summary 1 1 | 2017 hÓ - unipa.it · strumenti e materiali per la fabbricazione digitale in...

9
A GA A Continuità come processo ..................................................................................................... 3 Continuity as process Progetto di identità .......................................................................................................................... 9 Designing the identity Ripartire dalle rovine per ritrovare gli dei .......................................................................... 15 Going back the ruins to rediscover our gods L’Appia dimenticata ............................................................................................................. 21 Forgotten Appia Antichi Borghi: sinergie con il territorio per continuità con la città storica ...................... 29 Ancient villages: synergies with the territory to continuity with the historical cities Il Piano Programma per Palermo e il PRG di Urbino ....................................................... 35 The Piano Programma for Palermo and the PRG for Urbino Stategie di Rigenerazione urbana per la città storica: Flussbad Berlin .............................. 41 Strategies of urban regeneration for historical city: Flussbad Berlin Vuoti Artistici: azione e reazione nella progettazione urbana ............................................ 47 Empty art: action and reaction in urban design Coprire l’Antico. Il caso dell’Arena di Verona ........................................................................... 53 Cover the Antique. The case of the Arena of Verona Farm Cultural Park come labortorio di rigenerazione territoriale .................................... 61 Farm Cultural Park as an urban regeneration lab L’azzurro del cielo: Carlo Scarpa a Palermo ..................................................................... 69 Blu sky: Carlo Scarpa a Palermo Mutamenti e permanenze della Palermo antica .................................................................. 77 Mutations and pemanences in ancient Palermo In ambiente storico progettare con ordine un apparente disordine ..................................... 83 In a historic evironment, design with order an ostensible disorder Tecnologia e misure verdi verso un’architettura resiliente .............................................................. 89 Technology and green measures to a resilient architecture Strategie per la continuità della città storica: l’approccio manutentivo negato ................ 95 Strategies for the continuity of the historical city: the denied maintenance approach I caratteri locali dell’architettura storica come strumento per il miglioramento energetico 103 Improving the energy performance of historic buildingns through their local features Balla e Depero in architettura ........................................................................................... 109 Balla and Depero in architecture Primordialità in Salvatore Scarpitta .................................................................................. 117 Primordiality of Salvatore Scarpitta Cosimo D’Amico: dal realismo all’iperealismo ................................................................. 123 Cosimo D’Amico: from the realism to hyperrealism Nuovi territori del design tra artigianato e luoghi della città storica ................................ 129 New territories of design between artisan heritage and historical sites of the city Per classificare il patrimonio storico e determinare il risparmio energetico ..................... 135 For the categorisation of historic buildings to determine energy saving Strumenti e materiali per la fabbricazione digitale in architettura ................................... 143 Instruments and materials for digital manufacturing in architecture ALBERTO SPOSITO GERARDO SEMPREBON ANNA LUCIA D’ERCHIA MASSIMILIANO RENDINA, FRANCESCO IODICE ADRIANA SCARLET SFERRA ISABELLA DAIDONE IRENE MAROTTA GIOVANNI M. CUDIN, FRANCESCO TOSETTO GIUSEPPE F ALLACARA, UBALDO OCCHINEGRO MICAELA PIGNATELLI F AUSTA OCCHIPINTI SANTO GIUNTA TIZIANA FIRRONE, CARMELO BUSTINTO EMANUELE W. ANGELICO SANTINA DI SALVO MASSIMO LAURIA, MARIA AZZALIN ENRICO GENOVA ALBERTO SPOSITO ANTONELLA CHIAZZA GIUSEPPINA V ARA BENEDETTO INZERILLO TOR BROSTRO ̈ M, ANNA DONARELLI FREDRIK BERG CESARE SPOSITO, FRANCESCA SCALISI SUMMARY , CONTINUITÀ 1 | 2017 A G A Ó H 1 T T I C A L R E P I T T E G O R P : À T I U N I T N O C | A C I R O T S À Y T I C L A C I R O T S I H E H T R O F S T C E J O R P : Y T I U N I T N O C 16,00 Euro 9 772464 930001 70006 ISSN a stampa 2464-9309 GA International Journal of Architecture Art and Design PROGETTI PER LA CITTÀ STORICA CONTINUITY: PROJECTS FOR THE HISTORICAL CITY ISSN online 2532-683X

Upload: truongthuy

Post on 08-May-2018

215 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

AG

AH

ÓA

Continuità come processo ..................................................................................................... 3Continuity as process

Progetto di identità .......................................................................................................................... 9Designing the identity

Ripartire dalle rovine per ritrovare gli dei .......................................................................... 15Going back the ruins to rediscover our gods

L’Appia dimenticata ............................................................................................................. 21Forgotten Appia

Antichi Borghi: sinergie con il territorio per continuità con la città storica ...................... 29Ancient villages: synergies with the territory to continuity with the historical cities

Il Piano Programma per Palermo e il PRG di Urbino ....................................................... 35The Piano Programma for Palermo and the PRG for Urbino

Stategie di Rigenerazione urbana per la città storica: Flussbad Berlin .............................. 41Strategies of urban regeneration for historical city: Flussbad Berlin

Vuoti Artistici: azione e reazione nella progettazione urbana ............................................ 47Empty art: action and reaction in urban design

Coprire l’Antico. Il caso dell’Arena di Verona ........................................................................... 53Cover the Antique. The case of the Arena of Verona

Farm Cultural Park come labortorio di rigenerazione territoriale .................................... 61Farm Cultural Park as an urban regeneration lab

L’azzurro del cielo: Carlo Scarpa a Palermo ..................................................................... 69Blu sky: Carlo Scarpa a Palermo

Mutamenti e permanenze della Palermo antica .................................................................. 77Mutations and pemanences in ancient Palermo

In ambiente storico progettare con ordine un apparente disordine ..................................... 83In a historic evironment, design with order an ostensible disorder

Tecnologia e misure verdi verso un’architettura resiliente .............................................................. 89Technology and green measures to a resilient architecture

Strategie per la continuità della città storica: l’approccio manutentivo negato ................ 95Strategies for the continuity of the historical city: the denied maintenance approach

I caratteri locali dell’architettura storica come strumento per il miglioramento energetico 103Improving the energy performance of historic buildingns through their local features

Balla e Depero in architettura ........................................................................................... 109Balla and Depero in architecture

Primordialità in Salvatore Scarpitta .................................................................................. 117Primordiality of Salvatore Scarpitta

Cosimo D’Amico: dal realismo all’iperealismo ................................................................. 123Cosimo D’Amico: from the realism to hyperrealism

Nuovi territori del design tra artigianato e luoghi della città storica ................................ 129New territories of design between artisan heritage and historical sites of the city

Per classificare il patrimonio storico e determinare il risparmio energetico ..................... 135For the categorisation of historic buildings to determine energy saving

Strumenti e materiali per la fabbricazione digitale in architettura ................................... 143Instruments and materials for digital manufacturing in architecture

ALBERTO SPOSITO

GERARDO SEMPREBON

ANNA LUCIA D’ERCHIA

MASSIMILIANO RENDINA, FRANCESCO IODICE

ADRIANA SCARLET SFERRA

ISABELLA DAIDONE

IRENE MAROTTA

GIOVANNI M. CUDIN, FRANCESCO TOSETTO

GIUSEPPE FALLACARA, UBALDO OCCHINEGROMICAELA PIGNATELLI

FAUSTA OCCHIPINTI

SANTO GIUNTA

TIZIANA FIRRONE, CARMELO BUSTINTO

EMANUELE W. ANGELICO

SANTINA DI SALVO

MASSIMO LAURIA, MARIA AZZALIN

ENRICO GENOVA

ALBERTO SPOSITO

ANTONELLA CHIAZZA

GIUSEPPINA VARA

BENEDETTO INZERILLO

TOR BROSTRO ̈M, ANNA DONARELLIFREDRIK BERG

CESARE SPOSITO, FRANCESCA SCALISI

SUMMARY

,

CONTINUITÀ

1 | 2017

AG

H

1

TTI

C AL

RE

P IT

TE

GO

RP :

ÀTI

UNI

TN

OC

| A

CIR

OT

S À

YTI

C LA

CIR

OT

SIH

EH

T R

OF S

TC

EJO

RP :

YTI

UNI

TN

OC

16,00 Euro

9 772464 930001

70006ISSN a stampa 2464-9309

GA

International Journal of Architecture Art and Design

PROGETTI PER LA CITTÀ STORICACONTINUITY: PROJECTS FOR THE HISTORICAL CITY

ISS

N o

nlin

e25

32-6

83X

Editor in ChiefAlberto Sposito Managing EditorMicaela Maria Sposito

Scientific CommitteeAlfonso Acocella, Roberto Bologna, Tarek Brik, TorBrostrõm, Joseph Burch, Giuseppe De Giovanni, Ro-mano Del Nord, Gillo Dorfles, Emilio Faroldi, Gio-vanni Fatta, Pierfranco Galliani, Francesco Gurrieri,Andreas Heymowski, Motomi Kawakami, Walter Klasz,Inhee Lee, Mario Losasso, Maria Teresa Lucarelli,Marco Rosario Nobile, Roberto Palumbo, Roberto Pie-troforte, Paolo Portoghesi, Carmine Piscopo, NineQuerol, Patrizia Ranzo, Javier Galego Roca, LuigiSansone, Andrea Sciascia, Benedetta Spadolini, Con-rad Thake, Francesco Tomaselli

EditorCesare Sposito

Editorial BoardTiziana Campisi, Giuseppe Di Benedetto, EmanuelaGarofalo, Massimo Lauria, Dario Russo, GaspareMassimo Ventimiglia

Assistant EditorSantina Di Salvo

Graphic DesignerGiorgio Faraci

Executive Graphic DesignerAntonella ChiazzaPaola La Scala

Editorial Officec/o DEMETRA CE.RI.MED.Via Alloro 3, 90133 PalermoEmail: [email protected]

Web EditorPietro Artale

PromoterCentro Documentazione e Ricerhe Euro-Mediterranee(DEMETRA CE.RI.MED.)

PublisherPalermo University PressViale delle Scienze (Ed. 16), 90128 PalermoEmail: [email protected]

The Journal is published with fund of the Authors.

Dalla crisi degli anni Settanta agli anni ’90, oltre a una politica mirata al recupero del patrimonio ediliziomoderno e contemporaneo, è stato possibile rilevare sia una più ampia ricerca sui beni culturali del nostroPaese, sia un crescente interesse del pubblico verso i contesti antichi. Con il termine contesti antichi ci si ri-feriva a quegli insiemi architettonici e ambientali a forte connotazione storica, che risultano stratificati daantica data, spesso sovrapposti, e che occupano ambiti extra-urbani e urbani. Tali siti sono luoghi in cui è ne-cessario il confronto disciplinare fra l’archeologia, la storia dell’arte, l’architettura, la museografia, l’urbani-stica, l’ingegneria naturalistica e, non ultima, la tecnologia; ciò non soltanto per la loro conoscenza, ma ancheper la conservazione, la messa in valore e la loro fruizione.

Per avviare su tale tema particolare un approccio congiunto, è stato attivato a Palermo nell’Anno Acc. 1999-2000,il Dottorato di Ricerca dal titolo Recupero e Fruizione dei Contesti antichi, che si riferiva sia ai siti come aree vincolateo vincolabili, ma sempre di forte e stratificata connotazione storica, sia a quelle adiacenze che sono necessarie allatutela e fruizione dei siti stessi. Il proposto recupero dei Contesti Antichi si traduceva nella rivitalizzazione, nellafruizione, nella musealizzazione, nella manutenzione, nell’esercizio e nella gestione, con effetti o ricadute di caratteresia culturale che socio-economico. Così, coerentemente alle effettive esigenze della comunità scientifica mediterranea,alle richieste produttive del nostro Paese e alle particolarità del territorio siciliano, il Dottorato mirava a un’elevataformazione di neo-laureati in Architettura con questi obiettivi:

- contribuire, con analisi legate ai processi formativi, alla conoscenza, complessa e pluridisciplinare,che i contesti antichi richiedono per il recupero, la conservazione e la fruizione;

- integrare la cultura umanistica con la cultura scientifica, tecnologica e ambientale;

- determinare criteri, parametri e stime per una conservazione duratura e adeguata, sia al degrado che alcontesto specifico;

- mirare alla messa in valore e alla fruizione di tali contesti antichi, ricercandone le implicazioni mu-seografiche ed economiche.

Esauriti i Cicli del Dottorato di Ricerca la rivista continua con un diverso progetto e con una nuova politica edi-toriale. Così dopo vent’anni di edizioni, AGATHÓN diventa International Journal of Architecture, Art and De-sign, diventa uno strumento di informazione e di formazione critica; esso si propone di contribuire alla crescitae alla diffusione della conoscenza nei temi del macrosettore 08/C1 con il contributo dei SSD ICAR 14-16 eICAR 18-19; intende pertanto costituire un luogo scientifico ove gli Autori, che abbiano svolto ricerche originaliin materia di architettura, arte e design, possano trovare un’opportunità per diffondere i loro contributi.

Ciascun numero della Rivista accoglie lavori di ricerca su di un tema specifico, lavori non pubblicati, né pro-posti per la pubblicazione ad altro editore, su temi riguardanti l’architettura, l’arte, il design industriale e ar-tigianale. I contributi saranno pubblicati in lingua italiana, sostenuta principalmente da quella inglese, maanche da quelle europee, così da poter essere collocati nel più vasto contesto di ricerca internazionale. Principifondanti della Rivista sono l’originalità e la rilevanza dei contributi, il rigore della metodologia, ma anchel’agevole accessibilità e l’ampia diffusione degli articoli; inoltre la Rivista è aperta a ricerche speculative,empiriche e di natura descrittiva relative a fenomenologie che presentino caratteri di novità, almeno per taluniaspetti significativi. La Rivista ha periodicità semestrale. Le sue Sezioni sono: Architettura (progettazionearchitettonica, urbana e d’interni, allestimento e museografia, tecnologia e recupero, storia e restauro); Artemoderna e contemporanea; Design per l’industria, per l’artigianato e per la comunicazione; Recherche e Syl-loge, come raccolta di contributi vari; Epilekta, recensioni bibliografiche.

Come per le passate edizioni, un adeguato spazio, nella misura di circa il 40%, è affidato alle immagini.L’umanista Giovanni Aurelio Augurelli, in un carme latino scritto nelle seconda metà del ‘400, così dicevasulle immagini: «multi multa ferunt, eadem sententia nulli est / pulchrius est pictis istud imaginibus», cioèmolti propongono molte interpretazioni, nessuno è dello stesso parere; tutto questo è più bello delle stesseimmagini, dipinti o fotografie che siano. In altri termini il bello delle immagini sta nel fatto che esse ci spin-gono a cercare significati, a ricordare e ad attivare l’immaginazione, con risultato molteplici.

Promotore della rivista è il Centro Documentazione e Ricerca Euro-Mediterranea / Centre Documentation etRecerche Euro-Méditerraniénne (DEMETRA CE.RI.MED.), un’Associazione Culturale senza fini di lucro consede principale a Palermo e sede distaccata a Madrid.

EDITORIALE di Alberto Sposito

Issue 1

YeAr 2017

AGATHÓNINTERNATIONAL JOURNAL OFARCHITECTURE ART & DESIGN

12017

From the crisis of the 1970s to the 1990s, in addition to a policy aimed at the recovery of modern and con-temporary building heritage, it was possible to detect both a wider research on the cultural heritage of ourcountry and an increasing interest of the public towards the ancient contexts . By the term ancient contextsit was used to refer to those architectural and environmental assemblies with strong historical connotations,which are layered from ancient times, often superimposed, and occupy non-urban and urban environments.These sites are places where disciplinary confrontation between archeology, history of art, architecture,museography, urban planning, naturalistic engineering and, last but not least, technology is needed; Notonly for their knowledge, but also for their preservation, value and fruition.

In order to initiate a joint approach on this particular theme, it was activated in Palermo in the Year Acc.1999-2000, the PhD in the title Retrieval and Fruition of the Ancient Contexts, referring to both sites as con-strained or bounded areas, but Always with strong and stratified historical connotation, both to the adjacenciesthat are necessary for the protection and fruition of the sites themselves. The proposed recuperation of theAncient Contexts resulted in revitalization, fruition, musealization, maintenance, operation and management,with both cultural and socio-economic effects or implications. Thus, in line with the actual needs of theMediterranean scientific community, the productive demands of our country and the peculiarities of Sicilianterritory, the Doctorate aimed at a high degree of neo-graduates in Architecture with these goals:

- contribute, with analysis related to training processes, to the complex, multidisciplinary knowledge thatthe ancient contexts require for recovery, conservation and fruition;

- to integrate humanistic culture with scientific, technological and environmental culture;

- determine criteria, parameters and estimates for a lasting and adequate conservation, both degradationand specific context;

- aim at putting into value and the fruition of such ancient contexts, seeking its museographic and eco-nomic implications.

Exhausted PhD research cycles the magazine continues with a different project and with a new editorialpolicy. With over twenty years of issues to its name, Agathón has become the International Journal of Ar-chitecture, Art and Design, an instrument for divulging knowledge and encouraging critical training; ithas endeavoured to contribute to the growth and diffusion of information on the themes of the 08/C1 macro-sector, with the support of Ssd Icar 14-16 and Icar 18-19. In this way, it is aiming to mature into a sphereof scientific knowledge, where authors who have carried out original research into architecture, art anddesign, might find the opportunity to air their findings.

Each issue of the Journal welcomes research work on specific themes (rejecting published work or work thathas been submitted to other editors for publication) regarding industrial and artisinal architecture, art anddesign. The articles will be published mainly in Italian, with the occasional addition of articles in English orother European languages, its aim being to find is niche in the wider context of international research. Thefounding principles of the Journal are the originality and significance of the articles, the rigorous nature ofthe methodology, but also the easy access and wide-scale diffusion of the articles. Furthermore, the Journalis open to research that is speculative and empirical and of a descriptive nature relative to phenomena, atleast for certain significant aspects, possessing the characteristics of novelty. The Journal is published twicea year. Its content encompasses: Architecture (architectural, urban and interior design; exbition and museumdesign, technology, history and restoration), Art (comtemporary and modern), Design (industry craftmanshipand communication), Recherche, Sylloge,s (scholarly contributions), Epilekta (bibliographical studies).

As with past editions, an appropriate space, up to 40%, is entrusted to images. The humanist Giovanni AurelioAugurelli, in a Latin carmé written in the second half of the 1400s, said regarding pictures: «multi multaferunt, eadem sententia nulli est / pulchrius est pictis istud imaginibus», that is, many propose many interpre-tations, no one is of the same opinion; all this is more beautiful than the pictures themselves, whether paintingsor photographs. In other words, the beauty of the pictures is that they push us to look for meanings, to re-member and to activate the imagination, with multiple results.

Promoter of Journal is the Centro Documentazione e Ricerca Euro-Mediterranea / Centre Documentationet Recerche Euro–Méditerraniénne (Demetra Ce.Ri.Med.), non-profit cultural association based in Palermoand secondary head-quarters in Madrid.

EDITORIAL by Alberto Sposito

AGATHÓNInternational Journal of Architecture Art and Design

ISSUES for year: 2

ISSN 2464-9309 (print)ISSN 2532-683X (online)

The AGATHÓN Journal previews a blind review bytwo Referees under anonymous shape of the paper sentby one or more authors

Registrazione n. 12/2017 del 13/07/2017 presso laCancelleria del Tribunale di Palermo

© Alberto Sposito

Issue 1

YeAr 2017

AGATHÓNINTERNATIONAL JOURNAL OFARCHITECTURE ART & DESIGN

12017

129

NUOVI TERRITORI DEL DESIGN TRA ARTIGIANATO E LUOGHI STORICI DELLA CITTÀ

NEW TERRITORIES OF DESIGN BETWEEN ARTISAN

HERITAGE AND HISTORICAL SITES OF THE CITY

Nel nostro Paese esistono ancora tanterealtà in cui il saper fare continua arappresentare un ingrediente essenzia-

le di qualità e di innovazione. La riscoperta dellavoro artigiano, non solo in Italia, supera i confinidell’economia e ci invita a riflettere su cosa puòessere oggi la creatività e sulle opportunità di cre-scita che si offrono alle nuove generazioni delnostro Paese. Da almeno una decina d’anni a que-sta parte assistiamo a una profonda rivalutazionedel lavoro artigiano. In Europa così come negliStati Uniti giovani brillanti decidono di dedicare leproprie energie a progetti imprenditoriali cheripropongono e sviluppano in chiave contempora-nea mestieri fino a pochi anni fa considerati obso-leti. In modo analogo si moltiplicano le fiere e isiti Web che presentano prodotti che hanno ilmerito di rinnovare, in forme molto diverse traloro, una tradizione artigianale spesso dimenticata.Nella comunicazione l’espressione artigianale haripreso una connotazione positiva che da tempoera scomparsa, diventando l’elemento distintivo diun’idea di qualità e di personalizzazione del pro-dotto tutt’altro che scontata.

Dal lavoro artigiano ai Makers - Come osservaStefano Micelli «il lavoro artigiano costituisceda sempre la struttura dei nostri processi produt-tivi. È presente in una varietà di contesti sor-prendente: nel mondo del design, in quello dellamoda, nella produzione di macchine utensili,persino nel campo dell’hi-tech. È l’ingredienteessenziale nel modus operandi delle grandiimprese del lusso così come delle piccole impre-se a conduzione familiare».1La cultura d’impresa italiana, ma anche quella

economica e politica hanno sempre giocato su diun paradosso: l’Italia è storicamente la patria dellacreatività, dell’ingegno, dell’innovazione ma(come afflitta da un inguaribile senso di inadegua-tezza o da un’ancor più grave forma di esterofilia)ha lungamente guardato verso l’altra parte delmondo, agli Stati Uniti in particolare, alla ricercadi modelli considerati vincenti. L’America hacostituito l’esempio per la riforma dell’Università,del mercato del lavoro, per il rilancio delle impre-se nazionali. Sull’altra sponda, invece, quegliesempi attrattivi per l’Italia erano da tempo consi-derati obsoleti, ed emergevano piuttosto valori chela cultura italiana aveva posto in liquidazione,soprattutto quelli del lavoro manuale e dell’arti-

ABSTRACT - La riscoperta del lavoro artigiano supera iconfini dell’economia e ci invita a riflettere su cosa puòessere oggi la creatività. Nel prossimo decennio, gli inno-vatori più brillanti non dovranno più affidare ad altri larealizzazione delle loro idee, ma potranno produrre edistribuire da soli, sfruttando web e nuove tecnologie. Ilprogetto CREZI_FOOD_KIT si muove all’interno di que-sto sistema. Coinvolge il Centro Storico di Palermo par-tendo dal cibo e prova a creare una filiera i cui prodotti sisostengono a vicenda alla ricerca di una nuova via in cuitradizione e innovazione camminano fianco a fianco.The rediscovery of craftsmanship transcends the

boundaries of economy and invites us to reflect on whatmay be today creativity. Over the next decade, the most bril-liant innovators, who have visions of new products with thepotential to change the future, will no longer have to entrustto others the realization of their ideas, but may produce anddistribute themselves, taking advantage of the web and newtechnologies. The project CREZI_FOOD_KIT moves with-in this system. It involves the historical centre of Palermostarting from food and it tries to create a supply chainwhose products, support each other in search of a new waywhere tradition and innovation walk side by side.

KEYWORDS - Artigianato, centro storico, nuove tecnologieArts and crafts, historical centre, new technologies.

Benedetto Inzerillo*

gianato. Notava qualche anno addietro RichardFlorida2 che la classe dei creativi all’interno dellasocietà dovrebbe essere ripensata come uno deifattori propulsivi alla crescita della società post-industriale. Il concetto di creatività non è un equi-valente del problem solving: semmai potremmodire che chi crea è capace di inventare nuovi oriz-zonti problematici e di osservare i vecchi con unalente nuova. Questa riflessione ha spinto esperti estudiosi nel campo delle scienze sociali a ripensareil tema del lavoro, avviando una rivalutazione diattività e di modi di lavorare oggi divenuti econo-micamente e socialmente sostenibili grazie ancheal contributo delle nuove tecnologie. Ciò ha contribuito a rilegittimare il lavoro arti-

giano, mettendo in evidenza i legami con la tradi-zione così come le discontinuità rispetto a un con-testo sociale e tecnologico profondamente rinno-vato. L’attualità del lavoro artigiano assume unarilevanza crescente, grazie anche alla rapida evo-luzione delle nuove tecnologie dell’informazionee della comunicazione. Il Web e la diffusione dinuovi strumenti per la produzione digitale hannoun ruolo importante nella comunicazione e nellapromozione del lavoro artigiano. Inoltre, lanuova generazione di tecnologie per la manifattu-ra digitale come le stampanti 3D, contribuisconoa una cosiddetta democratizzazione dei processiproduttivi, i cui principali beneficiari sono gliartigiani capaci di rinnovarsi. Il successo di que-sta nuova generazione di produttori dipenderàdalla capacità di vecchi e nuovi artigiani di farevolvere una cultura e un modo di fare impresaconsolidati verso nuovi scenari. La crisi dell’ulti-mo decennio ha determinato un cambiamentodelle abitudini relativamente ai consumi e ci hacostretto a riflettere su cosa e come compriamo;ciò ha stimolato una maggiore attenzione allaqualità, sostenibilità e provenienza dei prodotti. Questo nuovo atteggiamento, più attento verso

le pratiche del consumo, ha premiato quei produt-tori che si sono dimostrati capaci di promuovereuna nuova cultura del lavoro legata al saper fareartigiano. Il sociologo Richard Sennett è stato ilprimo a riproporre in chiave contemporanea un’i-dea di lavoro che appariva superata. Le ricerche diSennett hanno avuto il merito di porre il temadell’artigianato non solo come soluzione ai limitidi un sistema economico insoddisfacente, maanche come parte di una riflessione di carattere piùgenerale sulla società del futuro che dell’uomoFig. 1 - COOBO (Greta Carullo, 2016).

AGATHÓN 01 | 2017 - International Journal of Architecture, Art and DesignISSN: 2464-9309 (stampa) - ISSN: 2532-683X (online) - DOI 10.19229/2464-9309/1202017

130

artigiano e delle sue capacità ha un enorme biso-gno. Il movimento dei Makers, ribattezzati inItalia «artigiani digitali», unisce alla passione delcostruire la determinazione nell’inventare, scom-mettendo sulla rete per creare nuove connessionisociali e nuove dinamiche di condivisione delsapere. Chris Anderson, autore del volumeMakers: il ritorno dei produttori, ha messo a fuoconon solo le caratteristiche sociali e culturali delnuovo artigiano digitale, ma anche un modelloeconomico che dovrebbe garantire la sostenibilitàdi un modo nuovo di organizzare la divisione dellavoro a scala internazionale. La passione del fare,nell’accezione di Anderson, diventa motore di tra-sformazione sociale e di innovazione sostenibile.Ritornare all’artigianato però non vuol dire can-cellare il progresso industriale o rifarsi all’artigia-nato di una volta, ma significa recuperare invece lapassione per la qualità del lavoro. «Bisogna tra-scorrere più tempo con le persone che sanno farele cose», afferma Richard Sennett.3Tra lavoro artigiano e produzione industriale,

al di là dello scarto di natura quantitativa cherisponde alla necessità di serialità e massificazionetipica della seconda e che è assente nel lavoro arti-gianale, stanno alcune importanti distinzioni. Laprima: l’artigiano opera entro un livello di autono-mia che gli permette di sovrintendere a tutto il pro-cesso produttivo e di individuare, eventualmente,le soluzioni più efficaci ai problemi che possonosorgere nel corso della realizzazione, anche grazieall’esperienza nell’uso degli strumenti di lavoro. Ilsecondo aspetto distintivo riguarda il confrontocon chi commissiona il lavoro. Nel campo dellaproduzione industriale l’istituzione di un rapportodiretto tra utente e realizzatore è naturalmenteimpossibile, tranne in quei casi abbastanza spora-dici ed esclusivi che riguardano la cosiddettacustomizzazione, la personalizzazione dell’oggettosecondo i desiderata del compratore. Tra artigianoe cliente, invece, l’azzeramento della filiera pro-duttiva consente non solo di predeterminare conesattezza ciò che si attende il destinatario del lavo-ro, ma anche di verificare se il prodotto finito cor-risponde al grado di qualità che il diretto interessa-to si attendeva. Nel lavoro artigianale, infine, c’èuna importante componente ‘ereditaria’ che rap-presenta probabilmente l’essenza stessa del saperfare manuale: la trasmissibilità del sapere è ineffetti il sigillo identitario del suo lavoro. L’artigiano inoltre, nota Richard Sennett, «è

colui che ama il lavoro fatto a regola d’arte, che siimpegna nella realizzazione di uno standard supe-riore e che ha la possibilità di ribadire con orgogliola qualità del suo lavoro»4. La dialettica incessantefra teoria ed esperienza rappresenta il suo più evi-dente approccio col mondo. Inoltre, ciò che carat-terizza la figura dell’artigiano è la capacità digovernare le tecniche alla ricerca di un migliora-mento continuo del proprio lavoro; le definizionidi ‘maestro d’arte’ o ‘maestria artigiana’ descrivo-no con efficacia tale attitudine.

CreziFood Kit - Il progetto CreziFood Kit simuove all’interno di questo sistema. Il campo ope-rativo di questo piano corrisponde al CentroStorico di Palermo a partire da uno degli elementiidentitari che maggiormente lo caratterizzano: ilcibo. Se il cibo rappresenta veramente la marcaculturale più duratura di una civiltà, nel cuoredella parte più antica del capoluogo esso è quasi

un culto, tant’è che l’enogastronomia è oggi unodei pochi settori in crescita, in grado di trainare laproduzione artigianale ad essa connessa. Su questosfondo economico e produttivo, è possibile osser-vare un fenomeno che sembra foriero di significa-tivi sviluppi: da una parte esiste ancora una gene-razione di artigiani che non trova continuatori eche teme che il patrimonio di competenze accumu-lato di generazione in generazione vada perduto;dall’altra, una schiera di giovani dotati di creati-vità e talento che però non ha una collocazionelavorativa. Se si coniugasse l’esperienza dell’arti-gianato storico alle tecnologie contemporaneedella manifattura digitale si giungerebbe verosi-milmente a una sinergia in grado di costituire unargine importante all’emorragia di talenti versoaltre realtà. CreziFood Kit ripartendo dal ciboprova a creare una filiera i cui prodotti, nati dal-l’incontro tra vecchi e nuovi artigiani, si sostengo-no a vicenda alla ricerca di una nuova via in cuitradizione e innovazione camminano fianco a fian-co. CreziFood Kit è il nome di uno degli otto pro-getti italiani vincitori del Bando di FondazioneTelecom Italia Beni Invisibili, Luoghi e Maestriadelle tradizioni artigianali; è stato presentatodall’associazione palermitana CLAC (CentroLaboratorio Arti Contemporanee) in collaborazio-ne con il Consorzio Arca e Next, unico in tutta laSicilia ad essere stato selezionato. L’idea di base consiste nel ridare visibilità e

valore ai luoghi e ai saperi artigiani che sono oggia rischio di estinzione in un Centro Storico, quellodi Palermo, in piena trasformazione e nel faredella tradizione enogastronomica siciliana il setto-re trainante di altre forme di produzione artigiana-le, che rischiano di diventare definitivamente invi-sibili, così da creare una filiera i cui prodotti sisostengano a vicenda. Il progetto si è sviluppato apartire da una mappatura partecipata delle realtàartigiane e dei luoghi storici del “saper fare” aPalermo. Conclusa la fase di mappatura, sono staticondivisi con alcuni artigiani percorsi di consulen-za, sviluppo di modelli di business, creazione distart-up, prototipazione di nuovi prodotti. Parallelamente alla mappatura degli artigiani è

stata avviata una selezione di un certo numero dioperatori del settore food con i quali sono staticreati dei focus group per immaginare quali nuoviprodotti potessero facilitare e innovare il sistemaproduttivo nel campo alimentare; è stata fattaanche una mappa dei Makers, designers e innova-tori coinvolti nel progetto. Questo gruppo di crea-tivi ha elaborato delle proposte di innovazione,scaturite dal confronto con il settore food e succes-sivamente le hanno trasformate in progetti. Il pro-getto, ha avuto come principale obiettivo quello diripartire dal food design, unico settore, in questomomento, capace di reagire alla crisi e inventarenuovi mercati, ma anche efficace strumento perridefinire un nuovo equilibrio tra produzione econsumo degli alimenti.Le discipline coinvolte nella progettazione

sono state tra le più varie, così come i campi d’a-zione e i materiali; questi ultimi, nella maggiorparte dei casi, sono stati materiali ecologici, rici-clati, riciclabili e sostenibili, volti ad educare nellalotta contro lo spreco. Lo scopo è stato certamentequello di valorizzare la cultura materiale (del saperfare) attraverso la realizzazione di prodotti innova-tivi, ma è stato anche, e soprattutto, quello di darvoce al nuovo movimento nascente dei Makers, i

nuovi designer della modernità, capaci di fonderein un unico processo sia progettazione che realiz-zazione materiale. Il Food Design è lo strumentoche definisce un nuovo equilibrio tra cliente, risto-ratore e servizio. Nel suo sviluppo, si è andatoconsolidando come un ambito di studi interdisci-plinari che, nel rispetto della diversa natura cultu-rale dei contesti, ha individuato appropriate lineedi ricerca. La transizione verso una società dimassa ha fornito un ambiente fertile per far intera-gire il mondo del cibo e quello del design. Il ruolodel Food Designer è quello di progettare sia glioggetti che le regole che determinano il loro mododi relazionarsi. La velocità con cui tutto viene con-sumato e la mancanza di tempo ci impedisconooggi di assaporare le cose come avveniva in passa-to; ciò si potrebbe definire quasi come una regres-sione nella sfera dei sensi. È necessario, dunque, recuperare un atteggia-

mento consapevole durante i pasti, attribuendo lagiusta importanza, anche, alla cultura materiale.Le ricerche sul Food Design si rinnovano di con-tinuo sia per rispondere alle nuove tendenze cheper soddisfare i desideri dei consumatori semprealla ricerca di nuovi prodotti. Il mercato dellaristorazione è in continua evoluzione, sia nell’in-novazione di prodotto che nei servizi. Il consumodel cibo è diventato, non solo un’esperienza digusto, ma anche un’esperienza totale, dove tuttoconvive e trova equilibrio: il bisogno di tradizionee genuinità si confronta con l’innovazione e lasperimentazione. Sarebbe auspicabile poter pro-gettare nei prossimi anni dei veri e propri ‘sistemialimentari’, sintesi di un insieme integrato di pro-dotti, servizi e conoscenze, assumendo semprenuove forme e contenuti, proponendo nuovi valoriin tema di consapevolezza, consumo, sostenibilitàe ricerca di nuove forme d’uso.

Conclusioni - Il fenomeno dei Makers determi-nerà, molto probabilmente, un aumento del nume-ro di persone che realizzeranno con le propriemani ciò di cui hanno bisogno5. Gli artigiani/desi-gners devono affrontare un contesto in cui nonesistono più o si sono fortemente modificate lecategorie dell’ideare e del realizzare: le forme e imodelli della creatività che hanno caratterizzato ilnostro passato e che richiedono una ridiscussionee un allargamento6. Il recupero della cultura mate-riale, inoltre, deve passare per una diversa relazio-ne con i materiali, non solo di tipo ingegneristico,cioè finalizzata allo studio delle proprietà chimi-che e meccaniche, ma anche nella relazione tramateria e forma7. Lo scenario dell’evoluzionedella relazione tra design e artigianato è quindilegato a una dimensione di creatività che si eser-cita localmente e in maniera pragmatica, vicina

Fig. 2 - PLAY&FOOD (Uma Damico, 2016).

131

alla sperimentazione e alle esigenze dei singoli edelle comunità8. Gran parte del design italiano èricorso negli anni a modalità di autoproduzioneper poter portare avanti sperimentazioni più libe-re9. Non necessariamente quanto sopra descrittodovrà essere compiuto in prima persona da ununico individuo; l’esperienza di CreziFood Kit cisuggerisce quale potrà essere la genesi di un pro-dotto/servizio10. Attorno a questa visione stannogià nascendo nuove figure di progettisti volente-rosi di riprendersi l’anima e affermare che il desi-gn moderno è una scienza con un’estetica, un’arteall’interno dell’industria11. Di seguito alcuni pro-getti di giovani ricercatori.

COOBO di Greta Carullo - Coobo è un utensileda cucina in legno, semplice, funzionale e a bassoimpatto ambientale (Fig. 1). Rappresenta un vali-do aiuto in cucina per velocizzare i tempi di pre-parazione di piatti a base di polpette. Si componedi due parti quasi speculari, caratterizzate da sca-nalature a profilo circolare sulle facce interne. Laforma di coobo è strettamente legata alla funzioneche deve svolgere; i due pezzi che lo compongonofungono da stampo e da modellatore. Il suo fun-zionamento è semplice e può essere schematizza-to in poche fasi: il tritato viene inserito tra i duepezzi e pressato per ottenere dei cilindri di carne;i cilindri così ottenuti vengono estratti e riposizio-nati perpendicolarmente ai ‘canali’ e modellati,con un movimento avanti e indietro del pezzosuperiore, ottenendo palline di carne di formaregolare e dimensioni uguali.

PLAY&FOOD di Uma Damico - Play &Food èuna tovaglietta gioco in grado di coinvolgere sia ibambini che gli adulti nell’intento di recuperare ilvalore del mangiare insieme, creando un momen-to di gioco, crescita, relazione e comunicazione(Fig. 2). La tovaglietta è stata realizzata totalmen-te a mano, da un artigiano di Ciatu, una bottegasituata in via Alloro, nel cuore del Centro Storicodi Palermo. Play &Food è costituita da una tova-glietta realizzata in PVC espanso a cellule chiuse,un tavoliere composto da due strati cuciti insieme,sette elementi che compongono il gioco, una tascalaterale e infine una chiusura, composta da unastriscia di PVC di 25 cm, che avvolge la tovagliet-ta e si aggancia attraverso uno strato di velcro.

KEEP IT, sostenibilità e packaging di FrancescaLo Coco - Il progetto Keep It è quello di un packa-ging d’asporto per streetfood, che permette diavere tutto a portata di mano in un unico conteni-

tore (Fig. 3). Gli obiettivi del progetto sono: l’uti-lizzo di materiali riciclabili per minimizzare l’im-patto ambientale; la realizzazione di un packagingfacile e veloce da assemblare. I materiali per ilpackaging sono stati scelti in base alla tipologia diimballaggio. Il contenitore principale è realizzatoin polipropilene mentre i contenitori per il cibosonoin polpa di cellulosa, che si ricava da scarti dilavorazione di piante a ricrescita veloce, ed è bio-degradabile e compostabile.

PIANU’& PIANJOUR di Serena Russo - Pianù èun “libro per la tavola”, ovvero un piatto con lecaratteristiche di un libro pop-up: apparentemen-te sembra essere un comune foglio di cartoncinopiegato, ma aprendolo si trasforma in un piatto incartone politenato per cibi caldi, freddi, solidi eliquidi (Fig. 4). Il piatto include un supporto dicartoncino che funge anche da tovaglietta, dove èanche possibile far stampare il proprio menù.Aprendo il libro-supporto troviamo una serie ditagli che permettono il perfetto incastro del piat-to. Dopo aver consumato il pasto, si potrà colle-zionare i piatti per trasformarli nelle due versionidi Pianjour, la lampada origami. Il valore diPianù si concretizza, attraverso l’autoproduzio-ne, nella creazione di un nuovo oggetto, di“seconda vita”, Pianjour.

ORANGRAIS di Valeria Foti - Orangrais è unapiccola macchina manuale che permette di realiz-zare palle di riso ripiene al suo interno, note inSicilia come arancine (Fig. 5). Il progetto nascedal caso studio dell’Arancinotto, anche questafinalizzata alla realizzazione di arancine. Loscopo è quello di migliorare la macchina già esi-stente proponendone dunque una rivisitazione chepotesse con un unico prodotto realizzare più aran-cine contemporaneamente ma con grammaturedifferenti. Orangrais è costituita da 3 stampi inacciaio, da un tappo e da un contenitore in legnodi faggio; la lavorazione dell’acciaio e del legno èstata effettuata esclusivamente al tornio.

KILOS di Giuseppe Avanzato - Kilos nasce comesoluzione per fornire ai soggetti che intendonoseguire una dieta, uno strumento in grado di moni-torare sia il peso dei cibi che mangianoche i princi-pi nutritivi che introducono nel proprio corpo (Fig.6). La forma è stata scelta per ottenere dei conteni-toricon la maggior capienza possibile. La partecentrale del piatto è costituita da un display oledmonocromatico, che visualizza il peso dei quattroalimenti all’interno dei contenitori. Il materiale uti-lizzato per le vaschette è il polipropilene stampatoa iniezione. Per la base è stato utilizzato il faggioche oltre ad essere un legno facile da lavorare,abbondante in natura ed economico, è particolar-mente indicato per l’uso alimentare.

TI, progetto di tavolo di Iolanda Lucia - L’idea èquella di un tavolo alto, per due persone, adibitoal consumo di un pasto veloce. Il tavolo è costitui-to da due elementi smontabili, il ripiano e i piedi(Fig. 7). Il ripiano è formato da una lastra cheviene piegata, in modo da ottenere due superfici:quella superiore presenta dei fori per poter inseri-re calici, coppi o ciotole; quella inferiore consentel’incastro dei piedi, attraverso dei fori rinforzati.Nella superficie superiore è applicata un’incisio-ne, che rimanda all’idea del centro tavola. Il tavo-

lo, smontabile, occupa poco spazio quando nonviene utilizzato. Inoltre, il ripiano senza il soste-gno dei piedi può essere utilizzato anche comevassoio. I materiali utilizzati sono il legno di fag-gio per la strutturae il plexiglass per il ripiano.

ECO-STREET FOOD, costumizzazione di ApeCar di Cristiana Grasso - L’Ape Eco-Street Foodè pensata come mezzo ecologico, sia per la rea-lizzazione che per le finalità imprenditoriali (Fig.8). È una proposta che nasce per sensibilizzare ilpubblico sui temi dell’inquinamento atmosfericoe alimentare. L’Ape Eco-Streetfood è pensata peruna clientela, interessata a conoscere nuovimondi e curiosa di provare del buon cibo saluta-re. Il progetto si sofferma in particolar modosulla cucina vegana e vegetariana. Come giàaccennato è possibile cucinare a bordo dell’Ape,come in un grande ristorante di lusso, solo condimensioni molto più ridotte. Lo scopo di questomezzo è quello di provare a far cambiare allagente le proprie idee alimentari con l’obiettivo dipromuovere uno stile di vita più salutare.

ENGLISHIn our country there are still many situations inwhich the ability of creating continues to be anessential ingredient of quality and innovation.The rediscovery of craftsmanship, not only inItaly, transcends the boundaries of economy andinvites us to reflect on what may be today creativ-ity and growth opportunities that are offered tonew generations of our country. For at least tenyears now we are witnessing a profound appreci-ation of craftsmanship. In Europe as well as in theUnited States brilliant young people decide todevote their energies to business projects thatpropose and develop contemporary crafts just afew years ago considered obsolete. Likewise fairsincrease and websites that offer products thathave the merit to introduce renovation, in verydifferent forms, a tradition often forgotten. In thiscommunication the term ‘artisan’ has regained a

Fig. 4 - PIANU’ E PIANJOUR (Serena Russo, 2016).

Fig. 3 - KEEP IT, sostenibilità e packaging (Francesca LoCoco, 2016).

132

positive connotation that has long disappeared,becoming the distinctive element of an idea ofquality and product customization that is any-thing but obvious. From craftsmanship toMakers, as noted by Micelli, «Craftsmanshiphas always been the structure of our productionprocesses. It is present in a variety of contexts:in the world of design, fashion, in the produc-tion of machine tools, even in the field of hi-tech. It is the essential ingredient in the modusoperandi of the largest enterprises of luxury aswell as small family businesses».1

The Italian business culture, but also the eco-nomic and political have always played on a par-adox: Italy is historically the home of creativity,brilliance, innovation but seems afflicted with anincurable feeling of inadequacy or from an evenmore severe form of xenophilia - it has long lookedto the other side of the world, to the United Statesin particular, looking for models considered win-ners. America has been the example for Universityreform, the labour market, for the revival ofdomestic enterprises. On the other side, however,those attracting examples for Italy had long beenregarded as obsolete, and instead values thatItalian culture had placed aside, especially thoseof manual labor and craftsmanship were startingto emerge. Richard Florida noted a few years agothat in our society the class of creators should bereconsidered as one of the factors driving thegrowth of post industrial society. The concept ofcreativity is not an equivalent of problem solving:or better we could say that those who create areable to invent new complicated horizons and toobserve the old problems with new lens. Thisreflection has led experts and researchers work-ing in social sciences to reconsider the topic ofwork, triggering a reassessment of activities andways of working that today have become eco-nomically and socially sustainable thanks to thecontribution of new technologies.

This has helped to relegitimise craftsmanship,highlighting the relations with tradition as well asdiscontinuity compared to a social and technolog-ical context deeply renewed. Recent craftsmanshipassumes a growing importance thanks to the rapiddevelopment of new information and communica-tion technologies. The Web and the spreading of

new digital production tools play an important rolein communication and promotion of craftsmanship.In addition, the new generation of digital manufac-turing technologies such as 3D printers, contributeto a so-called «democratisation» of productionprocesses, whose main beneficiaries are artisansable to reinvent themselves. The success of this newgeneration of producers will depend on the abilityof old and new artisans to develop a culture and away of doing business consolidated towards newscenarios. The crisis of the last decade has broughta change of habits in relation to the consumptionand it has forced us to think about what and how weshould buy; This has stimulated an increased focuson quality, sustainability and provenance of prod-ucts. This new attitude more attentive towards thepractices of consumption has rewarded those man-ufacturers that have proven themselves able topromote a new culture of work related to the abil-ity of being artisan. The sociologist RichardSennett was the first to propose the idea of a con-temporary work that seemed outdated. Sennett’sresearches have had the merit of placing the sub-ject of craft not only as a solution to the limits ofan unsatisfactory economic system, but also aspart of a more general reflection on the futuresociety where craftsman’s ability will be needed.The movement of Makers, re-baptized in Italy«digital artisans», combines the passion of build-ing as well as the determination to invent, bettingon the web to create new social connections andnew dynamics of knowledge sharing. ChrisAnderson, author of the book Makers, the return ofproducers, has focused not only on social and cul-tural characteristics of the new digital craftsman,but also on an economic model that should ensurethe sustainability of a new way to organize thework division on an international scale.

The passion of making, according toAnderson, becomes a social transformation engineand sustainable innovation. Returning to crafts-manship doesn’t mean deleting the industrialprogress or referring to past crafts, but meansinstead, retrieve the passion for quality of work.“You have to spend more time with people whoknow how to do things,” says Richard Sennett3.Between craftsmanship and industrial production,beyond the quantitative waste that is present and

typical in mass production and mass consumptionbut absent in manual work, there are some impor-tant distinctions. First: craftsmen operate within alevel of autonomy that allows them to oversee theentire production process and to identify, wherepossible, the most effective solutions to the prob-lems that may arise during the implementationthanks to the experience in the use of machinery.The second distinctive aspect concerns the com-parison with who has commissioned the work. Inthe field of industrial production, the establishmentof a direct relationship between user and creator isof course impossible, except in those cases quitesporadic and exclusive concerning the so-calledcustomization, the personalized object accordingto the desired request of the buyer.

Between craftsman and client, instead, theabsence of the supply chain manufacturing allowsnot only to accurately predetermine what toexpect, but also to check whether the product cor-responds to the level of quality that the personconcerned was expecting. In craft work, finally,there is one important component “hereditary”that probably represents the true essence of know-ing how to do manual: the transmissibility ofknowledge is indeed the seal of identity of work.The craftsman also notes Richard Sennett, «is onewho loves a job done professionally, who is com-mitted in the construction of a higher standard andthat has a chance to restate with pride the qualityof his work». The incessant dialectic between the-ory and experience represents its most obviousapproach to the world. Besides, what character-izes the figure of craftsman is the ability to governthe techniques in search of continuous improve-ment of its own work; the definitions of master orcraftsmanship effectively describe this attitude.

CreziFood Kit -The CreziFood Kit project moveswithin this system. The operating range of thisplan corresponds to the historical centre ofPalermo, starting with one of the elements of iden-tity that best characterize it: food. If food is trulythe most enduring cultural brand of a civilisation,in the heart of the oldest part of the capital it isalmost a cult, so much that food and wine is todayone of the few growing sectors, able to tow craftproduction related to it. On this economic andproductive backdrop, you can observe a phenom-enon that seems a harbinger of significant devel-opments: on one hand, there is still a generationof artisans who can’t find successors and fearsthat the heritage accumulated from generation togeneration will be lost; on the other hand, agroup of young people with creativity and talentbut do not have a work placement. If you com-bined the experience of historical handcrafts tothe contemporary technologies of digital manu-facturing you would likely reach a synergy able tobuild an important embankment for the flowingtalents toward other realities.CreziFood Kit spreading from food tries to

create an industry whose products, born fromthe encounter between old and new artisans,support each other in search of a new methodwhere tradition and innovation walk side byside. CreziFood Kit is the name of one of theeight Italian winning projects of Telecom Italiainvisible assets, places and mastery of craft tra-ditions competition announcement. It was pre-sented by the Association of Palermo CLAC,

Fig. 5 - ORANGRAIS (Valeria Foti, 2016).

133

laboratory centre of contemporary art associat-ed with Arca and Next Consortium.

The basic idea is to give visibility and value tothe places and to knowledged artisans who arenow at risk of extinction in a town, Palermo, in atime of transformation and making the Sicilianculinary tradition the leading sector of otherhandcrafted productive sectors that risk becomingpermanently invisible, thus creating a supplyingchain whose products support each other. Theproject has developed starting from a participato-ry mapping of artisans and historical places ofknow how to in Palermo. Once the mappingphase was done, some artisans have shared con-sulting pathways, development of business mod-els, creating start-ups, prototyping new products.In parallel with the mapping of craftsmen a selec-tion of a number of food business operators hasbeen introduced with whom focus groups havebeen created in order to imagine what new prod-ucts could facilitate and innovate the productionsystem in the food industry. A map of Makers,designers and innovators that are involved in theproject has been done as well. This creative grouphas drawn up proposals for innovation that derivefrom the comparison with food sector and laterhave been turned into projects. The main goal ofthe project was to start up again from food design,the only sector, at the moment, able to react to cri-sis and inventing new markets, but also an effec-tive tool to redefine a new balance between pro-duction and consumption of foods.

The disciplines involved in the design wereamong the most varied, as well as the fields ofaction and materials; the latter, in most cases,were ecological, recycled, recyclable and sustain-able in order to educate and fight against waste.The purpose was to enhance the material culture(savoir faire) through the development of innova-tive products, but also, and above all, to give voiceto the new rising Makers movement, the newdesigners of modernity, able to blend into a singleprocess both design and material construction.Food Design is the tool that defines a new balancebetween customer, restaurant owner and service.In its development, it has consolidated as a field ofinterdisciplinary studies that, respecting thediverse cultural context, it has identified appropri-ate lines of research. The transition to a mass soci-

ety has provided a fertile environment to interactwith the world of food and design. The role ofFood Designer is to design both the objects andthe rules that determine the way they relate to. Thespeed with which everything is consumed and thelack of time prevents us today to enjoy things as ithappened in the past. This could be almostdescribed as a regression of the sphere of senses.

You must therefore retrieve a conscious atti-tude during meals, attributing importance, also, tomaterial culture. Researches on Food Design arerenewed continuously both to respond to newtrends and to satisfy the desires of consumersalways looking for new products. The restaurantmarket is constantly changing, both in productinnovation and in services. The consumption offood has become, not only a taste experience, butalso a total experience, where everything lives andfinds balance: the need for tradition and authen-ticity confronts with innovation and experimenta-tion. A future wish would be to design in the com-ing years real food systems, synthesis of an inte-grated set of products, services and knowledge,taking on new forms and contents, proposing newvalues in terms of awareness, consumption, sus-tainability and search for new forms of use.

Conclusions - The phenomenon of Makers willdetermine, most likely, an increase in the numberof people who will carry out with their own handswhat they need. The artisans/designers have toface a context in which they no longer exist or thecategories of design have been strongly modified:shapes and patterns of creativity that character-ized our past require a redefinition and a growth.The recovery of material culture also must passthrough a different relationship with materials, notonly as an engineering type, that is only focusedon the study of chemical and mechanical proper-ties, but also considering the relationship betweenmatter and form7. The scenario of the evolution ofthe relationship between design and craftsmanshipis so linked to a dimension of creativity that it isexercised locally and pragmatically, close toexperimentation and to the needs of individualsand of the communities. Most of the Italian designhas recurred over the years to carry out self-han-dling production in order to carry out autonomousexperiments. Not necessarily what above describedmust be done by a single individual; CreziFoodKit experience suggests us what could be the gen-esis of a product/service. Around this vision newdesigners are emerging willing to reclaim soul andconfirm that modern design is a science with anaesthetic, an art within the industry. Here aresome projects of young scientists.

COOBO is a wooden kitchen utensil, simple, func-tional and with low environmental impact (Fig. 1).It represents a valuable help in the kitchen forspeeding up the preparation of meatball dishes. Itconsists of two parts almost specular, with roundgrooves on the inner faces. The shape of coobo isclosely linked to its function; the two pieces thatcomprise it act as a mold and moldeler. The way itworks is simple and it can be described into a fewstages: the chopped meat is inserted between thetwo pieces and pressed to get meat rolls; the cylin-ders obtained are extracted and repositioned per-pendicular to “channels” and modeled, with a backand forth movement of the top piece, getting meatballs of regular shape and equal size.

PLAY&FOOD of Uma Damico-Play & Food is aplay mat that involves children and adults in order

Fig. 7 - TI, progetto di un tavolo alto (Iolanda Lucia, 2016).

Fig. 6 - KILOS (Giuseppe Avanzato, 2016).

134

to retrieve the value of eating together, creating amoment of play, growth, relationship and commu-nication (Fig. 2). The tablecloth was made entirelyby hand by an artisan in Ciatu, a shop located invia Alloro, in the heart of the historical centre ofPalermo. Play & Food consists of a PVC placemat made of cell foam, a board composed of twolayers sewn together, seven elements of the game,a side pocket and finally a closure consisting of a25 cm PVC strip that wraps the placemat and it isstopped with a layer of velcro.

KEEP IT, sustainability and packaging ofFrancesca Lo Coco - The project Keep It is a takeaway packaging/streetfood, which allows you tohave everything at your fingertips in a single con-tainer (Fig. 3). The aims of the project are: the useof recyclable materials to minimise environmentalimpact; an easy and quick assembling packaging.The packaging materials have been chosenaccording to the type of packaging. The main con-tainer is made of polypropylene while the foodcontainers are in paper pulp, obtained from scrapsof fast growing plants, and it is biodegradable andit is possible to turn into compost.

PIANU’& PIANJOUR of Serena Russo - Pianù isa table book, it’s a plate with the features of a pop-up book: it appears as being an ordinary sheet ofcardboard flap, but as you open it, it turns into aplate of cardboard pulp for hot food, cold food,solids and liquids (Fig. 4). The dish includes acardboard support that doubles as a placemat,where you can also print your own menu. As soonas the book/support is open there are a series ofcuts that allow the perfect fit of the dish. After con-suming the meal, you will be able to collect theplates to turn them into two versions of Pianjour,the origami lamp. The value of Pianù is realizedthrough self-handling, in creating a new object,and giving a second life, Pianjour.

ORANGRAIS of Valeria Foti - Orangrais is asmall manual machine that allows you to makerice balls stuffed inside, well known in Sicily asarancine (Fig. 5). The project comes from the casestudy of Arancinotto, aimed as well in arancinemaking. The aim is to improve the existing

machine proposing a reinterpretation that withjust one product would be able to produce morearancine with different weights. Orangrais con-sists of 3 steel molds, a cap and a beechwood box;the steel and the wood were made with a lathe.

KILOS ofi Giuseppe Avanzato – Kilos was born asa solution to provide to individuals who wish to fol-low a diet, a tool that can monitor both the weightof food eaten and nutritions introduced into thebody (Fig. 6). The shape was chosen to obtain spa-cious containers. The central part of the dish hasgot a monochromatic oled display, which displaysthe weight of four foods within the containers. Thematerial used for the trays is injection-moldedpolypropylene. The base is made of beech whichbesides being an easy to work wood, abundant andcheap, it is particularly suitable for food use.

TI, progetto di tavolo of Iolanda Lucia -The ideais a high table, for two people, for the consump-tion of a quick meal. The table consists of two ele-ments, a shelf and removable bases (Fig. 7). Theshelf is formed from a sheet that is folded, inorder to obtain two surfaces: the upper one hasholes to accommodate stemware or bowls; thelower one allows the joint of the base, throughreinforced holes. The top surface has an incision,which refers to the idea of a table center. Thetable, removable, takes up little space when not inuse. In addition, the shelf without the support ofthe base can also be used as a tray. The materialsused are beech wood for the structure and plexi-glass for the shelf.

ECO-STREET FOOD, customization of AperCar of Cristiana Grasso - The Eco-Street FoodApe Car is intended as an ecological means oftransport, both for the realization and for busi-ness purposes (Fig. 8). It is a proposal that wascreated to raise public awareness on issues of airand food industries pollution. The eco-street foodape car is intended for clients, interested in meet-ing new worlds and curious to try some goodhealthy food. The project focuses especially onvegan and vegetarian food. As already mentionedyou can cook on board the ape car, as in a greatupscale restaurant, just in smaller spaces. The

purpose of this means of transport is to try tochange people’s point of view and with the aim ofpromoting a healthier lifestyle.

NOTES

1) Micelli, S. (2011), Futuro artigiano, Marsilio, Venezia, p.14.2) Florida, R. L. (2003), L’ascesa della nuova classe crea-tiva. Stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano.3) Sennett, R. (2009), L’uomo artigiano, Feltrinelli,Milano, p. 250.4) Sennett, R. (2009), op. cit., p. 268.5) Micelli, S. (2016),Fare è innovare. Il nuovo lavoro arti-giano, Il Mulino, Bologna.6) Sennett, R. (2009), L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano.7) Maffei, S. (2011), Artigiano oggi. Comprendere i pro-cessi innovativi contemporanei tra design, nuove forme diprogetto e creatività e evoluzione dei modelli di produzio-ne, in V. Arquilla, Intenzioni creative. Design e artigianatoper il Trentino,Maggioli, Rimini.8) De Fusco, R. (2012), Op.cit. rivista quadrimestrale di selezionedella critica d’arte contemporanea, numero 143, Electa Napoli.9) Maffei, S. (2011), Artigiano oggi. Comprendere i pro-cessi innovativi contemporanei tra design, nuove forme diprogetto e creatività e evoluzione dei modelli di produzio-ne, in V. Arquilla, Intenzioni creative. Design e artigianatoper il Trentino,Maggioli, Rimini.10) De Fusco, R. (2012), op.cit. 11) De Fusco, R. (2012), op.cit.

REFERENCES

De Fusco, R. (1998),Storia del Design,La Terza, Bari.Fuad-Luke, A. (2003), Eco-Design. Progetti per un futurosostenibile, Logos, Modena.Florida, R. L. (2003), L’ascesa della nuova classe creativa.Stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano.Ashby, M. and Johnson, K. (2005), Materiali e Design,Casa Editrice Ambrosiana, Milano.Sennett, R. (2009), L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano.Micelli, S. (2011)Futuro artigiano L’Innovazione nellemani degli italiani, Marsilio Editori, Venezia.Maffei, S. (2011), op. cit.De Fusco, R. (2012), Op.cit. rivista quadrimestrale di selezionedella critica d’arte contemporanea, numero 143, Electa, Napoli.Anderson, C. (2013), Makers Il ritorno dei produttori Peruna nuova rivoluzione industriale, Rizzoli, Milano.Claser, A., Fazioli, R. e Vecchia, P. (2014), Progettare lasostenibilità. La riflessione, la sfida, la progettazione,Libreriauniversitaria.it ed. Webstersrl, Padova.Grossi, F. (2015), Master & Maker. Artigianato e Turismoassieme nel web, GTC Editrice, Udine.Micelli, S. (2016) Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigia-no, Il Mulino, Bologna.

Fig. 8 - ECO-STREET FOOD: customizzazione di un’APE Car (Cristiana Grasso, 2016).

* BENEDETTO INZERILLO, architetto e PhD in DisegnoIndustriale, è stato Docente di ‘Disegno Industriale per laNautica’ e di ‘Metodi e sistemi della produzione in Sicilia’.Dal 2013 è Docente del ‘Laboratorio di Disegno IndustrialeII’ all’Università di Palermo. Cell. +39 340/19.76.188.Mail: [email protected].