rome spine 2012

11
International Conference Patrocinio GIS PROGRAMMA DEFINITIVO ROME SPINE 2012 VII Congresso annuale Presidente F. Postacchini Roma 6-7 dicembre 2012 Co– Presidente Crowne Plaza St. Pater’s Hotel P.P.M. Menchetti Via Aurelia Antica, 414 - Roma Websites: www.formazionesostenibile.it - www.romespine.org

Upload: dario-carotenuto

Post on 28-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Programma Rome Spine 2012

TRANSCRIPT

Page 1: Rome Spine 2012

International Conference

Patrocinio GIS

PROGRAMMA DEFINITIVO

ROME SPINE 2012 VII Congresso annuale

Presidente F. Postacchini Roma 6-7 dicembre 2012 Co– Presidente Crowne Plaza St. Pater’s Hotel P.P.M. Menchetti Via Aurelia Antica, 414 - Roma Websites: www.formazionesostenibile.it - www.romespine.org

Page 2: Rome Spine 2012

1

Cari Colleghi,

quello di quest’anno è il 7° Congresso consecutivo Rome Spine, un Congresso Internazionale che

ha sempre riscosso un considerevole consenso e notevoli apprezzamenti tra i cultori della materia,

tanto da essere considerato da molti uno dei migliori eventi congressuali sul rachide che si svolgono

in Italia. Agli apprezzamenti dei colleghi italiani, si è anche aggiunta negli ultimi anni una

lusinghiera notorietà a livello europeo. Il merito è la molteplicità e la completezza degli argomenti

trattati, alcuni dei quali di recente introduzione nella pratica clinica od oggetto di opinioni

contrastanti. Gli obiettivi sono di far conoscere nuove tecnologie, fare il punto su argomenti

controversi, trattare e approfondire aspetti noti agli esperti, ma meno conosciuti da coloro che non si

dedicano solo alla chirurgia vertebrale. Tutto ciò viene raggiunto con l’intervento dei più noti

esperti italiani e di molti colleghi stranieri, che conferiscono al Congresso un genuino carattere

internazionale.

Anche quest’anno il Congresso ha temi principali, quali le patologie della colonna cervicale e le

instabilità vertebrali e aspetti meno ampi, ma non certo minori, quali la patologia degenerativa della

sacro-iliaca e le stabilizzazioni interspinose e interlaminari. A questi si aggiungono Instructional

Course Lectures, una Consensus conference, Controversie, Letture, novità nelle Scienze di Base, e

la consueta sessione su Nuove Tecnologie Terapeutiche. Una novità è rappresentata da una sessione

di Hands-on Workshops su strumentazioni chirurgiche di nuova o recente introduzione, sessione

che potrà soddisfare coloro che intendono apprendere meglio le indicazioni, l’uso e i segreti

dell’applicazione di vari impianti o strumentazioni.

Nella speranza che anche quest’anno il Congresso riscuota il consueto consenso da parte dei

colleghi e delle Ditte biomedicali, vi attendiamo numerosi il 6 e 7 dicembre a Roma

Franco Postacchini Pier Paolo Maria Menchetti

Page 3: Rome Spine 2012

2

6 DICEMBRE

8.15 INSTRUCTIONAL COURSE LECTURE Presentazione F. Postacchini (Roma) Trattamento della scoliosi nell’adulto D. Fabris Monterumici (Padova) 9.10-9.20 Discussione

ERNIE DISCALI E STENOSI FORAMINALI CERVICALI

ERNIE DISCALI Moderatori: J.P. Elsig (Zurich, Switzerland), C. Logroscino (Roma) 9.20 Quadri clinici e diagnosi G. Gargiulo (Torino) 9.30 Conservative treatments J-YMaigne (Paris, France) 9.40 Nucleoplastica: indicazioni, risultati e limiti A. Cesaroni ( Roma) 9.50- 10.05 Discussione 10.05 Discectomy without arthrodesis R. Bartels (Nijmegen, Netherland) 10.15 Discectomia e artrodesi con osso autologo: obsoleta ? N. Di Lorenzo (Firenze) 10.25 Discectomia e artrodesi con gabbiette: vantaggi e svantaggi A. Zagra (Milano) 10.35-10.50 Discussione STENOSI FORAMINALI Moderatori: G. Gargiulo (Torino), N. Di Lorenzo (Firenze) 10.50 Clinical features and imaging J.P.Elsig (Zurich, Switzerland) 11.02 EMG: necessary, useful, superfluous? R. Bartels (Nijmegen, Netherland) 11.12-11.20 Discussione 11.20 Dtrax: indications, results, complications B. McCormack (San Francisco, USA) 11.30 Discectomia e artrodesi P. Cervellini ( Vicenza) 11.40-11.50 Discussione PROTESI DISCALI NELLE ERNIE E STENOSI FORAMINALI Moderatore: R. Bartels (Nijmegen, Netherland) 11.50 Tecnica chirurgica: re-live surgery A. Raco (Roma)

Page 4: Rome Spine 2012

3

12.02 Indicazioni piene, indicazioni limite e controindicazioni C. Logroscino (Roma) 12.12 Risultati a medio e lungo termine F. Tamburrelli (Roma) 12.22-12.35 Discussione

12.35-13.10 CONSENSUS CONFERENCE Conduttore: F. Postacchini (Roma) La protesi discale rappresenta un reale progresso, oggi ? R. Bartels (Nijmegen, Netherland), N. Di Lorenzo (Firenze), C.Logroscino (Roma), A. Raco (Roma), A. Zagra (Milano), G. Maestretti (Friburg, Switzerland)

13.10-14.30 COLAZIONE, WORKSHOPS

NUOVE TECNOLOGIE TERAPEUTICHE Moderatori: B. McCormack (San Francisco, USA), P.P.M. Menchetti (Firenze) 14.30 Bipolar radiofrequency thermoryzotomy C. Gauci (London, UK) 14.40 Navigazione vertebrale con O-Arm P. Roccucci (Legnano, Mi) 14.50 Interfuse: a modular cage. First experience in Germany U. Laupichler ( Schwandorf, Germany) 15.00 Percutaneous anterior and posterior lumbar fusion using PerX 360 system. Results at 1 year R. Morgenstern (Barcelona, Spain) 15.10 Bone Scalpel R. Biagini, C.Zoccali (Roma) 15.20 Closing defects in the anulus after discectomy. Two-year outcomes with the Barricaid prosthesis for anular closure F.E.Martens (Aalst, Belgium) 15.30-15.50 Discussione

SCIENZA DI BASE NUOVI CONCETTI PER LA TERAPIA DELLA DEGENERAZIONE DISCALE Moderatore: E. Pola (Roma) 15.50 Intervertebral disc degeneration: new concepts and current therapeutic challanges and opportunities Nam VO ( Pittsburg,USA) 16.05 Treating intervertebral disc degeneration in an accelerated aging model with novel therapeutics

L.A.Nasto (Roma) 16.20-16.30 Discussione

Page 5: Rome Spine 2012

4

16.30 LETTURA Presentazione: P.P.M. Menchetti (Firenze) Extension of indications for dynamic stabilisations based on selectable stiffnesses

S. Freudiger, M. Lorrain, G. Dubois (Zurich, Switzerland; Toulouse, France) 16.42-16.45 Discussione SACRO-ILIACA E DOLORE PELVICO POSTERIORE Moderatori: M. Di Silvestre (Bologna), J-Y Maigne (Paris, France) 16.45 Anatomy and biomechanics of sacro-iliac joint B. Sturesson (Angelholm, Sweden) 16.55 Patologia non specifica della sacro-iliaca: quale frequenza? Meta-analisi della letteratura F. Postacchini,M. Paolino (Roma) 17.05 Clinical features and diagnosis B. Sturesson (Angelholm, Sweden) 17.15 Physical therapy and rehabilitation J-Y Maigne (Paris, France) 17.25 Thermoryzotomy C. Gauci (London, UK) 17.35 Percutaneous stabilization using the iFuse system G. Maestretti (Friburg, Switzerland) 17.45-18.05 Discussione

18.05 CONTROVERSIE Conduttore: F. Postacchini Trattamento chirurgico delle stenosi lombari: spaziatori o chirurgia aperta? G. Calvosa (Volterra,Pi), R. Delfini (Roma), M. Di Silvestre (Bologna) , E. Ramundo Orlando (Roma)

18.30 TERMINE DELLA GIORNATA

Page 6: Rome Spine 2012

5

7 DICEMBRE 8.20 INSTRUCTIONAL COURSE LECTURE Presentazione: P.P.M. Menchetti (Firenze) Lumbar spine fusion. A health economic perspective C. Bunger (Aarhus, Denmark) 9.10-9.20 Discussione

INSTABILITA’ VERTEBRALE LOMBARE GENERALITA’ Moderatori: M. Balsano (Schio-Thiene,Vi), A. Montanaro (Roma) Cos’è per me 9.20 J.C. Le Huec (Bordeaux, France) 9.30 N. Specchia( Ancona) 9.40 C. Bunger (Aarhus, Denmark) 9.50-10.00 Discussione

10.00 Diagnostica per immagini A. Zerbi (Milano) 10.10 Le molteplici forme ed espressioni cliniche F. Postacchini (Roma) 10.20 Trattamenti conservativi: evidence-based medecine V. Santilli (Roma) 10.30-10.40 Discussione

SPONDILOLISTESI DEGENERATIVA Moderatori: J.C. Le Huec (Bordeaux, France), G. Costanzo (Roma) 10.40 Clinical and imaging evolution J. Fairbank (Oxford,UK) Trattamenti chirurgici 10.50 Solo lombalgia M. Di Silvestre (Bologna) 11.00 Solo sintomi radicolari: è necessaria l’artrodesi ? F. Postacchini (Roma) 11.10 Lombalgia e disturbi radicolari: quale decompressione, quale artrodesi F. Guida (Mestre,Ve) 11.20-11.30 Discussione

INSTABILITA’ SENZA SPONDILOLISTESI Trattamenti chirurgici Moderatore: J. Fairbank (Oxford,UK) 11.30 LETTURA Come io la tratto M. Balsano (Schio-Thiene,Vi)

Page 7: Rome Spine 2012

6

11.45 LETTURA How I treat it J. C. LeHuec (Bordeaux, France) 12.00-12.10 Discussione

INSTABILITA’ POST-CHIRURGICA Moderatore: G. La Rosa (Roma) 12.10 Quadri clinici C. Doria (Sassari) 12.20 Diagnostica per immagini G. Trasimeni (Roma) 12. 30 Management R. Morgenstern (Barcelona, Spain) 12.40-12.50 Discussione LETTURE Moderatore: M. Crostelli (Roma) 12.50 Instabilità traumatica acuta toracica o lombare: come si riconosce N. Specchia (Ancona) 13.05 Instabilità traumatica cronica toracica o lombare: diagnosi e trattamento C. Logroscino (Roma) 13.20.-13.30 Discussione

13.30-14.45 COLAZIONE E WORKSHOPS 14.45 LETTURA Moderatore: N. Specchia (Ancona) The ODI (Oswestry Disability Index): perceptions of the inventor J. Fairbank (Oxford, UK) 15.00-15.10 Discussione

STABILIZZAZIONI INTERSPINOSE E INTERLAMINARI: STATO DELL’ARTE Moderatori: F. Postacchini (Roma), C. Villani (Roma) Caratteristiche degli impianti 15.10 Romeo 2 PAD Ing. G. Amblard 15.16 Octave Ing. D. Bergadano 15.22 ILIF Ing. F. Orsatti Aspetti clinici 15.28 Indications and limitations G. Maestretti (Friburg, Switzerland)

Page 8: Rome Spine 2012

7

15.40 Risultati a breve e medio termine PPM. Menchetti(Firenze) LETTURA 15.50 May they replace pedicle-.screw instrumentation? W.Taylor (San Diego, USA) 16.05-16.20 Discussione

COMUNICAZIONI 16.20-16.26 Cellule staminali neurali e patologia degenerativa discale R. Rispoli٭, A. Di Chirico٭, M. Sibille٭, R. Mastrostefano, S. Navone٭٭, S. Carlett٭ i (Terni٭, Milano٭٭) 16.27-16.33 Stenosi del canale lombare: ipertrofia o iperplasia del legamento giallo? Morfologia e

analisi della concentrazione di TGF-beta1 del legamento giallo dei pazienti affetti da stenosi lombare e/o ernia del disco lombare (completamento di studio preliminare)

R.Rispoli*, R.Mastrostefano , F.Brunelli **, S. Discepoli**, S.Carletti* (Avezzano٭- Terni**) 16.34-16.40 Spaziatori interspinosi: indicazioni e risultati G. Canero (Roma) 16.41-16.50 Discussione 16.51-16.57 Vertebral Body Stenting: un nuovo sistema di “augmentation” vertebrale G. Rizzi, A. Berardi,V. Bozzini, G. Merlicco, F. Tancioni (Foggia, Milano) 16.58-17,04 L’artrodesi intersomatica lombare per via anteriore (ALIF) nel trattamento delle spondilolistesi lombari. Esperienza personale P.F. Eugeni (Giulianova, TE) 17.05-17.11 Erosione vertebrale lombare in esito a pseudo-aneurisma aortico (Case report)

F. Mancini, L. Garro, R. Caterini (Roma) 17.12-17.18 La cifoplastica: complicanze in agguato M. Privitera, V. Pavone, S. Mangano, A. Sessa (…..) 17.19- 17.30 Discussione

INTERVENTO PREORDINATO 17.30 "Early onset scoliosis : trattamento con barre ad espansione magnetica. G.La Rosa ,L.Oggiano (Roma) 17.40-17.43 Discussione

L’ANGOLO MEDICO-LEGALE Moderatore G. Canero (Roma) 17.43 Colpa lieve e colpa grave nella responsabilità civile del medico Magistrato P. Di Marzio (Roma) 17.58-18.15 Discussione

18.15 TERMINE DEL CONGRESSO

Page 9: Rome Spine 2012

8

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ABSTRACTS DELLE RELAZIONI Gli autori delle Relazioni, Letture o Instructional Course Lectures sono pregati di inviare un abstract, con o senza figure o tabelle, tramite e-mail all’indirizzo [email protected], file in Microsoft Office Word – nome file: romespine2012-autore.doc. La lunghezza dell’abstract deve essere al massimo di 1000 parole, con corpo12. L’abstract verrà pubblicato negli atti del congresso.

ABSTRACTDELLE COMUNICAZIONI LIBERE - FORM Invio abstracts per le comunicazioni nelle sessioni previste Per le comunicazioni è necessario inviare un abstract tramite e-mail all’indirizzo [email protected], file in Microsoft Office Word – nome file: romespine2012-autore.doc. L’abstract verrà successivamente pubblicato negli atti del congresso. Non verranno presi in considerazione testi non conformi alle norme o ricevuti oltre la data del 20/10/2012. Non saranno accettati abstracts inviati via fax. Ogni autore può inviare una sola comunicazione come primo nome. Uno degli autori deve essere iscritto al Congresso. Gli autori saranno informati via e-mail entro il 27/10/2012 se la comunicazione è stata accettata come presentazione orale o come poster, o se è stata rifiutata. Indicare il relatore sottolineando il nome tra quelli degli autori del lavoro. La sessione delle Comunicazioni libere è prevista per il 7/12. Ogni comunicazione ha la durata di 6 minuti, più 2 di discussione.

REDAZIONE DEL TESTO Istruzioni L’abstracts deve essere scritto in nero e non deve superare lo spazio previsto, Si raccomanda di attenersi alle seguenti regole: - Usare il carattere Times New Roman, minimo corpo 10 - Usare sempre spazio interlinea 1 - Usare solo le abbreviazioni comuni o indicarle per esteso alla citazione - Margine superiore ed inferiore 2 cm, margine destro e sinistro 1,5 cm. Impostazione Il file deve essere redatto secondo il seguente schema (max 2 pagg. di word): - Titolo della comunicazione a caratteri maiuscoli - Autori (iniziali del nome seguita dal cognome) - Ente/Istituto - Testo Tel. ................................... Fax ............................. e-mail: .................................................................. Testo Nella stesura del testo, gli autori devono attenersi al seguente schema: 1) Introduzione; 2) Materiali e metodi; 3) Risultati; 4) Discussione o Conclusioni; 5) Bibliografia solo per le voci citate nel testo, richiamate con numerazione progressiva e compilata come segue: a) numero arabo citato nel testo; b) cognome e iniziale del nome dei primi quattro Autori,eventualmente seguiti da et al.; 6) Eventuali farmaci devono essere citati con il loro nome farmacologico; 7) Tabelle sintetiche o grafici tracciati in nero con tratto ben netto possono essere inclusi purché non superino lo spazio previsto. Lunghezza massima del testo: 800 parole

PROIEZIONI DI DIAPOSITIVE È prevista la proiezione di diapositive esclusivamente da Personal Computer. Il file di ciascuna presentazione deve essere in formato Microsoft Power Point e deve essere consegnato all’apposito Centro Slide almeno 2 ore prima dell’inizio della Sessione, su CD Rom o Pen Drive. Le diapositive dovranno essere in inglese ma durante l’esposizione potranno essere commentate in italiano grazie ad un servizio di traduzione simultanea. Eventuale presentazione di filmati dovrà essere comunicata 3 giorni prima del Congresso alla Segreteria Organizzativa, per verificarne la fattibilità tecnica. Non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.

Page 10: Rome Spine 2012

9

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Il Congresso si terrà presso: Crowne Plaza Rome-St. Peters Hotel & SPA (Via Via Aurelia Antica 415 - 00165 Roma – Italia; Tel: +39 06 6642.191). COME RAGGIUNGERE LA SEDE Dall’ Aeroporto Leonardo da Vinci - Fiumicino (FCO) - Distanza 25 km Potete raggiungere il Crowne Plaza Rome St.Peter’s Hotel: - In taxi - 20 minuti circa (€ 40,00 ca) - In treno con il Leonardo Express (€ 15,00 ca). In partenza dall’aeroporto per la Stazione ferroviaria Termini ogni 30 minuti. Arrivati a Termini potete raggiungere l’albergo in taxi o in Metro (Linea A - direzione “Battistini”). Scendete alla fermata “Cornelia” e prendete Autobus (N. 889) direzione Bravetta. Scendere alla quarta fermata. (n.98 nei giorni festivi) Dall’ Aeroporto di Ciampino (CIA) - Distanza 40 km Potete raggiungere il Crowne Plaza Rome St.Peter’s Hotel: - In taxi - 35 minuti circa (€ 60,00 ca) - In autobus fino alla stazione ferroviaria di Ciampino, quindi in treno fino alla Stazione ferroviaria Termini (Treno in partenza ogni 15 minuti). Arrivati a Termini potete raggiungere l’albergo in taxi (€ 20,00 ca) o in Metro (Linea A - direzione “Battistini”). Scendete alla fermata “Cornelia” e prendete Autobus (n°. 889). Dalla Stazione Ferroviaria di Roma Termini - Distanza 10 km - In taxi - 20 minuti circa (€ 20,00 ca) - In Metro (Linea A - direzione “Battistini”) fino alla fermata “Cornelia” dove prendere Autobus (n°. 889) direzione Bravetta. Scendere alla quarta fermata Per chi arriva in macchina: Prendere il GRA - Grande Raccordo Anulare, direzione Firenze - Città del Vaticano, uscire all' uscita N.1: Aurelio - Città del Vaticano, prima del semaforo girare a destra in via Aurelia Antica, superato il semaforo dopo 200 m trovate l'albergo sulla destra al civico 415 della via Aurelia Antica. CREDITI ECM Per il Congresso sarà inviata domanda di accreditamento per la figura professionale di medico chirurgo presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Ai fini dell’assegnazione dei crediti ECM è necessario che ogni iscritto: - Partecipi al 100% delle ore congressuali o dei corsi paralleli e lo attesti obliterando il badge elettronico - consegni i test di apprendimento, la scheda di valutazione evento e il badge magnetico presso la Segreteria al termine del Congresso L’attestato con i crediti formativi ottenuti verrà inviato via e-mail agli iscritti al termine del Congresso. TRADUZIONE SIMULTANEA E' prevista la traduzione simultanea italiano-inglese ed inglese-italiano per i giorni 6-7 dicembre 2012. ISCRIZIONE AL CONGRESSO Le quote di iscrizione per i soci S.I.M.F.E.R. sono ridotte del 20% Entro il 20/10/2012 € 240,00 (IVA 21% inclusa) Dal 21/10/2012 al 15/11/2012 € 320,00 (IVA 21% inclusa) Dal 16/11/2012 € 380,00 (IVA 21% inclusa) Giovani al di sotto di anni 30 e medici di medicina generale € 120,00 (IVA 21% inclusa) Fisioterapisti (NO ECM) € 70,00 (IVA 21% inclusa) La scheda di iscrizione è disponibile anche sul sito: www.formazionesostenibile.it MODALITA’ DI PAGAMENTO • Carta di credito - E’ possibile effettuare il pagamento dell’iscrizione attraverso il nostro sito web: www.formazionesostenibile.it. Le carte di credito accettate sono VISA e MASTERCARD. • Bonifico Bancario a favore di Management Srl – presso Banca Popolare di Sondrio Ag. 13 RM – IBAN: IT85N0569603213000005529X80, SWIFT POSOIT22; Indicare chiaramente nome e cognome dell’iscritto e la causale: “Congresso 6-7/12/2012”. Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura, si prega quindi di indicare il codice fiscale e/o la partita IVA dall’intestatario della fattura. Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. CANCELLAZIONI E RIMBORSI In caso di annullamento, comunicato in forma scritta alla Segreteria Organizzativa entro il 16 novembre 2012, verrà effettuato un rimborso pari al 50% della quota versata. Gli annullamenti successivi a tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Tutti gli importi verranno restituiti dopo lo svolgimento del Congresso. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: Tel. 06.70.20.590 - 06.70.30.98.42 o al fax 06.23.32.82.93

Page 11: Rome Spine 2012

Segreteria Organizzativa Management srl Via Casilina 3T - 00182 Roma Tel. 06.7020590 - 0670309842 Fax. 06.23328293 E-mail: [email protected]