teoria dell' attaccamento di john bowlby

Upload: epi

Post on 07-Jul-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/18/2019 Teoria Dell' Attaccamento Di John Bowlby

    1/5

    Teoria dell' attaccamento di John Bowlby

    “Se il fatto che i bambini piccoli non siano mai completamente o troppo a lungoseparati dai loro genitori fosse diventato parte della tradizione, allo stessomodo in cui il sonno regolare e la spremuta d’arancia sono diventate

    consuetudini nell’allevamento dei piccoli, credo che molti casi di svilupponevrotico del carattere sarebbero stati evitati.” (John Bowlb!

    Attaccamento

    "l comportamento di attaccamento # $uella forma di comportamento che simanifesta in una persona che consegue o mantiene una prossimit% neiconfronti di un’altra persona, chiaramente identi&cata, ritenuta in grado dia'rontare il mondo in modo adeguato.

    a teoria dell’attaccamento nasce con un esplicito interesse verso i primi annidi vita dell’essere umano e, pi) in generale, dei mammiferi.

    "l pi) grande sostenitore e studioso di $uesta teoria # stato sicuramente JohnBowlb, considerato uno dei tre o $uattro pi) grandi psicoanalisti del ventesimosecolo.

    *gli sosteneva che “l’attaccamento # parte integrante del comportamentoumano dalla culla alla tomba”.

    +ll’inizio della vita l’essere nutriti e$uivale all’essere amati, il bisogno biologicolegato all’alimentazione # presente insieme a un altro bisogno, anch’essofondamentale, $uello di essere amati, nutriti d’amore, di essere desiderati,voluti, accettati per $uello che si #.

    li e'etti nocivi della deprivazione materna, l’importanza del legame tragenitori e &gli, il bisogno di una base sicura e il sentimento di attaccamento, ilrendersi conto che il lutto ha un corso da seguire e che pu- essere suddiviso infasi, tutti $uesti sono concetti familiari anche a persone molto lontane dalmondo della psicologia e della psicoterapia. ali concetti, in tutto o in parte,possono essere fatti risalire all’opera di John Bowlb. *gli ha avuto un notevolein/usso su un gran numero di discipline specialistiche come la pediatria, la

    psicologia dello sviluppo, il servizio sociale, la psichiatria.+ll’inizio della vita umana l’essere nutriti e$uivale all’essere amati, il bisognobiologico legato all’alimentazione # presente insieme ad un altro bisogno,anch’esso fondamentale, $uello di essere nutriti d’amore, di essere amati, diessere desiderati, voluti, accettati per $uello che si #.

    0er Bowlb prendere in braccio il proprio piccolo che piange # la risposta pi)adeguata, da parte della madre, ad un segnale di disagio del bambino1 essonon si con&gura come un rinforzo n# come un comportamento che condiziona ilpiccolo rendendolo “viziato” come asseriscono i comportamentisti e i teoricidell’apprendimento sociale.

    Bowlb, psicanalista, aveva il terrore del mondo chiuso della psicoanalisi post2freudiana e, essendo trattato con freddezza, come altri prima di lui (Jung, +dler,

  • 8/18/2019 Teoria Dell' Attaccamento Di John Bowlby

    2/5

    3erenczi, 4eich!, dopo un po’ abbandono la lotta e si distacc- da per seguire ipropri interessi.

  • 8/18/2019 Teoria Dell' Attaccamento Di John Bowlby

    3/5

    Origini

    “e coccole, i giochi, le intimit% del poppare attraverso le $uali il bambinoimpara la piacevolezza del corpo di sua madre, i rituali dell’essere lavati evestiti con i $uali il bambino impara il valore di se stesso, attraverso l’orgoglio e

    la tenerezza della madre verso le sue piccole membra, $ueste sono le cose chemancano” (Bowlb!

    Bowlb aveva intuito che l’attaccamento riveste un ruolo centrale nellerelazioni tra gli esseri umani, dalla nascita alla morte.

    "nsieme a 5ar +insworth, anch’ella psicanalista e sua collaboratrice,lavorando all’applicazione di tale teoria ha contribuito a dimostrare come losviluppo armonioso della personalit% di un individuo dipenda principalmente daun adeguato attaccamento alla &gura materna o un suo sostituto.

    Bowlb ripudia il modello di sviluppo di 3reud a “senso unico” nel $uale il

    bambino avanza dalla fase orale a $uella anale ed a $uella genitale.

    Bowlb contrasta la teoria freudiana secondo la $uale il legame madre2bambino si basa solo sulla necessit% di nutrimento del piccolo, infatti ritieneche il legame che unisce il bambino alla madre non # una conseguenza delsoddisfacimento del bisogno di nutrizione, bens6 # un bisogno primario,geneticamente determinato, la cui funzione # garantire la crescita e lasopravvivenza biologica e psicologica del bambino.

    *gli ritiene che la ricerca della vicinanza sia la manifestazione pi) esplicitadell’attaccamento.

    li esseri umani hanno una predisposizione innata a formare relazioni con le&gure genitoriali primarie.

    7ueste relazioni si formano durante il primo anno di vita del bambino ed hannola funzione di proteggere la persona “attaccata”.

    + Bowlb l’idea dell’attaccamento venne “in un lampo”, dopo aver letto i lavorietologici di 8onrad orenz e 9i:olaas inbergen.

    ;ifatti, tale teoria prende spunto dagli studi etologici di orenz sull’imprinting edagli esperimenti di

  • 8/18/2019 Teoria Dell' Attaccamento Di John Bowlby

    4/5

    madri reali! anche se erano nutrite esclusivamente dalla madre fantoccio“allattante”.

    a teoria dell’attaccamento fornisce un valido supporto per lo studio difenomeni legati a storie infantili di gravi abusi e trascuratezza, correlate con lo

    sviluppo di un ampio spettro di disturbi di personalit%, sintomi dissociativi,disturbi d’ansia, depressione e abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. "n$uesti ultimi anni la teoria dell’attaccamento ha sviluppato un notevoleinteresse verso un approccio che indaghi sui possibili eventi negativi nell’et%evolutiva, il contesto relazionale in cui $uesti fatti hanno avuto luogo e gliaspetti psicologici dell’adulto rispetto alle esperienze precoci.

    7uesto approccio postula che gli e'etti a lungo termine di comportamentigenitoriali inadeguati e, $uindi, di esperienze traumatiche all’interno dellafamiglia, siano in gran parte mediati dai modelli mentali sviluppatidall’individuo rispetto alle relazioni di attaccamento.

    =i- permette di ac$uisire importanti indizi riguardo alle caratteristiche dipersonalit% e di funzionamento interpersonale.

    a ricerca della relazione tra stili di attaccamento e psicopatologia # ancora aglialbori.

    Una base sicura

    Bowlb osservando il comportamento dei macachi e $uello dei bambini nei

    primi mesi di vita pot> notare come si trovasse alla presenza degli stessischemi di comportamento.

    "n particolare veri&c- come la madre (e la relazione con lei! fornisce al bambinouna “base sicura” dalla $uale egli pu- allontanarsi per esplorare il mondo efarvi ritorno, intrattenendo forme di relazione con i membri della famiglia.

    "l concetto di “base sicura” # stato elaborato da Bowlb nel ?@A@. a persona&data, ossia la &gura di attaccamento, # $uella che “fornisce la sua compagniaassieme a una base sicura da cui operare”. o sviluppo della personalit% risentedella possibilit% o meno di aver sperimentato una solida “base sicura”, oltre

    che della capacit% soggettiva di riconoscere se una persona # &data pu- ovuole o'rire una base sicura. a personalit% sana consente di far adamentosulla persona giusta e, allo stesso tempo, di avere &ducia in s> e dare a propriavolta sostegno.

    +l momento in cui il bambino avverte $ualche minaccia, cessa l’esplorazioneper raggiungere prontamente la madre per poter ricevere conforto e sicurezza.

    "l piccolo protesta vivacemente se vi # un tentativo di separarlo dalla madre.

    0er Bowlb i legami emotivamente sicuri hanno un valore fondamentale per lasopravvivenza e per il successo riproduttivo. *gli sottolinea che il con/itto #

    una dimensione ordinaria della condizione umana e che la malattia psichica #data dall’incapacit% di a'rontare ecacemente i con/itti.

  • 8/18/2019 Teoria Dell' Attaccamento Di John Bowlby

    5/5

    "l termine “base sicura” # da attribuirsi a 5ar +insworth la $uale ide- nei tardianni ’AC un valido strumento di indagine, la “Strange Situation”, per classi&carei tre pattern base di relazione in bambini di et% prescolare ricongiuntisi aigenitori dopo un lungo periodo di degenza in un sanatorio.

    a +insworth distinse un primo gruppo di bambini che manifestava sentimentipositivi verso la madre, un secondo che manifestava relazioni marcatamenteambivalenti ed un terzo che intratteneva con la madre relazioni non espressive,indi'erenti o ostili.