomenti svolti in classe durante il trascorso anno scolastico. � risolvere tutti gli esercizi relativi agli argomenti presenti nel programma svolto, prestando particolare

attenzione a quelli che sono stati assegnati e corretti in classe in quanto costituiscono un valido aiuto per l’acquisizione dei procedimenti risolutivi.

� Tutti gli studenti sono invitati a risolvere gli esercizi presenti nel testo in adozione, che sono presentati con il

titolo “Problemi generali” e che si riferiscono agli argomenti svolti in questo trascorso anno scolastico.

� A tutti gli studenti si suggerisce un serio ed attento ripasso degli argomenti svolti durante tutti i quattro anni di liceo, ciò per favorire un sereno e fruttuoso lavoro di preparazione per l’Esame di Stato.

Si ricorda che il primo giorno di scuola, compatibilmente con l’orario scolastico, sarà proposto un test riguardante l’ultimo argomento svolto. ..

Cologno Monzese 3/06/2015

Docente Prof.ssa Iapichino Graziella

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Page 24: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

PROGRAMMA CLASSE IV B anno scolastico 2014/2015

La teoria atomica All’interno dell’atomo Le particelle subatomiche I costituenti dell’atomo L’esperimento di Rutherford L’atomo nucleare Numero atomico e numero di massa Numero atomico e simboli degli elementi

La struttura dell’atomo secondo il modello degli orbitali L’atomo come sistema planetario I quanti di energia L’atomo di Bohr L’elettrone-onda Il concetto di orbitale I numeri quantici Orbitali s,p,d,f Il numero di elettroni per orbitale L’energia degli orbitali L’ordine di riempimento degli orbitali La configurazione elettronica totale Struttura atomica e colore

Sistema periodico La classificazione degli elementi La tavola periodica di Mendeleev Costruzione del sistema periodico La lettura del sistema periodico La configurazione elettronica esterna

Periodicità delle proprietà chimiche volume atomico, configurazione elettronica esterna e proprietà chimiche, regola dell'ottetto, cationi e anioni, energia di ionizzazione, metalli e non metalli, elettronegativita', la posizione dell’idrogeno e dell’elio

Elettroni e Legami chimici

Le molecole e le loro formule Elettroni esterni e legami chimici La rappresentazione delle molecole legame covalente omo ed eteropolare, legame dativo, legame ionico, legame metallico

Legami, struttura e forma delle molecole legame ione-dipolo interazioni di Van der Waals,

legame idrogeno, ibridazione degli orbitali, lunghezza di legame

angolo di legame e forma delle molecole, peso molecolare,

Nomenclatura dei composti chimici Dai legami alle formule La scrittura delle formule Il numero di ossidazione Il calcolo del numero di ossidazione Numero di ossidazione e formule La nomenclatura chimica Il nome dei composti binari

Page 25: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

I composti tenari

Peso atomico e peso molecolare Gli isotopi L’unità di massa atomica Il peso atomico di un elemento Il peso molecolare

Numero di Avogadro e mole La quantità di materia in chimica Quantità misurabili e numero di particelle La mole Il numero di Avogadro La massa molare Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche ed equazioni chimiche Il bilanciamento delle reazioni chimiche La stechiometria Stati fisici della materia lo stato aeriforme, gas ideali, leggi dei gas, equazione di stato, vapori; lo stato liquido, evaporazione ebollizione; lo stato solido, tipi di solidi cristallini, solidi amorfi; passaggi di stato. Soluzioni. tipi di soluzioni la concentrazione delle soluzioni le proprietà colligative Reazioni chimiche ed energia Velocità delle reazioni chimiche La velocità delle reazioni Effetto della concentrazione dei reagenti Effetto del fattore sterico Effetto della suddivisione dei reagenti Energia di attivazione Innesco delle reazioni chimiche Effetto della temperatura I catalizzatori L’equilibrio chimico La reversibilità delle reazioni chimiche L’equilibrio chimico Raggiungimento dell’equilibrio legge dell'azione delle masse. La costante di equilibrio Il principio dell’equilibrio mobile Effetto della pressione Applicazione del principio dell’equilibrio mobile Equilibri in soluzione dissociazione elettrolitica, dissociazione dell'acqua, prodotto ionico dell'acqua, costanza del prodotto ionico dell’acqua soluzioni acide neutre basiche, il pH L'insegnante

Page 26: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

SCIENZE

Indicazioni riguardanti il lavoro estivo CLASSI: 4° sez. B Liceo GLI STUDENTI PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO IN SCIENZE DOVRANNO RIPASSARE TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO . I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI LA DOCENTE DONATELLA ALBANESI

Page 27: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

pag. 1 di 4

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected]

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015

PROF. GUSTAVO MATASSA

MATERIA ARTE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE CLASSE QUARTA SEZ. B LICEO SCIENTIFICO

LIVELLI DI PARTENZA

LIVELLI RILEVATI E STRUMENTI UTILIZZATI Usando quali strumenti, la lezione partecipativa e la produzione autonoma di un elaborato critico, quasi tutta la classe ha evidenziato dei livelli di partenza in linea con i prerequisiti necessari per cominciare il percorso formativo del secondo anno. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ DISEGNO Preliminari della prospettiva: gli enti geometrici necessari per realizzare una prospettiva e l’impostazione della figura preparatoria Prospettiva centrale col quadro perpendicolare al geometrale. Prospettiva di figure piane e di solidi semplici Prospettiva centrale col quadro parallelo al geometrale Prospettiva accidentale e metodi dei punti di fuga, delle perpendicolari al quadro e dei raggi visuali Prospettiva di gruppi di solidi Ombre portate di figure piane e gruppi di solidi in prospettiva centrale STORIA DELL’ARTE

- Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di un testo artistico e degli stili, correnti e singole personalità del campo artistico;

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina - Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte - .Conoscenza dei principali aspetti specifici relativi alle tecniche di produzione dell'opera

d'arte.

OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

Page 28: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

pag. 2 di 4

- La disciplina in linea con i contenuti espressi nel P.O.F. si propone di perseguire i seguenti obiettivi: consolidamento degli obiettivi del terzo anno

- saper esprimere opinioni e operare scelte personali in modo autonomo e responsabile - uso autonomo di materiali e strumenti didattici - sviluppo delle capacità di valutare gli aspetti positivi e negativi del proprio processo di crescita

scolastica, culturale e personale; - acquisizione della capacità autovalutativa, anche in vista delle scelte successive al conseguimento del

diploma - acquisizione della capacità di analisi, sintesi e riflessione critica delle conoscenze - partecipazione attiva e responsabile alla vita didattica con proposte e suggerimenti personali - uso pertinente e padronanza dei linguaggi e dei codici appresi

PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO

� Prospettiva centrale di semplici solidi e gruppi di solidi. � Prospettiva accidentale di semplici solidi e gruppi di solidi � Prospettiva con metodo dei raggi visuali (metodo del "taglio) � Prospettiva con metodo delle "parallele ai punti di fuga" � Teoria delle ombre applicata alla prospettiva

Storia dell’Arte:

� Arte barocca � Il roccocò e il vedutismo � Il Neoclassicismo � Il Romanticismo , � Introduzione del realismo e dell'impressionismo.

METODO D’INSEGNAMENTO FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL CURRICOLO

La finalità fondamentale della materia è la conoscenza e comprensione del patrimonio storico artistico, attraverso l'uso sinergico del disegno geometrico, del disegno a mano libera, dello studio delle opere più significative della nostra civiltà lette attraverso la scansione storica. Le attività programmate sono state finalizzate a: -fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi di rappresentazione degli oggetti, veicolo di comprensione ed interpretazione delle forme nello spazio, anche in vista di una migliore comprensione della strutturazione spaziale dell'immagine artistica nelle varie epoche. -fornire le competenze necessarie a comprendere e valutare l'opera d'arte, individuandone le caratteristiche tecniche e strutturali, identificandone contenuti e modi di raffigurazione, comprendendone le relazioni con il contesto; -educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico artistico; -sviluppare la dimensione estetica e critica anche nei confronti di tutti gli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente e come stimolo a migliorare la qualità della vita;

METODI DIDATTICI ADOPERATI

Page 29: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

pag. 3 di 4

Le esercitazioni di disegno si sono svolte secondo un criterio di gradualità, dal semplice al complesso, facendo uso, quando possibile, di modelli tridimensionali. Ogni problema di rappresentazione è stato risolto ricorrendo al metodo più semplice ed intuitivo, evitando inutili e controproducenti complicazioni. L'insegnamento del disegno non si limitato alla somministrazione di soluzioni e risposte preconfezionate, ma ha avuto come obiettivo lo sviluppo dell'autonomia del ragazzo, coinvolgendolo attivamente nella discussione e soluzione di situazioni problematiche. Si è tenuto conto nell’impostazione dell'attività didattica, delle diverse potenzialità degli alunni, in modo che tutti i componenti della classe hanno potuto raggiungere un risultato minimo e che i più dotati hanno avuto la possibilità di approfondire i contenuti proposti. Particolare importanza è stata data alla lettura dell'immagine, effettuata anche per mezzo di attività, operative come l'individuazione di strutture geometriche, di reticoli proporzionali, di schemi operativi. In quest'ottica la rielaborazione di piante e alzati di edifici mediante le tecniche di rappresentazione via via apprese e le esercitazioni di disegno da modelli, hanno assunto un significato non solo di mero addestramento, ma sono divenuto occasione per affinare le proprie capacità percettive e migliorare la comprensione dell'opera d'arte e della realtà spaziale che ci circonda. L'approccio didattico ha avuto quale scopo il conseguimento delle seguenti conoscenze, capacità e abilità:

CONOSCENZE � sapere cosa sono l’impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sapere cosa sono lo spazio geometrico, matematico, fisiologico e percettivo; � Saper rappresentare gli enti fondamentali, punto, retta, piano; � Sapere quali sono le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità; conoscere il concetto di

figura piana e struttura modulare. � Sapere cosa è la struttura della composizione figurativa; � Conoscere i principi essenziali della geometria proiettiva; � Saper cosa sono le proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure piane e solide,

scale metriche di riduzione. � Conoscere l’uso dei piani ausiliari � Conoscere le sezioni dei solidi � Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di una immagine artistica � Conoscere la terminologia specifica della disciplina � Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte � Conoscere gli elementi essenziali della teoria delle ombre

CAPACITÀ � Sviluppo di capacità grafiche: impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sviluppo della capacità di usare gli strumenti; � Sviluppo di capacità percettive dello spazio geometrico. � Sviluppo di capacità comunicative ed operative, � Sviluppo di capacità di soluzione dei problemi di geometria piana; � Sviluppo di orientamento spaziale attraverso le proiezioni ortogonali. � Sviluppo di capacità di soluzione e rielaborazione dei problemi di geometria proiettiva piana e

solida; � Sviluppo di capacità rappresentazione tridimensionale dello spazio;

Page 30: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

pag. 4 di 4

� Sviluppo di capacità di sintesi degli elementi costitutivi del linguaggio visuale; � Sviluppo di capacità di analisi degli elementi essenziali di un’opera d’arte (linea,

forma, volume, colore) e principali caratteristiche tecniche. � Uso appropriato della terminologia specifica della disciplina.

COMPETENZE

� Saper eseguire una proiezione ortogonale di figure piane � Saper eseguire la proiezione ortogonale di figure solide � Saper utilizzare i piani ausiliari � Saper eseguire una sezione di solidi � Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina � Saper analizzare un’opera d’arte (scultura, pittura architettura) � Saper argomentare ed esporre i contenuti storico artistici studiati in modo organico (preistoria,

cenni sull’arte egizia, micenea ,minoica, greca, etrusca, romana)

STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO, Disegni alla lavagna con gessetti colorati, LIBRI DI TESTO A) "Il Cricco di Teodoro - Itinerario nell'arte. N.2 Versione Verde Multimediale - Edizioni Zanichelli B) Malara Saverio - DISEGNO GEOMETRICO - Zanichelli

DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità e frequenza d’uso) Tali sussidi sono utilizzati con continuità in relazione alle diverse unità didattiche.

VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA Le verifiche sono state somministrate, previe esercitazioni, al termine di ogni modulo e/o unità didattica. Le tipologie previste sono state: Quesiti a risposta breve, Interrogazione breve, Elaborati grafici, Relazione e/o presentazione. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Relativamente ai criteri di valutazione, utilizzando la scala decimale da 1 a 10, si sono valutate, per Disegno, la corretta acquisizione dei contenuti geometrici, il rapporto armonico tra segno, forma e campo, la precisione del tratto, la qualità estetica e le indicazioni di nomenclatura, mentre per Storia dell’ Arte sono stati valutati l’uso appropriato del linguaggio specifico, l’ordine e la correttezza espositiva, l’analisi della struttura geometrica- compositiva delle opere proposte. giugno 2015 firma del docente _______________________

Firma degli alunni _______________________ _______________________ _______________________

Page 31: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2014/2015 classe 4 LBS TEORIA Recupero argomenti precedenti riguardanti il sistema muscolare. Le percezioni, cosa sono, come funzionano. Organi di senso, concetto di soglia, legge di Weber-Feckner, leggi di segregazione, segmentazione, identità fenomenica, costanza percettiva, le illusioni percettive, la visione tridimensionale. "; Il concetto di "Supercompensazione" in relazione all'allenamento sportivo. Definizione dei tipi di forza, velocità, resistenza e sistemi di allenamento. Accenni sui principi di fisica dei lanci. .

ATTIVITA' PRATICA Sollecitazione della resistenza organica generale attraverso la resistenza aerobica; preatletismo generale di forza e velocità; mobilizzazione dei principali gruppi articolari anche con piccoli attrezzi; coordinazione dinamica generale e segmentaria con attrezzi, percorsi di coordinazione e agilità. Circuito di forza. Grandi attrezzi.

GINNASTICA ARTISTICA: recupero acrobatica al suolo (rotolamenti) didattica, rondata, capovolta puntata Progressione a corpo libero unificata M/F con elementi di acrobatica, equilibrio, coordinazione, agilità

ATLETICA LEGGERA: recupero preatletismo di base; programma specifico 4° anno - IL TIRO DEL GIAVELLOTTO - tecnica da fermo e con ultimi tre passi di rincorsa; recupero specialità di corsa, salto e lanci in preparazione ai Campionati di Istituto

GIOCHI: pallavolo - fondamentali individuali servizio in salto, fondamentali di squadra coperture di attacco; basket - ball-handling, variazioni sul tiro in terzo tempo, dai e vai, dai e segui, dai e cambia. Miglioramento delle capacità tecniche e tattiche di gioco: calcetto, badminton, unihock,

EDUCAZIONE AL RITMO: Danze tradizionali

TEST: Cooper, salto in lungo da fermo, mobilità spalle, flessibilità colonna, forza braccia, rapidità

SUSSIDI: Dispense: le percezioni, l'allenamento delle qualità condizionali.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' E ALLA CONVIVENZA CIVILE: Riferimento costante in itinere al valore della regola, alla necessità del rispetto, della collaborazione, della lealtà; visione film: “momenti di gloria”

L'INSEGNANTE (prof. R.L. Borroni)

I RAPPRESENTANTI

Page 32: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4BL · ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – CLASSE IV ^ B PROGRAMMA DI STORIA 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE IV SEZIONE B Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

PROGRAMMA SVOLTO

º Etica Due fedi laico umanista ed ebraico cristiana Due sensi della vita Rapporti famigliari e sessuali L’aborto Violenza e Vandalismo Film Dead man Walking Film Il genio ribelle Religioni a confronto: divorzio, contraccezione, omosessualità, trapianti, suicidio, eutanasia, pena di morte La fecondazione artificiale Film la custode di mia sorella La Sindone I rappresentanti di classe L’insegnante