se - smart energy n. 5/2013

52
Anno II° - Numero 5 del 11-03-2013 - Abbonamento gratuito SE SE SMART ENERGY SMART ENERGY versione italiana versione italiana in questo numero - INVENTORI CERCASI - IL PROFESSIONAL SHOP DI SE - DIVENTA BUSINESS PARTNER - NOLEGGIO OPERATIVO PER I LEDS SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 1

Upload: lorenzo-lo-vecchio

Post on 12-Mar-2016

225 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Quindicinale online

TRANSCRIPT

Anno II° - Numero 5 del 11-03-2013 - Abbonamento gratuito

SESES M A R T E N E R G YS M A R T E N E R G Y

v e r s i o n e i t a l i a n av e r s i o n e i t a l i a n a

in questo numero- INVENTORI CERCASI- IL PROFESSIONAL SHOP DI SE- DIVENTA BUSINESS PARTNER- NOLEGGIO OPERATIVO PER I LEDS

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 1

2

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 2

3

S ES EQuindicinale di Informazione e Sviluppo - Smart Energy e Risparmio Energetico

a cura di Progema srl - via De Amicis 2 - 21020 Varano Borghi VA

DIRETTORE Lorenzo Lo Vecchio

Telefoni: +39 0332 948.948 (ufficio operativo) - +39 02 9374175 (segreteria) - fax +39 02 700537124

mail: [email protected] - web: www.progemaenergia.itedicola: www.progemaenergia.it/se

Distribuzione telematica - 16.486 copie - Anno II° - Numero 5 - 11-03-2013Aut. Trib. Milano - Reg. n. 475 del 18/12/2012

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 3

6 DIVENTA BuSINESS PARTNER DI SE

7 I SERVIzI DI SE

8 IL PROfESSIONAL ShOP DI SE

10 LucI A LED: VENDERE cON IL NOLEggIO A RATE

12 INVENTORI cERcASI

14 ENERgIA SEMPRE PIù SMART

16 cONcENTRAzIONE SOLARE - uNA EccELLENzA ITALIANA

20 I LISTINI DI SE

21 DIVENTA BuSINESS PARTNER DI SE

23 EccO I cONSORzI PER SMALTIRE I PANNELLI

24 E - LEARNINg PER IL VERDE

26 ENERgIA VERDE: 28 MILIONI PER LE AzIENDE VENETE

29 A RyAD uNA fIERA PER LE NuOVE TEcNOLOgIE

31 fARE BuSINESS NEL MONDO - uSA

32 fARE BuSINESS NEL MONDO - INDIA

33 fARE BuSINESS NEL MONDO - uNghERIA

35 fARE BuSINESS NEL MONDO - ROMANIA

37 BucO DELL’OzONO - EuROPA VIRTuOSA

39 PIccOLI ANNuNcI

40 NuOVE NORME PER LE RETI

43 TuRBINE EOLIchE SOTTO LE AuTOSTRADE

44 LE AzIENDE INfORMANO

50 MINI NEwS

4

in questo numeroSESE

Altre fonti redazionaliWeb - Casaeclima - e Innovation Cloud - ICE - SuperMoney - Focus - GSE - Linkedin - SFM - Virtousitaly

Arimaeco - Ikaro Energy - Corrente - EEA Europe - Rinnovabili.it - Anev - FEH

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 4

5

in Italia e nel mondo

... e portiamo le nostre news nei seguenti 45 Paesi

AuSTRALIA AuSTRIA BEL-gIO BRASILE BuLgARIAcANADA cINA cROAzIADANIMARcA EMIRATIARABI fINLANDIA fRAN-cIA gERMANIA gIAPPONEgREcIA hONDuRAS INDIAIRLANDA ISRAELE ITALIAKOREA LIEchTENSTEINLuSSEMBuRgO MAcEDO-NIA MESSIcO NORVEgIANuOVA cALEDONIAOLANDA PERu POLONIAPORTOgALLO REgNOuNITO REPuBBLIcA cEKARuSSIA SLOVAcchIA SLO-VENIA SPAgNA SVEzIASVIzzERA TAILANDIA TAI-wAN TuRchIA uNghERIAuSA VENEzuELA

2.028 copie telematiche distribuite in lingua inglese

SESE19.332 copie distribuite telematicamente aimpiantisti - elettricisti - studi di arichitettura - studi di ingegneria - uffici tecnici comunali - aziende del settore energetico ed indotto - enti ministeriali - università

richiedi la tua copia in lingua italiana o inglese richiedi la tua copia in lingua italiana o inglese o segnala la mail per un nuovo abbonato: o segnala la mail per un nuovo abbonato:

scrivi a [email protected] a [email protected]’’abbonamentoabbonamento aa SESE èè gratuitogratuito

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 5

Nonostante la crisi in atto e le problematiche legatealla erogazione degli incentivi,

in Italia e nel mondo cresce la richiesta di professionalità nel settore delle rinnovabili e del

risparmio energetico. Si ricercano progettisti, installatori, produttori e competenze specifiche.

Noi di SE stiamo creando lavoro per le aziende e per iliberi professionisti. Diventare Business Partner di SEnon significa “pagare” per pubblicare una pagina di

pubblicità, ma significa consentire al nostro giornaledi partecipare allo sviluppo del business, aiutando

professionisti ed aziende ad implementare i risultatidel proprio lavoro, sia in Italia che all’estero.

Scrivi per ulteriori informazioni a: [email protected]

6

diventabusinesspartnerdi SE

se business partner se business partner se business partner se business partner se business partner

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 6

Ricerca materialiAccesso ai finanziamenti

Delocalizzazione delle commesseAccesso dei tuoi prodotti ai mercati internazionali

Link al sito progemaenergia.it (1.100 accessi/giorno)Inserimento nella news letter bilingue (18.000 invii)

Partecipazione a convegni internazionaliIncontri b2b in Italia e all’estero

Riqualificazione dei prezziRicerca di installatori

Ricerca partners

SE non chiede provvigioni ai propri partners

7

se business partner se business partner se business partner se business partner se business partner

I SERVIZIDI SE

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 7

8

interFaCCia Di rete€ 340Prodotto in ItaliaPronta ConsegnaTest Report € 200

professional shop sconti e convenzioni SESE

Pannelli euroPei240 Watt - Cella PolY€ 0,59

Produzione spagnola.

Garanzia 12 anni su difetti diproduzione, 25 anni sullaperformance. Extra power +3%. Ordinativo minimo 20 kwp. Consegna 15 gg. dall’ordine.

DiSPlaY Per la lettura remotaDella ProDuZione Di imPianti FV€ 230Azienda italiana.

Analizza la produzione del-l’impianto con led di let-tura dai contatori diproduzione, connessioneUSB A computer, remotiz-zazione dei dati.

CertiFiCaZionienergetiCHe€ 420

Per il rilascio degli incentivi fo-tovoltaici e per tutti gli usi diLegge, compreso il calcolo delrisparmio energetico. Il costo èfisso per l’area Lombardia-Veneto. Per altre regioni in ag-giunta costi di trasferta.

noleggio oPeratiVo luCi a leD

La formula consente al clientedi non erogare anticipi e di di-lazionare i pagamenti fino a 84rate. Il fornitore viene imme-diatamente liquidato dalla fi-nanziaria alla consegna delmateriale. Operazione validasolo su partite Iva.

Pannelli eXtra euroPei240 Watt - Cella PolY€ 0,40

Produzione asiatica.

Garanzia 10 anni su difetti diproduzione, 25 anni sullaperformance. Extra power +

3%. Ordinativo minimo 100 kwp. Consegna45 gg. dall’ordine.

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 8

9

SCHeDa Di riSParmioenergetiCo Su lamPaDe Singole€ 49,40

Si chiama Smar-tlight ed è colle-gato ad una sola lampada, control-landone separa-tamente laaccensione e lo spegnimento.Con questa solu-zione si raggiungeuna massimizza-zione del rispar-mio energetico,fino al 80%, otte-nuta a fronte diun maggior nu-mero di disposi-tivi installati.

tubi leD t88 Watt€ 23

Prodotto inGermania.

Si tratta del clas-sico tubo con in-nesto a baionetta

insostituzionedegli abitualineon da 60 centi-metri. A scelta laluce può esserecalda o fredda,senza variazionedi prezzo. La con-segna è previstaentro 7 gg. dal-l’ordine. Nonsono compren-sive le spese dispedizione. Ga-ranzia 3 anni e35.000 ore.

Smaltimentoeternit€ 8/mq.

L’azienda opera intutta Italia, ma ilcosto qui ripor-tato è valido perle regioni Veneto,Lombaria e Pie-monte. Per altreregioni è necessa-rio aggiungere le-spese di trasferta

dall’area berga-masca. Il perso-nale è italiano el’azienda si di-chiara in regolacon gli oneri con-tributivi (Durc). Il

prezzo indicatonon include lepratiche verso laASL ed eventualiponteggi. Com-prende invece glioneri per la sicu-rezza, le attrezza-ture per ilsollevamento e iparapetti.

inStallaZioneimPianti FV€ 0,38/watt

L’azienda opera intutta Italia al me-desimo costo, checomprende larealizzazione del-

l’impianto su pro-getto esterno e laposa dello stesso.I costi dei mate-riali sono tutticompresi (cavi,quadri, scarica-

tori, fusibili, in-terruttori,eccetera...),fuorchè pan-nelli, inverter,interfaccia direte e relativotest, opereedili. A richie-

sta, però, può es-sere realizzato il

progetto com-pleto. Il personaleè totalmente ita-liano. L’azienda èabilitata a rila-sciare le certifica-zioni per gliallacci Enel e alConto Energia.

SESE professional shop sconti e convenzioni

Per richieste, ordini o per entrare in partnership suquesta pagina, scrivere a

[email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 9

Coloro che hanno seguito la vita el’evoluzione di SE hanno ormai da

tempo compreso qual è la missionedel nostro quindicinale online. SE in-forma sulle opportunità di business inItalia e nel mondo, offre nuovi spuntidi discussione e di sviluppo nel set-tore dell’energia, si pone al fianco deipropri lettori-partners offrendo inmodo del tutto gratuito servizi chepossono implementare le diverseforme di business. In sostanza il la-voro e le relazioni di pochi, rilanciati emessi a disposizione di chi ci legge. In questa ottica SE ha concluso un ac-cordo con un importante partner fi-nanziario che dispone di expertise,strutture organizzative e strumenti fi-nanziari che permettono di costruire

soluzioni personalizzate e flessibilialle esigenze dei partners.La stretta collaborazione con ilGruppo Santander e con altri impor-tanti players del mondo finanziarioconsente al nostro partner di disporredi differenti piattaforme di servizi le-gati alla consulenza di alto livello perconsentire di cogliere quelle nuoveopportunità di business, cui facevamoriferimento poco fa.La locazione operativa (applicabilesolo ai possessori di partita Iva) è unaformula di noleggio a medio e lungotermine di apparecchiature soggette arapida obsolescenza tecnologica e diservizi correlati addizionali. Tra questeapparecchiature sono state inseriteda pochi giorni anche le luci a led.

10

una formula intelligente per incrementare gli ordini

luci a led: vendere conil noleggio a rate

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 10

La locazione operativa è un contrattocon causa di godimento di un bene(diversamente dal leasing), che hacome obiettivo il solo utilizzo dei beniper la durata che il cliente ritiene piùappropriata alle sue esigenze.Le tipologie sono del carattere flessi-bile, ovvero personalizzato, che tieneconto delle esigenze del cliente edella natura/tipologia del prodottocommercializzato; oppure sono stan-dard, per tipologie di prodotti dove iprocessi di richiesta e attivazione delnoleggio avvengono con modalità im-mediate, attraverso una procedura diaffidamento automatico.I vantaggi per i vendor sono ben visi-bili e immediati: riduzione dei tempidi pagamento e ampliamento dellepossibilità di penetrazione del mer-cato, con conseguente incrementodelle vendite. Appare anche evidentecome questo sistema aumenti la liqui-dità aziendale e ottimizzi i flussi finan-ziari.I vantaggi per i dealer sono invece unrealizzo economico in tempi brevi,maggiori possibilità di fidelizzazionedella clientela attraverso contratti diassistenza e manutenzione, un rap-porto più continuativo con il cliente.Infine, i vantaggi per il cliente finalesono la totale assenza di impattosull’esposizione finanziaria d'impresa,immediata riduzione delle passivitàfinanziarie e dell’attivo immobilizzato,nessuna gestione fiscale del parco lo-

cato, deducibilità totale del canoneversato ai fini dell'IRAP, nessun rischioderivante dalla proprietà del bene,che rimane in capo al locatore, mas-sima possibilità di personalizzazionedel contratto sulla base delle effettiveesigenze e necessità di budget, conta-bilizzazione della locazione operativanel bilancio solo a livello di conto eco-nomico (il canone di locazione è uncosto), nessuna spesa d'istruttoria.Il nostro partner finanziario mette in-fine a disposizione il suo web-trac-king, cioè una piattaforma userfriendly che, grazie a un’area riservataper i dealer, consente di avviare, ge-stire e verificare lo stato di avanza-mento delle nuove pratiche inserite,garantendo così visibilità e monitorag-gio del parco clienti. L’utilizzo delweb-tracking consente l’inserimentodella pratica in tempo reale, la dispo-nibilità dei coefficienti per i conteggidei canoni sempre aggiornati, la pos-sibilità di redigere l’offerta. Sarà possi-bile anche un monitoraggio completoanche dei passaggi legati alla liquida-zione delle pratiche ed in particolaremodo garantisce il fornitore sulletempistiche dei pagamenti, accele-rando molto i tempi di evasione.

11

Vuoi vendere luci a led con la formuladel noleggio operativo?

scrivi a [email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 11

12

inventoricercasi

SE ha concluso un accordo coninvestitori esteri, desiderosi diacquistare brevetti tecnologiciitaliani. L’invito è rivolto aglistudi di ingegneria o alle PMI per applicazioni che consentano un futuro industriale.

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 12

In Italia le aziende che operano nelcampo dell'energia rinnovabile sono

moltissime e, per quanto riguarda ibrevetti depositati, l'Italia è battutasolo dalla Germania.Lo studio Vedogreen ha monitorato50 aziende tra quelle eccellenti, conun giro d'affari medio di 3 miliardi e7.700 dipendenti. Il premio GreenEnergy Award, di cui parliamo nellepagine seguenti, per l’edizione 2012 èstato vinto da Loccioni (Categoria Pro-ducer), da Diasen (Categoria Con-structor) e da New Twins (CategoriaEnergy Efficiency). Il premio è statosponsorizzato da aziende quali Bosche Danfoss, eccellenze europee nel set-tore dei componenti per l’energia.Questa premessa sembra doverosa,perchè il nostro Paese, che da sempreviene definito come terra di poeti e dinaviganti, in realtà ha sempre distri-buito su tutto il mondo le migliorimenti che con Dante e Magellanohanno poco da condividere, e nep-pure troppo spesso la fama.Certo, se facciamo riferimento a Gali-leo o a Marconi, credo che sianopochi a non conoscerne il pensiero ele scoperte scientifiche, base dell’evo-luzione mondiale, ma dietro questegenialità ve ne sono tante e tantealtre meno conosciute, fiorite nellastoria e nel presente.Così, oltre ai succitati, e ai vari Leo-nardo, Antonio Meucci, AlessandroVolta, Enrico Fermi, dietro di loro sisnoda una serie di nomi quali MariaGaetana Agnesi, autrice del Libro delCalcolo Differenziale e Integrato;Amedeo Avogadro, autore dello stu-dio sulle differenze tra atomi e mole-cole; Eugenio Basanti che pochi sannoessere stato l’inventore del primo mo-tore a scoppio; Giovanni Beccaria chescoprì il primo rapporto tra condut-tori elettrici e la lunghezza deglistessi; Giovanni Borelli, padre dellabiomeccanica; Luigi Brugnatelli, in-ventore della galvanoplastica; Ber-nardo Buontalenti, che inventò ilgelato moderno fin dal primo ‘500;

Salvino degli Armati, che nel 1200 in-ventò il primo paio di occhiali; France-sco Faà di Bruno, che inventò la primasveglia elettrica; Enrico Forlanini, cheinventò l’aliscafo e un elicottero a va-pore; Macedonio Meloni, che inventòil termomoltiplicatore; EvangelistaTorricelli, che inventò il barometro;Pellegrino Turri, che inventò la cartacarbone e costruì la prima macchinada scrivere.L’elenco potrebbe continuare a dismi-sura e sarebbe anche una curiositàaccattivante. Diciamo, però, che se ètipico degli italiani lavorare con la fan-tasia, non è tipico dell’Italia finanziarele ricerche e, soprattutto, svilupparela produzione industriale sulla base didette genialità.SE, dunque, vuole lanciare una sortadi ciambella di salvataggio a inge-gneri, progettisti, chimici, inventori ingenere, che possano presentarci loroideazioni e brevetti, alle cui caratteri-stiche saremo lieti di dedicare atten-zione e spazio sul nostro giornale.Non lo facciamo a caso, perchè SE haraggiunto un accordo con alcuni inve-stitori stranieri che sono propensi adesaminare quanto nelle nuove tecno-logie nasce in Italia. Il loro interesse èquello di acquistare i brevetti, per co-struirne le applicazioni presso i propristabilimenti oltre confine e, in primis,in Cina.Attendiamo, dunque, di scoprire inuovi geni del nostro Paese (lo di-ciamo con affetto e senza ironia),nella convinzione che, partendo daqueste pagine, sapremo proporre almondo tante piccole, grandi opportu-nità.

Lorenzo Lo Vecchio

13

Se vuoi proporre un tuo brevetto o una tua invenzione tecnologica

scrivi a [email protected] progetto e relativa applicazione

industriale possibile. Eventuali elaborati vanno inviati in doppia lingua, italiana e inglese.

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 13

Al via la quarta edizione del "GoodEnergy Award 2013", il riconosci-

mento dedicato alle imprese italianeche operano nel settore delle energierinnovabili e del risparmio energetico,ideato e promosso da Bernoni GrantThornton.Il premio è realizzato con il contributodi Bosch, Danfoss e Universal e con ilpatrocinio scientifico di Ministero del-l'Ambiente e della tutela del territorioe del Mare, GSE Gestori Servizi Ener-getici, Federazione AEIT, ANDAF, CSRManager Network Italia, Fiper, Ordinedei Dottori Commercialisti e degliEsperti Contabili di Milano, TIS Bol-zano, Trentino Sviluppo, Università

degli Studi di Milano, Università degliStudi di Trento. La partecipazione è gratuita ed è ri-volta alle imprese, in qualunqueforma costituite, che operino sul terri-torio nazionale e che:• siano produttrici di energia da fontirinnovabili (categoria Producer);• siano costruttrici di impianti per laproduzione di energia da fonti rinno-vabili (categoria Constructor);• abbiano adottato politiche volte alrisparmio energetico e al consegui-mento dell'efficienza energetica (cate-goria Energy Efficiency).La Giuria è costituita da noti espo-nenti del panorama economico-finan-

Good Energy Award 2013: un premio per le rinnovabili e il risparmio energetico

ENERGIA SEMPRE PIU’ SMART

14

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 14

ziario, imprenditoriale e istituzionaleitaliano. Presidente della giuria èMaurizio Fauri, Università di Trento.I Giurati avranno il compito di vagliarele candidature, al fine di pervenire allanomina di un vincitore in ognunadelle tre categorie degli operatori(Producer, Trader, Energy Efficiency).I vincitori saranno scelti all'interno diuna rosa di finalisti ad insindacabilegiudizio della Giuria. I criteri che gui-deranno la scelta dei vincitori riguar-deranno l'impegno profuso nellaproduzione e nella diffusione delleenergie rinnovabili, nonché nella ri-cerca di una sempre maggiore effi-cienza energetica, elementi chesaranno valutati in base a parametri

economici, finanziari, tecnici, ambien-tali e di relazioni con il territorio ovel'impresa opera.La cerimonia di premiazione si terràentro il mese di giugno 2013. Il pre-mio consisterà in un'onorificenza dicarattere simbolico, che funga da rico-noscimento delle capacità imprendi-toriali del vincitore e dei finalisti.Le schede di adesione dovranno es-sere inviate all'indirizzo [email protected] entro il 31 marzo2013.La scheda di adesione può esserescaricata presso il seguente link:http://www.gtbernoni.it/sites/default/files/uploads/scheda_adesione_ita_1.pdf.

15

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 15

La tecnologia della concentrazionesolare si differenzia dal fotovol-

taico convenzionale, come per esem-pio gli impianti in silicio poli emonocristallino o gli impianti a filmsottile, per l'utilizzo di celle solari dipiccole dimensioni, su cui si concentrala radiazione solare, moltiplicandosiper enne volte, grazie all’utilizzo di

specchi o di lenti. Il vantaggio più significativo della con-centrazione solare è che è in grado digenerare un livello molto più elevatodi potenza di uscita, in una particolaresituazione di buona luce solare.Il Polo Scientifico e Tecnologico di Fer-rara è una delle eccellenze universita-rie italiane. In questo contesto sono

16

nuovo brevetto dell’università di Ferrara

concentrazione solareuna eccellenza italiana

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 16

staterealizzate quattro

torri a concentrazione solareper la produzione di energia rinnova-bile, con una potenza di picco di 3,8kW ciascuna e, quindi, per una po-tenza di picco totale di 15 kW. L’im-pianto eviterà l'emissione di novetonnellate annue di CO2.L'operazione è stata resa possibilegrazie ad una collaborazione tra l'Uni-versità di Ferrara e Telicom Srl, so-cietà della provincia milanese, agenteper l'Italia di ArimaCo. Ltd., un deimaggiori produttori mondiali di mo-duli fotovoltaici.Ogni modulo impiega una serie dilenti di Fresnel per concentrare la ra-diazione solare e moltiplicarla di circa600 volte su piccole celle solari ad altaefficienza. Il rendimento della cellasale così fino ad un 35%, contro l’at-tuale 18% delle normali celle fotovol-taiche.

Per massimizzare la potenza raccoltadalle celle solari, i moduli fotovoltaicisono installati su un sistema di altaprecisione, che monitora la posizionedel sole durante il giorno e la inse-gue, in modo che il raggio sia sempreperpendicolare alla cella stessa.L’innovativo sistema di insegui-mento solare, chiamato Akkutrack,è stato sviluppato dal Diparti-mento di Fisica di Ferrara, oggettodi un brevetto internazionale e fi-nalista del Premio Nazionale perl'Innovazione 2012.Dallo sviluppo di studi speri-mentali condotti sui diversi si-stemi fotovoltaici aconcentrazione è stato trovatoche almeno il 10% della pro-duttività energetica, e quindidella redditività di un im-pianto, si perde per errori dipuntamento degli insegui-tori solari.Akkutrack rappresenta unpasso avanti in questocampo, in quanto con-

sente di misurare in tempo reale laprecisione di rilevamento e allo stessotempo fornisce una misura dell'inten-sità della radiazione solare, che con-sente di stimare il rendimentoenergetico del sistema fotovoltaico in-tero.Questi parametri, registrati da una te-lecamera mutuata da un sofisticato si-stema ottico, sono elaboratiattraverso un modello matematico etrasferiti al controllo elettronico delmotore per il movimento dei pannelli.Diventa così possibile verificare il cor-retto funzionamento del sistema e ot-timizzare la sua efficienza, al fine diaumentare l'efficienza di produzionedell'intero impianto a concentrazionesolare.

(fonte Arimaeco)

17

Se sei interessato a ricevere informazionisugli impianti a concentrazione solare,

scrivi a [email protected]

LA LENTE DI FRESNEL

Una lente di Fresnel è un tipo di lente

inventata dal fisico Augustin-Jean Fres-

nel nel 1827, originariamente per

l'impiego specifico nei fari per la

navigazione, allo scopo di ridurre lo

spessore totale della stessa. L'impiego

venne esteso successivamente a molti

altri campi. La lente Fresnel permette

soprattutto la costruzione di ottiche di

grande dimensione e piccola distanza

focale senza l'ingombro, lo spessore

ed il peso del materiale necessario per

costruire una lente sferica conven-

zionale di equivalente potere diottrico.

Il risultato è ottenuto frazionando la

lente sferica in una serie di sezioni

anulari concentriche, chiamate anelli

di Fresnel. Per ogni zona lo spessore

della lente viene limitato, trasfor-

mando la curva continua in una serie

di superfici con la stessa curvatura ma

non continue.

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 17

esci dal buioesci dal buioSESE ti dà la “luce” ti dà la “luce” e l’energia commercialee l’energia commerciale

18

in Italiae

nel MondoSESE

rosso come azione arancio come pensiero giallo come fiducia verde come energia

Quindicinale bi-lingue on linedistribuito in 45 Paesi

in italianoe

in inglese

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 18

in Italiae

nel Mondo

19

SESE

rosso come azione arancio come pensiero giallo come fiducia verde come energia

in italianoe

in inglese

SE SE è impegnatoè impegnatoad allargare i confini ad allargare i confini

dentro e fuori il Paesedentro e fuori il Paese

Quindicinale bi-lingue on linedistribuito in 45 Paesi

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:20 Page 19

Listino Euro Sconto Detrazione Imponibile IVA FATTURA

2 uscite 450,00 15% 67,50 382,50 21% 462,83

4 uscite 900,00 20% 180,00 720,00 21% 871,20

6 uscite 1.350,00 25% 337,50 1.012,50 21% 1.225,13

8 uscite 1.800,00 30% 540,00 1.260,00 21% 1.524,60

10 uscite 2.250,00 35% 787,50 1.462,50 21% 1.769,63

12 uscite 2.700,00 39% 1.053,00 1.647,00 21% 1.992,87

14 uscite 3.150,00 42% 1.323,00 1.827,00 21% 2.210,67

16 uscite 3.600,00 45% 1.620,00 1.980,00 21% 2.395,80

18 uscite 4.050,00 48% 1.944,00 2.106,00 21% 2.548,26

20 uscite 4.500,00 50% 2.250,00 2.250,00 21% 2.722,50

Prices Dollars Discount Abatement Invoice

2 editions 587,70 15% 88,16 499,55

4 editions 1.175,40 20% 235,08 940,32

6 editions 1.763,10 25% 440,78 1.322,33

8 editions 2.350,80 30% 705,24 1.645,56

10 editions 2.938,50 35% 1.028,48 1.910,03

12 editions 3.526,20 39% 1.375,22 2.150,98

14 editions 4.113,90 42% 1.727,84 2.386,06

16 editions 4.701,60 45% 2.115,72 2.585,88

18 editions 5.289,30 48% 2.538,86 2.750,44

20 editions 5.877,00 50% 2.938,50 2.938,50

SESE Date di uscita per l’anno 2013Release dates for the year 2013

10/01/13 25/01/13 11/02/13 26/02/13

11/03/13 26/03/13 11/04/13 26/04/13

11/05/13 26/05/13 11/06/13 26/06/13

11/09/13 26/09/13 11/10/13 26/10/13

11/11/13 26/11/13 11/12/13

PROGEMA S.R.L.Via De Amicis 2-21020 Varano Borghi VA (Italy)Cell. +39 331 8118840-Segreteria - Tel. +39 02 9374175Uff. Operativo - Tel. +39 0332 948.948Fax +39 02 700537124 - Skype Name: lorenzolovecchiowww.progemaenergia.it - [email protected]

LIStIno PER PAGInA

PRICE PER PAGES

20

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 20

21

SESE è il follow-up delle opportunità nel mondoè il follow-up delle opportunità nel mondoSESE cerca per te le possibilità di partnershipcerca per te le possibilità di partnership

SESE ti propone sui mercati internazionaliti propone sui mercati internazionaliSESE si rivolge a operatori e istituzionisi rivolge a operatori e istituzioni

SESE è in versione italiana e ingleseè in versione italiana e inglese

un articolo di SE, anno 2012, in cui si segnala la richiesta di una significativa collaborazione tra aziende smart e una grande metropoli italiana

SESEbusiness partnerbusiness partner

diventadiventa

Per info e contatti scrivi a [email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 21

22

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 22

ecco iconsorziper smaltirei pannelli

Come certo sanno coloro che sonoin trincea, ogni giorno per vendere

impianti fotovoltaici, una delle richie-ste che spesso escono tra le curiositàdel cliente è quella di conoscere checosa si dovrà fare quando i pannellifotovoltaici saranno a fine vita. In re-

altà si tratta di una richiesta piuttostostravagante, non già perchè sia pere-grina, ma perchè spesso incontriamogente che non si preoccupa della rac-colta differenziata ed è invece ecologi-camente interessata allo smaltimentodei pannelli, che si presume avverràdopo il venticinquesimo anno di vita epiù. L’impressione è che spesso que-sto genere di preoccupazione sorgapiù per una sorta di retrosia a spen-dere soldi per il fotovoltaico che perun vero e reale approccio ad una co-scienza ecologica. Esiste comunqueuna lista di consorzi, cui hanno ade-rito le principali aziende che costrui-scono pannelli, che si impegnano agarantire lo smaltimento degli stessi eche sono idonei ai sensi del Discipli-nare Tecnico, pubblicato in attuazionedelle Regole Applicative per il ricono-scimento delle tariffe incentivanti (DM5 maggio 2011 e DM 5 luglio 2012).Il GSE ne ha pubblicato l’elenco, chequi vi riportiamo.

23

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 23

EC2 (Europa-Cina Clean Energy Cen-tre) è un progetto co-finanziato

dalla Commissione Europea e dal Mi-nistero italiano dell'Ambiente e dellaTutela del Territorio e del Mare ed èstato creato con l'assistenza del-l'Unione europea, benchè i suoi con-tenuti siano di assoluta e esclusivaresponsabilità dello stesso EC2 e nonpuò in alcun modo essere soggetto

alle politiche dell'Unione Europea.L'Europa-Cina Clean Energy Centre èal suo quinto anno di vita e oltre aduna prima fase di messa a punto daparte della Commissione lavora insimbiosi con il National Energy Admi-nistration cinese e con il Ministero delCommercio della Cina. Il Centro è ge-stito da un consorzio di nove partner -sei europei e tre cinesi - guidato dal

20 - 22 marzo: ITALIA - CINA

E-LEARNINGPER IL VERDE

24

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 24

Politecnico di Torino. Compito princi-pale di EC2 è di promuovere un mag-giore uso di energia pulita in Cina e disostenere gli sforzi del governo cineseper realizzare piani di energia più so-stenibile, efficiente e rispettosa del-l’ambiente. E’ questo un tema difronte al quale la Cina sta promuo-vendo iniziative internazionali, allequali sono invitate anche le aziendeitaliane. Le cinque aree di interesse del Centrosono: carbone pulito, biocarburantisostenibili, fonti energetiche rinnova-bili, l'efficienza energetica nel con-sumo di energia e i sistemi didistribuzione sostenibili ed efficienti.EC2 può essere considerato comeuna rete di eccellenza, che agiscecome un hub intelligente per fornireconsulenza ai players cinesi ed euro-pei del settore energetico. In questaprospettiva, EC2 sta attuando unaserie di diverse attività: la promozionedella cooperazione internazionale tec-

nologica, l'assistenza sui processi de-cisionali (con il supporto delle capa-cità istituzionali), la sensibilizzazioneper l’utilizzo e la produzione di ener-gia pulita. In questo contesto è statofissato dal 20 al 22 di marzo il terzocorso E-Learning per la sostenibilitàurbana e la green economy.Gli obiettivi di questa terza edizionedel corso sono le basse emissioni diCO2 nella pianificazione sostenibiledella città. I settori di approfondi-mento sono l’edilizia, i trasporti, le in-dustrie. Campo di applicazione delcorso e-learning è quello di fornirealle comunità di esperti una varietà dipiani, politiche e studi di casi che con-tribuiscono alla trasformazione ecolo-gica verso uno sviluppo sostenibile.Destinatari del corso sono gli enti lo-cali, i funzionari governativi, le agen-zie per l'energia, rappresentanti eesperti del settore.Per ulteriori informazioni, il sito di ri-ferimento http://www.ec2.org.cn.

25

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 25

26

energia verde: una pioggia di incentivi per le aziende venete

24 milioni fino al 2015

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 26

Per le piccole e medie imprese ve-nete che intendono investire nel

contenimento dei consumi energetici,la Regione Veneto, tramite un accordostipulato con la propria finanziaria Ve-neto Sviluppo, ha attivato uno speci-fico bando. Si tratta del Fondo Energiache mette a disposizione delle PMI,con sede in Veneto, 23,8 milioni dieuro, parte come finanziamento age-volato a tasso zero (15 milioni) e partecome contributo in conto capitale (8,8milioni). Ai fondi regionali vanno ag-giunti altri 15 milioni di finanziamentibancari a tasso convenzionato, por-tando il plafond complessivo a quasi40 milioni di euro.La modalità scelta, che integra il fi-nanziamento a fondo perduto conquello agevolato del fondo di rota-zione, è già stata positivamente speri-mentata e punta a moltiplicare lerisorse disponibili.Il Fondo Energia è stato costituito, inattuazione di una misura prevista dalPOR Veneto 2007-2013, per la conces-sione di agevolazioni a fronte di inve-stimenti orientati al perfezionamentodelle tecniche produttive, al fine di mi-gliorare i rendimenti energetici degliimpianti, mediante l’adozione di solu-zioni che consentono di sfruttare ilpotenziale energetico utilizzando lefonti rinnovabili e sistemi di genera-zione non tradizionali.

In partico-lare i pro-getti oggettodi finanzia-mento de-vonoriguardare ilmigliora-mento delrendimentoenergeticodegli im-pianti esi-stenti (ad esempio attraversol’installazione di motori elettrici adalta efficienza, il rifasamento dellelinee elettriche, ecc.)la produzione combinata di energiatermica ed elettrica in cogenerazione,la produzione di energia elettrica me-diante celle a combustibile, la produ-zione di energia da fonti rinnovabili.Ovviamente il progetto risulta ammis-sibile qualora porti a conseguire un ri-sparmio energetico. Il contenimento dei consumi energe-tici, valutato per unità di prodotto ocentro di lavorazione, può riguardarel’intero impianto oppure specifichelinee produttive o reparti.L’importo minimo delle operazioniagevolate è di 25mila euro, quellomassimo di 2 milioni. La durata mas-sima è di 84 mesi. La modalità di pre-sentazione delle domande a Veneto

Sviluppo,che vannofatte perve-nire tramitela banca fi-nanziatrice oun organi-smo consor-tile, è “asportello”: ilbando restasempreaperto finoal 30 giugno2015.

(fonte IkaroE-nergy)

27

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 27

28

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 28

Dal 26 al 29 maggio 2013 si tiene aRiyadh presso il Riyadh Interna-

tional Convention and Exhibition Cen-ter (RICEC) la fiera Saudi Energy, sottoil patrocinio del Ministero delle ri-sorse idriche ed elettriche saudita.Saudi Energy, fiera in crescita sia intermini di numero di espositori e divisitatori internazionali e sauditi, sipone di anno in anno come piatta-forma di riferimento per i settori delleenergie rinnovabili, elettrici, produ-zione di energia elettrica e tecnologieattinenti le energie rinnovabili e alter-native.I settori coperti dalla fiera sono i se-guenti:- Energia alternativa /solare,- Trattamento acque e risorse idriche,- Impianti di desalinizzazione,- Impianti di Illuminazione,- Riscaldamento, - Sistemi di ventilazione- Aria condizionataNella scorsa edizione erano presenti338 espositori per 11 paesi rappre-sentati. I visitatori professionisti e gliinvestitori sono stati oltre 7.940.

IT.EX è agente esclusivo per l'Italia perigli organizzatori della fiera ed offronoper il tramite di SE uno spazio esposi-tivo per le aziende italiane interessatea Saudi Energy. Per i prezzi di riferi-

mento, vedere la tabella a fianco.IT.EX offrirà assistenza alle aziende inloco sia nelle fasi di build-up e di-smantling, nonché durante tutta ladurata della fiera.Il termine per aderire all'iniziativa è il1 marzo 2013.

29

a ryaduna fiera

internazionaleper i professionisti

delle nuove tecnologie

I PREZZI DI RIFERIMENTO

1) area nuda : $ 360 /mq. - min. 9/mq.

2) area Pre- allestita: $ 430/mq.

L'allestimento di base prevede un tavolo,

2 sedie, un cabinet/reception.

3) area nuda esterna: $ 240/mq.

MODALITA’ DI ADESIONEPer aderire è necessario

richiedere il contact-form a:

[email protected] (Marianne)

Per maggiori informazioni sulla fiera e

sugli aspetti operativi

(visto, spedizioniere, alloggi)contattare: [email protected]

(Francesca Baldini)Per gli spazi fiera in [email protected] (Federica Donati)Telefono +39.02.7050935

Mob: +39.339.6657567

Fax: + 39.02.733412

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 29

30

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 30

viaggio negli USAalla ricercadi partner

Corrente promuove la partecipa-zione delle imprese italiane alla

missione organizzata dall’Agenzia ICEal CleanTech Forum che si terràpresso il Hyatt Regency a San Franci-sco dal 18 al 20 marzo 2013. Gli ope-ratori del settore delle energierinnovabili e delle tecnologie a im-patto zero potranno beneficiare diquesto evento di networking finaliz-zato allo sviluppo di forme di partena-riato e di collaborazione industriale.Il Forum, giunto all’undicesima edi-zione, è tra i più importanti eventi dinetworking a rilevanza mondiale per ilsettore ed è attesa la partecipazionedi oltre 750 partecipanti provenienti

dalle più importanti società di Ven-ture Capitalist, Private Equity eaziende per il settore cleantech. Il programma della Missione al Clean-Tech Forum 2013 prevede numeroseoccasioni di formazione. Già a partiredalla prima mattinata, le aziende estart-up potranno presenziare a dueworkshop durante i quali saranno di-rettamente gli investitori a condivi-dere con i partecipanti quali sono learee di interesse per gli investimentiin campo cleantech, le best practice incampo legale e finanziario, nonché glielementi utili per le start-up su comepresentarsi ad un audience di investi-tori internazionali. All’interno dei lavori del Forum, saràorganizzato il Seminario di presenta-

zione “Italy Regional Spotlight”, conl’intento di presentare le eccellenzedella tecnologia italiana e quali van-taggi offre. E’ prevista, inoltre, la testimonianza diimportanti player internazionali.Le aziende interessate a parteciparealla Missione, compilando la schedadi adesione online.Si segnala che il numero dei posti di-sponibili per partecipare all’iniziativa èlimitato e al massimo può partecipareun rappresentante per azienda. Lapartecipazione alla missione è gra-tuita e rimangono a carico dei parteci-panti le spese di viaggio, vitto ealloggio.

(fonte GSE-Corrente)

31

fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 31

Il GSE, d’intesa con il Ministero delloSviluppo Economico, il Ministero

degli Affari Esteri e l’Ambasciata ita-liana, collabora all’organizzazionedella quarta edizione del CleanEnergy Ministerial - CEM che si terrà aNuova Delhi il 17 e 18 aprile 2013.Nato nel 2009 su impulso degli USA, ilCEM è un foro di alto livello per il dia-logo e la cooperazione ministeriale inambito cleantech con l’obiettivo dipromuovere la transizione globaleverso un’economia a basso contenutodi carbonio. Il CEM prevede il coinvol-gimento delle parti private e delle piùalte rappresentanze istituzionali deiPaesi membri attraverso lo svolgi-mento di sessioni ministeriali e tavolerotonde internazionali. Le tavole rotonde sono aperte al con-fronto pubblico-privato e rappresen-tano un momento di incontro tra iMinisteri dei Paesi che aderiscono alCEM e le migliori imprese cleantechattive a livello mondiale. Le tematiche al centro di questa edi-

zione sono il business innovationnelle imprese per ridurre i costi di si-stema e accelerare la realizzazione delsolare fotovoltaico; l’accelerazionenella diffusione globale di veicoli apropulsione pulita; l'evoluzione delmercato energetico nelle economieemergenti; l'adozione su larga scala disistemi di gestione dell'energia; lacooprazione della politica e della fi-nanza per le energie rinnovabili; lebarriere del mercato per lo sviluppodelle mini - grids. Si segnala inoltre la possibilità di par-tecipare all'Innovation Show Case, lavetrina espositiva organizzata nelcorso del Clean Energy Ministerial2013, dedicata a promuovere le im-prese partecipanti.Le aziende interessate a parteciparealle tavole rotonde e/o all’InnovationShowCase sono invitate a compilare ilmodulo on line presso il sito del GSE.

(fonte GSE-Corrente)

32

fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo

NEW DELHI: UN FORUM DI ALTO LIVELLO

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 32

Il 2012 ha portato cambiamenti si-gnificativi in Europa, soprattutto

per quanto riguarda il mercato deisistemi fotovoltaici. A causa della di-namicità dei pannelli solari cinesi edella saturazione dei mercati svilup-pati, il prezzo dei prodotti è dimi-nuito a passi da gigante e questo hacausato gravi tensioni non soltantonel nostro continente, ma anche inAsia e in America. Gli impianti di produzione tedeschi,che dispongono di un capitale piutto-sto solido, sono alla ricerca di nuovisbocchi, soprattutto in Europa cen-trale e orientale. Sempre più si stu-diano nuove formule di approccioall’energia rinnovabile, con particolareriferimento all’accumulo dei chilowattprodotti e alle smart grids.L'Ungheria è uno dei mercati verso cuisi concentra l’attenzione di produttorie progettisti, perchè le ore di produ-zione energetica, durante la giornata,sono di tutto rispetto. E’ anche unmercato in attesa di nuove normative,che sono all’orizzonte, sia per il si-stema di incentivazione, sia per l’iterautorizzativo degli impianti.La seconda International Solar Confe-rence si terrà il 25 aprile prossimo, incollaborazione con Renexpo, una

delle più importanti esposizioni del-l’Europa centrale. Sarà quello il mo-mento per cercare di dare le rispostecompetenti per questi fattori di incer-tezza, in collaborazione con le asso-ciazioni nazionali e internazionali. Allaconferenza parteciperanno numerosiesperti internazionali e rappresen-tanti di società leader nel settore so-lare, che presenteranno le più recentitendenze comparate alle esperienzematurate nel tempo e in altri Paesi.La partecipazione alla conferenza èparticolarmente indicata a progettistie sviluppatori di progetti energetici,operatori, produttori, investitori, ma-nager.

(fonte ICE - Budapest)

33

fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo

Vuoi ricevere ulteriori informazionisulla possibilità di partecipare

all’International Solar Conference?Scrivi a: [email protected]

BUDAPEST: ideeper il nuovomercato

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 33

34

fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo

DESIGN LIGHTING TOKYO is a venue for businessmeetings between exhibitors and visitors. Designlightings that enrich the atmosphere will be show-cased and plenty of users that seek stylish designlightings will gather here in Tokyo.

Vuoi ricevere ulteriori informazioni sulle opportunità di business,

partecipazioni a fiere, a incontri b2b e di partnership in Giappone? Vuoi

partecipare come visitatore o come espositore a questa fiera in tokyo?

Scrivi a: [email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 34

Dall’accordo firmato recentementetra i leader dell’Unione Europea

risulta che il valore dei fondi europeistanziati per la Romania nel periodo2014-2020 sarà di 39,88 mld di Euro(21,82 mld. euro fondi europei strut-turali e 17,5 mld. euro fondi destinatiall’agricoltura), un aumento del 18%rispetto ai fondi stanziati per il pe-riodo 2007-2013.I fondi destinati al PAC (Politica agri-cola comune) saranno destinati sia aipagamenti diretti (10,3 mld. Euro ri-spetto a 5,6 mld. euro per il periodo2007-2013) sia allo sviluppo rurale

(7,1 mld. euro, ri-spetto a 8,2 mld.euro per il periodo2007-2013). Tuttaviail 25 % del valore to-tale dei fondi desti-nati all’agricolturapotranno essereusati in maniera fles-sibile, sia per i paga-menti diretti che per lo svilupporurale, anche in funzione degli ap-provvigionamenti di energia rinnova-bile solare e a biogas.Anche per il periodo 2014-2020, l’IVArappresenterà una spesa eleggibile eil prefinanziamento sarà del 4%.

Il cofinanziamento rimane inoltre in-variato: 15 % per i fondi strutturali(85% fondi europei e 15% fondi pro-pri) e 25 % per lo sviluppo rurale (75%fondi europei e 25% fondi propri).

(fonte ICE - Bucarest)

35

fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo fare business nel mondo

Vuoi ricevere ulteriori informazionisulle opportunità di business,

in Romania? Scrivi a: [email protected]

2014-2020

fondi europeiper lo sviluppoin Romania

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 35

36

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 36

Ogni tanto qualche buona notizia afavore dell’ambiente arriva. Que-

sta volta parliamo dei gas e delle so-stanze chimiche dannose per l’ozono.Il termine “buco nell’ozono” è ormai diuso comune, perlomeno da quando afine anni 70 e primi anni 80 gli scien-ziati di tutto il mondo hanno consta-tato che alcune sostanze chimichestavano alterando lo strato di ozonoche circonda il nostro pianeta. Unproblema rilevante, se si pensa chel’ozono (che è un energico ossidanteper gli esseri viventi e un gas alta-mente velenoso) è un gas essenzialealla vita sulla Terra per via della suacapacità di assorbire la luce ultravio-letta, contribuisce a limitare l’au-mento di temperatura, oltre ad altrieffetti come impedire il danneggia-mento del fitoplancton marino, allabase della catena alimentare.Proprio per la loro capacità di distrug-gere lo strato di ozono della strato-sfera, i Freon sono stati banditi dallaproduzione e dall’utilizzo con la firmadel 1990 del Protocollo di Montreal,che fa parte della convenzione diVienna per la protezione dello stratodi ozono. Con questo atto i governi

hanno deciso di ridurre la produzionee il consumo di sostanze lesive perl’ozono.Con la parola Freon viene identificatauna famiglia di composti chimici deri-vanti dal metano e dall'etano per so-stituzione degli atomi di idrogeno conatomi di alogeni (cloro, fluoro,bromo).E sono proprio alcuni di questi com-posti (in particolare quelli contenenticloro) quelli che sono stati banditi dalprotocollo di Montreal, eccetto chenegli usi per cui non si possono tro-vare gas sostitutivi.In un rapporto dell’Agenzia Europeaper l’Ambiente, che analizza oltre 200sostanze dannose per l’ozono, si evi-denzia che l’Unione Europea ha fattonotevoli progressi nella limitazione diqueste sostanze dannose. Il Protocollo di Montreal è uno degliaccordi internazionali ambientali dimaggior successo fino ad oggi. “Questo esempio di azione globale -ha detto Jacqueline McGlade, diret-tore esecutivo - dovrebbe ispirare lacooperazione in altri problemi am-bientali globali”.

(fonte www.eea.europa.eu)

37

buco dell’ozonoeuropa virtuosa

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 37

38

Coperture tetti

Le coperture ed i tetti sono unadelle parti più importanti del-l’edificio dovendo garantireprotezione isolamento e stabil-ità strutturale ad eventi atmos-ferici esterni.

Ancoraggi Linea vita

Ci occupiamo della proget-tazione ed installazione di an-coraggi linea vita i migliorisistemi anticaduta per la si-curezza tetti civili, tetti industri-ali e coperture.

Smaltire l’eternit

Rimuovere rifiuti contenentiamianto è di grande attualitànella normativa che prevede-piani di intervento e misuretecniche per la individuazioneed eliminazione del rischio.

Un tetto è per sempre.L’azienda COSTRUZIONE TETTI di Fracassetti Sergio

da molti anni eroga servizi per la progettazione, costruzione, manutenzione, riparazione,impermeabilizzazione di tetti e coperture.

Operiamo da anni su tetti e coperture civili e industriali.Per ogni richiesta, per ogni esigenza, contattami, sono Sergio Fracassetti e sono pronto

a risolvere ogni esigenza per il Tuo tetto di casa o della Tua Azienda.Mi trovi tutti il giorni al numero 347-14.89.729

oppure inviami una mail all’indirizzo [email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 38

39

PER PuBBLIcARE I TuOI ANNuNcI Su SE, INVIA IA

TuO MESSAggIO A [email protected] SOLTANTO ANNuNcI RELATIVI AL SET-TORE ENERgETIcO. LA PuBBLIcAzIONE è gRATuITA.

Salve, sono interessato ad installare,in affitto, sulla mia abitazione e sui miei2 capannoni e se possibile anche sulsuolo annesso all'abitazione , un im-pianto solare. Tra strutture e suolo visono circa 2 ettari di terreno. Su que-st'ultimo vi sono presenti degli alberid'ulivo, che tramite autorizzazione sonodisposto a togliere.

Azienda interessata a creare sinergienel settore fotovoltaico cerca societàcon un fatturato pari ad almeno6.000.000 di euro anno con le certifica-zioni per svolgere il compito di EPCCONTRACTOR per realizzare impianto fotovoltaico su-perproduttivo da 5 MWp. Offre autoriz-zazioni pronte e cantierabili in sitiidonei per circa 180 MWp, una tecnolo-gia superproduttiva con un utile deldoppio nel giro di 15 anni, la società dileasing che finanzia il 100 % dell’investi-mento.

Vi scrivo da Nusco (Avellino). La no-stra azienda ha una superficie utile to-tale di 7.000MQ divisa in 3 lotti evorremmo affittare il tetto. Preciso chela cabina di trasformazione è internaallo stabile, quindi è di proprietà.

Vi contatto per sapere se siete interes-sati ad una copertura di un fabbricatoartigianale/industriale di circa mq. 1500nel Comune di Fucecchio, Provincia diFirenze, per installare un impianto foto-voltaico in diritto di superficie.

Vi contattiamo per richiedere se aveteimpianti fotovoltaici da costruire e con-nettere iscritti al registro o su pubblicaamministrazione per investimento di-retto della nostra azienda. Se siete inte-ressati a vendere le licenze, pregocortesemente di mettersi in contatto alfine di definire la trattativa.

Sto cercando un lavoro e sono orien-tata alla ricerca di un impiego nel set-tore della tutela ambientale e delrisparmio energetico, ambito conformealla miaformazione e che da sempre ha susci-tato il mio interesse. Il mio percorsoformativo e lavorativo mi ha permessodi acquisire conoscenze specifiche nelsettore del risparmio energetico e, inparticolare, dell’efficienza energeticadegli edifici e del project management diImpianti Fotovoltaici e Geotermici.

SE non pubblica indirizzi e riferimenti privati. Tutti gli annunci sonogestiti direttamente tramite la mail di SE

all’indirizzo: [email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 39

1° aprile 2013

NUOVE NORME PER LE RETI

40

Annunciata a marzo dalla delibera84/2012, è arrivata il 21 dicembre

scorso la terza edizione della norma CEI0-16, dopo l’inchiesta pubblica ultimatail 5 dicembre 2012. Come indicato in premessa, la nuovaedizione della norma è stata elaboratadal CEI a seguito di quanto indicatonella delibera dell’Autorità per l’energiaelettrica e il Gas (AEEG) 84/12, cherende obbligatorio il recepimento degliAllegati A70 e A72 del codice di rete delGestore della rete di trasmissione na-zionale (TERNA s.p.a.). La norma tiene

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 40

conto di innovazioni tecniche che sistanno delineando sia a livello nazio-nale che europeo con riferimento allaprossima realizzazione delle smartgrid e più in generale di segnali di co-mando trasmessi dai Distributori, mi-rati a compensare situazioni locali ogeneralizzate, correlate ai parametriafferenti alla qualità del servizio elet-trico reso all’utenza.Insieme alla CEI 0-16 (o meglio con ungiorno di anticipo) è stata pubblicatala delibera 562/2012, recante ulterioriinterventi relativi agli impianti di ge-nerazione distribuita, per garantire lasicurezza del sistema elettrico nazio-nale, con modifiche alla deliberazione84/2012. La delibera 562/2012 stabilisce moda-lità di attuazione, ovvero tempi di ap-plicazione, di alcuni articoli dellastessa CEI 0-16, che implicano l’imple-mentazione di tecnologie, o modificheai dispositivi, che non possono essereattuate in breve tempo. I primi interventi saranno attuati apartire dal 1 aprile 2013 (ad esempiol’applicazione della tabella di taraturadella protezioni di interfaccia e le rela-tive verifiche), cui si aggiungerannosuccessivamente tutti gli altri (dal 1ottobre 2013). Le parti della normaCEI 0-16 non trattate nella deliberasono invece entrate in vigore il01/01/2013.Uno degli aspetti secondo noi interes-santi, che tolgono parecchie castagnedal fuoco, è che questa volta non siparla di data di entrata in eserciziodegli impianti, ma di data di inviodella domanda di connessione. Que-sto a nostro avviso è un notevolepasso avanti, perchè almeno abbiamouna data certa. Tutti gli addetti ai lavori sanno perfet-tamente che la data di entrata in eser-cizio di un impianto non è sempreipotizzabile e che quindi non per-mette una corretta programmazione,come avvenuto con la CEI 0-21 e ladelibera 84/2012. Ora infatti nel mo-mento in cui un produttore inoltra

una domanda di connessione, sa per-fettamente come dovrà realizzare ilsuo impianto e a quali articoli dellaCEI 0-16 dovranno essere conformi leapparecchiature installate.Alcune parti della CEI 0-16, che richie-dono ulteriore tempo per una lorocorretta definizione, sono indicate neltesto come “Allo studio”. Questa for-mulazione è stata scelta per eviden-ziare anticipatamente tutti gliargomenti che completeranno lanorma, cosicchè tutti i settori interes-sati siano allertati, per quanto possi-bile, anche per le prestazioni, le provee le caratteristiche che potranno es-sere richieste ai generatori in un pros-simo futuro. Speriamo quindi che non si arrivicome al solito a gestire tutta la transi-zione dalla vecchia alla nuova CEI 0-16(nei tempi stabiliti dalla delibera562/2012) all’ultimo minuto, comesuccesso per le interfacce BT e le rela-tive prescrizioni della CEI 0-21. LaNorma in oggetto sostituisce comple-tamente la Norma CEI 0-16:2008-07 erelative Varianti, che sono rimaste invigore fino al 31-12-2012.La lettura della delibera 562/2012 nonè così semplice, in quanto implica lacontemporanea lettura della delibera84/2012, la sostituzione/modificadegli articoli e dei commi introdottidalla delibera 562 (che non la sostitui-sce ma la modifica), con uno sguardoalle decine di articoli della norma CEI0-16 richiamati nel testo. Il solito lavoro certosino, che si ag-giunge alle altre decine di adempi-menti e letture da tenere a portata dimano sulla scrivania.

(fonte Rinnovabili.it)

41

Se desiderate ulteriori informazioni sullenormative che regolano la rete, potete

scrivere alla mail [email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 41

42

Nuova partnership SE - LEDrevolution

Sono davvero pochi i veri professionisti delle luci a led, molte aziende si fossilizzano su prodotti di design, molti

progettisti inseguono le grandi opere,così se un privato, una azienda, un ente pubblico vogliono sostituire l’attuale illuminazione tradizionale non trovano

riferimenti validi e proposte concrete.Dai prossimi numeri SE apre una rubrica in collaborazione

con LEDrevolution per la soluzione dei problemi che i lettori vorranno proporci

scrivendoci a [email protected]

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 42

turbine eolichesotto le autostrade

L’idea non è affatto peregrina. Sitratta di un progetto, nato in Cala-

bria, che ha un costo di circa 40 mi-lioni di Euro e che prevede ilcompletamento di viadotti, nuovi oesistenti, con una serie di turbine eoli-che da collocare sotto il viadottostesso.Come è noto e per esperienza di chiviaggia su ruote gommate, quando si

passa lungo chilometri di ponti, chespesso collegano una galleria conun’altra, si è soggetti a raffiche divento non indifferenti. Il progetto,tutto italiano, si propone dunque disfruttare il vento delle valli e di tra-durlo in energia elettrica che possasoddisfare il fabbisogno di migliaia difamiglie e di industrie.Questo sistema implica un contenutosfruttamento del suolo e quindi un ri-dotto impatto ambientale e paesagi-stico, oltre a ridisegnare il profilo delviadotto.E non finisce qui. Il manto stradale diasfalto, sovrastante le turbine, vienesostituito da un manto tecnologicogià in uso negli USA ("solar roadways")in grado di lavorare come un ele-mento captante, generatore di ener-gia, costituito da una fitta rete di cellesolari rivestita da un materiale pla-stico traslucido e resistente.Il sistema ibrido (solare ed eolico) per-mette una produzione energeticacontinua.

43

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 43

cresce l’eolico in italia:

5.000posti

di lavoroogni anno

Anev e il Coordinamento Freehanno pubblicato i dati dell'eolico

in Italia nel 2012. La potenza dellenuove istallazioni eoliche effettuatenel corso dell'anno appena trascorsoed allacciate alla rete elettrica è statadi 1.272 MW, in sensibile aumento ri-spetto al 2011. Grazie a questi im-pianti la potenza eolica cumulata allafine del 2012 è arrivata a 8.144 MW.Il motivo di tale accelerazione è dacercare nel cambio del sistema di so-stegno delle Fonti Rinnovabili intro-dotto dal D. Lgs. 28/2011 che,entrando in vigore dal 2013, ha spintogli operatori con progetti cantierabili afarli entrare in esercizio entro il 2012.Questo dato è comunque in linea conla crescita notevole degli ultimi anni etestimonia le significative capacità diun settore imprenditoriale giovane efiducioso nei confronti delle enormipotenzialità di questa tecnologia. L'occupazione del settore eolico è oggidi circa 40.000 addetti, con una cre-scita media annua di circa 5.000 unità,cosa che, in un periodo difficile comequesto, sarebbe estremamente op-portuno preservare.Non si dimentichi che proprio l'incre-mento delle rinnovabili, e dell'eolico

in particolare, hanno permesso al no-stro Paese di ridurre le importazionidi materie prime combustibili per ilsoddisfacimento della domanda dienergia, con conseguenti beneficisulla bilancia commerciale e sull'am-biente.Purtroppo un settore così virtuosonon è adeguatamente sostenuto dalleIstituzioni, che con il DM 6 luglio 2012hanno introdotto i nuovi sistemi diaste e incentivi, oltre a ulteriori mec-canismi farraginosi, che pur avendofissato un tetto alla potenza ammessapari a poco meno del 40% di quellarealizzata nel 2012, non ha ricevutoofferte sufficienti a raggiungerlo.A causa di questi interventi normativisfavorevoli i risultati ottenuti nel 2012saranno impossibili da ripetersi nel2013 e nel 2014, se il Governo non in-terverrà tempestivo sulle criticitàesposte.

(fonte Anev)

44

le aziendeinformano

i lettoridi SE

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 44

nel 2015il primobattelloelettricodi linea

Il fiordo di Sognefjord, in Norvegia,sarà a breve testimone della funzio-

nalità e delle potenzialità del primotraghetto elettrico realizzato almondo. La multinazionale tedescaSiemens, in collaborazione con il can-tiere norvegese Fjellstrand, sta svilup-pando il progetto con l’intenzione dibattezzare la speciale ferryboat nelgiro di tre anni. Con una capacità ditrasporto di circa 360 passeggeri e120 auto, il traghetto affiderà ad unmotore elettrico e ad un pack di bat-terie fast charge (solo 10 minuti per laricarica) la sua alimentazione.

Con l’intento di ridurre alminimo la resistenza inacqua, particolare atten-zione è stata data al designdell’imbarcazione. I proget-tisti hanno preferito realiz-zare un catamarano con due scafistretti ed alleggerire le carene utiliz-zando l’alluminio anziché l’acciaioconvenzionalmente impiegato. Ciò rende il traghetto non solo piùleggero, ma anche più veloce rispettoalle imbarcazioni della sua categoria.L’idea del progetto è stata presentataper la prima volta in un concorso or-

ganizzato dal Ministero dei Trasportinorvegese. Come ricompensa per lavittoria della gara, la società di ge-stione trasporti Norlend ha concessoal traghetto la licenza per operaresulla tratta tra Lavik e Oppedal a par-tire dal 2015 fino al 2025.

(fonte Rinnovabili.it)

45

Vuoi essere inserito tra le aziende chepropongono i loro prodotti

ai lettori di SE ?Scrivi a: [email protected]

le aziendeinformanoi lettoridi SE

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 45

46

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 46

bolidi dacorsa perpromuoverele autoelettrichein Cina

La Cina è il secondo team ad essersiiscritto alla Formula E, l’innovativo

campionato automobilistico per autoelettriche promosso dalla FIA. A darne notizia sono gli stessi promo-tori della competizione che hannooggi svelato il nome della squadra.China Racing si unisce così ai britan-nici di Racing Drayson per competerenella gara che debutterà tra le più fa-mose città del mondo nel 2014. “Le città cinesi hanno un elevato li-vello di inquinamento e le auto elettri-

che potrebbero aiutarli a ri-solvere questo problema”,ha commentato AlejandroAgag, amministratore dele-gato della Formula E Hol-dings (FEH), la società che sioccuperà dei diritti commerciali delcampionato. Parole pienamente condivise da Ste-ven Lu, a capo del team China Racing,intenzionato a rendere la partecipa-zione della propria squadra alla com-petizione FIA un mezzo ideale perpromuovere i veicoli elettrici nel suopaese, nella speranza di raggiungereun 15-20% di tasso di utilizzo entro il2030.Agag ha anche confermato che unacittà cinese, forse Shanghai o Pechino,avrebbe ospitato una delle gare inprogramma. “Ci saranno due città (ospiti) in Asia, dicui una in Cina, due in Sud America,due in Nord America e due in Eu-ropa”, tra cui come annunciato qual-che mese fa, Roma. Altre due sedi,riferisce l’agenzia di stampa AFP, sa-ranno aggiunte al calendario nelmese di dicembre. La Formula E, presentata come l’alter-nativa ecologica alla Formula Uno,sarà caratterizzata in tutto da 10 gare,messe in scena su circuiti urbani dellecittà più famose al mondo.

(fonte FEH)

47

le aziendeinformanoi lettoridi SE

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 47

Selected Products Recommended

By e East Producers from ASIA

48

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 48

49

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 49

mini news mini news mini news mini news mini newsmini news mini news mini news mini news mini news

50

nei giorni scorsi il gestore dei Ser-vizi energetici ha aggiornato il conta-tore della spesa per gli incentivi alfotovoltaico, riportandolo indietro dicirca 3,6 milioni di euro. A partire daquesta cifra rivista si può stimare cheil tetto di spesa di 6,7 miliardi vengaraggiunto a metà maggio e l'incentivosi esaurisca a giugno,

al via la nuova edizione degli euro-pean Solar Days, che Italia si ter-ranno, nel 2013, dal 1 al 19 maggio,con il coordinamento di Ambiente Ita-lia e Legambiente e il supporto di As-solterm, Climate Alliance, ComunicareEnergia, GIFI, Kyoto Club, Qualener-gia, Staffetta quotidiana e The Innova-tion Cloud - Solarexpo. Nel mese dimaggio la campagna coinvolgerà con-temporaneamente diciassette Paesieuropei, con l’organizzazione di visiteguidate, punti informativi, laboratorinelle scuole, eventi culturali sull’ener-gia solare e tante altre iniziative diparticolare interesse.

in Sardegna è stato pubblicato ilbando per la procedura valutativa asportello di progetti di efficienta-mento e risparmio energetico, definitied inseriti all'interno di piani integratidi sviluppo urbano sostenibile, desti-nato all’Amministrazione regionale,anche attraverso Enti strumentali,agenzie e società in house, e agli EntiPubblici. Le domande possono esserepresentate a partire dal 1 marzo efino al 31 maggio 2013. La RegioneSardegna, attraverso questo bando,ha l'obbiettivo di ridurre nell'isola leemissioni di gas clima alteranti attra-verso l’incremento dell'utilizzo dienergie rinnovabili e il miglioramentodel risparmio energetico per arrivare

a conseguire gli obiettivi della strate-gia "Europa 20-20-20".

la potenza fotovoltaica installata alivello globale ha superato 101 giga-watt, secondo le statistiche provviso-rie fornite dall’associazione europeadell’industria fotovoltaica EPIA. Diquesti 101 gigawatt, oltre 30 gigawattsono stati installati lo scorso anno ecirca 17 gigawatt sono stati realizzatiin Europa. Tale risultato rappresentaun calo di 5 gigawatt rispetto ai 23 gi-gawatt installati in Europa nel 2011. Tuttavia, lo sviluppo dei mercati extra-europei ha permesso di installare loscorso anno quasi la stessa potenzaregistrata a livello mondiale nel 2011.

mentre in italia manca ancora il re-golamento relativo alla formazionedegli installatori di rinnovabili, obbli-gatoria dall'agosto 2013, l'organizza-zione francese specializzata informazione e qualificazione degli in-stallatori di sistemi ad energia rinno-vabile ha annunciato di aver formato,a partire dal 2006, cinquantamila pro-fessionisti presso uno dei propri 150centri. In particolare, precisa ilgruppo, negli ultimi due anni sonostati formati 1.694 installatori per ilsettore del solare termico, 2.392 per ilfotovoltaico, 3.800 per le rinnovabili abiomassa (stufa, inserto e caldaie) e1.500 specializzati in pompe di calore.

il petrolio non si sta esaurendo. Se iconsumi continueranno ai ritmi at-tuali, le riserve del nostro pianeta sa-ranno sufficienti per i prossimi 70anni. Lo afferma uno studio pubbli-cato qualche giorno fa dal sito di in-formazione finanziaria Bloomberg inbase agli ultimi dati resi noti dal Servi-

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 50

zio Geologico degli Stati Uniti. Se-condo gli scienziati dell'ente ameri-cano nel sottosuolo della Terra cisarebbero almeno 2 mila miliardi dibarili di greggio che attendono solo diessere estratti.

uno studente dell'università dimelbourne ha avuto un'idea che po-trebbe rivoluzionare il futuro del-l'energia pulita. Brandon MacDonald,con il sostegno dell'ente nazionale diricerca australiano CSIRO, ha realiz-zato pannelli solari talmente sottiliche possono essere sospesi in un li-quido, come per esempio l'inchiostro.La miscela può quindi essere iniet-tata, verniciata o stampata diretta-mente sulla superficie di vetro,metallo o plastica degli edifici. Realiz-zando così pareti fotovoltaiche inte-grate che non occupano spazio in più.Questi pannelli saranno formati dananocristalli del diametro di pochi mi-lionesimi di millimetro. Il produttoreassicura che saranno competitivi conquelli tradizionali e due-tre volte piùeconomici. Per vederli in azione oc-correrà però aspettare almeno 5 anni.

manca ancora un po’ per il fischiod’inizio dei mondiali di calcio Rio2014, ma è arrivata l’ora di attivarsiper quanto concerne le intenzionidegli organizzatori di dare un’im-pronta green alla più importante ma-nifestazione sportiva globale. Intantoa Recife, nel Nord-Est del Brasile, sullostadio di calcio Arena di Pernambuco,sono iniziati i lavori di installazione diun impianto fotovoltaico con una po-tenzialità di ben un Megawatt, capa-cità pari al consumo medio di circa6.000 brasiliani. L’impianto, con uncosto preventivato di 10 milioni di real

brasiliani (3,8 milioni di euro circa)sarà completato entro giugno e ad oc-cuparsene saranno le società brasi-liane Neoenergia e OdebrechtEnergia.

Secondo un’indagine presentatanell’ambito dell’Osservatorio Agroe-nergia 2013, il settore della produ-zione del biogas, in Italia, ha avutorisultati ottimi negli ultimi due anni,con l’installazione di circa 850 nuoviimpianti. Al contrario, ancora pocoavanzato è lo sviluppo del biometano(biogas che subisce un processo dipurificazione tale da renderlo moltosimile al metano di origine fossile) equesto settore può presentare ampimargini di espansione in futuro.

nel piano di investimenti di terna,per gli anni 2013-2017, circa quattromiliardi di euro sono stati assegnatialle voci di spesa inerenti il potenzia-mento delle linee di trasmissione.Il gestore della rete elettrica nazio-nale, dopo un anno difficile, seppurcon risultati in crescita, vuole avan-zare verso settori non tradizionali,come servizi di ingegneria e manuten-zione, sia in Italia che all’estero. Gliobiettivi riguardano l’aumento dell’ef-ficienza e della sicurezza delle linee ditrasmissione, infatti l’83% delle ri-sorse saranno destinate al potenzia-mento e all’ammodernamento deglielettrodotti, mentre circa 300 milioniandranno alle batterie di accumuloper integrare maggiormente l’energiavariabile che proviene dalle fonti rin-novabili con la rete elettrica.

(fonti: SFM - GSE - The Innovation Cloud -

Casaclima - Focus - Virtousitaly)

51

mini news mini news mini news mini news mini newsmini news mini news mini news mini news mini news

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 51

Project management:pv plantsled lights

energy saving

________________________________________

PROgEMA Srl – Via De Amicis 2 – 21020 Varano Borghi VA (Italy)Tel.: +39 02 9374175 – +39 0332 948.948 – fax: +39 02 700537124 – cell.: +39 331 8118840

internet site: www.progemaenergia.itemail: [email protected]

________________________________________

Progema Ltd., although recently established, has been on the market for over ten years in the project management. Back in the 90s dealt withthe current team core of renewable energy and energy conservation in the project called Blue Line. on 2005, in collaboration with professionalfirms specializing in engineering, has developed the brand Ecoplanet for the construction of photovoltaic projects advanced public and privatebusiness. the technical expertise and financial capacity taken at that time have since given birth to Progema Ltd. the increasing business andcomplexity of the projects were invited to go on a road of new investment and capacity certified by EnEA (national Agency for Energy and theEnvironment). Progema, which maintains partnerships with academics and leading European companies in the production of solar panels, in-verters and industrial systems, also with reference to the integrated energy-saving solutions, like led lights. Progema recently collaborated with

the Italian Institute for Foreign trade in China, Japan and Arab Emirates missions.

SE 5-2013 Italiano:Smart Energy 09/03/13 17:21 Page 52