scaricata da - il sito ufficiale degli ... da 6 21 la quantita’ di ferro alimentare assorbito...

23
Scaricata da www.sunhope.it www.sunhope.it 1 www.sunhope.it 1 www.sunhope.it 2 Bruno Nobili Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria “F. Fede” LE ANEMIE www.sunhope.it 3 www.sunhope.it 4

Upload: trananh

Post on 08-Jun-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 1

www.sunhope.it 1 www.sunhope.it 2

Bruno Nobili

Seconda Università di NapoliDipartimento di Pediatria “F. Fede”

LE ANEMIE

www.sunhope.it 3 www.sunhope.it 4

Page 2: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 2

www.sunhope.it 5 www.sunhope.it 6

www.sunhope.it 7 www.sunhope.it 8

Un valore di emoglobina < 2 DS (3°centile) per l’età ed il sesso

configura lo stato di

Anemia

Page 3: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 3

www.sunhope.it 9 www.sunhope.it 10

www.sunhope.it 11

ANEMIAANEMIAANEMIA

normociticamicrocitica macrocitica

www.sunhope.it 12

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

- DISORDINI DEL

METABOLISMO DEL FERROAnemia sideropenica Ridotto apporto

Alterato assorbimento

Perdite

Anemia da disordine cronico Malattie infiammatorie

croniche

Malignomi

- DISORDINI SINTESI

DELL’ EMEAnemie sideroblastiche Ereditarie, secondarie

(farmaci, alcool, piombo)

idopatiche- DISORDINI SINTESI DELLE

GLOBINETalassemie

Page 4: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 4

www.sunhope.it 13

Il Ferro è essenziale

Respirazione (trasporto O2 e catena respiratoria)

Sintesi del DNA (ribonucleotide riduttasi)

Proliferazione cellulare (cyclin dependent kinases)

Risposta all’ipossia

Infiammazione (ciclo ossigenasi, adenilato ciclasi)

Sintesi di ormoni (triptofano ossigenasi)

Sintesi NO (NO sintasi)

Attività anti-ossidante (catalasi, SOD, perossidasi)www.sunhope.it 14

Iron balance

Body Iron

4 - 5 gLosses

1-2 mg/day

Acquisition

1-2 mg/day

Regulated

In duodenum

Non-regulated

Cell defoliation

Body fluids

Blood losses

www.sunhope.it 15

Iron balance

Body Iron

4 - 5 gLosses

1-2 mg/day

Acquisition

1-2 mg/day

Regulated

In duodenum

Non-regulated

Cell defoliation

Body fluids

Blood losseswww.sunhope.it 16

Bilancio del ferro

Ferro corporeo

(4-5 g)

Perdite

1-1,5 mg/die

Assorbimento

1-1,5 mg/die

Regolato

duodeno

Non regolato

Desquamzione cellulare

(cute e mucosa intestinale)

Liquidi organici e microperdite ematiche

Page 5: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 5

www.sunhope.it 17 www.sunhope.it 18

Regolazione sistemica del ferro

Regolatori:• Storage• Erythroid• Hypoxia• Inflammation

www.sunhope.it 19

Assorbimento e riciclo

Enterocita

Assunzione del ferro

(1-2 mg/die)

RBC

Hb-Fe

Heme

oxygenase Fe-Tf

Macrofagi

Rilascio del ferro

20-30 mg/die

www.sunhope.it 20

MECCANISMI DEPUTATI ALL’OMEOSTASI DEL FERRO

• Riutilizzazione continua del Ferro liberato

dal catabolismo cellulare.

• Presenza di una specifica proteina di

deposito.

• Modulazione dell’assorbimento del Ferro in

rapporto allo stato marziale.

Page 6: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 6

www.sunhope.it 21

LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE :

• dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti

• dalla interazione fra i costituenti la dieta

• dai meccanismi di regolazione della mucosa intestinale ( l’assorbimento è maggiore quando le scorte sono esaurite ).

www.sunhope.it 22

FATTORI CHE INFLUENZANO L’ASSORBIMENTO DEL FERRO

• BIODISPONIBILITA’

Eme > Fe2+ > Fe3+

• FACILITANTI

Carne, pesce, ac. ascorbico, ac. citrico,

amminoacidi, acidi organici, carenza di ferro

• INIBENTI

Fibre vegetali, fitati, proteine della soia, fosfo-

proteine dell’uovo, fosfati, tannino, fenoli,

sovraccarico di ferro

• COMPETITORI

Piombo, cobalto, stronzio

www.sunhope.it 23

Costituenti Effetto Latte materno Latte vaccino

Ferro (mg/d l) 0,5 0,5

Caseina (g/d l) - 3,7 25,0

Lattoferrina (g/d l) + 1,7 0,01

Lattosio (g/d l) + 71,0 47,0

Ac.ascorbico (mg/l) + 55,0 11,0

Fosforo (mg/d l) - 140,0 900,0

Calcio (mg/d l) - 270,0 1040,0

ASSORBIMENTO DEL FERRO : DIFFERENZA FRA LATTE MATERNO E

LATTE VACCINO

www.sunhope.it 24

APPORTO RACCOMANDATO DI FERRO (mg/die)

• < 6 mesi

• 6-12 mesi

• 1-10 anni

• 11-18 anni

• 19-45 anni M

• 19-45 anni F

• > 46 anni

• 10

• 15

• 10

• 18

• 10

• 18

• 10

Page 7: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 7

www.sunhope.it 25

FABBISOGNO DI FERRO IN ETA’ PEDIATRICA

ETA’(anni) FERRO (mg/die)

Perdite Accrescimento Totale

1 0,25 0,75 1

3 0,33 0,30 0,63

7 0,50 0,30 0,80

13 M 0,80 0,80 1,66

13 F 1,25 * 0,80 2,25* 0,45 per le perdite mestruali

www.sunhope.it 26

CAUSE DI ANEMIA FERROCARENZIALE

RIDUZIONE DEI DEPOSITI

Basso peso alla nascita

Prematurità

Grave sideropenia materna

Emorragie fetali

AUMENTATO FABBISOGNO

Prematurità

Basso peso alla nascita

Adolescenza

ALTERATO ASSORBIMENTO O TRASPORTO

Diarrea cronica

Malattia celiaca

IPLV

Morbo di Crohn

Enteropatia essudativa

Resezioni chirurgiche

Atransferrinemia congenita

PERDITE EMATICHE

IPLV

Ernia iatale

Altre allergie alimentari

Polipi

Diverticolo di Meckel

Parassitosi

Rettocolite ulcerosa

www.sunhope.it 27 www.sunhope.it 28

Page 8: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 8

www.sunhope.it 29

ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO

MARZIALE

• Emoglobina, MCV, MCH, RDW

• Protoporfirina eritrocitaria

• Sideremia, transferrinemia

• TIBC, indice di saturazione della transferrina (I.S.)

• Recettore solubile della transferrina

www.sunhope.it 30

www.sunhope.it 31

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE ANEMIE MICROCITICHE

Stato marziale Anemia

sideropenica

Anemia da

disordine cr.

Avvelenamento

da Pb

Sindromi

talassemiche

- Sideremia N

- Transferrina N N

- Transferrina sat. (%) N N

- Ferritina N N

- Zn-Protoporfirina N N

- Recettore solubile

della transferrina N N N

-

www.sunhope.it 32

PROFILASSI DELL’ANEMIA SIDEROPENICA

• NEONATO A TERMINE

Allattamento artificiale dal 4° mese

1 mg/kg/die (max 15 mg/die)

Allattamento materno dal 6° mese

• NEONATO DI BASSO PESO

< 1000 gr dal 2° mese 4 mg/kg/die

1000-1500 gr dal 2° mese 3 mg/kg/die

1500-2000 gr dal 2° mese 2 mg/kg/die

(max 15 mg/die)

Page 9: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 9

www.sunhope.it 33

TERAPIA ANEMIA SIDEROPENICA

• Individuazione ed eliminazione delle

cause

• Prevenzione delle recidive

• Ripristino delle riserve marziali

www.sunhope.it 34

•Via orale

•Via parenterale

TERAPIA ANEMIA SIDEROPENICA (a)

www.sunhope.it 35

• La dose di ferro elementare ritenuta ottimale

è di 3mg/kg/die ½ h prima dei pasti

(Oski)

• Una dose maggiore (4-5 mg/kg/die), a lungo

utilizzata, è ritenuta inutilmente elevata

(Dalmann)

TERAPIA ANEMIA SIDEROPENICA VIA ORALE (b)

www.sunhope.it 36

• Ben tollerato, ben assorbito, poco costoso

• L’assorbimento del ferro dipende dalla

composizione chimica, dal rapporto con i

pasti e dall’entità della sideropenia

• Discutibile il ruolo degli additivi

TERAPIA ANEMIA SIDEROPENICA VIA ORALE (c)

Page 10: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 10

www.sunhope.it 37

• I sali ferrosi (solfato) sono assorbiti circa tre volte più dei sali ferrici

• L’assorbimento dei sali ferrosi è massimo a digiuno (l’assunzione con gli alimenti riduce la biodisponibilità del 50-65%; il latte vaccino del 75%)

TERAPIA ANEMIA SIDEROPENICA VIA ORALE (d)

www.sunhope.it 38

TERAPIA ANEMIA SIDEROPENICA VIA ORALE (e)

• Effetti collaterali nel 10-20%

• Sintomi gastroenterici: diarrea, stipsi, nausea, vomito, dolore epigastrico

• Trattamento: ridurre la dose

somministrare con i pasti

terapia sintomatica

www.sunhope.it 39

• Indicazioni (rare)Intolleranza gastroenterica grave ed intrattabile

Sindrome da malassorbimento

• PreparatiGluconato ferroso

Saccarato ferrico

Ferro destrano

• Effetti collateraliShock anafilattico

Reazioni tardive (febbre, mialgia, artralgia, orticaria)

Reazioni locali nella sede di somministrazione

TERAPIA ANEMIA SIDEROPENICA VIA PARENTERALE(f)

www.sunhope.it 40

CALCOLO DELLA DOSE DI FERRO DA SOMMINISTRARE

Deficit di Hb in g ( = Hb al 50°c. età - Hb) : 100X

Volume ematico (80 ml/kg)X

3,4 (ind. di conversione dei g di Hb in mg di Ferro)X

1,5 (50% in più per il ripristino delle scorte)=

Quantità di Ferro elementare necessaria in mg

Page 11: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 11

www.sunhope.it 41

CALCOLO DELLA DOSE DI FERRO DA SOMMINISTRARE

Esempio:

- Bambino : peso Kg 12,500

vol. ematico 1000 ml

Hb 8 g/dL deficit 4 g/dL

- Calcolo : 40 x 3,4 x 1,5 = 204 mg di Ferro

(quota necessaria a correggere l’anemia*)

* La quantità va divisa in dosi settimanali da 50-100mg , evitando

di iniettare nella stessa sede una dose superiore a 2mlwww.sunhope.it 42

RISPOSTA ALLA TERAPIA

1 2 - 2 4 o r e R ic o s t i t u z io n e d e g l i

e n z im i c o n t e n e n t i f e r r o

3 0 - 4 8 o r e R i s p o s t e d e l t e s s u t o

e r i t r o p o i e t i c o

4 8 - 7 2 o r e R e t i c o lo c i t o s i

4 - 3 0 g i o r n i A u m e n t o d e l l ’H b

1 - 3 m e s i R i c o s t i t u z io n e d e i

d e p o s i t i m a r z ia l i

www.sunhope.it 43

RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN CASO DI INEFFICACIA DELLA TERAPIA MARZIALE

• La diagnosi di anemia sideropenica è corretta?

• La causa che ha provocato la sideropenia èstata risolta?

• Il tempo ed il dosaggio di ferro somministrato sono stati adeguati?

• La durata del trattamento è stata sufficiente?

• Il paziente ha assunto il ferro come prescritto?

www.sunhope.it 44

RACCOMANDAZIONI DEL COMITATO DELLA

NUTRIZIONE DELL’ACCADEMIA AMERICANA DEI PEDIATRI

• Quando possibile l’allattamento al seno dovrebbe essere protratto per lo

meno per i primi 6 mesi di vita; una supplementazione di 1 mg/kg/die di

ferro dovrebbe essere garantita per la povertà in ferro del latte materno.

• I bambini non allattati al seno dovrebbero essere alimentati con una

formula arricchita (per lo meno 12 mg/L) fino al primo anno.

• Cereali arricchiti in ferro dovrebbero essere introdotti con i primi alimenti

solidi.

• Il latte vaccino dovrebbe essere evitato per tutto il primo anno di vita per

la prevenzione del sanguinamento occulto.

• Il prematuro dovrebbe ricevere supplementazione in ferro precocemente.

Page 12: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 12

www.sunhope.it 45 www.sunhope.it 46

ANEMIA NORMOCITICA

Reticolociti

Emorragie ?NO

Test di Coombs

Leucociti piastrine normali:

CDA 2

AdDC

Ipotiroidismo

Ipopituitarismo

PRCA

Leucociti e piastrine normali o

M. renali – Farmaci

Infezioni-Splenomegalia

Leucociti e piastrine

Aplasia midollare acquisita

Leucemia

Agoaspirato midollare

Anemie emolitica

autoimmune

PositivoNegativo

Morfologia

eritrocitaria

Alterata Normale

Deficit enzimatici

Hb instabili

Tests di conferma

www.sunhope.it 47

La determinazione dei reticolociti permette una valutazione della eritropoiesi senza il ricorso a manovre invasive

La determinazione dei reticolociti permette una valutazione della eritropoiesi senza il ricorso a manovre invasive

Eritroblasti

Ortocromatici

Eritroblasti

Ortocromatici

Reticolociti

Midollari

Tempo di

Permanenza

2-3 giorni

Reticolociti

Midollari

Tempo di

Permanenza

2-3 giorni

Barriera

EMATO- MIDOLLARE

Barriera

EMATO- MIDOLLARE

Reticolociti nel

Sangue Periferico

Tempo di

permanenza

1-1.5 giorni

Reticolociti nel

Sangue Periferico

Tempo di

permanenza

1-1.5 giorni

www.sunhope.it 48

L’ Anemia Emolitica Autoimmue (AEA) è una patologia

caratterizzata da una ridotta sopravvivenza eritrocitaria in vivo,

dovuta alla presenza, nel siero dei pazienti affettti, di anticorpi

autoreattivi diretti contro antigeni presenti sulla membrana dei

globuli rossi, attivi talvolta anche contro i progenitori o i

precursori eritroidi, quasi sempre identificabili ( > 90% dei casi)

con il test di Coombs diretto.

Page 13: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 13

www.sunhope.it 49

L’incidenza delle AEA nella popolazione generale è pari a

1/80.000/anno, con un picco al di sopra dei 50 anni;

al di sotto dei 20 anni invece risulta pari a 0,2/100.000/anno, con

una prevalenza nei primi 4-5 anni di vita.

www.sunhope.it 50

- AEA in età pediatrica è caratterizzata da una buona prognosi

- < 2 anni e negli adolescenti può essere caratterizzata da un decorso

cronico o da uno scarso controllo dell’emolisi tale da richiedere una

prolungata terapia immunosoppresiva

-gravi effetti collaterali

- mortalità ~ 10 %

www.sunhope.it 51

Classificazione delle Anemie Emolitiche Autoimmuni(AEA) in età pediatrica

• AEA primitive

� Da autoanticorpi caldi (IgG)

� Emoglobinuria parossistica a “frigore” ( di solito IgG)

� Da anticorpi freddi (IgM)

• AEA secondarie

� Malattie sistemiche autoimmuni (es. Lupus)

� Malattie linfoproliferative (linfomi)

� Immunodeficienze

� Infezioni (Mycoplasma,virus)

� Farmaci www.sunhope.it 52

EMOLISIAnticorpi:

IgG, IgM

Antigeni:

Sistema Rh, I, i, P

Complemento:

~20 proteine; è attivato da due molecole di IgG e da una di IgM

Effettori cellulari:

Macrofagi, monociti, polinucleati

Page 14: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 14

www.sunhope.it 53

ISOTIPO ANTICORPO• IgG

• Optimum termico 37 C° (anticorpi caldi); raramente 4 ° C ( Emoglobiniuria parossistica a”frigore”)

• Anticorpi incompleti

• IgG1 (>74 %), IgG2, IgG3, IgG4

• Le sottoclassi hanno importanza nell’emolisi, nel legame con il complemento, nella clearance del SRE.

• Specificità antigenica: quasi sempre sistema Rh

www.sunhope.it 54

ISOTIPO ANTICORPO

• IgM

• Optimum termico 0-4 C°

(anticorpi freddi)

• Anticorpi completi

• Specificità antigenica: I,i

www.sunhope.it 55 www.sunhope.it 56

EMOLISI INTRAVASCOLAREComplesso antigene-anticorpo

Fissazione del complemento

Attivazione del complemento

Attivazione enzimatica membra GR

Alterazione gradiente osmotico intra-extracellulare

Lisi cellulare

Page 15: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 15

www.sunhope.it 57

EMOLISI EXTRAVASCOLAREAnticorpo incompleto+membrana GR

Complesso antigene-anticorpo

Riconoscimento del complesso ad opera di cellule SRE dotate di sito recettoriale specifico per Fc

dell’anticorpo incompleto

Complesso GR-anticorpo-cellule SRE sensibilizzate

Fagocitosiwww.sunhope.it 58

www.sunhope.it 59

Anemia emolitica autoimmuneDiagnosi

• Segni clinici (pallore, sub-ittero, splenomegalia)

• Dati di laboratorio:

– reticolocitosi

– ↑ bilirubina indiretta

– ↑ LDH

– ↓ aptoglobina

– Test di Coombs diretto e indiretto

www.sunhope.it 60

SEGNI CLINICOSEGNI CLINICO--LABORATORISTICI LABORATORISTICI DI EMOLISIDI EMOLISI

�Aptoglobina ↓↓↓↓�Coombs positivo�Emoglobinuria�Sideropenia

�Epato-splenomegalia�Ittero�Bilirubina indiretta ↑↑↑↑�LDH ↑↑↑↑�Aptoglobina ↓↓↓↓�Coombs positivo�Litiasi biliare (forme croniche)

IntravascolareExtravascolare

Page 16: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 16

www.sunhope.it 61

Test di Coombs diretto

www.sunhope.it 62

Test di Coombs indiretto

www.sunhope.it 63

Positivo IgG– d3

Positivo C3 isolato

_________

Positivo IgGisolato

________

Negativo________________

Coombsdiretto

Anti Cd3Anti IgGEmazie

www.sunhope.it 64

Caratteristiche degli autoanticorpi antieritrocitari nelle AEA

Evitare il freddo,

steroidi

Evitare il freddo,

plasmaferesi

Steroidi,

splenectomia

Terapia

Intravasc.Intra-extravasc.Extravasc.Sede di distruzione eritrocitaria

PI , iRhSpecificità antigenica

IgG,C3

C3

C3

C3

Negativo

IgG, +C3

Test di Coombs diretto: 4°C

37°C

sisivariabileFissazione del Compl.

4°- 37°4°37°Optimum termico (°C)

IgGIgMIgGIg isotipo

BifasiciFreddiCaldi

Page 17: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 17

www.sunhope.it 65

Classificazione delle Anemie Emolitiche Autoimmuni(AEA) in età pediatrica

• AEA primitive

� Da autoanticorpi caldi (IgG)

� Emoglobinuria parossistica a “frigore” ( di solito IgG)

� Da anticorpi freddi (IgM)

• AEA secondarie

� Malattie sistemiche autoimmuni (es. Lupus)

� Malattie linfoproliferative (linfomi)

� Immunodeficienze

� Infezioni (Mycoplasma,virus)

� Farmaci www.sunhope.it 66

Terapia delle Anemie Emolitiche Autoimmuni

• Emotrasfusione

• Corticosteroidi: - prednisone

- metilprednisolone- desametasone

• Azatioprina

• Ig e.v.

• Danazolo

• Vincristina

• Ciclofosfamide

• Ciclosporina

• Plasmaferesi

• Splenectomia

• Mycofenolato• Rituximab

www.sunhope.it 67

TERAPIA AEATrattamento Dose Commenti

nefrotossico,ipertensione, immunosoppressione

2-10 mg/kg die osCyclosporina A

immunosoppressione25-200 mg/die osAzatioprina

carcinogenesi50-100 mg/die osCiclofosfamide

neurotossico1 mg/m2 e.v. per settimanaVincristina

epatotossico; effetti collaterali likeandrogeni

50-800 mg/die osDanazolo

utile nelle forme da IgM; grosso accesso venoso

Giornaliera, stabilizzazioneExanguinotrasfu-sione;plasmaferesi

costoso, efficace in un terzo dei pazienti

1 g/kg/die per 1-5ggIg e.v.

utile nelle forme da IgG; effetti collaterali

In rapporto al tipo di steroide e alla via disomministrazione

Steroidi: os, e.v.

incremento emolisi

presenza alloanticorpi

raggiungere 6-8g/dl HbEmotrasfusione

www.sunhope.it 68

Page 18: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 18

www.sunhope.it 69 www.sunhope.it 70

ANEMIE DISERITROPOIETICHE CONGENITE

www.sunhope.it 71

DISERITROPOIESI

• Utilizzato per descrivere un gruppo di anemie congenite non precedentemente riconosciute, caratterizzate da alterazioni morfologiche e funzionali degli eritroblasti.

• Aumentata fagocitosi degli eritroblastianomali da parte dei macrofagi del midollo.

• Eritropoiesi inefficace.

www.sunhope.it 72

DISERITROPOIESI

• ERITROPOIESI INEFFICACE:

risposta reticolocitaria non adeguata al grado di

anemia, nonostante l’iperplasia eritroide

• ANOMALIE MORFOLOGICHE:

punteggiature basofile citoplasmatiche

vacuoli citoplasmatici

binuclearità

carioressi

corpi di Howell-Jolly

Page 19: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 19

www.sunhope.it 73

M/E ratios and percentages of erythroblasts showing various

dysplastic changes in 10 healthy adults and 12 patients with

CDA type 1

M/E ratios and percentages of erythroblasts showing various

dysplastic changes in 10 healthy adults and 12 patients with

CDA type 1

H ea lth y v o lu n tee r s* C D A ty p e 1 **

M ean R an g e M ean R an g e

M /E ra tio 3 .1 2 -8 .3 0 .5 4 0 .2 0 -1 .3 0

C y to p la sm ic s tip p lin g (% ) 0 .2 4 0 -0 .9 1 7 .1 0 1 .02 -15 .04

C y to p la sm ic va c u o la tio n (% ) 0 .3 9 0 -0 .7 0

In te r e r y th ro b la stic

c y to p la sm ic b rid g es (% )2 .3 8 0 .7 2 -4 .7 7

M ark ed ly irr egu la r o r

k a ryo r rh e c tic n u c le i (% )0 .2 2 0 -0 .5 5 3 .0 0 1 .3 2 -5 .0 3

H ow e ll-J o lly b o d ie s (% ) 0 .1 8 0 -0 .3 9 0 .9 7 0 .4 1 -1 .5 8

B in u c le a r ity (% ) 0 .3 1 0 -0 .5 7 4 .8 7 3 .5 0 -7 .0 2

In te rn u c le a r c h rom a tin

b rid g es (% )0 0 1 .5 9 0 .6 0 -2 .8 3

N o . o f e r y th ro b la s ts a s se ss ed

p er su b jec t71 3 54 8 -1 0 2 2 8 1 7 50 0 -1 1 8 5

* WICKRAMASINGHE et al. (1996 b)

** WICKRAMASINGHE (1996)

* WICKRAMASINGHE et al. (1996 b)

** WICKRAMASINGHE (1996)

www.sunhope.it 74

CAUSE ACQUISITE DI DISERITROPOIESI

• Deficit di folati o Vit. B 12

• Carenza marziale

• Alcolismo

• PNH

• Anemia aplastica

• Mielodisplasia acquisita

• Malaria

• BMT

(Hill et al. 1972)

(Frisch et al. 1975)

(Bethelenfalvay et al.1986, Head et al.1989)

(Abdalla et al. 1980)

(Rozman et al. 1982, Macon etal.1995)

www.sunhope.it 75

CAUSE CONGENITE DI DISERITROPOIESI

• Alcune sindromi talassemiche

• Omozigosi per Hb C o Hb E

• Alcune emoglobine instabili

• Anemia sideroblasticaeredit.

• Anemia tiamina-sensibile

• Mielodisplasia congenita

• CDA s

(Wickramasinghe et al. 1984)

(Wickramasinghe et al. 1982)

(Frisch et al. 1974)

(Haworth et al. 1982)

(McMullin et al. 1991)

www.sunhope.it 76

ANEMIE DISERITROPOIETICHE CONGENITE (CDA s)

•Anemia congenita

•Eritropoiesi inefficace

•“Evidenze” morfologiche di diseritropoiesi

Page 20: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 20

www.sunhope.it 77

CARATTERISTICHE DELLE CDA s TIPO I II III

• TIPO I • TIPO II • TIPO III

• Ereditarietà Autosomica

recessiva

Autosomica

recessiva

Autosomica

dominante

• Localizzazione del

gene

15 q 15.1-15.3 20 q 11.2 15 q 21-25

• MCV Normo -macrocitosi Normo -macrocitosi Macrocitosi

• Eritroblasti

Microsc. Ottico Megaloblastosi,

ponti internucleari

Normoblastosi,

Binucleati 10-40%

Megaloblastosi

Microsc.elettronico Anomalie

eterocromatina

Cisterne periferiche

• Sierologia Test di Ham

Reazione anti-i

Negativo

Negativa

Positivo

Positiva

Negativo

Negativa

• SDS - PAGE Normale Banda 3 stretta a

migrazione veloce

Normale

www.sunhope.it 78

CDA I• Autosomica recessiva

• Esordio: nascita - 40 anni

• APC - Anisocromia

• Iperbilirubinemia indiretta

• Epatosplenomegalia

• Litiasi biliare

• Segno di iperplasia eritroide

• Reazione anti - i : negativa

• SDS - PAGE : normale

• Gene 15 q 15.1-1.3

• Anemia normo - macrocitica

• Reticolocitosi non correlata al grado di anemia

• Sovraccarico marziale

• Splenectomia: NO

• Trasfusione-dipendenza:15%

• Test di Ham : negativo

www.sunhope.it 79

CDA IManifestazioni cliniche nel periodo

neonatale (17 casi) Pazienti

N. casi %

Anemia 17 100

Ittero precoce 14 82

Epatosplenomegalia 11 65

SGA 6 35

Sindattilia 2 12

Trasfusioni (1° mese) 15 88www.sunhope.it 80

CDA IEritroblasti midollariMicroscopio ottico

Microscopio elettronico

• megaloblastosi

• modesta quota di binucleati(<10%)

• ponti internucleari di cromatina

• aspetto a “formaggio svizzero”dell’eterocromatina

• ampliamento fori membrana nucleare

Page 21: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 21

www.sunhope.it 81 www.sunhope.it 82

www.sunhope.it 83 www.sunhope.it 84

Page 22: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 22

www.sunhope.it 85

CDA II• Autosomica recessiva

• Esordio: variabile

• APC - Anisocromia

• Iperbilirubinemia indiretta

• Epatosplenomegalia

• Litiasi biliare

• Segno di iperplasia eritroide

• Reazione anti - i : positiva

• SDS - PAGE : banda 3 stretta a migrazione piùveloce

• Gene 20 q 11.2

• Anemia normo - macrocitica

• Reticolocitosi non correlata al grado di anemia

• Sovraccarico marziale

• Splenectomia: miglioramento

• Trasfusione-dipendenza:15%

• Test di Ham : positivo

www.sunhope.it 86

HEMOGLOBIN LEVEL AND HEMOGLOBIN LEVEL AND SPLENECTOMYSPLENECTOMY

8.058.05++1.621.62 9.75+1.039.75+1.03

SplenectomySplenectomy:: beforebefore afterafter

p<0.001p<0.001

HbHb levellevel in 19 in 19 patientspatients affectedaffected withwith CDACDA--IIII

www.sunhope.it 87

CDA IIEritroblasti midollari

Microscopio ottico

Microscopio elettronico

• iperplasia eritroide

• binucleati (10-40%)

• multinucleati

• doppia membrana (cisterna periferica)

www.sunhope.it 88

Page 23: Scaricata da - IL SITO UFFICIALE DEGLI ... da 6 21 LA QUANTITA’ DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO DIPENDE : • dalla quantità e dalla forma del Ferro contenuto negli alimenti • dalla

Scaricata da www.sunhope.it

www.sunhope.it 23

www.sunhope.it 89 www.sunhope.it 90

CDA III• Autosomica dominante

• Esordio: variabile

• APC - Anisocromia

• Iperbilirubinemia indiretta

• Epatosplenomegalia

• Segno di iperplasia eritroide

• Reazione anti - i : negativa

• SDS - PAGE : normale

• Gigantoblasti: 10-40%

• Gene 15 q 21-25

• Anemia macrocitica

• Reticolocitosi non correlata al grado di anemia

• Sovraccarico marziale +

• Splenectomia: ?

• Trasfusione-dipendenza: 2%

• Test di Ham : negativo

www.sunhope.it 91

CARATTERISTICHE DELLE

CDA s TIPO IV V VI

CARATTERISTICHE DELLE

CDA s TIPO IV V VI

• TIPO IV • TIPO V • TIPO VI

• Hb Bassa; trasfusione

dipendenza

Normale + Normale +

• MCV Normale o lievem.

aumentato

Normale o lievem.

aumentato

Notevolmente

aumentato

• Eritropoiesi Normoblastica o moder.

megaloblastica

Normoblastica Grossolanamente

megaloblastica

• Displasia eritroblastica

aspecifica

Presente Assente o minima Presente