rapporti protestantesimo massoneria

5
8/8/2019 rapporti protestantesimo massoneria http://slidepdf.com/reader/full/rapporti-protestantesimo-massoneria 1/5

TRANSCRIPT

Page 1: rapporti protestantesimo massoneria

8/8/2019 rapporti protestantesimo massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/rapporti-protestantesimo-massoneria 1/5

Page 2: rapporti protestantesimo massoneria

8/8/2019 rapporti protestantesimo massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/rapporti-protestantesimo-massoneria 2/5

ecc...), e che le direttive massoniche in nostro possesso trasudano odio contro il Papato e contro il

cattolicesimo. Ma la mancanza più vistosa è indubbiamente il silenzio assoluto osservato da questi

siti circa il ruolo f ondamentale giocato dalprotestantesimo nella genesi della Massoneria. Da qui

la necessità di ricordare tale verità troppo spesso passata sotto silenzio.

«La Massoneri a è f i gl i a della Ri for ma». 

Mons. Ernest Jouin 

Occorre rammentare tre punti: 

- La Massoneria è in parte di origine protestante; 

- Essa resta in stretto collegamento con certe chiese protestanti, e in particolare con la chiesa anglicana; 

- La sua ideologia è prossima a quella del protestantesimo. 

 La Massoneria è in parte di origine protestante  

La Massoneria moderna è un insieme di Società Segrete che si rif anno a correnti molto antiche, ma la cui organizzazione attuale, realizzata in Gran Bretagna all'inizio del XVIII secolo, 

risulta dalla fusione di due organismi preesistenti: una vetusta corporazione di costruttori e la società occultista dei Rosacroce. «Tr e

 per sonaggi hanno segnato pr ofondamente la nasc i ta e i l pri mosv i luppo della Massoneri a moder na o speculat i va: Ander son,

Désagul i er s e i l Caval i er e Ramsay» 2. « Ander son, Désagul i er s e

Ramsay hanno v i ssuto nella stessa epoca e hanno gi ocato un r uolo pr eponder ante - sebbene assai d i ver so - agl i  i nizi del nuovo Or d i ne

massoni co. Ander son fu l'or ganizz ator e della Massoneri a detta"speculat i va", Désagul i er s i l suo pr opagator e, e i nf i ne Ramsay  , che

bi sogna separ ar e dagl i alt ri due si a sul pi ano delle i dee che sul pi anomassoni co, fu i l ri nnovator e della Massoneri a f r ancese, d i ffondendo lacorr ente denomi nata "Sco zz esi mo" » 3. James Anderson (1684-1739)era un ministro presbiteriano. Jean-Théophile Désaguliers (1683-1744), figlio di un pastore protestante de La Rochelle, era cappellano personale del principe di Galles, il futuro Giorgio II (1683-1760).

Quanto a R amsay (1686-1743), nato anch'egli in una f amiglia protestante, ebbe una carriera bizzarra; Fénelon (1651-1715), di cui fu segretario ed esecutore testamentario, l'avrebbebattezzato; anche madame Jeanne Guyon (1648-1717), l'apostola del quietismo, lo prese

come segretario. Due pastori protestanti; un protestante apparentemente convertito ecoinvolto nell'eresia del quietismo 4: tali furono gli uomini che mandarono in orbita la 

Massoneria moderna. Si comprende allora come il massone Albert Lantoine abbia potuto definire l'istituzione massonica degli inizi come «la succursale della bottega ugonotta» 5, e

il motivo per cui Mons. Ernest Jouin (1844-1932), grande specialista di studi massonici, amasse ripetere che «la massoneria è figlia della Riforma » 6. 

Page 3: rapporti protestantesimo massoneria

8/8/2019 rapporti protestantesimo massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/rapporti-protestantesimo-massoneria 3/5

 

Da sinistra: James Anderson, Jean-Théophile Désaguliers e Ramsay. 

 L'alleanza tra la chiesa anglicana e la Massoneria inglese  

Nata in seno al protestantesimo, la Massoneria inglese ha sempreintrattenuto buone relazioni con la chiesa anglicana. Ecco due

testimonianze di massoni a questo riguardo. Parlando dei landsmark s (i«limiti») o regolamenti generali della Massoneria inglese stabiliti dal suo f ondatore Anderson, Albert Lantoine ha scritto: «Quest i  landsmark s sonostat i  c r eat i per  affer mar e la st r etta allean z a della Massoneri a i nglese conla chi esa pr otestante. La lor o comuni one, che data da due secol i  , non èmai  sment i ta [...]. In Inghi lterr a, f i n dalla sua nasc i ta, la Massoneri a è

ser va della chi esa (anglicana) e dello Stato» 7. Nel suo libro U ni ver sal i sme et Fr anc-maçonneri e («Universalismo e Massoneria»;Vitiano, 1963), Joannis Corneloup conferma questa alleanza quasicostituzionale tra la chiesa anglicana, lo Stato e la Massoneria: «Daquell'epoca (le guerre napoleoniche) data, i n Inghi lterr a, la t ri  pl i ce

allean z a non sc ri tta - ma r eale - t r a la d i nast i a, la chi esa angl i cana e la Massoneri a, allean z ache non ha mai  smesso d i esser e effett i va f i no ai nost ri gi or ni»  8. Alla testimonianza dei

massoni Albert Lantoine e Joannis Corneloup, aggiungiamo quella di Stephen Knight (1951-1985), il quale pubblicò, nel 1984, un libro ben documentato sull a Massoneria inglese: «P er  

olt r e duecento anni  , la chi esa angl i cana è stata un bast i one della Massoneri a. Tr ad izi onalmente, i l fatto d i aff i l i ar si alla Massoneri a e d i  sal ir e d i Gr ado è sempr e stata la

chi ave per  far  carri er a i n questa chi esa. La si tua zi one sembr a esser e cambi ata i n quest i ult i mi  vent'anni; oggi  , i l numer o dei massoni angl i cani è d i mi nui to, ma r esta sempr e elevato. 

Secondo un' i nchi esta r ecente, oggi  c i  sono molt i meno vescov i   (anglicani) massoni  che negl i  anni  '50, i n cui sar ebbe stato d i ff i c i le t r ovar e un me zz a do zzi na d i vescov i non massoni» 9. 

 La parentela ideologica tra protestantesimo e Massoneria 

Tale parentela può essere messa in rilievo presentando le une a fianco delle altre, in f orma ditabella, certe posizione-chiave protestanti e le loro omologhe massoniche. 

Concezioni protestanti  Concezioni massoniche 

Page 4: rapporti protestantesimo massoneria

8/8/2019 rapporti protestantesimo massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/rapporti-protestantesimo-massoneria 4/5

Propriamente parlando, non esistono verità

religiose universali Non esistono verità universali 

Ciò deriva dal libero esame, essendo 

il protestantesimo, secondo il pastoreRichard Molard, «est r aneo ad ogni  dogma f i sso, ad ogni mor alei mmutabi le e sopr attutto ad ogni  r egola def i ni t i va» 10. 

«C i guar der emo dal d i ment i car e che la

Massoneri a è f i n dalle ori gi ni nemi ca d i  ogni assoluto, e che pr oclama che laveri tà non è mai acqui si ta [...]. T utto èr elat i vo, ogni  f i ne è t r ansi tori o, ogni  

 poter e è contestabi le» 11. 

«In fondo, i metod i massoni c i non sononi ent'alt r o che una contesta zi one

 per manente; per noi  , non esi stonoveri tà eter ne; non c i  sono che t r ad izi oni  ri messe costantemente i n d i scussi one»  

12

La coscienza è legge a sé stessa  L'uomo è il proprio punto di riferimento 

Per la versione pietista (e kantiana) del

 protestantesimo, «la coscienza non deve nulla

 se non a sé stessa; essa è la sua stessa regola,

la sua legge, la sua sanzione e il suo tribunale

 supremo» 13

«L'uomo è il punto di partenza di ogni cosa e di

ogni conoscenza. Egli è la propria fonte e il 

 proprio punto di riferimento. Solo oggi, egli può

dire ciò che è buono per l'uomo» 14

Ogni autorità esterna viene 

rifiutata in materia religiosa 

Ogni autorità esterna dev'essere rifiutata 

«Se l'individuo si sottomette ad un'autorità,

qualunque sia il suo nome (Dio, Umanità, Società,

 Legge scritta o Legge morale), è infedele al 

 proprio "Io", al proprio "Ego"» 15. 

Il conf ronto potrebbe essere presentato in modo più dettagliato. Ma le lineeconduttrici illustrate da questo conf ronto bastano a dimostrare la stretta 

parentela ideologica tra i due sistemi.  

NOTE 

1 Traduzione dall'originale f rancese di un estratto (pagg. 77-81) dall'opera Connai ssance élémentair e du pr otestant i sme («Conoscenza elementare del protestantesimo»), Action Familiale et Scolaire, Parigi s.d., a cura di

PAOLO BARONI. 2 Cf r. J. PALOU, La Fr anc-maçonneri e («La Massoneria»), Éditions de la Petite Bibliothèque Payot, 1964, pag. 75.  3 Ibi d ., pag. 82. I massoni designano spesso con il termine «Massoneria operativa» gli antichi ordini dei muratoriai quali pretendono di ricollegarsi; per «Massoneri a speculativa», essi intendono la Massoneria moderna. In effetti, secondo il massone Marius Lepage, le parole «speculativa» e «operativa» designano due correnti di ispirazione

Page 5: rapporti protestantesimo massoneria

8/8/2019 rapporti protestantesimo massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/rapporti-protestantesimo-massoneria 5/5

della Massoneria: «Spec i almente la Massoneri a f r ancese uni sce i n sé stessa due corr ent i  t r ad izi onal i d i st i nte:l'oper at i va, gener ata dagl i ant i chi cost r uttori  , e la speculat i va, c r eata dagl i er met i st i e dai  f i losof i» (cf r. Le

Sy mbol i sme, n° 6, luglio 1956). 4 Errore al tempo stesso dottrinale e pratico tendente a sopprimere lo sf orzo morale dell'uomo.  

5 Cf r. A. LANTOINE, La Fr anc-maçonneri e che z elle («La Massoneria a casa sua»), pag. 342; cit. in J. MARQUÉS-RIVIÈRE, La t r ahi son spiri tuelle de la Fr anc-maçonneri e («Il tradimento spirituale della Massoneria»), pag. 39. Gli

ugonotti erano i calvinisti f rancesi.  6 Cf r. V éri tés sur  la Fr anc-maçonneri e: r ecuei l des confér ences données par  le cer cle E r nest Joui n («Verità sulla 

Massoneria: raccolta delle conferenze organizzate dal circolo Ernest Jouin»), pag. 14. Ciò non significa, 

naturalm

ente, che i protestanti siano in m

aggioranza f avorevoli alla Massoneria. Alcuni gruppi protestanti si sono organizzati per combattere la Massoneria, come ad esempio la Nat i onal Chri st i an Assoc i at i on, negli Stati Uniti nelXIX secolo (cf r C. JAUNET, La Fr anc-maçonneri e au XIXème si ècle, pag. 543). 

7 Cf r. A. LANTOINE, op. c i t ., pag. 46; cit. in J. MARQUÉS-RIVIÈRE, op. c i t ., pag. 30. La Massoneria serva della chiesa anglicana e dello Stato... Diciamo piuttosto che essa è strettamente legata ad queste due istituzioni e tende a 

dominarle. 8 Cf r. L. DE PONCINS, Chri st i ani sme et Fr anc-maçonneri e («Cristianesimo e Massoneria»), pag. 145.  

9 Cf r. S. KNIGHT, T he Br other hood («La Fratellanza»), Ed. Granada, Londra, pagg. 240 e 242. 10 Cf r. R. MOLARD, «La v r ai natur e du pr otestant i sme» («La vera natura del protestantesimo»), in Le Fi gar o, del

30 maggio 1974 11 Così Michel Baroin, ex Gran Maestro del Grand'Oriente di Francia, nel corso di una trasmissione radiof onica 

mandata in onda da Rad i o-Fr ance, il 4 febbraio 1979. 12 Così Pierre Simon, ex Gran Maestro della Gran Loggia, in  Le Monde, del 1º luglio 1970.  

13 Cf r. E. JULIEN, Bossuet et les pr otestants («Bossuet e i protestanti»), pag. 325. 14 Così Michel Baroin, ex Gran Maestro del Grand'Oriente di Francia, nel corso di una trasmissione radiof onica 

mandata in onda da Rad i o-Fr ance, il 4 febbraio 1979. 15 Cf r. F. VIAUD, Mon i t i nér air e maçonni que («Il mio itinerario massonico»), pag. 83. Viaud è Gran Maestro del

Grand'Oriente di Francia.