tc 04 2014

68
Editore Reclam Edizioni & Comunicazione srl . viale della Lirica 43 . 48124 Ravenna . Iscrizione al Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8/11/2004 . Redazione 0544.271068 . [email protected] . Pubblicità 0544.408312 . [email protected] CASA BELLA CASA | TOPOGRAFIA E STORIA | CITTÀ E TEMPO | CITTÀ E QUARTIERI | STATO DELLʼ ARTE | PROGETTARE IL TERRITORIO | SPAZI DELLA CULTURA ALL’INTERNO offerte immobiliari con ANNUNCI fotografici INFORMAZIONI AFFARI E ABITARE RAVENNA n. 90 maggio 2014

Upload: reclam-edizioni-e-comunicazione

Post on 30-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Tc 04 2014

TRANSCRIPT

Page 1: Tc 04 2014

n. 9

0M

AG

GIO

2014

TR

OVA

CA

SA

PR

EM

IUM

.

Ed

ito

re R

ecla

m E

diz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e d

ella

Lir

ica

43 .

4812

4 R

aven

na .

Iscr

izio

ne a

l Tri

bun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 d

el 8

/11/

2004

. R

edaz

ione

054

4.27

1068

. re

daz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

tro

vaca

sa.r

a.it

CASA BELLA CASA | TOPOGRAFIA E STORIA | CITTÀ E TEMPO | CITTÀ E QUARTIERI | STATO DELLʼARTE | PROGETTARE IL TERRITORIO | SPAZI DELLA CULTURA

ALL’INTERNO

offerte immobiliari con ANNUNCIfotograficiINFORMAZIONI

AFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 9 0maggio

2014

COP ESTERNO:Layout 1 20/05/14 10:48 Pagina 1

Page 2: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

I Sedici Il ruolo dell’Architettura contemporanea

Ciclo di conferenze organizzate e promosse dal Gruppo Ravimm - Le Cantine di Palazzo Rava e dalla rivista dell’abitare TrovaCasa Premium (edizioni Reclam),

con il patrocinio del Comune di Ravenna e Ravenna 2019Coordinatore: Emilio Rambelli - Nuovostudio

Info Ilaria Siboni - [email protected] - cell. 338 1584910

Comune di Ravenna

Espongono Intervengono

Giovedì 27 febbraioCasavecchia e Muratoria Montini e ZoliRavenna Faenza

Giovedì 20 marzoGabriele Montanari Angeli e BrucoliUnione Comuni Bassa Romagna Faenza

Giovedì 17 aprileStudio Rava Piersanti Burroni e DapportoFaenza Ravenna

Giovedì 22 maggioPaolo Rava Panbianco e PretolaniComune di Forlì Forlì

Giovedì 19 giugnoDavide Cristofani Lazzarini e PinoniFaenza Faenza

Giovedì 18 settembreFrancesca Proni Studio EllevuelleComune di Ravenna Forlì

Giovedì 6 novembreTeprin Associati Inout ArchitetturaRavenna Ferrara

Giovedì 4 dicembreEmilio Agostinelli Piraccini e BaldacciSoprintendenza di Ravenna Cesena

Calendario 2014

Tutti gli incontri si terranno presso Le Cantine di Palazzo Rava - Via di Roma 117 - Ravenna

Apertura mostra ore 20, inizio conferenza ore 21

Via Faentina 218s - Fornace Zarattini Ravenna tel. 0544 463621 - www.ravennainterni.com

TROVACASA PREMIUM

COP ESTERNO:Layout 1 20/05/14 10:48 Pagina 2

Page 3: Tc 04 2014

www.facebook.com/RavennaInterniM

565248362816

topografia e storia

città e tempo

città e quartieri

stato dell’arte

progettareil territorio

spazi della cultura

offerte immobiliari

04

contenuti

A Cervia, Nest, la palazzina glamour ed ecosostenibile

certificata in Classe A

Ravenna-Berlino: mosaicidalle sponde del Padenna

ad Alexanderplatz

Tesori gnomonici nascostial Museo Torricelliano

di Faenza

Cervia, laboratorio urbanistico al bivio fra

sviluppo e sostenibilità

Angeli e Brucoli

Il destino dei luoghi:le periferie, fra degrado e

progetti di recupero

Intervista a NandoRandi, mecenate della

Galleria d’arte Ninapì

Idea Casa 12 . Agenzia Romagna . Agenzia Futura 13 .

Scor . Fratelli Savorani 14 . Eurocase . Case d’Autore 15 .

Snoopy Casa 24 .La Rocca . Agenzia Ritmo 25 .

Universo . Studio Effe 26 .MC & Partners . Mazzini Casa 27 .

Fabrizio Panzavolta 47 .

casa bella casadi Paolo Bolzani

di Pietro Barberini

di Mario Arnaldi

di Chiara Bissi

di Domenico Mollura

di Enrico Gaudenzi

di Marina Mannucci

maggio 2014

fotografieMAGGIO 2014

RAVENNA INTERNI TC:Layout 1 21/05/14 10:00 Pagina 2

Page 4: Tc 04 2014

TROVACASA PREMIUM

BANCA POPOLARE RA TC:Layout 1 20/05/14 10:02 Pagina 1

Page 5: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8 novembre 2004

Direttore responsabile: Fausto Piazza

Consulenza redazionale: Paolo Bolzani

Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, FedericaAngelini, Pietro Barberini, Roberta Bezzi, Chiara Bissi, Alberto Giorgio Cassani, Enrico Gaudenzi, Serena Garzanti(segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica), MarinaMannucci, Luca Manservisi, Domenico Mollura, Guido Sani,Serena Simoni.

Progetto grafico: Quadrastudio - www.quadrastudio.info

Referenze fotografiche: Alberto Giorgio Cassani, Paolo Genovesi, Fabrizio Zani.

Redazione: tel. [email protected]

Editore: Reclam Edizioni e Comunicazione srlviale della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544.408312 [email protected] - www.reclam.ra.itDirettore generale: Claudia Cuppi

Stampa: Grafiche Baroncini - Imola - www.grafichebaroncini.it

edizione di Ravenna

ControcopertinaSi chiama “Nest” la palazzina realizzata recentemente aCervia, con appartertamenti residenziali-turistici, che “in-treccia”, proprio come in un nido, estetica, comfort e so-stenibilità ambientale. L’edificio di proprieta dell’imprendi-tore Rudy Albrizzi e ideato dall’architetto ravennate StefanoFocaccia, vanta, primo nella riviera cervese, una certifica-zione in Classe A Casa Clima.

OUTDOOR TC:Layout 1 21/05/14 10:02 Pagina 1

Page 6: Tc 04 2014

CASA BELLA CASA

4

L’imprenditore “illuminato” Rudy Albrizzi di Bologna,ha voluto rievocare la forma del nido e quindi hachiesto al proprio progettista, l’architettoStefano Focaccia di Ravenna, di applicareuna decorazione che si rifacesseall’immagine del nest nei due grandifrangisole disegnati a ramificazioneplurima e applicati ai fronti lateralidell’edificio, che proseguonooltre le pareti per garantirel’ottimale ombreggiamentonei vasti balconi-terrazzo

04 10 CBC TC1405:Layout 1 20/05/14 19.22 Pagina 4

Page 7: Tc 04 2014

5

MAGGIO 2014

di Paolo Bolzani

Il nuovo “nido”cervese a due passi dal mare

Nella nuova palazzinaNest si coniugano

esigenze ecosostenibileed estetiche, tali da

potersi vantare comeprimo esempio di edificio

in Classe A CasaClimadella nuova generazione

di fabbricati realizzatinella riviera di Cervia

Nest in inglese significa nido e a questo pensavano Herzoge De Meuron quando hanno realizzato il nuovo grande sta-dio olimpico di Pechino. Allora come oggi si leggeva ovun-que come l’idea del “nido d’uccello” derivasse dalla «formache lo caratterizza e ai tanti “ramoscelli intrecciati” che necostituiscono la struttura». La suggestione dell’immagineha fatto tendenza un po’ ovunque e anche a Cervia nonsono rimasti insensibili, come appare da questa palazzinaeretta al posto di un piccolo albergo, dimenticato in unavia minore a 100 metri dal mare della città della cerva. La committenza, costituita dall’imprenditore “illuminato”Rudy Albrizzi di Bologna, ha voluto rievocare quella forma,chiedendo al proprio progettista, l’architetto Stefano Fo-caccia di Ravenna, di applicare una decorazione che si rifa-cesse all’immagine dell’opera realizzata dagli architetti sviz-zeri nella capitale cinese. Da qui il nome Nest di questanuova architettura cervese, che balza immediatamente al-l’occhio per la presenza dei due grandi frangisole disegnatia ramificazione plurima e applicati ai fronti laterali dell’edi-ficio, che proseguono oltre le pareti per garantire l’ottimaleombreggiamento nei vasti balconi-terrazzo. Infine ecco lagrande falda unica – tratto tipico dell’architettura di Focacciainsieme ai forti sbalzi e all’utilizzo del brise-soleil – che siinclina verso sud rivestendosi interamente di pannelli foto-voltaico, posati su un materassino coibente in fibra di legnodi spessore pari a 28 centimetri. Già dalla fibra in legno sipercepisce l’intento ecologico del fabbricato, intento con-fermato dal materiale del brise-soleil, i cui “ramoscelli”sono realizzati infatti in multistrato di fogli di cellulosa ri-vestiti da un laminato bianco, tagliato al laser su disegno.Nest nasce dall’esigenza di catturare la maggior quantitàdi luce naturale, trattandosi peraltro di una tipica secondacasa di tipo estivo. Da ciò derivano la ampie porte-finestree il privilegio di una vita all’esterno del corpo chiuso dellacasa, risolta a livello strutturale nei forti sbalzi dei balconi-terrazzi che si librano nel vuoto dei piani primo, secondo esottotetto con la funzione di proteggere le ampie finestredalla radiazione solare diretta, mentre conferiscono allafacciata l’effetto di una smaterializzazione a grandi vassoi.Una volta giunti sotto la grande facciata, la modernità delgesto architettonico si percepisce fin dalle pannellature

04 10 CBC TC1405:Layout 1 20/05/14 19.22 Pagina 5

Page 8: Tc 04 2014

CASA BELLA CASA

6

della recinzione su strada, realizzate in co-rian e verniciate con colori fuori standardper abbinarsi al tono tortora dell’edificio.Si tratta di un colore che successivamenteviene rideclinato negli infissi, con carter inalluminio verniciato all’esterno e legno lac-cato bianco all’interno. Uno sguardo allegenerose porte-finestre a scorrevoli paral-leli e l’occhio esperto rileva la presenza diun triplo vetro e un ottimo soluzione per lasoglia in versione raso-pavimento, che con-ferma l’attenzione maniacale e program-matica cui si sottopone tutto il fabbricato,dalle strutture alle finiture. Basti pensareagli infissi, che sono stati passati attraversoun test di tenuta all’aria pari a 0.7 (perfor-mance positiva sotto l’unità). In realtà tuttoil fabbricato soggiace ad un programma dicontenimento dei costi energetici, legati adalte performance strutturali ed energetiche.Questo spiega la scelta della tipologia co-struttiva che premia il legno, mediantel’adozione dei pannelli a travi-parete por-tanti denominati XLAM, che risolvono le esi-genze statiche sia in verticale con setti por-tanti, sia in orizzontale nei solai. Ciò «hapermesso di realizzare i grandi sbalzi deibalconi che, con altre tecnologie costrut-tive, avrebbero richiesto ben altri spessori»,spiega l’ingegnere Michele De Beni di Bol-zano. «Inoltre la necessità statica di darecontinuità ai setti parete – prosegue DeBeni - che sostengono gli elementi orizzon-tali dei balconi e al solaio del secondo pianoper il balcone dell'attico, non ha compor-tato ponti termici». Le ottime caratteristichestrutturali, inserite in uno schema staticoin grado di sfruttare completamente le pre-stazioni dei setti in XLAM, si accoppianoalle prestazioni energetiche supportate daun rivestimento isolante in fibra di legnoesterno ad alto peso specifico ed internonella controparete che riveste i muri esterni,presentano un valore di tramittanza termicapari circa alla metà di un blocco in termola-terizio di produzione attuale. Lo stessospessore di isolante è stato utilizzato per isetti verso il vano scale non riscaldato. «Lacopertura invece – prosegue De Boni - pre-senta una struttura a travi con un tavolato,sui cui sono posti 28 cm di fibra di legnoesterno in densità media e 6 cm in densitàmaggiore. Per lo stesso motivo sotto ai pa-vimenti sono stati posati in opera dei ma-

Nelle foto, diversi ambienti “open air” che caratterizzanole terrazze e i balconi della palazzina residenziale “Nest” a Cervia

04 10 CBC TC1405:Layout 1 20/05/14 19.22 Pagina 6

Page 9: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

7

“Nest” nasce dall’esigenza di catturare la maggior quantità di luce naturale, con ampie porte-finestre scorrevoli e il privilegio di una vita all’esterno

del corpo chiuso della casa, risolta a livello strutturale nei forti sbalzi deibalconi-terrazzi che si librano nel vuoto dei piani primo, secondo

e sottotetto con la funzione di proteggere le ampie finestre dalla radiazione solare diretta, mentre conferiscono alla facciata

l’effetto di una smaterializzazione a grandi vassoi

04 10 CBC TC1405:Layout 1 20/05/14 19.22 Pagina 7

Page 10: Tc 04 2014

CASA BELLA CASA

terassini in fibra di legno, con membrana in neoprene per otte-nere il migliore isolamento acustico. Anche nella progettazionedegli impianti le scelte divergono dalla standard, optando per«un sistema a tutt'aria in cui però il sistema di ventilazione (ri-cambio igienico) e quello di potenza (ricircolo) sono fisicamenteseparati. Questa separazione è agevolata dai volumi limitati ingioco in cui l'aria esterna, una volta immessa in ambiente,viene di fatto immediatamente trattata dalle unità interne agliappartamenti. La produzione dell'acqua calda sanitaria è de-mandata a dei boiler dotati di pompa di calore». Entriamo nelvano scale, dotato, per scelta progettuale e non per imposizionenormativa comunale, come spiegano Albrizzi e Focaccia, di unascensore. I nostri passi si susseguono su una pavimentazionein lastre di grés porcellanato di grandi dimensioni e dello stessotono tortora delle pareti, che risalgono i gradini. «Il piano terra»,spiega Focaccia «dell’edificio è costituito da un porticato privatoin parte adibito ad autorimessa. Lo standard i parcheggio pre-visto dalle norme comunali (2 posti per alloggio) ci ha obbligatoad adibire gran parte della esterna a parcheggio privato, mentreil retro rivolto a sud è adibito a giardini privati delle varie unità».Ora saliamo al piano superiore per la rampa “a ginocchio” esoluzione “a zampa d’oca” per velocizzare la salita. «Il piano

La soluzione vincente ha sceltouna struttura portante in legno a

setti e solai in travi-pareti in XLAM;notevoli strati di coibentazione;infissi a triplo vetro e a soglia in

versione raso-pavimento; assenzadi gas ed energia elettrica

prodotta dal tetto fotovoltaico;impianti di ventilazione e diclimatizzazione fisicamente

separati; produzione di acquacalda sanitaria con boiler

alimentati a pompa di calore.

8

Lo spazio cucina di uno degli appartamenti di Nest

04 10 CBC TC1405:Layout 1 20/05/14 19.22 Pagina 8

Page 11: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

04 10 CBC TC1405:Layout 1 20/05/14 19.23 Pagina 9

Page 12: Tc 04 2014

CASA BELLA CASA

Scorci di vari spazi funzionali degli appartamenti di Nest:cucina , stanza-armadio, bagno.

primo è costituito da due alloggi speculari rispetto al vanoscale/ascensore. Gli alloggi hanno una superficie calpesta-bile di 45 metri quadri e sono caratterizzati da un localesoggiorno/cucina, il bagno ed una camera da letto doppiacon annesso spogliatoio. Sia il soggiorno che la camera af-facciano grandi vetrate su ampi terrazzi di tre metri di pro-fondità». Saliamo ancora per raggiungere gli alloggi del se-condo piano, che in realtà ricalcano quelli del primo ma sisviluppano in formato duplex, con i due livelli abitativi col-legati da una irta scaletta che si insinua nel corpo dellacasa fino ad accedere a un piano sottotetto, in cui sonostate ricavate altre due stanze ed un bagno di servizio. «Dal sottotetto – prosegue il racconto di Focaccia – si accedead un ampio terrazzo sul retro rivolto a sud e a dei balconimeno profondi rispetto a quelli sottostanti, sul fronte».Giunti all’interno degli alloggi, si conferma la loro vocazionestagionale, in quanto le pavimentazioni terrazzate, presentinel lato su strada e su quello opposto, si equivalgono persuperficie a quelle interne. Il buon gusto tendenzialmente“total white” del design nel disegno e nell’arredo degli in-terni ci racconta ancora una volta del desiderio di quiete erelax emanante da questo luogo. Tutto ciò è coniugato conl’osservanza delle prescrizioni di tipo ecosostenibile di Ca-saClima, che ha valso al fabbricato il certificato in Classe A,praticamente l’attestato di una casa tendenzialmente pas-siva, vale a dire a consumi energetici quasi annullati.

www.nestcervia.com

10

04 10 CBC TC1405:Layout 1 20/05/14 19.23 Pagina 10

Page 13: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

EDILMAXdi Rosetti M&D

Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. 0544.65113 - fax 0544.477738cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - [email protected] - www.edilmaxcostruzioni.it

Anche per i clienti mini... lavoriamo al MAX

Ultimi appartamenti tutti coningresso indipendente 1/2/3 letto.

RISCALDAMENTO A COSTO ZERO (GARANTITO DALLA DITTA

INSTALLATRICE) A PAVIMENTOCENTRALIZZATO. RISCALDAMENTO

E RAFFRESCAMENTO DEGLI AMBIENTI A POMPA DI CALORE.

RISCALDAMENTO ACQUA SANITARIA A COSTO ZERO. INFISSI di nuova generazione

muniti di ventilazionemeccanica incorporata.

POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE GLI INTERNI.

ALLACCI E ACCATASTAMENTOCOMPRESI NEL PREZZO.

VENDITA DIRETTA

CLASSE - IN COSTRUZIONEClasse A+

CLASSE - PROSSIMA REALIZZAZIONEClasse A+

DI VILLETTE BIFAMILIARI

QUADRIFAMILIARIImpiantistica

di nuova generazione autonoma

EDILMAX TC:Layout 1 21/05/14 14:17 Pagina 1

Page 14: Tc 04 2014

TROVACASA PREMIUM

12

RAVENNA CENTRO STORICO

Casa di pregio ben tenuta in zona tran-quilla composta da ingresso, ampiasala, cucina abit., guardaroba, studio ebagno. Al 1°P 3 ampie camere da lettoservite da altrettanti bagni, cabina ar-madio e ampia terrazza abit.che affac-cia sulla corte interna di proprietà. Am-pia taverna con zona servizi. Piccoladepandance alla quale si accede dallacorte interna. Classe energ. in lavoraz. Info in agenzia

RAVENNA SANT’ANTONIO

CASA ABBINATA CON INGRESSO IN-DIPENDENTE E GIARDINO PRIVATO:INGRESSO, SALA CON BALCONE, CU-CINA ABITABILE, DISIMPEGNO NOTTE,DUE LETTO E BAGNO. MANSARDA ABI-TABILE CON BAGNO. Ampi servizi alpiano terra più Garage e lavanderia.Classe energetica in lavorazione. Info in agenzia

RAVENNA VIA RAVAAPPARTAMENTOdi ampia metra-tura (160 mqcirca) posto alprimo piano inpalazzina disole 5 unità abi-tative, compo-sto da ingresso,

ampia sala con balcone, cucina, duecamere da letto matrimoniali, ampiostudio (o terza letto) e doppi sevizi.Due cantine doppie e posto auto incorte condominiale. Risc. autonomo eottime condizioni d’uso. Classe ener-getica in lavorazione€ 215.000,00

RAVENNA P.ZZA DELLA RESISTENZAVendesi ap-partamentoal terzo pianodi una palaz-zina di pocheunità abita-tive compo-sto da: in-g r e s s o ,cucina abita-bile con bal-

concino verandato, sala con terrazzo,disimpegno notte, due ampie camereda letto e bagno. Posto auto in cortecondominiale e cantina di proprietà.€ 95.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO VIA ORIANI

APPARTAMENTO mansardato in pic-cola palazzina di recente costruzione,sito al 2° e ultimo piano: ingresso, sog-giorno/cucina e balconcino; disimpe-gno notte con armadio a muro, ca-mera matrimoniale e ampio bagnofinestrato. Posto moto/auto coperto.€ 160.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO

Vendesi avviata attività di ristora-zione, a due passi da Piazza Del Po-polo; ampio locale con doppia sala. € 170.000,00

RAVENNA ZONA SAN VITALE

Appartamento con al piano terra am-pio ingresso indipendente, piccolacorte, servizi e locale ad uso commer-ciale di circa 30 mq. Al primo piano dicirca 230 mq , ampio salone congrande vetrata e camino, cucina,pranzo, studio, quattro letto e due ba-gni più balcone. Classe energetica G.€ 395.000,00

ZONA COOP FAENTINA

APPARTAMENTO POSTO AL PRIMOPIANO DI UNA PALAZZINA BEN TE-NUTA: INGRESSO, SOGGIORNO CONANGOLO COTTURA, UNA CAMERA MA-TRIMONIALE, UNA SINGOLA E BAGNO.Balcone e garage. Ottime condizioni.Classe energetica in lavorazione. € 155.000,00

Ravenna . via IV Novembre, 4B . tel. 0544.36337-36372www.ideacasaravenna.com • [email protected]

RAVENNA CENTRO STORICO VIA ORIANI

APPARTAMENTOal quarto pianocon splendida vi-sta e molto lumi-noso, compostoda: ampio in-gresso, sala, cu-cina abitabile,due camere daletto matrimo-

niali, stanza ripostiglio/cabina arma-dio, bagno con finestra e due balconiscoperti e uno verandato. Cantina edeposito biciclette comune. Riscalda-mento autonomo e ascensore.€ 145.000,00

RAVENNA CENTRO STORICOQUARTIERE S. AGATA

Appartamentosito al 2° pianocon ascensore:ingresso, sog-giorno con bal-concino, cucina,una camera ma-trimoniale e ba-gno. Cantina alpiano rialzato.

Classe energetica in lavorazione.€ 90.000,00

RAVENNA - ZONA STADIOVicino a tutti iservizi (mer-c a t o , n e g o z i ,giardini pubblici,scuole), si vendeappartamentoluminoso e affac-ciato su verdecondominiale,composto da in-

gresso, cucina abitabile, sala dapranzo, salotto (o terza letto), bagno,ripostiglio e due ampie camere daletto. Garage e cantina.Classe F. Info in agenzia

RAVENNA CENTRO

Casa abbinata da un lato, con ingressoindip. e giardino di proprietà, ristruttu-rata: P.T. ingresso, cucina con riposti-glio nel sottoscala, sala con armadio amuro e bagno. 1°P 2 camere da letto dicui una con cabina armadio e ampiobagno. Aria condiz., parquet nellestanze. Cantina e possibilità di postoauto in cortile. Classe energ. in lavoraz.Info in agenzia

CENTRO GAMBELLARA VENDESI16.000 MQ DI TERRENO AGRICOLO

con 6000 mq. ca. di macchia boschivaa destinazione verde privato. Con possibilità di costruire villa mono-bi-trifamiliareInfo in agenzia

RAVENNA VIA OBERDAN

Appartamento 2°P. con ascens. locatoa ottime persone da lungo tempo perun canone annuale di circa 6.500,00euro. Cucina abitabile, sala, 2 letto,studio, bagno, balcone e cantina.Classe energetica in lavorazione.€ 145.000,00

AFFITTASI NEGOZI VARIE METRATURE

Via Cavour, Via IV Novembre, Via Cai-roli e Via Diaz. Info in agenzia

UFFICI RAVENNA VIA CIRC.NE ALLA ROTONDA DEI GOTI

Piano terra: negozio/ufficio di circa150mq con 7 ampie vetrine, sottone-gozio e posti auto esclusivi . Piano primo: circa 270 mq di ufficiocon posti auto esclusivi. Info in agenzia

VENDESI MURI NEGOZIO RAVENNA ZONA CENTRALEAmpio negozio completamente ri-strutturato con due ampie vetrine, pa-vimenti in legno ed arredamenti su mi-sura. Locato con ottima rendita.€ 325.000,00

TRAVERSA VIA TRIESTEAPPARTAMENTO INPALAZZINA DI RE-CENTE COSTRUZ.,3° ed ultimo pianocon ascensore, ot-tima esposizione(est): ingresso, salacon angolo cottura,ampio balcone,

letto matrimoniale e bagno. Postoauto coperto e 2 cantine. Classe ener-getica in lavorazione.€ 125.000,00

ZONA PARK HOTELAPP.TO IN PIC-COLA PALAZ-ZINA RECENTECOSTRUZ., AL2° ED ULTIMOPIANO, ESPO-STO AD EST,

LUMINOSO: ingresso, soggiorno/cu-cina, 2 vani letto mat., 2 bagni fine-strati, balcone, garage e posto auto.Classe energetica E€ 195.000,00

PROPOSTE A MARINA DI RA

IDEA CASA TC:TC 20/05/14 07:54 Pagina 12

Page 15: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

13

RAVENNA, S. BIAGIO

Bell'appartamento ristrutturato recen-temente al 2° e ultimo piano di pic-cola palazzina. Ingresso, sogg. conbalcone, cucina abit. con balcone, di-simp., bagno/lavand., 3 letto, bagnocon doccia e balcone. P.T. garage ecantina. Risc. aut. Zona molto bellatranquilla e vicina al centro, servitadalla vicinanza di scuole, asili, super-mercati e negozi in genere. "F" 208,40 € 230.000 tratt.

ZONA STADIO: VENDESI 2 APPARTAMENTI ABBINATI

In palazzina di soli 6 appartamenti, al2° piano si cedono i due appartamenticonfinanti, entrambi composti da in-gresso, soggiorno con balcone, cucinaabit. con balcone, disimp., 2 letto, ba-gno e ripost. Al PT garage. Risc. aut.,basse spese condom., da ammoder-nare. Classe “F” ep tot 178,52. Vendi-bili anche separatamente a partire da€ 125.000,00

S. BIAGIO/CENTRO

Ampio appartamento in zona tran-quilla, servita e a due passi dal centro,al 4° piano con ascensore senza bar-riere architettoniche, ingresso, salonedi oltre 35 mq con balcone, cucinagrande con balcone, disimp., 2 bagni,3 letto, ripost./lavanderia. P.T. garage,cantina e posto auto. € 260.000,00

S. ANTONIO

A 3 km da Ravenna, casa singola incampagna con 2 ampi appartamentiautonomi, al centro di un giardino di1.400 mq, 2 garage, ripostigli e can-tine. P.T. ingresso, soggiorno con ca-mino, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni.

1° P. ingresso, soggiorno, cucina abi-tabile, disimpegno, 3 letto e bagno.Ristrutturati . “G” ep tot. 339,30. € 500.000,00 tratt.

S. MICHELE

Casolare del ‘700 perfettamente re-staurato in parco recintato di oltre 3.000mq. Splendido recupero con materialiautentici (travi e mattoni faccia a vista)e con soluzioni tecniche all’avanguardia(risc. a pavimento, asp. polveri, ecc), 2camini e forno a legna. Abitazione dicirca 470 mq, con grande portico. In-gresso importante con accesso alsogg., grande cucina/pranzo, bagno,taverna, lavanderia e cantina. Al pianosuperiore 4 letto matrim., 2 bagni e sa-lone di oltre 60 mq. Molto bella. Info in ufficio

A 3 KM DA RAVENNA (LATO SUD)

Villa di nuova costruzione, molto bella,con ambienti spaziosi, tecnologica-mente all’avanguardia. Giardino su 3lati per circa 130 mq., bel soggiorno,cucina di oltre 18 mq. con uscita sul por-tico con camino, bagno ampio con doc-cia e zona lavanderia. Al 1° P. 3 camereda letto di cui una matrim. e 2 camere dioltre 11 mq., bagno con vasca e doccia.Piano seminterrato collegato diretta-mente dalla zona giorno composto dagarage per 2 auto e zona cantina pre-disp. a lavanderia. Risc. a pavimento,pannelli fotovoltaici e solari, predisp.domotica e clima. Finiture pregiate. € 360.000,00

RAVENNA, A 12 KM (SAN PANCRAZIO)

Recentissima (2011) villetta d'angolocompletamente autonoma, in zonatranquilla sulla campagna. Al P.T. giar-dino ad angolo con posto auto, pergo-lato ampio, soggiorno, cucinotto sepa-rato che si apre sul soggiorno, lavand.e bagno con doccia; al 1° piano: lettomatrim., letto singolo, bagno con vascae bel balcone. Mansarda di circa 40 mq(ideale come terza letto o studio) conpredisp. terzo bagno. Fotovoltaico, zan-zariere, imp. irriguo, predisp. clima edallarme. Classe “D” € 180.000,00

Ravenna, via degli Spreti, 71 . tel. 0544 501515 . cell. [email protected]

Viale della Lirica, 61 - 4° Piano . Ravenna . tel. 0544.404047fax 0544.406721 . www.agenziafuturasrl.it . [email protected]

MARINA ROMEA

Deliziosa villetta centrale, ottimamenterifinita, in gruppo di sole 3 unità. Am-pio living con cucina disimpegnata eseparabile, 2 letto confortevoli, bagnofinestrato con doppio lavello e doccia,balcone, ripost./lavand., sottotetto con2 ampi velux, pavimentato e riscal-dato, giardino fronte/retro, piantumatoe con barbecue, p.auto. Risc. aut., imp.a norma, zanzariere. Vendesi comple-tamente arredata. Certif. Energ. Classe“D” EP 102,56 € 250.000,00 Rif. sito 19

ZONA COMET Appartamento ben tenuto, posto al 4piano su 5, composto da: sala con an-golo cottura (arredato), 1 letto matri-moniale, bagno finestrato con doccia,armadiatura nel disimpegno notte, ter-razzo abitabile. Posto auto copertoe cantina. Risc.aut. Impianti a norma.Aria condizionata. Certif. Energ. “ C”Ep. 89,06.€ 105.000,00 Rif.sito 97

SAN BIAGIO – VIA CODRONCHI Casa singola da ristrutturare su 2 livelli.PT) ingresso, sala, cucina abit., can-tina, doppio garage, cortile di 60 mq.;1 P) 2 letto matrim. (16 mq l'una), ba-gno finestrato; ampio terrazzo abit. alP.ammezzato. Caldaia nuova. Infissicon vetrocamera. Aria condiz. Zona si-lenziosa. LIBERA SUBITO! Certif. Energ.“G” Ep. 313,99€ 265.000,00 Rif. sito 10

ZONA VIA RUBICONE App.to ottimamenteristrutturato, zonatranquilla e silen-ziosa, 1°P. su 3: ingr.,sala con balcone, cu-cina di 14 mq con ter-razzo abit., 2 camereda letto (matrim. edoppia), 2 bagni fi-

nestrati (uno con doccia e l'altro usolavand.), armadio a muro nel disimp.notte. Garage e posto auto. Risc. au-tonomo. Impianti a norma con certi-ficazioni. Aria condizionata. Tv sat.Certif. Energ. F Ep. 207,67 € 230.000,00 Rif. sito 1

LIDO ADRIANO Bell'appartamento ristrutturato com-posto da: sala con angolo cottura (ar-redato), 1 camera da letto matrimo-niale, bagno finestrato con doccia, 2balconi verandati, sottotetto uso stu-dio/ letto. Posto auto. Risc. auto-nomo. Impianti a norma. Certif.Energ. G Ep. 245,95 € 93.000,00 Rif. sito 117

ZONA VIALE DELLA LIRICAA p p a r t a m e n t oben tenuto: sog-giorno con ang.cottura, disimp.notte con arma-dio a muro, 1 lettomatr. conforte-vole, bagno fine-strato con doccia,terrazzo abitabile,

posto auto e cantina. Certif. Energ. “ D”Ep.113,56. € 135.000,00 Rif. sito 46

CLASSE

Luminoso app.to ottimamente tenuto,ultimo piano di edificio storico comple-tam. ristrutturato con intervento di re-cupero e restauro conservativo, im-merso nel verde dell’ampio parcocondominale e ubicato nella zona ar-cheologica di Classe. Ingresso; ampiasala (mq. 36,30) ; cucina abit. (mq. 11,21); 2 letto confortevoli; 2 bagni finestraticon doccia e vasca; terrazzo in falda;ampia cantina finestrata; garage e po-sto auto di proprietà. Tutto parquet,tetto in legno ventilato, finiture sobrieed eleganti, aria condiz., videocitofono,risc. aut. , impianti a norma. Certif. Energ. “F” Ep. 191,29 € 295.000,00 Rif.sito 111

ZONA STADIO

Contesto residenziale di fabbricatiesclusivamente mono/bifamigliari. Villa monofamiliare, di circa mq 300,completam. e recentem. ristrutturata, 2piani fuori terra su lotto di terreno pian-tumato di oltre 500 mq. La zona padro-nale comprende ampia zona giorno concucina e salone separati, 4 letto, 2 bagnifinestrati, spaziosi disimp. zona giorno/notte, con armadi a muro in arredo; aP.T., oltre l’ingresso principale, trovasiuna taverna (mq. 33) attrezzata con usocucina, un vano uso studio ( mq. 32 ),bagno finestrato con doccia, garagedoppio; vano uso lavanderia/stireria,centrale termica. Il recente intervento diristrutturazione ha creato spazi confor-tevoli e ottimamente rifiniti che ben siprestano ad essere abitati anche da duenuclei famigliari distinti. Certif. Energ“F” Ep. 208, 54. Tratt. riservate - Foto e maggiori info in agenzia Rif. sito 44

VISITATE IL NOSTRO SITO UFFICIALE DOVE POTRETETROVARE MOLTI ALTRI ANNUNCI INTERESSANTI !! www.agenziafuturasrl.it

SCARICALA NOSTRA APP!

L’Agenzia Futura si è trasferita nel nuovo ufficio in viale della Lirica 61, 4° piano int. 40 (stesso stabile)

MONTAGGI:Layout 1 20/05/14 08:05 Pagina 13

Page 16: Tc 04 2014

TROVACASA PREMIUM

14

FILETTO (RA)Vendesi bilocale ubicato al pianoterra di una piccola palazzina, com-posto da ingresso indipendente, sog-giorno con angolo cottura, camerada letto matrimoniale, bagno, ampiogiardino. Posto auto. Classe energe-tica C, kWh/m2/anno 75,35. Rif. L810€ 95.000,00

RAVENNA, ZONA VIALE ALBERTIAppartamento piano alto con ascen-sore, composto da: ingresso, cucinaabitabile, soggiorno, cucina abita-bile, disimpegno, 2 camere da letto,2 bagni, 3 balconi e al piano terraposto auto scoperto oltre al garagenel piano interrato. Utenze autonomee possibilità della terza camera,MOLTO LUMINOSO. Classe energe-tica D, kWh/m2/anno 111,36. Rif.GLSC1€ 220.000,00

LUGO (RA), IN CENTROIn una palazzina di sole 4 unità, ven-desi appartamento di ampie dimen-sioni (mq. 170), in buono stato di ma-nutenzione composto da: ampioingresso, cucina abitabile, sog-giorno, 3 letto e 2 bagni. Classe ener-getica D, kWh/m2/anno 112,26. Rif.GSC16€ 290.000,00

MARINA DI RAVENNA

Appartamento al secondo piano,composto da soggiorno con angolocottura, ampio terrazzo/loggia, di-simpegno, ampia camera da letto, di-visibile con parete attrezzata oltre agarage al piano interrato . OTTIME ri-finiture, Classe energetica A,kWh/m2/anno 33,80. Rif. SC3€ 335.000,00

SAN PIETRO IN CAMPIANO (RA)Vendesi casale ristrutturato su lotto dimq. 1.400 così composto:P.T.: giardino piantumato, ingresso,soggiorno, cucina, studio, bagno, ca-mera da letto con bagno e cabina ar-madio; taverna/garage per due auto.P.P.: due camere da letto matrimoniali.Classe energetica G, kWh/m2/anno247,00. Rif. 870€ 470.000,00

RAVENNA CENTRO STORICOAmpio appartamento al quarto pianocon ascensore, composto da ampio in-gresso, cucina, tinello, pranzo, sog-giorno, tre camere da letto, 3 bagnioltre a garage doppio al piano terra.Utenze autonome, spese condomin.€ 2.900,00 circa compresi consumi ac-qua e riscaldamento. Classe energeticaE, kWh/m2/anno 138,72. Rif. 102GSC€ 400.000,00

MARINA ROMEA (RA)

Vendesi splendida villa bifamiliarecon rifiniture di lusso. Giardino dimq. 465. Piano terra, ampio salonecon camino, zona pranzo, cucina,bagno, veranda . Primo piano: 3 ca-mere da letto, 1 stanza guardaroba,2 bagni, veranda. Piano seminter-rato, ampia taverna con camino, can-tina e centrale termica. Classeenergetica F, kWh/m2/anno 209,24.Rif. 881Informazioni in Agenzia

CASALBORSETTI (RA) - OCCASIONE, PREZZO ECCEZIONALEAppartamento al 1° piano con vista sul porto turistico, composto da terrazzo,soggiorno-pranzo con angolo cottura, disimpegno, bagno, 2 camere. Postoauto, Riscaldamento autonomo, predisposizione clima. Classe energetica F,kWh/m2/anno 177,90. VENDITA DIRETTA.(FINANZIAMENTI CONVENZIONATICON LA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA). Rif. 822€ 132.000,00 + Iva

RavennaVia Garatoni, 12tel. 0544.35411www.grupposavorani.it

Ravenna Via Piave, 15tel. 0544.406333www.grupposavorani.it

RAVENNA, CENTRO STORICO

Proponiamo in vendita immobile diprestigio con corte privata (possibilitàdi accesso a due auto) composto da:P.T.: ingresso, cucina abitabile, salada pranzo, ampio disimpegno, bagno,salotto con camino.1°P.: 2 ampie ca-mere matrim., studio, bagno, ampiodisimpegno con armadi a muro. Sot-totetto con servizio e ripostiglio.Classe energetica “F” KWh/m²/anno191,79 (Rif.: 9210)€ 450.000,00

RAVENNA, VIA MARZABOTTOAppartamento al 3° piano con ascen-sore: ingresso, ampio soggiorno conbalcone, cucina abit., disimp. notte, 3camere, bagno, ripost., cantina e ga-rage. Classe energetica “G” KWh/m²/anno 142,68 (Rif.: 9227)€ 165.000,00

VICINANZE ALFONSINE (RA)

Casa indipendente di ampia metratura,ben tenuta, disposta su due livelli:soggiorno con camino, cucina, 3 ba-gni, lavanderia, tre camere, garagedoppio e giardino di mq. 2.500.Classe energetica “F” KWh/m²/anno202,78 (RIF. A5047)€ 330.000,00

GAMBELLARA (RA)

Appartamento al piano terra di re-cente costruzione, con ingresso indi-pendente composto da: ingresso,soggiorno con angolo cottura, di-simpegno notte, 2 camere, bagno.Ampio portico per posto auto, giar-dino, riscaldamento autnomo.Classe Energetica “F” Kwh/m²/anno179,50 (Rif: 9212)€ 135.000,00

MEZZANO, BORGO MASOTTI

In palazzina di sole due unità, appar-tamento da ristrutturare al piano rial-zato composto da: ingresso, sog-giorno, cucina, 2 camere matrim.,bagno, balcone verandato, cantina.Risc.aut. Classe energetica “G”KWh/m²/anno 229,86 (RIF. A5065)€ 115.000,00

RAVENNA, VIA T. GULLIAppartamento da rimodernare postoal piano rialzato, composto da: in-gresso, soggiorno, cucina, 2 camerematrimoniali, bagno, balcone veran-dato, cantina. Riscaldamento auto-nomo.Classe Energetica “G” EP TOT. 224,93Kwh/m²/anno (Rif: A50001)€ 105.000,00

RAVENNA, BORGO SAN ROCCOCasa abbinata ai lati completamente ristrutturata, con corte di pertinenza: in-gresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, 2 bagni, garage e ampi servizi.Risc. aut. Classe Energetica “G” Kwh/m²/anno 214,00 (Rif: 0016)€ 280.000,00

SAVORANI FLL SCOR TC:Layout 1 20/05/14 07:57 Pagina 14

Page 17: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

15

Via Nullo Baldini, 6 (proseguimento di via De Gasperi). Ravenna tel.0544.33158 . [email protected]

PUNTA MARINA (VIA DELLA PINETA)CASA SINGOLA a 50 metri dalla spiag-gia con giardino privato sui quattrolati: P.T. ingresso, tavernetta, cameraper ospiti con bagno, ripostiglio, la-vanderia, garage; P.P. soggiorno, cu-cina abitabile, 2 camere da letto, ba-gno, balcone. Da rimodernare. Classeenergetica "G" . Rif. 504/d€ 180.000,00

BORGO SAN ROCCO (VIA SCUOLE PUBBLICHE)CASA ABBINATA ad un lato: ingresso,soggiorno, studio, cucina abitabile, 2camere da letto matrimoniali, 2 bagni,ripostiglio, tavernetta, spazioso ga-rage e grazioso giardinetto. da rimo-dernare. Classe energetica "G" ep457,79. Rif. 503/d€ 220.000,00 tratt.

ZONA VIA ZALAMELLALuminoso APPARTAMENTO in buonostato d'uso: ingresso, ampio sog-giorno, cucina abitabile, 3 camere daletto (2 matrimoniali), 2 bagni, 2 ter-razzi, ampio garage e posto auto. Ri-scaldamento autonomo. Classe ener-getica "D" ep 105,29. Rif. 594/a€ 260.000,00 tratt.

CENTRO STORICO (ZONA VIA DE GASPERI) Panoramico APPARTAMENTO di am-pia metratura all'ultimo piano conascensore: ingresso, salone (mq. 60ca.), pranzo, cucina, 3 camere da letto(2 matrimoniali), 2 bagni, ripostiglio, 2balconi, cantina e garage. Riscalda-mento autonomo. Classe energetica"G". Rif. 591/a€ 360.000,00 tratt.

BORGO SAN BIAGIO (VIA AUGUSTA RASPONI) Accogliente APPARTAMENTO all'ultimo piano (4°) con ascensore: ingresso, am-pio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, ripostiglio, bal-cone, garage e posto auto. Classe energetica "G" ep 311,20. Rif. 592/a€ 210.000,00 tratt.

CASE D’AUTORERavenna, via Canneti 16tel. 0544 212134 . cell. 348.2406406

[email protected]

Tutte le nostre offerte le trovate sul sito www.casedautore.infoRAVENNA VIA CESAREA

Appartamento completamente ri-strutturato in complesso di sole 4unità posto al piano primo, di mq 119:soggiorno, cucina abitabile, n. 3 ca-mere da letto, oppure due letto eduno studio n. 2 bagni e ripostiglio. Ri-scaldamento autonomo. Al pianoterra, piccola corte comune e cantinadi mq. 5 di proprietà. In corpo stac-cato, garage di mq. 15. A.C.E. Classe “G”€ 175.000,00

MARINA ROMEA

In splendida e riservatissima posi-zione, su lotto di circa 1000 mq, ele-gante casa singola tutta in pietra fac-cia a vista con ampio porticatod’ingresso, composta da soggiornocon camino, sala da pranzo, cucinacon accesso diretto al giardino, tre camere da letto, due bagni. Zonaservizi al piano seminterrato di circa50 mq con garage e cantina. Da rimodernare. A.C.E. in fase di realizzazione.Informazioni in Agenzia

RAVENNA - BORGO SAN ROCCO

Elegante attico mansardato, ottima-mente rifinito: salone, cucina, tre ca-mere da letto, due bagni, ripostiglio,terrazzo di 40 mq circa. Garage. A.C.E.in fase di realizzazione. Informazioni in Agenzia

RAVENNA FRAZIONE PORTO FUORI Villetta di testa di recente costruzionecon giardino ad angolo di circa 80mq : soggiorno, cucina abitabile, ba-gno finestrato, posto auto al pianoterra; camera matrimoniale con bal-cone, camera singola, studio, bagnoal piano primo. A.C.E. in fase di rea-lizzazione.€ 240.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO

Appartamento posto al piano atticocon magnifica vista sulla città, uniconel suo genere : ingresso, salone conterrazza ad angolo, cucina abitabile,tre camere da letto, due bagni, ripo-stiglio. Da rimodernare. No garage.A.C.E. “F”. € 350.000,00

ZONA NORD - LIDO DI SPINA

A 500 metri dal mare e con 400 mq digiardino, porzione di villa ottima-mente tenuta, disposta su un unico li-vello, salone in doppio volume contravi a vista e camino, cucina, tinello,tre camere da letto, due bagni, co-modi servizi. Posto auto. A.C.E. “G”.€ 450.000,00

AFFITTO RAVENNA CENTRO STORICO

In ottima posizione, bell’apparta-mento posto al primo ed ultimopiano con ingresso, soggiorno concamino, cucina separata con balcon-cino, camera matrimoniale con ba-gno, ampia camera singola, secondobagno con idromassaggio. Garage alpiano terra. A.C.E. in fase di realizza-zione.€ 700,00 mensili

RAVENNA CENTRO STORICOIn contesto di sole 4 unità, apparta-mento posto al secondo ed ultimopiano in pronta consegna con in-gresso, soggiorno, cucina, due ca-mere matrimoniali, bagno finestrato.Cantina. A.C.E. in fase di realizza-zione.€ 160.000,00

MONTAGGI:Layout 1 20/05/14 08:06 Pagina 15

Page 18: Tc 04 2014

Ravenna-Berlino:

TOPOGRAFIA E STORIA

16

16 22 TOPOGRAFIA STORIA 1405:Layout 1 20/05/14 13:34 Pagina 16

Page 19: Tc 04 2014

mosaici dalle sponde del Padenna ad Alexanderplatz

MAGGIO 2014

17

La stazione metro di Alexanderplatz a Berlino

16 22 TOPOGRAFIA STORIA 1405:Layout 1 20/05/14 13:34 Pagina 17

Page 20: Tc 04 2014

TOPOGRAFIA E STORIA

18

La chiesa di San Michele in Africisco è stata co-struita nel 545 dal banchiere Giuliano Argentariosulla riva orientale del Padenna, in posizione do-minante rispetto al centro cittadino di Ravenna,che si svilupperà lungo questa direttrice. L’edifi-cio religioso era a 3 navate, divise da colonne dimarmo (successivamente sostituite da altre in la-terizio) e dotato di portico. Custodito dai monacibenedettini, passò poi a una congregazione dipreti ( X-XII sec.) e ai canonici detti cardinali (ci-tati in una carta del 1130). Dopo la sconsacra-zione della chiesa, avvenuta nel 1805, i mosaicioriginali dell’abside furono staccati da Liborio Sa-landri nel 1843 per conto della corte di Prussia(sono oggi esposti al Bode Museum di Berlino).Il legato Francesco Saverio Massimo, per farsi

di Pietro Barberini

Nella grandiosa piazza della metropoli tedesca spicca “La nostra vita”, un mosaico lungo 125 metri sulla facciata

della Casa dell’Insegnante. Poco lontano, nelle sale del Bode,prestigioso museo di antichità, i mosaici ravennati del VI secolo

di San Michele in Africisco, “venduti” alla Prussia nel 1843

16 22 TOPOGRAFIA STORIA 1405:Layout 1 20/05/14 13:34 Pagina 18

Page 21: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

TIMCOLOR TC:Layout 1 21/05/14 10:48 Pagina 1

Page 22: Tc 04 2014

TOPOGRAFIA E STORIA

20

16 22 TOPOGRAFIA STORIA 1405:Layout 1 20/05/14 13:52 Pagina 20

Page 23: Tc 04 2014

Detrazioni fiscali50%-65%

FINANZIAMENTOTASSO ZERO

Scegliere Eco Clima srl vuol dire:•Beneficiare di ulteriori vantaggi •Alta qualità dei marchi trattati •Certezza del servizio di altissimo livello

•Verifiche iniziali e assistenza garantita 24 ore su 24

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

CONDIZIONAMENTO, ENERGIE RINNOVABILIE RIPARAZIONI IDRAULICHE

21

MAGGIO 2014

perdonare della perdita inflitta alla città di Ravenna, ordinòal Salandri di pulire i mosaici di Sant’Apollinare Nuovo, maquesti cadde dall’impalcatura e morì (!) nel 1846. Le pochestrutture superstiti, visibili dall’attuale piazza AndreaCosta, si riducono oggi ai muri dell’abside, inglobati all’in-terno di un negozio di abbigliamento e, al campanile (sec.XV), ora ridotto a magazzino.Per trovare un pezzo di Ravenna, bisogna andare a Berlino:lo “strappo” del mosaico absidale di San Michele in Africi-sco, pagato a caro prezzo da Salandri, è da più di cento-cinquant’anni fra i reperti bizantini conservati nella capitaletedesca. Se pensiamo alla legge del contrappasso, ai sac-cheggi e ai furti d’arte perpetrati a danno del nostro Paese,non percepiamo la privazione di quest’opera musiva, forsescampata più facilmente all’incuria e al degrado. Visti iquantitativi di bombe caduti su Berlino durante l’ultimoconflitto, non è di poco stupore scoprire come tante opered’arte, statue o intere parti di città, come quelle contenutenel Museo di Pergamo, siano riusciti a riemergere dalle ro-vine fumanti della guerra. Con la nostra città e con il mo-saico, Berlino, ritornata capitale della Germania riunificatanel 1991, ha ritrovato legami di reciproco scambio turisticoe culturale. Vicino ad Alexanderplatz, la piazza centrale

Nella pagina a sinistra: in alto, la sala del Bode Museum diBerlino dove è stata ricoostruita l’abside della chiesa ravennatedi San Michele in Africisco, con i mosaici originali “strappati” nel

1843. In basso, il campanile della chiesa ancora oggi visibile incentro a Ravenna. Ciò che resta dell’edificio, compresa l’abside

spogliata, è stato inglobato in un negozio di abbigliamento.

A fianco, ancora uno scorcio di Alexanderplatz con l’hotel ParkInn, ultimato nel 1970 e completamente ristrutturato nel 2005.

Qui sopra, la traccia, con targa, del Muro di Berlino

Per ritrovare un pezzo della Ravennabizantina bisogna andare a Berlino, adammirare lo “strappo” del mosaico

absidale di S. Michele in Africisco

16 22 TOPOGRAFIA STORIA 1405:Layout 1 20/05/14 13:52 Pagina 21

Page 24: Tc 04 2014

TOPOGRAFIA E STORIA

22

cancellata dai bombardamenti e ricostruita dal regime comunista neglianni Sessanta, si erge un imponente edificio di 12 piani: Haus des Le-hrers, la “Casa dell’insegnante”, ideata dall’architetto Hermann Hen-selmann nel 1964. Siamo nel cuore del quartiere Mitte. Di fronte un edificio simbolo dellaDDR, la torre della televisione, esempio architettonico e capolavorotecnico; realizzata fra il 1966 e il 1969, è alta 368 metri. Ad oltre 200metri da terra, trova spazio un caffè-ristorante panoramico che ruotadi 360 gradi ogni mezz’ora (questo tempo sembra sia stato acceleratodalle esigenze del capitalismo, poiché nella Repubblica Democraticaoccorreva un’ora per completare il giro!). All’altezza del terzo pianodel palazzo Haus des Lehrers, si trova un murale mosaicato alto 7metri e lungo 125 dove si può ammirare la grandiosità e l’ingenua bel-lezza comune ad alcuni mosaici bizantini ravennati. Non è proponibileuno scambio , se non culturale, con il nostro patrimonio che possiamoammirare in contesti diversi, eppure l’opera di Walter Womacka si im-pone con grazia e leggerezza a dispetto delle dimensioni. È una dellepiù grandi opere d’arte europee e descrive scene che riguardanol’educazione e la formazione scolastica, la vita familiare e l’amicizia.Il titolo del mosaico è Unser Leben (la nostra vita). Womacka, natonella Repubblica Ceca, ha diretto per oltre vent’anni la scuola di BelleArti di Berlino e nel suo capolavoro , certamente il più “grande”, hareso viva e incancellabile la dimensione didattica e culturale del so-cialismo reale, da lui tratteggiato con maestria nel segno di un “neo-realismo” utopico ma straordinariamente verista.

Tutte le foto sono di Pietro Barberini

Sopra: Il Bode Museum, sulla punta della cosiddetta Isola dei Musei di Berlino.Sotto: il singolare orologio di Alexanderplatz, con le ore del mondo..

16 22 TOPOGRAFIA STORIA 1405:Layout 1 20/05/14 13:52 Pagina 22

Page 25: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

Siamo uno staff competente e motivato al servizio delle persone che scelgono Villa Mimosa per vivere in compagnia,

in un ambiente bello e confortevole, fra il verde del parco, il buon cibo genuino e i nostri sorrisi accoglienti.

24h su 24

Villa Mimosa ...e ti sentirai a casa tua!

Ravenna - via Ravegnana 481 - Tel. 0544 406978 - [email protected] - www.villamimosaravenna.com

COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI

VILLA MIMOSA TC:Layout 1 21/05/14 14:30 Pagina 1

Page 26: Tc 04 2014

TROVACASA PREMIUM

PORTO CORSINI (RA) Via Molo Sanfilippo

Elegante palazzinaaffacciata sul porto-canale,

dotata di finiture di pregio e moderne tecnologie

per il risparmio energetico, con ampi terrazzi, cantine

e posti auto. Appartamenti (1-2 letto)

in consegna a giugno 2014 Sono disponibili alcuni locali

destinati ad attivitàcommerciale.

Moderna palazzinadotata di appartamenti (1-2-3 letto) con ottime finiture e impianti di nuova tecnologia perelevate prestazionienergetiche.Garage o posto auto.Gli appartamenti al

piano terra sono dotati di giardino privato. Possibilità di acquisto “Affitto con Riscatto”

Edificio denominato“Palazzo della Penna”.

Ampi spazi, grande luminosità,

ottime finiture e utilizzodi moderne tecnologie

per il risparmioenergetico.

Appartamenti (2-3 letto) dotati di

posto auto coperto,alloggi al P.T. con

ampio giardino privato.Disponibilità

di alloggi in proprietà e in locazione

a canone agevolato (a partire da € 300,00)

In consegna asettembre 2014

RUSSI - VIA SACCO - Villaggio Verdeconsegna gennaio 2015

ENTRO IL CORRENTE ANNO SARANNO AVVIATEN. 2 INIZIATIVE SOCIALI A

FAENZAZona Via Fornarina e Zona Via Cimabue

per la realizzazione di alloggi destinati alla proprietà, alla locazione a termine ed alla locazione

in godimento permanente

S.PANCRAZIO DI RUSSI - Via Randi

“BUONI CASA” €. 20.000

a fondo perdutoper giovani coppie, giovani single,

nuclei monoparentali e altre categorie socialisui nostri alloggi in locazione.

(Per accedervi occorre prenotare entro il 30 giugno 2014)

Possibilità di acquisto anche con formula“Affitto con Riscatto” (entro 4 anni)

MAGGIORI INFORMAZIONI PRESSO I NOSTRI UFFICISnoopy Casa S.c.r.l. - Via Pirano, n. 26 - RAVENNA - Tel. 0544-423745 * 335-1310058 * [email protected]

O SUL SITO www.snoopy casa.it

SNOOPY TC:Layout 1 20/05/14 08:16 Pagina 2

Page 27: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

25

RAVENNACENTRO STORICOAppartamento al piano terra, libero,anni 80: ingresso, soggiorno con an-golo cottura, camera da letto,disim-pegno, bagno, cantina, postoauto.Classe energetica G € 135.000,00

RAVENNASAN ROCCOCasa abbinata da un lato, anni ‘50 dicirca 190 mq su 2 piani, con seminter-rato e giardino.Classe energetica G € 235.000,00

RAVENNASANROCCOCasetta da ristrutturare di circa 100 mqsu due livelli con giardino Rif. 83B€ 130.000,00

RAVENNAADIACENZE CENTROAppartamento su due livelli, ben te-nuto, composto da soggiorno, cuci-notto, camera, bagno, terrazzo, 2 letto,bagno, garage. Rif 17 A CL E, € 245.000,00

A 10 KM DA RAVENNACasa in ottimo stato, su 5000 mq diparco; al piano terra ampio soggiorno,cucina abitabile, 2 stanze, bagno, pos-sibilità di appartamento separato. Am-pia zona servizi esterni. Al primo piano2 camere da letto matrimoniali, ba-gno. Rif. 22b CL E, € 450.000,00

RAVENNASAN ROCCOCasa abbinata, anni ‘80 ben tenuta,ingresso soggiorno, cucina, 3 camereda letto, 4 bagni, studio, solarium, ga-rage, taverna, giardino.Classe energe-tica F Info in agenzia

RAVENNACENTRO STORICOMansarda ben tenuta composta da in-gresso, soggiorno, cucina, una camerada letto matrimoniale, studio, bagno.Rif. 34 -Classe energetica E. € 120.000,00

RAVENNACENTRO SORICOCasa con ottime finiture aderente adun lato. Piano terra ingresso, sog-giorno, cucinotto, tinello. Primo piano3 camere da letto matrimoniali, 2 ba-gni. Piano seminterrato: taverna, la-vanderia, bagno, sgombero, giardino.Rif. 44B CL E, Info in agenzia.

RAVENNACENTRO STORICOAttico di grande metratura, su due li-velli, da sistemare, composto da in-gresso, ampio soggiorno, cucina abi-tabile, 4 camere da letto, 3 bagni,ampia zona servizi, terrazzi. CL: G. Info in agenzia

RAVENNAADIACENZE GALLERYVilla anni ‘60 di grandi dimensioni, in-gresso, ampio soggiorno, cucina abi-tabile, 3 camere da letto, 2 bagni; alpiano terra ampia zona servizi. Classeenergetica F.Info in agenzia

RAVENNACENTRO STORICOAppartamento di grandi dimensionida ristrutturare, ingresso, soggiorno,cucina, tre camere da letto, bagno, duebalconi, posto auto, cantina. Riscalda-mento autonomo. Rif 4A € 130.000,00

RAVENNACENTRO STORICOIn zona tranquilla, appartamento li-bero, ben tenuto composto da in-gresso, soggiorno, cucina abitabile,camera da letto matrimoniale, cameradoppia, bagno, balcone, ripostiglio,garage. Rif. 36 -Classe energetica E. € 245.000,00

RAVENNASAN ROCCOIn piccola palazzina appartamentoben rifinito su 2 livelli composto da:1° livello con ingresso, ampio sog-giorno, angolo cottura, bagno; 2° li-vello con camera da letto matrimo-niale, bagno. Cantina al piano terra.Riscaldamento autonomo. Rif. 41 A.Classe energetica F € 165.000,00

MARINA ROMEA In vendita VILLETTA D'ANGOLO ANNI70, libera. Al piano terra: giardino,soggiorno, cucinotto, bagno. Alprimo piano: 2 camere da letto, ba-gno. Al secondo piano: camera daletto, bagno. Classe Energetica G. Rif. 22B € 200.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO AD. ROCCA BRANCALEONE In vendita IMMOBILE DI GRANDI DI-MENSIONI con possibilità di varie so-luzioni. Classe Energetica: G.Info in agenzia

RAVENNA ADIACENZE IPPODROMOIn vendita APPARTAMENTO ben te-nuto composto da: ingresso, sog-giorno, cucina abitabile, 2 camere daletto matrimoniali, bagno, balcone,cantina. Rif. 3A Classe Energetica: G E. € 135.000,00

via Rocca Brancaleone 20 . Ravenna tel. 0544 216156 - cell. 348 0308088 . [email protected]

AGENZIA IMMOBILIARE

LA ROCCAviale Randi 45 . Ravenna

tel. 0544 404540 cell. 334 6662827

www.gruppoimmobiliareritmo.it

GRUPPO IMMOBILIARE RITMO

RAVENNA - VIA VICOLI - NUOVE VILLECARATTERISTICHE COSTRUTTIVE AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO, centrale ter-mica a microgenerazione per produzione di energia, calore e aria condizionatacon centralina in ogni appartamento e termostato per singola stanza - Garagedoppio. ALTO ISOLAMENTO ACUSTICO. FINITURE DI PREGIO: pavimenti di legno,sanitari sospesi, riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Impianto di deu-midificazione. Predisposizione per aspirazione delle polveri.Info, prezzi e altri dettagli in agenzia

VENDITA DIRETTA SENZA SPESE DI MEDIAZIONE

MARINA ROMEAVillette nuove in pronta consegna con giardino privato, posto auto, impianti au-tonomi, rifiniture signorili, ottima posizione. C.E. “D”.a partire da € 190.000,00

Trilocali d’occasione a partire da € 158.000,00

Ufficio vendite a Marina Romea, viale dei Pioppi 75, aperto anche nei giorni festivi: tel. 0544.448188

MADONNA DELL’ALBEROUltimi appartamenti e una villetta in pronta consegna, classe energetica A, B eC, garage e cantina, impianti autonomi, pannelli solariprezzi a partire da € 180.000,00

VENDITA DIRETTA

MARINA ROMEA

MADONNA DELL’ALBERO

ULTIMI APPARTAMENTI IN PRONTA CONSEGNA

MONTAGGI:Layout 1 21/05/14 09:16 Pagina 25

Page 28: Tc 04 2014

TROVACASA PREMIUM

26

via XX 155 . Rav . tel. 000 000000www.xxxxx . info@xx

Ravenna . Via San Mama, 112 . tel. 0544 271066 . fax 0544 281035www.agenziauniversoimmobiliare.it . universo [email protected]

ZONA GALILEI

Bellissimo appartamento finiture lussoampia metratura, 2°P. con ascensore:ingresso, ampio soggiorno, cucinaabit., matrimoniale, doppia, singola,2 bagni, ripost.,terrazzo circa 100 mq,ampio garage, risc. aut.; certif.energe-tica in via di definizione. Rif 902€ 340.000,00

VIA RUBICONE

Appartamento recente ristrutturazionee ampia metratura al 2°P.: soggiorno,cucina abit., una matrimoniale, unadoppia, una singola, 2 bagni, balcone,garage, posto auto, cantina comune,risc. aut., aria condiz., classe energ. Eep 150.15 kWh/m2 anno. Rif 901€ 195.000,00

CENTRO STORICO

Casa abbinata ai lati da ristrutturare dioltre 200 mq; al P.T. vano aperto di ol-tre 100 mq dove poter ricavare garagedoppio, salone, cucina, bagno; al 1°P.4 ampie matrim., studio  e 2 bagni, ter-razzo vivibile; certificazione energe-tica in via di definizione. Rif 899€ 210.000 tratt

SAN PANCRAZIO

Due villette abbinate, al grezzo avan-zato, entrambe su un unico livello sulotto di 2300 mq, composte da salacon camino, cucina abit., 3 letto ma-trim., mansarda, 2 bagni, ripost. Pre-disp. aria condiz. in tutti i vani. Possi-bilità di parziale permuta. Rif. 821€ 290.000,00

ZONA SAN ROCCO 

Appartamento al 2°P. senza ascenzorein buono stato d'uso: ingresso, an-golo cottura, soggiorno, matrimoniale,singola, bagno, balcone verandato,cantina, risc. aut. Certif. energ. classe Fep 207,70 kWh/m2/anno. Rif 898€ 125.000,00

CLASSE

Appartamento in villetta di recente co-struzione, 2° piano con ingresso indip.e giardinetto privato con posto auto;cucina abitabile, soggiorno, matrimo-niale, bagno, 3 balconi, mansarda/sot-totetto dove è ricavata la seconda ca-mera da letto; certificazione in fase didefinizione. Rif. 908€ 145.000,00

MARINA DI RAVENNA

Casa singola che si sviluppa tutta alpiano terra, da ristrutturare, compo-sta da giardino su 3 lati; ingresso, cu-cina abitabile, soggiorno, 2 matrimo-niali, 2 singole, 2 bagni, cantina incorpo staccato; certificazione energe-tica in via di definizione. Rif. 909€ 290.000,00 non tratt.

ZONA QUESTURA

In casa di 2 unità vendesi apparta-mento al piano terra con ingresso in-dipendente, ristrutturato, compostoda cucina abitabile, ampio soggiorno,2 matrimoniali, bagno garage di 35mq circa e cantina certificazione ener-getica in via di definizione. Rif 867€ 200.000,00

MEZZANO

Appartamento al PT con ingr. e giar-dino privato, zona residenziale mototranquilla vicina a tutti servizi, nuovacostruzione con risc. a pavimentobasso consumo, pannello solare, sog-giorno e zona cucina, bagno ampio, 2letto, ripost./cantina. Posto auto co-perto e cantina. Finiture con ottimi ma-teriali prescelti dal cliente, predispostoallarme, aspiraz. polveri, aria condi-zionata. Consegna 1/2 mesi. Classe B -EP tot = 45 KWh/mq./anno. Rif. 0001. € 168.000

MARINA DI RAVENNA

Terrazzi sul verde, ideale come RESI-DENZA e come lussuosa CASA ALMARE con ingresso indipendente; alprimo piano terrazzo, soggiorno di ol-tre 40 mq. con zona cucina separata,terrazzo coperto di 13 mq., riposti-glio/lavanderia, bagno; al piano supe-riore 2 letto, bagno con doccia + vascagrande idro, terrazzo-solarium. Risc.aut., clima, allarme. Posto auto pri-vato. Classe energ. "D" Ep tot 105kwh/mq/anno. Rif. 0183€ 390.000,00

RAVENNA - CENTRO STORICO

Confortevole casa del centro con bellaCORTE INTERNA appartata senza altriaffacci sopra, su 2 piani, ristrutturatanel 2006, al piano terra ampio ingr,con scala e parapetto originario inferro battuto ed accesso in corte, sog-giorno, pranzo, cucina su corte moltoappartata, bagno; 1°.: disimp. c/arma-dio 4 ante, 2 letto molto grandi di 20 e21 mq, bagno c/vasca.; servizio sullacorte interna event. ricavabile piccoladependance su 2 livelli; Consegna abreve. Pianta e foto in ufficio. Cl. energ."G" Ep 353 kw/mq./anno. Rif. 0150€ 390.000 tratt.

SAVARNAA 15 MINUTI DA RAVENNA

Bella villetta singola con giardino,piani sfalsati, recentemente ristruttu-rata in parte con riscaldamento a pa-vimento e pavimenti nuovi, compostada ingresso, soggiorno con cami-netto, ampia cucina-pranzo di oltre22 mq., 3 letto (matrimoniale da 18,3mq. con balcone + matrim. da 14,1 mq.+ singola da 10,2 mq.), bagno, taver-netta con caminetto, camera di 24 mq.,bagno, lavand./ripost. grande, garage,vespaio grezzo uso cantina/sgombero.Zona tranquilla. Cl. energ. "F" Ep tot.197 kwh/mq./anno. Rif. 0160€ 315.000 tratt.

MADONNA DELL'ALBERO

Villa bifamigliare con giardino piantu-mato, finiture di pregio in zona silen-ziosa, con loggia, ampio ingresso, cu-cina con caminetto, soggiorno concaminetto su portico appartato, stu-dio, bagno, lavanderia/ripostiglio, ga-rage; al 1° piano terrazzo di 23 mq., 3letto matrimoniale con terrazzo co-perto, camera armadi, bagno, ripo-stiglio; sottotetto uso ripostiglio.Classe energ. "G" Ep tot. 227kwh/mq./anno. Rif. 0173€ 520.000 tratt.

SAN MICHELE ADIACENZE RAVENNA

Luminosa villa d'angolo, ampio giar-dino di 200 mq., recente costruzione eben rifinita, composta da ampio sog-giorno, ampia cucina con affacci sulgiardino, bagno, lavanderia/riposti-glio; 1° piano con 3 letto, balcone, log-gia coperta, bagno ampio; sottotettofinito predisposto per scala in arredo.Ottime finiture, parquet in tutta la casa,clima/pompa calore in tutte le stanze,allarme, zona silenziosa. Possibilitàdi arredo cucina, veramente un’ottimasoluzione. Cl. "E" Ep tot 136kwh/mq/anno. Rif. 0185€ 290.000 tratt.

via Bovini, 54 . Ravenna . tel. 0544 .502072via Mazzini, 15 . Alfonsine (RA) . tel. 0544 83511

www.agenziastudioeffe.it

MONTAGGI:Layout 1 20/05/14 08:06 Pagina 26

Page 29: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

27

RAVENNA - ZONA VIA S. ALBERTO V.ZE VIA DI ROMA

Bell’appartamento al primo piano conascensore, molto luminoso, recente-mente ristrutturato. Ingresso, sog-giorno di 30 mq con cucina a vista erip., terrazzo 25 mq, 2 letto, 2 bagni.Garage. Palazzina ristrutturata.Classe Energetica D Ep 113,39€ 198.000,00

VIA LE CORBUSIER

Ampio e delizioso bilocale al secondopiano con ascensore. Soggiorno conangolo cottura, ampio balcone conlavanderia e affaccio su parco verde,camera matrimoniale, bagno. Garagee cantina. Riscaldamento autonomo,aria condizionata, impianti a norma ecertificati. Classe Energetica D Ep 129,10€ 133.000,00

RAVENNA CENTROP.ZZA RESISTENZA

Grazioso bilocalecon ingresso indi-pendente, recenteristrutturazione al1°P con ascensoree composto da in-gresso, soggiorno,angolo cottura, ca-mera matrimo-niale, bagno. Can-tina ampia uso

lavanderia. arredo in stile moderno.DISPONIBILITÀ IMMEDIATA. Classe Energetica E Ep 157,38€ 124.000,00

SAN MICHELE (RA)

Villetta angolare, abbinata ad unlato, con giardino su 3 lati e garage.Al piano terra ingresso in soggiornocon camino, cucina abitabile, bagno.Secondo piano: 2 letto, ampio ripo-stiglio/studio e balcone perimetrale.Riscaldamento autonomo. Impiantoelettrico a norma. Classe Energetica E Ep 168,08€ 210.000,00

NEGOZIO/UFFICIOVIA RUBICONE

In zona di ampio passaggio, si pro-pone ufficio di 100 mq circa al pianoterra, con ampie vetrine fronte strada,suddiviso in vari ambienti. Classe Energetica D; Ep 36,34.€ 180.000,00

S. BARTOLO (RA)A pochiminuti daR a v e n n aa p p a r t a -mento direcente co-struzione.Al primopiano in-g r e s s o ,soggiornocon an-golo cot-tura, ba-

gno, balcone. Al piano superiore eultimo, disimpegno, ripostiglio/stu-dio, camera matrimoniale, 2 balconi.Al piano terra posto auto scoperto.Riscaldamento autonomo. Cortilecondominiale. PRONTA CONSEGNA. Classe Energetica D Ep 124,85€ 135.000,00

SAN BIAGIO Appartamento in ottimo stato, in-gresso in corte privata 120 mq. Sog-giorno, cucina abitabile, 2 letto, 2 ba-gni, ampia mansarda ideale per altraletto o studio/relax, ripostigli e 3 bal-coni. Posti auto coperti, cantina car-rabile. Clima e riscaldamento auto-nomo. Classe Energetica E Ep 130,30 € 245.000,00

S. PIETRO IN CAMPIANO Bilocale in contesto recente al primopiano e ultimo, con travi a vista. In-gresso in soggiorno con angolo cot-tura, balcone con affaccio sulla cam-pagna, disimpegno notte, cameramatrimoniale, bagno finestrato. Ga-rage nel primo piano sottostrada.Possibilità di arredo. Riscaldamentoautonomo, DISPONIBILITA’ IMME-DIATA! Classe Energetica G Ep 213,70 € 105.000,00

RAVENNAZONA PARCO SAN GIUSEPPEIn piccolo contesto residenzialemolto tranquillo, APPARTAMENTO144 mq al PT con annesse 2 porzionidi corte (180 mq). Soggiorno, cucinaabitabile, 3 letto, 2 bagni, disimpe-gno. Garage con annesso vano can-tina al piano interrato. Impianto di ir-rigazione, inferriate, a/c, pergola. Classe energetica C - Ep 77,50€ 335.000,00

via Le Corbusier 12 . Ravennatel.366 3040411 . 0544 1697822

Fax 0544 [email protected]

www.immobiliaremc.comSI RICEVE SU APPUNTAMENTO

RAVENNA VIA S. LORENZO IN CESAREAIn zona residenziale e non trafficata,vendesi trilocale parzialmente ristrut-turato, posto al 3° ultimo piano di pic-cola palazzina senza ascensore conposto auto e cantina. Composizione:ingresso, soggiorno con angolo cot-tura, 2 letto, bagno. Impianti a normae infissi nuovi con doppio vetro. Risc.autonomo. Classe energetica G; EP:321,40.€ 110.000,00 tratt.

RAVENNAZONA CASA DI CURA S. FRANCESCOIn zona tranquilla ed immersa nelverde, vendesi appartamento al 1° ul-timo piano, di recente costruzione,molto bello e luminoso. Composi-zione: soggiorno con balcone, cucinaseparata, camera matrimoniale, ba-gno, scala in arredo che porta nel sot-totetto abitabile con ulteriori 2 vanispaziosi + bagno/lavanderia. Garageal piano terra. No spese condominiali.Risc. autonomo. Si valuta permuta.Classe energetica D; EP: 93,21€ 249.000,00 tratt.

RAVENNA VIA BASSANO DEL GRAPPAVendesi appartamento, completa-mente ristrutturato, composto da in-gresso, soggiorno, cucina abitabile,ampio disimpegno, 3 letto, bagno, 2balconi. Garage e cantina al pianoterra. Riscaldamento centralizzato conpredisposizione all’autonomo. Classeenergetica F; EP: 202,88.€ 160.000,00 tratt.

RAVENNA TRAVERSA VIA MAGGIORE

In palazzina signorile e di recente co-struzione, dotata di ascensore , ven-desi bell’appartamento posto al primopiano. Composizione: ampio sog-giorno con angolo cottura in nicchia,bagno/lavanderia, balcone, disimpe-gno, camera matrimoniale con cabinaarmadio, camera doppia, studio, ulte-riore bagno e balcone. Al piano inter-rato garage e cantina. Impianti anorma. Classe energetica D; EP: 91,27€ 310.000,00 tratt.

PUNTA MARINA TERME (RA)Casa indipendente con giardino su 4lati, tavernetta con camino in corpostaccato, pergolato esterno, ampio ter-razzo . Composizione: ampia sala concucina a vista, disimpegno, bagno diservizio, vano multiuso; P.P.: 4 camereda letto, 2 bagni, balcone. Al pianoterra pavimenti in cotto antico e alpiano superiore pavimenti in parquet.Classe G; EP:306,33€ 480.000,00 tratt.

RAVENNA – V. CERCHIOAl primo piano di piccola palazzina,vendesi monolocale completamentearredato con piccolo soppalco, ripo-stiglio e ampia cantina al piano terra.L’appartamento è stato completa-mente ristrutturato. Classe energeticaG; EP:321,12€ 92.000,00

S. BARTOLO (RA)

Vendesi casale di campagna, non iso-lato, ristrutturato nel ’92, con mq 3000di terreno recintato + tettoia in corpostaccato con camino e vari servizi.Composizione: ingresso, cucina abita-bile in muratura, sala con camino, sa-lotto, antibagno e bagno, porticoesterno da cui si accede dalla cucina edal salotto e che guarda la piscina;P.P.: 4 camere da letto matrimoniali dicui la padronale con bagno privato +ulteriore bagno. Necessita di piccolilavori di manutenzione. Classe ener-getica G; EP: 211,91€ 600.000,00 tratt.

RUSSI (RA)

A ridosso del paese, vendesi apparta-mento di recente costruzione, postoal primo ultimo piano con ingresso in-dipendente, in contesto di 4 unità.Composizione: giardino di proprietàal piano terra, posto auto coperto, ca-setta in legno uso cantina; P.P.: in-gresso, ampia sala con camino, cucinaabitabile, bagno, disimpegno, cameramatrimoniale, camera doppia, bagno +soppalco diviso in 2 vani. Immobileben rifinito. No spese condominiali.Classe energetica F; EP: 186,60€ 225.000,00 tratt.

RONCALCECIVendesi casale di campagna (ex con-vento del 1700), da ristrutturare, conampio parco e dependance sul retro. Iltetto è già stato rifatto. Classe ener-getica non determinabile.€ 300.000,00 tratt.

via G. Mazzini 9 . Ravenna . tel. 0544 218577 . cell.349 6351868www.mazzinicasa.com . [email protected]

MONTAGGI:Layout 1 20/05/14 08:07 Pagina 27

Page 30: Tc 04 2014

CITTÀ E TEMPO

28

CITTÀ E TEMPO

Tesori gnomonicinascosti

Piccole e pregiate collezioni di valorestorico e scientifico in Romagna

Museo Torricelliano a Faenza

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:16 Pagina 28

Page 31: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

di Mario Arnaldi

Il Museo torricelliano si formò nel 1908 presso laBiblioteca comunale della città di Faenza, in occa-sione dell’Esposizione Internazionale istituita per iltrecentesimo della nascita del noto matematicoEvangelista Torricelli. Torricelli nacque a Roma nel1608 da Gaspare Ruperti (di Bertinoro) e da GiacomaTorricelli (di Faenza). Fu battezzato in San Pietro,ma rimasto presto orfano trascorse la sua gioventùa Faenza, studiando presso lo zio materno Don Ja-copo, monaco camaldolese (al secolo Gian France-sco Torricelli) Prima di recarsi nuovamente a Romae divenire, poi, matematico ufficiale della corte diFerdinando II de Medici, sostituendo Galileo Galileidopo la sua morte. La Società Torricelliana di Scienze e Lettere, natanel 1947, nel trecentesimo della morte del nostromatematico, ha la sua sede in alcuni locali del pa-lazzo Laderchi di Faenza, e oggi, negli stessi locali,ospita e cura il Museo torricelliano, che nel frat-tempo si è arricchito di ulteriori donazioni direttealla Società stessa e da ulteriori fondi della Biblio-teca comunale.Il corpus gnomonico del Museo e fu donato alla So-cietà da diversi personaggi di rilievo della città ro-magnola: il conte Luigi Zauli Naldi, Emilio Biondi eEstella Lama (in memoria del marito Angelo Lama).Si tratta di una collezione molto piccola, ma di buonpregio. Il pezzo più interessante è fuor di dubbio l’astrolabiodi fine Cinquecento, donato al Museo dal conte LuigiZauli Naldi (1894 - 1965). Egli fu uomo colto e grandeappassionato d’arte, promotore di una sezione di“Italia nostra” a Faenza, Conservatore dal 1919 al1925 della Pinacoteca comunale, alla quale donò56 dipinti di autori importanti che andavano dal-l’ambito tardo-gotico fino ai moderni (Fattori, Abbati,Morandi, De Pisis), e collaboratore della BibliotecaManfrediana alla quale fece confluire l’intera biblio-teca di famiglia (circa 7000 volumi, fra incunaboli,cinquecentine, secentine e volumi rari), nonchéprincipale sostenitore assieme a Gaetano Ballardinidel Museo delle ceramiche al quale donò ben 337pezzi oltre a numerosi volumi d’arte.L’oggetto fu montato già in origine su una laminad’ottone quadrangolare (non è una singolarità, ma

Pagina a sinistra: Faenza, palazzo Laderchi,

sede della Società Torricelliana di Scienze e Lettere.

In questa pagina, in alto: una delle sale del Museo torricelliano a Faenza.

Sotto: La faccia “recta” dell’astrolabio cinquecentesco del Museo torricelliano

(concessione della Società Torricelliana di Scienze e Lettere).

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:16 Pagina 29

Page 32: Tc 04 2014

CITTÀ E TEMPOCITTÀ E TEMPO

neppure una sistemazione comune)per agevolarne l’uso su una posta-zione fissa e si compone di un ele-mento traforato (rete) che mostra laposizione delle stelle fisse di giornoe di notte, un disco (timpano) incisofronte e retro e un indice di mira (ali-dada). La faccia anteriore (recta) mo-stra il classico astrolabio con rete ealidada sovrapposti al timpano conele linee orarie del giorno e dellanotte ed i cerchi delle altezze (almu-cantarat) dei corpi celesti. Sulla fac-cia posteriore (versa) del timpano sitrova una proiezione geografica po-lare molto interessante (vedremo poiil perché).Sulla faccia posteriore, invece, èstato tracciato il grafico dell’astro-labio elaborato da Juan de Rojas ySarmiento (s. XVI) comunemente co-nosciuto con il solo nome di Rojas,ma è priva del suo “regolo” e delcursore. È, ora, molto complicatospiegare in cosa consista il tracciatodell’astrolabio del Rojas e come fun-zioni il suo metodo di lettura in unsemplice articolo come questo. Di-ciamo solo che si tratta di una pro-iezione ortografica della Sfera chegià fu descritta da Vitruvio, il notoarchitetto romano, con il nome dianalemma e da lui impiegata nellacostruzione di orologi solari. Lo stru-mento, in realtà derivante dalla Sa-phea di Arzaquel (Al-Zarqali, sec. XII)fu divulgato con la stampa del Com-mentariorum in Astrolabium, pubbli-cato a Parigi nel 1551e questo ci for-nisce un sicuro termine post quem.La proiezione geografica (planisferogeografico) disegnata sulla facciaversa del timpano ci fornisce nuovielementi. In essa sono indicate Tra-pobana, una fantomatica isola giàcitata in antico da Megastene (290a. C.) e da Claudio Tolomeo (II sec.)e che ancora nel 1521 Amerigo Ve-spucci sperava di scoprire in uno deisuoi viaggi, e le Molucche, isole di-

In alto: la faccia “versa” dell’astrolabio cinquecentesco del Museo Torricelliano a Faenza, con il tracciato del planisfero di Juan de Rojas

(concessione della Società Torricelliana di Scienze e Lettere).Sotto: Il “timpano” con la proiezione geografica dell’emisfero boreale.

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:16 Pagina 30

Page 33: Tc 04 2014

31

MAGGIO 2014

Sopra: l’astrolabio n. inv. 1285 custodito al Museo Galileo di Firenze è datato 1568; uno dei suoi tre “timpani”

mostra una mappa identica a quella dell’astrolabio faentino. Sotto: l’anello astronomico universale di William Oughtred costruito

da Edmund Culpeper nella seconda metà del secolo XVII (concessione della Società Torricelliana di Scienze e Lettere).

www.pirarredi.itTOTALHOMEDESIGN

Piangipane - Ravennavia Piangipane 59

tel 0544 416280 - [email protected]

piraarredi

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:18 Pagina 31

Page 34: Tc 04 2014

CITTÀ E TEMPO

32

venute commercialmente fondamentali per i portoghesi

già dal 1513 e poi per gli olandesi dal 1599. Entrambe le

isole si trovano citate in numerosi testi cinquecenteschi

a partire dal Trattato dell’uso et della fabbrica dell’astro-

labio di Egnazio Danti (1569) contenente anche l’ag-

giunta del planiferio del Roias. Oltre a queste ed altre

notazioni più generiche (Africa, Asia Europa ecc.) è stato

segnato il territorio del Vicereame della Nuova Spagna

che si estendeva dal Guatemala fino alla Lusiana e dalla

California fino a Cuba. Istituito nel 1532, durò fino al

1821. Sulla mappa è segnato un altro territorio, Spa[gna],

che è l’unica nazione esplicitamente nominata. Conosco

altri due timpani identici, nel disegno della mappa e

nelle sue notazioni geografiche – quasi come se fosse

stato fatto con lo stampino: uno è custodito nel Museo

Galileo, nell’ambito dell’Istituto e Museo di Storia della

Scienza a Firenze e fa parte di un astrolabio (n. inv.

1285) di autore ignoto ma datato 1568, e l’altro a Oxford,

molto simile a quello fiorentino nella struttura dell’astro-

labio, datato 1580 e attribuito a Egnazio Danti. Entrambi

questi due astrolabi non sono inseriti, come il nostro,

in una lamina quadrangolare ma anch’essi, come il no-

stro, mostrano sul retro il grafico del planisfero del Ro-

jas.

Quanto appena rilevato mi farebbe pensare che lo stru-

mento sia entrato in possesso della famiglia Zauli Naldi

ereditandolo direttamente dal conte Francesco Antonio

Zauli (1737 - 1816) che comprò per certo dagli eredi del

gesuita spagnolo, Padre Silvestro Marina, un anello

astronomico anch’esso poi donato al museo torricel-

liano, assieme all’astrolabio, dal conte Luigi Zauli Naldi.

È possibile, quindi, che anche l’astrolabio dovesse far

parte degli oggetti importanti che i gesuiti spagnoli por-

tarono con sé a Faenza dopo l’esilio imposto loro da

Carlo III di Borbone nel 1767. Più di 4000 profughi gesuiti

giunsero in Emilia e Romagna; 830 di essi provenivano

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:18 Pagina 32

Page 35: Tc 04 2014

33

MAGGIO 2014

Pagina a fianco,a sinistra: uno degli orologi solari d’altezza a ore italianecustoditi al Museo torricelliano di Faenza. Lo strumento è

siglato ASB e datato 1750 (foto Gian Paolo Costa).A destra: uno degli orologi solari d’altezza custoditi al Museo torricelliano di Faenza. La carta è colorata

e le ore sono moderne (concessione della Società Torricelliana di Scienze e Lettere).

dai territori spagnoli d’oltreoceano e a gruppi furonodestinati a diversi conventi. I gesuiti di Santa Fe si sta-bilirono a Rimini e a Forlì, i cileni a Imola, Ravenna e Ce-sena, a Bologna e Ferrara i messicani e i paraguaiani aFaenza (e poi anche a Ravenna). A Bagnacavallo e aLugo furono assegnati i filippini.La presenza di strumenti astronomici e gnomonici in Ro-magna, provenienti dai territori spagnoli o fabbricati perclienti spagnoli, dunque non deve stupirci. La prove-nienza degli strumenti, però, non deve di conseguenzaessere considerata anche come il luogo della loro co-struzione: i due astrolabi di Firenze e di Oxford, infatti,sembrano essere di fattura italiana e l’anello astrono-mico, il secondo strumento della collezione che ora de-scriverò, fu fabbricato in Inghilterra. L’anello astronomico del Museo torricelliano fu costruitoda Edmund Culpeper (1660 – 1738), un abilissimo arti-giano inglese che dopo aver fatto l’incisore si dedicòalla costruzione di strumenti scientifici, indirizzando ilsuo operato soprattutto verso quelli ottici e matematici.Culpeper è noto per i suoi miglioramenti alla meccanicadei microscopi a treppiede (conosciuti come “tipo Cul-peper”) e quindi si tratta di un oggetto di grande pregio(molti orologi solari da lui firmati, soprattutto compostidi armille incernierate come il nostro, sono esposti indiversi musei scientifici europei).L’anello astronomico universale è un tipo di orologiosolare portatile (fondamentalmente si tratta di un oro-logio solare d’altezza – che mostre le ore per mezzodell’altezza del Sole sull’orizzonte – equinoziale) derivatoda quello più famoso ideato da Gemma Frisius a Lovanio(odierna Leuven, in Belgio) nel 1557, ma quello in pos-sesso del Museo torricelliano corrisponde alla rielabo-razione fatta nel 1652 dal reverendo William Oughtred.Questo tipo d’orologio solare è detto “Universale” per-ché può essere regolato per diverse latitudini e fu pro-dotto in tutta Europa dal 1680 circa fino al 1800. Si com-pone di due armille metalliche incernierate nelle

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:18 Pagina 33

Page 36: Tc 04 2014

CITTÀ E TEMPO

34

estremità dei loro diametri in modo che si possano

aprire a 90 gradi. Su sorreggono utilizzando un anello

di sospensione che è solitamente collegato ad un

corpo scorrevole aggiustabile nella posizione indicata

su una scala di latitudini. L’ora si legge muovendo lo

strumento finché i raggi solari non fanno coincidere

un piccolo punto luminoso generato da una piastrina

forata, posta all’interno delle due armille, con il cerchio

orizzontale o, per meglio dire, parallelo all’equatore

celeste: quello su cui sono incise le tacche delle ore.

Purtroppo questi due strumenti, per la loro preziosità,

non sono visibili al pubblico se non nelle fotografie

che il nuovo curatore del Museo ha ritenuto di dover

inserire nel percorso museale.

Oltre a questi due preziosi oggetti, il corpus gnomonico

del museo si compone di altri quattro orologi solari.

Si tratta di orologi solari portatili d’altezza costruiti in

serie su tavolette di legno per un mercato meno ricco.

Il grafico delle linee orarie si imprimeva sulla carta

che veniva poi incollata alla tavoletta; nel caso lo si

In alto a sinistra:frontespizio manoscritto

del manuale dignomonica

di Carlo Cesare Scaletta, datato 1692

(concessione dellaSocietà Torricelliana di

Scienze e Lettere).

Le altre fotoriproducono altre

pagine del manoscritto di Carlo Cesare Scaletta

(concessione dellaSocietà Torricelliana di

Scienze e Lettere).

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:18 Pagina 34

Page 37: Tc 04 2014

35

MAGGIO 2014

fosse voluto rendere un po’ più prezioso, si finiva co-lorandolo a mano (solo due dei quattro orologi pre-senti nella collezione torricelliana sono a colori). Gliesemplari non colorati sono siglati ASB e datati 1750,mentre quelli a colori sono più recenti. Questo tipo di orologio solare d’altezza funzionavarivolgendo il lato (che nell’esemplare a colori è se-gnato AD) verso il Sole, inclinando la tavoletta versol’alto finché l’ombra (in questo caso) del primo spe-rone in alto (B) non cada perfettamente nella metàdel secondo sperone posto un po’ più indietro o fin-ché un raggio di sole passasse attraverso i piccolifori praticati al centro di due pinnule di legno collocatein alto (vd. l’esemplare non colorato). Si faceva scor-rere una perlina lungo un filo con piombino ancoratoalla tavoletta, e si fermava sulla data del giorno diosservazione aiutandosi con la scala del calendariodisegnata di lato; lasciando il filo libero di pendereverticalmente la perlina mostrava le ore.Il Museo torricelliano, inoltre, possiede un piccoloquaderno manoscritto, datato 1692 e firmato dal fa-entino Carlo Cesare Scaletta (1666 – 1748), l’autoredella ben nota Epitome Gnomonica, pubblicata a Fa-enza nel 1698 e poi a Bologna nel 1702.La sede della Società Torricelliana si trova in via Me-daglie d’oro, 51 a Faenza e il Museo è visitabile ognisabato mattina, oppure su appuntamento. Sito in-ternet www.racine.ra.it/torricellianafaenza, indirizzomail [email protected].

[email protected]

Bibliografia essenziale

Mike Cowham (2004), A Dial in your Poke, Cam-bridge.

Niccolò Guasti (2006), L’esilio italiano dei gesuitispagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche cul-turali (1767 – 1798), Biblioteca del XVIII secolo, 2,Roma.

Gian Paolo Costa (2008), Il Corpus gnomonicoScaletta / Zauli Naldi presso la sede della SocietàTorricelliana di Scienze e Lettere a Faenza, in“Gnomonica Italiana”, n. 14, Anno V.

DETRAZIONI FISCALI 65%PREVENTIVAZIONI

E SOPRALLUOGO GRATUITi

PICCOLASTRUTTURA

GIUSTOPREZZO

GRANDIPARTNER

MADE IN ITALY

DETRAZIONI FISCALI 65%PREVENTIVAZIONI

E SOPRALLUOGO GRATUITI

SEN.T.IN.EL: L’ALLARME

ATTIVO NEL CUORE

DELLA PORTA

LE PORTE BLINDATE

FAENZA SALA MOSTRA VIA RAVEGNANA 59

Telefono 331 3177611 Fax 0546 [email protected]

www.porteefinestrefaenza.it

28 35 CITTA TEMPO TC1405:Layout 1 20/05/14 15:18 Pagina 35

Page 38: Tc 04 2014

Lasciate alle spalle le celebrazioni per il centenario della na-scita di Milano Marittima (1912) è il presente e il futuro pros-simo a impegnare cittadini, forze economiche e amministratoridi Cervia. L’appuntamento elettorale di fine maggio chiama icervesi alla scelta del sindaco oltre che dei rappresentanti peril parlamento europeo. E proprio la lunga e animata campa-gna elettorale è diventata occasione per una riflessione sulleprospettive, le vocazioni e i possibili modelli di sviluppo dellacittà dai due volti, Cervia – Milano Marittima. Come non avve-niva da anni, al centro del dibattito, si sono affacciati prepo-tenti temi che riguardano l’esistente in termini di patrimoniomonumentale da recuperare, di settori economici da ripen-sare, e di crescita di nuovi insediamenti. Al momento di an-dare in stampa Cervia non ha ancora il nuovo sindaco, corre dafavorito il giovane Luca Cofferati candidato del Pd e del cen-trosinistra, ma inseguono da vicino, gli outsider del Movi-mento 5 stelle, della lista civica Progetto Cervia, diRifondazione e Comunisti italiani e del centrodestra. A con-fronto in chiave elettorale stili, visioni e intenzioni per una cittàche si prepara ad agganciare nel 2015 l’evento dell’Expo di Mi-lano, l’Esposizione universale di natura non commerciale, chesi ripete dal 1851. La prima edizione fu a Londra. Il tema pro-posto da Milano è “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”, evuole includere tutto ciò che riguarda l'alimentazione, dal pro-blema della mancanza di cibo per alcune zone del mondo, aquello dell'educazione alimentare, fino alle tematiche legateagli ogm. Nonostante le note vicende giudiziarie di questi

giorni, legate agli appalti del grande cantiere, nei 6 mesi del-l'Expo, si stima che arriveranno 29 milioni di turisti, per unamedia giornaliera di 160 mila visitatori. E Cervia si candida a di-ventare la spiaggia della grande manifestazione. Un’opportu-nità da cogliere coinvolgendo tutta la Riviera romagnola, unicavetrina per il turismo balneare vocato al divertimento e al be-nessere. Il legame con Milano rimanda al gruppo di soci me-neghini della "Società Milano Marittima per lo sviluppo della

CITTÀ E QUARTIERI

36

Cervia laboratorio urbanisticoal bivio fra sviluppo e sostenibilità

Dopo la fase elettorale la città dovrà scegliere cosa fare

del grande programma diriqualificazione urbana della

città storica, dell’area del litoralee della prima traversa

di Milano Marittima, cheprevede nuovi insediamenti

residenziali e commerciali

di Chiara Bissi

36 41 CITTA QUART TC1405:Layout 1 20/05/14 13:38 Pagina 36

Page 39: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

37

Alcune immagini fra natura e storia di Cervia: una vista dall’alto delporto turistico, il porto canale con la Torre di guardia degli storici

Magazzeni del Sale, i giardini e i il Magazzeno del Sale Darsena, untramonto sulle saline.

In basso, un manifesto dei primi del ‘900, rispolverato in occasione delcentenario della fondazione di Milano Marittima

spiaggia di Cervia", che nel 1912 videro le potenzialitàinespresse del territorio a nord di Cervia con la pienaadesione al modello ottocentesco della città giardinodi Ebenezer Howard, chiaro esempio di integrazione traambiente naturale, spazio urbano, spiagge e diverti-mento. Ed è su quell’impronta che ancora ci si interroga pen-sando a Milano Marittima, località sul mare che nono-stante lo sviluppo frenetico dell’Italia del dopoguerranon ha tradito la propria fisionomia, tutelando le pro-prie bellezze paesaggistiche e naturali come nessunaltra nel litorale romagnolo. Sostenibilità e bellezzasono state le linee guida dalla lungimirante creativitàdel pittore e grafico pubblicitario Giuseppe Palanti, ispi-ratore del primo nucleo urbano. Nato a Milano nel 1881,cartellonista e figurinista per il teatro alla Scala, fu al-lievo e poi docente dell’accademia di Brera. Designer,artista della ceramica e dei tessuti, Palanti, pittore sen-sibile al paesaggio incontaminato della spiaggia di Cer-via si fece protagonista di una stagione fondativa, diun’avventura urbanistica che portò al disegno di unapiccola città delle vacanze per la borghesia milanese.Un sogno divenuto realtà con i primi villini a pochi passidalla spiaggia, inseriti in una sorta di piano che preve-deva un asse principale, una serie di piazze circolaricon al centro aree verdi, dalle quale si dipartivano araggiera i boulevards, come raccontato da GabrieleGardini nel volume “Cervia. Immagine e progetto”. Se l’Expo è alle porte, è il futuro della città ad essere inattesa di una definizione completa. Sul tavolo della discussione il concetto di località comeluogo di sperimentazione urbanistica, attento alle mi-gliori e s pressioni dell'architettura e del design con-temporaneo ma anche la valutazione di nuoviinsediamenti turistici e di progetti di rigenerazione dellearee costiere. Paradigma di questa fase storica l’ac-cordo di programma fra Comune, Provincia e Ausl dauna parte e la società Pentagramma Romagna dall’al-tra. Un accordo che prevede varianti urbanistiche su treambiti: la colonia dei monopoli di Stato, già Monteca-tini in contiguità con l’arenile; l’ambito della Prima tra-versa con villa Idrovora con le relative pertinenze, postain posizione centrale nell’abitato di Milano Marittima, in

36 41 CITTA QUART TC1405:Layout 1 20/05/14 13:38 Pagina 37

Page 40: Tc 04 2014

CITTÀ E QUARTIERI

destra e sinistra del canale di alimentazione delle Salinestoriche, affacciato sul Lungomare; e la riqualificazionedella città storica con i programmi per il Quadrilatero, leCase dei Salinari e Borgo Saffi nonché il riuso del Ma-gazzino Darsena. Fanno parte dell’accordo anche suolicollocati nell’immediato intorno dell’ospedale di Cervia,nei segmenti più alti del porto canale, da destinare inparte prevalente ad elisoccorso ed a servizi tecnici, inprossimità delle strutture ospedaliere esistenti; ed infinealtre proprietà minori.Un intreccio che rimanda al disegno di aree vitali, al ri-pensamento del modello turistico, e interroga sulla qua-lità e la densità di nuovi insediamenti di tipo residenzialee commerciale. La lunga crisi economica che stringe leborse degli imprenditori e raffredda le intenzioni degli in-vestitori contraendo la domanda, impone la realizzazionedi progetti oculati, votati alla massima sostenibilità,senza cedere alle facili sirene della speculazione. Dopomesi di polemiche scompare l’intenzione di realizzarenell’ambito della Prima traversa un grande complesso re-sidenziale sviluppato in altezza a pochi passi dalla spiag-gia. Un cosiddetto grattacielo, definito impietosamente iltramezzino, mai amato dai cervesi, ritenuto simbolo diun sviluppo d’altri tempi, che fra gli anni Cinquanta e Ses-santa fece la fortuna della località. Svanito il gesto archi-tettonico, ripudiato anche dai candidati sindaco, rimanecomunque una previsione edificatoria di 17 mila metriquadrati all’interno di un accordo di programma che pervolontà delle parti vuole rendere efficaci le strumenta-zioni urbanistiche e rapide le procedure attuative. Un

Alcuni rendering di progetti di ristrutturazione eriqualificazione a Cervia, presentati dalla società

Pentagramma con il programma “Cervia d’Amare”.Dall’alto: il Magazzeno del Sale Darsena,

la passeggiata a mare a Milano Marittima, il quadrilatero dei salinari in centro storico.

38

I progetti di svilluppo della città sonoaffidati alla società Pentagramma

Romagna in aree in larga parte di-smesse, di proprietà demaniale e

comunale, come il magazzino Dar-sena o il centro di accoglienza delleSaline. Le plusvalenze patrimoniali

derivanti dall’intero quadro delleoperazioni attivate dovrebbero ga-

rantire opere di interesse pubblico einterventi di carattere sociale.

36 41 CITTA QUART TC1405:Layout 1 20/05/14 13:38 Pagina 38

Page 41: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

ROSSOCORSA TC:Layout 1 21/05/14 10:43 Pagina 1

Page 42: Tc 04 2014

TROVACASA PREMIUM

Il Ravenna Festival Magazine è la rivi-sta di approfondimento dedicata alRavenna Festival, il grande festivalche nel 2014 festeggia i 25 anni.

Un quarto di secolo di vita è un tra-guardo importante sia per la manife-stazione che per la città, di cui ilfestival è espressione ed emanazionesignificativa e consolidata. Città chesta vivendo un momento molto im-portante con la sua candidatura aCapitale europea della cultura 2019.Reclam, anche quest’anno, è afianco del Festival per promuovere leaziende e le imprese che ritengono lacultura un valore e una grande risorsaper il Paese.Interamente a colori, presenta il ca-lendario di tutta la manifestazionecon servizi di approfondimento suglispettacoli e interviste agli interpreti e

agli organizzatori. Diffuso durante tutto il periodo della manifestazione, rap-presenta, per gli inserzionisti, una splendida vetrina, osservata attenta-mente da un pubblico vasto e socialmente elevato, di tutte le fasced’età, particolarmente motivato e attento.

Ogni anno, il Ravenna Festival Magazine viene presentato ufficialmente inanteprima al pubblico e alla stampa nel corso di un evento cui parteci-pano Cristina Muti e tutto lo staff del Festival.

L A R I V I S T A U F F I C I A L E D E L R A V E N N A F E S T I V A L

www.reclam.ra.itRAVENNA via della Lirica 43 - tel. 0544 408312

25 ANNI 10 ANNI

COPIE, LETTORI EDISTRIBUZIONE

45.000 copie

200.000lettori

DISTRIBUZIONE GRATUITA- Spettacoli e biglietteria del festival,per tutta la durata dellamanifestazione- Nelle principali città italiane cheospitano gli spettacoli del festival- Durante la serata di gala dipresentazione- Agli inserzionisti- In tutta la provincia di Ravenna e in regione nei seguenti 532 punti di diffusione

20 teatri70 spettacoli del festival140 bar e ristoranti20 edicole14 centri wellness36 punti area medica42 uffici e istituzioni120 attività selezionate

dei centri storici90 stabilimenti balneari

IN USCITAL’undicesima edizione

MARTEDÌ 3 GIUGNOIN ANTEMPRIMA alla presentazionepubblica sullaTerrazza del ROSSOCORSA

ROSSOCORSA- Caffè- Restaurant- Shop- Academy

ALLE 18.30Ravenna Via Trieste 235

VI ASPETTIAMO

RAFEST TCP 2014 05:Layout 1 21/05/14 12:50 Pagina 1

Page 43: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

41

programma di recupero, riuso e valorizzazione strategico per lariqualificazione urbana di Cervia, che apre la via anche ad altriinterventi nel segno di un rinnovato sviluppo turistico. Pentagramma Romagna, società partecipata pariteticamenteda Fintecna Immobiliare spa e da Eagle spa, a sua volta espres-sione del raggruppamento di partners regionali Galotti SpA eConsorzio cooperative costruzioni - CCC, opererà in aree inlarga parte dismesse od in parziale dismissione, di matrice de-maniale e di proprietà comunale, come il magazzino Darsena oil centro di accoglienza delle Saline. L’entità delle plusvalenzepatrimoniali derivanti dall’intero quadro delle operazioni atti-vate garantiranno opere di interesse pubblico e interventi dicarattere sociale. Questa al momento l’architettura dell’accordo, che a frontedella realizzazione di nuove strutture residenziali e di servizio(commercio, pubblici esercizi e attività artigianali) individuaopere di allestimento del retro spiaggia, di arredo urbano delleaste stradali, parcheggi, uno da 500 posti, aree verdi, interventidi manutenzione nell’area del quadrilatero caratterizzato dauna forte frammentazione nelle proprietà; nonché la riqualifi-cazione dell’antico contenitore del magazzino Darsena, di pro-prietà comunale, da oltre vent’anni in balia di progetti, marceindietro, frenate e abbandoni. Un punto quello del magazzinoDarsena capace di chiudere la fase delle politiche di riqualifi-cazione urbana della città storica, ma ancora tutto da giocareper via della scelta di affidare la gestione e concessione del-l’immobile a un soggetto capace di progettare anche gli inter-venti di riqualificazione. Trova posto nell’accordo anchel’edilizia residenziale sociale (social housing), su suoli di pro-prietà comunale, in via Pinarella, per 22 alloggi. Ai cittadini di Cervia con il voto e alla prossima amministrazionecomunale il compito di scegliere il proprio futuro, di program-mare con oculatezza e pragmatismo romagnolo il meglio in ter-mini di ripresa economica e qualità della vita per le prossimegenerazioni.

Sopra, un altro rendering di progetto di Pentagramma: ilrecupero a fini turistici della ex colonia Montecatini.

36 41 CITTA QUART TC1405:Layout 1 20/05/14 13:43 Pagina 41

Page 44: Tc 04 2014

CITTÀ E TEMPOIMMAGINI E DOCUMENTI

Sguardi su Ravenna tra Ottocento e Novecento

Gli scatti fotografici degli Alinari in mostra

alla Galleria Oriani

Nella prestigiosa sede della Sala Esposizioni della Fondazione Casa diOriani di piazza San Francesco di Ravenna – pregevole Galleria vetratagià portico erratico proveniente dal monastero di S. Maria in Porto - èstata recentemente inaugurata una bella mostra dal titolo Ravenna tra'800 e '900, che propone gli scatti degli Alinari dedicati alla nostra cittàdalla fine dell’Ottocento fino agli anni successivi alla prima Guerra Mon-diale. Il merito di questa proposta culturale, visitabile fino al 28 maggio, spettaal Rotary Club Ravenna Galla Placidia e ai Fratelli Alinari, con il patrociniodel Comune di Ravenna e della Fondazione Casa di Oriani, la collabora-zione di Luigi Tomassini, docente di storia della fotografia e curatoredella nostra mostra, insieme a Dante Bolognesi e a Michele Giambarba,mentre l’immagine coordinata è opera di Stefano Focaccia. «Questamostra - sottolinea Davide Roncuzzi Presidente RC Ravenna Galla Pla-cidia - è solo un esempio di come il nostro Club interpreti il Rotary,un’associazione internazionale di persone che volontariamente mettonoa disposizione degli altri del proprio tempo, quello che sanno fare meglioe le proprie relazioni. Anche il nostro Club lavora in questo modo,insieme a chi desidera condividere questa visione. Per questo, ci piacericordare che ogni donazione per questa emozionante esperienza vi-suale, fatta attraverso una offerta o l’ordine di una foto si contribuiràalla formazione di un giovane meno fortunato ma di certo desiderosofortemente di impegnarsi per costruire un futuro migliore per sé e quindiper tutti noi. «Sono immagini che abbiamo voluto riportare "alla luce" – dice ancoraRoncuzzi – per ricordare il passato di Ravenna mentre si guarda alfuturo, si progetta il suo sviluppo, che tutti desideriamo forte ed armo-nico, rispettoso della Sua storia e di un approccio "analogico" alla fis-sazione di un istante».Le sezioni in cui si articola la mostra sono quattro. I. Ravenna fra fineOttocento e primo Novecento. Nel periodo in cui i primi fotografi co-minciano a riprendere vedute e scorci di Ravenna, verso il 1860, l’im-magine della città, consolidata in una secolare e spesso ripetitiva lette-ratura di viaggio fin dal Medioevo, sta modificandosi con una nuovasensibilità interessata alle emozioni suscitate dall’ambiente urbano.Da Ferdinand Gregorovius (1863) a Eugène-Melchior De Vogüé (1893)

si afferma e perfeziona lo stereotipo ravennate fortunato e tenace diRavenna “città del silenzio”, facile da ritrovare nei visitatori stranieri eitaliani, da Henry James (1873) a Maurice Barrès (1894), da Oscar Wilde(1877) a Gabriel Faure (1912), da Gustav Jung (1913, 1933) a MirceaEliade (1927) e Marguerite Yourcenar (1935). Ha scritto Giovanna Bosi Maramotti che «di Ravenna i viaggiatori “spessohanno messo in rilievo una sua forza fascinatrice, […] quella dell’ab-bandono, della meditazione, della vanità del tempo e delle glorieumane».II. I monumenti. Nel corso dell’Ottocento la cultura locale viene elabo-rando un sentimento di tutela dei monumenti, con interventi di “re-stauro”, alacremente messi in cantiere da Corrado Ricci, per il qualeRavenna può affermarsi sul proscenio nazionale e internazionale attra-verso la valorizzazione delle sue peculiarità artistiche più spiccate, valea dire delle testimonianze architettoniche del V e VI secolo, delle me-morie lasciate dal suo passato di capitale, con una drastica selezionedelle sue vicende storiche e artistiche. Con Ricci Ravenna è la sededella prima Soprintendenza ai monumenti italiana nel 1897.III Le pinete. Uno dei motivi su cui si fonda il mito di Ravenna «città delsilenzio» sono le pinete. Per tutta l’età moderna assistiamo a una forteespansione del bosco litoraneo. La confisca dei beni delle corporazionireligiose, la privatizzazione delle pinete, i disastrosi eventi climatici, lenecessità di terra e di lavoro per le crescenti masse bracciantili causanouna drastica riduzione della superficie boschiva, ridotta a meno di 2500ettari a fine Ottocento. Da questo scempio scaturisce la Legge Rava(1905) che permette la ricostituzione della nuova pineta sulle aree lito-

42 43 Immdoc TC2014 05:Layout 1 21/05/14 11:20 Pagina 42

Page 45: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

Foto d’epoca di Ravenna nel classico bianco e nero degliAlinari. Dall’alto: prospettiva di via di Roma con il

cosiddetto Palazzo di Teodorico (Chiesa di San Salvatoremaggiore). La Tomba di dante e quadriportico di

Braccioforte. Il Mausoleo di Teodorico.

In quattro sezioni (Ravenna fra fineOttocento e primo Novecento.I monumenti. Le pinete. Il porto

e la marina) come sottolinea il professore Luigi Tomassini

dell’Università di Bologna,«Ravenna è la prima città non

toscana di cui gli Alinari conservanouna ricca documentazionefotografica, già dal 1865».

ranee, richiamando anche nel nome l’antico bosco cantato da Dante eBoccaccio, e costituisce il primo intervento legislativo “a difesa di unpatrimonio nazionale”, “a tutela dell’arte e della natura”. Le fotografieche ritraggono le pinete in questo periodo continuano a mostrare unmondo quasi fuori dal tempo, luogo dilettevole di ozio e di svago per lefamiglie della ricca borghesia e della vecchia nobiltà, e luogo di ap-provvigionamento della legna necessaria ai propri bisogni per i poveridella città.IV. Il porto e la marina. Nel 1860 lo scalo ravennate è riconosciuto“porto nazionale” e i lavori promossi da Luigi Carlo Farini, Filippo Lan-ciani, Alfredo Baccarini migliorano una situazione in verità piuttostodepressa nella prima metà del secolo. L’ingresso della prima imbarca-zione a vapore nel 1847 non ha invertito, infatti, il ruolo del porto che èlimitato agli scambi regionali. Agli inizi del Novecento la crescita delmovimento portuale è ragguardevole e i piroscafi che rappresentavanosolo l’8% del movimento in termini di tonnellaggio di stazza, nel 1906hanno un’incidenza del 28% e negli anni dopo il 1910 del 60-70%. L’in-gresso nel 1908 del primo grande piroscafo, il Meldolesia, lungo quasi100 metri con 20 piedi di pescaggio, e poco più avanti del Duna di ben6000 tonnellate fa pensare in un futuro migliore. L’attacco di una flottaaustriaca al porto Corsini il 24 maggio 1915, a poche ore dalla consegnadella dichiarazione di guerra da parte del governo italiano, assume inqualche modo il segno del riconoscimento dell’importanza strategicadello scalo ravennate. Si tratta della prima operazione di guerra con leprime vittime da una parte e dall’altra e merita non a caso la copertinadi Beltrame sulla “Domenica del Corriere”. In quegli stessi anni vienescoperto il litorale, la spiaggia, come possibile elemento di crescita eco-nomica. Nel 1872 è inaugurato il primo “Stabilimento balneare” costi-tuito da alcuni cabinotti e due grandi baracconi. Ravenna, come sottolinea Tomassini, «è la prima città non toscana dicui gli Alinari conservano una ricca documentazione fotografica, già dal1865. Non è difficile attribuire al comune legame a Dante Alighieri delledue città la ragione di questa prima “escursione” al di fuori della To-scana», favorita dalla ricorrenza del sesto centenario dantesco ed dallaforte eco suscitata dal ritrovamento delle ossa di Dante proprio nellanostra città. Sempre secondo Tomassini, nel 1873 nei cataloghi degliAlinari, che già in quegli anni vendevano più dell’80% della loro produ-zione di fotografie all’estero, «vengono aggiunte ancora 13 immaginifotografiche, di cui due dedicate alla Pineta e al Capanno Garibaldi; mala grande campagna fotografica su Ravenna appare nel catalogo del1881, quando a Ravenna vengono fatte altre 196 riprese, con una co-pertura dei principali monumenti e dei mosaici assai più estesa e siste-matica che in passato. Si tratta di una attenzione assai precoce; siamoinfatti solo all’inizio di quella sistematica messa in opera di successive“campagne fotografiche” sul territorio, nelle città d’arte ma anche neipiccoli centri, che sarà realizzata nei due decenni successivi dai fotografifiorentini (e dai loro “operatori” specializzati) fino a portare all’iniziodel ‘900 ad una effettiva “copertura” dell’intero territorio nazionale edel suo patrimonio artistico e paesaggistico».

42 43 Immdoc TC2014 05:Layout 1 21/05/14 11:20 Pagina 43

Page 46: Tc 04 2014

Quarto appuntamento il 22 maggio con la serie di confe-renze promosse e organizzate dal Gruppo Ravimm e dalla ri-vista dell’abitare Trovacasa Premium, nelle Cantine diPalazzo Rava a Ravenna, con il patrocinio del Comune, diRavenna 2019 e curate dall’architetto Emilio Rambelli diNuovostudio. Continua così nell'ambito della rassegna "Isedici - il ruolo dell’architettura contemporanea", il con-fronto e scambio di idee fra due diverse generazioni di pro-gettisti in campo architettonico e urbanistico: cavejastudiodi Forlì presenterà in mostra i propri progetti mentre, a se-guire, Paolo Rava (architetto con studio a Faenza e tuttoraassessore all’Urbanistica del Comune di Forlì) parlerà «del-l’essenza del recupero urbano e architettonico».

Paolo Rava è nato nel 1956; vive e lavora prevalentementea Faenza. Ha compiuto gli studi alla Facoltà di Architetturadell’Università di Firenze, laureandosi con Adolfo Natalini.Dal 1989 compie studi e ricerche sulla teoria e sulla praticanel campo della bioecologia in Architettura seguendo corsial Politecnico di Milano e al corso Anab Ibn (Institut Fur Bau-biologie + Oekologie) sviluppando esperienze sulla Archi-

IDEE E PROGETTI

I SediciL’essenza del recupero urbano e architettonico

secondo Paolo RavaIn mostra i progetti di cavejastudio

Quarto appuntamento dedicato al ruolo dell’architettura

contemporanea per un confronto generazionale fra

l’architetto faentino e assessoreall’urbanistica di Forlì, e i giovani

progettisti forlivesi AlessandroPretolani e Filippo Pambianco

Nelle foto, alcune realizzazioni firmate dall’architetto Paolo Rava, nell’ambito

dell’edilizia privata abitativa, spazi per uffici,riqualificazione di ex edifci industriali e restauro

di costruzioni storiche.

44 46 IDEE PROGETTI TC14 05:Layout 1 21/05/14 12:24 Pagina 44

Page 47: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

tettura naturale sostenibile e bioclimatica. Dal 1994al 1997 ha svolto attività di assistente universitarioper il professore Massimo Carmassi alla Facoltà diArchitettura di Ferrara. Dal 1980 al 1995 lavora informa associata nell’A + 4 Studio e dal 1995 comeprogettista in proprio. Lo studio sviluppa le variescale di progettazione architettonica, fino al con-trollo delle fasi esecutive. Contemporaneamente ein relazione a questi progetti ha attivato una atti-vità di ricerca e ha partecipato con esito positivo avari concorsi. Ha insegnato come esperto di tecni-che bioclimatiche e sostenibili svolgendo attività ditutor a corsi e laboratori di progettazione in Italia.Delegato Anab (Associazione Nazionale Architet-tura Bioecologica), organizza seminari e convegnisul tema della sostenibilità, sul ruolo delle variabilidi efficienza nei costi energetico-ambientali strate-giche nella fase progettuale del processo edilizio. A proposito del tema proposto da Paolo Rava perla conferenza è da citare un suo recente studio, fi-nalizzato al restauro conservativo di un edificio sto-rico faentino, incentrato su “La fibra, materia primadel progetto di restauro energetico”. La ricerca evi-denzia l’importanza – negli interventi di conserva-zione di manufatti antichi sul piano della tutela edella qualità energetica – della verifica di sistemitecnologicamente compatibili con le realtà e le tec-niche costruttive degli edifici storici. Nel caso spe-cifico si tratta dell’utilizzo di materiali naturali etradizionali, come il cannicciato, applicati con tec-niche innovative.

cavejastudio nasce a Forlì dai due architetti Ales-sandro Pretolani e Filippo Pambianco. «Da umilestrumento di lavoro contadino – si legge nella pre-sentazione a firma dei due progettisti –, la caveja èdiventata nel tempo il simbolo della Romagna. Uti-lizzata principalmente per segnalare acusticamentel’arrivo del carro dei buoi doveva inoltre rappre-sentare, in base alla proprie fattezze e decorazioni,lo status del proprietario. Con i secoli quest’oggettoassunse innumerevoli virtù propiziatorie come pro-teggere i campi dalle intemperie, prevedere il sessodei nascituri, scongiurare presenze maligne, gua-rire dalle malattie. La caveja è il simbolo più elo-

44 46 IDEE PROGETTI TC14 05:Layout 1 21/05/14 12:24 Pagina 45

Page 48: Tc 04 2014

IDEE E PROGETTI

Tre renderig di progetti per concorsi nazionali einternazionali ideati da cavejastudio di Pretolani ePambianco, proposti in occasione dell’incontro alleCantine di Palazzo Rava a Ravenna.

quente della Romagna e dell’attaccamento che quest’ultima ri-serva alla terra e alle tradizioni. Vivere il proprio territorio inve-stendo in esso impegno e creatività è la scelta che sta alla basedella filosofia di cavejastudio. L’intenzione è dunque di valoriz-zare la tradizione, mantenendo però una prospettiva apertaverso l’Europa e il mondo. Punto di partenza del nostro lavoro èla consapevolezza che solo dall’attenta conoscenza della situa-zione locale si possa arrivare a risposte di carattere generale».Alessandro Pretolani (1981) studia Architettura presso l’Univer-sità di Bologna dove si laurea nel 2006. Negli anni successivi èassegnista di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Cesenae nel 2009 si iscrive al Dottorato di Ricerca in Composizione Ar-chitettonica presso l’Università di Bologna, discutendo nel 2013una tesi sulla figura di Aldo Rossi.Filippo Pambianco (1980) durante gli studi ottiene una borsaLeonardo presso lo studio spagnolo dell’Architetto GuillermoVazquez Consuegra. Nel 2006 si laurea presso l’Università di Bo-logna con Tomaso Trombetti e Guillermo Vazquez Consuegra,per il quale lavora dal 2007 al 2011 prendendo parte a numerosiconcorsi internazionali di Architettura. Svolge attualmente ilruolo di assistente al laboratorio di progettazione III presso ilDipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

In mostra Pretolani e Pambianco presenteranno i loro progetti:2012 Umbria Gallery; 2013 Europan 12 Svizzera; 2014 Centro so-cioculturale sui resti del mercato di Reinosa (Spagna).

44 46 IDEE PROGETTI TC14 05:Layout 1 21/05/14 12:24 Pagina 46

Page 49: Tc 04 2014

MAGGIO 2013

Colline cesenati BELLISSIMA VILLA

Bellissima villa di 260mq di recente costruzione con finiture di pregio sita nelle colline cesenati.

Piano terra:ingresso, salone con camino e soppalco, cucina abitabile, bagno,

2 camere da letto di cui una matrimoniale con bagno e guardaroba.

Primo piano: sala hobby con terrazza, bagno.

Al seminterrato lavanderia e cantina. Garage in corpo separato. Parco di 7.000 mq. Riscaldamento a gas metano con impianto a pavimento.

PER INFORMAZIONI

Fabrizio PanzavoltaFORLÌ - Via Fiorini 14 - cell. 348.2727437

PANZAVOLTA TC:Layout 1 21/05/14 09:45 Pagina 1

Page 50: Tc 04 2014

Il secondo appuntamento della rassegna “I Sedici – il ruolo del-l’Architettura contemporanea” ha avuto come protagonista lostudio faentino Angeli e Brucoli architetti.Il consueto appuntamento con gli incontri curati dall’architettoEmilio Rambelli – e promossi da questa rivista, in collabora-zione con il gruppo Ravimm – si è incentrato su un giovane so-dalizio fondato nel 2011 da Nadia Angeli e Matteo Brucoli, lacui attività ha dato lo spunto per alcune considerazioni intro-duttive dello stesso curatore che ha definito quello dell’archi-tetto un mestiere e una missione in cui la seconda prevale sulprimo quando si hanno “piccole” occasioni e pochi mezzi perrendere il progetto architettura costruita.La condizione tratteggiata da Rambelli è tipica di moltissimiesordi ma diviene “strutturale” quando la scarsità di occasioni

e mezzi colpisce tutti i livelli di un sistema produttivo. È in que-sti casi che sensibilità e qualità diventano parole e idee ancorapiù concretamente assonanti.Lo studio con sede a Faenza – «incrocio di vie di comunica-zione» – ha presentato la propria attività attraverso quattro in-terventi, selezionando altrettanti temi progettuali in essisviluppati: recupero, carattere del contesto, efficienza ener-getica e uso sincero dei materiali; tale concatenazione assumeuna valenza metodologica nell’ottica di inquadrare l’architet-tura come prodotto sinergico di tre protagonisti, intesi comevertici di uno stesso triangolo equilatero e rappresentati dalprogettista, dalla committenza e dalle imprese esecutrici.Nel primo intervento i progettisti si sono misurati con la de-molizione e la ricostruzione di un piccolo fabbricato ubicato

STATO DELL’ARTE

Il mestiere e la missione

Sensibilità e qualità nei progetti di Angeli & Brucolidi Domenico Mollura

48

48 50 STATO ARTE TC1405:Layout 1 20/05/14 19.27 Pagina 48

Page 51: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

Nella pagina a fianco (da sinistra verso il basso):ricostruzione del Podere del Tiglio

sull’Appenino tosco-emiliano a Palazzuolo sul Senio;la “Casa per una ballerina”, ristrutturazione

di un appartamento in centro storico a Ravenna;spazio per uffici in una fabbrica di Cerreto d’Esi

in provincia di Ancona; interni di un’abitazione, sempre in provincia di Ancona.

In alto: due scorci (esterno e spazio living)di un appartamento a Milano Marittima.

sull’Appennino tosco-romagnolo. Podere il Tiglio (Palazzuolo sul Senio, 2013) svi-luppa l’idea della casa per le vacanze in un territorio– la Valle del Senio – fortemente votato all’equita-zione; l’area di intervento comprendeva come perti-nenze un rudere, un’area a pascolo e un corsod’acqua, tutti elementi chiamati a contribuire all’ideadi progetto. Questa non ha avuto come obiettivo lasemplice ricostruzione ex novo, piuttosto è stata in-dirizzata verso un recupero, formale e caratteriale,del luogo. Si voleva ottenere una costruzione a “kmzero” e per questo motivo si è utilizzata la pietra se-rena, il legno di castagno e le maestranze locali.La “traccia” del costruito non può che affascinare iprogettisti che prediligono il richiamo all’edilizia tra-dizionale della casa rurale come principale riferi-mento, inserito in un contesto paesaggisticotutt’altro che indifferente che impone con la suacalma potenza un naturale rispetto. Il volume di pro-getto “si incastra” nell’orografia con apertura versola vallata sul piano più basso con terrazza (zonagiorno) e accesso dal livello più alto; la pianta è ri-partita su tre campate lasciando all’interno uno spa-zio fluido, grazie anche ai passaggi tra i diversiambenti privi dei serramenti; il volume unificato dalvano scala a doppia altezza. La pietra funge esclusi-vamente da paramento esterno, per il rispetto dellanormativa tecnica, tuttavia lo spessore murario (60centimetri) diventa elemento compositivo affer-mando la presenza dell’elemento naturale e dellebucature con il rimando di luci e ombre sui diversiprospetti. La scelta della pietra serena (che lascia in-travedere bei tagli laterali la presenza naturale degliossidi), inoltre, garantisce un inserimento quasi “mi-metico” nel paesaggio confermato anche dalla vo-lontà di rendere autosufficiente la costruzione. Essa,

48 50 STATO ARTE TC1405:Layout 1 20/05/14 19.27 Pagina 49

Page 52: Tc 04 2014

STATO DELL’ARTE

50

infatti, non necessita di condizionamento estivo (grazie al-l’esposizione degli ambienti e al già citato spessore murario)e può contare su un impianto fotovoltaico e su un sistema perla raccolta delle acque piovane in un apposito accumulo do-tato di filtri che rendono le stesse acque disponibili per gli usinon sanitari. Approfondimenti sull’intervento sono stati pub-blicati sul numero di aprile 2014 di questa rivista a firma del-l’architetto Paolo Bolzani.A Cerreto d’Esi (Ancona, 2013), il tema della riconversione diun edificio commerciale-produttivo ha spinto i progettisti an-cora una volta al confronto con il paesaggio, seppur diversodalla valle del savio, In questo caso si trattava di un edificiosu più livelli, da destinare ad uffici, posto lungo l’autostradaAncona-Macerata. La nuova sede della società commercialerichiedeva una precisa visibilità oltre all’adeguamento deglispazi di servizio. L’ampia area, frutto di una espansione deglianni ’60, poteva contare su un forte radicamento nel territorio;tuttavia mancava di un elemento modernamente qualificante;per questo motivo la ricerca si è concentrata su un carattere daesaltare. Il fronte dell’edificio maggiormente esposto è statoimmaginato come elemento totemico, visibile alla scala ur-bana. Per raggiungere questo scopo è stata prevista la so-praelevazione con ampliamento dell’ultimo livello incorrispondenza del vano scala sul fronte strada. La “lanterna”viene realizzata con policarbonato opalino retroilluminato chenelle ore serali diviene elemento di segnalazione anche a di-stanza, celando la sala comune dell’ultimo livello. Torna iltema dello spazio fluido tra i passaggi e gli ambienti di lavoroscandito (ad eccezione del servizi igienici) unicamente dallaluce naturale e dal colore. Ritornando allo spazio per la residenza i progettisti faentinidescrivono un intervento nel centro di Ravenna. La Casa peruna ballerina (2012) seppur in posizione interessante man-

cava di due elementi fondamentali per l’abitare moderno e perle necessità lavorative della padrona di casa: luce diretta eflessibilità. La soluzione ha stravolto la logica originaria del-l’abitazione pur confermandone in parte la ripartizione dei lo-cali. Il grande living/palestra posto sull’ingresso riceve lucediretta dal fronte grazie allo “sfondamento” delle tramezza-ture interne che vengono ricostruite interamente in vetro ecompletate con tendaggi interni.Nella Casa BT. BM. (Milano Marittima, 2012) Angeli e Brucolisono intervenuti in un edificio ancora al grezzo, che presen-tava agli occhi dei proprietari delle evidenti incongruenze intermini funzionali e di qualità degli spazi. L’edificio a bloccosu tre livelli è dotato di terrazza sul lato canale, tuttavia man-cava di permeabilità verso l’esterno. Il primo obiettivo per-tanto è quello di riappropriarsi del rapporto con il contesto,progettando il terrazzo al piano terra e dotando gli affacci deglialtri livelli di parapetti trasparenti. Il secondo obiettivo è statoquello di dare carattere allo spazio interno di soggiorno dovecampeggia la scala. Questa è stata prima depurata della suanatura di struttura per il collegamento verticale diventandoelemento di arredo, flessibile e originale. Infatti una parete inteak realizzata su disegno cela (oltre alla rampa) spazi modu-labili riproposti (nella logica e nei materiali) anche nello spa-zio cucina.In conclusione i due architetti hanno presentato l’avvio di unastart-up che consente a tutti i progettisti di segnalare delleopere realizzate e di georeferenziarle inserendo, inoltre, in-formazioni sui materiali impiegati e gli artigiani nel campo del-l’edilizia che con qualità hanno contribuito a realizzare i lavorio singoli dettagli degli stessi. Lo scopo è quello di documen-tare (potenzialmente senza confini) l’architettura contempo-ranea e dare visibilità a tutti i protagonisti del processocostruttivo.

L’essenziale stanza da bagno della casa di Milano Marittima.

48 50 STATO ARTE TC1405:Layout 1 20/05/14 19.27 Pagina 50

Page 53: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

Martedì 3 giugno ore 18

Sala D’Attorre di Casa Melandri,

via Ponte Marino 2, Ravenna

CRONACHE E RACCONTI DI ARCHITETTURA

A Ravenna e in Romagna, 1998-2011

13 anni di ricerche sulle emergenze architettoniche del territorio

tratte dalle rubriche pubblicate su Ravenna&Dintorni e TrovaCasa

Edizioni

Ravenna

PAOLO BOLZANIArchitetto – Università di Bologna

presenta il volume

BOLZANI LIBRO TC:Layout 1 21/05/14 10:40 Pagina 1

Page 54: Tc 04 2014

52

PROGETTARE IL TERRITORIO MAGGIO 2014

52

PROGETTARE IL TERRITORIO

di Enrico Gaudenzi

Il destino dei luoghiLe periferie

Con la seconda rivoluzione industriale, per tutto il '900, intorno alle città inespansione nasce un nuovo spazio urbano spesso marginale e degradato

Luoghi dai confini incerti, senza centralità, oggi in cerca di nuove funzioni

La storia delle città è caratterizzata da epoche e avve-nimenti che hanno lasciato segni permanenti e deter-minato il loro odierno assetto. Il ventesimo secolo, piùdi ogni altra epoca ci ha trasmesso in eredità un ingentepatrimonio edilizio, diffuso sul territorio a macchia d’olio,e che spesso, nei casi di edifici specialistici o di interearee che hanno dismesso la loro funzione, è arrivato aigiorni nostri in condizioni di degrado.Alla fine del XIX secolo, grazie all’introduzione dell’elet-tricità e del petrolio, cominciò quella che possiamo de-finire la seconda rivoluzione industriale, che determinòl’inizio del processo di espansione delle città che hacaratterizzato tutto il ‘900. Il forte inurbamento che se-gnò il dopoguerra, portò alla nascita di un nuovo luogo,che aveva la densità tipica della città, ma senza gli spazie i servizi che la caratterizzavano.La periferia, intesa come spazio marginale rispetto aduna centralità, ha rappresentato fin dalla sua nascitaun luogo dall’accezione negativa, in quanto incubatoredi tutto ciò che la città non poteva o non voleva conte-nere. Fuori mura trovarono collocazione i maleodorantistabilimenti produttivi, i caseggiati per la classe prole-taria e tutti qui servizi utili alla vita della città, ma in-compatibili con il delicato contesto delle zone centrali. Prima della nascita della periferia il concetto di centrostorico non esisteva, in quanto ciò che oggi definiamocentro, coincideva con l’idea stessa di città. Fino ad al-lora aveva retto una netta differenziazione tra il territoriourbanizzato, la città, e il territorio non urbanizzato, lacampagna. La nascita della periferia rappresentò unanuova dimensione per lo spazio urbanizzato: senza con-fini e senza centralità. L’antitesi città-campagna venne

A sinistra, dall’alto, il risultato della riconversione urbana del porto canale di Salford in Gran Bretagna

fra Liverpool e Manchester (più in basso in una foto d’epoca fra le due guerre).

Un’immagine dei moderni edifici su una porzione delManchester Ship Canal, a Manchester.

Due esempi di riqualificazione di aree ex industrialisull’acqua.

52 54 PROGETT TERRIT TC1405:Layout 1 20/05/14 13:30 Pagina 52

Page 55: Tc 04 2014

53

MAGGIO 2014

quindi sostituita dall’antitesi centro-periferia.Oggi nelle periferie si concentra la maggior partedella popolazione urbana, ma nonostante ciò, sonospesso luoghi trascurati e dove l’idea di città stentaad emergere. Questo paradigma vale sempre piùnelle medie e grandi città, mentre risulta più atte-nuato nelle città di provincia come la nostra. In epoche recenti le periferie hanno subito un ulte-riore espansione, arrivando a lambire, e a volte in-globare, le vecchie aree produttive, un tempo collo-cate al di fuori dei centri abitati. L’impeto dellarichiesta immobiliare unita alla corsa speculativa haperò fatto sì che si mancasse l'importante occasionedi poter recuperare o riconvertire queste aree di-smesse, facendo prevalere la logica dello sprawl ur-bano, ovvero della dispersione, caratterizzato dallabassa densità abitativa e dall’eccessivo uso di terri-torio. Forse, col senno di poi, sarebbe stato più cor-retto e proficuo operare secondo una logica di ricu-citura al tessuto urbano, di quelle porzioni di territoriogià trasformate in epoche passate e che, perduta laloro funzione, sono entrate in una sorta di limbo pe-renne.Nel caso di Ravenna, questo esempio lo possiamoritrovare nella tanto discussa Darsena di Città, dovedopo venticinque anni di dibattiti e progetti, ancoranon si vede luce. Ora, alcuni potranno affermare chefinalmente si è giunti ad avere un grande progettocondiviso e che molte azioni sono state intraprese.Va domandato però se fosse necessario un cosìlungo periodo per arrivare a tali risultati, conside-rando poi che nel frattempo si è continuato a consu-mare grandi quantità di suolo che non ci verrà maipiù restituito e che era invece disponibile in un’areacentrale e sufficientemente ampia per soddisfare lerichieste del mercato immobiliare degli ultimi diecianni. Certamente c’è da dire che la soluzione migliorenon è sempre la più facile da intraprendere, ma no

A destra, un capannonenell’area delle ex acciaierieFalk a Sesto San Giovanni.

In basso, due immagini di periferie ravennati:

via Chiavica Romea, con laferrovia merci e, sullo sfondo,

case popolari del quartiereSan Giovanni

(ex villaggio Anic).L’area in verde del Parco

Baronio, in via di realizzazionefra viale Randi, via Fiume

Abbandonato e viale Pertini.

52 54 PROGETT TERRIT TC1405:Layout 1 20/05/14 13:30 Pagina 53

Page 56: Tc 04 2014

PROGETTARE IL TERRITORIO

54

Una veduta dall’alto (foto Fabrizio Zani), della vasta area ex industriale della Darsena di città, ai confini con alcune porzioni di periferiaabitativa, che attende da decenni una completa riqualificazione. In basso, due scorci di aree abbandonate lungo il canale Candiano.

pain, no gain! (senza sforzo non c’è risultato).Negli ultimi tempi il dibattito attorno alle periferie si è fattopiù vivo, grazie anche al forte interessamento da parte distudiosi e progettisti di fama, che stanno cercando di portarein primo piano un argomento tanto delicato come il futurodelle città. Fino ad oggi ci si è concentrati nel preservare lezone storiche e nell’elaborare normative da funambolo, per-dendo di vista l’idea di città da portare avanti. Proprio inuna recente intervista apparsa sul quotidiano “Repubblica”,l’architetto Renzo Piano ha lanciato un appello perché ci simobiliti nel trovare delle soluzioni affinché «le periferie di-ventino città» e conquistino quella dignità che gli è semprestata negata.Tornando alla nostra realtà locale, va riconosciuto che alcunescelte urbanistiche messe in atto negli anni hanno avuto ri-cadute positive in certe zone della nostra città; ad esempiola scelta di delocalizzare in aree meno centrali alcune strut-ture pubbliche, in modo da poter sviluppare zone periferichecon quel mix di funzioni che caratterizzano la città e il correttomodo di viverla, e l’attuazione della cintura verde che segnail limite per l’espansione urbana. Il periodo di cambiamento che stiamo vivendo dovrà servireper ripensare il modo di agire nel governare i territori, met-tendo al centro di ogni scelta la qualità della vita che siandrà a determinare nei luoghi in cui si opereranno le tra-sformazioni.

AtelierTerritorio srl - Ravennawww.atelierterritorio.com

52 54 PROGETT TERRIT TC1405:Layout 1 20/05/14 13:30 Pagina 54

Page 57: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

Trova la casa più adatta a te

Cerchi casa?

Un innovativo sistema di ricerca della casa dei tuoi sogni

Tutte le informazioni utili sul mondo immobiliare

Immagini e articoli originali sull’architettura e l’urbanistica del nostro territorio

Il nuovo sito che ti aiuta a cercare e trovare la casa dei tuoi sogni

A cura della redazione di Ravenna&Dintorni e della rivista TrovaCasa Premium

www.trovacasa.ra.itIl nuovo portale locale dell’abitare a Ravenna

TEASER SITO TC:Layout 1 20/05/14 08:08 Pagina 1

Page 58: Tc 04 2014

SPAZI DELLA CULTURA

56

SPAZI DELLA CULTURA

L’atrio d’ingresso della Galleria Ninapì di Nando Randi.

56 61 Spazi culturaTC1405:Layout 1 20/05/14 10:55 Pagina 56

Page 59: Tc 04 2014

57

MAGGIO 2014

L’Arte di ViaggiareIntervista a Nando Randi,

mecenate della Galleria d’arte Ninapì

«Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini

che solo il caso muoveeternamente, dicono sempre

“Andiamo”, e non sanno perché.I loro desideri

hanno le forme delle nuvole».

Charles Baudelaire

Comodamente seduta su una delle due poltrone retròche si trovano nell’atrio d’ingresso della Galleria d’arteNinapì, apro il quaderno ed inizio a prendere appuntiseguendo il racconto di vita di Nando Randi, che sonovenuta ad intervistare in questi primi giorni di aprile.

«Ho sempre amato viaggiare, in automobile, in moto;per parecchi anni ho avuto anche un piccolo aereo cheho pilotato sorvolando un po’ tutta l’Europa. Ho tra-scorso periodi anche abbastanza lunghi in Californiadove ho avuto l’opportunità di stringere molte amicizie.A San Diego ho conosciuto l’artista Italo Scanga, rite-nuto da alcuni un alchimista del pensiero creativo, de-ceduto nel 2001 nel suo studio di Pacific Beach. Presidee Professore d’arte presso il Dipartimento Arti Visive,Italo Scanga, originario della Calabria, è famoso perle sue sculture, per i suoi dipinti, per le incisioni, operein vetro e ceramica esposte in numerose collezionimuseali, tra cui l’Art Institute di Chicago, il Metropoli-tan Museum of Art di New York, e il Museo di Los An-geles County of Art. Segnalo il catalogo della mostraorganizzata nel 1988 a Venezia presso la CollezionePeggy Guggenheim: Tre artisti italo-americani: Giorgio Ca-vallon, Costantino Nivola, Italo Scanga edito a Milano daArnoldo Mondadori; i tre artisti sono nati in Italia edhanno vissuto e lavorato prevalentemente negli StatiUniti, diventando personaggi molto noti e affermatinel mondo dell’arte. Le mostre personali di Italo sonostate allestite in musei e gallerie di tutto il mondo, tracui il Museum of Fine Art di Boston e il Museo RufinoTamayo a Città del Messico. Tra i suoi allievi ci sonoartisti come Bruce Naumann, Dan Faham e Iza Lou.Negli anni, con Italo abbiamo allacciato una fraternaamicizia e, durante la sua prima visita a Ravenna,quando vide lo spazio dell’attuale Galleria Ninapì, aquei tempi occupato da una tipografia, ne rimase af-fascinato. Fu allora che iniziammo a riflettere sulla

possibilità di valorizzare questo luogo utilizzandoloper esposizioni artistiche. Quando ero a San Diego, ilsabato mattina con Italo spesso avevamo l’abitudinedi andare in un famoso mercato di cose vecchie cheera diventato un prezioso punto di rifornimento crea-tivo per le sue sculture. Agli oggetti recuperati, grazieal suo genio artistico, Italo dava nuova vita: manufattitradizionali, inseriti nelle sue opere d’arte, si arricchi-vano di stravaganti visioni. Assemblare oggetti per luiera un’azione paziente che gli permetteva di plasmarenuove armonie tra materia e pensiero; attraversol’opera d’arte, creava nuovi stimoli tra passato e pre-sente, un nuovo ordine. Quando nel 2000 la tipografiachiuse, invitai i miei amici di San Diego a Ravenna edinsieme a loro cominciai a pensare seriamente ad uncambio d’uso dei locali ed alla galleria d’arte. Il pro-getto si è poi realizzato grazie all’artista Chiara Fuschinie a Giuseppe Padula, insegnante di design, che ne cu-rano l’aspetto artistico, scegliendo a chi far fare la mo-stre e allestendole».

di Marina Mannucci

56 61 Spazi culturaTC1405:Layout 1 20/05/14 10:55 Pagina 57

Page 60: Tc 04 2014

58

SPAZI DELLA CULTURASPAZI DELLA CULTURA

La prima sala espositiva (vista da est).

La prima sala espositiva (vista da ovest).

56 61 Spazi culturaTC1405:Layout 1 20/05/14 10:56 Pagina 58

Page 61: Tc 04 2014

MARZO 2014

59

Grazie all’amicizia con Italo Scanga, ho avuto l’oppor-tunità di conoscere Dale Chihuly di Seattle, formatosipresso la fabbrica di Venini nel 1968, considerato unodegli artisti americani più creativi ed eccentrici perquanto riguarda la realizzazione di grandi opere in ve-tro soffiato. Dale fu invitato nel 1996 ad esporre le sueopere in vetro per la prima Biennale Internazionale delvetro contemporaneo: “Venezia Aperto Vetro”. La mo-stra, curata dal critico d’arte e storico del vetro DanKlein, con la collaborazione di Attilia Dorigato e di unacommissione internazionale composta da quindici spe-cialisti dell’arte del vetro, ospitava le opere di più dicento artisti internazionali in alcune sale del PalazzoDucale, del Museo Correr e del Museo Vetrario di Mu-rano). Attualmente, più di centosettanta musei sparsiin tutto il mondo espongono opere di Dale Chihuly. DiDale si ricordano ancora i suoi chandeliers che, comedice lui stesso, “non sono dei veri lampadari, non ven-gono usati come lampadari, ma sono delle sculture.Possono essere appesi come i lampadari tradizionalima questa è l’unica cosa che hanno in comune”. Lesculture di Chihuly, composte da centinaia di elementidiversi, unici per forma e dimensione, ma in relazioneuno con l’altro per ottenere un effetto finale d’insiemeassolutamente fantastico, sono il risultato del suo pro-getto di collaborazione tra gli artisti. I suoi chandelierssono molto colorati, devono rallegrare l’anima di coluiche si sofferma a guardarli, così come i colori della tra-dizione pittorica veneziana continuano a rallegrare lospirito dei contemporanei. Le sue sono composizionifluttuanti senza peso nell’aria o nell’acqua, quindi de-vono essere poste all’esterno dove, a seconda dellaluce del giorno, i colori assumono sfumature diversefino a raggiungere l’apice della loro valorizzazionequando vengono illuminati durante la notte. La cittàdi Seattle è ormai diventata un luogo, insieme a Pil-chuck, per le scuole di soffiatura del vetro in cui inse-gnano maestri muranesi. Ho sempre viaggiato molto,ho visitato musei in molte parti del mondo, conosciutonumerosi artisti e architetti di fama mondiale e, ancora,quando posso, preparo la valigia e parto; adesso checi penso, non sono mai stato in Estremo oriente».

Chiedo a Nando se c’è una ragione particolare per questovuoto geografico; mi guarda con i suoi occhi vivi e quasistupito mi dice:

«Non c’è una ragione, ma adesso che ne abbiamo par-lato credo che dovrei andarci al più presto perché è unviaggio impegnativo, bisogna essere in forze per farloe gli anni... passano».

Ma Nando è un uomo a cui non si addice una scontata

dimensione temporale. Amante dei piaceri della vita,avvezzo alle amicizie raffinate, è un uomo libero, pienodi immaginazione, sensibile verso la sua epoca; siesprime in modo autonomo e originale. Un arguto flâ-neur contemporaneo, nel cui sguardo lo studio dei com-portamenti umani all’interno dell’ambiente metropoli-tano è una disciplina di arte sociale e politica. Ha fattodel viaggio la sua filosofia dell’esistenza; il raccontodi Nando mi fa riaffiorare alla mente alcune letture delpoeta boemo di lingua tedesca Rainer Maria Rilke, unodei flâneur più significativi della letteratura del Nove-cento, che, anche se poco conosciuto in questa veste,aveva un’indole nomade ed errabonda che, nel corsodi tutta la vita, lo spinse a visitare l’intera Europa. Adetta di Walter Benjamin, la strada condurrebbe il ≠inun tempo scomparso: «Chi cammina lungo le stradesenza meta viene colto dall’ebbrezza. Ad ogni passol’andatura acquista una forza crescente; la seduzionedei negozi, dei bistrot, delle donne sorridenti diminui-sce sempre di più e sempre più irresistibile si fa, invece,il magnetismo del prossimo angolo di strada, di un lon-tano gruppo di foglie, del nome di una strada...».Nando mi parla a lungo dei suoi viaggi e, ad ascoltarlo,mi tornano in mente i diari di viaggio dei principaliesponenti della cultura europea che avevano intrapresoil Grand Tour, tempi in cui scopo del viaggiare era laconoscenza dell’arte e dell’umanità. Anche ascoltandoNando Randi si ha un’idea del viaggio come strumentodi formazione, come mezzo di scambio e commerciointellettuale che, tramite il confronto, fa nascere e pro-gredire la coscienza critica e politica e la consapevo-lezza del viaggiatore.

Tutte le foto sono di Alberto Giorgio Cassani

«Le nostre valigie erano di nuovoammucchiate sul marciapiede;avevamo molta strada da fare.

Ma non importava, la strada è la vita».

Jack Kerouac, Sulla strada

56 61 Spazi culturaTC1405:Layout 1 20/05/14 10:56 Pagina 59

Page 62: Tc 04 2014

SPAZI DELLA CULTURA

L’ingresso alla seconda sala espositiva. La sala delle cene con gli amici al primo piano.

L’ultima sala espositiva.

60

56 61 Spazi culturaTC1405:Layout 1 20/05/14 10:56 Pagina 60

Page 63: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

61

Impara l’arte e mettila …in mostra

Via Pascoli a Ravenna, fino al secondo dopoguerra era una strada con botteghe artigiane e attivitàproduttive dotate di depositi e magazzini. All’angolo con via Zagarelli alle Mura, la prima storicasede della Cmc, che si sposterà verso il centro in via Oriani, dove la sede amministrativa resteràfino agli anni Settanta. Sul finire del secondo decennio del Novecento, sulla strada si apriva una fa-legnameria che produceva infissi e costruiva mobili, come andava di moda allora. Felice Ercolessi era il titolare con il cognato Giuseppe Randi, (padre di Nando) dell’attività che pro-seguì con rinnovata lena, dopo la liberazione fino al 1952. Alla chiusura dell’attività, lo spazio primaoccupato dalle macchine per la lavorazione, finitura e lucidatura del legno, venne affittato al Comunedi Ravenna che lo adibì a sede della scuola professionale, dove si preparavano meccanici e …fa-legnami. Fra i docenti il ravennate professor Augusto Bartolotti, scultore e artista del ferro. La vocazione ad essere un luogo dove la vita e le sue storie s’intrecciano e assumono sapienza ecorpo, cultura e conoscenza, resta legata a questi locali. Verso la fine degli anni Sessanta il vociaredegli studenti venne soppiantato dal borbottio, sommesso ma incalzante, delle macchine: apre latipografia dei fratelli Grotti. Saràper trent’anni protagonista nellastampa di giornali, opuscoli elibri: punto di riferimento dell’edi-toria cattolica cittadina.Ritornano odori forti, gli inchiostriche coloravano i rulli delle mac-chine da stampa, rimangononell’aria mescolati al sentore disolvente usato per pulire le com-posizioni, che come i fogli di uncalendario, volano via uno dopol’altro.Di quei profumi sono ancora per-vasi i locali di via Pascoli 31 doveora c’è la Galleria d’arte Ninapì.Ambienti multifunzionali dovel’arte è stata sempre di casa. Lospazio si è aperto nel tempo, ab-battendo limiti e tramezzi: i muricostituiscono un fondale teatraledove vanno in scena forme artisti-che fra le più varie, innovative ed’avanguardia. Il contenitore nonassume le forme del contenuto,ma le assorbe e le propaga.

Pietro Barberini

Nella foto, il padre di Nando assieme ai lavoranti della falegnameria

56 61 Spazi culturaTC1405:Layout 1 20/05/14 10:56 Pagina 61

Page 64: Tc 04 2014

ABITARE LʼHABITAT

CITTÀ SOSTENIBILE

62

Giugno del 1941: i giornali di tutto ilmondo riportavano le vittorie dellaGermania nazista. La Francia eraoccupata. L’Inghilterra sotto asse-dio. Nei primi giorni del mese Cretainvasa dai paracadutisti tedeschicon un attacco dall’aria mai tentatoprima. Venti giorni dopo partival’operazione Barbarossa con l’inva-sione dell’Unione Sovietica. L’urtodelle armate di Hitler pareva inarre-stabile e resistere era inutile. Stalingrado ancora lontana e lastessa idea di una riscossa sembrava remota e folle. In quel con-testo storico e soprattutto in quel clima, Altiero Spinelli e ErnestoRossi lavoravano alla prima stesura del Manifesto di Ventotene:il documento fondativo dell’Europa unita. Spinelli e Rossi eranoantifascisti al confino. Gran parte della loro giovinezza l’hannoconsumata in carcere, nemici dello Stato. Il loro presente è gri-gio, il quotidiano umiliante, il futuro ostile. Eppure dalla sperdu-ta Ventotene riescono a guardare lontano. Mi emoziona pensare a quei giorni, alle circostanze terribili in cuiè nata l’idea stessa di un’Europa libera, unita, prospera e pacifi-cata. Io sono nato in una notte di grande moria, la notte fra il 9 eil 10 ottobre 1963, la notte dell’infame tragedia del Vajont, e no-nostante quel tragico e nefasto evento gettasse orrore e disono-re sul mondo economico e sulla politica, si viveva in una Europaormai apparentemente pacificata già da quasi vent’anni. Apparentemente…, perché era ancora un’Europa spaccata a me-tà e con l’incubo costante dell’olocausto nucleare, con soldati, fi-li spinati e fortificazioni ancora presenti su quasi tutti i confini. Inogni caso, nonostante i primi semi fossero già stati impiantati, seda bambino avessi raccontato quella che adesso è l’Europa aimiei genitori, mi avrebbero preso per matto. E invece l’Europa èquesta: i confini tra Francia e Germania non esistono più, quelloche allora era uno dei confini più presidiati e difesi d’Europa, cioèquello fra il Friuli e la Slovenia ora non si percepisce neanche. Co-sa da non credersi. Tragedie come le guerre mondiali non sonopiù possibili in Europa. È una grande conquista. Però l’Europa esiste ed è un miracolo fatto da uomini che aveva-no intorno a sè macerie, morti, sofferenze, violenza. Personal-mente mi sento molto orgoglioso del contributo che l’Italia ha sa-puto dare ad un progetto così alto. Ricordare questa storia tra lemille della Resistenza mi sembra di buon auspicio per il futuro.Perché è una storia che parla di una speranza che fiorisce nelladisperazione. Ci racconta di uomini che non hanno coltivato sen-

timenti di vendetta ma hanno lavo-rato per costruire un presente mi-gliore per tutti quelli che sarebbe-ro venuti dopo di loro. Quanta pas-sione c’è stata e c’è tuttora in chi siè dedicato e in chi oggi continua aspendersi per la riuscita di questoprogetto. Davvero un esempio percoloro che credono nel processo diintegrazione europea e voglionoche sia portato a compimento nei

prossimi anni. Dobbiamo solo ringraziare i padri di questa Euro-pa possibile. Però dobbiamo anche fare i conti col fatto che fra 30anni nessuno stato membro dell’UE farà più parte del G8, neppu-re la Germania. Il G8 sarà composto dalla Russia, dall’India, dallaCina, dal Messico, dal Brasile ma non da noi. A meno che ci sia finalmente un’Europa federale. Eppure tanti inItalia sono convinti che il nostro futuro non passi da un’Europapiù forte e unita. Siamo nati in un continente pacificato, per que-sto diamo per scontate molte cose che invece sono state frutto diun grande lavoro. Non gettiamolo al vento.Purtroppo però si assiste ultimamente alla diffusione di praticheimprontate a principi di disinformazione sistematica, alla volontàcioè di divulgare informazioni palesemente false al fine di getta-re luci sinistre sull’Europa e sulle sue istituzioni. Nel corso delconfronto politico, la disinformazione, veicolata come opinionelegittima espressa da una parte che contesta le affermazioni del-l’altra. A questo punto il gioco è fatto: i concetti privi di fonda-mento sono solo delle opinioni e chi ascolta può scegliere quellache preferisce. Non è su queste basi che è nata l’Europa Unita, pensata e volutaper dare al nostro continente la pace e la prosperità che dal do-poguerra ad oggi abbiamo avuto. È su queste basi però che sipuò distruggere tutto. Detto questo ritengo comunque che fra gliobiettivi immediati da perseguire vi sia quello di fissare final-mente uno stop al rigore praticato finora. L’austerità, ha avutol’effetto di aggravare la depressione, compromettendo l’obietti-vo del risanamento. Il piano deve puntare su una ripresa fondata sullo sviluppo so-stenibile, che si basi sulla realizzazione di infrastrutture euro-pee, sulle nuove tecnologie, sulle nuove fonti di energia, sulla tu-tela dell’ambiente e del patrimonio culturale, sulla ricerca di pun-ta, sull’istruzione avanzata e la formazione professionale. Que-ste sono le strade da battere per risalire la china. Ma è necessa-rio prevedere anche interventi immediati per promuovere l’occu-

Divagazioni europeiste. Il Green New Deal è la nostra

grande e unica opportunità

62 63 TC1405:Layout 1 20/05/14 14:31 Pagina 62

Page 65: Tc 04 2014

pazione, con investimenti tali da generare alcuni milioni di posti dilavoro in tempi brevi. Un New Deal europeo consentirebbe di af-frontare l’emergenza occupazionale che, in alcuni Paesi dell’Unio-ne, ha raggiunto livelli record e minaccia la stessa democrazia. Madove trovare i fondi per finanziare un’azione così massiccia? Le ri-sorse finanziarie, si possono ottenere mobilitando risorse propriedell’Unione (quali ad esempio una tassa europea sulle transazionifinanziarie e una tassa sulle emissioni di carbonio), capitali privati(con Project bonds europei) e risorse messe a disposizione dallaBanca Europea per gli Investimenti. In questa prospettiva gioche-ranno un ruolo determinante anche i Sindaci d’Europa e l’Anci. La recessione sta rendendo difficile la vita nelle città, soprattutto inquelle piccole come Ravenna, che faticano a erogare, o non posso-no più farlo, servizi ai cittadini. È davvero giunta l’ora di pensare intermini nuovi il nostro futuro. E agire.Quindi, da dove partire? Quali le sfide decisive del nostro tempo?

Consumare meno, certamente. Standardizzare settori produttivi,come l’auto. Preparare l’industria e la società al riuso. Nulla deveandare sprecato, perché la natura non spreca: trasforma. Dobbia-mo introdurre maggiore responsabilità. Sensibilità. Cultura. Dobbiamo diventare saggi. Scopriremo che conviene, che questa èla strada della crescita. Perché una crescita che pensa solo ai con-sumi è sbagliata, anzi malata. Da qui dobbiamo partire per unanuova strategia positiva, i combustibili fossili sono una quantità fi-nita per definizione, come tali destinati a diventare più scarsi e piùcari. Il sole invece è lì, sarà sempre gratuito, non ha bisogno di es-sere trasportato. La tecnologia sta facendo passi avanti nella mi-niaturizzazione e nell’abbattimento dei costi. I pannelli solari oggigrandi come tetti presto saranno piccoli come finestre. Sta acca-dendo nelle energie rinnovabili ciò che abbiamo visto nell’informa-tica con i computer sempre più piccoli e potenti. Ecco la strategia giusta, e il messaggio positivo che l’accompagna:sviluppare le rinnovabili è buono per l’ambiente, buono per le no-stre tasche, buono per la competitività delle imprese e l’occupa-zione. Perché sta arrivando un balzo tecnologico che riduce in mo-do spettacolare il costo di queste energie pulite. Tutti i negazioni-sti dei cambiamenti climatici possono distorcere il dibattito politi-co ma sono dalla parte perdente della storia. È la tecnologia che lisconfiggerà. Siamo in una di quelle rivoluzioni innovative che dicolpo rendono obsoleti colossi invincibili. Chi pensa di lucrare a lungo sulle energie fossili dovrebbe esserepreoccupato. Si avvicina il giorno in cui la caduta dei prezzi delleenergie alternative li metterà fuori gioco. Le istituzioni europee so-no quindi il contesto in cui certi temi, estranei al dibattito politicoitaliano e alla stessa nostra cultura, cessano di essere idee radica-li o trasgressive e diventano le basi su cui costruire il futuro. L’am-biente non è un ostacolo alla crescita economica. La società cheignora l’ambiente, i limiti delle risorse e il valore dei servizi ecosi-stemici, limita in realtà le proprie prospettive di uno sviluppo dura-turo e può solo approfondire il solco della crisi. In questo sensonon si può più parlare di green economy.O l’economia sarà verde, o non sarà. Non potrà produrre né benes-sere né nuovi posti di lavoro. Il Green New Deal è la nostra grandee unica opportunità.

MAGGIO 2014

Marco Turchetti[Progettare Sostenibile -

Ravenna] [email protected]

PULIZIAPANNELLI FOTOVOLTAICI

I pannelli fotovoltaici sono soggetti nel tempoa depositi di smog, polveri e residui biologici.Pannelli fotovoltaici sporchi possono avere

un calo di rendimento fino al 20-25%

Una accurata pulizia è fondamentaleper la manutenzione e per garantire

nel corso del tempoalte funzionalità e massimo rendimento

Via Della Fornace, 1148124 RAVENNA (RA)

tel. 335.5725968

62 63 TC1405:Layout 1 21/05/14 12:06 Pagina 63

Page 66: Tc 04 2014

MERCATO IMMOBILIARE

Chiunque si trovi, spinto da un interesse professionale o dauna motivazione personale, a compiere una rassegna stampaperiodica delle notizie sul mercato immobiliare, dovrà metterein conto di fronteggiare una girandola di pareri e sentimentitra loro contrastanti, dati di segno apparentemente opposto,segnali di euforia ai quali si contrappongono - nel giro dipoche righe e ancor meno clic - fosche previsioni di crolli piùo meno imminenti. Sulla nostra idea del mercato influisconole esperienze e i saperi, ciò che leggiamo e che veniamo a co-noscere, il racconto di un vicino di casa o la consulenza, nellaquale certo confidiamo, di un bravo agente immobiliare. Sec’è una certezza a suo modo confortante che gli operatori ditutto il mondo sembrano condividere, questa riguarda l’an-damento del mercato di fascia alta. E mentre un sondaggioamericano di Gallup certifica che «i più ricchi continuano ascommettere sul mercato immobiliare, mentre quello che vo-gliono i poveri è l'oro», molti siti riportano la notizia prove-niente dagli Stati Uniti che vede protagonista l'investitoreBarry Rosenstein, nuovo proprietario della casa più cara dellanazione grazie ad un investimento di 147 milioni di dollari(circa 105 milioni di euro): situata nella zona degli Hamptons,all’estremità orientale di Long Island, l'abitazione gode di unaccesso diretto sulla spiaggia e dispone di oltre 72mila metriquadrati di giardino. Con laghetto annesso. Niente paura, achiunque si fosse fatto sfuggire l’affare gioverà ricordare cherimane in vendita a Palm Springs uno dei luoghi più visitatidai fan di Elvis Presley, la villa dove il re del Rock 'n Roll tra-scorse la luna di miele con la moglie Priscilla Beaulieu, sposatanel 1967: per comprare quella casa servono solo 9,5 milionidi dollari, ricordi compresi. A giudicare dalle cifre in ballo, sidirebbe che in operazioni immobiliari di questo tipo non siafondamentale conoscere quelli che altrove ci vengono illustraticome i 5 segnali per capire quando un proprietario vuole ven-dere disperatamente. Dal re del rock’n’roll all’urgenza di ven-dere il passo è per fortuna lungo, e nel più realistico mediumtroviamo non solo le più democratiche scadenze (fra cui ilprossimo 16 giugno, quella per il versamento della primaratadel Tributo per i servizi indivisibili) ma anche il Rapporto sullastabilità finanziaria di Banca d’Italia, secondo il quale: «leerogazioni di mutui nel primo trimestre del 2014 sono au-mentate del 9,3% rispetto al periodo corrispondente del 2013.Le indagini presso gli intermediari indicano che il migliora-mento riflette sia un allentamento delle condizioni di offertasia una ripresa della domanda principalmente dovuta a pro-spettive meno negative riguardo all’evoluzione dell’attivitàeconomica». Il ritorno all’erogazione di finanziamenti da partedegli istituti bancari, come conferma la società di mediazione

creditizia Auxilia Finance, sembra finalmente accogliere quelbisogno di prospettiva che accomuna in un unicum respon-sabile e virtuoso le idee di casa e futuro, assecondando unbisogno frustrato da un’azione politica ora poco coraggiosa,ora troppo frammentata. Il caos al Senato sulle coperture alPiano Casa evidenzia ancora una volta l’incapacità tutta ita-liana di fare squadra per comprendere come siano necessariemisure urgenti e strutturali che rilancino il mercato nel suocomplesso, con soluzioni durature e non parziali. L’obiettivo,anche culturale, diventa allora quello di avviare un percorsoil più possibile condiviso che sappia porre l'attenzione su ar-gomenti concreti, come la valorizzazione degli strumenti ur-banistici, la promozione di una concertazione per un miglioreutilizzo dei fondi strutturali europei e l'abbattimento dellapressione fiscale sulla proprietà immobiliare. In attesa diqueste ed altre rivoluzioni come le case full-electric, una nuovagenerazione di edifici intelligenti che consentiranno di usarel'energia in modo più efficiente per rispondere alle nuove esi-genze della vita di tutti i giorni, come la climatizzazione conle pompe di calore, la ricarica dell'auto elettrica e la cottura ainduzione, accontentiamoci allora dei circa seimila alloggi di-sponibili in Emilia-Romagna per le giovani coppie e altri nucleiche desiderano acquistare una casa con il contributo dellaRegione.

Marco SopraniResponsabile Editoria e Comunicazione

FIAIP Emilia-Romagna

Si apre uno spiraglio sul fronte dei mutui, ma resta

debole e frammentata l'azionesu strumenti urbanistici,

burocrazia, fisco e fondi europei per lo sviluppo

CONSULENZA E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

64

64 TC1405:Layout 1 20/05/14 10:51 Pagina 64

Page 67: Tc 04 2014

MAGGIO 2014

I Sedici Il ruolo dell’Architettura contemporanea

Ciclo di conferenze organizzate e promosse dal Gruppo Ravimm - Le Cantine di Palazzo Rava e dalla rivista dell’abitare TrovaCasa Premium (edizioni Reclam),

con il patrocinio del Comune di Ravenna e Ravenna 2019Coordinatore: Emilio Rambelli - Nuovostudio

Info Ilaria Siboni - [email protected] - cell. 338 1584910

Comune di Ravenna

Espongono Intervengono

Giovedì 27 febbraioCasavecchia e Muratoria Montini e ZoliRavenna Faenza

Giovedì 20 marzoGabriele Montanari Angeli e BrucoliUnione Comuni Bassa Romagna Faenza

Giovedì 17 aprileStudio Rava Piersanti Burroni e DapportoFaenza Ravenna

Giovedì 22 maggioPaolo Rava Panbianco e PretolaniComune di Forlì Forlì

Giovedì 19 giugnoDavide Cristofani Lazzarini e PinoniFaenza Faenza

Giovedì 18 settembreFrancesca Proni Studio EllevuelleComune di Ravenna Forlì

Giovedì 6 novembreTeprin Associati Inout ArchitetturaRavenna Ferrara

Giovedì 4 dicembreEmilio Agostinelli Piraccini e BaldacciSoprintendenza di Ravenna Cesena

Calendario 2014

Tutti gli incontri si terranno presso Le Cantine di Palazzo Rava - Via di Roma 117 - Ravenna

Apertura mostra ore 20, inizio conferenza ore 21

Via Faentina 218s - Fornace Zarattini Ravenna tel. 0544 463621 - www.ravennainterni.com

TROVACASA PREMIUM

COP ESTERNO:Layout 1 20/05/14 10:48 Pagina 2

Page 68: Tc 04 2014

n. 9

0M

AG

GIO

2014

TR

OVA

CA

SA

PR

EM

IUM

.

Ed

ito

re R

ecla

m E

diz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e d

ella

Lir

ica

43 .

4812

4 R

aven

na .

Iscr

izio

ne a

l Tri

bun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 d

el 8

/11/

2004

. R

edaz

ione

054

4.27

1068

. re

daz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

tro

vaca

sa.r

a.it

CASA BELLA CASA | TOPOGRAFIA E STORIA | CITTÀ E TEMPO | CITTÀ E QUARTIERI | STATO DELLʼARTE | PROGETTARE IL TERRITORIO | SPAZI DELLA CULTURA

ALL’INTERNO

offerte immobiliari con ANNUNCIfotograficiINFORMAZIONI

AFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 9 0maggio

2014

COP ESTERNO:Layout 1 20/05/14 10:48 Pagina 1