university of groningen il lazio centromeridionale nelle ... · 592 il lazio centromeridionale...

31
University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri, Luca IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Publication date: 2009 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Alessandri, L. (2009). Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro. Groningen: s.n. Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum. Download date: 26-10-2020

Upload: others

Post on 06-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

University of Groningen

Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del FerroAlessandri, Luca

IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite fromit. Please check the document version below.

Document VersionPublisher's PDF, also known as Version of record

Publication date:2009

Link to publication in University of Groningen/UMCG research database

Citation for published version (APA):Alessandri, L. (2009). Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro. Groningen: s.n.

CopyrightOther than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of theauthor(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons).

Take-down policyIf you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediatelyand investigate your claim.

Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. For technical reasons thenumber of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum.

Download date: 26-10-2020

Page 2: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

591

7 - Bibliografia

8 Bibliografia

Abate D., De Pippo T., Ilardi M., Pennetta M. 1998, Studio delle caratteristiche morfoevolutive quaternarie della Piana del Garigliano, in Il Quaternario, 11, 2, p. 149-158

Adamesteanu D. 1974, Contribution of the archaeological Aerofototeca of the Ministry of Education to the solutions of problems of ancient topography in Italy, in Proceedings of X congress of International Society of Photogrammetry, commission VII, Foto Interpretation, Lisbona, 7-19.9.1964

Aitken, R. 1977, Wilderness areas in Scotland, Ph.D.thesis, University of Aberdeen

Albamonte G., Belli M. 1986, Speleologia e archeologia, in L’Appennino, novembre-dicembre, p. 4-8

Albore Livadie C. 1986, Considérations sur l’homme prehistorique et son environment dans le territoire phlégréen, in Tremblements, p. 189-205

Albore Livadie C. 1992, Nuovi scavi alla Starza di Ariano Irpino, in Rassegna di Archeologia, X, p. 481-491

Albore Livadie C. 2006, Un villaggio del Bronzo antico a Nola - Croce del Papa (Campania), in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, 15-17.4.2003, a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p. 581-587

Albore Livadie C. 2007, L’età del Bronzo antico e medio nella Campania nord-occidentale, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 179-203

Albore Livadie C, D’Amore L. 1980, Palma Campania (Napoli). Resti di un abitato dell’età del Bronzo antico, in Notizie Scavi, XXXIV, p. 59-101

Albore Livadie C., Mastrolorenzo G., Vecchio G. 1998, Eruzioni pliniane del Somma-Vesuvio e siti archeologici dell’area nolana, in Atti del Convegno Archeologia e vulcanologia in Campania, Pompei, 21.10.1996, a cura di Pietro Giovanni Guzzo e Renato Peroni, p. 39-86

Alessandri L. 2006, L’occupazione costiera nell’età del Bronzo media, recente e finale nel Lazio centromeridionale, in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, 15-17.4.2003, a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p. 637-645

Alessandri L. 2007, L’occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale, BAR International Series, 1592, Oxford

Alessandri L. c.s.a, Fosso Foglino, in Repertorio dei siti protourbani della provincia di Roma, in corso di stampa

Alessandri L. c.s.b, Saracca, in Repertorio dei siti protourbani della provincia di Roma, in corso di stampa

Page 3: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

592

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali protostorici dal promontorio del Circeo, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 873-876

Alessio M., Allegri L., Azzi C., Bella F., Calderoni G., Cortesi C., Improta S., Petrone V. 1985, Datazione con il 14C di sedimentilacustri provenienti da un sondaggio in località Lilandà ai margini del lago di Sabaudia, Contributi del rapporto finale al progetto Laghi Costieri, Rel. 1 “Gruppo di Geologia”, Dip. Scienze della Terra, Università La Sapienza, Roma, p. 143-149

Alessio M., Allegri L., Bella F., Calderoni. G., Cortesi C., Dai Pra G., De Rita D., Esu D., Follieri M., Improta S., Magri D., Narcisi B., Petrone V., Sadori L. 1986, 14C dating, geochemical features, faunistic and pollen analyses of the uppermost 10 M core from Valle di Castiglione (Rome, Italy), in Geologica Romana XXV, p. 287-308

Amenduini G. 1884, Sulle opere di bonificazione della plaga litoranea dell’Agro Romano che comprende le paludi e gli stagni di Ostia, Porto Maccarese e delle terre vallive di Stracciacappa, Baccano, Pantano e Lago dei Tartari. Relazione del progetto generale 15-7-1880, Ministero Lavori Pubblici

Anastasia C. 2003, La protostoria nelle valli dell’Amasano e dell’Ufente, Tesi di Laurea, Università di Roma La Sapienza

Anastasia C. 2007, L’evoluzione dell’insediamento nelle valli dell’Amaseno e dell’Ufente nelle età del Bronzo e del Ferro, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 877-881

Andrén A. 1961, Scavi e scoperte sull’acropoli di Ardea, in Opuscola Romana, III

Angelini E. 1990, Su alcuni insediamenti preistorici nei Colli Seiani di Priverno, Latina

Angle M. 1985, La foce del Tevere durante la tarda età del Bronzo, in Atti dell’Incontro di Acquasparta, Gli insediamenti perilacustri dell’età del Bronzo e della prima età del Ferro: il caso dell’antico Lacus Velinus, Acquasparta, 15-17.11.1985, a cura di Gian Luigi Carancini, Quaderni di Protostoria I, p. 249-251

Angle M. 1996, Casale Nuovo, in Belardelli C., Pascucci P. (a cura di) 1996a, p. 61-63

Angle M. 1996a, Fosso della Bottaccia, in Belardelli C., Pascucci P. (a cura di) 1996a, p. 59

Angle M. 1996b, Torre del Padiglione, in Belardelli C., Pascucci P. (a cura di) 1996a, pag. 59-61

Angle M. 1998, Nuovi dati sul Latium Vetus, in Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, 12-14.5.1995, a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 215 – 227

Angle M. 2002, Nettuno, in Roma: città del Lazio, catalogo della mostra, Roma 12.10 - 24.11.2002, a cura di Silvana Rizzo, p. 74-75

Angle M. 2002a, L’Artemisio durante la Protostoria, in Nocca M., Palombi A., Russo M.G., Sambucci S. (a cura di), Velletri. Guida alla città, Roma

Angle M. 2003., La sepoltura di Vigna d’Andrea e alcune osservazioni sul rituale dell’incinerazione, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi Il territorio veliterno nell’antichità, Velletri 14.9.2000 - 2.12.2001, pag. 147-158

Angle M. 2003a., Il popolamento del sistema montuoso dell’Artemisio durante la pre- e protostoria, in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 28-30 gennaio 2002, pag. 139-150

Angle M., Guidi A. 1977, Presenze preistoriche nel territorio di Grottaferrata, in Documenta Albana, IV, pag. 29-34

Page 4: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

593

7 - Bibliografia

Angle M., Guidi A. 1979, Il popolamento del territorio di Grottaferrata in età pre- e protostorica, in Documenta Albana, II serie, I, p. 43-66

Angle M., Gianni A 1985a, La morte ineguale: dinamiche sociali riflesse nel rituale funerario. Il caso della necropoli dell’etá del Ferro di Caracupa, in OPUS IV, p. 179-216

Angle M., Gianni A 1985b, A quantitative method for a socio-economic analysis of an Iron age necropolis in Latium, in Malone C., Stoddart S. (a cura di), Papers in Italian Archaeology IV, BAR International Series, 245, p. 145-163

Angle M., Gianni A. 1986, Testimonianze dell’età del Bronzo sul lago di Canterno, in Quaderni di Protostoria, I, p. 252-265

Angle M., Zarattini A. 1987, L’insediamento protostorico di Casale Nuovo, in Archeologia Laziale, VIII, p. 250-252

Angle M., Bruschini S., Caneva C., Colazingari O., Dottarelli R., Fulgenzi M. T., Gianni A., Giardino C., Gobbi G., Guidi A. 1988, Il computer nello strato: integrazione di tecniche informatiche alla ricerca archeologica, in Quaderni dei Dialoghi d’Archeologia, IV, p. 83-124

Angle M., Gianni A., Guidi A. 1992, Nuovi dati sul Lazio centromeridionale, in Rassegna di Archeologia, X, p. 717-719

Angle M., Gianni A., Guidi A. 1992a, La Grotta dello Sventatoio (S. Angelo Romano, Roma), in Rassegna di Archeologia, X, p. 720-721

Angle M., Caneva C., Conti A. M., Dottarelli R., Gianni A., Giardino C., Persiani C. 1992, Casale Nuovo (LT) e la tarda età del Bronzo nel Lazio meridionale, in Atti del III convegno di studi, Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo, Selargius-Cagliari, 11.1987, p. 265-303

Angle M., Conti A. M., Dottarelli R., Gianni A., Persiani C., Vagnetti L., Jones R. E., Costantini L. 1993, Prime testimonianze micenee nel Latium Vetus, in La Parola del Passato, CCLXX, p. 190-217

Angle M., Lugli F., Zarattini A. 2002, Lago Albano: il Villaggio delle Macine, in Roma: città del Lazio, catalogo della mostra, Roma 12.10 - 24.11.2002, a cura di Silvana Rizzo, p. 52-56

Angle M., Ghini G., Guidi A. 2002a, Colonna, in Roma: città del Lazio, in Roma: città del Lazio, catalogo della mostra, Roma 12.10 - 24.11.2002, a cura di Silvana Rizzo, pag. 57-63

Angle M., Bozzato S., Molinaro A, Zarattini A. 2003, Un insediamento di altura della tarda età del Bronzo sul Monte Artemisio, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi Il territorio veliterno nell’antichità, Velletri 14.9.2000 - 2.12.2001, pag. 31-46

Angle M, Rolfo F. M., Bozzato S. 2005, Colonna and its territory in protohistoric times, in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, 15-17.4.2003, a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p.

Angle M., di Gennaro F., Guidi A., Tusa S. 2004, La necropoli ad incinerazione di Cavallo Morto (Anzio, Roma), in Atti del Convegno L’età del Bronzo recente in Italia, Lido di Camaiore, 26-29.10.2000, p. 125-138

Angle M., Bozzato S., Rolfo M.F. 2004a, L’insediamento di Colle della Coedra, in Palombi 2004, p. 12-21

Angle M., Guidi A. 2007., L’antica e media età del Bronzo nel Lazio, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 147-178

Angle M., Belardelli C. 2007, Insediamenti artigianali nel Lazio meridionale durante la tarda età del Bronzo, in Atti

Page 5: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

594

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 763-773

Angle M., Mancini D. 2007., Elementi di facies protoappenninica nel Lazio meridionale, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 887-890

Antonielli U. 1924, Sepolcreto laziale della Riserva del Truglio, nel Pascolara, in Notizie Scavi XXX, pag. 429 ss.

Antonielli U. 1924b, Appunti di Paletnologia Laziale, in Bollettino di Paletnologia Italiana, XLIV, pag 154 ss.

Antonielli U. 1924c, Marino. Fosse da vino d’età Romana sul Monte Crescenzo, in Notizie Scavi 1924, p. 79 e seg.

Antonielli U. 1925, Antiche tombe di Vigna Mora, in Notizie Scavi, pag. 412-

Antonielli U. 1927, Due gravi problemi paletnologici: L’età enea in Etruria; Incinerazione ed inumazione nell’Italia centrale, in Studi Etruschi, I, p. 11 e ss.

Antonielli U. 1927a, Le origini di Roma alla luce delle scoperte archeologiche, in Bullettino di Paletnologia Italiana, XLVII, p. 166 e ss.

Antonielli U. 1928, Altre tombe laziali nel “Pascolaro”, in Bollettino di Paletnologia Italiana, IIL, pag. 169 ss.

Antonielli U. 1930-31, Commerci paleo-greci nel Lazio vetusto, in Bollettino di Paletnologia Italiana, L-LI, pag. 190 ss.

Antonioli F., Dai Pra G., Hearty P.J. 1988, I sedimenti quaternari nella fascia costiera della Piana di Fondi (Lazio meridionale), in Bollettino della Società Geologica Italiana, CVII, p. 491-501

Antonioli F., Frezzotti M. 1992, I sedimenti tardopleistocenici ed olocenici compresi nella fascia costiera tra Sabaudia e Sperlonga, in Memorie della Società Geologica Italiana, XLII, p. 321-334

Anzidei A.P., Bietti Sestieri A.M. 1980, Rinvenimenti preistorici nel territorio di Roma, in Archeologia Laziale, III, p. 21-37

Anzidei A.P., Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 1985, Roma e il Lazio dall’età della Pietra alla formazione della città, Roma

Aranguren B., Pellegrini E., Perazzi P. 1985, L’insediamento protostorico di Pitigliano. Campagne di scavo 1982-83, Pitigliano

Archeoclub 1976, Frammenti ceramici della tarda età del Bronzo inizi Ferro provenienti da Ardea, in Quaderni dell’Archeoclub Ardeatino-Laurentino, II

Archeoclub 1991, Il territorio di nord-ovest del Comune di Aprilia. (Contributo per una carta archeologica), in Quaderni dell’Archeoclub Ardeatino-Laurentino, X

Ardea 1983, Ardea. Immagini di una ricerca, catalogo della mostra, 6.1983, Roma

Arietti F. 1996, Gli Albani e il loro territorio nell’VIII e VII secolo a.C., in Atti dell’incontro di studio Alba Longa. Mito storia archeologia, Roma-Albano Laziale 27-29.1.1994, a cura di A. Pasqualini, Roma, p. 29-48

Arietti F., Martellotta B., Ghini G., 1987, Recupero di una tomba orientalizzante presso Rocca di Papa, in Archeologia Laziale VIII, pag. 208-217

Arietti F., Martellotta B. 1998, La tomba principesca del Vivaro di Rocca di Papa, Città di Castello

Page 6: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

595

7 - Bibliografia

Arietti F., Martellotta B., Ghini G., 1987, Recupero di una tomba orientalizzante presso Rocca di Papa, in Archeologia Laziale VIII, pag. 208-217

Arnoldus Huyzendveld A. 1984, La cartografia tematica del territorio, Roma

Arnoldus Huyzendveld A. 2003, I suoli di Roma. Due passi sulle terre della città, Roma

Arnoldus Huyzendveld A. 2007, Il paesaggio e l’ambiente della Campagna Romana nella preistoria recente, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 569-573

Arnoldus Huyzendveld A., Gioia P., Carboni G., Boccuccia P., Remotti E. 2007, La capanna di Casale del Cavaliere (Roma) ed alcune riflessioni sulle strategie di insediamento nel territorio di Roma durante il Neo-eneolitico, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 569-573

Ashby T. 1905, Monte Circeo, in Mélange de l’Ecole Française de Rome, XXV, p. 509-520

Ashby T. 1910, The Classical Topography of Roman Campagna III:2, in Papers of the British School at Rome, V

Attema P.A. J. 1991, The Contrada Casali, An intensive survey of a new Archaic hilltop settlement in the Monti Lepini, South Lazio, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, Antiquity, L, p. 7-62

Attema P.A. J. 1993, An archaeological survey in the pontine region, Groningen

Attema P.A.J. 2004, Zoutwinning aan de Tyrrheense kust in bronstijd Italië, in Tijdschrift voor Mediterrane Archeologie, XXXI, p. 3-11

Attema P.A.J., Delvigne J.J. 2000, Settlement dynamics and alluvial sedimentation in the Pontine region, Central Italy, a complex relationship, in Geoarchaeology of the landscapes of classical antiquity, International Colloquium, Ghent, 23-24.10.1998, a cura di F. Vermeulen e M. De Dapper, BABesch, Bulletin Antieke Beschaving, Supplementa, V, p. 35-47

Attema P.A.J., van Joolen E., van Leusen M. 2002a, A Marginal Landscape: field work on the beach ridge complex near Fogliano (South Lazio), in Paleohistoria 41/42, p. 149-162

Attema P.A.J., Nijboer A.J., Rooke M. 2002b, “Piccarreta 13”, een late Bronstijdnederzetting op de kust van zuid-Latium (Italië), in Paleoaktueel, XIII, p. 65-69

Attema P.A.J., de Haas T.C.A., Nijboer A.J. 2003, The Astura Project, interim report of the 2001 and 2002 campaigns of the Groningen Institute of Archaeology along the coast between Nettuno and Torre Astura (Lazio, Italy), in BABesch, Bulletin Antieke Beschaving, LXXVIII, p. 107-140

Attema P., van Leusen M., Alessandri L., Anastasia C. 2007, Land systems insediamenti e strategie di sussistenza nella protostoria della regione pontina, presentato alla XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11 - 3.12.2005, p. 657-669

Audouze F., Argant J., Ballais J.L., Beeching A., Bel V., Berger J.F., Bois M., Brochier J.L., Chouquer G., Favory F., Fiches J.L., Gazenbeek M., Girardot J.J., Jung C., Magnin F., Mefre J.Cl., Odiot T., Raynaud C., Thiébault S., Tourneux F.P., Tschanz X., Verhagen Ph., Zannier M.P. 1998, Land use, settlement pattern and degradation in the Ancient Rhone Valley, in The Archaeomedes project. Understanding the natural and anthropogenic causes of land degradation and desertification in the Mediterranean basin, a cura di S.E. van der Leeuw, European Communities, EUR 18181 EN, Lussemburgo

Bagnoli P. E., Betti A. 1986, L’insediamento dell’età del Bronzo di Paduletto di Coltano, in Terre e Paduli. Reperti

Page 7: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

596

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

documenti immagini per la storia di Coltano, catalogo della mostra, Pisa, 1.1986, Pontedera, p. 70-89

Barbaranelli F. 1955, Ricerche paletnologiche nel territorio di Civitavecchia. Gli abitati dell’età del Bronzo, in Bollettino di Paletnologia Italiana, 64, p. 381-400

Barker G. 1976, An appennine Bronze Age settlement near Petrella, Molise, in Papers of British School at Rome, XLIV, pag. 133-156

Barnabei F. 1893, Di un sepolcro con cinerario fittile in forma di capanna scoperto nella necropoli dell’antica Velitrae, in Notizie Scavi, pag. 198 ss.

Barnabei F. 1895, Di un fittile d’industria primitiva rinvenuta in una grotta presso il lago di Nemi, in Notizie Scavi, pag. 198 ss.

Barnabei F., Cozza A. 1896, Di un antico tempio scoperto presso le Ferriere nella tenuta di Conca, dove si pone la sede della città di Satricum, in Notizie Scavi, serie V, p. 23-48

Barocelli P. 1941, Sepolcreto protostorico di Anzio, in Bullettino del Museo dell’Impero Romano, XII, p. 85 e ss.

Barocelli P. 1941-42, Sepolcreto preromano di Anzio, in Bullettino di Paletnologia Italiana, n.s., XIX-XX, p. 230-231

Baroni I. 2001, Livelli di occupazione dell’età del Bronzo nel Giardino Romano: il Bronzo recente, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p. 291-298

Bartoloni G. 2003, Le società dell’Italia primitiva, Roma

Bartoloni G., Bedini A., Cataldi Dini M., Cordano F. 1975, Castel di Decima, in Notizie Scavi, serie VIII, XXIX, p. 233-408

Bartoloni G., Bergonzi G. 1976, Sermoneta, in CLP 1976, pag. 349-363

Bartoloni G., Canciani F., Colonna G., von Hase F.W., Moretti M. 1976, Satricum, in CLP 1976, p. 323-346

Battista Castiglioni G. 1997, Geomorfologia, Torino

Becchetti P. 1974, La Marrana dell’Acqua Mariana, in Le acque di Roma, dalle scaturigini attraversando l’urbe al mare, Lunario Romano, Roma

Bedini A. 1977, L’ottavo secolo nel Lazio e l’inizio dell’Orientalizzante antico, alla luce di recenti scoperte nella necropoli di Castel di Decima, in La Parola del Passato, XXXII, p. 274-309

Bedini A. 1979, Abitato protostorico in località Acqua Acetosa-Laurentina, in Archeologia Laziale, II, p. 21-28

Bedini A. 1980, Abitato protostorico in località Acqua Acetosa Laurentina, in Archeologia Laziale, III, p. 58-64

Bedini A. 1981, Contributo alla conoscenza del territorio a sud di Roma in epoca protostorica, in Archeologia Laziale, IV, p. 57-68

Bedini A. 1985, Tre corredi protostorici dal Torrino. Osservazione sull’affermarsi e la funzione delle aristocrazie terriere nell’VIII secolo nel Lazio, in Archeologia Laziale, VII, p. 44-64

Bedini A. 2000, La tomba 70 dell’Acqua Acetosa Laurentina, in Carandini, Cappelli 2000, p. 355-358

Bedini A., Cordano F., Guaitoli M., Zevi F. 1976, Castel di Decima, in CLP 1976, p. 252-290

Beijer A.J. 1983, Satricum 1978-1981: gli scavi dell’abitato sul lato meridionale dell’acropoli, in Archeologia Laziale,

Page 8: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

597

7 - Bibliografia

V, p. 54-64

Belardelli C. 1996, Monte S. Martino, in Belardelli, Pascucci 1996a, p. 36-38

Belardelli C. 1999, Torre Valdaliga, in Atti del Convegno Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, 1936-1976: paesaggi naturali, umani, archeologici, Ischia di Castro, 4-5.4.1998, a cura di Renato Peroni e Lavinia Rittatore Vonwiller, p. 79-90

Belardelli C., Pascucci P. 1994, Il Villanoviano a nord di Roma: siti costieri nel territorio di Civitavecchia, in Atti del XIII congresso UISPP, Vol 4, Forlì, p. 409-417

Belardelli C., Pascucci P. 1996a (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio - provincie di Rieti e Latina, Roma

Belardelli C., Pascucci P. 1996b, I siti costieri del territorio di Civitavecchia e S. Marinella nella prima età del Ferro. Risultati preliminari di una revisione critica dei dati, in Bollettino della Società Tarquiniese di Arte e Storia, XXV, p. 343-398

Bellotti P. 1994, Sedimentologia ed evoluzione olocenica della laguna costiera presente un tempo alla foce del Tevere, in Atti del X Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, Alassio, 4-6.11.1992, a cura di . G. Albertelli, R. Cattaneo-Vietti, M. Piccazzo, p. 633-642

Bellotti P., Tortora P., Valeri P. 1986, Il delta del Tevere: facies deposizionali e ipotesi evolutiva, in Memorie della Società Geologica Italiana, XXXV, p. 797-803

Bellotti P., Carboni M. G., Milli S., Tortora P., Valeri P. 1989, La piana deltizia del fiume Tevere: analisi di facies ed ipotesi evolutiva dall’ultimo low-stand glaciale all’attuale, in Giornale di Geologia, LI/1, p. 71-91

Belluomini G., Iuzzolini P., Manfra L., Tortora P., Valeri P. 1986, Evoluzione recente del delta del Tevere, in Geologica Romana, XXV, p. 213-234

Bendinelli G. 1922, Monumenta lanuvina, in Monumenti Antichi Lincei XXVII

Berggren E., Berggren K 1981, San Giovenale, II, 2. Excavations in Area B, 1957-1960, Stoccolma

Bergonzi G. 1976, Anzio, in CLP 1976, p. 318-322

Bergonzi G., Bartoloni G 1976, Sermoneta, in CLP 1976, p. 349-366

Bermond Montanari G. 1992, L’insediamento di Valle Felici presso Cervia e la media età del Bronzo in Romagna, in Rassegna di Archeologia, X, p. 375-384

Bernabo’ Brea L., Cavalier M. 1980, L’acropoli di Lipari nella preistoria, Meligunis Lipara, IV, Palermo

Bernabo’ Brea L., Cavalier M. 1991, Filicudi. Insediamenti dell’età del Bronzo, Meligunis Lipara, VI, Palermo

Bernabó Brea L., Biddittu I., Cassoli P. F., Cavalier M., Scali S., Tagliacozzo A., Vagnetti L. 1989, La Grotta Cardini (Praia a Mare – Cosenza): giacimento del Bronzo, Roma

Bertacchi L. 1960, Elementi per una revisione della topografia ostiense, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, VIII/XV, p. 8-32

Bettelli M. 1997, Roma. La città prima della città: i tempi di una nascita, Firenze

Bianco S. 1981, Aspetti culturali dell’Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità dell’Università di Lecce, II, p. 13-72

Page 9: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

598

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Bianco Peroni V. 1994, I pugnali nell’Italia continentale, Prähistorische Bronzefunde, VI, 10, Stuttgart

Biddittu I. 1980, Rinvenimenti preistorici nella contrada Cavatella presso Roccagorga (Latina), in Atti del III Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag. 9-14

Biddittu I., Segre Naldini E. 1987, Ceramica del Bronzo finale a Tufano-Anagni, in Archeologia Laziale, VIII, p. 244-249

Bietti A., Brucchietti M., Mantero D. 1988, Ricognizione sistematica di superficie nella piana di Fondi (Latina): primi risultati, in Archeologia Laziale, IX, p. 389-396

Bietti Sestieri A.M. 1976, Il gruppo dei Colli Albani. Villa Cavalletti. Boschetto. Campofattore. S. Lorenzo Vecchio. Velletri. Tomba Andreoli, in CLP 1976, pag. 68-85

Bietti Sestieri A.M. 1980a, Aggiornamento per i periodi I e IIA, in Dialoghi di Archeologia n.s., anno 2, n. 1, pag. 65-78

Bietti Sestieri A.M. 1980b, Periodo IIB, in Dialoghi di Archeologia n.s., anno 2, n. 1, pag. 79-96

Bietti Sestieri A.M. 1984 (a cura di), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma

Bietti Sestieri A.M. 1992 (a cura di), La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, Roma

Bietti Sestieri A.M. 1992a, The Iron age comunity of Osteria dell’Osa: a study of socio-political development in central Thyrrenian Italy, Cambridge

Bietti Sestieri A.M. 2002, L’agricoltura in Italia nell’età dei metalli, in Storia dell’agricoltura italiana, I, L’età antica, 1, Preistoria, a cura di Gaetano Forni e Arnaldo Marcone, Firenze, p. 205-217

Bietti Sestieri A.M., Bergonzi G. 1979, La fase più antica della cultura laziale, in Atti XXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in memoria di Ferrante Rittatore Vonwiller, Il Bronzo finale in Italia, Firenze, 21-23.10.1977, p. 399-423

Bietti Sestieri A.M., Bergonzi G. 1980, Periodi I e IIA, in Dialoghi di Archeologia n.s., anno 2, n. 1, pag. 47-64

Bietti Sestieri A.M., Gianni A. 1984, L’insediamento eneolitico di Piscina di Torre Spaccata, in Bietti Sestieri 1984, p. 142-154

Bietti Sestieri A.M., Sebastiani R. 1986 (a cura di), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma. Modelli di insediamento e vie di comunicazione, in Archeologia Laziale, VII, p. 30-70

Bietti Sestieri A.M., Belardelli C., Capoferri B., Moscetta M.P., Saltini A.C. 1992, La media età del Bronzo nel territorio di Roma, in Rassegna di Archeologia, X, p. 439-454

Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 2000, Protostoria dei popoli latini. Museo Nazionale Romano. Terme di Diocleziano, Venezia

Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 2003, Il processo formativo della cultura laziale, in Atti XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Le comunità della preistoria italiana: studi e ricerche sul neolitico e le età dei metalli, Lipari 2-7.6.2000, p. 745-763

Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 2007, Il Lazio antico tra tarda età del Bronzo e prima età del Ferro: gli sviluppi nell’organizzazione politico-territoriale in relazione con il processo di formazione urbana, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 205-230

Blanc A.C., Segre A.G. 1953, Excursion au mont Circé, in IV Congrés International, Guide INQUA (International Union

Page 10: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

599

7 - Bibliografia

for Quaternary), Roma-Pisa

Boccuccia P. 2001, Livelli di occupazione dell’età del Bronzo nel Giardino Romano: il Bronzo finale, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p. 299-306

Bologna L., Bozzato S., Rolfo M. F., Intervento archeologico in località “Pasolina”(Colonna), in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 28-30 gennaio 2002, pag. 159-162

Boniolo G., Vidali P. 1999, Filosofia della scienza, Milano

Borda M. 1958, Tuscolo, in Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d’Italia, XCVIII, pag. 17 ss.

Borsari L. 1884, Tombe dell’età del Ferro, romane e cristiane, in Notizie Scavi, pag. 238-239

Brandizzi Vittucci P. 1968, Cora, Forma Italiae Regio I, V, Firenze

Brandt J. R. 1996, Scavi di Ficana II,1. Il periodo protostorico ed arcaico, Roma

Brocato P. 2000, La topografia, in Palatium e Sacra Via I, Bollettino di Archeologia, 31-34, p. 133-136

Bruckner E. 2000, Culti e luoghi di culto nell’antica Setia, Sezze

Bryan W.R. 1925, Italic hut urns and hut urn cemeteries, Papers and Monographs of the American Academy in Rome, IV

Buffa V. 1994, I materiali del Bronzo finale e della prima Età del Ferro, in Peroni, Trucco 1994, p. 455-569

Buffa V., Peroni R. 1982, Ricognizioni in altri siti, in Bergonzi G., Buffa V., Cardarelli A., Giardino C., Peroni R., Vagnetti L., Ricerche sulla Protostoria della Sibaritide, II, Napoli, p. 147-188

Buffa V., Damiani I., Mineo M., Trucco F. 1991, Malpasso e Torre Chiaruccia (Civitavecchia, Roma), in Rassegna di Archeologia X, pag. 700-701

Calzoni U. 1962, Le stazioni preistoriche della montagna di Cetona. Belverde. II. La ceramica, Quaderni di Studi Etruschi II, s. I

Cancellieri M. 1986, Le vie d’acqua dell’area pontina, in Archeologia Laziale, VII, 2, p. 143-156

Cancellieri M. 2000, Studi e ricerche sulla Valle dell’Amaseno: contributi per la storia del popolamento in età protostorica, in Terra dei Volsci, Annali del Museo Archeologico di Frosinone, II, 1999, Roma, p. 7-26

Canevari R. 1874, Cenni sulle condizioni altimetriche ed idrauliche dell’Agro Romano, in Annali Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, Roma

Cantarano O. 1979, Presenze preistoriche, protostoriche, romane e medievali alla Selva di Roccagorga, in Atti del IV Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag. 131-132

Capoferri B, Trucco F. 1994, I materiali della media età del Bronzo, in Peroni, Trucco 1994, p. 107-183

Cappelli R. 2000, I culti di Lavinio, in Carandini, Cappelli 2000, p. 200-201

Carancini G. 1975, Gli spilloni nell’Italia continentale, Prähistorische Bronzefunde, XIII, 2, München

Carancini G.L. 1979, I ripostigli dell’età del Bronzo finale, Atti XXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in memoria di Ferrante Rittatore Vonwiller, Il Bronzo finale in Italia, Firenze, 21-23.10.1977, p. 631-641

Page 11: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

600

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Carancini G. 1979a, Alcuni aspetti della metallurgia nel Lazio nel corso dell’età del Bronzo, in Archeologia Laziale II, pag. 177-184

Carancini G.L. 1984, Le asce dell’Italia continentale, II, Prähistorische Bronzefunde, IX, 12, Monaco

Carancini G. 1991, La metallurgia e gli altri rami dell’artigianato: organizzazione, stile e tecniche della produzione e modi di circolazione dei manufatti – 2. L’Italia centro-meridionale, in Rassegna di Archeologia X, pag. 235-254

Carancini G. 1992, L’Italia centro-meridionale, in Rassegna di Archeologia, X, p. 235-254

Carancini G.L. 1996, La metallurgia dell’antica età del Bronzo, in Atti del Congresso di Viareggio, L’antica età del Bronzo in Italia, Viareggio, 9-12.1.1995, a cura di Daniela Cocchi Genick, p. 33-56

Carancini G., Peroni R. 1999, L’età del Bronzo in Italia: per una cronologia della produzione metallurgica, Quaderni di Protostoria, II, Perugia

Carandini A. 1997, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, Torino

Carandini A. 2003, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, II ed., Torino,

Carandini A., Cappelli R. 2000 (a cura di), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città, catalogo della mostra, Roma, 28.6-29.10.2000, Roma

Carboni G., Ragni E. 1982, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica del Lazio del 8.9.1982

Carboni G., Ragni E. 1983, Tracce di un ripostiglio dell’età del bronzo dal territorio di Ardea, in Ricognizioni Archeologiche, V, p. 23-28

Carboni G., Ragni E. 1984, Ricognizioni di superficie F. 25N, in Bietti Sestieri A.M. 1984, p. 47-63

Cardarelli A. 1979, Siti del passaggio alla media età del Bronzo, in Archeologia Laziale, II, p. 139-147

Cardarelli A., di Gennaro F., Guidi A., Pacciarelli M. 1980, Le ricerche di topografia protostorica nel Lazio. Il bronzo finale in Italia, in Archeologia Materiali e Problemi, I, Manduria-Bari, p. 91-103

Carettoni G., Zaccagni P., Amici C., Cancellieri M., Fenelli M., Guaitoli M., Muzzioli M.P., Tortorici E., Leone E. 1976. La Rustica, in CLP 1976, p. 153-165

Carnevale I. 2000, Il comprensorio della media valle dell’Amaseno: elementi per la ricostruzione della dinamica in età romana, tesi in Topografia dell’Italia Antica, presso l’Università degli studi di Cassino

Carra M., Cattani L., Rizzi M. 2007, Sussistenza e paleoambiente a Villaggio delle Macine (Lago di Albano, Castel Gandolfo - Roma). Studio carpologico, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 775-786

Casi C. 2000, Paesaggi lagunari della costa vulcente tra preistoria e protostoria, in Atti IV Incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, L’Etruria tra Italia, Europa e mondo mediterraneo : ricerche e scavi, Manciano, Montalto di Castro, Valentano, 12-14.9.1997, a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 301-314

Cassano S. M., Manfredini A. 1978, Torrionaccio(Viterbo). Scavo di un abitato protostorico, in Notizie Scavi, serie VIII, XXXII, p. 159-382

Cassano S., Chiarucci G., Manfredini A. 1979, L’insediamento appenninico di Colle della Mola (Roccapriora), in Archeologia Laziale II, pag. 157-160

Page 12: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

601

7 - Bibliografia

Cassano S., Chiarucci G., Manfredini A. 1981, L’abitato di Colle della Mola, in Enea nel Lazio: archeologia e mito, catalogo della mostra, Roma, 22.9-31.12.1981, Roma, p. 99-100

Cassieri N. 2004, Il deposito votivo di Tratturo Caniò a Sezze, in Atti della giornata di studio Religio. Santuari ed ex voto nel Lazio meridionale, 7.10.2000, Terracina, p. 163-181

Castagnoli F, Ciotti U., Sommella P. 1976, Pratica di Mare (Lavinium), in CLP 1976, p. 291-311

Catalano P., Cucina A., De Santis A. 2001, Foro di Cesare. Rinvenimenti di età protostorica, in Filippi 2001, p. 197-199

Cazzella A. 1987, I materiali dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata, in Cassano S.M., Cazzella A., Manfredini A., Moscoloni M. (a cura di), Coppa Nevigata e il suo territorio, testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C. , Roma

Cazzella A. 2001, Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi nel Giardino Romano, in Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p. 265-268

Cazzella A., Baroni I., Boccuccia P., Lugli F., Tabò D. 2007, Testimonianze della media età del Bronzo sul Campidoglio, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 803-814

Ceccanti M., Cocchi Genick D. 1982, Revisione dei materiali dell’Antro della Noce di Belverde di Cetona conservati al Museo Archeologico di Firenze, in Studi per l’Ecologia del Quaternario, IV, p. 71-84

Ceccarini T. 2001, Le radici della memoria. 1870-1939 gli ispettori onorari a Velletri, Roma

Celli A. 1900, Come vive il campagnolo nell’Agro Romano. Note ed appunti, Roma

Cerreti C. 2003, Il quadro geografico del Lazio come base dell’antropizzazione, in Sommella P. (a cura di), Atlante del Lazio Antico, Roma, p. 1-26

Ceselli L. 1876, Scoperte preistoriche ed una necropoli laziale al Prato del Fico presso Grottaferrata nel Lazio, in Il Buonarroti, II ser., XI, Nov., pag. 6 ss.

Ceselli L. 1868, Dell’arte ceramica primitiva del Lazio, Roma

Chiarucci G. 1973, Prime testimonianze della civiltà appenninica sui Colli Albani, Albano

Chiarucci G. 1974, Tomba dell’età del Ferro in Albano, in Documenta Albana, II, pag. 27-39

Chiarucci G. 1975, Contributi per la conoscenza delle abitazioni preistoriche e protostoriche sui Monti Albani, in Documenta Albana, III, pag. 27-39

Chiarucci G. 1978, Colli Albani, preistoria e protostoria, Documenta Albana, V

Chiarucci G. 1978a, Rinvenimenti protostorici nel comune di Albano Laziale, in Archeologia Laziale I, pag. 94

Chiarucci G. 1980, Preistoria e protostoria lanuvina, nuove scoperte, in Documenta Albana, IIs., II, pag. 5-12

Chiarucci G. 1983, Lanuvium, Roma

Chiarucci G. 1982-83, Insediamento montano di sommità e tombe a Grotticella sul gruppo del Monte Albano (Monte Cavo), in Documenta Albana, IIs., IV-V

Chiarucci G. 1984, Albano: nuove scoperte relative ai primi periodi della civiltà laziale, in Archeologia Laziale VI, pag. 29-34

Page 13: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

602

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Chiarucci G. 1985, Contributo sulla topografia dell’antica Antium, in Documenta Albana, II serie, VII, p. 17-32

Chiarucci G. 1985a, Materiali dell’età del Bronzo nelle acque del Lago Albano, in Archeologia Laziale, VII, p. 34-39

Chiarucci G. 1986, La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare, in Il Lazio antico dalla Protostoria all’età medio-repubblicana, Collana di Studi sull’Italia antica III, pag. 31-42

Chiarucci G. 1987, Nuovi materiali e recenti scoperte della Civiltà Laziale nell’area albana, in Documenta Albana, VIII, pag. 203-207

Chiarucci G. 1988, Le città latine dei Colli Albani. Origine e sviluppo, Albano

Chiarucci G. 1988a, Il “Villaggio delle Macine” nel Lago Albano, in Atti del Simposio internazionale su modelli insediativi dell’Età del Bronzo, Annali Benacensi, IX, p. 407-417

Chiarucci G. 1989, Anzio Archeologica, Anzio

Chiarucci G. 1992-1993, Porta Principalis Sinistra dei Castra Albana, in Documenta Albana, IIs., XIV-XV, pag. 71-86

Chiarucci G. 1996, La documentazione pre-protostorica nell’area albana e le più recenti scoperte, in Alba Longa. Mito storia archeologia, Atti dell’incontro di studio (Roma-Albano Laziale 27-29 gennaio 1994), Roma, pag. 1-27

Chisholm M.D.I. 1968, Rural Settlement and Land Use, Londra

Christopherson G.L., Barabe P., Johnson P.S. 1999, Using ARC GRID’s PATHDISTANCE Function to Model Catchment Zones for Archaeological Sites on the Madaba Plain, Jordan, presentato alla 1999 ESRI Internaitonal User Conference, 26-30.7, http://gis.esri.com/library/userconf/proc99/proceed/papers/pap590/p590.htm [1.3.2006]

Ciccotti V., Manganello G., Strini E. 2003, Il territorio veliterno nell’antichità, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi, Il territorio veliterno nell’antichità, Velletri 14.9.2000 - 2.12.2001, pag. 181-186

Ciotti E. 1978, Rinvenimento di un insediamento protostorico a Roccagorga, in Atti del II Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag. 45-46

Ciotti E., Cantarano O, 1978, Presenze protostoriche sul Monte La Difesa nel comune di Roccagorga, in Atti del III Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag. 131-132

Cipolloni Sampò M., Remotti E. 1995, Resti di sepoltura da un saggio di scavo presso Belverde di Cetona. Anno 1969, in Atti del II Incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Tipologia delle necropoli e rituali di deposizione - Ricerche e scavi, Farnese, 21-23.5.1993, a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 147-161

CLP 1976, Civiltà del Lazio primitivo, catalogo della mostra, a cura di Giovanni Colonna, Roma

CNR 1985, Atlante delle spiagge italiane, dinamismo, tendenza evolutiva, opere umane. Progetto finalizzato Conservazione del suolo, sottoprogetto Dinamica dei litorali, SELCA, Firenze

Coarelli F. 1993, Lazio, Guide Archeologiche Laterza, Roma

Cocchi Genick D. 1984, L’insediamento dell’età del Bronzo di Candalla (Camaiore, Lucca), in Rassegna di Archeologia, IV, p. 105-148

Cocchi Genick D. 1985, Riparo della Roberta (com. di Camaiore, prov. di Lucca), in, L’età dei Metalli nella Toscana nord-occidentale, catalogo della mostra, Viareggio, 5-12.1985, a cura di Daniela Cocchi Genick e Renata Grifoni Cremonesi, p. 275-304

Page 14: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

603

7 - Bibliografia

Cocchi Genick D. 1987, Il Riparo del Lauro di Candalla nel quadro del Bronzo medio iniziale dell’Italia centro-occidentale, Massarosa

Cocchi Genick D. 1995 (a cura di), Aspetti culturali della media età del bronzo nell’Italia centromeridionale, Firenze

Cocchi Genik D. 1998, L’antica età del Bronzo nell’Italia centrale. Profilo di un epoca e di un’adeguata strategia metodologica, Firenze

Cocchi Genick D. 2001, Classificazione tipologica e processi storici. Le ceramiche della facies di Grotta Nuova, Viareggio

Cocchi Genick D. 2002, Grotta Nuova: la prima unità culturale attorno all’Etruria protostorica, Viareggio

Cocchi Genick D. 2004, Le ceramiche nel ruolo di indicatori cronologici e regionali, in Atti del Congresso Nazionale L’età del Bronzo recente in Italia, Lido di Camaiore, 26-29.10.2000, a cura di Daniela Cocchi Genick, p. 22-52

Cocco E., De Pippo T. 1988, Tendenze evolutive e dinamica delle spiagge della Campania e della Lucania, in Memorie Società Geologica Italiana, XLI, p. 195-204

Colini G.A., Mengarelli R. 1902, Grottaferrata. Necropoli di Villa Cavalletti, in Notizie Scavi, pag. 135 ss.

Colonna G. 1974, Preistoria e protostoria di Roma e del Lazio, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, p. 273-346

Colonna G. 1988, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in Italia omnium terrarum alumna, Milano

Colonna G. 1988a, Etruria e Lazio nell’età dei Tarquini, in Etruria e Lazio arcaico, p. 55-71

Colonna G. 1991, Acqua Acetosa Laurentina, l’ager Romanus antiquus e i santuari del I miglio, in Scienze dell’Antichità, V, p. 209-232

Comella A., Mele S. 2005 (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Bari

Conti A.M. 1982, Studio preliminare su materiali dell’età del Ferro da Ostia Antica, in IV Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, Rieti, 8-9.12.1979, p. 29-34

Cosentino D., Parotto M., Praturlon A. 1998 (a cura di), Guide Geologiche Regionali – Lazio, Società Geologica Italiana, Roma

Costantini L., Costantini Biasini L. 2007, Economia agricola del Lazio a sud del Tevere tra Bronzo antico e Bronzo medio, in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 787-801

Costantini L., Costantini Biasini L., Delle Donne M. 2007, L’agricoltura del villaggio protostorico di Nola, loc. Croce del Papa (Napoli), in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 705-718

Cozza A., Pasqui A. 1981, Carta Archeologica d’Italia (1881-1897). Materiali per l’Agro Falisco, Forma Italiae, II serie, documenti 2, Firenze

Cremonesi L. 1968, La grotta dell’Orso di Sarteano. I livelli dell’età dei Metalli, in Origini, II, p. 247-329

Crescenzi L. 1978, Campoverde, in Archeologia Laziale I, pag. 51-55

Page 15: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

604

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Crescenzi L., Tortorici E. 1983, La necropoli di Campo del Fico, in Ardea 1983, pag. 70-85

Crescenzi L., Tortorici E. 1988, Ardea: resti di capanne nell’area del tempio di Colle della Noce, in Problematiche di scavo delle strutture abitative dell’età del Ferro, Quaderni della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, I, p. 29-32 Cuda M.T., Sarti L. 1992, Nuove ricerche a Belverde di Cetona, in Rassegna di Archeologia, X, p. 385-392

Cressedi G. 1953, Velitrae (Velletri) Regio I - Latium e Campania. Italia romana: municipi e colonie, ser. I, vol. XII, Roma

CSR 1958, Attività del C.S.R. nell’anno 1957, in Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno VIII, n. 2, pag. 15-18

Cuda M.T., Sarti L. 1991, Nuove ricerche a Belverde di Cetona, in Rassegna di Archeologia X, pag. 385-392

Daire M.Y. 1994 (a cura di), Le sel gaulois. Bouilleurs de sel et ateliers de briquetage armoricains à l’Age du Fer, Dossiers du Centre régional archéologique d’Alet, Saint Malo

Damiani I. 1991, Aspetti ceramici dell’età del Bronzo recente in Italia peninsulare e nelle isole Eolie: la facies subappenninica a trent’anni dalla sua definizione, in Dialoghi di Archeologia III s., anno IX, I e II, primo e secondo semestre, p. 5-33

Damiani I. 1995, La facies Protoappenninica, in Cocchi Genick 1995, p. 398-428

Damiani I., Pacciarelli M., Saltini A. C. 1984, Le facies archeologiche dell’isola di Vivara e alcuni problemi relativi al Protoappenninico B, in Annali dell’Istituto universitario Orientale di Napoli, Arch. St. Ant., VI, p. 1-38

Damiani, I., Festuccia S., Guidi A. 1998. Le Caprine, Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, 12-14.5.1995, a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 203-214

Dani A. 1966, Resti di capanne della tarda età del Bronzo a Stabbia (Firenze), in Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, XCVI, p. 65-71

Dell’Angelo G. G. 1995 (a cura di), Presenza e funzioni dei consorzi di bonifica nel territorio laziale, Roma

Della Seta A. 1918, Museo della Villa Giulia, Roma

De Haas T., Tol G. 2006, Survey in Campana, gemeente Nettuno (Italië), in Paleo-aktueel, XVI, p. 77-83

Del Nero R. 1990, La Valle Latina. Storia di un’ambiente, Rocca di Papa

Delpino F. 1969, Fornelli fittili dell’età del Bronzo e del Ferro in Italia, in Rivista di Scienze Preistoriche, XXIV, p. 311-340

Delpino F. 1977, Un nuovo ripostiglio di Bronzi, in Antiqua II, n. 7, pag. 17-20

Delpino F. 1978, Presenze del Bronzo finale ad Ardea, in Archeologia Laziale I, pag. 26-27

Delpino F. 1981, Territorio ardeatino: Capanna Rimessone e Campo del Fico, in Enea nel Lazio, Archeologia e Mito (catalogo della mostra), Roma, pag. 104-105

Delpino F. 1987, Etruria e Lazio prima dei Tarquini, le fasi protostoriche, in Etruria e Lazio arcaico, Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia Etrusco-Italica, XV, p. 9-36

Delpino F., Fugazzola Delpino F. 1979, Il ripostiglio del Rimessone, in Atti XXI riunione scientifica dell’Istituto Italiano

Page 16: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

605

7 - Bibliografia

di Preistoria e Protostoria, pag. 425-452

De Meis A. 1978, Ceppi e parti di ancore rinvenute lungo il litorale di Anzio, in Bollettino dell’Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale, X, p. 41-49

De Meis A. 1984, Nuovo materiale della necropoli protostorica di Anzio, in Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, LXXXIX, 2, p. 237-244

Dent B.D. 1999, Cartography. T hematic Map Design, New York

De Rita D., Funiciello R., Parotto M. 1988, Carta geologica del complesso vulcanico dei Colli Albani. “Vulcano Laziale”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato “Geodinamica”, Gruppo Nazionale Vulcanologia

De Rita D., Faccenna C., Funiciello R., Rosa C., 1995, Stratigraphy, in Trigila 1995, pag. 31-65

De Rossi M.S. 1867, Rapporto degli studi e delle scoperte paleo-etnologiche nel bacino della Campagna Romana, in Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica, XXXIX

De Rossi M.S. 1867b, Saggi sugli studi geologico-archeologici fatti nella Campagna Romana, Roma

De Rossi M.S. 1868, Secondo rapporto sugli studii e sulle scoperte paleoetnologiche nel bacino della Campagna Romana, in Giornale Arcadico LVIII

De Rossi M.S. 1870, Nuovi manufatti arcaici rinvenuti in Rocca di Papa, in Bullettino del Vulcanismo Italiano V, pag. XXX

De Rossi M.S. 1871, Nuove scoperte nella necropoli arcaica albana e l’aes grave fra le rocce vulcaniche laziali. Quarto rapporto paleoetnologico, in Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica XLIII, pag. 4 ss.

De Rossi M.S. 1873, Ricerche archeologiche e topografiche nel monte Albano e nel territorio Tuscolano, in Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica XLV, pag. 169 ss.

De Rossi M.S. 1874, Recenti scoperte paleoetnologiche nei Monti Albani, in Bullettino del Vulcanismo Italiano I, pag. 103

De Rossi M.S. 1876, Scavi e studii nel tempio di Giove Laziale sul Monte Albano, in Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica IIL, pag. 323 ss.

De Rossi M.S. 1876-77, Sepolcreto arcaico in Grottaferrata e schiarimenti sul seppellimento vulcanico delle stoviglie primitive laziali, in Bullettino del Vulcanismo Italiano IV, pag. 99 ss.

De Rossi M.S. 1877, Sepolcreto laziale nella vigna Giusti, in Notizie Scavi XXX, pag. 327-

De Rossi M.S. 1878, Le terre cotte scoperte dopo le piogge a Monte Cavo, in Bullettino del Vulcanismo Italiano V, pag. 18 ss.

De Rossi M.S. 1882, Nuova scoperta di tombe arcaiche laziali, in Notizie Scavi, pag. 272-

De Santis A. 2001, Le sepolture di età protostorica a Roma, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p. 269-280

De Santis A. 2005, A research project on the earliest phases of the Latial Culture, in Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology, Papers in Italian Archaeology, VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, 15-17.4.2003, acura di P. Attema, A. Nijboer e A. Zifferero, BAR International Series 1452, p. 156-163

Page 17: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

606

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

De Santis M., Gaetani L., Milana A., Vitale G., Belsito M.L., Uttaro E. 1975, Il comprensorio pontino dalle origini alla bonifica integrale, in Pallottini 1975, p. 16-47

De Spagnolis M. 2003, Una fibula protostorica da Norba, in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 28-30 gennaio 2002

De Vita S., Orsi G., Civetta L., Carandente A., D’Antonio M., Deino A., Di Cesare T., Di Vito M.A., Fischer R.V., Isaia R., Marotta E., Necco A., Ort M., Pappalardo L., Piochi M., Southon J. 1999, The Agnano-Monte Spina eruption (4100 years BP) in the restless Campi Flegrei caldera (Italy), in Journal of Volcanology and Geothermal Research, XCI, p. 269-301

di Gennaro F. 1979, Topografia dell’insediamento della media età del Bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale, II, p. 148-156

di Gennaro F. 1986, L’insediamento nell’area mediotirrenica durante l’età del Bronzo: dislocazione e assetto territoriale, tesi di dottorato, Università di Roma La Sapienza

di Gennaro F. 1986a, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al principio dell’età del Ferro, Firenze

di Gennaro F. 1988, L’insediamento nell’area mediotirrenica durante l’età del Bronzo: dislocazione e assetto territoriale, Tesi di Dottorato, Università di Roma La Sapienza

di Gennaro F. 1992, Presenze del Bronzo medio nella Tuscia, in Rassegna di Archeologia, X, p. 708-709

di Gennaro F. 1998, Intervento alla discussione, in Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, 12-14.5.1995, a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 325

di Gennaro F. 2000, “Paesaggi di potere”: l’Etruria meridionale in età protostorica, in Atti del seminario Paesaggi di potere: problemi e prospettive, Udine, 16-17.5.2000, a cura di Giorgio Camassa, Armando De Guio, Francesca Veronese, p. 95-119

di Gennaro F. 2004, Italia centrale, in Atti del Convegno L’età del Bronzo recente in Italia, Lido di Camaiore, 26-29.10.2000, p. 201-208

di Gennaro F., Pacciarelli M. 1976, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica del Lazio del 13.12.1976

di Gennaro F., Morelli C., Musco S. 1985, La Rustica. III - Scavo dell’abitato, 1984, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, XC, p. 125-128

di Gennaro F., Favorito S., Iaia C., Trucco F. 2000, Giacimento dell’età del Bronzo alle falde della rupe di Vejano (VT), in Atti IV Incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, L’Etruria tra Italia, Europa e mondo mediterraneo: ricerche e scavi, Manciano, Montalto di Castro, Valentano, 12-14.9.1997, a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 437-446

di Gennaro F., Egidi R., Alessandri L., Barbaro B., Di Renzoni A., Favorito S., Iaia C., Sabatini S., Schiappelli A. 2005, Tenuta Quadraro - Via Lucrezia Romana (Roma). Ricerche su un comprensorio peri-insediativo della tarda età del Bronzo, in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, 15-17.4.2003, a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p. 666-672

Di Tucci P. 1880, Velletri, in Notizie Scavi, pag. 168-170

Dolci M. 1967, Primo elenco catastale delle grotte del Lazio (seguito), in Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XII, n. 13 e 14, pag. 17-50

Page 18: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

607

7 - Bibliografia

Dolfini A. 2002, Le abitazioni a pianta ellittica del settore III, Sorgenti della Nova. I materiali del Bronzo finale, I, Milano

Domanico L. 1991, Santa Fiora - Poggio La Sassaiola, in Studi e Materiali, Scienza dell’Antichità in Toscana, VI, p. 352-357

Domanico L. 1998, Analisi degli indicatori cronologici dalle necropoli del Bronzo finale in Etruria, in Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, 12-14.5.1995, a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 53-78

Dottarelli R., Shirazi H. K., Re L., Vitagliano S. 1984, Progetto di ricognizione sistematica nel territorio di Roma. Ricognizioni di superficie F. 10S, in Bietti Sestieri A.M. 1984 (a cura di), p. 14-24

Drago Troccoli L. 1989, I materiali protostorici, in Museo Civico di Velletri, Cataloghi dei Musei locali e delle Collezioni del Lazio, Roma, pag. 29-55

Drago Troccoli L. 2003, Indagini nell’area del Monte Artemisio a Velletri, in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 28-30 gennaio 2002, pag. 151-158

Drago Troccoli L., Merlo M., Ten Kortenaar S. 2003, Ricerche nell’area dell’Artemisio: scavi archeologici in località Colle del Vescovo, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi Il territorio veliterno nell’antichità, Velletri 14.9.2000 - 2.12.2001, pag. 147-158

Duhn F. v 1924, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg

Dupré X. (a cura di) 2000, Scavi archeologici di Tusculum. Rapporti preliminari delle campagne 1994-1999, Roma

Duranti A.M. 1975, Il bosco di Villa Chigi in Ariccia: una testimonianza di vegetazione originaria dei Colli Albani, in Documenta Albana III, pag. 29-45

Egidi R., di Gennaro F., Barbaro B., Alessandri L., Di Renzoni A., Favorito S., Iaia C., Sabatini S., Schiappelli A. 2005, L’area di Lucrezia Romana-Osteria del Curato (Roma). Ricerche su un comprensorio peri-insediativo della tarda età del Bronzo, in Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology, Papers in Italian Archaeology, VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, 15-17.4.2003, acura di P. Attema, A. Nijboer e A. Zifferero, BAR International Series 1452, p. 666-672

Eisner W., Kemermans H., Wystra T.J. 1986, The Agro Pontino Survey: results from a first pollen core, in Dialoghi di Archeologia, II, p. 145-153

Esposito E., Mollo G. 1999, Insediamenti collinari della facies di Palma Campania nel territorio di Lauro, in L’Eruzione Vesuviana delle “Pomici di Avellino” e la facies di Palma Campania (Bronzo Antico), atti del seminario internazionale di Ravello, Bari, pag. 247-258

Faccenna D., Fugazzola Delpino M.A. 1976, Tivoli, in CLP 1976, p. 188-212

FAO/UNESCO 1974, Soil Map of the World, Parigi

Fenelli M. 1995, Lavinium: scavi nell’area centrale, in Archeologia Laziale, XII, 2, p. 537-549

Fenelli M., Guaitoli M. 1990, Nuovi dati dagli scavi di Lavinium, in Archeologia Laziale, X, p. 182-193

Ficana 1977, Ficana, rassegna preliminare delle campagne archeologiche 1975-77, Itinerari Ostiensi II, Roma

Filippi F. 2001 (a cura di), Archeologia e Giubileo, Napoli

Fischer Hansen T. 1990, Scavi di Ficana I. Topografia generale, Roma

Page 19: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

608

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Floris R. 2000, La Valle dell’Amaseno: un abitato protostorico, in Terra dei Volsci, Annali del Museo Archeologico di Frosinone, II, 1999, Roma, pag. 7-26

Formazione 1980, La formazione della città nel Lazio, in Dialoghi d’Archeologia, n.s. 2, 1-2

Forni G. 1990, Gli albori dell’agricoltura. Origine ed evoluzione fino agli Etruschi ed Italici, Roma

Forte M., Caprani A., De Giorgio G.M. 1993, La Piana di Fondi e Monte San Biagio. Bonifica ed evoluzione del territorio, Consorzio di bonifica della piana di Fondi e Monte S. Biagio, Roma

Franco L., Marconi R., Togna A. 1984, Beach erosion and harbour situation at Anzio (Nettuno), in Proceedings of International Symposium on Maritime Structures in the Mediterranean Sea, Atene, 17-21.9.1984

Franco M.C. 1982, L’insediamento preistorico del lago di Mezzano, Roma

Francozzi G. 2002, Per una nuova definizione della fase Roma-Colli Albani IIA della prima età del Ferro laziale, tesi in Protostoria Europea presso l’Università di Roma La Sapienza

Fratini T. 1997, La protostoria nella Valle del Pescara, Quaderni del Museo delle Genti D’Abruzzo, XXV, Pescara

Fritz S., Carver S., See L. 2000, New GIS Approaches to Wild Land Mapping in Europe, in Proceedings of the Wilderness Science in a Time of Change Conference, Missoula, 23-27.5.1999, USDA Forest Service Proceedings, RMRS-P-15, Vol 2

Frutaz A. P. 1972, Le carte del Lazio, Roma

Fugazzola Delpino M. A. 1976, L’età del bronzo, in CLP 1976, p. 65-67

Fugazzola Delpino M. A. 1976a, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio, Firenze

Fugazzola Delpino M.A., Salerno A., Tagliacozzo A., Tinè V., Vanzetti A. 2003, Una comunità della facies di Laterza nella Pianura Campana: l’area “Forum” di Gricignano - US Navy (CE), in Atti della XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le età dei metalli, Lipari, 2-7.6.2000, p. 199-214

Funiciello R., Giordano G., De Rita D., Carapezza M. L., Barberi F. 2002, L’attività recente del cratere del Lago Albano di Castelgandolfo, Rendiconti Fisici Accademia Lincei, s. 9, v. 13, fasc. 3

Funiciello R., Giordano G., De Rita D. 2003, The Albano maar lake (Colli Albani Volcano, Italy): recent volcanic activity and evidence of pre-Roman Age catastrophic lahar events, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, CXXIII, p. 43-61

Galanti G.M. 1786-1794, Descrizione geografica e politica delle Sicilie, Napoli, Gabinetto Letterario, Vol IV

Galieti A. 1917, Vasellame di tombe di tipo laziale scoperto presso l’abitato, in Notizie Scavi, pag. 27-

Galieti A. 1933, Le ville suburbane dei colli lanuvini, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, LXI

Galieti A. 1933a, Lanuvio. Vasellame di tipo laziale, in Notizie Scavi, pag. 178-

Galieti A. 1953, Lanuvio. Rinvenimenti lungo il Viale della Stazione, in Notizie Scavi, pag. 313

Garrucci 1875, Scavi della necropoli albana di Gaudenzio Testa e di Sante Limiti nel 1874, in La Civiltà Cattolica, Roma

Page 20: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

609

7 - Bibliografia

Ghini G. 2003, Ricerche in corso nel territorio veliterno, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi, Il territorio veliterno nell’antichità, Velletri 14.9.2000 - 2.12.2001, pag. 89-98

Gianfrotta A.P., Pomey P. 1980, Archeologia subacquea, storia, tecniche, scoperte e relitti, Milano

Gianni A. 1991, Il farro, il cervo ed il villaggio mobile: economia di sussistenza, insediamento, territorio, tra III e II millennio a.C. nel Lazio Meridionale e nella Campania Settentrionale, in Scienze dell’Antichità, V, p. 99-161

Gianni A., Petrassi L. 1981, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica Lazio del 13.1.1981

Gianni A., Ruffo G., Ruffo M. 1984, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica per il Lazio del 13.9.84

Gianni A., Letizia M., Pedicini A., Petrassi E., Ruffo M. 1984a, Ricognizioni di superficie - F. 31N - 32S, in Bietti Sestieri 1984, p. 64-69

Giardino C. 1984, Insediamenti e sfruttamento minerario del territorio durante la media e la tarda età del Bronzo nel Lazio: ipotesi e considerazioni, in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, I, pag. 123-141

Giardino C. 1985, Il ripostiglio di Nemi, in Documenta Albana, II serie, VI, pag. 7-15

Giardino C. 1994, I materiali dell’età del Bronzo recente, in Peroni, Trucco 1994, p. 185-264

Gierow P. G. 1960-61, La necropoli laziale di Anzio, in Bullettino di Paletnologia Italiana, n.s. XIII, LXIX-LXX, p. 243-257

Gierow P. G. 1964, The Iron Age culture of Latium, II, Excavations and finds, Lund

Gierow P. G. 1966, The Iron Age culture of Latium, I, Classification and analysis, Lund

Gierow P. G. 1984, Le fasi preistoriche: dal Neolitico al Bronzo recente, in Atti del Simposio San Giovenale, materiali e problemi, Roma, 6.4.1983, a cura di Stig Forsberg e Bengt E. Thomasson, Stoccolma

Giglioli G.Q. 1911, Note archeologiche sul Latium Vetus, in Ausonia VI, p. 39-87

Giglioli G.Q. 1940, Tomba laziale di S. Lorenzo Vecchio (Comune di Rocca di Papa), in Bollettino di Paletnologia Italiana, N.S. IV, pag. 177 ss.

Ginge B. 1996, Excavations at Satricum (Borgo le Ferriere) 1907-1910. Northwest necropolis, southwest sanctuary and acropolis, Amsterdam

Giordano G., De Rita D., Fabbri M., Rodani S., 2003, Facies associations of rain-generated versus crater lake-withdrawal lahar deposits from Quaternary volcanoes, central Italy, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, CXXIII, p. 43-61

Giorgetti D. 1978, Cenni preliminari sulla cultura del Ferro in area tuscolana: materiali di superficie dalla rocca e dalle pendici del Tuscolo, in Atti del II Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, Tolfa 1976, pag. 5-13.

Giovannini V., Ampolo C. 1976, Campoverde, in CLP 1976, pag. 347

Gjerstad E. 1956, Early Rome, II, The tombs, Lund

Graillot H. 1896, Le temple de Conca, in Mélanges de l’école française de Rome. Antiquité, XVI, p. 131-164

GRT 1990, La Grande Roma dei Tarquini, catalogo della mostra, Roma, 12.6-30.9.1990, a cura di Mauro Cristofani, Roma

Page 21: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

610

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Guadagnoli F. 1963, Note di speleologia sui Monti Ausoni, in Atti del V Congresso degli Speleologi dell’Italia Centrale, Terracina, pag. 48-54

Guaitoli M. 1977, Considerazioni su alcune città ed insediamenti del Lazio in età protostorica ed arcaica, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts (Röm. Abt.), LXXXIV, p. 20-22

Guaitoli M. 1979, L’abitato di Castel di Decima, in Archeologia Laziale, II, p. 37-40

Guaitoli M. 1981, Notizie preliminari su recenti ricognizioni svolte in seminari dell’Istituto, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica, IX, p. 79-87

Guaitoli M. 1981a, Castel di Decima. Nuove osservazioni sulla topografia dell’abitato alla luce dei primi saggi di scavo, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica, IX, p. 117-150

Guaitoli M. 1981b, Gabii: osservazioni sulle fasi di sviluppo dell’abitato, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica, IX, p. 23-57

Guaitoli M. 1988, Lavinium, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, I, p. 33-40

Guaitoli M. 1988a, Lavinium, in Problematiche di scavo delle strutture abitative dell’età del Ferro, Quaderni della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, I, pag. 33-40 (già citato come Guaitoli 1988)

Guaitoli M. 1990, Lavinium, in GRT 1990, p. 182-186

Guaitoli M. 1995, Lavinium: nuovi dati dalle necropoli, in Archeologia Laziale XII, 2, p. 551-562

Guaitoli M., Piccarreta F., Sommella P. 1974, Contributo per una carta archeologica del territorio di Castel di Decima, in Ricognizione archeologica e documentazione cartografica, Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica, VI, p. 43-130

Guidi A. 1979, Nuovi dati sulla problematica dell’antica età del Bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale, II, p. 129-138

Guidi A. 1980, Rinvenimenti preistorici nel territorio della Soprintendenza del Lazio, in Archeologia Laziale, III, p. 38-42

Guidi A. 1980a, Luoghi di culto dell’età del Bronzo finale e della prima età del Ferro nel Lazio meridionale, in Archeologia Laziale, III, p. 38-42

Guidi A. 1980b, Subiaco, La collezione Ceselli nel Monastero di S. Scolastica. Materiali delle età del Bronzo e del Ferro, Roma

Guidi A. 1981, Il lazio centromeridionale e la Sabina nella tarda età del Bronzo, in Enea nel Lazio: archeologia e mito, catalogo della mostra, Roma, 22.9-31.12.1981, Roma, p. 88-94

Guidi A. 1981a, Nuovi rinvenimenti in siti del passaggio alla media età del Bronzo, in Archeologia Laziale, IV, p. 47-55

Guidi A. 1982, Alcune osservazioni sul popolamento dei Colli Albani in età protostorica, in Rivista di Archeologia, VI, p. 31-34

Guidi A. 1982a, Sulle prime fasi dell’urbanizzazione nel Lazio protostorico, in Opus, I, 2, p. 279-289

Guidi A. 1983, Materiali provenienti da recenti ricognizioni, in Ardea 1983, p. 86-89

Guidi A. 1986, Gli insediamenti perilacustri di riva d’età protostorica nel Lazio centro-meridionale, Atti dell’Incontro di Acquasparta, Gli insediamenti perilacustri dell’età del Bronzo e della prima età del Ferro: il caso dell’antico

Page 22: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

611

7 - Bibliografia

Lacus Velinus, Acquasparta, 15-17.11.1985, a cura di Gian Luigi Carancini, Quaderni di Protostoria, I, p. 239-247

Guidi A. 1989, L’età dei metalli nella Valle Pontina, in Atti del Convegno Incontro con l’Archeologia, p. 25-29

Guidi A. 1989a, Alcune osservazioni sulla problematica delle offerte nella protostoria dell’Italia centrale, in Scienze dell’Antichità, III-IV, p. 403-414

Guidi A. 1991, Alcune osservazioni sul popolamento preistorico tra il Golfo di Gaeta e gli Aurunci, in Latium, VIII, p. 5-31

Guidi A. 1991a, Recenti ritrovamenti in grotta nel Lazio: un riesame critico del problema dell’utilizzazione delle cavità naturali, in Rassegna di Archeologia, X, pag. 427-437

Guidi A. 1992, Recenti ritrovamenti in grotta nel Lazio: un riesame critico del problema dell’utilizzazione delle cavità naturali, in Rassegna di Archeologia, X, p. 427-437

Guidi A., Pacciarelli M., di Gennaro F. 1978, Rinvenimenti di età Pre- e Protostorica a Grottaferrata e a Monte Cavo, in Archeologia Laziale, I, pag. 84-86

Guidi A., Pascucci P. 1996, Nuovi dati sull’antica età del Bronzo nell’area medio-tirrenica, in Atti del Congresso L’antica età del Bronzo in Italia, Viareggio, 9-12.1.1995, a cura di Daniela Cocchi Genick, Firenze, p. 459-474

Guidi A., Tusa S. 1981, Cavallo Morto (com. Anzio), in Enea nel Lazio: archeologia e mito, catalogo della mostra, 22.9-31.12.1981, Roma, p. 103 e 105-106

Guldager Bilde P. 1999, Rapporto sulla seconda campagna di scavi italo-nordici a Nemi, località Santa Maria, http://www.dkinst-rom.dk/nemi/maria99it.html (22.4.2003)

Helbig. W. 1885, in BullInst, p. 59-62 e 82-85

Holstrom S., Voorrips A., Kamermans H. 2004 (a cura di), The Agro Pontino Archaeological Survey, Leiden (CD-ROM); anche all’indirizzo < http://edna.itor.org/nl/projecten/a00006 >, data ultima visita 23.6.2006

Hunt C. O., Eisner W. R. 1991, Palynology in the Mezzaluna Core, in Voorrips et alii 1991

Il mare del Lazio 1996, Il mare del Lazio. Oceanografia fisica e chimica, biologia e geologia marina, clima meteomarino, dinamica dei sedimenti e apporti continentali, a cura dell’Università di Roma La Sapienza e della Regione Lazio Assessorato opere e reti di servizi e mobilità, Roma

Ingravallo E. 1990, L’insediamento protoappenninico di Cavallino, in Studi di Antichità dell’Università di Lecce, VI, pag. 59-100

ISNP 1979, La classificazione dei terreni ai fini della programmazione della utilizzazione agricola e zootecnica del territorio, Roma, a cura dell’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante

Jenks G. F. 1967, The Data Model Concept in Statistical Mapping, in International Yearbook of Cartography, VII, p. 186-190

Karner D.B., Lomabardi L., Marra F., Fortini P., Renne P.R. 2001, Age of ancient monuments by means of building stone provenance: a case study of the Tullianum, Rome, Italy. Journal of Archaeological Science, XXIIX, pag. 387-393

Kirchoff P. 1955, The principles of clanship in human society, in Davidson Anthropological Journal, I, p. 1-10

Kleibrink M. 2000, The miniature votive pottery dedicated at the “Laghetto del Monsignore”, Campoverde, in

Page 23: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

612

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Palaeohistoria, XXXIX/XL, 1997/1998, p. 441-512

Klitsche De La Grange A. 1881, Nuovi ritrovamenti paletnologici nei territori di Tolfa e di Allumiere, Roma

Kolmogorov A.N. 1933, Sulla determinazione empirica di una legge di distribuzione, in Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari, IV, p. 1-11

Kvamme K.L. 1990, One-Sample Tests in Regional Archaeological Analysis: New Possibilities through Computer Technology, in American Antiquity, LV, 2 (Aprile), p. 367-381

Lais F. 1920, Il Rivo dell’Acqua Mariana, Grottaferrata

Lanciani R. 1884, Sepolcro del tipo laziale scoperto nella Vigna Batocchi, in Notizie Scavi XXX, p. 108

Lanciani R. 1888, Il “Campus salinarum romanarum”, in Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, III serie, pag 83-91

Lanciani R. 1897, Ancient Rome in light of recent discoveries, Londra

Langmuir E. 1984, Mountaincraft and leadership, The Scottish Sports Council/MLTB, Cordee, Leicester

Lattanzi G., Lattanzi V., Isaja P. 1986, Pane e lavoro. Storia di una colonia cooperativa: i braccianti romagnoli e la bonifica di Ostia, Venezia

Lattanzi G. 2000, Il risanamento idraulico delle paludi di Porto, Campo Salino e Maccarese, in Fiumicino tra cielo e mare. Una storia da vedere, Ostia Antica, p. 60-71

Laviosa C. 1981, Cavallo morto (Aprilia), necropoli ad incinerazione del Bronzo Recente, in Archeologia Laziale, IV, 1981, p. 56

Lenzi G. 2000, Il territorio nemorense dalla preistoria al medioevo, in Brandt J. R., Leander Touati A.M., Zahle J., Nemi - Status quo. Recent research at Nemi and the sanctuary of Diana, atti del seminario, Roma 2-3.10.1997, pag. 155-176

Leonelli V. 2003, La necropoli della prima età del Ferro delle Acciaierie a Terni, Grandi Contesti e Problemi della Protostoria Italiana, VII, Firenze

Lilli M. 2002, Ariccia. Carta archeologica, Roma

Lindenschmit L. 1864, Die Alterthümer unserer heidnischen Vorzeit I, Heft X, Monaco di Baviera

Lugli G. 1919, La villa di Domiziano sui Colli Albani, P. III. Le costruzioni sparse, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma XLVII, pag. 161-

Lugli G. 1926, Anxur-Tarracina, Forma Italiae Regio I, Latium et Campania, Vol I, Ager Pomptinus, 1, Roma

Lugli G. 1928, Circeii, Forma Italiae Regio I, Latium et Campania, Vol I, Ager Pomptinus, 2, Roma

Lugli G. 1940, Saggio sulla topografia dell’antica Antium, in Rivista del Reale Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, VII, p. 153 e ss.

Lugli F., Rosa C. 2001, Prime evidenze di opere di terrazzamento del Capitolium nell’età del Bronzo recente, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p. 281-290

Maaskant Kleibrink M. 1987 (a cura di), Settlement Excavations at Borgo Le Ferriere “Satricum”, vol I, Groningen

Page 24: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

613

7 - Bibliografia

Maaskant Kleibrink M. 1991, Early Latin settlement-plans at Borgo Le Ferriere (Satricum). Reading Mengarelli’s maps, in BABesch, Bulletin Antieke Beschaving, LVI, p. 51-114

Maaskant Kleibrink M. 1992 (a cura di), Settlement Excavations at Borgo Le Ferriere “Satricum”, vol II, Groningen

Maaskant Kleibrink M. 1992, Gli scavi più recenti svolti a Borgo Le Ferriere, in I Volsci, Archeologia Laziale, XI, 1, p. 53-64

Macchiarola I. 1987, La ceramica appenninica decorata, Roma

Malmgren L. 1981, Ficana (com. Acilia), in Enea nel Lazio: archeologia e mito, catalogo della mostra, Roma, 22.9-31.12.1981, p. 102-104

Malmgren L. 1991, Early settlement at Ficana, in Munuscula Romana (Papers read at a conference, Lund 1988), Stoccolma, p. 17-28

Malmgren L. 1997, Ficana, the final Bronze and early Iron age, Lund

Mancini G. 1914, Grottaferrata. Antichità rinvenute nel territorio del comune, in Notizie Scavi, pag. 188 ss.

Mancini G. 1915, Saggi di scavo attorno e sotto la chiesa di S. Maria della Neve o delle Ss. Stimmate e scoperta di un tempio volsco, in Notizie Scavi, pag. 86-

Mandolesi A. 1998, La valle del Biedano nella Protostoria: l’abitato di Norchia, in Atti del Convegno Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, 1936-1976, Ischia di Castro, 4-5.4.1998, p.245-254

Mandolesi A. 1999, La ‘prima’ Tarquinia. L’insediamento protostorico sulla Civita e nel territorio circostante, Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, II, Firenze

Manganello G. 1994, Un’olla cineraria biconica in ceramica d’impasto con decorazioni metopali rinvenuta nel territorio di Velletri, in Archeologia e Territorio, anno IV, n. 9 n.s., gennaio-marzo, pag. 13-15

Maples S.D. 2005, Visual Prominence: a topographic variable based upon human perception of the landscape, and its application to archaeological data, Master of Science in Geographic Information Sciences, University of Texas at Dallas, Department of Social Sciences, http://charlotte.utdallas.edu/mgis/prj_mstrs/2005/Summer/maples/StaceMaplesMasters.doc [1.3.2006]

Mari Z. 1983, Tibur pars tertia, Forma Italiae Regio I, XVII, Firenze

Marra F., Freda C., Scarlato P., Taddeucci J., Karner D. B., Renne P. R., Gaeta M., Palladino D.M., Trigila R., Cavarretta G. 2003, Post-caldera activity in the Alban Hills volcanic district (Italy): 40Ar/39Ar geochronology and insights into magma evolution, in Bulletin of Vulcanology, LXV, pag. 227-247

Marzocchella A. 1998, Tutela archeologica e preistoria nella Pianura Campana, in Atti del Convegno Archeologia e vulcanologia in Campania, Pompei, 21.10.1996, a cura di Pietro Giovanni Guzzo e Renato Peroni, p. 97-133

Mengarelli R. 1903, Gli scavi di Satricum “Ferriere di Conca”, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, V, p. 267-272

Mengarelli R., Paribeni R. 1909, Norma. Scavi sulle terrazze sostenute da mura poligonali presso l’Abbazia di Valvisciolo, in Notizie Scavi XXX, pag. 241-260 (XXX)

Miller L.H. 1956, Table of percentage points of Kolmogorov statistic, in Journal of the American Statistical Association, LI, p. 111-121

Mingazzini P. 1938, Il santuario della Dea Marica alle foci del Garigliano, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXXVII,

Page 25: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

614

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

p. 693-981

Moffa C. 2002, L’organizzazione dello spazio sull’acropoli di Broglio di Trebisacce, Grandi contesti e problemi della Protostoria italiana, VI, Firenze

Morandini A. 1999, Gli insediamenti costieri in età protostorica nel Lazio meridionale, in Latium, XVI, p. 5-47

Morselli C., Tortorici E. 1981, Contributi per una carta archeologica di Ardea in età protostorica, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma, IX, p. 59-78

Morselli C., Tortorici E. 1982, Ardea, Forma Italiae Regio I, XVI, Roma

Motta R. 1986, La decadenza degli acquedotti antichi e la conduzione dell’acqua Mariana, in Il trionfo dell’acqua. Acque ed acquedotti a Roma. IV sec a.C. - XX sec., catalogo della mostra, Roma, 31.10.1986-15.1.1987, p. 203-205

Müller Karpe H. 1959, Vom Anfang Roms, Heidelberg

Müller Karpe H. 1962, Zur Stadtwerdung Roms, Heidelberg

Nardini O. 1903, Antica tomba tornata in luce entro l’abitato, in Notizie Scavi, pag. 228

Nardini O. 1934, Scoperta di una necropoli preromana nel bosco comunle di Lariano, in Notizie Scavi, pag. 169-

Nardini O. 1934a, Velletri. Scoperta di una tomba preromana nel bosco comunle di Lariano, in Notizie Scavi, pag. 109-

Nardoni L. 1872, Scoperta di una necropoli preistorica nel territorio aricino, in Il Buonarroti, ser II, VII (XXX)

Nardoni L. 1877, Su di alcuni manufatti primitivi laziali scoperti presso Aricia, in Bollettino di Paletnologia, III

Nardoni L. 1877a, Vaso di fattura primitiva venuto in luce nel territorio dell’antica Lanuvium, in Bullettino di Paletnologia Italiana, III

Nardoni L. 1880, Sopra alcuni manufatti litici ed in terracotta, rinvenuti sulle rive e nei dintorni del lago di Nemi, in Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica

Naismith W.W. 1892, Scottish Mountaineering Club Journal, II

Negroni Catacchio N. 1981 (a cura di), Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria Meridionale., Roma

Negroni Catacchio N. 1981a, Ponte S. Pietro Valle – abitato all’aperto, in Sorgenti della Nova, pag. 387-392

Noli A., De Girolamo P., Sammarco P. 1996, Parametri meteomarini e dinamica costiera, in Il mare del Lazio 1996

Ostenberg C.E. 1967, Luni sul Mignone e problemi della Preistoria d’Italia, Lund

Pacciarelli M. 1979, Topografia dell’insediamento dell’età del Bronzo recente nel Lazio, in Archeologia Laziale, II, p. 161-170

Pacciarelli M. 1985, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica per il Lazio del 12.4.85

Pacciarelli M. 1991, Territorio, insediamento, comunità in Etruria meridionale agli esordi del processo di urbanizzazione, in Scienze dell’Antichità, V, p. 164-208.

Pacciarelli M. 1999, Le origini di Vulci e il suo entroterra, in Atti del Convegno Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, 1936-1976, Ischia di Castro, 4-5.4.1998, p. 55-67

Page 26: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

615

7 - Bibliografia

Pacciarelli M. 2001, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, IV, Firenze

Pallottino M. 1975, Il territorio pontino. Elementi di analisi storiografica dalle origini alla bonifica integrale, Roma

Palombi D. 2004 (a cura di), Julianum - Giuliano - Giulianello. Materiali per la storia di un centro minore del Lazio meridionale, Pontinia

Pancrazzi O. 1979, Cavallino. I. Scavi e ricerche 1964-67, Galatina

Panizza M. 1992, Geomorfologia, Bologna

Pannuti S. 1969, Gli scavi di Grotta a Male presso l’Acquila, in Bollettino di Paletnologia Italiana LXXVIII, pag. 147-247

Pascolini G. 1957, Antichissimo corso del Tevere, Roma

Pascucci P. 1996, Torre Paola, in Belardelli, Pascucci 1996a, p. 67-68

Pascucci P. 1996a, Borgo Ermada, in Belardelli, Pascucci 1996a, p. 68-69

Pascucci P. 1996b, Fosso della Cavatella, in Belardelli, Pascucci 1996a, p. 65-67

Pascucci P. 1996c, Monte S. Martino, in Belardelli C., Pascucci P. 1996a, pag. 36-38

Pascucci P. 1999, La Mattonara, in Atti del Convegno Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, 1936-1976, Ischia di Castro, 4-5.4.1998, p. 91-102

Pasqui A. 1900, Scavi nella necropoli ardeatina, in Notizie Scavi, serie V, II, p. 53 ss

Pasqui A. 1900a, Tomba arcaica scoperta nella località Boschetto, in Notizie Scavi, XXX, pag. 405 ss.

Pasquinucci M., Menchelli S. 1998, Isola di Coltano (Coltano-PI), in Zanini 1998, p. 49-53

Pavolini C. 1989, Ostia, Bari

Pavolini C. 1990, Ficana, in GRT 1990, p. 178-181

Pellegrini M. 1996, Spiaggia delle Bambole, in Belardelli, Pascucci 1996a, p. 69-70

Perduto P. 1992, S. Giovanni di Pratola Serra: archeologia e storia nel ducato longobardo di Benevento, Salerno

Perini R. 1985, L’aratro preistorico del Lavagnone, Desenzano

Peroni R. 1959-60, S. Omobono. Materiali dell’età del Bronzo e degli inizi dell’età del Ferro, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, LXXVII, p. 7-32

Peroni R. 1960, Allumiere. Scavo di tombe in località”La Pozza”, in Notizie Scavi, VIII serie, p.341-362

Peroni R. 1967, Ripostigli dell’età dei metalli, il ripostiglio di Ardea, in Inventaria Archeologica, 4, 1-9

Peroni R. 1971, L’età del bronzo nella penisola italiana. 1, L’antica età del bronzo, Firenze

Peroni R. 1976, Le fasi culturali della protostoria laziale. Le fasi preurbane della fine dell’età del Bronzo e dell’inizio dell’età del Ferro (periodi I e IIA), in CLP 1976, pag. 19-25

Page 27: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

616

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Peroni R. 1984 (a cura di), Nuove ricerche sulla protostoria della sibaritide, Roma

Peroni R. 1989, Protostoria dell’Italia continentale. La penisola italiana nelle età del Bronzo e del Ferro, Roma

Peroni R. 1996, L’Italia alle soglie della storia, Bari

Peroni R. 1998, Considerazioni conclusive, in Atti del Convegno Archeologia e vulcanologia in Campania, Pompei, 21.10.1996, a cura di Pietro Giovanni Guzzo e Renato Peroni, p. 221-224

Peroni R., di Gennaro F. 1986, Aspetti regionali dello sviluppo dell’insediamento protostorico nell’Italia centro-meridionale alla luce dei dati archeologici e ambientali, in Dialoghi di Archeologia, s. III, IV, 2, p. 193-200

Peroni R., Trucco F.. 1994 (a cura di), Enotri e Micenei nella Sibaritide I. Broglio di Trebisacce, Taranto

Petitti P., Mitchell E. 1993, Dati preliminari sulla topografia dell’abitato sommerso del Lago di Mezzano, in Vulcano a Mezzano: insediamento e produzioni artigianali nella media valle del Fiora nell’età del Bronzo, Collana di Studi, Testi e Cataloghi del Museo Civico Rocca Farnese, Valentano, 1, p. 17-31

Piccarreta F. 1977, Astura, Forma Italiae Regio I, XIII, Firenze

Pigorini L. 1917, Stoviglie laziali di Civita Lavinia, in Bollettino di Paletnologia Italiana XLII, pag. 136-

Pigorini L. 1882, Antichità laziali di Ardea, in Bullettino di Paletnologia Italiana

Pigorini L., Fiorelli G. 1882, Ardea, in Notizie Scavi

Pini E., Seripa A. 1986, Per un tentativo di ricostruzione dei territori dei centri protostorici laziali, in Rivista di Archeologia, X, pag 15-21

Pinza G. 1898, Le civiltà primitive del Lazio, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, XXVI, pag. XXX

Pinza G. 1900, Necropoli laziali della prima età del ferro, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, XXVIII, pag. XXX

Pinza G. 1900b, Di un sepolcro arcaico recentemente rinvenuto presso Grottaferrata, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, XXVIII, pag. 363 ss.

Pinza G. 1905, Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico, in Monumenti Antichi dei Lincei XV

Pinza G. 1915, Materiali per la etnologia antica toscano-laziale I. Collezioni archeologiche artistiche e numismatiche dei Palazzi Apostolici pubblicati per ordine di Sua Santità Pio X a cura dei musei e delle Gallerie Pontificie e della Biblioteca Vaticana, VIII, Milano

Poggiani Keller R. 1978, La collezione di Grotta Nuova (Viterbo) al Museo Fiorentino di Preistoria, in Rivista di Scienze Preistoriche, XXIII, 1, p. 215-236

Pozzi E. 1987, L’età del Bronzo. Campania, Notiziario, in Rivista di Scienze Preistoriche, XLI, p. 404-405

Quilici L. 1971, Un’ancora del tardo Bronzo alle foci del Tevere, in Archeologia Classica, XXIII, p. 1-11

Quilici L. 1976, Antemnae - Nota topografica, in CLP 1976, p. 147

Quilici L. 1976a, Geografia fisica ed umana del Lazio primitivo, in Civiltà del Lazio primitivo, Catalogo della mostra, Roma, pag. 3-16

Page 28: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

617

7 - Bibliografia

Quilici L. 1978, La via Latina da Roma a Castel Savelli, Roma

Quilici L. 1986, La civiltà del Lazio primitivo, in Il Lazio antico dalla Protostoria all’età medio-repubblicana, Collana di Studi sull’Italia antica III, pag. 43-56

Quilici L., Quilici Gigli S. 1978, Antemnae, Roma

Quilici L., Quilici Gigli S. 1984, Attività estrattiva dello zolfo nella zona tra Ardea ed Anzio, in Archeologia Laziale, VI, p. 229-249

Quilici L., Quilici Gigli S. 1984a, Longula e Polusca, in Archeologia Laziale, VI, p. 107-132

Quilici L., Quilici Gigli S. 1987, L’abitato di Monte Carbolino, in in Archeologia Laziale IX, pag. 259-277

Quilici L., Quilici Gigli S. 1988, Ricerche su Norba, in Archeologia Laziale VIII, pag. 233-256

Quilici Gigli S. 1990, Satricum, in GRT 1990, p. 230-234

Quilici Gigli S. 1990a, Ardea, in GRT 1990, p. 192-195

Quilici Gigli S. 1976, Pometia - Nota Topografica, in CLP 1976, pag. 348

Quilici Gigli S. 1986, Topografia del Latium Vetus, con particolare riguardo ai Colli Albani, in Il Lazio antico dalla Protostoria all’età medio-repubblicana, Collana di Studi sull’Italia antica III, pag. 93-98

Quilici Gigli S., Melis F. 1972, Proposta per l’ubicazione di Pometia, in Archeologia Classica, XXIV, 1, pag. 219-247

Radi G. 1976, La Tecchia della Gabellaccia (Carrara). Note paletnologiche, in Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, s.A., LXXXIII, p. 81-102

Radi G. 1981, La Grotta del Beato Benincasa nel quadro delle culture dal Neolitico all’età del Bronzo in Toscana, Pisa

Radi G. 1986, Le ricerche nel Fucino: notizie preliminari sull’insediamento di Trasacco, in in Quaderni di Protostoria I, pag. 301-316

Radmilli A.M. 1956, Ricerche intorno alla Gola del Sentino. III. Gli scavi nella Grotta dei Baffoni, in Bullettino di Paletnologia Italiana, LXV, p. 523-533

Reimer P.J., Baillie M.G.L., Bard E., Bayliss A., Beck J.W., Bertrand C., Blackwell P.G., Buck, G Burr, KB Cutler, PE Damon, RL Edwards, RG Fairbanks, M Friedrich, TP Guilderson C.E., Hughen K.A., Kromer B., McCormac F.G., Manning S., Bronk Ramsey C., Reimer R.W., Remmele S., Southon J.R., Stuiver M., Talamo S., Taylor F.W., van der Plicht J., Weyhenmeyer C.E. 2004, IntCal04 Terrestrial radiocarbon age calibration, 26 - 0 ka BP, in Radiocarbon, XLVI, p. 1029-1058.

Righi R. 1981, Il promontorio del Circeo, in Enea nel Lazio: archeologia e mito, catalogo della mostra, Roma, 22.9-31.12.1981, Roma, p. 70-71

Rittatore Vonwiller F. 1951, Scoperte di età eneolitica e del Bronzo nella Maremma Tosco-Laziale, in Rivista di Scienze Preistoriche, VI, p. 3-33

Rocchi A. 1900, L’antica via consolare presso il XII miglio della via Latina, ovvero la via sacra al monte Albano, in Diss. Pont. Accad. Rom. Arch., II serie, VII, pag. 221 ss.

Rosini L. 1996a, Area del “Santuario di Giunone”, in Belardelli C., Pascucci P. 1996a (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio - provincie di Rieti e Latina, Roma

Page 29: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

618

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Rosini L. 1996b, Longara, in Belardelli, Pascucci 1996a

Rosini L. 2007, I materiali della Grotta Vittorio Vecchi (Sezze, LT), in Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, 30.11-3.12.2005, p. 695-703

Rossi L. 1890, La bonifica degli stagni e delle paludi di Ostia, Roma

SAL 1978, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica del Lazio del 20.2.1978

Sarti L. 1980, L’insediamento dell’età del Bronzo di Dicomano (Firenze), in Rivista di Scienze Preistoriche, XXXV, p. 183-247

Savarese G. 1858, Annali delle bonificazioni che si vanno operando nel Regno delle Due Sicilie per cura del Real Governo, I, Napoli

Savignoni L. 1902, Colonna, in Notizie Scavi XXX, pag. 115 (XXX)

Savignoni L., Mengarelli R 1901, Norba. Relazione sopra gli scavi eseguiti nell’estate dell’anno 1901, in Notizie Scavi XXX, pag. 514-559 (XXX)

Savignoni L., Mengarelli R. 1903, La necropoli arcaica di Caracupa tra Norba e Sermoneta, in Notizie Scavi XXX, pag. 289-344 (XXX)

Schiaparelli E. 1883, Scarabei con iscrizioni geroglifiche e tombe laziali, in Notizie Scavi, pag. 341-343

Seccia P. 1903, Tomba preistorica, laziale, scoperta presso l’abitato, in Notizie Scavi, pag. 202-

Seccia P. 1907, Necropoli preistorica in contrada S. Rocco nel comune di Marino, in Bollettino di Paletnologia Italiana XXXIII, pag. 225 ss.

Seccia P. 1908, Una necropoli preistorica in contrada S. Rocco ed iscrizioni latine scoperte nel territorio, in Notizie Scavi (XXX), pag. 356 ss.

Segre A. G. 1969, Linee di riva sommerse e morfologia della piattaforma continentale italiana relative alla trasgressione marina versiliana, in Quaternaria, XI, p. 141-154

Segre A. G. 1986, Considerazioni sul Tevere e sull’Aniene nel quaternario, in Archeologia Laziale, VII, 2, p. 9-17

Segre A. G., Biddittu I. 1985, Giacimenti quaternari e preistorici nei Monti Lepini, Bollettino dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale, XI

Sevink J., Remmelzwaal A., Spaargaren O. C. 1984, The soils of southern Lazio and adjacent Campania, Amsterdam

Sevink J., Duivenvoorden J., Kamermans H. 1991, The soils of the Agro Pontino, in Voorrips et alii 1991, p. 31-47

Sidney S., Castellan N.J.jr. 1988, Statistica non parametrica, Milano

Silvestri M. 1993, Vicende della bonifica prima dell’unità, in Forte et alii 1993, p. 109-153

Smirnov N.V. 1939, On the estimation of the discrepancy between empirical curves of distribution for two independent samples, in Bullettin Moscow University (Math), II, p. 3-16

Soffredi A., Poggiani Keller R. 1998, Scarceta: un abitato della media e tarda età del Bronzo sulle rive del Fiora (Manciano, GR), in Atti del Convegno Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, 1936-1976, Ischia di Castro, 4-5.4.1998, p. 115-132

Page 30: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

619

7 - Bibliografia

Soliani L. 2005, Manuale di statistica per la ricerca e la professione, < http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html >, data ultima visita 23.6.2006

Sommella P. 1969, Lavinium, rinvenimenti preistorici e protostorici, in Archeologia Classica, XXI, p. 18-33

Sommella Mura A. 1978, Roma-Campidoglio ed Esquilino, in Archeologia Laziale, I, p. 28-29

Sperandio M., Mari Z. 1983, L’età del Bronzo, in Mari 1983, p. 423-446

Talamo P. 1992, L’insediamento preistorico di Pratola Serra, in Perduto 1992, pag. 99-165

Terrenato N. 2003, La morfologia originaria di Roma, in Carandini 2003, p. 587-594

Tomassetti G. 1979, La campagna romana antica, medievale e moderna, Firenze

Torre P. 1988, Monte d’Argento: indagini preliminari, in Archeologia Laziale, IX, p. 432-440

Tortorici E. 1981, Materiale proveniente dalla necropoli di Campo del Fico, in Enea nel Lazio, Archeologia e Mito, (catalogo della mostra), Roma, pag. 13-14

Traina G. 1988, Paludi e bonifiche del mondo antico, Roma

Trigila R. 1995 (a cura di), The Volcano of the Alban Hills, Roma

Trump D. H. 1957, The prehistoric settlement at La Starza, Ariano Irpino, in Papers of the British School at Rome XXV, pag. 1-15

Tusa S. 1983, Necropoli ad incinerazione in località Cavallo Morto (Anzio), in Archeologia Laziale, V, p. 21-27

Ugolini L. M. 1925, Tomba preistorica rinvenuta a Monte Pardo presso Ariccia, in Bollettino di Paletnologia Italiana XLV, pag. 132 ss.

Ugolini L.M. 1932, Cinerario fittile trovato presso Ardea, in Bullettino di Paletnologia Italiana, L-LI, p. 52-58

Valenti, M., 2003. Ager Tusculanus (IGM 150 III NE – II NO). Forma Italiae, 41. Firenze

Valenti M. 2003a, L’eremo di Camaldoli a Monte Porzio Catone: il contesto archeologico, in Invito a Camaldoli, Arte e storia dell’Eremo Tuscolano, Quaderni del Museo di Monte Porzio Catone, I, pag. 21-28

van Der Leeuw S. E. 1976, Studies in the Technology of Ancient Pottery, Amsterdam

van Joolen E. 2003, Archaeological land evaluation: a reconstruction of the suitability of ancient landscapes for various land uses in Italy focused on the first millennium BC, Groningen

van Leusen M., Attema P.A.J. 1999, Kern en periferie in het RPC-Project (2); de Fogliano-Survey in de pontijnse regio (Midden- Italië), in Paleoaktueel, X, p. 31-35

van Leusen M., Feiken H. 2001, Interpreting field survey results in the light of historic relief change: the Fogliano beach ridges (south Lazio, Italy), in Atti del Convegno Computing Archaeology for understanding the past. CAA 2000. Computer applications and quantitative methods in archaeology, Ljubljana, 4.2000, a cura di Z. Stančič e T. Veljanovski

Vanzetti A. 2002, Some current approaches to protohistoric centralization and urbanization in Italy, in Atti del Convegno New Developments in Italian Landscape Archaeology, Groningen, 13-15.4.2000, a cura di P. Attema, G.-J. Burgers, E. van Joolen, M. van Leusen e B. Mater, p. 36-51

Page 31: University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle ... · 592 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali

620

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Ventriglia U. 1990, Idrogeologia della provincia di Roma, Roma

Villani C. 1996, Evoluzione tardo quaternaria della Pianura Pontina: eustatismo e paleogeografia, Tesi sperimentale in Geologia del Quaternario, Università di Roma La Sapienza

Visconti A. 1817, Lettera del Signor Dottore Alessandro Visconti al Signor Giuseppe Carnevali di Albano sopra alcuni vasi sepolcrali rinvenuti nelle vicinanze dell’antica Alba Longa, Roma (anche in Atti dell’Accademia Romana di Archeologia I, 2)

Vita-Finzi C., Higgs E.M. 1970, The prehistoric economy of the Mt. Carmel area. Site Catchment Analysis, in Proceedings of the Prehistoric Society, XXXVI, pag. 1-37.

von Duhn F. v. 1924, Italische Grabërkunde, I, Heidelberg

Voorrips A., Loving S.H., Kamermans H. 1991 (a cura di), The Agro Pontino Survey Project, Studies in Prae- en Protohistoire, VI, Amsterdam

Waarsenburg D.J. 1995, The Northern Necropolis of Satricum. An Iron Age Cemetery in Latium Vetus, Amsterdam

Walters H.B. 1912, Catalogue of Greek and Etruscan vases in the British Museum I, 2. Cypriote, Italian and Etruscan pottery, Londra

Winkler G., Knig R. 1988, C. Plinius Secundus. Naturkunde (Naturalis Historia, libri XXXVII), III/IV, Darmstadt

Wylie W.M. 1869, On various antiquities from Praeneste, Ostia and Albano, in Archeologia XLII

Zaccheo L., Pasquali F. 1972, Sezze dalla preistoria all’età romana, Sezze

Zaccheo L. 1980, Sezze, Istorica Setina Selecta, VI, Sezze

Zanini A. 1998 (a cura di), Dal Bronzo al Ferro. Il II millennio a.C. nella Toscana centro occidentale, catalogo della mostra, 22.11.1997-31.5.1998, Livorno

Zarattini 1995 (a cura di), L’area archeologica di Pratica di Mare, Roma

Zarattini A. 2003, Il “Villaggio delle Macine” nel Lago di Albano. Insediamento ed adattamento ambientale, in Atti del II Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Castiglioncello, 7-9 settembre 2001, pag. 11-19

Zeggio S. 2005, Un santuario alle pendici nord-orientali del Palatino ed i suoi depositi votivi fra etòà arcaica e medio-repubblicana, in Comella, Mele 2005, p. 63-76

Zei M. 1973, Un giacimento epigravettiano nell’Agro Pontino a Molella di Sabaudia (Latina), in Rivista di Scienze Preistoriche, XXVIII, p. 107-132

Zei M. 1988, Un’ascia di Bronzo dalle rive del lago, in Latina Turismo, p. 10-11

Zevi F. 1968, Terme di Nettuno, saggi di scavo, in Bollettino d’Arte, serie V, anno LIII, I, p. 35