· web view2021. 5. 20. · utilizzo del pc, con tutti i programmi a disposizione: word,...

77
Prot. n° 1822 del 13/05/2021 Classe V sez. D Anno scolastico 2020/2021 Documento del Consiglio di Classe 1

Upload: others

Post on 23-Jun-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Prot. n° 1822 del 13/05/2021

Classe V sez. D

Anno scolastico 2020/2021

Documento del Consiglio di Classe

1

Page 2:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 4

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICHE pag. 5

VERIFICA E VALUTAZIONE pag. 10

ARGOMENTO DELL’ELABORATO DELLE DISCIPLINE D’INDIRIZZO pag. 13

TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO pag. 14

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) pag. 14

PROGETTI PER L' AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 15

ATTIVITÀ INTEGRATIVE pag. 16

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 17

ALLEGATO 1 – Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento pag. 19

ALLEGATO 2 – Contenuti disciplinari pag. 25

2

Page 3:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

COORDINATORE: prof.ssa De Simone Mariella

DOCENTI DELLA CLASSE

DOCENTE DISCIPLINACONTINUITÀ DIDATTICA

NEL TRIENNIO3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Annalisa Esposito IRCx

Marina Petrone Italianox x x

Assunta Iovine Latinox x x

Mariella De Simone Grecox x x

Daniela Albergo Storiax

Daniela Albergo Filosofiax

Giovanni Accardo Lingua Inglesex x x

Sergio Del Giudice Matematica x x

Sergio Del Giudice Fisicax x

Maria Maddalena Palisi Scienzex

Carmelina Criscuolo Storia dell’Artex

Chiara IsastiaHenriquez Scienze Motoriex x x

3

Page 4:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Le studentesse e gli studenti della VD, giunti al termine del ciclo di studi liceali in numero piuttosto esiguo (in tutto 13), formano un gruppo-classe fortemente coeso e cementato da rapporti di amicizia e reciproco sostegno, che negli anni ha subito, in talune discipline (in particolare in Storia, Filosofia, Scienze, Storia dell’arte, Matematica, Fisica, Religione), l’avvicendarsi di più docenti. Questo dato va valutato insieme ad altri di non minore importanza, al fine di delineare un quadro complessivo della classe. In particolare, vanno messe in luce da un lato le diverse situazioni di partenza dei singoli studenti, dall’altro le differenti competenze di base sviluppate nel corso degli anni precedenti. Il livello di partenza, soprattutto per quanto riguarda la padronanza degli strumenti linguistici, logico-espressivi e logico-matematici, per molti alunni è risultato carente e poco adeguato. La differente motivazione all’apprendimento, unita a variabili quali la continuità nell’impegno, la volontà di approfondire gli argomenti di studio, la determinazione nel conseguimento degli obiettivi, ha però consentito ad alcuni, soprattutto nel corso dell’ultimo triennio, di colmare le lacune pregresse, favorendo il processo di apprendimento nelle diverse discipline e raggiungendo risultati significativi. Anche la partecipazione al dialogo didattico-educativo è risultata disomogenea nel corso degli anni: alcuni hanno evidenziato un impegno serio e continuo e una vivace e costante partecipazione alla vita scolastica; altri, invece, non hanno sempre profuso l’impegno necessario a colmare le diverse lacune, che si sono sommate ad ulteriori fragilità emerse nella modalità didattica ‘a distanza’, vissuta nel caso specifico come un ostacolo al coinvolgimento emotivo nonostante i continui sforzi da parte dell’intero Consiglio di classe per costruire un dialogo sereno, costante e costruttivo con l’intero gruppo-classe.

Gli alunni, opportunamente sollecitati, nel corso del triennio hanno partecipato alla vita del Liceo svolgendo con impegno e serietà attività extracurricolari sia nell’ambito del volontariato sia dell’approfondimento dei contenuti didattici, attività che quest’anno hanno subito una significativa riduzione a causa dell’emergenza sanitaria e delle frequenti sospensioni della didattica in presenza.

Se le competenze disciplinari conseguite dalle studentesse e dagli studenti della VD lamentano in alcuni casi imprecisioni e superficialità, anche le competenze-chiave di cittadinanza possono dirsi non conseguite da tutti allo stesso modo; tuttavia, il processo di acquisizione delle stesse ha consentito ad ognuno, anche alle individualità meno solide e strutturate, di interagire positivamente con i compagni e con i docenti e di migliorare nel conseguimento degli obiettivi disciplinari.

4

Page 5:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

1. Suddivisione anno scolasticoL'anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri:

- I quadrimestre dal 24/09/2020 al 30/01/2021

- II quadrimestre dal 01/02/2021 al 12/06/2021

2- Obiettivi generali della programmazione di classe (competenze-abilità-prestazioni attese)

Competenze Abilità Prestazioni attese

Comunicare 1.1 comprendere e produrre messaggi di genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa1.2 comprendere e utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico etc.) e diverse conoscenze disciplinari1.3 utilizzare diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali)1.4 rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni1.5 utilizzare le tlc per studiare, fare ricerca, comunicare

L’alunno:a. si esprime sia oralmente sia per iscritto in modo chiaro, corretto e sostanzialmente adeguato ai diversi contesti e alle diverse situazioni comunicative;b. legge e comprende testi di varia natura, cogliendo di un messaggio le principali informazioni implicite in esso contenute;c. sa consultare in maniera sufficientemente critica il web per ampliare le fonti e gli strumenti del proprio apprendimento;d. è in grado di far ricorso a supporti multimediali per rendere più efficace le proprie esposizioni orali e/o i propri approfondimenti disciplinari;e. ha raggiunto i livelli di competenza linguistica previsti nella lingua straniera studiata.

Acquisire e interpretare l’informazione

1.1 usare diversi strumenti comunicativi (ascolto, lettura, strumenti multimediali) peracquisire informazioni1.2 valutare l’attendibilità delle informazioni acquisite1.3 valutare l’utilità delle informazioni acquisite1.4 distinguere i fatti dalle opinioni

L’alunno:a. utilizza il manuale in uso unitamente ad altre fonti di apprendimento;b. analizza e seleziona i dati e le informazioni utili ad un obiettivo di studio;c. distingue i dati oggettivi contenuti in un messaggio dal punto di vista soggettivo ivi espresso;d. ascolta le opinioni altrui e le valuta criticamente;e. esprime in modo chiaro la propria opinione motivandola.

Individuare collegamentie relazioni

2.1 individuare analogie e differenze tra fenomeni, eventi e concetti diversi2.2 individuare rapporti di causa-effetto tra fenomeni, eventi e concetti diversi2.3 rappresentare in modo chiaro e coerente i collegamenti individuati2.4 collegare le nuove informazioni con quelle già note

L’alunno:a. opera confronti tra manuali e/o fonti diverse su singoli argomenti di studio, individuando analogie, differenze, dati oggettivi, punti di vista;b. individua l’intelaiatura argomentativa di un messaggio scritto e/o orale;c. stabilisce rapporti di causa-effetto tra i dati e le informazioni in suo possesso;d. rappresenta in forma orale e/o scritta e/o mediante schemi e mappe concettuali i collegamenti individuati;e. organizza in modo coerente e significativo le informazioni via via acquisite.

Imparare ad imparare

1.1 utilizzare varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale, informale)1.2 scegliere le modalità di informazione e di formazione di volta in volta più adeguate e produttive (in relazione a tempi disponibili, obiettivi

L’alunno:a. utilizza in modo consapevole il manuale in uso unitamente ad altre fonti di apprendimento (schede, mappe, materiale audiovisivo);b. prende appunti, li rielabora, li confronta con altri materiali in suo possesso (manuali, supporti multimediali, etc.);c. riflette sul proprio metodo di studio e sul proprio stile di apprendimento;d. organizza in modo efficace lo studio domestico.

5

Page 6:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

da perseguire, strumenti a disposizione, caratteristiche di apprendimento personali)

Progettare 2.1 utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità2.2 organizzare tempi, strumenti, strategie e fasi di lavoro in modo proficuo e produttivo dopo un’attenta valutazione dei vincoli e delle possibilità esistenti2.3 valutare i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiettivi in precedenza stabiliti2.4 creare con spirito autonomo percorsi di conoscenza e di sperimentazione

L’alunno:a. rispetta in modo preciso e rigoroso le consegne;b. pianifica tempi, modi e strategie in vista dell’esecuzione del compito;c. opera correzioni sulle proprie performances in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati;d. riconosce l’errore e si autovaluta al fine di mettere in atto strategie di miglioramento.

Risolvere problemi

3.1 costruire e verificare ipotesi3.2 individuare fonti e risorse adeguate3.3 raccogliere e valutare i dati3.4 proporre soluzioni utilizzando i contenuti e i metodi delle diverse discipline

L’alunno:a. in una situazione problematica, ricorre a tecniche risolutive diverse e adeguate ai contesti e agli obiettivi;b. raccoglie e valuta una serie di dati, facendo ricorso anche ad apporti di discipline diverse;c. considera l’apprendimento come un compito sfidante.

Collaborare e partecipare

1.1 comprendere le esigenze, i diritti e i punti di vista degli altri membri del gruppo/della comunità1.2 esprimere in modo adeguato le proprie esigenze e il proprio punto di vista1.3 mettere in atto comportamenti che valorizzino le proprie e altrui capacità1.4 gestire le situazioni di conflitto contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive

L’alunno:a. lavora insieme ai compagni, mettendo a servizio del gruppo le proprie conoscenze e abilità;b. esprime il suo punto di vista nelle forme di volta in volta più efficaci e opportune;c. accetta in modo costruttivo le critiche;d. concede ai compagni lo spazio e il rispetto che pretende per sé stesso;e. dimostra equilibrio e autocontrollo nelle relazioni;f. nelle situazioni di conflitto valuta in modo critico le esigenze proprie e altrui in vista di un possibile compromesso;g. esprime il proprio disagio ed è disponibile a riflettere sulle ragioni che lo hanno determinato.

Agire in modo autonomo e responsabile

2.1 conoscere e rispettare le regole della comunità scolastica2.2 valutare in modo realistico le conseguenze delle proprie azioni2.3 essere consapevole dei diritti e doveri connessi al ruolo ricoperto da sé stessi e dagli altri all’interno della comunità scolastica2.4 contribuire attraverso la partecipazione attiva alla vita della scuola a individuare e a risolvere situazioni di potenziale conflitto

L’alunno:a. conosce il Regolamento d’Istituto e vi si attiene nella forma e nella sostanza;b. riflette in modo critico sulle conseguenze delle proprie azioni;c. partecipa in modo attivo e consapevole alle assemblee di classe e d’Istituto;d. sostiene le attività extrascolastiche e integrative organizzate dall’Istituto.

3-Metodologie didatticheA seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza per l'emergenza epidemiologica da

COVID-19, le lezioni sono state svolte in modalità a distanza con la piattaforma Microsoft Teams

per gran parte dell’anno scolastico. 6

Page 7:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

ITA LAT GRE STO FIL ING MAT FIS SCIE ST ARTE

SC MOT

REL

Lezioni frontali e dialogate

x x x x x x x x x x x

Esercitazione guidata e autonoma

x x x x x x x x

Lezione multimediale

x x x x x x x x x x x x

Problem solving

x x x x x x x

Lavori di ricerca individuale e di gruppo

x x x x x x x x x

Attività laboratoriale

x x x x x

Brainstorming x x x xPeer education

4- Strumenti e sussidi didattici

- Libri di testo - Altri manuali alternativi a quelli in adozione- Testi di approfondimento- Dizionari- Appunti e dispense- Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

5-DNL con metodologia CLIL

Il Consiglio di classe, tenuto conto del fatto che nessun docente è attualmente in possesso

dell’abilitazione CLIL o ha frequentato corsi di formazione sulla metodologia CLIL, aveva

stabilito in sede di programmazione di affidare come di consueto al docente di Storia dell’arte

un modulo da svolgere in lingua straniera. L’alternarsi delle modalità didattiche (a distanza e in

presenza), e soprattutto l’avvicendarsi di ben quattro docenti di Storia dell’arte nel corso

dell’anno scolastico, hanno reso di fatto impossibile la realizzazione del modulo così come

programmato.

6. Insegnamento trasversale di Educazione CivicaDiscipline coinvolte:

Filosofia, Greco, Inglese, Italiano, Latino, Storia dell’arte.

Le ore sono state ripartite secondo la seguente tabella:

7

Page 8:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Disciplina Ore (specificare se complessive o settimanali)Educazione civica

Inglese 4 ore complessive

Latino 5 ore complessive

Greco 4 ore complessive

Storia 6 ore complessive

Filosofia 4 ore complessive

Italiano 6 ore complessive

Storia dell’Arte 4 ore complessive

Totale ore annuali 33

Assi tematici sviluppati:

- Costituzione: modulo 1

- Cittadinanza responsabile (AREA SOSTENIBILITA’): modulo 2

Obiettivi specifici di apprendimento:

- Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese, per rispondere

ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello

nazionale

- Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadini coerentemente agli

obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario, attraverso l’Agenda 2030

Modulo 1: La Costituzione e le Costituzioni

Contenuti specifici:

8

Page 9:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Storia: Origine della Costituzione italiana; i principi fondamentali; diritti e doveri dei cittadini; gli organismi internazionali;

Inglese: The British Constitution;

Storia dell’arte: Arte e Costituzione: la tutela del patrimonio artistico.

Modulo 2: Educazione paritaria: cultura e parità di genere

Contenuti specifici:

Filosofia: Parità di genere, educazione e cultura;

Greco: I vari ‘volti’ della violenza contro le donne: il punto di vista maschile nella rappresentazione letteraria;

Latino: L’emancipazione della donna romana attraverso la cultura: la reazione maschile;

Italiano: La “Questione della Lingua” da Dante all’Unità d’Italia e oltre: excursus da Dante agli inizi dell’Ottocento (argomenti già trattati nei due anni precedenti); La “Questione della lingua” da A. Manzoni al Novecento.

Valutazione

Per quanto concerne la valutazione, essa si è basata sulle osservazioni sistematiche dei singoli docente, su lavori individuali e di gruppo. La valutazione finale emergerà dalla comparazione dei risultati raggiunti dallo studente in termini di conoscenze, abilità e comportamenti.

7 -Interventi di recupero e potenziamentoInterventi Curricolari Discipline

Recupero x Quasi tutti gli studenti, al termine del I quadrimestre, hanno necessitato di interventi di recupero curricolare nelle varie discipline, l’efficacia dei quali, nonostante le difficoltà legate alla modalità didattica ‘a distanza’, è dimostrata dal fatto che quasi tutti hanno recuperato almeno parzialmente i contenuti individuati.

Potenziamento x Tutte

Gli interventi di recupero, spalmati nel corso dell’intero anno scolastico, hanno riguardato anche quegli alunni (due in totale) per i quali al termine del precedente anno scolastico era stato predisposto il Piano di Apprendimento Individualizzato (P.A.I.), sulla base degli obiettivi di apprendimento, dei contenuti e delle specifiche strategie ivi indicati

VERIFICA E VALUTAZIONE

1- Modalità delle verifiche9

Page 10:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

ITA LAT GRE STO FIL ING. MAT FISI-CA

SCIENZE STOR. ARTE

SC.MOT.

REL

Produzione di testi

x x x x

Traduzioni x x xInterrogazioni x x x x x x x x x xColloqui x x x x x x x x x xRisoluzione di problemi

x x x x

Prove strutturate / semistrutturate

x x x x x

Compiti autentici

x

2 - Modalità delle verifiche con la DADSulla base della delibera del Collegio dei docenti, a causa dell’attivazione prolungata (ossia pari

almeno ai 2/3 del monte ore quadrimestrale) di lezioni a distanza, per le discipline che lo prevedevano le prove scritte e/o pratiche per lo più non sono state svolte nella consueta modalità (I quadrimestre), ovvero sono state svolte in misura inferiore a vantaggio di verifiche orali (II quadrimestre). Questo ha comportato, per il I quadrimestre, l’espressione di un voto disciplinare unico per le discipline che prevedevano anche il voto scritto.

3-Valutazione del comportamentoGriglia di valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti del 27 ottobre 2020

INDICATORI DESCRITTORIPUNTI

A - FREQUENZA E PUNTUALITÀ

Assenze Ritardi Uscite anticipate

Frequenta in modo assiduo e puntuale(ore di presenza uguale o superiore al 95% del monte ore totale del quadrimestre) 10Frequenta in modo assiduo (ore di presenza uguale o superiore all’ 90% del monte ore totale del quadrimestre) 9Frequenta in modo regolare (ore di presenza superiore al 85% del monte ore totale del quadrimestre) 8Frequenta in modo non sempre costante, talvolta fa assenze strategiche (ore di presenza uguale o superiore all’ 80% del monte ore totale del quadrimestre) 7Fa assenze e ritardi frequenti e/o strategici(ore di presenza uguale o superiore al 75% del monte ore totale del quadrimestre) 6

B - COMPORTAMENTI SCOLASTICI

Norme di convivenza civileNorme del regolamento di IstitutoNorme sul rispetto dell’ambienteDisposizioni organizzative e di sicurezza

Rispetta le regole in modo scrupoloso, maturo e consapevole 10

Rispetta le regole in modo attento e consapevole 9

Rispetta sostanzialmente le regole 8

Non sempre rispetta le regole (violazioni sporadiche e non gravi) 7Evidenzia ripetuti episodi di inosservanza delle regole, anche sanzionati con richiami verbali e/o scritti 6Evidenzia comportamenti reiterati e gravi di violenza e/o azioni di bullismo e cyberbullismo, sanzionati con richiami scritti 5

Note disciplinari*

C - COMPORTAMENTI CRITICO – PROPOSITIVI

10

Page 11:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Partecipazione al dialogo educativoRispetto dei ruoli e delle opinioniMotivazione ed interesseSensibilità culturaleImpegno

Assume ruoli positivi e propositivi. Collabora con compagni ed insegnanti. Adempie regolarmente alle consegne scolastiche 10

Partecipa assiduamente, assume ruoli attivi. Collabora con compagni ed insegnanti. Adempie regolarmente alle consegne scolastiche 9

Assume un atteggiamento sostanzialmente corretto ma poco attivo durante le attività scolastiche. È rispettoso, ma non partecipativo nel rapporto con i compagni e con gli insegnanti. Adempie generalmente con regolarità alle consegne scolastiche

8

Assume un atteggiamento non del tutto corretto durante le attività scolastiche. Evidenzia un comportamento poco collaborativo con compagni ed insegnanti. Adempie in modo abbastanza regolare alle consegne scolastiche

7

Assume un atteggiamento spesso scorretto durante le attività scolastiche. Evidenzia un comportamento poco corretto con compagni ed insegnanti. Adempie in modo non regolare alle consegne scolastiche

6

D - COMPORTAMENTI IN DDI

Norme sull’utilizzo degli strumenti di comunicazioneNorme del regolamento DDi

Utilizza in modo corretto gli strumenti di comunicazione, conoscendone le risorse e condividendone le potenzialità con i compagni e con gli insegnanti. Conosce in modo approfondito il regolamento della DDI rispettandone e promuovendone le norme.

10

Utilizza in modo corretto gli strumenti di comunicazione e ne conosce risorse e potenzialità. Conosce il regolamento della DDI e ne rispetta le norme. 9Utilizza in modo sostanzialmente corretto gli strumenti di comunicazione. Conosce il regolamento della DDI e ne rispetta generalmente le norme. 8Utilizza in modo non sempre corretto gli strumenti di comunicazione. Conosce il regolamento della DDI me non ne rispetta sempre le norme. 7Utilizza in modo scorretto gli strumenti di comunicazione. Dimostra di non conoscere il regolamento della DDI non applicando le più elementari norme di comportamento 6

*Le note comminate dal Dirigente scolastico, anche a tutta la classe, implicano un voto in Comportamento pari a “7” o “6”.I provvedimenti disciplinari comminati dal Consiglio di Classe implicano un voto in Comportamento non superiore a “6”.

PUNTEGGIO da 23 a 25 da 26 a 29 da 30 a 33 da 34 a 37 da 38 a 40

VOTO COMPORTAMENTO 6 7 8 9 10

I provvedimenti disciplinari, ai sensi del DPR 27/11/2007 n° 235 (Regolamento recante  modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno dell’istituzione scolastica, per cui il voto di condotta, determinato da una nota disciplinare del Dirigente scolastico e/o da provvedimenti di disciplinari, sarà attribuito solo se lo studente non ha successivamente manifestato, nel suo comportamento, un autentico ravvedimento.La frequenza inferiore ai 3/4 del monte ore determina, ai sensi del DPR n. 122 del 22/06/2009, la non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato.

Deroghe al limite minimo di presenza(ai sensi della C.M. 4 Marzo 2011 n°20)

- Ricoveri ospedalieri debitamente documentati- Terapie e cure adeguatamente certificate- Motivi di salute temporaneamente invalidanti (es. frattura di un arto ecc.) debitamente certificati - Motivi di salute per particolari patologie che possono causare frequenti assenze, adeguatamente

documentati con certificato medico. Si sottolinea che dovrà essere presentato al coordinatore di classe un certificato medico attestante la grave o particolare patologia e che ogni assenza, causata da tale patologia, dovrà essere documentata da apposito certificato medico che attesti che sia ad essa imputabile. Si precisa che, trattandosi di dati legati alla privacy della persona,il medico curante non dovrà indicare il tipo di patologia ma specificare unicamente che si tratta di grave o particolare patologia.

- Donazioni di sangue con specifica attestazione

11

Page 12:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

- Gravi motivi di famiglia debitamente documentati - Partecipazione a gare e competizioni sportive, artistiche e musicali, organizzate da federazioni

riconosciute dal CONI o da Enti. La deroga sarà concessa dal Dirigente Scolastico su richiesta da parte del genitore, corredata da specifica documentazione emessa dalla Società sportiva o dall’Ente.

4 - Credito scolasticoAttribuzione del punto di oscillazione della fascia di appartenenza, determinata dalla media dei voti( delibera del Collegio dei Docenti del 27/10/2020) .

Il punto di credito, previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza individuata dalla media dei voti, è così attribuito:

FASCIA 1- MEDIA DEI VOTI FASCIA 2- MEDIA DEI VOTI

6,0 ≤ M < 6,507,0 ≤ M < 7,508,0 ≤ M < 8,509,0 ≤ M < 9,50

6,50 ≤ M ≤ 77,50 ≤ M ≤ 88,50 ≤ M ≤ 9

9,50 ≤ M ≤ 10sarà attribuito all’alunno il punto di credito previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza in base alla media dei voti, se, in sede di scrutinio finale, gli saranno riconosciuti almeno 4 dei sotto menzionati indicatori

sarà attribuito all’alunno il punto di credito previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza in base alla media dei voti, se, in sede di scrutinio finale, gli saranno riconosciuti almeno 3 dei sotto menzionati indicatori

Indicatori

A Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo:valutazione del comportamento ≥ 8

BInteresse nello studio della Religione Cattolica (giudizio pari a Molto o Moltissimo) oppure nelle attività alternative o nello studio individuale assistito approvato dal CdC (giudizio pari a Buono o Ottimo)

C Frequenza alle attività dei PCTO pari all’85% del monte ore e un giudizio pari a buono o ottimo

DPartecipazione alle attività integrative dell'istituzione scolastica: progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa, PON, concorsi, attività di eccellenza (frequenza di almeno 3/4 del monte ore previsto per i progetti svolti in extracurricolo e della durata di almeno 14 ore )

E Frequenza alle attività dei PCTO per un numero pari o superiore a 120 ore

F Media nel primo quadrimestre non inferiore a 6,0

ARGOMENTO ASSEGNATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE D’INDIRIZZO

Per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline d’indirizzo del liceo classico (latino/greco) sono stati assegnati i seguenti argomenti:

12

Page 13:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Studente /i ( cognome nome) Argomento1. L’integrazione dello straniero (a partire da

Tacito, Annales XI 24, 1-4)2. La violenza contro le donne: il punto di vista

maschile nella rappresentazione letteraria (a partire da Menandro, Epitrepontes 908-931)

3. I modelli di paideia e i loro presupposti culturali (a partire da Isocrate, Areopagitico 43-45)

4. L’iperrealismo macabro e orrido nella letteratura antica (a partire da Leonida, A.P. VII. 472)

5. L’identità ‘ambigua’ e duplice: il superamento dei confini tra bene e male e tra maschile e femminile (a partire da Apollonio Rodio, Argonautiche IV. 376-400)

6. La schiavitù (a partire da Seneca, Epistulae ad Lucilium 47, 10-13)

7. La magia (a partire da Apuleio, Metamorphoses III 21)

8. La parodia dei modelli epico-tragici (a partire da Apuleio, Metamorphoses X 3)

9. Realtà e illusione (a partire da Petronio, Satyricon 81)

10. Il sacrificio e la morte per amore: donne eroine o donne vittime? (A partire da Euripide, Alcesti 299-325)

11. Il logos e la sua forza persuasiva nella comunicazione scritta, orale e virtuale (a partire da Demostene, Filippica III. 3-4)

12. Il rapporto fra autore e lettore (a partire da Marziale, Epigrammata X 4 e IV 49)

13. Il realismo letterario nella rappresentazione e nel linguaggio (a partire da Teocrito, Idillio XV. 87-99)

TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO

13

Page 14:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

I testi, oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale, ai sensi dell'art. 10 comma 1 lett. b dell'O.M. n.53 del 03/03/2021, sono i seguenti:

- Funzione sociale del romanzo, moderno genere filosofico (P. Borsieri, Avventure letterarie di un giorno)

- Marzo 1821 (Odi civili); Sparse le trecce morbide (Adelchi, Coro dell’atto IV); Le torture (Storia della colonna infame) – A. Manzoni

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra (Canti); Il Copernico (Operette morali). – G. Leopardi

- Preludio (Penombre) – E. Praga- Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare) - G. Carducci- Prefazione a I Malavoglia; La roba; Libertà (Novelle rusticane) - G. Verga- L’assiuolo (Myricae); Il gelsomino notturno; Nebbia (Canti di Castelvecchio) - Giovanni

Pascoli- Ritratto di Andrea Sperelli (Il Piacere, libro I, cap. II); Meriggio; I pastori (Alcyone) – G.

D’Annunzio- Il sentimento del contrario (L’umorismo, Parte II, 2); Premessa II (Il fu Mattia Pascal);

Parentesi necessaria, una per tutti (Uno, nessuno e centomila, libro III, cap. VII); L’ingresso in scena dei personaggi (Sei personaggi in cerca d’autore) - L. Pirandello

- Il ritratto di Emilio Brentani (Senilità, cap. I); Il fumo (La coscienza di Zeno, cap. III) - I. Svevo

- Totò Merùmeni (I colloqui) - G. Gozzano- Veglia; Natale;Il porto sepolto (L’allegria); Non gridate più (Il dolore) - G. Ungaretti- I limoni; (Ossi di seppia); Non recidere, forbice, quel volto (Le occasioni); L’alluvione ha

sommerso il pack dei mobili (Satura) - E. Montale- Suonare il piffero per la rivoluzione? (Il Politecnico) - E. Vittorini- La belva (Dialoghi con Leucò); Come il letto di un falò (La luna e i falò) - C. Pavese- I nuovi valori del barone rampante e il suo confronto con il padre (Il barone rampante, cap.

XIV); La crisi dell’intellettuale progressista (La giornata di uno scrutatore, cap. IX); Città invisibili utopiche e distopiche: Perinzia, Andria, Raissa (Le città invisibili) - I. Calvino

- Divina Commedia, Paradiso, canti: I, III, VI, XI, XVII, XXIII, XXXIII

PCTO

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto il seguente percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento:

Titolo del PCTO svolto dalla classe Durata (ore) Soggetto ospitanteI castelli di Napoli: un approccio alla

comunicazione dei Beni Culturali del territorio97 totali La Terra dei Miti s. r. l.

Il percorso formativo della classe è allegato nella sua interezza al presente documento ( Allegato 1)

PROGETTI PER L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

I progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa e le attività integrative hanno avuto una sensibile14

Page 15:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

riduzione a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza. Pertanto, si riportano unicamente i progetti e le attività che si sono svolti o nel primo quadrimestre o in modalità ‘a distanza’.

Titolo del progetto Obiettivi Attività N° partecipanti

Certificazione CambridgeRinforzo delle competenze linguistiche nella L2 – Conseguimento CertificazioneCambridge.

Attivazione di tre corsi di 50 ore ciascuno in orario extracurricolare, tenuti da un docente madrelingua preparatore Cambridge.

1

Giornalino scolasticoSviluppo di competenze linguistiche, logiche, socio-relazionali, operativo-manuali e informatiche.

La realizzazione del giornale prevede la composizione di due fascicoli: "L'urlo", sede Vittorio Emanuele, e "Il garibaldino", sede Garibaldi. La fase iniziale è dedicata al dibattito e al confronto di idee. Segue la fase progettuale,caratterizzata dalla scelta degli articoli, dei disegni o fotografie, della grafica. La fase finale prevede attività concernenti l’elaborazione degli articoli, la composizionedel giornale, la stampa e la distribuzione.

1

In viaggio con Dante Saper leggere in maniera espressiva la Commedia; -saper individuare del testo dantesco lo scopo, le tematiche, la struttura,la “forma”; -saper collegare le tematiche dantesche a opere letterarie, artistiche e musicali ecc. del ‘900 e della contemporaneità, cogliendo analogie e differenze; -saper produrre testi multimediali a partire dalla Commedia, operando una riappropriazione personale del testo dantesco anche grazie all’utilizzo di altri domini espressivi.

Il progetto mira a tradurre l’esperienza della fruizione e della interpretazione in un lavoro di più voci e a più voci, le voci degli studenti e quelle dei grandi interpreti del poema dantesco del Novecento e dei nostri giorni. A conclusione del corso i partecipanti sono stati invitati a produrre lavori utilizzando gli strumentimultimediali, che consentono la compresenza e l’interazione di più linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) in uno stesso “contesto”.

1

Approfondire le conoscenze Incontri seminariali con 2

15

Page 16:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Un quartiere all’opera - modulo ‘Scienza viva’

delle applicazioni e delle tecniche sperimentali nell’ambito delle biotecnologie.

esperti, attività di laboratorio a distanza.

Una Porta per l’Università: (Progetti POT-PLS)

1) Migliorare la qualità dell’orientamento e del tutorato tanto nelle scuole quanto nelleuniversità; 2) contrastare dispersione e disorientamento; 3) incrementare la percentuale degli studenti che riesce a completare con successo il proprio percorso di studi.

Il progetto consiste nella partecipazione ad una serie di incontri di orientamento universitario che si riallacciano ai progetti POT e PLS organizzati dai Dipartimenti di Giurisprudenza, Fisica e Biologia dell’Università Federico II di Napoli.

13 (per 3 incontri)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

TIPOLOGIA Attività ( località/ oggetto / argomento) DURATA

Incontri con esperti Alcuni alunni hanno partecipato alla

cerimonia di apertura dell’evento “Futura

Dante Live”, trasmesso da Ravenna che ha

compreso gli interventi dei proff. G.

Ferroni, F. Sabatini, L. Serianni.

2h

Orientamento

Gli alunni hanno partecipato al progetto di

orientamento ‘Una porta per l’Università’,

che comprende sia Il Piano di Orientamento

e Tutoraggio della Facoltà di

Giurisprudenza sia il Piano Lauree

Scientifiche del Dipartimento di Fisica e

Biologia.

6h

IL CONSIGLIO DI CLASSE

16

Page 17:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

N° DISCIPLINA DOCENTE(cognome e nome)

FIRMA

1 I.R.C.Annalisa Esposito

2 ItalianoMarina Petrone

3 LatinoAssunta Iovine

4 GrecoMariella De Simone

5 StoriaDaniela Albergo

6 FilosofiaDaniela Albergo

7 Lingua IngleseGiovanni Accardo

8 MatematicaSergio Del Giudice

9 FisicaSergio Del Giudice

10 ScienzeMaria Maddalena Palisi

11 Storia dell’arteCarmelina Criscuolo

12 Scienze MotorieChiara Isastia Henriquez

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

prof.ssa Valentina Bia

17

Page 18:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

ALLEGATI1 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento2 Contenuti disciplinari

18

Page 19:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

ALLEGATO 1

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

19

Page 20:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

PERCORSO PERLE COMPETENZE TRASVERSALI

E L'ORIENTAMENTO

1. TITOLO DEL PCTOI castelli di Napoli: un approccio alla comunicazione dei Beni Culturali del territorio

2. DATI DELL'ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTOIstituto: Liceo Classico Statale “ Vittorio Emanuele II – Garibaldi ”Codice meccanografico: NAPC40000VIndirizzo: Via San Sebastiano, 51 80134 NapoliTel: 081 459142 Fax: 081447698Email: [email protected] Scolastico: prof.ssa Valentina Bia

4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTOREDenominazione Indirizzo

La Terra dei Miti s.r.l. Corso Umberto I n°10, Pozzuoli (NA)

5. ABSTRACT DEL PCTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

Il PCTO avrà come tematica fondante la trattazione del sistema difensivo del Golfo di Napoli attraverso i suoi principali Castelli; in particolar modo, saranno visitati e studiati nel dettaglio il Castel Nuovo, il Castel dell’Ovo, il Castel Sant’Elmo e il Castello Aragonese di Baia.Gli studenti, in possesso di un'adeguata preparazione in campo storico, umanistico ed artistico, saranno coinvolti in un percorso volto alla riscoperta e alla valorizzazione del loro territorio. La città di Napoli, infatti, offre grandi opportunità per chi è amante dell’arte e della cultura. Il percorso avrà inizio con l’esperienza del viaggio di istruzione del III anno a Praga, che si svolgerà al terzo anno, visitando il Castello, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca. Il progetto consentirà agli studenti di conoscere quei monumenti che tanta parte hanno avuto nella storia della città di Napoli e dei Regni che si sono succeduti. Il progetto prevederà lezioni frontali, visite didattiche ai monumenti e attività laboratoriali.. Alla fase di conoscenza dei luoghi seguirà quella della realizzazione di un taccuino di viaggio sui quattro castelli che saranno oggetto di studio. Gli alunni saranno divisi in quattro gruppi ed ognuno sceglierà una personale modalità di lavoro. In particolare, un gruppo potrà realizzare una sorta di diario cartaceo corredato da foto, schizzi e osservazioni; un altro gruppo si dedicherà ad un taccuino in formato power-point arricchito da foto, da disegni di particolari e da descrizioni in latino, in conformità con il loro percorso di studi; un altro gruppo produrrà un taccuino disponibile sul canale social “Istagram”, per stare al passo con la modernità dei nostri tempi; infine, un altro gruppo potrà realizzare un taccuino fotografico ed artistico, con foto e disegni, arricchiti da didascalie ed osservazioni. Gli alunni potranno mettersi in gioco anche in attività mai sperimentate prima, come ad esempio la realizzazione di schizzi dal vero dei castelli e/o di loro particolari o riprese fotografiche, elementi che utilizzeranno, poi, nei loro lavori.

20

Page 21:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI

Studenti frequentanti la classe III sez. D nell'a.s. 2018/2019.Studenti frequentanti la classe IV sez. D nell'a.s. 2019/2020.Studenti frequentanti la classe V sez. D nell'a.s. 2020/2021.

b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS –DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I Il Comitato Scientifico è cosi composto :- Il Dirigente Scolastico prof.ssa Valentina Bia;- Docenti Funzione Strumentale incaricati del coordinamento dei percorsi per le competenze trasversali e

l'orientamento; - Esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI - Inserimento del percorso formativo nella programmazione didattica del Consiglio di classe;- Valutazione delle competenze acquisite;- Riconoscimento del credito a fine anno scolastico

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE ALPROGETTO TUTOR INTERNO

elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale)

assiste e guida lo studente durante il percorso e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento

gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza, rapportandosi con il tutor esterno monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo

studente promuove l’attività̀ di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso, da parte dello studente coinvolto informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti) ed aggiorna il

Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe .

TUTOR ESTERNO a) collabora con il tutor interno e i docenti Funzione Strumentale alla progettazione e valutazione dell’esperienza;b) favorisce l’inserimento degli studenti nel contesto operativo, li affianca e li assiste nel percorso;c) garantisce l’informazione/formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne;d) coinvolge gli studenti nel processo di valutazione dell’esperienza;

7. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONILa Struttura ospitante:

definisce con il tutor interno o con il responsabile del progetto ruolo e compiti degli alunni che ospiterà condivide con il tutor interno il progetto formativo individua i ruoli e i compiti da assegnare agli studenti in relazione alle competenze pregresse e alle

caratteristiche del corso di studi collabora nella progettazione delle finalità e degli obiettivi condivide con il tutor interno il progetto formativo e programma tempi e luoghi di svolgimento del percorso

formativo individua il tutor esterno da affiancare agli studenti agevola l’inserimento degli studenti nel contesto lavorativo mette a disposizioni gli strumenti e le attrezzature necessarie per l’efficace svolgimento

dell’attività

21

Page 22:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL'INTERVENTO PROGETTUALEa.s. 2018/2019 : 19 ore- formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro = 4 ore- visite di istruzione = 15 ore

a.s. 2019/2020 : 62 oreIl PCTO della classe IV D prevede 62 ore di lavoro. Di seguito, si riporta il calendario delle attività

DATA ORARIO SEDE N° ORE19/11/2019 14,30-17,30 Istituto 326/11/2019 14,30-17,30 Istituto 33/12/2019 14,30-17,30 Istituto 39/12/2019 8,00-13,00 Visita didattica al Castel

Nuovo5

10/12/2019 14,30-17,30 Istituto 317/12/2019 14,30-17,30 Istituto 37/01/2020 14,30-17,30 Istituto 314/01/2020 14,30-17,30 Istituto 320/01/2020 8,00-13,00 Visita didattica al Castel

dell’Ovo5

21/01/2020 14,30-17,30 Istituto 328/01/2020 8,00-13,00 Visita guidata al Castel

Sant’Elmo5

4/02/2020 14,30-17,30 Istituto 35/02/2020 8,00-13,00 Visita guidata al Castello

di Baia5

11/02/2020 14,30-17,30 Istituto 318/02/2020 14,30-17,30 Istituto 33/03/2020 14,30-17,30 Istituto 310/03/2020 14,30-17,30 Istituto 317/03/2020 14,30-17,30 Istituto 3

22

Page 23:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

a.s. 2020/2021 : 16 oreIl PCTO della classe V D prevede 16 ore di lavoro, che, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, saranno svolte interamente in modalità FAD. Di seguito, si riporta il calendario delle attività.

1° incontro18 Febbraio

giovedì

Riepilogo e completamento PCTO

interrotto causa Covid19

2 ore 14:00-16:00

2° incontro25 Febbraio

giovedì

Le torri del sistema difensivo aragonese: un

itinerario turistico

2 ore 14:00-16:00

3° incontro4 Marzogiovedì

Laboratorio 3 ore 14:00-17:00

4° incontro11 Marzogiovedì

Laboratorio 3 ore 14:00-17:00

5° incontro18 Marzogiovedì

Laboratorio 3 ore 14:00-17:00

6° incontro25 Marzogiovedì

Presentazione prodotto finale

3 ore 14:00-17:00

9. DEFINIZIONE DI TEMPI E LUOGHITempi:Anno scolastico 2018/2019 : dicembre 2018 - marzo 2019Anno scolastico 2019/2020 : novembre 2019 - marzo 2020Anno scolastico 2020/2021 : febbraio – marzo 2021Luoghi:Istituto scolasticoCastello di Praga Visite d'istruzione ai monumenti della città di Napoli oggetto di studio.

10. ATTIVITÀ LABORATORIALILe attività laboratoriali sono correlate alla realizzazione del taccuino, che sarà assegnato come lavoro conclusivo del progetto. Si svolgeranno nel laboratorio multimediale dell’istituto e sarà anche prevista la realizzazione di disegni a mano libera, realizzati in situ e anche in aula, per riprodurre immagini dei castelli o di loro particolari architettonici, provando a riportare su carta le impressioni ricevute durante l'osservazione e lo studio dei monumenti visitati.

11. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps, da cui attingere informazioni ed immagini.Nell’a.s. 2020/2021 le attività saranno svolte interamente in modalità FAD ( Formazione A Distanza) con l’utilizzo della piattaforma Microsoft Team.

12. MONITORAGGIO Il monitoraggio sarà eseguito in itinere dal Tutor Esterno e dal Tutor Interno: il primo si occuperà dell'accertamento delle competenze specificamente professionali previste dal progetto, l'altro rileverà i comportamenti e l'acquisizione delle competenze trasversali.

23

Page 24:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

13. VALUTAZIONE Si utilizzeranno rubriche di valutazione per l’accertamento delle competenze acquisite. Sarà valutata, inoltre, la modalità di partecipazione ai gruppi di lavoro, la capacità di assumersi delle responsabilità, di portare a termine, nei tempi e nei modi stabiliti, i compiti assegnati, la gestione dei tempi di lavoro, l’acquisizione di un giusto grado di autonomia nell’esecuzione delle proprie mansioni. Il prodotto finale sarà altresì oggetto di valutazione.In particolare, si utilizzeranno i seguenti strumenti di valutazione:

a) Rubrica di valutazione delle competenze acquisite dallo studente

14. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) La valutazione sarà effettuata congiuntamente dal Consiglio di classe e dalla struttura ospitante con l’intervento del tutor interno e del tutor esterno. Saranno prese in esame sia la modalità di partecipazione al progetto sia la qualità e l’originalità dell’elaborato prodotto.

15. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Conoscenze Abilità Competenze

IV Conoscere la storia e la struttura dei Castelli oggetto di studio

-Capacità elaborative e progettuali-Capacità di problem solving.

-Assumere un comportamento corretto e responsabile rispetto ad un impegno lavorativo;- Saper elaborare le conoscenze acquisite per poter svolgere il lavoro assegnato in maniera corretta ed originale;-saper lavorare in gruppo, apportando il proprio contributo;-saper organizzare i tempi del lavoro per poter rispettare le scadenze e le consegne.

16. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

Le competenze saranno ogni anno certificate dalla struttura ospitante.L'istituzione scolastica provvederà a certificare le competenze acquisite nell'intero percorso formativo. Il modello di certificazione, elaborato e compilato d’intesa tra scuola e soggetto ospitante, farà riferimento agli elementi minimi di attestazione indicati dall’art. 6 del decreto legislativo 13/2013 e riporterà i seguenti elementi:

a) dati anagrafici del destinatario; b) dati dell’istituto scolastico; c) titolo del progetto;d) durata del percorso formativo;e) n. ore di presenza dello studente;e) competenze acquisite.

In relazione allo studente, la certificazione delle competenze: testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle proprie vocazioni, interessi e stili di

apprendimento con una forte funzione di orientamento facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il conseguimento del

diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato;

sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto consente allo studente di conoscere, di

condividere e di partecipare attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando la propria capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi rispetto alle aree economiche e professionali che caratterizzano il mondo del lavoro, onde valutare meglio le proprie aspettative per il futuro.

17. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATILa situazione di emergenza epidemiologica da Covid 19 non consente l’organizzazione di manifestazioni pubbliche, che prevedano un’ampia partecipazione della comunità scolastica e dei genitori. Saranno, pertanto, valutati diverse modalità per la comunicazione e la diffusione dei risultati del percorso formativo, che saranno comunque illustrati dagli studenti nel corso del colloquio all’esame di Stato.

24

Page 25:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

ALLEGATO 2

CONTENUTI DISCIPLINARI

25

Page 26:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Disciplina: ITALIANO

CONTENUTI TRATTATI

L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E Il ROMANTICISMOIl Romanticismo come rivoluzione culturale. Le poetiche del RomanticismoLa polemica classico romantica in Italia: Gli Italiani si rinnovino traducendo (M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni); Immutabilità dell’arte e genio italiano (P. Giordani, Un Italiano risponde al discorso della Staël); Le variazioni dei tempi generano variazioni nel sentire (L. di Breme, Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani); Funzione sociale del romanzo, moderno genere filosofico (P. Borsieri, Avventure letterarie di un giorno); La sola vera poesia è quella popolare (G. Berchet, Lettera semiseria)La poesia romantica italiana: Il giuramento di Pontida (G. Berchet, Fantasie); Sant'Ambrogio (G. Giusti, Versi)Il romanzo storico: Il cavaliere Diseredato al torneo (W. Scott, Ivanhoe, cap. XII)ALESSANDRO MANZONILa vita – La poetica: il vero storico e la sua negazione – Gli Inni sacri – Le Odi civili – Le Tragedie – Il Romanzo: Dal Fermo e Lucia a I Promessi Sposi - I nuclei narrativi e i passi più significativi - I personaggi - Il tempo della storia e il tempo del racconto - Lo spazio e i cronotopi del paese, della città, della strada - Lingua e stile: la “risciacquatura in Arno” - Struttura della narrazione: Renzo, l’Anonimo e Manzoni - Un narratore giudicante - Le fonti e i modelli - Storia, società e Provvidenza: il pessimismoI manifesti di poetica: L’utile, il vero, l’interessante (Lettera sul Romanticismo al marchese d’Azeglio); Il vero dello storico e il vero del poeta (Lettre à M. Chauvet)Inni sacri: La PentecosteOdi civili: Marzo 1821; Il cinque maggioLe Tragedie: Il Conte di Carmagnola, Atto II, Coro (vv.1-60); Adelchi, Dagli atrj muscosi, dai fori cadenti (Coro dell’atto III); La morte di Ermengarda (Atto IV, scena I); Sparse le trecce morbide (Coro dell’atto IV)Storia della colonna infame: Le tortureGian Giacomo Mora, il barbiere della peste manzoniana (saggio di M. Colombo)GIACOMO LEOPARDILa vita – La prima fase del pensiero e la poetica dell’indefinito e del vago - Il primo nucleo dei Canti: le canzoni classicistiche e gli “idilli” - Il silenzio poetico e le Operette morali - Il ritorno alla poesia: i canti pisano-recanatesi - L’ultimo Leopardi: una nuova poeticaZibaldone: Materialismo e spiritualismoCanti: L’infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto (lettura integrale)Operette morali: Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; Il Copernico; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggereEpilogo del Dialogo Schopenhauer e Leopardi di F. De SanctisIL SECONDO OTTOCENTOLa noia (G. Flaubert, Madame Bovary, epilogo); L’albatro; Corrispondenze; Spleen (C. Baudelaire, I fiori del male)Poetica e poesia del tardo-romanticismo italiano: Prati e AleardiLa poetica della Scapigliatura: La Scapigliatura (C. Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio. Un dramma in famiglia); Preludio (E. Praga, Penombre); Lezione di anatomia (A. Boito, Il libro dei versi); Un amore patologico (I. U. Tarchetti, Fosca)

26

Page 27:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

GIOSUÈ CARDUCCILa vita – Le raccolte poeticheRime nuove: San Martino; Funere mersit acerbo; Pianto antico; Traversando la Maremma toscanaOdi barbare: Nella piazza di San Petronio; Dinanzi alle terme di Caracalla; NevicataLE POETICHE DEL NATURALISMO E DEL VERISMOl Verismo e l’impersonalità (L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea)GIOVANNI VERGALa vita – Il problema della “conversione” – La produzione verista. I manifesti di poetica: Fantasticheria (Vita nei campi); Prefazione a L’amante di Gramigna (Vita nei campi); Prefazione a I MalavogliaLe Novelle: Rosso Malpelo (Vita nei campi); La Lupa (Vita nei campi); La roba (Novelle rusticane); Libertà (Novelle rusticane)I romanzi: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo: Presentazione della famiglia Toscano; Sradicamento (I Malavoglia, capp. I, XV); Il dramma interiore di un “vinto” (Mastro don Gesualdo, I, 4)L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E IL DECADENTISMOLa poetica del Decadentismo e del SimbolismoGIOVANNI PASCOLILa vita – La poetica e il linguaggio – Le raccolte poetiche.Il fanciullino: La poetica del fanciullino, I, III, XIMyricae: L’assiuolo; X Agosto; Lavandare; TemporalePrimi poemetti: Digitale purpureaCanti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno; La mia seraPoemi conviviali, L’ultimo viaggio, c. XXIII, vv.1108-1158GABRIELE D’ ANNUNZIOLa vita – L’estetismo – La fase della “bontà” – La scoperta del superuomo – Il panismoRitratto di Andrea Sperelli (Il Piacere, libro I, cap. II)Poema paradisiaco: ConsolazioneAlcyone: La pioggia nel pineto; Meriggio; I pastoriLUIGI PIRANDELLOLa vita – L’ideologia e i temi – La poetica dell’umorismo – Pirandello narratore – Il teatroL’umorismo: Il sentimento del contrario (Parte II, 2)Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriolal fu Mattia Pascal: Premessa I; Premessa II; Uno strappo nel cielo di carta (cap. XII)Parentesi necessaria, una per tutti (Uno, nessuno e centomila, libro III, cap. VII)Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei personaggiITALO SVEVOLa vita – I romanziUna vita: Alfonso e Macario a confronto: l’inetto e il “lottatore” (cap. VIII)Senilità: Il ritratto di Emilio Brentani (cap. I)La coscienza di Zeno: Il fumo (cap. III); La vita è inquinata alle radici (cap. VIII)I POETI CREPUSCOLARIIl simbolismo crepuscolareLa signorina Felicita ovvero la Felicità (G. Gozzano, I Colloqui, I, III, IV, VI, VIII); Totò Merùmeni (G. Gozzano I Colloqui); A Cesena (M. Moretti, Il giardino dei frutti)Desolazione del povero poeta sentimentale (S. Corazzini, Piccolo libro inutile)IL FUTURISMOManifesto del Futurismo (F. T. Marinetti); Manifesto tecnico della letteratura futurista (F. T. Marinetti); Lasciatemi divertire (A. Palazzeschi, L’incendiario)LA VOCE E I POETI VOCIANI

27

Page 28:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Taci, anima stanca di godere (C. Sbarbaro, Pianissimo); Talora nell’arsura della via (C. Sbarbaro, Pianissimo)LA LINEA ANTINOVECENTISTA: Amai, Trieste, Città vecchia (U. Saba, Canzoniere)GIUSEPPE UNGARETTILa vita – L’allegria: il più radicale rinnovamento formale della poesia del Novecento – “Una docile fibra dell’universo”: la guerra e la consapevolezza di sé – La poetica della parola – Dopo L’allegria: il recupero del canto e il simbolismoL’allegria: Mattina; Soldati; Fratelli; Veglia; Pellegrinaggio; I fiumi; In memoria; Natale; Il porto sepoltoSentimento del tempo: La madreIl dolore: Non gridate piùEUGENIO MONTALELa vita – Ossi di seppia: il disagio dell’uomo contemporaneo – La poetica anti eloquente e l’attraversamento di D’Annunzio - Oggetti e paesaggi simbolici: verso il “correlativo oggettivo” – Il “male di vivere” e la ricerca del “varco” – I temi – Dalle Occasioni alla Bufera – L’ultimo MontaleOssi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere; I limoni; Falsetto; Cigola la carrucola del pozzo; In limine; Non chiederci la parolaLe occasioni: Non recidere, forbice, quel voltoSatura: L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili; Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scaleL’’ERMETISMOLa nozione di ermetismo – I temi dell’Ermetismo – Le tecniche della poesia ermetica: analogia, simbolismo, ambiguità – Salvatore Quasimodo e la poetica del frammento – L’Aventino della poesia: Ermetismo e fascismoVento a Tindari, Alle fronde dei salici (S. Quasimodo, Oboe sommerso)IL NEOREALISMOIl Neorealismo e oltre: ragioni storiche e poeticaSuonare il piffero per la rivoluzione? (E. Vittorini, Il Politecnico); L'arrivo a Gagliano (C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli); Il campo di annientamento (P. Levi, Se questo è un uomo)CESARE PAVESELa vita – Lavorare stanca e altre poesie - La riflessione sul mito e i Dialoghi con Leucò – La narrativaLavorare stanca: Lavorare stancaDel mito, del simbolo e d’altro: Introduzione a La vigna di Feria d’agostoDialoghi con Leucò: La belvaLa casa in collina: La collina, "un modo di vivere"La luna e i falò: Come il letto di un falò ITALO CALVINOLa vita - L’esordio neorealista – Oltre il Neorealismo: dalla trilogia I nostri antenati a Marcovaldo – Dalle Cosmicomiche a Palomar ovvero dall’influsso delle scienze all’influsso dello strutturalismo – La narrativa combinatoriaIl sentiero dei nidi di ragno: L’avventurosa fuga di Pin dal carcere tedesco (cap. IX)Il barone rampante: I nuovi valori del barone rampante e il suo confronto con il padre (cap. XIV)La giornata di uno scrutatore: La crisi dell’intellettuale progressista (cap. IX)Le cosmicomiche: Gli anni-luceLe città invisibili: Città invisibili utopiche e distopiche: Perinzia, Andria, RaissaLA “QUESTIONE DELLA LINGUA”: DA DANTE ALL’UNITÀ D’ITALIA E OLTREExcursus sulla “questione della lingua” da Dante agli inizi dell’Ottocento (argomenti già trattati nei due anni precedenti); La questione della lingua da A. Manzoni al Novecento

28

Page 29:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

DIVINA COMMEDIA, PARADISO: I III VI XI XVII XXIII XXV (vv. 1-12; 49-63) XXVI (vv.82-142) XXVII (vv. 22-27); XXX (vv. 19-33); XXXIII

SNODI CONCETTUALI

1. Le linee di sviluppo della narrativa tra Ottocento e Novecento

Il romanzo storico (Scott e Manzoni)La narrativa verista (antecedenti: da Flaubert al Naturalismo francese; Verga)Le nuove forme e i nuovi contenuti della narrativa del primo Novecento (Pirandello e SvevoLa narrativa neorealistaLa narrativa oltre il Neorealismo (Pavese e Calvino)La narrativa combinatoria (Calvino)

2. Le linee di sviluppo della poesia tra Ottocento e Novecento

La poesia civile (Manzoni)Gli elementi di modernità e i caratteri specifici della poesia di LeopardiLe reazioni poetiche al sentimentalismo tardo romantico (La Scapigliatura; Carducci)Caratteri della poesia simbolista (da Baudelaire a Pascoli)Caratteri e forme della poesia dei movimenti di avanguardia (dalla poesia magniloquente alla poesia anti eloquente, ovvero da D’Annunzio ai Crepuscolari)Il radicale rinnovamento della poesia dei primi del Novecento (Ungaretti; Montale)

3. Il teatro tra Ottocento e Novecento

La tragedia storica e il rifiuto delle “unità aristoteliche” (Manzoni)Il teatro antitradizionale e il metateatro (Pirandello)

4. Dante Alighieri, Paradiso

Dante narratore e Dante personaggio nel Paradiso; l’ordine dell’universo; le figure femminili; l’Impero e il Papato; l’ideale della povertà; l’investitura di Dante a scriba Dei; l’excessus mentis e la poetica dell’ineffabile.

COMPETENZEComprendere i fenomeni letterari nel loro intreccio dialettico con i diversi aspetti storico – culturali.Utilizzare criteri personali di valutazione e rielaborazione dei contenuti.Saper leggere, analizzare ed interpretare i testi letterari cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.Esprimersi adeguatamente, ovvero padroneggiare pienamente la lingua italiana.

TESTI / MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATILibri di testo: N. Gazich, Lo sguardo della letteratura, voll. 2, 3, Principato; Dante Alighieri, Divina Commedia (a cura di Alessandro Marchi), ParaviaTesti di approfondimento; dizionari; strumenti multimediali; piattaforma Teams

Disciplina: LATINO

29

Page 30:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

            

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA)  

 

UDA 1 – TITOLO: LA LETTERATURA IN ETÀ GIULIO CLAUDIA

1. Profilo storico-culturale dei primi due secoli dell’impero;

2. La retorica e l’arte della declamazione: Seneca il Vecchio;

- Decadenza della retorica: lettura in traduzione di Controversiae: praef. 1-4 e 6-9;

3. La prosa tecnica e scientifica: Celso, Scribonio Largo, Apicio, Pomponio Mela e Columella;

- Come cucinare la lepre: lettura in traduzione di Apicio, De re coquinaria, VIII 8, 1-4; - Le cause della crisi, lettura in traduzione di Columella, De re rustica, praef. 1-3;

4. La poesia didascalica: Germanico e Manilio;

5. La favola: Fedro;

-Il lupo e l’agnello, Fabulae 1-2;Del testo in questione si è proposto un confronto con Leonardo Sciascia, Favole della dittatura, “So quel che pensi di me”.

6. Seneca: biografia, produzione filosofica, tragedie, l’Apokolokyntosis;

- Il sapiente e il male: De providentia 2, 1-7 (in traduzione italiana); - Nessuno è del tutto innocente: De ira II 28, 1-8(in traduzione italiana); - La vita non è breve: lettura e analisi di De brevitatevitae1, 1-4; - Vita e tempus: lettura e analisi di De brevitate vitae 2, 1-3; - Lo spreco del tempo: De brevitate vitae 16, 1-5(in traduzione italiana); - Il tempo per sé: De brevitate vitae 18, 1-6(in traduzione italiana); - Confronto fra il tema dell’otium in Seneca e le considerazioni sul ritiro di Petrarca, Montaigne e Diderot; - L’uso del tempo: lettura e analisi di Epistulae ad Lucilium 1, 1-5; - Gli schiavi: Epistulae ad Lucilium 47, 1-21 (in traduzione italiana);- L’ira di Medea: Medea 380-415, 422-430 (in traduzione italiana); - La magia nera di Medea: Medea 670-842 (in traduzione italiana); - Medea nuncsum: Medea 895-1028(in traduzione italiana).

7. Lucano: biografia, il Bellum civile;

- Proemio: lettura e analisi di Bellum civile I 1-9; - La necromanzia: Bellum civile VI 654-718 (in traduzione italiana);- Cesare tiranno: Bellum civile VII, 786-840 (in traduzione italiana);- Morte di Pompeo: Bellum civile VIII 663-691 (in traduzione italiana);

30

Page 31:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

8. La satira di età imperiale: Persio e Giovenale;

- Un trasloco forzato: Giovenale, lettura e analisi di Saturae III 1-20; - Roma è in mano ai Graeculi: Giovenale, Saturae III 29-108(in traduzione italiana);- Roma, città piena di pericoli: Giovenale, Saturae III 190-322(in traduzione italiana); - Impudenza giovanile: lettura e analisi di Giovenale, Saturae VI 268-278 e, in traduzione italiana, VI 279-311. - Nell’ambito di un’unità di apprendimento di Educazione civica sul tema “L’emancipazione della donna romana attraverso la cultura: la reazione maschile” si è proposta la lettura in traduzione di Giovenale, Saturae VI 185-196 e 434-447.

9. Petronio: il problema dell’autore, il Satyricon;

-Un’eloquenza decaduta: Satyricon1-2 (in traduzione italiana); - Il lamento di Encolpio: lettura e analisi diSatyricon81; - La matrona di Efeso: Satyricon111-112 (in traduzione italiana);- Una dichiarazione di poetica: Satyricon 132, 15 (in traduzione italiana).

UDA 2 – TITOLO: LA LETTERATURA NELL’ETÀ DEI FLAVI

1. Le caratteristiche storico-culturali dell’età flavia, il rapporto degli intellettuali col potere, i generi letterari in età flavia.

2. L’epica di età flavia: Valerio Flacco, Stazio, Silio Italico.

3. La cultura scientifica: Plinio il Vecchio e la NaturalisHistoria;

- La natura matrigna: Naturalis Historia VII 1-5 (in traduzione italiana).

4. Quintiliano: la biografia, l’Institutio oratoria;

- Epistola a Trifone: lettura e analisi; - L’oratore ideale: lettura e analisi di Institutio oratoria, proemio 9-12, - Filosofia o retorica? Lettura e analisi di Institutio oratoria I 13-14 e 20;- L’importanza della scuola: lettura e analisi di Institutio oratoria I 1-3; - Necessità del gioco e valore delle punizioni: Institutio oratoria I 3, 8-16 (in traduzione italiana);

5. Marziale e il genere epigrammatico;

-“Va’ pure, corri”: EpigrammataI 3(in traduzione italiana);- Dedica encomiastica: lettura e analisi di Epigrammata I 4:- Elia la sdentata: lettura e analisi di Epigrammata I 19; - Quel cafone di Ceciliano: lettura e analisi di Epigrammata I 20; - Medico e becchino: lettura e analisi di Epigrammata I 30;- Hominem pagina nostra sapit: lettura e analisi di Epigrammata X 4.- Il rapporto fra autore e lettore: lettura e analisi di Epigrammata I 2 e IV

31

Page 32:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

49.

UDA 3 – TITOLO: LA LETTERATURA DELL’ETÀ DEGLI ANTONINI

1. Contesto storico-culturale.

2. Plinio il Giovane: biografia, l’epistolario, il Panegyricus Traiani.

- Plinio a Traiano sui cristiani: Epistulae X 96; - Traiano a Plinio: Epistulae X 97.

3. Tacito: biografia; De vita et moribus Iulii Agricolae; De origine et situ Germanorum; Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales.

-Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro: lettura e analisi di Agricola 30, 1; - Giudizi contrastanti su Augusto: lettura e analisi di Annales I 9, 3 – 10, 6; -L’integrazione dello straniero: lettura e analisi di Annales XI 24.-Il matricidio di Nerone: lettura in traduzione di Annales XIV 3-8.

Nell’ambito di un’unità di apprendimento di Educazione civica su “L’emancipazione della donna romana attraverso la cultura: la reazione maschile” sono stati proposti i seguenti brani: lettura e analisi di Germania 18-20 (virtù delle donne dei Germani); lettura in traduzione italiana di Annales XI 31, 2 (corruzione morale di Messalina); lettura e analisi di Annales XII 7, 3 e XII 37, 4 (ambizione ed energia virile di Agrippina); lettura e analisi di Annales XII 66-67 (Agrippina medita l’assassinio di Claudio); lettura e analisi di Annales XV 63, 1-2 (un esempio di virtù femminile: la morte di Paolina).

4. Svetonio e il genere biografico.

5. Apuleio: biografia, opere retoriche e filosofiche, le Metamorfosi.

- “Attento, lettore: ti divertirai”: Metamorphoses I 1 (in traduzione italiana);- La Tessaglia, terra di magia: Metamorphoses II 1 (in traduzione italiana); - Lucio spia il rito magico di Panfile: lettura e analisi di Metamorphoses III 21; -La parodia dei modelli epico-tragici: lettura e analisi della novella della matrigna e il figliastro in Metamorphoses X 3.

UDA 4 – TITOLO: L’ETÀ TARDOANTICA

1. Profilo storico-culturale dell’età tardoantica;

2. Cenni di letteratura cristiana.

32

Page 33:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

COMPETENZE  

 

Utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell’italiano in relazione al suo sviluppo storico;

Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura latina, metterli a confronto con quella greca e cogliere elementi nella cultura attuale;

Applicare nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;

Sviluppare una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate.

TESTI  

  MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, L. Pasetti, A. Pennesi, Storia e autori della letteratura latina, vol. III L’età imperiale, ed. Zanichelli, 2019.

Fotocopie e dispense fornite dalla docente Materiali audiovisivi e multimediali condivisi sulla

piattaforma Teams.

Disciplina: GRECO

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA)

UDA 1 – TITOLO: La tarda età classica

1. Oratoria e retorica nel IV secolo; le tre forme di oratoria (deliberativa, giudiziaria, epidittica)

2. L'oratoria giudiziaria di Lisia; lingua e stile- gli espedienti della persuasione: Per l’invalido 5-7;

(nel corso del precedente anno scolastico è stata proposta la lettura e l'analisi di passi scelti in lingua greca dell'orazione Per l'uccisione di Eratostene).

3. L'oratoria politica: Demostene e l'ideologia anti-macedone- logos e parrhesia: Filippica III. 3-4.

4. La scuola di retorica di Isocrate: un modello di paideia- il giudizio sui barbari: Panegirico 150-151;- l’importanza dell’educazione: Areopagitico 43-45;

33

Page 34:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

- il parlare bene è segno del pensare bene: Nicocle 5-7.

5. Sul tema dell’educazione si è proposta anche la traduzione e l’analisi di Platone, Repubblica 378 c-e, per un utile confronto con il pensiero di Isocrate.

UDA 2 – TITOLO: L'età ellenistica

1. Le caratteristiche storico-culturali dell’età ellenistica: i centri della cultura, il ruolo dell'intellettuale e i rapporti col potere, l'affermarsi dell'individualismo, la diffusione della cultura del libro e dell'erudizione

2. Il teatro in età ellenistica: la commedia di Menandro (caratteri, intreccio, ideologia)

- Il pentimento di Carisio e la riflessione su ‘sorte’ e ‘colpa’: lettura e analisi di Epitrepontes878-931 (vengono analizzati in lingua greca soprattutto i vv. 908-918, corrispondenti al monologo di Carisio sulla violenza subita dalla moglie).

3. Callimaco: l'erudizione; la consapevolezza del ruolo poetico e la polemica contro gli avversari; gli Aitia; i Giambi; gli Inni; l’Ecale.

- La dichiarazione di poetica: lettura e analisi (in lingua italiana, ma con continui riferimenti al testo greco) del fr. 1 Pfeiffer, 1-38 (prologo degli Aitia).

4. Apollonio Rodio: le Argonautiche; il rapporto con l'epos arcaico; le norme aristoteliche applicate all'epos; il rovesciamento dei ruoli e della figura dell’eroe.

- Medea cede all’amore; la promessa dell’aiuto: Argonautiche III. 985-1155 (in traduzione italiana, ma con riferimenti al testo greco);

- La ‘rabbia’ di Medea: Argonautiche IV. 376-400 (in traduzione italiana, ma con riferimenti al testo greco).

5. Teocrito: l' 'invenzione' della poesia bucolica; gli idilli; i mimi.

- Il realismo nella rappresentazione e nel linguaggio: lettura integrale dell’idillio XV (Le Siracusane). In particolare, sui vv. 87-99 gli studenti si sono esercitati a partire dalla tecnica della traduzione contrastiva: a partire da un confronto tra varie traduzioni d’autore, hanno proposto una traduzione (o individualmente o a gruppi di due) opportunamente attualizzata, ovvero resa in dialetto napoletano.

6. L'epigramma ellenistico: l'origine sepolcrale; l'epigramma ionico-alessandrino e l'epigramma dorico-peloponnesiaco

34

Page 35:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

- L’iperrealismo macabro: Leonida, A.P. VII. 472; A.P. VII. 506 (in traduzione italiana);

- Letture in traduzione italiana: Asclepiade, A.P. V. 85 (Carpe diem); A.P. V. 158 (Ermione); A.P. XII. 153.

UDA 3 – TITOLO: L'età imperiale-romana

1. L'oratoria di età imperiale e la seconda sofistica

2. Plutarco: le Vite parallele; biografie con finalità morali. I Moralia; la concezione storica; la concezione religiosa; il rispetto della tradizione; il rapporto con lo straniero.

- La paideia in Plutarco e la ripresa di motivi isocratei e platonici: De liberis educandis 8-9;

- Un breve ‘caso’ filologico: Bruta animalia ratione uti 987F.

3. Luciano: i testi retorici, i testi filosofici; i romanzi: Storia vera; Lucio o l'asino

- Letture in traduzione italiana: la Storia vera tra verità e menzogna (Storia vera I. 3-4);- La parodia della ‘questione omerica’: Storia vera II. 20- La parodia delle metamorfosi: Gli amanti della menzogna 33-36; Lucio o l’asino, dal libro II

Lettura di approfondimento: Le metamorfosi (L’asino d’oro), recensione di M. Di Bello, ETN Magazine, 2017

UDA 4 – TITOLO: Lettura e analisi di testi d'autore collegati a percorsi di approfondimento

1. Lettura, traduzione e analisi dei vv. 299-325 dell'Alcesti di Euripide, interpretati a partire dal seminario online della prof.ssa Giovanna Pace (Università degli studi di Salerno) su “Alcesti: eroina o vittima?”

2. Lettura integrale del romanzo Le ateniesi di Alessandro Barbero, a partire dal quale si è proposto un modulo di Educazione civica su “I vari ‘volti’ della violenza (fisica e verbale) contro le donne”, con particolare riferimento alla rappresentazione della donna nelle commedie di Aristofane e di Menandro.

35

Page 36:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

COMPETENZE - Far acquisire all’alunna/o una compiuta ed efficace

educazione linguistica, anche per consentire una migliore competenza nella lingua italiana;

- favorire la consapevolezza storica della continuità culturale, all’interno della dialettica alterità-identità, di un patrimonio di civiltà e di pensiero in cui affonda le sue radici la civiltà occidentale;

- sviluppare la capacità di riflessione e di introspezione, attraverso l’individuazione di strutture di pensiero e di civiltà tipiche della cultura classica;

- promuovere nell’alunna/o lo spirito di autonomia sul piano intellettuale, operativo e critico, attraverso l’ermeneutica e l’esegesi testuale, anche in funzione di una maggiore consapevolezza di sé e delle possibilità di comprendere la realtà circostante e di incidere costruttivamente su di essa;

- rendere l’alunna/o consapevole della sostanziale unità dei saperi.

TESTI

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

- Libro di testo: M. Casertano - G. Nuzzo, Ktesis. Letteratura e civiltà dei Greci, vol 3, ed. Palumbo, 2018

- Fotocopie fornite dalla docente- File multimediali condivisi sulla piattaforma Teams

Disciplina: STORIA DELL’ARTE36

Page 37:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA)

Modulo 1: Neoclassicismo e Romanticismo

Il Realismo e il Realismo sociale in Francia (Courbet,Funerale a Ornans, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna; Millet, Le spigolatrici, L’Angelus; Daumier, Terza classe)

Modulo 2: L’Impressionismo

Origini dell’Impressionismo

La rivoluzione della fotografia

I Salon e il Salon des Refusés

Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Monet dipinge sulla barca atelier,, Il Bar delle Folies-Bergère)

Monet (Impression soleil levant, Il ponte d’Argenteil, La Gare St. Lazare, Cattedrale di Rouen, Stagno di Ninfee)

Degas (La famiglia Bellelli, L’orchestra de l’Opera, La classe di danza, L’assenzio)

Renoir (La Granouillère, Bal au Moulin de la Galette)

Modulo 3: Tendenze postimpressionistiche

Cézanne (Casa dell’impiccato a Overs-sur-Oise, Montagna di St Victoire da Bellevue, Giocatori di carte, Bagnanti)

Gauguin (Cristo giallo, Da dove veniamo…)

Van Gogh (Mangiatori di patate, La stanza da letto ad Arles, Girasoli, Autoritratto, Notte stellata, Campo di grano)

Modulo 4: Tra Ottocento e Novecento

L’età delle Secessioni (caratteri generali)

L’Art nouveau (I presupposti: l’Arts and Crafts; J. Maria Olbrich, Palazzo della Secessione viennese)

A. Gaudì (La sagrada famiglia, Casa Batllò, Casa Milà, Parco Guell)

Klimt (Nuda veritas; Giuditta I, Fregio di Beethoven, Le

37

Page 38:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

tre età della donna, il Bacio, Danae)

Modulo 5: L’Età delle Avanguardie

Precursori dell’Espressionismo (Munch, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L’urlo)

L’Espressionismo (Caratteri generali)

Il Cubismo (Caratteri generali)

Picasso (periodo blu: La vita, Vecchio cieco con bambino; periodo rosa: Famiglia di saltimbanchi, Famiglia di acrobati con scimmia, Autoritratto 1907, Le Demoiselles d’Avignon, Le tre sorelle, Il sogno, Natura morta con sedia impagliata, Guernica)

*Il Futurismo (Boccioni, La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio;

*Il Dadaismo (Duchamp, Ruota di bicicletta, Lo scolabottiglie, Fontana, LHOOQ;

*Il Surrealismo

*Dalì (La persistenza della memoria, Metamorfosi di Narciso, Mercato di schiavi con apparizione del busto invisibile di Voltaire, Picasso)

*Magritte (Gli amanti, Il falso specchio, L’uso della parola, I valori personali, L’impero delle luci)

Modulo 6: Lo sviluppo del senso civico

La tutela dei Beni Culturali e Paesaggistici

La Costituzione Italiana: preservazione e tutela dei Beni Culturali, art. 9, 32, 33 e 117

L’Agenda 2030: Street Art for Rights

Le facciate degli edifici dei quartieri di Settecamini e Corviale realizzati da Diamond, Solo e Moby Dick dedicati a 3 Goals dell’Agenda 2030 ONU: sconfiggere la fame, la povertà, salute e benessere

*Si prevede di svolgere questi argomenti nell’ultimo periodo dell’anno scolastico.

38

Page 39:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Il programma è stato svolto seguendo prevalentemente i seguenti nodi concettuali:

1)I mutamenti della società e il rapporto con l’Arte

2)La trasformazione della città tra Ottocento e Novecento

3)I nuovi mezzi di comunicazione

4)Il successo dell’esotico e del trasgressivo

5)L’apertura dei nuovi mercati economici

6)La necessità dell’innovazione nel linguaggio e nella tecnica

7)I luoghi dell’arte: Accademie, Natura, Atelier, Caffè letterari, Street Art

8)Potere, condizionamenti, approvazione, repressione, censura

COMPETENZECompetenze

Gli alunni comprendono le più significative personalità artistiche, sanno inserirle all’interno dei rispettivi movimenti e sanno descrivere le opere principali utilizzando opportunamente il linguaggio specifico in modo relativamente appropriato.

Abilità

L’abilità degli alunni nell’esporre, analizzare e sintetizzare movimenti, personalità ed opere utilizzando il linguaggio specifico è strettamente correlata al diverso livello di conoscenze e competenze acquisite.

TESTI

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

G. Dorfles “Capire l’arte. Dal neoclassicismo ad oggi”. (Atlas)

Le lezioni frontali si sono alternate a lezioni dialogate attraverso una metodologia deduttiva-induttiva. Ci si è avvalsi del libro di testo, dispense, di mappature concettuali e di materiale multimediale. Sono state stimolate domande e discussioni per creare interesse e senso critico.

39

Page 40:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Disciplina: MATEMATICA

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA)

-Funzioni: Definizioni e generalità.

- Dominio, insieme delle immagini.

- Suriettività, iniettività e biettività. Le funzioni periodiche e quelle inverse.

- Il grafico di una funzione.

-Le funzioni elementari: Razionali, irrazionali, trascendenti.

-Le funzioni composte.

-Monotonia di una funzione, massimi e minimi relativi e assoluti, funzioni limitate e illimitate.

-Elementi di topologia: Gli intorni, i punti di accumulazione per un insieme, la frontiera di un insieme.

-Limiti: definizione generale di limite e definizione nei vari casi: gli asintoti (verticali e orizzontali).

-Calcolo dei limiti: forme determinate e indeterminate.

- I limiti delle funzioni elementari.

- infiniti e infinitesimi (cenni).

-Continuità e discontinuità.

-Grafico probabile: Dominio,zeri, segno, limiti e asintoti.

- Gli asintoti obliqui.

-Tracciare un grafico probabile partendo da informazioni assegnate sulla funzione.

-Tracciare un grafico probabile partendo dalla espressione analitica della funzione.

-Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni: Il teorema degli zeri.

-Cenni sul concetto di derivata.

COMPETENZE1.Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico,

40

Page 41:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

rappresentandole anche in forma grafica.

2.Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi.

3.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le applicazioni di tipo informatico.

TESTI

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Matematica. azzurro (Zanichelli)

Sito del professore (sergiodelgiudice.xoom)

Disciplina: FISICA

CONTENUTI TRATTATI:(anche attraverso UDA)

-La carica elettrica e la legge di Coulomb-Il campo elettrico e il potenziale-Fenomeni di elettrostatica-La corrente elettrica continua-La corrente nei metalli-Fenomeni magnetici fondamentali-Il campo magnetico-La corrente indotta

COMPETENZE 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati ad elettricità e magnetismo; elettromagnetismo;

2. Risolvere semplici problemi utilizzando lo specifico linguaggio algebrico e grafico.

3. Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, inteso come analisi critica dei dati.

4. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

TESTI

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Le traiettorie della fisica (Zanichelli)Simulatore Phet

Disciplina: SCIENZE NATURALI

41

Page 42:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

CONTENUTI TRATTATI:(anche attraverso UDA)

I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA-I composti organici : introduzione-La rappresentazione grafica delle molecole organiche-Le ibridazioni del carbonio-Formule di struttura espanse, razionali e condensate-I gruppi funzionali : generalità-L’isomeria ( di struttura e stereoisomeria)

GLI IDROCARBURI-Gli idrocarburi saturi: gli alcani-Gli idrocarburi insaturi : alcheni e alchini-Le reazioni chimiche degli idrocarburi alifatici : generalità-Gli idrocarburi aromatici : la molecola del benzene ibrido di risonanza

I CARBOIDRATI-Caratteristiche generali e funzioni-I monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi

I LIPIDI-I lipidi : introduzione-I trigliceridi, i fosfolipidi, gli steroidi

LE PROTEINE-Gli amminoacidi e il legame peptidico-La struttura delle proteine-La denaturazione delle proteine-Le funzioni delle proteine-Gli enzimi : il ruolo e i meccanismi d’azione-I coenzimi-Le biomolecole e l’alimentazione

GLI ACIDI NUCLEICI-I nucleotidi e le basi azotate-La struttura dei nucleotidi-I nucleotidi con funzione energetica ( NAD, FAD, ATP )-La struttura del DNA-I vari tipi di RNA-La digestione degli acidi nucleici

IL METABOLISMO ENERGETICO-La respirazione cellulare aerobica :introduzione e bilancio energetico-La glicolisi-Il ciclo di Krebs-Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa-La fermentazione ( lattica ed alcolica )

LE BIOTECNOLOGIE-Clonare il DNA ( il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica; gli enzimi di restrizione; la DNA ligasi; i vettori plasmidici; il clonaggio di un gene)-L’analisi del DNA tramite l’elettroforesi-La reazione a catena della polimerasi-Il Progetto Genoma Umano

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE-Le biotecnologie e l’uomo-Le piante transgeniche.-Il biorisanamento : il caso della Exxon Valdez-Le biotecnologie mediche ( anticorpi monoclonali, terapia genica, farmaci e vaccini, le cellule staminali nella terapia genica).-La clonazione animale : la pecora Dolly. I topi knock-out

42

Page 43:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

COMPETENZE · Conoscere ed applicare le procedure del metodo sperimentale· Comprendere ed usare il linguaggio specifico della disciplina· Fare riferimento alla propria esperienza per individuare le

connessioni con gli argomenti trattati· Leggere un testo scientifico utilizzando illustrazioni tabelle e grafici

per ricavare informazioni.· Ricercare raccogliere e selezionare informazioni e dati da fonti

attendibili ( testi,riviste scientifiche, siti web).· Esplorare le applicazioni della biologia e della chimica in settori

della vita quotidiana che riguardano in particolare l’ambiente, la società e la salute; confrontarsi con temi e dibattiti di attualità e comprendere come queste discipline siano in continua evoluzione

· Esaminare fondamentali tematiche relative alla salute.

TESTI MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

·SADAVA “Carbonio,enzimi, DNA” Chimica organica, biochimica e biotecnologieEd. ZanichelliSono stati utilizzati oltre al testo, mappe concettuali, dispense e sussidi multimediali

43

Page 44:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Disciplina: INGLESE

CONTENUTI TRATTATI: THE ROMANTIC PERIOD – Historical, social and literary aspectsTHE ROMANTIC MOVEMENT

William Wordsworth - Life and WorksText: “I wandered lonely as a cloud”Samuel T. Coleridge - Life and WorksText: “The Rime of the Ancient Mariner”, Killing of the AlbatrossJohn Keats - Life and WorksText: “Ode on a Grecian urn”

THE VICTORIAN AGE – Historical, social and literary aspectsVICTORIAN NOVELISTS

Charles Dickens - Life and WorksText: “Oliver Twist”, I want some more

THE AESTHETIC MOVEMRNTOscar Wilde - Life and WorksText: “The Picture of Dorian Gray” , Beauty is the wonder of wonders

THE MODERN AGE – Historical, social and literary aspects

David H. Lawrence - Life and WorksJames Joyce - Life and WorksThe Stream of ConsciousnessText: “Dubliners”, The DeadT.S. Eliot - Life and WorksText: “The Waste Land”, The Burial of the DeadGeorge Orwell - Life and WorksText: “Nineteen Eighty-Four”, Who controls the present controls the past

THE PRESENT AGE – Historical, social and literary aspects

THE ANGRY YOUNG MENJohn Osborne – Life and WorksText: “Look Back in Anger”, Oh, I hate Sundays!Jack Kerouac - Life and WorksText: “On the Road”.Ian McEwan – Life and WorksText “On Chesil Beach”, You want me to go with other women!

COMPETENZE Gli studenti sono in grado di usare la lingua autonomamente a livello B2/C1 per produrre testi orali e scritti su argomenti di attualità e di letteratura

TESTIMATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI

Time Passages, vol.1, 2, Medaglia, Young, LoeshereditorePowerPoint, Materiale multimediali in rete

44

Page 45:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Disciplina: FILOSOFIA

Contenuti

Modulo IIL Criticismo KantianoU. D ILA Critica della Ragion Pura U.D IILa Critica della Ragion PraticaU.D IIILa Critica del GiudizioU.D IVPer la pace perpetuaModulo IILa filosofia idealisticaU.D IFichte e l’idealismo soggettivo- eticoU.D IILa Dottrina della ScienzaU.D IIILa missione del dottoU.D IVI Discorsi alla nazione tedesca.U.D VSchelling e l’idealismo oggettivo esteticoU.D VIIl Panlogismo HegelianoI capisaldi del sistemaLa Fenomenologia dello spiritoU.D VIILo Spirito SoggettivoLo Spirito OggettivoLo Spirito AssolutoLo Stato Etico L’Antigone di Hegel La storia e l'astuzia della ragioneLa guerra nel pensiero Hegeliano e Kantiano.Modulo IIILa sinistra hegelianaU.D ILe principali differenze tra sinistra e destra hegeliana: idea di stato e religioneU.D IIFeuerbach e la riduzione della teologia ad antropologiaU.D IIIMarx critico di Hegel, della sinistra

45

Page 46:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

hegeliana, degli economisti classici, del socialismo utopistico.Il socialismo scientifico e la formula del plusvalore, l'alienazione lavoro,materialismostorico, materialismo dialettico e lotta di classeModulo IIIIl rifiuto dell’hegelismo: Kierkegaard e SchopenhauerU.D IL’autobiografia teologica di Kierkegaard;I tre stadi dell’ esistenzaAngoscia e disperazioneU.D IISchopenhauerIl mondo come volontà e rappresentazioneLe tre vie di liberazione dal doloreModulo VIl PositivismoU.D IIl primato della scienza e la centralità dei fatti.U.D IIComte e la legge dei tre stadi, la sociologia come fisica sociale: statica sociale e dinamica socialeLa classificazione delle scienze e il ruolo della filosofia.Modulo VILa filosofia della vita.: F. NietzscheU.D ILa nascita della tragediaSull'utilità e il danno della storia per la vitaLa Gaia scienzaU.D IICosì parlò ZarathustraIl Superuomo di Nietzsche e D’AnnunzioLa teoria dell'eterno ritorno

Modulo VIIFreud e la psicoanalisiU.D ILe tre topiche della personalitàIl complesso di Edipo; Le tecniche terapeutiche: l’associazione libera; il transfert; Es, Ego e Super Ego; La lotta tra Eros e Thanatos

Modulo VIIILa filosofia dell’esistenza Heidegger

46

Page 47:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

U.D IL’esserci e l’analitica esistenziale; l’essere nel mondo, l’essere con gli altri, l'essere per la morteEsistenza autentica e inautentica; il coraggio dinanzi all’angoscia; la metafisica comeoblio dell’essereU.D IISartreLa nausea, l’essere e il nulla, l’essere per altriLa critica alla ragione dialettica.

Competenze

Testi

Materiali/ Strumenti Adottati

-Comprendere e usare la terminologia filosofica:• riconoscere e definire i concetti• individuare alcuni fondamentali problemi filosofici• comprendere la ricerca filosofica come dialogo-Analisi del testo filosofico:• stabilire le connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico• saper argomentare in forma scritta tesi filosofiche• ricostruire la coerenza lineare e complessiva del testo

Il dibattito filosofico

Vol. 2B-3A-3B

Autori: A.Bianchi-F.Cioffi-G.Luppi-

A.Vigorelli-E.Zanette, Ed.Pearson

Lettura dei testi filosofici

Power point

Materiale multimediale in rete

Disciplina: STORIA

47

Page 48:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Contenuti

· I ModuloLa seconda rivoluzione industriale e la Belle EpoqueU.D ILo sviluppo dell’industria: l’età dell’acciaio, del petrolio, dell’elettricitàConcentrazione monopolistica e imperialismoU.D IIL’imperialismo, fase suprema del capitalismoLa crisi dei modelli tradizionaliCroce e la crisi dei valori nell’Europa liberaleL’organizzazione del movimento operaioLa Prima e la Seconda InternazionaleL’età dei nazionalismi«L’affaire Dreyfus»La politica mondiale di Guglielmo III cambiamenti internazionali che portano verso la prima guerra mondiale

· Modulo IIL’età giolittianaU.D ILa svolta liberale nella sinistra italianaL’allargamento delle basi dello stato eL’apertura verso le nuove classi socialiU.D IIIL rientro dei cattolici nella vita politicaIl patto Gentiloni La politica estera: la guerra di LibiaLe ombre del sistema giolittiano: paternalismo e questionemeridionale.

· Modulo IIILa prima guerra mondialeU.D II blocchi contrappostiU.D IITriplice Intesa e Triplice AlleanzaU.D IIIL’Italia tra neutralismo ed interventismo; l’intervento italiano al fianco dell’Intesa: il patto di Londra; le grandi offensive tedesche ed austriache del 1916: l’inferno di Verdun e la spedizione punitiva di ConradU.D IVLe operazioni di guerra del 1917: il trattato Brest-Litovsk e il ritiro della Russia, gli Stati Uniti a fianco dell’IntesaU.D VI quattordici punti di WilsonU.D VILa disfatta di Caporetto; le offensive tedesche della primavera del 18 e le controffensive alleate; la pace punitivaU.D VIII trattati di paceLa società delle nazioni.

48

Page 49:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

U.D VIILe conseguenze economiche dei trattati di pace secondo Keynes.

· Modulo IVLa Rivoluzione di Ottobre e la formazione dello Stato sovieticoU.D ILa Rivoluzione Russa del 1905I partiti di opposizione allo zarismoLa socialdemocrazia russaTra bolscevichi e menscevichiLa rivoluzione democratico-borghese nel febbraio 1917Lenin e le «tesi di aprile»U.D IILa Rivoluzione di 0ttobreLa dittatura del bolscevismoLa nascita dell’URSS; la terza internazionale eLo scontro con le potenze occidentali: blocco economico e cordone sanitarioIl comunismo di guerraLa nuova politica economica (NEP)L’età di Stalin e la collettivizzazione forzata

· Modulo VLa crisi dello Stato liberaleU,D IL’avvento del fascismoLa crisi economica e sociale del dopoguerraLa delusione dei nazionalisti italiani:Il problema delle terre irredenteU.D IIL’ultimo ministero GiolittiLa scissione del partito socialistaU.D IIILa nascita del movimento fascistaU.D IVIl Partito nazionale fascistaIl Manifesto di San Sepolcro e l’ambiguità del programma fascistaU.D VLa marcia su RomaIl primo governo MussoliniLe elezioni del ’24 e il delitto MatteottiLa secessione dell’AventinoIl discorso del 3 gennaio 1925 e la nascita dello Stato totalitarioU.D VIL’organizzazione dello Stato fascistaLa politica economica e sociale del fascismo: la «Carta del lavoro» e il sistema corporativo, la battaglia del grano, la bonifica; la battaglia demograficaU.D VIILa conciliazione con la Chiesa: i Patti lateranensiU.D VIII

49

Page 50:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

La cultura italiana durante il Fascismo nelle analisi di Gentile e Croce

· Modulo VILa Germania dalla Repubblica di Weimar U.D ILa costituzione del Terzo Reich Il crollo del secondo Reich; llega di Spartaco; la costituzione della Repubblica di Weimar; la debolezza della Repubblica; la formazione del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschiL’ideologia nazista di Hitler nelle pagine del Meinleben, meinkampf: la superiorità della razza ariana, l’espansione a est e lo spazio vitale; la crisi interna del partitonazista: la notte dei lunghi coltelli; Hitler a capo dello Stato: l’edificazione del Terzo Reich; le principali interpretazioni dei contemporanei: Meinecke, Lukacs e Trockij.

· Modulo VIIIl totalitarismo H. Arendt e Le origini del totalitarismoU.D IImperialismo ed antisemitismo apparato statale, polizia segreta e campi di concentramento; ideologia e terroreU.D IIIl ruolo della massa.

· Modulo VIIILa grande crisi americanaU.D IIl crollo della borsa di New York del ’29; le soluzioni protezionistiche adottate in Europa; Roosevelt ed il New Deal; e l’affermazione delle destre reazionarie in Spagna e America latina; trasformazione della società e nascita della società dei consumi.

· Modulo IXLa crisi dell’imperialismo e la lotta per l’indipendenzaU.D ILa rivoluzione in Cina: la Repubblica democratica e i comunisti di Mao-Tse-tungIl Giappone verso l'egemonia in OrienteU.D IIL'alleanza Hitler e MussoliniU.D IIILa lotta dell’India per l’indipendenza: Gandhi e la non violenzaU.D IVIl nazionalismo turco di KemalU.D VIl conflitto arabo-israeliano

· Modulo XL'Europa prima della seconda guerra mondialeU.D IIl revisionismo fascista e quello tedescoHitler ed il problema del riarmoLa conferenza di Stresa ed il conflitto italo-etiopico: la proclamazione dell’Impero dell’Africa orientale italiana; il

50

Page 51:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

riavvicinamento tra Italia e Germania: l’Asse Roma-BerlinoU.D IILa guerra in SpagnaL’attacco tedesco all’Austria e alla CecoslovacchiaIl patto d’acciaioIl patto di non aggressione con la Russia.

· Modulo XILa seconda guerra mondialeU.D IL’invasione della Polonia; la guerra fino-russa; l’attacco tedesco a Danimarca e NorvegiaU.D IIIl crollo della Francia: la Francia di Vichy; la battaglia di Inghilterra: l’appoggio degli USA e la legge di “affitti e prestiti”U.D IILa Carta atlantica; l’invasione tedesca di Romania, Bulgaria, Jugoslavia e Grecia;l’attacco tedesco all’URSS; l’attacco giapponese di Pearl HarborU.D IILa guerra diventa mondiale; 1942: la controffensiva alleata: la battaglia di Stalingrado; la controffensiva sul fronte del Pacifico, dell’Atlantico e del Mediterraneo; lo sbarco degli Anglo-Americani in NormandiaU.D IIILa liberazione dell’Europa orientaleLa Jugoslavia di Tito e le foibeLe bombe atomiche su Hiroshima e NagasakiLe conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam.

· Modulo XIIL’Italia nella seconda guerra mondialeU.D IDalla non belligeranza all’entrata in guerraLa guerra parallela: l’intervento italiano sul fronte alpino, in Africa settentrionale e in Grecia Il fallimento della guerra parallela e la perdita di consensi da parte delFascismoU.D IILa partecipazione italiana alla campagna di RussiaIl disastro dell’ARMIRLo sbarco alleato in SiciliaIl crollo del regime fascistaU.D IIIIl governo Badoglio e l’armistizio; la fuga del re a Brindisi: il governo regio del sud e la Repubblica Sociale ItalianaU.D IVLa Resistenza; il crollo della linea gotica e la liberazione del nord; Togliatti e l’alleanza dei partiti antifascisti

· Modulo XIIIL'Italia nel secondo dopoguerraU.D I

51

Page 52:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

Dalla svolta di Salerno al referendum del 2 giugno:La formazione della Repubblica e i principali partiti italiani.U.D IIIL’Assemblea costituente e la Costituzione. I dodici punti fondamentali; linee generali dell’ordinamento della Repubblica

· Modulo XIVLa guerra freddaU.D ILe “speranze dei popoli” e la nascita dell’ONUU.D IILa divisione del mondo in «zone di influenza»La spartizione della Germania; la nascita della Repubblica Federale tedesca e della Repubblica Democratica tedescaU.D IIILa “cortina di ferro”La «dottrina Truman»Il «piano Marshall»Il Patto atlantico e la NATO;U.D IVVerso un’alternativa europea: CECA, EURATOM, CEE: la nascita dell’Unione Europea

Obiettivi raggiunti

Testi

Materiali /Strumenti adottati

Competenze Individuare la rilevanza politica,sociale,culturale ed economica dei fatti storiciLettura del presente,utilizzando categorie economiche e socialiDimostrare di aver conoscenza degli strumenti principali della ricerca storica (documentiscritti, fontiartistiche, fotografiche e tecniche di ricerca sociale Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’ agenda 2030Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, i loro compiti e funzioni.

-Epoche 3 -De Bernardo-Guarracino -Mondadori

-Power point -Letture storiografiche -Film-Documentari

Disciplina:SCIENZE MOTORIE

52

Page 53:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA)

· I ModuloFonti energetiche del movimentoMeccanismo anaerobico alattacidoMeccanismo anaerobico lattacidoMeccanismo aerobico

· II ModuloInformazione e prevenzione per mantenersi in saluteAgenda 2030Goal 3(Video unicef)Giornata mondiale della terraIl concetto di salute dinamicaAttività fisica come risorsa per la saluteNorme di sicurezza in palestra, a scuola, in ogni situazioneLe malattie a trasmissione sessuale:

· III ModuloIl primo soccorso:Rianimazione cardio-polmonare e massaggio cardiacoManovra di HeimlichNozioni di primo soccorsoPrevenire gli incidenti domestici

· IV ModuloAgenda 2030Goal 3Giornata mondiale della terraApprofondimenti personali sullo sport

COMPETENZE-Saper utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione contingente e al regolamento tecnico

-Trasferire e costruire autonomamente e in collaborazione con il gruppo, tecniche, strategie e regole, adattandole a capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone (applicare sempre diversi schemi di attacco, difesa, adattarsi a nuove regole ecc…)

-Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti, compreso quello stradale.

-Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dello sport ed all’attività moto

TESTI MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Giorgetti A 360°Allenarsi Mondadori scuola

Libro di testo,dispense,video

Disciplina: RELIGIONE53

Page 54:   · Web view2021. 5. 20. · Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps,

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA)

L’inquietudine dell’uomo come cifra di trascendenza;L’essere umano e i suoi progetti; La dignità della persona umana;Dichiarazione della costituzione dei diritti dell’uomo;Il valore della vita umana;La vita dell’uomo secondo il progetto di Dio:Il rispetto della vita umana:L’essere umano fin dal concepimento;La questione dell’aborto;Rapporto tra ragione e fede;Il discorso scientifico e quello religioso;La chiesa e l’incoraggiamento sul vero progresso scientifico;L’essere umano come coppia: confronto tra la visione mondana e quella cristiana;L’amore umano secondo la visione giovanile.

COMPETENZE COMPETENZERielaborare il dato della Rivelazione cristiana attraverso il confronto con le istanze del cuore umano e le loro espressioni culturali. Capacità di individuare nei percorsi della storia e del pensiero lo sviluppo o la presenza del dato rivelato.

ABILITA’Elaborare connessioni e risposte nell’ambito delle tematiche proposte.

METODOLOGIEMetodologicamente le lezioni sono state svolte attraverso lezioni in Presenza e in didattica integrata. L’insegnamento si è sviluppato attraverso discussioni di gruppo con comunicazione di esperienze personali.

TESTI

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Come strumenti si è fatto riferimento al libro di testo (La Domanda dell’Uomo – Volume Unico – Edizione Azzurra), alla Bibbia e ad alcuni specifici documenti della chiesa. Inoltre sono stati proposti testi di filosofi e poeti.

54