well interpretazione delle prove di emungimento · su sistemi windows 95, windows 98 e windows me,...

33
Guida all'Uso WELL Interpretazione delle prove di emungimento Geo Soft di ing. G. Scioldo

Upload: dinhkhanh

Post on 23-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Guida all'Uso

WELLInterpretazione delle prove di

emungimento

Geo Soft di ing. G. Scioldo

i - WELL for Windows - Guida all'Uso

Sommario

Capitolo 1 - Introduzione al programma ..............................................................................1Introduzione al programma.........................................................................................................................1

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma.............................................................2Requisiti necessari per l'esecuzione del programma. ................................................................................2Installazione del programma ......................................................................................................................2

Capitolo 3 - Protezione del programma ...............................................................................4Chiave di protezione...................................................................................................................................4

Chiave di protezione su porta parallela .........................................................................................4Windows 95, Windows 98 e Windows Me........................................................................4Windows NT, Windows 2000 e Windows XP ...................................................................4

Chiave di protezione su porta USB ...............................................................................................4Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XP .........................5Windows NT .....................................................................................................................5

Capitolo 4 - Uso del programma in rete ...............................................................................6Uso del programma in rete .........................................................................................................................6

Capitolo 5 - Informazioni generali ........................................................................................7Convenzioni ................................................................................................................................................7

Capitolo 6 - Interfaccia utente...............................................................................................8Interfaccia utente ed introduzione dati........................................................................................................8

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu ............................................................................8La finestra di anteprima di stampa ................................................................................................9Gestione delle finestre per l'introduzione dati................................................................................9Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle ...................................................................10Le Finestre di Messaggio ............................................................................................................11Help on Line.................................................................................................................................12

Capitolo 7 - Comandi ...........................................................................................................13Menu Archivi (ALT,A) .................................................................................................................................13

Comando Nuovo (ALT,A,N) ...........................................................................................................13Comando Apri (ALT,A,A) ...............................................................................................................13Comando Salva (ALT,A,C) ............................................................................................................14Comando Configura Stampante (ALT,A,C) ...................................................................................14

Menu Edizione (ALT,E) ..............................................................................................................................15Comando Raggio pozzo (ALT,E,R) ...............................................................................................15Comando Distanze piezometri (ALT,E,D)......................................................................................15Comando Tempi (ALT,E,T)............................................................................................................16Comando Portate (ALT,E,P) ..........................................................................................................17Comando Abbassamenti Pozzo (ALT,E,B) ...................................................................................17Comando Abbassamenti Piezometri (ALT,E,A) ............................................................................18Comando Parametri geometrici (ALT,E,G)....................................................................................18Parametri Efficienza (ALT,E,E)......................................................................................................19Comando Selezione Metodo (ALT,E,S).........................................................................................20Comando Intestazione Diagrammi (ALT,E,I).................................................................................22Comando Disattivazione Tempi (ALT,E,V) ....................................................................................22

Menu Stampa (ALT,S)................................................................................................................................24

ii - WELL for Windows - Guida all'Uso

Comando Grafica (ALT,S,G)..........................................................................................................24Comando Diagramma risultati calcolo (ALT,S,G,D)..........................................................24Comando Diagramma Cartesiano (ALT,S,G,C)................................................................24Comando Diagramma Semilogaritmico (ALT,S,G,S)........................................................24Comando Diagramma Bilogaritmico (ALT,S,G,B).............................................................24Comando Diagramma Portata Ottimale (ALT,S,G,P) .......................................................24Comando Diagramma Abbassamenti (Portate) (ALT,S,G,A) ...........................................24Comando Diagramma Abbassamenti Specifici (Portate) (ALT,S,G,M) ............................25Comando Diagramma Abbassamenti (Portate Specifiche) (ALT,S,G,N)..........................25

Comando Tabulati (ALT,S,T).........................................................................................................25Comando Visualizza anteprima tabulati (ALT,S,T,A)........................................................25Comando Stampa rapida tabulati (ALT,S,T,R) .................................................................25Comando Esporta tabulati in formato DOC (ALT,S,T,E) ..................................................25Comando Esporta tabulati in formato TXT (ALT,S,T,T)....................................................25Comando Esporta tabulati in formato SLK (ALT,S,T,S)....................................................25

Comando Configura (ALT,S,C)......................................................................................................25Menu Uscita (ALT,U) ..................................................................................................................................27

Capitolo 8 - Un semplice esempio......................................................................................28Un semplice esempio ...............................................................................................................................28

1 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 1 - Introduzione alprogramma

Introduzione al programmaIl programma è destinato alla determinazione di alcuni dei principali parametri idrogeologici (trasmissività ecoefficiente di immagazzinamento) di falde libere, confinate e semiconfinate mediante l'interpretazione delleprove di pozzo.Tali parametri possono essere calcolati sia attraverso interpretazioni analitiche dirette che mediantel'interpolazione automatica ed il riconoscimento delle condizioni di best fitting sui principali abachi, partendo daprove di portata eseguite sia su pozzi singoli che su campi pozzi attrezzati con piezometri di controllo.Vengono utilizzati diversi metodi d'interpretazione riportati in letteratura, illustrati nel seguito a seconda delladiversa tipologia della falda e del pozzo.L'output delle elaborazioni è costituito da grafici interpretativi che potranno essere di tipo cartesiano, logaritmicoo bilogaritmico a seconda del metodo interpretativo prescelto.La descrizione dei molti metodi utilizzati dal programma non può ovviamente essere riportata in modo esaustivonel contesto di questo manuale, per cui si rimanda per uno studio completo alla letteratura specializzata, ed inparticolare agli ottimi testi dell'ing. Guido Chiesa.

2 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 2 - Installazione ed avviodel programma

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.• Processore classe Pentium®

• Microsoft® Windows® 95 OSR 2.0, Windows 98, Windows Millennium, Windows NT®* 4.0 con ServicePack 5 o 6, Windows 2000, Windows XP

• 64 MB di RAM (128 MB raccomandati)

• 100 MB di spazio disponibile su hard-disk

• Lettore CD-ROM

• Stampante: per il corretto funzionamento del programma è indispensabile che sia installata una stampante,anche se non deve necessariamente essere connessa al PC.

Installazione del programmaPer eseguire l'installazione occorre avviare il programma di installazione WELL32SETUP.EXE dal CD-ROM odalla cartella in cui esso è stato scaricato.

Premere il pulsante Setup …

3 - WELL for Windows - Guida all'Uso

… e selezionare la cartella in cui deve essere creata la cartella WELL32. Fate clic sul pulsante Continue ed ilprogramma sarà automaticamente installato.

Per eseguire l’avvio dell’applicazione fate clic sul pulsante Start quindi scegliete dal menu Programmi il gruppogeo&soft32 e fate clic sull’icona di well32.A questo punto sarà possibile scegliere la lingua in cui si desidera utilizzare il programma facendo clic sullarelativa bandiera.

La selezione effettuata sarà salvata all'interno del file "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella delprogramma.Per selezionare una diversa lingua è sufficiente cancellare questo file prima di avviare il programma; cosìfacendo verrà nuovamente proposta la finestra di selezione della lingua.

4 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 3 - Protezione delprogramma

Chiave di protezioneIl programma funzionerà solamente se la chiave hardware è collegata alla porta, e se le procedure diinstallazione sono state eseguite correttamente.

Chiave di protezione su porta parallelaApplicare alla porta parallela, vale a dire alla porta a cui è normalmente collegato il cavo della stampante, lachiave di protezione hardware fornita con il programma; essa deve essere installata prima di altre eventualichiavi hardware, quantunque possa lavorare in serie con esse.Il cavo della stampante può essere a sua volta collegato alla chiave di protezione, che risulta così collegata tracomputer e stampante in modo totalmente trasparente, in quanto essa non ostacola il normale funzionamentodella stampante.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Windows 95, Windows 98 e Windows MeSu sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows Me, la presenza della chiave di protezione su porta parallela èautomaticamente determinata dal sistema, e non richiede pertanto informazioni aggiuntive.

Windows NT, Windows 2000 e Windows XPSu sistemi Windows NT/2000/XP occorrerà installare i drivers di gestione della chiave utilizzando una delleseguenti procedure:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare dal CD di installazione la cartella \HARDKEYDRIVERS\PARALLEL\Parallel_NT-2000-XP edavviare il programma SKEYADD.EXE

3. riavviare la macchina

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. selezionare la cartella \HARDKEYDRIVERS\Parallel_NT-2000-XP ed avviare il programma SKEYADD.EXE

4. riavviare la macchina

Chiave di protezione su porta USB

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

5 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XPLavorando su sistemi Windows 9x, Windows Me, Windows 2000 e Windows XP il sistema operativo riconosceràautomaticamente la presenza di un nuovo hardware ed avvierà la procedura di installazione; quando Windowschiederà di installare il driver, specificate la cartella dalla quale dovrà essere caricato:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. inserire nell'apposita porta USB la chiave di protezione e selezionare dal CD di installazione la cartella\HARDKEYDRIVERS\USB_9x-Me-2000-XP

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. inserire nell'apposita porta USB la chiave di protezione e selezionare la cartellaHARDKEYDRIVERS\USB_9x-Me-2000-XP

Windows NTLavorando su di un sistema Windows NT occorrerà installare i drivers di gestione della chiave utilizzando unadelle seguenti procedure:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare dal CD di installazione la cartella \HARDKEYDRIVERS\USB_NT4 ed avviare il programmaSKEYUSBADD.EXE

3. riavviare la macchina

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. selezionare la cartella HARDKEYDRIVERS\USB_NT4 ed avviare il programma SKEYUSBADD.EXE

4. riavviare la macchina

6 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 4 - Uso del programma inrete

Uso del programma in reteI programmi possono essere usati in rete locale senza dover necessariamente spostare la chiave hardware daun PC all’altro. È inoltre possibile acquistare licenze multiple per l’utilizzo dei programmi su più postazionicontemporaneamente.

Vengono rispettivamente definiti “Server” l’elaboratore al quale è fisicamente connessa la chiave hardware, e“Client“ gli elaboratori che remotamente richiedono al server l’autorizzazione a funzionare in modalità nondimostrativa.Il programma deve innanzi tutto essere installato sul Server (compresi i driver della chiave hardware) e suciascun Client (in modalità dimostrativa).Sul server deve quindi essere installato il programma di gestione della chiave hardware KEYSERVER.EXE,utilizzando il programma di installazione reperibile sul CD-ROM o sul nostro sito Web all’indirizzo:http://www.geoandsoft.com/download/KeyServerSetup.exeAvviato KEYSERVER.EXE comparirà la finestra del programma di gestione della chiave hardware.

Occorre fare clic sul bottone “Create Program Configuration File”, e quindi sfogliare la rete cercando ilprogramma per il quale si vuole abilitare l’utilizzo in rete (a titolo di esempio il percorso potrebbe essere\\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\WELL32\WELL32.EXE).Da questo momento, e a condizione che il programma KEYSERVER.EXE sia avviato, il programmaWELL32.EXE installato sul PC “computer03” sarà pienamente operativo.

NOTA: l’utilizzo contemporaneo dei programmi su più postazioni è subordinato all’acquisto di licenze multiple.Diversamente i programmi potranno essere eseguiti in modalità non dimostrativa su di un solo elaboratore allavolta.

7 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 5 - Informazioni generali

ConvenzioniIn questo documento vengono utilizzate alcune convenzioni tipografiche e della tastiera al fine di facilitare ilriconoscimento delle informazioni.

Lo stile grassetto è utilizzato per indicare nomi di comandi e relative opzioni. Il testo scritto in grassetto devepertanto essere digitato esattamente come riportato, sia per quanto riguarda i caratteri che per quanto riguardagli spazi.

Le parole in corsivo indicano la richiesta di informazioni.

Il carattere MAIUSCOLO indica invece i nomi dei computer, delle stampanti, delle cartelle e dei files.

Per quanto riguarda le convenzioni della tastiera vengono usate le seguenti notazioni:

- TASTO1+TASTO2 - indica che occorre tenere premuto il TASTO1 e premere il TASTO2. Ad esempio ALT+Csignifica tenere premuto il tasto ALT ed allo stesso tempo premere il tasto C. I tasti vengono sempre indicatiin maiuscoletto.

- TASTO1,TASTO2 - la virgola tra i nomi dei tasti indica che i tasti devono essere premuti in sequenza. Adesempio ALT,C indica che deve essere premuto il tasto ALT e quindi, dopo averlo rilasciato, il tasto C.

Il nome dei tasti sulla tastiera potrebbe non corrispondere con quello riportato in questo manuale a causa deldiverso layout. Con il nome di tasti DIREZIONE vengono indicati i tasti FRECCIA SU, FRECCIA GIÙ, FRECCIA SINISTRA,FRECCIA DESTRA.

8 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 6 - Interfaccia utente

Interfaccia utente ed introduzione datiL'interfaccia utente è stata pensata per essere facile e potente con una guida costante, pratica e teorica, cheaiuti e guidi l'utilizzatore nella gestione dei programmi senza obbligarlo ad una frequente consultazione deimanuali.Tutti i comandi sono contenuti all'interno dei menu a tendina presenti nella barra dei menu, selezionabili sia conil mouse sia da tastiera.La disposizione dei menu, studiata secondo criteri ergonomici, rispetta l'ordine logico delle operazioni inibendol'accesso alle operazioni successive fino a che non siano stati forniti tutti i dati richiesti nella sezioneprecedente.Lo schema dell'interfaccia è conservato per quanto possibile in tutti i programmi di nostra produzione perrendere più semplice il passaggio da un programma all'altro, senza dover imparare comandi e procedurediverse per funzioni simili (come l'inserimento dei dati o la gestione dei files) o dover, all'opposto, utilizzarecomandi simili per funzioni diverse.Esaminiamo ora i componenti generali utilizzati nell'interfaccia utente dei programmi della Geo Soft.

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menuLa barra dei menu gestisce l'accesso a tutti i comandi del programma. La filosofia generale che regola l'uso deimenu ne prevede una disposizione quanto più possibile ergonomica, semplice ed intuitiva.

Per effettuare elaborazioni complete i menu devono (generalmente) essere utilizzati da sinistra a destra, ed inciascuno di essi i singoli comandi dall'alto in basso seguendo uno schema quanto possibile fisso: definizione delnome del lavoro, introduzione dei dati richiesti ed esecuzione dei calcoli, restituzione grafica in forma dianteprima o di stampa definitiva.Si noti che i programmi possono disabilitare automaticamente alcuni menu od alcune voci all'interno di questiultimi allorché l'operazione in oggetto non sia correntemente possibile; esempi tipici sono la disattivazione delmenu di calcolo finché non sia stato completato l'inserimento dei dati e la disattivazione del menu di stampa finoa che non siano stati eseguiti i calcoli.Per scegliere un comando da un menu possono essere seguite le seguenti procedure:

! puntare sul menu da attivare e fare clic, quindi puntare sul comando da aprire e fare clic. Qualora nonvoleste selezionare un comando presente in questo menu, uscite dall'area del menu prima di rilasciareil pulsante del mouse.

" premere il tasto ALT per attivare la barra dei menu: per aprire il primo menu premere la letterasottolineata presente nel nome oppure premere INVIO od ancora la freccia GIÙ. Per far eseguire uncomando presente all'interno del menu selezionato, premere la lettera sottolineata presente all'internodel nome, oppure spostarsi ancora in alto o in basso con i tasti DIREZIONE fino ad evidenziare ilcomando desiderato e premere INVIO. Per chiudere i menu senza eseguire alcun comando bastapremere il tasto ESC.

9 - WELL for Windows - Guida all'Uso

La finestra di anteprima di stampaNella finestra di anteprima di stampa, visualizzata lungo la parte superiore della finestra al posto della barra deimenu, è presente la barra degli strumenti. Essa consente di accedere rapidamente con il mouse ai diversicomandi. Per selezionare uno dei comandi in essa contenuti fate clic sull'icona corrispondente.La barra degli strumenti dispone dei seguenti comandi:

- Zoom +: facendo clic sulla prima icona si attiva la funzione Zoom, utilizzabile solo con il mouse, chepermette di ingrandire parte del grafico. La funzione resta attiva fino a che non viene selezionata l'iconaZoom -. Per ingrandire una parte del grafico:

! fate clic sull'icona quindi selezionate la zona da ingrandire facendo clic nel punto di inizio della finestradi ingrandimento e trascinando il mouse fino a che il rettangolo che delimita la zona da ingrandire noncontiene tutti gli elementi desiderati. A questo punto, lasciate il pulsante. Nota: Data la bassarisoluzione dello schermo, i testi possono apparire leggermente differenti in funzione del livello dizoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualità di stampa degli output finali.

- Zoom -: facendo clic sulla seconda icona il grafico viene riportato alla dimensione originale.

- Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il graficopresente sullo schermo.

- Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

- Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita,automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- Creazione DXF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale èpossibile assegnare il nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- Creazione EMF (W): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale èpossibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri diimportazione di Microsoft Word.

- Creazione EMF (D): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale èpossibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri diimportazione di Corel Draw.

- Uscita: facendo clic su questa icona si chiude la finestra e si torna al programma.

Gestione delle finestre per l'introduzione datiI comandi contenuti all'interno dei menu possono dar luogo ad una azione immediata oppure visualizzare unafinestra di dialogo per l'introduzione o la modifica dei diversi set di dati.

Quando una finestra è visibile vengono ignorate tutte le azioni che non si riferiscono alla gestione della finestrastessa; pertanto è necessario chiuderla per riprendere il normale utilizzo del programma.Nel bordo in alto della finestra è presente la barra del titolo, la quale ricorda sinteticamente la funzione dellafinestra attiva. Le finestre possono essere riposizionate in una diversa area dello schermo semplicementetrascinando la barra del titolo.All'interno delle finestre di dialogo vengono impiegati alcuni tipi fondamentali di strumenti d'uso: campi perl'inserimento di dati, liste di selezione e pulsanti di controllo.

10 - WELL for Windows - Guida all'Uso

I campi per l'inserimento di dati gestiscono l'immissione dei valori e dei testi. Al loro interno sono utilizzabili lamaggior parte dei tasti di editing (HOME, END, INS, CANC, ecc.).Se il campo presenta sul lato destro una freccia rivolta verso il basso significa che possiede un elenco di scelta.Per visualizzare il contenuto dell'elenco e selezionarne un elemento:

! fare clic sull'icona quindi fare clic sull'elemento da selezionare

" premere freccia GIÙ fino a quando compare l'elemento da selezionare. È anche possibile premere unalettera per posizionarsi direttamente sul primo elemento che inizia con la lettera digitata.

I pulsanti di controllo presenti nelle finestre sono tre:

<Conferma> - salva i dati inseriti e passa alla fase successiva.

<Annulla> - chiude la finestra senza salvare i dati introdotti od eseguire il comando.

<Help> - produce una finestra contenente alcune informazioni generali sulla finestra selezionata.

Per utilizzare i pulsanti di controllo:

! fare clic sul pulsante

" premere ALT+LETTERA SOTTOLINEATAPer l'editing dei dati all'interno delle finestre si utilizzano i seguenti tasti:

• TAB - sposta il cursore nel campo successivo; qualora il cursore fosse posizionato all'interno dell'ultimocampo visibile porta il cursore sul primo pulsante di controllo della finestra. Premendo SHIFT+TAB il cursoretorna nel campo precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nellafinestra viene eseguito il comando corrispondente.

• BACKSPACE - cancella l'ultimo carattere inserito.

• DEL - cancella il carattere a destra del cursore.

• ESC - chiude la finestra senza salvare i valori introdotti od eseguire il comando. È equivalente all'uso delpulsante <Annulla>.

• FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utilizzabili nei soli campi multipli, cioè in quei campi in cui è presente unelenco di scelta.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore all'interno del campo.

• HOME - porta il cursore in testa al campo.

• END - porta il cursore sull'ultima posizione del campo.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassadella finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto.Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clicall'interno della zona dedicata all'help.

Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelleSono utilizzate per l'introduzione di lunghe sequenze di numeri e/o di testo. I tasti da utilizzare sono i seguenti:

• TAB - sposta il cursore sul primo pulsante della finestra; premendo nuovamente il tasto TAB il cursore sisposta sui pulsanti successivi.

• SHIFT+TAB - porta il cursore sul pulsante precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nellafinestra viene eseguito il comando corrispondente.

• PAGE UP - riporta indietro di 15 righe

• PAGE DOWN - porta avanti di 15 righe.

• FRECCIA SU - sposta il cursore nel campo soprastante.

• FRECCIA GIÙ - sposta il cursore nel campo sottostante.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore rispettivamente nel campo a sinistra ed a destra diquello in cui è posizionato il cursore.

• BACKSPACE - cancella l’ultimo carattere presente nel campo.

11 - WELL for Windows - Guida all'Uso

• HOME - porta il cursore all'inizio della riga.

• END - porta il cursore alla fine della riga.

• F2 - porta il contenuto del campo all’interno della cella presente sotto la barra del titolo della finestra, perpermetterne una più agevole modifica. In alternativa potete fare doppio clic sul contenuto della cella.Quando lavorate all'interno di questo campo ricordate di premere INVIO per confermare le modificheeffettuate prima di chiudere la finestra con il pulsante <Ok> o di spostare il cursore del mouse in un'altracella.

Le tabelle dispongono inoltre di due pulsanti aggiuntivi:

• <Inserisci> - crea una riga vuota prima di quella in cui è posizionato il cursore.

• <Elimina> - cancella la riga in cui è posizionato il cursore.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassadella finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non siacompletamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Suggerimento importante

Il contenuto delle tabelle può essere importato od esportato da / verso altre applicazioni, quali Microsoft Excel.

Per copiare il contenuto della tabella:

" premere la combinazione di tasti CTRL+C. Tutte le informazioni presenti vengono temporaneamentesalvate negli Appunti di Windows.

Per incollare il contenuto degli Appunti in una nuova tabella:

" premere la combinazione di tasti SHIFT+INS oppure la combinazione di tasti CTRL+V.

Le Finestre di MessaggioSono finestre non destinate all'inserimento dei dati ma esclusivamente alla comunicazione di particolarimessaggi sullo stato del sistema, quali ad esempio il verificarsi di un errore dovuto ad un uso improprio delprogramma.

12 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Help on LineI programmi sono dotati di un potente dispositivo di aiuto costantemente disponibile alla consultazione (Help onLine). È possibile richiedere informazioni e suggerimenti sui comandi o sull'uso del programma utilizzando leseguenti procedure:

1. premendo il tasto funzione F1 dopo aver posizionato il cursore sull’elemento di cui si desidera averemaggiori informazioni.

2. scegliendo Sommario dal menu Help.

3. facendo clic sul pulsante Help presente in ogni finestra.

13 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 7 - Comandi

Menu Archivi (ALT,A)Questo menu contiene i comandi per l'apertura ed il salvataggio dei files all'interno dei quali vengono archiviatetutte le informazioni relative al progetto in corso.

I nomi degli ultimi quattro progetti utilizzati vengono riportati nella parte inferiore del menu Archivi.

Comando Nuovo (ALT,A,N)Permette di aprire un progetto vuoto:

! scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo.

" scegliete Nuovo dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,N.

Comando Apri (ALT,A,A)Per poter lavorare con il programma occorre innanzitutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o giàesistente.Per aprire un archivio:

! scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri.Digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure fate doppio clic sul nome deldocumento scegliendo fra quelli presenti nell'elenco posto sotto il campo Nome File.

14 - WELL for Windows - Guida all'Uso

" scegliete Apri dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,A. Nel campo Nome Filedigitate il nome del file da aprire oppure premete TAB quindi la freccia SU o la freccia GIÙ perselezionare il nome dall'elenco posto sotto il campo Nome File e premete ENTER.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno dellafinestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcunaestensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".WEL": per esempio dando il nome"PROVA1" si ottiene un file chiamato "PROVA1.WEL".

Comando Salva (ALT,A,C)Durante tutta la sessione di lavoro il programma utilizza una copia del file salvata temporaneamente all'internodella memoria RAM del computer. Per salvare il lavoro svolto in modo che esso venga archiviato sul discorigido occorre utilizzare il comando Salva; diversamente tutti i dati introdotti andranno persi al momentodell'uscita dal programma. Se un problema di corrente o di altro tipo interrompono il lavoro tutti i dati non ancorasalvati andranno persi pertanto si consiglia di salvare il lavoro ad intervalli non troppo lunghi.Per salvare l'archivio:

! scegliete Salva dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Salva. Nelcampo Nome File compare il nome dato all'archivio al momento dell'apertura. Per confermare talenome fare clic sul pulsante <Ok>. Per assegnare all'archivio un nuovo nome digitare il nome in questostesso campo.

" scegliete Salva dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,S. Per confermare il nomeattribuito al file al momento dell'apertura premete semplicemente ENTER. Per attribuirgli un nuovonome digitate il nuovo nome nel campo Nome File e premete ENTER.

Il programma salva il file nell'unità e nella directory correnti a meno che non venga diversamente specificato.Per salvare il file su di una diversa unità disco od in una diversa directory digitate nel campo Nome File ilpercorso completo ed il nome del file. Ad esempio per salvare il documento nella radice del disco C: digitatec:\nomefile oppure selezionate direttamente una diversa unità od una diversa directory.

Comando Configura Stampante (ALT,A,C)Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Stampa" tramite la quale è possibile verificaree modificare la configurazione della stampante predefinita oppure selezionare una diversa stampante,scegliendo tra quelle installate nel vostro sistema.

15 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Menu Edizione (ALT,E)Mediante questo menu si introducono i dati di ingresso necessari al programma per la determinazione deiparametri idrogeologici specifici dell'acquifero analizzato.

Sempre tramite questo menu si selezionano i metodi di verifica da applicare alle prove di pozzo.Normalmente vengono eseguite prove in regime transitorio e solo in certi casi in regime stazionario così comegeneralmente si opera con portate costanti e solo raramente con portate variabili a gradini: WELL disponequindi di numerosi metodi per l'interpretazione di prove eseguite in condizioni di regime transitorio e con portatacostante mentre sono implementati solo alcuni metodi per prove in casi di regime stazionario.Utilizzando opportune semplificazioni è possibile utilizzare alcuni metodi anche con prove che non verificanoappieno le condizioni di partenza richieste. Vediamo un esempio: le prove idrauliche prevedono normalmente lapresenza di più piezometri o di pozzetti d'osservazione posti nelle vicinanze del pozzo; i metodi che prevedonol'impiego di un solo piezometro possono comunque essere utilizzati anche se si opera con il solo pozzo dipompaggio simulando la presenza di un piezometro posto a distanza ravvicinata dal pozzo, purché si desiderideterminare la sola trasmissività.I metodi disponibili sono stati suddivisi per tipologie di falda; se non si è sicuri del tipo di falda in esameconviene operare con metodi utilizzanti diagrammi logaritmici in grado di dare, a seconda del tipo di curvaottenuta, indicazioni sulla falda.

Comando Raggio pozzo (ALT,E,R)Permette la definizione del raggio del pozzo, necessaria solo per l'uso di metodi che utilizzano le letture degliabbassamenti all'interno del pozzo stesso.

Il raggio deve essere espresso in metri. Per chiudere la finestra fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Distanze piezometri (ALT,E,D)Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Distanze pozzo-piezometri".

16 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Il programma gestisce fino a 10 diversi piezometri di controllo, ciascuno dei quali è identificato tramite la suadistanza dal pozzo. Per chiudere la finestra fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Tempi (ALT,E,T)Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Tempi letture abbassamenti".

Sono analizzabili dal programma fino a 50 diverse letture, che devono essere espresse in minuti. Per le proveeseguite in regime stazionario occorre inserire un tempo convenzionale di lettura pari a 1 (uno); questo dato,non utilizzato ovviamente in fase di calcolo, è però necessario al programma per la gestione della richiesta deidati di ingresso nelle successive finestre.I tempi potranno essere inseriti senza un preciso ordine in quanto il programma provvede automaticamente ariordinarli in ordine crescente al momento dell'uscita dalla finestra.Per eliminare un tempo precedentemente introdotto è sufficiente azzerare il campo cancellandone il contenuto.Per le prove di risalita il tempo iniziale dovrà essere non nullo e coincidere con la durata del pompaggio.Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

17 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Comando Portate (ALT,E,P)Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Portate".

Per ciascun tempo indicato deve essere inserita in questa finestra la portata, espressa in m3/min. Il programmaduplica automaticamente l'ultimo valore di portata introdotto all'interno dei campi successivi lasciati vuoti o paria zero. In tal modo si sveltiscono le operazioni di inserimento dei dati relativi alle prove a portata costante ed agradini.Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Abbassamenti Pozzo (ALT,E,B)Tramite questo comando si introducono i valori degli abbassamenti misurati nel pozzo. Per ciascun tempoindicato il programma richiede l'inserimento degli abbassamenti, espressi in metri, misurati nel pozzo.

Nelle prove di risalita devono essere introdotti i valori reali di abbassamento (quindi decrescenti) e non i relativi

18 - WELL for Windows - Guida all'Uso

valori di risalita. Il valore di abbassamento iniziale deve essere l'abbassamento reale misurato nell'istante diinterruzione del pompaggio.Per chiudere la finestra fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Abbassamenti Piezometri (ALT,E,A)Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Abbassamenti nei piezometri". Vieneinnanzitutto chiesto il numero del piezometro di cui si devono introdurre o modificare i dati.

Viene presentata una tabella per l'introduzione degli abbassamenti in cui ciascun campo è preceduto dal tempodi riferimento.

Nelle prove di risalita devono essere introdotti i valori reali di abbassamento (quindi decrescenti) e non i relativivalori di risalita. Il valore di abbassamento iniziale deve essere l'abbassamento reale misurato nell'istante diinterruzione del pompaggio.Per chiudere la finestra fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Parametri geometrici (ALT,E,G)Tramite questo comando si definiscono i parametri geometrici della falda. L'inserimento dei parametri geometricidella falda è richiesto per i metodi che prevedono l'uso di pozzi incompleti e per le falde inclinate.

19 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Per l'elaborazione di prove tipo Lefranc deve inoltre essere selezionato lo schema della cavità per ladeterminazione del coefficiente di forma e deve essere indicata la lunghezza del filtro ed il carico idraulicoapplicato.Per chiudere la finestra fate clic sul pulsante <Conferma>.

Parametri Efficienza (ALT,E,E)Tramite questo comando si definiscono alcuni parametri necessari per la valutazione della efficienza idraulicadei pozzi in opera nel caso si desideri utilizzare le prove a gradini di Rorabaugh e Jacob.Il programma utilizza per queste metodologie l’equazione di Rorabaugh:Sm = BQ + CQn

dove:B = B1+B2+B3 = coefficiente di proporzionalità della componente totale di flusso laminare delle perdite di caricomisurate in un pozzo a comportamento realeC = coefficiente di proporzionalità della componente totale di flusso turbolento delle perdite di carico misurate inun pozzo a comportamento realen = esponente della componente di flusso turbolento delle perdite di carico misurate in un pozzo acomportamento reale. Per n = 2 l’equazione di Rorabaugh coincide con quella proposta da Jacob.Date le letture delle portate ai diversi tempi il programma determina i valori ottimali dei parametri B, C ed n.Calcolati questi valori il programma elabora il valore della efficienza idraulica del pozzo utilizzando la seguenterelazione:E = 100 (B1Q / (BQ + CQn))L’applicazione della relazione sopra indicata richiede la capacità di determinare i valori dei coefficienti B2 e B3,necessari per ottenere il valore di B1, il quale, moltiplicato per il valore della portata rappresenta le perdite dicarico per il flusso nell’acquifero.La valutazione del coefficiente B2 è effettuata utilizzando la seguente formulazione (TNO, 1964):B2 = (1 / 2πT) ((1 – δ)/δ) [ln (4b/rw) – F(δε)]dove:T = trasmissività dell’acquiferoδ = lunghezza adimensionale del tratto finestrato della colonna produttivaε = eccentricità del tratto finestrato della colonna produttiva, dato dalla formulazione � = |(2a + L – b) /2b| con L= lunghezza del tratto finestratob = spessore saturo dell’acquiferorw = raggio del pozzoNella finestra di dialogo "Efficienza Idraulica" devono essere inseriti:

20 - WELL for Windows - Guida all'Uso

→ raggio del pozzo (r)

→ eccentricità del tratto finestrato

→ potenza dell’acquifero

→ della lunghezza del tratto finestrato

→ trasmissività

→ raggio dell’area eventualmente interessata da un danneggiamento di permeabilità (r’)

→ conducibilità idraulica media dell’acquifero qualora r sia maggiore di r’

→ conducibilità dell’acquifero

Comando Selezione Metodo (ALT,E,S)Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Selezione metodo di calcolo". Ilprogramma propone diversi metodi, suddivisi per tipologie di falda, pozzi e regime di emungimento:

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Stazionario - Thiem 1 (Esem00.Wel, Esem01.Wel): è richiestala conoscenza degli abbassamenti in 2 o più piezometri. Nel caso di un solo piezometro può essereutilizzato il pozzo conoscendone il raggio e gli abbassamenti.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Stazionario - Thiem 2 (Esem02.Wel, Esem03.Wel,Esem04.Wel): è richiesta la conoscenza degli abbassamenti in 2 o più piezometri. Nel caso di un solo

21 - WELL for Windows - Guida all'Uso

piezometro può essere utilizzato il pozzo conoscendone il raggio e gli abbassamenti.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Stazionario - Cassan (Esem29.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in 2 o più piezometri e del gradiente della falda.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Theis (Esem05.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Theis (Esem06.Wel, Esem07.Wel, Esem08.Wel):è richiesta la conoscenza degli abbassamenti in 2 o più piezometri ad un solo tempo.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Theis (Esem09.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in 2 o più piezometri ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Sheanan (Esem10.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in un piezometro rilevati ad intervalli di tempo doppi dei precedenti (es. t=1,2,4,8,16)

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Jacob 1 (Esem11.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Jacob 2 (Esem12.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in 2 o più piezometri ad un solo tempo.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Jacob 3 (Esem13.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in 2 o più piezometri ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Chow (Esem14.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Franke 1 (Esem15.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Franke 2 (Esem16.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Risalita - Theis 1 (Esem32.Wel): è richiesta laconoscenza degli abbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Risalita - Theis 2: è richiesta la conoscenza degliabbassamenti in 2 o più piezometri ad un solo tempo.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Risalita - Jacob (Esem33.Wel, Esem39.Wel): èrichiesta la conoscenza degli abbassamenti in un piezometro ad n tempi. Il programma utilizzaautomaticamente i dati relativi al pozzo nel caso in cui non siano stati definiti gli abbassamenti neipiezometri.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Abbassamento costante - Jacob 1 (Esem17.Wel):è richiesta la conoscenza degli abbassamenti in un piezometro e delle portate ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Abbassamento costante - Jacob 2 (Esem18.Wel):è richiesta la conoscenza degli abbassamenti in un piezometro e delle portate ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Gradini - Aron (Theis) (Esem19.Wel): è richiesta laconoscenza degli abbassamenti in un piezometro e delle portate ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Gradini - Aron (Jacob) (Esem20.Wel): è richiestala conoscenza degli abbassamenti in un piezometro e delle portate ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Completo - Regime Transitorio - Gradini - Cooper (Esem21.Wel, Esem22.Wel): èrichiesta la conoscenza degli abbassamenti in un piezometro e delle portate ad n tempi.

→ Falda Artesiana - Pozzo Incompleto - Regime Stazionario - Jacob (Esem23.Wel): è richiesta la conoscenzadegli abbassamenti in 2 o più piezometri e la potenza dell'acquifero.

→ Falda Artesiana - Pozzo Incompleto - Regime Transitorio - Hantush 1 (Esem24.Wel): è richiesta laconoscenza degli abbassamenti in un piezometro, della profondità iniziale e della lunghezza dei filtri nelpiezometro e nel pozzo.

→ Falda Artesiana - Pozzo Puntiforme - Regime Transitorio - Kanwar (Esem25.Wel, Esem26.Wel): è richiestala conoscenza degli abbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Freatica - Regime Stazionario - Thiem (Esem27.Wel): è richiesta la conoscenza degli abbassamentiin 2 o più piezometri ad un solo tempo.

→ Falda Freatica - Regime Stazionario - Dupuit (Esem28.Wel): è richiesta la conoscenza degli abbassamentiin 2 o più piezometri ad un solo tempo.

22 - WELL for Windows - Guida all'Uso

→ Falda Freatica - Regime Stazionario - Cassan: è richiesta la conoscenza del raggio del pozzo,dell'abbassamento, del gradiente e della potenza dell'acquifero.

→ Falda Semiartesiana - Regime Stazionario - De Glee (Esem30.Wel): è sufficiente la conoscenza degliabbassamenti in 2 o più piezometri.

→ Falda Semiartesiana - Regime Stazionario - Hantush (Esem31.Wel): è sufficiente la conoscenza degliabbassamenti in 2 o più piezometri.

→ Falda Semiartesiana - Regime Transitorio - Walton (Esem37.Wel): è richiesta la conoscenza degliabbassamenti in un piezometro ad n tempi.

→ Falda Semiartesiana - Regime Stazionario - Hantush: è sufficiente la conoscenza degli abbassamenti in 2 opiù piezometri ad n. tempi.

→ Prova a carico costante - Lefranc (Esem34.Wel): è richiesta la conoscenza del raggio del pozzo, dei tempidelle letture e dei relativi abbassamenti, la definizione della tipologia di pozzo usato, la lunghezza del filtroed il carico idraulico.

→ Prova a carico variabile - Lefranc (Esem35.Wel): è richiesta la conoscenza del raggio del pozzo, dei tempidelle letture e dei relativi abbassamenti, la definizione della tipologia di pozzo usato, la lunghezza del filtro.

→ Gradini – Rorabaugh (Esem36.Wel): è richiesta la conoscenza dei tempi delle letture e delle relative portate,del raggio del pozzo (r), della lunghezza del tratto finestrato e la sua eccentricità, il raggio dell’areaeventualmente interessata da un danneggiamento di permeabilità (r’), la potenza, la trasmissività e laconducibilità dell’acquifero nonché la conducibilità idraulica media dell’acquifero qualora r sia maggiore di r’.

→ Gradini – Jacob (Esem38.Wel): è richiesta la conoscenza dei tempi delle letture e delle relative portate, delraggio del pozzo (r), della lunghezza del tratto finestrato e la sua eccentricità, il raggio dell’areaeventualmente interessata da un danneggiamento di permeabilità (r’), la potenza, la trasmissività e laconducibilità dell’acquifero nonché la conducibilità idraulica media dell’acquifero qualora r sia maggiore di r’.

Comando Intestazione Diagrammi (ALT,E,I)Il programma permette di inserire negli elaborati finali, tabulari o grafici, fino a cinque righe di testo che verrannoriportate come intestazione degli elaborati.

Comando Disattivazione Tempi (ALT,E,V)Tramite questo comando possono essere selezionate le letture che dovranno essere utilizzate dal programmain fase di calcolo.

23 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Le letture disabilitate, pur non essendo utilizzate in fase di calcolo, vengono riportate nei diagrammi utilizzandoperò un diverso colore.

24 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Menu Stampa (ALT,S)Tramite questo menu è possibile produrre gli output in forma di grafici o di tabulati, dopo aver selezionato,direttamente dalle voci di menu, l'insieme di dati da rappresentare.

Comando Grafica (ALT,S,G)Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionarel’elaborato da visualizzare e stampare.

Comando Diagramma risultati calcolo (ALT,S,G,D)Permette la visualizzazione e la stampa dell'output grafico riportante i risultati ottenuti. Il diagrammainterpretativo avrà caratteristiche diverse a seconda del metodo utilizzato.

Comando Diagramma Cartesiano (ALT,S,G,C)Selezionando questo comando vengono rappresentati sul piano cartesiano i dati di ingresso non ancoraelaborati; il programma determina automaticamente se la variabile indipendente debba essere la distanza od iltempo.

Comando Diagramma Semilogaritmico (ALT,S,G,S)Selezionando questo comando vengono rappresentati su di un piano avente ascisse logaritmiche ed ordinatelineari i dati di ingresso non ancora elaborati; il programma determina automaticamente se la variabileindipendente debba essere la distanza od il tempo.

Comando Diagramma Bilogaritmico (ALT,S,G,B)Selezionando questo comando vengono rappresentati su di un piano avente ascisse ed ordinate logaritmiche idati di ingresso non ancora elaborati; il programma determina automaticamente se la variabile indipendentedebba essere la distanza od il tempo.

Comando Diagramma Portata Ottimale (ALT,S,G,P)Per verificare con maggiore precisione il valore della portata ottimale di un pozzo, la cui identificazione èsoggetta ad errori di valutazione, il programma costruisce un diagramma Q2/s-Q che presenta un andamentoall'incirca gaussiano, il cui punto di massimo rappresenta la portata ottimale.

Comando Diagramma Abbassamenti (Portate) (ALT,S,G,A)Permette la visualizzazione e la stampa dell'output grafico riportante i risultati ottenuti. Il diagrammainterpretativo potrà essere generato solo utilizzando metodi con portate variabili a gradini.

25 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Comando Diagramma Abbassamenti Specifici (Portate) (ALT,S,G,M)Permette la visualizzazione e la stampa dell'output grafico riportante i risultati ottenuti. Il diagrammainterpretativo potrà essere generato solo utilizzando metodi con portate variabili a gradini.

Comando Diagramma Abbassamenti (Portate Specifiche) (ALT,S,G,N)Permette la visualizzazione e la stampa dell'output grafico riportante i risultati ottenuti. Il diagrammainterpretativo potrà essere generato solo utilizzando metodi con portate variabili a gradini.

Comando Tabulati (ALT,S,T)Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare lamodalità di visualizzazione, stampa od esportazione del tabulato.

Comando Visualizza anteprima tabulati (ALT,S,T,A)Tramite questo comando è possibile scorrere, ma non modificare, il tabulato riassuntivo creato dal programmadurante la fase di calcolo.Per far scorrere il testo, utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP ePAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC o fate doppio clic in un punto qualsiasi del tabulato.Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati,possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizzaun sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Comando Stampa rapida tabulati (ALT,S,T,R)Selezionando questo comando viene inviato direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivocreato dal programma durante la fase di calcolo.

Comando Esporta tabulati in formato DOC (ALT,S,T,E)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nelformato utilizzato da Microsoft Word 97.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessadirectory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato DOC, WELL visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Esporta tabulati in formato TXT (ALT,S,T,T)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nelformato “Documento di testo”.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessadirectory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato TXT, WELL visualizzerà il tabulato avviando automaticamente BloccoNote.

Comando Esporta tabulati in formato SLK (ALT,S,T,S)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nelformato Microsoft Excel 97.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessacartella del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato SLK, WELL visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Excel.

Comando Configura (ALT,S,C)Tramite questo comando si definiscono gli attributi con cui vengono disegnati i diversi oggetti degli output,attributi che vengono utilizzati sia a video che in fase di stampa.Vediamo come associare a ciascun oggetto configurabile un colore, uno spessore di linea ed un set di caratteri:

26 - WELL for Windows - Guida all'Uso

! fate clic sull'oggetto quindi sull'icona posta a fianco del colore che deve essere ad esso collegato.Posizionate il cursore all'interno del campo Spessore ed introducete il valore, in millimetri, dellospessore della linea. Utilizzando le barre di scorrimento poste a fianco dell'elenco dei set di caratteriscegliete il tipo di carattere desiderato e fate clic su di esso. Terminata la configurazione fate clic sulpulsante <Conferma>.

" usando la freccia SU o la freccia GIÙ selezionate il nome dell'oggetto dall'elenco, premete TAB perpassare al campo Colori e, sempre utilizzando le frecce DIREZIONE scegliete il colore da associare.Premete ancora TAB per passare al campo Spessore e digitate il nuovo valore. Premendo ancora TABil cursore si posiziona all'interno dell'elenco dei set di caratteri: usando la freccia SU o la freccia GIÙselezionate il tipo di carattere dall'elenco. Terminata la configurazione premete ENTER per confermarela selezione e chiudere la finestra.

All'interno del campo Colori sono elencati i quindici colori a tinta unita supportati da tutti gli adattatori video inmodalità VGA. A seconda del tipo di adattatore video e di monitor possono venire visualizzati centinaia di colorinon omogenei, cioè colori generati da un motivo di punti colorati che simulano un colore o un motivo. Perché ilcolore non omogeneo possa essere stampato è necessario che la stampante sia in grado di utilizzare sfumaturedi colore.È possibile modificare i colori predefiniti utilizzando la tavolozza dei colori; fate doppio clic sul colore damodificare per aprire la finestra di dialogo "Colori".La finestra contiene l'elenco dei colori di base e l'elenco dei colori personalizzati; per creare un colorepersonalizzato selezionate il pulsante <Definisci colori personalizzati>.Per creare dei colori personalizzati selezionate il colore di base da cui si desidera partire facendo clic su diesso, quindi fate clic sulla freccia accanto alla barra della luminosità. È anche possibile creare un coloredigitando i numeri nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu" o nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità". Sinoti che il colore creato viene visualizzato nella parte sinistra del campo "Colore/Tinta unita". Nella tavolozza"Colori personalizzati" selezionate una casella per il nuovo colore scegliendo una casella vuota oppure unacasella contenente un colore che si desidera modificare quindi fate clic sul pulsante <Aggiungi ai coloripersonalizzati>. Scegliete il pulsante <Ok>.Viene presentata la finestra di dialogo "Descrizione colori" tramite la quale può essere modificato il nomeattribuito al colore modificato. Per chiudere la finestra scegliete <Ok>.Nella finestra "Selezione colori" è inoltre possibile introdurre i margini di stampa. Vediamo come definirli:

! posizionate il cursore all'interno del campo Sinistro ed introducete il valore, in centimetri, delladistanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa.Posizionate il cursore all'interno del campo Superiore ed inserite la distanza desiderata tra il bordosuperiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere di stampa.

" usando il tasto TAB posizionate il cursore nel campo Sinistro e digitate il valore, in centimetri, delladistanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa.Premendo ancora TAB il cursore si posiziona all'interno del campo Superiore, dove inserirete ladistanza desiderata tra il bordo superiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere distampa.

27 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Menu Uscita (ALT,U)Se si è terminato di lavorare con il programma si può uscire dal programma utilizzando questo menu.Se il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate il programma chiede sesi desidera salvarle proponendo la finestra per il salvataggio dei files precedentemente descritta.

28 - WELL for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 8 - Un semplice esempio

Un semplice esempioIn questo capitolo proponiamo un semplice esempio facilmente realizzabile che consigliamo di eseguire al finedi prendere confidenza con il programma.Si ricorda che le sole parti da digitare, in quanto comando o dato di input, sono quelle scritte in grassettomentre i singoli tasti sono identificati tramite il carattere MAIUSCOLETTO.

1. Avviate l'applicazione facendo doppio clic sull'icona WELL. Per chiudere la finestra di messaggio fate clicsul pulsante <Ok> oppure premete ENTER o la BARRA SPAZIATRICE.

2. Siete ora all'interno del programma. Fate clic su Archivi per aprire il menu, quindi fate clic sul comando Apri.

3. Digitate il nome del file prova nel campo Nome File e fate clic sul pulsante <Ok> per confermare.

4. La falda su cui è stato costruito questo esempio è una falda artesiana, con un pozzo completo che lavora aportata costante, in regime transitorio. Vediamo quindi i dati da inserire.

5. Fate clic sul menu Edizione e selezionate il comando Distanze piezometri facendo clic su di esso. Digitate60 come distanza del piezometro dall'asse del pozzo e fate clic sul pulsante <Conferma> per terminarel'inserimento.

6. Aprite nuovamente il menu Edizione e selezionate il comando Tempi. Il programma è in grado di gestire finoa 50 diverse letture, che possono essere inserite senza seguire un particolare ordine in quanto vengonoautomaticamente riordinate dal programma in ordine crescente ogniqualvolta si esce da questa finestra.Digitate 1 come primo tempo, TAB per confermare e passare al campo successivo, quindi i seguenti valori,ricordando di battere il tasto TAB per confermare ogni valore inserito e passare al successivo:

2 TAB

3 TAB

4 TAB

6 TAB

8 TAB

10 TAB

14 TAB

18 TAB

24 TAB

30 TAB

40 TAB

50 TAB

60 TAB

80 TAB

100 TAB

120 TAB

150 TAB

180 TAB

210 TAB

240 TAB

Per terminare l'inserimento dei valori fate clic sul pulsante <Conferma>.

7. Passiamo ora all'introduzione della portata. Aprite il menu Edizione e selezionate il comando Portata. Latabella proposta contiene un campo per ciascuno dei tempi introdotti; in questo caso, essendo stata sceltauna prova a portata costante, il valore da inserire sarà lo stesso per ogni tempo. Ricordando di premere il

29 - WELL for Windows - Guida all'Uso

tasto TAB per spostare il cursore nei diversi campi inserite in essi il valore 2.27. Fate clic sul pulsante<Conferma> per chiudere la finestra.

8. Selezionate ora dal menu Edizione il comando Abbassamenti Piezometri. Essendo stati definiti più tempi dilettura il programma proporrà una tabella d'introduzione degli abbassamenti per ciascun piezometro definito;diversamente, cioè in presenza di un solo tempo, viene proposta un'unica tabella contenente tutti ipiezometri disponibili. Il piezometro da trattare è ovviamente il numero 1, quindi digitate 1 e fate clic sulpulsante <Conferma>. La tabella proposta contiene un campo per ciascuno dei tempi introdotti; utilizzandola procedura precedentemente descritta inserite i seguenti valori:

0.201 TAB

0.302 TAB

0.369 TAB

0.415 TAB

0.485 TAB

0.534 TAB

0.567 TAB

0.625 TAB

0.67 TAB

0.72 TAB

0.76 TAB

0.808 TAB

0.848 TAB

0.879 TAB

0.927 TAB

0.965 TAB

1 TAB

1.042 TAB

1.08 TAB

1.1 TAB

1.112 TAB

Confermando i dati introdotti viene riproposta la finestra per la selezione del piezometro; essendo presenteun solo piezometro e non volendo apportare modifiche fate clic sul pulsante <Esci> per terminare.

9. Avete inserito tutti i dati necessari all'elaborazione; il passo successivo è la scelta del metodo di calcolo.Aprite il menu Edizione e selezionate il comando Selezione Metodo. Viene proposto l'elenco di tutti i metodidisponibili con evidenziato l'ultimo metodo utilizzato o, nel caso di un nuovo file, il primo metodo dell'elenco.Per scegliere un metodo spostate l'evidenziazione sulla riga desiderata e fate clic su <Conferma>. In questocaso scegliamo di utilizzare il metodo di calcolo proposto da Theis adatto per analizzare prove eseguite infalde artesiane con pozzi completi che lavorano a portata costante, e che prevede la presenza di un solopiezometro e di n tempi di lettura [Artesiana - Completo - Transitorio - Theis (1 pz.; n t.)].

10. Prima di eseguire l'elaborazione dei dati introdotti aprite il menu Edizione e selezionate il comandoIntestazione diagrammi. Tramite questo comando potete inserire dei titoli a piacere, ricordando di premere iltasto TAB per spostare il cursore da un campo all'altro della finestra. Come potete notare i titoli, qualorasiano più lunghi del campo, vengono fatti scorrere nascondendone una parte; è possibile apportaremodifiche o correzioni facendo scorrere il cursore con i tasti DIREZIONE. Per confermare fate clic sul pulsante<Conferma>.

11. Avete così terminato l'inserimento dei dati e potete passare all'esecuzione dei calcoli. Aprite il menu Stampafacendo clic su di esso. Si presentano diverse possibilità:

- Grafica: all’interno del sottomenu che si attiva selezionando questo comando sono contenuti i comandi perla visualizzazione e la stampa del diagramma interpretativo dei dati introdotti, diagramma che avràcaratteristiche diverse a seconda del metodo utilizzato, del diagramma cartesiano dei dati di ingresso nonancora elaborati, del diagramma semilogaritmico dei dati di ingresso non ancora elaborati, rappresentati sudi un piano avente ascisse logaritmiche ed ordinate lineari, del diagramma bilogaritmico dei dati di ingressonon ancora elaborati, rappresentati su di un piano avente ascisse ed ordinate logaritmiche, del diagramma

30 - WELL for Windows - Guida all'Uso

della portata ottimale.

- Tabulati: all’interno del sottomenu che si attiva selezionando questo comando sono contenuti i comandiper la visualizzazione, la stampa e l’esportazione dei tabulati riassuntivi.

- Configura: permette la definizione della configurazione dei colori, degli spessori e del set di caratteri dautilizzare nella stampa dei grafici.

12. Selezionate il comando Diagramma Risultati Calcolo. Viene disegnato l'elaborato grafico che riporta irisultati dei calcoli. Tramite la barra degli strumenti potete effettuare le seguenti operazioni:

- Zoom +: permette di ingrandire parte di una pagina se si desidera vedere il testo più da vicino. Nota: Senon si dispone del tipo di carattere appropriato per visualizzare la dimensione selezionata, il programma losostituirà con un altro.

- Zoom -: riporta il grafico alla dimensione originale.

- Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il graficopresente sullo schermo.

- Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

- Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita,automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- DXF: facendo clic su questo comando si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibileassegnare un diverso nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- EMF: facendo clic su questo comando si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibileassegnare un diverso nome al file in formato EMF, di default uguale al nome del file di dati.

- Uscita: chiude la finestra e torna al programma.

13. Per terminare la sessione di lavoro selezionate il menu Uscita: il file attualmente in uso contiene dellemodifiche che non sono ancora state salvate pertanto il programma chiede se si desidera salvarleproponendo la finestra di dialogo "Salva con nome". Per salvare il file fare clic sul pulsante <Ok>.