seminario n.8-digital rights management

13
Corso di Reti e Sistemi Informativi I Prof. Francesco Dalla Libera a.a. 2007/2008 DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT (DRM) Matteo Frasson 06 Febbraio 2008 Università Ca’ Foscari di Venezia

Upload: reti

Post on 25-Jun-2015

871 views

Category:

Technology


1 download

DESCRIPTION

Seminario n.8-Digital Rights Management

TRANSCRIPT

Page 1: Seminario n.8-Digital Rights Management

Corso di Reti e Sistemi Informativi IProf. Francesco Dalla Libera

a.a. 2007/2008

DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT(DRM)

Matteo Frasson 06 Febbraio 2008

Università Ca’ Foscari di Venezia

Page 2: Seminario n.8-Digital Rights Management

Agenda1. Definizione di Digital Rights Management

aspetti principali

2. Tecnologia componenti tecnologiche

3. DRM e il commercio di musica on line gestione dei diritti digitali vincoli alla fruizione della musica

4. iTunes Music Store un esempio di DRM: Apple Fairplay

5. Conclusioni … la parola a Steve Jobs.

Page 3: Seminario n.8-Digital Rights Management

1. Definizione di DRM

“Gestione dei diritti digitali”

“Sistemi tecnologici mediante i quali i titolari di diritti d’autore (e dei cosiddetti diritti connessi) possono esercitare ed amministrare tali diritti nell’ambiente digitale, grazie alla possibilità di rendere protetti, identificabili e tracciabili

tutti gli usi in rete di materiali adeguatamente “marchiati” [wikipedia]

Fattore fondamentale del nascente mercato dei “beni immateriali”

Diversi tipi di DRM

Page 4: Seminario n.8-Digital Rights Management

1. Definizione di DRM aspetti principali

Identificazione e descrizione dei diritti di proprietà intellettuale

DRM Tracciamento delle licenze d’uso e dell’utilizzo effettivo del contenuto

Misure tecniche che assicurano le restrizioni d’uso

Strumento appropriato per combattere la pirateria

Identificazione e descrizione dei diritti di proprietà intellettuale

DRM Tracciamento delle licenze d’uso e dell’utilizzo effettivo del contenuto

Misure tecniche che assicurano le restrizioni d’uso

Page 5: Seminario n.8-Digital Rights Management

2. Tecnologia

Insieme delle componenti che consentono di:

• supportare la stesura dei contratti;• disporre di un repository dei diritti acquisiti; cifrare i

contenuti digitali;• creare le licenze;• tracciare la vendita di licenze;• garantire la distribuibilità dei contenuti digitali;• garantire la non distribuibilità delle licenze;• calcolare le royalties;

Page 6: Seminario n.8-Digital Rights Management

2. Tecnologia

Protezioni e tecnologie adottate dai sistemi DRM:

• Encryption (criptaggio)si accede alle informazioni criptate solo utilizzando una chiave

• Watermarkinginserimento in un flusso digitale delle informazioni di identificazione

• Password

semplici identificati con relativa password

• Firma digitale

uso di un certificato digitale memorizzato su di un dispositivo hardware

• Impronta digitale

inserimento di marchi o impronte nel contenuto

Page 7: Seminario n.8-Digital Rights Management

2. Tecnologia

componenti tecnologiche

Assicurano la protezione persistente dei contenuti digitali.

• DRM Packager: preparazione di file “sicuri” di contenuti e metadata (encryption)

• DRM Licenser: generazione e distribuzione di licenze d’uso criptate

• DRM Controller: controllo dei contenuti protetti (decryption, verifica di uso)

Page 8: Seminario n.8-Digital Rights Management

3. DRM e il commercio di musica on line

I cinque fattori vincenti di internet

Fonte: Digital Music Report, IFPI,2007

Page 9: Seminario n.8-Digital Rights Management

3. DRM e il commercio di musica on line gestione dei diritti digitali

specifica e associa i diritti alla musica digitale

Sistemi DRM per il commercio di musica on line richiedono:

• Inserimento dei dirittiprocesso per assegnare ai file musicali ruoli e

condizioni commerciali, insieme alle identità dei partecipanti

• Controllo dei diritticontrollo attivo e controllo passivo

• Gestione delle licenzegestire efficacemente la licenza e il

pagamento

Page 10: Seminario n.8-Digital Rights Management

3. DRM e il commercio di musica on line vincoli alla fruizione della musica

Page 11: Seminario n.8-Digital Rights Management

4. iTunes Music Store

• Servizio on line di musica a pagamento offerto dalla Apple (dal 28 aprile 2003)

• Il più ampio catalogo musicale legale on line

• + 47,5% di utenti nel 2007 (27 milioni)

• Brani musicali codificati grazie all’Advanced Audio Codec (AAC)

Page 12: Seminario n.8-Digital Rights Management

4. iTunes Music Storeun esempio di DRM: Apple

FairplayDRM per il mercato della musica digitale più utilizzato

• si basa sulla criptazione dei brani musicali e su una chiave di codifica in dotazione solo agli i-Pod;

• sistema operativo Apple Macintosh o Microsoft Windows;• numero di masterizzazioni illimitato;• possibilità di copiare un brano su cinque computer in

maniera semplice• non è un sistema DRM inattaccabile

Page 13: Seminario n.8-Digital Rights Management

5. Conclusioni … la parola a Steve Jobs

“ Why would the big four music companies agree to let Apple and others distribuite their music without using DRM systems to proctect it? The simplest answer is because DRMs haven’t worked, and may never

work, to halt music piracy”.

“ So if the music companies are selling over 90 percent of their music DRM-free, what benefits do they get from selling the remaining small

percentage of their music encumbered with a DRM system? [....] Convincing them to lincense their music to Apple and others DRM-free will crate a truly interoperable music marketplace. Apple will

embrace this wholeheartedly”

(Thoughts on Music, Steve Jobs, February 6, 2007).