universitÀ iuav di venezia | dipartimento di cultura del

16
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del Progetto Atelier di città e paesaggio | A. A. 2015-16 DOCENTI | Renato Bocchi | Silvio Nocera | Maria Chiara Tosi | Laura Zampieri G R U P P O 0 7 | Bignotti Evelin - Louchart Victoire - Poloni Alberto - Zampieri Emanuele

Upload: danghanh

Post on 14-Feb-2017

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

UN IVERS ITÀ IUAV D I VENEZ IA | D ipa r t imen to d i Cu l t u ra de l P roge t t oA te l i e r d i c i t t à e paesagg io | A . A . 2015-16

DOCENT I | Rena to Bocch i | S i l v i o Noce ra | Ma r i a Ch i a ra Tos i | Lau ra Zamp ie r iGRUPPO 07 | Bignotti Evelin - Louchart Victoire - Poloni Alberto - Zampieri Emanuele

Page 2: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

ANALISI TERRITORIALE

Page 3: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

ANAL IS I TERR ITOR IALE 3

Page 4: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

Arco alpinoTagliamento

Piave

Laguna di Marano

Laguna di Venezia

Mare Adriatico

SEZIONE TERRITORIALE SCHEMATICA

Falde Falde freaticheStrato rocciosoStrato di ghiaiaStrato di argilla

Sistema territoriale veneto

Sezione territoriale schematica che descrive il territorio veneto dall’arco alpino al mare Adriatico e la composizione del sottosuolo e le sue variazioni tra il sistema montuoso, l’alta pianura, la bassa pianura e il sistema lagunare.

Fonti: Informazioni desunte dal GIS

FASCIA RISORGIVE

Nella mappa e’ descritto il sistema montuoso situato sopra la zona dell‘alta pianura veneta e parallelamente l’area delle risorgive. Le acque di risorgivasi si incontrano quando le acque di falda sotternaee riaffiorano per effetto del "troppo pieno". Hanno caratteristiche peculiari, per esempio una temperatura di 9/12 gradi, una portata costantee spesso sono ricche di sostanze minerali.

FiumiSorgenti risorgive

Fonti: geoportale, www.acquerisorgive.it

ANAL IS I TERR ITOR IALE 4

Page 5: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

Arco alpinoTagliamento

Piave

Laguna di Marano

Laguna di Venezia

Mare Adriatico

SEZIONE TERRITORIALE SCHEMATICA

Falde Falde freaticheStrato rocciosoStrato di ghiaiaStrato di argilla

Sistema territoriale veneto

Sezione territoriale schematica che descrive il territorio veneto dall’arco alpino al mare Adriatico e la composizione del sottosuolo e le sue variazioni tra il sistema montuoso, l’alta pianura, la bassa pianura e il sistema lagunare.

Fonti: Informazioni desunte dal GIS

ANAL IS I TERR ITOR IALE 5

Page 6: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

0

0 km10203040

10

20

30

40

mslm

Resana

Piombino Dese

Trebaseleghe

Noale

Salzano

Martellago

Zelarino

Mestre

GRAFICO DICONFRONTO

Livello delle falde freaticheLivello del suolo

Area rischio idraulico per la risalita delle acque freatiche

0

5

10

15

20

25

30

0

510152025303540

Grafico di confronto tra il livello del suolo e il livello delle falde freatiche, con indicato Il punto di criticità in cui le falde si intersecano con i sistemi fognari e la superficie.

Fonti: Informazioni desunte dal GIS

ANAL IS I TERR ITOR IALE 6

Page 7: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

DEFLUSSOFonte: Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

Mappa delle condizioni di deflusso idraulico nell’aera di competenza del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.Nella mappa e’ riportata la condizione di deflusso idraulico per quanto riguarda l’area di competenza del consorzio di Bonifica Acque Risorgive, diversificando le zone in base alla modaalita’ di deflusso, ossia naturale, alternato o meccanico. Quest’ultimo avviene attraverso l‘utilizzo di idrovore che sono state indiviqduate e riporta-te.

Marzenego

Deflusso meccanico 36,45%Deflusso alternato 16,27%

Idrovore

Deflusso naturale 47,28%

0

0 km10203040

10

20

30

40

mslm

Resana

Piombino Dese

Trebaseleghe

Noale

Salzano

Martellago

Zelarino

Mestre

GRAFICO DICONFRONTO

Livello delle falde freaticheLivello del suolo

Area rischio idraulico per la risalita delle acque freatiche

0

5

10

15

20

25

30

0

510152025303540

Grafico di confronto tra il livello del suolo e il livello delle falde freatiche, con indicato Il punto di criticità in cui le falde si intersecano con i sistemi fognari e la superficie.

Fonti: Informazioni desunte dal GIS

ANAL IS I TERR ITOR IALE 7

Page 8: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

ANAL IS I TERR ITOR IALE 8

0

5

10

15

20

25

30

0

510152025303540

0 100 KM

-

Linee iso freatiche

Falda freatica sotto il livello del terreno

Suolo sotto il livello del mare

Acque sotterranee (zona di ricarica nell'alta pianura)

Rete Idrica di superficie

FALDE FREATICHEFonti: le acque sotterranee della pianura Veneta

L' immagine mostra l'andamento della falda freatica nella regione Veneta. La direzione generale del deflusso idrico sotterraneo segue in linea di massima la direttrice NO-SE, anche se nelle porzioni di bassa pianura, in prossimità della costa, la direzione è prevalentemente O-E;Nella parte superiore della bassa pianura, la superficie freatica è in media un paio di metri sotto terra e talvolta raggiunge o supera la superficie del suolo.

ANAL IS I TERR ITOR IALE 8

Page 9: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

INQUADRAMENTO

ASSETTO TERR ITOR IALE 3

Fon te : QG IS

Amb i t o : P rov i nce Tv, Pd , Ve

Nella mappa sono state riportate le principali arterie di loco-mozione nel bacino del Marzenego, che servono gli spostamenti pubblici o privati. Questa rappresentazione serve ad una prima contestualizzazione del complicato sistema di strade, autostrade e binari che attraversano questo territorio. In basso sono stati riportati alcuni dati significativi dell’area, riferiti a tutti i comuni e a Trebaseleghe nello specifico. Sotto di questi è riportato uno schema che mostra i comuni di maggior importanza e la distanza tra di essi, che costituiscono un punto di interesse per la mobilità.

SUPERFICIE COMUNI BACINO MARZENEGO

664,00 km2

N° ABITANTI COMUNI BACINO MARZENEGO

419 208

SUPERFICIE TREBASELEGHE

30,66 km2

N° ABITANTI TREBASELEGHE

12 807

24.7 km

30.0

6 km

28.7 km

40.54

km

32.4 km

20.8

8 km

TvCastelfranco Veneto

Pd

Ve

ANAL IS I TERR ITOR IALE 9

BACINO DEL MARZENEGO

Page 10: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

SISTEMA FOGNARIO E DEPURATORI

Rete fognaria principaleMarzenegoLimiti comunaliDepuratori

Depuratore di Campalto

Descrizione del sistema della rete fognaria principale all’interno dei comuni attraversati dal Marzenego e localizzazione degli impianti depuratori delle acque nere. Viene riportata in Rosso l’area soggetta al problema dell’interferenza delle falde freatiche con il sistema fognario.

Fonti: Geoportale

Interferenza acque freatiche

ANAL IS I TERR ITOR IALE 10

Page 11: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

Acquedottistico 45,8%Imbottigliamento 14%Potabile 13,5%Domestico 8,6%Industriale 7,6 %Irriguo 5,3 %Zootecnico 1,9 %Nessuno 1,2 % Fontana Pubblica 1,2Non determinato 0,6Ornamentale 0,4

ACQUEDOTTO

PozziAcquedotto interratoPozzi acquedottistici

Il territorio è caratterizzato da risorse idriche sotterranee importanti sia per quantità che per qualità.Tali risorse però non sono distribuite uniformemente sul territorio. Si può distinguere un’area, definita di “risorsa idropotabile”, coincidente con i cinque comuni della provincia di Treviso, il comune di Scorzé e, in parte, di Noale, Martellago e Salzano; in tale area la quantità e la qualità delle acque sotterranee hanno portato all’insedi-amento dei pozzi che alimentano la gran parte degli acquedotti , nonché allo sviluppo di diverse attività economiche legate all’acqua sotterranea, tra cui va ricordata almeno quella dell’estrazione e dell’imbottigl-iamento di acque minerali.

Fonti: Rapporto sullo stato del sistema ambientale delle acque nel territorio della laguna di Venezia

Marzenegobacino idrografico Marzenego

ANAL IS I TERR ITOR IALE 11

Page 12: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

Il rischio idrografico consiste in un’analisi delle zone che sono state maggiormente soggette ad allagamenti nel periodo tra il 2005 e il 2014, evidenziando le zone che sono state più frequentemente colpite, indicando il ripetersi dell’evento in modo esemplificativo da uno a tre volte. Il rischio idraulico è espresso in riferimento a divere problematiche da esso cusate ossia:- perdita di possibilità di invaso superficiale- incremento delle portate di piena- danni economici ingenti - qualità del territorio a rischioUnitamente sono state riportate le cave ormai estinte, che sono state adattate a bacini di laminazione.

RISCHIO IDROGRAFICOfonti: contratto di fiume, www.ilmarzenego.it

Industrie con rischio incidenti elevatocave estinte ora bacini di laminazionerischio livello 3rischio livello 2rischio livello 1 Marzenegobacino idrografico Marzenego

Allagamento Marzenego

Bacino di laminazione

ANAL IS I TERR ITOR IALE 12

Page 13: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

SISTEMA DELL’ACQUA NELLA CITTA’ DIFFUSA

Descrizione del tipico sistema di ricircolo dell’acqua che caratterizza l’intera pianura padana e nello specifico il bacino del marzenego. Grazie a questo schema è possibile determinare la causa degli inquinanti riportati nella tavola seguente.

Fonti: Integrated water design for a decentralized urban landscape. Marco Renzato, 2011

Acqu

a di

sup

perfi

cie

Acqu

a di

fald

aAc

qua

pota

bile

Agricoltura

Uso domestico

Industria

Pavimentato

Non pavimentato

Acqu

a di

sup

erfic

ie

Atm

osfe

ra

Sistema fognariodecentralizzato

Sistema fognario

centralizzato misto o doppio

Depuratore

Acqu

a di

fald

a

P

E

I R

PIN

IR

F

IR

EP

T

IN

R FUD

ET

I

IN

F

P

IR

T

FU

R

RI

RI

D

E

Drenaggio

Evapotraspirazione

Intercettazione

Infiltrazione

Filtrazione

Precipitazione

Irrigazione

Troppopieno

Fuoriuscita

Run off

Rifornimento

Evaporazione

ANAL IS I TERR ITOR IALE 13

Page 14: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

INQUINANTIfonti: ARPAV, [Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014]

L'Escherichia coli è il principale indicatore di contamina-zione fecale. Nelle acque destinate al consumo, alla balneazione o all'industria (alimentare, cosmetica eccetera) è prescritta l'assenza obbligatoria di Escheri-chia coli, mentre il limite per gli scarichi in acqua dai depuratori urbani è di 5.000 UFC/100 ml. UFC è l'acroni-mo per Unità Formanti Colonia ed è l'unità di misura della concentrazione batterica utilizzata nelle analisi delle acque

Classificazione microbiologica B1Tratto fluviale omogeneo monitoratoMarzenegobacino idrografico Marzenego

Classificazione microbiologica B2

1412

14

100

43

3937

48

MarzengoStz 33

Stz 123

Stz 483

Stz 489

21

27

Scolomatore Osellino

Stz 491

Stz 491

10

10

12 36

30

28

Dese

Stz 505

Stz 484

Stz 481

Stz 33

Stz 123

Stz 483

Stz 489

Stz 505

Stz 484

Stz 481

Cloruri (mg/L)

Cloruri (mg/L)

Cloruri (mg/L)

Sofati(mg/L)

Sofati(mg/L)

Sofati(mg/L)

3874 5693

24802

3300 3178 3383 4650 2936

1300019863

180000

2300019863

8800

24196 24196

900 906 250 663 15 1300 109 550

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

200000

33 123 483 489 491 505 484 841

Escherichia Coli (UFC/100 ml)

Min

Med

Max

33

505

123

484

481

483

489

491

ANAL IS I TERR ITOR IALE 14

Page 15: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

0 2.5 5 7.5 10 km

POLI INDUSTRIALI

ASSETTO TERR ITOR IALE 8

Fon te : Goog le Maps , Geopo r t a l e , I STAT

Amb i t o : P rov i nce Tv, Pd , Ve

Nella mappa sono stati riportati i principali siti industriali del bacino del Marzenego. Nel contrassegnare questi siti ci siamo resi conto di due aspetti, inizialmente che ogni comune ha una piccola zona industriale, spesso a poca distanza da quello del comune vicino ma nonostante questo separate. Successiva-mente, confrontando la mappatura dei siti industriali con quella dell’edificato, abbiamo notato come questi coincidano con i con-glomerati maggiori di edificato che, ad un primo sguardo, ab-biamo supposto corrispondessero ai centri storici. Nel grafico in basso sono stati riportati il numero di autocarri per iltrasporto delle merciche hanno transistato in ogni comune nel 2015, espressi in valori assoluti.

4 km

2 km

Massanzago (Pd )TREBASELEGHE (Pd )Camposamp ie ro (Pd )

Sp inea (Ve )Mar t e l l ago (Ve )

Sa l zano (Ve )Sco r zè ( Ve )

Noa l e ( Ve )

P i omb ino Dese (Pd )Lo regg i a (Pd )

Resana ( T v )

Venez i a

STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE GENERALEanno 2004 ( ) anno 2014 ( )

0 €

5000 €

10000 €

2004

20000 €

25000 €

30000 €

35000 €

DEPOSITI ABITANTE

1815

1

1867

7

1744

3 1975

1

1812

1

1915

6

2043

2

2002

9

1971

5

2066

4

2041

7

2181

1

0 €

5000 €

10000 €

15000 €

20000 €

25000 €

REDDITO ANNUO (€) 2015

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

0

50

100

150

200

250

3503

2626

3876 46

28 4952

2272

6564

7698

5156

8515

1031

8

OCCUPATI

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

IMPRESE

0

200

400

600

800

1000

1200

AZIENDE AGRCOLE

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

15000 €

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

0 - 14 anni 15 - 64 anni 65+ anni

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Venezia

Spinea (VE)

Martellago (VE)

Salzano (VE)

Scorzè (VE)

Noale (VE)

Massanzago (PD)

Trebaseleghe (PD)

Camposampiero (PD)

Piombino Dese (PD)

Loreggia (PD)

Resana (TV)

1991 2001 2011

1991 2001 2011

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

1308

5620

101416

13

6492

1412

35

35,5

36

36,5

37

37,5

38

38,5

39

ETà MEDIA GENERALE

11,2

0

10,7

8

10,3

0

10,8

7

11,3

8

10,9

7

10,2

4

10,5

2

10,5

9

9,54

8,96

7,37

7,41

7,36 7,69 7,87

7,58

7,60

7,51 7,78

7,79

7,84

RAPPORTO INDICE NATALITÀ ( ) E DECESSI ( )

55,6

2

54,9

7

53,8

5

51,7

4

53,7

1 58,7

1

52 52,2

4

51,5

7

50,4

8

47,8

4

2,86

3,21

2,78

3,24

3,36 3,2

3,87

4,33

4,02

4,32

4,32

0

200

400

600

800

1000

1200

CELIBI/NUBILI

CONIUGATI/E

VEDOVI/E

DIVORZIATI/E

DEPOSITI ABITANTEfonte> sistema statistico regionaleNel grafico sono stati riportati i depositi bancari dei cittadini del bacino del Marzenego. La voce comprende- conti correnti (comprensi anche gli assegni circolari, ma non i conti correnti vincolati), - depositi con durata prestabilita le passività subordinate stipulate con una forma tecnica diversa dalle obbligazioni (includono i certificati di deposito, compresi quelli emessi per la raccolta di prestiti subordinati, i conti correnti vincolati e i depositi a risparmio vincolati)- depositi rimborsabili con preavviso (comprendono i depositi a risparmio liberi e altri depositi non utilizzabili per pagamenti al dettaglio).

143

164

137 14

9

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

147

120 12

7

108

147

128 14

0

132

125

142

143

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

149

143

141

123

146

143

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

TASSO DI OCCUPAZIONE ( ) E DI DISOCCUPAZIONE ( )

0 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 - 89 90 - 94 95 - 99 100 +

REDDITO ANNUOfonte> www.lastampa.it

Nel grafico sono riportati i redditi annui medi degli abitanti dei comuni del bacino del Marzenego, per quanto riguarda lanno 2015.

ETà MEDIAfonte> GeoportaleIn questo grafico si vuole porre attenzione sull‘innalzamento dell’età media dellla popolazione per gli abitanti del bacino del Marzenego.

382

398

322

577

417

456 64

6

567 74

3

1.06

5

1.85

7

DENSITÀ abitanti /kmq

9.51

7

7.61

0 9.55

3 12.1

94

12.8

07

6.02

9

15.9

65 18.8

88

12.7

78

21.4

94

27.7

94

24,8

9

19,1

2

29,6

3

21,1

2

30,6

6

13,2

2

24,6

9

33,2

9

17,1

8 20,1

7

14,9

6

1

Num

ero

abita

nti

(km

q)ab

itant

e/(k

mq)

STRUTTURA GENERALEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero medio di individui della popolazione del bacino del Marzne-go, divisi per fascia di età. Parallelamente è stato riportato un intervallo di dieci anni e si nota in particlare come il rapporto sia rimasto pressoché invariato.

RAPPORTO INDICE NATALITà E DECESSI fonte> Geoportale

Nel grafico si confronta l’indice della natalità con quello dei decessi tra il 2004 e il 2014, notando in particolare come, metre l’indice dei decessi sia costante, l’indice delle nascite è in calo.L’indice della natalità, come quello dei decessi, è calcolato secondo una proporzione di 1/1000 abitanti.

INDICE DI RICAMBIO DELLA POPOLAZIONE ATTIVAfonte> Geoportale

Nel grafico è rappresentato il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni), per ogni comune del bacino tra il 2004 e il 2015. La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Trebaseleghe ( ) nel 2015 l'indice di ricambio è 96,3 e significa che la popolazione in età lavorativa più o meno si equivale fra giovani ed anziani.

INDICE DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ATTIVAfonte> Geoportale

Nel grafico è rappresentato il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa, per ogni comune del bacino del Marzenego, dal 2004 al 2015. Consiste nel il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni). Ad esempio, a Trebaseleghe ( ) nel 2015 l'indice di struttura è 128,7 e significa che la popolazio-ne in età lavorativa è a favore della parte anziana piuttosto che della parte giovane.

ETà SCOLASTICA - SCUOLE PRIMA-RIEfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti aventi tra 0 e 10 anni, frequentanti le scuole dell’infanzia e le scuole primarie per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

ETà SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADOfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti aventi tra 10 e 13 anni, frequentanti le scuole secondarie di primo grado per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

ETà SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADOfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti aventi tra 13 e 18 anni, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE PER STATO SOCIALEfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti appartenenti alle determinate classi d’età, divisi per classi sociali per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

POPOLAZIONEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di abitnati per ogni comune del bacino del Marzenego.

SUPERFICIEfonte> Geoportale

Nel grafico è stata riportata la superficie espressa in kilometri quadrati di ogni comune del bacino del Marzenego.

IMPRESEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di imprese lavorative per ogni comune del bacino, in un intervallo di vent’anni, dal 1991 al 2011.

AZIENDE AGRICOLEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di aziende agricole per ogni comune del bacino, in un intervallo di vent’anni, dal 1991 al 2011.

DENSITÀfonte> Geoportale

Nel grafico è stata riportata la densità espressa in abitanti / kilometri quadrati di ogni comune del bacino del Marzenego.

LAVORATORIfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di individui che hanno un lavoro nel bacino del MArzenego. I valori sono espressi come media dei voalori dei singoli comuni.

TASSO DI OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il tasso di occupazioe ( ) e di disoccupazione ( ) nel bacino del MArzenego. I valori sono espressi come media dei voalori dei singoli comuni.

Legenda comuni

Articoli per abitazioni

Alimentari

Altri servizi

Elettrodomestici

Vestiario

Venezia

Spinea (VE)

Martellago (VE)

Salzano (VE)

Scorzè (VE)

Noale (VE)

Massanzago (PD)

Trebaseleghe (PD)

Camposampiero (PD)

Piombino Dese (PD)

Loreggia (PD)

Resana (TV)

Veicoli trasporto merci industriali

1287

30 5962 879333

657

4323929165

ANAL IS I TERR ITOR IALE 15

Page 16: UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA | Dipartimento di Cultura del

0 2.5 5 7.5 10 km

CENTRI COMMERCIALI

ASSETTO TERR ITOR IALE 9

Fon te : Goog le Maps , Geopo r t a l e , I STAT

Amb i t o : P rov i nce Tv, Pd , Ve

Nella mappa abbiamo riportato i maggiori centri commerciali del bacino del Marzenego. Nel fare questa operazione ci siamo ac-corti di come questi siano disposti in punti strategici vicino alle principali arterie stradali, quindi autostrade o strade provinciali, per favorire un comodo trasporto alle persone ma anche per fa-vorire l’approvvigionamento delle merci. Nel grafico in basso è stata riportata la ripartizione delle merci maggiormente vendute nei centri commerciali del Veneto.

STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE GENERALEanno 2004 ( ) anno 2014 ( )

0 €

5000 €

10000 €

2004

20000 €

25000 €

30000 €

35000 €

DEPOSITI ABITANTE

1815

1

1867

7

1744

3 1975

1

1812

1

1915

6

2043

2

2002

9

1971

5

2066

4

2041

7

2181

1

0 €

5000 €

10000 €

15000 €

20000 €

25000 €

REDDITO ANNUO (€) 2015

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

0

50

100

150

200

250

3503

2626

3876 46

28 4952

2272

6564

7698

5156

8515

1031

8

OCCUPATI

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

IMPRESE

0

200

400

600

800

1000

1200

AZIENDE AGRCOLE

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

15000 €

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

0 - 14 anni 15 - 64 anni 65+ anni

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Venezia

Spinea (VE)

Martellago (VE)

Salzano (VE)

Scorzè (VE)

Noale (VE)

Massanzago (PD)

Trebaseleghe (PD)

Camposampiero (PD)

Piombino Dese (PD)

Loreggia (PD)

Resana (TV)

1991 2001 2011

1991 2001 2011

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

1308

5620

101416

13

6492

1412

35

35,5

36

36,5

37

37,5

38

38,5

39

ETà MEDIA GENERALE

11,2

0

10,7

8

10,3

0

10,8

7

11,3

8

10,9

7

10,2

4

10,5

2

10,5

9

9,54

8,96

7,37

7,41

7,36 7,69 7,87

7,58

7,60

7,51 7,78

7,79

7,84

RAPPORTO INDICE NATALITÀ ( ) E DECESSI ( )

55,6

2

54,9

7

53,8

5

51,7

4

53,7

1 58,7

1

52 52,2

4

51,5

7

50,4

8

47,8

4

2,86

3,21

2,78

3,24

3,36 3,2

3,87

4,33

4,02

4,32

4,32

0

200

400

600

800

1000

1200

CELIBI/NUBILI

CONIUGATI/E

VEDOVI/E

DIVORZIATI/E

DEPOSITI ABITANTEfonte> sistema statistico regionaleNel grafico sono stati riportati i depositi bancari dei cittadini del bacino del Marzenego. La voce comprende- conti correnti (comprensi anche gli assegni circolari, ma non i conti correnti vincolati), - depositi con durata prestabilita le passività subordinate stipulate con una forma tecnica diversa dalle obbligazioni (includono i certificati di deposito, compresi quelli emessi per la raccolta di prestiti subordinati, i conti correnti vincolati e i depositi a risparmio vincolati)- depositi rimborsabili con preavviso (comprendono i depositi a risparmio liberi e altri depositi non utilizzabili per pagamenti al dettaglio).

143

164

137 14

9

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

147

120 12

7

108

147

128 14

0

132

125

142

143

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

149

143

141

123

146

143

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

TASSO DI OCCUPAZIONE ( ) E DI DISOCCUPAZIONE ( )

0 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 - 89 90 - 94 95 - 99 100 +

REDDITO ANNUOfonte> www.lastampa.it

Nel grafico sono riportati i redditi annui medi degli abitanti dei comuni del bacino del Marzenego, per quanto riguarda lanno 2015.

ETà MEDIAfonte> GeoportaleIn questo grafico si vuole porre attenzione sull‘innalzamento dell’età media dellla popolazione per gli abitanti del bacino del Marzenego.

382

398

322

577

417

456 64

6

567 74

3

1.06

5

1.85

7

DENSITÀ abitanti /kmq

9.51

7

7.61

0 9.55

3 12.1

94

12.8

07

6.02

9

15.9

65 18.8

88

12.7

78

21.4

94

27.7

94

24,8

9

19,1

2

29,6

3

21,1

2

30,6

6

13,2

2

24,6

9

33,2

9

17,1

8 20,1

7

14,9

6

1

Num

ero

abita

nti

(km

q)ab

itant

e/(k

mq)

STRUTTURA GENERALEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero medio di individui della popolazione del bacino del Marzne-go, divisi per fascia di età. Parallelamente è stato riportato un intervallo di dieci anni e si nota in particlare come il rapporto sia rimasto pressoché invariato.

RAPPORTO INDICE NATALITà E DECESSI fonte> Geoportale

Nel grafico si confronta l’indice della natalità con quello dei decessi tra il 2004 e il 2014, notando in particolare come, metre l’indice dei decessi sia costante, l’indice delle nascite è in calo.L’indice della natalità, come quello dei decessi, è calcolato secondo una proporzione di 1/1000 abitanti.

INDICE DI RICAMBIO DELLA POPOLAZIONE ATTIVAfonte> Geoportale

Nel grafico è rappresentato il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni), per ogni comune del bacino tra il 2004 e il 2015. La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Trebaseleghe ( ) nel 2015 l'indice di ricambio è 96,3 e significa che la popolazione in età lavorativa più o meno si equivale fra giovani ed anziani.

INDICE DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ATTIVAfonte> Geoportale

Nel grafico è rappresentato il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa, per ogni comune del bacino del Marzenego, dal 2004 al 2015. Consiste nel il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni). Ad esempio, a Trebaseleghe ( ) nel 2015 l'indice di struttura è 128,7 e significa che la popolazio-ne in età lavorativa è a favore della parte anziana piuttosto che della parte giovane.

ETà SCOLASTICA - SCUOLE PRIMA-RIEfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti aventi tra 0 e 10 anni, frequentanti le scuole dell’infanzia e le scuole primarie per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

ETà SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADOfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti aventi tra 10 e 13 anni, frequentanti le scuole secondarie di primo grado per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

ETà SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADOfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti aventi tra 13 e 18 anni, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE PER STATO SOCIALEfonte> Geoportale

Nel grafico si riportano il numero di soggetti appartenenti alle determinate classi d’età, divisi per classi sociali per i comuni del bacino del Marzenego nel 2015. Il valore è una media di quelli dei comuni.

POPOLAZIONEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di abitnati per ogni comune del bacino del Marzenego.

SUPERFICIEfonte> Geoportale

Nel grafico è stata riportata la superficie espressa in kilometri quadrati di ogni comune del bacino del Marzenego.

IMPRESEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di imprese lavorative per ogni comune del bacino, in un intervallo di vent’anni, dal 1991 al 2011.

AZIENDE AGRICOLEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di aziende agricole per ogni comune del bacino, in un intervallo di vent’anni, dal 1991 al 2011.

DENSITÀfonte> Geoportale

Nel grafico è stata riportata la densità espressa in abitanti / kilometri quadrati di ogni comune del bacino del Marzenego.

LAVORATORIfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il numero di individui che hanno un lavoro nel bacino del MArzenego. I valori sono espressi come media dei voalori dei singoli comuni.

TASSO DI OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONEfonte> Geoportale

Nel grafico è stato riportato il tasso di occupazioe ( ) e di disoccupazione ( ) nel bacino del MArzenego. I valori sono espressi come media dei voalori dei singoli comuni.

Legenda comuni

Articoli per abitazioni

Alimentari

Altri servizi

Elettrodomestici

Vestiario

Venezia

Spinea (VE)

Martellago (VE)

Salzano (VE)

Scorzè (VE)

Noale (VE)

Massanzago (PD)

Trebaseleghe (PD)

Camposampiero (PD)

Piombino Dese (PD)

Loreggia (PD)

Resana (TV)

Veicoli trasporto merci industriali

36%

16%

6%

25%

17%

4 km

2 km

Ves t i a r i oA l imen ta r i

A l t r i se r v i z iA r t i co l i pe r l a casa

E l e t t r odomes t i c i

ANAL IS I TERR ITOR IALE 16