the rocker brochure '12-'13

44
LUCA SCASSA La carriera, i titoli e le prospettive 2013 del campione aretino che ha regalato il titolo SBK Italiano alla MV Agusta Identikit Career Calendario WSBK 2013 Partnership Reference TV SRE X SPECIAL ISSUE 2013 Progetto indiVisual.it per Luca Scassa www.indiVisual.it • [email protected] ALIAS Management • [email protected] Esclusiva spedizione a mano

Upload: luca-scassa

Post on 24-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

La carriera, i titoli e le prospettive 2013 del campione aretino che ha regalato il titolo SBK Italiano alla MV Agusta.

TRANSCRIPT

Page 1: The Rocker brochure '12-'13

LUCASCASSALa carriera, i titoli e le prospettive 2013 del campione aretino che ha regalato il titolo SBK Italiano alla MV Agusta

IdentikitCareer

Calendario WSBK 2013

PartnershipReference

TVSREX

SPEC

IAL

IS

SUE

2013

Prog

etto

indi

Vis

ual.i

t pe

r Lu

ca S

cass

aw

ww

.indi

Vis

ual.i

t •

info

@in

diV

isua

l.it

ALI

AS

Man

agem

ent

• al

ias.

pont

i@ya

hoo.

it

escl

usiv

a sp

ediz

ione

a m

ano

Page 2: The Rocker brochure '12-'13

“Chi va piano, ha tempo da perdere”

Arthur Block

Another turning point a fork stuck in the road.

Time grabs you by the wrist directs you where to go.

So make the best of this test and don’t ask why.

It’s not a question but a lesson learned in time.

“Green Day” Time of your life

In questa citazione c’è una filosofia di vita, un aspirazione alla velocità come valore. In fondo per chi corre e per chi ha fatto della corse la propria vita, il tempo è diventata una religione. In nessun altro campo un decimo di secondo può significare tanto. Sono dettagli che ti cambiano il modo di percepire la vita, nelle pagine che seguono trovate raccontata la mia.

SPECIAL “THE ROCKER“ ISSUE 2012>2013 Anno 1, n°1 2013 Direttore Responsabile: Bruno Ponti - ALIAS ManagementProgetto grafico: indiVisual.it - Via Cosenz 22, 20158 Milano tel. 02 3663.6386 Stampa: Massimo Piras

The „Rocker Issue“ è un periodico di informazione a scopo di Luca. Esclusiva spedizione a mano. Riproduzione e fotocopie sono vietate se non espressamente autorizzate. Tutti i diritti sono riservati ©.Photo by: www.photozac2.com

©

Page 3: The Rocker brochure '12-'13

Correre per vivere e vivere per correre come in un cerchio che poi, per analogia, può diventare un cir-cuito. Sono un ragazzo normale di quelli che ascol-tano musica, suonano la chitarra e vanno a scuola o a basket con lo scooter. Quando ho iniziato a capire che mi divertiva più il viaggio, che mi interessava di più battere il mio record da casa a scuola che sapere la lezione del giorno, ho realizzato che forse la mia vita doveva prendere un’altra piega.

Sono stato fortunato, per la mia famiglia, per le op-portunità che ho avuto sono riuscito ad arrivare qui, ma questo è solo l’inizio...

Identikit 4

Career 6

Paddock life 12

Calendario wSBk 2013 14

Tracks 16

Partnership 18

Reference 22

Off & On line 24

TV 26

On Track 28

Srex 40

Staff 42

SOM MARIO

Page 4: The Rocker brochure '12-'13

“Essere una Rockstar è il sogno di tanti, me compreso”

Per essere una rockstar c’è bisogno di una band, una chitarra ben accordata, un bell’impianto audio, le groopies, il pulman per le trasferte, tanti fans e soprattutto saper suonare e cantare bene!Usando un pò la fantasia però si può pensare alla band come un team, una chitarra ben accordata come una moto con un bel setup, un bell’impianto audio in un bel sound della marmitta e il pullman per le trasferte in un camper, il saper suonare e cantare al saper andare in moto e fare show: le groopies e i fans gia ci sono! In un certo senso posso essere definito una rockstar, anche io viaggio con la band (il team) da un concerto (circuito) all’altro viaggiando per l’europa.Questo è un motivo per cui ho scelto il nome “The rocker”.

IDE NTIKIT

4

Page 5: The Rocker brochure '12-'13

5

FOR BIKERS ONLY

50% off

indi

Visu

al

INFO E PRENOTAZIONI SUWW.PARKINGO.COM

Il primo network di parcheggi per gli aeroporti

PER CHI PARCHEGGIA

LA MOTO IN ESTERNO

(30% al coperto)

ParkinGO Infoline +39 0331 230.717 • Mobile +39 335 744.2716

Siamo presenti nei seguenti Aeroporti:MALPENSA LINATE FIUMICINO BERGAMO TORINO VERONA CIAMPINO BOLOGNA

SEGUICI SU

Senza titolo-1.indd 1 8-10-2012 14:17:25

Page 6: The Rocker brochure '12-'13

Nel 1999 il debutto nel Challenge Aprilia 125 Under con il team a conduzione familiare con cui correrà fi no al 2002. Il talento c’è ed è subito terzo nella classifi ca dei Rookie.Nel 2000 di nuovo Aprilia 125 Challenge, Luca è prota-gonista, una vittoria e il secondo posto assoluto dietro ad Andrea Dovizioso, futuro Campione del Mondo.Nel 2001 la stazza, non proprio da fantino, lo co-stringe a cambiare categoria, sempre Challenge Aprilia ma classe 250. Risultati importanti: primo nella EuroCup, ma si sarebbe potuto fare meglio senza un infortunio ad inizio stagione.Nel 2002 il passaggio alle quattro tempi e, con una moto non al top, un nono posto nella Coppa Italia 600 STK, richiama l’attenzione di Massimo Ormeni, titolare della squadra omonima.

6

Page 7: The Rocker brochure '12-'13

La passione viene trasmessa insieme al latte, Luca cresce prima sui campi da cross e poi sugli autodromi seguendo il babbo prima pilota e poi meccanico. Nella sua infanzia pratica tanti sport perchè la famiglia sa quanto costa correre quindi, prima di fargli provare le moto, Luca ha praticato il calcio, il basket e l’atletica leggera, ma non è mai scattato il grande amore.La scintilla però è arrivata presto: è bastato uno scooter, una garetta fatta per gioco ed è stata subito la prima vittoria. In breve si è trovato in pista. Pochi giri a Magione, sufficienti per capire che si poteva provare.

Lo stile era già quello, tutto fuori perché, come disse lui appena sceso: “Mi fa paura inclinare troppo la moto, preferisco scendere io!”

Nel 2003 con babbo Gigi come capotecnico e pochi amici fidati, Luca entra a far del team Ormeni Racing e i risultati sono sorprendenti: Luca domina e vince sia la Coppa Italia 600 STK che il trofeo Kawasaki con una progressione impressionante e tantissime vittorie di gara.Nel 2004 il salto in europa. Stessa squadra e pas-saggio dalle piccole 600 alle 1000 cc. Una stagio-ne in crescendo in cui Luca coglie una vittoria nel Campionato Italiano e un podio nel Campionato europeo.Nel 2005 stessa squadra ma cambio di moto, da Ka-wasaki a Yamaha, risultati eccellenti e maturazione completa a fine stagione dove Luca diviene un ab-bonato al podio sia nella Coppa del Mondo che nel Campionato Italiano.

Il 2006 parte con una nuova sfida, finalmente Luca corona il sogno di lavorare per una casa, la mitica MV Agusta. Molti lo danno già per finito e non cre-dono nel potenziale né suo né della moto, ma già dalla prima gara Luca è protagonista. Piazzamenti e vittorie si susseguono in una stagione che lo vede trionfatore nel Campionato Italiano (due vittorie e tre podi su sei gare) e in lizza fino all’ultima gara per la conquista anche del titolo mondiale.Una stagione incredibile, frutto di un duro lavoro e di tanto impegno, sia da parte di Luca sia da parte di MV Agusta, e che ha regalato ad entrambi grandis-sime soddisfazioni. MV Agusta e Luca Scassa decidono di partecipare al Campionato Americano Superbike (AMA) 2007, uno dei campionati più impegnativi al mondo, al

Luca nasce ad Arezzo il 23/08/1983da mamma Laura e babbo Luigi

career

>>7

Page 8: The Rocker brochure '12-'13

8

Page 9: The Rocker brochure '12-'13

9

“Il vostro lavoro occuperà una parte rilevante delle vostre vite, e l’unico modo per esserne davvero soddisfatti sarà fare un gran bel lavoro. E l’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate.”

Steve Jobs

Page 10: The Rocker brochure '12-'13

CAREERquale partecipano tutte le case uffi ciali con strutture a livello del campionato mondiale, ideale trampoli-no di lancio verso il ritorno al palcoscenico iridato per la casa più blasonata dell’intero panorama mo-tociclistico internazionale.La stagione è iniziata con vari problemi di gioven-tù, della moto e di Luca, ma nel fi nale di stagione le ripetute TOP 10, la determinazione di Luca e le eccezionali prestazioni sul giro in delle piste diffi cili come Laguna Seca, hanno fatto si che Luca Scassa conquistasse il prestigiosissimo premio rOOkIe OF THE YEAR dell’AMA Superbike.Un solo italiano è stato premiato Rookie of the Year prima di Luca: il mitico Alex Zanardi.Nel 2008 il binomio Luca Scassa - MV agusta deci-de di partecipare al Campionato Italiano SBk con l’intento di sviluppare la moto per competere nel Campionato Mondiale SBk.Il duro lavoro di sviluppo, la grinta e la determina-zione di Luca permettono al pilota di Arezzo di di-mostrarsi competitivo sin dall’inizio del campionato conquistando pole position e podi in un continuo crescendo che lo porterà alla prima vittoria ed alla testa del campionato. Il top delle performances Luca lo raggiunge sul circuito del Mugello per l’ultima prova di campionato: pole position e record della pista, miglior giro in gara, vittoria della gara e con-quista del campionato italiano 2008!

>>

10

Luca Scassa è il pilota che riporta alla MV Agusta il titolo di Campione d’Italia dopo 34 anni.L’anno 2009 ha signifi cato per Luca il salto nel massimo campionato delle derivate di serie, il Campionato Mon-diale Superbike, in uno dei campionati più competitivi e diffi cili da quando la Superbike è stata inventata.Nella stagione 2009 Luca è il pilota di punta del Team Pedercini Kawasaki. La moto non è molto competitiva ma il talento di Luca e le sue prestazioni in pista, il suo metodo di lavoro e la sua capacità nel sviluppare la moto per incrementarne la competitivi-tà, il suo appeal verso il pubblico, hanno fatto si che Luca Scassa sia diventato in brevissimo tempo uno dei piloti più stimati dagli addetti ai lavori ed amato dagli appassionati e dal pubblico di tutto il mondo.Nel 2010 il Team Supersonic Ducati affi da la sua Du-cati 1198 a Luca Scassa e il binomio italiano moto - pilota dimostra subito la propria competitività: un crescendo di prestazioni che portano Luca costante-mente a combattere nelle primissime posizioni e a confermare Luca come uno dei nuovi talenti del mo-tociclismo mondiale suscitando l’interesse dei team uffi ciali di tutte le case motociclistiche.I tifosi di Luca e gli appassionati sono cresciuti in manie-ra esponenziale ed il Fan Club di Luca conta al momen-to oltre 600 iscritti da ogni parte d’Italia e del mondo.Luca è un personaggio “mediatico”, un vero e pro-prio “uomo immagine”: giovane, italiano, ottima presenza, un talento innato, immagine sopra la media, ottima dialettica e propensione alle relazioni sociali, ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese permettono a Luca di calarsi perfettamente nel ruolo di testimonial per le aziende che lo supportano.Grazie anche alle nuove tecnologie Luca gode di gran-de risalto nei social network, su internet e sui giornali specializzati, tale da poter garantire una costante ed importantissima presenza e comunicazione.Tra le varie proposte per il 2011 Luca accetta quella del Team Yamaha Parkingo per portare in pista le Yamaha R6 uffi ciali con l’obbiettivo di conquistare il Campionato Mondiale Supersport.La casa dei tre diapason, dopo aver conquistato il campionato mondiale nel 2009 non ha partecipato al campionato 2010 ma ha deciso di rientrare nel 2011 per riconquistare quel titolo importante anche per il mercato mondiale delle moto.Un progetto importante ed ambizioso, una casa uf-fi ciale, una moto competitiva, una struttura tecnica e personale di altissimo livello, uno dei giovani piloti italiani più conosciuti... un unico obbiettivo: vincere!Pur ricevendo diverse offerte per il Campionato mon-diale, nel 2012 Luca preferisce misurarsi con i piloti del BSB, campionato Superbike Inglese dove accetta

Page 11: The Rocker brochure '12-'13

11

l’offerta del Team più titolato del TT ed al rientro nel campionato BSB: il Team Padgetts con moto Honda. Il BSB è un campionato di altissimo livello sportivo con un seguito di pubblico impressionante (pari ad un Campionato Mondiale) e Luca, pur svantaggiato dalla mancata conoscenza della maggior parte delle piste inglesi, ha dimostrato di poter competere co-stantemente per le posizioni di vertice diventando un beniamino dell’appassionato pubblico inglese ed attirare l’interesse degli addetti ai lavori, anche grazie ai risultati importanti che arrivano sul fi nale di stagio-ne. Per il 2013 si stanno valutando le diverse offerte ricevute per rientrare nel Campionato Mondiale Su-perbike, cercando di sposare un progetto concreto ed ambizioso con un team ed una moto che possano permettere a Luca di combattere per quel titolo che gli è sfuggito per poco nel 2011.Il Campionato Mondiale Superbike è l’unica competi-zione motociclistica su pista che utilizza motociclette di produzione dei migliori produttori mondiali: Aprilia, BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha.

Le moto sono modifi cate per incrementarne le pre-stazioni in modo da raggiungere velocità massime superiori ai 300 km/h. Negli anni la presenza di molti campioni come Max Biaggi (ITA), Troy Bayliss (AUS), Troy Corser (AUS), Nori Haga (JAP), James Toseland (GBR), Marco Melandri (ITA), Jonathan Rea (UK) e Carlos Checa (SPA) e la partecipazione di aziende importanti attira moltissimo interesse e spettatori facendo diventare la Superbike (SBK) una fantastica visione.Il Campionato Mondiale Superbike/Supersport 2011 è il 24esimo campionato nella storia dell’evento e si compone di 13 gare che toccano 11 paesi. Con oltre 130 piloti di più di 20 paesi del mondo che si con-frontano nelle tre classi del campionato. La superbike è realmente uno sport globale. Non è popolare sola-mente in tutta l’Europa, ma anche Australia, Brasile, Indonesia, Giappone, Indonesia, Sud Africa e USA.Il Campionato Mondiale Superbike FIM è promosso dalla Infront Motor Sports e gestito dalla Federazio-ne Motociclistica Internazionale (FIM).

Page 12: The Rocker brochure '12-'13

Uno dei “segreti” della fama di Luca, oltre al talento in pista, è sicuramente dovuto alla sua comunicatività che, unita alla semplicità e cordialità che lo caratterizzano, favorisce il contatto con il pubblico ed i fans, facendolo diventare uno dei personaggi più ricercati del paddock per foto, autografi, interviste.Al suo seguito in tantissime gare, il sempre presente Fan Club di Luca Scassa, conta iscritti da ogni parte del Mondo, appassionati veri, che seguono le gare e il loro beniamino sulle piste. Una grande macchia rossa di ti-fosi, gli SKATENATI, che sulle piste di tutta Europa si è saputa conquistare simpatia e tantissime inquadrature e commenti durante le trasmissioni TV per le coreografie e per il tifo appassionato.

12

PAD

DO

CK

LIFE

Page 13: The Rocker brochure '12-'13

13

Page 14: The Rocker brochure '12-'13

CALENDARIO

14

PHILLIP ISLAND24 FEBBRAIO

1° AUSTRALIA

BUDDH10 MARZO

2° INDIA

ASSEN7 APRILE

4° OLANDA

DONINGTON26 MAGGIO

6° GRAN BRETAGNA

PORTIMAO16 GIUGNO

8° PORTOGALLO

MOSCOW RACEWAY14 LUGLIO

10° RUSSIA

NURBURGRING1 SETTEMBRE

12° GERMANIA

MAGNY COURS6 OTTOBRE

14° FRANCIA

ARAGONA24 MARZO

3° SPAGNA

IMOLA12 MAGGIO

5° ITALIA

MISANO9 GIUGNO

7° ITALIA

BRNO30 GIUGNO

9° REPUBBLICA CECA

SILVERSTONE4 AGOSTO

11° GRAN BRETAGNA

LAGUNA SECA29 SETTEMBRE

13° STATI UNITI

JEREZ20 OTTOBRE

15° SPAGNA

2013

Page 15: The Rocker brochure '12-'13

Il Campionato WSBK 2013 si disputerà nell’arco di 11 gare in Europa più Australia, India e Stati Uniti. La stagione, che durerà quasi otto mesi, inizierà a fine febbraio e si concluderà oltre metà ottobre. Il calendario prevede oltre la gara di Phillip Island e Laguna Seca, altri appuntamenti nelle le strutture più moderne al mondo come, Portimao, Aragona e il nuovissimo circuito russo Moscow Raceway.

15

Page 16: The Rocker brochure '12-'13

16

Page 17: The Rocker brochure '12-'13

17

ADRIA

ALBACETE

ALMERIA

ARAGON

ASSEN

BARBER

BINETTO

BRANDS HATCH

BRNO

CADWELL PARK

CALIFORNIA SPEEDWAY

DAYTONA

DONINGTON

ESTORIL

FRANCIACORTA

IMOLA

INFINEON

JENNINGS

JEREZ

KNOKHILL

KYALAMI

LAGUNA SECA

LE LUC

LUSITZRING

MAGIONE

MAGNY COURS

MID-OHIO

MILLER

MISANO

MONZA

MORES

MUGELLO

NURBURGRING

OSCHERSLEBEN

OULTON PARK

PHILIP ISLAND

PORTIMAO

QATAR

ROAD AMERICA

ROAD ATLANTA

SILVERSTONE

SNETTERTON

THRUXTON

VALENCIA

VALLELUNGA

VARANO

VIRGINIA

Ho iniziato la mia carriera nel 1999, quando ancora tutto era un gioco. In 12 anni di gare ho corso su 47 piste in giro per il mondo: dalle piste di Magione e Mugello vicino casa a quelle più lontane (Phillip Island in Australia o Laguna Seca in California) passando per Doha in Qatar, Kyalami Sud Africa e le grandi cattedrali della storia del motociclismo (Monza, Assen, Silverstone e Nurburgring).

Page 18: The Rocker brochure '12-'13

•Investire nel Campionato Mondiale Superbike/Supersport significa per lo Sponsor investire sulla propria immagine, irradiando il proprio carattere vincente in un nuovo contesto.

• La scelta del Campionato Mondiale Superbike/Su-persport è una scelta di qualità.

• Essa esprime un motociclismo teso al continuo perfezionamento delle prestazioni, in cui tec-nologia e talento individuale vengono portati ai massimi livelli. Chi arriva a correre nel Campiona-to Mondiale Superbike/Supersport ha dimostrato l’eccellenza nel proprio ambito di competenza.

• Proprio per questo sono coinvolte aziende di fama internazionale che hanno capito quale ecceziona-le occasione sia legare il proprio nome ad un cam-pionato annoverato tra i maggiori eventi sportivi mondiali.

Proposta di partnership

I perché della

partnership

• Il connubio brand-motociclismo ha dimostrato di saper generare enormi possibilità di business.

• Il “mondo” del Mondiale Superbike, oltre ad es-sere un contesto sportivo di altissimo livello, è un mercato i cui attori hanno un’elevata propensione all’acquisto dei beni legati al campionato, tanto più se sono protagonisti positivi delle competizioni.

• Obiettivo alla portata, per quanto ambizioso, della SINERGIA tra Sponsor e Luca Scassa è la leader-ship di questo mercato. Non tanto e non solo per l’acquisizione/fidelizzazione di clienti tra gli appas-sionati del Campionato Mondiale Superbike/Su-persport, ma anche e soprattutto per la funzione di cassa di risonanza a favore degli altri contesti commerciali. La creazione di un vero e proprio “cult” AZIENDA legato al motociclismo influenze-rà positivamente il business a 360°

Le opportunità pubblicitarie della partecipazione al campionato assumono concretezza statistica: il marchio dell’AZIENDA raggiungerà su due ruote oltre 200 paese al mondo, correrà a 300 km/h su 300 milioni di schermi televisivi, comunicherà con il proprio target nel linguaggio dello sport attraverso canali diversi, per un marketing che cavalcherà l’onda dell’entusiasmo e della competitività che il team saprà creare attorno ad ogni evento. Il prestigio dello sponsor sui mercati mondiali, l’esperienza del team nel campionato, il supporto professionale alla comunicazione: una sinergia simile non può che ambire a risultati di assoluta rilevanza, in pista e fuori.

18

Page 19: The Rocker brochure '12-'13

Gli obiettivi • Essere in pista nel Campionato Mondiale Superbike aumenta esponenzialmente il carat-tere dinamico, giovane, aggressivo, competitivo dell’azienda.

• Oggi i Gran Premi hanno un seguito mondiale di indiscusso rilievo. Dalla aree di asso-data tradizione motociclistica, come l’europa, l’estremo Oriente Asiatico e l’Australia, l’interesse per il campionato si è diffuso in pochi anni fino a coinvolgere territori prima considerati impermeabili: America del Nord, Europa Orientale, Africa.

• I media di tutto il mondo puntano i riflettori sul Campionato Mondiale Superbike, per rispon-dere a una richiesta forte e crescente. Lo sponsor ha l’opportunità, scegliendo questo conte-sto, di raggiungere il proprio target in ogni angolo del globo, con elevatissima frequenza.

• La forza del messaggio sarà tanto più forte quanto maggiori saranno i risultati sportivi. Lo sponsor e Luca Scassa saranno accompagnati nella sua stagione da grandi attese da parte di media e pubblico.

• Il valore sportivo della SINERGIA con lo Sponsor è garantito dalla competenza del partner Luca Scassa, che negli ultimi anni ha dimostrato il proprio livello con risultati positivi e in continua crescita.

• Con queste premesse, l’obiettivo del sodalizio non può che essere di ottenere le prime posizioni delle classifiche, con totale consapevolezza dell’impegno economico e profes-sionale implicato.

19

Page 20: The Rocker brochure '12-'13

20

PARTNERSHIP

>>

Page 21: The Rocker brochure '12-'13

21Via Enrico Cosenz, 22 • 20158 Milanoph. +39 02 3663.6386 • www.indivisual.it • [email protected]

adv | corporate | logos | web | race design

ADV_indivisual.indd 2 11-10-2012 9:56:14

Page 22: The Rocker brochure '12-'13

RE FEREN CE

22

104TVNETWORK

176COUNTRIES

3,9KBROADCASTEDHOURS

461KTVAUDIENCE

708KPEOPLEON TRACK

Page 23: The Rocker brochure '12-'13

23

ON

WEB

ON

TV

GENDER AGE NET SALARY EDUCATIONSOCIAL CLASS

COVERAGE TOTAL AUDIENCE AUDIENCE BY TYPE TECNOLOGY USECOVERAGE PER AREA

461.980+31%

2011>2012

MORE THAN3.900 HOURS

IN P

RES

S

N. OF ARTICLES PER CONTRY N. OF ARTICLES SBK EXPOSURE (CM2)SBK EXPOSURE PER COUNTRY

2012 VS 2011+27% +13%

2012 VS 2011

MORE THAN4.500.000

MORE THAN42.000.000

4 MINUTESON THE WEB

MORE THAN21.200.000

UNIQUE VISITORS WEBSITE GEO-TRAFFIC FACEBOOK GEO-TRAFFICVISIT YOUTUBE VIEWSAVARAGE TIME

ON

SIT

E

CIRCUIT ATTENDACE BIKE OWNERSHIP FAN INTERESTAVARAGE EXPENDITURE

GENDER AGE NET SALARY EDUCATIONSOCIAL CLASS

GENDER AGE NET SALARY EDUCATIONSOCIAL CLASS

7%

55%

38%

8%

7%

6%

12%

Donington

6%Aragon

Moscow 4%

104TVNETWORK

176COUNTRIES

3,9KBROADCASTEDHOURS

461KTVAUDIENCE

708KPEOPLEON TRACK

Page 24: The Rocker brochure '12-'13

ON

LIN

E >>

Luca ha molto seguito mediatico e da molta importanza ai nuovi mezzi di comunicazione. Il successo che sta avendo negli ultimi anni gli ha permesso di poter comunicare con 25.000 contatti su Facebook con picchi di 94.000 persone raggiunte ogni giorno, 6.000 contatti su Twitter e centinaia di visite al giorno sul sito www.lucascassa.com

24

Page 25: The Rocker brochure '12-'13

OFF

LIN

E

>>

Eventi, notizie, interviste, autografi, fans, merchandising... l’attenzione su Luca Scassa è sempre ai massimi livelli anche fuori dalla pista facendo diventare Luca un perfetto testimonial ed un canale pubblicitario per le aziende partner.Altra parte importante del mondo OFF-LINe di Luca sono gli SkATeNATI, il Fan Club che conta iscritti da ogni parte del Mondo: appassionati veri, che seguono le gare e il loro beniamino sulle piste e negli appuntamenti a loro riservati.

25

Page 26: The Rocker brochure '12-'13

TvIl Campionato del mondo Superbike è stato trasmesso in tutti e 5 i continenti da 104 canali in 176 paesi realizzando più di 800 ore di copertura in diretta e raggiungendo oltre 2 miliardi di contatti comulativi stimati in TV. Il TV brand exposition è stimato intorno ai 295.000 t assicurando un’ottimo ritorno d’immagine ed investimento per gli sponsor.

26

TOTAL OF COUNTRIES REACHED: 176TV BROADCASTING HOURS: OVer 800 HOUrSTV NETWORKS: 104TV BRAND EXPOSITION (value in t): 295.000 t per race

TV AUDIENCE LIVE AND DELAYED: +38%LIVE COVERAGE: +18%

TELEVISION SPECTATORS74% the average tv fan is male84% is more than 30 years old61% has a university degree

BROADCAST FACILITIES• Fully digital obvan SDI/High Defi nition• Standard format 16:9• Average of 20 Tv cameras per round on track• 3 RF Cameras for dedicated Pit/Grid coverage• Live graphics and statistics in HD Format• Tv production and satellite distribution (SD/HD)• More than 60 people working on Tv production of each event• Up to 185 hours of live satellite distribution for 2011

Page 27: The Rocker brochure '12-'13

27

Page 28: The Rocker brochure '12-'13

28

ON

TRA

CK

>>

CADwELL PARK

British Superbike Championship 2012

Honda Padgett’s

Race 2

Page 29: The Rocker brochure '12-'13

29

Page 30: The Rocker brochure '12-'13

30

SILvERSTONE2010

SILvERSTONE

World Superbike Championship 2010Ducati Supersonic

Free Practice 2

Page 31: The Rocker brochure '12-'13

31

Page 32: The Rocker brochure '12-'13

32

Page 33: The Rocker brochure '12-'13

33

ONTRACK

<<

CADwELL PARK

British Superbike Championship 2012Honda Padgett’s

Qualifying Practice 2

Page 34: The Rocker brochure '12-'13

34

ONTRACK >>

MISANO

World Superbike Championship 2009Kawasaki Pedercini

Free Practice 2

IMOLA

World Superbike Championship 2010Ducati Supersonic

Race 1

Page 35: The Rocker brochure '12-'13

35

DONINGTON PARK

World Supersport Championship 2011Yamaha ParkinGo

Race

Page 36: The Rocker brochure '12-'13

36

Page 37: The Rocker brochure '12-'13

37

Mario Andretti

“If everything seems under control, you’re just not going fast enough.”

CADwELL PARK

British Superbike Championship 2012Honda Padgett’s

Qualifying Practice 2

Page 38: The Rocker brochure '12-'13

38

DONINGTON PARK

World Supersport Championship 2011Yamaha ParkinGo

Warm up

Page 39: The Rocker brochure '12-'13

39

Page 40: The Rocker brochure '12-'13

L’esperienza, la tecnica, la passione di Luca Scas-sa vengono altresì convogliate nella Scassa racing Experience, la scuola guida creata da Luca Scassa. “The Rocker” diventa il maestro personale che, attra-verso lezioni teoriche e pratiche in pista e fuori, aiu-terà i corsisti a scoprire i segreti della guida in pista: accelerazione, staccata, corretta impostazione delle curve, la giusta postura in sella, le regolazioni delle so-spensioni, la lettura dei pneumatici, tutto quanto può migliorare la guida e la sicurezza del partecipante.Il successo della Scassa Racing Experience è dovuto, oltre alla competenza ed alla disponibilità di tutto lo Staff, anche da una formula di corso unica e parti-colarmente coinvolgente e professionale.

Le giornate in pista permettono alle aziende Partner di essere presenti con i loro marchi ed i loro prodot-ti, che verranno pubblicizzati direttamente ai corsisti ed al pubblico presente mediante personalizzazio-ne dell’area box, delle moto del corso, della moto e dell’abbigliamento di Luca Scassa e dello Staff della Scassa Racing Experience.

40

MISANO

MUGELLO

Page 41: The Rocker brochure '12-'13

41

Page 42: The Rocker brochure '12-'13

42

STA FF

Andrea

MacsBruno

Page 43: The Rocker brochure '12-'13

43

BRUNO PONTIManager • [email protected]

LUCA vIZZINI / MARCO PISATIindiVisual Race Design • [email protected]

ANDREA CROCCOLINOGestione tecnica Fanclub, website e merchandising • [email protected]

MASSIMO PIRASGestione tecnica scuola guida Scassa Racing Experience • [email protected]

MarcoLuca

Page 44: The Rocker brochure '12-'13