r e g g i o c h i l d r e n n e w s l e t t e r il centro ... · malaguzzi, in quanto completa e si...

24
R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R REGGIO CHILDREN CENTRO INTERNAZIONALE PER LA DIFESA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E DELLE POTENZIALITA’ DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE INTERNATIONAL CENTER FOR THE DEFENCE AND PROMOTION OF THE RIGHTS AND POTENTIAL OF ALL CHILDREN RECHILD 1/2007 APRILE 2007 REGGIO CHILDREN S.R.L. VIA BLIGNY, 1/A C.P. 91 SUCCURSALE 2 42100 REGGIO EMILIA - ITALIA TEL. +39 0522 513752 FAX +39 0522 920414 E-MAIL: [email protected] WEBSITE: www.reggiochildren.it RECHILD 1/2007 - APRILE 2007 - DIRETTORE RESPONSABILE: SANDRA PICCININI. POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB-REGGIO EMILIA. ST AMPATO DA GRAFITALIA, REGGIO EMILIA. Idee in cantiere JUNA SASSI ASSESSORE SCUOLA, UNIVERSITÀ, GIOVANI COMUNE DI REGGIO EMILIA Questo Rechild si configura come il secondo numero speciale sul Centro Internazionale Loris Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico, le tappe della sua realizzazione ed il contesto urbano in cui si colloca. Ora è come se entrassimo all’interno del Centro e ne cominciassimo a delineare attività, funzioni, immaginari futuri; una sorta di metaprogetto – come afferma Carla Rinaldi. Gli altri interventi qui riportati, da Jerome Bruner ad Andrea Ginzburg, ad Olmes Bisi, si sono svolti Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi The Loris Malaguzzi International Centre Ideas in the making JUNA SASSI CITY OFFICER FOR SCHOOLS, UNIVERSITY AND YOUTH COMUNE DI REGGIO EMILIA This issue of Rechild is the second of two special editions dedicated to the Loris Malaguzzi International Centre. It complements our last issue where the architectural project and phases of construction were illustrated together with relevance to the surrounding urban context. In this issue we appear to step inside the Centre and begin to outline the Centre’s activities, functions amd imaginary futures – or as Carla Rinaldi affirms, the meta-project. Other contributions in this issue come from Jerome Bruner, Andrea Ginzburg and Olmes Bisi and were first made on the occasion of the Reggio Children TO PAGE 5 Un metaprogetto CARLA RINALDI CONSULENTE SCIENTIFICO GENERALE DI REGGIO CHILDREN Un anno speciale, questo anno che ci aspetta. Un anno speciale per i nidi e le scuole dell’infanzia, per la città di Reggio, per tutti coloro che in Italia e nel mondo hanno desiderato, costruito nelle idee e nelle azioni il Centro Internazionale dedicato a Loris Malaguzzi. Un luogo di luoghi, che trae ispirazione dall’esperienza educativa reggiana ma guarda al futuro, esaltandone la dimensione internazionale e multiculturale che pure la caratterizza fin dal suo nascere. Io, infatti, sono tra coloro che hanno avuto la fortuna ed il privilegio di seguire fin dall’inizio questa A metaproject CARLA RINALDI EXECUTIVE PEDAGOGICAL CONSULTANT TO REGGIO CHILDREN This year awaiting us is a special year. A special year for the infant-toddler centres and preschools, for the city of Reggio, for all the people in Italy and around the world who have desired the International Centre dedicated to Loris Malaguzzi, who in their ideas and actions have built it. A place of places taking inspiration from the Reggio educational experience but looking towards the future, heightening the international and multicultural dimension that has been there since the beginning. A PAGINA 2 A PAGINA 2 TO PAGE 2 Dialoghi con i luoghi: simulazioni spaziali nella scuola / Dialogues with places: spatial simulation at school

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R

REGGIO CHILDRENCENTRO INTERNAZIONALEPER LA DIFESA E LA PROMOZIONEDEI DIRITTI E DELLE POTENZIALITA’DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

INTERNATIONAL CENTERFOR THE DEFENCEAND PROMOTIONOF THE RIGHTS ANDPOTENTIAL OF ALL CHILDREN

RECHILD 1/2007APRILE 2007REGGIO CHILDREN S.R.L.VIA BLIGNY, 1/AC.P. 91 SUCCURSALE 242100 REGGIO EMILIA - ITALIATEL. +39 0522 513752FAX +39 0522 920414E-MAIL: [email protected]: www.reggiochildren.it

RE

CH

ILD

1/2

007

- AP

RIL

E 2

007

- DIR

ETT

OR

E R

ES

PO

NS

AB

ILE

: SA

ND

RA

PIC

CIN

INI.

PO

STE

ITA

LIA

NE

S.P

.A. -

SP

ED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

EN

TO P

OS

TALE

- 70

% -

DC

B-R

EG

GIO

EM

ILIA

. STA

MPA

TO D

A G

RA

FITA

LIA

, RE

GG

IO E

MIL

IA.

Idee in cantiereJUNA SASSIASSESSORE SCUOLA, UNIVERSITÀ, GIOVANI

COMUNE DI REGGIO EMILIA

Questo Rechild si configura come il secondonumero speciale sul Centro Internazionale LorisMalaguzzi, in quanto completa e si aggiunge alnumero precedente, ove venivano evidenziati ilprogetto architettonico, le tappe della suarealizzazione ed il contesto urbano in cui si colloca.Ora è come se entrassimo all’interno del Centro ene cominciassimo a delineare attività, funzioni,immaginari futuri; una sorta di metaprogetto –come afferma Carla Rinaldi.Gli altri interventi qui riportati, da Jerome Brunerad Andrea Ginzburg, ad Olmes Bisi, si sono svolti

Il Centro Internazionale Loris MalaguzziThe Loris Malaguzzi International Centre

Ideas in the makingJUNA SASSI

CITY OFFICER FOR SCHOOLS, UNIVERSITY AND YOUTH

COMUNE DI REGGIO EMILIA

This issue of Rechild is the second of two specialeditions dedicated to the Loris MalaguzziInternational Centre. It complements our last issuewhere the architectural project and phases ofconstruction were illustrated together with relevanceto the surrounding urban context.In this issue we appear to step inside the Centre andbegin to outline the Centre’s activities, functions amdimaginary futures – or as Carla Rinaldi affirms,the meta-project.Other contributions in this issue come from JeromeBruner, Andrea Ginzburg and Olmes Bisi and werefirst made on the occasion of the Reggio Children

TO PAGE 5

Un metaprogettoCARLA RINALDICONSULENTE SCIENTIFICO GENERALE DI REGGIO CHILDREN

Un anno speciale, questo anno che ci aspetta.Un anno speciale per i nidi e le scuole dell’infanzia, per la città di Reggio, per tutti coloro che in Italiae nel mondo hanno desiderato, costruito nelle idee e nelle azioni il Centro Internazionale dedicato aLoris Malaguzzi.Un luogo di luoghi, che trae ispirazione dall’esperienza educativa reggiana ma guarda al futuro, esaltandonela dimensione internazionale e multiculturale che pure la caratterizza fin dal suo nascere.Io, infatti, sono tra coloro che hanno avuto la fortuna ed il privilegio di seguire fin dall’inizio questa

A metaprojectCARLA RINALDI

EXECUTIVE PEDAGOGICAL CONSULTANT TO REGGIO CHILDREN

This year awaiting us is a special year.A special year for the infant-toddler centres and preschools, for the city of Reggio, for all the people inItaly and around the world who have desired the International Centre dedicated to Loris Malaguzzi, whoin their ideas and actions have built it.A place of places taking inspiration from the Reggio educational experience but looking towards thefuture, heightening the international and multicultural dimension that has been there since the beginning.

A PAGINA 2

A PAGINA 2

TO PAGE 2

Dialoghi con i luoghi: simulazioni spaziali nella scuola / Dialogues with places: spatial simulation at school

Page 2: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

DA PAG.1

Un metaprogetto

Idee in cantiere

in occasione dell’Assemblea di Reggio Children, permotivare i soci ad investire ulteriormente (a ri-capitalizzare la società) in questo straordinario progettoculturale.Un progetto della città che contiene una culturainternazionale.Il primo incontro del network di Reggio Children hacercato proprio di approfondire cosa significhi essereinternazionali oggi, in un mondo sempre più globale.Il nostro tentativo è quello di non omologare educazionee culture, ma salvaguardarne le differenze attraverso ildialogo.Il Centro Internazionale – dedicato a Loris Malaguzzi ea quanti hanno dato origine alla straordinaria esperienzadi nidi e scuole dell’infanzia nella città di Reggio Emilia– intende quindi essere luogo di incontro e confronto diidee per tutti coloro che, nel mondo, si occupano dieducazione, anche oltre la fascia d’età zero-sei anni.Questo Rechild accompagna il completamentodell’intervento architettonico: il Comune di ReggioEmilia, infatti, ha finanziato la seconda fase dei lavoriper un importo di 5.300.000 Euro, a cui si aggiungonoi contributi della Regione Emilia-Romagna e delMinistero Beni Culturali per 2.200.000 Euro; il tuttodestinato a realizzare una scuola dell’infanzia e variservizi, dalla zona ristoro alle librerie.L’investimento del Comune è suddiviso in tre annualità(2007 – 2008 – 2009): sarà l’Istituzione Scuole e Nidid’infanzia a seguire le varie fasi di lavoro, che dovrannopermettere al Centro di continuare a funzionare mentrei cantieri procederanno.Altri numeri speciali seguiranno i nostri lavori,auguriamoci perciò tante, tante idee in cantiere.

Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi: progetti presenti e futuridallo studio di fattibilità curato da Marco Storchi, Consulente di Reggio Children

Ideas in the makingFROM PAGE 1

DA PAG.1 DA PAG. 1

esperienza educativa e con essa la costruzione di questoconcetto di internazionalità.Questa esperienza nasce internazionale nelle teorie:subito, immediatamente, ci si rifaceva non solo ad Agazzi,Montessori, ecc. ma anche a Piaget, Dewey, Vigotsky.Chi non c’era allora, non solo perché non insegnava maperché ancora non era nato, deve sapere che negli anni’60 era incredibilmente innovativo citare nomi comequesti (la traduzione di Piaget fu fatta negli anni ’50,prima non era concesso). Sono nomi che indicanol’intenzione di un confronto immediato al fine di offrireal bambino il meglio che la cultura internazionale, ilpensiero internazionale, non solo pedagogico, avevaelaborato.Dicevo: nasce internazionale nelle teorie, ma nasceinternazionale anche nelle azioni e nei rapporti. Viricordo che questa nostra esperienza, datata 1963almeno nel suo costituirsi come esperienza comunale,fa il suo primo convegno internazionale nel 1966, cheinizia l’avventura della Mostra “I cento linguaggi deibambini” – come spesso ricordiamo – negli anni ’80,che quelle che chiamavamo “delegazioni”, ed oggi“study groups”, sono nate negli anni ’70 con questaintenzione di scambio e di confronto.

Nasce internazionale soprattutto nelle aspirazioni:pensare in grande, pensare grande, viversi comeesperienza non solo pedagogica ma culturale, luogo diproduzione culturale, luogo di azione politica sia localeche nazionale, che internazionale. Abbiamo sentito finda subito la responsabilità che ogni gesto, ogni sceltafatta in questa città avesse implicazioni e conseguenzeper altre scelte, per altri gesti fatti o non fatti in altreparti del mondo. Sentirsi questa responsabilità è dentroalla nostra storia. Ecco perché condivido con SergioSpaggiari il concetto che la pratica diinterdisciplinarietà e internazionalità è davvero nelDNA dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia, così come ènel DNA, nello spirito della nostra città, se vuolericonoscerlo.Il Centro Internazionale, perciò, è un’espressione nellacontemporaneità di questa ricerca della vocazioneinternazionale dell’esperienza.Il Centro è dovuto, non solo ci è dovuto, ma è dovutoalla città, al mondo, a questo concetto diinternazionalità. È qualcosa che dobbiamo alla nostrastoria e quindi è per questo che il Centro è noi. Il Centro,infatti, non è solo un luogo fisico dove recarsi peraggiornamenti e per incontri, non è un “in più”, non è

Annual Meeting in which shareholders were invited toinvest further in this extraordinary cultural project inorder to raise more capital.It is a project of the city that has within it an internationalculture.A first meeting held by Reggio Children networks aroundthe world sought to explore what it means today in anincreasingly global world to be an international centre.We are not attempting to standardize education andculture but to safeguard their differences throughdialogue.The International Centre is dedicated to Loris Malaguzziand all those who engendered the extraordinary experienceof infant-toddler centres and preschools in the city ofReggio Emilia. It is therefore intended to be a place formeeting and sharing ideas for all who work in the worldof education – not only in the 0-6 age range but beyond.This issue of Rechild accompanies completion of thearchitectural project. Reggio Emilia Comune has fundedthe second phase of building with a sum of Euro 5,3million together with a contribution of Euro 2,2 millionfrom the Region of Emilia Romagna and the ItalianMinistry for Cultural Heritage. This money will financethe building of a preschool and other facilities whichrange from restaurant areas to a bookshop.Funding from the Comune will be paid in annualinstallments from 2007-2009 and it will be the task of theIstituzione of Infant-toddler Centres and Preschools tooversee the various phases of construction and ensure thatthe Centre continues to function while work is underway.More special issues of Rechild will keep you up to datewith work on the Centre, in the meantime we wish youall many ideas in the making.

promotori

comune di reggio emiliaistituzione scuole e nidi d’infanzia

reggio children

associazione internazionaleamici di reggio children

2

Il corpo che narra: dialoghi tra bambini e danzatori di Aterballetto / The body narrates: dialogues between children and Aterballetto dancers

promotori

tra l’esistente e il possibile

mostre/esposizioni

formazione/ricerca/consulenza

eventi culturali

congressi e seminari

caffe’/ristorante/bookshop

innovazione e ricerca

Page 3: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

una vetrina dell’apparire, non è unaragione per lavorare e pensare di più,ma è uno strumento per aiutarci apensare meglio e a pensare altro.È uno strumento per aiutare il nostrocambiamento nell’insegnare, nelpensare a quello che, come città, comecittadini del mondo, dobbiamo fare; unostrumento per favorire un cambio diparadigma, del modo diconcettualizzare, di creare relazioni.Il Centro è perciò, a mio avviso e nonsolo mio, una grande metafora di quelloche siamo, di quello che siamo stati eanche di quello che vogliamo o vorremoessere: è un modo di pensare, di pensarsidiversi. È un “metaprogetto”.

Centro, come lo si pensa in quello chenoi amiamo definire “pensierosistemico”; Centro, come lo ha definitoMalaguzzi nel discorso tenuto alla KohlFoundation, quale porto, luogo deiluoghi, luogo di scambi dove le naviapprodano alla sera, arrivano adapprovvigionarsi, ma soprattutto anarrare e ad ascoltare, perché narrandoe ascoltando si cambia e si cresce.Il Centro è quindi luogo di ascolto comeluoghi di ascolto sono innanzitutto lenostre scuole. Perciò il Centro assumea valore primario la relatività del punto di vista, ildialogo e quindi la ricerca.Il Centro, a mio avviso, porta anche a maturazione e acompimento la teoria dei 100 linguaggi, non perchénel Centro, col Centro e grazie al Centro speroriusciremo ad approfondire questa teoria, ma perchéla teoria dei 100 linguaggi non è solo una teoria diordine psicologico e pedagogico ma è soprattuttoanche una teoria politica e culturale, una teoria cheesalta il valore della pluralità e del pluralismo, delledifferenze e del dialogo tra le differenze. Il pluralismocome premessa ad ogni discorso di qualità e didemocrazia.Ricordiamoci che è una teoria non a caso nata in anniin cui c’era il dominio culturale di pochi linguaggi sualtri, quindi di pochi poteri su altri poteri. Parlaredella teoria dei 100 linguaggi significava parlare deldiritto di dare voce e linguaggio anche a chi non veniva

riconosciuto portatore nemmeno di un linguaggio.È una teoria, a mio avviso, sinonimo di libertà, di quellalibertà che può garantire la ricerca ma di quella libertàche solo la ricerca può garantire.

Ma il Centro è anche un luogo fisico alla cuirealizzazione ed organizzazione tutti saremo chiamatie siamo stati chiamati a contribuire, perché il Centro èun sogno, è una realtà, è una speranza. La suaorganizzazione, quindi la sua identità, chiederà aciascuno dei soggetti coinvolti di rivisitare la propriaidentità, in un continuum che però apre la portaall’innovazione: sto dicendo che non solo ReggioChildren non potrà più essere Reggio Children com’eraperché è il Centro; che l’Associazione degli Amici diReggio Children non potrà più essere l’Associazioneperché è il Centro; che le scuole non potranno più essere

così come sono anche perché sono Centro.E tutto ciò sarà possibile solo se coloro che – nella città,in Italia e nel mondo – hanno accompagnato ed amatola nostra esperienza, sapranno essere con noi, aiutandoil cambiamento ed assumendo, insieme a noi, laresponsabilità: la responsabilità di alimentare lecuriosità, le speranze, le ricerche, le differenze e ledivergenze, i timori e le gioie. La responsabilità diinnovare le pedagogie e le culture.

Lo dico con la consapevolezza che dovremo coltivarequella umiltà e quella capacità di attraversare i confini,di fare ibridazioni, che ci caratterizzano, consapevolidell’importanza di un’organizzazione che esalti i tresoggetti del sistema ma che li metta in condizione didialogare il più possibile, per mantenere quellespecificità, quelle differenze di cui abbiamo bisogno

between the existing and the possible

exhibitions

professional development/research/consulting

cultural events

conferences and seminars

cafeteria/restaurant/bookshop

innovation and research

3

The Loris Malaguzzi International Centre: present and future projectsfrom a feasibility study by Marco Storchi, Reggio Children Consultant

promotors

municipality of reggio emiliaistituzione of preschoolsand infant-toddler centres

reggio children

friends of reggio childreninternational association

promotors

1967, Progetto su Robinson Crusoe / Robinson Crusoe project

Page 4: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

progetti presenti e futuri

ma che sono tali solo se in dialogo le une con le altre.Il Centro è, abbiamo detto, un luogo della città e per lacittà, ne esprime la cultura, ne rinnova la cultura, lacultura del bambino, dell’uomo, dell’educare, dellaricerca e la ricerca è, lo ribadisco, il tessuto connettivoche lega il Centro alle scuole, il Centro alla città, ilCentro al Paese, il Centro al mondo.Ma allora, a mio avviso, il Centro è anche in ogni scuola,a Reggio, nel mondo, in ogni scuola dove si fa ricerca,dove si lavora in gruppo con passione.Sarà quindi il Centro, per noi, una grande occasioneper riflettere su grandi temi, come sul concetto stessodi internazionalità e su come questo si coniuga con ilconcetto di globalità. Internazionale, infatti, non èglobale: “internazionale” significa movimento dicapitale, di lavoro, di know-how tra differenti economienazionali che mantengono la loro identità nazionale econtrollano gli scambi; “globale” non è un derivativodi “nazionale”, in “globale” i confini non vengonoattraversati ma sono dissolti. Le implicazioni sonoenormi: le informazioni sono oggi senza confini, lemigrazioni sono oltre lo spazio.Allora cosa significa ribadire il valore del CentroInternazionale? Cosa significa ricercare i significatidella nazionalità e dell’internazionalità oggi, nel tempodella globalizzazione? Come concettualizzare la nazionecome luogo di identità e non come prigione? E comel’internazionalità può e deve dialogare con la globalità?

Certo, quello strumento che è il Centro Internazionale,almeno così come lo percepisco, ci aiuterà anche aprodurre la revisione del paradigma di cultura daelemento statico, in cui i cambiamenti erano lineari eprevedibili, a elemento processuale, evolutivo,permeabile. La cultura produce cambiamento perchécerca dialogo e apertura: cultura dunque non comeelemento di separazione e di isolamento ma comeelemento propulsivo al cambiamento.Tutto questo non verrà affrontato solo qui nel Centro,in questo luogo fisico, attraverso dibattiti, incontri,aggiornamenti, ma anche e soprattutto dai nidi e neinidi, dalle e nelle scuole di ogni ordine e grado, ognivolta che si affronteranno i temi della multiculturalità,delle culture, ma anche semplicemente quandodibatteremo su quale cultura offrire ai nostri bambini,su quale concetto di cittadinanza proporre ai bambini(cittadinanza italiana, reggiana, europea, mondiale?).Cosa e quanto un’occasione come questa può aiutarci acostruire questa cultura, a svilupparla, a capirla neisuoi significati?

(...) Ma un’altra area su cui potremo riflettere in questoanno ancora di più di quanto non abbiamo già fatto è esarà l’idea stessa di “ricerca”: una parola inflazionata,

luogo fisico e virtuale

nasce dall’intento di “valorizzare un elemento forte ecaratterizzante della città di Reggio Emilia: la capacitàdi dare ascolto, visibilità e sostegno alle istanzedi bambini, ragazzi, genitori e insegnanti”si configura come polo di attrazione di più soggetticoinvolti nei processi educativi e culturali, di ricercaed innovazionecon attività che favoriscono l’incontro fra personee discipline diverse in un dialogo internazionalecon nuovi interlocutori, nuovi saperi, nuovi territori

identità

4

Play+ Soft

protagonisti

bambine, bambini

ragazzi e giovani

insegnanti, educatori, formatori

imprenditori e artigiani

professionisti ed operatori d’azienda

soggetti istituzionali pubblici e privati

turisti, cittadini e persone curiose

protagonisti

Page 5: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

A metaproject

I am one of the lucky people who has had the goodfortune and privilege to follow this educationalexperience from the very beginnning and with it theconstruction of this concept of internationality.

FROM PAGE 1

This experience was born international in its theories.Immediately, right away we not only followed Agazziand Montessori etc. but Piaget, Dewey, Vigotsky.Those of you not with us then, not only because not yetteaching, but because you maybe were not yet born,need to know that it was incredibly innovative in the1960s to quote names of this kind. Piaget had only beentranslated in 1950, because before this time it wasforbidden to do so.The names manifest our intention for immediatecontact and exchange with the aim of offering childrenthe best that international culture and internationalthinking – not only pedagogical – had elaborated.As I was saying the experience was born internationalin its theories, born international in its actions andrelations. I would like to remind you how thisexperience of ours which dates back formally to 1963as a comunal, municipal experience, held its first

international conference in 1966, that the adventureof the Exhibition The Hundred Languages began – aswe often remember – in the ‘80s and that what weused to call “delegations” and now call “study groups”

protagonists

children

adolescents and teenagers

teachers educators consultants

businesspeople and artisans

professionals and company workers

public and private institutions

tourists, citizens, curious people

protagonists

5

go back to the ‘70s with this intention of exchangeand reciprocal dialogue.

The experience was born international above all in itsaspirations. Thinking on a large scale, thinking big,thinking of ourselves not only in pedagogical terms butalso as a cultural experience, as a place producingculture, a place of political action – local, national,international. From the beginning we felt theresponsibility that every gesture, every choice made inthis city would have implications and consequences forother choices and other gestures which would be madeor not made in other parts of the world.Feeling this responsibility is an integral part of ourhistory.That is why I share Sergio Spaggiari’s concept thatpracticing interdisciplinarity and internationality is partof the genetic make up of the centres and schools, just

Tunnel d’ingresso Atelier Raggio di Luce / Entrance tunnel in the Ray of Light Atelier

a physical and virtual place

it was born from our intention of “giving value to astrong, distinctive element in the city of Reggio Emilia;the ability to lend listening, visibility and supportto the requests of children, parents and teachers”it takes the shape of a pole of attraction for severalsubjects involved in processes of education and culture,of research and innovationactivities encourage encounter between different peopleand disciplines in an international dialoguewith new voices, new knowledge, new territories

identity

present and future projects

di cui facilmente ci si può riempire la bocca ma chepuò generare molti equivoci. Intendiamo parlare di“ricerca” come humus, come atteggiamento esistenzialedel bambino e dell’uomo.Dovremo capire quali tipologie di ricerca affrontare, inquali ambiti, con quali partners: molte le abbiamo fatte,altre dovremo cercarle e questo sarà il nostro contributoalla città, all’internazionalità, alla scienza dell’uomo.Ma avremo anche occasione di riflettere sulle questionietiche connesse alla ricerca, all’educazione, al nostroessere network internazionale; dovremo riflettere sucome qualificare il nostro rapporto con le Università,col mondo economico, con i giovani e con le famiglie,non solo quelle frequentanti i nostri servizi.Potremo anche, come prima e forse – speriamo – meglio,ragionare sulle narrazioni che facciamo di noi stessi,su come ci raccontiamo, su come cambiarearricchendoci sempre di più in questo confronto.Potremo riflettere sempre di più su questo concetto diinfanzia – che come definita nei documenti ufficialidell’ONU va dagli 0 ai 18 anni – sui suoi luoghi, suisuoi linguaggi e su molto altro.Ripeto: il Centro non è altro da noi, è noi, un noi grandecome la nostra città, grande come il mondo.

(...) Lasciatemi concludere con un brano di una poesiache in questo periodo mi è particolarmente cara. Ladedico a quelli che sono giovani perché sono appenaentrati a far parte del personale e a quelli che sonogiovani perché si sentono giovani come me; la dedicoai giovani.È un brano di una poesia di Pablo Neruda:“...Lentamente muorechi abbandona un progetto prima di iniziarlo,chi non fa domande sugli argomenti che non conosce,chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che nonconosce.Evitiamo la morte a piccole dosi,ricordando sempre che essere vivorichiede uno sforzo di gran lunga maggioredel semplice fatto di respirare.Soltanto l’ardente pazienzaporterà al raggiungimentodi una splendida felicità”.

Rielaborazione dell’intervento tenuto all’Assemblea di aperturadell’anno scolastico 2006-2007 rivolta al personale dell’IstituzioneScuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia e aicomponenti dei Consigli Infanzia-Città

Page 6: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

progetti presenti e futuri

2006:

2007:

2008:

2009:

2010:

aperto

proiezioni

50.000

70.000

100.000

150.000

200.000

numeri

6

as it is part of the city’s genetic make up if it would liketo recognise the fact.The International Centre is an expression incontemporary times of this research into theinternational vocation of our experience.The Centre is due, owed; due not only to us, but to thecity, to the world, to this idea of internationality. It issomething we owe our own history and that is why theCentre is we ourselves.In fact the Centre is not only a physical place to visitfor professional courses and meetings. It is notsomething “extra”, a window to appear in, or a reasonfor working and thinking more. The Centre is a tool forhelping us think better and think other.It is a tool for helping changes in our teaching, forthinking what we need to do as a city, as world citizens,a tool for creating conditions for paradigmatic change,in our way of conceptualising, of creating relations.In my view therefore, and not only mine, the Centre isa large metaphor for what we are, for what we have beenand for what we want or would like to be. It is a way ofthinking, of thinking of ourselves differently. It is a“metaproject”.

Centre as understood in what we liketo call “systemic thinking”, Centreas defined by Loris Malaguzziin the talk he gave at the KohlFoundation: a port, a placeof places, a place forexchange, for ships toharbour in the evening andtake provisions. But above allwhere they come to tell storiesand listen, for throughnarrating and listening wechange and we grow.The Centre thereforeis a place oflistening in theway our

schools are first and foremost places of listening. Thisis why as its primary value the Centre assumes therelativity of points of view, of dialogue and therefore ofresearch.In my view the Centre brings the theory of the hundredlanguages to maturity and fulfilment. Not because I hopewe will be able to explore this theory more deeply inthe Centre, with the Centre and thanks to the Centre,but because the theory of the hundred languages notonly pertains to psychology and pedagogy but is aboveall a political and cultural theory, a theory exalting thevalue of plurality and pluralism, of differences anddialogue between differences. Pluralism as a premisefor all discussion on quality and democracy.Let us remember that there is no coincidence in thefact that the theory was born at a time when a smallnumber of languages had cultural dominance over otherlanguages and therefore a small number of powers overother powers.To speak of a hundred languages was to speak of theright to give voice and language to those who were notrecognised as bearers of even one language. The theoryin my view is synonymous with freedom, of the freedomthat can guarantee research, the freedom that only

research can guarantee.

However the Centre is also a physical place therealisation and organisation of which we arecalled upon and will be called upon, all of us,to contribute. For the Centre is a dream, reality,a hope. Its organisation and therefore its

identity will require all those involved to revisittheir identities in a continuum that will

open up to innovation. What I mean is that not onlywill Reggio Children no longer be capable of beingReggio Children as it was, because it is the Centre.The Friends of Reggio Children Association will nolonger be capable of being as it was, because it is theCentre. The schools will no longer be capable of beingas they are, because now they are also the Centre.And all this will only be possible if those – in the city,in Italy and around the world – who have accompaniedand loved our experience know how to be with us,assisting the change and taking on responsibilitytogether with us. Responsibility for feeding curiosities,hopes, research, differences and divergencies, fears andjoys. The responsibility of innovating our pedagogiesand cultures.

I am aware in saying this that we must cultivate thehumility and ability for border-crossing and hybridisingthat is part of our character. We have to be aware of theimportance of organising in order to enhance the threedifferent subjects (Reggio Children, the Association,the Istituzione) in the system, create conditions for themto have maximum dialogue – to maintain the uniquenessand differences we need but which are only so whenthey are in dialogue with each other.

As we have said the Centre isa place of the city and for thecity. It expresses and renewsthe culture of the city, theculture of children, ofmankind, of education, of

research. I would like tounderline this.

persone e visitatori sostenitori

soci di reggio children

famiglie e cittadini

sponsors tecnici e di progetto

partners scientifici

partners in progetti di ricerca

visitatori e fruitori dei servizi

sostenitori

Play+ Soft

Page 7: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

contributors

partners in reggio children

families and citizens

technical and project sponsors

scientific partners

partners in research projects

visitors and facility users

contributors

7

Research is the connective tissue linking the Centre tothe schools, the Centre to the city, the Centre to Italy,the Centre to the world.So in my view the Centre is also in every school, inReggio, in the world; in every school where people doresearch, where people work passionately in groups.The Centre is therefore a great opportunity for us toreflect on important themes like the very concept ofinternationality and how this ties up with the idea ofglobality. International in fact is not global.“International” means movement of capital, work andknow-how between different national economiesmaintaining their own national identities and controllingthese exchanges. “Global” is not derived from national.In global borders are not crossed, they are dissolved.The implications are enormous – information today iswithout boundaries, migrations are beyond place.What then does it mean to emphasize the value of theInternational Centre?What does it mean to look for the meanings of nationalityand internationality today in times of globalisation? Howto conceptualise nations as places of identity and notas prisons? How can, how must, internationalitydialogue with globality?Certainly the tool that is the International Centre, at leastas it appears to me, will also help us to produce a revisionof the cultural paradigm, from static element wherechanges were linear and predictable to an element whichis process-based, evolving and permeable. Cultureproduces change because it seeks dialogue andopenings: culture then not as element of separationand insulation but a propulsive element for change.All these things will be considered not only in the Centrein debates, meetings, professional updates in thisphysical place. Above all they will be considered inand by infant-toddler centres, preschools, and schoolsfor all age groups, every time they deal with the themesof multiculturalism, of cultures. Or simply when wedebate what culture to offer our children, what conceptof citizenship to offer to the children (Reggio citizenship,Italian, European, world?). To what extent can anopportunity of this kind help us to construct culture,develop it, understand its meanings?...However another area we can reflect on this year, evenmore than we have done in the past, is the idea of“research” itself. The word is over-used and easy tothrow into our conversations but it can quickly generatemany misunderstandings. We mean to speak of researchas humus, as an existential attitude possessed bychildren and mankind.We also need to understand what types of research totake on and in what areas, with what partners. We haveworked on many research projects and we need to lookfor others and this will be our contribution to the city,

to internationality, to the science of mankind.And we will also have occasion to reflect on ethicalissues connected to research, to education, to our beingan international network. We will need to reflect on howto define our relationship with the University, the worldof economy, with young people and families, not onlyfamilies attending our schools.As we have done before and hopefully maybe better,we could also think about the narratives we make ofourselves; how we tell our story, how to change, growingricher and enriching ever more through this exchange.We could reflect more and more on this concept ofchildhood, which United Nation documents define asyears 0-18; on its places, its languages and much morebesides.I repeat, the Centre is nothing if not us. It is weourselves, a we as big as our city, as big as the world.

Please let me conclude with some verses from a poemthat is particularly close to my heart at this time.I dedicate it to those who are young because they havejust become part of our staff and to those who are youngbecause they feel young, like myself.I dedicate it to young people.It is a piece from a poem by Pablo Neruda:“...He slowly dieswho abandons a project before starting it,who asks no questions about subjectshe does not knowwho does not reply when asked somethinghe does not know.Let us avoid death in small measures,remembering that to be aliverequires a much greater effortthan the simple fact of breathing.Only ardent patiencewill lead to the fulfilmentof a splendid happiness”.

Taken from a talk given for the Opening Assembly of 2006-2007academic year for staff of the Reggio Emilia Istituzione of Preschoolsand Infant-toddler Centres and members of City-Childhood Councils. Di

alog

hi c

on i

luog

hi: r

ives

timen

to d

i una

col

onna

Dial

ogue

s w

ith p

lace

s: c

over

ing

for

a co

lum

n

people and visitors

2006:

2007:

2008:

2009:

2010:

open

projections

50,000

70,000

100,000

150,000

200,000

numbers

present and future projects

Page 8: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

8

Perché nell’epoca della globalizzazione investire inun’impresa culturale come Reggio Children?Nel linguaggio degli economisti, Reggio Childrenpotrebbe essere definita una multinazionale del terziarioavanzato con casa madre a Reggio Emilia.L’oggetto della sua attività è la produzione di servizi dialta qualità educativa e, accanto a questo, la promozionedi diritti dell’infanzia:- ha stabilito una fitta rete di relazioni in tutto il mondo;- è un polo di attrazione internazionale: arrivano, a scopodi osservazione e studio, delegazioni da ogni parte delmondo. Si calcola che negli anni 1994-2003 sianogiunte a Reggio 13.000 persone, da 72 Paesi;- esporta, oltre che idee, libri in tutte le lingue: 55 titoli,120.000 copie vendute nel 1994 di cui 4.500 ingiapponese, 7.800 in coreano, 12.400 in cinese, 6.600in inglese e 22.000 in italiano. L’incidenza dell’Italiasul totale delle vendite è solo del 18%;- vi sono poi ricadute produttive dell’innovazione (spinoff): ad esempio la fabbrica e l’indotto di PLAY+ , nelsettore arredi per l’infanzia.Devo avvertire che la definizione convenzionale di“terziario avanzato” o “produzione di servizi innovativi”non includerebbe il sistema delle scuole d’infanzia diReggio perché comprende: servizi di marketing, R&D,informatica, servizi di consulenza tecnica, informatica,organizzativa, legale, finanziaria. Nel 2000, in questagraduatoria, Reggio Emilia figurava al 28° posto inItalia, con 4,9% degli addetti, al primo posto Milanocon il doppio (9,6%). Quale posto occuperebbe in unadefinizione più ragionevole, che includesse anche iservizi di alta qualità educativa delle scuole perl’infanzia?

Il terziario è oggi di moda, in particolare se avanzato: èinutile nasconderlo. Perché? Spesso per motivisbagliati, per motivi superficiali. Si guarda allapercentuale di occupati nei Paesi più ricchi, e si traela deduzione sbagliata che sono più ricchi perché hannoabbandonato le attività primarie (l’agricoltura) esecondarie (l’industria) per dedicarsi alle attivitàterziarie, che sarebbero il regno della conoscenza, dellacultura immateriale, delle nuove tecnologiedell’informazione e della conoscenza. Non ci si chiedese per caso siano ricchi anche perché possonopermettersi di comprare merci dall’estero stampandopezzi di carta. O perché ospitano la City. Trascurandotutto questo, si invitano i Paesi con minori percentualidi occupati nel terziario a sbarazzarsi velocemente delleindustrie per dedicarsi ad attività che per il fatto stessodi essere terziarie garantirebbero redditi più alti, piùstabili e meno minacciati dalla concorrenza dei Paesi aminor costo del lavoro. (Nel 2005, a Reggio Emiliafiguravano occupati nei servizi il 52,7% degli occupati,il 60%in Emilia, il 66% in Italia contro il 76% inInghilterra). In realtà, i settori sono interdipendenti:l’industria utilizza i servizi e i servizi si appoggianosull’industria. Una parte dei servizi derivadall’esternalizzazione di funzioni precedentementesvolte nelle unità produttive industriali. Un alto gradodi terziarizzazione è compatibile sia con alti che con

bassi livelli di conoscenza e di innovazione. Un aumentodella percentuale di occupati nel terziario può segnalaremutamenti organizzativi in corso, ma dice assai pocosulla qualità di essi. È possibile prevedere che talimutamenti siano destinati a condurre non all’abbandonodel settore industriale a favore del settore terziario, comeauspicano alcuni frettolosi commentatori, ma adinstaurare nuove interrelazioni fra funzioni “industriali”e “terziarie”.L’esaltazione del terziario in quanto tale contiene unerrore di fondo: l’idea che la conoscenza possa esistereindipendentemente dalla sua base materiale, daglioggetti (artefatti) che mediano i rapporti economico-sociali. Quale relazione c’è fra il distretto industriale(il sistema di piccole e medie imprese) di Reggio Emiliae le sue scuole dell’infanzia? Quale relazione c’è fra ladiscussione, l’abitudine al dialogo e alla discussioneattorno alle scuole d’infanzia (fra insegnanti,pedagogisti, genitori, bambini, atelieristi) e la capacitàdi innovare che il distretto, smentendo tutte leprevisioni, è riuscito a ritrovare anche nei momenti piùdifficili? Io credo che il bambino (la bambina) faberdelle scuole di infanzia di Reggio – continuamenteaffaccendati a costruire, rifare, riprogettare – possonoaiutarci ad evitare l’errore di pensare alla conoscenzacome qualcosa che possa esistere in astratto, senza ilsupporto materiale del fare come costruzione di idee edi cose nella relazione sociale.

Un giornalista del New York Times, Thomas Friedman,ha pubblicato un libro immeritatamente fortunato,tradotto in questi giorni in italiano, dal titolo Il mondoè piatto. La tesi è molto semplice, e ormai non nuova. Ilnostro modo di vivere – egli scrive – è stato rivoluzionatoda tre fattori: l’annullamento della distanza geografica,la velocità, l’abbattimento della segmentazionegerarchica nella comunicazione (anche Bush ha unindirizzo e-mail). Scrittura brillante, ma il genereletterario è quello, tanto fortunato quanto superficiale,della serie che ha decretato, di volta in volta, la morte

della Politica, della Storia, della Scienza, dello Stato-nazione, ecc. Qui si decreta invece l’annullamento delloSpazio, del Tempo, e della distinzione di Classe, Ruolo,Ceto e così via. Ma, come ha osservato argutamenteFabio Bonifacci, dopo la presunta morte della Geografiain seguito ad Internet, che avrebbe eliminato le distanze,si è scoperto invece che la geografia è viva, “tanto èvero che se siamo a Bali, non possiamo essere a Londra.È un colpo di scena, come quando si scoprì che la Storia,data per morta da Fukuyama era ben viva e anzicontinuava ad ammazzare noialtri a suon di guerre”. Ecosì Internet, che avrebbe annullato la distanza, inrealtà riscopre il mondo fisico, l’informazionelocalizzata: gli umani restano analogici e il digitale rifài conti con il territorio. E così per tutto il resto: Friedmanestrapola tendenze senza guardare alle contro-tendenze,alle spinte in senso opposto: il mondo ècontemporaneamente più piatto e più tondo; laglobalizzazione è un processo e non una situazioneconclusa. In questo processo, la posizione degli abitantidei Paesi più ricchi è minacciata dalla concorrenza deiPaesi più poveri, fin adesso esclusi, per una serie dimotivi, dal mercato mondiale. Come affrontare questaminaccia alle condizioni di vita che abbiamo in parteereditato dalla storia, in parte contribuito a creare? Nonesiste un diritto di origine a mantenere posizioni diprivilegio ereditate dalla storia. Queste condizioni divita possono essere mantenute nel lungo periodo secontribuiscono a riprodurre/rigenerare le propriepremesse, mettendo in moto quelle innovazioni eproducendo quelle conoscenze che giustificano i livellidi reddito e di consumo raggiunti. Esistono nel nostrosistema posti di lavoro e consumi non sostenibili, cioèche non producono innovazioni e conoscenze sufficientia rigenerare le proprie premesse. Una riflessione, daquesto punto di vista, conduce ad identificare nellanostra società molti spazi, nell’ambito dei posti di lavoroe delle spese (sia di consumo che di investimento), nonsostenibili, se non parassitari. In altre parole, è ildifferenziale di sapere e di capacità che è in grado di

Disegnare con la luce / Drawing with light

Bambino FaberANDREA GINZBURGDOCENTE DI POLITICA ECONOMICAUNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA

Page 9: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

Child Faber 1

ANDREA GINZBURGPROFESSOR IN POLITICAL ECONOMYUNIVERSITY OF MODENA AND REGGIO EMILIA

Why invest in a cultural enterprise like Reggio Childrenin this era of globalisation?In the language of economists Reggio Children couldbe defined as a multinational in the advanced servicessector with its headquarters in Reggio Emilia. The aimof its work is to produce high-quality educationalservices and alongside this to promote the rights ofchildren.Reggio Children has established a close network ofrelationships around the world and is a magnet forinternational arrivals. Delegations come from the worldover to observe and study. It has been calculated thatin the years 1994-2003 some 13,000 people came toReggio Emilia from 72 different countries. As well asexporting ideas Reggio Children also exports books inseveral languages. It has 55 titles and in 1994 sold some120,000 volumes of which 4,500 were in Japanese,7,800 in Korean, 12,400 in Chinese, 6,600 in Englishand 22,000 in Italian. The Italian market accounts foronly 18% of their sales. Then there are the innovativespin-offs like the production of Play+ 2 and otherconnected activites, products and services.I have to advise you that conventional definitions of“advanced service industry” or “production ofinnovative services” would not include the Reggiosystem of early childhood centres because [the category]is made up of: marketing, research and development,information technology and consultancy for thetechnical, management, legal and financial areas. Inthe year 2000 in a list of this kind Reggio Emilia wasin 28th place in Italy with 4.9% of its total workers.Milan took first place with 9.6%. What position wouldReggio occupy if a more sensible definition were usedand included high quality educational services for earlychildhood?

We cannot hide the fact that service industries arefashionable nowadays – especially the advanced serviceindustries. Why is this? Very often it is for the wrongreasons, superficial reasons. People look at percentagesof employment in wealthy countries and draw the wrongconclusions; that they are richer because they haveabandoned the primary (agricultural) and secondary(industrial) sectors to concentrate on the tertiary sector– the realm of knowledge, immaterial culture and newtechnologies for information and knowledge. No-oneasks whether these countries might be richer becausethey can afford to buy goods from other countries byprinting pieces of paper, or because they are home tofinancial centres. We ignore these factors and invitecountries with lower percentages of workers in thetertiary sector to get rid of their industry and concentrateon activities which simply by merit of being in thetertiary sector will supposedly guarantee higher wages,greater stability and lower costs of work. (Data for 2005gives 52% of workers in Reggio Emilia employed inservice industries, 60% in the entire Emilia region, 66%in Italy and 76% in England). In actual fact these sectorsare inter-dependent – industry uses services andservices lean on industry. One part of the serviceindustry derives from outsourcing activities thatpreviously took place inside industrial production units.A high degree of conversion to service industries iscompatible with both high and low levels of knowledgeand innovation. An increase in the percentage of workersin tertiary industries may be a sign of organisationalchange but it says very little about the quality of thischange. We can foresee how these changes are destinedto lead not to an abandoning of the industrial sector infavour of the tertiary sector as some hasty commentatorshave augured, but to establishing new relationshipsbetween “industrial” and”tertiary” functions.Exalting the tertiary sector simply on the basis of itsnature contains a fundamental flaw: the idea that it ispossible for knowledge to be independent from its

riflettere sull’inutilità o, peggio, dannosità di presuntecorrelazioni fra gerarchie di sofisticazione tecnologicae particolari settori, dimensioni d’impresa, Paesi ecc.).Finora l’industria italiana è vissuta sulla capacità diesplorare la complessità (una condizione produttiva digrande varietà, variabilità e incertezza) con flessibilità,legami di rete, duttilità organizzativa, ma scarsiinvestimenti in ricerca. Oggi probabilmente questo nonbasta più: per sviluppare conoscenze differenziali ènecessario investire. È necessario (lo sottolinea datempo Rullani) che le imprese, i territori e le istituzionispendano una quota della loro ricchezza per generarequel tipo di conoscenze e di innovazioni che producanociò che conta nella concorrenza globale: originalità edesclusività. Queste caratteristiche sono cruciali perevitare la trasferibilità e replicabilità delle conoscenze,con conseguente annullamento dei vantaggi competitivi.L’intelligenza contestuale, sedimentata nella mentedelle persone e nelle pratiche della vita socialecostituisce la risorsa chiave, differenziale, del vantaggiocompetitivo.

Le scuole dell’infanzia sono espressione e producono aloro volta una cultura difficilmente codificabile etrapiantabile. Sono un esempio concreto diquell’intelligenza terziaria che dovrebbe costituire ilmotore dell’economia nel produrre conoscenzedifficilmente riproducibili e trasferibili, e quindi saperisostenibili. Credo che questo derivi dal fatto che lescuole dell’infanzia di Reggio hanno posto al centrodel loro interesse la creatività dei bambini e i loro diritti.Lo sviluppo delle creatività è la premessa dellavalorizzazione di quello che si può imparare ma non sipuò insegnare. Tutti i bambini giocano. “Il gioco èun’attività che si impara, ma non si insegna” (CarlaRinaldi). Anche la conoscenza tacita, contestuale, èqualcosa che non si può insegnare, ma che si puòimparare. È all’origine dell’innovazione, e dellacreazione di una società sostenibile. È l’antidotoall’appiattimento prodotto dalla globalizzazione. Uninvestimento nelle scuole dell’infanzia di Reggio tendea restituire al mondo la sua forma originaria.

difendere, e quindi giustificare, differenziali di reddito,posti di lavoro, forme di spese private e pubbliche.Viviamo nell’epoca dell’abbattimento dei differenzialicognitivi perché rapidamente la conoscenza codificataviene trasmessa, imitata, innovata. Le conoscenzecodificate anche di high tech sono le meno difendibiliin termini di originalità ed esclusività. (Occorrerà perciò

Play+ SoftDal lavoro di ricerca di designersed educatori, un’innovativa linea di arrediche introduce nuove qualità sensorialinel paesaggio dell’ambiente per l’infanzia.Research work by designers and educatorsfor an innovative range of furnishingsintroducing new sensory qualitiesin landscapes for early childhoodenvironments.

La Mostra Play+Soft è presente a:Play+ Soft Exhibition in:La Triennale di MilanoThe new Italian design20 gennaio - 25 aprile 200720 January - 25 April, 2007V&A Museum of Childhood, London28 aprile - 28 ottobre 200728 April - 28 October, 2007ShiodomeItalia Creative CenterExpo700, Tokyo1 - 6 maggio 2007 / 1 - 6 May 2007ShiodomeItalia Creative CenterAtelier Library, Tokyomostra permanente / permanent exhibitionCentro Internazionale Loris MalaguzziReggio Emiliavisitabile su richiesta / open by request

info: www.playpiu.com

9

Page 10: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

10

material basis, from the objects (artefacts) that vehiclesocio-economic relationships. What relationship existsbetween the industrial district of Reggio Emilia (withits system of small and medium enterprises) and theReggio early childhood centres? What relationshipexists between discussion, the habit of dialogue anddiscussion around early childhood centres (betweenteachers, pedagogistas, parents, children andatelieristas) and the capacity for innovation that thisdistrict, despite all forecasts, was able to re-find in theworst moments of crisis? I believe that Child Faber inthe Reggio early childhood centres – constantly busyconstructing, remaking, re-progettare-ing – can help usto avoid the mistake of considering knowledge asabstract, without the material support of doing andmaking as construction of ideas and things in socialrelationships.

A journalist with the New York Times, ThomasFriedman, has published an undeservedly popular bookrecently translated into Italian and entitled The Worldis Flat 3. His theory is simple and no longer new. Ourlife-styles – he writes – have been revolutionised bythree factors; the annulling of geographical distance,speed and the breakdown of communication hierarchies(even President Bush has an email address). His writingis entertaining but in the same literary genre that onvarious occasions has decreed the death of politics,history, science, the nation-state etc. etc. Here we havethe end of space, time, class distinctions and roles, etc.Fabio Bonifacci however has intelligently argued thatgeography was presumed dead after Internet eliminateddistance, until it was found geography was very muchalive; “ so much so that if we are in Bali we can’t be inLondon. It’s a revelation! Like when we found thathistory, reported dead by Fukuyama, was alive andkicking – and killing us all off with war”. And soInternet, supposed to eliminate distance in factrediscovered the physical world and local information.Humans have stayed analogical and the digital [world]has had to come to terms with regions. It is the same

with everything. Friedman picks out trends withoutlooking at counter-trends pushing in the opppositedirection. The world is both flatter and rounder.Globalisation is a process, not a finalised situation. Andin this process the position of inhabitants in wealthycountries has been threatened by competition from poorcountries previously excluded from the world marketfor a series of reasons.How can we deal with this threat to our living conditions,partly inherited from history and which we partly helpedto create? We have been given no god-given right tomaintain historically inherited privilege. Our livingconditions can be maintained in the long term if theycontribute to reproducing/regenerating their ownpremises. If they activate innovation and produceknowledge to justify the high levels of earning andconsumption we have reached. In our systemunsustainable jobs and consumption exist i.e. notproducing sufficient innovation or knowledge toregenerate their own premises. Reflecting from thispoint of view leads us to identify many areas in oursociety, in jobs and spending (both for consumption andinvestment) which are unsustainable, if not parasitic.In other words, it is the differential in knowledge andability that is able to protect and thus to justifydifferentials in earnings, jobs and various forms ofpublic and private expenditure.We live in an era where cognitive differences aretumbling because codified knowledge is rapidlytransmitted, imitated and innovated. High-tech codifiedknowledge is also less simple to protect in terms oforiginality and exclusivity. (This is why we will need tothink about the uselessness, or worse the risks, ofassumed correlations between hierarchies oftechnological sophistication and particular sectors,company size and countries etc.). Before this time Italianindustry has survived on its ability to explore complexity(production conditions of great variety, variability anduncertainty) with flexibility, networks of relations andelastic organisation but very little investment inresearch. This is probably no longer enough today. To

develop knowledge differentials we need to invest.Businesses, regions and institutions must spend apercentage of their wealth to generate the type ofknowledge and innovation that produce what counts inglobal competivity: originality and exclusivity (Rullanihas been insisting on this for some time now). Theseare crucial features for avoiding transferable andreplicable knowledge with a consequent zeroing ofcompetitive advantage. Contextual intelligencesedimented in people’s minds and the everday practicesof daily social life constitute the key differentialresource for competitive advantage.

Reggio Emilia’s early childhood centres are theexpression of a culture and in turn produce a culturewhich is difficult to codify and transplant. They are aconcrete example of the tertiary intelligence that shouldbe driving the economy, producing knowledge which isnot easy to reproduce or transfer – sustainableknowledge. It is my belief this comes from the fact thatearly childhood centres in Reggio have put the creativityof children and the rights of children at the centre oftheir interest. Developing creativity is the premise formaking the most of what is learnable but not teachable.All children play. Playing is an activity you can learnbut not teach4. Tacit and contextual knowledge is alsosomething we cannot teach but which can be learned.It is at the heart of innovation and creating a sustainablesociety. It is a cure for the uniformity produced byglobalisation. Investing in the Reggio schools has atendency to give the world back its original shape.

1 Homo faber is Latin for “Man the maker”

2 Soft furnishings for children’s environments, Play+ Catalogue

(2005), Reggio Emilia

3 Friedman, T. (2005), The World is Flat: A Brief History of the Twenty-

First Century. Farrar, Straus and Giroux

4 Rinaldi C. (2005) “The Right to Good Play”, Play+ Catalogue,

(2005), Reggio Emilia

Atelier Raggio di Luce: proiezioni / Ray of Light Atelier: projections

Page 11: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

Dialoghi con i luoghiOgni luogo ha un’anima, un’identità; cercare di scoprirla eporsi in relazione con essa significa imparare a riconoscereanche la propria anima.

I bambini di tredici tra nidi e scuole dell’infanzia di ReggioEmilia hanno esplorato il Centro Internazionale Loris Malaguzzimentre il cantiere era ancora aperto, hanno scelto unospazio per loro interessante ed hanno progettato“un’opera, un regalo” pensato in sintonia ed in dialogocon il luogo scelto.

Tanti e molto diversi sono i luoghi dove è possibiletale percorso. L’importanza del progetto risiede nellaconsapevole relazione tra soggettività e identità sociale,soprattutto in un’epoca di nomadismo e sradicamentosociale come la nostra. Il tentativo è quello di contrastare,partendo dalle età più giovani, diffusi atteggiamenti didisimpegno e d’indifferenza, nonchè l’accettazione passivaed acritica di ambienti senza qualità.

La mostra “Dialoghi con i luoghi” è esposta al CentroInternazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia.Il Catalogo, in italiano e in inglese, è in corso di pubblicazione.

Dialogues with PlacesEvery place has an animus, an identity. If we seek to discoverit and form a relationship with it then we must learnto recognise our own animus.

Children from thirteen Reggio early childhood centresexplored the Loris Malaguzzi International Centre while it wasstill undergoing refurbishment, chose a space they foundinteresting and worked on a project to design “a work, a gift”thought up in empathy and dialogue with the chosen place.

There are many and very varied places where a journeyof this kind is possible. The project’s importance lies in itsawareness of the relationship between subjectivity (theindividual) and social identity. This is especially importantin today’s era of nomadism and social uprooting. It is anattempt to counteract widespread attitudes of indifferenceand non-commitment, of passive, uncritical acceptanceof environments without quality from an early age.

The “Dialogues with places” exhibition is on showat the Loris Malaguzzi International Centre in Reggio Emilia.The catalogue (in Italian and English) is in the processof being published.

con i luoghi dialogues with places dialoghi con i luog

Page 12: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

iniziative eventi incontri febbraio2006 / febbraio2007

Iniziative Eventi Incontrifebbraio 2006 / febbraio 2007Aperto a febbraio 2006, ancora non concluso, il Centro InternazionaleLoris Malaguzzi in questo anno è stato sede di numerosi eventi, tra cui:1. “Aperto” 19-25 febbraio 20062. Dario Fo al ReggioFilmFestival 20 maggio 20063. Visita del Sindaco e della Giunta del Comune di Reggio Emilia4. Convegno “Educazione e Globalizzazione nella città contemporanea” 20 maggio 20065. Convegno OCSE “Starting Strong II” 21 settembre 20066. Esibizione del Coro “Aurora Giovannini” dell’Associazione Amici di Reggio Children7. Visita del Maestro Claudio Abbado8. Giornate di studio “Le sfide del riciclaggio creativo” 24-27 gennaio 20079. RemidaDay 13-14 maggio 2006

1 2

3

6

7

5

Page 13: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

initiatives events encounters february2006 / february2007

Initiatives Events Encountersfebruary 2006 / february 2007Although not yet complete the Loris Malaguzzi International Centrehas been open since February 2006 and hosted several events, including:1. “Aperto” 19-25 February 20062. Dario Fo at the ReggioFilmFestival 20 May 20063. Visit by the Mayor and the City Council of the Municipality of Reggio Emilia4. Conference on “Education and Globalization in the Contemporary City” 20 May 20065. OECD Conference “Starting Strong II” 21 September 20066. Concert by the Friends of Reggio Children Association “Aurora Giovannini” Choir7. Visit by Maestro conductor Claudio Abbado8. Study Group “The Challenges of Creative Recycling” 24-27 January 20079. RemidaDay 13-14 May 2006

4

Centro Internazionale Loris Malaguzzi / Loris Malaguzzi International CentreProgetto / Design project: T.Zini, G.Lottici, ZPZ Partners

9

8

Page 14: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

dialoghi con i luoghi dialogues with places dialoghi

Dialoghi con i luoghiImmagini tratte dal lavoro dei bambini nei nidi e nelle scuole dell’infanziaDialogues with placesImages of children’s work in infant-toddler centres and preschools

Page 15: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

Un luogo che estendele possibilità educativeHOWARD GARDNERHARVARD UNIVERSITY

A place for broadeningeducational possibilitiesHOWARD GARDNERHARVARD UNIVERSITY

È molto emozionante capire le dinamiche delle vostre conversazioni... sonofelicissimo di essere qui.

Il Centro è, e per molto tempo sarà, sui generis e ogni tentativo di dire: “È unascuola, o un museo per bambini” è inutile proprio perchè è sui generis.Infatti le migliori analogie sono o con l’Exploratorium di San Francisco, che quasitutti voi conoscete, o con la Danfoss Universe in Danimarca. Ed entrambi non possonoessere collocati in categorie specifiche. Occorre dire: “È l’Exploratorium”, “È laDanfoss Universe!”Non puoi definirli “museo”, non funziona.

Vi vorrei spiegare qual è il significato del Centro oggi per me. Vi do il mio significatopersonale.Quando ho visto “Raggio di Luce”, con diffrazione, rifrazione, diffusione, riflessione,ho chiesto: “A chi è destinato?”Ho chiesto: “È per i ragazzi della scuola? È per bambini del nido? È per docenti?”E Giovanni Piazza mi ha risposto: “È per tutte queste persone”.

Quindi penso che il Centro sia il luogo delle possibilità educative: sia che tu siamolto piccolo, o nel pieno della tua vita, sia che tu sia uno studente di pedagogia oun docente universitario, o un fisico che studia la luce, questo luogo allarga il tuosenso di possibilità educative. Questo è e sarà il filo conduttore, il tema, almeno perme, per un po’ di tempo.E la cosa meravigliosa riguardo alle possibilità è che sono senza fine. Perciò sonosicuro che quando tornerò scoprirò molte nuove possibilità e questo sarà meraviglioso.

Da una conversazione con Howard Gardner, in occasione della sua visita al Centro Internazionale LorisMalaguzzi, gennaio 2007

It is quite overwhelming to witness and have a sense of what you are talking about.So I am thrilled to be here.

The Centre is, and for a long time will be, sui generis, and any effort to say, “Oh, it’sa school, or a childrens’ museum” is going to fail– - because it is sui generis.In fact the best analogies would be, either the Exploratorium in San Francisco whichmost of you will know, and the Danfoss Universe in Denmark. And neither of thosecan be put in categories. You have to say, “Oh, it is the Exploratorium, it is theDanfoss Universe!”You cannot say it is a museum – it doesn’t work.

So I want just to say what the meaning of it is for me today. I’ll give you my personalmeaning.When I saw the Ray of Light: defraction, refraction, diffusion, reflection, I said “Whois it for?”I said “Is it for school children? Is it for toddlers? Is it for professors?”And I guess it was Giovanni Piazza who said: “Well, it is for all of those people”.

So for me I think the Centre is about educational possibilities: whether you are veryyoung or in the prime of your life, whether you are a teaching candidate or a visitingprofessor, or a physicist who studies light, this should broaden your sense ofeducational possibilities.And at least for me, I think that would be the through-line, the theme, at least for a while.And the wonderful thing about possibilities is they are endless. So I’m sure, when Ireturn, I will discover new possibilities and that will be wonderful.

From a conversation with Howard Gardner, on the occasion of his visit to the Loris Malaguzzi InternationalCentre, January 2007

Atelier Raggio di Luce / Ray of Light Atelier

11

Page 16: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

Ricerca è l’impazienzadi alzarsi al mattinoOLMES BISIDOCENTE DI FISICA GENERALEUNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA

Collaboro al progetto Raggio di Luce da circa sei mesi,un’iniziativa che ha creato a mio parere un bellissimoponte tra il mio ambiente, la ricerca in Fisica dellaMateria, e il mondo dei bambini, che imparo adapprezzare sempre più.Questo Centro Internazionale è un tesoro e bisognaesserne consapevoli, perchè i tesori possono produrre

tante cose belle ma possono anche sparire, dissiparsi:il tesoro, l’ottima idea per me è questa: investire inprogetti pesanti, che guardano lontano.È importante investire in imprese culturali, perchè èl’unico, vero modo di innovare.Noi siamo competitivi perchè abbiamo dei buonicervelli, soprattutto quelli dei bimbi.Vorrei dare il mio contributo da fisico: da dove nasce lavera innovazione, la novità capace di cambiare gliscenari? Nasce dalla cultura, dalla ricerca pura, senzascopi applicativi, quella che di solito si chiama “inutile”ma che invece è utilissima.Io lavoro sulla luce e vorrei rivedere queste mieaffermazioni ripercorrendo la storia della luce. Qual èlo scienziato di assoluto rilievo nella comprensione dellaluce? Non c’è dubbio: si chiama Einstein, anche se moltinon lo sanno. Non ha lavorato solo sulla luce, losappiamo tutti, ha rivoluzionato il nostro modo diconcepire la realtà. Quando è morto, nel 1955, quindipiù di 50 anni fa, i giornali statunitensi hannopubblicato una bellissima vignetta: c’era la Terra vistadallo spazio e sulla Terra troneggiava un cartello con lascritta “Einstein è vissuto qui”.

Lui nel 1905, quando aveva solo 26 anni, ha pubblicatosei lavori fondamentali in tre campi diversi: fotone, motobrowniano, relatività ristretta. In pochissimi anni harivoluzionato il nostro pensiero.Permettetemi di aprire una parentesi: uno sconosciutodi 26 anni impiegato all’Ufficio Brevetti di Bernastravolge i saperi consolidati... com’è potuto succedere?È stato il metodo scientifico di Galileo, quello che ioconsidero la prima grande rivoluzione democratica. Delmetodo scientifico esiste un solo indiscusso giudice, larealtà: qualunque autorità si deve inchinare di fronteai risultati di un esperimento.Torniamo ad Einstein e alla luce: vorrei parlare deifotoni, un’idea molto moderna di vedere la luce, difficileda accettare anche se proposta da Einstein che subitoè diventato famoso per la teoria della relatività. Nel1909, dopo quattro anni, Einstein dice ad un amico:“Non dubito più dell’esistenza dei fotoni, sebbene sonoancora molto solo in questa convinzione”.Dopo otto anni, nel 1913, era ormai lo scienziato piùfamoso, e Planck e molti altri importanti scienziatitedeschi propongono Einstein come Membro

dell’Accademia di Prussia, che allora in Germania erail massimo del sapere scientifico. E come tutte leproposte va motivata; è incredibile, sentite cosa scriveil grande Planck nella lettera che riporta la motivazione:“È difficile trovare uno dei grandi problemi, di cui laFisica moderna è così ricca, a cui Einstein non abbiaportato un notevole contributo. Il fatto che egli qualchevolta abbia perso l’obiettivo delle sue speculazioni, peresempio nella sua ipotesi dei quanti di luce, non deveportare ad un giudizio troppo sfavorevole poichè anchenelle scienze più esatte non è possibile introdurre ideerealmente nuove senza qualche volta assumere unrischio”.Questo dopo quattro anni che aveva fatto la proposta. Ilfatto è che aveva ragione Einstein e tutti gli altri avevanotorto. Sono occorsi diversi anni, perchè affermare ilnuovo non è semplice.Ecco perchè bisogna investire in progetti pesanti, cheguardano lontano. Einstein aveva visto più lontano ditutti, anche a costo di rimanere solo.Poi si è preso una rivincita perchè nel 1921, dopo sedicianni da quando aveva proposto il fotone, gli hanno datoil Nobel, e gliel’hanno dato sul fotone. Alla cerimonia

12

dei Nobel, fa un discorso in cui racconta le sue ricerche;si prende la sua rivincita: il Nobel è per il fotone e luifa un discorso sulla relatività. È stato l’unico che si èpermesso di cambiare il discorso al Nobel.Nuove idee, cultura di qualità, nuove visioni del mondogenerano tante, tantissime applicazioni, innovazioniradicali e profonde, non cercate ma emersenaturalmente dalle nuove idee. Einstein non ha maipensato: “Voglio scoprire l’energia del futuro!”La teoria della relatività nasce da un problema estetico:la diversa simmetria delle leggi della meccanica edell’elettromagnetismo.Eppure E=mc2 è scoperta da Einstein nell’ambito dellateoria della relatività. Quanti affari, quanto businessnasce dall’equivalenza massa-energia!Un caso? No!Einstein non ha mai pensato: “Voglio scoprire la lucedel futuro!”La teoria del fotone nasce da una semplice domanda:“Che cos’è la luce?”Eppure studiando il fotone Einstein scopre l’emissionestimolata, la quale crea la luce laser. Einstein hascoperto il laser!Quanti affari, quanto business nel laser!La ricerca applicata migliora i diversi dispositivi (coltempo i laser sono diventati molto più efficienti), ma lanovità nasce dal libero pensiero, purché di qualità, cherisponde a domande di fondo, senza alcuna pretesa diessere utile!Non solo nella fisica, in tutti i campi.Saper pensare liberamente è strategico per il futuro!Non solo per la democrazia, ma per l’economia e losviluppo.Anche perché i nostri giovani hanno dei bellissimicervelli! Sono veramente competitivi!Andate e vedere nei centri stranieri come sonoconsiderati.Giusto quindi investire in un’impresa culturale di ampiorespiro!

Un ultimo punto: l’impresa culturale ci riavvicina almondo dei bambini.Barbara McClintock (1902-1992), una genetistaamericana molto brava che ha vinto il Premio Nobelper la Medicina nel 1983, ha detto:“Ero così interessata a quello che stavo facendo chedifficilmente aspettavo di alzarmi la mattina. Uno deimiei amici, un genetista, ha detto che ero una bambina,poiché i bimbi sono impazienti di alzarsi al mattino perraggiungere quello che vogliono fare”.

Page 17: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

to introduce trulynew ideas withoutsometimes taking arisk”.This was four yearsafter Einstein hadmade his proposal.The fact is thatEinstein was rightand everyone else was wrong. It took several years [ forthis to be apparent] because stating the new is not asimple thing to do. That is why we need to invest in“heavy-weight” projects, that are far-sighted.Eistein could see further than anyone else, even if itmeant standing alone.Then he got his revenge because in 1921 sixteen yearsafter proposing [the existence of] photons he received

the Nobel Prize. And they gave it to him for photons.At the Nobel prize-giving ceremony he gave a speechabout the story of his research and that is where hetook his revenge. The Nobel was for photons and hetalked about relativity. He is the only person ever tohave taken the liberty of changing the subject in a NobelPrize speech.New ideas, a culture of quality and new visions of theworld generate many, a multitude, of applications;radical and profound innovations which are not soughtout but which naturally emerge from new ideas. Einsteinnever thought, “I want to dsicover the energy of thefuture!”The theory of relativity started from an aestheticproblem; the differing symmetry in mechanical andelectro-magnetic laws. Yet E=mc2 was discovered byEinstein in the field of his theory of relativity. So muchcommerce, so much business is based on the energy-mass equation! Is that a coincidence? No, not at all.Eisnstein never thought, “I want to discover the light ofthe future!”Photon theory started from a straightforward question:“What is light?”

And yet by studying photons Einstein discoveredstimulated emission which creates laser light.Einstein discovered the laser. How much commerce,how much business there is in lasers!Applied research improves devices (and over time lasershave become much more efficient) but the innovationcomes from independent thinking. On the condition thatit is quality thinking answering fundamental questions

and making no pretence to be useful.Not only in physics, in all fields.Knowing how to think freely is strategic for the future!Not only for democracy but for the economy and fordevelopment.

And because our young people have such beautifulbrains. They are truly “competitive”!Go and have a look in centres abroad how highlyconsidered they are.So investing in long-sighted cultural ventures is the rightthing!

One last point. Our cultural venture brings us back tothe world of children.Barbara McClintock (1902-1992) was a brilliantgeneticist from the United States who won the NobelPrize for Medicine in 1983 and she once said:“I was so interested in what I was doing that I couldn’twait to get up in the morning. One of my friends whowas a geneticist said I was like a child. Because childrenare impatient to get up in the morning and achieve thethings they want to do”.

13

I have been collaborating on the Ray of Light projectfor six months now, an initiative to my mind that hascreated a beautiful bridge between the field of myresearch in the physics of matter and the world ofchildren which I am learning to appreciate more andmore.This International Centre is a treasure and we shouldbe aware of it because treasures can produce manybeautiful things but they can also disappear and bedissipated. The treasure for me, the excellent idea, isinvestment in “heavy-weight” projects, far-sightedprojects.Investing in cultural ventures is important because itis the only real way to create innovation.We are “competitive” because we have good brains,children’s brains especially.I would like to make my contribution as a physicist.Where does true innovation come from, something newthat is capable of changing scenarios? It comes ofculture, of pure research with no intention ofapplications, the kind we usually call “useless” butwhich instead is incredibly useful.I work with light and I would like to look afresh at thestatements I have been making through going back overthe history of light.Who is absolutely the most important scientist forunderstanding light? There can be no doubt about it.His name is Einstein even though many people do notrealise it. He did not work exclusively on light, everyoneknows he revolutionised our way of conceiving reality.When he died more than 50 years ago in 1955newspapers in the United States published a beautifulsketch. In the picture you could see Earth from outerspace and on the Earth was a giant placard bearing thelegend, “Einstein lived here!”.In 1905 when he was still only 26 years old he publishedsix fundamental pieces of work in three different fields:photons, Brownian movement and restricted relativity.In the space of a few years he revolutionised our way ofthinking.Allow me a digression. An unknown 26-year-old,employed by the Patents Office in Berna turnedconsolidated knowledge on its head. How did that comeabout? It came about using the scientific method ofGalileo which I consider to be the first great democraticrevolution. There is only one undisputable judge inscientific method and that is reality. All authorities mustbow before the results of an experiment.Now lets go back to Einstein and light. I would like totalk about photons, which are a very modern way ofconsidering light and difficult to accept even thoughthey were put forward by Einstein who had immediatelybecome very famous for his theory of relativity. Fouryears later in 1909 Einstein said to a friend, “I no longerdoubt the existence of photons, even though I am stillvery alone in my conviction”.By 1913 eight years later, he had become the mostfamous scientist. Max Planck and several otherimportant German scientists suggested he become amember of the Prussian Academy which at the timewas the highest authority in Germany for scientificknowledge. Like all proposals it had to be justified witha reason. Listen to what the great Max Planck wrote ina letter explaining the reasons for his choice. It isunbelievable!“It is difficult to find one of the great problems of whichmodern Physics is so full and to which Einstein has notmade a remarkable contribution. The fact that onoccasion he has lost sight of the objective of hisspeculation, for example in his hypothesis on lightquanta, should not induce too unfavourable a judgementfor even in the most exact of sciences it is not possible

OLMES BISIPROFESSOR IN PHYSICSUNIVERSITY OF MODENA AND REGGIO EMILIA

Research means beingimpatient to get up in the morning

Esplorazioni nell’Atelier Raggio di Luce / Explorations in the Ray of Light Atelier

Page 18: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

Un racconto non convenzionaleJEROME BRUNERNEW YORK UNIVERSITY

14

3) un obiettivo, non sempre ovvio, chequesta azione vuole raggiungere;4) chi riceve l’azione;5) un luogo, un contesto, in questocaso Piazza San Prospero a ReggioEmilia.

In tutti i racconti che conosciamo cisono questi cinque elementi; a questisi aggiunge un altro elemento, ossiail fatto che tra questi cinque elementic’è una mancanza di equilibrio checi porta ad un problema, ad un guaio.Nel mio racconto c’è l’agente – l’uomoche mi vuole vendere la teoria – iosono colui che riceve l’azione e si creauno scontro tra queste due cose: iosono una persona che dovrebbeintendersi di psicologia, unprofessore, e quest’uomo cerca divendermi una teoria. Qui c’è unoscontro, una peripeteia, ed occorretrovare un modo per risolverla. Unmodo potrebbe essere dire chequell’uomo è un tossicodipendenteche ha bisogno di soldi per comprarsila droga. Quindi diamo per scontatoche da qualche parte esista unelemento di risoluzione che ci spiegalo scontro e che ci riporta ad unaspecie di logica canonica. (...)

- So che lei non parla molto bene l’italiano, quindi iopensavo di venderle una teoria che c’è solo in italiano!- Ma non capisci che ogni lingua nel mondo può esseretradotta in un’altra lingua? Qua abbiamo a cuore iprocessi del pensiero, non le parole!E lui:- Credi ancora nelle vecchie teorie di Gian Battista Vico,che riteneva che le idee potessero essere tradotte in uninsieme di proposizioni?- Comunque non mi piace per nulla l’idea che si possanovendere teorie!- Si può vendere di tutto! Perchè non possiamo vendereanche le teorie?” (...)Vedete, ogni racconto inizia con degli assunti: l’assuntoè che nel mondo esiste uno stato canonico, uno stato dinormalità. E quello che avvia il racconto sono questecose attese, prevedibili, che ad un certo punto vengonoviolate. Aristotele – andando indietro nel tempo – ce lodescrive con la “peripeteia”. Per esempio nel raccontoche avevo iniziato, tutto è calmo in Piazza San Prospero,una serata normalissima, poi spunta questo uomo chemi vuole vendere una teoria: questa è una violazionedell’assunto canonico. La cosa interessante è chequando arriviamo a questo elemento di disturbo, aquesta peripeteia, dopo c’è anche la necessità diristabilire la normalità, l’atteso, il canonico.Come si fa a rendere “canonico” un elemento didisturbo? Nella storia che vi ho raccontato, potrei peresempio chiamare la Polizia e consegnare quell’uomo,dicendo che è colpevole di tentata frode. Ma con questastrategia cosa ci guadagno? Lui va in prigione ed è moltoamareggiato nei miei confronti: questa non è una buonafine per un racconto; non possiamo accettare che unanarrazione non venga avanti in modo giusto... abbiamodelle ottime idee su cosa – in una teoria scientifica –porta a delle disattese delle aspettative...Occorre mettersi d’accordo su cos’è un racconto, unbuon racconto.Dopo alcuni anni di ricerca, insieme ad altri, siamoarrivati ad identificare cinque elementi costitutivi diun racconto, più un altro:1) un agente, colui che fa una cosa, come l’uomo chemi si avvicina;2) un gesto, un’azione;

La cosa più incredibile è che i bambini all’età di 3 annie mezzo sanno già fare un racconto, senza che nessuninsegnante gli abbia detto che per fare un racconto civuole un agente, un’azione, un obiettivo... I bambinihanno già dentro di loro il racconto.In tutte le culture del mondo esiste il racconto, e innessuna vi è la necessità di insegnare ai bambini comesi fa il racconto: tutti lo sanno già fare.Noi possiamo insegnare ai bambini ad analizzare iracconti, a mostrare come riflettano la società in cuiessi vivono, possiamo studiare, insieme ai ragazzi, lesottigliezze del racconto, i grandi autori del racconto,le loro tecniche.L’importante è realizzare che stiamo costruendo insiemeuna conversazione basata sulla narrativa, la realtà vienecostruita attraverso il racconto, le domande chefacciamo: “Chi l’ha fatto?”, “Perchè l’ha fatto?”È come se il pensiero narrativo precedesse il nostrostesso concetto di realtà. (...)Io insegno anche presso la Facoltà di Giurisprudenza a NewYork e molto spesso con gli studenti analizziamo le storieche riguardano Agamennone e Menelao. Agli studentichiedo questi diversi punti di vista sulla guerra di Troia,per esempio: “Se tu dovessi difendere Elena in un processooggi a New York, quali elementi utilizzeresti?” (...)Torniamo a Reggio Emilia, alle vostre scuoledell’infanzia, ai vostri nidi: tutte queste cose di cui hoparlato, raccontare, aprire domande, dare voce ai diversipunti di vista, le fate già da tantissimo tempo.Vorrei soltanto esortarvi a non istituzionalizzare troppoil vostro modo di fare queste cose: continuate a essereflessibili, mantenete l’immaginazione dei bambini... ilmondo è molto convenzionale e i vostri bambini avrannotutto il tempo a disposizione per diventare personeconformiste... cercate voi di mantenere frizzanti le loromenti, raccontate loro delle storie, parlate insieme dellestorie, analizzatele con loro: diventeranno personemigliori, esseri umani più ricercatori e se diventerannoscienziati saranno anche degli scienziati migliori perchèquesto modo di procedere produce anche degliscienziati migliori.

Da una conversazione con Jerome Bruner, in occasione della suavisita al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, giugno 2006

da Dialoghi con i luoghi / from Dialogues with places

Sono molto felice di essere qui con voi oggi, da circadodici anni vengo a Reggio Emilia ed è stato veramenteinteressante vedere la crescita di qualcosa che avevaaspetti quasi spontanei... trovarsi improvvisamente in unCentro reale, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi.Allora io oggi, trovandomi qui, mi domando: qual è ilrapporto tra routine e creatività?I nidi e le scuole dell’infanzia di Reggio Emilia sonoconosciuti ormai in tutto il mondo; oggi inizio a vederela misura in cui questo successo, ammirevole, potrebbediventare istituzionalizzato, potrebbe “congelarsi” inmodo prematuro.In questo fenomeno c’è un problema che non esistesoltanto a Reggio Emilia ma che è comune ad altrerealtà, in tutto il mondo: come protocollare le procedureper far funzionare bene il lavoro, far partecipare lepersone alla cultura del lavoro e del luogo e, al tempostesso, mantenere queste persone innovative?Come coniugare questi due elementi, standardizzazionee innovazione?(...)Io ho una teoria, un’ipotesi sulla realtà, la città, il mondo:la realtà viene costruita, la facciamo noi, con le nostreinterpretazioni.Credo che noi dobbiamo rafforzare la dialettica perdimostrare che siamo capaci di affrontare le cose, laroutine, e che non siamo schiavi delle consuetudini:dobbiamo mantenere equilibrio tra la nostra capacitàdi utilizzare le occasioni che si presentano e la nostracapacità di affrontare la routine.Per tenere vivo questo equilibrio occorre mantenere inparte senso scientifico del mondo, delle cose prevedibili,delle cose che possono essere codificate, e nello stessotempo senso delle occasionalità, delle coseimprevedibili che offre la vita.Uno dei modi in cui possiamo mantenere vivo questoequilibrio è riconoscere che non tutti noi costruiamo larealtà nello stesso modo e che si deve rispettare il mododiverso in cui le singole persone interpretano la realtà.La narrativa, il racconto, il narrare la realtà consente dicondividere i modi e gli stili differenti in cui vienecostruita la realtà.La natura della narrativa ha alcune proprietà cherendono possibile condividere tra persone diverse ilracconto, l’interpretazione della realtà.Voglio portarvi un esempio.Per strada incontro un amico e gli racconto un episodio:“Stavo camminando l’altro giorno in Piazza San Prosperoe sai cosa mi è successo? Un uomo mi si è avvicinato emi ha detto:- Professor Bruner, vuole comprare una teoria?- Cosa vuole dire ‘comprare una teoria?’ Le teorie nonsi vendono! Si trovano poi si testano con la realtà, leteorie! Di cosa parli?

Page 19: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

An unconventional taleJEROME BRUNERNEW YORK UNIVERSITY

I’ll tell a story:- I was walkingthrought the PiazzaSan Prospero theother night and a mancame up to me and hesaid to me- Professor Brunerwould you like to buya theory?- What do you meanbuy a theory? Peopledon’t sell theories.

15

I’m delighted to be here today. I’ve been back and forthto Reggio Emilia now for nearly a dozen years and ithas been fascinating to see this growth. To see whatbefore was a very spontaneous growth suddenly finditself being a Centre, a real Centre, the Loris MalaguzziInternational Centre.And I say to myself, “ What is the relationship betweenroutine on one hand, and creativity on the other?”The Reggio Emilia Preschools and Infant-toddlerCentres are known now throughout the world; now Ibegin to see the extent to which this admirable successis becoming institutionalised, could be prematurelyfixed and make it lose some spontaneity.In this there is something which is not just a Reggioproblem. This is a world problem, this is a problem inevery culture. How to provide procedures that makethings work smoothly, make people part of the culture,the participatory economy, and at the same time keepthem innovative? How to join these two things together,protocol and innovation? (...)I have a view about reality, the city, the world. Realityis not just there, it is made. It is made through the waywe interpret the world.So the thing we need to do is keep a kind of dialectic inplace between the fact that we know how to deal withthings recognised as routines, but we are not a slave tothose routines. You have to keep the relationshipbetween your success on one hand and your capacityto use opportunities on the other constantly in conflictand balance. I think basically we need to have a science-like sense of the predictabilities of the world, but onthe other hand we also have a sense of the opportunities,the challenges of the world.One of the ways in which the balance is maintainedand kept alive is in recognizing that everyone is notconstructing the same reality and that it is necessary torespect the differences between the way peopleconstruct realities.The way, the style we use to talk about reality, the waywe understand it through stories and narrative makes itpossible for people to share views even though theydiffer.Let me put it this way. Let’s say you meet a friend andthey say:

You find theories and then you test them against theworld. What are you talking about?”- I know you don’t speak Italian very well so I thoughtmaybe about selling you a theory that is only in Italian.- Don’t you understand the concept of universaltranslatability? It doesn’t rely on language, it doesn’trely on words.- You believe in those old theories of Gian Battista Vico,who believed that ideas could be translated into somesort of fundamental set of propositions?- Yes, fine. But I don’t like the idea of people sellingtheories.- But you can sell everything else. Why can’t you selltheories? (...)Every story starts with the assumption that there is someacceptable, canonical state of the world.What starts the story going is that the expectable,predictable, canonical state of the world gets violated.This is what Aristotle called the Peripeteia1.For example in this story I was going for a nice calmpeaceful walk in Piazza San Prospero and a man comesup to me and says, “Do you want to buy a theory?”That’s a violation of what I expect .So what’s interesting is that when the Peripeteia comes,the meaning, the expectable must be restored.So how do you go about restoring the world?Well one of the things that I could do would be to turnhim over to the police. I can say that this man is guiltyof attempted fraud. But what do I gain by that? He getsput in gaol, there’s a lot of bitterness. That’s not good.The narrative comes to an end and it creates problemsin the world.We know about what can fail to confirm a scientificstatement. But what about a story? How do we agreethat these stories have something we can all agree on?After some years of research you begin to recognise thefact that there are five crucial elements in every storythat ever gets told. (Plus one other).1) An agent, someone who is doing something. (Likethe man who comes up to me.)2) An action.3) Some sort of goal. And it’s not always obvious whatthat goal is.4) A recipient of the action, someone the action isdirected at.5) A setting where the story takes place. Like PiazzaSan Prospero.So when you take a look at any story, it always has thesefive things, plus one other: the essential thing that’sneeded to make a story is that some of those elementsdon’t fit with each other. They create trouble with acapital T - Trouble.Why is this man, the agent, saying would I like to buy atheory? This man is an agent and I’m supposed to berecipient of his action, which is selling me a theory.But there’s a clash here and I need some way of resolvingthis Peripeteia. This ridiculous issue.If we turn it into one kind of story I could decide theman is a drug addict. He needs money for drugs.Its a situation where it is assumed there is going to besome resolution to the story. Something resolves thisPeripeteia. (...)

Now the thing that is absolutely amazing; by the time achild is three and a half years old they already knowwhat a story is. You do not have to teach children whata story is. Did you ever say, “I’m going to tell you; thereis an agent and an action, etc.” They know! There is noculture in the wide wide world that does not tell stories.Not only that. There is no culture in the wide wide worldthat has to teach its way of storytelling to children. Thechildren already know about stories.We can teach them how to understand stories moredeeply, in a complicated way and how to reflect onsociety.We teach them the subtleties of storytelling; how thegreat storytellers tell their stories. What different typesof techniques they can use for telling stories.The thing that is fascinating then is that we build up aform of discourse in which reality is presented in anarrative structure. And we begin to think that realityhas got to have a narrative structure. Who did that toyou? Why did they do it?It is as if the concept, the idea of narrative, precedesand forms our conception of reality. (...)I teach in a graduate school of law in New York andwhat we do in the seminar is talk about the relationshipbetween Menelaus and Agamemnon. And we do someof the stories in the Aeneid and justify the differentpositions taken in stories like the Trojan war. Supposeyou were defending Helen of Troy before a court of law.What kind of case would you make? (...)Now I come back to early childhood centres in ReggioEmilia which have been doing all this for a long time –telling stories, opening up questions, using differentpoints of view. I don’t want them to become tooinstitutionalised and fixed. Keep it flexible, keep theimagination going. The children are going to be madevery conventional by the world they’re growing into.Keep the imagination sparkling and alive. Help themwith the process of understanding stories – telling themand analysing them. You do that early – of course theyalready know how to do it. Help them do it and you’llmake them better, more searching human beings. Andthe interesting thing about it is that you will also discoverthat if they choose to become scientists, understandingthis kind of use of mind will also help them to be betterscientists.

1 Aristotle uses the word to mean turn-around, reversal

From a conversation with Jerome Bruner on the occasion of hisvisit to the Loris Malaguzzi International Centre, June 2006

Page 20: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

Primo incontro del network internazionaledi Reggio ChildrenIl primo incontro del Network Internazionale di ReggioChildren si è svolto a Reggio Emilia, al CentroInternazionale Loris Malaguzzi, il 6 e 7 luglio 2006.Hanno partecipato rappresentanti di 11 Paesi: Argentina,Australia, Danimarca, Islanda, Messico, Nuova Zelanda,Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia,

HAROLD GOTHSONRAPPRESENTANTE INTERNAZIONALEDEL REGGIO EMILIA INSTITUTET DI STOCCOLMA

BIRGITTA KENNEDYPRESIDENTE DEL REGGIO EMILIA INSTITUTET DI STOCCOLMA

SVEZIAIl Centro Internazionalededicato a Loris...un luogo ove cogliere le sfideche la scuola deve affrontare

Questo network internazionale è una vera sfida, dalmomento che la maggior parte di noi appartiene almondo ricco e potente. Pensiamo sia proprio questala scommessa più importante per il nuovo network:essere in grado di rispettare le diversità ma allostesso tempo di andare oltre la semplice condivisionedi esperienze, per diventare una rete di reciprocoapprendimento che ci stimoli a ricercare semprenuove interpretazioni delle differenti strategie cheattuiamo nei singoli Paesi. Non deve esseresolamente un network di coordinamento.Noi in Svezia abbiamo bisogno di mantenere questacollaborazione bilaterale ma vediamo nel nuovoCentro Internazionale una grande responsabilitàanche per noi. Per questo abbiamo già programmatola nostra consueta settimana di studio annuale dovediscutere delle nostre esperienze a Reggio Emilia,all’ostello e al Centro.Nel 2005 abbiamo incoraggiato 50 membri del nostroIstituto a intraprendere progetti didattici sulla luce,analoghi a quelli sviluppati con Raggio di Luce alCentro Internazionale Loris Malaguzzi. Su questo si èfocalizzato il nostro lavoro in Svezia ed ora moltissimibambini, grazie a questi progetti, stannoattraversando un momento… “illuminato”.Il tutto nella speranza che questo diventi, negli anni,un contributo per lo sviluppo del nuovo Centro,insieme anche al nostro lavoro di riflessione sullesfide che la scuola deve affrontare in una società chesta diventando sempre più globalizzata.Desideriamo essere coinvolti a vario titolo nellacostruzione del Centro come luogo simbolico e attivoper la difesa e il sostegno dei bambini e dell’infanzia.

con l’obiettivo di condividere i valori della collaborazionee del dialogo con l’esperienza dei nidi e delle scuoledell’infanzia di Reggio Emilia, approfondendone i significatianche in relazione all’identità del nuovo CentroInternazionale. Un incontro che ha voluto offrire ancorauna volta, dopo anni di cammino percorso insieme, luoghi

ARGENTINAQuesto Centro ci unisce nelmondo, con le sue somiglianzee le sue differenze

La Rete Solare, l’Associazione di Scuole che inAmerica Latina si ispirano alla proposta di ReggioEmilia, partecipa per la prima a questo incontro, inquanto ultima nata. Questo network infatti hastabilito i primi legami nel 2000 in Messico e, inoccasione del seminario di Reggio Emilia del 2004“Attraversar Confini”, ha preso forza e si èconsolidato ufficialmente.Oggi la Rete Solare raccoglie esperienze educative didiversi Paesi: Argentina, Brasile, Colombia, Perù,Paraguay e Messico.Benché la Rete Solare sia una rete giovane, è attiva ein crescita, perché ha potuto portare avanti moltepliciiniziative nei diversi Paesi, ispirate alla propostaeducativa reggiana.

La maggioranza degli autori considera il concettod’ispirazione come fonte creatrice, come forzainteriore. Per noi significa anche la passione con cuiLoris Malaguzzi e i colleghi di Reggio Emilia dannovita e spazio ai Cento Linguaggi dei Bambini.Quest’immagine dell’infanzia condivisa ci fa“attraversar confini” e ci unisce nel mondo, con lesue somiglianze e le sue differenze.La costruzione dell’immagine di bambino, il discorsodella creazione di senso, la pedagogia dell’ascolto, ladocumentazione pedagogica, la dimensione etica-estetica e i cammini dell’incertezza e la complessità,sono concetti che ci rinvigoriscono per continuarel’approfondimento con le comunità educative deinostri rispettivi Paesi.Con la sua straordinaria lungimiranza, già LorisMalaguzzi si poneva domande su un “essereinternazionale”, con la diversità dei linguaggi e modidi pensare propri delle diverse culture, chepermettesse veramente di “attraversare confini” peresplorare nuove concezioni.Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi diventa unsimbolo internazionale che ci incoraggia a pensare edascoltarci, non soltanto ad andare da un Paeseall’altro, ma a creare nuovi territori perinterscambiare, mettere a confronto i progetti edialogare sugli ambiti educativi quotidiani, attraversoun paesaggio di molteplici voci e diversecosmovisioni.Generosamente il Centro Internazionale LorisMalguzzi ci offre questo spazio, come un’opportunitàper aprirsi a nuove interpretazioni, che ci permettanodi immaginare insieme nuovi scenari.

MARIA VICTORIA ALFIERIMEMBRO RED SOLARE ARGENTINA-PARAGUAY

16

Gardner ita/ingle tempi di riflessione e scambio su come rafforzaresempre più la promozione di un’educazione di qualità:una sfida da tempo condivisa, oggi ancora più tangibileanche grazie alla presenza del Centro Internazionale.L’incontro di luglio è stata una nuova tappa di questopercorso, forse un nuovo punto di partenza.

AUSTRALIAIl Centro Internazionaledota Reggio di un’altra piazza

L’apertura del Centro Internazionale Loris Malaguzziè stata una meravigliosa iniziativa. Una iniziativa conprofonde implicazioni per tutti coloro che hannoconosciuto il progetto educativo di Reggio Emilia, ela gioia, la riflessione e la speranza che offre aognuno di noi che opera con profondo impegno per idiritti dei bambini. I cambiamenti sociali, gli attoriprotagonisti e le strategie che occorrono perrispondere a questo impegno, ovviamente sarannodifferenti in ciascun Paese del mondo. Ricordo leparole di David Hawkins nel riflettere sulleprovocazioni che arrivavano dall’esperienza diReggio: “Il nostro contesto sociale è diverso e quindianche le nostre battaglie devono essere diverse” maio sono certa che un punto cruciale che condividiamoa livello internazionale sia contenuto nelladichiarazione di intenti di Reggio Children “per ladifesa e la promozione dei diritti e delle potenzialitàdei bambini e delle bambine”.Il Centro Internazionale dota già Reggio Emilia diun’altra piazza. Un luogo che offre un’occasione diincontro a tutte le persone che qui giungono da tuttoil mondo per alzare la voce contro il tradimento deibambini sia dal punto di vista umanitario chepedagogico. Viviamo in tempi complicati,emozionanti, ma anche pieni di timori e ogni giornodiventiamo sempre più consapevoli delleinterconnessioni tra tutti noi e della necessità di agirea livello globale per avere una possibilità di fare ladifferenza in tutti gli aspetti della vita. ReggioChildren ha già conquistato l’attenzione del mondo eora, con la creazione del Centro Internazionale LorisMalaguzzi, ha fornito un’ulteriore provocazione. Unaprovocazione non solo asostenere le nostreiniziative locali ma ariconoscere anche lanostra globaleinterdipendenza e adabbracciare unaprospettivainternazionale.In Australia vogliamoraccogliere questa sfidae approfondire insiemead altri i valori,i principi e lepreoccupazioni comuni atutti, affinchè questipossano diventare nonsolo ciò in cui crediamoe speriamo ma piuttostouna rilevante realtàglobale.

JAN MILLIKANDIRETTORE PEDAGOGICOREGGIO EMILIA AUSTRALIA INFORMATION EXCHANGE

Page 21: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

came together with the aim of sharing values ofcollaboration and dialogue with the experience of theinfant-toddler centres and preschools of Reggio Emiliaand explore their meanings more deeply in relation tothe identity of the new International Centre. A meetingwhich offered once again, after years of sharing our journey,

a place and the time for reflecting and exchange on how tocontinue strengthening the promotion of quality education,a challenge we have shared now for some time and whichtoday is even more tangible thanks to the presence of theInternational Centre. July’s meeting was a new steppingstone on this journey, maybe a new starting point.

MARIA VICTORIA ALFIERIMEMBER OF RED SOLARE FOR ARGENTINA-PARAGUAY

JAN MILLIKANPEDAGOGICAL DIRECTORREGGIO EMILIA AUSTRALIA INFORMATION EXCHANGE

AUSTRALIAThe International Centreprovides yet another “piazza”in Reggio

For the first time Red Solare also participated in thismeeting – The Association of Schools in LatinAmerica inspired by the proposals of Reggio Emiliawhich established its first connections in Mexico inthe year 2000, gathered strength and officiallyconsolidated in 2004 during the “CrossingBoundaries” Conference in Reggio Emilia.These are the most significant steps in our encounterwith Reggio Emilia and our meetings with each other,all of us from dfferent countries in Latin America.Red Solare today brings together educationalexperiences from many different countries:Argentina, Brazil, Colombia, Peru, Paraguay andMexico.Although Red Solare is a young network it is activeand growing capable of carrying forward a myriad ofinitiatives in different countries, all inspired by theReggio educational proposal.

Most authors consider the concept of inspiration asthe source of creativity, inner strength. For us it alsomeans the passion of Loris Malaguzzi and his ReggioEmilia colleagues in giving life and space to thehundred languages of children.This shared image of childhood means that we are“crossing boundaries” and unites us together in theworld, with its similarities and its differences.Constructing an image of the child, the discourse ofcreating meaning, the pedagogy of listening,pedagogical documentation, the ethical-aestheticaldimension and walking on uncertain and complexroads, are concepts which give us new strength tocontinue our deeper exploration with educationalcommunities in our respective countries.Through his extraordinary foresight Loris Malaguzziwas already asking himself questions about a way ofbeing international, with diversity of languages andeach culture’s own way of thinking, which wouldmake it truly possible to “cross boundaries” andexplore new conceptions.The Loris Malaguzzi International Centre becomes aninternational symbol encouraging us to think andlisten to one another, not simply to go from onecountry to another, but create new territories for inter-exchange, consider our different projects together,have dialogue about the everyday places ofeducational through a landscapes of many voices anddifferent visions of the universe.The Loris Malaguzzi Centre generously offers us thisspace, as an opportunity for us to open up to newinterpretations, and make it possible for us toimagine new scenarios – together.

The opening of the Loris Malaguzzi InternationalCentre was a wonderful initiative. An initiative withprofound implications for all those who have come toknow the Reggio Emilia educational project, and thejoy, reflection and hope it provides for each one of uswho carry a deep concern for the rights of children.The social change, the crucial players, and thestrategies needed to respond to these concerns, will ofcourse be different in each country of the world. Iremember the words of David Hawkins in reflecting onthe provocations from Reggio – Our social landscape isdifferent, so must our battles be – but I am also certainthat a critical concern that we share internationally iscontained in the statement of intent from ReggioChildren – For the defence and promotion of the rightsand potential of all children. The MalaguzziInternational Centre provides yet another Piazza inReggio Emilia. A place that provides an opportunityfor the coming together of people from all over theworld to provide an outraged voice at the betrayal ofchildren from both a humanitarian and pedagogicalperspective. We live in complicated, exciting, but alsofrightening times, and every day we are made evenmore aware of the interconnectedness between all ofus, and the need to act globally in order to have anychance of making a difference in all aspects of life.Reggio Children have already captured the attention ofthe world, and now, with the establishment of theMalaguzzi International Centre, they are also providingyet another provocation. A provocation to not onlysupport our local initiatives, but also to recognise ourglobal interdependence, and to embrace aninternational perspective. In Australia we want to takeup this challenge, and to explore with others ourshared values, beliefs and concerns, so that they maybecome not only what we believe in and hope for, but asignificant global reality.

17

HAROLD GOTHSONINTERNATIONAL REPRESENTATIVE OF REGGIO EMILIA INSTITUTE,STOCKHOLM

BIRGITTA KENNEDYCHAIRMAN OF REGGIO EMILIA INSTITUTE, STOCKHOLM

SWEDENThe International Centrededicated to Loris...a place for understandingthe challenges facing schools

An international network is a challenge because mostof us belong to the rich, dominant world. This wethink is the most important challenge for the newnetwork. To become a network that respects diversitybut at the same goes beyond a superficial sharing ofexperiences to become a mutual learning society withthe courage to challenge each other in ourinterpretations of our different strategies in ourdifferent countries. Not to become simply a co-ordinating network.

Sweden needs to maintain reciprocal co-operation butwe look upon the new centre as a responsibility alsofor us. We therefore have already decided on ouryearly working week where we discuss Swedishexperiences in Reggio Emilia. It is a simple week atthe monastery [hostel] - and at the centre.As a result in 2005 we have already encouraged the50 members of our institute to start pedagogicalprojects on light like the Ray of Light atelier at theLoris Malaguzzi International Centre. This hasfocused our co-operation in Sweden and now throughthis experience many children have gone into aperiod of... “enlightment”. Hopefully over the yearsthis can become a contribution to giving life to thenew Centre, together with our work on understandingthe challenges facing schools as society becomes evermore globalized.

We wish to have several ways of being part of thebuilding of the Centre as a symbolic and active placefor the defence and support of Children andChildhood.

First meeting of Reggio Childreninternational networkThe first meeting of the Reggio Children InternationalNetwork was held in Reggio Emilia at the Loris MalaguzziInternational Centre on 6-7 July 2006.Representatives from 11 countries: Argentina, Australia,Denmark, Iceland, Mexico, New Zealand, the Netherlands,United Kingdom, Spain, The United States and Sweden

ARGENTINAThis Centre unites us in a worldof similarities and differences

Page 22: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

18

Documento finale

I rappresentanti del Network “Reggio Children nel mondo”,riunitisi in occasione del seminario “In dialogo” organizzatoda Reggio Children, Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia delComune di Reggio Emilia, Associazione Internazionale Amicidi Reggio Children per presentare l’identità culturale delCentro Internazionale Loris Malaguzzi e definirne la qualitàdelle attività ed iniziative in una prospettiva internazionale, altermine dell’incontro:intendonoporre e riproporre all’attenzione degli amministratori, deipolitici, degli insegnanti, dei genitori e dei cittadini il ruoloprimario che la qualità dell’esperienza dei nidi e delle scuolereggiane svolge nel dibattito educativo, culturale e politicointernazionale;valutanodi grande valore e significato la realizzazione del CentroInternazionale e confermano la loro disponibilità a sostenerlonelle iniziative, nelle progettazioni e nei costi, riconoscendoin esso (Centro) uno strumento essenziale per supportare,sviluppare e qualificare le ricerche e le politiche educative escolastiche a livello mondiale.In particolare il Centro appare come una straordinariaopportunità offerta non solo alla città di Reggio, ma a moltecittà e nazioni del mondo per mantenere ed accrescere ildialogo internazionale attorno a valori che oggi, come ieri,accomunano i partecipanti al Network e le loro associazioni.

Final Document

The representatives of the Network “Reggio Children in theworld”, gathered together during the Seminar “In dialogue”organized by Reggio Children, the Istituzione Scuole and Nidid’infanzia – Municipality of Reggio Emilia and the InternationalAssociation “Friends of Reggio Children”, in order to presentthe cultural identity of the International Centre Loris Malaguzziand define the quality of the activities and initiatives in anInternational prospective, at the end of the meeting they:intendto propose to the attention of the administrators, politicians,teachers, parents and citizens the central role that the qualityof the experience of the Reggio Emilia municipal Infant-toddler Centres and Preschools has inside the internationaleducational, cultural and political discussion;givegreat value and meaning to the realization of the InternationalCentre Loris Malaguzzi and they confirm their availability tosustain it in its initiatives, in the planning and in the costs,acknowledging the place as an essential tool in order tosupport, develop and qualify the researches and theeducational policies at world level. In particular, the Centreappears as an extraordinary opportunity offered not only tothe town of Reggio Emilia, but also to many cities andnations of the world in order to maintain and develop aninternational dialogue around values that, today, likeyesterday, are common to the participants in the Networkand to their organizations.

Reggio Emilia, 7 luglio 2006 - July 7, 2006

first meeting of Reggio Children international network

primo incontro del network internazionale di Reggio Children

REAIE:Jan Millikan

Det Danske Reggio Emilia Netwærk:Karin Eskesen

SightLines Initiative:Robin Duckette/and Emma Pace

Kristìn Dyrfjörd

RED SOLARE Mexico:Sausan Burshan

Stichting Pedagogiekontwikkelingvoor het jonge kind 0-7:Margot Meeuwig e/and Tiene van der Werf

RE Provocations:Sue Stevely-Colee/and Chris Cole

Alfredo Hoyuelos

Reggio Emilia Institutet:Harold Gothsone/and Birgitta Kennedy

Secondo incontro del networkinternazionale di Reggio ChildrenStoccolma, Sveziagiugno 2007

Reggio Children secondinternational network meetingStockholm, SwedenJune 2007

Australia

Denmark

United Kingdom

Iceland

Mexico

The Netherlands

New Zealand

Spain

Sweden

USA

Argentina RED SOLARE Argentina e/and Paraguay:Maria Victoria Alfierie/and Carlos Tomasini

NAREA:Angela Ferrarioe/and Beth MacDonald

Page 23: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

STATI UNITIUna sintesi delle proposteper continuare a lavorare insieme*

ANGELA FERRARIOLIAISON NEGLI STATI UNITI PER STUDY GROUPS A REGGIO EMILIAE MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL NAREA (NORTH AMERICAN REGGIO EMILIA ALLIANCE)

Durante l’incontro al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, ci è stato chiesto didescrivere il contesto, la storia e le esperienze del nostro network, come un punto dipartenza da cui elaborare idee e proposte per future collaborazioni in relazione alCentro Internazionale e alle altre reti di Reggio Children.

Noi del NAREA abbiamo posto alcune questioni da discutere durante l’incontro:• Che impatto avrà su NAREA il futuro sviluppo del Centro come mezzo diformazione?• Come costruire un’identità di NAREA che tenga in equilibrio la collaborazione conl’esterno e, allo stesso tempo, la costruzione di una maggiore forza e coesione interna?• Come è possibile sviluppare una progettazione delle iniziative più condivisa conReggio e le altre reti, che possa consentire una maggiore programmazione?• Oltre a realizzare iniziative di formazione a tema, come è possibile creare unasorta di comitato internazionale che sviluppi continuamente piani e progetti per ilCentro Internazionale?• Gruppi di Studio tematici potrebbero rivolgersi ad amministratori, atelieristi,studenti e docenti universitari, architetti e designers o gruppi distinti per signoliterritori con percorsi di lavoro condiviso.Le tematiche da approfondire, sulle quali c’è un grande interesse, potrebberoriguardare:- l’estensione dell’influenza di concetti ispirati alle scuole di Reggio fino a 18 anni- i processi di formazione interna del personale delle scuole di Reggio Emilia.• Promuovere iniziative collegate alla formazione professionale continua per educatorie professionisti di diverse discipline, per creare una migliore infanzia per tutti i bambini.• Sviluppare collaborazioni tra il Centro e ciascuna rete del network di ReggioChildren per costruire mostre con materiale proveniente dai diversi Paesi e darevisibilità a come le scuole pubbliche e private hanno messo in atto i principi ispiratialla filosofia pedagogica reggiana.

Tratto da “Innovations in early education: the international reggio exchange”vol. 13 no. 4 Autunno 2006

U.S.A.Summary of proposalsfor continuing to work together*

ANGELA FERRARIOU.S. LIAISON FOR STUDY GROUPS TO REGGIO EMILIAAND NAREA (NORTH AMERICAN REGGIO EMILIA ALLIANCE) BOARD MEMBER

At July’s Meeting, in the Loris Malaguzzi International Center, we were asked todescribe the context, history and experiences of our network as a starting point, fromwhich to elaborate ideas and proposals for future collaborations together with theInternational Center and the other networks.

NAREA brought some questions to consider for the meeting:• How will the further development of the International Center as a professionaldevelopment vehicle impact the work of NAREA?• How do we construct an identity for NAREA that balances partnerships and, at thesame time, builds internal strength?• How is it possible to develop progettazione with Reggio and other networks offeringmore predictability and advance notice?• In addition to using a focus group style, how about creating an internationalcommittee to continuously develop plans for the International Center?• Study Groups on specific themes could be organized for administrators, atelieristi,students and professors, architects and designers of space, or separate regional groupsthat have a history of working together.Themes for deeeper exploration and for which great interest has been expressedmight be:- extending influence of Reggio-inspired concepts up to 18 years- the process of in-house teacher professional development that takes place in theReggio Emilia schools.• Promoting initiatives connected to ongoing professional development for educatorsand those in other disciplines, in order to create a better childhood for all children.• Building collaboration between the International Center and each of the networksto develop exhibits from each of their countries that show how public and privateschools have applied Reggio-inspired concepts.

From “Innovations in early education: the international reggio exchange”vol. 13 no. 4 Fall 2006

19

Page 24: R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R Il Centro ... · Malaguzzi, in quanto completa e si aggiunge al numero precedente, ove venivano evidenziati il progetto architettonico,

Info

Il nu

mer

o è

stat

o cu

rato

da

This

issu

e ed

ited

by:

Amel

ia G

ambe

tti, A

nnam

aria

Muc

chi,

Sand

ra P

icci

nini

Con

la c

onsu

lenz

a di

/ C

onsu

ltanc

y by

:Ca

rla R

inal

diIn

col

labo

razi

one

con

/ In

col

labo

ratio

n w

ith:

Staf

f di R

eggi

o Ch

ildre

n e

del C

entro

Docu

men

tazi

one

e Ri

cerc

a Ed

ucat

iva

del C

omun

e di

Reg

gio

Emilia

Staf

f at R

eggi

o Ch

ildre

n an

d at

the

Docu

men

tatio

n an

d Ed

ucat

iona

l Res

earc

hCe

ntre

of t

he M

unic

ipal

ity o

f Reg

gio

Emilia

Foto

graf

ie d

i / P

hoto

grap

hs b

y:Cl

ara

Calz

olar

i, M

arina

Cas

tagn

etti,

Alba

Fer

rari,

Willi

am F

erra

ri, G

iova

nni P

iazz

a,Ba

rbar

a Pi

ni, M

irella

Ruo

zzi,

Vea

Vecc

hi,

Play

+, Z

PZ P

artn

ers

e di

/ a

nd b

y: C

entro

Doc

umen

tazio

ne e

Rice

rca

Educ

ativa

, Cen

tro V

ideo

, Rem

ida,

Atel

ier

Ragg

io d

i Luc

eDo

cum

enta

tion

and

Educ

atio

nal R

esea

rch

Cent

er, V

ideo

Lab

orat

ory,

Rem

ida,

Ray

of L

ight

Ate

lier

eI d

iseg

ni, r

acco

lti d

a M

ara

Davo

li,so

no d

ei b

ambi

ni e

del

le b

ambi

ne d

ei n

idi e

delle

scu

ole

com

unal

i del

l’infa

nzia

di R

eggi

o Em

iliaDr

awin

gs, c

olle

cted

by

Mar

a Da

voli,

are

by

child

ren

in th

e M

unic

ipal

Infa

nt-to

ddle

r Cen

tres

and

Pres

choo

ls o

f Reg

gio

Emilia

Rech

ild è

sca

ricab

ile d

al s

itoRe

child

can

be

dow

nloa

ded

from

the

Regg

io C

hild

ren

web

site

ww

w.re

ggio

child

ren.

it

Art d

irect

ors:

Rol

ando

Bal

dini

, Van

ia V

ecch

iPr

oget

to g

rafic

o e

impa

gina

zion

eGr

aphi

c de

sign

and

layo

ut:

Rola

ndo

Bald

ini

Trad

uzio

ne /

Tra

nsla

tion:

Jan

e M

cCal

l

Consiglio di AmministrazioneBoard of Directors

PresidentePresident and ChairwomanGiordana Rabitti

ConsiglieriBoard MembersEletta BertaniGianluca BorghiTiziana FilippiniSilvia GrandiIvan LusettiAntonio MalaguzziEnrico ManicardiSandra Piccinini

Collegio dei sindaci revisoriBoard of AuditorsValerio FantiniAdele MaraniRiccardo Pasini

DirezioneExecutive Officers

Consulente Scientifico GeneraleExecutive Pedagogical ConsultantCarla Rinaldi

Coordinatore Rete InternazionaleInternational Network CoordinatorAmelia Gambetti

Consulente attività editoriali e mostre Publishing and Exhibition ConsultantVea Vecchi

Responsabile AziendaleGeneral ManagerFrancesca Marastoni

Staff

Rapporti e scambi internazionaliInternational ExchangesPaola RiccòEmanuela Vercalli

Progetti di formazione professionale,Rapporti e scambi nazionaliProfessional Development Projects andNational ExchangesNadia AgazziElisa BagniBenedetta BarbantiniMoira NicolosiCristiana Tognon

Informazione, editoria e comunicazioneInformation, Publishing and CommunicationSara AnnigoniRolando BaldiniIlaria CavalliniClaudia GiudiciSerena MallozziAnnamaria MucchiSandra Ragni

Amministrazione, finanza e controlloAdministration and FinanceFrancesca Romei

Rendicontazione, certificazione e controlloCertification and Regional CreditsPatrizia Bonini

Sistema informativoInformation TechnologyIvan Paoli

Reggio Children Network

AustraliaREAIEReggio Emilia Australia Information Exchange442 Auburn RoadHAWTHORNVIC 3122tel./fax +61 3 9810 3166e-mail: [email protected]

Corea / KoreaKAREAThe Korean Association forthe Regggio Emilia ApproachMoonja Oh#802 Hyunday Topics44-3 Bangyi-dong, Songpa-kuSEOUL 138-050tel. +82 2 416 2581fax +82 2 3431 9695e-mail: [email protected]

Germania / GermanyDialog ReggioVereinigung zur Förderung der Reggio-Pädagogik in DeutschlandAngelika von der BeekHerwarthstr. 23KÖLN 50672tel. +49 221 56 91 559fax +49 221 56 91 560e-mail: [email protected]

Nuova Zelanda / New ZealandRE ProvocationsSue Stevely-ColeBear Park LimitedP O Box 37-452Parnell, AUCKLANDtel. +64 9 520 6661mobile 021 660 555fax +64 9 373 3721e-mail: [email protected]

Paesi Bassi / NetherlandsStichting Pedagogiekontwikkelingvoor het jonge kind 0-7Margot MeeuwigWerkgebouw Het Veem 209Van Diemenstraat 410-4121013 CR AMSTERDAMTel. +31 20 622 8655e-mail: [email protected]

Regno Unito / United KingdomSightLines InitiativeRobin Duckett20 Great North RoadNEWCASTLE UPON TYNENE2 4PStel. +44 191 261 7666fax +44 191 230 5556e-mail: [email protected]

Spagna / SpainAlfredo Hoyuelosc/parque Zelaia, 5 - 4° DANTSOAIN 31013 - NAVARRAtel. +34 626 312786e-mail: [email protected]

Thailandia / ThailandJackie AlexanderThe Early Learning Centre#18 Soi ArkhapatSokhumvit Sol 49/4BANGKOK 10110tel. +66 2 381 2919/391 5901fax +66 2 391 1334e-mail: [email protected]

RETE NORDICANORDIC COUNTRIES NETWORK

Svezia / SwedenReggio Emilia InstitutetBOX 34203 SE 10026STOCKHOLMtel. +46 8 737 5967fax +46 8 447 6203e-mail: [email protected]

Danimarca / DenmarkDet Danske Reggio Emilia NetwærkKarin EskesenFælledvej 16ODENSE C 5000tel. +45 661 35795fax +45 661 38795e-mail: [email protected]

Finlandia / FinlandElisse HeinimaaVanha Kirkkotie 8 B 1402300 ESPOOtel. +358 40 5206 591e-mail: [email protected]

Islanda / IcelandGudrún Alda Hardardóttir / KristÌn DyrfjördUniversity of AkureyriThingvallastraeti 23AKUREYRI 600tel. +354 463 0900fax +354 463 0997e-mail: [email protected] / e-mail: [email protected]

Norvegia / NorwayKari CarlsenInstitut for forming og formgivingHøgskolen i TelemarkNOTODDEN 3679tel. +47 350 26445fax +47 350 26201e-mail: [email protected]

NAREANORTH AMERICANREGGIO EMILIA ALLIANCEe-mail: [email protected]

USAAngela FerrarioLiaison negli USA per study groupsa Reggio EmiliaUSA liaison for study groupsto Reggio Emilia15 Beach Street ExtensionMILFORD, MA 01757tel. +1 508 473 8001e-mail: [email protected]

Lella GandiniLiaison negli USA per la diffusionedel Reggio Emilia ApproachUSA liaison for disseminatingthe Reggio Emilia Approach33 Washington AvenueNORTHAMPTON, MA 01060tel. +1 413 584 3682e-mail: [email protected]

RED SOLAREAssociazione Latinoamericanaper la diffusione della propostaeducativa di Reggio EmiliaLatin America Associationfor disseminating the Reggio Emiliaapproach to educationwww.redsolare.com

Argentina e / and ParaguayMaria Victoria Alfierie-mail: [email protected]

Brasile / BrazilMarilia Douradoe-mail: [email protected]

ColombiaTulia Gómeze-mail: [email protected]

Messico / MexicoEmy Denise-mail: [email protected]

PerùAna Maria Barrantese-mail: [email protected]

Reggio Children Staff

1° Master Universitario Internazionalein “Coordinatore pedagogico nei servizieducativi per la prima infanzia”(anno accademico 2007-2008)promosso da:Università di Modena e Reggio EmiliaFacoltà di Scienze della Formazione,Reggio Children,Scuole e Nidi d’infanzia - Istituzione delComune di Reggio EmiliaIl bando è disponibile all’indirizzo:

http://pluto.casa.unimo.it/Uffici/S02/IndiceBandiVari.htm

1st International Masterin “Pedagogical Co-ordinator in earlychildhood educational services”(academic year 2007-2008)promoted by:Modena and Reggio Emilia UniversityFaculty of Educational Sciences,Reggio Children,Preschools and Infant-toddler Centres -Istituzione of the Municipality of Reggio EmiliaApplication information: