smart specialization la visione di ris3 della pat e le aree e le ... · 4 smart specialization...

32
Trento, 22 Maggio 2014 Provincia Autonoma di Trento Smart Specialization La Visione di RIS3 della PAT e le Aree e le priorità di intervento

Upload: vuminh

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Trento, 22 Maggio 2014

Provincia Autonoma di Trento

Smart SpecializationLa Visione di RIS3 della PAT e le Aree e le priorità di intervento

2

Agenda

La strategia di RIS3 del Trentino1

Evidenze emerse dalle attività dei Focus Group2

La strategia di RIS 3 della PAT

3

4

Smart Specialization StrategyIntroduzione

Strategia di sviluppo territoriale di livello regio nale*, messa a sistema a livello nazionale ed Europ eo, che:

•identifica il potenziale innovativo di un territorio

•seleziona le priorità in termini di settori produttivi e ambiti tecnologi ci su cui concentrare i propri investimenti

Obiettivi:

promuovere l’eccellenza europea e mettere a sistema gli sforzi in materia d i sostegno all’innovazione

evitare la frammentazione e la tendenza alla sovrapposizione di specializzazi oni negli stessi campi

sviluppare strategie d’innovazione realistiche e attuabili

A

B

C

Smart Specialization Strategy

* Escluse le province di Trento e Bolzano, che sono chiamate a definire una strategia Provinciale

5

Smart Specialization StrategyLa Visione dell’innovazione della Provincia Autonoma di Trento

Il Trentino come Territorio dove l’Innovazione è un modo di essere, pensare ed evolvere, dove Centrale è la persona umana in tutte le sue espressioni (lavoro, salute e benessere,

sociale, istruzione e tempo libero) …

… un territorio capace di attrarre e far crescere talenti, idee, capitali e nuove iniziative

imprenditoriali. Un Territorio Innovativo in un ambiente coeso e sostenibile …

6

Smart Specialization StrategyL’eco-sistema dell’innovazione

Sistema Pubblico di R&I

Sistema Privato di R&I

Società di Sistema

Provincia

Autonoma di

Trento

Enti di

Ricerca e

Innovazione

Università

di Trento

Imprese e

Associazioni

Cittadini

Distretti

Acceleratori,

incubatori,

Laboratori

Territoriali

Centri di

Ricerca e

Innovazione

Privati

…da un Ecosistema dell’Innovazione a un Ecosistema dell’Innovazione Sociale

7

Smart Specialization StrategyAlcuni obiettivi prioritari per la PAT

Rafforzare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione sociale al fine di garantire la collaborazione tra i diversi attori, trasferire con oscenza, generare nuovi prodotti e nuovi servizi e

quindi opportunità di mercato per le imprese e di se rvizi per i cittadini

Valorizzare il potenziale di innovazione del sistema economico locale, incentivando le attività di ricerca industriale e innovazione delle imprese

Incrementare la focalizzazione della ricerca applicata dei centri di ricerca e dell’università sulle esigenze del settore economico e della società

Rafforzare il ruolo del Pubblico come generatore indiretto di innovazione

incrementando la domanda di innovazione della PA

Valorizzare il capitale umano creando nuove competenze per sviluppare innovazione

e aumentare la capacità di assorbirla

Favorire la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali innovative, con particolare riferimento ai comparti ad alta intensi tà di conoscenza ed emergenti

8

Smart Specialization Strategyle Aree di Specializzazione per la PAT

Media BassaPresenza tecnologia sul territorio Alta

Meccatronica

AgrifoodQualità della vita

Energia e

Ambiente

(Green &

Clean)

Fotonica

Sist.

Manifatturieri

Avanzati

Materiali

Avanzati

Micro

nano-elett.

ICT

Nanotech.

Biotech.

Industriali

9

Smart Specialization StrategyGli elementi trasversali

Il Trentino si caratterizza per aver promosso e sperimentato sul proprio

territorio una molteplicità di politiche ed azioni orientate all’innovazione

sociale e per una concezione di innovazione ampia che non riguarda

unicamente la tecnologia e la produzione di nuovi beni di consumo, ma anche di servizi, processi e assetti organizzativi

Il capitale sociale rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo

economico e sociale del territorio, inteso sia come l’insieme di reti di

relazioni e norme, che come infrastruttura sociale rappresentata dal volontariato organizzato e dalle diverse

forme di cooperazione

Aree di

Specializzazione

Intelligente

L’ICT si configura non solo come leading KET del territorio ma

anche come settore industrialerilevante, caratterizzato da segnali

positivi anche in un periodo di contrazione economica

Vi è inoltre la necessità di legare la Strategia di Specializzazione

intelligente con gli obiettivi e le azioni collegate alla Crescita Digitale,che ne costituisce anche un fattore abilitante

Meccatronica

AgrifoodQualità della vita

Energia e

Ambiente

(Green &

Clean)

Evidenze emerse dall’attività dei FocusGroup

10

11

Smart Specialization StrategyFocus Group Tematici

Complessivamente i Focus Group hanno visto il coinvolgimento di circa 110 Enti e

Imprese del territorio e sono stati moderati con il supporto degli esperti di Invitalia e

da un esperto di settore per area tematica.

Focus Group Meccatronica1 17 Febbraio~ 20

Partecipanti

Focus Group Energia e Ambiente2 17 Febbraio~ 35

Partecipanti

Focus Group Qualità della Vita3 25 Febbraio~ 30

Partecipanti

Focus Group Agrifood4 25 Febbraio~ 25

Partecipanti

Agrifood

12

13

AgrifoodI contributi derivanti dal FG

Biologico e biodinamico

Sistemi di tracciabilità

certificazione alimentare

Genomica e metabolomica

Vitivinicolo ed enologia

Modelli previsionali e controllo delle

patologie

Innovazione varietale e

biodiversità

Agrofarmaci e lotta integrata

Sistemi soffici

Prodotti ready to use

Alimenti funzionali e

proprietàaumentate, baby

food

Benessere animale

Meccanizzazione e infrastrutturazione

Tecnologie specifiche per la montagna

Qualità e sostenibilitàdelle produzioni

Pack innovativi e attivi

Pack innovativi e attivi

Qualità e sicurezza

Valorizzazione dei sottoprodotti delle

filirere

Prodotti ready to use

Biomasse

Sostenibilità e Farm of the Future

Big Data

Sensoristica e monitoraggio

Piattaforme comuni

Formazione «business oriented»

Formazione «business oriented»

Controllo della maturazione

Brand Trentino

Incubatore biotech

27Totale

partecipanti

16Partecipanti

dal mondo

delle

imprese

8Partecipanti

dal mondo

della ricerca

3Partecipanti

dal mondo

delle

istituzioni

14

AgrifoodI contributi derivanti dal FG

Biologico e biodinamico

Sistemi di tracciabilità

certificazione alimentare

Genomica e metabolomica

Vitivinicolo ed enologia

Modelli previsionali e controllo delle

patologie

Innovazione varietale e

biodiversità

Agrofarmaci e lotta integrata

Sistemi soffici

Prodotti ready to use

Alimenti funzionali e

proprietàaumentate, baby

food

Benessere animale

Meccanizzazione e infrastrutturazione

Tecnologie specifiche per la montagna

Qualità e sostenibilitàdelle produzioni

Pack innovativi e attivi

Pack innovativi e attivi

Qualità e sicurezza

Valorizzazione dei sottoprodotti delle

filirere

Prodotti ready to use

Biomasse

Sostenibilità e Farm of the Future

Big Data

Sensoristica e monitoraggio

Piattaforme comuni

Formazione «business oriented»

Formazione «business oriented»

Controllo della maturazione

Brand Trentino

Incubatore biotech

15

AgrifoodObiettivi

Valorizzazione delle produzioni tipiche, di qualità, eco-compatibili e funzionali al mantenimento della salute

Incremento della competitività sostenibile degli operatori a livello nazionale ed internazionale

Promozione della collaborazione di tutti i livelli della filiera, anche attraverso la creazione di un’ infrastruttura specifica per il comparto agro-alimentare e l’ interdisciplinarietà delle

azioni formative

Comunicazione innovativa del brand trentino, integrando la componente turistica, alimentare, sociale e territoriale in senso general e

Promozione della sicurezza, della tracciabilità, del legame con il territorio e della sostenibilità dei prodotti e dei sistemi produttivi

Tutela e promozione del benessere e della biodiversità della popolazione, animale e vegetale

16

AgrifoodLe priorità tematiche e tecnologiche

Agrifood

Qualità, salubrità degli

alimenti, nutrizione e

nutrigenomicaBiodiversità animale e

vegetale (i.e.

ecogenomica, ….)

Produttività e

sostenibilità dei

sistemi agricoli

Sicurezza e

Tracciabilità degli

alimenti

Sist.

Manifatturieri

Avanzati

ICT

Biotech.

Industriali

Alta Media BassaPresenza tecnologia sul territorio

Micro

nano-elett.

17

AgrifoodLe traiettorie tecnologiche (1/4)

Qualità, salubrità degli

alimenti, nutrizione e

nutrigenomica

• Tecnologie ed i sistemi per la qualità e la salubrità degli

alimenti e degli alimenti funzionali

• Tecnologie per la caratterizzazione delle proprietà salutistiche

degli alimenti nella loro interezza e dei loro prin cipi attivi

• Tecnologie per lo sviluppo di alimenti con proprietà aumentate

• tecnologie e tecniche per la protezione delle specie / colture

autoctone e prodotti DOP

• Tecniche di trasformazione industriale coerenti con l’evoluzione delle abitudini di consumo (i.e. ready to eat );

• Tecnologie di prevenzione e cura di patologie

• Tecnologie intelligenti di etichettatura

• Tecniche per il controllo e l’incremento della qualità nei processi

produttivi agro-alimentari

• Sistemi e le tecniche di certificazione alimentare

• Sistemi e le tecnologie per la raccolta, la gestione e la

condivisione delle informazioni sugli alimenti

• Tecniche di integrazione della rete informativa dei prodotti alimentari con i sistemi di E-Health

Principali KET

abilitanti:

Biotecnologie industriali

Sistemi manifatturieri

avanzati

ICT

18

AgrifoodLe traiettorie tecnologiche (2/4)

Sicurezza e

Tracciabilità degli

alimenti

• Sistemi per la condivisione delle informazioni relative alla sicurezza dei prodotti agro-alimentari tra i diversi stakeholder del sistema

• Tecnologie per la tracciabilità degli alimenti lungo la filiera

• Tecnologie per l’ identificazione delle componenti tossiche, chimiche e microbiologiche nella filiera agro-alimentare

• Standard e modelli di controllo per la sicurezza alimentare

• Tecniche di conservazione degli alimenti

• Tecnologie e gli strumenti per la disciplina dei sistemi

manifatturieri per la salvaguardia della tracciabilità del prodotto

Principali KET

abilitanti:

Biotecnologie

industriali

Sistemi manifatturieri

avanzati

ICT

Nanotecnologie

19

AgrifoodLe traiettorie tecnologiche (3/4)

Produttività e

sostenibilità dei

sistemi agricoli

• Sistemi di automazione e meccanizzazione / infrastrutturazione delle superfici e delle produzioni

agricole in logica di sostenibilità (i.e. agricoltura di prec isione)

• Tecniche di selezione di materiale vegetale resistente ai patogeni

• Materiali innovativi per impianti e macchine impiegati

• Tecniche e i metodi per la protezione, il monitoraggio e la

produttività sostenibile

• Tecniche per il miglioramento delle caratteristiche degli agro-ecosistemi produttivi (i.e. gestione del soprassuolo, …)

• Tecniche per il contenimento di specie dannose e per la protezione delle piante e dei prodotti agricoli

• Sistemi per il miglioramento di specie animali e vegetali

• Tecniche innovative di agricoltura biologica, biodinamica e

integrata

• Tecniche di animal welfare legate allo stato psicofisico del comparto agricolo/allevamento

• Tecniche di riuso di prodotti e sottoprodotti agricoli

• Piattaforme per la misura della sostenibilità economico

ambientale e sociale dei diversi metodi produttivi

Principali KET

abilitanti:

Biotecnologie

industriali

Sistemi manifatturieri

avanzati

20

AgrifoodLe traiettorie tecnologiche (4/4)

Biodiversità animale e

vegetale (i.e.

ecogenomica, ….)

• Tecniche per il contenimento naturale delle specie dannose alle colture

• Tecniche innovative per la prevenzione dell’ingresso di specie

aliene invasive

• Tecnologie per la conservazione e miglioramento della qualitàmicrobiologica del suolo

• Tecniche per il mantenimento della biodiversità mitigando gli effetti climatici

• Tecniche per l’elaborazione di mappe sintetiche descrittive

della distribuzione spaziale della biodiversità sul territorio

• Tecniche per lo sviluppo di approcci genetici e genomici per il monitoraggio qualitativo e quantitativo delle variazioni di biodiversità

• Tecnologie per la conservazione e la valorizzazione della tipicitàe degli agro-ecosistemi locali e dei biomi tradizionali

• Sistemi per la selezione di nuove varietà animali e vegetali

Principali KET

abilitanti:

Biotecnologie

industriali

ICT

Qualità della Vita

21

22

Qualità della VitaI contributi derivanti dal FG

Volontariato e capacità del «fare

insieme»

Rendere intelligenti gli spazi, la città

Partecipazione di cittadini e

comunità nei processi

decisionali

Mobile

Innovazione Sociale e

organizzativa

Visione di sistema / filiera

Volontariato e capacità del «fare

insieme»

Bottega innovativa e centri storici

Sanità elettronica e telemedicina

Integrazione socio-sanitaria

Prevenzione

Medicina personalizzata

Sistemi di cura innovativa

Esperienze personalizzate di

fruizione

Laboratori territoriali

Smart Mobility

Smart education

Smart Screening

Strategie dietetiche

Integrazione turismo e cultura

Alimentazione

Turismo e Salute

Nuove terapie innovative

Termalismo

Ospedale intelligente

Medicina di precisione

Interazione ospedale-territorio

Scienze cognitive

…31Totale

partecipanti

9Partecipanti

dal mondo

delle

imprese

15Partecipanti

dal mondo

della ricerca

8Partecipanti

dal mondo

delle

istituzioni

23

Qualità della VitaI contributi derivanti dal FG

Volontariato e capacità del «fare

insieme»

Rendere intelligenti gli spazi, la città

Partecipazione di cittadini e

comunità nei processi

decisionali

Mobile

Innovazione Sociale e

organizzativa

Visione di sistema / filiera

Volontariato e capacità del «fare

insieme»

Bottega innovativa e centri storici

Sanità elettronica e telemedicina

Integrazione socio-sanitaria

Prevenzione

Medicina personalizzata

Sistemi di cura innovativa

Esperienze personalizzate di

fruizione

Laboratori territoriali

Smart Mobility

Smart education

Smart Screening

Strategie dietetiche

Integrazione turismo e cultura

Alimentazione

Turismo e Salute

Nuove terapie innovative

Termalismo

Ospedale intelligente

Medicina di precisione

Interazione ospedale-territorio

Scienze cognitive

24

Qualità della Vita Obiettivi

Sviluppo di servizi innovativi e personalizzati per la popolazione ed il territorio (i.e. cittadini e ospiti) , promuovendo il coinvolgimento della componente sociale e della

cittadinanza

Aumento della coesione sociale, della partecipazione civica e dell’inclusione

Promozione del territorio in tutte le sue forme, con riferimento agli aspetti ambientali, culturali, turistici e sportivi

Tutela e conservazione del paesaggio, inteso nella sua componente naturale, urbana e antropizzata, non solo come risorsa simbolica, ma anche economica anche indirizzando

le politiche di utilizzo ed espansione in logica di sostenibilità

Promozione del benessere individuale, anche in direzione di un invecchiamento attivo, in salute, indipendente ed emotivamente ricco della popolazione, integrando strutture e

competenze socio-sanitarie

Promozione delle iniziative di “Open Government” al fine di migliorare il servizio al cittadino e garantire nuove opportunità per il territorio

25

Qualità della VitaLe priorità tematiche e tecnologiche

Qualità

della Vita

Città e Comunità

Intelligenti

Sanità, benessere e cura

della persona

Turismo, Cultura, Sport e

tempo libero

Conservazione e

Valorizzazione del

Paesaggio

Ambientale, Antropizzato

e Urbano

Micro

nano-elett.

ICT

Nanotech.

Biotech.

Industriali

Materiali Avanzati

26

Qualità della VitaLe traiettorie tecnologiche (1/4)

Città e Comunità

Intelligenti

• Piattaforme abilitanti e soluzioni / servizi legati al concetto

di «internet del futuro» per la raccolta, l’elaborazione e la restituzione di diverse tipologie di dati su divers i domini applicativi, tra cui:

• mobilità / Smart Mobility

• istruzione ed educazione / Smart Education (i.e. sistemi per la condivisione di informazioni e conoscenze, s istemi per la digitalizzazione del processo formativo, modalit à e tecniche per estendere i luoghi tradizionalmente deputati al la formazione ed educazione , …)

• energia / Smart Energy (i.e. Smart Buildings , Smart Grid, Smart Accounting)

• Tecniche e tecnologie per la riqualificazione / rivitalizzazione

delle attività commerciali nei centri storici

• Tecnologie e piattaforme per consentire la partecipazione dei

cittadini alla vita pubblica e politica e gestire il rapporto con le istituzioni

• Tecniche e metodologie per il coinvolgimento attivo dei

cittadini a supporto delle attività di ricerca e innovazione

dei servizi

Principali KET

abilitanti:

ICT

Micro-nano elettronica

Nanotecnologie

27

Qualità della VitaLe traiettorie tecnologiche (2/4)

Turismo, Cultura, Sport

e tempo libero

• Piattaforme e framework di servizi tecnologici per abilitare una nuova interazione personalizzata con il turista

• Piattaforme e framework di servizi per la fruizione del patrimonio culturale/museale

• Piattaforme web e framework di servizi tecnologici per lo sport e i

grandi eventi

• Tecniche e strumenti per la fruizione del patrimonio

ambientale (i.e. mappe territoriali integrate con informazioni scientifiche semplificate, …)

• Tecnologie dei materiali e cultura della sicurezza nell’arco alpino

Principali KET

abilitanti:

ICT

Micro-nano elettronica

28

Qualità della VitaLe traiettorie tecnologiche (3/4)

Sanità, benessere e

cura della persona

• Tecniche e strumenti di sanità elettronica/mobile per la

prevenzione primaria e secondaria e il self-care, anche tramite l’integrazione di telemedicina e teleassist enza

• Tecniche, strumenti e piattaforme basate su big data per la raccolta, l’elaborazione, la gestione e la valorizz azione dei dati personali e aggregati del paziente / cittadino

• Piattaforme tecnologiche e bioinformatiche a suppor to della ricerca medica e farmaceutica

• Tecnologie per la diagnostica e la cura delle patologie

• Tecniche che si avvalgono di nanotecnologie e

nanomateriali per rilevare la presenza di stati di malattia e facilitarne la terapia

• Tecniche per sostenere la qualità della vita, la prevenzione primaria per il declino fisico, mentale e sociale, l’autonomia

in persone fragili

• Tecnologie e metodi che promuovono l’ attività fisica e mentale

• Tecniche e strumenti per l’implementazione di percorsi di cura

personalizzati e medicina di precisione

• Sistemi innovativi di controllo dell’alimentazione

Principali KET

abilitanti:

ICT

Biotecnologie

industriali

Micro-nano elettronica

Materiali avanzati

Nanotecnologie

29

Qualità della VitaLe traiettorie tecnologiche (4/4)

Conservazione e

Valorizzazione del

Paesaggio

Ambientale,

Antropizzato e Urbano

• Tecniche e strumenti per garantire la compatibilità tra lo

sviluppo di sistemi avanzati (i.e. energetici, produttivi, di mobilità, di comunicazione) e territorio

• Tecniche e strumenti per la progettazione, lo sviluppo, la

conservazione e l’adeguamento urbanistico in logica di sostenibilità e sicurezza

• Tecniche per la valorizzazione e la conservazione del paesaggio d’alta quota

• Tecnologie e piattaforme per il miglioramento degli ambienti

urbani

• Tecnologie per la conservazione e la valorizzazione della tipicità e degli agro-ecosistemi locali e dei biomi tradizionali

• Tecniche e progetti di “autocostruzione” e “partecipazione”

che coinvolgano la collettività locale

Principali KET

abilitanti:

ICT

Biotecnologie

Industriali

Sistemi Manifatturieri

avanzati

I report tematici

30

31

Smart Specialization StrategyI report tematici per area di specializzazione

I report tematici Principali contenuti:

• Introduzione e motivazione della scelta

• Obiettivi generali

• Priorità di intervento

• Impatti e trasversalità

• Dettaglio per priorità di intervento:

• Descrizione

• Motivazione della scelta

• Obiettivi

• Traiettorie tecnologiche

Grazie per l’attenzione