“strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di...

11
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Upload: velia-grandi

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di

fisioterapia: opinioni a confronto”

RelatoreDott.ssa Costi Stefania

Page 2: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

B. COLE, J. WESSEL How Clinical Instructors Can Enhance the Learning Experience of Physical Therapy Students in an Introductory Clinical Placement Advances in Health Sciences Education (2008) 13:163–179.

Obiettivo primario

Obiettivo secondario

Strategie più efficaci per facilitare

l’apprendimento

Evidenziare e confrontare il punto di vista

di studenti e tutor

analizzò le opinioni degli studenti alle prime esperienze di apprendimento

Studi precedenti

Situazioni facilitanti l’apprendimento

Il nostro studio

Opinioni dei tutor e degli studenti

Diversità di aree cliniche

Situazioni facilitanti ed ostacolanti

Page 3: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Criteri di inclusione per gli studenti• - frequenza nell’a.a. 2009/10 di uno dei tirocini oggetto di indagine

per la prima volta (lo studente non doveva avere riportato votazioni negative che lo obbligassero a ripetere lo stesso tirocinio)

• - sono stati esclusi dall’indagine gli studenti fuori corso e gli studenti ripetenti.

Criteri di inclusione per i tutor clinici• - esperienza precedente in qualità di tutor clinico pari ad almeno 1

annoLo studio è stato presentato tramite una lettera, accompagnata da un diario di cui si

chiedeva la compilazione in forma anonima durante il periodo di tirocinio clinico

• Studio multicentrico

• Compilazione di diari a cura di studenti e tutor durante un tirocinio:- contenuto caratterizzante la professione - attivazione presso tutte le sedi coinvolte nello studio- durata minima: 2 settimane- rapporto studente/tutor clinico: 1 o 2 studenti / 1 tutor clinico

Page 4: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Diario Studenti Diario tutor

Prima e ultima giornata di tirocinio

• Descrivi il momento di maggior coinvolgimento

• Descrivi il momento di maggior distacco/isolamento

• Descrivi l’azione o la frase che ha arricchito il tuo agire o il tuo sapere professionale

• Descrivi l’azione o la frase che ha inibito il tuo agire o il tuo sapere professionale provocando confusione e sconcerto

• Descrivi l’azione o la frase che ha aiutato lo studente in difficoltà o è stata un rinforzo positivo all’agire corretto

• Descrivi la situazione di maggior difficoltà

Giornata di tirocinio efficace

• Cosa hai appreso?

• Puoi descrivere la situazione?

• Perché hai appreso?

• Cosa ha appreso?

• Puoi descrivere la situazione?

• Perché ha appreso?

Giornata di tirocinio inefficace

• Perché è stata inefficace? • Perché è stata inefficace?

Page 5: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Risultati

Page 6: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Sfera cognitiva

Sfera tecnico-gestuale

Abilità di gestione

Giornata efficace: Quali abilità ha appreso

Sfera relazionale

Abilità di diagnosi

funzionale e ragionamento clinico (T/S)

Visione olistica (T)

Razionale alla base delle scelte

terapeutiche (T/S)

Ergonomia (T)

Apprendimento di nozioni

teoriche (T/S)

Percezione di una manovra sulla propria

pelle (S)

Preparazione del setting (T)

Gestione del paziente in autonomia (T/S)

Interazione multidisciplinare (T/S)

Gestione dei tempi (T/S)

Abilità di: osservazione, valutazione, esecuzione di tecniche sul paziente (T/S)

Instaurare una relazione di aiuto con il paziente/caregiver

(T/S)Relazionarsi in equipe (T/S)Abilità di ascolto (NPI), linguaggio verbale e non verbale (T/S);rispettare i tempi di attenzione e relazione (T/S)

Controllo della propria emotività (S) abilità di empatia (S)

Essere versatili, capaci di modellarsi e adattarsi al paziente (S)

Page 7: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Sfera cognitiva

Sfera tecnico-gestuale

Giornata efficace: Quali abilità ha appreso

Sfera relazionale

Abilità di diagnosi

funzionale e ragionamento clinico (T/S)

Visione olistica (T)

Razionale alla base delle scelte

terapeutiche (T/S)

Ergonomia (T)

Preparazione del setting (T)

Abilità di gestioneGestione del paziente in autonomia (T/S)

Interazione multidisciplinare (T/S)

Gestione dei tempi (T/S)

Abilità di: osservazione, valutazione, esecuzione di tecniche sul paziente

(T/S)

Instaurare una relazione di aiuto con il

paziente/caregiver (T/S)

Abilità di ascolto (NPI), linguaggio verbale e

non verbale (T/S)

rispettare i tempi di attenzione e relazione

(T/S)

Controllo della propria emotività (S)

abilità di empatia (S)

Page 8: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Tutor

Discontinuità rapporto

tutor/studente

Mancanza di tempo da dedicare allo

studente

Carenza di

stimoli

Giornata inefficace: elementi ostacolanti l’apprendimento

Rapporto S:T = 2:1

Discutere il caso in presenza dei

genitori

Scarso coinvolgimento

nella triade (T-P-S) o con i colleghi

Inadeguatezza in situazioni impreviste

Casistica inappropriata Student

e

Discontinuità rapporto

tutor/studente

Carenza di

stimoli

Mancanza di tempo da dedicare allo

studente

Page 9: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Opinione del tutor nell’area pedagogico organizzativa• Condividere il contratto formativo • Condividere la valutazione

sull’andamento del proprio percorso

formativo/autovalutazione

Prima Giornata Ultima GiornataOpinione dello studente nell’area della competenza

professionale• Paura di scatenare dolore

(al bambino NPI) Mettere le mani sul paziente

Gestire i tempi

• Gestire il paziente in autonomia (con supervisione)

Opinione del tutor nell’area della relazione

• Instaurare una buona relazione a “tre”, coinvolgere nella triade

• Percepire la non accettazione del ruolo/proposte dello studente da parte del genitore/bambino (NPI)

o del paziente adulto

Confronto tra prima giornata e ultima giornata

Page 10: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Conclusioni

Partecipazione attiva

Iniziativa

Flessibilità

Autonomia

Dare un contributo in

prima persona

Difficoltosa in prima e

ultima giornata (T)

Inadeguatezza in conoscenze e

abilità (S)???

Gestire situazioni imprevist

e

Variazione delle

proposte abituali

Eccessiva autonomi

a

Gestire in piena

autonomia

Gestire in autonomia

(con supervisione)

Giornata più efficace:

• (T)“..lo studente ha trattato il paziente secondo la propria proposta, ottenendo risultati, modificazioni, cambiamenti del paziente e gratificazioni personali”

Page 11: “Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania

Area pedagogico-organizzativa

Area della Relazione buona relazione tra tutor e

studente per predisporre al miglior apprendimento

Diverse modalità di guida dell’attività educativa e

strategie

Sensibilizzare e valorizzare

l’apprendimento in tirocinio

Qualità nel rapporto di apprendimento

Strategie pedagogiche

fondate su una relazione

costruttiva tra il tutor e lo studente