the department of modern languages italian philology · il sintagma. frase semplice e complessa....

40
The Department of Modern Languages-Italian Philology http://neofilologia.up.krakow.pl/ COURSE TITLE winter semester ECTS CREDITS Civiltà del territorio linguistico. Aspetti politico-sociali dell’Italia contemporanea 2 Civiltà del territorio lingusitico I 3 Grammatica descrittiva della lingua italiana III 2 Storia della lingua Italiana con elementi di grammatica storica 3 Storia della letteratura italiana III 3 Storia della letteratura italiana V 3 Varietà della lingua italiana 1 COURSE TITLE summer semester ECTS CREDITS Civiltà del territorio lingusitico II 2 Grammatica descrittiva della lingua italiana IV 2 Lettratura teatrale italiana 2 Storia della letteratura italiana IV 2 Introduzione ai metodi di ricerca linguistica 1 Laboratorio pratico di scrittura (testi scientifici) 1 Laboratorio pratico di avviamento alla scrittura 2 Linguistica Italiana contemporanea 1

Upload: duongthien

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

The Department of Modern Languages-Italian Philology http://neofilologia.up.krakow.pl/

COURSE TITLE winter semester

ECTS CREDITS

Civiltà del territorio linguistico. Aspetti politico-sociali

dell’Italia contemporanea 2

Civiltà del territorio lingusitico I 3

Grammatica descrittiva della lingua italiana III 2

Storia della lingua Italiana con elementi di grammatica storica 3

Storia della letteratura italiana III 3

Storia della letteratura italiana V 3

Varietà della lingua italiana 1

COURSE TITLE summer semester

ECTS CREDITS

Civiltà del territorio lingusitico II 2

Grammatica descrittiva della lingua italiana IV 2

Lettratura teatrale italiana 2

Storia della letteratura italiana IV 2

Introduzione ai metodi di ricerca linguistica 1

Laboratorio pratico di scrittura (testi scientifici) 1

Laboratorio pratico di avviamento alla scrittura 2

Linguistica Italiana contemporanea 1

Civiltà del territorio linguistico. Aspetti politico-sociali dell’Italia contemporanea - Course card

Course title Civiltà del territorio linguistico. Aspetti politico-sociali dell’Italia contemporanea.

Course code ECTS* 2

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Il corso è tenuto in lingua italiana. Il suo scopo è quello di fornire allo studente una conoscenza della più

recente storia dell’Italia, il suo influsso sulla formazione della società italiana contemporanea, ma anche

informazioni riguardanti il sistema politico e partitico del paese ed il suo cambiamento negli ultimi anni. Il

corso avrà anche come obiettivo quello di presentare le tendenze principali della politica italiana ed i

problemi sociali ad esse legati.

Prerequisites

Knowledge

Skills conoscenza della lingua italiana

Courses completed

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 15

Teaching methods:

lezione frontale, presentazione multimediale, esercitazioni, discussione guidata.

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

Assessment criteria

Ottenimento della firma previo superamento di un test finale scritto. Condizione per

l’ottenimento della firma è la partecipazione regolare ed attiva alle lezioni

Scala di voti da 1 a 6

Comments

Course content (topic list)

1. L’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale: il territorio e il sistema politico

2. La Costituzione della Repubblica Italiana

3. Il sistema politico della Prima Repubblica: i principali partiti

4. L’Italia nei processi di integrazione

5. I governi di centro ed il miracolo economico

6. I governi di centrosinistra e gli avvenimenti del ‘68

7. Il terrorismo e gli anni di piombo

8. Tangentopoli e la nascita della Seconda Repubblica

9. Il nuovo sistema partitico

10. Umberto Bossi e la questione della Padania

11. L’Italia nell’Unione Europea

12. Il problema della criminalità organizzata

13. La politica estera, l’Italia e il problema dell’immigrazione

14. La crisi economica ed i conseguenti problemi sociali

15.Il governo degli esperti di Mario Monti

Compulsory reading

Ginsborg P., Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino 2006.

Machelski Z., System polityczny Włoch, 2010.

Recommended Reading

Clark M , Współczesne Włochy, Warszawa 2010.

Gierowski J., Historia Włoch, Wrocław 1999.

Diamanti I., Mappe dell'Italia politica, Bologna 2009

Maraffi M. (red.), Gli italiani e la politica, Bologna 2007

Civiltà del territorio lingusitico I - Course card

Course title Civiltà del territorio lingusitico I

Course code ECTS* 3

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

-conoscenza delle specificità della pittura italiana (soprattutto rinascimentale) sullo sfondo della pittura

europea.

- preparazione alla visita dei musei nel paese e all’estero (soprattutto in Italia)

Prerequisites

Knowledge conoscenze di base (a livello delle medie superiori) della cultura, della storia e

dell’arte

Skills competenze nella lettura e analisi delle fonti storiche e icongrafiche

Courses completed

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Lezione frontale, discussione guidata, presentazione.

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

X

X

Assessment criteria

Ottenimento della firma in base a: 1/ presenza alle lezioni; 2/ preparazione di una

relazione-presentazione; 3/partecipazione alle discussioni

Esame finale in forma orale previo ottenimento della firma. Le domande

riguarderanno i temi degli esercizi + 2 letture obbligatorie. Scala dei voti standard

Comments

Course content (topic list)

1. La prima arte cristiana

2. L’arte bizantina con particolare attenzione alla pittura iconografica e al mosaico

3. Il protorinascimento – il primo stadio della pittura italiana che precede il Rinascimento vero e proprio

(Cimabue e Duccio di Buoninsegna)

4. Il protorinascimento (Frate Angelico)

5. Giotto, il definitivo allontanamento dall’arte bizantina

6Piero della Francesca (la severa legge dei numeri – la proporzione – la matematica nella pittura)

7. La Famiglia Bellini (Jacopo, Gentile, Giovanni)

8.Giorgione – la scuola veneziana

9. Masaccio – l’introduzione della prospettiva nella pittura

10 Mantegna – la simbiosi della pittura italiana, gotica e antica (mitologia) col cristianesimo (la Bibbia)

11 Antonello da Messina e Van Eyck – i maestri del ritratto rinascimentale

12. Sandro Botticelli – pittore della grazia femminile

13 Manierismo I parte- Michelangelo, geniale sculture, pittore e poeta

Compulsory Reading

Białostocki J., Sztuka cenniejsza niż złoto. Opowieść o sztuce europejskiej naszej ery, Warszawa 2004.

Bochnak A., Historia sztuki nowożytnej, t. I, Warszawa 1957 i późniejsze wydania.

Husarski W., Malarstwo włoskie. Odrodzenie, Warszawa 1948

Recommended reading

Burke P., Kultura i społeczeństwo w renesansowych Włoszech, tłum. W.K. Siewierski, Warszawa

1991.

Chastel A., Sztuka włoska, t. I, Warszawa 1978

Filarska B., Początki sztuki chrześcijańskiej, Lublin 1989

Levey M., Dojrzały renesans, Warszawa 1980

Levey M., Wczesny renesans, Warszawa 1972

Łazariew W.N., Dawni mistrzowie włoscy, Warszawa 1979.

Rzepińska M., Malarstwo cinquecenta, Warszawa 1976

Herman J., Manieryzm, tłum. M. Skibniewska, Warszawa 1970.

Ważbiński, Malarstwo quattrocenta, Warszawa 1972.

Vasari G., Żywoty sławnych malarzy, rzeźbiarzy i architektów, tłum. K. Estreicher, t. 1- 7, Warszawa

1985-1988.

Kłosińska J., Sztuka bizantyńska, Warszawa 1975.

Słownik terminologiczny sztuk pięknych, Warszawa 2006.

Ponadto wydania albumowe:

Klasycy sztuki, Rzeczpospolita, Warszawa 2006

Wielka kolekcja sławnych malarzy, Poznań 2008

Civiltà del territorio lingusitico II Course card

Course title Civiltà del territorio lingusitico II

Course code ECTS* 2

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

-conoscenza delle specificità della pittura italiana (soprattutto rinascimentale) sullo sfondo della pittura

europea.

- preparazione alla visita dei musei nel paese e all’estero (soprattutto in Italia)

Prerequisites

Knowledge conoscenza della cultura, della storia e dell’arte

Skills competenza nella lettura e analisi delle fonti storiche e icongrafiche

Courses completed Civiltà del territorio linguistico I

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Lezione frontale, discussione guidata, presentazione.

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

X

X

Assessment criteria

Ottenimento della firma in base a: 1/ presenza alle lezioni; 2/ preparazione di una

relazione-presentazione; 3/partecipazione alle discussioni

Esame finale in forma orale previo ottenimento della firma. Le domande

riguarderanno i temi degli esercizi + 2 letture obbligatorie. Scala dei voti standard

Comments

Course content (topic list)

1. Leonardo da Vinci – scienziato o artista?

2. Raffaello Sanzio (non solo madonne) e Tiziano (maestro del colore)

3. Tiziano

4. Caravaggio – la nascita della pittura barocca in Italia

5. G.B. Tiepolo

6. I Vedutisti (architettura delle città) – XVIII sec.

7. Dante Gabriel Rossetti e i preraffaeliti – XIX sec.

8. Amedeo Modigliani

9. Giorgio de Chirico – la pittura metafisica, precursore del surrealismo - XX sec.

10. Lo stile nell’archittetura – parte I (preromanico e romanico)

11. Lo stile nell’architettura – parte II (il gotico)

12. Lo stile nell’architettura – parte III (il rinascimentale)

13. Lo stile nell’architettura – parte IV (il barocco)

14. Lo stile nell’architettura – parte V (classicismo e neoclassicismo)

15. Lo stile nell’architettura – parte VI (XIX e XX sec.)

Compulsory reading

Białostocki J., Sztuka cenniejsza niż złoto. Opowieść o sztuce europejskiej naszej ery, Warszawa 2004.

Bochnak A., Historia sztuki nowożytnej, t. I i II, Warszawa 1957 i późniejsze wydania.

Husarski W., Malarstwo włoskie. Odrodzenie, Warszawa 1948

Recommended reading

Chastel A., Sztuka włoska, t. I, Warszawa 1978

Rzepińska M., Siedem wieków malarstwa europejskiego, Warszawa 1989

Rzepińska M., Malarstwo cinquecenta, Warszawa 1976

Słownik terminologiczny sztuk pięknych, Warszawa 2006.

Ponadto wydania albumowe:

Klasycy sztuki, Rzeczpospolita, Warszawa 2006

Wielka kolekcja sławnych malarzy, Poznań 2008

Gotyk. Architektura-rzeźba-malarstwo, pod red. Rolfa Tomana, Könemann, Königswinter 2004.

Sztuka romańska. Architektura-rzeźba-malarstwo, pod red. Rolfa Tomana, Könemann, Königswinter

2004.

Szutka Baroku. Architektura-rzeźba-malarstwo. Sztuka baroku, red. Rolf Toman, Kōln: Kōnemann

2000

Grammatica descrittiva della lingua italiana III Course card

Course title Grammatica descrittiva della lingua italiana III

Course code ECTS* 2

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Il corso è tenuto in italiano. Lo scopo è quello di fornire allo studente la conoscenza della sintassi della

lingua italiana: la costruzione del periodo, l’analisi logica della frase semplice e di quella complessa,

l’abilità di riconoscere varie congiunzioni e tipi di proposizioni che esse introducono.

Prerequisites

Knowledge conoscenza della morfologia dell’italiano

Skills competenze nell’analisi morfolgica

Courses completed grammatica descrittiva dell’italiano I, II

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Corso ex cathedra, spiegazione, discussione, esercitazioni

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

Assessment criteria Presenza ai corsi, partecipazione alla discussione, esame scritto

Comments

Course content (topic list)

Introduzione alla sintassi. Analisi grammaticale, logica e sintattica. Il sintagma. Frase semplice e

complessa.

Costruzione della frase italiana. Struttura tematica (tema e rema). L’ordine della frase in italiano (S-V-

O)

Alcune strategie sintattiche: topicalizzazione, dislocazione, pronominalizzazione, passivazione.

Frasi verbali e nominali. Nominalizzazione.

La struttura della frase semplice: soggetto, predicato, oggetto, apposizione, attributo, complementi

Tipi del predicato: predicato verbale e predicato nominale.

Il soggetto, frasi senza soggetto.

Funzioni e l’uso dell’attributo e dell’apposizione.

Il complemento oggetto e il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. Tipi di

complemento indiretto: di specificazione, di termine, di luogo, di tempo, di modo/maniera, di

mezzo/strumento, di causa, di agente/di causa efficiente.

La modalità della frase semplice (proposizione enunciative, volitive, esclamative, interrogative)

L’introduzione alla sintassi della frase complessa. Tipi di relazioni sintattiche tra le proposizioni nella

frase complessa

Analisi sintattica della frase complessa. Proposizioni incidentali.

Classificazione delle subordinate.

Le subordinate circostanziali (finali, causali, concessive, condizionali)

Compulsory Reading

Dardano Maurizio, Trifone Pietro, 1995, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, 3° ed.

Zanichelli, Bologna.

Trifone Pietro, Palermo Massimo, 2000, Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna.

Widłak Stanisław, 2004, Gramatyka języka włoskiego, Wiedza Powszechna, Warszawa.

Widłak Stanisław, 1999, Formy i struktury. System morfologiczny i składniowy współczesnego języka

włoskiego, Wydawnictwo UJ, Kraków.

Recommended reading

Pittáno Giuseppe, 1997, La grammatica in quattro. Libro blu. La morfologia, Bruno Mondadori,

Milano.

Storni Bruno, Gramatyka języka włoskiego, Delta, Warszawa.

Storni Bruno, 1987, Ćwiczenia gramatyczne z kluczem z języka włoskiego, Delta, Warszawa.

Patota Giuseppe, 2006, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica.

Polański K. (red.), 1999, Encyklopedia językoznawstwa ogólnego, Kraków.

Grammatica descrittiva della lingua italiana IV Course card

Course title Grammatica descrittiva della lingua italiana IV

Course code ECTS* 2

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Il corso è tenuto in italiano. Lo scopo è quello di fornire allo studente le conoscenze relative alla

grammatica del testo, i problemi della coerenza e della struttura del testo, nonché le competenze nella

analisi del testo e della formazione di parole che appartengono a varie categorie di lessemi, e la

classificazione di parole composte e derivate.

Prerequisites

Knowledge conoscenza della morfologia e sintassi della lingua italiana

Skills competenze nell’analisi morfolgica e sintattica del periodo.

Courses completed grammatica descrittiva dell’italiano I, II, III

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Corso ex cathedra, spiegazione, discussione, esercitazioni

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

Assessment criteria Presenza ai corsi, partecipazione alla discussione, esame scritto

Comments

Course content (topic list)

Formazione delle parole: derivazione e composizione, mecchanismi di derivazione: suffissazione,

prefissazione, infissazione

Introduzione alla linguistica testuale, i criteri testuali (Beaugrand i Dressler): intenzionalità,

accettabilità, informatività, situazionalità, intertestualità, coesione, coerenza.

Compulsory Reading

Dardano Maurizio, Trifone Pietro, 1995, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, 3a ed.

Zanichelli, Bologna.

Trifone Pietro, Palermo Massimo, 2000, Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna.

Widłak Stanisław, 2004, Gramatyka języka włoskiego, Wiedza Powszechna, Warszawa.

Widłak Stanisław, 1999, Formy i struktury. System morfologiczny i składniowy współczesnego języka

włoskiego, Wydawnictwo UJ, Kraków.

Recommended reading

Pittáno Giuseppe, 1997, La grammatica in quattro. Libro blu. La morfologia, Bruno Mondadori,

Milano.

Storni Bruno, Gramatyka języka włoskiego, Delta, Warszawa.

Storni Bruno, 1987, Ćwiczenia gramatyczne z kluczem z języka włoskiego, Delta, Warszawa.

Patota Giuseppe, 2006, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica.

Polański K. (red.), 1999, Encyklopedia językoznawstwa ogólnego, Kraków.

Letteratura teatrale italianaCourse card

Course title Letteratura teatrale italiana

Course code ECTS* 2

Lecturer(s)

Department Dr Fabio Boni

Course objectives (learning outcomes)

Il corso è tentuto in lingua italiana. Il suo scopo è quello di offrire allo studente una conoscenza della

letteratura teatrale italiana, sulla base di alcuni opere scelte (secoli XVI-XVIII), in particolare della

produzione di Vittorio Alfieri. Le lezioni hanno l’obiettivo di preparare lo studente alla lettura autonoma,

all’analisi e all’interpretazione dei testi in lingua italiana.

Prerequisites

Knowledge Conoscenze di base della storia della letteratura italiana (XVI – XVIII secolo)

Skills competenze di base dell’analisi del testo letterario

Courses completed nessuno

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 15

Teaching methods:

Lezione frontale, lavoro con il testo, discussione guidata, spiegazione

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

Assessment criteria Ottenimento della firma previo superamento di un esame finale scritto. Condizione per

l’ammissione all’esame è la regolare ed attiva partecipazione alle lezioni.

Comments nessuno

Course content (topic list)

1. La commedia italiana del secolo XVI: La Mandragola di Niccolò Machiavelli

2. La Commedia dell’Arte, profilo storico.

3. La Commedia dell’Arte, motivi principali e personaggi

4. La riforma goldoniana

5. La concezione della tragedia di Vittorio Alfieri

6. Lettura ed analisi del Saul di Vittorio Alfieri

7. Lettura ed analisi della Mirra di Vittorio Alfieri

Compulsory reading

Alfieri, V. Tragedie, a cura di L. Toschi, Sansoni, Firenze, 1985

Ferroni, G. Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 1991

Miszalska J., Surma-Gawłowska M., Historia teatru i dramatu włoskiego od XIII do XVIII wieku, Kraków

2008.

Recommended reading

Alfieri, V. Vita scritta da esso, Garzanti, Milano, 2009

Debenedetti, G. Vocazione di Vittorio Alfieri, Garzanti, Milano, 1995

Storia della lingua Italiana con elementi di grammatica storica Course card

Course title Storia della lingua Italiana con elementi di grammatica storica

Course code ECTS* 3

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Lo scopo del corso è di fornire allo studente conoscenze sullo sviluppo dell’italiano dal latino classico fino

ai tempi moderni e la conoscenza della storia esterna della lingua italiana, ovvero i fattori storici, geografici

e strutturali che l’hanno formata. Il corso ha anche come l’obiettivo quello di fornire ai partecipanti le

competenze della traduzione dei semplici testi in italiano contemporaneo e in polacco e di usare dizionari

per la spiegazione di parole ed espressioni arcaiche.

Prerequisites

Knowledge Conoscenza della grammatica descrittiva della lingua italiana, con una particolare

enfasi sulla fonetica.

Skills Abilità di caratterizzare vocali e consonanti. Abilità di trovare forme latine che erano

la base delle parole italiane.

Courses completed Grammatica descrittiva della lingua italiana, latino

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Corso ex cathedra, esercitazioni – analisi delle forme e dei testi, traduzione

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

X

Assessment criteria Valutazione in base ai risultati dell'esame finale e la presentazione del argomento

scelto.

Comments Scala di voti da 1 a 6

Course content (topic list)

Principali tappe dello sviluppo del latino; latino volgare.

La descrizione diacronica delle trasformazioni delle evoluzioni fonologiche: il vocalismo e il

consonantismo.

Evoluzioni morfologiche

Evoluzioni lessicali e semantiche.

Caratteristiche dell’italiano trecentesco e quattrocentesco: ortografia, fonetica, morfologia, lessico,

sintassi (analisi delle opere di Dante, Petrarca, Boccaccio)

Fiorentinità della lingua Italiana.

Le tappe principali dello sviluppo della lingua Italiana: i più antichi documenti italiani (volgare),

Dante Alighieri e le sue idee a proposito della lingua, la questione della lingua nel cinquecento, le

prime grammatiche della lingua italiana, Accademia della Crusca e il Vocabolario della Crusca, le

caratteristiche della letteratura del seicento e del settecento, la riforma della prosa italiana di

Manzoni, la lingua italiana nel novecento.

Compulsory reading

G. Patota (2002), Lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Il Mulino, Bologna.

C. Marazzini (2004), Breve storia della lingua italiana, Il Mulino, Bologna.

C. Marazzini (2006), La storia della lingua italiana attraverso i testi, Il Mulino, Bologna.

Recommended reading

M. Maiden (1998), Storia linguistica dell'italiano, Bologna.

L. Serianni, P. Trifone (1995) Storia della lingua italiana, Einaudi, Torino.

P. D'Achille (2001), Breve grammatica storica dell'italiano, Roma.

Storia della letteratura italiana III Course card

Course title Storia della letteratura italiana III

Course code ECTS* 3

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Lo scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti conoscenze sulla storia della letteratura italiana ed

in particolare sulle principali correnti nello sviluppo della prosa, della poesia e del dramma italiano nel

diciasettesimo e diciottesimo secolo nonché di presentare il loro contesto storico e culturale.

Il carattere seminariale del corso dovrebbe aiutare lo studente a sviluppare le capacità di lettura, analisi ed

interpretazione autonoma di testi letterari in lingua italiana.

Prerequisites

Knowledge Conoscenze di base della letteratura italiana medievale e rinascimentale. Conoscenza

della specificità della versificazione italiana.

Skills Capacità elementari di analisi di un testo letterario.

Courses completed Introduzione all'analisi letteraria, Storia della letteratura italiana I e II.

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Metodi:

Lezione frontale, spiegazione

Discussione

Lettura e commento di testi letterari

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

Assessment criteria

Valutazione in base ai risultati dell'esame finale.

Per l'ammissione all'esame è richiesta la partecipazione regolare e attiva alle lezioni.

Scala di voti da 2 (insufficiente) a 5 (ottimo)

Comments

Course content (topic list)

1. Caratteristiche dell'età barocca e la specificità del barocco italiano: il contesto storico, il

pensiero filosofico, le principali correnti nello sviluppo culturale.

2. I trattati filosofici e politici: Giordano Bruno, Galileo Galilei, Tommaso Campanella.

3. Giovan Battista Marino e il marinismo.

4. Poesia barocca classicheggiante.

5. Le principali correnti nella prosa italiana nel XVII e XVIII secolo.

6. La poetica dell'Arcadia.

7. Le origini e lo sviluppo dell'opera lirica.

8. Il teatro: la commedia dell'arte.

9. La commedia italiana nel XVIII secolo: Carlo Goldoni, Carlo Gozzi

10. Lo sviluppo della tragedia: Federico Della Valle, Vittorio Alfieri.

11. Caratteristiche dell'illuminismo, la specificità dell'illuminismo italiano: il contesto storico, il

pensiero filosofico, le principali correnti nello sviluppo culturale.

12. Giuseppe Parini.

13. Le fonti, le idee principali e i rappresentati del neoclassicismo.

14. Le fonti, le idee principali e i rappresentanti del Preromanticismo.

15. Ugo Foscolo

Compulsory reading

Kralowa, H., Salwa, P., Ugniewska, J., Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, tom 1-2, Warszawa

1997 Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, Warszawa 2008.

Ferroni, G., Profilo storico della letteratura italiana, Torino 1991.

Recommended reading

Asor Rosa, A., Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze 1975.

Ferroni, G., Storia della letteratura italiana, Torino 1991.

Gibellini, P., Oliva, G., Tesio, G., Lo spazio letterario, Brescia 1991.

Guglielmino S., Grosser H., Il sistema letterario, Milano 1987 i nast.

Miszalska J., Surma-Gawłowska M., Historia teatru i dramatu włoskiego od XIII do XVIII wieku, Kraków

2008.

Sapegno N., Historia literatury włoskiej w zarysie, Warszawa 1969.

Storia della letteratura italiana IV Course card

Course title Storia della letteratura italiana IV

Course code ECTS* 2

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Lo scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti conoscenze sulla storia della letteratura italiana, e

in particolare sulle principali correnti nello sviluppo della prosa, della poesia e del dramma italiano nel

diciannovesimo secolo nonche' di presentare il loro contesto storico e culturale.

Il carattere seminariale del corso dovrebbe aiutare lo studente a sviluppare le capacità di lettura, analisi ed

interpretazione autonoma di testi letterari in lingua italiana.

Prerequisites

Knowledge Conoscenze di base della letteratura italiana dal Medioevo all'Illuminismo.

Conoscenza della specificità della versificazione italiana

Skills Capacità elementari di analisi di un testo letterario.

Courses completed Introduzione all'analisi letteraria, Storia della letteratura italiana I, II e III

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Metodi:

Lezione frontale, spiegazione

Discussione

Lettura e commento di testi letterari

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

Assessment criteria

Valutazione in base ai risultati dell'esame finale.

Per l'ammissione all'esame è richiesta la partecipazione regolare e attiva alle lezioni.

Scala di voti da 2 (insufficiente) a 5 (ottimo)

Comments

Course content (topic list)

1. Le caratteristiche del Romanticismo, la specificità del Romanticismo italiano: il contesto storico, il

pensiero filosofico.

2. La poesia di Giacomo Leopardi.

3. Alessandro Manzoni – poesia e teatro.

4. Alessandro Manzoni - „Promessi sposi”.

5. Lo sviluppo del romanzo storico da Manzoni fino alla fine del XIX secolo.

6. La poesia e la prosa del tardo Romanticismo.

7. La Scapigliatura.

8. Giosuè Carducci.

9. Le fonti, le idee principali e i rappresentanti del verismo.

10. La prosa di Giovanni Verga come esempio della poetica del verismo.

11. La poetica del decadentismo, il romanzo della fine del XIX secolo (Antonio Fogazzaro)

12. La poesia di Giovanni Pascoli.

13. Gabriele D'Annunzio.

14. I Crepuscolari.

15. I Futuristi.

Compulsory reading

Kralowa, H., Salwa, P., Ugniewska, J., Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, tom 1-2, Warszawa

1997 Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, Warszawa 2008.

Ferroni, G., Profilo storico della letteratura italiana, Torino 1991.

Recommended reading

Asor Rosa, A., Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze 1975.

Ferroni, G., Storia della letteratura italiana, Torino 1991.

Gibellini, P., Oliva, G., Tesio, G., Lo spazio letterario, Brescia 1991.

Guglielmino S., Grosser H., Il sistema letterario, Milano 1987 i nast.

Gurgul M., Historia teatru i dramatu włoskiego XIX di XXI wieku, Kraków 2008.

Sapegno N., Historia literatury włoskiej w zarysie, Warszawa 1969.

Storia della letteratura italiana V Course card

Course title Storia della letteratura italiana V

Course code ECTS* 3

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Lo scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti conoscenze sulla storia della letteratura italiana ed

in particolare sulle principali correnti nello sviluppo della prosa, della poesia e del dramma italiano nel

ventesimo secolo nonché di presentare il loro contesto storico e culturale.

Il carattere seminariale del corso dovrebbe aiutare lo studente a sviluppare le capacità di lettura, analisi ed

interpretazione autonoma di testi letterari in lingua italiana.

Prerequisites

Knowledge Conoscenze di base della letteratura italiana dal Medioevo all'Ottocento. Conoscenza

della specificità della versificazione italiana.

Skills Capacità elementari di analisi di un testo letterario.

Courses completed Introduzione all'analisi letteraria, Storia della letteratura italiana I, II, III e IV

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours

Teaching methods:

Metodi:

Lezione frontale, spiegazione

Discussione

Lettura e commento di testi letterari

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

Assessment criteria

Valutazione in base ai risultati dell'esame finale.

Per l'ammissione all'esame è richiesta la partecipazione regolare e attiva alle lezioni.

Scala di voti da 2 (insufficente) a 5 (ottimo)

Comments

Course content (topic list)

1. Nuove correnti nel romanzo italiano del XX secolo: Italo Svevo.

2. Luigi Pirandello e la nuova concezione del teatro.

3. Riviste letterarie e nuove tendenze nella letteratura del periodo interbellico.

4. La poesia di Umberta Saba.

5. La poesia dell'ermetismo – Giuseppe Ungaretti.

6. La poesia di Eugenio Montale e di Salvatore Quasimodo.

7. Elio Vittorini e il romanzo degli anni Trenta.

8. La poetica del neorealismo: le premesse e i rappresentanti principali.

9. Nuove proposte del romanzo storico: Giorgio Bassani, Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

10. Critica sociale nella prosa italiana (A. Moravia, E. Morante, P.P. Pasolini, L. Sciascia)

11. Tra il realismo e il formalismo: Italo Calvino.

12. Sperimentalismo linguistico nel romanzo italiano. L'uso del dialetto. (Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo

Pasolini)

13. Lo sviluppo del teatro italiano da Eduardo de Filippo a Dario Fo.

14. Lo sviluppo della poesia italiana dopo l'ermetismo.

15. Prosa italiana contemporanea.

Compulsory reading

Kralowa, H., Salwa, P., Ugniewska, J., Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, tom 1-2, Warszawa

1997 i nast.

Ugniewska, J., Historia literatury włoskiej XX wieku, Warszawa 1985 i nast.

Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, Warszawa 2008.

Ferroni, G., Profilo storico della letteratura italiana, Torino 1991.

Recommended reading

Asor Rosa, A., Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze 1975.

Ferroni, G., Storia della letteratura italiana, Torino 1991.

Gibellini, P., Oliva, G., Tesio, G., Lo spazio letterario, Brescia 1991.

Guglielmino S., Grosser H., Il sistema letterario, Milano 1987 i nast.

Gurgul M., Historia teatru i dramatu włoskiego XIX di XXI wieku, Kraków 2008.

Sapegno N., Historia literatury włoskiej w zarysie, Warszawa 1969.

Introduzione ai metodi della ricerca linguistica Course card

Course title Introduzione ai metodi della ricerca linguistica

Course code ECTS* 1

Lecturer(s) Dr hab. prof. UP. Małgorzata Nowakowska

Department

Course objectives (learning outcomes)

L’obiettivo del corso è di ripetere ed approfondire la conoscenza dei metodi che si usano nella ricerca

linguistica.

Prerequisites

Knowledge Non è previsto nessun prerequisito per la frequentazione di questo corso.

Skills

Courses completed Introduzione alla linguistica

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 20

Teaching methods:

Corso ex cathedra, esercitazioni, discussioni

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

x

x

Assessment criteria Presenza regolare ai corsi, partecipazione alle discussioni, presentazione di un

argomento scelto in precedenza e concordato con il docente

Comments

Course content (topic list)

Problemi scelti di morfologia: lessema e morfema, allomorfia, suppletivismo, categorie lessicali e

grammaticali, verbi e perifrasi verbali, verbi copulativi

Problemi scelti di sintassi: tipi di soggetto, tipi di predicazione, complementi predicativi, apposizione, frasi

incidentali, coordinazione e subordinazione, costruzione segmentata

Problemi scelti di testo: discorso diretto / indiretto, discorso indiretto libero, uso dei tempi e uso degli

avverbiali di tempo nel testo, universo della narrazione, testo argomentativo – connettori e tempi verbali.

Problemi scelti di analisi contrastiva: sistemi temporali e aspettuali nelle lingue italiana e polacca, ordine

delle parole, eteronimi, realia.

Problemi scelti di pragmatica: locutore, interlocutore, atti di linguaggio, uso non temporale dei tempi,

focalizzazione, espressioni deittiche

Compulsory reading

RENZI L., SALVI G., CARDINALETTI A., (a cura di) 2001, Grande grammatica italiana di consultazione, 3

volumi, Bologna: Il Mulino.

BERUTTO G., 2004, Nozioni di linguistica generale, Liguori Editore.

DARDANO M. 2005, Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli.

GRAFFI G. & SCALISE S., 2003, Le lingue e il linguaggio, Bologna: Il Mulino.

LEPSCHY L. & LEPSCHY G., 2002, La lingua italiana, Bompiani.

LEPSCHY G., 1989, Sulla linguistica moderna, Bologna: il Mulino.

SOBRERO A., 2000, Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, Editori Laterza.

De MAURO T., 2003, Linguistica elementare, Editori Laterza.

SALVI G., VANELLI L., 2005, Nuova grammatica italiana, Bologna : Il Mulino.

A. FERRARI, 2011, Struttura del testo, in Enciclopedia dell'Italiano, Treccani

Recommended reading

Enciclopedia dell’italiano Treccani (internet)

Varietà della lingua italiana Course card

Course title Varietà della lingua italiana

Course code ECTS* 1

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Il corso è tenuto in lingua Italiana. Lo scopo è quello di fornire agli studenti informazioni sulle principali

varietà della lingua italiana e sulle fonti della variazione nell’italiano contemporraneo. Il partecipante al

corso acquisirà anche conoscenze di base in merito alla dialettologia italiana e sociolinguistica.

Prerequisites

Knowledge –

Skills

Una buona conoscenza della lingua italiana (minimo livello B2 del Common

European Framework) che permetta di seguire le lezioni e di interagire in lingua

italiana con il docente.

Courses completed –

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 15

Teaching methods:

Lezione frontale, discussione guidata.

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

Assessment criteria

Ottenimento della firma del docente in base ai seguenti criteri:

a) presenza alle lezioni

b) partecipazione attiva alle discussioni

Comments

Course content (topic list)

Fonti della variazione dell’italiano contemporaneo;

Nozioni: dialetto, lingua, varietà regionale, lingua standard;

Alcune caratteristiche dei dialetti italiani; criteri di classificazione dei dialetti italiani;

Minoranze linguistiche storiche in Italia;

Politica linguistica nei confronti dei dialetti e delle lingue minoritarie.

Compulsory reading

Dardano M., 2005, Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna.

Dardano M., Trifone P., 1999, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna.

Lepschy L., Lepschy G., 2002, La lingua Italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Bompiani, Milano.

Recommended reading

Renzi L., 1985, La nuova introduzione alla filologia romanza, Il Mulino, Bologna.

De Mauro T., 1970, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari.

Storia della letteratura italiana – letteratura italiana contemporanea Course card

Course title Storia della letteratura italiana – letteratura italiana contemporanea

Course code ECTS* 2

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

Agli studenti verrà proposto un percorso nella narrativa italiana degli ultimi cinquant'anni (correnti, temi,

generi e rappresentanti principali) attraverso la lettura e l'analisi dei frammenti di testi narrativi scelti.

Prerequisites

Knowledge -

Skills -

Courses completed -

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 15

Teaching methods:

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

Assessment criteria

Dagli studenti è richiesta la partepicazione attiva alle lezioni.

La prova scritta si terrà durante l'ultima lezione e consisterà in domande riguardanti gli

argomenti affrontati durante il corso.

Comments

Course content (topic list)

1. La linea sperimentale: Stefano D'Arrigo e Guido Morselli. Alberto Arbasino.

2. Le scrittrici: Elsa Morante, Dacia Maraini, Melania Mazzucco.

3. Postmodermo e postmodernismo. Umberto Eco.

4. Gianni Celati.

5. Pier Vittorio Tondelli e i „giovani narratori”.

6. Antonio Tabucchi e Claudio Magris.

7. La letteratura dei „cannibali”.

8. Alessandro Baricco.

9. Andrea Camilleri

10. Sandro Veronesi

Compulsory reading

A. Arbasino, La bella di Lodi

E. Morante, La storia

D. Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria

G. Celati, Il lunario del paradiso

P.V. Tondelli, Altri libertini

A. Tabucchi, Sostiene Pereira

C. Magris, Microcosmi

N. Ammaniti, Fango

A. Baricco, Novecento. Un monologo

A. Camilleri, La forma dell'acqua

S. Veronesi, Caos calmo

Recommended reading

Guglielmino S., Grosser H., Il sistema letterario, Milano 1987.

Casadei A., Santagata M., Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari 2011.

Spagnoletti G., Storia della letteratura italiana del novecento, Roma 1994.

Linguistica italiana contemporanea Course card

Course title Linguistica italiana contemporanea

Course code ECTS* 1

Lecturer(s)

Department

Course objectives (learning outcomes)

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una consoscenza della linguistica italiana, con

particolare riferimento alla situazione linguistica e sociale dell’Italia contemporanea, nonché alla

differenziazione e alle tendenze di sviluppo della lingua italiana contemporanea.

Prerequisites

Knowledge conoscenze fondamentali della terminologia e metodologia della ricerca linguistica

Skills capacità di formulare e analizzare problemi della ricerca linguistica

Courses completed Introduzione alla lingusitica

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type

A (large

group)

K (small

group) L (Lab)

S

(Seminar)

P

(Project)

E

(Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Lezione frontale, discussione guidata, presentazione

Assessment methods:

E –

learnin

g

Did

actic gam

es

Classes in

scho

ols

Field

classes

Lab

orato

ry

tasks

Ind

ivid

ual

pro

ject

Gro

up

pro

ject

Discu

ssion

particip

ation

Stu

den

t’s

presen

tation

Written

assignm

ent

(essay)

Oral ex

am

Written

exam

Oth

er

X

X

Assessment criteria Ottenimento della firma in base a: 1/ presenza alle lezioni; 2/ preparazione di una

relazione-presentazione; 3/partecipazione alle discussioni

Comments

Course content (topic list)

Lingue della Penisola appenninica, le forze in gioco nella storia linguistica;

Lo studio delle lingue romanze

Fondamenti della dialettologia italiana;

Lingua italiana e la sua variazione (diatopica, diastratica, diafasica); lingua standard, linga parlata,

varietà regionali, sottocodici;

Le differenze tra dialetto e lingua, lingua e dialetto, lingua nazionale e dialetti, bilinguismo;

Elementi di dialettologia: continuum dialettale, isoglossa, classificazione dei dialetti italiani;

Tendenze evolutive dell’italiano moderno.

Compulsory reading

Lepschy L., Lepschy G., 2002, La lingua Italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Bompiani, Milano.

Dardano M., 2001, Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna.

Dardano M., Trifone P., 1999, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna.

Renzi L., 1994, Nuova introduzione alla filologia romanza, Il Mulino, Bologna.

Recommended reading

Berruto G., 2001, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma.

Beszterda I., 2007, La questione della norma nel repertorio verbale della comunità linguistica italiana,

UAM, Poznań.

Coveri L., Benucci A., Diadori P., 1998, Le varieta' dell'italiano. Manuale di sociolinguistica italiana,

Università per Stranieri di Siena, Bonacci, Roma.

De Mauro T., 1970, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari.

Serianni L., Trifone P. (a cura di), 1993, Storia della lingua italiana, Einaudi, Torino.

Trifone P., 2009, Lingua e indentità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci, Roma.