rassegna stampa 18-07-2011 · michele francesconi al piano, dane richeson all a ... pianoforte,...

23
Ufficio stampa Rassegna stampa 18-07-2011

Upload: dangphuc

Post on 25-Aug-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ufficio stampa

Rassegna stampa 18-07-2011

press LIf1E18/07/2011 CrM'ere

di Ravenn a

Sax Arts Festival : si parte da Russi

di Gianni Arfell i

RUSSI . SaxArts Festival è il nome assunto daquest'anno da una manifestazione che in forme emodalità diverse è vissuta negli ultimi tredici anni ,sempre sotto la direzione artistica di MarcoAlbonetti (foto) . Il sassofonista faentino è unmusicista di rilievo internazionale : dal '93 al 2002 havissuto negli Stati Uniti, dove ha insegnato allaLawrence University, suonato dal vivo e vintoimportanti concorsi . Attualmente è titolare d icattedre e corsi di studi in diverse città europee eamericane, ed è attivo in ambito jazz, classico e detnico . Ha lavorato anche per il teatro, in particolarecon Milva in spettacoli dedicati a Brecht e Piazzolla .Da molti anni, come dicevamo, mette a disposizion edi un festival le sue esperienze e la sua rete d irelazioni, portando concerti basati sul sassofono i ndiverse località dell'entroterra e delle colline intorn oa Faenza, oltre ad un workshop sullo strumento .L 'edizione 2011 dura una settimana, dal 18 al 24luglio, e comincia nel Giardino della Rocca di Russiquesta sera alle 21 .00 con "Remembering Miles" ,tributo a Miles Davis nel ventennale della morte, acura di un quintetto guidato da due virtuos isassofonisti : Gianmaria Randi (sax alto) e Vincenz oRapanà (sax tenore). Completano la formazion eMichele Francesconi al piano, Dane Richeson all abatteria e Paolo Ghetti al contrabbasso . Un secondotributo a Miles Davis, daltitolo "Miles'n'more", è i nprogramma al Borghett odi Brolo di Modiglianagiovedì 21 luglio alle 21 .00con un'altra formazion econdotta da Randi eRapanà, questa volta conAndrea Lamacchia alcontrabbasso ,Michelangelo Decorato a lpianoforte, Dane Richesonalla batteria e la SaxArtsOrchestra, che riunisce i

Pagina 17

press LIf1E18/07/2011 CrM'ere

di Ravenn a

partecipanti al workshop, provenienti da tutta Italia ,Germania, Usa, Taiwan, Costarica, Cina e Cipro . Gliallievi si esibiscono anche a Palazzo Fantini diTredozio sabato 23 luglio alle 21 .00, in formazionecameristica, con un repertorio classico, jazz e detnico. Nella stessa sede mercoledì 20 luglio alle 21 .00è in programma un concerto dedicato al tango, i nparticolare alle composizioni di Astor Piazzolla eCarlos Gardel . Protagonista sul palco il quintett od'archi ModernStrings guidato da Albonetti ai sa xsoprano e baritono, con ospite d'eccezione uno dijazzisti italiani più noti a livello internazionale : ilbandoneonista marchigiano Daniele Di Bonaventura .Venerdì 22 luglio alle 21 .00 al Museo internazional edelle ceramiche di Faenza concerto dedicato a NinoRota nel centenario della nascita con il duo format oda Danilo Panico al pianoforte e Francesco Colatort ial sax, vincitore di numerosi concerti internazionali .Si chiude domenica 24 luglio alle 21 .30, sempre al Micdi Faenza, con "TerraMadre", progetto nato negl ianni scorsi all'interno del festival, che raccogliemusica etnica, antica e canzoni folk da nov edifferenti Paesi del Mondo, fondendole co nsuggestive immagini in multivisione curate da Carl oConti e i Visionari . Sono previste sedi alternative d itutti i concerti in caso di pioggia .

•Ingresso sempre gratuit owww.faenzasaxfestival .com

Pagina 17

press LIf1E18/07/2011 CrM'ere

di Ravenn a

Centrale a biomasse di Russi . Ravenna virtuosa replica a Cgil, Cisl e Uil

«Basta con le illazioni»«Contrari alprogetto senza interessi sottintesi»

RUSSI . «Cgil, Cisl e Uil : ai magnificitre adesso diciamo basta» . RobertaBabini e Cinzia Pasi di "Ravenna vir-tuosa" replicano in maniera piccat aai sindacati dopo il loro intervento

sulla sospensiva del Tar che ha tem-poraneamente bloccato i lavori di ri-conversione dell'ex zuccherificio diRussi, che prevedono la costruzion edi una centrale a biomasse .

«Le affermazioni conte-nute nel comunicato c isembrano offensive, scan -dalose ed inaccettabili» ,scrivono con riferimento alpassaggio che chi osteggiala centrale abbia "interess inemmeno troppo sottinte -si" e "cerca consenso caval -cando posizioni strumenta -li" . Ravenna virtuosa invi -ta i rappresentanti dei tremaggiori sindacati «a ren -

dere di pubblico dominioquali sarebbero questi tor-naconti». Tali argomenta-zioni mostrano ancora unavolta «la totale ignoranzasul progetto quando invec ei sindacati avrebbero dovu -to verificare ed approfondi-re le caratteristich edell'impianto, apportandosemmai dei correttivi» .Quanto all'incremento diorganico risulta che 40 la-

voratori dovrebbero esseretrasferiti da Jesi a Russi :quindi non nuove assun-zioni ma trasferimenti inquest'impianto che dovreb-be dare lavoro a poco più d i20 operai con bassa specia-lizzazione e produrre ener-gia con ricavi annui per l'a -zienda di circa 60 milioni d ieuro e questi sì che son o"interessi nemmeno tant osottintesi" .

Pagina 36

Minacce con un coltello dacnulna

press LIETE18/07/2011

il Resto dei CarlinoRAVENNA

Il concerto dedicato cd grandemusicista ripercorrerà in musicale tappe della sua carriera

ffi.era. >e3"ea

dedicate a'mostro sacro

dci ic x` A €sOd ;s .

cdei sax, propo

rranno

Giardino de;îa.

Rocce ae'2. 1

'Remoberîfg Mi%e

i s'

press L.IfE18/07/2011

Il soie

Dal personale alle dismissioni, i criteri che sceglieranno gli enti da premiar e

1 principio è semplice : individuaregli enti meglio gestiti, e le Giunt eche sono riuscite a risanare

situazioni di difficoltà ereditate dagliamministratori precedenti, e riservar eloro una maggiore autonomia e regolepiù blande sui vincoli di bilancio.L'attuazione, però, rischia di essere u nrompicapo di improbabile soluzione .

La sfida della "virtuosità" degli ent ilocali non è nuova; già negli anni scors iera stato fatto qualche tentativo,archiviato dopo che negli elenchi dei

ima' ALTA

MEDIA

`°! BASS A'virtuosi" da premiare erano comparse:ittà come Taranto, all'indomani de lsuo default, Palermo o Catania,Bisognose di costanti rinforzi statal iper sopravvivere .

In questo spazio viene illustratoLa nuova manovra prova a rendere

il giudizio operativo sull'indicatore, e l epiù strutturali i tentativi estemporanei

eventuali criticità nell'applicazione pratica .

del passato, e mette in campo un riccopacchetto di indicatori, illustrati ne ldizionario qui a fianco, per trovar eComuni e Province ben gestiti eriservare loro una serie di bonus :leggeri nel 2012, quando ai "virtuosi"sono riservati 200 milioni in tutto, mamolto forti dal 2013, quando gli enti conle pagelle migliori dovrebbero uscir edel tutto dal concorso alla manovra ,cioè dai vincoli che impongono aComuni e Province di dare una mano a lrisanamento del bilancio pubblico. Inpratica, questo significherebbe averepiù libertà nell'impegnare spes acorrente per i vari servizi, e soprattuttonon essere più costretti a bloccare ipagamenti degli investimentiimponendo alle imprese attese biblich èprima di vedersi liquidati i propr icrediti .

La prospettiva è allettante, madifficile da raggiungere . Invece discegliere pochi criteri trasparenti eimmediatamente verificabili - peresempio l'abbattimento del debito - l etrattative parlamentari hanno partoritoun ventaglio di parametri variegato :alcuni, come l'equilibrio fra entrate euscite correnti, appaiono centrati efacili da gestire, altri mostrano ungrado di complessità tale da tradursi inun rischio concreto di mancat atrasparenza. Da qui il pericolo didiscussioni infinite fra gli ammessi e gliesclusi, anche perché questi ultimisaranno chiamati a pagare il surplus dimanovra necessario a compensare ibonus ai "virtuosi" .

A cura di: Gianni Trovati

LA VOCE DEL DIZIONARI O

GIUDIZI O**********

dal a1()

FATTIBILIT À

Qui trovate la spiegazione dellanorma

press L.IfE18/07/2011

II Sole

A e questo impegno entra ora anche ne iparametri di «virtuosità »

AUTONOMIA FINANZIARIA

GIUDIZIO***** *.. ... .. .. .. .. .. .. ... . .. .. ... .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... . ... . ... . ... .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... . ... . ... . .FATTIBILITÀ

MEDI A

L'autonomia finanziaria, inserita tra gliindicatori di «virtuosità» fin dalla prim aversione del decreto, dovrebbe misurare i ltasso di entrate proprie sul totale delle risors esu cui può contare il Comune o la Provincia. I ntermini classici, è rappresentata dal peso d itributi e tariffe sul totale delle entrate, ma i lquadro finanziario cambia con il federalism omunicipale .

L'autonomia finanziaria era un indicatoreclassico per l'analisi di bilancio degli enti locali,ma l'azzeramento dei trasferimenti statali ,sostituiti da entrate proprie (tributi ecompartecipazioni), impone di precisare megli oil parametro adattandolo al nuovo contesto .

CCOPERTURA DEI SERVIZI

GIUDIZI O****** *

FATTIBILITÀ

1

Indica il tasso di spesa per i servizi a domand aindividuale (per esempio gli asili nido e lemense scolastiche) finanziato dalle tariffe de iservizi . E facilmente reperibile perchériportato nei certificati di conto consuntivo .

Ha il pregio della trasparenza e della praticità . Ingenerale un tasso di copertura più alto indica u nservizio gestito con maggiore attenzione all asostenibilità economica .

DDINAMICA DEI RISULTATI

Promessa da anni, la compartecipazionecomunale alla lotta all'evasione muove solo ora iprimi passi, e ogni incentivo è una buona moss aper superare l'inerzia iniziale. Restano però dachiarire molti meccanismi applicativi, a partir edall'apertura vera delle banche dati.

PPATTO DI STABILIT À

GIUDIZI O* * * * * *... .. .. . ... .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... . . . .. .. . ... .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... . ... .. .. . ... . ... .. .. .. .. .. .FATTIBILITÀ

ALTA

Inserire il rispetto del Patto di stabilità nelle pagell eper misurare la «virtuosità» degli enti locali è unatto dovuto, visto il peso di questa regola sullagestione complessiva di Comuni e Province .

Nella versione finale della norma è sparito i lriferimento al rispetto del Patto «nell'ultim otriennio» . Un vincolo temporale, però, èindispensabile per rendere effettivo l'indicatore .

QQUALITÀ DEI SERVIZ I

GIUDIZI O* * * * *. . . ... . ... . ... . ... .. . ... . .. .. .. .. .. .. ... . ... .. .. .. .. .. .. . ... .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... . ... .. .. .. .. .. .FATTIBILITÀ

BASS A

Una volta fissati i livelli essenziali delleprestazioni, saranno individuati «indicator iquantitativi e qualitativi» sull'output de iservizi resi dagli enti locali, per misurarne l eperformance .

L'individuazione di criteri oggettivi per lamisurazione dei servizi è una promessa rimast asulla carta da anni, a riprova delle scars epossibilità di imbrigliare la complessità dell evariabili locali in una griglia standard.

7ALTA

6

5

Nella versione finale, la manovra prevede cheoltre aiparametri siano misurati i lmiglioramento o peggioramento ottenuto ne lcorso del mandato amministrativo .

L'idea è teoricamente valida ma difficilmenterealizzabile. Il «coefficiente di correzione» non èprecisato, e appare difficilmente verificabile .

GIUDIZI O****** *FATTIBILITÀ

ALT A

Gli indicatori misureranno anche la capacità d iriscossione, una nota dolente in molti ent ilocali che spesso iscrivono abilancio sommedestinate a non arrivare mai in cassa . Un altolivello di riscossione è sinonimo di un agestione efficiente delle entrate .

L'indicatore è corretto; peccato che arrivi incontemporanea con una «mini-riforma»,contenuta nel DI Sviluppo, che complica molto l ariscossioine effettiva delle entrate locali.

7

GIUDIZIO***** .,..FATTIBILITÀ

BASSA RISCOSSIONE

press L.IfE18/07/2011

EEQUILIBRIO CORRENT E

GIUDIZIO******* *

FATTIBILITÀ

ALTA S8

È dato dal rapporto fra entrate correnti stabili espese correnti ordinarie. Indica in pratic al'equilibrio del bilancio .

L'equilibrio corrente è il dato chiave per capire s euna gestione è sana e sostenibile, ed è facilment ecalcolabile e verificabile.

SPESA DI PERSONAL E

GIUDIZI O****** *FATTIBILITÀ

BASS A

7

FLa manovra prevede di valutare anche il livello dispesa di personale degli enti locali, second odiverse variabili: il rapporto fra dipendenti epopolazione, l'ampiezza del territorio e il livello d ifunzioni svolte attraverso esternalizzazioni (ch eabbassano il bisogno di personale direttament edipendente dall'ente locale) .

FABBISOGNI STANDAR D

GIUDIZIO***** 5FATTIBILITÀ

BASSA

I fabbisogni standard sono il livello «giusto» d ispesa per le funzioni fondamentali deiComuni, e saranno misurati in base a una seri edi questionari rivolti a tutti gli enti locali .

I/ meccanismo di reperimento dei fabbisognistandard appare macchinoso, e la manovra no nprecisa come misurare la convergenza di ogn iente a questi parametri rispetto alla spesastorica .

Le tante variabili sono indispensabili pe rgiudicare davvero la gestione del personale, m arendono difficilmente gestibile l'indicatore .Anche in questo caso, la complessità è indic edella difficoltà di valutare con parametr istandard le singole situazioni locali.

TTASSO DI LIBERALIZZAZION I

GIUDIZI O**** 4FATTIBILIT À

L

BASSA

La spinta promessa alle liberalizzazioni localiLOTTA ALL'EVASIONE si è tradotta in un parametro di virtuosità, ch e

dovrebbe aumentare il «voto» finale agli ent ilocali-che vendono al mercato una parte dell eloro società.

FATTIBILITÀ

L'incentivo appare modesto, e soprattutto non èchiaro come possano essere tradotte in un dat o

Il federalismo fiscale ha alzato i premi per i

confrontabile le diverse politiche societarie degl iComuni che si alleano con le Entrate per

enti locali. Un canta è invitare alle dismissioni ,scovare l'evasione fiscale . Agli enti viene

altro è misurare in numeri il tasso diassegnato il 5o% del riscosso a titolo definitivo,

liberalizzazione mostrato dall'ente .

GIUDIZIO****** 6

MEDIA

press L.IfE18/07/2011

Il sole

Affitti in nero: il contrattosi registra con le proveSe l'accordo è solo verbale l'inquilino deve attrezzarsiPAGINA A CURA D ISilvio RezzonicoGiovanni Tucci

Affitti in nero: che cosa ri-schia il proprietario? E che cosal'inquilino? E indubbio che il ve-ro protagonista del Dlgs n. 23

del 14 marzo 2011- che ha intro-dotto la cedolare secca sugli af-fitti - sia stato il fisco. Il decretopone un punto fermo a favor edella "sanabilità" della locazio-ne non registrata, ossia sul fattoche la nullità dell'accordo non èassoluta, chiudendo così (alme -no per ora) una querelle durataanni e sfociata in innumerevolisentenze contrastanti (si veda-no le decisioni, a sinistra, e l'al -tro servizio in pagina) .

L'erario, del resto, si era sem -pre opposto a considerare total -mente nullo l'affitto in nero : secosì fosse stato, infatti, non sa-rebbe stato possibile pretender-ne la registrazione e richiederesomme a titolo di versament odi imposte e sanzioni .

Il Dlgs dà oggi all'inquilino imezzi e soprattutto la conve-nienza per ribellarsi all'affitto innero. I mezzi, perché d'ora in po il'inquilino potrà pagare la regi-strazione del contratto, con i lmodello 69, anche in assenz adel contratto stesso allegato (di -sposizione sorprendente, conte-nuta nella circolare 26/2011), echiedere al proprietario di rim-borsargli metà delle somme ver -sate. La convenienza, perché, se

denuncia il proprietario, l'inqui-lino ottiene in "regalo" un con-tratto a canone bassissimo (tr evolte la rendita catastale è l'im-porto del nuovo canone annuo )e con durata di 4 anni più altri 4

di rinnovo, a partire dalla data diregistrazione (cosa che avvieneanche in caso di registrazioned'ufficio, cioè a seguito di auto -nomo accertamento condott odalle Entrate) .

Tuttavia, le nuove normehanno dei buchi e l'inquilino de-ve fare attentamente i conti, pri-

. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .

PEZZE GIUSTIFICATIV E

È difficile che il fiscoproceda con accertamentiautonomi, quindi occorresupportare la denunci acon ricevute o altri document i

. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .

ma di utilizzare le armi a dispo -sizione . Dovrà infatti dimostra-re che il contratto c'era, oppureche il canone pagato era supe-riore a quello dichiarato o infi -ne che esisteva un contratto dicomodato fittizio . Come puòriuscirci? Senza accordo scritto(cioè nella maggior parte dei ca -si), l'unico metodo sicuro sem-brerebbe quello di far causa alproprietario, portando in qual-che modo prove dei versamen-ti, e rischiando comunque gliesiti favorevoli o sfavorevoli

della sentenza . Quindi c'è d amettere in conto anche i costida anticipare e i rischi e i tempilunghissimi di un processo.

E vero che le Entrate posso -no innescare autonomamenteprocedure di accertamento ,con verifica, per esempio, delleintestazioni delle utenze di lucee gas o dei movimenti bancari ,che portino a identificare il ver-samento di somme sul contocorrente del proprietario. Sonoperò indagini complesse, mes-se in moto in genere per evasio-ni consistenti, perché prevedo-no l'impiego di uomini e mezzi.Pare quindi più probabile che i lfisco scarichi sull'inquilino i lfatto di collezionare prove (co -me è successo nei primi casi d iapplicazione della nuova legge :si veda «Il Sole 24 Ore» del 3 0giugno scorso) .

Le indagini, se comunque fat -te, possono giustificare l'appli -cazione delle sanzioni fiscalima non sostituire l'azione in giu -dizio per il riconoscimento delcontratto in sede civile : il fisco ,infatti, applica le sanzioni manon può "scrivere" un accord odi locazione . Cosa, questa, indi -spensabile per legge (lo dicon osia la legge 431/98 che la311/2004) ; per quest'ultima uncontratto è nullo non solo s enon è registrato, ma anche s enone scritto) e, quindi, per otte-nere l'applicazione del canonesuper-scontato .

Un contratto, però, non consi-ste solo di canoni e durate, maanche di altre clausole (come,per esempio, i criteri di divisio-ne delle spese che, nel contratto4+4anni, sono determinabili dal-le parti anche in eccezione al Co-dice civile e alla legge 392/1978).

In corso di causa può provvede -re il giudice, con il limite - tutta -via- di accertare e ratificare qua-li erano le clausole di fatto appli -cate e integrarle con le disposi -zioni obbligatorie di legge, nonpotendosi sostituire alla volon -tà dei privati. E si ritorna, perciòal problema delle prove, di mol -to facilitato - ovviamente - ne icasi in cui gli uffici finanziari neabbiano fatto raccolta.

Il conduttore resta comun-que responsabile in solido co nil proprietario per le imposte diregistro non versate e per le re-lative sanzioni (al limite l'era-rio può chiederle solo a lui "co-stringendolo" a farsi rimborsa-re dal proprietario la metà) . Per-tanto anche l'inquilino dovràversare metà della sanzione da l120 al240% dell'imposta di regi-stro, oltre agli interessi pregres-si . In caso di denuncia del pro-prietario, è impensabile che il fi -sco non pretenda di saper equanto versava di canone effet -tivo, anche perché solo con laprova dei versamenti si riusciràa dimostrare che esisteva unalocazione in nero .

© RIPRODUZIONE RISERVATA

press L.IfE18/07/2011

II Sole

Norme su nullità e sanzioni delle locazioni abitative

Nullità contratti di locazione abitativi non scritti

I Legge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 1 ,(con eccezione di quelle turistiche, categoria

comma 4A/1,A/8, A/9), vincolati *

Nullità parziale del contratto abitativo non scritto Legge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,preteso dal locatore . Riconduzione a canone

comma 5, 3 ° period oconcordat o

. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .

. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .Nullità di tutti i contratti di locazione non scritti

Legge 30 dicembre 2004, n .311, articolo 1 ,e registrati

comma 34 6

Nullità contratti di locazione registrati con canone Dlgs 14 marzo 2011, n . 23, articolo 3, comma 9inferiore a quello effettiv o

. .. .. . .. . .. .. .. . . .. .. .. . .. .. .. . . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . ..Nullità contratti di comodato fittizio

. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .Dlgs 14 marzo 2011, n . 23, articolo 3, comma 9

Locazioni abitative non registrate nel termine d ilegge . Durata locazione in 4 anni + 4 dalla data d iregistrazione . Canone 3 volte la rendita catastale .Adeguamento annuale al 75 per cento dell'Ista t

Nullità clausole con canone superiore a quell orisultante dal contratto scritto e registrat o :. .. .Nullità clausole in deroga alla durata contratt iabitativi .Riconduzione alla durata corrett a

Nullità clausole contratti concordati di deroga a lcanone definito da Accordi territoriali .Restituzione somme in eccess o

.. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .Nullità clausole deroga contratti a canone liber osul canone .Restituzione somme in eccess o

Omessa o tardiva registrazione dei contratti .Sanzioni dal 120 al 240% dell'impost a

. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . ... . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. ..Omessa indicazione del canone locazion eabitativa nella dichiarazione dei redditi . Sanzion idal 240 al 480% con minimo di 1936 euro .Sanzione da 1936 a 7745 in caso di impost enon dovute (il doppio per chi è obbligato ascritture contabili)* *. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. .. . . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. ..Canone indicato in misura inferiore nell adichiarazione dei redditi . Indebite detrazion id'imposta . Sanzione 400% maggiore impost adovuta * *

Accertamento con adesione per versament oritardato entro 30 giorni . 30% importo no nversato (senza ulteriori diminuzioni **)

Dlgs 14 marzo 2011, n . 23, articolo 3, comma 8

Legge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,commi 1- 2

Legge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,comma 3Legge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,comma 5,2° period o. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .Legge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,comma 4,1° period oLegge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,comma 5,1 ° period o

Legge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,comma 4, 2 ° period oLegge 9 dicembre 1998, n . 431, articolo 13 ,comma 5,1 ° periodo ,

Dpr 26 aprile 1986, n . 131, articolo 6 9

:Dlgs 14 marzo 2011, n . 23, articolo 3, comma 3Dlgs 18 dicembre 1997, n . 471, articolo 1 ,comma 1,

:Dlgs 14 marzo 2011, n . 23 , articolo 3, comma 3Dlgs 18 dicembre 1997, n . 471, articolo 1 ,comma 2

.. .. . . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. ..Dlgs 14 marzo 2011, n . 23 , articolo 3, comma 3Dlgs 18 dicembre 1997, n . 471, articolo 13 ,comma 1

(*) Per le esclusioni, si veda sentenza Cassazione 29 settembre 2004, n .19568 ; (**) Sanzioni non applicabili all elocazioni di unità immobiliari ad uso abitativo effettuate nelt'esercizio di una attività d'impresa, odi arti eprofessioni . In tal caso, restano quelle previste dal Dlgs 471/1997

Fonte : ufficio Studi Confappi-Federamministratori

press L.IfE18/07/2011

le 10

/ Niente risarcimento per l'auto rubata

Se la sostaè incustoditail Comunenon risponde

a predisposizione da partedel Comune di parcheggi di

_d scambio non custoditi a paga- •mento non comporta l'obbligo perl'ente locale di risarcire il danno incaso di furto dell'auto . L'importan-te è che l'avviso «parcheggio incu-stodito» sia esposto in nrrodoTacil -mente percepibile. Né le cose cam-biano se l'ente locale ha predispo -sto anche recinzioni, speciali mo -dalità di accesso e uscita o persona-le di controllo, perché queste costi-tuiscono organizzazione della so-

sta ma non incidono sull'obbligodi custodia.

A chiarirlo le sezioni unite civil idella Cassazione con la sentenza14319/2011 . L'istituzione di aree d isosta a pagamento da parte dei Co-muni non comporta l'assunzionedell'obbligo del gestore di custodi-ré i veicoli sudi esse parcheggiati .Infatti - hanno spiegato i giudici -le tariffe applicate in queste are esono solitamente contenute e per -mettono la fruizione diffusa delservizio di parcheggio che l'ente lo -

cale offre senza custodia proprioper perseguire questo interess epubblico . Se il costo della sosta -ha concluso la Cassazione - doves-se remunerare anche una custodiaidonea ad assicurare la persistent evigilanza del veicolo da parte de lgestore fino al ritiro della vettura«il servizio diverrebbe limitato sol-tanto a coloro che pagano una tarif-fa proporzionata agli strumenti emeccanismi di ordine tecnico, am-bientale e strutturale adottati».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina I

press L.IfE18/07/201 1

L'obbligo. Per i conti accesi presso la tesoreria dello Stato previsioni giornaliere al ministero dell'Economi a

Flussi di cassa sotto osservazioneArturo Bianc o

Le pubbliche amministra-zioni che hanno conti accesipresso la tesoreria dello Statodevono comunicare le previsio-ni giornaliere dei flussi di cass ain forma telematica al ministe-ro dell'Economia, con le form ee i tempi che saranno dettat edal Ministero stesso .

Il mancato rispetto di quest ovincolo determinerà l'irrogazio-ne della sanzione del taglio del5% dell'indennità di risultato de ldirigente responsabile . La con -creta applicazione si avvierà, nel -la prima fase, attraverso un perio -do di sperimentazione. Quest eprevisioni valgono anche per en-ti locali e Regioni; per queste am -

ministrazioni viene inoltre previ -sto un monitoraggio annuale de-gli eventuali scostamenti tra leprevisioni e le risultanze effetti-ve . Così come è previsto un ana-logo monitoraggio per i versa-menti di tributi e contributi di im -porto superiore a 5oomilaeuro al -la tesoreria statale.

Possono essere così riassunt ele principali indicazioni dettat e

:

I TEMPIDal l° agosto partir àuna fase di sperimentazion eche durerà 18 mes iNiente penalità fino all'iniziodel prossimo anno

nell'articolo 22 della manovr aestiva. Il primo effetto di quest edisposizioni è quello di aggiunge -re in capo ai dirigenti e ai respon-sabili di ragioneria un nuovo ob-bligo e un nuovo adempimento.Le finalità della disposizione -che ha un carattere completa-mente innovativo, riguardando iflussi di cassa - sono evidenti :consentire al ministro dell'Eco-nomia di avere in tempo reale idati sul fabbisogno di cassa di tut-te le pubbliche amministrazion iche utilizzano i conti accesi pres -so la tesoreria statale.

Il legislatore è attento aprecisa-re che siamo in presenza di vincoliche si applicano anche alle Regio -ni e agli enti locali : per prevenire

ogni possibile censura, precisache queste disposizioni son o«principi fondamentali del coordi -namento della finanza pubblica »e sono finalizzate «alla tuteladell'unità economica della Repub -blica», ragioni che legittimano l'in -tervento autoritativo della legisla-zione statale; di conseguenza, no nviolano l'autonomia delle singoleamministrazioni. Il legislatore in-clude espressamente anche le Re -gioni a statuto speciale tra gli ent idestinatari di questi nuovi obbli-ghi . Per le amministrazioni regio -nali e locali le regole operative perarrivare al risultato «del migliora-mento delle previsioni giornali e-re dei flussi che transitano nella te -soreria statale» e le sanzioni po -

L

NUOVI VINCOL I

E ADEMPIM ENT I

Nel Focus di «Guida agli EntiLocali», i nuovi adempimentie vincoli di bilancio impost ialle Autonomie

tranno essere modificate attraver -so una specifica decisione da assu-mere in sede di Conferenzaper-manente per il coordinamento del-la finanza pubblica . E evident eche si pone la necessità di un adat -tamento della previsione normati-va alle differenze di dimensionetra le varie amministrazioni locali .

Le modalità concrete di appli-cazione dell'obbligo di comunica-zione delle stime del fabbisogn odi cassa saranno dettate dal mini -stero dell'Economia . Dal prossi-mo i° agosto si avvierà una fas edi sperimentazione che avrà ladurata di 18 mesi. Inoltre, nei pri-mi cinque mesi - quindi fino ali °gennaio 2012 - le sanzioni in cas odi inadempienza non saranno ap-plicate, mentre per il restante pe -riodo di sperimentazione si ap-plicheranno con una riduzionede15o per cento.

CO RIPRODUZIONE RISERVATA

press L.IfE18/07/201 1

anovra . Punito singolarmente chi viola le regole sulla stabilità interna - Nulli i contratti di servizio e gli atti elusiv i

Sul Patto sanzioni ad personamPolitici e dirigenti rischiano fino a 10 volte l'indennità e il triplo dello stipendi o

Luciano Cimbolin iLa manovra introduce la

sanzione personale per la viola-zione del Patto di stabilità in-terno. Dall'entrata in vigor edel D198/2011, infatti, i contrat-ti di servizio i gli altri atti di re-

i gioni ed enti locali elusivi dell eregole del Patto sono colpiti danullità . Inoltre, qualora la Cor-te dei conti accerti che il rispet-to del Patto sia stato artificiosa-mente conseguito grazie aun'errata imputazione di entra-te e/o uscite rispetto ai perti-nenti capitoli di bilancio o adaltre forme elusive, gli ammini-stratori e il responsabile de lservizio finanziario che li ab-biano posti in essere, possonoessere condannati, rispettiva-mente, a una sanzione pecunia-ria fino a un massimo di 10 vol -te l'indennità di carica percepi-ta e fino a 3 mensilità del tratta -mento retributivo, al netto de -gli oneri fiscali e previdenziali.

E una forma di responsabilit àamministrativa di tipo sanzio-natorio, simile a quella che pre-vede una sanzione parametrat aall'indennità percepita, per gliamministratori degli enti terri-toriali che ricorrano al debit oper finanziare spese non d'inve -stimento (articolo 30, comma15, della legge 289/2002).

Ma torniamo alla norma del-la manovra (articolo 20, com-mi10,11 e12) che facendo pern osulla nullità degli atti e sulla re-sponsabilità personale, vuol escoraggiare manovre elusive

nella gestione finanziaria, fina-lizzate al conseguimento for -male-cartolare degli obiettividel Patto, senza tuttavia che aciò si coniughi un rispetto so -stanziale degli stessi . Fra gli ar-tifici contabili più frequenti, s ipossono elencare :

l'errata imputazione di spesein sezioni di bilancio non rile-vanti ai fini del Patto (soprattut-to nei servizi in conto terzi/par-tite di giro) ;

il ricorso strumentale a rap-porti finanziari e di servizioconi soggetti partecipati;

LA RESPONSABILITÀPrima della condann adeve essere accertat al'intenzione di raggiungeregli obiettivi attraversooperazioni finanziarie fittizi e : : .

la mancata iscrizione inbilan-cio di spese da sostenere e la re-lativa formazione di debiti fuo-ri bilancio ;* il rinvio agli esercizi successi-vi di pagamenti eccedenti i limi-ti imposti dal Patto.

Sulla questione dell'indebita-mento, la Corte dei conti (sezio -ni riunite, sentenza 12/2007) hafissato alcuni principi che sem-brano applicabili anche all asanzione in tema di Patto, chia-rendo la natura dell'ammend adi cui all'articolo 30, comma 15,della legge 282/2002 :

il procedimento per la sua ap-plicazione è quello previst oper l'ordinario giudizio di re-sponsabilità. Non è utilizzabi-le, invece, la procedura relati-va ai giudizi a istanza di parte ;

per la condanna è necessari oche ricorra l'ordinario elemen- ,to soggettivo del dolo o dellacolpa grave;

il destinatario della sanzioneè l'ente di appartenenza degliamministratori e non l'erario.

Per il calcolo dell'importo, laconfigurazione dell'elementosoggettivo, l'intermediazione d isoggetti strumentali dell'ent epubblico e le modalità di dichia-razione della nullità, si segnala-no le decisioni 87/2008 dellaCorte conti Umbria, 444/2010della Corte conti- sezione i°giu-risdizionale centrale e 473/201 1della Corte conti Lazio, nonchél'ordinanza 27092/2009 dell aCassazione .

Il mancato rispetto del Patto,tuttavia, presenta problemi ap-plicativi maggiori. Nel caso deldebito, infatti, sono chiari il mo-mento e l'atto violativo del pre-cetto (l'esecuzione del contrat-to di finanziamento in violazio -ne dell'articolo 119, comma 6,Costituzione) . Inoltre è agevol eindividuare i soggetti responsa-bili (gli amministratori che han -no deliberato il ricorso al debi -to) . In tema di Patto, invece, èpiù difficile identificare i com-portamenti elusivi e i relativi re-sponsabili. La casistica, difatti, èpiù ampia: alcuni esempi-tipo -

quali lo stanziamento di maggio-ri spese per garantire servizi es-senziali, oppure l'utilizzo stru-mentale degli enti partecipat iper le assunzioni o, ancora, gl iartifici di bilancio - sono elenca-ti nella tabella qui a fianco.

Occorreranno accertament icomplessi per qualificare iprov-vedimenti e gli atti elusivi, an-che di tipo omissivo e per indivi-duare i responsabili, l'apportocausale e il profilo soggettivo, te-nendo presente il ruolo assuntonon tanto nella compagine am-ministrativa, quanto nell'iterprocedurale che ha originato losforamento. Riguardo alle mo-dalità di violazione, inoltre, an-drà precisato il giudice compe-tente a dichiararne la nullità. S eper i contratti la Cassazione ,nell'ordinanza 27092/2009, sta-bilisce la competenza dell'auto -rità giudiziaria ordinaria (e nondella Corte dei conti), nel casodi provvedimenti e atti ammini -strativi le modalità sono ancorada definire . Ancor più comples -so, infine, è il caso dei comporta -menti di fatto (ad esempio : unafattura nel cassetto), per i quali èconcettualmente arduo configu -rare una nullità in senso tecnico .

Nonostante le difficoltà, èapprezzabile il tentativo del le-gislatore di porre un altro tas-sello nella costruzione di un si-stema di sanzioni personaliper prevenire comportamentiopportunistici in materia di fi-nanza pubblica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

press L.IfE18/07/2011

Le possibili violazion i

- 1 8 . .`:ì ,'- 15,46 %-6,00%-3,41-%-2,80%-3,23 %

-23,91 %000%

O4,987,37%9,39V

14,954,71 °

17,49V

0,4:x,0,4 10,40,•4'-0,8

01 I LE SPES EViolazioni volontarie, frutto d ianalisi costi-benefici, quali :• l'esecu4ione di pagamenti i n

conto capitale ultra Patto pe revitare sofferenze di fornitoried effetti depressiv isull'economia locale ;

• lo stanziamento di maggiorispese per garantire serviz iritenuti essenziali .

02 I I CONTRATTI .Atti amministrativi o rapporticontrattuali diretti ad eludere ivincoli, quali l'utilizz ostrumentale degli enti

partecipati nel campo dell eassunzioni, del finanziamento edell'imputaziònedi costi ch esarebbero propri del bilanci adell'ente.

03 ( NEL BILANCIOMeri artifici di bilancio, quali :• l'allocazione di spese rilevanti

ai fini del Patto nei servizi i nconto terz i

• comportamenti di fatto (adesempio l'occultamento d ifatture) utili al raggiungimentodegli obiettivi, ma che portan oatta formazione di debiti fuor ibilancio .

press L.IfE18/07/2011

II Sole

Paolo Parod iBenedetto Santacroce

Linea morbida su finanzia-menti, utenze e servizi sanitari,ma rigidità assoluta sugli altri fron-ti: ecco ciò ché emerge dall'analisidi quella che può essere definitala"guidaAvcp" (Autorità per la vigi-lanza sui contratti pubblici) perl'applicazione dell'articolo 3 dell alegge 136/2010 interna di tracciabi-lità dei pagamenti.

Dalla determinazione 4 del 71u-glio scorso, la tracciabilità esce ri-dimensionata inrelazione ai finan-ziamenti pubblici: sono sottopo-sti agli obblighi di tracciabilità isoggetti, anche privati, destinataridi finanziamenti pubblici solo s estipulano contratti che rientran onella definizione di "appalto pub-blico" ex articolo 3 comma 6 delDlgs 163/2006. Amministrazion ie imprese pubbliche, p oi, posson opagare luce, gas, telefono e similianche con la modalità Rid e, quin-di, senza indicare il Cig, che per òdeve essere contenuto nella dele-ga all'addebito rilasciata a montealla banca designata. Infine i servi-zi sanitari: esclusi dagli obblighi ditracciabilità i pagamenti delle Aslper prestazioni socio-sanitarie edi ricovero, di specialistica ambu-latoriale e diagnostica strumenta-le erogate da soggetti privati inre-gime di accreditamento, così co-me il pagamento afronte dellafor-nitura diretta di farmaci al cittadi-no da farmacie convenzionate.

Molto rigide, invece, le posi-

porto rilevante è quello relativoalla realizzazione del bene ogget-to della fornitura principale ,escluse le sub-forniture destina -te a realizzare il prodotto finito .Non sono poi sottoposti a traccia-bilità gli acquisti di beni che con -fluiscono nelle scorte dimagazzi -no, sempreché l'acquisto, prece -da la commessa pubblica.

Gli esempi portati da Avcp (siveda la tabella) manifestano unnotevole rigore, che spesso s iscontrerà con difficoltà applicati-ve . Nemmeno i mutui sfuggono al -la tracciabilità, che tuttavia può re-alizzarsi in forma attenuata: è uti-lizzabile il sistema Rid, a pattoche il Cig venga indicato nella au-torizzazione/delega all'accredit oin conto. Viene poi confermat oesplicitamente che non possono

La necessità (o meno) di tracciabilità dei pagamenti secondo l'Avcp

essere esclusi dagli obblighi di

Fattispecie

Tracciabilità

tracciabilità irapporti fraenti/so - - cietà pubbliche quando sono atti -Finanziamenti pubblici

Solo se il concessionario deve applicar eil Dlgs 163/06

vati in condizioni di concorrenz a con operatori dimercato . Partico -U te n ze e mutui

Attenuata : ammesso il Rid lare la posizione Avcp sui rappor-Rapporti con stranieri che La tracciabilità può essere esclusa solo

ti con gli operatori non stabiliti i nrifiutano la tracciabihtà

lo straniero è l'unico possibilecontraente . Esempi : utenze onlin e(banche dati e riviste scientifiche) ,farmaci salvavit a.: :

trasporto, il proprietario del mezzo è

re di interesse operativo è la for-l'ultimo anello tracciato

mazione: viene confermata 'l'ap-. .A...cqui sto l

..i

.b. ..

r.

.i l..

f..

o. ..

r. ..

.ni.to re il.. gross i s. t

...a d

...itore Plicabilità della 136/1o, ma lameraSe i

è

, l'e

èper la biblioteca

i subcontraente tracciabile, sempreché

partecipazione di un dipendentenon avesse già i libri a magazzino prima a un seminario o a un convegnodella commessa pubblica

non integralafattispeciediappal-Fornitura

-

Occorre tracciare sino al produttore,

todiservizi,equindiilpagamen-personal computer

mentre restano esclusi dalla filiera i

to non va tracciato.fornitori di componentistic a Un ultimo aspetto operativo : la

Acquisto automobili

La filiera si spinge fino alla casa madre

comunicazione di conto dedicat oproduttrice, mentre sono esclusi dalla

deve essere sottoscritta dal legale tracciabihtà i fornitori di componentistica rappresentante dell'impresa ap -.. . .. . . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . . . .. .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. .Formazione del personale Sì

paltatriceodaunsoggettomunitoIscrizione a

No

'di apposita procura.seminario/convegno

©RWPROOUZ nONE RISERVATA

Pagamenti . La determinazione dell'Avc p

Tracciabilità rigidasul fronte degli appalti

zioniAvcp sull'obbligo di traccia-bilità per la "filiera delle impre-se" coinvolte negli appalti. La de-finizione interessa non solo l'ap-paltatore ma anche la stazione ap-paltante, obbligata a verificare

l'inserimento della clausola ditracciabilità in tuttii contratti sti-pulati dall'appaltatore e dal su-bappaltatore con i subcontraentidella filiera delle imprese . Per gliappalti di fornitura, l'ultimo rap -

Gli esempi

Italia. A fronte di un loro rifiuto disottoscrivere le clausole di trac-ciabilità, l'amministrazione potrà

No

contrarre solo se si tratta dell'uni-Patrocinio leg .ale N. I fornitori :ali

.m. ..

.en t. .i. .

e.. .

.b eva n..

d. ..e co possibile contraente, e domo -

Appalto per

di

strandodiessersicomunqueattiil servizio mensa

dell'impresa appaltatrice son osubcontraenti da tracciare

vata richiedendo l'applicazione.. T rasporto scolastico e

. . ..l. '

. ..a. ppa l

..tato re n olegg

. .. .i..a l

.. ..m ezzo

.. di della tracciabilità.Ulterioresetto-

press L.IfE18/07/2011

II Sole

Valutazione. Progetto Anci-Key2people

Un databaseper sceglierei componentidell'Oiv

L'Anci, in collaborazionecon Key2people, società di cac-ciatori di teste ideatrice del pro-getto, fornisce ai Comuni lapos-sibilità di scegliere, attravers oun database online, i compo-nenti del team del proprio orga-nismo indipendente di valuta-zione (Oiv) . La scelta avvieneall'interno di un bacino dicandi-dature validate dalla stessa An-ci. «L'obiettivo del servizio -sottolinea Graziano Delrio, vi-cepresidente dell'associazione- è quello di coniugare profes-

sionalità e trasparenza attraver-so un sistema di incontro tra do-manda e offerta di competenzein materia di valutazione» .

Il percorso divalidazione im-plicala verifica del possesso deirequisiti di professionalità pre-visti dalla legge, l'approfondi -mento delle esperienze profes-sionali e dell'attitudine al ruol oe la formazione attraverso corsisulla valutazione delle perfor-mance . «I membri di questi Oiv- specifica Cristina Calabrese,partner di Key2people- potreb-bero anche essere professioni-sti formatisi nel mondo del pri-vato. Naturalmente i candidatiselezionati dovranno anche ac-quisire consapevolezza dei mec-canismi propri delle ammini-strazioni locali attraverso un ci-clo di altissima formazione» .

S . L.RIPROOJ7IONE RISERVA IA

press L.IfE18/07/2011

II Sole

e dei conti Lombardia

Avolte riportarei servizi all'internoé più convenienteTiziano Grandell i

Mirco Zamberla n

Messo in discussione il dog-ma della riduzione della spesa dipersonale. A fronte dellapossibi-lità di reinternalizzare un servi-zio, con conseguente oggettivorisparmio in termini di costi, s ipuò giustificare un aumento del -la spesa per i dipendenti?

•Il problema è stato posto dalcomune di Porto Mantovano allaCorte dei conti Lombardia, laquale, pur cavalcando una solu-zione favorevole all'ente locale,rimette la questione alle Sezion iRiunite. Il presupposto vieneidentificato in una situazioneconsiderata ottimale dal puntodi vista della gestione del perso-nale, cioè un rapporto fra spesadi personale e spesa corrente chesi aggira attorno al 22% e un rap-porto fra dipendenti e resident ipari ai ogni400circa .

Dati alla mano, il Comune di-mostra che riportare all'internoun'attività, prima esternalizza-ta, comporta maggiori costi a li-vello di personale, ma l'incre-mento viene assorbito da mino-ri oneri in termini di uscite pe rservizi, con una differenza digran lunga a favore del comune.La Corte lombarda osserva co-me le disposizioni sulla riduzio-ne della spesa di personale nonrappresentano mere indicazio-ni, ma devono essere considera-te veri e propri vincoli, che si in-seriscono in quel coordinamen-to della fmanza pubblica, previ -sto dall'articolon9 della Costitu-

zione'D'altro canto, però, i giu-dici contabili non si nascondo -no che i principi di economicit àe di efficacia non rappresentan osolo criteri che devono guidar ele scelte discrezionali della pub-blica amministrazione, ma devo -no essere considerati elementiche caratterizzano la legittimit àdell'azione amministrativa, dicui l'autorità giudiziaria puòben chiederne conto . Si colloca,quindi, in quell'alveo del buo nandamento tutelato dall'artico -lo 97 della Costituzione .

Giàin altra occasione,leSezio-ni riunite hanno sottolineato ch esulla spesa di personale è neces-saria un'analisi molto più detta-gliata per arrivare a una quantifi-cazione più precisa. Il coordina-mento delle diverse esigenze tu -telate dalla stessa Costituzionediventa sempre più complessose si considera anche il principi odell'autonomia organizzativa de -gli enti territoriali previsto dal -l'articolo u4. In altri termini, laCorte si chiede se l'efficienza, l'ef-ficacia e l'economicità non costi-tuiscano un confine invalicabil eanche per le esigenze di finanz apubblica, che si reggono sui taglialla spesa storica. Le argomenta-zioni risultano estremament econvincenti, anche se la Cort enon ha affondato il colpo, i nquanto una crepa del sistema po-trebbe aprire il campo a compor-tamenti elusivi che possono real-mente mettere in crisi i delicatiequilibri dei conti pubblici.

'C RIPRODUZIONE RISERVATA

press L.IfE18/07/2011

ItaliaOggi

IIAi OI 1L4 CORRE7 'T1 A Uomini, donne, pubblico e privato: per tutti c'è da aspettare

La lunga marcia verso le pension iPagina a cura

DI DANIELE CIRIOLI

a pensione di fa sempr epiù lontana . Vecchiaia :dal 2032 tutti, uomin iLe donne, pubblici e pri-

vati, matureranno il diritt oalla pensione dopo i 65 ann ie 3 mesi (c'è da aggiunger ela speranza di vita), anche seper l'effettiva decorrenza dell apensione dovranno poi aspet-tare ancora un altro anno, oun anno e mezzo se lavorator iautonomi . A quell' epoca, che èla stessa situazione del 2014 ,i lavoratori dipendenti matu-reranno la pensione di anzia-nità a 61 anni e 3 mesi (più l asperanza di vita) e i lavoratoriautonomi un anno più tardi .Ma entrambe le categorie d ilavoratori dovranno attende -re dell'altro tempo per veders iliquidare il primo assegno d ipensione: un anno i dipenden -ti, 18 mesi gli autonomi . Vapeggio (per modo di dire) chi

ha iniziato a lavorare prima eraggiunge i fatidici 40 anni d icontribuzione, cioè il massim odi lavoro che consente di ma -turare il diritto alla pensionea prescindere dall 'età .

Per loro, infatti, la finestradi decorrenza della pensionesi sarà intanto allungata a15 mesi se dipendenti e a 2 1mesi se automi, il che signi-fica andare in pensione dop oaver lavorato 41 anni e 3 mesi(dipendenti) ovvero 41 anni 9mesi (autonomi) .

Le novità in pillole. Adallungare tempi di pensiona -mento ci pensano tre diversiinterventi . Il primo riguardal'età per la pensione di vec-chiaia delle donne del settoreprivato . Una novità che, tut-tavia, farà sentire gli effett isolo a partire dall 'anno 2020da quando, cioè, è prevista l atabella di marcia che, di mes ein mese, porterà dal 2032 il re -quisito di età a 65 anni, comegli uomini e le donne del pub-

blico impiego (sarà sicuramen-te più alto, almeno 65 anni e 3mesi, per effetto della speran-za di vita) .

La seconda novità riguardala speranza di vita, ossia i lmeccanismo di adeguament oautomatico dei requisiti dietà per la pensione all'incre-mento della speranza di vita .La novità è l 'anticipo al 201 3dell'operatività di tale auto-matismo . Infine, ultima novitàcolpisce il tabù dei 40 anni : chili maturerà dovrà aspettare ( elavorare) qualche mese in piùprima di andare in pensione ,dal 201 3.due mesi e a partiredal 2014 tre mesi in più .

Anche in tal caso dunqu el'effetto è «elevare» indiretta -mente il momento di accesso edecorrenza della pensione .

E con cura certosina sievita di raccontare la realtà ,eludendo il diretto ritocco deirequisiti per il diritto all apensione . --O Riproduzione riserv¢ta— M

Periodo i I requisiti

Decorrenza pensioneLavoratori dipendenti : (quota 96) Età = 60 anni contributi = 35 ann i

Anno 2011 Lavoratori autonomi : (quota 97) Età = 61 anni contributi = 35 ann iLavoratori dipendenti e autonomiSolo contributi = 40 ann iLavoratori dipendenti : (quota 96) Età 60 anni contributi = 35 ann i

Anno 2012 Lavoratori autonomi : (quota 97) Età = 61 anni contributi = 35 anniLavoratori dipendenti e autonomi Solo contributi = 40 ann iLavoratori dipendenti : (quota 97) Età = 61 anni e 3 mesi contributi = 35 ann i

3 Lavoratori autonomi : (quota 98) Età = 62 anni e 3 mesi contributi = 35 ann iLavoratori dipendenti e autonomi Solo contributi = 40 ann iLavoratori dipendenti: (quota 97) Età = 6_1 anni e 3 mesi + SV contributi = 35 anni Dopo 12 mesi : 62 anni e 3 mesi + SV

Dal 2014 Lavoratori autonomi: (quota 98) Età = 62 anni e 3 mesi + SV contributi 35 anni Dopo 18 mesi 63 anni e 9 mesi + SV' Lavoratori dipendenti e autonomi Solo contributi = 40 anni

Dipendenti dopo 15 mesi . 21 autonom i

Dopo 18 mesi : 63 anni e 9 mes i Dipendenti dopo 14 mesi, 20autonomi

í Dopo 12 mesi : 61 ann iDopo 18 mesi : 62 anni e 6 mes iDipendenti dopo 12 mesi, 18 autonom iDopo 12 mesi : 61 ann i

' Dopo 18 mesi: 62 anni e 6 mesiDipendenti dopo 13 mesi, 19 autonom iDopo 12 mesi : 62 anni e 3 mesi

press180712011

haliaOggi

Periodo !Età per il diritto alla pensione (l) Epoca di decorrenza della pensione

TUomini = 65 anni

66 anni i dipendenti,66 anni e 6 mesi gli autonomiAnno 2012 Donne (privato) =8Oanni 61 anni dipendenti, G1anni e6 mesi le autonome

Donne (pubblico) = 65 anni

66 ann i

Ar !il() 2013 Donne (privato) = 60 anni e 3 mesi

61 anni e 3 mesi ie dipendenti, 61 anni e 9 mesi le autonom e

Dal 2014al 2019 i Donne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi + SV---> 66 anni e 3 mes i

i Uomini = 65 anni e 3 mesi +

66 anni e 3 mesi + SV i dipendenti,66 anni e 9 mesi + SV gli autonom ii Donne (privato) = 60 anni e 3 Mesi + SV--> 61 anni e 3 mesi + SV le dipendenti, 61 anni e 9 mesi + SV le autonom e

! Donne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi --i> 66.anni e 3 mes i

Uomini = 65 anni e 3 mesi + SV > 66 anni e 3 mesi + SV i dipendenti,66 anni e 9 mesi +i SV gli autonom i

Donne (privato) = 60 anni e 4 mesi + SV—> 61 anni e 4 mesi + SV le dipendenti, 61 anni e 10 mesi + SV le autonom e> 66 anni e 3 mesi + SV dipendenti,66 anni e 9 mesi + SV gli autonom i

i' AnnO 2020

Anno 2021 !D

onne (privato) =8Vanni a8mesi +SV 3O1anni e6mesi + SV le dipendenti, 62 anni + SV le autonom eDonne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi + SV >

- !Uomini = s5annioOmesi +SV 3 00anni o3mesi +SVidipendent,60anni o8mesi + SV gli autonomiAnno 2022 Donne (privato) = 60 anni e 9 mesi +GV 61 anni e 9 mesi + SV le dipendenti, 62 anni e 3 mesi + SV le autonom e

Donne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi + SV > 66 anni e 3 mes iUomini = 65 anni e 3 mesi + SV )e 66 anni e 3 mesi + SV i dipendenti,66 anni e 9 mesi + SV gli autonom iDonne (privato) = 61 anni e 1 mese + SV > 62 anni e 1 mese + SV le dipendenti, 62 anni e 9 mesi + SV le autonom eDonne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi + SV

66 anni e 3 mes i\Uomin!= 05anni o3mesi +SV >08anni e 3mesi + SV idipendonb .88anni eSmesi + SV gli autonom i

Anno 2024 Donne (privato) =01anni o0mesi +8V i> 62 anni e 6 mese + SV le dipendenti, 63 anni + SV le autonome1 Donne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi + > 66 anni e 3 mes iUmnin = 65 anni e 3mesi +SV ~ > 8Ganni a3mesi +8Vidipendenti,Q8anni eRmesi + SV gli autonom i

Anno 2025 Donne (privato) =62 anni +SV> 63 + SV le dipendenti, 63 anni n6 mesi + SV le autonom eDonnapubdico)=05anno3 nieo+06ann e3 mwoUomini = 65 anni o3mesi +Sv >66 anni a8mesi +8Vidipondonó .0Oanni e9mesi + SV gli autonom i

Amm2V26 Donne (privato) = 62 anni e 6 mesi +GV g~88o0mesi + SV le dipendenti, 64 anni + SV le autonom eDonne (pubblico) =O5anni a3mesi +SV ~'8Oanni e8mesi __Uomini =85anni e3mesi +SV > 8Ganni e

0mesi + SV gli autonom iAnno 2027 Donne (privato) =G3anni +8V > G4anni + SV le dipendenti, 64 anni e 6 mesi + SV le autonom e

Donne {pubblico) =G5anna3mesi +W 31'68anni e 3 mes iUomini 65 anni e 3 mesi +GV >i 66 anni o3mesi +GVi

Smesi + SV gli autonom iDonne

~03anni eOmesi +GV ~~G4anni e8mesi + SV le dipendenti, 65 anni + SV le autonom eDonne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi + SV —> 66 anni e 3 mes iUomini = 65 anni e 3 mesi +SV--~_~ e~85anni e3 mesi +SVidipendentV66 anni

mesi + SV gli autonom iDonne (privato) =64 anni +SV> 65 anni +SV le dipendenti, 65 anni e 8mesi + SV le autonom eDonne (pubblico) =05anni o8mesi +SV w~58anni e3mes iUomini =05 anni o3mesi +6V >00anni e3mesi +SVidipendanb.08anni o9mesi + SV gli autonom i

-no208O Donne (privato) = 64 anni e 6 mesi +SV a~05anni e6 mesi +SV!edipendont .66anni + SV le autonome!Donne (pubblico) =O5anni e 3 mes i

~~n~ ~~~~Donne

.'-~~~^ = 65 anni. + SV ~-~~ 66 anni + o" ' . -le dipendenti6 6 ---~--

anni w -~6 n~' + r °' .~~~~-- ~! ,~~^~.~--~".~~~~~~~/eDonne (pubblico) = 65 anni e 3 mesi + SV-i9' 66 anni e 3 mes i

(1) Requisito di contribuzione: minimo 20 anni (1.040 settimane), se già assicurati al 3111211995 almeno 5 anni (260 settiman eoeassicurati oopwxonaxryu5

Anno 201Uomini = 05anni

00anni idipendent .00anni oOmesi gli autonom i!Donn

60 anni > 61 anni le dipendenti, 61 anni o8mesi le autonom eDonne (pubblico) = 61 anni

62anni

_!Uomini = 65 anni 3 mesi + SV 00anni a8mesi +SV\!85anni o3mesi +GV 66 anni e 3 mesi + SV le dipendenti,66 anni e 9 mesi + SV le autonomeDonne (pubblico) =05anni o3mesi +GV--> 66 anni o3mesi

press LITE18/07/2011 ItaliaOggi

Le novità della direttiva per l 'applicazione transfrontaliera delle multe approvata il 6 lugli i

Infrazioni stradali procedura UeDal 2013' iter ad hoc per identificazione e notifica del verbalk

Pagina a curaDI STEFANO MANZELLI

ED ENRICO SANTIMulte europee verso l'unificazion e

Multe automatiche ,guida con alcol odroghe, corsie ri-servate, cinture ,

casco, telefonino saranno pre-sto sorvegliati speciali in tutt aEuropa. Sono infatti queste leinfrazioni stradali che dal 201 3beneficeranno di una procedu -ra ad hoc per l'identificazionedel trasgressore e la notific adel verbale . Ma resterà ancor acritica l'effettiva riscossion edelle multe e l'applicazionedelle sanzioni accessorie . Loevidenzia la direttiva per age-volare l ' applicazione transfron -taliera delle multe per alcuneviolazioni stradali, 'approvat adal Parlamento europeo il 6 lu -glio 2011, che attende ora sol -tanto l'approvazione formal eall'unanimità da parte del Con -siglio dei ministri dell'Union eeuropea . La direttiva entreràin vigore il giorno successivoalla pubblicazione nella Gaz-zetta Ufficiale comunitaria .

Tutti gli Stati membri (a deccezione del Regno Unito ,dell'lrlanda e della Danimarca ,che non hanno dato l'adesione )dovranno recepire la direttivaentro ventiquattro mesi .

Sono otto, dunque, le tipolo -gie di violazioni che rientranonel campo di applicazione del -la direttiva, ovvero l' eccesso d ivelocità, il mancato uso dell acintura di sicurezza, il mancatoarresto davanti a un semafororosso, la guida in stato di eb-brezza, la guida sotto l 'influs-so di sostanze stupefacenti ,il mancato uso del casco pro-tettivo, l'utilizzo di una corsi avietata (corsia di emergenza ,corsia preferenziale per il tra -sporto pubblico o corsia chius aper motivi di congestione o di

Letappe dell'iterdi approvazionedella direttiva

Procedurasanzionatoria

lavori stradali) e l'uso indebitodi cellulare o di altri disposi-tivi di comunicazione durant ela guida . Le autorità nazionalidesignate per lo scambio deidati potranno accedere, trami -te il punto di contatto dell'altr oStato, ai dati di immatricola-zione dei veicoli, comprese l einformazioni sui proprietari otitolari del mezzo, sfruttando i lsistema Eucaris già utilizzat odagli Stati membri nell ' ambit odella decisione 2008/615/gai .

I dati ottenuti dovrann oessere trattati in modo riser-vato ; inoltre, non potrannoessere conservati e al terminedel procedimento dovrannoessere cancellati in modo veri-ficabile . Ottenuti i dati, l'auto-rità dello Stato in cui è stataaccertata l'infrazione invieràal proprietario del veicolo od

obbligato solidale, una «lette-ra d'informazione», indicand ospecificamente la natura dell aviolazione, il luogo, la data el'ora dell'accertamento, le di-sposizioni di diritto nazional eviolate, l'ammontare della san -zione e i termini di pagamento ,i dati riguardanti il dispositivoelettronico eventualmente uti -lizzato (numero identificativ oe data di validità dell 'ultimacalibratura), la velocità mas-sima, quella misurata e quell acontestata dopo il calcolo dell atolleranza di legge e i termin ie le modalità per presentar ericorso .

La stessa lettera dovrà co-municare che i dati personal isaranno trattati in confor-mità della decisione quadr o2008/977/gai del Consiglio ,indicando altresì i diritti in

materia di accesso, rettifica ecancellazione.

Per la stesura della letterad'informazione potrà esser eutilizzato un modello prede -finito dalla stessa direttiva ;in ogni caso dovrà essere tra-scritto o stampato in una dell elingue ufficiali dello Stato ch eha immatricolato il veicolo .Entro 60 giornidal riceviment odella lettera d iinformazione, i lproprietario po-trà compilare einviare un modu-lo di risposta (al -legato alla letter adi informazione) ,specificando i datidel trasgressore .

Nello stessomodulo, potr à

19 marzo 2008: presentazione della proposta di direttiva da parte dellaCommission e17 dicembre 2008: parere del parlamento europeo in prima lettur a17 dicembre 2008 : posizione della commissione sugli emendament idel parlamento europeo2 .dicembre 2009: comunicazione della commissione sulle modifich edella procedura di approvazione in seguito all'entrata in vigore del trat-tato di Lisbona2 dicembre 2010 : accordo politico in sede di consiglio sul progetto d icompromesso della presidenza e stesura di un nuovo test o17 marzo 2011 : posizione in prima lettura del consigli o24 maggio 2011: emendamenti approvati dalla commissione per i tra -sporti e il turismo del parlamento europe o6 luglio 2011 : approvazione da parte del parlamento europe o

Lo stato in cui è stata commessa l'infrazione stradale acquisisce in viatelematica i dati del titolare del veicolo immatricolato in un altro Statomembr oviene inviata al proprietario la lettera d'informazione con la contestazion edella violazione, allegando il modulo di rispostail proprietario può inviare entro 60 giorni il modulo di risposta, ricono-scendo oppure contestando la validità dell'accertamento

Pagina 1 8Infrazioni tradali . prorednra 1;e

press L.IfE18/07/2011

ItaliaOggi

dichiarare di non riconoscer evalido l'accertamento, indican-done i motivi . Il pagament odovrà essere effettuato all'au-torità competente dello Statoin cui viene accertata la viola-zione, secondo le modalità e itermini stabiliti dalle disposi-zioni nazionali di quel Paese .In caso di mancato pagamento ,la direttiva cita soltanto nellepremesse la decisione quadro2005/214/gai del Consiglio del24 febbraio 2005 sul reciprocoriconoscimento delle sanzionipecuniarie .

Nella consapevolezza che laquestione riveste un caratterecritico, la nuova direttiva fiss agià i criteri da osservare nell astesura di una successiva di-rettiva che dovrà essere adot-tata per definire in dettaglio l eprocedure conseguenti al man-cato pagamento della sanzionepecuniaria, a prescindere dal -la natura civile o penale dell asanzione e nel rispetto delleleggi e delle procedure nazio-nali . In concreto, dovranno es -sere definite le regole relativealla trasmissione della decisio -ne finale fra le varie autorit àcompetenti dello Stato in cu iè stata accertata l'infrazione edello Stato in cui il proprietarioo trasgressore è residente e a lriconoscimento ed esecuzionedella decisione finale. ORiproduzione riservata

Pagina 1 8-

Infrazioni tradal 1

ed r :21;P

press LJfE18/07/2011

1AVOC RL,àgn a

Ravenna

La Romagnasuonail sax

RUSSI - "SaxArts Festival" è il nuo-vo nome dell'evento musicale che daben 13 anni prende vita in Romagna ,tra Faenza, Russi, Tredozio e Modi-gliana . L'edizione 2011 si presentacon una formula variata ma fedelealla sua essenza . Per un'intera setti-mana, da domani a domenica, pren-deranno vita workshop e concertidedicati al saxofono . Francesco Cola-torti, vincitore di numerosi concorsinazionali e internazionali, si esibir àin una serata dedicata al saxofon oclassico, con un programma che spa-zierà tra brani di repertorio e u nomaggio a Nino Rota, nel centenari odella nascita (22 luglio a Faenza) .Vincenzo Rapanà e Gianmaria Ran-di, virtuosi del saxofono e docenti ,proporranno in un doppio appunta-mento - a Russi (Remembering Mi-les, 18 luglio) e a Modigliana (Davis ,Miles'n More, 21 luglio - i progetti d ijazz dedicati a Miles Davis, nel ven-tennale della morte . Serata dedicataal saxofono nel tango con una nuov aproduzione DuetTango, che vedràsul palco lo stesso Marco Albonett iinsieme ai ModernStrings e il bando-neonista Daniele di Bonaventura (2 0luglio a Tredozio) .Concerto da non perdere è quell oche avrà come protagonisti i ragazziche parteciperanno ai seminari delfestival, provenienti da Germania ,Usa, Taiwan, Costa Rica, Cina, Ci -pro, oltre che da varie regioni d'Ita-lia, che si riuniranno nella SaxArtsOrchestra (23 luglio a Tredozio) . In-fine, "Terra Madre" (24 luglio aFaenza) . Info: tel. 333 59 21 089 - tel .349 57 41 185 . Ingresso gratuito .

Pagina 12

press LJfE18/07/2011

IAVOCR :Ravenna

àgn a

Russi: Articolo 32 replicaai vertici della centrale

RUSSI - "Accreditare la decision edel Tar a favore di una minoranzadi cittadini è offensivo per la demo-crazia perché la legislazione non èstata fondata per essere a favore diminoranze o maggioranze. Con essasi ritiene di porre un giudizio nel ri-spetto del bene comune". Il comita-to di cittadini Articolo 32 replica aPowercrop per le esternazioni suc-cessive alla sospensiva al progettodi centrale a biomasse di Russi con-cessa dal Tar di Bologna: "Sui nu-meri di chi ha condotto la procedu-ra di ricorso al Tra va chiarito a icittadini, non a Powercrop, che i de-positari del ricorso sono due impor -

tanti associazioni nazionali, Itali aNostra e il Wwf, oltre a 130 cittadi-ni . Mentre la centrale a biomasse èsupportata da un solo partito, il Pd ,che a Russi governa con la maggio-ranza relativa del 43% dei consen-si. Una minoranza quindi, nono -stante i manifesti di Powercrop ap-parsi sui muri di Russi a pochi gior-ni dalle elezioni amministrative de l2009 riportassero slogan contro gl ioppositori al progetto, tanto che fu-rono oggetto di alcuni esposti all aPrefettura di Ravenna . In quest imesi - incalza Articolo 32 - si sonouniti al fronte contro la centrale an-che numerosi cittadini di Bagnaca-vallo, comitati e liste civiche chehanno operato sul territorio facen-do informazione e sostenendo di-verse iniziative. Riassumendo : i lprogetto della centrale di Power-crop è sostenuto da un solo partit oche a Russi ha ottenuto solo il 43 %

dei consensi ed è osteggiato da u nnumero crescente di cittadini ne lcorso degli anni . Ma i numeri chePowercrop ha il dovere di fornire a icittadini sono quelli relativi ai con -tratti stipulati per la fornitura dell abiomassa legnosa, le 270.000 ton-nellate I anno, che occorrono perfar funzionare la centrale . Sappia-mo che questo fu uno dei punti piùdiscussi nelle oltre dieci ore di riu-nione tenutesi nel palazzo della Re-gione per accreditare la concessio-ne alla costruzione della centrale,oltre ad essere un passaggio mai ri-solto in oltre sei anni di stipula d inumerosi accordi, di promesse ma imantenute e di bugie"

Pagina 12