tecnalimentaria_food_industry_marzo_2011

188
Consulta tutte le nostre pubblicazioni! DEEP-FREEZING COOLING PASTEURIZING Tecnopool S.p.a - Via M. Buonarrotti, 81 - San Giorgio in Bosco (Padova) Italy - tel. +39.049.9453111 - fax +39.049.9453100 - [email protected] www.tecnopool.it BELT EXCLUSIVE TECHNOLOGY PROOFING INTERNATIONAL MAGAZINE FOOD INDUSTRY FOOD INDUSTRY MARZO 2011 03 Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV-Anno 16 N°3 Marzo 2011

Upload: editrice-edf-trend-srl

Post on 28-Mar-2016

259 views

Category:

Documents


17 download

DESCRIPTION

Food industry magazine

TRANSCRIPT

Page 1: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Co

nsul

ta t

utte

le n

ost

re p

ubb

licaz

ioni

!

DEEP-FREEZING COOLING PASTEURIZING

Tecnopool S.p.a - Via M. Buonarrotti, 81 - San Giorgio in Bosco (Padova) Italy - tel. +39.049.9453111 - fax +39.049.9453100 - [email protected]

BELT EXCLUSIVE TECHNOLOGY

PROOFING

INTERNATIONAL MAGAZINE

FOOD INDUSTRYFOOD INDUSTRY

MARZO2011

03Spedizione in abb.to postale -45%Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV-Anno 16 N°3 Marzo 2011

N° 3 M

ARZO 2011FOOD

IND

USTR

YFOOD

IND

USTR

Y

Page 2: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Un’azienda, dinamica, �essibile,tecnologicamente avanzata

Via Vittorio Veneto, 141 - 36040 Grisignano di Zocco (VI) - ItalyTelefono +39 0444 - 414 731/5 - Fax: +39 0444 414 719

Web Site: www.teknostamap.com E-mail: [email protected]

Page 3: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

A B B I A M O RAGGIUNTO QUOTA 8000*

W E H AV E H I T T H E 8000* MARK

Via Dell’Artigianato, 1036034 MALO (Loc. Molina) VI - ItalyTel. +39.0445.637.584Fax [email protected]

* Grazie alla collaborazione di tutti abbiamo venduto 8000 macchine nel mondo* Thanks to everyone’s collaboration we have sold 8000 machines around the world

Everest 8474mt

Page 4: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

MODULARITÀ, FLESSIBILITÀ E PRATICITÀ

Macchine etichettatricida 1.000 a 36.000 bottiglie/ora

Makro Labelling srl Via Don Doride Bertoldi, 91 • 46045 Marmirolo (Mantova) ItalyTel.: +39 0376 1872203 • Fax: +39 0376 1872197 • [email protected] • www.makrolabelling.it

Page 5: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Schio · Vicenza · Italywww.eschermixers.com

SpiralMixers

PlanetaryMixers

FLOUR POWERtechnology for mixing

ESCHER - Copertina Tecnalimentaria 2011_Layout 1 09/12/10 16.34 Pagina 1

Page 6: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 7: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Marmellata_ 210x297 eng.indd 1 24/02/2011 11:32:49

Page 8: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Vi aspettiamo a

INTERPACKHall EN/B

Valledoro ancora più greenValledoro, greener than ever

Il mondo dei cerealiMisura new cereals

Packaging IntelligentiSmart packages

Qualità ai massimi livelliMaximum quality

Misurare con precisione la temperatura degli alimentiFor accurately measuring food temperatures

Primo sistema antisvitamento di sicurezza al mondoThe first bolt securing system in the world

Performance, durata e sostenibilità superioriSuperior performance, durability and sustainability

545876

136144

156

158

Bilancio più che positivo per BaloccoDefinitely positive balance for Balocco

L’autentica cioccolata all’italianaTruly Italian chocolate

Il primo summit FINAT YMCFINAT YMC Fist Summit

Decisi passi avantiClear steps ahead

Innovare con successoEmbrace Change ,Enjoy success

UnionAlimentari-CONFAPI sull’etichetta d’origineUnionAlimentari-CONFAPI on th label of orign

Altevie Technologies nel settore casearioAltevie Technologies for the dairy sector

Emblema di un settoreSymbol of a sector

12

468898

106108

130

146

Rondo Astec, focus sull’igieneRondo Astec Lines, focus on hygiene

Novapan al quadratoSquared Novapan

Linea EVFEEL molto più di un sistema di controlloEVFEEL Line, much more than a control system

Impastatrici planetarie TeknoPlanetary mixers Tekno

Paste fresche pre-cotte e prodotti specialiPre-cooked fresh pasta and special products

Macinazione integrale con molini di pietraWholemeal flour grinding with Stone Mills

Punto di riferimento nel mercato del croissant farcitoA lanmark in the market of the filled croissant

Riempitrice volumetrica per fagiolini interiVolumetric Filler for whole green beans

Mantenimento dell’efficienza e della qualitàTo keep efficiency and quality

1014

16

1822

42

44

74

148

Science& Technology

Marketing & Strategy

Machinery & Development

Page 9: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

TECNALIMENTARIA Year XVI - n°3Marzo 2011

Direttore responsabileF. Da Cortà Fumei

Direttore editorialeE. Da Cortà Fumei

Segreteria di redazioneSabrina Fattoretto

GraficaCarlo Borin

PubblicitàMegas srl - Treviso

StampaTrevisoStampa srl

Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srlVia Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy

Tel. + 39 0422 410076Fax + 39 0422 [email protected]@tecnalimentaria.itwww.tecnalimentaria.itAutorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45%Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV

PublisherEditrice EDF Trend srlVia Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohi-bited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a

Packaging& Design

About Fairs

Etichettatura formaggini monodoseLabelling of single-portion cheese spread

Linee Veripack per il confezionamento dei prodotti GhiottoVeripack Lines for packaging Ghiotto products

Un solo fornitore una sola garanziaOne supplier, one warranty

Senzani Brevetti: ready, steday, pack! Qualità e industrializzazioneQuality and industrialization

Cavanna Group: l’arte di ridurre costi e layoutCavanna Group: the ability of reducing costs and layout

Il vostro partner completo nel mondo del confezionamentoYour complete partner in the packaging world

Soluzioni complete e personalizzateComplete and tailored solutions

EUREKABOX: il packaging per vendere qualitàEUREKABOX: the packaging that sells quality

80

84

86

9096

100

112

116

126

SIGEP certifica la ripartenza del settoreSigep confirms the sector’s upswing

Il notevole impeto del mercato russo del packagingThe noticeable momentum of the Russian packaging market

A Gulf Print & Pack efficienza e performance potenziateEnhanced efficiency and performance at Gulf Print & Pack

Cibustec: Tecnologia e TradizioneCibustec: Technology & Tradition

Iniezione di ottimismoA dose of optimism

32

92

122

152178

IN COPERTINATECNOPOOL SpaSan Giorgio in Bosco (PD) / ITALYwww.tecnopool.it

SOMMARIO/CONTENTS[MARZO/MARCH 2011]

Co

nsul

ta t

utte

le n

ost

re p

ubb

licaz

ioni

!

DEEP-FREEZING COOLING PASTEURIZING

Tecnopool S.p.a - Via M. Buonarrotti, 81 - San Giorgio in Bosco (Padova) Italy - tel. +39.049.9453111 - fax +39.049.9453100 - [email protected]

BELT EXCLUSIVE TECHNOLOGY

PROOFING

INTERNATIONAL MAGAZINE

FOOD INDUSTRYFOOD INDUSTRY

MARZO2011

03Spedizione in abb.to postale -45%Art. 2 comma 20/B Legge 662/96

N° 3 M

ARZO 2011FOOD

IND

USTR

YFOOD

IND

USTR

Y

Page 10: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Hall 3Stand E37

Page 11: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Manutenzione programmataAssistenza 24h – 365 gg/anno

Dough-how & more …

RONDO è sinonimo di perfezione nella lavorazione della pasta. L’ennesima conferma arriva da due importanti riconoscimenti ricevuti durante l’ultima � era IBA, per l’innovativa linea croissant CURL & MORE. La nostra continua ricerca tecnologica è la garanzia del vostro successo. www.rondo-online.comManutenzione programmata, assistenza 24h – 365 gg/anno

RONDO S.r.l., Via Lago di Albano, 86, Schio (Vi), telefono 0445/576635, fax 0445/575317, info @ it.rondo-online.com

… successo.

AD_Success_ch_it_A4_100429.indd 1 29.4.2010 14:40:03 Uhr

Page 12: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

RONDO ASTec, focus sull’Igiene

Da decenni Rondo progetta e produce linee industriali per l’industria della pasticceria e panificazione. Con il nuovo sistema ASTec (Advanced Sanitary Technology) RONDO vuole raggiungere un nuovo obiettivo: aumentare la sicu-rezza e l’igiene alimentare.In questi ultimi anni, l’attenzione delle industrie alimentari si è focalizzata sulla sicurezza e sull’igiene degli alimenti. Nel recente passato si sono verificati pochi, ma a volte gravi incidenti, e questo ci fa riflettere su quanto importante sia la sicurezza alimentare.Il concetto che “tutti i germi patogeni vengono distrutti in cottura” non può più essere considerato vero. Per questo motivo alle industrie alimentari è richiesto di rispettare standard sempre più elevati.Infatti, per garantire un elevato standard di qualità, in futuro si avranno maggiori controlli sui prodotti e aumenterà la richiesta di sistemi certificati di pulizia.

Il sistema RONDO ASTec riduce le situazioni di pericolo che si possono verificare sulle linee di produzione. Il sistema ASTech è stato sviluppato tenendo costante-mente in evidenza un elenco di requisiti espressamente richiesti dalle più grandi aziende alimentari (GMA: grocery manufacturer association). Il processo di pulizia delle linee ASTech è computerizzato e controllato passo per passo da un operatore.Importanti caratteristiche del sistema ASTech sono:

facile accessibilità a tutte le parti perché solo le parti •accessibili possono essere pulitemateriali facili da pulire: sono usati solo acciaio e mate-•riali sintetici adatti al contatto col cibonon ci sono nicchie né rientranze: lo sporco non si può •accumularenastri di trasporto blu con bordi sigillati: si evita l’inse-•diamento di germiprogramma di pulizia personalizzato: I vari passaggi •vengono impostati e memorizzati

RONDO offre due sistemi ASTec: uno per la pulizia con acqua e uno per la pulizia a secco.Il sistema ASTec per la pulizia a secco può essere facil-mente integrato in qualsiasi impianto già esistente. Nel caso di sistema ASTec per la pulizia con acqua, a volte si rende necessario effettuare delle modifiche nei laboratori per evitare che l’acqua ed il vapore pregiudi-chino o modifichino in qualche modo la produzione. Il sistema ASTech per pulizia con acqua è dotato di speciali cuscinetti e motorizzazioni e di speciali parti elettroniche.

Sicurezza e igieneprima di tutto

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

10 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 13: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

For decades RONDO has been developing and building industrial production lines for the bakery industry. With the new ASTec (Advanced Sanitary Technology) production lines, RONDO contributes a significant part to handle a new challenge: increased food safety and hygiene. In recent time, the focus of the food manufacturers has been on food safety and hygiene. In the recent past, we all had to see by means of a few, but in some cases very severe incidents, how important these topics are. “All dangerous germs are dispatched while baking” – in the meantime it is well-known, that this principle is not correct. There are many possible causes for danger. This is why food manufacturers have to accept more and higher legal standards and why the wholesale increases its requirements. In future more inspections of production facilities will be made and the demand for documented cleaning processes will grow.RONDO ASTec lines minimize causes of danger directly connected with the production line. When developing the ASTec lines, RONDO had the GMA checklist in mind. This check list is the basis for controlling the hygiene of production lines. It was developed by a large number of big food manufacturers. The cleaning process of the ASTec lines is computer controlled – the operator confirms every step. The whole process is documented automatically and the auditing of the hygiene standard is therefore simplified.

RONDO ASTec Lines, Focus on HygieneSafety and hygienefirst and foremost

Important features of the ASTec lines are:Easy accessibility of all parts: because only accessible •parts can be cleaned.Easy to clean materials: only stainless steel and •special synthetics for food equipment are used.No niches and voids: no dirt accumulation possible•Blue transport belts with sealed edges: no settling •of germsIndividual cleaning program: cleaning steps can be •defined and stored

RONDO offers two versions of ASTec lines: One for wet cleaning and one for dry cleaning. ASTec lines for dry cleaning can be easily integrated in existing facilities. In most case, modifications of the bakery have to be carried out for wet cleaning ASTec lines, because the water and the steam may not affect the production. ASTec lines for wet cleaning are equipped with special bearings and drives as well as with special electronic parts.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

11Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 14: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Bilancio più che positivo per Balocco

Con la fine di dicembre, momento clou per il mercato dolciario data la ricorrenza del Natale, arriva anche il momento dei bilanci. Le previsioni per Balocco, storica azienda di Fossano, Cuneo, sono più che positive anche considerando le difficoltà che hanno caratterizzato il mercato, incer-tezza dei consumi ed importante l’incremento delle materie prime (burro e farina innanzitutto). Le percen-tuali di crescita registrate negli ultimi anni sono state mantenute. L’azienda prevede di chiudere il 2010 con un fatturato che sfiorerà i 130 milioni di euro, con una crescita pari a circa il 7,5% rispetto al 2009. Non si tratta di un episodio, ma della conferma di un trend di costante crescita che ha caratterizzato gli ultimi esercizi: fra il 2005 ed il 2009 il giro d’affari è salito del 76%. Si è passati così dai 67 milioni di euro di fatturato del 2005 ai 118 milioni di euro del 2009, registrando un incremento medio annuo del 15%. In particolare negli ultimi 48 mesi l’azienda è cresciuta di oltre un milione di euro al mese. Sono grandi le aspettative sulle risposte del mercato: ad oggi sono infatti oltre 14 milioni i prodotti lievitati del Natale venduti, distribuiti capillarmente in Italia e per il 15% all’estero.Grande impulso è stato dato all’export: i prodotti Balocco oggi sono presenti in oltre 50 paesi (Europa, Nord America, Medio Oriente, Sud Est Asiatico, Australia, sud Africa e Sud America); il 62% dei volumi è realizzato all’interno della UE, il 38% nei paesi extra UE.L’antica pasticceria si è trasformata in uno stabilimento produttivo tra i più moderni e all’avanguardia. Un successo importante anche per le ricadute occupazionali di un intero territorio: oggi Balocco impiega infatti un organico medio di circa 300 addetti (con punte di 370 nel periodo natalizio). La crescita è stata sostenuta inoltre

anche da un importante piano di investimenti destinati all’acquisizione di nuove tecnologie ed al miglioramento di quelle esistenti: grazie ad uno sforzo di oltre 30 milioni di euro investiti, la società dispone oggi di uno fra gli stabilimenti più moderni ed efficienti d’Europa, esteso su 70.000 metri quadrati di cui circa 44.000 coperti. Il 2010 ha visto inoltre l’avvio di una nuova linea di produ-zione per biscotti da prima colazione, che ha portato ad otto il totale degli impianti installati nel sito produttivo di Fossano. Inoltre è stato recentemente inaugurato uno dei più grandi impianti fotovoltaici su copertura industriale del Piemonte, instaurato sulle coperture del complesso industriale Balocco di Fossano (CN).Fondata nel 1927 a Fossano (CN) come pasticceria arti-gianale, Balocco è oggi diventata il secondo player del mercato dolciario italiano, grazie ad una strategia che punta alla qualità del prodotto, all’attento e diretto controllo delle materie prime e di tutte le fasi di lavorazione, e alla proposta di una vasta gamma di prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Una strategia vincente quella di Balocco, azienda 100% italiana e di proprietà della fami-glia Balocco, oggi guidata dalla III generazione.Il successo dell’azienda deriva dall’indiscutibile qualità dei suoi prodotti e dalla capacità di coniugare la tradi-zione artigiana con le tecnologie industriali più avanzate.L’azienda deve la sua eccellenza ai suoi impasti, lievitati naturalmente, leggeri e fragranti, lavorati senza alcun conservante, ma anche ad un attento lavoro di ricerca e selezione delle migliori materie prime.Balocco vuole soddisfare al 100% i propri consumatori offrendo prodotti di salutari ottima qualità, ma sa bene che l’eccellenza qualitativa è possibile solo utilizzando materie prime di prima qualità, accuratamente selezio-nate, e libere da ogni ingrediente geneticamente modifi-cato che potrebbe danneggiare il consumatore.

L’antica pasticceria si è trasformata in uno stabilimento produttivo tra i più moderni e all’avanguardia

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

12 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 15: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

The ancient confectionery shop has changed into one of the most advanced production centres on the cutting edge

Definitely positive balance for Balocco

With the end of December and Christmas season approach, which is the most important moment for the confectionery market, time for accounting balance comes along.Despite of the difficulties that have affected the market leading to uncertain consumes and relevant price rise of ingredients like butter and flour first and foremost, historic company of Fossano, Cuneo, Balocco has maintained the same percentage of growth as the past years and expects more than positive figures.The company expects a turnover of about 130 million euro, with a growth by 7,5% on 2009. This is not an isolated episode, but the confirmation of an ever growing trend that has characterized the latest accounting periods: between 2005 and 2009, Balocco’s turnover grew by 76%, from 67 million euro to 118 million euro, for an average growth equal to 15%. In particular, the latest 48 months the company has grown of over one million euro a month.Great expectations from market feedback: up to present day, over 14 million Christmas leavened products are sold, distributed all over Italy and 15% also abroad.Relevant boost from the export; in fact, Balocco is present in some 50 Countries (Europe, North America, the Middle East, South East Asia, Australia, South Africa and South America). 62% of volumes is made within the European Union, while the remaining 38% in non European Countries.The ancient confectionery shop has changed into one of the most advanced production centres on the leading edge. Important success also in terms of employment of a whole territory. To this regard, Balocco employs about 300 people on the average (370 in the Christmas season). The growth has also been boosted by an important investment programme consisting in the acquisition of new technologies

and the improvement of the already existing ones. Owing to an effort of over 30 million euro invested, the company can boast one of the most advanced and efficient factories of all Europe, covering 70,000 square metres, 44,000 of which indoor. In addition to this, in 2010 Balocco started a new production line for breakfast biscuits, so the Fossano production site has now eight plants. Not to mention the start up of one of the biggest industrial photovoltaic plants of Piedmont, installed on the roof of the Fossano’s premises.Founded in Fossano, Cuneo, in 1927 as artisan confectionery shop, Balocco has developed into the second player in Italy’s confectionery market, thanks to a corporate policy addressing product quality, attentive and direct control over all raw materials and production stages, and the proposal of a broad range of cost effective products.That is a winning strategy for Balocco, a 100% Italian company and today run by the family’s third generation.The company’s success is certainly due to the unparalleled quality of its products and its extraordinary ability to marry tradition with the most advanced industrial technologies.Not only does the company owe the excellence of its leavened naturally, light and fragrant dough, with no preservatives at all, but also to a careful research and accurate selection of the best raw materials.Balocco wants to satisfy its customers 100% by offering high quality and healthy products, but it knows perfectly well that excellence in quality is possible only using premium raw materials, accurately selected and free from any genetically modified ingredients that might damage consumers.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

13Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 16: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Novapan al quadrato

Dal 1978 la Novapan è presente con successo nel settore di macchine per l’arte bianca qualificandosi come leader nella produzione di spezzatrici, grazie all’espe-rienza del Fondatore Bruno Lancini, trasmessa a fami-gliari e collaboratori.Tenacia, esperienza e un’equipe di personale altamente qualificato, fanno di Novapan un’azienda capace oggi di offrire competenza, tecnologia, affidabilità e assistenza tempestiva.Spezzatrice semiautomatica quadraLa macchina, dalla robusta struttura e semplicità d’uso, molto veloce e silenziosa, ha funzionamento idraulico. E’ un macchinario ideale e insuperabile per la “tranciatura” di pasta molle per una panificazione speciale di baguette, filoni e ciabatte… La robusta impugnatura del gancio del

coperchio assicura una chiusura manuale perfetta, sia pure semplice, ma estremamente sicura, tale da garantire la massima riduzione degli scarti di pasta. L’impianto elettrico è completamente protetto, isolato; munito di protezione magneto-termica del motore.Spezzatrice automatica quadrala macchina, dalla robusta struttura e semplicità d’uso, molto veloce e silenziosa, ha funzionamento completa-mente idraulico; lo stesso sistema regola l’aggancio del coperchio per cui, oltre alla sicurezza, si garantisce un’ec-cezionale silenziosità nella fase di chiusura e la massima riduzione degli scarti di pasta. E’ un macchinario ideale e insuperabile per la “tranciatura” di pasta molle per una panificazione speciale di baguette, filoni e ciabatte …L’impianto elettronico digitale è completamente protetto, isolato;munito di un temporizzatore sempre digitale, offre la massima precisione nella grammatura di ogni pezzo, indipendentemente dal tipo di impasto. Ad ogni fine ciclo di lavorazione, arrestandosi automaticamente, la macchina evita il surriscaldamento dell’olio e del motore, oltre che inutili consumi di energia.Sia per la spezzatrice semiautomatica quadra sia per la spezzatrice automatica quadra, il fulcro macchina offre un’ulteriore garanzia di igiene e praticità grazie all’im-piego di materiali di prim’ordine, quali acciaio inox AISI 304 per coltelli e cestello, nylon alimentare per i quadri che, lavorati su centro di lavoro automatico, permettono un’elevata precisione nella fase di montaggio, evitando poi all’utente scarti di pasta.L’altezza ottimale del piano-lavoro di entrambe le versioni semplifica l’estrazione del prodotto a fine ciclo. La macchina, di facile pulizia e manutenzione, è costruita nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e igiene (direttiva macchine CE). A richiesta si predispone il funzionamento con voltaggi speciali. Prodotti, componenti e materiali, nonché le lavorazioni, sono Made in Italy. La macchina viene fornita nella versione standard verniciata.

Since 1978 Novapan has been successfully present in the field of machines for the so-called “white art” (bakery, confectionery, pasta and pizza sector). Thanks to its founder Bruno Lancini’s passing down his own experience to working mates and relatives, the company has been able to stand out as a leader in the production of dividing machines.Perseverance, experience and a highly qualified staff have turned Novapan into a firm able to offer competence, technology, reliability and immediate assistance.Novapan is guarantee of competitiveness, excellence of the made in Italy and state-of-the-art technology.Square Automatic Dividing MachineThe machine, easy to use but very strong has a total hydraulic working, it is very fast and silent. Ideal for cutting soft dough shapes for “baguettes”, “filoni” and “ciabatte”. The manual locking of the lid (a) is simple and safety thanks to the rugged handgrip of the hook the wiring of that has a magnetothermal protection of the motor and it is completely isolated.

Squared Novapan

Spezzatrice semiautomatica quadra e Spezzatrice automatica quadra esempio di tecnologia affidabile

Square automatic dividing machine and square semiautomatic dividing machine are example of reliable technology

Square Semiautomatic Dividing MachineThe machine, easy to use but very strong has a total hydraulic working, it is very fast and silent. the automatic lid drawbar system allows a silent and perfect gripping of the hook on the total safety and noiseless. Ideal for cutting soft dough shapes for “baguettes”, “filoni” and “ciabatte”.The digital wiring is completely isolated; it is provided with a digital timer in order to adapt it to any kind of dough so that we can have a perfect weight for each piece. At the end of each working cycle the machine stops, in order to avoid the overheating of the motor, the oil and energy consumption.For both square automatic dividing machine and square semiautomatic dividing machine, the inside gives a very good hygiene guarantee thanks to the high quality products as the stainless steel AISI 304 for knives and basket, and alimentary nylon for the squares that are worked by ourselves on a machining center in order to avoid excess discards of dough and guarantee a good accuracy on the assembly system. The working plane of both versions is at the perfect height; the machine is easy to clean and requires no maintenance, CE specification machine, that is constructed following the safety and hygiene specifications into operation. Upon request Novapan can furnish special voltages. Products and productions made in Italy. The standard machine is painted.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

14 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 17: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 18: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Linea EVFEEL, molto più di un sistema di controllo

In occasione del ventennale di fondazione dell’azienda, EVCO S.p.a., l’azienda di Sedico (Belluno) costruttrice di controllori elettronici per la regolazione industriale, presenta al pubblico la nuova linea di controllori per armadi e vetrine refrigerate EVFEEL.EVFEEL rappresenta un’innovazione nel settore, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista funzionale.L’innovazione estetica è data dal design accattivante del prodotto, dal display blu di grandi dimensioni e dall’interfac-

cia utente di tipo capacitivo, che consente l’azionamento dei tasti retro-illuminati solamente con il loro sfioramento.Tutto questo, unito all’innovativo pannellino in metacrilato facile da pulire e installabile a retro-pannello, consente al costruttore la completa integrazione del prodotto nella proprio armadio/vetrina anche da un punto di vista meccanico ed estetico, conferendo al proprio prodotto un carattere ed un design completamente diverso rispetto alle macchine viste fino a oggi.L’innovazione funzionale è data invece dalle nuove regola-zioni contenute nei controllori che compongono la serie, pensate e ottimizzate per la gestione della qualità del prodotto conservato (funzionamenti per alta/bassa umidità relativa) e del risparmio energetico della macchina.Il nuovo algoritmo di sbrinamento adattativo permette difatti di ottimizzare l’attivazione degli sbrinamenti, eseguendoli solamente quando è veramente necessario.La linea è composta da modelli con 4 o 5 relè di regola-zione (dei quali due completamente configurabili) e modelli con o senza RTC, per venire incontro a tutte le esigenze di registrazione stand-alone degli allarmi HACCP.I modelli con RTC difatti, oltre alla possibilità di memorizza-zione locale degli allarmi critici, hanno la possibilità di essere collegati all’innovativo modulo di acquisizione USB Recorder, in grado di rendere disponibili tutti i dati desiderati direttamente su chiave USB senza necessità di complicate procedure di download e/o software aggiuntivi.

On occasion of its twentieth anniversary, EVCO SpA, company of Sedico, Belluno, manufacturer of electronic controllers for industrial adjustments, introduces its new line EVFEEL of controllers for cabinets and refrigerated windows.EVFEEL represents innovation in its sector from both the design and functional points of views. The new look results from captivating design, for instance the big-sized blue display and capacity interface with back-lighted buttons to turn it on by a simple light touch.

EVFEEL Line, much more than a control system

La nuova linea di controllori per armadi e vetrine refrigerate

The new line of controllers for cabinets and refrigerated windows

All that combined with an innovative methacrylate panel, easy to be cleaned and installed on the back panel, enable the producer to fully integrate the product in his or her cabinet/window also in terms of mechanics and design, thus giving its product a real distinctive character and design.On the other hand, functional innovation derives from the new adjustments possible thanks to the controllers of the new series, thought and optimized to control the quality of preserved product (operations for high/low relative humidity) and machine energy saving.The new adaptive defrost algorithm enables to optimize defrost activation, operating it only when strictly necessary.The line is composed of models with 4 o 5 adjusting relays (two of which are fully configurable) and models with or without PSTN, as to meet all stand-alone adjustment requirements of HACCP alarms.In fact, in addition to storing all critical alarms locally, PSTN models can also be connected with the innovative data acquisition memory pen, which makes all requested data available directly in the memory pen, without having to make download processes and/or added software more complicated.

Controllore EVFEEL frigoEVFEEL refrigeration controller

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

16 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 19: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 20: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Impastatrici Planetarie Tekno

Le Impastatrici Planetarie TEKNO sono utilizzate nelle medie e grandi produzioni. Offrono notevoli doti di robu-stezza e praticità unite ad un basso costo di esercizio e ad una manutenzione inesistente. L’estrema versatilità ne permette un impiego sia in laboratori di pasticceria sia nell’industria che necessiti di uno strumento flessibile ed affidabile. Infatti la produzione che si può ottenere con l’utilizzo di queste macchine varia dagli impasti montati agli impasti consistenti.Le planetarie permettono di effettuare cicli di lavoro assolu-tamente precisi e costanti grazie alle impostazioni elettroni-che del tempo e alla velocità, inseribili anche con macchina in movimento. L’utilizzo dei numerosi utensili facilmente intercambiabili garantisce un mescolamento delicato, graduale ed omogeneo di miscele con diverse caratteristi-che e consistenza (pasta per biscotti, prodotti per farcitura, mousse, creme ed altri prodotti da montare a neve).

Le caratteristiche del motore ad elevata potenza e coppia sono:• Trasmissione in acciaio speciale al nichel-cromo molib-deno in bagno d’olio• Protezione termica motore• Pannello controllo a 24 V.• 3 velocità oppure 4 velocità e velocità variabile elettronica• TimerI modelli Tekno 80/100/120 presentano le seguenti caratteristiche:• Vasca montata su ruote con sollevamento motorizzato• Utensili in acciaio inox• Disimpegno totale vascaLe macchine sono dotate di pannello di comando Tekno SP41, dotato di timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60) e pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverter.

Caratteristiche tecnicheLa struttura e costituita da un corpo in carpenteria d’ac-ciaio, da una griglia protettiva in acciaio inox ed un coper-chio della testata in materiale plastico speciale termofor-mato anti-urto. I vari cinematismi sono realizzati in acciaio speciale, mentre gli ingranaggi di trasmissione sono costruiti in acciaio al nichel-cromo- molibdeno alloggiati in bagno d’olio in una fusione in ghisa meccanica esono rettificati per sopportare le più elevate sollecitazioni provocate da turni di lavoro prolungati. Tutte queste atten-zioni rendono la meccanica robusta, affidabile e silenziosa. Particolare attenzione e stata posta nelle norme di sicu-rezza. La solida griglia di protezione e dotata di un partico-lare sistema di sollevamento e bloccaggio in posizione aperta. La macchina e dotata di un sistema di arresto accelerato dell’utensile. Allo spegnimento della macchina la rotazione dell’utensile viene autofrenata entro i parame-tri previsti dalle norme di sicurezza CE.

La serie Tekno offre robustezza e praticità, estrema versatilità e bassi costi di esercizio

TEKNO SP4IPannello di comando dotato di: timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60), pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverterControl panel with: timer, emergency status leds, inverter speed control and electric bowl lifting (optionalTk40-60)

TEKNO 120

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

18 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 21: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

The TEKNO Planetary Mixers are specifically designed for medium-sized production capacities.Particularly notable with these units is the heavy duty design. Not only attractively priced, but the machines require minimal to no maintenance. The versatility of the TEKNO series mixers allows to utilize the machine in both bread and pastry applications which require flexibility and durability. As a testament to its versatility, the TEKNO Series Planetary Mixers are optimally suited to process doughs ranging from dense pastry and breads, to light whipped creams and custards.The design and features of the TEKNO Series Planetary Mixers allow to carry out very precise work cycles. One of the main features contributing to precise operation is the electronic control panel.The panel allows the operator to control mixing time. Use of the various mixing tools, which are easily and quickly changed, guarantees gentle, gradual and homogenous mixing characteristicswith doughs, creams and mousses of diverse consistencies.The features of the high power and torque motors are:• Transmission gears constructed of nickel-chrome-molybdenum stainless steel working in oil bath• Thermal overload of motor• Electric control 24 V.• 3 speeds or 4 speeds and electronic variable speed• TimerThe models Tekno 80/100/120 features the following characteristics:• Bowl on wheels with motorized power lift• Stainless steel tools• Bowl removal without removing toolThese machines are provided with a Control Board Tekno SP41 with timer, emergency status LEDs, inverter speed control and electric bowl lifting (optional TK40-60).

Technical CharacteristicsThe structure is composed of a durable stainless steel carpentry. The safety grid is constructed of stainless steel and the head section is covered by specially thermoformed shatter proof plastic safety cover. The various inner drive components are constructed of a durable and unique stainless steel, while the transmission gears are constructed of stainless steel nickel chrome molybdenum, working in oil bath, and rectified to support heavy and prolonged work cycles. The special attention paid to mechanical fortitude makes this machine exceptionally quite and robust. Particular attention has also been paid to the incorporated safety features. The safety grid itself, when raised, does not allow for function of the machine, at the same time, it is maintained in the up position till the operator releases it. The machine is endowed with a special tool arresting system. Once the machine is turned off, the rotation of the mixing tools immediately cease.

Planetary Mixers Tekno

Tekno Series offers sturdiness and practicality, utmost flexibility and low running costs

TEKNO 80

TK 80/100/120Rimozione rapida vasca senza estrazione utensile. Sollevamento vasca elettricoFast bowl removal without removing tool. Electric bowl lifting

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

19Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 22: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Pasta Zara per gli sportiviPasta Zara è il primo esportatore italiano di pasta e diffonde nel mondo la cultura del food Made in Italy. Partendo dalla piramide alimentare della Dieta Mediterranea trasmette ai propri interlocutori il concetto di pasta come alimento da consumare tutti i giorni. Al riguardo, Pasta Zara ha individuato nello sport un testimonial ideale di questi concetti. Un testimoniale credibile in tutti i conti-nenti. Perché lo sport esalta la sana e corretta alimenta-zione e quindi la necessità di carboidrati e di pasta. In particolare, poi, Pasta Zara ha studiato dei prodotti dalle valenze salutistiche molto importanti che sono

stati apprezzati anche da chi fa sport, in quanto “hanno qualcosa in più”.Come la pasta al farro. Il farro è un cereale alternativo alla semola di grano duro ed è stato riscoperto recentemente. Viene definito un cereale “forte e puro”, in quanto resiste alle malattie senza aver bisogno di trattamenti chimici, inoltre sopravvive in terreni poveri e aridi in cui le tecniche di colti-vazione sono simili a quelle dell’agricoltura biologica. Il farro è definito, poi, un cereale “vestito”, in quanto la glumetta, la pellicola esterna della cariosside, ricca di fibre, è perfetta-mente aderente e quindi non viene eliminata dalla normale raffinazione con rulli cilindrici, al contrario del frumento. Il farro rappresenta oggi una valida alternativa alle coltivazioni dei frumenti tradizionali e un’opportunità nutrizionale, perché ha valori analitici eccezionali. E’ ricco di vitamine A, B, C ed E ed anche di sali minerali quali calcio, potassio, magnesio e fosforo. Contiene inoltre proteine, acidi grassi polinsaturi, ferro, rame e manganese, ed è ricco di fibre insolubili che favoriscono il regolare lavoro dell’intestino. Pasta Zara specialità al Farro si sala con metà del sale normalmente impiegato e mantiene un costante livello glicemico e calorico. Pertanto, un prodotto di riferimento per chi cura la propria alimentazione e per chi fa sport.Lo stesso vale per la pasta biologica-integrale. I valori delle fibre contenute in questa specialità alimentare sono superiori ai valori solitamente riportati per una normale pasta. Tutto questo favorisce l’assorbimento dei sali minerali e il mantenimento del tono dell’apparato intesti-nale. Inoltre è facilmente digeribile. Caratteristiche che rendono Pasta Zara Biologica-Integrale un primo piatto consigliato dai medici sportivi.

Pasta Zara is the main Italian exporter of pasta and spread the culture of made-in-Italy food all over the world. From Mediterranean diet food pyramid, Zara succeeds in conveying the concept that pasta is a kind of food that can be eaten on an everyday basis. To this regard, Pasta Zara has found in sports its ideal testimonial to convey these concepts. A reliable and believable testimonial throughout the world, since it can enhance healthy and correct nutrition and therefore the need to eat carbohydrates and pasta.Particularly Pasta Zara has studied products of remarkable healthy significance, which are greatly appreciated by sport-loving people just because they can offer “something else”. For instance, emmer pasta. Emmer is in fact a recently re-discovered kind of cereal that can be used as alternative to durum wheat flour. It can be described as a “strong and pure” cereal for it is disease-resistant itself without man intervening with chemical treatments; in addition to this, it can also

Pasta Zara for sportsmen

Per le sue caratteristiche speciali pasta al farro e biologica-integrale sono raccomandate dai medici sportivi

Emmer and organic-wholemeal pasta is greatly recommended by sports doctors for its special characteristics

live in poor and dry soils where cultivation techniques are very similar to organic agriculture. Emmer is also described as a “dressed” cereal, since its inner glume, or the outside layer of caryopsis, rich in fibres, perfectly adheres to the body and is not eliminated by common refining processed through cylindrical-shaped rolls, unlike wheat. Emmer is today a good alternative to traditional wheat growing as well as nutritional opportunity due to exceptional analytical values. It is rich in vitamins A, B, C and E and mineral salts such as calcium, potassium, magnesium and phosphorous. It also contains proteins, polyunsaturated fat acids, iron, copper, manganese, and rich in insoluble fibres.Pasta Zara emmer pasta needs half salt than the other kinds of pasta and maintains a constant glycemia calorie level. It is therefore a product of reference for anyone paying great attention to his or her nutrition, and also for sportsmen.The same is for organic-wholemeal pasta, whose fibres are higher than in common pasta. All this favours the absorption of mineral salts and maintenance of intestines tone. It is easily digestible. All these characteristics combine to make Pasta Zara organic-wholemeal the first meal recommended by sports doctors.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

20 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 23: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Hall 3Stand E17-E21

Page 24: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Paste fresche pre-cotte e prodotti speciali

Pavan in dicembre 2010 ha installato negli Stati Uniti una linea di nuova concezione che si contraddistingue per la sua versatilità e per la molteplicità dei prodotti realizzabili. La linea completamente automatizzata si configura dalla gestione delle materie prime fino alla cottura della pasta fresca con una capacità di 2.200 kg/h. Le tipologie di prodotto pre-cotto, ottenuto sia con farine tradizionali che con farine di riso, sono: pasta ripiena quali tortellini formato classico e pinzato, ravioli, pasta piana quali lasa-gne classiche e festonate, prodotti speciali quali noodles (spaghetti orientali), pasta fresca estrusa lunga e corta.Dai big bags per gli sfarinati le semole, le farine e il riso vengono distribuiti a diversi dosatori che alimentano due vasche impastatrici corrispondenti ai prodotti da realiz-zare siano essi estrusi che laminati, aglutinici e non. Le diverse miscele di materia prima si possono ottenere in maniera automatica da PLC richiamando semplicemente la ricetta voluta. Nella zona sfarinati è ovviamente sepa-rata la linea per prodotti aglutinici.Per i prodotti a base di farina di riso è prevista una speciale vaporizzazione nella fase di miscelazione. Dopo la forma-zione dell’impasto la linea si “sdoppia” prevedendo la possibilità di produrre contestualmente due tipologie di prodotto : pasta estrusa o pasta ripiena laminata.Ciascuna formatrice produce diversi formati come i tradizio-nali tortellini, cappelletti e ravioli. Particolare attenzione al processo tecnologico è stata rivolta alla formatura di nood-

les orientali che richiedono specifici accorgimenti, quali il nastro di riposo, nella zona di formatura dell’impasto.I prodotti estrusi o laminati vengono cotti in modo uniforme con target d’umidità relativa finale compresi tra il 55 e 70%. Sono disposti anche un sistema di risciac-quo per il lavaggio degli amidi e la successiva fase di raffreddamento prodotto con un ridotto consumo d’ac-qua e quindi anche di acque reflue e con alto risparmio energetico che sono le peculiarità a livello costruttivo del cottoremultipiano Pavan.Massima attenzione è stata riservata agli aspetti di sani-tizzazione e accessibilità per la pulizia della linea. Nel cottore è inoltre predisposto un sistema di lavaggio auto-matico (C.I.P) composto da rampe di spruzzatura, sopra e sotto ai tappeti, e ugelli rotanti all’interno della camera di cottura.L’operazione di schiumatura e di sanitizzazione viene eseguita agevolmente in brevissimo tempo e su tutti i materiali della linea (compresi motori).La linea così configurata si sviluppa in spazi ridotti e gestita dall’operatore tramite PLC che gestisce i para-metri di processo e lo start up in automatico ai cambi di produzione.A completamento della linea di formatura e cottura Pavan propone sistemi integrati per il confezionamento, per il post-packaging o per il processo di sterilizzazione in base alla shelf-life desiderata del prodotto finale.

Sulla stessa linea è ora possibile produrre pasta fresca ripiena, pasta estrusa e noodles, ovvero paste fresche pre-cotte ottenute da farine tradizionali o a base di riso per prodotti aglutinici

Linea di produzioneProcessing line

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

22 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 25: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Pavan has installed in December 2010 in the United States a new concept line that stands out for its versatility and for the wide range of products that can be manufactured. The line is fully automated and covers all stages from the handling of raw materials to the cooking of fresh pasta with a capacity of 2.200 kg/hr. The following types of pre-cooked products, made of both traditional flours and rice flours, can be obtained: filled pasta (as tortellini, cappelletti and ravioli), flat pasta (as traditional lasagna and rippled edge lasagna), oriental noodles, extruded fresh long-cut and short-cut pasta.Semolina, flour and rice flour stored in big bags are sent to different dosing devices which feed two mixing tanks providing the required flexibility to manufacture both extruded and laminated product, either with traditional raw materials or with gluten-free raw materials. The different mixtures of raw materials can be obtained automatically by simply loading the desired recipe from the PLC unit. The line for gluten-free products is obviously equipped with a dedicated flour feeding system. When manufacturing products based on rice flour, a special steaming stage is provided within the mixer. After the dough forming stage the line splits to manufacture at the same time two kinds of products: extruded pasta and sheeted pasta.Each forming machine can handle different shapes such

Pre-cooked fresh pasta and special products

as tortellini, cappelletti and ravioli. The technological process also includes a dough resting system in the forming area as this is a specific requirement in Asian noodles production.The extruded or sheeted pasta products are uniformly cooked in a multi-tier cooker. The moisture content after cooking is between 55% and 70%. The cooker is also equipped with a rinsing system to wash away starch from the pasta. The product is then cooled down with a special system having a low water consumption. The low quantity of waste water and the energy saving are the distinctive construction features of Pavan cookers.Maximum attention has been paid to the aspects of accessibility and sanitisation for easier cleaning. The cooker is equipped with a cleaning-in-place (CIP) system consisting of spraying bars above and below the belts and rotating nozzles inside the cooking chamber.All components of the line, there including motors, can be foamed and sanitised in a very easy and quick manner.The space-saving configuration of the line makes it suitable for small production rooms. The control system features a PLC that manages the process parameters and allows for an automatic start-up on production changeover.To complete the forming and cooking line, Pavan also proposes integrated system for packaging, post-packaging pasteurisation and sterilisation in accordance with the target shelf life of the final product.

On the same processing line it is possible to produce fresh filled pasta, extruded pasta, Asian noodles and precooked pasta from conventional flours or from rice to obtain gluten-free products

Ttipologia dei prodotti ottenutiFinished products

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

23Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 26: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Macchine nuove e rivoluzionarieLaser srl è un’azienda giovane e dinamica, con una spiccata vocazione ad osare sempre qualcosa di nuovo e rivoluziona-rio nel settore bakery. Proprio per questo motivo l’azienda ha in serbo grosse sorprese durante la fiera Interpack.Da oltre 10 anni Laser produce con successo impianti indu-striali per biscottifici e panifici in tutto il mondo sempre cercando di innovare i propri prodotti con un’attenzione particolare alle richieste dei clienti e continuando nel contempo ad ampliare la propria gamma di prodotti per poter offrire soluzioni sempre più complete per il settore bakery. Grazie alla dinamicità, alla voglia di crescere, essere più competitivi e innovativi, quest’anno per la fiera Interpack, Laser ha riservato delle importanti sorprese per tutto il

settore dolciario industriale. Sarà presentato un impor-tante accordo commerciale per ampliare la vendita di macchinari e forni industriali per biscottifici in nuovi mercati finora non ancora raggiunti, dando la possibilità alla Laser di crescere nei mercati asiatici ed incrementare la propria presenza in un continente dalle enormi poten-zialità, così come un servizio diretto di Assistenza Post-Vendita dedicato esclusivamente ai bisogni del cliente per poter rispondere in maniera sempre più rapida ed efficiente. Saranno inoltre in esposizione gli ultimi sviluppi tecnologici dei forni industriali gas diretti (DGF) equipag-giati con un innovativo sistema di cottura decentralizzato denominato VULCAN, grazie al quale è possibile otte-nere un risparmio energetico fino al 15% rispetto ai tradizionali sistemi, unito alla caratteristica di essere alta-mente modulante e flessibile permettendo una regola-zione di tutti i parametri di cottura ad un livello finora mai raggiunto da nessun fabbricante di forni. Insieme a tutte queste novità vi sarà anche una tangibile sorpresa: sicu-ramente sarà una gioia per tutti i più grandi biscottifici industriali, dove la ricerca d’impianti completamente automatizzati, unita alle altissime necessità produttive, richiede soluzioni sempre più all’avanguardia. Consapevoli dell’importanza di investire continuamente su settori chiave come quello della Ricerca e Sviluppo, il Servizio di Assistenza Post Vendita, e desiderosi di migliorare giorno per giorno, assieme ai propri clienti, Laser aspetta con gioia tutti coloro che le hanno permesso di crescere in questi pochi anni fino a farla diventare un nome di spicco nel panorama internazionale del settore dolciario e bakery.

Laser is a young and dynamic company with a strong vocation to dare something new and revolutionary in the bakery industry. Precisely for this reason Laser has big surprises for you during the fair Interpack.For over 10 years Laser has been successfully producing industrial equipment for bakeries and biscuit manufacturers in the world, always trying to innovate their products with a focus on customer requirements and keeping on to expand its product range to offer solutions more complete for the bakery industry.

New and revolutionary machines

Impianti automatizzati per i grandi biscottifici industriali che richiedono soluzioni sempre più all’avanguardia

Fully automated plants for the biggest biscuit manufacturers searching for solutions on the cutting edge

Thanks to the dynamism, the desire to grow more, to be more competitive and innovative, this year during Interpack exhibition Laser has reserved some major surprises for the entire food industry. It will be presented an important trade agreement to expand the sale of machinery and industrial ovens for biscuit into new markets not yet reached, making possible for Laser to grow in Asian markets and increase its presence in a continent with enormous potential, as well as a Direct After Sale Service, exclusively dedicated to its customers’ needs in order to respond more quickly and efficiently. There will also be on display its latest technological developments regarding Direct Gas Flame (DGF) Tunnel Ovens, equipped with an innovative baking system called VULCAN decentralized, which can grant you up to 15% energy savings compared to traditional systems, combined with the characteristic of being highly modulating allowing flexible adjustment of all baking parameters to a level never achieved before by any oven manufacturer. With all these news there will be a concrete surprise, for sure it will be a joy for all the biggest biscuit manufacturers, where the search for completely automatic plants, combined with high production requirements, apply for more and more advanced solutions. Aware of the importance of continuous investment on key areas like Research and Development, After Sale Service, and eager to improve day by day, together with its customers, Laser looks forward to all those who have enabled it to grow in these few years until it become a leading name in the international confectionery and bakery.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

24 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 27: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Macchine nuove e rivoluzionarie

we wait you at

is proud to present

www.laserbiscuit.it

Hall 1, stand 1c29Düsseldorf 12 - 18 maggio 2011

Pubblicita Laser-es.indd 1 15-12-2010 12:06:21

Page 28: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

La garanzia progettuale e tecnologica

Moriondo il cui nome, sin dagli anni 20, è associato agli impianti per la produzione di paste alimentari, già negli anni ‘70 produceva linee per il comparto delle paste pre-cotte.In questo settore l’azienda vanta una comprovata espe-rienza tecnologica con la realizzazione di impianti che si distinguono per robustezza, affidabilità, design, facilità di conduzione e soluzioni tecniche sempre all’avanguardia. La sua produzione include:

Linee per lasagne, cannelloni e rotoli precotti;1. Linee per la produzione di paste pre-cotte, normali e/o 2. farcite;

Linee per l’assemblaggio di piatti pronti a base di paste 3. alimentari.

Le industrie dei piatti pronti sono alla ricerca di impianti con produzioni sempre più elevate e con il massimo grado di automazione.Moriondo ha realizzato linee con produzioni che arrivano sino a 150 vaschette al minuto di Lasagne e fino a 30.000 pezzi di cannelloni all’ora. Il cuocitore di sfoglia a comple-mento delle linee ha una lunghezza che varia in funzione del tempo di cottura e della produzione ed è previsto anche nella versione a 3 passaggi in immersione di acqua. Le realizzazioni standard prevedono cuocitori sino ad una lunghezza di 32 metri. Tutti i cuocitori sono caratterizzati da speciali nastri brevettati che assorbono le dilatazioni a cui la sfoglia è soggetta durante il processo di cottura. Gli impianti sono completamente automatizzati e offrono le più avan-zate soluzioni per la manipolazione del prodotto (‘robots’ e/o soluzioni ‘pick and place’)Le linee per piatti pronti, a base di pasta normale, arrivano invece sino ad una produttività di 5.000/6.000 vaschette/ora. Il deposito della pasta nelle vaschette avviene in maniera completamente automatica. A seconda delle esigenze il prodotto viene porzionato prima o dopo la cottura. Le versioni standard dei cuocitori per paste normali arrivano sino ad una lunghezza di 30 metri.Le linee di farcitura sono equipaggiate con dosatori elet-tronici. Tutte le funzioni e parametri possono essere impostati dal pannello centrale, a mezzo interfaccia di tipo ‘Touch screen’.Moriondo non produce solo impianti per alte produzioni ma anche linee per medie e piccole capacità. Dette linee sono comunque caratterizzate da soluzioni che permettono future espansioni della produttività.

Since the 20s the name Moriondo has been associated with the production of pasta for the food industry, and in the 70s the company was already producing lines for the pre-cooked pasta sector.In this sector, Moriondo boasts acknowledged technological experience deriving from its sturdy, reliable, engineered, user-friendly and advanced machines. Moriondo’s production includes:1. Lines for lasagna, cannelloni and pre-cooked rolls;2. Lines for pre-cooked, common and/or stuffed pasta production;3. Lines for pasta-based ready meals assembly.The enterprises in the ready meals sector constantly seek for production capacity of up to 150 trays per minute of lasagna, and up to 30,000 pieces of cannelloni per hour. Moriondo also proposes a sheet cooker whose length

Engineering and technological guarantee

Moriondo, un nome associato agli impianti per la produzione di paste alimentari sin dagli anni ‘20

Moriondo, a name that has been associated with the production of pasta for the food industry since the 20s

varies according to the cooking and production, and it is also provided a version with three passages in water immersion.The standard versions offer cookers for length of up to 32 metres. All cookers are characterized by special patented belts that cushion the dilatation of the pasta during the cooking process. The plants are fully automated and offer the most advanced solutions for product handling (robots and/or pick&place solutions).The lines for ready dishes, normal pasta, can offer a production capacity of 5,000/6,000 trays/h. The pasta is laid onto the trays automatically. According to the specific product features, the product is portioned either before or after cooking. The standard versions of the cookers for common pasta can reach a length of 30 metres.Moriondo stuffing lines are equipped with electronic dosers, all functions and parameters can be set on a central control panel with touch screen.Moriondo produces not only plants for high outputs, but also lines for medium and small capacities, which are however featured for future increases in throughput.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

26 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 29: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 30: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Flessibilità, personalizzazione e qualità

La CUSINATO GIOVANNI srl è un’impresa italiana nata quasi 50 fa anni specializzata nella costruzione di impianti per pastifici, che nel corso degli anni ha ampliato il proprio settore d’intervento ed ingegnerizzazione creando impianti per lo stoccaggio ed il trasporto di prodotti granulari per l’industria alimentare e non. Nascono così impianti e macchine oltre per la pasta, anche per le sementi, i legumi, la frutta secca, i surgelati, le cara-melle, il caffè, i pellet di legno e da qualche anno in maniera sempre più preponderante per il pet-food. Oggi la Cusinato è presente con oltre 1000 sistemi di stoc-caggio e trasporto in più di 30 Paesi del mondo, dove il marchio dell’azienda è diventato sinonimo di affidabilità e

qualità, testimoniata dalla certificazione UNI ISO9001/2000. Cusinato è dunque un’azienda che dal 1964 crea, progetta e distribuisce su mercati sempre più ampi macchinari che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, ma che, nel passaggio da società artigiana a realtà industriale, è riuscita a non tradire lo spirito artigianale da sempre al centro della propria visione.“Flessibilità, personalizzazione e qualità sono i punti di forza dei nostri impianti di movimentazione trasporto e stoccag-gio” afferma il fondatore e presidente Giovanni Cusinato. “Ogni macchina garantisce la massima affidabilità nel tempo con un livello di manutenzione minimo e il pieno rispetto del prodotto trasportato”.La proposta Cusinato spazia dalla macchina singola (Elevatori a tazze basculanti brevettate, Discensori a Spirale, Vibrovagli, Trasportatori a nastro, macchine per il trasporto e dosaggio di prodotti granulari secchi,…) all’Impianto completo chiavi in mano con gestione semplificata o completamente computerizzata. L’azienda che attualmente occupa quasi 40 dipendenti, ha visto nel giro di 10 anni, un susseguirsi incessante di investi-menti che hanno portato l’azienda a disporre di un vasto parco di macchine da proporre al mercato, soprattutto trasportatori a tazze, di diversi modelli e capacità e, in tal modo assumere una posizione di leadership nel settore, dimostrata dalla fiducia che importanti clienti hanno confer-mato scegliendola come loro fornitrice degli impianti. Nel complesso il numero di impianti realizzati ed in costru-zione supera di gran lunga le previsioni più ottimistiche. La sfida ora è quella di passare alla realizzazione di sistemi di trasporto a più alta capacità per prodotti fragili, grazie ad esperienze fatte nel passato su prodotti non propriamente fragili, introducendo altri modelli di tazze (oltre ai 50 modelli di precedente e recente introduzione).

Italian enterprise CUSINATO GIOVANNI Srl was established about 50 years ago and has specialized in the design and manufacture of equipment and systems for bakery pasta factories; throughout the years, it has broadened its field of action and engineering by creating storage and conveying systems for granular products for the food and non-food industry.Hence, the creation of systems and machines not only for the pasta industry, but also for the seeds, dried legumes and fruit, frozen food, candies, coffee, wood pallets pellets and pet food industries, the latter of which has become increasingly important in the past years.Today, over 1000 Cusinato storage and conveying systems are present in more than 30 Countries across the globe, where the company name has become synonymous with reliability and quality, UNI ISO 9001/2000 certified. Not only has Cusinato been designing, manufacturing and distributing in ever wider market areas its machinery, which are on the other hand the excellence of Italian-made production, but it has also been loyal to its background craftsman spirits while changing from craft to industrial level.“Flexibility, customization and quality are the points of strength of our conveying and storage systems”

Flexibility, customization and quality

Questi sono i punti di forza degli impianti di movimentazione trasporto e stoccaggio Cusinato

These are the points of strength of Cusinato conveying and storage systems

states company’s founder and chairman, Mr. Giovanni Cusinato. “Every machine guarantees utmost dependability in time, minimum maintenance and full respect of the products to be conveyed.”Cusinato proposals range from single machines (Bucket elevators, spiral, Vibrosifters, belt conveyors, machines for conveying and dosing granular dried products) to complete turnkey plants, which may be equipped with a simplified or completely computerized control system.The company employs today nearly 40 people and for 10 years it has continuously invested in its fleet of machines as to propose the market, of bucket conveyors in particular, different models for different capacities. This way, Cusinato has become a leader of the sector, backed by the trust of some important customers, who have chosen it as their systems provider.Overall, the number of systems already made and under manufacturing is well beyond the most optimistic expectations. Owing to the past experience not particularly fragile products, Cusinato challenges to turn to higher capacity conveying systems for fragile products, by introducing other bucket models (in addition to the past and most recent introduction of 50 models).

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

28 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 31: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Short cut pasta storage system875m³ Silos 2500 x 2500 x 7000

Italy

Via Monte Pelmo, 8 - 35018 San Martino di Lupari (PD) - ITALYTel. +39.049.9440146 - Fax. +39.049.9440174www.cusinato.com

Short cut pasta storage system

2700m³ Silos 2250 x 2500 x 5340

Spain

Short cut pasta storage system540m³ Silos 2000 x 2000 x 5500 InoxItaly

Short cut pasta storage system

280m³ Silos 2000 x 2000 x 5800

Venezuela

we design-realize

and build

custom-made

solutions.

From 1964

Hall 6Stand B45

Page 32: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

...una miriade di opportunità aspettano soltanto voi!

Prodmash.Holod.Upak1,2 05–08.04.2011 Minsk/Bielorussia Lavorazione di generi alimentari, confezionamento, refrigerazione, ingredienti

Food Industry1 20–22.04.2011 Krasnodar/Russia Lavorazione di generi alimentari, confezionamento, refrigerazione, ingredienti

InProdMash2 13–16.09.2011 Kiev/Ucraina Lavorazione di generi alimentari, confezionamento, refrigerazione, ingredienti

Meat Industry / AgroProdMash1,2 10–14.10.2011 Mosca/Russia Lavorazione di generi alimentari, confezionamento, refrigerazione, ingredienti

Altayskaya Niva1,2 25.-18.10.2011 Barnaul/Russia Tecnica agraria, allevamento, generi alimentari

YUGAGRO1,2 22–25.11.2011 Krasnodar/Russia Tecnica agraria, allevamento, lavorazione di prodotti agricoli

1 2 Partecipazione ufficiale tedesca

Alla fiera dell’Est...

Prenotate ora la vostra superficie alla conquista di nuovi mercati!

IFWexpo Heidelberg GmbHTel.: +49-(0)6221-13 57 0Fax: +49-(0)6221-13 57 23Email: [email protected]

Parliamo anche italiano!

Page 33: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Hall 4Stand F35

Page 34: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

SIGEP certifica la ripartenza del settoreSigep 2011 scavalca i centomila visitatori e vanta un incremento boom dei visitatori stranieri, +16,1%

SIGEP 2011 scavalca il muro dei centomila visitatori profes-sionali e chiude la 32a edizione con 106.685 operatori presenti in fiera (+10,6% rispetto al 2010), dei quali 19.676 esteri (+16,1%). SIGEP è il salone più importante al mondo per il dolciario artigianale e con questi numeri scala l’elite assoluta delle manifestazioni fieristiche continentali, pur rappresentando un sistema prevalentemente composto da piccole e medie imprese in un ambito dominato da fiere attinenti grandi sistemi industriali.Straordinario il profilo di internazionalità: insieme alle migliaia visitatori stranieri, vanno ricordati i 2.547 business meeting e gli oltre 260 buyers interessati all’acquisto dei prodotti e delle tecnologie dell’intera filiera.Per la prima volta nella storia della spa riminese, una manife-stazione riservata agli operatori supera la soglia dei 100.000 visitatori e, per quanto riguarda SIGEP, un dato aiuta a comprenderne la crescita e l’evoluzione: nel 2001, quando si svolse la prima edizione nel nuovo quartiere, i visitatori furono 59.458. In dieci anni il numero è quasi raddoppiato.Il 32° SIGEP era stato inaugurato sabato 22 gennaio alla presenza di Tiberio Rabboni, Assessore ad Agricoltura, Economia ittica e Attività faunistico-venatoria della Regione Emilia Romagna e del presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni.“Questo è uno degli appuntamenti - ha commentato all’inau-gurazione l’Assessore Rabboni - che al meglio rappresenta la dinamicità e l’internazionalità di Rimini Fiera e, allo stesso tempo, la vocazione di questa terra all’agroalimentare”.Eccezionale il riscontro mediatico: sedici i servizi trasmessi sulla manifestazione riminese solo dai tg di Rai e Mediaset,

Alba & Teknoservice

A B O U T F I R SAA B O U T F I R SA

Zmatik

32 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 35: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

con una presenza fissa nei notiziari di prima serata. Ad oggi, in attesa dei servizi sulla stampa periodica, si contano oltre 80 milioni di contatti riguardanti Sigep e Rimini Fiera. Altrettanto positiva attenzione dalla stampa generalista, da quella specializzata e regionale. In sala stampa si sono accreditati 496 giornalistiSIGEP 2011 ha occupato 14 padiglioni per circa 90.000 mq, sui quali erano disposte le offerte di 730 imprese. Oltre alla macrodivisione fra i settori merceologici di riferimento (gelato, pasticceria, pane), da ricordare alcune novità.Ha ben debuttato TECPA, dove sono state riunite le imprese che si dedicano a tecnologie ed ingredienti per la pastifica-zione artigianale. Un punto d’incontro fra le aziende ed i

Novapan

Flamic - Starmix

titolari di laboratori artigianali dal quale far nascere una nuova stagione da protagonista per un settore di eccellenza del made in Italy, chiamato a muovere leve di marketing e opportuni accorgimenti logistici per orientare all’estero una produzione di altissima qualità.Conferma all’insegna di qualità ed innovazione per SIGIFT, la mostra dedicata a confezionamento, decorazione, confetteria e bomboniera. Dalle aziende, a Rimini Fiera i migliori prodotti e le nuove creazioni per il dolciario artigia-nale, con l’inconfondibile stile “made in Italy”.Nell’area Espresso & Hot Drink ha riscosso l’entusiasmo del pubblico l’evento All Around Coffee, pensato per affermare l’autentica cultura del caffè, dalla conoscenza

A B O U T F I R SA

Tecnopool

33Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 36: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

del prodotto primario alla capacità di utilizzarne le proprietà, declinate con miscele e abbinamenti vari. Messaggi declinati all’insegna dello spettacolo con l’in-tervento dei migliori bartender e barmade.Oltre aIl’enorme affluenza di operatori stranieri, SIGEP ha garantito alle imprese la possibilità di incontrare buyers da tutto il mondo, grazie alla sinergia fra il Marketplace di Rimini Fiera, che organizza una settimana prima della manifestazione l’agenda di incontri sulla base delle richieste di domanda e offerta, in aggiunta all’operato dell’ufficio marketing estero, con la rete di 25 collaboratori commerciali sparsi nel mondo. Tutte le iniziative volte all’estero sono rientrate nel progetto Top buyer da cinque continenti e complessivamente hanno garantito al Rimini Fiera Foreign Delegations di SIGEP 2011 oltre 2.500 appuntamenti, coinvolgendo circa 260 buyers (distributori, importatori, catene di pasticcerie, gelaterie, risto-ranti ed hotel di fascia alta) e centinaia di espositori.I grandi eventi di SIGEP 2011Gelateria, pasticceria e panificazione artigianali hanno propo-sto a SIGEP 2011 uno straordinario panorama di eventi. Il Campionato Mondiale Juniores di Pasticceria, Sigep Gelato d’Oro, Sigep Bread Cup e il Campionato Italiano Cioccolateria hanno rappresentato le manifestazioni di punta sotto il profilo della competizione, ma SIGEP 2011 sarà ricordato anche per due eventi eccezionali: il Gelato da Guinness, il più grande mai realizzato al mondo, un cono alto 281 cm opera del cioccolatiere Mirco Della Vecchia e da una squadra formata da sette artigiani; inoltre la grande torta dei 150 anni dall’Unità d’Italia, 500 mq di dolce che hanno proposto la penisola ed i monumenti più importanti, realizzata da 70 pasticceri della Confederazione Pasticceri italiani. Per l’occasione è perve-

nuto anche un messaggio di saluto dalla Segreteria della Presidenza della Camera dei Deputati.SIGEP per i giovaniE’ da tutti riconosciuto fondamentale l’opera di SIGEP per trasmettere stimoli alle nuove generazioni per incrementare i loro saperi sul dolciario artigianale.Quest’anno ha debuttato il nuovo progetto SIGEP NEO per mettere in contatto i giovani che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali. Ebbene, oltre 300 si sono presentati a SIGEP con questo obiettivo e sono stati presi d’assalto i 205 corsi di formazione svoltisi nei cinque giorni presso i laboratori sparsi nel quartiere fieristico. Ottimo il successo del Campionato Mondiale Juniores di Pasticceria, seguito con interesse in fiera e, solo nella giornata della fase finale, da oltre 10.000 contatti da 59 Paesi di tutto il mondo per la web tv di Rimini Fiera, accessibile in streaming sul sito www.sigep.itInoltre SigepGiovani, con la partecipazione degli istituti professionali italiani. Qui gli studenti hanno goduto di una attività di coaching dei maestri pasticceri, trasferendo competenze e conoscenze alle nuove leve.Appuntamento per il 33° SIGEP; in programma a Rimini Fiera da sabato 21 a mercoledì 25 gennaio 2012.

Teknostamap

A B O U T F I R SA

Zin Pomati

34 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 37: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

SIGEP confirms the sector’s upswingSIGEP 2011 exceeds 100,000 visitors and boasts an impressive increase in foreign visitors: 16.1%

Packfood

SIGEP 2011 passes the 100,000 trade visitor mark and the 32nd edition ends with 106,685 trade members at the expo (a 10.6% rise on 2010), of whom 19,676 were from abroad (+16.1%). SIGEP is the world’s most important expo for artisan confectionery and with these figures joins the absolute elite of continental trade fairs, although representing a system made up mainly of small and medium enterprises in a context dominated by expos regarding large industrial systems.The international profile was extraordinary: as well as the thousands of foreign visitors, also worthy of mention were the 2,547 business meetings and over 260 buyers interested in products and technologies for the entire production cycle.For the first time in the Rimini expo organizer’s history, a trade-only event exceeds the threshold of 100,000 visitors and, as far as SIGEP is concerned, one figure helps to understand its growth and evolution: in 2001, when the first edition was held in the new expo centre, 59,458 visitors attended. In ten years, this number has almost doubled.The 32nd SIGEP was inaugurated on Saturday 22nd January with the participation of Tiberio Rabboni, Emilia Romagna Regional Councillor for agriculture, seafood economy and fauna-hunting activity, and Rimini Fiera Chairman, Lorenzo Cagnoni.Councillor Rabboni commented at the inauguration, “This is one of the events that best represents the dynamic international nature of Rimini Fiera and, at the same time, this area’s agri-food vocation.There was exceptional media feedback: sixteen on-site reports were transmitted by RAI and Mediaset newsreels alone, with fixed coverage on the prime time news programs. To date, awaiting reports in the periodical press, there have

been over 80 million contacts regarding SIGEP and Rimini Fiera. Coverage by the generalist, specialist and regional press was equally positive. 496 journalists were accredited in the press room.SIGEP 2011 occupied 14 halls with a total area of approximately 90,000 m2, which hosted the products of 730 companies. As well as the macro-division of the key product sectors (gelato, pastry, bread), some new features are worthy of mention.There was a good debut for TECPA, which brought together companies dedicated to technologies and ingredients for artisan pasta making. A meeting point for the companies and owners of artisan workshops from which to launch a new period as key players in an excellent sector of Italian-made products, which must move marketing leverage and appropriate logistic strategies to target foreign markets with products of extremely high quality.A confirmation under the banner of quality and innovation for SIGIFT, the exhibition dedicated to packaging, decoration,

A B O U T F I R SA

Italpan

35Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 38: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

confectionery and bonbonnière. At Rimini Fiera, companies exhibited the best products and new creations for artisan confectionery, all with unmistakeable Italian-made style.In the Espresso & Hot Drink area, there was enthusiasm on behalf of visitors for the All Around Coffee event, conceived to assert the authentic culture of coffee, from knowledge of the primary product to ability to use its properties, featuring various blends and combinations. Messages communicated under the banner of spectacle, with the contribution of the best bartenders and barmaids.To SIGEP from all over the worldAs well as the enormous influx of foreign trade members, SIGEP ensured companies the possibility of meeting buyers from all over the world, thanks to the combination of Rimini Fiera’s Marketplace, which organizes a week before the expo an agenda of meetings based on the needs of supply and demand, and the work of the foreign marketing office, with its network of 25 sales collaborators all over the world. All the initiatives targeting foreign markets were part of the project Top buyers from five continents and overall ensured Rimini Fiera SIGEP 2011 foreign delegations over 2,500 appointments, involving approximately 260 buyers (distributors, importers, chains of upper class patisseries, gelato parlours, restaurants and hotels) and hundreds of exhibitors. Great events at SIGEP 2011At SIGEP 2011, artisan gelato, pastry and bakery production proposed an extraordinary program of events. The Junior Pastry World Cup, SIGEP Gelato d’Oro, SIGEP Bread Cup and the Italian Chocolate-making Championship were the key events from the competition point of view, but SIGEP 2011 will also be remembered for two exceptional events: the Guinness

World Record Gelato, the largest ever made in the world, was a cone 281 centimetres high made by chocolatier Mirco Della Vecchia and a team made up of seven artisans; then there was the huge cake for the 150th anniversary of Italy’s unification, 500 m2 of sweetness featuring the peninsula and its most important monuments, made by 70 pastry cooks of the Italian Confectioners Confederation. For the occasion, a message was also received from the Secretariat of President of the Chamber of Deputies.SIGEP for young peopleEverybody recognizes the fundamental nature of the work by SIGEP to stimulate the new generation to increase their knowledge on artisan confectionery.This year’s expo hosted the debut of the new project SIGEP NEO to bring together youngsters wanting to set up new business activities. Over 300 attended SIGEP with this aim and the 205 training courses staged during the five days in workshops located throughout the expo centre were taken by assault. There was excellent success for the Junior Pastry World Cup, followed with interest at the expo and, only on the day of the finale stages, by over 10,000 contacts in 59 nations worldwide via Rimini Fiera’s Web TV, accessible in streaming on the expo’s site www.sigep.itPlus SigepGiovani, with the participation of Italian training schools. Here, students were able to take advantage of coaching activity by master pastry cooks, who communicated skills and knowledge to the new generations.The appointment for the 33rd SIGEP is at Rimini Fiera from Saturday 21st to Wednesday 25th January 2012.

A B O U T F I R SA

Friulinox Oem Ali

Mia Food Tech Foodpack

36 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 39: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Da oltre 30 annimacchine per la lavorazione

della pasta sfoglia

Z-MATIKViale del Commercio, 1/A35026 – Conselve (PD)Tel: +39 049 95 999 35Fax: +39 049 95 014 82

export manager: [email protected]: +39 0322 836126

For over 30 yearsPuff pastry processing

machines

[email protected]

GC 2000Gruppo automatico croissantCroissant automatic group

TL 300Linea PasticceriaConfectionery Line

SF 600 LSfogliatriceDough sheeter

Oem Ali

Foodpack

Page 40: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

La capacità di fare la differenza

La nuova mescolatrice planetaria da 10 litri PL10EVO è il frutto del lungo cammino progettuale di Starmix, azienda di Marano Vicentino, situata nel triangolo indu-striale Thiene-Marano Vicentino-Schio (Altovicentino) storicamente culla di numerose aziende specializzate nella produzione di macchine e forni per l’arte bianca.PL10EVO è unica nel suo genere per design, per estrema praticità nell’utilizzo, semplicità nella pulizia e rigoroso rispetto della normativa CE.La testata rialzabile facilita l’estrazione della vasca senza la previa rimozione dell’utensile mescolatore. In posizione frontale è situata l’innovativa maniglia di bloccaggio che è di facile apertura e permette l’alzata automatica della testata. La chiusura totale della macchina durante il ciclo

di lavoro evita qualsiasi contatto dell’operatore con organi meccanici ed al tempo stesso elimina il rischio di emissioni di polveri nell’ambiente. Le superfici sono state studiate per facilitare al massimo la pulizia, condizione oramai indispensabile per tutti i laboratori. Macchina dotata di variatore elettronico di velocità e timer. La dinamicità organizzativa della STARMIX assicura la pronta consegna nella quasi totalità degli ordini. La rico-nosciuta piena affidabilità delle mescolatrici STARMIX limita le necessità di assistenza a casi sporadici, per i quali, grazie ad un elevato stoccaggio di magazzino, si provvede con un immediato intervento. L’ampia gamma di mescolatrici planetarie offerte spazia dai 10 ai 140 litri, con una varietà di caratteristiche e di modelli che soddisfano qualsiasi esigenza. La realizzazione di mescolatrici “ad hoc” secondo le specifiche richieste dei clienti o di particolari mercati e le personalizzazioni delle medesime, rendono i prodotti STARMIX appetibili sul mercato internazionale. Per agevolare l’operatore nella fase di scarico del prodotto dalle vasche delle planetarie da 80, 120 e 140 litri la STARMIX produce l’elevatore-ribaltatore HELP.Tutte le macchine STARMIX sono certificate CE (per mercato europeo) e GOST (per mercato russo).

After a long design course, Starmix has shaped the brand new 10-litre planetary mixer PL10EVO. It is unique due to its design, very high user-friendliness, simple cleaning, rigorous complying with the EC rules.The new 10-litre planetary Mixer, PL10EVO, is the result of the Starmix’s long design course; the company of Marano Vicentino is located in the industrial area among Thiene, Marano Vicentino and Schio (Northern Vicenza), which is historical cradle for many enterprises specialized in the production of machinery and ovens for the bakery, confectionery, pastry, fresh pasta and pizza sectors.PL10EVO features unique design, use friendliness, simple cleaning and stringent respect of EC norms.Its removable head facilitates bowl extraction without any

The capacity of making the difference

La costruzione come da specifiche del cliente rende le macchine STARMIX appetibili sul mercato internazionale

The manufacture upon customer’s requirements makes STARMIX machines appeal to international markets

previous removal of the mixing tool. The innovative blocking handle for easy opening and automatic lifting of the heal is in frontal position. Total locking of the machine during work cycles not only prevents the operator from coming into contact with mechanic parts but it also eliminates any risk of emitting powders into the environment. Machine surfaces facilitate cleaning, key factor to any workshop. The machine is also equipped with an electronic speed variator and timer.Starmix’s dynamic organization grants prompt delivery for nearly all orders. The acknowledged reliability of its mixers reduces assistance hugely and when necessary the company acts promptly thanks to its large stock of goods on hand.The company’s wide range of planetary mixers ranges from 10 to 140 litres’ capacity and features a wealth of characteristics and models to meet any requirements. Customizing ad-hoc mixers in accordance with the customers’ and particular markets’ specific needs has boosted their request on the international market.Starmix has produced the elevator/tipper Help to discharge products from the bowls of the planetary mixers with 80, 120 and 140 litres’ capacity.All Starmix machines are GE and GOST certified, for the European and Russian markets respectively.

PL10EVOPL80NS - PL100NS PL60N

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

38 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 41: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 42: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Perugina partner di Food is Fashion

Perugina è sponsor ufficiale di Food is Fashion, il progetto ideato da Federico Gordini, Presidente di Milano Food Week, che nasce per lanciare un messaggio in grado di accostare un’alimentazione sana ed equilibrata al mondo della moda.

Perugina porta da sempre in tutto il mondo il proprio marchio e i propri prodotti di qualità, diventati ormai parte del costume. Competenza e professionalità sono sicura-mente i tratti che accomunano il mondo della moda italiana ad un’azienda come Perugina che, nell’arco del tempo, ha saputo diffondere e promuovere l’eccellenza italiana a livello internazionale. Proprio per questo motivo Perugina accom-pagnerà l’evento Food is Fashion anche nelle passerelle di New York, in modo da promuovere la qualità alimentare italiana anche all’interno delle locali settimane della moda. Innovazione e gusto sono sicuramente le parole chiave della tradizione Perugina. E Nero Perugina, il brand scelto dall’azienda per partecipare a Food is Fashion, ne è un esempio assoluto. Presentato nel 2005, Nero Perugina è ormai diventata una gamma dedicata al piacere del puro cioccolato fondente, che soddisfa appieno l’esperienza del gusto e il desiderio di sentire l’intensità del sapore. La testimonianza della cultura e della passione per il ciocco-lato è dimostrata dalla Casa del Cioccolato Perugina, inau-gurata nel 2007 a Perugia in occasione del centenario dell’azienda, meta ambita non solo dagli appassionati di cioccolato, ma anche da tutti coloro che riconoscono in Perugina un pezzo della storia imprenditoriale italiana e un testimone dell’evoluzione del costume in termini di tendenze di consumo, abitudini e mode. La Casa del Cioccolato racchiude il Museo Storico Perugina e la Scuola del Cioccolato Perugina, una scuola vera, aperta a tutti i curiosi ed appassionati, in cui si possono creare piccole delizie di cioccolato, scoprendone tutti i segreti guidati dai Maestri Cioccolatieri Perugina. E per essere sempre più vicini alla gente da oggi è possibile frequentare i corsi della Scuola anche a Roma e Napoli presso le Città del Gusto del Gambero Rosso.

Perugina is official sponsor of Food is Fashion, an initiative by Federico Gordini, President of Milano Food Week, conceived to launch a message able to combine healthy and balanced nutrition with the world of fashion.

Perugina partner of Food is Fashion

Un progetto per lanciare un messaggio in grado di accostare un’alimentazione sana ed equilibrata al mondo della moda

An initiative to launch a message able to match healthy and balance nutrition with the world of fashion

Perugina has always brought its name and quality products, which have become inherent part of our costumes, all over the world. Expertise and professionalism are certainly the features that Italian fashion and Perugina share, the same excellence that Perugina has been able to convey and promote internationally throughout the years. That is the reason why Perugina will be sponsor of Food is Fashion also in New York catwalks, so as to promote Italian food quality during the fashion weeks.Innovation and taste are the leitmotiv characterizing Perugina’s tradition and Nero Perugina, the brand with which the company has decided to be present in New York. Introduced firstly back in 2005, Nero Perugina has become the line for those who love dark chocolate.Evidence of the company’s culture and passion for chocolate is just Casa del Cioccolato, opened in Perugia in 2007 on occasion of the 100 anniversary; It is a popular destination not only for chocaholics but also for all those who acknowledge Perugina as a part of Italy’s entrepreneurial history, a witness to the country’s ever-evolving customs in consumer trends, habits and fashions. Casa del Cioccolato is home to Museo Storico Perugina and Scuola di Cioccolato Perugina, a real training centre open to all curious people and chocaholics, where true tiny chocolate delicacies are created by Perugina Master Chocolatiers. To be always at the customers’ side, today it is possible to attend the courses also in Rome and Naples by Gambero Rosso Città del Gusto.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

40 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 43: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 44: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Macinazione integrale con molini di pietra

È ben noto che le farine integrali e semi-integrali conser-vano tutte le vitamine, i sali minerali e le fibre contenute nel chicco. Proprio per queste ragioni l’azienda Partisani ha deciso di dedicarsi alla macinazione integrale con molini di pietra.Da oltre 60 anni Partisani opera nel settore dell’industria molitoria e la sua esperienza le ha permesso di far tesoro della tradizione portandola al passo dell’evoluzione tecnologica, riuscendo così a proporre Impianti di

Macinazione sia alla piccola azienda agricola, al fornaio e al piccolo mugnaio, che all’industria molitoria.I Molini Partisani sono tutti conformi alle normative di costruzione e sicurezza europee.Chi lavora nel settore molitorio da anni sa che in un passato non tanto remoto le pietre andavano abbigliate a mano: era una delle occupazioni domenicali del mugnaio.Le macchine che Partisani usa per i suoi mulini sono costruite con materiali naturali che permettono una lunghissima durata e soprattutto non hanno bisogno di essere abbigliate, solo i canali vanno ripristinati ogni 700/1000 tonnellate macinate.Grazie all’esperienza pluridecennale Partisani è riuscita a progettare gli impianti di macinazione molto semplici e soprattutto versatili, in quanto al Molino a Macine si possono aggiungere tante macchine quali il Pulitore di cereali, il Bagna-grano, il Silos, il Buratto setacciature centrifugo… il tutto rimanendo sempre in misure di ingombro molto ridotte: altezza massima 4,5 m, su un’area di pochi metri quadrati.Questa versatilità si verifica anche nella possibilità che si ha di abbinare più Molini a Macine, collegati fra di loro, in modo da incrementare notevolmente la produzione di farina, cruschello e crusca.I molini a macine Partisani possono essere utilizzati sia abbinandoli all’impianto industriale utilizzando il cereale proveniente dal reparto pulitura, sia creando un impianto indipendente per la produzione di farine biologiche.

It is common knowledge that wholemeal and semi-wholemeal flours preserve all the vitamins, mineral salts and fibres contained in the grain. This is the reason why Partisani chose to dedicate itself to the wholemeal grinding using Stone Mills.

Wholemeal flour grinding with Stone Mills

Grazie all’esperienza pluridecennale Partisani progetta impianti di macinazione molto semplici e versatili

Thanks to its long experience, Partisani designs very simple and versatile grinding plants

Partisani has been operating in the milling industry for over 60 years and its large experience in this field has enabled it to make good use of tradition also keeping it up with technological development, as to propose Grinding Plants suitable for both small-sized farms, baker shops and small millers, but also the milling industry.All Partisani mills are in accordance with the construction and safety European regulations.People who have been working in the milling field for some years know very well that in a not too far distant a past stones had to be dressed by hand: this was one of the miller’s “Sunday jobs”.The stones mounted in Partisani Stone Mills are made only of natural materials, which assure long life and above all don’t need to be dressed; the only necessary maintenance to perform is to remake channel every 700/1000 tons of grinded product. Owing to its long experience, Partisani has succeeded in planning very simple and very versatile plants, in fact it is possible to add to the Stone Mills other machines, such as the Cereals Cleaner, Dumper, Silos, Sieving Centrifugal Sifter…… all this always taking up very small space: maximum height 4,5 m. inside a few square meters’ area.Great versatility can also be found in the possibility to connect more Stone Mills, interconnected, in such a way as to remarkably increase the output of flours, brown short and bran.Not only can Partisani Stone Mills be coupled with an Industrial Plant, using the cereal coming from the cleaning area, but also used by creating an independent Plant for production of organic flours.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

42 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 45: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 46: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Punto di riferimento nel mercato del croissant farcito

ALBA & Teknoservice ha il piacere di presentare la nuova CROISTAR, in anteprima nella fiera Sigep 2011 di Rimini, una macchina che ha riscontrato un grande successo per le sue elevate performance qualitative.CROISTAR è il nuovo gruppo per croissant che unisce l’esperienza decennale di Amiba, l’avvolgitrice speciale per cornetti ripieni, con un sistema compatto di calibrazione e taglio triangoli, che permette al piccolo laboratorio di usufruire della meravigliosa tecnologia Amiba.L’arrotolamento offerto da CROISTAR varca i limiti fino ad

ora insuperabili per macchine destinate al piccolo e medio produttore artigianale.La qualità di arrotolamento pari alla lavorazione manuale ha permesso il grande successo di questo nuovo arrivo in un mercato sempre più in espansione come quello del crois-sant. Con CROISTAR si possono arrotolare ripieni cremosi, solidi o anche in fetta (formaggio, prosciutto, ecc.).In uno spazio ridotto il gruppo può produrre sia croissant vuoti che ripieni a partire da grammature estremamente basse (micro croissant) fino a croissant da 150 g. Oltre alla qualità, CROISTAR garantisce: versatilità, con la possibilità di cambiare formato in modo rapido e molto semplice; quan-tità, permettendo di produrre di più in uno spazio ridotto; organizzazione, ottimizzando spazio e tempi nel laboratorio.Il calibratore garantisce l’unione perfetta dei pastelli e uno spessore costante ed omogeneo, assicurando così un peso regolare al prodotto. La taglierina, con stazione di taglio meccanica, provvede alla formatura del triangolo in due tempi garantendo una disposizione ordinata dei triangoli. La dosatrice permette di dosare prodotti cremosi e marmellate con opzione per dosaggio a punti o intermittente.L’avvolgitrice, il cuore della macchina e punta di diamante di ALBA che la contraddistingue da tutte le altre aziende del settore, arrotola i croissant dolcemente come fatti a mano. La composizione modulare inoltre permette di produrre sia croissant pieni che vuoti, semplicemente sostituendo l’avvol-gitrice. Parametri e regolazioni sono visualizzati sullo schermo touch-screen, con svariati programmi memorizzabili. La pulizia e lo smontaggio sono semplici e rapidi: i nastri e le varie parti sono facilmente accessibili ed estraibili anche per operatori non esperti.CROISTAR è destinata a diventare un punto di riferimento nel mercato del croissant farcito, mantenendo alto lo standard qualitativo e incrementando la produttività.

ALBA & Teknoservice are pleased to announce their lasted edition of automated filled croissant machines. The CROISTAR was introduced to the Bakery Industry at the recent Sigep Show in Rimini with excellent reviews.The CROISTAR is the result of many years of customer feedback and technical innovation. Now you can produce the perfect filled croissant every time.

A landmark in the market of the filled croissant

CROISTAR, la nuova macchina che ha riscontrato un grande successo per le sue elevate performance qualitative

CROISTAR, the new machine that received excellent reviews thanks to its high-quality performance

The CROISTAR is a fully automated system that synchronizes a gauging unit, rotary cutting and placing, depositing and curling all to guarantee absolute consistency in size, weight and quality.The secret to the perfect croissant is the ALBA no stress curling technology that adapts to any filling including creamy, solid, even sliced cheese or meat. You can produce micro to 150 gr sizes of up to 6000 pcs /hr.The CROISTAR is ideal for small to medium size Bakery’s. The machine features a gauging unit that guarantees the perfect joining of dough billets for consistent thickness and even weight of the croissant. The cutting station accurately forms the croissant, removing all waste while maintaining precision alignment. The dosing unit deposits cream fillings and jams with the option for spot and intermittent dosage and no-dripping cycle.The ALBA curling unit is unique for soft, no tension rolling that sets it apart from all other manufactures. The entire functionality of the CROISTAR is made easy through an operator friendly touch screen with preset parameters. The modular design allows for quick job changeover to produce plain croissants. Cleaning and maintenance are a snap as all key parts are accessible and removable for the non expert.CROISTAR is fated to become a landmark in the market of the filled croissant, by maintaining a high-quality standard and increasing productivity.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

44 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 47: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 48: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

L’autentica cioccolata all’italiana

Grande successo e soddisfazione per la partecipazione di Eraclea all’edizione 2011 del Sigep, che si è appena conclusa a Rimini Fiera. Imponente la partecipazione di pubblico e operatori del settore Gelateria, Pasticceria e Panificazione che si sono recati presso i due stand Eraclea per conoscere ed apprezzare la vasta gamma di eccellenti prodotti che Eraclea offre, i materiali di comunicazione abbinati e le tante ricette ideate per soddisfare tutti i palati e le esigenze di consumo.Grande attenzione, interesse e successo hanno destato le tre novità che Eraclea ha presentato per la prossima prima-vera-estate 2011: Yoclea, la crema allo yogurt fresca e genuina, ora disponibile anche nel pratico formato mono-dose, con una ricca gamma di gusti; Lattementa, la crema fredda che reinterpreta il classico abbinamento fra la genui-nità del latte e la freschezza della menta; infine il nuovo concorso “Vinci con Eraclea” che premia clienti e baristi con fantastici iphone 4, 32 gb.Per sottolineare lo storico legame di Eraclea con il Sigep, l’azienda è stata il Main Sponsor della prima edizione di All Around Coffee, un fitto e avvincente programma di competi-zioni uniche nel loro genere e, al tempo stesso, un laboratorio sperimentale dedicato alle miscele con cioccolata, caffè, gelato e creme. Un ponte tra il mondo della caffetteria e quello del barteding che ha fatto emergere la maestria e la competenza degli operatori del settore che si sono sfidati in competizioni uniche nel loro genere affascinando il pubblico grazie all’avvincente incontro di abilità e professionalità. Nell’arena di All Around Coffee si sono sfidati i migliori barten-der italiani e barmaid italiane per conquistare i titoli in palio e la possibilità di rappresentare l’Italia nelle competizioni inter-nazionali. Ad aprire la manifestazione è stata proprio la sfida per eleggere il miglior barista capace di preparare la ciocco-lata all’italiana: densa, cremosa e al cucchiaio, come vuole la ricetta autentica di Eraclea.A trionfare è stato Andrea Antonelli di Cremona che è stato insignito del titolo di Brand Ambassador Eraclea per il 2011.Proprio la cioccolata è stata la protagonista assoluta dello stand Antica Cioccolateria Eraclea. Ogni giorno sono stati proposti in degustazione i dieci gusti della nuova linea “Antica Cioccolateria Qualità Unica” Eraclea, un ricco bouquet di golose cioccolate dal gusto unico: dieci variazioni sul tema

Fondente, Latte e Bianca, arricchite con gli ingredienti più rappresentativi della tradizione gastronomica italiana: dalla mandorla Pizzuta di Sicilia al peperoncino di Calabria, dalle nocciole del Piemonte alle noci di Sorrento. Antica Cioccolateria Qualità Unica è infatti la gamma Eraclea lanciata nel 2010 che offre agli appassionati un viaggio nel cuore delle migliori varietà di cacao provenienti dall’Africa esaltati nell’ab-binamento con la migliore tradizione italiana.Lo stand istituzionale Eraclea è stato il vero e proprio quartier generale pensato per rappresentare tutto l’universo di Eraclea, con l’esposizione di tutti i prodotti, dalla busta alla presentazione in tazza. Qui, un barman ha presento tutti i giorni al pubblico originali ricette, spiegando come mixare e utilizzare in modo ottimale

Eraclea vanta il lancio sul mercato della ricetta della cioccolata calda, l’autentica all’italiana, densa e cremosa

i diversi prodotti della ricca gamma Eraclea per proporre ai consumatori ricette sempre nuove e irresistibili. La scenogra-fia di sfondo dello stand ha utilizzato immagini tratte dalla nuova campagna pubblicitaria Eraclea, frutto di un’evolu-zione creativa che mette al centro l’immagine di una raffinata e sensuale donna dai tratti mediterranei, voluttuosa, morbida, intrigante e irresistibile come la cioccolata Eraclea. La nuova campagna utilizza le icone più classiche della cinematografia italiana degli anni Sessanta per evidenziare in modo imme-diato i concetti di tradizione e italianità, valori fondamentali nell’identità di Eraclea.Eraclea è un’azienda storica e di successo, fondata nel 1968 e dedita alla produzione di polveri solubili per la preparazione di bevande calde e fredde, cioccolata in particolare. A quest’azienda si deve l’introduzione sul mercato della ricetta della cioccolata calda autentica all’italiana, quella densa, cremosa, che si gusta al cucchiaio, un modello inimitabile apprezzato oggi non solo in Italia ma nel mondo.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

46 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 49: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Great success and satisfaction from the participation in Sigep 2011, recently closed in Rimini. Remarkable attendance of public and operators form the ice cream, confectionery and bakery sectors who attended the event and stopped at the two Eraclea exhibition areas to know and appreciate the broad range of Eraclea excellent products, communication material combined with many recipes created to satisfy all palates and consumption demands.Great attention, interest and success for the three new Eraclea novelties for the next Spring-Summer 2011: Yoglea, fresh and genuine yoghurt cream in many flavours, now available also in the single serve package; Lattementa, cold cream for the classic combination of milk and mint; the new competition “Win with Eraclea”, with iphone 4, 32 gb, for clients and bartenders to win.To underline the historic cooperation between Eraclea and Sigep, the company was the Main Sponsor of the first edition of All Around Coffee, a rich and gripping workshop on chocolate, coffee, ice cream and creams blends. A bridge spanning from the world of coffee and the world of bartending which let the craftsmanship and expertise of the operators emerge; they challenged one another in competitions unique in their kinds, captivating the audience thanks to a truly engaging match of ability and professionalism.All Around Coffee arena was the scenario of the competition for the best Italian bartenders and barmaids not only to win the prizes offered but also to get the possibility to represent Italy in international competitions. The challenge for the best bartender/barmaid able to prepare the truly Italian chocolate opened the event. The winner was Mr. Andrea Antonelli from Cremona, who was awarded the title of Brand Ambassador Eraclea 2011.

Truly Italian chocolateEraclea boasts the launch of the recipe of the truly Italian hot chocolate, thick and creamy

Chocolate was the undisputed leader of Antica Cioccolateria Eraclea’s stand, where ten new flavours of the new “Antica Cioccolateria Qualità Unica” line were proposed every day. The new line offers a windows of tempting chocolate flavours: ten variations on the dark chocolate, milk and white chocolate themes, enriched with the most representatives ingredients of Italian food tradition. From Pizzuta almond of Sicily to red pepper of Calabria, from hazelnuts of Piedmont to nuts of Sorrento. Antica Cioccolateria Qualità Unica is Eraclea latest line launched in 2010 to offer a journey into the heart of the best African cocoa varieties, which are further enhanced when matched with the best Italian tradition.The other Eraclea’s area at Sigep was the real headquarters where the entire Eraclea universe was displayed, all products, from bags to hot chocolate. All days, a barman explained how to create original recipes, how to mix and use the different Eraclea ingredients the best way possible, in order to create new and irresistible recipes. The stand was plastered over with images from the latest Eraclea advertising campaign, fruit of a creative evolution focusing on a fine and sensual Mediterranean woman. The new campaign portrays the most classic cinema icons of the Sixties, as to highlight concepts of tradition and Italian belonging, fundamental values to Eracea.Eraclea is an historic and successful company established in 1968 which specialized in the production of soluble powders for instant cold and hot drinks, and chocolate in particular. This company boasts the introduction of the truly Italian hot chocolate in the market, the inimitable one, thick and creamy, appreciated in Italy and the world over.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

47Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 50: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Lo sviluppo che guarda avanti

FLAMIC si propone come azienda giovane e dinamica, specializzata nella produzione di sfogliatrici per panificio e per pasticcerie. La sua specializzazione, alta flessibilità aziendale, dinamicità progettuale e selezione dei fornitori rappresentano i punti di forza della FLAMIC.Il design futuristico e l’elevata qualità dei componenti impie-gati hanno consentito all’azienda di Marano Vicentino di

affacciarsi sul mercato italiano ed internazionale con un prodotto in grado di conquistare e colpire in breve tempo l’attenzione di molti buyers.Le sfogliatrice automatica con larghezza tappeti 700 mm (FAST700P e FAST 700) è disponibile con lunghezza tappeti 1.500 e 2.000 mm in acciaio inox o verniciata. Tutte le opera-zioni sono comandate da un PLC con 50 programmi. La programmazione avviene tramite touch screen a colori. La salita e discesa dei cilindri, la velocità dei tappeti, l’inversione del senso di laminazione, lo sfarinatore e l’avvolgitore lavo-rano in automatico limitando l’impiego dell’operatore alle fasi di carico dell’impasto e di scarico del prodotto finito. Vera novità della sfogliatrice automatica FAST700 è la velo-cità dei tappeti indipendente che favorisce una perfetta distensione della pasta garantendo uniformità della sfoglia anche su spessori sottili. In particolare FAST700P e FAST700 grazie alla particolarità dei tappeti indipendenti assicurano uno spessore minimo di laminazione minimo di 0,2 mm. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 450 mm (SF450B)è disponibile nella versione da banco e con lunghezza tappeti 500 mm.Le sfogliatrici con larghezza dei tappeti 500 mm sono dispo-nibili nelle 2 versioni SF500 (versione con basamento) e SF500B (versione da banco) con diverse lunghezze dei tappeti: 850 mm, 1.000 mm o 1.200 mm. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite joystick nella SF500B e tramite joystick e pedale nella SF500.La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 600 mm è disponi-bile solo nella versione con basamento (SF600) e sempre con lunghezze tappeti variabili: 850, 1.000, 1.200, 1.400 mm. La versione SF600 è dotata di piani estraibili. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite leva e pedale.

FLAMIC proposes itself as a young, dynamic company specializing in the production of sheeters for bakery and confectionery factories. Specialisation combined with company flexibility, dynamic design and selected suppliers are Flamic’s points of strength.Futuristic design combined with high-quality components have enabled this company of Marano

The development that looks ahead

Azienda giovane e dinamica, specializzata nella produzione di sfogliatrici per panifici e per pasticcerie

A young, dynamic company specializing in the production of sheeters for bakery and confectionery factories

Vicentino to enter the Italian and international markets with a product able to conquer and strike the attention of many buyers in short time.The automatic sheeters FAST700P and FAST700 with belt width of 700 mm are available also with belt length of 1500 and 2000 mm, stainless steel or varnished. All operations are PLC-controlled and programming is by a 50 touch-screen programme setting. The cylinder running up and down, belt speed and lamination reverse, flour duster and dough spooling unit work automatically so limiting any operator’s intervention during the load of the dough and the discharge of finished products.The real news introduced by the automatic sheeter Fast700 is the independent sheeting speed for a perfect spread and evenness of also less thick sheets. Owing to this special feature, Fast700 and Fast700P guarantee the minimum thickness of 0.2 mm.The sheeter with 450 mm’s belt (SF450B) is available in the bench version with belt length of 500 mm.The sheeters with 500-mm belt length are available in two versions: SF500 (with basement) and SF500B (bench version) offering two different belt lengths: 850 mm, 1000 mm and 1200 mm. The reversal rolling belts in the SF500B are by joystick while in the SF500 are by joystick or pedal.The sheeter with belt width of 600 mm is available only in the version with basement (SF600) but with belt length variable: 850, 1000, 1200 and 1400 mm. The SF600 version is also equipped with extractible layers. Reversal rolling is possible by means of a joystick or pedal.

FASI 700

FASI 700 P

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

48 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 51: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 52: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 53: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 54: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Mercato del futuroCon circa 200 espositori e 16.000 visitatori, Modern Bakery Moscow si rivela il salone internazionale leader e affermata piattaforma per l’industria della panificazione e della pasticce-ria della Russia e degli stati CSI. Il portafoglio clienti spazia dai forni ai macchinari per panificazione e pasticceria, alle forni-ture per negozi e confezionamento, senza dimenticare le attrezzature per la refrigerazione, l’igiene e la misurazione.Questa gamma di prodotti specchia la richiesta dell’industria, perché il mercato russo dei prodotti da forno è ad una svolta. Lo stile di vita in Russia sta migliorando ed volgendo lo sguardo verso l’Europa centrale e Orientale la domanda dei consumatori è cambiata. I russi stanno dimostrando un grande interesse per i cibi internazionali, con particolare preferenza per lo stile Italiano. Questo sviluppo chiede inve-stimenti per la modernizzazione delle panetterie russe.Ne risulta che il mercato chiede nuove tecnologie e investe in prodotti e attrezzature straniere; il mercato russo offre le

migliori opportunità di business specialmente per le aziende produttrici di macchine medie e piccole, macchine ed attrez-zature per il confezionamento, oltre che per i produttori di ingredienti e materie prime.Punto di incontro per i leader di mercatoModern Bakery Moscow è il luogo dove tutti i leader dei mercati internazionali e russo possono incontrarsi. Nei 17 anni passati, Modern Bakery è emersa come principale piat-taforma per i contatti d’affari della Russia e degli stati CSI. Quindi non sorprende se circa il 45% degli espositori prove-nivano dall’estero per presentare le loro nuove tecnologie e nuovi prodotti.Molti espositori delle precedenti edizioni hanno già riservato lo spazio per l’edizione 2011 dal 10 al 13 Ottobre. Nel 2010, 21 espositori italiani presentavano le loro tecnologie, molto richieste dai panificatori e pasticceri russi. Tra questi ricor-diamo Canol, Imaforni, Modecor, Mondial Forni, Padovani, Tecnopool, Unigra e Vexma. 15,770 visitatori da 41 Peasi erano presenti a Mosca facendo registrare un aumento delle presenza del 31,6% rispetto al 2009. Mentre, i visitatori provenienti dalle regioni della Russia e degli stati CSI rappre-sentavano il 57% del totale degli ingressi.

Modern Bakery Moscow – with about 200 exhibitors and 16,000 visitors – is the leading international trade fair and the established meeting place of the international bakery and confectionary industry in Russia and the CIS-States. The product portfolio spans from ovens and machinery for bakery and confectionery to shop fitting and packaging as well as from refrigeration to hygiene and measuring equipment.This portfolio is mirror of the industry’s demand. Because the Russian baked goods market is at a turning point. The growing living standard in Russia and the orientation toward Central and Western European life styles have changed the Russian consumer demands. Russians are showing a great interest in international food tastes, especially the Mediterranean taste of Italy. This development calls for investments in the modernisation of Russian bakeries.Increasingly small bakeries, coffee shop-chains as well as shop-in-shop systems are entering the market – especially in cities like Moscow or Saint Petersburg. These changes open up new possibilities for international companies. Smaller machines as well as refrigeration and packaging technologies, ovens for instore-baking and shop fitting are in high demand.As a result, the market is asking for new technologies

Market of the future

Il mercato russo chiede nuove tecnologie e investe in prodotti e attrezzature internazionali

Russian market is asking for new technologies and is investing in international products and equipment

and is investing in international products and equipment. Especially for companies producing medium or small machines, packaging machines or equipment as well as producers of ingredients and raw materials, the Russian market offers best opportunities for business deals.Meeting Point of the Market LeadersModern Bakery Moscow is the place where all international and Russian market leaders can be met. In the past 17 years Modern Bakery Moscow emerged as leading industry contact platform in Russia and the whole CIS states. Therefore, it is no wonder that about 45% of the exhibitors come from abroad to present new technologies and products.Many of former exhibitors have already booked their stand at the 2011 fair, 10-13 October. In 2010, 21 exhibitors came from Italy to present Italian technologies which are highly requested by Russian bakers and confectioners. Among them were Canol, Imaforni, Modecor, Mondial Forni, Padovani, Tecnopool, Unigra and Vexma. 15,770 trade visitors from 41 countries attended Modern Bakery Moscow 2010 in Russia’s capital city – 31.6% more than in 2009. Russia’s regions and CIS-States accounted for 57% of the visitors.

A B O U T F I R SA

52 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 55: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

DEEP-FREEZING COOLING PASTEURIZING

Tecnopool S.p.a - Via M. Buonarrotti, 81 - San Giorgio in Bosco (Padova) Italy - tel. +39.049.9453111 - fax +39.049.9453100 - [email protected]

BELT EXCLUSIVE TECHNOLOGY

PROOFING

Hall 4Stand C26

Page 56: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Valledoro ancora più “Green”

Nei primi giorni del 2011 è entrato in funzione l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica in Valledoro, l’azienda di Brescia specialista nella produzione di grissini e panetti da forno. È iniziata così una nuova fase della vita aziendale che, all’insegna della filosofia “green”, porterà a soddisfare il 95% fabbisogno energetico interno mediante “energia pulita” e a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera di circa 77 tonnellate annue.Dopo due mesi dalla messa in funzione del fotovoltaico, Valledoro esprime la piena soddisfazione per la scelta dell’investimento. Il Presidente, Giorgio Zubani: “Ricorrere al rinnovabile è stato prima di tutto un impegno verso la nostra città e successivamente una decisione strategica per l’azienda. Il capitale investito oggi permetterà un duplice risparmio in termini sia ambientali, con la ridu-zione di emissioni di CO2 in atmosfera, sia economici, con una flessione dei costi energetici interni”.L’investimento è costato 460.000,00 Euro ed ha portato all’installazione di un “campo fotovoltaico” di 1.100 mq per un totale di 666 moduli, che è stato collocato sul tetto dello stabilimento aziendale e che copre il fabbiso-gno energetico dell’intera sede (12.500 mq).Fotovoltaico e non solo. Valledoro, infatti, ha in funzione anche l’impianto solare termico per la produzione di acqua calda ed il recupero di condense che consente un risparmio energetico annuo di 40.000 Kw. Tradotto in costi interni, l’impianto riduce del 60% la spesa annua per la produzione di acqua calda sanitaria e del 50% circa la spesa per il recupero di condense.Giorgio Zubani: “Oggi Valledoro è sempre più “green”. Ritengo che il ricorso ad energie rinnovabili sia un percorso che tutte le imprese dovranno compiere a breve. Quali attori sociali, infatti, non possono sottovalu-tare il monito dell’Unione Europea di costruire un’econo-mia a basse emissioni di anidride carbonica e a risparmio energetico.”

In linea con la scelta aziendale di contribuire al rispetto per l’ambiente e investire risorse per lo sviluppo sosteni-bile, Valledoro ricorre ad incarti riciclabili e l’ultima novità sul mercato oggi, i Rustici, si presentano con una nuova confezione.Infine, per la nuova confezione Valledoro ricorre ad incarti riciclabili, in linea con la scelta aziendale di contribuire al rispetto per l’ambiente ed investire risorse per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di una scelta che si concretizza in varie azioni (la promozione di progetti di educazione ambientale rivolti agli studenti delle scuole bresciane, l’installazione dell’impianto fotovoltaico presso la sede produttiva, ecc.) e che nell’ambito dello sviluppo prodotto vede impegnata Valledoro sia nella rigorosa selezione delle materie prime e nel non ricorso ad additivi chimici sia nell’utilizzo di incarti “amici della natura”.Questo programma è chiaro segnale che Valledoro ha un impegno “verde” per la salvaguardia dell’ambiente.

In Valledoro il 2011 ha segnato l’entrata in funzione dell’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica

Presidente di Valledoro, Giorgio ZubaniValledoro president, Giorgio Zubani

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

54 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 57: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Valledoro’s photovoltaic plant started for power production started being operational at the very beginning of 2011. Brescia-settled company, Valledoro, specialized in the production of breadsticks and loaves of bread. This step has opened up a new green era for the company’s policy, which will satisfy 95% of its energy requirements by means of “clean energy”, and reduce CO2 emissions by 77 tons a year.After two months from the start up, Valledoro is fully satisfied with its investment. President Giorgio Zubani says “Turning to renewable sources has been on the one hand a commitment toward our city and on the other hand a company’s strategic decision. Such investment will enable us to get double saving, one in terms of environmental protection with the reduction of CO2 emissions into the atmosphere, and also economic with a decrease of energy expenses.”This investment cost 460,000 euro and consists in 666 modules for a photovoltaic area of 1,100 sq.m. on the roof of the company’s factory. Not only photovoltaic for Valledoro. In fact, the company’s headquarters are already equipped with a thermal system for hot water production, and condensation water recycle for energy saving of 40,000 Kw/year. If we put this into inside costs, we would see that the plant cuts expenses for hot water by 60% and

expenses for condensation water recovery by 50%.Giorgio Zubani says “Today Valledoro is ever greener and I believe that renewable energy sources are a course that all companies should take soon. Being social players, they cannot disregard the European Union advising that we have to create low carbon dioxide emissions and energy saving economy.”In tune to the company’s decision to contribute to respecting the environment and investing in resources for sustainable development, VAlledoro has turned to recyclable packages and its latest novelty on the market, I rustici, are on the shelves in a brand new package.Noteworthy is Valledoro decision to use recycled packaging, in line with its corporate policy of respecting the environment and investing in resources for sustainable development. This decision consists in various actions (promotion of environment education projects for students of Brescia schools, installation of a photovoltaic system on the production site, etc.) and in terms of product development, Valledoro is determined to use only raw materials thoroughly selected, not to use chemical additives and use of “amici della natura” (friends of nature) packaging.This programme is just evidence of the Valledoro green commitment to safeguarding the environment.

Valledoro, greener than everIn 2011 Valledoro will be starting its photovoltaic plant for power production

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

55Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 58: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Mostra Internazionale per la panificazione e la pasticceria– 17a edizione

> Evento fieristico leader per la Russia e Stati CSI> L’appuntamento numero 1 per stringere nuovi contatti d’affari> Incontrate le persone che decidono per il mercato russo

www.modernbakery-moscow.com

10 – 13 OttObre 2011

OST-WEST-PARTNER GmbHTelefono: +49 (0)961 38977-70, Fax: +49 (0)961 38977-72, [email protected]

In collaborazione con:

mb2011_210x297_3mm_it.indd 1 16.02.2011 15:48:23

Page 59: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

ADV ECO-POWER -TECNALIMENTARIA 21-12-2009 13:27 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Bassanina will be present at:

Page 60: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Il mondo dei cereali

In casa Misura le tre nuove proposte rivoluzionano il mondo dei cereali da colazione. Per cominciare la giornata all’inse-gna del gusto, dell’equilibrio e della leggerezza, Misura propone Cornflakes Senza Zucchero, Fiocchi di riso e frumento integrale con Crunchy Croccanti senza zucchero e Fiocchi di riso e frumento integrale Fibrextra con croccanti crunchy al cacao, fragole e riccioli di cioccolato.Misura, che da anni offre una gamma di cereali da colazione orientati alla naturalità degli ingredienti e alla semplicità delle formulazioni, propone una rivoluzione della gamma con tre nuovi prodotti davvero buoni oltre che equilibrati, che rispon-dono all’esigenza di oggi, di piacere e piacersi, e di gustare la vita anche a tavola con un corretto bilanciamento tra gusto ed equilibrio nutrizionale.I nuovi prodotti Misura, grazie all’elevato contenuto di fibre e al basso contenuto di zuccheri, rappresentano una cola-zione ideale ed equilibrata.

• I Cornflakes Senza Zucchero sono ideali per chi ama una colazione semplice e a basso contenuto di zuccheri, senza rinunciare al gusto naturale dei cereali. Partendo dal semplice chicco di mais cotto a vapore e poi tostato, i Fiocchi di Cereali portano con sé tutta la ricchezza e le proprietà dei cereali naturali, senza zuccheri aggiunti. Fiocchi di riso e frumento integrale con crunchy •croccanti senza zucchero dal gusto ricco e dalla strut-tura croccante, sono il prodotto ideale da gustare con il latte o con lo yogurt. La loro struttura croccante e il loro gusto pieno, rendono la colazione un momento per fare il pieno di energia e gusto. Fiocchi di riso e frumento integrale Fibrextra con •croccanti crunchy al cacao, fragole e riccioli di cioc-colato per una colazione esplosiva e carica di bontà. La ricchezza di fibre (13,5%) dei fiocchi di riso e frumento integrale, la dolcezza naturale delle fragole e l’energia dei riccioli di cioccolato rendono il prodotto ricco e goloso. Una carica di energia esplosiva, di gusto e di colore per una colazione giovane ed energetica.

I nuovi prodotti della linea cereali vanno ad arricchire la

proposta Misura per: una colazione con, Leggerezza, Equilibrio e Libertà.Leggerezza. Tutto il gusto e la leggerezza che cerchi per sentirti in forma. Appartengono a questo stile alimentare tutti i prodotti Misura senza zuccheri aggiunti. Moderare il consumo di alimenti e bevande ricche di zuccheri rappre-senta non solo una raccomandazione delle più recenti ricerche in campo medico e scientifico, ma anche una scelta alimentare a tutela del proprio benessere. Misura offre una serie di prodotti, senza zuccheri aggiunti e a ridotto contenuto calorico, per una colazione leggera e all’insegna del benessere: Cornetti senza zucchero alla ciliegia e Plumcake Senza zucchero allo yogurt, Fette Biscottate senza zucchero. Biscotti senza zucchero secchi, ai cereali, allo yogurt e al cacao.Equilibrio. Tutto il gusto e l’equilibrio dei nutrienti più preziosi per star bene ogni giorno. Appartengono a questo stile alimentare i prodotti Misura con l’esclusiva miscela Fibrextra Integrale. E’ la nuova frontiera dell’alimentazione integrale che permette di abbinare tutto il gusto di prodotti unici per bontà e struttura alle particolari virtù della Selezione Fibrextra Integrale.Per chi predilige un’alimentazione all’insegna dell’equilibrio, Misura offre per la colazione: Fette biscottate Fibrextra inte-grali, Ciambelline Fibrextra integrali, Cornetti Fibrextra inte-grali al Miele. Biscotti Fibrextra integrali, Fibrextra ai 6 cereali e Fibrextra integrali cacao e avena.Libertà. Tutto il gusto e la libertà di scegliere ciò che è più adatto alle specifiche esigenze. Appartengono a questo stile alimentare i prodotti Misura senza latte, senza uova, senza glutine, e senza colesterolo con soia. Prediligere un’alimentazione leggera e digeribile è un gesto sempre più diffuso: ben il 20% della popolazione, secondo l’Isti-tuto Superiore di Sanità e importanti Istituti di Ricerca, ha problemi di intolleranza a uno o più alimenti che di norma vengono consumati. Un’altra parte di consumatori, predilige invece un’alimentazione più digeribile e attenta al consumo di proteine vegetali per scelta.

I nuovi cerali Misura offrono ricchezza di fibre ed equilibrio nutrizionale, per una colazione senza precedenti

58 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

Page 61: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 62: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Misura three new products are revolutionizing the world of breakfast cereals. To made us start the day under the light of taste, balance and lightness, Misura proposes: Sugar-free cornflakes, Rice flakes and sugar-free wholemeal wheat with crunchy chips, and Fibrextra rice flakes and wholemeal wheat with crunchy chocolate chips and strawberries.Misura, which has always been offering a broad range of breakfast cereals oriented to naturalness of the ingredients used and simple recipes, revolutionizes its range of breakfast cereals with three new products, not only truly tasty but also well balanced, to satisfy today’s requirements of taste and well-balanced diet.Thanks to high fibre content and low sugar, the new products are for a perfect and balanced breakfast.

Sugar-free Cornflakes.• They are perfect for anyone preferring simple breakfast, with low sugar content, without having to give up the natural taste of cereals. From a simple grain, steamed and then toasted, Misura Cornflakes bring along all the richness and properties of cereals, with no added sugar.Rice flakes and wholemeal wheat with sugar-free •crunchy chips, with rich taste and crunchy shell, to be eaten with milk or yoghurt. Their crunchy shell and full taste make breakfast the right moment to get enough energy and taste.Rice flakes and Fibrextra wholemeal wheat with •chocolate crunchy chips and strawberries, for an explosive breakfast. Thanks to the fibre content of 13,5% in rice flakes, natural sweetness of strawberries and energy of chocolate, this product is rich and tempting. Energy, taste and colour for a young and nutritious breakfast.

The new line of cereal products broadens the already rich range proposed by Misura for a light, balanced and free breakfast.Lightness. All the taste and lightness that we are looking for to feel healthy. If we propose ourselves to follow a healthy lifestyle, to eat and drink moderately food and drinks with much sugar is just one of the latest medical and scientific

Misura new cereals

recommendations we need to follow.Misura offers a series of sugar-free and low calorie products for a healthy breakfast: sugar-free croissant filled with cherry jam, sugar-free yoghurt flavoured plum cake, sugar-free rusks. Sugar-free cereals, yoghurt and chocolate biscuits.Balance. The taste and healthy balance of the most precious nutrients that make us feel well. Misura offers wholemeal Fifrextra, the new frontier of whole meal diets, which enables us to combine unique taste with particular texture.For anyone loving well-balanced diet and breakfast, Misura offers: Fibrextra wholemeal rusks, Fibrextra wholemeal doughnuts, Fibrextra wholemeal croissant filled with honey, Fibrextra wholemeal biscuits, 6 cereals Fibrextra and Fibrextra wholemeal biscuits with cocoa and oats.Freedom to choose what is best for our needs. Misura offers milk-free, eggs-free, gluten-free, cholesterol-free products. A light and digestible nutrition is more and more popular: according Istituto Superiore della Sanità and important Research Institutions, 20% of Italian population is intolerant to one or more commonly used ingredients. Other consumers prefer food which is more easily digestible and eat soya proteins by choice.

Misura new cereals offer many fibres for a balanced diet, for a unique breakfast moment

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

60 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 63: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Potenza e QualitàNata da tecnici specializzati, l’obiettivo che si propone è la soddisfazione del cliente con versatilità e innovazione avva-lendosi di tecniche e tecnologie sempre nuove e di qualità.Sarp offre ai suoi clienti i Nastri Trasportatori a Spirale, impie-gati nel trattamento termico di prodotti sia sfusi che confezio-nati per essiccare, sterilizzare, raffreddare, surgelare o lievitare differenti tipi di prodotto, come pane, pasta, carne, formaggio e vegetali. I vantaggi di questo tipo di impianti sono dati da:

Grande qualità tecnica e tecnologica•diminuzione del consumo d’energia e dei costi di produ-•zione grazie all’efficace distribuzione dell’aria;tutte le parti a contatto con il prodotto sono in acciaio inox •o in materiale alimentare;semplice accessibilità di tutte le parti per favorire il •mantenimento e la pulizia in linea con le norme vigenti dell’alimentare;ottimizzazione dello spazio in altezza e non in lunghezza, •grazie alle unità di trattamento e di ventilazione poste inter-namente alla macchina e che permette la gestione di grosse produzioni;ampia adattabilità alle particolari esigenze del cliente, data •la possibilità di variare forma e dimensione.

In base alle esigenze del cliente Sarp è in grado di proporre la soluzione più efficiente scegliendo tra tre macro tipologie di progetti disponibili: spirale con nastro in acciaio inox, spirale con nastro in plastica o spirale a tamburo.

Fund by specialized technicians, its main goal is the use of increasingly innovative and versatile solutions with technical and technological qualities, in order to satisfy the customer.Sarp offers to its customers spiral belt conveyors for the thermal treatments of food products, packed and loose, suitable for DRY, sterilize, cool, freeze or leaving products, such as bread, pasta, meat, cheese and vegetables. The SARP spiral conveyor gives considerable advantages, such as:

great technical and technological quality;•energy saving and decreasing of the production costs •thanks to the effective distribution of the air;all the parts in contact with the product are made in •stainless steel or alimentary material;easy access to every component is made so as to help •maintenance and cleaning operations;optimization of the space thanks to the treatment and •ventilation unit placed inside the machine, suitable for the great productions;capacity to meet the customer’s particular needs, being •produced in several shaped and sizes.

Following the needs of the customer, Sarp can propose several technical solutions: stainless steel belt spiral conveyor, plastic belt spiral conveyor and drum spiral conveyor.

Power and QualityM A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

Hall 4Stand C27

Page 64: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Quanta Strada!

Eh sì, quanta strada! Ma quella fatta oppure quella da fare? Sicuramente entrambe. La strada ancora da percorrere è sicuramente quella che più ci affascina, paesaggi forse diversi ed esperienze nuove. Dietro ogni curva ci potrebbe essere una novità. Questo è il futuro: questa è la direzione verso cui la Righi Inox, azienda

bolognese fondata nel 1929, guarda da sempre. L’avere sempre rivolto l’attenzione al futuro cogliendo prontamente i cambiamenti del mercato e soprattutto dell’evoluzione tecnologica, ha fatto sì che la Righi Inox potesse costantemente affrontare ogni curva in sicurezza. Siamo giunti al 2011 e la strada è ancora molto impervia e purtroppo ricca di insidie dovute alla ben nota situazione economica internazionale che non risparmia nessun paese, ma anche in questi momenti, anzi, soprattutto in questi momenti, la capacità di tener fede alle aspettative che i clienti della Righi Inox richiedono, mantiene questa azienda ai livelli di industrie con nomi molto più blasonati. Uno dei punti di forza dell’azienda di San Giorgio di Piano resta comunque l’assistenza fornita ai propri clienti in fase di richiesta di nuove forniture. Il reparto di progettazione dei nuovi prodotti è sempre pronto a risolvere le problematiche che inevitabilmente si incontrano quando una lama deve essere integrata in una macchina automatica: lavorando in sinergia con il cliente committente, la Righi Inox cerca di ottimizzare la produzione della lama ricercando il miglior equilibrio tra i materiali da impiegare e il prezzo del prodotto finito. Tutto ciò è naturalmente possibile grazie all’espe-rienza maturata nel corso dei decenni trascorsi dalla nascita di questa azienda familiare, cioè grazie a tutta la strada percorsa. Guardare al futuro è certamente importante, ma, come in un viaggio di piacere, non si deve neanche dimen-ticare ciò che si è già visitato. A chi non è mai capitato di trovarsi in un sito archeologico e accorgersi che la storia lo lega a filo doppio a un altro monumento incontrato prece-dentemente? In questo caso ricordare le caratteristiche del monumento ci aiuta a comprendere meglio la storia di ciò che stiamo visitando: in sintesi, questa è la filosofia della Righi Inox, guardare al futuro, ma non dimenticare la storia passata che in questo caso si trasforma in esperienza e profonda conoscenza del proprio lavoro.

Yes, the road is long! But that where we have already been or that still ahead of us? Certainly both. The road ahead of us is definitely that which fascinates us the most, different surroundings maybe and new experience. There could be something new around every bend. This is the future: this is the direction in which Righi Inox, a company in Bologna founded in 1929, has always travelled. Thanks to having always focused on the future, promptly acknowledging the changes of the market and above all technological evolutions, means that Righi Inox has always been able to approach each bend safely. It’s now 2011 and the road is still rather impervious and unfortunately full of risks due to the well-known international economic situation from which no country is safe, but also in these times of crisis, or rather, above all in these times of

A Long road!

Righi Inox ha sempre rivolto l’attenzione al futuro cogliendo prontamente i cambiamenti del mercato e soprattutto dell’evoluzione tecnologica

Righi Inox has always focused on the future, promptly acknowledging the changes of the market and above all technological evolutions

crisis, the ability to satisfy the expectations of the customers of Righi Inox, keeps this company at the industrial levels of much more famous names. One of the strongholds of the company located in San Giorgio di Piano is still the assistance service supplied to its customers when requesting new supplies. The design department of new products is always ready to resolve any problems unavoidably encountered when a blade has to be integrated in an automatic machine: working together with the commissioning customer, Righi Inox aims at developing its production of blades to find the best balance between materials to be used and the price of the finished product. This is obviously only possible thanks to the experience acquired over many years of activity of this family-run business, in other words thanks to the road behind it. It’s is definitely important for us to look towards the future, but just like any other pleasureful journey, we must also not forget where we have already been. Who has never visited an archaeological site and realized that history intertwines it with another monument visited in the past? In this case, to think back on the characteristics of the monument helps us to better understand the history of what we are observing: in brief, this is the way of thinking of Righi Inox, looking towards the future, but without forgetting the past, which in this case turns into experience and thorough knowledge in what we do.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

62 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 65: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 66: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Generatori di azoto nITrOSWInG®

Nei vari metodi di lavorazione e di conservazione dei generi alimentari e delle bevande oggi è sempre più diffuso l’uso di gas azoto: un gas inerte, inodore, insolubile e non tossico che permette di controllare reazioni chimiche, enzimatiche e microbiologiche, pur riducendo l’uso di additivi. Con i Generatori di azoto NITROSWING® della società IGS Italia s.r.l. è possibile autogenerare azoto sul posto di utilizzo a costi minimi, in base allo specifico fabbisogno dell’utilizza-

tore in termini di portata e purezza, in totale indipendenza dai convenzionali fornitori di gas. Un analizzatore di ossi-geno residuo montato sull’impianto, controlla costante-mente la purezza del gas prodotto ed, interfacciandosi con il sistema di controllo PLC, assicura che solo gas avente la purezza desiderata venga inviato al punto di utilizzo. La linea NITROSWING®, è frutto di anni di ricerca ed esperienza. I principali risultati sono il basso costo di esercizio (basso costo del gas) ed il design modulare degli impianti. Con l’aumento di consumo di azoto, questo design modulare permette all’utilizzatore un facile ampliamento di portata con la semplice aggiunta di moduli, senza dover ricorrere ad intervento da parte di personale specializzato. Inoltre il design estremamente compatto, permette una facile logistica ed un notevole risparmio nei costi di trasporto.I componenti usati per la linea NITROSWING® provengono da produttori mondiali di prima qualità, così assicurando una intrinseca garanzia di funzionamento, un basso costo di manutenzione ed una facile reperibilità locale dei compo-nenti. Il funzionamento totalmente automatico e, laddove richiesto, anche tramite controllo via telemetria, dei Generatori di azoto NITROSWING®, si tramuta in un rispar-mio di costi di gestione e si evitano costi anche più gravosi, laddove a causa di mancata o ritardata fornitura del gas da parte del fornitore di gas si è costretti ad un fermo impianto. Inoltre, il Gruppo IGS, tramite le varie sedi dislocate in più continenti, è in grado di dare un servizio post-vendita rapido e con personale specializzato.I Generatori di azoto NITROSWING® di IGS Italia s.r.l. sono una fonte di azoto sicura, economica e totalmente autonoma.

During the various production stages of food and beverages, the use of gaseous nitrogen is becoming a very common practice. Nitrogen is a gas that is inert, odourless, it cannot be dissolved, it is non toxic and it allows to control chemical, enzymatic and microbiological reactions, by even reducing the use of additives.With the Nitrogen Generators NITROSWING®, from the company IGS Italia s.r.l. it is possible to self generate this gas at the user point at extremely low costs and based on the specific needs in terms of capacity and purity, being completely independent from conventional

Nitrogen Generators nITrOSWInG®

Con i Generatori di azoto NITROSWING® della società IGS Italia s.r.l. è possibile autogenerare azoto sul posto

With the Nitrogen Generators NITROSWING®, from the company IGS Italia s.r.l., it is possible to self generate this gas at the user point

gas suppliers. An on board residual oxygen analyzer constantly controls the purity of the produced gas and, through PLC interface, only gas with the required purity is sent to the user point.The NITROSWING® product line is the result of years of research and experience. The main results are: very low running costs (low gas cost) and a modular plant design. This modular design allows the end user at increasing nitrogen demand to increase the plant output by means of an easy addition of modules, without any need of intervention by specialized personnel. Moreover the extremely compact design of the plants allows easy handling and significant transport costs savings.The components used for the NITROSWING® product line are from world first class brands, thus ensuring safe functioning, low maintenance costs and easy local availability of the components. The fully automatic working and, where applied for, also the control via telemetry, of the Nitrogen Generators NITROSWING®, results in savings in terms of handling costs as well as avoiding of even heavier costs due to facility stops because of lack or late gas supply from the gas supplier. In addition, through IGS’ subsidiaries located in various continents, a fast and efficient after sales service is guaranteed through specialized personnel. The Nitrogen Generators NITROSWING® from IGS Italia s.r.l. are a safe, cost saving and autonomous source of nitrogen.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

64 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 67: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 68: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

I Leader nel Dosaggio

Consolidato successo nel confezionamento, TECHNO D si afferma anche come leader indiscusso nel campo del dosaggio.Robustezza, semplicità d’uso, elevata precisione, design avanzato sono le componenti essenziali per un dosatore perfetto.Il team di tecnici specializzati studia il prodotto da dosare ed è in grado di rispondere alle più svariate esigenze, richieste e normative del settore alimentare, permettendo lo sviluppo di linee sempre aggiornate e garantendo un perfetto equilibrio qualità/prezzo rispetto alla concorrenza.

La tabella riassume e confronta brevemente l’ampia gamma di dosatori disponibili:

After cementing its success in the packaging sector, TECHNO D has also established itself as undisputed leader in the weighing sector.Sturdiness, user friendliness, high accuracy and advanced design are the essential elements that combine to make a perfect weighing machine.After studying the products to be weighed, a team of specialized technicians can meet the most various requirements and demands, and abide the norms in force in the food industry; hence, it enables to develop updated lines and guarantee perfect cost effectiveness on the competitors.

The chart briefly summarizes and compares the broad range of weighing machines available.

Leader in Weighing

Dopo aver consolidato il successo nel settore confezionamento, TECHNO D si afferma anche nel campo del dosaggio

After cementing its success in the packaging sector, TECHNO D has also established itself in the weighing sector

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

TECHNO D REDAZIONALE MARZO 2011 Daniele Di Capua/Sig.ra Veronica visione 1 pagina [email protected] machinery 1 tabella

I Leader nel Dosaggio

Dopo aver consolidato il successo nel settore confezionamento, TECHNO D si afferma anche nel campo del dosaggio

Consolidato successo nel confezionamento, TECHNO D si afferma anche come leader indiscusso nel campo del dosaggio. Robustezza, semplicità d’uso, elevata precisione, design avanzato sono le componenti essenziali per un dosatore perfetto. Il team di tecnici specializzati studia il prodotto da dosare ed è in grado di rispondere alle più svariate esigenze, richieste e normative del settore alimentare, permettendo lo sviluppo di linee sempre aggiornate e garantendo un perfetto equilibrio qualità/prezzo rispetto alla concorrenza.

La tabella riassume e confronta brevemente l’ampia gamma di dosatori disponibili:

Dimensioni prodotti dosabili

Size of the products to be

weighed (cm)

Teste Pesatrici Weighing Heads

Pesate Weighing

(min.) Canali

Channels

1 TESTA - HEAD 8/12

2 TESTE - HEADS 16/24 V Series fino a /max 0,5

3 TESTE – HEADS 24/36

1 TESTA - HEAD 8/12

2 TESTE - HEADS 16/24 M Series fino a/max 1

3 TESTE - HEADS 24/36

1 TESTA -. HEADS 8/12

2 TESTE - HEADS 16/24 S Series fino a/max 3/4

3 TESTE - HEADS 24/36

1 TESTA - HEADS 8/12 K Series fino a/max 7/8

2 TESTE - HEADS 16/24

10 TESTE - HEADS 70 W Series

varia granulometria various

granulometry 14 TESTE - HEADS 120

1 TESTA - HEAD 8/12 Maxi S Series fino a/max 3/4

2 TESTE - HEADS 16/24

Leader in Weighing

66 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 69: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

�0

�5

�2�5

�7�5

�9�5

�1�0�0

�T�e�c�n�a�l�i�m�e�n�t�a�r�i�a� �-� �M�A�R�Z�O� �2�0�1�1�

�m�e�r�c�o�l�e�d� � � �1�6� �f�e�b�b�r�a�i�o� �2�0�1�1� �1�8�.�2�8�.�1�7

Page 70: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Massimi livelli di affidabilità e qualità

Highest reliability and quality standards

Delvotest®, il kit di DSM Food Specialties per l’analisi dei residui di antibiotici nel latte, ha ottenuto la prestigiosa certifi-cazione Performance Tested MethodSM (PTM) dell’AOAC Research Institute. Questo riconoscimento di fama internazionale, accordato specificatamente al Delvotest SP NT con il certificato PTM n.011102 ed al Delvotest SP NT DA (Delvotest Accelerator) con il certificato PTM n. 011101, conferma la posizione del Delvotest come lo standard aureo per l’analisi del latte e fornisce un’ulteriore prova dell’impegno di DSM volto a raggiungere i massimi livelli di affidabilità e qualità. L’AOAC Research Institute ha confermato e attestato le prestazioni dichiarate per i kit di analisi Delvotest SP NT e Delvotest SP NT DA (Delvotest Accelerator) nell’ambito del suo programma Performance Test MethodsSM. L’accreditamento rappresenta una buona notizia per i casei-fici e i laboratori di analisi del latte di tutto il mondo, in modo speciale per quei paesi in cui i kit di analisi del latte non possono essere venduti senza l’approvazione PTM dell’AOAC Research Institute.Stéphen Hennart, Product Application Expert Delvotest di DSM Food Specialties, commenta così: “Siamo estrema-mente lieti di aver ottenuto la certificazione PTM dell’AOAC Research Institute per il Delvotest. Questo attestato, tenuto in alta considerazione in tutto il mondo, rappresenta davvero il massimo riconoscimento sulla base delle prestazioni e fornisce ai nostri clienti una garanzia totale dell’impareggiabile qualità, affidabilità e precisione del Delvotest. Ciò contribuirà indubbiamente a fare un passo avanti a livello mondiale nel problema critico della garanzia della qualità e della sanità del latte.”La gamma Delvotest offre un test d’avanguardia per ogni stadio della catena di produzione del latte. I prodotti della gamma Delvotest, facili da usare, affidabili e costanti, offrono una garanzia assoluta per l’analisi del latte. Grazie ai diversi formati e dimensioni, atti a soddisfare le più svariate esigenze, Delvotest può essere usato in modo appropriato da alleva-tori, caseifici e centri di analisi del latte, facendo sì che le norme di legge e le procedure di analisi siano allineate ad ogni stadio della catena produttiva. AOAC RI è una società controllata di AOAC International, un’associazione indipendente senza scopo di lucro ricono-sciuta in tutto il mondo, fondata nel 1884. AOAC RI fornisce valutazioni e certificazioni sulla base delle prestazioni dei metodi rapidi di analisi microbiologica e chimica mediante il programma di convalida Performance Tested MethodSM.AOAC serve le organizzazioni impegnate nelle scienze anali-tiche fornendo gli strumenti e i processi necessari allo sviluppo di standard o norme tecniche basate sul consenso volonta-rio. I criteri di idoneità e di efficienza dei metodi vengono accertati e debitamente documentati attraverso il consenso delle parti interessate e gruppi di lavoro. AOAC fornisce una soluzione su base scientifica e i suoi Official Methods of Analysis conferiscono difendibilità, credibilità e fiducia al processo decisionale. Gli Official MethodsSM dell’AOAC sono accettati e riconosciuti in tutto il mondo.

Delvotest®, the antibiotic residue milk testing kit from DSM Food Specialties has received prestigious AOAC Research Institute Performance Tested MethodSM (PTM) certification. Awarded specifically to Delvotest SP NT PTM certificate #011102 and Delvotest SP NT DA (Delvotest Accelerator) PTM certificate #011101 the globally renowned accolade confirms the Delvotest position as the gold standard in milk testing. It also provides further evidence of DSM’s commitment to achieving the highest possible reliability and quality standards.The AOAC Research Institute validated and certified the performance claims of the Delvotest SP NT and Delvotest SP NT DA (Delvotest Accelerator) test kits under its Performance Test MethodsSM programme. The accreditation will be welcome news to dairies and milk quality control laboratories worldwide, particularly in those countries where milk testing kits cannot be sold without AOAC Research Institute PTM approval.Stéphen Hennart, Product Application Expert Delvotest, DSM Food Specialties comments: “We are thrilled to have obtained AOAC Research Institute PTM certification for Delvotest. Highly regarded worldwide, it really is the pinnacle of performance-based validation, providing total assurance of the unrivalled quality of Delvotest, reliability and accuracy for our customers. Across the globe, this development will no doubt help further advance the critical issue of assuring milk quality and safety.”The Delvotest range offers an industry-leading test for each stage of the milk testing supply chain. Easy to use, reliable and consistent, Delvotest products offer total milk testing assurance. With various formats and sizes available to meet diverse needs, it can be used coherently by farmers, dairies and milk testing centres, ensuring standards and testing procedures are aligned at all stages of the value chain. AOAC RI is a subsidiary of AOAC International, a globally recognized, independent, not-for-profit association founded in 1884. AOAC RI provides performance based evaluations and certifications of rapid microbiology and chemistry test methods through the Performance Tested MethodSM validation program.AOAC serves communities of the analytical sciences by providing the tools and processes necessary to develop voluntary consensus standards or technical standards through stakeholder consensus and working groups in which the fit-for-purpose and method performance criteria are established and fully documented. AOAC provides a science-based solution and its Official Methods of Analysis gives defensibility, credibility, and confidence in decision-making. AOAC Official MethodsSM are accepted and recognized worldwide.

DSM Food Specialties ottiene l’approvazione AOAC per il Delvotest

DSM Food Specialties achieves AOAC approval for Delvotest

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

68 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 71: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Highest reliability and quality standards

www.milkitaly.comMILK ITALY S.r.l.Via Lago di Vico, 37 - 36015 Schio (VI) Italy

Page 72: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Affidabilità progettuale e solidità costruttiva

L’azienda PI-MEC, fondata nel 1982, si è sempre occu-pata di progettazione e realizzazione di macchine e impianti per i diversi settori dell’industria alimentare, farmaceutica e del beverage. Oggi la PI-MEC si propone come azienda flessibile, competente ed affidabile nel creare soluzioni su misura per ogni esigenza del cliente. La costruzione solida e affi-dabile delle macchine rendono le realizzazioni PI-MEC un’alternativa importante all’attuale stato dell’arte.

Molti progetti sono stati oggetto di brevetto in parte ceduti a clienti, mentre altri riguardanti macchine ed applicazioni speciali sono di proprietà PI-MEC.Una di queste è la riempitrice volumetrica, meccanica o elettronica, per bottiglie e vasi in vetro o plastica. La macchina, brevettata, è stata progettata per evitare la formazione di bolle d’aria in fase di riempimento.Altre innovazioni sono state realizzate per la produzione di sughi, come la dosatrice volumetrica lineare. Questa macchina è dotata di un particolare mescolatore all’interno del serbatoi, progettato per mantiene l’omogeneità del prodotto con pezzi di varia natura. In questo modo si evita di avere confezioni con maggioranza di certi pezzi rispetto ad altri. Il dosatore lineare può essere fornito nella versione con il comando pneumatico dei pistoni di dosaggio oppure nella versione con i pistoni di dosaggio comandati da servo motori. L’utilizzo dei servo motori permette di rego-lare la giusta velocità e accelerazione di riempimento al fine di non maltrattare i prodotti. La regolazione dei servo motori avviene attraverso il quadro elettrico. La macchina ha una produzione massima di 6.000 contenitori/ora, per maggiori produzioni viene realizzata una dosatrice rotativa con i pistoni di dosaggio comandati meccanicamente oppure pneumaticamente. Queste macchine sono ideali anche per il confezionamento di salse, paté, ecc.Altra macchina speciale realizzata per il settore della trasformazione del pomodoro e dei sughi è la macchina per inserire spezie in foglie, tipo basilico, oppure in bacche, tipo peperoncino, all’interno di bottiglie o vasi, in modo completamente automatico, per il confezionamento di passata rustica o sughi.Brevetti sono stati realizzati anche per la costruzione di colmatrici sottovuoto, che uniti alla solidità consueta delle produzioni PI-MEC, rendono queste macchine una solu-zione ai problemi del settore.

PI-MEC, established in 1982, has always been designing and manufacturing machines and plants for the different sectors of the food, pharmaceutical and beverage industry.Today, PI-MEC is a flexible, competent and reliable company able to create solutions tailored upon each customer’s needs. Thanks to sturdy and reliable construction, the PI-MEC machines stand out as an important alternative to the current state of the art.Several PI-MEC patented projects have been sold, while many other PI-MEC machines and special applications remain of PI-MEC property only. One of these is the volumetric filler, mechanical or electronic,

Sound design and sturdy construction

PI-MEC è oggi un’azienda flessibile, competente ed affidabile capace di creare soluzioni su misura per ogni esigenza del cliente

Today, PI-MEC is a flexible, competent and reliable company able to create solutions tailored upon each customer's need

for glass or plastic bottles and jars. The machine, patented, has been designed to prevent the formation of air bubbles during the filling stage.Other innovations have been made for the production of sauces, such as the linear machine for volumetric dosing. This machine is equipped with a special mixer inside the tank, designed to maintain the homogeneity of products containing pieces of various kind. In this way, it avoids having packets with a majority of some parts than others. The linear machine for volumetric dosing may also be supplied with pneumatic piston dosing or with the dosing pistons driven by servo motors. The servo motors are used not to abuse the product by varying the speed and acceleration of the dosing piston. The adjustment of the servo motors is through the electrical cabinet. The machine has a maximum output of 6,000 containers per hour, for increased production a rotary machine with piston dosing, mechanically or pneumatically controlled, is produced. These machines are ideal also for packaging sauces, pates and so on. Another special machine designed for the processing of tomato sauce and spices is the machine to place leaves, like basil, or berries, like pepper, into bottles or jars, fully automatic, for packaging of cut or rustic sauces. Patents have also been made for the construction of vacuum fillers, which combined with the usual strength of PI-MEC products, make these machines a solution to the problems of the sector.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

70 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 73: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 74: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

WWW.METPACK.DE

WELCOME TO THE WORLD OF METAL PACKAGING

MAY 10–14 ESSEN GERMANY

Media Partner:

Un nuovo design per l'imballaggio

Dal 12 al 18 maggio 2011 a Düsseldorf si svolge la principale fiera mondiale del settore dell’imballaggio. In quest’occa-sione, puntualmente, la Krones AG di Neutraubling (Germania) presenta un tipo d’imballaggio dal design assolutamente innovativo (Padiglione 14 - Stand D14/E29).Il nuovo design è stato sviluppato senza riferimenti alle confe-zioni termoretraibili e si rifà alle tendenze di mercato attuali in tema d’imballaggio secondario dei recipienti in PET: ecocom-patibilità e risparmio d’energia e risorse. Rispetto al film termoretraibile i clienti risparmiano notevolmente sui costi.Generalmente la scelta dell’imballaggio secondario dei reci-pienti in PET cade sulle confezioni termoretraibili, che oggi hanno già una quota di mercato superiore al 30 percento, con tendenza in crescita. Per produrre il film termoretraibile, tuttavia, sono necessarie materie prime fossili, e il processo di termoretrazione nel tunnel richiede un consumo energetico relativamente alto. Con questo sviluppo, quindi, Krones voleva ottenere un’alternativa alle confezioni con film termo-retraibili volta al risparmio delle risorse: un sistema di imballi completo con il confezionamento vero e proprio e la relativa tecnologia meccanica. Il sistema esposto alla interpack 2011 potrebbe rivelarsi il concetto d’imballo del futuro.

The world’s leading trade fair for the packaging sector will be held in Düsseldorf from 12 to 18 May 2011. And to coincide neatly with this major event, Krones AG, Neutraubling, Germany, will be premiering an entirely new packaging design (Hall 14, Stand D14/E29).Developed using a totally different approach from shrink-wrap packages, the new design is a response to ongoing market trends for PET container secondary packaging: eco-compatibility plus resource and energy savings. Users achieve substantial cost savings compared to shrink-film.When it comes to deciding on secondary packaging for PET containers, the normal choice is a shrink-pack, which currently accounts for more than 30 per cent of the total market, and the figure is still rising. However, producing the shrink-film requires fossil raw materials. During the shrink-on process inside the shrink tunnel, too, energy consumption is relatively high. This is why the R&D people at Krones aimed to create a resource-economical alternative to film-shrink-wrapped packs – a complete pack system including both the packaging as such and the associated machinery. The system on show at interpack 2011 could prove to be the pack concept of the future.

New packaging design

Ecocompatibilità e risparmio di risorse

Eco-friendly and resource-economical

Page 75: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Un nuovo design per l'imballaggio

New packaging design

Hall 11Stand F03

Page 76: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

RieMpitRice voluMetRicA per fagiolini interi

Sempre pronta a cogliere le richieste del mercato e le necessità della sua clientela, negli ultimi 3 anni, Zacmi ha messo a punto ed installato un nuovo tipo di riempitrice che permette il riempimento volumetrico di fagiolini interi, con velocità superiori a 300 scatole al minuto.Dopo un attento esame del mercato europeo ed ameri-cano, è stata verificata la necessità da parte dei clienti, di una macchina che fosse in grado di riempire fagiolini interi e/o tagliati alla francese, ad una velocità di almeno 250 c.p.m, con il minor scarto e perdita di prodotto possibili. Questa riempitrice risulta particolarmente gradita alla clientela, in quanto è in grado di sostituire le linee obsolete che sono composte da 2 riempitrici a tamburo e 2 tamponatori rotativi e lavorano ad una velo-cità di circa 150 c.p.m, quindi a velocità molto bassa e con danneggiamento e grosse perdite di prodotto.La macchina viene fornita con il suo sistema di alimenta-zione prodotto controllato elettronicamente, che permette un’alimentazione costante e con un sistema di tamponamento, che mantiene tutto il prodotto al di sotto del bordo della scatola.I vantaggi principali di questa nuova riempitrice sono:

Flessibilità: è idonea per lavorare fagiolini interi, tagliati •alla francese, baby carrots, cetrioli e tutti i prodotti granulari come piselli, mais e fagioli;Formati: la macchina è idonea a lavorare dal formato •diametro 73 mm, fino al 99 mm. Su richiesta è possi-bile lavorare anche i formati 3 e 5 chili;Sanitarietà: la macchina è completamente realizzata in •acciaio inox e/o materiali sanitari. E’ di facile accessi-

bilità e pulizia;Rapido cambio del formato: in meno di un’ora si può •passare da un formato all’altro;Alto rendimento: la macchina può lavorare ad una •velocità superiore ai 300 c.p.m. con una precisione di dosaggio di +/-20 gr (fagiolino intero);Bassissima perdita di prodotto: grazie al suo sistema •di tamponamento non ci sono perdite di prodotto sul pavimento, come avviene nelle normali linee di riempi-mento ed aggraffatura.Non è necessario un sistema di tamponamento sepa-•rato dalla macchina e/o di una seconda riempitrice per raggiungere il peso dichiarato;Affidabilità: la macchina è di costruzione particolar-•mente robusta, idonea per resistere alle vibrazioni necessarie per assestare il prodotto all’interno della scatola.

La riempitrice volumetrica per fagiolini interi è già stata installata con successo presso importanti clienti europei e statunitensi ed è protetta da diversi brevetti internazio-nali, regolarmente depositati.

Da Zacmi una macchina capace di riempire fagiolini interi e/o tagliati alla francese, con il minor scarto e perdita di prodotto possibili

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

74 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 77: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Zacmi Company is always open to its customers’ requests and to the market demand, therefore, over the last three years it has developed and installed a new type of filler, suitable for the volumetric filling of whole green beans, with speed over 300 cans/minute.After an accurate research carried out on the European and American markets, it emerged that customers had the need to fill whole green beans or French-style cut green beans, at a speed of at least 250 c.p.m., with the least possible waste or loss of product. This filler has found particular popularity amongst our customers, as it can replace the outdated lines that were composed of two drum fillers and two rotary tampers that ran at a speed of about 150 c.p.m., where this much lower speed gave rise to product damage and waste in large quantities.The machine is supplied with its own electronically run product inlet system, that allows for a constant feeding, including a tamping unit that keeps the product below the top edge of the can.

voluMetRic FilleR for whole green beans From Zacmi a machine able to fill whole green beans or French-style cut green beans, with the least possible waste or loss of product

The main advantages of this new filler are:Flexibility: it is suitable to handle whole green beans, •French-style cut green beans, baby carrots, cucumbers and all granular products, such as peas, corn and beans;Container sizes: the filler is suitable to handle container •diameters from 73 mm up to 99 mm. Upon request, it is also possible to handle 3 and 5 kg containers;Hygiene: the filler is entirely constructed in stainless steel •and/or foodgrade material. It is easily accessible for cleaning;Rapid container size changeover time: passing from one •container size to another takes just one hour;High yield: the filler may run at speeds over 300 c.p.m., •with dosage accuracy of +/- 20 g (whole green beans);Reduced product loss: due to its tamping unit, no product •drops onto the floor, as occurs in normal filling and seaming lines;The filler runs without the need for a separate tamping •system and/or secondary filler to reach the declared weight;Reliability: the filler is of a particularly robust construction, •suitable to withstand the necessary vibrations for product settlement within the container.

The volumetric filler for whole green beans has already been installed with success at various establishments of Zacmi’s European and American customers and is covered by a number of registered international patents.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

75Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 78: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Packaging intelligenti

I packaging più avanzati offrono non solo una maggiore stabilità con minore consumo di materiale e una migliore maneggevolezza ma, grazie a speciali indicatori di tempo e temperatura o microchip integrati nella confezione, sono anche in grado di fornire in qualsiasi momento informazioni sullo stato qualitativo del prodotto. Con l’impiego di sistemi attivi è addirittura possibile migliorare durante lo stoccag-gio la qualità dei beni confezionati. Per le case produttrici lo “Smart Packaging” ha dunque tutte le caratteristiche per diventare un argomento di grande interesse. Quando si tratta dell’adorato “Güggeli”, il galletto, gli svizzeri non accettano compromessi. Se i polli non sono stati allevati nel rispetto degli animali, sottoposti a regolari controlli sanitari e freschissimi, non saranno ammessi a tavola. L’azienda svizzera Ernst Kneuss Geflügel ha avuto un’idea brillante per conquistare i difficili clienti elvetici: sulle confezioni in cartone dei suoi “Bachofe-Güggeli” (galletti da fare arrosto) ha fatto applicare una cosiddetta etichetta OnVu, un indicatore di tempo e temperatura che accompagna i galletti durante il trasporto nei punti di vendita. Uno speciale pigmento all’interno del simbolo a forma di mela viene attivato mediante esposizione a una sorgente di luce ultravioletta diventando blu. Di seguito il colore comincia a sbiadire secondo i tempi e le temperature. Più un Güggeli è stato esposto a temperature elevate, più veloce sarà il cambio di colore. Se l’interno della mela è più chiaro rispetto al colore di riferimento del bordo, il cliente saprà che quel polletto non è più idoneo al consumo.

“Con queste etichette la freschezza e la qualità dei nostri prodotti diventa percettibile per i nostri clienti e ciò ci consente di evidenziare la nostra filosofia qualitativa”, ha dichiarato il direttore Daniel Kneuss, titolare dell’azienda. Al produttore di pollame, che ha introdotto le etichette OnVu già nel 2008, faranno ora seguito altre aziende. “Stiamo trattando con catene di fast food e gruppi commerciali di tutto il mondo”, ha affermato Martin Angehrn, responsabile di OnVu presso la BASF. Il gruppo chimico tedesco ha rilevato nel 2008 lo specialista di colo-ranti svizzero Ciba, che a sua volta ha sviluppato l’indica-tore assieme al costruttore di impianti tedesco Bizerba. La data di scadenza non basta Chi vuole garantire ai propri clienti la sicurezza assoluta del prodotto deve poter sorvegliare l’intera catena logistica, dalla produzione fino al consumatore, in particolar modo quando si tratta di prodotti alimentari deperibili o di articoli farmaceutici. La prassi dimostra che i pericoli derivanti da cibi avariati o medicinali inutilizzabili sono sempre in agguato. Fino ad oggi i consumatori potevano orientarsi unicamente alla data di scadenza che indica fino a quando un prodotto conservato correttamente è idoneo all’uso senza scadimento della qualità. Il problema è che se la catena del freddo viene interrotta o ci sono penetrazioni di umidità, il prodotto diventa inservibile prima del tempo e può compromettere la salute del consumatore. Dall’altro lato però ci sono anche generi alimentari che sono ancora freschi anche dopo la data di scadenza, ma vengono scartati per precauzione, con un inutile spreco di risorse.

I packaging più avanzati sono anche in grado di fornire in qualsiasi momento informazioni sullo stato qualitativo del prodotto

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

76 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 79: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Gli indicatori di tempo e temperatura riportano con esat-tezza il grado di freschezza e consentono di evitare rifiuti. “In questo modo essi rappresentano anche un contributo alla sostenibilità”, ha asserito Angehm. Visto il crescente numero di consumatori alla ricerca di prodotti verdi, sani e con valore aggiunto, gli esperti prevedono una forte espansione del mercato dello “Smart Packaging”. La società di ricerca di mercato statunitense MarketsandMarkets stima che dal 2010 al 2015 il fatturato mondiale per i packaging intelligenti otterrà una crescita annua dell’8,2 percento totalizzando circa 24 miliardi di dollari USA. Oltre alle etichette pigmentate, gli analisti prevedono anche l’avanzata della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID). Tramite sensori, i microchip integrati nella confezione raccolgono ininterrottamente informazioni sulle condi-zioni del prodotto come l’umidità o la temperatura e lanciano l’allarme se i dati sono superiori o inferiori ai valori di soglia programmati. I chip possono anche aiutare i pazienti ad assumere i medicinali nelle dosi e alle scadenze prescritte: quando è ora di prendere un deter-minato farmaco si percepisce un segnale acustico. I processori sanno fare anche di meglio: alimentati con dati come luogo di confezionamento o data di produ-zione, essi consentono di ricostruire la provenienza del prodotto senza lacune – un aspetto importante nella lotta contro le contraffazioni. L’industria vede un grande potenziale nei chip, accele-randone lo sviluppo con grande impegno. La Organic Electronics Association (OE-A), un gruppo di lavoro dell’Associazione Costruttori tedeschi di macchine e impianti, VDMA sta ad esempio lavorando attorno alla commercializzazione di elementi elettronici organici stampabili. “Gli elementi elettronici economici, sottili, flessibili, facilmente integrabili nei packaging grazie alla struttura altrettanto flessibile dei substrati in poliestere, diventeranno in futuro imprescindibili per il commercio”, ha dichiarato Wolfgang Mildner, presidente dell’OE-A. Con la tecnologia RFID sarà possibile richiamare o inse-rire in tempi brevissimi notevoli quantità di dati relativi alle

merci. Questa tecnologia significa dunque garanzia di autenticità e sicurezza nella distribuzione. Pellicole veramente “salvafreschezza” I compiti dei packaging del futuro sono ancora più svariati: in interazione con le merci confezionate eliminano ossi-geno e microbi dannosi per il prodotto, migliorandone così l’inalterabilità e la qualità. In Giappone già da diversi anni vengono utilizzate bustine assorbi-ossigeno, i cosiddetti sacchettini, per conservare più a lungo la verdura o il pesce. Ma il pubblico europeo e quello statunitense sono ancora abbastanza scettici verso questi elementi della confezione piuttosto strani, con la scritta “Non commesti-bile!”. I ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per la tecnologia di processo e di confezionamento, IVV di Freising hanno sviluppato soluzioni di conservazione ben più eleganti. “Integriamo gli assorbitori di ossigeno come il ferro diretta-mente nella matrice polimerica del materiale d’imballag-gio”, ha affermato Sven Sängerlaub, addetto allo sviluppo di materiali presso l’IVV. L’IVV offre inoltre all’industria una pellicola con effetto antimicrobico. Essa è in grado di depositare acido sorbico sulla superficie dei cibi, il punto di partenza principale per eventuali contaminazioni, aiutando a conservarli. All’interpack le case produttrici potranno farsi un’idea ben precisa delle innovazioni proposte dall’IVV. Le voci critiche sollevano l’obiezione che nelle confezioni attive l’aggiunta di prodotti chimici compromette la genui-nità dei prodotti. “Per la protezione dei prodotti alimentari vengono utilizzate esclusivamente sostanze innocue, insapori e inodori”, ha replicato Sängerlaub. Inoltre grazie a sostanze antimicrobiche come l’acido sorbico si può evitare l’aggiunta di conservanti nel prodotto. “Questi metodi promuovono uno stile di vita sano.” Lo scienziato vede piuttosto un problema più rilevante nei notevoli costi necessari all’introduzione sul mercato di nuove soluzioni di packaging, che impongono all’industria la modernizza-zione delle linee di confezionamento e approfondite fasi di collaudo dei nuovi imballaggi. “Questi aspetti rendono più gravoso il passaggio dal laboratorio alla produzione di serie”, ha concluso Sängerlaub.

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

77Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 80: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

The latest packages are not only stronger but also require less material and permit efficient handling – integrated time-temperature indicators and microchips constantly indicate the product’s state of quality. Active systems are even capable of improving the quality of the contents during storage. For product manufacturers, smart packaging therefore ought to be a big talking point. When it comes to “Güggeli”, their much-loved grilled chicken, the Swiss are not willing to make any compromises. Unless the chickens are reared in humane conditions, subjected to regular health checks and are absolutely fresh, they don’t make it to the table. The Ernst Kneuss Geflügel poultry company in Switzerland has therefore come up with something original for the fastidious Swiss. On the cardboard boxes of its “Bachofe-Güggeli” grilling chickens, the company prints an OnVu label, a time-temperature indicator, that accompanies the chickens on their journey to the shops. A special pigmented ink in the interior of an apple symbol is irradiated with UV light during packaging and turns blue. From then on, the colour gradually fades in relation to time and temperature. The longer a “Güggeli” is stored in a warm place, the faster the colour changes. When the colour in the apple becomes paler than the surrounding reference colour, the consumer knows that it’s better not to eat the chicken. “By enabling our customers to check the freshness and quality of our products, our labels underline our quality philosophy,” explains Kneuss CEO Daniel Kneuss. The poultry producer introduced the OnVu label in 2008, and other companies now aim to follow its lead. “We’re

negotiating with fast-food and retail chains worldwide,” says Martin Angehrn, in charge of OnVu at BASF. In 2008, the German chemical corporation purchased the Swiss paint specialist Ciba that had developed the indicator together with the German machine manufacturer Bizerba. “Best before” date not enough To assure customers of absolute product safety, the entire logistics chain has to be monitored from production through to the consumer. This applies particularly to perishable foods and to pharmaceutical products. Experience has shown repeatedly that spoilt foods and medicines pose a huge risk. So far consumers had only had the “best before” date to go by, a date that indicates how long a product can be used without loss of quality if correctly stored. The problem is that in the event of breaks in the cooling chain or of moisture penetration, the product spoils prematurely and may put the consumer’s health at risk. On the other hand, foods are often still fresh beyond the “best before” date, but are thrown away for safety’s sake – an unnecessary waste of resources. Time-temperature indicators show the precise degree of freshness and can prevent waste. “They thus also contribute to sustainability,” says Angehrn. Because more and more consumers are attaching importance to healthy and green products with added value, experts anticipate strong growth in the smart packaging market. The US market researcher MarketsandMarkets expects global turnover with smart packages to grow by 8.2 per cent annually to around

Smart packagesThe latest packages are integrated with time-temperature indicators and microchips constantly indicating the product’s state of quality

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

78 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 81: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

USD 24,000 million from 2010 to 2015. Analysts see not only colour labels on the advance, but also radio frequency identification technology (RFID). Via sensors, microchips integrated in the packages constantly gather data on the product’s condition such as moisture and temperature and issue an alarm when the values move outside the programmed upper and lower limits. Or there are chips that help patients take medicines in the correct dosage and punctually, emitting an audible signal indicating when it’s time to take the medicine. However, the microprocessors are capable of more: fed with such data as the filling location or date of manufacture, their products can be continuously traced – an important feature in the battle against piracy. Industry sees huge potential in chips and is eagerly pursuing their development. The Organic Electronics Association (OE-A), a work group at the German Engineering Federation (VDMA), is working on the commercialisation of printable organic electronics. “Inexpensive, thin, flexible electronics, which, attached to flexible polyester substrates, can be easily integrated into packaging, will soon be a familiar feature in the retail industry,” says OE-A Chairman Wolfgang Mildner. With RFID, large volumes of information on goods can be retrieved or uploaded in a flash. The technology thus stands for a guarantee of authenticity and for distribution securityFreshness straight from the pack Packages of the future are expected to have even more functions: they will interact with their contents, eliminate harmful oxygen and microbes and thus improve the product’s keeping properties and quality. In Japan, oxygen-absorbing sachets have been in use for years to help vegetables and fish stay fresh for longer. However, Europeans and Americans are not so willing to accept the conspicuous packaging elements bearing the words “Do not eat”. Researchers at the Fraunhofer

Institute for Process Engineering and Packaging (IVV) in Freising have therefore developed more elegant preservation solutions. “We integrate oxygen absorbers like iron in the package’s polymer matrix,” says IVV materials developer Sven Sängerlaub. The IVV also offers industry an antimicrobial film that releases sorbic acid onto the surface of the food, the prime point of attack for contamination, and thus preserves it. Critics now argue that the extra chemicals in active packaging impair the product’s “naturalness”. “Only harmless odour- and flavour-neutral substances are employed for food protection,” Sängerlaub counters. Furthermore, antimicrobial substances like sorbic acid are capable of rendering preservatives in the product superfluous. “This in fact promotes a healthy life-style.” The scientist sees a bigger problem in the high cost of launching new packaging solutions on the market. Industry would have to modernise its packaging lines and exhaustively test its new packages. “This hampers the step from the laboratory to mass production,” says Sängerlaub.

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

79Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 82: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

etichettatura formaggini monodose

Etipack specializzata nella progettazione e commercializza-zione di sistemi di etichettatura e codifica da oltre 30 anni è sempre alla ricerca di soluzioni innovative per rispondere alle esigenze sempre più specifiche dell’industria alimentare.La soluzione proposta per vaschette multiple di formag-gini monodose è in grado di applicare due etichette contrapposte sulle singole vaschette.Dotata di un nastro di trasporto con motore a velocità variabile, la macchina è in grado di trattare lo stesso

prodotto in formati differenti. Questo semplicemente togliendo la guida in alluminio che serve a convogliare i prodotti più piccoli durante la fase di etichettatura; evitando così di regolare le teste etichettatrici a secondo del prodotto da trattare.I prodotti – di forma tronco piramidale - avanzano sul nastro di trasporto leggermente sporgenti per facilitare l’applicazione dell’etichetta sulla faccia inclinata e vengono mantenuti in posizione grazie a due stabilizza-tori; la capacità produttiva è di 150 pezzi/minuto.Può montare se richiesto, accessori come gruppi stam-panti a caldo per la stampa dei numeri di lotto o della data di scadenza oppure a trasferimento termico nel caso fosse richiesta la stampa di codici a barre o dati variabili.Il sistema è equipaggiato con etichettatrici modello Original, progettata per le applicazioni più specifiche delle linee di confezionamento; solida e affidabile assi-cura prestazioni elevate garantendo un’applicazione ottimale dell’etichetta sul prodotto.

Etipack, specializing in the design and sales of labelling and coding systems for over 30 years, is always looking for new innovative solutions as to meet the increasingly specific requirements of the food industry.The multiple tabs of single-portion cheese spread solution proposed can apply two recto/verso labels on single tubs.Equipped with a conveyor belt with variable-speed motor, the machine can treat the same products in different formats by simply removing the aluminium drive that conveys small-sized products during the labelling stage, thus avoiding to adjust the labelling heads according to the product to be treated.The pyramidal-shaped products run on the conveyor belt

labelling of single-portion cheese spread

Etipack propone una soluzione in grado di applicare due etichette contrapposte sulle singole vaschette

Etipack proposes a solution to apply two recto/verso labels on single tubs

slightly sticking out of it as to facilitate the application of the label on the tilted side, and hold their position by means of two stabilizers; production capacity of 150 p/m.Upon request, it can also be equipped with either hot forming units for the printing of batch numbers or best before date, or thermal transfer when barcodes or variable data need to be printed.The system is equipped with Original labelling machines, designed to perform the more specific applications of packaging lines: sturdy and reliable, it assures high performances guaranteeing optimal application of a label on the product.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

80 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 83: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Garantiamo la consegna di un’etichettatrice entro 4 giorni.

La mia tintoria ci mette di più a restituirmi la camicia lavata e stirata.

L’industria cambia. Cambia con Etipack.Abbiamo compresso i tempi di consegna delle macchine ma anche i tempi di reazione

alle richieste di offerte. Oggi rispondiamo con offerte standard in 1 giorno lavorativo

e offerte personalizzate in 3 giorni lavorativi. Bisogna guardare lontano e aprire strade nuove:

è così che interpretiamo il nostro ruolo di leader in un mondo che corre veloce.

www.etipack.it

Cambia in meglio con il Sistema 4/2 slim.

Etichette larghe fino a 130 mm.Etichettatura superiore e inferioredi vaschette termoformate.Velocità 12.000 pezzi/ora.

n

e

Hall 12Stand B48

Page 84: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 85: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

www.veripack.it [email protected]

Standard su misura

Termosaldatrici Veripack per il confezionamento alimentare

100% Made in Italy

cubeTTaTo dI Mozzarella

MozzarellafreSca

rIcoTTa

Hall 5 stand G41

Page 86: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Linee Veripack per il confezionamento dei prodotti Ghiotto

Ghiotto Srl, azienda romana specializzata nel confeziona-mento di salumi e formaggi e nella produzione del Prosciutto IGP di Norcia, ha una lunga tradizione. E’ infatti il 1950 quando Sabatino Baldassari macella, nel suo laboratorio alla periferia di Roma, suini che vengono poi venduti alla Ghiotto, piccola azienda che si occupa della trasformazione di salumi e formaggi porzionati. Ad affiancarlo ci sono i figli Mauro e Francesco che, nel 1969, decidono di rilevare la Ghiotto.Attualmente la realtà Ghiotto è guidata dai fratelli Baldassari e diretta dal Sig. Angiolini; la rete vendita copre l’intero territorio nazionale con l’obiettivo di approdare nei maggiori mercati internazionali, esportando un prodotto buono, di qualità e soprattutto “ghiotto”. I fornitori sono esclusivamente italiani e la scelta della materia prima avviene tra i migliori produttori. Il sistema di qualità aziendale è certificato ISO-9001:2008 e viene prestata la massima attenzione al rispetto delle norma-tive in materia di igiene. In Italia Ghiotto è presente nelle prin-cipali DO (distribuzione organizzata) ed in diverse GDO (Sma, Auchan, SISA...), dove la qualità dei prodotti deve essere necessariamente combinata con un prezzo competitivo ed i prodotti Ghiotto trovano ampi spazi di collocazione.

Le tipologie di confezionamento e la collaborazione con VeripackFin dagli esordi viene impiegata la tecnica del sottovuoto, l’idea si rileverà vincente: i piccoli negozianti ed anche le strutture ospedaliere, scuole, mense aziendali apprezzano questa nuova confezione, in cui l’aria rarefatta e purificata, garantisce un più lungo mantenimento delle caratteristiche di colore, aroma e valore nutrizionale. Accanto al sotto-vuoto, che viene ottimizzato e migliorato, la Ghiotto si specializza nel confezionamento in vaschetta ATP.L’incontro con Veripack, azienda italiana leader nella produ-zione di impianti automatici per il confezionamento alimentare sottovuoto o in atmosfera modificata, avvenuto nel 1996, ha

segnato l’inizio di una significativa collaborazione. I diversi impianti Veripack installati sono infatti utilizzati per il confezio-namento di tutti i prodotti che avviene in due differenti moda-lità: ATP (atmosfera protettiva) e sottovuoto; con conseguente ottenimento di tre tipologie differenti di confezioni, in partico-lare vaschetta rigida, busta flessibile e busta con carta. Alla Ghiotto il sottovuoto è oramai identificato con la linea One Price Alta Qualità caratterizzata da una quantità media (da 50 a 100 gr), un’alta qualità della materia prima ed un prezzo assolutamente conveniente per il cliente finale. Questa linea prevede 21 referenze di salumi vari ed anche 5 tipi di formaggi.L’integrazione degli impianti Veripack ha permesso di ottenere numerosi vantaggi: massima produttività ed affidabilità, eccellenti garanzie di igiene e sanificabilità alla fine di ogni turno lavoro, l’impiego di materiali e compo-nenti di alta qualità, l’intercambiabilità e la ridondanza di tutti i pezzi e degli accessori necessari ed infine un accu-rato design che elimina punti di deposito dello sporco. Gli operatori della Ghiotto hanno potuto constatare turno dopo turno, la versatilità e la facilità di utilizzo (grazie ai programmi semplici ed allo schermo touch screen) degli impianti Veripack, ma sopratutto l’affidabilità, la poca necessità di manutenzione straordinaria, la velocità dei cambi formato o esecuzione (ATP, sottovuoto). La collaborazione tra Ghiotto Srl e Veripack che perdura da diversi lustri, rappresenta un esempio di catena del valore fornitore – cliente che ha accresciuto le esperienze di entrambe le aziende rigorosamente Made In Italy.

La collaborazione tra Ghiotto e Veripack è un esempio di catena del valore fornitore – cliente che ha accresciuto le esperienze di entrambe le aziende

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

84 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 87: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Ghiotto Srl, Roman firm specializing in salami and cheese packaging, and production of PGI Norcia ham, has long tradition. Back in 1950, Mr. Sabatino Baldassari used to slaughter swine in his workshop on the outskirts of Rome, to sell them later to Ghiotto, a small-sized firm processing portioned salami and cheese. Mr. Sabatino Baldassari was helped by his sons Mauro and Francesco, who decided to take over Ghiotto later in 1969.Presently, Ghiotto is run by the two Baldassarri brothers and managed by Mr. Angiolini; the sales network covers the entire domestic market with the goal to approach the major international markets by exporting a good, quality and delicious product. The company’s suppliers are only Italian and carefully selected raw materials come from the best producers. The company quality system is ISO-9001:2008 certified and great attention is paid to hygiene norms. In Italy, Ghiotto is present both in the main distribution channels and in the large-scale retail trade (Sma, Auchan, SISA, and more), where product quality has to be combined with a competitive price, and where Ghiotto products find great visibility.

Packaging types and cooperation with VeripackVacuum technique has been applied since the

Veripack Lines for packaging Ghiotto products

Ghiotto-Veripack cooperation is an example of supplier-customer value chain that has effectively grown the experience of both companies

very beginning and turned out to be winning: small shopkeepers as well as hospitals, schools and company canteens appreciate this new package, where rarefied and purified air guarantees characteristics such as colours, aroma and nutritional value unchanged. In addition to the vacuum technique, which has been optimized and specialized, Ghiotto has also specialized in MAP tray packaging.Meeting Veripack, Italian company leader in the production of automatic plants for vacuum food packaging and modified atmosphere packaging, in 1996 turned into a significant cooperation. The Veripack plants installed are used to package all products in two different ways: MAP (Modified Atmosphere Packaging) and vacuum. It follows that three diverse packages are

obtained: hard trays, flexible bag and paper bag.At Ghiotto, vacuum packaging is synonymous with One Price Alta Qualità line, characterized by average quantity ranging from 50 to 100 gr., high-quality raw material at an absolutely reasonable price for end clients. This line covers 21 types of salami and 5 types of cheese.The integration of Veripack plants has enables to have many benefits, such as: maximum productivity and reliability, excellent hygiene and sanification are guaranteed after any work shift, use of high-quality materials and components, interchangeability and redundancy of all necessary equipment and accessories, and accurate design studied to eliminate places where dirt can possibly deposit.Shift after shift, Ghiotto operators have acknowledged the versatility and user friendliness (due to simple programming and touch screen display) of the Veripack plants, and above all their reliability, little need of unscheduled maintenance, quick changeovers and performance (MAP, vacuum).The decade-long cooperation between Ghiotto Srl and Veripack is an example of supplier-customer value chain that has effectively grown the experience of both companies, strictly made in Italy.

Confezioni One PriceOne Price Packs

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

85Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 88: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Un solo fornitore, una sola garanziaItalproject nasce nel 1993 iniziando a lavorare come produttore di sistemi automatici per il packaging. Dalle incartonatrici ai paletizzatori e depaletizzatori, italproject ha saputo mettere a frutto la propria abilità nell’innova-zione arrivando a costituire un gruppo di aziende capaci di poter offrire al cliente l’intero processo immediata-mente successivo al confezionamento e al riempimento del prodotto. Italproject è presente a livello internazionale con proprie sedi e propri uffici in Francia, Stati Uniti, Messico e da quest’anno con la nuova apertura della sede Italproject do Brasil. La specializzazione in svariati settori (food, beverage, chemical, pharmaceutical,

personal care, sacchi in generale) le ha dato la possibilità di essere un partner affidabile nel trattare ogni tipo di prodotto adattando la propria gamma di macchine alla soluzione più idonea alle esigenze del cliente.Per l’anno 2011 saranno sviluppate e realizzate due importanti integrazioni alla gamma di prodotti già esistente, con l’obiettivo di intensificare l’azione promozionale sia a monte che a valle degli impianti attualmente realizzati da Italproject. Depaletizzazione, incartona mento, paletizza-zione, avvolgitori e navette LGV hanno visto un primo accostarsi di nuovi prodotti del gruppo Italproject grazie alla costituzione della Digibag, azienda del gruppo dedi-cata al confezionamento primario, per poi attendere la realizzazione di due nuovi importanti progetti:

il primo riguarda la realizzazione della navetta LGV •modello E12, adatta ad essere utilizzata come trans pallet manuale, quando occorre, per poi tornare a riprendere le proprie mansioni preprogrammate di logistica. Il modello E12 va a completare la flotta LGV Italproject con l’obiettivo di proporsi ad un prezzo più competitivo a accessibile.il secondo progetto riguarda la realizzazione di una nuova •fardellatrice per pasta lunga e pasta corta con preimpila-tore con l’obiettivo di essere presenti anche laddove il processo di incartonamento non sia richiesto a favore del fardello. Con questo nuovo tassello Italproject è in grado di prendere in consegna il vostro prodotto per portarlo fino alla zona di stoccaggio, pallettizzato, avvolto e gestito automaticamente per l’intero processo. Tutto questo con un unico service a cui rivolgersi ed un’unica garanzia.

Italproject founded in 1993, began as a producer •of automated packaging systems. Beginning with case packing and palletising, Italproject has capitalized on its innovation abilities to establish a group of companies able to offer the whole process immediately after primary packaging. Italproject has a renowned international presence, with overseas offices and plants in France, United States, Mexico and this year opened the new office “Italproject do Brasil”. The specialization in different sectors (food, beverage, chemical, pharmaceutical, personal care and bags in general) has given Italproject the opportunity to be a reliable partner in handling any type of product by adapting its range of machinery to give the most appropriate to the customer’s needs,In 2011 two new important additions will be brought •to the market to complement and expand the existing range of products with aim of reinforcing Italproject’s

One supplier, one warranty

Italproject è presente a livello internazionale con soluzioni complete per il fine linea

Italproject is internationally renowned thanks to its complete end of line solutions

position both upstream and downstream of the line. Depalletising, cartoning, palletising, pallet wrapping and LGV shuttles have been complemented through the establishment of Digibag; a group company dedicated to primary packaging and now await the completion of two new major projects:The first project regards the construction the model •E12 LGV shuttle, which can also be used, when necessary, as manual pump truck, then return to resume its pre-programmed logistic functions. The E12 model extends Italprojects LGV fleet with a more price competitive option.The second project concerns the construction of a •new shrink-wrapper for long and short past with a pre-stacking unit, allowing Italproject to be present even when the cartoning process is not required due to the preference of shrink-packs. This new solution allows Italproject to care for the product for the process starting from the packaging and to bring it to the storage area, palletized, wrapped and handled automatically with a single after sales service and warranty.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

86 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 89: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Un solo fornitore, una sola garanzia

Hall 13Stand C93

Page 90: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Il primo summit FINAT YMC

Lo Young Manager Club (YMC) di FINAT ha recente-mente annunciato il suo primo summit indipendente. Si tratta del risultato di incontri informali e internazionali e di iniziative adottate lo scorso anno che rappresenta l’entu-siasmo e le aspirazioni del gruppo YMC. Il club ha lo scopo di attirare la partecipazione dei giovani manager e ad aiutarli a prepararsi a diventare i leader aziendali e di settore di domani. Il summit YMC 2011 si terrà all’Hotel Bristol di Vienna (Austria) il 28-29 marzo.“Sulla base di un sondaggio, i giovani manager hanno segnalato che vorrebbero conoscere gli strumenti, i processi di gestione e le metodologie di implementazione più all’avanguardia”, spiega Francesc Egea, di IPE Innovaciones para Etiquetajes, Spagna, e presidente di YMC. “Molte possibilità di miglioramento in campo aziendale non sono state ancora esplorate. Nuove competenze manageriali e strumenti pratici possono aiutare i trasformatori di etichette a condurre in modo più efficiente le loro attività, migliorare il servizio clienti e diventare più redditizi”. Inoltre, i giovani manager hanno dichiarato di apprezzare il trasferimento di conoscenze e competenze attraverso relazioni di networking informali. “Il prossimo summit sarà in grado senza alcun dubbio di rispondere alle loro aspettative”, ha spiegato Peter Dhondt di Cem, Belgio, e direttore di programma di YMC. “Abbiamo previsto relatori appartenenti al settore ed interessanti workshop interattivi e verrà dedicato molto tempo ai contatti informali con i propri colleghi”.Linee generali del programma del summit YMC 2011Con il titolo generale “Leadership & Strategic Management

in this Century”, il summit YMC si aprirà con una presen-tazione di Jan Frederik Vink, Kolibri Labels (NL), ex-presi-dente di FINAT e promotore del YMC. Grazie alla sua vasta esperienza nel settore, Jan spiegherà in che modo sviluppare collaborazioni e diventare un attore globale nel settore delle etichette.Ronny Leyman, partner di Conlibrio (BE), porta la sua esperienza di oltre 20 anni di attività come leader azien-dale e come consulente gestionale per diversi settori, tra cui quello delle etichette. Il workshop “The Strategic Safari” offrirà ai suoi partecipanti idee innovative e fonte d’ispirazione in merito alla gestione di progetti, processi e cambiamenti e spiegherà in che modo queste possono influire sulla cultura aziendale.Nel corso della seconda giornata del summit, Els Maes, consulente gestionale di Alnus (BE) ed esperta di arti grafiche e di imballaggi, presenterà una sessione interat-tiva e pratica sulle schede di valutazione bilanciata, introducendo best practice del settore delle etichette. La scheda di valutazione bilanciata è uno strumento di pianificazione e gestione strategiche impiegato per alli-neare le attività commerciali alla filosofia e alla strategia dell’azienda. È in grado di migliorare le comunicazioni interne ed esterne e controlla le prestazioni organizzative rispetto agli obiettivi strategici e agli indicatori di presta-zioni chiave.Il summit si concluderà con una sessione di tavole rotonde che coinvolgerà tutti i partecipanti e che verrà moderata da Francesc Egea e da Peter Dhondt.YMC di FINAT ha organizzato lo scorso dicembre un programma di scambio e un evento di networking che ha avuto molto successo, assieme ai colleghi del gruppo LMAI (Label Manufacturers Association of India) nel corso di Labelexpo India. “Siamo lieti di osservare i progressi fatti dal nostro gruppo YMC ed apprezziamo molto la sua strategia globale nel collaborare con i colle-ghi di LMAI, in India e di TLMI negli USA. Sosteniamo senza riserve le loro iniziative e incoraggiamo tutti i giovani manager a diventare membri del club e a parte-cipare a questo primo summit. Il nostro settore è cambiato in modo drastico. Le competenze e la perizia tecnologica nella stampa non sono più sufficienti per mantenere la competitività. Inoltre, la generazione più giovane ha bisogno di adottare processi commerciali strategici e commerciali e di sviluppare forti competenze relazionali per rafforzare le loro attività e tutelare il loro futuro”, spiega Andrea Vimercati, presidente di FINAT.Per maggiori dettagli sul programma del summit YMC 2011, visitare il sito www.finat.com

Una piattaforma di formazione e networking volta a conferire maggiori competenze ai giovani manager del settore delle etichette

Delegazione Europea FINAT - FINAT European Delegation

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

88 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 91: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

FINAT’s Young Manager Club (YMC) announces its first independently organized summit. This is the result of informal and international meetings and initiatives taken last year and embodies the YMC enthusiasm and aspirations. The club is intended to attract young managers and to help prepare them to become the company and industry leaders of tomorrow. The 2011 YMC Summit is being held in Hotel Bristol in Vienna (Austria) on 28-29 March.“Based on a poll, young managers indicated that they like to learn about the latest management tools, processes and implementation methodologies, said Francesc Egea, of IPE Innovaciones Para Etiquetajes, Spain and chairman of YMC. “A lot of business improvement is being left unexplored. New managerial skills and practical tools can help label converters to run their business more efficiently, improve their customer service and become more profitable.” In addition, young managers reported to appreciate the knowledge and expertise transfer through informal networking. “The upcoming summit will definitely meet their expectations,” said Peter Dhondt of Cerm, Belgium and program manager at YMC. “We secured industry specific and inspiring speakers, interactive workshops and ample time for informal contacts with their peers.”Outlines of the YMC Summit Programme 2011Under the umbrella “Leadership & Strategic Management in this Century”, the YMC summit opens with a presentation by Jan Frederik Vink, Kolibri Labels (NL), former president at FINAT and instigator of the YMC. Based on his broad experience, he will explain how to build partnerships and to become a global player in the labelling industry.Ronny Leyman, Partner at Conlibrio (BE) brings over 20 years of experience as a leader in organizations and as a management consultant for various markets, including the label industry. From “The Strategic Safari” workshop, participants will gain surprising and inspirational ideas around project, process and change management and learn how these can influence their company’s culture. On day two, Els Maes, management consultant at Alnus (BE) and graphic arts and packaging expert, will guide an interactive and practical session on the balanced scorecard, bringing best practices from the labelling industry. The balanced scorecard is a strategic planning and management tool used to align business activities to the vision and strategy of the organization. It improves internal and external communications, and monitors organizational performance against strategic goals and KPI’s (Key Performance Indicators).The summit closes with a roundtable session involving

FINAT YMC First Summit

Educational and Networking Platform to Empower Young Managers in the labelling industry

all participants and moderated by Francesc Egea and Peter Dhondt. FINAT’s YMC ran a successful exchange-programme and networking event with its peers from LMAI, the Label Manufacturers Association of India during Labelexpo India last December. “We are pleased to see the progress made by our YMC and applaud their global approach in collaborating with their colleagues from LMAI, India and TLMI in US. We fully support their initiatives and encourage all young managers to become a member and attend this first summit. Our industry has changed drastically. Technical printing skills and craftsmanship no longer suffice to remain competitive. In addition, the younger generation needs to adopt strategic and integrated business processes and develop strong people skills to strengthen their businesses and safeguard their future,” said Andrea Vimercati, president at FINAT. For full details on the YMC Summit 2011 Program go to www.finat.com

Peter Dhondt of Cerm, Belgium and program manager at YMCPeter Dhondt di Cerm, Belgio, e direttore di programma di YMC

Francesc Egea, of IPE Innovaciones Para EtiquetajeSFrancesc Egea, di IPE Innovaciones para Etiquetajes

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

89Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 92: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Senzani Brevetti: ready, steady, pack!

Non inizieremo questo articolo raccontandovi che Senzani Brevetti è un’azienda famigliare che opera nel settore dell’imballaggio da quasi sessant’anni e che da quasi sessant’anni è ai vertici del settore nel mercato italiano ed internazionale. Non vi faremo nemmeno credere che sia l’unica a fare quello che fa. Vogliamo parlare invece della forza delle idee e della capacità di progettare che identificano l’azienda faentina già dal 1952, quando il primo prototipo di astucciatrice per confezioni di pasta diventa oggetto brevettuale e prima pietra per la fonda-zione di un’impresa che già nel nome evidenza la capacità di innovare: la Senzani Brevetti. L’azienda oggi è diventata sinonimo di qualità e solidità dei prodotti, affidabilità delle macchine e assistenza durante tutto il processo di vendita e post vendita; è specializzata nella messa a punto di soluzioni personalizzate, in grado di rispondere alle esigenze dei suoi clienti. Il comparto dedicato alla ricerca e i servizi di customer care sono il tratto più caratterizzante della filosofia aziendale. Grazie ad un network mondiale, Senzani ha tra i suoi clienti alcune tra le maggiori multinazionali della pasta, dei detersivi,

del settore beauty care e in particolare del tabacco, area in cui Senzani si è specializzata progettando e installando linee completamente automatizzate per l’incartonamento. Senzani è presente sul mercato intercontinentale, commercializzando i suoi prodotti in Europa, Asia, Medio Oriente, Oceania e Americhe.Accanto alla gamma di prodotti tradizionali dell’azienda che comprende astucciatrici verticali, incartonatrici side-load e top-load, pallettizzatori e linee complete con soluzioni inte-grate, Senzani è strategicamente impegnata nell’ampliare la sua offerta per rispondere proattivamente alle richieste del mercato a livello mondiale. Il risultato è l’ingresso di Senzani nel mercato del fine linea con la presentazione, in occasione della sua partecipazione ad Interpack 2011, della nuova WA 12, una macchina incartonatrice modulare capace di gestire diverse tipologie di imballaggio: wrap around, cassa cana-dese, vassoi e imballi tray and lid. La WA 12 è una macchina “componibile”, che consente, data la sua progettazione in moduli singoli, di personalizzare l’installazione e raggiungere il maggior grado di efficienza per le sue diverse soluzioni di confezionamento: astucci, doypack, sacchetti e vaschette. La WA12 è anche regolabile, consentendo una rapida tran-sizione tra un formato e l’altro.Oggi il settore del packaging è definibile in tre parole: flessibi-lità, affidabilità, qualità; e retail ready pack, ovvero un packa-ging semplice e immediatamente collocabile sullo scaffale dei punti vendita della GDO. Senzani Brevetti è pronta per rispondere a queste richieste grazie alla sua storia e ai suoi progetti di evoluzione che poggiano su basi solide: quelle dell’esperienza tecnologica e dell’elevato grado di reputa-zione del marchio, legato ad una tradizione di qualità e a clienti soddisfatti in tutto il mondo.

We will not begin this article by telling you that Senzani Brevetti is a family owned company that has been operating in the packaging industry as a leader in the Italian and international markets for nearly sixty years, and we will also not lead you to believe that it is the only one to do what it does.We would rather speak about the strength, ideas and the design capacity that has qualified and identified this Faenza based company since 1952, when the first prototype cartoning machine for pasta packaging becomes subject to patent, and is the first to lay the foundation in a company in which its name “Senzani Brevetti” highlights the capacity of innovation.Today the company has become a synonymous with product quality and sturdiness, machine reliability and assistance throughout the entire sales and after sales process, and specializes in custom built solutions to match customer requirements. The research and customer care service departments are the segments which distinguish the company’s philosophy. Thanks to a worldwide network, Senzani has among its customers some of the major leading multinationals in pasta, house hold detergents, beauty care and tobacco industries, and the latter, being the industry where Senzani

Senzani Brevetti: ready, steady, pack!

L’innovazione come perfetto mix tra storia e sguardo al futuro

Innovation as perfect blend of history and look to the future

has specialized itself by designing and installing fully automated case packing lines. Senzani is present worldwide, not only in Europe, but also in Asia, the Middle East, Oceania and the Americas.Besides the company’s traditional range of products which consist of vertical cartoners, side-load and top-load case packers, palletisers and turnkey lines with integrated solutions; Senzani is strategically committed to increasing its equipment portfolio to be pro-active in order to meet the world market demands.This results in Senzani entering in to the end-of-line market with the new WA12 wrap around machine which will be presented at the next forthcoming Interpack 2011 exhibition. The WA12 is a modular case packing machine suitable to handle different pack styles, like traditional wrap around, HSC Canadian cases, trays, and tray and lid packages. Thanks to the machines modular design, the WA12 case packer can be customized to reach the highest possible efficiency in its packaging solutions for cartons, doypacks, bags and trays, and is also equipped for quick changeovers from one format to another.Today the packaging sector requires flexibility, reliability, quality and retail ready packaging (RRP) which can be easily packed onto the shelves of retailing stores.Senzani Brevetti is ready to meet these requirements, thanks to its expertise and its continuous evolution in project development which is based on solid grounds, technological experience and excellent reputation of the brand bound to quality tradition and satisfied customers throughout the world.

WA 12

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

90 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 93: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Senzani Brevetti spa - Via Risorgimento, 13/15 - 48018 Faenza RA - ItAlIAt +39 0546.624011 - www.senzani.com - [email protected]

integrasolutions.it

Follow us to Interpack and explore the future withthe new Wrap Around machine.HALL 14 - STAND 14C30

responding today fortomorrow’s requirements

We live the future

Page 94: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Il notevole impeto del mercato russo del packaging

Con circa 143 milioni di consumatori la Russia rappre-senta uno dei mercati stranieri più importanti al mondo per i beni di consumo, con particolare riferimento a cibi e bevande, che attualmente coprono circa il 30% della spesa dei consumatori russi e che si prevede possano aumentare fino al 62% entro il 2015. Allo stesso tempo, i beni di largo consumo e i cibi pronti stanno riscuotendo sempre maggiore popolarità, cambiando anche stili di vita e abitudini alimentari. La loro crescente popolarità e disponibilità si accompagna ad un numero sempre maggiore di super e ipermercati, anche in città di media grandezza. Questi sviluppi hanno dato nuovi stimoli all’industria russa del confezionamento ed esiste grande interesse per tecnologie e materiali per la produzione di confezionamenti. Dopo la caduta della richiesta a causa della crisi economica mondiale del 2009 e inizio 2010, il mercato sta riguadagnando impeto, come testimoniato dagli espositori di Upakovka/Upak Italia 2011, fiera inter-nazionale leader dedicata al settore delle macchine e della produzione di imballaggi e dei materiali per il confe-zionamento svoltasi a Mosca dal 25 al 28 gennaio in

concomitanza a Interplastica 2011, salone dedicato all’industria della plastica e della gomma.Al centro esposizioni di Mosca, Krasnya Presnya, erano presenti 20.000 visitatori e 890 espositori su una super-ficie espositiva totale di 17.000 metri quadrati. Erhard Wienkamp, responsabile del settore fiere interna-zionali di Messe Düsseldorf, esprime la sua soddisfazione “Il fatto che gli espositori a Upakovka/Upak Italia presen-tino tecnologie innovative è comprovato, e questo attrae esperti dell’industria da tutti i paesi CSI. L’aumento del numero degli espositori e l’espansione dell’area esposi-tiva coperta sono fattori che da soli spiegano che i produttori hanno acquistato fiducia nel mercato russo ed il risultato è la prova che questa loro sicurezza è giustifi-cata. Gli espositori hanno denunciato sia un significativo aumento della richiesta che negoziati intensi, e sono quindi ottimisti sul futuro dopo il salone”.Gli operatori commerciali in visita al salone, provenienti da 18 Paesi, erano visibilmente colpiti dalla varietà di prodotti e servizi internazionali offerti. Il maggior numero di espositori proveniva da Russia, Italia e Germania, con presentazioni ufficiali di Germania, Italia e Francia. Questa appena conclusa era la 19 edizione del salone, organiz-zato da Messe Düsseldorf e OOO Messe Düsseldorf

A B O U T F I R SA

92 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 95: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Il notevole impeto del mercato russo del packaging

La tecnologia fa da padrona a Upakovka 2011, attirando 20.000 visitatori

Moscow, in collaborazione con il coordinatore italiano Centrexpo SpA.Vera Fritsche, di VDMA, vede nel mercato russo un grande potenziale per il futuro e dice “La Germania è uno dei più importanti partner commerciali della Germania per la fornitura di macchinari di processo e confeziona-mento di alimenti. La crisi economica combinata con alti tassi di interesse hanno fatto si che le aziende russe congelassero i loro progetti, ma ora tutte le cose sembrano riprendere nuova vita”.Annunziata Landi di ICE Italia è ugualmente ottimista sulla ripresa del mercato. Dopo la forte riduzione delle esportazioni di macchinari per il confezionamento in Russia nel 2009, si è verificato un aumento del 7,2% (rispetto allo stesso periodo del 2009) nei primi mesi del 2010, di circa 96 milioni di euro. “I produttori italiani di macchine sono convinti che la ripresa del mercato conti-nui e vedono nuove prospettive per il futuro”.

Inoltre, si è registrato anche un notevole aumento nel numero degli espositori russi, da 79 a 106, che rappresenta una sezione trasversale della gamma di prodotti alla più importante manifestazione nel loro mercato nazionale.Il livello tecnico dei visitatori è stato evidenziato da tutti gli espositori. Erano ben informati, interessati alle ultime tecnologie e ai prodotti personalizzati. Alcuni visitatori hanno raggiunto la capitale russa dalle più lontane regioni del CSI, ma alcune delegazioni hanno ritenuto di dover cancellare la loro trasferta a Mosca a causa dell’attacco terroristico all’aeroporto moscovita.Il programma di seminari di Upakovka/Upak Italia 2011, comprendente vari laboratori e seminari sui temi più attuali dell’industria del confezionamento, ha riscosso notevole successo.La prossima edizione di Upakovka/Upak Italia si terrà sempre a Mosca agli inizi del 2012 e ancora una volta in concomitanza con Interplastica.

A B O U T F I R SA

93Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 96: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

With approximately 143 million consumers, Russia is one of the most important foreign markets for consumer goods in the world, in particular for food and beverages, which currently account for about 30% of consumer spending in Russia and spending on food predicted to rise by 62% by 2015. At the same time, living and eating habits are changing, with convenience products enjoying great popularity. Their growing popularity and availability is accompanied by a growing number of super- and hypermarkets, which can increasingly be found even in medium-sized towns. These developments have given a new stimulus to the Russian packaging industry and there is great interest in innovative technologies and materials for producing packaging. Following a slump in demand due to the impact of the global financial and economic crisis in 2009 and early 2010 the market is now picking up and gaining momentum again, as reported in unison by the exhibitors at Upakovka/Upak Italia 2011, the international trade fair for packaging machinery, packaging production and packaging material. Russia’s leading trade fair took place from 25 - 28 January, in parallel to Interplastica 2011, the international trade fair for the plastics and rubber industry, as has now become established tradition. Together, they attracted some 20,000 trade visitors to the Krasnya Presnya Expocenter in Moscow, where 890 exhibitors presented their products and services, covering a total area of over 17,000 square metres. Erhard Wienkamp, Messe Düsseldorf manager responsible for international trade fairs, was very pleased. “The fact that exhibitors at Upakovka/Upak Italia present innovative technologies has proven itself - and this attracts experts in the industry from the entire CIS. The rise in the number of exhibitors and the increased area covered by the fair alone indicate that manufacturers have regained confidence in the Russian market, and the outcome is proof that this confidence was justified. They have reported a significant rise in demand and intense negotiations, and are optimistic about the prospects for post-fair business.” The trade visitors were visibly impressed by the range of

The noticeable momentum of the Russian packaging market

Technology attracts the greatest interest at Upakovka 2011, attracting 20,000 trade visitors international goods and services on offer at Upakovka/Upak

Italia, which was attended by exhibitors from 18 different countries. The largest numbers of exhibitors came from Russia, Italy and Germany, with official national presentations from Germany, Italy and France, amongst others. This was the 19th time that the fair, organised by Messe Düsseldorf and its Russian subsidiary OOO Messe Düsseldorf Moscow, in cooperation with the Italian event coordinator Centrexpo S.p.A., was held in Moscow. Vera Fritsche from the VDMA sees great potential in the Russian market in future,: “Germany has been Russia’s most important trading partner for supplying food processing and packaging machines for many years now. The credit crunch combined with high interest rates caused Russian companies to put a lot of projects on ice, but now things are getting going again.” Annunziata Landi from the Italian National Institute for Foreign Trade, ICE, is also optimistic about the recovery of the market. After exports of Italian packaging machinery had dropped by almost half in 2009, in comparison to 2008, they rose by 7.2% (in comparison to the same period in 2009) in the first nine months of 2010, rising to approximately €96 million. “Italian machine manufacturers are convinced that the recovery of the market will continue and see good prospects for the future here”, she said.There was a significant increase in the number of Russian exhibitors, rising from 79 to 106, representing a good cross-section of the product range at the most important trade fair in their home market. The visitors’ level of technical qualification was emphasised by all of the exhibitors. They were well informed, interested in state-of-the-art technology and specific, tailor-made products. Some had come to the capital from very distant regions of the CIS, although there were a few delegations which cancelled their plans to attend following the terrorist attack on Moscow airport. The seminar programme at Upakovka/Upak Italia 2011, which featured various workshops and lectures on current topics within the packaging industry, also proved very popular. The next Upakovka/Upak Italia will take place in Moscow in early 2012, once again in parallel to Interplastica.

A B O U T F I R SA

94 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 97: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

PATENTED

BENC

OPACK . I N T E G R AT E D

SLEEVE . APPLICATOR . ISASystem protected by European PCT

over 30 years of excellence in aseptic packaging

www.sacmi.comtel +39.0521.69 .54 .11 - info@bencopack. i t

Form - Fill - Seal Division

HALL 8A 8AE03

2011 Tecnalimetaria.indd 1 28/02/2011 16.53.06

The noticeable momentum of the Russian packaging market

Page 98: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Qualità e industrializzazione

Qualità e industrializzazione: fin dal 1979 la Abrigo ha fatto propri questi punti fermi nella realizzazione delle soluzioni di packaging e fondo linea per la produzione del cioccolato, con l’affidabilità indispensabile per sostenere una produzione fino a 6000 pezzi al minuto per sei giorni la settimana.Le linee robotizzate della Abrigo possono trattare scatole preformate in plastica o cartone, da depallettizare o disimpi-lare; oppure formarle partendo da cartoncino steso. Le operazioni di riempimento sono accompagnate da un controllo di presenza dei pezzi, per assicurare la completezza delle confezioni. La finitura può comprendere coperchiatura,

chiusura con colla, etichettatura, marcatura di codici.In particolare, negli ultimi anni l’azienda ha proposto i suoi sistemi Robovision, basati su robot veloci guidati da sistemi di visione artificiale, per il confezionamento di praline o barrette. Si tratta di sistemi modulari in cui la singola cella robotizzata, compatta e accessibile da ogni lato, può essere riprodotta in più esemplari, affiancati e coordinati, in modo da sommare le capacità produttive (fino a 100 pezzi/min per cella) e arrivare al livello richiesto. Il sistema di visione, uno o più in base alle condizioni delle unità di prodotto in arrivo, ne riconosce la forma, la posizione e l’orientamento, guidando il robot in fase di prelievo. La manipolazione del singolo pezzo ne consente un posizionamento facilmente programmabile. Per questi motivi il cambio formato è, su questi sistemi, molto agevole e rapido.La versatilità dei sistemi Robovision ha permesso di impiegarli in applicazioni diverse. Si parte, ad esempio, dall’alimenta-zione del prodotto nudo alla linea di incarto primario. Le unità di prodotto possono essere prelevate direttamente dagli stampi, oppure dalle assi su cui vengono poste dopo lo smodellaggio. Il deposito avviene in fase con il funziona-mento della macchina di incarto.Una seconda applicazione è quella del confezionamento secondario, vale a dire del riempimento di scatole alveolate. Anche qui, la flessibilità del sistema consente, con opportuni accorgimenti, di produrre confezioni speciali o miste.Infine, è stata realizzata un’applicazione in cui le praline incar-tate sono state inserite in un astuccio speciale in cartoncino la cui formatura e chiusura è eseguita da due accessori che sono parte della stessa linea robotizzata.Una cella Robovision sarà presente nello stand Abrigo alla fiera interpack 2011 di Düsseldorf.

Quality and industrialization. Since 1979 Abrigo assumed these two points as cornerstones for its offer of packaging and end-line solutions for chocolate production, with as much reliability as it needs to produce up to 6000 pieces per minute, six days a week.The robot lines by Abrigo can manage pre-formed boxes in plastic or cardboard, to be unpalletized or denested; or they can form them, starting from flat cardboard.The filling function is accompanied by a pieces presence detection, to ensure the completeness of the package. The finishing can include lid placing, sealing with glue, labeling, marking with codes.Particularly, in the last years the company has proposed its Robovision systems, based on fast robots driven by artificial vision, for the packaging of pralines or bars. In these systems the single robot cell, compact and with high accessibility, can be reproduced in several modules; and these modules,

Quality and industrialization

I punti fermi nella realizzazione delle soluzioni di packaging e fondo linea per la produzione del cioccolato

The two cornerstones for packaging and end-line solutions for chocolate production

installed side by side and coordinated in their function, achieve the required production rate by mean of the sum of their capabilities (up to 100 pieces/min per cell). The vision system, one or more depending on the conditions of the arriving product units, detect shape, position and orientation, guiding the robot in the picking function. The single-piece handling allows an easily programmable placing function. For these reasons, the changeover operations are, in these systems, very easy and quick.The flexibility of Robovision systems has allowed them to be employed in different applications. First, for example, the feeding of the naked product to the primary wrapping machine. The product units can be directly picked from the mould, or from the plastic sheet on which they are set after the demoulding. The placing function is in phase with the wrapping machine work cycle.Another application is in secondary packaging, that is the filling of boxes with thermoforms. Also here, the flexibility of the system allows, with proper options, the production of special and mixed packages.Finally, Abrigo has built an application where the wrapped pralines have been packaged in a small, special-shaped carton that has been formed and sealed by two accessories included in the robot line itself.A Robovision cell will be in Abrigo booth at interpack 2011 trade show in Düsseldorf.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

96 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 99: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Hall 6Stand B52

Page 100: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Decisi passi avanti

Il quarto trimestre 2010 in generale appare in ulteriore miglio-ramento rispetto al terzo, e ancora una volta ciò è da ascri-vere quasi esclusivamente ad una costante, seppur faticosa, ripresa delle esportazioni.Il fatturato, secondo il 42% delle aziende interpellate è aumentato, è stabile per il 46% ed in diminuzione solo per il 12%. Anche rispetto allo stesso trimestre dell’anno prece-dente la quota di risposte favorevoli si colloca al 45%, con un 20% di risposte negative. “Abbiamo bisogno di dare sostegno a questi segnali di ripresa con tutti i mezzi possibili. Promozione della mecca-nica Made in Italy e politica industriale di filiera sono i due fondamentali elementi da sviluppare a livello di sistema Paese. Nello specifico vi sono iniziative, come il decreto sulle rinnovabili attualmente all’esame del Senato, che potrebbero dare una forte spinta alla crescita delle tecnologie da fonte rinnovabile e dell’edilizia. Chiediamo a questo scopo che vengano incluse nel decreto RES tutte le ristrutturazioni, anche degli edifici sotto i mille mq, con una progressione graduale ma certa dell’inserimento di tecnologie ad alta effi-cienza energetica per favorire il ricambio tecnologico degli edifici. – afferma Sandro Bonomi, Presidente ANIMA, - “Oggi più che mai dobbiamo trovare nuovi modi per aiutare le nostre aziende manifatturiere. A questo scopo abbiamo incontrato Marco Vitale, Presidente del Fondo di Investimento Italiano, e con Gabriele Cappellini, AD del Fondo di Investimento Italiano, con i quali abbiamo definito un “tavolo di lavoro permanente ANIMA - FII” per lo sviluppo delle aziende associate e per dare concreto supporto alle imprese della meccanica”.“Il FII è stato voluto per affiancare le imprese sane, dotate di progetti di sviluppo, - dichiara Marco Vitale, Presidente del Fondo di Investimento Italiano - con capitale di rischio e soste-gno manageriale, proprio partendo dalla premessa che l’im-presa manifatturiera italiana nel corso della crisi ha dato ottima prova di sé e può quindi fissarsi obiettivi più ambiziosi”.Per quanto concerne gli ordini risultano aumentati per il 22% degli intervistati con un importante 63% di risposte orientate alla stabilità. Il portafoglio ordini registra invece un leggero miglioramento rispetto al periodo precedente anche nelle previsioni di breve periodo, passando da 2,13 nel III trimestre a 2,26 mesi di lavoro assicurato, contribuendo al migliora-mento del clima di fiducia già evidenziato.Le previsioni per il I trimestre 2011 propendono per una più decisa stabilità: il fatturato si calcola in aumento per il 34% delle aziende, mentre per la maggioranza (55%) dovrebbe mantenersi stabile.

Last year’s fourth three-month period recorded further improvement on the third period and this was mainly due to a continuous, and tough, recovery in exportations.42% of the companies interviewed report that their turnover improved, while 46% said that it is unchanged, and 12% only reported a slowdown. Comparing this year’s period with the last year’s, we notice that the percentage of positive feedback is 45%, while negative one 20% only.ANIMA President, Mr. Sandro Bonomi says “We need to support these signals of recovery with all means available. Promoting made-in-Italy mechanical and engineering industry and industrial policy are two fundamental elements to be developed in their whole. In detail, there are some initiatives, such as a decree on renewable sources presently under examination, that may really propel the growth of the technologies from renewable sources and the building sectors. To this regard, we are asking that all restorations, buildings under 1000 sqm included, are included in the RES decree, with a gradual but steady integration of high-efficiency energy technologies, in order to support technological change of buildings. Today more than ever, we have to find new ways of helping our manufacturing enterprises. That is why we met Mr. Marco Vitale and Mr. Gabriele Cappellini, President and Managing Director of Fondo di Investimento Italiano respectively, with whom we propose to settle an “ANIMA-FII permanent round table” to help member companies develop and give mechanical and engineering industries real support”.Marco Vitale states “FII has been set to help healthy enterprises already supported by development plans, with debt ratio and managerial support, grounding on the premises that Italian manufacturers have faced the economic instability well and can therefore set more ambitious goals.”Interviewed companies report increased orders by 22%, but 63% of them deem it very likely for them to remain quite stable. Orders portfolio showed little improvement on the previous three-month period, from 2,13 to 2,23, which has contributed to improving the climate of trust.Forecast for this year’s first three-month period are for strong stability: 34% of the companies interviewed expects their turnover to grow, while for 55% it will remain unchanged.

Clear steps ahead

Un ulteriore miglioramento da attribuire quasi esclusivamente ad una costante ripresa delle esportazioni

Further improvement is mainly due to the continuous recovery in exportations

Gabriele Cappellini e Marco Vitale, AD e Presidente del Fondo di Investimento Italiano, con Sandro Bonomi, Presidente ANIMAGabriele Cappellini and Marco Vitale, Managing Director and President of Fondo di Investimento Italiano respectively, with ANIMA President Sandro Bonom

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

98 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 101: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

TogetherSince 1960, the Cavanna Family welcomes your projects, products and ambitions. Our staff meets yours. For 50 years we have been meeting at Interpack to present you the best flowpack. Together with you.

See us in our stand: Hall 14 Stand B14/B30

Düsseldorf, Germany 12-18 May 2011

“Together” is the value, the way we approach our work in Cavanna. To celebrate the first fifty years of flowpack, we made this token to remind each and all of us the deepest meaning

of what moves and motivate the company, its DNA.

Integrated Flow Wrapping SystemsITALY - www.cavanna.com

Interpack_en.indd 1 14/02/11 14.01

Page 102: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Cavanna Group: l’arte di ridurre costi e layout

L’integrazione, avvenuta lo scorso anno fra Synchrosys, specialista nel trattamento di prodotti alimentari secchi, e Cavanna, global supplier di soluzioni per il confeziona-mento in flowpack, sta già producendo soluzioni innova-tive per il mercato.Ne è un esempio la linea di packaging per biscotti secchi consegnata da Cavanna Group ad uno storico marchio inglese, alla fine del 2010. La necessità del cliente riguar-dava il confezionamento di biscotti secchi rettangolari in “slug”(packaging composto da una serie di prodotti di costa) e l’installazione del nuovo impianto presso uno stabi-limento produttivo caratterizzato da un layout ridotto. La richiesta si basava, inoltre, sull’utilizzo di dispositivi standardizzati per ottimizzare i costi e per garantire alte prestazioni (efficienza richiesta: 99,5%). Per raggiungere tale obiettivo, Cavanna ha integrato nel proprio layout di

progetto il buffer dinamico di Synchrosys, che ha sosti-tuito il preesistente dispositivo già in uso presso il cliente. Il nuovo polmone, “a stacker mobile”, sviluppato per l’accumulo controllato dei prodotti in arrivo, permette ora di compensare eventuali arresti di macchina fino ad un massimo di 20 minuti. In condizioni normali, ovvero quando il dispositivo a valle è in ciclo operativo normale, la navetta (o stacker mobile) è ferma in posizione di riposo: entra in funzione quando il macchinario a valle si arresta arretrando la sua posi-zione a una velocità adeguata, creando così lo spazio per i nuovi prodotti in arrivo. Sulla navetta trova altresì posto il sistema di impilamento a stella: ciascuna di esse è azionata da un suo motore che interviene in fase con l’arrivo del singolo prodotto, rilevato da una fotocellula: ogni stella risulta perciò indipendente dalle altre.Rispetto alle linee di polmonatura tradizionali, che si basano sulla variazione dell’inclinazione dei prodotti, i vantaggi sono molteplici: maggiore capacità di polmona-tura, limitazione della pressione tra i biscotti nelle colonne, possibilità di trattare prodotti di forma differente (rotondi o, come in questo caso, rettangolari).Il dispositivo di Synchrosys sarà peraltro esposto ad Interpack (Hall:14, Stand: B14/B30).Più a valle, la linea è stata altresì dotata di due caricatori Cavanna a controllo volumetrico (SBF) a tredici vie, in grado di depositare in catena cento slug di prodotti (180 mm di lunghezza) ciascuno. Successivamente, due trasferitori veloci inseriscono in un’unica alimentazione le porzioni di biscotti che vengono poi impacchettate da una confezionatrice Cavanna modello Zero5 NKZ dotata di “dita passanti” per l’avan-zamento controllato del packaging.Il successo ottenuto non è però da attribuire esclusiva-mente alla soluzione tecnica adottata: una forte propen-sione al problem solving ha permesso di sviluppare il progetto step-by-step, integrando progressivamente tutte le specifiche richieste del cliente; la soluzione finale ha rispettato in pieno i parametri ergonomici e le norme di sicurezza previsti a contratto.l team di Cavanna e Synchrosys hanno lavorato in maniera propositiva, rispettando i tempi di consegna stabiliti e raggiungendo un ottimo risultato sia in fase di progettazione sia in fase di esecuzione.

Confezionamento di biscotti secchi rettangolari in slug e installazione del nuovo impianto Cavanna presso uno stabilimento produttivo caratterizzato da layout ridotto

Buffer Dinamico SynchrosysSynchrosys Dynamic Buffer

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

100 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 103: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

The last year’s merging of Synchrosys, company specializing in the treatment of dry foodstuff, in Cavanna, global supplier of flow-pack packaging solutions, has already provided the market with innovative solutions.A biscuit packaging line supplied by Cavanna Group to an historic English brand, at the end of 2010, is true evidence of it. Having to package rectangular-shaped biscuits into slugs, the English customer’s production facilities needed a smaller-layout new plant.In addition to this, standardized devices were also required as to optimize costs and guarantee high performances (required efficiency: 99,5%). To hit this target, Cavanna has integrated its design with Synchrosys dynamic buffer, which replaced the previous device already used by the customer. The new mobile stacker, developed to monitor the controlled accumulation of incoming products, can compensate long machine stops up to 10 minutes max.Usually when the downstream device is operating normally, the mobile stacker is in off position: it starts being operational when the downstream machinery is stopped and regains its position at adequate speed, thus giving enough space for new incoming products. On the shuttle, there is also a star wheel staker system: each of which is provided and activated by its own motor, which operates at the arrival of the product, detected by a photocell. Therefore, each star works

Cavanna Group: the ability of reducing costs and layout

Packaging rectangular-shaped biscuits into slugs and the installation of a Cavanna new plant in production facilities requiring a smaller-layout plant

independently of the others.In comparison with traditional stacking lines, which are based on product angle variation, the new one offers many advantages, such as: increased stacking capacity, limited pressure among staked biscuits, possibility to treat products of different size (round or rectangular, as it is in this case).The Synchrosys device will be introduced at Interpack (Hall 14, Stand B14/B30).The line has also been equipped with two Cavanna 16-route SBF volumetric control cartridges that lay a hundred biscuit slugs (180 mm long) each on the belt. Then, two fast conveyors insert in one single operation portions of biscuits to be then packaged by a Cavanna Zero 5 NKZ packaging machine, equipped with lateral flight chain for controlled packaging progress.The technical solution applied cannot take credit for all the success so far achieved: in fact, a strong problem-solving vocation has enabled to develop the step-by-step project, consisting in progressively integrating all customer’s specific requirements; the final solution fulfilled both ergonomic parameters and safety norms included in the contract.Cavanna and Synchrosys teams have worked in a positive manner, respecting lead times and having excellent design and manufacture results.

Slug di biscottiBiscuit slug

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

101Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 104: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 105: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

We are not satisfied with the horizon,we look for the infinity

www.hotform.it

Pagina Pubbl. (form. A4) 8-02-2011 8:05 Pagina 1

Hall 9Stand E35

Page 106: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Le giuste soluzioni alle sfide del confezionamento

Durante la fiera Interpack 2011, dal 12 al 18 Maggio 2011, a Düsseldorf, Atlanta presenterà una macchina fardella-trice, della nuova gamma, con produzione tra i 30 e 45 pacchi al minuto. Questa gamma proporrà macchine, per quanto possibile, ancora più semplificate e con soluzioni costruttive innovative nel design, nella facilità di gestione e nella versatilità sui prodotti da imballare. ATLANTA è un’azienda di primaria importanza nella produzione di macchine confezionatrici per l’industrie alimentari, bevande, brik, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale.La gamma di macchine wrap-around e termoretraibili di ATLANTA si è affermata, nel mondo, grazie alle presta-zioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’effi-cienza, all’affidabilità e alla bassa manutenzione.L’azienda attualmente presenta le seguenti serie di macchine:

Il wrap-around GIOTTO, in grado di confezionare fino •a 50 cartoni al minuto. La fardellatrice ECOFARD, per il confezionamento •fino a 300 fardelli al minuto (in tripla pista). La fardellatrice AMBRA, per il confezionamento fino a •35 fardelli al minuto. La macchina COMBI, che è l’unione tra la fardellatrice •e l’avvolgitrice cartoni.

Sono disponibili diversi tipi di fardellatrici che possono avvolgere con solo film, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. Il film può essere stampato. I benefici chiave di tutti questi modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori. E’ inoltre possibile variare le dimen-sioni dei prodotti da lavorare in pochi minuti senza dover cambiare pezzi formato e senza l’uso di utensili.L’esperienza del personale ATLANTA garantisce la solu-zione ottimale alle sfide del confezionamento. ATLANTA sarà a Interpack 2011, stand nr. 8AF17 - Hall 08A.

During Interpack, from 12th to 18th May 2011, in Düsseldorf, Atlanta will present a shrink wrapping machine from their new range with output between 30 and 45 cycles per minute. This range will offer the user simplified and innovative construction solutions in design, ease of use and increased versatility on a wide range of products.Atlanta is a significant and important company engaged in the production of packaging machines for food, beverage, pet food, brik, detergents, lubricants and personal care products.The extensive range of wrap-around case packers and

The right solutions to any packaging challenge

Macchine ancora più semplificate e con soluzioni costruttive innovative nel design, nella facilità di gestione e nella versatilità

Simplified and innovative construction solutions in design, ease of use and increased versatility

shrink wrapping machines from Atlanta has established them in the marketplace thanks to performance, versatility, efficiency, reliability and low maintenance.The company now produces the following machine ranges:

The wrap-around GIOTTO, can pack up to 50 cases •per minute.The Shrink Wrapper ECOFARD, for packing up to •300 packs per minute (triple lane).The Shrink Wrapper AMBRA, for packing up to 35 •packs per minute.The COMBI machine which is a union of a shrink •wrapper and a wrap around case packer.

All Atlanta shrink wrappers can be specified to run film only packs, with pad and film, with tray and film or just tray. Print registered film is an affordable option.Key benefits of all these models are fast and easy format changes, combined with operational convenience. Product changes take only a few minutes and can be completed without the use of tools or change parts.ATLANTA experienced staff ensure the optimum solution to any packaging challenge.ATLANTA will be at Interpack2011, stand nr. 8AF17 - Hall 08A.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

104 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 107: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

ATLANTA presenterà “La Novità” in INTERPACK 2011 Stand nr. 8AF17 at Hall 08AATLANTA will present “The New” at INTERPACK 2011 Stand nr. 8AF17 at Hall 08A

THE NEW GENERATION

Page 108: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Innovare con successo

FINAT ha presentato i dettagli e le modalità di partecipazione alla trentunesima edizione del concorso internazionale per produttori di etichette e il programma provvisorio del congresso annuale che si terrà presso l’hotel Hilton Giardini Naxos a Taormina, in Sicilia, dall’8 all’11 giugno 2011. All’insegna dello slogan “Embrace Change, Enjoy Success” (Innovare con successo), il congresso inviterà i principali produttori del settore delle etichette autoadesive a parteci-pare attivamente al dialogo sul cambiamento. L’edizione di quest’anno è stata organizzata in stretta collaborazione con l’associazione italiana per le etichette GIPEA. Il congresso sarà come sempre la piattaforma ideale per consentire ai membri (presenti e futuri) di incontrarsi e conoscere i propri colleghi, imparare dalle best practice e trovare fonti di ispira-zione dai leader appartenenti al settore delle etichette e non. “Siamo orgogliosi di ospitare il congresso di quest’anno all’ombra dell’Etna e vicino al mar Ionio”, afferma Alfredo Pollici, presidente GIPEA, che parlerà delle tendenze del mercato delle etichette italiano. Dopo due anni, l’attuale presidente FINAT Andrea Vimercati lascerà la presidenza in favore di un nuovo presidente che verrà eletto nel corso del congresso. Il programma completo verrà reso noto a breve. Al fine di sostenere la prossima generazione di disegnatori grafici, FINAT ha organizzato nel corso degli ultimi tre anni un concorso per la creazione del logo del congresso. Diversi istituti e università del paese ospitante, l’Italia, sono stati invi-tati a presentare progetti elaborati dai propri studenti sul tema “Embrace Change, Enjoy Success”. Sono stati ricevuti oltre 125 progetti da sei istituti. Molti degli elaborati si sono concentrati sul fatto che Taormina si trova vicino al mare e hanno integrato componenti di importanza storica per la regione. “L’elemento su cui ho lavorato può essere ritrovato nel dettaglio della fontana che si trova in Piazza Duomo a Taormina. Il cavalluccio marino, che rappresenta un’allegoria mitologica, è una delle statue più famose della città. Il mio progetto prevede la figura del cavalluccio sullo sfondo del sole siciliano con una linea curva che collega in modo simbo-lico il sole e il mare. Infine, l’intera composizione è tenuta assieme dallo slogan del congresso”, spiega Claudio Vinci, vincitore del concorso di quest’anno.Le società produttrici di etichette hanno a disposizione ancora un mese e mezzo per presentare le loro migliori etichette e partecipare al concorso annuale per etichette di FINAT. Questo concorso annuale consente di esporre il meglio della stampa di etichette autoadesive. Le iscrizioni dovranno essere presentate prima del marzo 2011 e i premi verranno assegnati nel corso del congresso FINAT.

FINAT, the world-wide association for the self-adhesive labels and related products, introduces the entry and participation details of the thirty first edition of its international labelling competition and the provisional programme of its annual congress which will take place in the Hilton Giardini Naxos in Taormina, Sicily (Italy) from 8-11 June 2011. Under the theme ‘Embrace Change, Enjoy Success’, the congress will invite leaders from the self-adhesive label industry to participate actively in the dialogue about change. This year’s edition is in close collaboration with the Italian label association GIPEA. As always the congress is the ideal platform for members (existing and new) to meet and network with their peers, learn from best practices and get inspired by thought leaders from and beyond the labelling industry. “We take pride in hosting this year’s congress in the beautiful setting of the mount Etna and the Ionian sea,” says Alfredo Pollici, GIPEA President, who will talk about the trends in the Italian label market. After two years, current FINAT President Andrea Vimercati will hand over his presidency to a newly elected president during the congress. Full programme will be made public soon.In order to encourage the next generation of graphic designers, FINAT has for the past three years organised a congress logo competition. Several colleges and universities from the host country Italy were invited to submit entries from their students on the theme “Embrace Change, Enjoy Success”. More than 125 entries were received from six teaching establishments. Many entries focussed on the fact that Taormina is located near the sea and included components of historic importance to the area. “The element on which I worked can be found in the detail of the fountain which is located in the Piazza Duomo in Taormina. The sea horse, which is obviously a mythological allegory, is one of the most famous statues in the city. My design includes the silhouette of the horse against the background of the Sicilian sun with a curved line symbolically connecting the sun and the sea. Finally, the whole composition is held together by the congress slogan,” comments Claudio Vinci, winner of this year’s contest.Labelling companies have still 1.5 months left to enter their best labels to compete in the annual FINAT Label Competition. This annual competition showcases the best of self-adhesive label printing. Entries are expected before March 2011 and the awards are presented during FINAT’s Congress.

Embrace Change, Enjoy Success

Congresso FINAT/GIPEA e concorso per produttori di etichette 2011

FINAT/GIPEA Congress and Label Competition 2011

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

106 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 109: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

FILLPACK snc - Via G. Olindo 18/20 - 14053 CANELLI (AT) ITALYTEL +39 0141 835 388 FAX +39 0141 833 667

[email protected] - www.fillpack.it

Handling and conveying systems

for bottling and packaging plants

Page 110: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

UnionAlimentari-CONFAPI sull’etichetta d’origine

La piccola e media industria alimentare rappresentata da UnionAlimentari-CONFAPI è a favore di qualsiasi inizia-tiva che possa promuovere il Made in Italy agroalimentare d’eccellenza e la tutela del consumatore. Tuttavia, consi-derando queste due finalità, ci sembra che il Disegno di Legge che impone a livello nazionale l’indicazione in etichetta dell’origine delle materie prime utilizzate, presenti numerose lacune: innanzitutto rischia di aggra-vare l’industria alimentare italiana con costi e minore competitività rispetto ai competitors esteri; inoltre può creare fraintendimenti nei consumatori e a venire meno sono proprio la sicurezza e la ricerca della qualità che la norma si è posta come obiettivo da raggiungere.

Il Disegno di Legge è obbligatorio solo per le imprese nazionali e non per tutti i prodotti commercializzati in Italia; questo comporta che le altre aziende Comunitarie sono libere di commercializzare gli stessi prodotti senza alcuna precisazione in merito all’origine/provenienza; impone d’indicare il luogo di origine o le provenienze nei prodotti trasformati per la materia prima agricola preva-lente e sanziona duramente i produttori che non si unifor-mano a tale obbligo. Questo implica che:

L’Italia sembra ostinata verso un percorso solitario, •non prendendo in considerazione il dibattito attuale presso il Parlamento Europeo circa il nuovo regola-mento sull’etichettatura dei prodotti, che sarà diretta-mente applicabile in tutti i Paesi Comunitari ove attual-mente è previsto l’obbligo d’indicare l’origine o la provenienza solo qualora l’omissione possa indurre in errore l’acquirente circa l’origine o la provenienza. Nella produzione di prodotti trasformati la capacità •delle PMI alimentari è frequentemente legata alla maestria nel riconoscere le caratteristiche e la qualità delle materie prime, saperle dosare e miscelare per ottenere produzioni eccellenti, condizionate il meno possibile dall’andamento stagionale e dalla variabilità naturale della materia prima di partenza, in modo da

Small and medium sized industries represented by UnionAlimentari-CONFAPI are for any initiative that might promote excellence Italian-made agri-food products and for customer protection. However, considering these two goals, we believe that the bill sets the labelling of origin on raw materials used at national level, shows some gaps: first of all, it risks of worsening the situation of Italian food industry on account of less competitive costs than foreign competitors; in addition, not only can it lead to misunderstanding among consumers, but it

UnionAlimentari-CONFAPI on the label of origin

Il commento di Unione dell’Industria Alimentare Italiana di Piccole e Medie dimensioni sul Disegno di Legge sull’etichettatura 2260 bis

The comments of the Italian Confederation of Small and Medium Sized Industries on the labelling bill 2260 b

also fails to guarantee safety and search for quality that the bill itself has fixed as targets to be hit.The Bill is compulsory for Italian companies only and absolutely not for all products traded in Italy; it follows that other EU companies can freely trade their very same products without labelling any information on the origin/provenance of the products themselves.It sets that Italian companies have to label the place of origin or provenance of their processed products destined to agriculture raw materials and sanctions heavily the producers who do not abide by such obligation. This implying the following:

Italy seems to be following a solitary path since it •does not take into consideration the ongoing debate at the European Parliament about the new labelling rules which are going to be in force in all EU Countries where stating the origin or provenance is compulsory only if not writing it could cause misunderstanding.While producing processed products, the SMEs’ •capacity is often bound to their own skills in recognizing the characteristics and quality of raw materials, to their capacity of dosing and mixing them as to get excellent productions, the least possible affected by either season situations or natural variability of raw materials, as to offer their clients a real top quality product. All that has often very little to do with geography and the new set of

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

108 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 111: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

UnionAlimentari-CONFAPI on the label of origin

fornire costantemente un prodotto di qualità ai propri clienti. Tutto ciò, spesso, ha poco a che fare con la pura origine geografica. Le nuove disposizioni rischiano di aggravare notevolmente i costi produttivi per la necessità di stampare molte più etichette, di attrezzare le macchine confezionatrici; senza dimenticare l’incre-mento dei costi logistici e dei prodotti a magazzino. Inoltre, nel caso in cui si arrivi rapidamente alla defini-•zione di decreti attuativi, c’è il rischio che a questi cambiamenti si aggiungano ulteriori necessità di etichettatura dovute al nuovo Regolamento sull’eti-chettatura in discussione a Bruxelles. Le imprese, quindi, si troveranno ad affrontare dei cambiamenti che potranno anche essere rivisti a breve dalla norma-tiva europea. Con un ulteriore aggravio di costi e una riduzione di competitività rispetto alle imprese estere. Oltre al rischio di dover gettare enormi quantità d’im-balli prestampati.

Non solo: dal punto di vista del consumatore, l’uso ecces-sivo di talune informazioni può indurre a fraintendimenti.UnionAlimentari-CONFAPI rimane convinta che la vera strada per promuove l’eccellenza agroalimentare italiana e per tutelare il consumatore sia la corretta applicazione dell’autocontrollo basato sui principi HACCP e l’attività di sorveglianza e controllo svolta sui prodotti in Italia ed in ingresso alle frontiere dalle Autorità pubbliche compe-tenti (N.A.S., ASL, Ispettorato per il Controllo della Qualità, Istituto Superiore di Sanità, Corpo Forestale, Guardia di Finanza, ecc.).

rules would risk of remarkably affecting production costs on account of the SMEs printing more labels and equipping properly their packaging machines. Not to mention the possible rise of logistics costs and stock products.In addition, if the decree is set in short time, the •risk is that the new changes would also mean new labelling requirements due to the labelling set of rules under discussion in Brussels. Therefore, enterprises will have to deal with the changes to be revised by European norms, for further prise rise and less competitiveness than foreign counterparts. Besides, there will also be the risk of having to dispose huge quantity of pre-printed packaging then useless.

If this were not enough, we can also consider the consumer’s point of view, which may be led to misunderstanding the bulk of information given.UnionAlimentari-CONFAPI is utterly convinced that the best way of promoting Italian agro-food excellence and safeguarding consumers is the correct respect of HACCP norms as well as inspections over Italian-made and imported products by the relevant authorities such as N.A.S. (Office against the Adulteration of Foodstuffs), LHA (Local Health Authority). Inspectorate for Quality Control, Istituto Superiore di Sanità, Forester Corps, Financial Police, etc.

Page 112: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Clima positivo e incoraggiante

In tutti i mesi del 2010, eccetto novembre, la raccolta è stata superiore a quella dello stesso mese dell’anno precedente. A dicembre 2010, l’indice degli ordinativi, calcolato nella base ordini medi 2009=100, è stato pari a 175,3, un valore simile a quello di maggio e superiore al 131,8 di dicembre 2009. Nel mese di dicembre, la varia-zione tendenziale degli ordini totali è stata pari al +33%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente che cresceva già del 37,8% rispetto al 2008.Con dicembre, la raccolta ordini si è collocata su valori assoluti superiori a quelli pre-crisi della fine del 2007. Il risultato ribalta il calo di novembre, che non segnalava un’inversione rispetto invece a una tendenza di ripresa generale. Su base annua, la raccolta ordini totale è cresciuta del 20,5% rispetto al 2009. Grazie a questo risultato i costruttori di macchine automati-che hanno recuperato i cali degli ordinativi di fine 2008 e del 2009 tornando approssimativamente sui livelli pre crisi.Nonostante i positivi risultati raggiunti, le aziende risen-tono comunque ancora degli effetti della crisi soprattutto relativamente alle dinamiche di vendita e alla marginalità. Dall’analisi della distribuzione degli ordinativi acquisiti tra mercato interno ed estero emerge come, nel mese di dicembre, il peso del mercato domestico sia stato del 19%, mentre quello internazionale dell’81%, dato in linea con quanto osservato nel corso del quarto trimestre. Nel mese di dicembre l’indice raccolta ordini sul mercato italiano è stato pari a 193,1 (variazione tendenziale annua +49,7% rispetto all’anno precedente). Per quanto riguarda il mercato estero l’indice è stato pari a 170,9 (variazione tendenziale annua +29%).Nel mese di dicembre, diversamente dai mesi prece-denti, si registra un andamento abbastanza omogeneo nei diversi settori cliente. In generale, i settori Food, Beverage, Farmaceutico, Cosmetico & Health Care, Chimico hanno avuto performance positive e superiori a quelle medie del 2009.

All 2010 months, but for November, order index was higher than the one of the previous year’s same period. For instance, in December 2010, the order index (2009=100) was 175,3, rather similar to the value recorded in May 2010 and 131,8 higher than December 2009. Tendential variation of total orders recorded in December 2010 was +33%, on the previous’ year same period, already growing by 37,8% on 2008.Order collection has therefore levelled off on absolute values higher than the ones collected before the economic crisis at the end of 2007. The December results squares the November downfall. On a year basis, the collection of orders grew by 20,5% on the previous year, 2009.Thanks to this result, the manufacturers of automatic packing and packaging machines have recovered the downfalls in orders they had had at the end of 2008 and 2009, thus getting back on pre-crisis levels.Despite the positive results achieved, the manufacturers are still affected by the crises above all in terms of sales dynamics and margins on profits. Analyzing the distribution of the orders had from the home and foreign market, the domestic one weighs more accounting for 19%, while international 81%, like in December and in line with what recorded in the fourth three-month period.In December, the order index in the domestic market was equal to 191,1 (annual tendential variation, +49,7% on the previous year). As regards, the foreign market, the index was 191,9% (annual tendential value +29%).Unlike previous months, December was quite a homogeneous month for all customer sectors. Generally speaking, the food, beverage, pharmaceutical, cosmetics & health care sectors have had positive performances higher than 2009 average.

Positive and encouraging atmosphere

Conclusione d’anno positiva e incoraggiante per i costruttori italiani di macchine automatiche per ilconfezionamento e l’imballaggio

Positive and encouraging end of financial year for the automatic packaging and packing machines sector

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

110 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 113: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Positive and encouraging atmosphere

TRADE FOOD 210x297 bis.indd 1 04/03/11 10:38

Page 114: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Il vostro partner completo nel mondo del confezionamento

Ricciarelli, azienda fornitrice di impianti industriali per il settore food da più di un secolo, ha recentemente rinnovato ed arricchito la propria proposta di macchine per il confeziona-mento, potendo fornire oggi ai propri clienti sistemi proprietari integrati completamente automatici, comprensivi di pallettiz-zazione, handling e immagazzinamento dei prodotti finiti.Questo permette all’azienda, a differenza di molti concor-renti, di poter proporre ai propri clienti soluzioni tecniche ed economiche estremamente diversificate, che spaziano dalla singola macchina (ad es. bilancia, confezionatrice, controllo peso, fardellatrice, incartonatrice o pallettizzatore), ciascuna sottoposta ad un processo continuo di innova-zione e specializzazione, ad un sistema integrato, proget-tato ad hoc per quelle aziende che intendono avere, piutto-sto che tanti singoli fornitori, un unico fornitore di grande esperienza ed affidabilità, con il quale individuare la solu-zione automatica più valida a risolvere le necessità della ultima fase della produzione.

Questa strategia è risultata essere una carta vincente per la Ricciarelli, in quanto le ha permesso di seguire i propri clienti anche nelle varie fasi di automazione della gestione azien-dale , dove alla fornitura del confezionamento si è poi abbinata la fornitura della pallettizzazione ed in alcuni casi anche del magazzino automatico.Questo modo di operare ha permesso all’azienda di condi-videre le reali esigenze del cliente, permettendoci di indivi-duare insieme la soluzione più consona al singolo caso, sia sotto il profilo tecnico che economico.Il team di persone che in Ricciarelli si occupa di ricerca e sviluppo ha la missione di progettare continuamente solu-zioni che, attraverso la sperimentazione o l’adozione di tecnologie all’avanguardia, possano garantire al cliente prestazioni sempre più competitive, che producano una riduzione dei tempi di produzione, dei costi di investimento e di gestione, l’affidabilità e la qualità delle macchine e dei sistemi, utilizzando per quanto possibile materiali e compo-nenti di commercio reperibili nei mercati di tutto il mondo.La Ricciarelli ha deciso quindi di puntare decisamente sulla tecnologia e sul livello di servizio al cliente cosa che la rende partner preferenziale rispetto alla concorrenza nazionale ed internazionale sia sul fronte dei prezzi che delle prestazioni, forte inoltre della propria tradizione nel settore pasta e food in generale.

Ricciarelli, a supplier of industrial systems to the food sector for over a century, has recently renewed and enhanced its range of packaging machines in order to offer clients completely automatic integrated proprietary systems including palletization, handling and storage of end products.This will set Ricciarelli apart from its competitors in providing its clients with an extremely wide range of technical and financial solutions, from individual machines (eg. scales, packers, weight checkers, bundlers, case-packers or palletizers), each of which undergoes an ongoing process of innovation and specialization, to an integrated system especially designed for companies preferring one single, experienced and reliable supplier able to identify the most effective automatic solution to fulfil the requirements of the final stage of production.

Your complete partner in the packaging world

Ricciarelli ha recentemente rinnovato ed arricchito la propria proposta di macchine per il confezionamento

Ricciarelli has recently renewed and enhanced its range of packaging machines

This strategy has proved to be Ricciarelli’s strong point, enabling the company to work alongside clients throughout the various stages of automation, where the supply of packaging machinery involves palletization and in some cases automatic storage. Thanks to this working method Ricciarelli can identify clients’ effective requirements and the most suitable solution in each case, in technical and financial terms.The Ricciarelli research and development team has the task of continually designing solutions, through experimentation or adoption of avant-garde technology, to guarantee the client increasingly competitive services resulting in reduction of production times and investment and management costs, machines and systems of reliable quality, using where possible materials and components that are readily available worldwide. Ricciarelli has therefore decided to focus on technology and client service standards, making them an ideal partner compared to their national and international competitors in terms of prices and services and, of course, a longstanding presence in the pasta and general food sector.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

112 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 115: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Via U. Mariotti, 143 - S. Agostino - 51100 Pistoia ITALY - Tel. +39 0573 44571Fax +39 0573 933223 - e.mail: [email protected] - www.ricciarellispa.it

Hall 15Stand E03

Page 116: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Paolo Barilla presidente di IPACK-IMA 2012

Paolo Barilla, vicepresidente dell’omonimo gruppo indu-striale e presidente dell’AIDEPI, Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, sarà il presi-dente della prossima edizione di IPACK-IMA. E’ una scelta di grande prestigio che conferma il ruolo di riferi-mento a livello mondiale della mostra che si terrà in Fiera Milano dal 28 febbraio al 3 marzo 2012.“Sono particolarmente lieto di essere stato invitato a rico-prire la carica di Presidente della prossima edizione di IPACK-IMA 2012, manifestazione che ormai è un appun-tamento unico del settore da cinquant’anni. Spero di poter assolvere a questo compito con lo stesso impegno ed entusiasmo del mio predecessore Dr. Alberto Bauli, che ha ricoperto questo incarico nella scorsa edizione.”Barilla lo scorso dicembre è stato eletto primo presidente della neonata AIDEPI, realtà nuova in seno a Confindustria, che ha messo assieme l’Associazione delle Industrie

Paolo Barilla, vice-president of the eponymous industrial group and president of AIDEPI, the Association of the Italian Pastry and Pasta Industries, has been named to lead the upcoming edition of IPACK-IMA. It is a very prestigious choice highlighting the exhibition’s primary role in the world industry today. The event will be staged at Fiera Milano from February 28th to March 3rd, 2012.“I am honoured to be offered the office of president for the next edition of IPACK-IMA 2012, an outstanding event in the industry since 50 years. I hope to accomplish this task with as much commitment and enthusiasm as my predecessor Alberto Bauli, president of the last edition of IPACK-IMA.”Last December Mr. Barilla was elected first president of the newly established AIDEPI, a new association part of Confindustria grouping the Association of Italian Pastry Industries and the Association of Italian Industrial Pasta Makers. This is the first body representing “Made In Italy”

Paolo Barilla appointed president of IPACK-IMA 2012

Una scelta di grande prestigio che sottolinea il ruolo d’eccellenza della mostra

A highly prestigious choice underlining the exhibition’s primary role in the world industry today

food products, with around 130 associated companies and employing 36,000 workers, playing an increasingly important role in the food industry worldwide.IPACK-IMA represents a key technology showcase for the pastry and pasta industry at a global level, with its extensive display of machinery for the pasta industry and for grain-based food production. It is a comprehensive exhibition which, with processing, packaging and material handling technology and equipment, displays the world’s top-range production to the food and non-food markets. The previous edition, held in 2009, featured 1400 exhibitions, 28% of whom from outside of Italy, and was visited by 54,000 qualified industry professionals, 25% of whom from 116 different countries outside of Italy. This is the result of a strong growth trend in the industry and reinforces IPACK-IMA’s role as the world’s leading exhibition of technology for pasta production (primarily for dry pasta).

Paolo Barilla, nuovo presidente di Ipack-Ima 2012Paolo Barilla, newly elected chairman of Ipack-Ima 2012

Dolciarie Italiane e l’Unione Industriali Pastai Italiani: si tratta del primo polo dell’alimentare made in Italy, in rappresentanza di circa 130 aziende con 36.000 addetti, una realtà di grandissimo rilievo dell’industria alimentare a livello internazionale.Per questi settori IPACK-IMA rappresenta la vetrina tecnologica d’eccellenza, a livello mondiale, con le macchine per l’industria della pasta e per la filiera del grain based food. E’ una mostra completa che, con le tecnolo-gie ed i materiali per il processing, packaging ed material handling, presenta il meglio dell’offerta mondiale ai comparti Food e Non Food. Alla più recente edizione, nel 2009, hanno partecipato 1400 espositori, di cui il 28% esteri, ed è stata visitata da 54mila operatori qualificati dei quali il 25% dall’estero provenienti da 116 paesi, confer-mando un formidabile trend di crescita e allo stesso tempo mettendo in evidenza il ruolo di IPACK-IMA come fiera leader nel mondo nel settore delle tecnologie per la produ-zione di pasta (e in particolare della pasta secca).

A B O U T F I R SA

114 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 117: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

we packas you neednot only candies,

much more

Booth - A40Stand - 17

Meet you at

Page 118: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Soluzioni complete e personalizzate

Fondata nel 1965, Eurosicma SpA rappresenta una delle storiche aziende italiane che opera nel settore delle macchine automatiche. Eurosicma progetta e sviluppa un’ampia gamma di soluzioni ad elevate prestazioni per il confezionamento orizzontale di prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici. All’industria alimentare, Eurosicma propone una gamma di soluzioni totalmente e/o semi automatiche per l’ali-mentazione dei prodotti, per il confezionamento sia primario che secondario in stile flow-pack e fold.All’industria cosmetica e a quella farmaceutica vengono invece proposte soluzioni idonee alla formatura e al

confezionamento di cerotti e bastoncini cotonati, solu-zioni complete anche di sistemi di astucciamento.Il Gruppo Eurosicma, costituito da quattro società fondate durante il corso degli anni, si occupa della costruzione e dell’assemblaggio di elementi meccanici e meccatronici e dello sviluppo di sistemi software e di controllo. Il know-how acquisito da Eurosicma nei diversi settori in cui opera, permette la realizzazione di soluzioni complete per l’alimentazione e il confezionamento dei diversi prodotti per offrire quindi ai propri clienti soluzioni perso-nalizzate in accordo alle loro specifiche esigenze. Iniziando la propria attività con 30 impiegati, il Gruppo Eurosicma vanta oggi 150 membri e raggiunge un fatturato annuale consolidato di circa 22 milioni di euro. La produzione complessiva di macchine ha ormai superato le 3000 unità, vendute in oltre 80 paesi del mondo.Tale esperienza permette ai clienti dell’azienda di raggiungere obiettivi quali:

Riduzione tempi di ritorno degli investimenti:• elevata produttività, elevati standard di efficienza e riduzione degli scarti. Riduzione costi di manutenzione delle confeziona-•trici: l’impiego di PC industriale e motori brushless permettono la riduzione delle parti meccaniche e delle operazioni di manutenzione.Semplicità di utilizzo:• parametri pre-impostati e la possi-bilità per i clienti di implementarli in maniera autonoma rendono semplice e intuitivo l’interfaccia operatore.Riduzione costi del personale:• l’automazione applicata riduce al minimo l’intervento umano. Riduzione dello spazio occupato e dei consumi •energetici: tecnologia PC based permette di realizzare macchine molto compatte e con bassi assorbimenti energetici.

Questi rappresentano solo alcuni dei punti di forza della produzione della società.Eurosicma partecipa all’evento Interpack 2011, dal 12 al 18 maggio – Booth A40, Hall 17.

Established in 1965, Eurosicma SpA is one of the historic Italian companies operating in the automatic machines field. Eurosicma designs and develops a broad range of high-performance horizontal packaging solutions for the food, cosmetics and pharmaceutical sectors.Eurosicma proposes to the food industry a range of fully and/or semi-automatic solutions for both feeding products, and for flow-pack and fold primary and secondary packaging.As regards the cosmetics and pharmaceutical industry, Eurosicma proposes forming and packaging solutions for plasters and cotton buds, which can also be

Complete and tailored solutions

Un’ampia gamma di soluzioni ad elevate prestazioni per il confezionamento orizzontale

A broad range of high-performancehorizontal packaging solutions

equipped with cartoning units.Eurosicma Group, consisting of four companies founded throughout the years, manufactures and assembles mechanics and mechatronics elements, and operates software and control system development.The know-how acquired in different fields of action enables Eurosicma to produce complete solutions for feeding and packaging different products, and offer its customers tailored solutions upon their specific requirements.Starting initially with 30 employees, Eurosicma Group can boast today 150-people staff and 22-million euro

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

Euro77 DS900Macchina confezionatrice flowpack style per gomme e caramelleEuro77 DS900 – pillow-pack machine for candy and gum

Euro88 HSF NoodleLinea automatica per confezionamento noodle/paste istantaneeAutomatic packaging line for noodle cakes

116 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 119: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

turnover. Its production of machines account for some 3,000 units, sold in over 80 Countries across the world.Such experience gives the company’s customers the possibility to hit the following goals:

to reduce time of return on investments.• High productivity, high-efficiency standards and wastes reductionto reduce maintenance costs of packaging •machines. Industrial PCs and brushless motors enable the reduction of mechanical parts and maintenance operations.user friendliness.• Machine pre-set parameters and the possibility given to customers to implement them make operator interface easy and intuitive.to reduce costs of personnel• . Applied automation

reduce human intervention down to the minimum.room and energy saving.• Computer technology enables to produce very compact machines for low energy absorption.

These are just some but a few points of strength of Eurosicma’s production.Eurosicma will be present at Interpack, 12-18 May, Booth A40- Hall 17.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

EurofoldMacchina confezionatrice fold style per biscotti di costaXfold machine for biscuits on edge

117Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 120: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Lo storico marchio di salumi, primo a potersi fregiare della spiga barrata dell’A.I.C. - Associazione Italiana Celiachia, torna con le nuove vaschette di salumi anche per chi soffre di intolleranze.Salumificio Franchi, una firma d’eccellenza per la tradizione italiana dei salumi, che conta oltre 85 anni di esperienza, presenta la linea di affettati Senz’Altro Franchi, mortadella, prosciutto cotto, prosciutto crudo e salame con un packa-ging tutto nuovo.Oggi i consumatori sono sempre più consapevoli e amano essere informati, perché scegliere la corretta alimentazione è importante, soprattutto per coloro che soffrono delle più diffuse intolleranze alimentari. Per questo Franchi, da sempre

attenta alle mutate esigenze di salute e benessere del consu-matore moderno, rinnova con particolare attenzione le vaschette della linea Senz’Altro che garantiscono le seguenti caratteristiche: senza Ogm - senza fonti di glutine - senza l’aggiunta di: caseinati – lattosio - polifosfati - glutammato - proteine vegetali.Le comode vaschette Senz’Altro pronte all’uso si presentano oggi con un nuovo look che evidenzia con maggiore forza la garanzia di qualità del marchio Franchi e grazie alla superficie trasparente agevola il consumatore nella scelta del prodotto, che si mostra in tutta la sua qualità e freschezza. La fascia blu con il marchio e il logo della linea Senz’Altro propone al consumatore anche una breve descrizione del prodotto, le sue caratteristiche, utili suggerimenti d’utilizzo e golosi abbi-namenti in cucina, per dare informazioni complete ed esau-stive sul prodotto, all’insegna di una sempre maggiore trasparenza, chiarezza e complicità.Tutti i prodotti della linea Senz’Altro sono infatti ottenuti impie-gando solo gli ingredienti strettamente necessari, nel rigoroso rispetto della tradizione della salumeria italiana. Per questo essi soddisfano coloro che ricercano il piacere del gusto in una alimentazione più sana e naturale e permettono anche a chi soffre di intolleranze alimentari tra le più diffuse di non negarsi il piacere sfizioso dei salumi.Fondato nel 1924 da Francesco Franchi, l’omonimo salumificio che ha sede a Borgosesia (Vercelli) oggi è una moderna ed affermata azienda famigliare giunta ormai alla terza generazione. L’azienda oggi produce e distribuisce un’ampia e completa gamma di salumi, rispettando un valore fondamentale: l’impegno a tramandare le originali ricette della salumeria italiana con sistemi produttivi all’avanguardia e rigorosi controlli di qualità. L’attenzione per le diverse esigenze del consumatore fa sì che i prodotti Franchi conquistino davvero tutti i palati.

The historic name Salumi Franchi puts on the market the new gluten-free salami in tray, with the A.I.C. logo, for those who suffer from food intolerance.Salumificio Franchi, a famous name in salami making Italian tradition, boasts over 85 years of experience; today, it presents its new Senz’Altro Franchi lines of cold cuts, bologna sausage, cooked ham, raw ham and salami, in totally renewed packaging.Consumers are more careful and want to have information on what they buy, because to choose the best diet is of paramount importance, above all to those who suffer from food intolerance. That is why Franchi, which has always been very attentive to the modern consumer’s changing needs, re-designs its Senz’Altro line: GMP-free and gluten-free products, without casein, lactose, polyphosphates, glutamates and vegetal proteins.The new Senz’Altro trays’ new design strongly highlights the guarantee of quality offered by Franchi and its transparent packaging showing the quality and the freshness of the content helps the consumers in

New look and healthy taste

Nuovo look per i Salumi Senz’Altro Franchi, i primi privi di glutine in vaschetta

New look for Salumi Franchi Senz’Altro, the first gluten-free in food tray

his or her decision. For better transparency, clarity and cooperation with the consumer, the blue ribbon with the Senz’Altro brand and logo include some useful information, such as a brief description of the product, its own features, how to use it and how to match it with other food.Salumificio Francesco Franci has been the first in Italy to offer a comprehensive range of traditional cold cuts boasting the Coeliac Italian Association – A.I.C. brand.Founded in 1924 by Francesco Franchi, the homonymous salami factory, seated in Borgosesia, Vercelli, has become a modern and well-established family-run company. The company produces and distributes an extensive and complete range of Italian salami in full respect of a fundamental principle: the commitment to handing down the original recipes of Italian salami production made with advanced production systems and strict quality controls to the next generations. The care for the consumer’s diverse requirements make Franchi products tempting to all palates.

Nuovo look e gusto salutare

118 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

Page 121: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

PALLETTIZZAZIONE & PACKAGING.UN GIOCO DA ROBOT.

Soluzioni dedicate alla pallettizzazione ed al packaging. Robot competitivi per costi, flessibilità e affidabilità ed una rete di integratori qualificati, rappresentano la risposta ideale alle vostre esigenze di automazione.

Via Isorella, 32 • 25010 VISANO (Brescia) ITALY • tel. + 39 0309958621 • fax + 39 0309958677 • [email protected]

ZD 130÷250 KG

TH 1÷20 KG

BA 2÷20 KG

ww

w.t

iess

erob

ot.it

PA

LL

ET

TIZ

ZA

ZIO

NE

P

AC

KA

GI

NG

MD 400÷500 KG

CLE

RIC

I & A

SSO

CIA

TI -

BRES

CIA

FD 50 KG

YF003N

ADV-TS-pallettizzatori A4-090903.indd 1 10/02/11 09:52

Page 122: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Fatturato biologico aumenta dell’11,6 %

Aumenta del 11,6 per cento su base annua, nel 2010, la spesa degli italiani in prodotti biologici confezionati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea Ac Nielsen in occasione della diffusione dei dati Istat sul fatturato delle industrie nel 2010. A registrare i maggiori tassi di crescita sono nell’ordine i salumi (+56,4%), pasta e riso (+22,3), biscotti, dolciumi e snack (+13,5%), i lattiero caseari (+13,2%), pane e prodotti sostitutivi (+12,3%), oli (+10,2%), miele (+8%), ma anche le uova (+7,4%) e frutta e ortaggi bio, in crescita del 4,2%. L’andamento di mercato, dove si stima una spesa supe-riore in 3 miliardi di euro per il biologico in Italia, conferma l’attenzione degli italiani alla qualità della tavola anche in tempo di crisi accentuata dalle emergenze sulla sicurezza alimentare che si rincorrono. Una tendenza che premia il biologico, ma anche il tipico e il prodotto a chilometri zero acquistato magari direttamente dagli agricoltori o nei mercati di campagna amica dove - continua la Coldiretti – hanno fatto la spesa 8,3 milioni di italiani nel 2010. In Italia - rileva la Coldiretti - si contano 45.509 operatori biologici all’inizio del 2010 con una riduzione di circa il 2% rispetto all’anno precedente, mentre sono coltivati a biolo-gico 1.106.684 ettari con una crescita del 10 per cento. L’Italia ha la leadership in Europa per numero di operatori certificati impegnati nella filiera dell’agricoltura biologica e resta leader europeo per ettari di superficie coltivati secondo il metodo biologico (escludendo i boschi e i pascoli gestiti in biologico, in cui la Spagna primeggia), secondo i dati del SINAB. Alle regioni del sud - conclude la Coldiretti - spetta il primato per superfici agricole condotte secondo il metodo biologico (Sicilia, Puglia e Basilicata) e per numero di aziende agricole biologiche (Sicilia, Calabria e Puglia) mentre al nord sono concentrate la maggior parte delle imprese di trasformazione (con il primato dell’Emilia Romagna e della Lombardia). I principali orientamenti produttivi del biologico italiano (escluse le superfici a foraggi, prati e pascoli) riguardano, in ordine di importanza: i cereali, l’olivo, la frutta (compresa quella in guscio), la vite, gli agrumi e gli ortaggi.

Growth by 11,6% on year basis, in 2010, the Italians’ expense for organic packed foodstuff. This emerges from a Coldiretti analysis on Ismea Ac Nielsen data, on occasion of the publication of Istat figures of Italian industries in 2010. The best growth are: salami (56,4%), pasta and rice (+22,3%), biscuits, confectionery products and snacks (+13,5%), dairy products (+13,2%), bread and substitutes (+12,.3%), oils (+10,2%), honey (+8%), but also egg (+7,4%) and fruit and organic products, growing by 4,2%.This market’s trend, expecting more than 3 million euro spending in organic products in Italy, confirms Italians’ attention to quality food also during credit crunch, deepened by often safety food emergencies. This trend awards organic production, and typical and zero-kilometer products, bought at the farmers’ directly or at friendly country markets, where about 8,3 million Italian went shopping in 2010, Coldiretti says. In addition, there were 45.509 operators in the organic market at the beginning of 2010, with a slight decrease by 2% on the previous year, while organic grown areas grew by 10% and account for 1,106,684 he.Italy boasts Europe’s leadership for the number of operators working in organic agriculture (but for organic woods and pastures, for which Spain ranks first), according to SINAB.Coldiretti concludes with an overview on the Southern regions of Italy, where Sicily, Puglia and Basilicata lead for the tracts of soil organically tended, while in northern regions such as Emilia Romana and Lombardia most part of processing industries are concentrated.Italian organic agriculture (but for lands under forage, meadows and pastures) is mainly oriented to cereals, olive trees, orchards, grapes, citruses and vegetables.

Organic food grows by 11,6%

L’andamento di mercato conferma l’attenzione degli italiani alla qualità della tavola

Italy’s market trend confirms Italians’ attention to quality food

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

120 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 123: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

www.cidiesse.com

CIDIESSE ENGINEERING srl36013 Piovene Rocchette (VI) Italy · Via Dell’Artigianato

T +39 0445 550.200 · F +39 0445 [email protected]

Dynamism and flexibility at the service of theCustomer, this is the approach adopted byCIDIESSE ENGINEERING, since 1976 designs andrealizes systems for the internal handling of looseproducts in any range.

Bringing to destination,in total safety.

©20

10_w

ww

.imag

inat

ion.

it

CIDIESSE - P.P. giugno 2010 - ENG_Layout 1 28/06/10 16.09 Pagina 1

Organic food grows by 11,6%

Hall 8BStand H74

Page 124: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

A Gulf Print & Pack efficienza e performance potenziate

Indubbiamente la stampa e la costruzione di confezioni è uno dei settori più complessi dell’industria della stampa. Comporta l’uso di una vasta gamma di materiali come carta e cartone, plastica, laminati, fogli di metallo, ed ingloba quasi ogni processo di stampa, dalla flexografia alla stampa rotocalco, rilievo a caldo e freddo; oggi anche la stampa digitale ha specifiche richieste in termini di qualità, perfor-mance e sostenibilità ambientale. Si devono anche consi-derare finiture speciali e operazioni di rivestimento, taglio, formatura, riempimento e chiusura che possono essere richieste per produrre confezioni complete. Si nota quindi come lo stampatore di confezioni oggi necessiti di essere aggiornato su tutte le novità che il mercato offre, presse, inchiostri, linee di conversione, ecc., nonché sulle leggi più recenti. Quindi, per stampatori, convertitori e confezionatori non esiste nel Medio Oriente un posto migliore di Gulf Print & Pack 2011, Dubai dal 14 al 17 marzo, dove discutere le novità del mercato.I confezionatori e stampatori di plastiche che cercano risul-tati di qualità superiore per le loro presse possono voler toccare con mano gli ultimi sistemi di lavorazione ad alta definizione, capaci di garantire risultati preminum a materiali di confezionamento conduttivi e non conduttrici. Per esem-pio, Enercon H System afferma di aver creato livelli dina più alti, aderenza della stampa superiore e operazioni window più grandi rispetto ai normali sistemi corona. Presentato da Enercon Industries Corporation, maggior produttore di attrezzature per le industrie plastiche e del confeziona-mento, Enercon H è caratterizzato da elettrodi in ceramica ottimizzati per essere usati nei rivestimenti in ceramica.Dopo forti pressioni per il miglioramento della qualità e delle prestazioni degli stampatori di confezioni, è interessante notare che a Gulf Print & Pack sono esposte le ultime novità in termini di ispezione e misurazione. Unilux presenta luci LED di ispezione che offrono la capacità di vedere più dettagli e offrire allo stesso tempo un ottimo rapporto qualità-prezzo.Ciò che sembra certo è che Gulf Print & Pack 2011 avrà molto da offrire agli stampatori e agli utilizzatori di confezioni che cercano maggior qualità e migliori prestazioni, per coordinare le loro operazioni, per ottenere maggior effi-cienza, ridurre gli sprechi, per gestire meglio la loro attività e fornire prodotti migliori. Questo è sicuramente quello che gli stampatori di confezioni vogliono dalla loro attività oggi.

There can be little doubt that the printing and construction of packaging is perhaps one of the most complex sectors of the printing industry. It uses the widest range of materials – from paper and board, to plastics, laminates, metallic foils, etc, - incorporates pretty well every printing process from flexo and offset to gravure, hot and cold foiling and, today, even digital printing, and has some of the most demanding quality, performance and environmental requirements. Add to that all the special finishing, coating, cutting, forming, erecting, filling and sealing operations that may be required to produced the complete, filled, pack and it can soon be seen why the package printer needs to keep up-to-date with everything that’s new, whether substrates, presses, inks, converting lines, etc, or even the latest legislation and testing requirements. So, what better place for printers, converters and packers in the Middle East to go to see and discuss everything that’s new and exciting than Gulf Print & Pack 2011 which takes place in Dubai from the 14 – 17 March.Package and plastics printers seeking superior printing results from their presses might wish to view and discuss the latest high definition corona treatment systems that provide premium results on conductive and non-conductive packaging materials. The Enercon H System claims to create higher dyne levels, superior print adhesion and a larger operating window than ordinary corona systems. Presented by Enercon Industries Corporation, a major manufacturer of equipment for the plastics and packaging industries, the Enercon H features specially constructed ceramic electrodes that have been optimised for use with a proprietary ceramic blend roll covering.With continuing pressure on package printers to improve quality and performance it is interesting to see some exhibitors at Gulf Print & Pack showing the latest in inspection and measuring equipment. Unilux are presenting LED inspection lights that provide package printers and converters with the capability to see more details and at the same time offer cost-efficiency. What seems certain is that Gulf Print & Pack 2011 will have much to offer those packaging printers and users that are looking for higher quality and performance, to streamline their operations, to achieve efficiency savings, to reduce waste, to better manage their business and to provide a better. Surely that is what every package printer wants from their business today.

Enhanced efficiency and performance at Gulf Print & Pack

Il posto migliore nel Medio Oriente per stampatori, convertitori e confezionatori per trovare cose nuove ed entusiasmati

The best place for printers, converters and packers in the Middle East to see all that is new and exciting

A B O U T F I R SA

122 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 125: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Enhanced efficiency and performance at Gulf Print & Pack

www.topcontrol.it | [email protected] | Via Enzenberg 24/A | I -39018 Terlano | T +39.0471.319.999

Gestione automatizzata della produzione e rintracciabilità

Per aumentare l’efficienza e contenere i costi, bisogna automatizzare i processi.

TopControl offre soluzioni approvate per la gestione della produzione, il controllo

del processo e la documentazione di rintracciabilitá per l’industria ortofrutticola.

Più di 70 imprese in Europa hanno scelto questa soluzione.

TopProcess

de

se

in

.i

t

fru i tmanaGe r . it

tOP

SOft

Ware

Page 126: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Controllo colore su singolo astuccio

Pringraf srl Industria Grafica - Cartotecnica è da sempre attenta all’innovazione e alla ricerca di soluzioni creative d’avanguardia. La presentazione del prodotto è la prima pubblicità dell’azienda, il packaging è il venditore e la promotion è il veicolo delle nuove idee. Presentare il proprio prodotto in maniera distintiva è un investimento sia in termini di ritorno economico che in termini di ritorno d’immagine per il prodotto in sé e anche per le aziende.In linea con questa considerazione la Pringraf ha inteso indirizzare il suo core business al mondo della cartotecnica arricchendo il suo parco macchine con attrezzature di avanguardia e al top in termini di qualità e di produttività.In particolare la linea della piega incolla è stata potenziata con l’acquisto di un’attrezzatura di casa Bobst Svizzera

in grado di rispondere alle diverse esigenze poste nel corso degli anni dai clienti del settore cartotecnico. Innanzitutto la produttività e quindi la capacità di produrre in tempi ridotti, ma con standard qualitativi elevati grazie ad una tecnologia avanzata.Il pregio maggiore di questa attrezzatura è da ricercare in alcune funzioni in particolare, ossia il controllo per l’anti frammischiamento e il controllo colore che avvengono in linea grazie ad un sistema sofisticato interamente automatizzato.Queste due funzioni rappresentano un valore aggiunto importantissimo in quanto consentono di garantire al cliente una produzione uniforme e controllata, scartando in linea gli astucci non conformi.Altro punto di forza è sicuramente la flessibilità di questa attrezzatura che permette alla Pringraf di proporre ai suoi clienti una gamma di supporti più ampia, che va oltre il classico cartoncino teso.Un esempio concreto è sicuramente l’astuccio “Riserva” realizzato dalla Pringraf per Strega Alberti Spa.La richiesta del cliente era quella di un packaging che comunicasse in maniera lampante il pregio del prodotto, un particolare distillato invecchiato per anni in tini di rovere.La soluzione proposta è stata quella di un astuccio realizzato su un supporto “leather-look” accoppiato su cartone alto spessore, impreziosito da una stampa a caldo e rilievo in contemporanea.Il supporto utilizzato è sicuramente un esempio perfetto della flessibilità e della versatilità dell’attrezzatura scelta dalla Pringraf Industria Grafica e Cartotecnica. E’ ovvio che l’attrezzatura da sé non conta se non è accompa-gnata da un team con know-how e conoscenza appro-fondita delle problematiche del settore cartotecnico.

Graphics and paper-transformation company, Pringraf Srl has always been greatly attentive to innovation and search for cutting edge creative solutions. How a product is presented is the first communication action, while its packaging plays the role of the seller and its promotion the means to convey new ideas. To introduce one’s products in a distinctive way is certainly an investment in terms of good return on expenses and image for both the product itself and its producer company.In line with this consideration, Pringraf has decided to focus its core business on the world of paper-transformation and has implemented its fleet of machines with cutting edge equipment, top class in terms of quality and productivity.In particular, the bending-gluing line has been implemented by purchasing an automation machine from Bobst Switzerland able to meet the different requirements asked for by the customers of the paper-transformation industry throughout the years. First of all, productivity and therefore the capacity of producing in short time assuring high quality standards thanks to advanced technology.

Colour control overevery single bag

Presentare il prodotto in maniera distintiva è un investimento in termini di ritorno economico e di immagine

To introduce products in a distinctive way is certainly an investment in terms of good return on expenses and image

The best value of this equipment is to be found in some particular functions, such as the control over products not to be mixed together, and colour control, which are performed in line thanks to a highly sophisticated, fully automated system.These two functions are a very important added value since they enable the company to guarantee its customers steady and controlled production, rejejcting in line any defective bags. Further point of strength is certainly the flexibility offered by this equipment, which enables Pringraf to propose its customers a broader range of products that goes beyond the classic flat cardboard. Pringraf “Riserva” bag, produced for Strega Alberti SpA, is evidence of it. This case, the customer required a kind of packaging able to convey the value of its products, a special distillate aged in oak casks for years, perfectly well.The solution proposed by Pringraf Industria Grafica e Cartotecnica was a bag with a “Leather-look” support, coupled with thick cardboard, enriched by relief and hot print.The support so applied is true example of the flexibility and versatility of Pringraf Industria Grafica e Cartotecnica’s choice. It is obvious that equipment itself cannot mean much if they are not combined with a skilled team with know-how and in-depth knowledge of the problems of the paper-transformation industry.

Direttore commerciale Pringraf, Roberto PriorielloPringraf sales manager, Mr. Roberto Prioriello

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

124 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 127: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

L’Italia anticipa l’EuropaEssere in anticipo è un pregio e non certo un difetto per un Paese come l’Italia che ha il compito di svolgere un ruolo di leadership in Europa nella tutela della qualità e della sicu-rezza alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferi-mento alla lettera inviata dalla Commissione Europea all’Italia con rilievi sulla legge nazionale per l’etichettatura di origine che il commissario Ue alla salute John Dalli aveva definito ‘’la strada del futuro, con un solo difetto, quello di essere avanti di due anni rispetto al resto d’Europa”. Coldiretti sottolinea che già in altre occasioni, come nel caso dell’etichettatura dell’extravergine di oliva, l’Italia ha anticipato l’Unione Europea guidandola verso una norma di trasparenza fortemente voluta dai cittadini. ll nostro Paese con questa legge ha dimostrato - sostiene Coldiretti - di essere leader in Europa in tema di sicurezza alimentare avendo avuto il coraggio di legiferare laddove invece l’Eu-ropa, ancora troppo distante dai cittadini, ha trovato sempre il modo di impantanarsi perpetuando di fatto gli interessi delle lobby degli affari. Gli stessi interessi commerciali di quei “delinquenti” che qualche settimana hanno provocato l’emergenza diossina in tutta Europa perché fabbricavano mangimi con olio bruciato di motori, ovvero di quel mercato di carne, latte e uova che avvelenano le nostre tavole e uccidono le nostre imprese oneste. Ecco perché - conclude Coldiretti - dobbiamo approvare la nostra legge italiana e dobbiamo applicarla subito anche a costo, se necessario, di aprire un contenzioso con l’UE.

To be in advance is a quality and certainly not a defect in a Country like Italy leading the way in Europe to quality and food safety safeguarding, Coldiretti says referring to a letter from the European Commission to Italy pointing out the national bill on the labelling of origin that the EU commissioner John Dalli had defined as “the course to the future, but with the only defect of being two years ahead the rest of Europe.”Coldiretti underlines that on other occasions, the labelling of extra virgin olive oil for instance, Italy anticipated the rest of Europe driving the member Countries to a real transparency norm, strongly wanted by citizens. Through this law, our Country has proved to be the leader in Europe in terms of food safety, thanks to its courage of making laws whereas the rest of Europe was still caught up with internal lobby affairs. The same trade interests of the old “felons” who had caused the dioxin emergency all over Europe previously due to their producing feed with burned oil, inevitably involving the meat, milk and egg markets that poison our tables and kill our honest firms. That is why, concludes Coldiretti, we need to have this law of ours approved and apply it immediately also with the possible risk of opening a case against the EU.

Italy ahead of EuropeHall 8A

Stand C02

Page 128: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

EUREKABOX: il packaging per vendere qualitàEUREKABOX nasce dall’esperienza trentennale su imbal-laggi per alimenti e oggi è una linea completa che ha sviluppato diverse tipologie di contenitori per gli alimentari e il no-food.Tecnowerk, l’azienda italiana che progetta e produce EUREKABOX, ha sviluppato un sistema che garantisce alti standard qualitativi nell’ambito igienico-sanitario e l’adattabi-lità termica per surgelati e per prodotti da microonde. Un buon packaging si distingue anche per la funzionalità: le diverse forme, le dimensioni personalizzate, la decorabilità totale, sono le caratteristiche proprie di EUREKABOX, che integra l’estetica per la comunicazione, con la protezione per lo stoccaggio e la durata del prodotto. Tecnowerk è stata tra le prime aziende a sviluppare la tecno-logia di decorazione IML, una ricerca e un impegno che hanno fatto conseguire numerosi brevetti industriali. La

decorazione IML o OML è la più avanzata per la visibilità del prodotto a scaffale o nei frigoriferi, assecondando la vendita a selfservice.Un ricco catalogo di contenitori EUREKABOX possono incontrare le esigenze di ordini veloci in quantità conte-nute, conservando la qualità e la versatilità del marchio EUREKABOX: varie capacità da 250 a 5000 ml, chiusura con coperchio o con film, decorabilità completa. Tecnowerk, inoltre, realizza contenitori su misura, con lo sviluppo di idee ed esigenze del cliente, la progettazione del design, la prototipizzazione e la produzione: tutte le fasi del packaging personalizzato.EUREKABOX è un passo oltre al semplice pack; è un sistema di chiusura brevettato antimanomissione e una gamma all’avanguardia per il rispetto dell’ambiente: realizzati in PP atossico certificato e costituiti da monomateriale per il riciclo integrale. Tutti contenitori Eurekabox sono garantiti da rigo-rosi standard interni e dalla certificazione di qualità BRC/IoP.Tecnowerk cura ogni fase di produzione per un basso impatto ambientale: le materie prime selezionate sono trat-tate per ottimizzare al meglio lo spessore con il conseguente minor peso. Per l’imballaggio e il trasporto Tecnowerk ha realizzato packaging impilabile, ideale per la pallettizzazione, eliminando sprechi di spazio.

EUREKABOX is the fruit of over thirty years’ experience in the food packaging industry, capable today of offering a complete product range with different types of containers specially designed for food and non-food use.Tecnowerk, the Italian company that designs and produces EUREKABOX, has developed its own system to guarantee the highest quality, in terms of health and hygiene and temperature versatility for frozen and microwave products. Good packaging is also defined by its functionality: different shapes, personalised sizes, and decoration that can be applied to any part of the container, these are all distinctive features of EUREKABOX, combining aesthetics that really communicate with protection for the product during storage to ensure its long life. Tecnowerk was one the first companies to develop IML decoration technology, a research commitment that has yielded a great many industrial patents. IML or OML decoration is the most advanced solution for product

EUREKABOX: the packaging that sells quality

Il tuo prodotto è il migliore, ma solo un packaging all’altezza può assicurarne la vendita. Il packaging EUREKABOX è l’immagine dei buoni prodotti, il lato più commerciale e coinvolgente, a cui è riservato il compito di comunicare i valori della marca

Your product is the best, but sales can only be guaranteed if the packaging is top quality too. EUREKABOX packaging projects the image of good products, their most commercial and inviting aspects, it is only packaging that can communicate the value of the brand

visibility on shelves or in cold cabinets, really boosting self-service sales.The EUREKABOX container catalogue, with a high speed ordering system for smaller quantities, is just bursting with ideas that maintain all the quality and versatility of the EUREKABOX brand, capacities from 250 to 5000ml, with lids or film covers, decoration that can be applied on any part of the surface. What’s more, Tecnowerk can supply made-to-measure containers, developing customers’ ideas to meet their every need, taking in every stage in the creation of personalised packaging, from design to proto-typing, right through to production.EUREKABOX is one step ahead of the simple pack. It is a patented, anti-tamper closure system, a state-of-the-art, eco-friendly range made from non-toxic certified PP and, being made of a single material, it is fully recyclable. All Eurekabox containers are guaranteed by our strict in-house standards and by BRC/IoP quality certification.Tecnowerk takes maximum care that every stage in production has a low environmental impact: selected raw materials are specially treated to optimise thickness and thus reduce weight. Tecnowerk products are fully stackable for packing and transport, ideal for pallet handling, thus eliminating wasted space.

Eurekabox: protezione e visibilità del prodotto frescoprotection and visibility for fresh products

Eurekabox: design e qualità per i surgelati design and quality for frozen foods

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

126 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 129: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

EUREKABOX: il packaging per vendere qualità

The food packaging for companies that want to grow.

Eurekabox containers are certified and completely recyclable, they can be fully personalised with IML labelling on every part of the surface and are guaranteed safe with our patented anti-tamper seal.

Eurekabox, the packaging for the best products.

Tecnowerk srl - via A. Arboit, 1 - 32030 Arsiè (BL) - Italy - [email protected] - www.tecnowerk.it

by

Take the leadwith Eurekabox

Page 130: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Vibrowest in the Food World

I vagli alimentari devono rispondere ad un ampio venta-glio di esigenze che vanno ben oltre l’utilizzo di materiali che non reagiscono con le sostante alimentari.Realizzare un vaglio in acciaio inox non è difficile se si possiede la tecnologia meccanica adeguata. Molto più difficile è progettare un sistema che possa essere pulito con facilità, e che quindi riduca i tempi di lavaggio.A ciascuna di queste esigenze, la Vibrowest è capace di rispondere con setacci e vagli progettati ed adattati specifi-catamente per il settore alimentare, e costruisce rispettando le rigide norme del settore, quali le norme EC Official Control of Foodstuffs Directive, Food Safety Act, GMP, FDA.Un elemento critico legato alla caratteristica delle farine

alimentari e quello di potersi incendiare e generare esplo-sioni. Per eliminare questo rischio, i setacci VIBROWEST rispondono alle rigorose norme ATEX.Vibrowest vanta una esperienza cinquantennale nel settore vagliatura alimentare, fornendo servizi di proget-tazione, vendita e post vendita precisi ed affidabili.

Food screens should reflect a wide range of needs that go far beyond the use of materials that do not react with the food substances being processed.Making a sieve made of stainless steel is not difficult if you have the adequate mechanical technology. Much more difficult it is to design a system that can be cleaned easily, and therefore reduces washing time.VIBROWEST is capable of reacting all of these needs with sieves and screens designed and tailored specifically for the food sector, and therefore able to meet the stringent industry standards, such as the EC

Vibrowest in the Food World

Vibrowest possiede la tecnologia meccanica per realizzare setacci e vagli specificatamente per il settore alimentare

Vibrowesst has the mechanical technology to make sieves and screens tailored to the food sector’s requirements

Official Control of Foodstuffs Directive, Food Safety Act, GMP, FDA rules.A critical issue related to the characteristics of flour is that they are highly flammable and explosive. To eliminate this risk, the VIBROWEST sieves meet the stringent ATEX certification.VIBROWEST has a fifty-year experience in screening food, providing accurate and reliable project development, sales and after sales services

WESTON: Solidi da liquidi e materiali secchiWESTON: Solids from liquids and dry materials

MR: Polveri e liquidiPowders and liquids

M MSC: Polvere, granulari e liquidiPowder, granulesor liquids

ROTOWEST: Indicato per tutte le applicazioni alimentariSuitable for all food applications

TURBOWEST: Controllo secchi, umidi, polveri e granulatiControl dry, damp, dust and granulates

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

128 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 131: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Vibrowest Italiana S.r.l. Vibrovagli e Separatori

Vibrowest, forte della propria esperienza, si colloca sul mercato come uno dei più importanti produttori di vagli nell’Industria Alimentare,

non solo come fornitore, bensì anche come consulente.

La gamma della VIBROWEST ITALIANA è oggi una delle più complete e collaudate disponibili sul mercato.

Vibrowest Italiana srlVia 25 Aprile, 73 20051 - LIMBIATE (MI)

tel +39.02.99482788 fax +39.02.99057544

http://www.vibrowest.it/

Page 132: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Altevie Technologies nel settore caseario

Altevie Technologies opera nell’area della consulenza informatica per la gestione aziendale con competenze che spaziano dall’organizzazione dei processi alla busi-ness intelligence, dallo sviluppo di software all’ottimiz-zazione delle risorse.Nata nel 1998 con l’obiettivo di offrire consulenza dedi-cata nel settore IT, Altevie Technologies ha registrato nel 2009 un fatturato di poco inferiore ai 10 milioni di euro, con un organico di 130 dipendenti suddivisi nelle cinque sedi di Milano, Roma, Padova, Bologna, e Treviso - sede centrale.

Il progetto “Prelievo per spedizione mobile” Latteria MontelloPer migliorare gli step operativi che compongono il processo “Uscita merci per vendita”, Latteria Montello, azienda produt-trice dei formaggi freschi Nonno Nanni che spesso “volano” in tv, ha deciso di adottare un sistema di automazione “Mobile” per l’identificazione e la rintracciabilità dei materiali. Il sistema si basa sull’utilizzo di barcode e tecnologie wireless con terminali in radiofrequenza (tipo PDA) interfacciati a SAP. Questa scelta è stata motivata principalmente dalla necessità di una gestione più precisa di ogni fase di confezionamento del prodotto, tracciando i materiali coinvolti nei vari processi aziendali fino alla consegna al cliente. Vi era inoltre l’esigenza specifica di migliorare l’efficacia delle procedure di prelievo (data sopratutto la movimentazione di materiali “con scadenza”, che ha sue criticità tipiche), velocizzando nel contempo le operazioni di stoccaggio. A livello operativo, l’implementazione della soluzione “Mobile” studiata con Latteria Montello al fine di essere completamente integrata col sistema SAP, si è tradotta in sostanziali migliorie relative ad aspetti cruciali dell’imballaggio, del carico merce e di eventuali gestioni della gadgettistica.Imballaggio – L’operatore di magazzino prende in carico le consegne da evadere attraverso un terminale in radiofre-quenza. Scegliendo sul terminale la consegna da elaborare, l’operatore visualizza l’elenco dei materiali da prelevare, la loro posizione e gli imballi eventualmente già creati per la consegna alla quale sta lavorando. L’operatore può confer-mare il prelievo leggendo con scansione barcode il codice riportato sui materiali. Creato il pallet, l’operatore lo dichiara su terminale e il sistema crea un codice Handling Unit (HU) con la numera-zione prevista per il Serial Shipping Container Code (SSCC) e stampa un’etichetta che viene incollata sulla pedana. Con questa soluzione, l’operatore è in grado di visualizzare

le posizioni delle consegne di interesse sul terminalino in base ai criteri di filtro e può così avere il controllo in tempo reale di tutti gli step previsti per ciascuna consegna. Può inoltre modificare gli imballi creati richiamando direttamente il codice SSCC, fino alla stampa DDT. A lato SAP, una volta iniziati i processi di confezionamento, la consegna viene bloccata per essere elaborata “local-mente” sul terminale e sbloccata solo a fine processo, con l’aggiornamento dato dalla conferma dell’avvenuto imbal-laggio. Alla conferma dell’operazione, tutti i dati elaborati localmente vanno a modificare la consegna in SAP. Contemporaneamente all’aggiornamento della consegna avviene anche la generazione di uno o più codici HU asso-ciati a una nuova posizione che identifica cosa è stato imballato e come.Carico merce – Una volta conclusa l’operazione di imbal-laggio, la merce viene trasferita al punto di carico auto-mezzi. Qui viene caricata sui camion effettuando una quadratura tra gli SSCC creati per la consegna e i pallet caricati, mediante lettura del barcode. L’utente può visualizzare gli HU creati e, in base ai filtri a sua disposi-zione, può fare diversi controlli e flaggare per conferma a caricamento avvenuto.Anche in questo caso, mentre gli HU vengono elaborati “localmente” sul terminale, in SAP essi risultano bloccati e verranno aggiornati e sbloccati solo ed esclusivamente una volta che l’operatore confermi l’avvenuto carica-mento del materiale.Gestione gadget, locandine, kit promozionali, ecc. – Oltre a prodotti finiti, può presentarsi la necessità di spedire ai clienti anche materiali vari di altro genere (gadget, locandine, kit promozionali, ecc.) non realizzati nelle linee di confezio-namento. L’operatore può eseguire il prelievo di questi materiali tramite terminalino, leggendone direttamente il codice a barre. Questi materiali vengono posti in un’unità d’imballo a parte, e successivamente caricati nell’automezzo. Altevie Technologies, attraverso il suo LAB interno, speri-menta nuove tecnologie e sviluppa soluzioni basate su piattaforma SAP. La società fornisce risposte innovative ai requisiti dei clienti, così come vengono distillate in soluzioni le competenze acquisite nei progetti. Questo aumenta notevolmente la qualità dell’offerta di Altevie Technologies e contemporaneamente garantisce il perfetto funziona-mento delle soluzioni.Il know-how di Altevie Technologies permette di sfruttare appieno le potenzialità dello stack tecnologico di SAP NetWeaver, integrando tecnologie, applicazioni e sistemi eterogenei per automatizzare interi processi di business, consolidare i dati aziendali e fornire così i migliori strumenti per analisi consuntive e predittive. L’approccio con cui Altevie Technologies si pone per elaborare una soluzione prevede il coinvolgimento di tutte le aree aziendali, dal commerciale al comparto tecnico. Ogni soluzione è quindi il risultato di una colla-borazione continua e aperta con il cliente. Questo consente alla soluzione di garantire flessibilità e perfe-zione dalla prima all’ultima fase del progetto. In tal senso Altevie Technologies fornisce piattaforme di test, know-ledge base, risorse umane, documentazione, case histo-ries derivate da precedenti esperienze.

Latteria Montello adotta un sistema di automazione “Mobile” per l’identificazione e la rintracciabilità dei materiali

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

130 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 133: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Altevie Technologies provides IT company management consultancy thanks to know-how ranging from process organization to business intelligence, from software development to resource optimization.Established in 1998 with the aim to offer IT-dedicated consultancy, in 2009 Altevie Technologies recorded nearly 10 million euro turnover, and its Milan, Rome, Padua, Bologna and Treviso (headquarters) offices employ 130 people in total.

Latteria Montello “selection for mobile delivery” projectTo improve the operational steps combining to make a “goods outbound for sales” project, Latteria Montello, producer of well-known Nonno Nanny fresh cheese, has decided to adopt a “Mobile” automation system to identify and trace back materials. The system is based on barcode and wireless technologies with SAP-interfaced PDA radio frequency monitors. This choice derives from the need for a more accurate control over any product packaging stage, and results in the tracing of the routes of all the materials involved in the various processes right through destination to final customer. In addition to this, there is also the specific intention to improve the efficiency of selection procedures (mainly due to the handling of staples with short shelf live) to speed up storage operation. In terms of operations, the implementation of the Mobile solution studied with Latteria Montello, which wanted to be totally integrated with the SAP system, turned into real improvements for crucial packaging aspects, loading of the goods and control over gadgets.Packaging. Warehouse operator can direct inbound and outbound goods through a radio frequency monitor, where he can choose the product to process after displaying the list of the materials to collect, their location, necessary packaging for the delivery to be made. The same operator can confirm his selection by reading the barcode on any material previously selected.Once created the pallet, the operator confirms the data on the monitor and creates a Handling Unit (HU) code provided with a SSCC – Serial Shipping Container Code number, and then print a label for the footboard.Thanks to this solution, the operator can capture the status of the deliveries on the screen according to specific criteria, to get an overview in real time of all the steps requested for each delivery. In addition, he can also modify the packages created by recalling the SSCC number, to the DDT print.As regards the SAP system, when the packaging processes are started, a delivery can be halted to be processed “locally” on the monitor and then released when the process is over, but with updated information. All data processed locally will modify SAP delivery.Simultaneously with the delivery update, one or more HU codes are created in association with the new status identifying what is packaged and how.Loading of the goods. Once the packaging operation is complete, the goods are transferred to the point of loading to be loaded onto lorries, where the SSCC numbers and pallets are controlled through barcode reading. The user can visualize and then control the HU codes created, and confirm the outbound loads by flagging on them.While HU codes are processed locally on the monitor, they are updated by the SAP and then released only when the operator confirms the loading complete.Control over gadgets, promotional kits, etc. It is worth saying that it may happen that customers sometimes

Altevie Technologies for the dairy sectorLatteria Montello adopts a “Mobile” automation system to identify and trace back materials

need to deliver different things than finished products (i.e. gadgets, promotional kits, etc.) that are not produced in packaging lines.The operator can pick up these materials by means of a small monitor, by reading directly their barcodes. These materials are then placed in a common packaging unit which is later loaded onto the vehicle.Altevie Technologies, thanks to its in-house LAB, tries new technologies and develops SAP-based solutions. The company provides customers with innovative solutions, instilled with the knowledge gained in past projects. On the one hand, this remarkably increases the quality of Altevie Technologies offer, while on the other hand, it guarantees perfect working of the solutions proposed.Altevie Technologies’ know-how enables to fully use the potentiality of SAP NetWeaver technological stack, integrating technologies, applications and various systems as to automate entire business processes, strengthen company data and to provide the best equipment to closing and predictive analysis.The approach with which Altevie Technologies processes a solution involves all company departments, from commercial to technical. It follows that every solution is the result of a continuous and open cooperation with the customer. The solution processed this way can guarantee flexibility and accuracy from the first to final stage of the project. Altevie Technologies provides test platforms, basic knowledge, human resources, research, case histories fruit of past experiences.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

131Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 134: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 135: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 136: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Tecnologia al servizio del cliente

EUSPRAY® commercializza filtri autopulenti nati da una part-nership con una azienda da decenni operante nel settore della filtrazione situata a Treviglio (Bg), destinati a svariati settori industriali, e trattamenti acque utilizzate in vari utilizzi come il lavaggio nel settore alimentare ed il trattamento del prodotto in lavorazione.I filtri sono installati nell’industria alimentare sia per la filtrazione delle acque di processo (per ottenere un’otti-male qualità dell’acqua e per la salvaguardia dell’impianto contro eventuali occlusioni dovute alle sostanze sospese

spesso presenti nell’acqua) sia per la filtrazione dei fluidi durante la lavorazione (latte, formaggio fuso, cioccolato caldo, succhi di frutta, ecc.).Il principio di funzionamento è simile per tutti i modelli: il liquido da filtrare entra nella cartuccia col grado di filtrazione prescelto, le impurità vengono trattenute ed il liquido così ripulito prosegue il suo tragitto previsto.Il ciclo di pulizia è gestito da centraline di comando dedicate che regolano in modo ottimale la rotazione del sistema di pulizia e l’espulsione dei contaminanti. Il ciclo di pulizia è impostato in modo tale da minimizzare lo scarico di liquido contaminato e ridurre in pochi secondi il tempo di pulizia; durante il breve ciclo di pulizia, il flusso alle utenze si riduce lievemente, ma non viene mai interrotto.Le cartucce interamente costruite in AISI 316L presentano gradi di filtrazione da un massimo di 2.000 microns (a richie-sta) sino al minimo di 50 microns.Il corpo dei filtri è interamente realizzato in acciaio inox 304 o AISI 316L (anche elettro-lucidato) e presenta valvole manuali o automatiche per un eventuale lavaggio esterno della cartuccia, molto importante quando le particelle in sospensione nel liquido da filtrare hanno un forte potere di coesione e possono creare depositi o post-reazioni all’esterno della cartuccia.La gamma autopulente si compone di filtri per medie/grosse portate con i modelli LF-MF, MF-LP, HF, HHF con portate che variano dai pochi m³/h fino a 1200 m³/h e filtri a “Y” per basse/medie portate.È possibile inoltre avere filtri autopulenti coibentati o con speciali camere di riscaldo per mantenere costante la tempe-ratura durante la filtrazione oppure di avere le connessioni adeguate alle esigenze dell’utilizzatore finale. E’ realizzata anche una versione in alluminio (modello AL AP) per ottenere un buon rapporto qualità/prezzo.

Euspray® trades self-cleaning filters, designed from a partnership with a company that has been working in the filtration sector and located in Treviglio, Bergamo. The filters are meant for various industrial sectors, for water treatments for the washing operators performed in the food sector and the treatment of the product under processing.The filters are installed in the food industry to filtrate both process waters (as to obtain optimum water quality and protect the plant against possible stoppage due to the substances in suspension often present in the water), and fluids during the processing (of milk, melted cheese, hot chocolate, fruit juices, and more).The working principle is almost similar to any model: the liquid to be filtered enter into the cartridge already set with the level of filtration desired, impurities are stopped and the so cleaned liquid follows its programmed course.The cleaning cycle is controlled by dedicated control boards

Technology serving customers

Produzione specializzata di ugelli spruzzatori e sistemi di filtrazione per fornire il miglior servizio al giusto prezzo

Specialized production of spray nozzles and filtration systems to provide customers with the best service at the best price

which regulate the rotation of the cleaning cycle and discharge of contaminants. In addition, the cycle is set in such a way as to reduce the discharge of the liquid as much as possible and lower cleaning times down to a few seconds. During the short cleaning process, the flow is slightly reduced but never stopped.The cartridges are in stainless steel Aisi 316L and offer a level of filtration that ranges from 2,000 microns max (upon request) to 50 microns min.The filter body is entirely in stainless steel 304 or Aisi 316L (also electro-polished) and is equipped with either manual or automatic valves for a possible washing of the outside of the cartridge, which is remarkably important when the particles in suspensions in the liquid to be filters are highly cohesive and can therefore create deposits or post-reaction outside the cartridge itself.The range of self-cleaning range filters is composed of the following: filters for medium/big capacity with Mod. LF-MF, MF-LP, HF, HHF, with capacity ranging from very few m3/h up to 1200 m3/h; Y-shaped filters for low/medium capacity.Moreover, it is also possible to have insulated self-cleaning filters or filters with special heating chambers as to keep the temperature even during filtration or be provided with connections upon final user’s request.An aluminum version is also made (model AL AP) for an overall good quality-price ratio.Like self-cleaning filters, the static series offers different levels of filtration for any requirement.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

134 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 137: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

SISTEMI DI FILTRAZIONE, TUBI E UGELLI SPRUZZATORIFILTER TECHNOLOGY, SHOWERS AND SPRAY NOZZLESEUROSPRAY Spray and Filter Technology SL

Domestic Market: [email protected]

Export Market: [email protected]

Italian Market: [email protected]

Internet site: http://www.euspray.com

EurosprayPubblicita-EN-IT.indd 1 2-02-2010 10:54:54

Page 138: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Qualità ai massimi livelli

Fra le numerose soluzioni tecnologiche proposte da Messer Italia nel settore alimentare, le più innovative riguardano senza dubbio le applicazioni criogeniche dei gas industriali. Filiale italiana della multinazionale tedesca Messer Group GmbH operante nel settore dei gas tecnici ed industriali, Messer Italia è molto attiva nello sviluppo e nella realizzazione di tecnologie di impiego dei gas industriali nei principali processi di tutte le filiere produttive, dalle fasi di produzione, trattamento e lavorazione della materia prima fino al confezio-namento ed al trasporto refrigerato garantendo un’attenta consulenza nelle fasi di progettazione, economicità di eserci-zio ed assistenza tecnica. In sintesi qualità ai massimi livelli.Nel campo della surgelazione criogenica, Messer ha svilup-pato un’ampia gamma di tecnologie denominate Cryogen® Rapid, costituite da apparecchiature e processi che consentono il diretto contatto fra i prodotti da surgelare con i gas criogenici refrigeranti quali Azoto liquido ed Anidride Carbonica liquida. Con le apparecchiature Cryogen® Rapid si evitano i fenomeni di “dry out” del prodotto eliminando gli indesiderati cali di peso. Tutti i processi sfruttano le frigorie e le proprietà fisiche dei gas criogenici garantendo un rapidissimo abbattimento della temperatura del prodotto; inoltre sono progettati in base alle esigenze individuali e sono implementati grazie all’esperienza del Gruppo Messer. I processi implementati da Messer Italia assicurano l’ottenimento di prodotti di qualità sia dal punto di vista organolettico che da quello nutrizionale, la continuità di produzione ed un significativo risparmio economico, grazie anche alla messa a disposi-zione in noleggio degli impianti. L’apparecchiatura più innovativa nella vasta gamma offerta da Messer Italia è senz’altro il Pellettizatore rapido criogenico che consente di trattare prodotti liquidi per l’ottenimento di microsfere surgelate criogenicamente, utilizzabili al consumo diretto o come semilavorato per successive lavorazioni. Il Pellettizzatore consente di lavorare anche prodotti che

richiedono il mantenimento di temperature molto basse per la lavorazione o il trasporto (es. fermenti lattici, starter indu-stria lattiero casearia).L’azoto liquido (LIN) proveniente esclusivamente dal frazio-namento dell’aria e l’anidride carbonica liquida naturale (LCO2) estratta da fonti naturali negli stabilimenti di produ-zione Messer Italia siti in Toscana, una volta esaurite le loro proprietà frigorigene vengono rilasciati in atmosfera senza alcun danno all’ambiente e il loro uso è consentito dalla Direttiva Europea sugli additivi alimentari 95/2/CE. L’Azoto liquido può essere impiegato direttamente in cucina per la preparazione di ricette particolari e inoltre trova appli-cazione nell’imbottigliamento di bevande piatte laddove si renda necessaria la rimozione dell’ossigeno nello spazio di testa e l’irrigidimento del contenitore. L’Anidride Carbonica liquida naturale alimentare esplica un’ulteriore protezione dell’alimento per mezzo delle sue proprietà batteriostatiche e, sottoforma di ghiaccio secco, è già largamente impiegata per il trasporto refrigerato delle derrate alimentari, garan-tendo economie nel rispetto del mantenimento della catena del fresco (0 – 4°C) e del freddo (-20°C). Inoltre le proprietà criogeniche e meccaniche della CO2 vengono sfruttate dal processo VarioSol® messo a punto da Messer Italia, grazie al quale si possono produrre ingredienti o miscele di prodotti a matrice lipidica, in polvere, anche con particolati molto fini, in modo semplice ed economico rispetto ai processi attual-mente in uso.

Among the numerous technological solutions proposed by Messer Italia for the food sector, the cryogenic applications of industrial gases are unquestionably the most innovative.Italian branch of the German multinational Messer Group GmbH operating in the technical and industrial gas sector, Messer Italia is very active in the development and creation of industrial gases application technologies for the main processes of all production chains, from the

Maximum quality

Processi criogenici Messer Italia con impiego di azoto ed anidride carbonica liquidi

Messer Italia cryogenic processes with liquid nitrogen and carbon dioxide

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

136 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 139: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Maximum quality

production, treatment and processing of raw materials right to its packaging and cool transport, always guaranteeing accurate consultancy during the first design stages, running costs and technical assistance. Summarizing, this is quality at the highest level.In cryogenic deep-freezing field, Messer has developed a broad range of technologies, called Cryogen® Rapid, consisting of equipment and processes that enable the direct contact among the products to be deep-frozen through refrigerating cryogenic gases, such as liquid nitrogen and carbon dioxide. Thanks to Cryogen® Rapid it is possible to avoid products from drying out and therefore unwanted weight loss. All the processes harness deep-freezing and the physical features of cryogenic gases, assuring very fast blast chilling; in addition, they are also designed upon individual requirements and can be implemented thanks to Gruppo Messer’s expertise. Messer Italia-implemented processes guarantee quality products from both organoleptic and nutritional points of view, production continuity and significant money saving, also thanks to the possibility to hire some plants. The most innovative equipment offered by Messer Italia is certainly its Palletizzatore Rapido Criogenico – Fast Cryogenic Palletizer, which enables to treat liquid products and get cryogenically deep-frozen microspheres to be used

the way they are or as semi-finished product in further processes. The Palletizer operates products requiring very low processing or transport temperatures (i.e. milk enzymes, dairy starters). Liquid nitrogen (LIN) results exclusively from the fractionation of air and natural liquid carbon dioxide (LCO2) extracted from natural sources in Messer Italia sites in Tuscany; once their deep-freezing property are exhausted, they are released in the atmosphere without causing any environmental damage and their use is permitted by the European Directed on Food Additives 95/2/CE.Liquid nitrogen can be used as such in the kitchen, in the making of particular recipes, and can also be used in still drinks bottling whenever removing the air from the bottle neck and stiffening the container are necessary. Natural liquid carbon dioxide further protects food thanks to its bacteriostatic properties, as dry ice, and it is broadly used in the transport of refrigerated staple commodities; it guarantees the respects of the chain of cold (0-4°C9) and chill (-20°C). In addition, CO2 cryogenic and mechanic properties are harness by VarioSol® process, perfected by Messer Italia, thanks to which we can produce ingredients of lipid matrix mixtures, powder, also with very thin particulates, in a simple and inexpensive way and in full respect of the processes presently underway.

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

Page 140: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Caratteristiche distintive di prima classe

Fondata nel 1977 grazie all’esperienza di personale qualifi-cato nella manutenzione, ristrutturazione e ricostruzione di macchine per l’industria alimentare, l’azienda AZ di Attianese F. & Zito A. di S.Marzano S. Sarno (Salerno) garantisce la progettazione e l’installazione di linee complete per piccole e medie industrie del comparto alimentare.Utilizzando tecnologia all’avanguardia nell’automazione e controllo di produzione, la AZ si è specializzata nella proget-tazione e realizzazione di macchine per il riempimento e la chiusura di contenitori in banda stagnata e vetro.Un approfondito studio dei processi di produzione ha permesso il ottenere prodotti di alta qualità a costi contenuti,

quindi ad un prezzo di vendita decisamente competitivo. L’azienda vanta uno staff altamente specializzato che garan-tisce l’eccellenza della produzione e della costruzione di una vasta gamma di macchine.La gamma di produzione comprende:

Colmatrci Sottovuoto•Dosatrici Volumetriche (piston fillers)•Aggraffatrici •Monoblocchi Colmatrici Sottovuoto – Aggraffatrici•Monoblocchi Dosatrici Volumetriche – Aggraffatrici•Monoblocchi Dosatrici Volumetriche – Capsulatrice/•TappatriceCapsulatrice •Monoblocco Colmatrice Sottovuoto– Capsulatrice •Apriscatole Manuale/Automatico•

Infine, non possiamo che sottolineare le capacità progettuali e ingegneristiche dell’azienda AZ, che le permettono di emergere nel mercato e di attuare la sua strategia di forte espansione sia sul territorio nazionale che nei mercati esteri.

Established in 1977 thanks to its highly qualified team’s expertise in the maintenance, renewal and re-production of machine for the food industry, the company AZ of Attianese F. & Zito A. of San Marzano S. Sarno, Salerno, guarantees the design and manufacture of a wide range of machines for small- and medium-sized companies of the food industry.Applying cutting-edge automation and production control technology, AZ has specialized in the design and production of filling and closing machines for tinplate and glass containers. Accurate study on production processes has enabled this company to get high-quality products at moderate

First-class distinctive features

Grazie a tecnologia all’avanguardia e personale altamente qualificato, AZ propone all’industria alimentare linee complete di prima qualità

Thanks to cutting-edge technology and a highly skilled team, AZ offers the food industry top-quality complete lines

costs, for a definitely competitive final price. The company can certainly boast its highly skilled staff of technicians who guarantee excellence in both engineering and manufacture of a broad range of machinery.The company’s production line consists of the following machines:

Vacuum Syrupers•Dosing Machines (piston fillers)•Seaming machines•Vacuum Monobloc syrypers-Seaming machines•Volumetric dosing monoblocs – Seaming machines•Volumetrid dosing monoblocs – Capsuling/Capping •machinesCapsuling machines•Vacuum Syruper monobloc-Capsuling machine•Manual/Automatic tin opener•

In conclusion, we cannot but highlight the AZ’s design and engineering capacity, which enables it to stand out in today’s market and carry out its strategy of deep expansion in both the domestic and international markets.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

138 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 141: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

AZ di Attianese F. & Zito A. S.n.c.Via F. Petrarca, 39

84010 San Marzano sul Sarno(SA) ITALY

Tel. +39 081 518 73 99Fax +39 081 518 59 67

[email protected]

www.azsnc.it

Machines for Food Industry

Moreover, company AZ guarantees the planning and the installation of complete lines for small and medium food industries, turnkey!

The AZ guarantees the planning and the construction of one immense range of blots some destined to the alimentary field

Page 142: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Loacker e Twinings siglato un accordo esclusivo

Dal 6 ottobre 2010 la società A. Loacker AG - Spa è il distributore esclusivo sul territorio italiano dei prodotti infusi e tè caldi Twinings e del marchio Ovomaltine per tutti i canali di vendita, sia per il canale moderno che per l’Ho.Re.Ca.Una scelta volta a cogliere le opportunità nei mutevoli scenari di marketing attuali e a creare nuove sinergie per offrire un servizio migliore ai propri clienti e consumatori.“Abbiamo individuato in A. Loacker AG - Spa un partner eccellente per proseguire il nostro sviluppo in Italia”, dichiara Fabio Pesce, Regional General Manager di R. Twining and Company Limited per l’Italia. “Siamo certi che, grazie a questa nuova collaborazione, rafforzeremo la nostra presenza in Italia e amplieremo il nostro mercato.”

“Loacker ha colto con entusiasmo questa opportunità di ampliare il proprio portafoglio di prodotti di alta qualità,“ afferma Hans-Peter Dejakum, Direttore Marketing A. Loacker AG - Spa. “Assieme ai prodotti di propria produ-zione e a quelli introdotti, lanciati e commercializzati da anni come distributore esclusivo in Italia, si incrementa la compe-tenza di distribuzione con Twinings e Ovomaltine, due marchi storici premium. Twinings è un partner strategico e complementare per l’assortimento Loacker e siamo sicuri che questo accordo si tradurrà in un binomio vincente.”Si precisa, infine, che la nuova linea di té freddi a marchio Twinings continuerà invece ad essere distribuita dalla Norda SpA. Twinings, il marchio inglese sinonimo di tè in tutto il mondo, ha compiuto trecento anni nel 2006. È stata una delle prime società che ha introdotto il tè in Gran Bretagna nel lontano 1706. Con un totale di oltre 50 miscele di tè offerte in Italia e 250 nel mondo, presenta un’articolata gamma di prodotti: tè nero, tè verde, tè bianco, tè aromatizzati, infusi alla frutta e alle erbe e tisane. Loacker è dal 1925 sinonimo di fragranti wafer e golose specialità al cioccolato. Grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla costanza con cui è stato costruito il marchio, Loacker si è inserita con grande successo in più di 90 paesi e, nel mercato italiano, Loacker mantiene da anni la posizione di leadership. Nel mercato interna-zionale i prodotti Loacker hanno trovato consumatori ed ammiratori fedeli dall’America all’Europa, fino all’Asia e al Medio Oriente. Loacker è anche il distributore esclusivo dei marchi Ritter Sport, Lorenz Snack-World e Pema.

Since 6 October, 2010 the company A. Loacker AG Spa has been exclusive dealer for Twnings classic hot teas and herbal teas, and Ovomaltine, for all Italian sales channel, both modern and Ho.Re.Ca. This is a choice not only to grab the opportunity emerging from ever changing marketing scenarios, but also to create new synergies as to offer clients and consumers a better service.“A. Loacker AG – Spa is an excellent partner to develop our presence in Italy” says Mr. Fabio Pesce, R. Twinings and Company Limited Regional General Manager for Italy. “We are certain that thanks to this cooperation we will strengthen our presence in Italy and broaden our market.”“Loacker has been enthusiastic with this new opportunity of broadening its portfolio of high-quality products”, says A. Loacker AG – Spa Marketing Manager, Hans-Peter Dejakrom. “In addition to our own products and the ones we have introduced, launched and distributed for years

Loacker and Twinings reach an exclusive deal

A. Loacker AG - Spa è il distributore esclusivo sul territorio italiano dei prodotti infusi e tè caldi Twinings e del marchio Ovomaltine

A. Loacker Ag – Spa is new exclusive dealer of Twinings classic and herbal teas, and Ovomaltine products in Italy

as exclusive dealers, with Twinings and Ovomaltine our distribution service has become all the more comprehensive. Twinings is a strategic and also complimentary partner to Loacker range of products, and we believe that this deal is likely to become a winning combination.”In conclusion, it is important to highlight that the new line of Twnings cold teas will be distributed by Norda Spa as usual.The British brand Twinings which is synonymous with tea all over the world celebrated its 300th anniversary in 2006. Back in 1706 it was one of the first companies to introduce tea in Great Britain. Today, with some 50 tea flavours in Italy and 250 world over, Twinings can offer a rather comprehensive range of products: black tea, green tea, white teas, spiced teas, fruit and herb infusions and tisanes.Loacker has been synonymous with fragrant wafers and tempting chocolate specialty since 1925. Thanks to the quality of its products and the constant passion with which the name Loacker has been established and grown, the company has been able to be present in over 90 Countries, and in Italy it can certainly boast the leadership. Internationally speaking, Loacker products have met loyal consumers in the Americas, Europe, to Asia and the Middle East. Loacker is also exclusive dealer of famous brands such as Ritter Sport, Lorenz Snack-World and Pema.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

140 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 143: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 144: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Balocco rinnova con Juventus

Balocco, storica azienda piemontese leader nel settore dolciario, rinnova la sua partnership con Juventus in qualità di Official Sponsor. Anche per il 2011-2012 comparirà sulla maglia da gioco della prima squadra per un terzo di tutte le partite, amichevoli incluse, disputate nell’arco dell’intera stagione. Inoltre, il marchio Balocco sarà sponsor di maglia del Settore Giovanile della società bianconera, per tutte le competizioni ufficiali e amichevoli. L’importante rinnovo giunge pochi mesi dopo l’esordio del marchio Balocco sulla maglia tricolore, nel campionato di Serie A 2010-2011. La grande visibilità ottenuta in numerosi match chiave, il successo delle iniziative studiate con

Juventus, tra cui il match sponsor realizzato per la gara Juventus - Inter, nonché le numerose attività di pubbliche relazioni e di co-marketing, hanno contribuito a consolidare la partnership fra le due società. Senza contare che, i prodotti Balocco quotidianamente riempiono le tavole della colazione dei campioni bianconeri.“Il rinnovo di partnership con un’azienda di prestigio come Balocco – commenta Jean-Claude Blanc, amministratore delegato e direttore generale della Juventus – è la dimostra-zione di un rapporto tra due aziende dalla forte affinità, che si è rivelato vincente. Siamo molto contenti della scelta di Balocco di continuare con Juventus un cammino importante”.“Siamo molto soddisfatti del rinnovo della partnership. Accanto all’auspicata partecipazione alle competizioni euro-pee, l’accordo prevede l’estensione della sponsorizzazione all’intero settore giovanile, che ci permetterà di consolidare ulteriormente il rapporto con i giovani e le famiglie, da sempre nostro core target - commenta Alberto Balocco, amministra-tore delegato della Balocco -. E poi, come potevamo perderci l’emozione di veder giocare la Juventus con la nostra maglia nella cornice esclusiva del nuovo stadio?”

Historic company of Piedmont leader in Italian confectionery sector, Balocco, has recently renewed its partnership with Juventus football team as Official Sponsor, on account of which its brand will be on the players’ shirts for one third of their matches, friendly ones included, throughout the 2011-2012 football season. In addition, Balocco will also be sponsor of the white-and-black young football team, for both official and friendly matches.This important confirmation follows suit the company’s

Balocco renewed partnership with Juventus

L’industria dolciaria prolunga la partnership con i bianconeri per la stagione 2011-2012

The famous confectionery company extends its partnership with the white-and-black football team for the 2011-2012 season

debut on the shirts of the Italian national football team, 2010-2011 Series A Championship. The remarkable visibility from the many key matches, the success deriving from the initiatives carried out with Juventus, such as the Juventus-Inter sponsor match, as well the many PR and co-marketing activities, have highly contributed to cementing the partnership between the two companies.Useless to say that Balocco is also on the tables of the football players of the Italian national team.Juventus managing director Jean-Claude Blanc comments on the partnership saying “renewing a partnership with a famous company like Balocco is evidence of sound and winning affinity between the two companies. We are very glad with Balocco’s decision to continue on this important course with Juventus”.Balocco managing director, Alberto Balocco, agrees “We are really satisfied with this cooperation. In addition to the hoped-for participation in European championships, the partnerships also includes our sponsoring of the young players team, which enables us to strengthen our communication with both young people and their families, our core target. And then, how could we miss the feeling of watching Juventus play wearing our brand name in the exclusive scenario of the new stadium?”.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

142 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 145: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 146: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Misurare con precisione la temperatura degli alimenti

I termometri pieghevoli Testo 103 e 104 misurano la tempe-ratura degli alimenti in modo rapido e preciso. Sono robusti, igienici e facilissimi da utilizzare, ideali per il controllo della qualità e le fasi di produzione degli alimenti.Entrambi i termometri sono flessibili e registrano le misure non appena vengono aperti con un angolo superiore a 30°. Una volta terminata la misura, è sufficiente ripiegare la sonda e riporre il termometro in un taschino in attesa del prossimo utilizzo. I termometri Testo 103 e 104 sono conformi alle normative HACCP ed EN 13485.Testo 103 è il più piccolo termometro della sua classeGrazie al puntale sottile della sonda, Testo 103 è particolar-mente adatto per controlli a campione. Ha le dimensioni ideali per uno strumento portatile e facilmente utilizzabile. La custodia bianca in ABS, facile da pulire, garantisce la massima igiene durante le misure.Testo 104 è il primo termometro pieghevole resistente all’acquaLa classe di protezione IP65 consente di pulire il termome-tro sotto l’acqua corrente e di utilizzarlo in qualsiasi condi-zione. Grazie al robusto meccanismo di ripiegatura in metallo e alla lunga sonda stabile, è ideale per misurare la temperatura interna di prodotti solidi con ampia superficie, come carni o formaggi.Al termine della misura, lo strumento emette un segnale acustico automatico (funzione auto-hold), fornendo così risultati precisi. E’ possibile memorizzare in qualsiasi momento i valori massimo e minimo nel campo di misura (memoria min/max). L’ampio display illuminato consente di visualizzare le misure in modo semplice e rapido.Infine, grazie alle strisce colorate incluse alla consegna, si può assegnare lo strumento a determinate persone o ad alcune aree di lavoro.

The Testo 103 and 104 folding thermometers quickly and reliably measure the temperature of food. They are robust, hygienic and extremely easy to operate, making them ideally suited for use in relation to quality assurance and production in the food sector.As the thermometers will record measurements as soon as they have been opened to an angle of more than 30°, they can be flexibly used. Following the measurement, the probe can simply be folded away and the thermometer stored until the next measurement, in your trouser pocket for example. The Testo 103 and 104 thermometers are HACCP and EN 13485 compliant.Testo 103 is the smallest folding thermometer in its classThe slim probe tip makes the Testo 103 ideally suited for spot check measurements. It is the perfect size for a quickly accessible, hand-held instrument. The white ABS housing is easy to clean, thereby ensuring that

For accurately measuring food temperatures

Testo lancia sul mercato il primo termometro pieghevole stagno e il più piccolo termometro tascabile

Testo rolls out the first water-tight folding thermometer and the smallest folding thermometer

temperature measurements are conducted hygienically and without issue.Testo 104 is the first water-tight folding thermometerThanks to its IP65 protection class, the Testo 104 folding thermometer can be cleaned under running water and used in any conditions. Its robust metal folding hinge and long, stable probe make it particularly suited to taking core temperature measurements in large and solid products such as meat or cheese.After the reading, the instrument automatically emits an acoustic signal when the measurement is finished (auto-hold function), thus providing precise results. The highest and lowest values in a measuring range can also be stored at any time (min/max memory). The particularly large, illuminated display guarantees that measurements can be read quickly and easily.Finally, the coloured strips provided can be used to assign the instrument to individual persons or work areas.

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

144 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 147: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Testo SpA, via F.lli Rosselli 3/2, 20019 Settimo Milanese (MI), Tel: 02/33519.1, e-mail: [email protected], www.testo.it

NEW! Download gratuito del

software sul sito www.testo.it

Nuovo mini data logger testo 174-T

In anticipo sul futuro

Dati flessibili e indipendenti

dalla locazione di misura:

• Osserva • Analizza • Archivia

Semplice misura della temperaturaper il monitoraggio della catena del freddo e dei prodotti sensibili

A4 08/06/2010 16.33 Pagina 1

Page 148: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Emblema di un settore

Anche quest’anno Valbona è stata protagonista di Marca, l’unica manifestazione del panorama fieristico italiano dedicata alla marca commerciale. L’azienda veneta, che da oltre un secolo si occupa di lavorazione e trasforma-zione di verdure fresche e la cui produzione per il 75% è destinata proprio alle private label, non poteva mancare all’appuntamento bolognese, emblema ormai di un settore che continua a registrare costanti tassi di crescita. “E’ stato importante ed interessante essere presenti a questa «due giorni» dedicata al mondo delle PL -afferma Dario Cavallini responsabile marketing Valbona S.p.A.- innanzitutto perché Marca si è rilevata essere ancora una volta la piattaforma ideale per sviluppare business. In secondo luogo la kermesse ha messo in evidenza quanto il settore della marca privata sia in crescita”. Prosegue Cavallini: “ll consumatore italiano oggi è decisamente più sensibile verso i prodotti con un giusto rapporto qualità/prezzo. Le catene di distribuzione, pertanto, «spingono» l’acquisto di beni col proprio marchio poiché si tratta di articoli di qualità elevata, equiparabili alla marca, con un prezzo decisamente più vantaggioso”.In un clima di generale ottimismo verso questo comparto, Valbona si inserisce come azienda leader per le sue capa-cità produttive e innovative. Nel corso degli anni l’azienda veneta si è infatti affermata nel panorama nazionale ed

internazionale come co-packer dei marchi più conosciuti e prestigiosi. Continua Dario Cavallini: “La nostra azienda è il partner ideale per avviare una collaborazione, lo testimo-niano le più importanti insegne che già ci hanno scelto come produttori di sottoli e sottaceti. Valbona ha un forte know-how e una grande esperienza maturati nel corso di tanti anni di attività nel settore. Molti degli investimenti e delle risorse sono stati e continueranno ad essere destinati alle private label perché è un comparto che ci dà grandi soddisfazioni, sia in Italia che all’estero”.I punti di forza grazie ai quali Valbona ha conquistato la fiducia dei suoi clienti sono molteplici. Innanzitutto l’azienda offre una gamma di referenze molto articolata, sia per tipologia di prodotto che per formato, in grado di soddisfare tutte le esigenze del mercato. Sottoli, sotta-ceti, grigliati, salse e condimenti sono di elevata qualità, realizzati impiegando le migliori materie prime e lavorati secondo le più rigorose norme di sicurezza.Valbona inoltre offre all’acquirente un servizio “su misura” e di assistenza: in ogni fase della trattativa, dall’individua-zione e sviluppo del prodotto alle spedizioni, l’azienda è a fianco del cliente con il supporto di uno staff qualificato.La struttura è affidabile, veloce, puntuale e flessibile, carat-teristiche che permettono di fronteggiare situazioni di emergenza, come ad esempio i “picchi” di produzione.Infine, Valbona ha saputo guadagnarsi la fiducia grazie agli alti standard qualitativi dettati dalle procedure BRC e IFS, certificazioni ottenute dall’azienda e rinnovate sempre ai massimi livelli. Anche fuori confine Valbona ottiene risultati più che soddisfacenti nel segmento della marca commerciale.

Valbona ha saputo guadagnarsi la fiducia non solo per la bontà dei prodotti, ma anche grazie agli alti standard qualitativi offerti

Prosegue Dario Cavallini: “Ad oggi Valbona sviluppa circa il 15% delle vendite totali nei mercati internazionali e le private label giocano un ruolo fondamentale. Le maggiori e più innovative insegne, come Carrefour, Auchan, Leclerc, Woolworths solo per citarne alcune, ci hanno già scelto nello sviluppo dei loro rispettivi marchi. Ai nostri clienti possiamo offrire un servizio su misura: dal progetto alla ricettazione, dal labelling alla qualità, dalla logistica al budget fino all’assistenza post-vendita”. La spinta all’internazionalità dipende molto dal successo che i prodotti enogastronomici italiani riscuotono presso i consumatori stranieri e in questo senso le conserve Valbona rappresentano appieno l’italianità: si tratta di referenze gustose e genuine tipiche della cultura gastro-nomica del nostro Paese.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

146 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 149: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

This year again Valbona has been protagonist of Marca, the only trade fairs on the private labels sector held in Italy. The Veneto-based company, which has been processing and canning fresh vegetables for over a century and whose 75% production is just for private labels, could not miss this Bologna appointment, symbol of a whole sector that has been recording constant growing trend.Valbona SpA’s marketing manager, Mr. Dario Cavallini, says “It has been important and interesting experience to be present in this two-day event dedicated to the PLs because on the one hand Marca has cemented its role of best springboard to develop new business, and on the other hand it has shown how much the PL sector has grown. Today, Italian consumers have a more aware approach to cost effective products. Distribution chain promote their own labeled products, since they are high quality, as much valuable as famous brands but at better price.”In a definitely positive atmosphere, Valbona stands out as a leader thanks to its production capacity and innovative skills. Throughout the years the Veneto-based company has emerged in the national and international scenario as a co-packer of the most renowned names. To this regard, Mr. Dario Cavallini says “Our company is the best partner with which to start a cooperation, and the most important names that have already chosen us as their partner are evidence of it. Valbona boasts strong know-how and remarkable expertise acquired throughout the its thirty years of activity in the sector. Many investments and resources have been made and will always be destined to private labels because this is the market sector rewarding us greatly, in Italy and abroad.”The points of strength helping Valbona to conquer its many customers’ trust are certainly many. First of all, the company can offer a comprehensive range of products, both in terms of kind and format of product, able to meet all market’s requirements. Pricked products, sauces of top-of-the-range quality, made only with the best raw materials and processed according to the most stringent safety norms.Moreover, Valbona offers its customers a tailored service and quality assistance: in any stage of the contract, from product selection and development right to delivery, the company’s skilled staff is at the customer’s side.

Symbol of a sector

Valbona has conquered the market non only thanks to the goodness of its products, but also for the high quality standards it assures

Reliable, quick, timely and flexible are the main characteristics enabling Valbona to face to any emergency, also in times of hard work.Note of mention the fact that Valbona has been able to conquer its clients thanks to high quality BRC and IFS standards and certifications obtained and always renewed at the highest levels.Abroad Valbona has satisfactory success in the trade sector. Mr. Dario Cavallini goes on saying “Up to today Valbona develops about 15% of its sales in foreign markets and private labels play a fundamental role. The main and most innovative names, such as Carrefour, Auchan, Leclerc and Woolworths to name some but a few, have chosen us for the development of their respective brands. We can offer our customers a customized service: from design to recipe making, quality labelling, logistics to after-sales assistance on site”.Internationalization greatly depends on the success that Italian wine and food product can have among foreign consumers. Valbona preserves can fully represent Italianism: tasty, genuine and typical products of the gourmet culture of our Country.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

147Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 150: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Mantenimento dell’efficienza e della qualitàIn ogni segmento produttivo del settore alimentare, l’aspira-tore industriale è uno strumento fondamentale per il manteni-mento degli standard di sicurezza, la pulizia degli ambienti di lavoro, il mantenimento dell’efficienza della produzione e della qualità del prodotto finito. Che si tratti di industria moli-toria (lavorazione farine), di panetterie industriali e artigianali, di lavorazioni casearie, di carni, pesce, vegetali, processi di inscatolamento, insaccamento, produzione, lavorazione o confezionamento di bevande di ogni genere. Si possono individuare due categorie principali di applica-zione dell’aspiratore industriale nell’industria alimentare: la prima è quella più prettamente di pulizia degli ambienti produttivi, dove è indispensabile eliminare anche i residui più piccoli di sporcizia e scorie di lavorazione, che potreb-

bero altrimenti intaccare la qualità del prodotto finito e attirare parassiti. Accessori e soluzioni sviluppate specificamente per il settore alimentare, permettono di operare efficacemente anche nelle condizioni più difficili: alte temperature (pulizia forni), filtrazione di polveri molto fini come le farine o il caffè (classe M o classe H/HEPA, cosiddetta assoluta), prolunghe per raggiungere i punti più lontani. Frequente è la costruzione in acciaio inox (AISI304 o 316), la conformità antideflagrante per zone a rischio d’esplosione (norma ATEX 94/9) e l’utilizzo di tubi flessibili e bocchette idonei a utilizzo in ambito alimentare. Grazie a tutto ciò gli aspiratori industriali Delfin sono strumenti imprescindibili per la pulizia delle principali aree degli stabili-menti alimentari: aree di produzione, magazzini di stoccaggio, aree di insacchettamento e confezionamento, cottura (forni), nastri trasportatori, etc.Una seconda applicazione, meno evidente ma altrettanto importante, è quella dell’aspirazione fissa a bordo macchina: unità di aspirazione e filtrazione integrate sulle linee di produzione, che permettono una rimozione efficace degli sfridi (solidi, polverosi o liquidi) direttamente al momento in cui si formano, garantendo il mantenimento dell’efficacia del ciclo di produzione e prevenendo la dispersione nell’am-biente di sostanze potenzialmente dannose. Lo sviluppo di soluzioni personalizzate in quest’ambito è all’ordine del giorno, per rispondere nel modo più efficace alle specifiche esigenze di ogni costruttore.

An industrial vacuum cleaner is fundamental equipment to keep constant safety standards, work environments clean, production efficient and high-quality finished products, in any production area of the food sector: milling industry (flour processing), industrial and artisan bakeries, dairy, meat, fish and vegetables processing, canning operations, packing, production, and processing or packaging of any kind of beverage.The industrial vacuum cleaner can be commonly applied in two main fields of the food industry: the first is strictly connected to the cleaning operations of production environments, where eliminating even the finest deposit of powders and wastes which would otherwise jeopardize the quality of finished products and draw parasites, is of paramount importance.Equipment and solutions specifically tailored to the requirements of the food sector enable operators to

To keep efficiency and quality

Gli aspiratori industriali Delfin sono strumenti imprescindibili per la pulizia delle principali aree degli stabilimenti alimentari

Delfin industrial vacuum cleaners are essential equipment for the cleaning operations of the most important areas in food factories

work efficiently also in the most difficult conditions: high temperature (oven cleaning operations), filtering of fine powders such as flours and coffee (class M or H/HEPA), and extensions to reach the most distant areas. Stainless steel manufacture (Aisi304 or 316), conformity to anti-explosion norms of hazard areas (ATEX 94/9 ), use of flexible tubes and vents suitable for food environments are quite common. Thanks to all this, Delfin industrial vacuum cleaners are essential equipment for the cleaning operations of the most important areas in food factories: production areas, storage warehouses, packing and packaging areas, baking (ovens), conveyor belts, etc.The second application, less obvious albeit equally important, is suction housed in the machine: suction and filtration units integrated into production lines to efficaciously remove wastes (solid, powder or liquid) right at the moment they form, thus guaranteeing effective production cycle and preventing potentially hazardous substances from dispersing in the environment. The development of customized solutions developed to meet the specific requirements of each manufacturers as efficiently as possible is always on the company’s agenda.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

148 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 151: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Mantenimento dell’efficienza e della qualità Clean

is on our mind

VACUUM UNITS FOR THE FOOD INDUSTRY

CLEANING AND MAINTENANCE OF MACHINERY AND EQUIPMENT IN THE FOOD INDUSTRY

CENTRAL VACUUM INSTALLATIONS

CUSTOMIZED SOLUTIONS FOR MANUFACTURERS OF PRODUCTION MACHINERY AND

INSTALLATIONS IN THE FOOD INDUSTRY

SAFETY IN AREAS WITH RISK OF EXPLOSION (ATEX RATED)POWER AND FLEXIBILITY COMFORT AND USER FRIENDLINESS

Design, technology and innovation

DELFIN srlStrada della Merla, 49/A • I-10036 SETTIMO TORINESE (TO) - ITALY

Phone +39 011 800.55.00 Fax +39 011 800.55.06www.delfinvacuums.it

[email protected]

We thank the company Fornovallée Srl of Issogne for the picture settings provided.

esec.pag.int.DELFIN TecnAlFoodIn1 1 28-02-2011 14:51:30

Page 152: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Semplicità può far rima con rigore

La Soren nasce negli anni ‘50 come società di rappresen-tanza di macchine e apparecchiature per l’industria alimen-tare. A partire dal 1968 sviluppa una propria attività di progettazione e fornitura di impianti completi e di produ-zione di macchine singole.Oggi ha acquisito esperienza e prestigio grazie alla tenacia di oltre 40 anni di lavoro a fianco delle più importanti aziende alimentari italiane e straniere. La qualità e l’affidabilità dei prodotti Soren è dettata dal costante aggiornamento nella tecnologia e alla incessante attenzione verso il prodotto.La produzione si rivolge al processo produttivo nell’indu-stria alimentare, dal dosaggio degli ingredienti al prodotto finito. Soren progetta e costruisce con semplicità e rigore svariate tipologie di prodotti per la produzione di alimenti con diversi range di viscosità; le tecnologie di applica-zione infatti sono molteplici: salse e sughi, sponge e creme, gelato e semifreddi, margarina e plastificati, bevande sterili e prodotti viscosi.Gli impianti e le singole macchine sono progettate per

soddisfare le singole esigenze del cliente, dando assistenza in ambito di progettazione, costruzione, installazione e automazione. La gamma di prodotti permette:

la preparazione in serbatoi, dotati di intercapedine per il •passaggio di fluidi di servizio, agitatori ed eventualmente impeller per la dispersione di prodotti insolubili o l’emul-sione di grassi e oliil processo termico di pastorizzazione o sterilizzazione e •raffreddamento o congelamento in scambiatori di calore a superficie raschiata, capaci di trattare prodotti ad elevata viscosità, contenenti parti solide o tendenti a depositarsi sulle superfici di scambioproduzione di gelato con freezer continui, per la produ-•zione di diverse tipologie di gelatomovimentazione del prodotto con pompe volumetriche •rotative, che assicurano il trasferimento di prodotti molto viscosi e con parti solide in sospensionesistemi CIP, per la pulizia e disinfezione degli impianti con •un sistema chiuso, in grado eliminare i residui organici e la maggior parte dei microrganismi.

A disposizione dei clienti c’è anche un laboratorio attrezzato con macchine e impianti pilota, per prove su scala ridotta di vari processi e prodotti.Grazie all’esperienza pluriennale in impianti e all’expertise dei clienti, Soren dà la possibilità di realizzare prodotti inno-vativi e di qualità.

Soren was established in the 50s as an agent for equipment and machines for the food industry. Starting from 1968, it has developed its own activity of design and manufacturing and supplying of complete plants as well as single machinery.Over 40 years of close cooperation with important Italian and foreign food companies have honed the company’s experience and increased its success on the market. The quality and reliability of Soren products is due to constant technological updating and unstoppable attention to the product.The company’s production is addressed to the production process of the food industry, from ingredient dosing up to finished products.Soren designs and manufactures, simply but thoroughly, different kinds of production machines for greatly different viscous products; the application technologies involved are various and diversified, such as: sauces and juices, sponge and creams, ice-creams and semifreddi, margarine and

Simplicity tunes in accuracy

Gli impianti e le macchine singole Soren sono progettate per soddisfare le singole esigenze del cliente

Soren plants and single machines are designed to meet the customer’s specific requirements

fats, sterilized drinks, and viscous products.Both plants and single machines are designed as to meet the customer’s single requirements, providing advice during the design, manufacture, installation and automation stages. The product range enables the following:

Tank processing, equipped with air space as to let service •fluids pass, agitators and possible impellers for the dispersion of insoluble products or fat, and oil emulsion Pasteurizing or sterilizing thermal process, cooling, deep-•freezing in scraped surface heat exchangers able to treat high-viscous products with solids or tending to lay on exchange surface.Ice-cream production with continuous freezers, to •produce different kinds of ice-creamProduct handling through rotary volumetric pumps •which assure the transfer of highly viscous products and products with solids in suspensionCIP systems to clean and disinfect the plants with a •close system as to eliminate organic remains and most part of microorganisms.

Soren laboratory is equipped with pilot machines and plants for various process and product scale tests, and it is at the company’s customers’ disposal.Thanks to the extensive experience shaped in plants design and manufacture, together with the Soren customers’ expertise, the company can realize innovative and quality products.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

150 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 153: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Scrapedsurface heat exchangers

For heating, pasteurizing,sterilizing.

For cooling, crystallizing, freezing.

Designed and manufactured with the materials suitable to the different products,

processes and CIP procedures.

Typical applications are for processing

Filling creams, ice cream mix,sauces, gravies, baby food, soup, tomato juice, ketchup,

margarine, shortenings, processed cheese, ricotta cheese,

tomato sauce and paste, ice cream

and frozen yogurt.

Models HD and XHD

Equipment and Food Technologies

Soren srl - Via Pacinotti, 29 – 20094 Corsico (MI) ItalyTelefono +39 02 45177.1- Fax +39 02 [email protected] - www.soren.it

Tecnalimentaria_210x297_Soren_2010:Tecnalimentaria_210x297_Soren_2010 27-09-2010 15:14 Pagina 1

Page 154: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Tecnologia E Tradizione

La novità più significativa della prossima edizione Cibus Tec 2011, il Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni per l’industria che si terrà a Parma dal 18 al 21 ottobre, è che la manifestazione sarà ancor più calibrata sulla domanda dei mercati ed interamente co-programmata dalle aziende più rappresentative dell’intera filiera agroalimentare italiana. “Sarà un’edizione particolare di Cibus Tec – ha dichiarato Rossano Bozzi, Brand Manager di Cibus Tec – con tante novità, come Meat&Seafood che apre all’industria dell’ittico, il Fresh Tec Day un convegno sulla lavorazione e le prospet-tive commerciali del fresco, Logisticamente on Food dedicato alla logistica, ed il Pasta Technology Forum. Cibus Tec 2011 è una fiera dedicata al business e quindi uno strumento a disposizione delle aziende alimentari alla conti-nua ricerca di soluzioni ed innovazione; Cibus Tec compie settantadue anni nel 2011 e sarà più internazionale grazie all’importante programma di incoming di delegazioni estere ed alla concomitanza con il Convegno Mondiale del Latte, che si terrà a Parma, dopo 55 anni.”Complementare a Cibus, il Salone internazionale dell’alimen-tazione, e forte di questa esperienza, Cibus Tec 2011 si propone come il marketplace ideale per gli approvvigiona-menti tecnologici dell’industria alimentare. E sono proprio le aziende a dettare i tempi di Cibus Tec 2011, attraverso due comitati che affiancano lo staff organizzativo di Fiere di Parma: il primo, formato da un panel di aziende che espon-gono abitualmente a Cibus Tec, ha lo scopo di promuovere l’internazionalizzazione della fiera attraverso l’individuazione

dei mercati esteri a più elevato potenziale; il secondo, composto da 20 aziende leader nella filiera agroalimentare, ha il compito di individuare le problematiche di rilievo del settore, che verranno approfondite nei convegni ed eventi che arricchiranno l’offerta espositiva (Barilla, Parmalat, Mutti, Stazione Sperimentale per le Conserve Alimentari, Università di Parma-Cipack, Nestlé, Plada Industriale, Consorzio del Prosciutto di Parma, Ferrero, Coop, Agroittica Lombarda, ArtigianPiada, Conserve Italia, Ordine Tecnologi Alimentari, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Desco, Formec Biffi, Cesare Regnoli/Medusa, Orogel, Parmacotto, Consorzio del Prosciutto di Parma).Proiettata nelle tecnologie del futuro, Cibus Tec affonda le sue radici nella tradizione territoriale di una regione ad elevata concentrazione di industrie alimentari e di tecnologie dedi-cate al comparto, che vide l’organizzazione della prima manifestazione nel lontano 1939, con il nome “Tecnoconserve”.InternazionalizzazioneFiere di Parma si è posta l’obiettivo di imprimere una ancor più marcata connotazione internazionale a Cibus Tec 2011, favorendo l’incoming a Parma dei produttori dell’industria alimentare mondiale.L’internazionalizzazione parte dalla mappatura di diversi paesi che rappresentano potenziali mercati di sviluppo e nuovi bacini di utenza; il Brasile è stato identificato quale paese focus dell’edizione 2011 con un vasto programma di incontri istituzionali,commerciali ed economici, grazie anche ad uno stanziamento degli investimenti previsti raddoppiato rispetto alla precedente edizione.La preparazione di Cibus Tec 2011 passa anche per road show internazionali di presentazione che Fiere di Parma sta organizzando al fine di promuovere l’interscambio tra le realtà produttive italiane ed internazionali.Ad esempio, Cibus Tec a Sydney in Australia, frutto di un dell’accordo siglato con le Camere di Commercio di Parma e la Camera di Commercio Italiana a Sydney, per favorire la partecipazione di aziende agroalimentari australiane a Cibus Tec, sempre più interessate alla ricerca e alla tecnologia connesse al food processing & packaging.

Cibus Tec 2011 è una fiera dedicata al business a disposizione delle aziende alimentari alla continua ricerca di soluzioni ed innovazione

A B O U T F I R SA

152 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 155: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 156: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

The most relevant piece of news of the next edition of Cibus Tec 2011, Italian food technology exhibition that will be held in Parma from 18 to 21 October, is the fact that this year, the trade fair will be entirely co-programmed by the most representative companies of Italian agri-food industry and focusing even further on markets trends.Cibus Tec Brand Manager, Mr. Rossano Bozzi explains “This edition of Cibus Tec will be special, with much news, such as Meat&Seafood dedicated to the fish market, Fresh Tec day conference on the processing and commercial overview of fresh food, and Logisticamente on Food for the logistics, and Pasta Technology Forum. Cibus Tec 2011 is a totally business-dedicated event, and as such it serves food companies in their continuous search for solutions and innovation; Cibus Tec will be celebrating its 72 anniversary, and will be ever more international due to both its programme of incoming foreign delegations and the World Dairy Summit, which is going to be held in Parma again, after 55 years.”Cibus Tec 2011 intends to be an ideal marketplace for technological supplies for the food industry. Just the companies of the food industry suggests Cibus Tec 2011 timetables, through two committees cooperating with Fiere di Parma: the first is composed of a panel of companies that usually participate in Cibus Tec; it aims to promote internationalization through the selection of high-potential foreign markets. The second panel of companies is composed of 20 leaders of the agri-food industry (Barilla, Parmalat, Mutti, Stazione Sperimentale per le Conserve Alimentari, Università di Parma-Cipack, Nestlé, Plada

Technology and Tradition

Cibus Tec 2011 is a business-dedicated event serving food companies in their constant search for solutions and innovation

Industriale, Consorzio del Prosciutto di Parma, Ferrero, Coop, Agroittica Lombarda, ArtigianPiada, Conserve Italia, Ordine Tecnologi Alimentari, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Desco, Formec Biffi, Cesare Regnoli/Medusa, Orogel, Parmacotto and Consorzio del Prosciutto di Parma) and its task is selecting the main problems affecting the sector, which will be then dealt during the conferences and summits during the event.Although cast toward future technologies, Cibus Tec is deeply rooted into the traditions of a region with the highest concentration of food industries and dedicated technology, and its first edition dates back to 1939 under the name of “Tecnoconserve”.InternationalizationFiere di Parma has been targeting an ever further international dimension for Cibus Tec 2011, by supporting the presence of world renowned food producers in Parma.This design starts from the mapping of the countries that might be the potential markets for future development; to this regard, Brazil has been selected as focus country for this year’s edition of Cibus Tec and there will be a broad range of institutional, commercial and economic meetings, also thanks to the funding that is nearly doubled than the previous edition.The setting up of Cibus Tec 2011 is being organized by Fiere di Parma through international presentations and road-shows in order to promote interchange between Italian and foreign food companies.For instance, Cibus Tec in Sydney, Australia, is the fruit of an agreement reached with Camera di Commercio di Parma e Camera di Commercio Italiana in Sydney, which proposes to support the participation of agri-food Australian companies in Cibus Tec, increasingly interested in food processing & packaging technologies.

A B O U T F I R SA

154 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 157: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

[email protected]

Tel. +39 080 459 69 44Fax +39 080 459 68 10

Costruzione Macchine EnologicheSerbatoi Inox per l’Industria:Chimico-Farmaceutica e AlimentareZ.I. 70010 – Adel�a (BA) - Italy

Technology and Tradition

Page 158: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Primo sistema antisvitamento di sicurezza al mondo

Det Norske Veritas (DNV) è una fondazione indipendente con sede a Oslo, in Norvegia, che dal 1867 opera a livello internazionale per la salvaguardia della vita, della proprietà e dell’ambiente, offrendo la propria esperienza e le proprie competenze per la gestione dei rischi nei più diversi settori di attività.

Det Norske Veritas è presente in 100 Paesi con 300 sedi e 8000 dipendenti, ed è uno dei tre maggiori organismi di certificazioni a livello mondiale.Attraverso un processo di certificazione durato più di due anni, DNV ha omologato le rondelle antisvitamento NORD-LOCK. Questo processo prevedeva alcuni test indipendenti (il test di vibrazione, in conformità a DIN 65151, e il test di vibrazione a frequenze accelerate, in conformità a NASM 1312-7) e un attento esame del sistema di garanzia della qualità e della produzione di NORD-LOCK.DNV raccomanda, quindi, NORD-LOCK per le giunzioni bullonate sottoposte a carichi dinamici indotti da fatica, urti e vibrazioni, in quanto primo sistema antisvitamento di sicurezza al mondo.

Det Norske Veritas (DNV) is an independent foundation headquartered in Oslo, Norway. DNV has worked internationally since 1867, with the objective of safeguarding life, property, and the environment by offering its expertise and competency to manage the risks involved in numerous high-profile projects around the world. Det Norske Veritas has established approximately 300 offices with 8,000 employees in 100 different countries and it is one of three major organizations of its kind worldwide and provides an extensive range of certifications.DNV has type approved NORD-LOCK locking washers through a certification process that took over two years

The first bolt securing system in the world

DNV raccomanda Le rondelle antisvitamento NORD-LOCK per le giunzioni bullonate sottoposte a carichi dinamici indotti da fatica, urti e vibrazioni

DNV recommends NORD-LOCK for preloaded bolted assemblies subjected to dynamic, fatigue, impact and vibration induced loading

and included independent tests (vibration test according to DIN 65151 and accelerated vibration test according to NASM 1312-7) and a deep investigation in NORD-LOCK’s production and quality assurance system.As the first bolt securing system in the world, DNV recommends NORD-LOCK for preloaded bolted assemblies subjected to dynamic, fatigue, impact and vibration induced loading.

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

156 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 159: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 160: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Performance, durata e sostenibilità superiori

Le recenti dichiarazioni in merito alle proprietà delle pentole realizzate con processo sol-gel (i cosiddetti rive-stimenti ‘ceramici’) hanno indotto DuPont a confrontare le proprietà dei rivestimenti sol-gel con quelle del rivesti-mento antiaderente leader del mercato DuPont™ Teflon® PTFE. I test condotti internamente e un’analisi completa del ciclo di vita (LCA) hanno confermato che i rivestimenti antiaderenti in Teflon® offrono performance, durata e sostenibilità superiori.Anaderenza a lungo terminePer questa ricerca, è stato sottoposto a verifiche standard un numero statisticamente rilevante di pentole, ciascuna rivestita con una delle 12 diverse linee di rivestimento sol-gel commercializzate in Europa. I test vertevano in partico-lare sulle proprietà antiaderenti a lungo termine, sull’utilizzo

domestico e sulla durata dei rivestimenti.Le proprietà antiaderenti a lungo termine sono state valutate simulando la cottura di un alimento e il lavaggio della pentola tra una cottura e l’altra. Diversamente dai test standard, che misurano solo le proprietà antiaderenti a breve termine (3-5 cicli di cottura), i test di DuPont si spingono fino al limite estremo di anaderenza, oppure fino a un massimo di 320 cicli di cottura (l’equivalente di oltre 10 mesi di uso quotidiano). Secondo tali test, il 75% dei rivestimenti esaminati (Gruppo 1) mostrava una signi-ficativa riduzione delle proprietà antiaderenti dopo una media di 30 cicli di cottura (un mese di utilizzo). Il restante 25% (Gruppo 2) presentava proprietà superiori dopo 132 cicli di cottura, prima di perdere l’anaderenza. In confronto, le pentole rivestite in Teflon® Platinum Plus hanno invece completato 320 cicli di cottura senza perdere in anaderenza (vedi grafico 1).Utilizzo domesticoIl “test accelerato di uso domestico” misura la resistenza ad abrasioni e graffi. Le padelle vengono riscaldate e graf-fiate con un coltello, una forchetta, una spatola e un frul-lino. Dopo un periodo di tempo predeterminato, la super-ficie anaderente del rivestimento viene valutata in fase di cottura in base a una scala da 1 a 10. Una padella con un punteggio pari a 10 è nuova e mai usata (vedi grafico 2).Confrontando i risultati delle proprietà antiaderenti e della resistenza a graffi e abrasioni si nota che: le pentole con tecnologia sol-gel che hanno ottenuto i migliori risultati in termini di anaderenza (Gruppo 2) presentano anche minore resistenza a graffi e abrasioni. Al contrario, Teflon® Platinum Plus, con la nuova tecnologia proprie-taria brevettata DuPont ™ GenX per una migliore resi-stenza ai graffi, mostra una riduzione pressoché trascu-rabile delle sue proprietà. “I nostri test indicano che le pentole con tecnologia sol-gel offrono proprietà antiade-renti o di resistenza iniziale a graffi e abrasioni – ma non entrambi – scarsamente accettabili,”riassume Francois Simons, product manager di DuPont Fluoropolymer Solutions. “Se non si sceglie un rivestimento in Teflon® occorre scendere a compromessi, ottenendo vantaggi marginali solo per una delle due proprietà.”DurabilitàLa durabilità consiste nell’associazione di proprietà antiaderenti e resistenza a graffi e abrasioni nel lungo periodo. La pentola usata per il test “uso domestico” viene sottoposta a un esame di distacco di frittella fino al limite delle proprietà antiaderenti o a un massimo di 80 cicli di cottura.Come risulta dal grafico 3 un normale ‘uso domestico’ riduce drasticamente le proprietà antiaderenti dei rivesti-menti sol-gel. I Gruppi 1 e 2 hanno perso le loro proprietà antiaderenti rispettivamente dopo 3 e 15 cicli di cottura. La pentola rivestita in Teflon® Platinum Plus, invece, non presenta pressoché alcuna riduzione delle sue proprietà antiaderenti anche dopo 80 cicli di cottura.Teflon®, la soluzione più sostenibileLe padelle rivestite con Teflon® Classic e Teflon® Platinum Plus risultano avere una vita utile rispettiva-mente di 5 e 9 volte più lunga delle pentole con rivesti-mento sol-gel utilizzate nei test di DuPont. Per quanto riguarda il sistema di rivestimento delle pentole, quello antiaderente di maggiore durata è anche il più stabile dal punto di vista ambientale in quanto riduce la necessità di

Le proprietà antiaderenti di DuPont™ Teflon® sono superiori a quelle offerte dalla tecnologia sol-gel (ceramica)

Grafico 1

Proprietà antiaderenti a lungo termine dei rivestimenti sol-gel e Teflon® Platinum Plus dopo un massimo di 320 cicli di cotturaLong-term non-stick properties of sol-gel coatings and Teflon® Platinum Plus after a maximum of 320 cooks (change ceramic to sol-gel in chart)

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

158 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 161: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Grafico 2

Indice di durabilità (su una scala di 10) dei rivestimenti sol-gel e Teflon® Platinum Plus in base al “test di uso domestico” di DuPont.Durability index (out of 10) of sol-gel coatings and Teflon® Platinum Plus based on DuPont’s “in home use” test Change ceramic to sol-gel in chart

Grafico 3

Durabilità determinata mediante test di distacco di frittellaDurability properties as determined by the pancake release test.

produrre nuove padelle (grafico 4).* Basato sulla vita utile simulata “equivalente” di padelle antiaderenti usate da singoli consumatori, ad es. “1” padella rivestita con Teflon Platinum dura più a lungo di “9” padelle con rivestimento sol-gel del marchio testato. DuPont ha ottenuto svariate approvazioni dei rivestimenti antiaderenti in Teflon® di ultima generazione, più durevoli e ad alte prestazioni, lanciati all’inizio dell’anno. Si tratta dei primi rivestimenti del settore ad avere ricevuto dall’autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Istituto olandese per la salute e l’ambiente (RIVM) valutazioni posi-tive circa l’idoneità per il contatto con gli alimenti.“Abbiamo investito notevoli risorse per ottenere appro-vazioni normative e soddisfare gli standard industriali richiesti per i nostri prodotti, così da garantire la sicurezza

delle pentole con rivestimento antiaderente in Teflon®. È interessante notare che ai rivestimenti sol-gel non sono stati finora richiesti tali requisiti,” commenta Phil Bardsley di DuPont Fluoropolymers Solutions.Teflon® resiste alla sfida della ceramica sol-gelA giudizio di DuPont, gli attuali rivestimenti per pentole con tecnologia sol-gel non possono essere classificati come antiaderenti, né ritenuti altrettanto o più durevoli di Teflon®. I rivestimenti sol-gel non offrono i vantaggi tipici dei rivestimenti antiaderenti, come facilità di cottura e di pulizia, sicurezza per la salute e possibilità di lavaggio in lavastoviglie. Inoltre, è proprio il rivestimento antiaderente con la vita utile più lunga, in questo caso Teflon®, a rappresentare l’alternativa più sostenibile.

Recent claims about the performance of cookware with coatings based on sol-gel chemistry (sold as ‘ceramic’ coatings) have prompted DuPont – a leader in cookware coating technologies – to evaluate its performance with reference to the industry’s leading non-stick PTFE coating, DuPont™ Teflon®. In-house developed performance testing and a comprehensive life cycle analysis (LCA) – confirm that Teflon® non-stick coatings remain unchallenged in terms of their performance, durability and sustainability.Long-term non-stick performanceFor the purpose of this research, a statistically-relevant number of pieces of cookware, each coated with one of 12 different sol-gel coating lines, and all commercially available in Europe, were evaluated through a series of standard tests conducted in the DuPont Test Kitchen. The tests principally concentrated on the coatings’ long-term, non-stick properties and their in-home use and durability.The cookware’s long term non-stick performance was evaluated according to a simulated consumer cook test. This test is a combination of cooking with meat, onions, tomato sauce, pancakes and eggs – all without oil, butter or other fats for a healthier cooking option – and washing the item between cycles in a detergent solution

Superior performance, durability and sustainabilityDuPont™ Teflon® maintains non-stick superiority despite sol-gel (ceramic) claims

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

159Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 162: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Grafico 4

LCA calcolata per una padella rivestita in Teflon® Platinum Plus e una padella con rivestimento solgelThe calculated LCA for a pan coated with Teflon® Platinum Plus and a pan with a sol-gel coating

or dishwasher. The cooking range is 190-205 °C. In contrast to industry standards, which only measure the short-term release properties of non-stick coatings (i.e. 3-5 cooks), the DuPont tests extend testing to where the non-stick properties disappear or to a maximum of 320 cooks (the equivalent of more than 10 months of daily cooking). They reveal that 75 percent of the investigated coatings (Group 1) show a significant decrease in non-stick properties after an average of 30 cooks (one month of use). The remaining 25 percent (Group 2) perform somewhat better at 132 cooks before losing non-stick performance. In comparison, cookware coated with Teflon® Platinum Plus completes 320 cooks without losing their non-stick performance (see chart 1). In home useThe “accelerated in home use” test is a combination of abrasion and scratch resistance. The pans are heated and abused by a knife, a fork, a spatula and wire whisk. After a predetermined time period, the non-stick surface of the coatings during cooking is rated on a 1 to 10 scale. A score of 10 represents a new and unused pan (see chart 2). Interestingly a comparison of the results for non-stick performance and abrasion and scratch resistance reveals that the sol-gel-based cookware with the better non-stick results (Group 2) is also the group with the lowest scratch and abrasion resistance. In contrast, Teflon® Platinum Plus, which uses the new, proprietary and patented DuPont ™ GenX technology for enhanced scratch resistance, shows an almost negligible decrease in each. “Our tests indicate that the sol-gel cookware either delivers marginally acceptable release properties or initial scratch and abrasion resistance, but not both,” summarises Francois Simons, product manager at DuPont Fluoropolymer Solutions. “If not choosing

a Teflon® coating system, consumers will have to compromise and gain marginal benefits from either one or the other property.” DurabilityDurability is determined by a combination of long-term non-stick with abrasion and scratch resistance. It is tested by submitting the items investigated in the ‘in home use’ test to a pancake release test until failure or to a maximum of 80 cooks. As reflected by chart 3, it was found that normal ‘in home use’ decreases the non-stick performance of sol-gel coatings dramatically. For Groups 1 and 2, the non-stick properties were lost after 3 and 15 cooks respectively. On the other hand, there was found to be virtually no impact of the non-stick performance of cookware coated with Teflon® coatings. The same test on Teflon® Platinum Plus coatings, for instance, was stopped after 80 cooks without any loss in release. Teflon® the most sustainable solutionThe aforementioned release and durability tests are used by DuPont to provide an indication of the useful cooking life of non-stick coated cookware. According to this test protocol, pans coated with Teflon® Classic and Teflon® Platinum systems are deemed to have a useful life respectively of 5 to 9 times longer than the sol-gel coated cookware used in the DuPont tests. With regard to coated cookware, the longest lasting non-stick coating life is the most environmentally-stable option as it reduces the requirement for new pan production (chart 4).Before the commercial introduction of Teflon® non-stick coatings for cookware in the late 1960s, extensive laboratory testing was conducted to examine the safety of these coatings. Regulatory agencies in the United States and abroad have since reviewed these findings, including the U.S. Food and Drug Administration (FDA), which concluded that fluoropolymer non-stick coatings for cookware are acceptable for conventional kitchen use. Similarly, DuPont has gained comprehensive third party acceptance of its latest generation of more durable, high performance Teflon® non-stick coatings, launched at the start of this year. Significantly they are the first in the industry to have received positive opinions for food contact applications from the EFSA and the Netherlands National Institute for Public Health and the Environment (RIVM). “We invest significant resources in gaining third party acceptance and meeting industry standards required for all of our products to ensure that cookware made with Teflon® non-stick coatings is safe for both consumer and commercial use. It is interesting to note that these requirements do not, as yet, apply to sol-gel coatings,” comments Bardsley. Teflon® withstands the sol-gel ceramic challengeIt is DuPont’s belief, as reflected in this article and in the final reports available from its representatives, that current sol-gel-based, top-of-the-range cookware coatings should not be classified as non-stick, nor should they be considered to be as durable, or more durable than Teflon®. Typical non-stick benefits such as easy cook, easy clean, healthy cooking and dishwasher safe are not met with sol-gel coatings. Moreover, it is the non-stick coating with the longest lasting useful cooking life – in this case Teflon® – that represents the most sustainable option.

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

160 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 163: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

• Massima Igienicità • Potenze da 31 a 130 W • Motore a chiusura totale• Assenza di alette di raffreddamento • Vernice esterna anticorrosione • Oli lubrifi canti atossici

• Alberi d’uscita e viti in acciaio inox.

Nuova serie IP67.Prestazioni Brillanti, Qualità inattaccabile.

MINI MOTOR Sede - 42011 Bagnolo in Piano (RE) - ITALY - Via Enrico Fermi, 5 - Tel. +39 0522 951889MINI MOTOR USA - 24-25 46th Street - Long Island City, NY 11103 - USA

MINI MOTOR Aandrijftechniek - PO box 42 - 2770 AA BOSKOOP - NEDERLANDwww.minimotor.com - [email protected]

Page 164: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Risultato superiore alla media

Si è chiuso con un 6% il giro d’affari di SIPO nel 2010, toccando quota 8 milioni di euro. Un risultato positivo – nonostante la crisi economica – e superiore alla media generale del comparto. I clienti più importanti della Grande Distribuzione – che rappresenta il canale distributivo principale con un’inci-denza pari all’80% sul fatturato complessivo - hanno mantenuto i volumi di vendite dello scorso anno, mentre

l’export è cresciuto costantemente grazie all’avvio di alcune collaborazioni con distributori esteri di Spagna, Inghilterra, Francia, Grecia, Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina ed Ungheria. “Nel 2010 ci siamo dedicati princi-palmente allo sviluppo dei mercati esteri, al restyling del logo aziendale e del marchio Sapori del mio Orto – ha sottolineato Massimiliano Ceccarini, Development Manager di SIPO - e infine al lancio della nuova linea di verdure di IV gamma per l’Horeca, un canale che pesa oggi soltanto il 4% del giro d’affari ma che mostra un trend di incremento ”. Nei piani per il 2011 l’azienda ha annunciato lo sviluppo proprio delle vendite nel canale Horeca e Ristorazione Collettiva e il lancio di nuove referenze nel settore della IV gamma. Mentre a livello di comunicazione sono confermate la presenza al Macfrut 2011 di Cesena, le azioni di direct marketing ai responsabili acquisto della distribuzione moderna e l’attività di ufficio stampa. Nata negli anni ’50 come impresa agricola familiare, SIPO è oggi una delle prime realtà italiane nel settore dei prodotti di IV gamma. Le materie prime utilizzate proven-gono da colture a lotta integrata, da agricoltura biologica e convenzionale e l’azienda è anche produttore e confe-zionatore di verdure di IV gamma a marchio Almaverde bio per conto del Consorzio Almaverde bio Italia.

Results far above the average

SIPO chiude il bilancio 2010 mettendo a segno un significativo aumento del fatturato in Italia e all’estero

SIPO closes 2010 with a significantly increased turnover in Italy and abroad

SIPO’s 2010 turnover closed with 6% growth, equal to 8 million euro. That is a positive result, despite the ongoing economic situation, and certainly far better than the sector average. The most important customers in the large-scale retail trade, which is the main distribution channel covering 80% of the whole turnover, have maintained their last year’s sales volumes unchanged, while export has grown steadily thanks to some cooperation with foreign distributors in Spain, England, France, Greece, Estonia, Latvia, Lithuania, Ukraine and Hungary.

Massimiliano Ceccarini, Development Manager di SIPO

SIPO Development Manager, Mr. Massimo Ceccarini, points out “In 2010 we focused on the development of foreign markets, the restyling of our corporate logo and “Sapori del mio Orto” logo, and the launch of a new line of 4th range vegetables for the Ho.Re.Ca. channel accounting for 4% of our turnover but with a sharply growing trend.”For 2011 the company has already announced the development of its sales in the Ho.Re.Ca. and Catering sectors, as well as the launch of new references for the 4th range products range. From a communication point of view, the company has already confirmed its participation in Macfrut 2011 in Cesena, its direct marketing programme for sales managers and press office programme. Established in the 50s as family company, SIPO is now one of the main Italian businesses in the sector of 4th range products. The raw materials it uses come from integrated cultivations, organic and conventional agriculture; the company is also producer and packager of 4th range vegetables, Almaverde labeled, on behalf of Consorzio Almaverde bio Italia.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

162 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 165: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

PELLACINI SERGIO & FIGLI S.a.s.Via Provinciale, 38 • 43038 Sala Baganza (Parma) Italy • Tel. +39 0521 83.35.28-31 Fax +39 0521 83.38.59 • e-mail: [email protected]

24 HOURS

ASSISTANCE

Processing plants for fruit and vegetable

Marmalades, Jams, Juices and Nectars, Sirup Halls, Mixing Plants, Tomato-based as sauces, ketchup and condiments

Tomato Processing Lines, Aseptic Installations for semi-finished products as fruits and vegetables

Dynamic ideas,integrated solutions

FOR MORE INFO CALL US OR VISIT OUR SITEwww.pellacini.com

Tecnalimentaria 2010_EXEC.indd 1 28/09/10 18.19

Page 166: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011
Page 167: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Ray-

tec Visi-

on, Machine

Builders and De-

sign, Maria

ni, Logik Tech-

nology, Antares Vision, Makro

Labelling, C

ermex, Tetra

Pak, Proven

Designs Inc., U

lma, T

2 Maschinenbau, A

l-

bagnac, G. M

ondini, Aetna Group, S

panpak Sys-

tems, Tecnomeccanica, Hastamat, Panotec, Sitm

a,

Inever, PKB, MBF, Uteco, SACMI, Hassia-Redatron, Körber

Medipak, KHS, E

SS Technologies, Columbia M

achine, Uhlm

ann,

Reda, De La Ballin

a Industrie

, PackSys Global, C

FS, Theegarte

n Pactec,

YK, Ilapak, A

DS, PEP Förderte

chnik, 1Blow, Fratelli Beretta

, Krones, B

uhmann

Pac Solutions, O

ystar Gasti,

Elliot, S

toppil, B&B M

AF, Hudson-Sharp, T

himonnier,

Dimac, A

stro Vlasim

, Univision, M

eca Systeme, Sidel, T

MC, Novopac, Josef B

lažek,

Oystar Hassia, Perrie

r, Extre

me Packaging, Wolf, M

ediSeal, T-Pack, A

ppecAstro, Kos-

me, Tavil,

Vipoll, Lanfra

nchi, Koch, C

hemosvit Chempack, L

ogics & Controls, G

e-

neral System Pack, O

cme, FT System, B

ieffe, IM

A, SIG, P

aker, American Packaging

Machinery, Raytec Vision, M

achine Builders and Design, Maria

ni, Logik Technology,

Antares Vision, Makro Labellin

g, Cerm

ex, Tetra Pak, P

roven Designs Inc., U

lma, T

2

Maschinenbau, Albagnac, G

. Mondini, A

etna Group, Spanpak Systems, Tecnomec-

canica, Hastamat, P

anotec, Sitm

a, Inever, P

KB, MBF, U

teco, SACMI, H

assia-Redatron,

Körber Medipak, K

HS, ESS Technologies, C

olumbia Machine, U

hlmann, R

eda, De

La Ballina In

dustrie, P

ackSys Global, CFS, T

heegarten Pactec, Y

K, Ilapak, A

DS, PEP

Fördertechnik, 1Blow, Fratelli B

eretta, K

rones, Buhmann Pac Solutio

ns, Oystar G

asti,

Elliot, S

toppil, B&B M

AF, Hudson-Sharp, T

himonnier, D

imac, A

stro Vlasim

, Univisi-

on, Meca Systeme, S

idel, TMC, N

ovopac, Josef Blažek, O

ystar Hassia, Perrie

r, Extre

-

me Packaging, Wolf, M

ediSeal, T-Pack, A

ppecAstro, K

osme, Tavil, Vipoll, L

anfranchi,

Koch, Chemosvit C

hempack, Logics & Controls, G

eneral System Pack, Ocme, FT Sys-

tem, Bieffe

, IMA, S

IG, Paker, American Packaging Machinery,

Raytec Vision, Machine

Builders and Design, Maria

ni, Logik Technology,

Antares Vision, Makro Labellin

g,

Cermex, Tetra

Pak, Proven Designs Inc., Ulm

a, T2 Maschinenbau, A

lbagnac, G. M

on-

dini, Aetna Group, S

panpak Systems, Tecnomeccanica, Hastamat, P

anotec, Sitm

a,

Inever, PKB, M

BF, Uteco, S

ACMI, Hassia-Redatro

n, Körber M

edipak, KHS, E

SS Tech-

nologies, Columbia M

achine, Uhlm

ann, Reda, D

e La Ballina In

dustrie, P

ackSys

Global, CFS, Theegarte

n Pactec, YK, Ila

pak, ADS, PEP Förderte

chnik, 1Blow,

Fratelli Beretta

, Krones, B

uhmann Pac Solutions, O

ystar Gasti,

Elliot,

Stoppil, B&B MAF, H

udson-Sharp, Thimonnier, D

imac, A

stro Vla-

sim, U

nivision, Meca Systeme, S

idel, TMC, N

ovopac, Jo-

sef Blažek, Oystar H

assia, Perrier, E

xtreme Packaging,

Wolf, MediSeal, T-Pack, AppecAstro

, Kosme,

Tavil, Vipoll,

Lanfranchi, K

och, Chemos-

vit Chempack, Logics & Controls,

General System Pack, O

cme,

FT System, Bieffe

, IMA,

SIG, Paker, Ame-

rican Pack-

ag ing

Perfection in Automationwww.br-automation.com

Gain a competitive edge with our systems!

Oltre 200 costruttori di macchine per il packaGinG si sono già affidati all'automazione B&R.

pad. 6 / Stand E62

Page 168: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Perfection in automation

Fondata nel 1979 B&R è una società austriaca intera-mente privata e indipendente dal punto di vista finanzia-rio, il cui unico focus è l’automazione. Questo, oltre ad assicurare un’elevata autonomia decisionale, si traduce per i clienti in maggiore flessibilità e dinamismo, come testimonia il percorso di crescita vissuto dalla società. A soli quattro anni dalla nascita, B&R iniziò a creare le prime filiali internazionali e ora è presente in 68 Paesi nel mondo; in Italia è attiva B&R Automazione Industriale, con sede principale a Rho (MI) e altre tre uffici regionali a Calderara di Reno (BO), Brescia e Padova.Anche la scelta di concentrare tutte le attività di ricerca e sviluppo e l’intera produzione per il mercato mondiale nella sede di Eggelsberg, nei pressi di Salisburgo, è un aspetto nodale della filosofia di B&R. Non è un caso infatti che, a fronte di una crescita costante (registrata anche sul mercato italiano), l’azienda abbia deciso di non delocalizzare, completando i lavori di ampliamento dello stabilimento austriaco, tali da quadruplicare l’area produttiva. E non solo: è operativo anche il nuovo magazzino totalmente automatizzato con la gestione integrata su più piani.Grazie a una gamma di prodotti completa e diversificata, B&R si propone come partner unico in grado di fornire soluzioni di automazione integrate: dall’Automation Studio (un unico ambiente di sviluppo che comprende una serie di strumenti per il controllo, la visualizzazione, il motion control e la comunicazione) all’integrazione di controllo e visualizzazione nei sistemi Power Panel; dai compatti e veloci sistemi di I/O X20 e X67 alle famiglie flessibili di servoaziomenti Acopos, AcoposMulti e AcoposMicro; dai nuovi AcoposInverter a una completa gamma di motori dotata anche di motoriduttori integrati; dai PC industriali modulari e scalabili ai potenti controllori embedded. In aggiunta all’offerta standard, B&R è in grado di studiare soluzioni d’automazione integrate in base ad esigenze specifiche e per i settori più disparati (packaging, food & beverage, lavorazione delle materie

plastiche, del legno e del metallo, stampa e carta, tessile, minerario, automobilistico, semiconduttori, alimentare, chimico e farmaceutico). Tra i costruttori di macchine, un tema attuale e quindi molto sentito è la sicurezza: B&R offre una soluzione di “tecnologia safety integrata” basata sul concetto che la sicurezza della macchina non deve più ricorrere esclusi-vamente al blocco dell’impianto, attraverso la logica cablata, ma si basa sulla trasmissione dei dati mediante il sistema di bus di campo. Ciò consente di adattare in modo flessibile le azioni di sicurezza alle diverse situazioni di emergenza.Il concetto di sicurezza integrata proposto da B&R si basa su un protocollo di comunicazione safety aperto a tutti: openSafety, il primo bus di sicurezza indipendente su base Ethernet real-time. Di fatto, si tratta di un mecca-nismo software di tipo “black channel”: ai frame standard Powerlink ne vengono aggiunti due contenenti delle informazioni ridondanti.Quindi, openSafety è basato su di un principio completa-mente indipendente dal fieldbus a cui si appoggia e questo meccanismo può essere utilizzato su qualsiasi bus di comunicazione. Tali dati possono essere letti da componenti standard, così come informazioni non safety sono leggibili da apparecchiature di sicurezza.Un tratto significativo di openSafety è l’elevato livello di protezione delle informazioni, che consente di trasmet-tere velocemente i dati safety in rete. I tempi di reazione sono infatti talmente ridotti rispetto alle soluzioni tradizio-nali che permettono operazioni del tutto commisurabili a una logica cablata, con tutti i vantaggi di un bus di sicu-rezza integrato e intelligente.Gli elementi fondamentali, software e hardware, che caratterizzano la tecnologia Safety integrata B&R sono il protocollo sicuro openSafety, la CPU SafeLOGIC, i moduli SafeIO X20 e X67, le funzionalità motion SafeMC e lo strumento di sviluppo software SafeDesigner total-mente integrato nella suite di programmazione B&R Automation Studio. Per la certificazione B&R si è rivolta al TÜV Rheinland ottenendo, per ognuno dei suoi componenti, e quindi nel suo insieme, il livello massimo di sicurezza in ciascuna delle direttive di riferimento: Cat. 4 per la EN 954-1, PLe per la En 13849, SIL3 per la IEC 61508 e IEC 62061.

In oltre 30 anni di attività B&R non ha puntato il suo impegno solo a fornire tecnologie innovative, ma anche a trovare la soluzione migliore per ogni utilizzatore

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

166 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 169: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Perfection in automation

Established in 1979, B&R is a private Austrian company self-supporting financially, whose only focus is automation. In addition to assuring great decision-making authority, this status also turns into higher flexibility and dynamism, as the ongoing company’s course of growth is evidence of.After only four years since its foundation, B&R started settling its first international branches and today it is present in 68 Countries worldwide. B&R Automazione Industriale operates in Italy from its headquarters in Rho, Milan, and three regional branches in Calderara di Reno (Bologna), Brescia and Padova.The decision to concentrate all R&D activity and whole production for the world market in Eggelsberg facilities, near Salisbury, is a crucial aspect to B&R policy. In fact, it is not a chance that on account of constant growth (also recorded in Italian market), the company has decided not to outsource, but completed the broadening of its Austrian factory as to quadruplicate the production area. In addition, the new and fully automated warehouse is operational, with multi-layer integrated management.Thanks to a comprehensive and diversified product range, B&R proposes as a unique partner able to provide automation integrated solutions, from Studio Automation (unique development environment consisting of a series of control instruments, visualization, motion control and communication) to integration of control and visualization into Power Panel systems; from compact-sized and quick I/0 X20 and X67 systems to flexible families of Acopos, AcoposMulti and AcoposMicro servodrives; from new AcoposInverter to a complete range of motors equipped also with integrate gearmotors; from modular and scalable industrial PCs to potent embedded controllers. In addition to standard offer, B&R can also study automation integrated solutions upon specific requirement and for the most diverse sectors (packaging, food & beverage, automobile, semiconductors, food, chemical and pharmaceutical).Among manufacturers of machinery, safety is a topic matter: B&R offers an “integrated safety technology” solution based on the criteria that safety on machines is no longer limited to stops that are wired directly to safety relays, but on data transmission by means of a fieldbus instead.Therefore, it is possible to adjust safety interventions to different emergency circumstances in a flexible way. B&R concept of integrated safety bases on an open safety communication protocol: openSafety, the first independent on real-time safety bus USING Ethernet mechanisms. This is a black channel-type software

Perfection in automation

In over 30 years B&R has not been committed to providing innovative technologies, but also finding the best solution for every user

mechanism: Powerlink standard frames are added with two others containing redundant information. Therefore, openSafety is based on a totally independent principle from fieldbus and can be used in any communication bus. Such data can be read by standard components, the same way as non-safety information can be read by safety equipment.openSafety features a significant high information protection level enabling to quickly transmit safety data over the network. Response time are dramatically reduced in comparison with traditional solutions that can be compared to wired logics, with all advantages offered by intelligent and integrated safety bus.Paramount elements, software and hardware, characterizing B&R integrated safety technology are openSafety protocol, CPU SafeLOGIC, SafeIO X20 and X67 modules, SafeMC motion functions and SafeDesigner development software fully integrated into B&R Automation Studio programme suite. After submitting its products to TÜV Rheinland, B&R obtained for every single component, and therefore the whole, the highest safety level for the standards: Cat. 4 for EN 954-1, PLe for En 13849, SIL3 for IEC 61508 and IEC 62061.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

167Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 170: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Importanti traguardi

I riconoscimenti arrivano esattamente un anno dopo l’acquisizione totale del Caseificio di Canossa da parte di Dalter Alimentari e l’avvio all’integrazione verticale dell’in-tera filiera. A supportare l’eccellenza del prodotto anche i recenti investimenti che hanno incrementato l’efficienza e la capacità produttiva. All’International Cheese Award di Nantwich 2010 e al World Cheese Awards 2010 il Parmigiano-Reggiano Caseificio di Canossa, il formaggio prodotto alle pendici di Monchio delle Olle (RE) dall’omonimo caseificio di proprietà di Dalter Alimentari, si è aggiudicato importanti riconosci-menti internazionali che ne attestano l’elevata qualità.In particolare, ha conquistato il primo premio per la cate-goria “Grated Cheese Parmigiano Reggiano PDO” e il Trofeo Speciale per la categoria “Grated Cheese-Non UK Exhibitor” all’International Cheese Award di Nantwich 2010, il concorso internazionale del Regno Unito che premia i migliori formaggi di tutto il mondo, valutandoli tra oltre 3.200 tipi di formaggi provenienti da 24 Paesi (Nantwich & South Cheshire Show, 28 luglio 2010).Al World Cheese Awards 2010, inoltre, è stato premiato per la categoria “Parmigiano Reggiano made after 31/05/09”. Si tratta di un riconoscimento di particolare prestigio che giunge dalla più grande competizione al mondo nel settore dei formaggi, con oltre 2.500 imprese partecipanti prove-nienti da 34 Stati e sottoposti ad una giuria di 300 esperti (BBC Good Food Show, 24 novembre 2010).Dalter Alimentari, che a Reggio Emilia confeziona formaggi grattugiati e porzionati freschi per il canale ho.re.ca. e per l’industria alimentare posizionandosi come leader di settore, non può che compiacersi di tali premi: avvalorano tutta la sua offerta e, fra l’altro, arrivano

ad un anno esatto dall’acquisizione totale del Caseificio di Canossa e dall’implementazione dell’integrazione verticale dell’intera filiera produttiva e distributiva. Al Nantwich & South Cheshire Show e al BBC Good Food Show il Parmigiano-Reggiano Caseificio di Canossa è stato apprezzato per le sue eccellenti caratteristiche che derivano dalla qualità del latte, ottenuto esclusiva-mente da vacche di razza frisona e bruna alpina, alimen-tate nei pascoli di alta quota; oltre che dal tipo di lavora-zione che unisce l’artigianalità del metodo, tramandato da generazioni di mastri casari, all’elevato livello tecnolo-gico, e dal lungo processo di stagionatura che attribuisce alta digeribilità ed un gusto inconfondibile.I riconoscimenti conseguiti nel 2010 premiano anche la volontà di Dalter Alimentari di valorizzare un formaggio di altissima qualità come quello prodotto dal Caseificio di Canossa. Basti pensare al recente rinnovamento del reparto produttivo su cui Dalter ha investito e che, agendo a livello sia di struttura sia di singole attrezzature, ha permesso d’incrementare la produttività del Caseificio del 60 per cento rispetto al 2009, oltre che di migliorare ulteriormente l’efficienza di ogni fase di lavorazione e la qualità del prodotto finito. Un prodotto che Dalter Alimentari esporta in ambito europeo. Ad oggi, infatti, il Parmigiano-Reggiano Caseificio di Canossa ha un mercato di vendita italiano ed estero e vede nel Regno Unito uno dei principali clienti. A fare da traino sono la brand equity che Dalter Alimentari vanta nel settore, l’italianità della produzione e l’eccellenza del prodotto, ancora una volta confermata all’International Cheese Award di Nantwich e al World Cheese Awards.

Parmigiano-Reggiano Caseificio di Canossa protagonista nel 2010 di premi alla qualità internazionali

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

168 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 171: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Top recognitions arrive just a year after the acquisition of Caseificio di Canossa by Dalter Alimentari, and the following vertical integration of the whole chain. Recent investments increasing efficiency and production capacity have further supported product excellence.Caseificio di Canossa Parmigiano-Reggiano, made on Monchio delle Olle slopes (Reggio Emilia) by the homonymous dairy factory acquired by Dalter Alimentari last year, has been awarded important international prizes at Nantwich International Cheese Awards 2011 and World Cheese Awards 2011.In detail, first price was for the “Grated Parmigiano Reggiano PDO” category, and Special Trophy for “Grated Cheese Non-UK Exhibitor” category at Nantwich Cheese Award 2010, British international competition for the best cheese from all over the world, 3,200 types of cheese from 24 Countries (Nantwich & South Cheshire Show, 28 July, 2010).Moreover, at World Cheese Award 2010, Grated Parmigiano Reggiano PDO has also been awarded for the “Parmigiano Reggiano made after 31st May, 2009” category. This is a highly prestigious recognition given by the world’s top cheese competition which gathers some 2,500 participants from 35 Countries, whose products are judged by a jury of 300 experts (BBC Good Food Show, 24th November, 2010).Dalter Alimentari, which packages grated and portioned cheese for the Ho.Re.Ca. channel and food industry, cannot but be very satisfied with these successful results; not only do they strengthen the company’s range of products, but they also arrive just a year

Important goalsCaseificio di Canossa Parmigiano-Reggiano awarded with top-class International prizes in 2010

after the acquisition of Caseificio di Canossa and the implementation of vertical integration of the whole production and distribution chain.At Nantwich & South Cheshire Show and BBC Good Food Show, Caseificio di Canossa Parmigiano Reggiano was especially appreciated for its excellent characteristics deriving mainly from the quality of the milk used, exclusively from Friesian and brown alpine cows grazing only in high mountains, but also from the kind of processing combining craftsmanlike handed down from one generation of dairy masters to another, with high technology and slow seasoning for both high digestibility and unique taste.The prizes received in 2010 have also rewarded Dalter Alimentari’s determination to enhance huge-quality cheese as Caseificio di Canossa is. Worth of mentioning is the recent renovation of the production department with significant investments in both structures and equipment, which has enables Caseificio di Canossa’s yield to grow by 60% in 2009, not to mention the further improvements of the efficiency in every processing stage as well as the quality of finished products.This is a product that Dalter Alimentari proposes to export all over Europe. In fact, today Caseificio di Canossa Parmigiano Reggiano is successfully distributed both in Italy and abroad, where Great Britain is one of the major importers. Dalter Alimentari’s brand equity, 100% Italian production, product excellence are the foremost features, confirmed at both 2010 Nantwich International Cheese Award and World Cheese Awards.

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

169Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 172: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Sintonizzarsi su un livello affidabile

Il controllo di livello è un parametro importante, dalla prevenzione antitracimamento, ai costi associati alla perdita di prodotto, dal rilevamento del serbatoio vuoto ai processi di riempimento e di miscelazione. Chris Brennan, Product Specialist di livello/VMI di Endress+Hauser Ltd discute l’utilizzo dei controlli di livello a vibrazione come controllo delle soglie di minimo e di massimo livello nell’industria alimentare e la sua idoneità per le particolari esigenze di questo settore, compresa la misura della densità.“La miscelazione di prodotti alimentari è un’applicazione dove il dosaggio molto preciso delle materie prime è fondamentale per la qualità del prodotto finale e, di conse-guenza, sull’immagine della società produttrice. In questo caso, interruttori di livello sono usati come allarmi di livello minimo e sono installati nei serbatoi che alimentano il

processo di riempimento e la loro affidabilità è fondamen-tale per il buon funzionamento dell’intero processo. L’allarme viene utilizzato per garantire che i serbatoi vengano completamente svuotati prima dell’avvio di un ciclo di pulizia CIP (Cleaning In Place). Più efficace è lo svuotamento dei serbatoi, minore sarà il consumo di prodotto che viene lavato via durante il ciclo di pulizia. E’ inoltre molto importante che dopo il processo di pulizia tutte le soluzioni detergenti vengano rimosse dal serbatoio per evitare la contaminazione del lotto successivo.Non solo è importante che un interruttore di livello minimo svolga funzioni di allarme affidabili, ma anche che risulti di semplice pulizia e che non possa contaminare il prodotto. Poiché la maggior parte delle macchine di riempimento nel settore alimentare hanno requisiti di igienicità, è necessario applicare interruttori di livello conformi agli standard specifici del settore. Prodotti viscosi, appiccicosi o densi comuni nel settore alimentare, non rappresentano alcun problema per i nostri interruttori a vibrazione Liquiphant - mantiene prestazioni eccezionali grazie alla sua funzione di auto-monitoraggio.La forcella corta è una soluzione che soddisfa le specifi-che esigenze applicative dei processi alimentari. Grazie all’assenza di parti in movimento, di fessure o guarnizioni, è garantita una più facile e più efficace pulizia, con conseguente riduzione dei costi di manutenzione dovuti ad una minore usura delle parti”.

Level detection is an important measurement parameter in the food & beverage sector - from overspill prevention that centres around the avoidance of costs associated with loss of product to low level or empty tank detection critical to the smoooth running of filling or mixing & blending processes. Chris Brennan, Product Specialist for Level/VMI at Endress+Hauser Ltd discusses the use of the vibrating tuning fork as a high or low level limit switch in the food sector and its suitability for the special requirements of this industry, including density measurement.“Mixing & blending of food & beverage products is an application where very precise dosage is critical to the quality of the final product and, therefore, directly affects the company’s bottom line. In this case, level switches are used as low level alarms and are installed in the vessels feeding the filling process and their reliability is key to the smooth running of the process. The alarm is used to ensure that all product is emptied from the vessel before a CIP (Cleaning In Place) process is initiated. The more product that can be used from the vessel the less costs are incurred due to wasted product that is washed away as part of the cleaning process.

Tune in to reliable level detection

La miscelazione di prodotti alimentari è un’applicazione dove il dosaggio molto preciso delle materie prime è fondamentale

Mixing & blending of products is an application where very precise dosage is critical to the quality of the final product

Additionally, it is important that after the cleaning process is complete any cleaning solutions are removed from the vessel to prevent contamination of the following batch.Not only is it important that a low level switch carries out the alarm functions reliably, but also that it is easy to clean and not likely to contaminate the product. As most filling machines in the food & beverage sector are hygienic, a level switch that complies with industry-specific standards is required. The viscous, sticky or dense products that are often encountered in the food & beverage industry pose no problem for our Liquiphant vibrating level switch - it maintains outstanding performance due to its self-monitoring function.The tuning fork level switch is a solution that meets the special requirements of applications such as filling processes in the food & beverage sector. With no moving parts with crevices or seals, it allows easier and more effective cleaning and reduces maintenance costs considerably due to reduced wear and tear.”

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

170 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 173: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Endress+Hauser Italia SpASocietà UnipersonaleVia Donat Cattin 2/A20063 Cernusco s/Naviglio MI

Tel. +39 02 92192 1Fax +39 02 [email protected] www.it.endress.com

Consumare con la massima serenità.

Il magnetico specialista nell’industria alimentare

Pulizia e igienicità garantite• Misuratore di portata universale, ideale per misurare fluidi alimentari, ad esempio, puree

vegetali, concentrati di frutta, prodotti lattiero caseari• Ottime precisione e ripetibilità, anche per fluidi con alto contenuto di solidi• Elevato livello di sicurezza anti-batteriologica grazie al design ed al particolare sistema di

tenuta• Rivestimento in PFA che garantisce elevata resistenza chimica, fino a +150°C• Compatibile a processi di sanificazione CIP/SIP, “piggable design”• Autodiagnosi estesa e continua per aumentare l’affidabilità operativa• Concezione modulare del trasmettitore• Uscite in corrente e in frequenza, protocolli HART, Profibus e FF.

Promag 55H

Promag_alimentare_TecAlim.indd 1 25/02/2011 11.38.35

Page 174: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Il marchio Falcone Dolciaria ha ampliato la gamma dei suoi cantuccini con una nuova versione al cranberry del famoso biscotto italiano. Questa azienda familiare ha messo a punto i Cantuccini d’Abruzzo con BerryFusions® Fruits al gusto di lampone dell’Ingredient Technology Group (ITG) di Ocean Spray, per creare una moderna fusione fra biscotto classico e frutta essiccata di alta qualità. Falcone Dolciaria è altamente rispettata per i suoi valori familiari e sin dal 1997 ha prodotto pasta per dolci all’ita-liana, snack, torte, oltre ai famosi Cantucci d’Abruzzo. Consolidando il successo dei cantuccini originali alle mandorle e del tipo con gocce di cioccolato, i nuovi cantuccini al gusto di lampone aggiungono un tocco moderno al prodotto tradizionale grazie al suo colore e al sapore vivaci. “I BerryFusions® Fruits al gusto di lampone aggiungono una nuova dimensione ai cantucci”, è il commento di Carlandrea Falcone, presidente della società ombrello Pescaradolc s.r.l. “Forniscono colore e consistenza, e ai consumatori il nuovo tipo piace moltissimo. I cantucci sono da tempo associati con la nostra cultura ma questo nuovo prodotto sposa la tradizione con influenze moderne. I consumatori apprezzano anche l’etichetta ‘Made in Italy’ poiché l’Italia è riconosciuta a livello mondiale come uno dei leader nel settore dei prodotti alimentari di qualità.” Marion Burton, marketing manager di Ocean Spray ITG aggiunge, “Questo nuovo esempio di successo per un

prodotto contenente cranberries,dimostra realmente la versatilità dei cranberries essiccati e aromatizzati BerryFusions® Fruits, che sono ideali per i cantucci perché mantengono bene il colore e il sapore, in questo caso del lampone. BerryFusions® Fruits sono disponibili in diversi gusti e sono adatti per un gran numero di appli-cazioni diverse. Siamo orgogliosi di poter offrire i nostri prodotti al cranberry per il marchio Falcone Dolciaria e siamo entusiasti di parte aver contribuito a questa linea innovativa di prodotti.”BerryFusions® Fruits offrono alle aziende un modo inno-vativo per incorporare la frutta nei loro prodotti senza diffusione del colore, degradazione dei pezzi o migra-zione dell’umidità. Questi pezzetti di frutta essiccata sono dotati di un’elevata tolleranza alla lavorazione ed offrono una soluzione economicamente vantaggiosa al problema dell’aggiunta di frutta in tutta una serie di prodotti diversi, ad esempio i prodotti da forno e la pasticceria. I BerryFusions® Fruits comprendono sapori che tradizionalmente presentano difficoltà per i produt-tori, come lampone, fragola, mirtillo e arancio.Ocean Spray ITG fa parte di Ocean Spray. Ocean Spray è attualmente classificata negli USA come una delle 50 maggiori società nel campo dei prodotti alimentari e delle bevande. In Europa, le vendite aggregate di prodotti di marca e di ingredienti ITG hanno superato i 100 milioni di dollari. Ocean Spray ITG offre un ampio portafoglio di ingredienti alla frutta, tra cui cranberry essiccati dolcificati, BerryFusions® Fruits, cranberries in polvere e sotto forma di purea – tutti disponibili in qualsiasi stagione dell’anno.

Una moderna fusione fra biscotto classico e frutta essiccata di alta qualità

I Berryfusions® Fruits di Ocean Spray® ITG ampliano la gamma dei Cantuccini di Falcone Dolciaria

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

172 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 175: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

www.isgev.com

STURDY•POWERFUL•RELIABLE

A l l I s g e v m o t o r s a r e e n t i r e l y d e s i g n e d , b u i l ta n d a s s e m b l e d i n I t a l y .

ISGEV S.p.A. - 36071 Arzignano (Vicenza), Viale Vicenza 62/bisTel. ++39 0444 451928, Fax ++39 0444 673402, mail: [email protected], www.isgev.com

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Page 176: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Confectionery brand Falcone Dolciaria has extended its cantuccini range with a new cranberry variety of the well known Italian biscuit. The family owned brand has developed the Cantuccini d’Abruzzo product with Ocean Spray Ingredient Technology Group’s (ITG) raspberry flavour BerryFusions® Fruits to create a modern fusion of classic biscuit with high quality dried fruit. Falcone Dolciaria is well respected for its family driven values and has been making Italian pastry, snacks, cakes, as well as the famous Cantucci d’Abruzzo, since 1997. Building on the success of the original almond cantuccini and the chocolate chip variety, the new raspberry flavour cantuccini adds a modern twist to the traditional product with its vibrant colour and taste. “Raspberry flavour BerryFusions® Fruits add a new dimension to cantucci”, comments Carlandrea Falcone, president of umbrella company Pescaradolc s.r.l. “They provide colour and texture and consumers love the new variety. Cantucci have long been associated with our culture and this innovative new product encapsulates tradition while drawing on modern influences. Consumers also appreciate the ‘Made in Italy’ label as Italy is recognised worldwide as a leader in fine food products.” Marion Burton, marketing manager for Ocean Spray ITG adds, “This new success story really does show the versatility of BerryFusions® Fruits flavoured dried cranberries, which are ideal for the cantucci as they hold the colour and raspberry flavour well. BerryFusions® Fruits are available in several different flavours and are suitable for a number of different applications. We are proud to provide our cranberry products for the Falcone Dolciaria brand and we are excited to be part of this innovative new line.”BerryFusions® Fruits offer manufacturers an innovative way of including fruit in their products without colour bleed, piece degradation or moisture migration. These dried fruit pieces are highly process tolerant and offer a cost effective solution to fruit additions in a number of different products, for example baked goods and confectionery. BerryFusions® Fruits include flavours that traditionally present difficulties for manufacturers, such as raspberry, strawberry, blueberry and orange.Ocean Spray ITG is part of Ocean Spray. Ocean Spray in the US currently ranks as one of the top 50 food and beverage companies. In Europe, combined sales of branded products and ITG ingredients have topped $100 million. Ocean Spray ITG offers an extensive portfolio of fruit ingredients including sweetened dried cranberries, BerryFusions® Fruits, cranberry powders and purée – all available year round.

A modern fusion of classic biscuit with high quality dried fruit

Ocean Spray® ITG’s Berryfusions® Fruits boost Falcone Dolciaria’s Cantuccini

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

174 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 177: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

La strumentazione più idonea alle specifiche necessità

RG Strumenti è una nuova realtà commerciale nata dall’esperienza decennale di giovani e dinamici professioni-sti nel campo della strumentazione scientifica.RG Strumenti si occupa della commercializzazione di strumenti e accessori per i laboratori di controllo qualità e centri di ricerca, della fornitura di attrezzature per le verifiche dei processi produttivi industriali ed infine della progettazione e della realizzazione di laboratori completi per analisi cliniche, microbiologiche e controllo degli imballaggi nel settore alimentare.In questo ambito RG Strumenti è in grado di fornire stru-menti per il campionamento e controllo delle materie prime in ingresso, per le verifiche di processo durante le fasi di lavorazione e per le analisi dei prodotti finiti. In particolare RG Strumenti fornisce apparecchi e kit rapidi per la rileva-zione delle frodi alimentari, sistemi di monitoraggio dell’igiene dei prodotti finiti e degli ambienti di lavorazione e confezio-namento secondo le metodiche HACCP. RG Strumenti distribuisce, in esclusiva per l’Italia, sistemi per il controllo degli imballaggi alimentari rigidi e flessibili, misuratori e analizzatori degli spazi di testa e dei gas di confezionamento e conservazione.

RG Strumenti is a new commercial business created by the decade-long expertise of a group of young and dynamic professional people specialising in scientific equipment sector.As well as marketing equipment and ancillary products for quality control laboratories and research centres, and providing control equipment for industrial production processes, RG Strumenti also designs and produces complete clinical and microbiological analysis laboratories and control of packages in the food sector.In this field of activity, RG Strumenti can provide incoming raw material sample and control instruments, process inspection instruments for all processing stages and analysis on finished products. In particular, RG Strumenti provides equipment and quick-response kits for the detection of food adulteration, hygiene control systems of finished products and processing and packaging areas, upon HACCP procedures.RG Strumenti distributes, in exclusive in Italy, control systems for rigid and flexible food packages, readers and analyzers of head space, and packaging and preservation gases.

The most adequate instrumentation to specific needs

S C I E N C E & T C H N O L O G YE

Page 178: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

10-12-0290 ENOLITECH TE#A1F03FA 5-01-2011 14:48 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

13° Salone Internazionaledelle tecniche per laViticoltura, l’Enologia eViticoltura, l’Enologia ed e l l e T e c n o l o g i ed e l l e T e c n o l o g i eOl iv icole ed Olear ieOl iv icole ed Olear ie

13th International exhibition International exhibitiontechnologies for viticolture,oenology and of technologiesfor ol ive growing ando l i ve o i l p roduct ion

organized byin cooperation with

www.enolitech.com

v e r o n a

2 0 1 1a p r i l e - A p r i l7 11

Page 179: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

NEW C series Simply clever

Page 180: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Iniezione di ottImIsmo

Intersicop 2011, salone internazionale della panificazione, pasticceria e industrie affini, è entrato in dirittura d’arrivo della sua nona edizione. Questa edizione si presenta sotto i migliori auspici: oltre 200 aziende espositrici, circa 300 aziende rappresentate, 33.000 metri quadri di area esposi-tiva. Il marketing commerciale di IFEMA presenterà alla Feria de Madrid, dal 24 al 28 marzo gli ultimi progressi tecnologici di quest’industria.INTERSICOP si mostra ottimista anche per quanto riguarda la presenza di visitatori professionisti. Per assicurare un nutrito afflusso di professionisti, si sta lavorando intensa-mente al Programma Visitatori della fiera, che conta 60.000 registrazioni. Un progetto con cui dinamizzare la visita alla feria, sia a livello nazionale che internazionale. INTERSICOP prevede di ricevere la visita di circa 34.000 professionisti. Cifre in consonanza con edizioni prece-denti e che mettono in evidenza la capacità di convoca-zione della fiera di riferimento per l’industria panettiera, dolciaria ed affini.A INTERSICOP’11 è possibile trovare alcune delle chiavi per raggiungere l’obiettivo che si propone il settore di stimolare il consumo di pane, cioccolata, pasticceria... oltre alla più innovativa tecnologia di questa industria.D’altro canto, il programma di attività e giornate tecniche è stato armonizzato con l’esposizione delle imprese parteci-panti, in modo che il visitatore possa disporre di tempo per conoscere le novità esposte ed assistere anche alle gior-nate ed alle conferenze. E proprio il programma di attività parallele si definisce, in questa occasione più che mai, con una parola: Innovazione.Si svolgerà anche il Campionato di Miglior Maestro Artigiano Pasticcere di Spagna 2011 (organizzato con l’altra confe-derazione di settore che appoggia il salone, CEEAP, Confederazione Spagnola di Imprenditori Artigiani di Pasticceria), basato quest’anno sulla Fantasia. Ed inoltre si terranno altri eventi per giovani maestri panettieri e pastic-cieri, dimostrazioni, conferenze scientifiche, ecc., che serviranno ad aggiornare conoscenze e ad incentivare il consumo di questi cibi.

The International Bakery, Pastry and Related Industries Show, INTERSICOP 2011, is making the final preparations for the staging of its ninth edition. This event presents some excellent prospects: more than 200 participating companies, around 300 represented companies and an exhibition area measuring some 33,000 square metres. INTERSICOP is a trade event organised by IFEMA and will present all the latest technological developments within the industry at Feria de Madrid between 24th and 28th March 2011.INTERSICOP also promises some favourable results regarding the attendance of trade visitors from the industry. In this respect, in order to ensure the strong attendance of professionals from the field, the fair is working intensely on its Visitors Programme, which already has some 60,000 entries. With this project INTERSICOP aims to boost the number of visitors at the fair, both from Spain and abroad.INTERSICOP expects to welcome around 34,000 professionals. These figures are in line with those of previous editions and highlight the fair’s considerable appeal in its role as the leading point of reference for the bakery and pastry sectors and related industries.INTERSICOP 2011 will feature some of the key aspects designed to help the industry achieve some of its main objectives, such as those of promoting the consumption of bread, chocolate and pastries. The fair will also present the latest and most innovative technology within the field.Furthermore, the Activities and Specialised Conference Programme has been organised to complement the trade exhibition itself, which means that visitors will have time to discover the new features presented by the exhibitors, as well as attending the fair’s conferences and other activities. In effect, the Coinciding Activities Programme that has been designed on this occasion can be characterised by one word: innovation.The fair will also provide the framework for the staging of the Championship for Best Master Pastry Artisan in Spain 2011 (organised in conjunction with the other trade association that supports the fair, CEEAP, the Spanish Confederation of Pastry Artisans). Accompanying this event, other activities will take place featuring the participation of young master bakers and pastry-chefs, not to mention demonstrations, scientific conferences, etc., which will help to update participants’ know-how and boost the consumption of bakery and pastry products.

A dose of optImIsm

Intersicop 2011 conferma la partecipazione di 300 aziende rappresentate e oltre 200 aziende espositrici

Intersicop 2011 has confirmed the participation of nearly 300 represented companies and more than 200 participating companies

A B O U T F I R SA

178 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 181: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

FOR YOUR DRAINAGE SYSTEMS: TESTED, FLEXIBLE, TECHNOLOGICALLY

ADVANCED SOLUTIONS.

FOR YOUR DRAINAGE SYSTEMS: TESTED, FLEXIBLE, TECHNOLOGICALLY

ADVANCED SOLUTIONS.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

CAGGIATI P NUOVA 2009_ENG.pdf 30-03-2009 11:38:24

CAGGIATI MAURIZIO Srl - Strada Langhirano, 351 - 43124 Corcagnano - Parma / ITALY tel +39 0521 632 050 - fax +39 0521 632 051 - e-mail: [email protected]

www.caggiatimaurizio.it

Page 182: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

L’arredo, la scelta dei materiali, dei colori e degli accosta-menti sono una sintesi armonica di stile italiano. L’ambiente è al tempo stesso sofisticato e godibile. Il concept architettonico è firmato dal Gruppo Crea International mentre la Corporate Identity è nata dalla creatività di Lorenzo Marini & Associati, che ne ha studiato il logo, il tratto grafico, denominato “scribble” e la comu-nicazione coordinata del progetto.Dal 2009 inoltre Espression, coerente con la sua mission di brand builder, si sviluppa in termini di numeri e visibilità nei luoghi di maggior passaggio di pubblico come le vie centrali urbane, i centri commerciali e gli aeroporti internazionali. L’apertura del nuovo punto vendita si inserisce in questi piani di sviluppo, riconfermando l’interesse verso nuove collaborazioni ed aperture nei principali Paesi dell’Europa Centrale e dell’Est, negli Stati Uniti e, come dimostra il nuovo shop di Seoul in Oriente.Lavazza Espresso ha una presa innovative nel mondo del caffè espresso resa possibile grazie ai 100 anni di espe-rienza di Lavazza nell’industria del caffè.Fondata a Torino nel 1895, Lavazza è un’azienda a conduzione familiare, condotta da quattro generazioni. È uno dei più grandi produttori di caffè al mondo e leader nel mercato italiano. Opera attraverso 11 aziende sussi-diarie internazionali e i suoi prodotti vengono commercia-lizzati in 90 paesi. Grazie ad una storia ventennale nella produzione e marketing di sistemi e prodotti monoporzione di caffè espresso, nel 2009 l’azienda ha registrato un fatturato di 1.093 milioni di euro, impiega 4000 persone e opera nel mercato nazionale e internazionale.Lavazza è presente in Korea dal 1997 e copre il settore di mercato relativo al consumo di caffè domestico e fuori casa. Nel Paese opera grazie ad una rete di distributori autorizzati.

Un esordio importante per la catena dei Coffee Shop Lavazza Espression che, forti del successo internazionale delle recenti aperture nel mondo, inaugura un nuovo punto vendita a Seoul in Corea nel quartiere centrale e commerciale di Sinsa, con uno spazio modulare su tre piani di oltre 400 mq.La scelta di aprire il locale proprio nella capitale ribadisce la vocazione internazionale di Espression. Seoul è un luogo ricco di stimoli, un melting pot di gusti e culture unico, che sempre di più influenzerà le tendenze di un pubblico giovane e eterogeneo, che vede nell’espresso l’emblema del Made in Italy d’eccellenza. All’apertura del nuovo store Lavazza Espression seguiranno, nei prossimi cinque anni, altri 100 punti vendita in tutto il Paese. Nata nel 2007, la catena Lavazza Espression ha conqui-stato importanti piazze in Italia e nel mondo diventando, in pochi anni, uno strumento efficace per incrementare la notorietà dell’azienda non solo a livello di immagine, ma anche di conoscenza del prodotto, soprattutto all’estero, dove la catena contribuisce alla creazione di un’abitudine al consumo e al gusto dell’espresso italiano.I 16 Coffee Shops Lavazza Espression nel mondo: da Torino ad Amburgo, Heidelberg, Mannheim ed Essen in Germania, da Barcellona a Belfast, da Bucarest a Chicago, con i suoi cinque punti d’eccellenza. Espression parla di Lavazza nel mondo con uno stile unico e con la garanzia di gusto italiano che deriva dalla tradizione dell’azienda torinese. Per Espression le parole chiave sono innovazione, creatività e design. Innovazione nei prodotti offerti – originali e creativi - e nell’ambiente, connotato da uno stile moderno ed esclusivo. Nei locali Espression si sperimentano i nuovi ricettati a base di caffè studiati dal Training Center Lavazza in collabora-zione con Ferran Adrià. Il menu food è stato sviluppato con il supporto di Adrià e dello chef italiano Moreno Cedroni.

Lavazza Espression a Seoul

Un’esperienza unica offerta dal caffè più amato dall’Italia

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

180 Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 183: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

A unique experience offered by Italy’s favourite coffee

An important launch for Lavazza Expression Coffee outlet chain, the latest in a series of successful international opening; the new outlet is over 400 square metres extending on three floors, that can be found in Seoul central and commercial centre Sinsa.The decision to open the first store in the country’s capital city underlines the international vocation of Espression. Seoul is a fascinating and bustling city: a unique melting pot of different flavours and cultures, which is going to strongly influence the choices of young and diverse consumers, who see espresso as a mark of Italian excellence. The début opening of the new Lavazza Espression store is expected to be followed by an expansion plan of over 100 coffee shops across the whole country in the next five years.Created in 2007, Lavazza Espression chain has conquered Italian and international places, thus becoming in just a few years efficient means to enhance not only the company’s notoriety in terms of imagine, but also get the product known better, above all abroad where the chain contributes to creating a habit of buying and enjoying Italian espresso.The Lavazza Espression Coffee Shops across the globe are in Turin, Hamburg, Heidelberg, Mannheim, Essen, Barcelona, Belfast, Bucharest and Chicago, to name some but a few.Not only does Espression talk of Lavazza in a unique style, but it is also guarantee of Italian-made flavor deriving from the Turin company’s long tradition.Espression represents Lavazza across the world with a unique style and guaranteed Italian taste.The keywords of Espression are innovation, design and creativity. Innovation, in the products offered — original, creative and differentiated — and in the environment marked by an exclusive and modern design.

Inside Espression, the customer can experience new recipes created at Lavazza’s Training Centerin collaboration with Catalan chef Ferran Adrià, and the food menu developed with thesupport of excellent Italian chef Moreno Cedroni.The combination of the design, furnishings, choice of materials, and colours makes the environment both sophisticated and approachable. It was designed by Crea International, an internationally-renowned design agency. The visual identity was designed by Lorenzo Marini & Associati, an Italian agency known for its creativity and the conceptual design style.True to its mission of brand builder, Espression has been growing since 2009 in terms of both numbers and visibility in high-traffic locations such as city-centre streets, shopping malls and international airportsThe openings of the latest coffee shop is part of the international expansion plan and underlines Lavazza’s interntion to develop new partnerships and projects in key locations of Central and Eastern Europe, United States and the Far EastLavazza Espression has an innovative take on the world of espresso that has been made possible thanks to Lavazza’s 100 years of experience in the coffee industry.Lavazza, founded in Turin, Italy, in 1895 has been family-owned and managed for four generations. It’s one of the world’s largest coffee manufacturers and the retail market leader in Italy. Lavazza operates 11 direct international subsidiaries and its products are marketed in 90 countries. The company achieved €1,093 million in sales in 2009, has 4,000 employees and operates globally in the Home and Out-of-Home markets, with a 20-year history in the manufacturing and marketing of single-serve espresso systems and products.

M A C H I N E R Y D E V E L O P M E N T&

Lavazza Espression in Seoul

M A R K E T I N G S T R A T E G Y&

181Marzo 2011 TecnAlimentaria Food Industry

Page 184: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

ABRIGO Ricca di diano d’alba (cn) Pagg. 96-97

AGROPROdMAsh Mosca Pag. 30

AlBA & TeknOseRvIce VillafRanca PadoVana (Pd) Pagg. 44-45

AlIMec ToRRebelVicino (Vi) Pag. iV coPeRTina

AlIT MaRsango (Pd) Pag.8

AlTech baReggio (Mi) Pag. 5

ATlAnTA caldeRaRa di Reno (bo) Pagg. 104-105

Az san MaRzano sul saRno (sa) Pagg. 138-139

BAssAnInA Mason VicenTino (Vi) Pag. 57

B&R AuTOMAzIOne PassiRana di Rho (Mi) Pagg. 165-167

cAGGIATI coRcagnano (PR) Pag. 179

cAvAnnA PRaTo sesia (no) Pagg. 99-101

cIBusTec PaRMa Pagg. 152,154,164

cIdIesse PioVene RoccheTTe (Vi) Pag. 121

cOlOMBO PIeTRO oggiono (lc) Pag. 59

cusInATO s. MaRTino di luPaRi (Pd) Pagg. 28-29

delfIn seTTiMo ToRinese (To) Pagg. 148-149

djAzAGRO algeRi Pag. 117

effedue Malo (Vi) Pag. i RoM.

endRess+hAuseR ceRnusco s.n (Mi) Pagg.170-171

enOlITech VeRona Pag. 176

escheR MIxeRs schio (Vi) Pag. 3

eTIPAck cinisello balsaMno (Mi) Pagg. 80-81

euROsIcMA segRaTe (Mi) Pagg. 115-117

euROsPRAy baRcellona Pagg. 134-135

evcO sedico (bl) Pagg. 16-17

fIllPAck canelli (aT) Pag. 107

fInAT l’aia Pagg. 106, 88-89

fIPAn s.Paolo –bRasile Pag. 50

flAMIc MaRano VicenTino (Vi) Pagg. 48-49

fOOdexPO daMasco - (syRia) Pag. 132

GulfPAck dubai Pag. 122

hOTfORM onaRa di ToMbolo (Pd) Pag. 103

IGs ITAlIA gRosseTo Pagg. 64-65

IndusTRIe fRAcchIOllA adelfia (ba) Pag. 155

InG. A. ROssI PaRMa Pag. 153

InTeRPAck düsseldoRf Pag. 109

InTeRsIcOP MadRid Pag. 178

IsGev aRzignano (Vi) Pag. 173

ITAlPAn schio (Vi) Pag. iii coP.

ITAlPROjecT gallieRa V.Ta (Pd) Pagg.86- 87

kelleR ITAly Milano Pag. 143

kROnes gaRda (VR) Pag. 72

lAseR s.MaRia di zeVio (VR) Pagg. 24-25

lITA PoiRino (To) Pag. 4

MAkRO lABellInG MaRMiRolo (Mn) Pag. 2

INDICE / INDEX

Page 185: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

MAs Massanzago (Pd) Pag. 141

MesseR ITAlIA seTTiMo ToRinese (To) Pagg. 136-137

MeTPAck essen Pag. 72

MIlk ITAly schio (Vi) Pag. 69

MInIMOTOR Reggio eMilia Pag. 161

MOdeRn BAkeRy Mosca Pagg. 52,56

MORIOndO besana (Mi) Pagg. 26,27

nOvAPAn ciVidino di casTelli calePio (bg) Pagg. 14-15

OceAn sPRAy MiddleboRo - (usa) Pagg. 172, 174

OMAc RubieRa (Re) Pag. 177

PAckAGInG fAIR IsTAnBul isTanbul Pag. 82

PAcklAB s. gioRgio (Mn) Pag. 125

PARTIsAnI foRlì Pagg. 42-43

PAvAn GROuP gallieRa VeneTa (Pd) Pagg. 21-23

PellAcInI Off.Mecc. sala baganza (bg) Pag. 163

PI-Mec PaRMa Pagg. 70-71

PRInGRAf caMPochiaRo (cb) Pag. 124

PRAxAIR-sMAlTIRIvA MonTe MaRenzo (lc) Pag. 133

Re PIeTRO gaggiano (Mi) Pag. 51

RIccIARellI PisToia Pagg. 112-113

RG sTRuMenTI coRcagnano (PR) Pag. 175

RIGhI InOx s. gioRgio in Piano (bo) Pagg. 62-63

ROndO schio (Vi) Pagg. 9-11

ROsuPAck Mosca Pag. 102

sAcMI - BencOPAck goiTo (Mn) Pag. 95

sARP casTelfRanco V.To (TV) Pag. 61

senzAnI BReveTTI faenza (Ra) Pagg. 90-91

sIGeP RiMini Pagg. 32-36

sIGMA 3 beinasco (To) Pagg. 156-157

sORen coRsico (Mi) Pagg.150-151

sTARMIx MaRano VicenTino (Vi) Pagg. 38-39

TechnO d VigeVano (PV) Pagg. 66-67

TechnOsIlOs caPocolle di beRTinoRo (fc) Pag. 31

TecnOfeRRARI fioRano Modenese (Mo) Pag. 111

TecnOPOOl s. gioRgio in bosco (Pd) Pagg. i coP., 53

TecnOweRk belluno Pagg. 126-127

TeknOsTAMAP gRisignano di zocco (Vi) Pagg. ii coP, 18-19

TesTO seTTiMo M.se (Mi) Pagg. 144-145

TIesse ROBOT Visano (bs) Pag. 119

TOP cOnTROl TeRlano (bz) Pag. 123

uPAkOvkA Mosca Pagg. 92-94

veRIPAck cislago (Va) Pagg. 83-85

vIBROwesT ITAlIAnA liMbiaTe (Mi) Pagg. 128-129

vITellA schio (Vi) Pag. 41

z.MATIk conselVe (Pd) Pag. 37

zAcMI PaRMa Pagg. 73-75

INDICE / INDEX

The companies we have dealt with

Page 186: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Fairs in Italy & in the World

sIGeP 22-26 gennaio, Rimini Salone Internazionale della pasticceria, panificazione e gelateria

IsM 30 gennaio-2 febb., Colonia Salone internazionale della panificazione e pasticceria

fRuIT lOGIsTIcA 9-11 febbraio, Berlino Salone Internazionale dell’industria agroalimentarefResh cOnex

MIA 19-22 febbraio, Rimini Mostra Internazionale di tecnologie alimentari

levAnTe PROf 13 -17 marzo, Bari Salone Internazionale dell’industria alimentare, panificazione, MAde In Med PROf pasticceria, pastificazione

InTeRsIcOP 24-28 marzo, Madrid Salone internazionale della panificazione, pasticceria e pastificazione

AlIMenTARIA lIsBOA 27-30 marzo, Lisbona Salone Internazionale dell’industria alimentare

TuTTOfOOd 8-11 maggio, Milano Salone Internazionale dell’industria alimentare

BAkeRy chInA 11-14 maggio, Shanghai Salone Internazionale della panificazione, pasticceria e pastificazione

InTeRPAck 12-18 maggio, Düsseldorf Salone Internazionale dell’industria del packaging, processo dolciario e pastificazione

fIsPAl Tecnologia 7-10 giugno, S.Paolo Brasile Salone Internazionale dell’industria alimentare e della panificazione, pasticceria e pastificazione

exPO PAck 21-24 giugno, Città del Messico Salone internazionale delle tecnologie del packaging

PROPAk chInA 14-16 luglio, Shanghai Salone Internazionale delle tecnologie di processo e confezionamento per l’industria alimentare

fIPAn 26-29 luglio, S.Paolo Brasile Salone Internazionale della panificazione e pasticceria

PAck exPO 26-28 settembre, Las Vegas Salone Internazionale tecnologie del packaging

MAcfRuT 5-7 ottobre, Cesena Mostra internazionale delle tecnologie per l’agroalimentare

AnuGA 8-12 ottobre, Colonia Salone Internazionale dell’alimentazione e delle bevande

cIBusTec 18-21 ottobre, Parma Salone Internazionale delle tecnologie alimentari

hOsT 21-25 ottobre, Milano Salone Internazionale della panificazione, pasticceria

MOvInT 27-29 ottobre, Bologna Salone internazionale della movimentazione

AnnAPOORnA 16-18 novembre, Mumbai Salone internazione dell’industria alimentare delle bevandewORld of fOOd

FAIRS/FIERE 2011

Page 187: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Italpan sas - 36010 Zanè (VI) - Via Pasubio, 170 - Tel. 0445 314.236 - Fax 0445 314.237 - [email protected]

Semplicità, Affidabilità, Qualità

Simplicity,Reliability andQuality

ww

w.im

agin

atio

n.it

www.italpan.com

Italpan - PP tecnalim A4 I-GB:Layout 1 30-03-2009 11:32 Pagina 1

Page 188: Tecnalimentaria_Food_Industry_Marzo_2011

Hall 3stand C46