santo spirito: lavori e prospettive di...

16
Notizie dal Comune - n. x del x/x/2008 - NdC x - Tariffa ROC: "Poste Italiane spa - Spedizione in abb. postale - DL 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO" Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel. 035 200 515 - Fax 035 201 041 - Email: [email protected] - Contiene I.R. Fiera Patronale 21 - 22 giugno 2008 Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzo 5° FestiValgandino 25 - 29 giugno 2008 PERIODICO DEL COMUNE DI CASNIGO - GIUGNO 2008

Upload: others

Post on 26-Jul-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

Not

izie

dal

Com

une

- n. x

del

x/x

/200

8 - N

dC x

- Ta

riffa

RO

C: "

Post

e Ita

liane

spa

- Spe

dizi

one

in a

bb. p

osta

le -

DL

353/

2003

(con

v. in

L. 2

7/2/

2004

n°4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, D

CB

BER

GA

MO

"R

edaz

ione

, am

min

istra

zion

e e

stam

pa: I

KO

NO

S sr

l - 2

4048

TR

EVIO

LO -

Tel.

035

200

515

- Fax

035

201

041

- Em

ail:

info

@ik

onos

.tv -

Con

tiene

I.R

.

Fiera Patronale

21 - 22 giugno 2008

Santo Spirito: lavori

e prospettive di utilizzo

5° FestiValgandino

25 - 29 giugno 2008PERIODICO DEL COMUNE DI CASNIGO - GIUGNO 2008

Page 2: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

SOMMARIOSOMMARIOIl bilancio di previsione del triennio 2008/2010 3La Giunta Comunale 4Relazione illustrativa dell’Assessore al Bilancio 5Conclusi i lavori di alcune opere pubbliche 7Veicoli: gli ecoincentivi 2008 8ICI e tributi comunali 9Casnigo i luoghi della storia... 10La ex Chiesa di Santo Spirito 11Appunti di storia locale 12Festa patronale di San Giovanni 14Campeggio per ragazzi 2008 14Sagra di fine estate 15FestiValgandino 2008 16

Foto di copertina:Scorcio di Casnigo ripreso dalla località S.S. Trinità

NOTIZIE DAL COMUNE

Direttore responsabile: Carlo BaruffiHanno collaborato: il Sindaco, gli Assessori, l’Ufficio Cultura

Coordinamento editoriale: Ufficio CulturaImpaginazione e controllo qualità: Cecilia Modi

Redazione, amministrazione e stampa:IKONOS srl - Via C. A. Dalla Chiesa, 10 - 24048 Treviolo

Tel. 035200 515 - Fax 035201041

IKONOS Editore - BergamoAut. n° 9 del 10/2/1986 Tribunale di Bergamo - settimanale -

Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

ORARIO UFFICIORARIO UFFICI

PERIODICO D'INFORMAZIONE DEI COMUNI E DEGLI ENTI LOCALI

Elezioni Amministrative del 13 aprile 2008

COMPOSIZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE

MaggioranzaVoti di lista ottenuti: 1.142

Imberti Giuseppe (Sindaco), Doneda Simone,Bernardi Giovan Battista, Poli Enzo, Imberti Simona, Cattaneo Claudia, Ruggeri Duilio, Zanotti Carlo, Rossi Francesca, Bonardi Patrizia, Franchina Luca, Bosio Maria Giacinta.

MinoranzaVoti di lista ottenuti: 1.076

Bettinaglio Alberto, Ghisetti Omar , Macalli Agostino, Barachetti Francesco, LanfranchiLucia Elisa.

EDITORIALE DEL SINDACO

Care cittadine, cari cittadini,innanzitutto grazie per averci riconfermato alla guida di questa amataComunità.Ringrazio, inoltre, il Sindaco Luca Ruggeri e gli altri amministratori peril grande e intelligente lavoro svolto nelle precedenti amministrazioniper il bene di Casnigo.Nei giorni 13 e 14 aprile si sono tenute, nel nostro comune, le elezioniamministrative dall’esito delle quali è nato il nuovo Consiglio Comunaleguidato dalla lista “Nuova Proposta” e con la partecipazione dell’altralista “Insieme per il futuro di Casnigo”.La nuova amministrazione comunale è formata da 5 persone con pre-cedente esperienza amministrativa e da 12 nuovi eletti. Inoltre, per laprima volta, ci sono 6 donne all’interno del Consiglio Comunale. Unapresenza, quella femminile, che ci auguriamo per il futuro debba anco-ra aumentare.È, quella di aprile, un’amministrazione che nasce dalla base, dal terri-torio, dalla passione e dall’entusiasmo di donne e uomini che credononella possibilità di costruire un futuro migliore per Casnigo. Personeche non si limitano a constatare che ci sono dei problemi ma che si im-pegnano, in prima persona, con generosità, per dare risposte e trovaresoluzioni.La nuova amministrazione, nei gruppi di maggioranza e minoranza,deve possedere intelligenza e cuore: intelligenza cioè riflessione, com-petenza e progettualità; cuore cioè ideali, passione e sentimenti.Noi sogniamo una Comunità di Casnigo che sappia coniugare progres-so ed equità; vogliamo che il nostro paese diventi sempre più un co-mune moderno, inclusivo, solidale. C’è, però, una condizione indispen-sabile affinché il nostro sogno si realizzi: la partecipazione dei cittadini… la tua partecipazione.Diamo un futuro alla nostra gente, diamo un futuro a Casnigo.

Il SindacoGiuseppe Imberti

Segreteria/Ragioneria tel. 035 740001Anagrafe tel. 035 726521Orario di apertura al pubblico:• da lunedì a venerdì

dalle ore 10,00 alle ore 12,30;• lunedì e mercoledì

dalle 17,00 alle 18,30• venerdì: dalle 17,00 alle 19,00

Ufficio Tecnico tel. 035 740259Orario di apertura al pubblico:• lunedì, mercoledì e venerdì:

dalle ore 10,00 alle ore 12,30;• lunedì e mercoledì

dalle ore 17,00 alle ore 18,30;• venerdì: dalle ore 17,00 alle 19,00

www.comune.casnigo.bg.it

Page 3: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

3L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

Le principali novità normative, applicabili al bilancio diprevisione 2008 e al bilancio pluriennale 2008/2010,inserite nella legge n. 244 del 2007 (legge finanziaria2008) e confermate per il prossimo esercizio sono leseguenti:• Esclusione dal patto di stabilità interno, per la parte

corrente, per i comuni con popolazione inferiore a5.000 abitanti;

• Utilizzo del 75%, per il triennio 2008-2010, dei pro-venti derivanti da oneri di urbanizzazione per finan-ziare le spese correnti;

• Aumento della detrazione per abitazione principale afini ICI pari al 1,33‰ della base imponibile, fino adun massimo di euro 200,00. Il minore gettito ICIviene compensato con maggiori trasferimenti erariali.

Viene salvaguardato il principio del pareggio finanzia-rio complessivo, che per l’anno 2008 risulta:totale entrate euro 4.593.727,00 - totale spese euro4.593.727,00 ed inoltre le previsioni relative alle spesecorrenti sommate alle quote di capitale delle rate diammortamento dei mutui sono uguali alle previsioni dicompetenza dei primi tre titoli delle entrate aumentatedella quota degli Oneri di Urbanizzazione utilizzabiliper finanziare parte delle spese correnti.

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE

PARTE PRIMA - ENTRATAAvanzo di Amministrazione 69.000,00Titolo I Entrate Tributarie 1.278.802,00Titolo II Entrate da contributi

e trasferimenti 578.798,00Titolo III Entrate Extratributarie 498.320,00Titolo IV Entrate da alienazione

e ammortamenti 729.400,00Titolo V Entrate da accensione

di prestiti 1.026.407,00Titolo VI Entrate per partite di giro 413.000,00

Totale 4.593.727,00

PARTE SECONDA - SPESATitolo I Spese correnti 2.370.664,00Titolo II Spese in conto capitale 1.549.207,00Titolo III Spese per rimborso

di prestiti 260.856,00Titolo IV Spese per partite di giro 413.000,00

Totale 4.593.727,00Disavanzo di amministrazione //Totale generale della spesa 4.593.727,00

Nella PARTE PRIMA, le entrate tributarie (Titolo I)ammontano a euro 1.278.802,00 pari al 27,84% del to-tale entrate. Di queste, la voce principale è rappresen-

tata dall'ICI che ammonta, per quest’anno, a euro875.500,00 pari al 68,46% delle entrate tributarie. Taleprevisione è stata effettuata con riferimento ai versa-menti effettuati dai contribuenti, ai fini ICI per l’anno2007. Le entrate tributarie finanziano il 53,94% circadelle spese correnti (pari a euro 2.370.664,00).Per l'anno 2008, la previsione della tassa raccolta esmaltimento rifiuti solidi urbani, TARSU, pari a euro255.000,00, (effettuata sulla storicità dei ruoli emessi),garantisce la copertura del servizio smaltimento rifiuticomprensiva del costo dello spazzamento strade e deicosti relativi al personale addetto a tali servizi.La compartecipazione dei Comuni al gettito dell’I-RAP, abolita dal Dlgs. n. 56/01, viene assicurata datrasferimenti erariali di pari importo; inoltre, anche peril 2008 è confermata la compartecipazione al gettitoIRPEF pari al 6,9% del riscosso dallo Stato (art. 25comma 5 della Legge Finanziaria 2002).I trasferimenti (Titolo II) sono statali per euro512.198,00 finanzianti parte del titolo I e il titolo IIIdelle spese correnti che ammontano a euro2.370.664,00, per cui la copertura è solo del 21,61%;regionali per euro 16.700,00 che coprono lo 0,70%delle spese di parte corrente, relative prevalentementea contributi per servizi socio assistenziali (sportello af-fitti) e per il diritto allo studio; da altri enti del settorepubblico (Comunità Montana, Provincia e altri Comu-ni), per euro 49.900,00 che coprono il 2,10% dellespese correnti.Le entrate extratributarie (Titolo III) sono i proventidei servizi pubblici, dei beni dell'ente, interessi su anti-cipazione e crediti e proventi diversi, che finanzianoprevalentemente i servizi a domanda individuale coltasso di copertura del 37,13 % del costo di gestionedei servizi stessi.Le entrate del Titolo IV finanziano le spese in contocapitale, titolo II delle spese. Le principali entrate sonorappresentate dai proventi derivanti dalle concessioniedilizie, pari a euro 316.000,00, che per la quota dieuro 155.000,00, pari al 49,05%, vanno a finanziareparte delle spese correnti. Altra risorsa del titolo IV ri-guarda la vendita di immobili comunali per un totale dieuro 370.000,00, da utilizzarsi per la compartecipazio-ne del Comune nella realizzazione del nuovo parcheg-gio presso l’Oratorio. Non è più previsto il ContributoStatale per opere pubbliche, utilizzato in precedenzaper finanziare parte dei lavori pubblici.Le entrate del Titolo V derivano da assunzione dimutui per l’esecuzione delle opere finanziariamentepiù significative, quali: la compartecipazione con laC.M.V.S. alla realizzazione di due tratti di pista ciclo-pedonale per euro 100.600,00; l’intervento su edificioS. Spirito per euro 213.000,00; la compartecipazione

Bilancio di previsione 2008/2010Relazione illustrativa

Page 4: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

COMPOSIZIONE DELLE GIUNTA COMUNALEORARI DI RICEVIMENTO DEL SINDACO E DEGLI ASSESSORI

Nome Deleghe Orario di ricevimentoGiuseppe Imberti Sindaco - competenze relative all’Edilizia privata, Mercoledì: dalle 17 alle 19

Lavori pubblici ed Ecologia Venerdì: dalle 17 alle 19,30(è necessario fissare l’appuntamento)

Giovan Battista Bernardi Vicesindaco - Assessore ai Servizi Sociali e Sanità Mercoledì dalle 16 alle 17,30Simone Doneda Assessore all’Istruzione, Cultura, Sport e Tempo Libero Lunedì dalle 17 alle 18Simona Imberti Assessore al Commercio, Industria e Artigianato Mercoledì dalle 10 alle 11Duilio Ruggeri Assessore all’Urbanistica Lunedì dalle 9 alle 11 su appuntamentoPaolo Palmieri Assessore esterno al Bilancio, Finanze, Tributi e Personale Lunedì dalle 16,30 alle 17,30Mignani P.I. Bernardo Assessore esterno all’Agricoltura e ai rapporti Riceve solo su appuntamento

con gli altri Enti Istituzionali da concordare

4 L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

per la realizzazione della caserma dei Carabinieri dellaVal Gandino per euro 236.000,00; i lavori di adegua-mento uffici comunali per euro 117.407,00; la realizza-zione di interventi diversi sulla viabilità e per la com-partecipazione nella realizzazione dei lavori di costru-zione del nuovo parcheggio presso l’oratorio per euro387.800,00.Le entrate del Titolo VI riguardano entrate per serviziper conto terzi. Le previsioni e gli accertamenti d'entra-ta conservano l'equivalenza con le previsioni e gli im-pegni di spesa (ex partite di giro).Nella PARTE SECONDA, il Titolo I riporta la previsio-ne delle spese correnti per euro 2.370.664,00, le quali,aumentate della quota di ammortamento dei mutui giàcontratti, ammontano a euro 2.579.920,00, pari al56,16% del totale generale delle spese. Le principalivoci delle spese correnti riguardano il personale pereuro 803.562,00, pari al 33,90% delle spese di partecorrente; l’acquisto di beni di consumo e di materieprime per euro 77.600,00, pari al 3,27%; le prestazionidi servizi per euro 688.196,00, pari al 29,03%; i trasfe-rimenti per euro 340.310,00, pari al 1,44%; gli interessipassivi per euro 220.222,00 pari al 9,29%.Le spese in conto capitale (Titolo II) ammontano aeuro 2.744.215,68 e vengono finanziate dalle entratedi cui al titolo IV e V.Le spese per rimborso di prestiti (Titolo III) ammon-tano a euro 1.549.207,00 che corrispondono allaquota capitale ammortamento mutui che l'ente deverimborsare agli enti mutuanti ed alla previsione perl’anticipazione di cassa pari a euro 51.600,00.Il bilancio di previsione 2008 prevede l’applicazionedell’avanzo di amministrazione presunto (derivantedalla gestione dell’esercizio 2007) a finanziamento diun debito fuori bilancio legittimamente riconosciuto dalConsiglio Comunale in quanto trattasi di sentenza ese-cutiva emessa dal Tribunale di Bergamo per comples-sivi euro 69.000,00. L’effettivo utilizzo di detto importopotrà essere effettuato dopo l’approvazione del ContoConsuntivo 2007.IL BILANCIO PLURIENNALE è stato redatto com-prendendo il quadro dei mezzi finanziari che si preve-

de di destinare per ciascuno degli anni considerati eprecisamente 2008, 2009 e 2010.La situazione prevista per gli esercizi 2009 e 2010 èinfluenzata dall’assunzione dei mutui negli anni 2008,2009 e soprattutto 2010; scelte di questo genere ri-chiederanno un’attenta valutazione delle capacità diindebitamento. Il limite di indebitamento, comunquerispettato, è fissato dalla legge nell’importo annualedegli interessi di nuovi mutui non superiore al 15%della somma dei primi tre titoli delle entrate del penulti-mo anno rendicontato.Occorre quindi evidenziare che il Comune può contrar-re effettivamente mutui nella misura consentita da talecapacità di indebitamento fronteggiando l’aumento diparte delle spese con contestuale aumento delle en-trate correnti. Tale aumento è necessario per assorbi-re l’impatto in termini di spesa da sostenersi, neglianni futuri, per la restituzione della quota capitale eper il pagamento degli interessi dei mutui che si preve-de di contrarre dal 2008 al 2010.Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che

per il primo anno coincidono con quelli del bilancio an-nuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio ecostituiscono un limite agli impegni di spesa. Qualecriterio di indicazione dei valori si è tenuto conto deltasso di inflazione programmato.

Il responsabileSimonetta Muci

CALAMITÀ NATURALI DELL’ANNO 2007:ASSEGNATI 500.000 EURO A 7 COMUNI

Sono 7 i comuni della Provincia di Bergamo ai quali la Re-gione Lombardia ha assegnato contributi per i danni subiti astrutture pubbliche o al territorio in conseguenza di eventinaturali calamitosi avvenuti nel 2007.Si tratta di somme provenienti dal Fondo regionale di Prote-zione Civile istituito nel 2000.Ecco il dettaglio delle assegnazioni in euro: Castel Rozzone50.400, Oltressenda Alta 105.000, Casnigo 40.300, Olmo alBrembo 70.000, Piazza Brembana 140.000, Piazzatorre14.000, Villa d’Ogna 70.000.

Page 5: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

Il Bilancio di previsione è lo strumento attraverso ilquale si rende esplicito ai cittadini ciò che l’Ammini-strazione sceglie di fare per qualificare il proprio inter-vento, sulla base dell’interpretazione dell’interessepubblico.La redazione del bilancio di previsione del nostro Co-mune per l’anno 2008 e per il triennio 2008/2010, pre-disposta dalla precedente Amministrazione comunale,risponde alle concrete esigenze della Comunità Casni-ghese, grazie al lavoro attento e mirato all’analisi dellecontenute risorse a disposizione e delle spese da so-stenere, il cui merito va ascritto alla precedente Giuntae al competente assessore, rag. Lorenzo Giardino,nonché all’azione collettiva dei Responsabili e dei col-laboratori dei Servizi e degli Uffici Comunali.Il bilancio di previsione 2008 ed il bilancio pluriennale2008/2010 ha acquisito il parere favorevole del Revi-sore dei conti, rag. Gelmi Valentino, e del Responsabi-le del servizio Finanziario, dott.ssa Muci Simonetta, edè stato approvato dal precedente consesso Consiliarein data 26/03/2008. Dalla lettura analitica della relazio-ne illustrativa al Bilancio del Responsabile del Serviziofinanziario si evince che l’Amministrazione uscente siè preoccupata di mantenere la quantità e la qualità deiservizi erogati ai cittadini, senza ricorrere all’applica-zione dell’addizionale comunale Irpef e senza mutarel’imposizione fiscale, rimanendo sui livelli più bassidella provincia. Peraltro, la legge Finanziaria 2008, anche se non hadato il decisivo impulso per garantire maggiori risorseai Comuni, quest’anno aveva introdotto la novità positi-va della diminuzione dell’ICI sulla prima casa nella mi-sura dell’1,33‰ della base imponibile, fino ad un mas-simo di euro 200,00, compensando il minore gettito ICIcon maggiori trasferimenti erariali. Dopo la determina-zione dell’attuale Governo sull’abolizione totale dell’ICIper l’abitazione principale, a decorrere dal correnteanno, si avrebbe un ulteriore risparmio medio annuo di73,35 euro a famiglia, pari a circa il 35% sul gettito to-tale stimato (Previsione UIL - da L’Eco di Bergamo del16/5/08). Inoltre, la decisione risalente all’esercizio del2006 di provvedere direttamente al servizio di riscos-sione e gestione dell’imposta comunale sulla pubblicitàe dei diritti sulle pubbliche affissioni comporta una pre-visione di entrata superiore al cano-ne che precedentemente versava lasocietà che gestiva il servizio.Per lo smaltimento dei rifiuti, che re-gistra un’alta percentuale di raccoltadifferenziata (pari al 56%), migliora-ta col servizio porta a porta introdot-to nel 2007, continuano ad essereapplicati le agevolazioni e i criteri dicommisurazione della tassa adottatiper gli anni precedenti (Tarsu), anzi-

ché della tariffa di igiene ambientale (Tia), la cui istitu-zione dovrà essere oggetto di analisi approfondita pervalutarne la convenienza e l’interesse pubblico. Tutta-via, l’entrata della tassa rifiuti solidi urbani garantiscela copertura delle spese del servizio smaltimento rifiuticomprensivo dei costi relativi allo spazzamento stradee al personale addetto. La destinazione della spesa, sintetizzata nella relazio-ne del Responsabile, è rivolta in gran parte ai servizialla persona, alla riqualificazione del territorio ed alleopere pubbliche, che costituiscono valore aggiuntoalla qualità della vita. Le spese di investimento previste per il 2008 vengonofinanziate dagli oneri di urbanizzazione (per i l10,39%), da risorse per alienazioni di immobili comu-nali (per il 26,65%), da assunzione di mutui (per il62,92%) e da contributi di terzi (per 0,04%).L’indebitamento appare consistente, ma la sua per-centuale effettiva rispetto alle entrate correnti, pari al9,12% per l’anno 2008 e al 10,70% per gli anni 2009 e2010, risulta inferiore al limite consentito dalla legge fi-nanziaria (del 15%). A tal riguardo, per una correttainformazione, si segnala che nell’anno 2008 l’importocomplessivo dell’indebitamento per il rimborso deimutui attivati è di euro 434.922,54, pari al totale dellerate di ammortamento comprensive di capitale ed inte-resse; cifra che, rapportata alle attuali previsioni dicompetenza dei primi tre titoli delle entrate aumentatedelle quote degli oneri di urbanizzazione utilizzati perfinanziare parte delle spese correnti, non pregiudica gliequilibri del bilancio, ma richiede particolare cautelanell’accensione di nuovi prestiti oltre quelli previsti nelbilancio pluriennale 2008/2010.Il breve periodo dall’insediamento di questo assesso-rato non consente una completa valutazione dellostrumento finanziario e programmatico triennale; co-munque, è sempre possibile l’intervento del consessoconsiliare per eventuali modifiche migliorative, direttea rendere le scelte dell’Amministrazione più efficienti erispondenti ai bisogni della comunità Casnighese.Per facilitare l’informazione sul Bilancio di previsione2008 e pluriennale 2008/2010, si riportano in sintesi lesuddivisioni delle entrate e delle spese con tabelleesemplificative.

5L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

Bilancio di previsione 2008 e pluriennale 2008/2010Relazione dell’assessore al bilancio

Page 6: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

6 L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

Page 7: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

7L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

PARCHEGGIO DI VIA CESARE BATTISTIL’opera, prevista nel Piano Regolatore Generale, è stata rite-nuta necessaria per migliorare la disponibilità di parchegginelle zone centrali del paese, essendo immediatamente col-legata con esse.La realizzazione dell’opera ha comportato la demolizionedella muratura esistente di contenimento del terreno su dettastrada, uno scavo di sbancamento al fine di realizzare il par-cheggio e la conseguente ricostruzione della muratura lungoil confine di proprietà, a sostegno della restante parte del ter-reno che si trova ad una quota di circa mt. 1,20 più elevata ri-spetto al piano stradale.

Nell’area ricavata si è realizzato un parcheggio, tracciato pro-prio nei giorni scorsi, per nove autovetture e tre moto, oltre adun marciapiede e ad un minimo allargamento della strada co-munale. Contestualmente si è provveduto ad interrare la lineaelettrica e quella di pubblica illuminazione nel tratto di via in-teressato dai lavori ed in quelli ad esso prossimi, liberando lavista da svariati cavi aerei peraltro piuttosto disordinati e per-mettendo l’eliminazione di un palo in cemento. Infine, oltre alripristino della pavimentazione interessata dai lavori sopraelencati, al rifacimento di alcuni tratti contigui che erano incattivo stato.I lavori hanno comportato una variante in corso d’opera cheha riguardato i seguenti punti:- miglior definizione, a seguito di verifica post-scavo, delle ne-

cessità, già previste sommariamente in fase di progetto, dirinforzo e risanamento delle murature laterali dei fabbricatilimitrofi che a lavori finiti si trovano fuori terra;

- opportunità di migliorare l’aspetto estetico del nuovo muro dicontenimento, realizzandolo a gravità in pietrame a vista, ot-tenendo un’economia rispetto al progetto in cemento arma-to, e dei contromuri realizzati verso confinanti, da intonaca-re.

I lavori hanno subíto due interruzioni: la prima, peraltro piùbreve del previsto, in attesa dell’intervento da parte di Enelper la rimozione del palo, la seconda, protrattasi per tutto l’in-verno, nell’attesa della bella stagione al fine di avere tempe-rature ambientali adeguate alla realizzazione dei lavori di fini-tura (strato di usura della pavimentazione e intonaci dei muri

laterali al parcheggio). Quest’ultima non ha comunque impe-dito di iniziare ad utilizzare il parcheggio, seppur incompletonella pavimentazione e nella segnaletica.Riferiamo inoltre di un imprevisto che si è verificato durante lafase di scavo: si è rinvenuto un tubo di derivazione del meta-no che il gestore non aveva segnalato in quanto non riportatanella loro documentazione.L’opera ha avuto un costo complessivo di euro 49.335,56, dicui euro 36.559,02 per lavori e la restante parte per acquisi-zione dell’area, frazionamento catastale, spese notarili, opereelettriche in economia (relative a tutto il tratto di via), IVA espese elettriche.

MESSA IN SICUREZZA DI VIA BRACCHIOLa strada comunale che collega l’abitato di Casnigo con la lo-calità Bracchio è stata oggetto negli anni passati di alcuni pic-coli interventi di allargamento per mettere in maggior sicurez-za il transito carrale che vi si svolge. Nella zona risiedono, in-fatti, due famiglie con bambini in età scolare, oltre a secondecase. La strada, inoltre, costituisce l’unico accesso alla loca-lità Bot dove sono insediate alcune attività agricole e di alle-vamento.Il progetto ha pertanto previsto, per due tratti della strada co-munale che risultavano particolarmente pericolosi, un ulterio-re intervento di messa in sicurezza, così articolato:- guado “Trèésèl”: realizzazione di una trave (modellata per

garantire il deflusso delle acque verso la sottostante valle)integrativa al solettone in calcestruzzo esistente, in modo dapotervi ancorare i montanti del guard-rail in acciaio-legno (insostituzione della precedente barriera in ferro, ormai perico-lante) ed ottenendo contestualmente un minimo allargamen-

to della sede stradale.- rampa verso la località “Bracì”: allargamento della sede

stradale e posa di guard-rail in acciaio-legno.In questo secondo tratto, nella parte priva di banchina a valle,si era inizialmente prevista la sola posa del guard-rail su di uncordolo sostenuto da pilastri, in modo da non occupare ec-cessivamente il sottostante terreno. La piena disponibilità delproprietario dell’area a valle ha però permesso di rivedere ilprogetto, consentendo di creare un muro a gravità in pietra-me che ha realizzato inoltre un allargamento della sede stra-

Conclusi i lavori di alcune opere pubblicheNelle ultime settimane si sono concluse diverse opere pubbliche progettate negli ultimi mesi.

Riferiamo di alcune di esse

Page 8: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

8 L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

dale, oltre ad un più mitigato impatto visi-vo. La barriera posata è in acciaio cortenrivestita in legno autoclavato, regolarmenteomologata, con parti complete di corrima-no nelle zone considerabili di “bordoponte”.L’intervento è costato complessivamenteeuro 22.400,00, di cui euro 20.000,00 perlavori e la restante parte per spese tecni-che ed IVA.

MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA DI ACCESSO AL SANTUARIODELLA MADONNA D’ERBIAL’Amministrazione Comunale, nell’estate2006 aveva realizzato alcuni lavori dimessa in sicurezza di via SS. Trinità edella strada per la Madonna d’Erbia trami-te la posa in opera di alcuni tratti di guard-rail. In particolare, lungo la strada per laMadonna d’Erbia era stata posata una bar-

riera in acciaio-legno di tipo N2, regolar-mente omologata. Nei mesi scorsi si èprovveduto a completare quell’intervento,con la posa della medesima tipologia dibarriera stradale nell’ultima parte dellastrada e nell’area antistante il sagrato uti-lizzata a parcheggio. I lavori sono ammon-tati ad euro 27.200,00, a cui sommare IVAe spese tecniche per un costo complessivodi euro 30.467,00.

PARCHEGGIO DI VIA PADRE IGNAZIO IMBERTINelle scorse settimane è stato inoltre aper-to al pubblico il parcheggio di via PadreIgnazio Imberti ricavato sulla coperturadelle autorimesse private realizzate neimesi scorsi. Il costo, rispetto al valore in-trinseco dell’opera, è risultato alquantocontenuto.

ECOINCENTIVI 2008Proseguono anche per il 2008 gli incentivi per l’acquisto di veicoli ecolo-gici e per la demolizione di quelli maggiormente inquinanti. Il Decreto Legge n. 248 del 31 dicembre 2007 ha infatti prorogato le agevola-zioni destinate a questo scopo, introducendo alcune novità per incentivarel’acquisto di mezzi a ridotta emissione di CO2. Questi in breve gli ecoincentiviprevisti:AUTOVETTUREChi decide di rottamare un’automobile Euro 0, Euro 1 o Euro 2 per acquistarneuna Euro 4 o Euro 5 (con un’emissione massima per chilometro pari a 140grammi di CO2 per i motori a benzina e 130 grammi per i diesel) beneficia di:- un contributo pari a 700 euro anticipato dal venditore dell’auto nuova, elevato

a 800 euro se si acquista una vettura che emette massimo 120 grammi diCO2 per chilometro. Se le auto demolite da una stessa famiglia sono due ilcontributo è incrementato di euro 500;

- bollo gratuito per un anno, elevato a tre se il veicolo rottamato è Euro 0.Il contratto d’acquisto deve essere firmato tra il 1° gennaio 2008 ed il 31dicembre 2008, mentre l’immatricolazione deve avvenire entro il 31 marzo2009.ROTTAMAZIONE AUTOVEICOLI SENZA RIACQUISTOChi decide di demolire la propria automobile (Euro 0, Euro 1 o Euro 2) e nei treanni successivi non acquista alcun veicolo, ha diritto a:- un contributo di massimo 150 euro anticipato direttamente dal demolitore (sul

sito “www.comune.dalmine.bg.it” è disponibile l’elenco dei demolitori autoriz-zati fornito dall’ACI di Bergamo);

- il rimborso per tre anni dell’abbonamento al trasporto pubblico nel comune diresidenza o di lavoro.

MOTOCICLIChi decide di rottamare un motociclo Euro 0 per acquistarne uno Euro 3 hadiritto a:- un contributo di massimo 80 euro anticipato direttamente dal demolitore (sul

sito “www.areaambiente.net” è disponibile l’elenco dei demolitori autorizzati);- l’esenzione del bollo per 5 anni.Il contratto d’acquisto deve essere firmato tra il 1° gennaio 2008 ed il 31dicembre 2008, mentre l’immatricolazione deve avvenire entro il 31 marzo2009.AUTOCARRIChi decide di rottamare un autocarro o un veicolo per trasporto promiscuoEuro 0 o Euro 1 del peso inferiore alle 3.5 tonnellate per acquistarne uno Euro4 ha diritto a:- un incentivo di 1.500 euro se il veicolo non raggiunge le 3 tonnellate;- un incentivo di 2.500 euro se il veicolo ha un peso tra le 3 e le 3,5 tonnellate.Il contratto d’acquisto deve essere firmato tra il 1° gennaio 2008 ed il 31dicembre 2008, mentre l’immatricolazione deve avvenire entro il 31 marzo2009.VEICOLI CON ALIMENTAZIONE A GAS METANO, GPL, ALIMENTAZIONE ELETTRICA O A IDROGENOIn questo caso il contributo è di 1.500 euro anticipati dal venditore con l’ag-giunta di 500 euro se il veicolo ha emissioni di CO2 inferiori a 120 grammi perchilometro. Per i veicoli elettrici o a idrogeno che non emettono CO2 il bonus èdi 2.000 euro.Il contratto d’acquisto deve essere firmato entro il 31 dicembre 2009, mentrel’immatricolazione deve avvenire entro il 31 marzo 2010.... E DALLA REGIONE LOMBARDIAÈ ancora disponibile il contributo a fondo perduto di euro 2.000, per i cittadiniche demoliscono un’auto diesel di classe Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3 edacquistano un’autovettura a GPL, metano, elettrica, ibrida o bifuel (ad alimen-tazione mista).Il bonus è cumulabile con quelli statali. La gestione del Bando è affidata all’ACIed il contributo è valido fino all’esaurimento dei fondi stanziati dalla Regione.Per maggiori informazioni visitare il sito “www.ors.regione.lombardia”.

Page 9: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

9L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

I.C.I. e tributi comunaliLe novità 2008 - tariffe e scadenze

Il Consiglio dei Ministri, tenutosi a Napoli il 21 maggio2008 ha approvato Il Decreto Legge che, già dallascadenza dell’acconto prevista per il prossimo 16 giu-gno, ha abolito l’ICI sull’abitazione principale.L’agevolazione per “l’abitazione principale” riguardal’immobile in cui il contribuente ha la residenza ana-grafica. L’esenzione coinvolge anche le pertinenzedell’abitazione principale, come il box, garage e canti-ne. Sono esclusi dal beneficio gli immobili di categoriaA1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).In pratica chi possiede solo la casa di abitazioneprincipale, con delle pertinenze che possono appuntoessere il box, cantina e solaio, non deve pagare l’ICI.Rimangono invariate le disposizioni per tutte le altre ti-pologie di immobili, (seconde case, terreni edificabili,ville e castelli) per le quali l’ICI dovrà essere pagatacome lo scorso anno con l’aliquota unica del 5,5‰.LA DICHIARAZIONE I.C.I.Dal 2008 non è più necessario presentare la dichiara-zione I.C.I. per le variazioni del 2007, tranne in casodi:- acquisizione o perdita del diritto di abitazione princi-pale;

- acquisizione o perdita del diritto a riduzioni o esenzio-ni;

- agevolazioni per coniugi separati o divorziati;- acquisizione del coniuge superstite del diritto di abita-zione non dichiarato in successione (art. 540 del co-dice civile);

- variazione del valore venale delle aree fabbricabili;- ricongiungimento della nuda proprietà con usufrutto.TARIFFE E SCADENZEI.C.I. per tutte le tipologie di immobili,invariata rispetto al 2007 5,5 per mille.Acconto 16 giugno 2008Saldo 16 dicembre 2008I.C.I. per Aree FabbricabiliCon delibera n. 11 del 26 marzo 2008, il Consiglio Co-munale ha confermato il valore delle aree fabbricabiliper l’applicazione dell’I.C.I. già determinate con delibe-ra n. 9 del 30.03.2007. Sul sito internet del Comune diCasnigo sono disponibili le tabelle con i valori stabilitidal Consiglio Comunale (www.comune.casnigo.bg.it).Termini e modalità di pagamento16 Giugno 2008 per il versamento dell’acconto del50% o del saldo in un’unica soluzione.La detrazione statale può essere calcolata già con ilversamento dell’acconto.16 Dicembre 2008 per il saldo.Il numero di conto corrente postale è il 14087217 inte-stato a “Comune di Casnigo – Servizio Tesoreria ICI”.N.B.: Anche quest’anno, per facilitare i contribuen-ti, vengono inviate le lettere di comunicazione con

relativi bollettini di versamento da utilizzare per ilpagamento dell’ICI per l’anno 2008. Le comunica-zioni si riferiscono agli importi della posizione tri-butaria aggiornata all’anno 2005; per cui gli impor-ti comunicati non potranno essere utilizzati se sisono verificate variazioni a partire dal 1 gennaio2006, o se i dati esposti non sono conformi alla si-tuazione di fatto.Le lettere inviate non tengono conto delle novitàapportate dal D.L. del 21.05.2008 (abolizione ICIprima casa) perché al momento della stampa nonesisteva ancora il suddetto decreto. In tal caso ilcontribuente provvederà al nuovo calcolo del tri-buto. Il contribuente dovrà dunque compilare ilbollettino inviato non tenendo conto dell’importoriportato sulla lettera per l’abitazione principale.Il versamento è senza commissioni se effettuato trami-te modello F24.Per qualsiasi altra informazione l’Ufficio Tributi èdisponibile al n. 035 740001 LUN. e MERC: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 VEN. dalle ore 17.00 alle 19.00.

TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI (TARSU)Le tariffe applicate sono le seguenti:Cat. 1 - euro 0,595/mq – Case, appartamenti e locali

adibiti ad abitazione;Cat. 2 - euro 1,761/mq –

Uffici pubblici e privati;Cat. 3 - euro 0,929/mq –

Pubbliche rimesse,depositi bagagli, stabi-limenti industriali odopifici;

Cat. 4 - euro 2,16/mq –Negozi, botteghe,esercizi pubblici, bar,trattorie, ristoranti;

Cat. 5 - euro 0,69/mq – Sale convegni, teatri, cinema-tografi;

Cat. 6 - euro 0,59/mq – Alberghi, convitti, pensioni;Cat. 7 - euro 0,41/mq – Istituti di ricovero con scopi

assistenziali;Cat. 8 - euro 0,69/mq – Ospedali, istituti di cura pub-

blici e privati;Cat. 9 - euro 0,46/mq - Commercio all’ingrosso di ge-

neri non alimentari;Cat. 10 - euro 1,29/mq - Commercio all’ingrosso di

generi alimentari;Cat. 11 - euro 0,31/mq - Autosaloni ed esposizioni di

attività commerciali.Come calcolare la tassa: moltiplicare i metri quadritotali per la tariffa relativa alla categoria dell’immobile

Page 10: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

Casnigo i luoghi della storia. Toponimi del territorio casnighese (XVIII-XX secolo)

10 L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

Venerdì 16 maggio presso lasala Guerini-Gualzetti del Co-mune è stato presentato, daparte degli autori della ricerca,il 6° Quaderno Casnighese daltitolo: Casnigo i luoghi dellastoria. Toponimi del territoriocasnighese (XVIII-XX secolo).Si tratta di una cartina topo-

grafica, ad effetto tridimensionale, dell’inte-ro territorio comunale di Casnigo in cui sono stati collo-cati oltre 650 nomi di località, le sorgenti, le pozze perl’abbeverata del bestiame, le grotte, le miniere, i roccolie i principali sentieri di collegamento. L’esteso e varie-gato territorio casnighese, può essere così interamenteabbracciato ad occhio cogliendone le sue caratteristi-che morfologiche, toponomastiche ed ambientali. Il ter-ritorio comunale casnighese, a cavallo tra la Valle Se-riana di Mezzo e la Valle Gandino, si estende, infatti, suuna superficie di 13,48 Kmq, il cui punto di altezza mini-ma (379 m.) si trova in località Baia del Re alla con-fluenza del torrente Romna col Serio, mentre il punto dimaggior altitudine (1197 m.) è ubicato sul Técc ‘é laMàzza e in località Càgna. Nel corso della storia i confi-ni comunali sono rimasti sostanzialmente invariati e atutt’oggi sono i seguenti: a nord i Comuni di Gorno ePonte Nossa; a est i Comuni di Gandino, Cazzano S.Andrea e Leffe; a sud il Comune di Cene, a ovest i Co-muni di Fiorano al Serio, Vertova e Colzate. Schemati-camente questo territorio si estende sulla sinistra delSerio, a partire dalla Àl dé Àe, che si trova poco amonte del Ponte del Costone, sino al confine con Cene,rappresentato dal torrente che scende dalla Valle Asini-na, mentre sulla destra idrografica del suddetto fiume,poco oltre il Ponte del Costone, vi è un cuneo di territo-rio denominato Colle di Bondo.Questo lavoro di censimento dei toponimi, a detta deigrafici che hanno realizzato la cartina, uno dei qualipresente alla serata, risulta particolarmente interessan-te perché si tratta di un’opera che, almeno per quantoriguarda la Lombardia, solo pochissimi paesi hanno at-tuato, e che in Alta Valle Seriana sta già suscitando in-

teresse ed accendendo entusiasmi affinché in un pros-simo futuro si possano realizzare simili lavori anche inaltri comuni. A Premolo, ad esempio, a seguito dellapresa visione del lavoro svolto a Casnigo, si è recente-mente avviato un censimento e un recupero dei nomi diluogo locali e la stessa cosa sta prendendo corpoanche a Ponte Nossa.Ai discorsi di presentazione, a cui ha fatto seguito quel-lo del Sindaco, è seguita, quindi, una breve spiegazionedei due pannelli illustrativi, allestiti nella saletta, alloscopo di meglio chiarire alcuni aspetti e curiosità delterritorio di Casnigo. È intenzione degli autori e dell’As-sessorato alla Cultura, estendere prossimamente lapresentazione anche agli studenti delle scuole elemen-tari e medie, nonché accompagnare gli stessi in alcunegite sul territorio, in modo tale da poter trasferire nellarealtà quanto si intende portare a conoscenza con ilnuovo Quaderno Casnighese. Queste escursioni sulterritorio verranno proposte in autunno anche a tutti ca-snighesi e a quanti vi vorranno partecipare, con loscopo di far meglio conoscere il territorio su cui abitanoe vivono, per poterlo meglio amare e rispettare.L’opera Casnigo i luoghi della storia. Toponimi del terri-torio casnighese (XVIII-XX secolo) verrà distribuita gra-tuitamente a tutte le famiglie residenti a Casnigo e saràdisponibile, per i non casnighesi e per chi ne vorrà ulte-riori copie, presso la Biblioteca Comunale, al prezzo dicosto di 5 euro.

ed aggiungere al risultato una percentuale del 15%per le addizionali.Il versamento presso gli sportelli di Equitalia EsatriSpa è gratuito, mentre è prevista una commissione dieuro 1,13 negli uffici postali. È inoltre possibile chiede-re la domiciliazione della bolletta alla propria banca.È obbligatorio consegnare quanto prima all’ufficio tri-buti la denuncia di cessazione ogni volta che si lascial’abitazione; inoltre, in caso di decesso dell’unico occu-pante, è obbligo degli eredi provvedere alla disdetta.

IMPOSTA SU PUBBLICITA E PUBBLICHE AFFISSIONIL’imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni ègestita direttamente dal Comune di Casnigo.Per agevolare i versamenti l’ufficio tributi invia i bollet-tini di pagamento direttamente al contribuente. Il pagamento deve essere effettuato entro il 31 marzoin qualsiasi ufficio postale sul conto corrente postale n.14110241 intestato al “Comune di Casnigo ServizioTesoreria”.La mancata ricezione del bollettino non esonera dalversamento entro la scadenza.

IN MEMORIA DI UN MAESTROVent’anni fa, il 24 luglio del 1988, perdeva tragicamentela vita, colpito da un fulmine sulle montagne abruzzesi,GianLauro Sabotti, per decenni maestro presso leScuole Elementari di Casnigo.Come me, molti lo ricorderanno per quello che ha saputotrasmettere ai suoi alunni: la capacità di leggere quantoaccade attorno a noi, la praticità con cui affrontare laquotidianità e la serenità dei momenti di svago.Insomma, con le sue lezioni ci ha avviato alla Vita.Ancora grazie.

Un allievo

Page 11: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

“La Curia” S. Spirito sarà un luogo di riunioni, nonchéeventi culturali sia di valenza locale che provinciale eregionale. La struttura dell’ex chiesa di S. Spirito, sitain Casnigo in via S. Spirito n. 20, è di completa pro-prietà del Comune. Consta di una navata centrale conabside semicircolare con annessi l’oratorio dei discipli-ni e dei locali di ausilio (sacrestia, vecchio campanile,locali sottotetto, ecc.). L’obiettivo è quello di creare un centro di ricerca, do-cumentazione, tutela, valorizzazione e promozione delpatrimonio artistico, architettonico, culturale, musicalee etnografico locale. L’idea è quella di utilizzare questastruttura per tutta la media Valle Seriana per acquisiremateriali presenti in archivi e fondi privati, a rischio didispersione. Si vuole in questo modo conservare erendere fruibili questi materiali a scopo didattico e di ri-cerca. L’ ex chiesa di S. Spirito risponde a tutte le ca-ratteristiche richieste in quanto si tratta di un luogo cheha spazi idonei sia per riunioni, convegni e seminari,sia per i ricercatori e i documentaristi che catalogano earchiviano le ricerche effettuate. Ci sono spazi apertial pubblico per effettuare letture e ricerche storiche. Lastruttura costituisce un anello importante nella filieraculturale locale e funge, in alcuni casi, anche da moto-re per l’ecomuseo della Valle Seriana. I risultati attesi sono quelli di avere una struttura chepossa essere utilizzata per realizzare ricerche, pubbli-cazioni, supporto storico-artistico-culturale, mostre, se-rate culturali, corsi di formazione, raccolte di documen-tazione cartacea e informatica, restauro e manutenzio-ne di manufatti di archeologia contadina e di strumentimusicali locali (ad es. cornamusa bergamasca “ba-ghet”), realizzazione di video ed audioguide sia perScuole, Enti locali, Imprese, associazioni, privati delterritorio. L’intervento si pone in stretta relazione e coerenza congli obiettivi e le finalità del Programma di Sviluppo Tu-ristico delle Orobie Bergamasche concorrendo inmodo fortemente caratterizzato a promuovere l’imma-gine della Valle sul mercato dell’offerta culturale. Daqui possono nascere nuove professioni quali ricercato-ri di storia locale, guide turistiche, operatori culturali,operatori alberghieri, ecc.La struttura è idonea per ospitare spazi espositivi fissie per promuovere stages per studenti di scuole supe-riori ed università.L’intervento si svilupperà nel seguente modo:I. “Opere di restauro ex Chiesa di Santo Spirito –Lotto I” per quanto riguarda il consolidamento struttu-rale dell’edificio. Le opere relative a tale interventosono state concluse entro la fine dell’anno 2007, com-portando una spesa quantificabile in euro 287.000,00;II. “Opere di restauro ex Chiesa di Santo Spirito –Lotto II” per quanto riguarda il consolidamento dellepareti ed intonaci di finitura, pulizia pavimentazione ed

integrazione parti di pavimentazione mancanti. Il pro-getto esecutivo relativo a tale intervento è stato depo-sitato in Comune in data 15/05/2008 e le opere relati-ve inizieranno nell’anno in corso, comportando unaspesa quantificabile in euro 213.000,00;

III. “Opere di restauro ex Chiesa di Santo Spirito –Lotto III” per quanto riguarda la realizzazione degliimpianti tecnologici. Le opere relative a tale interventosaranno oggetto di presentazione di progetto, appro-vazione e realizzazione dello stesso dopo la conclu-sione delle opere relative al Lotto II.

11L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzo

COMUNI DI LEFFE, CASNIGO, GANDINO, PEIA, CAZZANO S. ANDREA

Con l’attribuzione del nome, in data 24 maggio è stataeffettuata l’inaugurazione ufficiale del nuovo

NIDO D'INFANZIA COMUNALE “Pinocchio” Via Locatelli 29 - LEFFE Anno di apertura: 2008 Ente titolare: Comune di Leffe Ente gestore: Cooperativa Sociale La Fenice onlus Capacità ricettiva: 35 Età dei bambini accolti: da 3 a 36 mesiOrari di funzionamento: - Orario giornaliero: 7,30 - 16,30 - Part-time mattino: 7,30 - 13 - Part-time pomeriggio: 13 - 18 - Tempo prolungato: 16,30 - 18 Periodo di funzionamento: dal 1° settembre al 31luglioInfo: tel.3460002795 e-mail: [email protected] Per informazioni rivolgersi a: Comune di Leffe, Ufficio Servizi alla Persona, tel. 0357170752 Il Comune di Casnigo, a seguito di apposita convenzio-ne con il Comune di Leffe, si è riservato alcuni posti peri bambini residenti a Casnigo (per informazioni rivolger-si all’ufficio Servizi sociali /Biblioteca - tel. 035 741098)

Page 12: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

12 L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

Abbandonato il progetto di una nuova e radicale tra-sformazione dell’edificio comunale (vedi precedentearticolo sul notiziario di febbraio 2008) si presenta nel1863 la possibilità di acquistare lo stabile in PiazzaVecchia (attuale civico 22) che ancora oggi ospita gliuffici comunali.Tale edificio era una parte delle proprietà della impor-

tante famiglia di Perani Marino e figlio Pietro e fu ac-quistato all’asta, a seguito di espropriazione giudizia-ria, dai fratelli Gilberti (Giacomo, Lorenzo e Patrizio fuBortolo) di Gazzaniga e subito offerto al comune conatto scritto del 28 agosto 1863.La modalità particolare con la quale i Gilberti entraro-no in possesso di questa proprietà molto probabilmen-

te sarà all’origine di future lunghe controver-sie tra i Perani proprietari originali e il Co-mune nuovo proprietario, tanto che sorge-ranno subito problemi e controversie in fasedi esecuzione dei lavori di ristrutturazione; ilcontratto definitivo sarà registrato a Gandi-no nel gennaio del 1865 dal notaio RenziSilvestro di Vertova.La condizione dello stabile era ovviamentediversa da quella che possiamo oggi ricor-dare e forse non immaginiamo nemmenoche al piano terra vi potesse essere niente-meno che una stalla, pur essendo in pieno“centro abitato”. Vediamone la descrizione dello stato di fattonella relazione di stima dell’ing. GioachinoPezzoli redatta il 31 agosto 1863.

Pierluigi Rossi

Leffe 31 agosto 1863 - Ing. Gioachino Pezzoli

APPUNTI DI STORIA LOCALE

1863 - La ricerca di una sistemazione decorosa per le scuole continua (l’acquisto dell’edificio in Piazza Vecchia)

PIANO TERRENOAndito con porta di ingresso in testa di monte chiusoda due imposte foderate, suolo a rizzo (résc) parte avolto, parte a soffitto d’asse e travetti, e parte libero. POZZO lungo il lato di ponente con bocca chiusa daantello a chiave.L’andito è soggetto alla servitù di passaggio a favoredell’attigua casa di ragione IMBERTI e GILBERTI. Ilpozzo rimarrà di uso e diritto promiscuo fra questaporzione e l’altra della casa in discorso. [Non c’era an-cora l’acquedotto comunale e, quindi, i pozzi erano l’u-nica soluzione per avere l’acqua potabile a portata di… secchiello]1- Cortile con suolo di terra e margine in selciato, con

due ingressi l’uno chiuso da anta grama con serra-tura e catenacciolo e l’altro libero.

2- Portico a tre arcate in lato di monte del cortile; suolodi terra con parte a rizzo e parte in cotto frantumato.Soffitto d’asse e travetti portato dalle tre arcate concolonne di Sarnico.

3- Stanza di ripostiglio, suolo di cotto frantumato e sof-

fitto a volto.CAMINO rustico e FORNO attiguo in lato di monte.

4- Stanza ora ad uso STALLA [Da notare che ci trovia-mo nella piazza principale del paese], con ingressocontornato in vivo e chiuso da anta religata a chia-ve. Suolo di rizzo e soffitto a volto.

1° PIANO SUPERIORE5- Loggia con suolo di cotto e soffitto d’asse e travetti

in stato buono.Nell’estremo verso ponente della suddetta loggia, ilcomune acquisitore, costruendovi delle latrine, avràil diritto di farle scaricare nell’orto sottoposto, che ri-mane di ragione Gilberti; formandosi all’uopo, conti-guo al muro della casa, un pozzo nero di dimensionisufficienti al bisogno, con contorni di muro cementa-to, fondo di mattoni sopra selciato tutto in calce, ecopertura a volto con luce otturata da pietra mobileper gli occorribili espurghi

6- Stanza con ingresso chiuso da antiporto in maestàe per discesa di due gradini, - suolo irregolare e sof-

DESCRIZIONE

Page 13: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

13L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

fitto d’asse e travetti in mediocre stato – LATRINA inlato di ponente [Particolare importante, erano, infat-ti, poche le abitazioni con le “LATRINE” in casa; lasituazione più comune le vedeva collocate in fondoal cortile, “’n font a l’èra”].

7- Altra stanza con ingresso contornato in vivo e chiu-so da anta foderata vetusta – suolo di cotto in partesconnesso e soffitto d’asse e travetti in stato buono-finestra a contorni di vivo verso monte e scurettiinterni logori – CAMINETTO a contorni di vivo indetto lato di monte.

2° PIANO SUPERIORE8- Loggia con suolo di cotto e soffitto d’asse e travetti

in stato mediocre – È aperta in una campata versoponente ed in quattro verso mezzodì con parapettocoperto di lastre di vivo e piastrini di cotto portanti labanchina di sostegno al soffitto.

9- Stanza con suolo d’asse e soffitto d’asse e travettiin stato mediocre.Tre finestre nude con base ed architrave di vivo espalline di cotto. Camino rustico in lato di monte.

10- Stanza con ingresso arcuato chiuso da anta fode-rata vecchia, suolo di cotto e soffitto d’asse e travettiin stato mediocre..

3° PIANO SUPERIORE11- Loggia con suolo d’asse e tetto di tegole e legna-

me in mediocre stato. È aperta verso mezzodì eponente con piastrini di cotto, portanti la banchinadel tetto.

12- GUARNERIO morto con suolo d’asse e tetto ditegole e legname in mediocre stato.

La suddescritta porzione di casa presentasi in stato diordinaria manutenzione ed è circoscritta dalle seguentiCOERENZEDa levante, mezzodì e ponente la residua porzione diquesta casa con orto che rimane di ragione Gilberti.Da monte strada di Piazza Vecchia.GIUDIZIO DI STIMAQuesta porzione di casa, considerata nel suo stato at-tuale, tenute a calcolo le operazioni di scorporo dallarestante casa ed avuto riguardo al numero stato e di-mensioni dei singoli ambienti che la compongono,viene stimata, come nell’unita MINUTA, del valore ca-pitale di Italiane lire £ 871,00.

DOTE SCUOLA: UN NUOVO STRUMENTO

DELLA REGIONE LOMBARDIA

La Regione Lombardia ha attivato un nuovo serviziodi aiuto concreto per l’educazione: la Dote Scuola. Questa risorsa (si tratta sostanzialmente di unbuono per le diverse spese scolastiche) affiancheràgli studenti fin dai primi passi del percorso scolasti-co e garantirà tutta la libertà di coltivare il talento edesprimerlo al meglio.Per accedere all’erogazione del contributo è neces-sario fare una domanda on line sul sito:http://www.scuola.dote.regione.lombardia.it, dal 21aprile al 30 giugno 2008 o rivolgersi all’UfficioCultura del Comune. Sono previsti dei limiti di reddito ed è necessaria laresidenza in Lombardia dello studente.La Dote Scuola include:1 - Il Sostegno al reddito: un aiuto alla perma-

nenza nel sistema dell'istruzione per gli stu-denti meno abbienti delle scuole statali;

2 - Il Sostegno alla scelta: un aiuto alla libertà difrequentare le scuole paritarie;

3 - Il Merito: un riconoscimento dell'eccellenzaper premiare i risultati più brillanti (solo persecondarie di secondo grado e terzo anno dellesecondarie di primo grado, statali e non statali,paritarie, legalmente riconosciute; termini di pre-sentazione dal 1 al 30 settembre 2008 per risul-tati conseguiti nell'a.s. 2007/2008)

4 - La Disabilità: un sostegno per favorire unaformazione personalizzata anche nella scuo-la paritaria.

IL PASSAPORTO “ELETTRONICO”

Il passaporto è diventato “elettro-nico” ed è, ora, dotato di particola-ri caratteristiche di stampa anti-contraffazione e di un micropro-cessore. La novità del modelloelettronico riguarda, infatti, l’inse-rimento dei dati biometrici dei cit-tadini in un microprocessore diprossimità installato nella coperti-na del passaporto, con capacitàminima di 64/72 Kb e durabilità di almeno 10 anni. Per ottenere il passaporto sono necessari:• due fotografie recenti, identiche, di fronte, di cm

4x4 (bn o colori) a mezzo busto di formato presta-bilito (specificare al fotografo: per uso passaporto),capo scoperto, di cui una legalizzata;

• versamento di Euro 44,66 (costo libretto) su contocorrente postale N. 67422808 intestato a MINISTE-RO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DI-PARTIMENTO DEL TESORO con causale “Impor-to per il rilascio del passaporto elettronico”;

• una marca amministrativa per passaporto di Euro40,29.

Informazioni: Ufficio Anagrafe tel. 035 726521.

Page 14: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

14 L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

SABATO 21 GIUGNODALLE ORE 15.00 ALLE ORE 23.30

Fiera Patronale di San Giovanni Battista e Mercatino degli hobbisti

DOMENICA 22 GIUGNO

ore 10,00 - S. Messa nella Parrocchialeore 10,45 - Processione del Santo Patrono per le vie del paeseore 16,00 - Piazza San Giovanni Battista “Concerto del Patrono” a cura del Corpo Musicale Angelo Guerini di Casnigo con la partecipazione della Banda di Pisogne e diAdrara San Martino (in caso di maltempo la manifestazione si terrà presso l’Oratorio)

FESTA PATRONALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CAMPEGGIO 2008PER RAGAZZI E RAGAZZE

L’Oratorio organizza un campeggio per ragazzi chesi svolgerà a RONCONE (TN) in località “Ludino”.Per i ragazzi dalla 5a elementare alla 3a media

dal 14 al 21 luglioPer gli adolescenti dal 21 luglio al 2 agosto

L’esperienza si propone i seguenti obiettivi:• favorire la socializzazione;• offrire occasioni di decisione, di responsabilità

personale e di autonomia;• aiutare ad assumere comportamenti fondati sul

dialogo, sul confronto, sull’accettazione e sul ri-spetto delle regole di convivenza;

• offrire l’opportunità di vivere a contatto con la na-tura per imparare ad amarla e rispettarla;

• sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, dellestrutture e del materiale proprio ed altrui.

Il costo è di 15 euro al giorno. La domanda deveessere consegnata entro e non oltre domenica 12luglio 2008 a Sandro (Bar Megaron) o a Don Fulvio(Oratorio). La possibile gita di due giorni con per-nottamento in rifugio chiederà un contributo ag-giuntivo di 20 euro.

Inoltre, dal 7 agosto al 23 agosto si terrà il Cam-peggio Famiglie. Per informazioni rivolgersi a Giovanni Mignani.

Nelle foto, alcuni momenti della vita di campeggio

Page 15: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel

15L’Arengo di Casnigo - giugno 2008L’Arengo di Casnigo - giugno 2008

Gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria diCasnigo hanno esposto con soddisfazione il lavororealizzato con l’ausilio dell’operatrice didattica del-l’Accademia Carrara di Bergamo, signora GraziellaMastrogiacomo.Il tema sviluppato durante il percorso di Arte e Im-magine è stato: “Per giocare a dame e cavalieri”.Per i personaggi e i loro costumi, gli alunni si sonoispirati alla carte da “Tarocchi” di Bonifacio Bembo(XVII secolo) e ad alcuni quadri esposti nella Pina-coteca visitata da loro stessi.

Anche quest’anno il 30/8/08 Casnigo ospita presso ilsantuario della SS. Trinità la 6a edizione della “Sagradi fine estate “ gara di canto per uccelli da richiamo.Un appuntamento che si ripete ormai da tre anni e cheha raccolto via via sempre più consensi, grazie al co-stante impegno degli organizzatori e soprattutto deivolontari che contribuiscono in silenzio alla riuscitadella manifestazione.

Basta guardare all’aspetto del parco attorno al Santua-rio, a seguito di interventi mirati, in questi anni è statopossibile migliorare l’accoglienza della sagra, ma nelcontempo è diventato un luogo più vivibile per tutta lacomunità non a caso ha ripreso a funzionare il bardopo la prima manifestazione nel 2006.C’è ancora molto da fare, ma forti della partecipazioneche sta ottenendo questo avvenimento, l’unico del set-tore rimasto in valle, le pubblicazioni della nostrasagra sul giornalino” Migrazione e caccia” a distribu-zione nazionale, la presenza costante dei vari sindaci,assessori, vertici dell’ A.N.U.U. provinciale e uomini dispicco della vita politica bergamasca e della valle,sono segno di rilievo e rispetto per l’importanza che lanostra sagra si sta guadagnando, diventano orgoglioper continuare e migliorare costantemente.Nell’edizione dell’anno scorso è stata cambiata la di-sposizione della fiera per rendere più idonea l’acco-

glienza dei veri protagonisti, gli uccelli da richia-mo, che non devono essere disturbati dal passag-gio della gente e della giuria che ha volte si sofferma alungo su un soggetto per carpirne al meglio le doti ca-nore.Sempre nel 2007 è stata introdotta per la prima voltaun’esposizione di canarini grazie ad alcuni appassio-nati della Valgandino già esperti delle fiere che hannoda subito accettato l’invito allestendo uno spazio riser-vato a loro, un’idea che ha riscosso numerosi curiosisoprattutto tra i più giovani; stiamo pensando anchead una fiera merceologica strettamente di settoreanche se non è semplice, ma qualcosa abbiamo co-minciato a fare.Questa edizione se tutto va per il verso giusto si arric-chirà anche con la prima esposizione dei rapaci, uc-celli questi che hanno da sempre suscitato ammirazio-ne e curiosità proprio perché in natura sono moltoschivi e non è facile vederli da vicino, la loro bellezzaed a volte imponenza hanno un fascino particolare.

Abbiamo anche altre idee in cantiere ma richiedono unimpegno economico che non siamo ancora in grado disostenere, nonostante gli sponsor siano davvero tantie a loro va un particolare ringraziamento, perchésenza il loro sostegno non sarebbe più possibile svol-gere questa sagra dove i premiati ricevono medagliein oro.

Giampiero Zilioli, A.N.U.U. sez. Casnigo

30 agosto 2008: Sagra di fine estateSesta edizione della gara di canto per uccelli da richiamo

Page 16: Santo Spirito: lavori e prospettive di utilizzoftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not-06-2008.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel