xiii edizione – i tempo · 2020. 6. 22. · il padrino – love theme (the godfather) da 8 e ½:...

24
1 I CONCERTI SVELATI XIII EDIZIONE – I TEMPO dal 10 gennaio al 2 giugno 2016 20 CONCERTI AD INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU www.brianzaclassica.it DIREZIONE ARTISTICA M. O GIORGIO MATTEOLI UN PROGETTO DI

Upload: others

Post on 11-Feb-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 1

    I CON

    CERT

    I SVE

    LATI

    XIII EdIzIONE – I TEmpOdal 10 gennaio al 2 giugno 2016

    20 CONCERTIAD INGRESSO LIBERO CON

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU www.brianzaclassica.it

    dIREzIONE ARTISTICA m.O gIORgIO mATTEOLI

    UN PROGETTO DI

  • 2

    Domenica 10 gennaio ROBBIATE (LC) - Ensemble Festa Rustica“I Gusti Riuniti” Musiche del Barocco europeo ................................................................................................................ pag. 3 Sabato 23 gennaio DOLZAGO (LC) - Duo Tête-à-Tête“La Storia d’Italia cantando” Le canzoni che hanno fatto la nostra storia ..................................................................... pag. 4Domenica 7 febbraio BRUGHERIO (MB) - Trio Gost “Musiche di ieri e di oggi” Da Rossini ai contemporanei ............................................................................................... pag. 5Sabato 13 febbraio VILLASANTA (MB) - The Bosso Concept Ensemble“Tango’s Gedanke” Il Tango: un pensiero triste che si balla ............................................................................................ pag. 6 Sabato 20 febbraio ARCORE (MB) - Trio Latino“Incantamenti” Musiche dal Vecchio al Nuovo Mondo .................................................................................................. pag. 7 Sabato 27 febbraio MUGGIO’ (MB) - Duo Nese-Orlando“Classic Clash” Incontri-scontri tra Classico e Moderno ................................................................................................. pag. 8Domenica 6 marzo MISSAGLIA (LC) - Giuseppe Nova & il Vernizzi jazz Trio“Suoni da vedere” Rota e Morricone ............................................................................................................................. pag. 9Sabato 12 marzo DESIO (MB) - Duo pianistico Maclè“Donne in musica, Donne contro la guerra” ................................................................................................................... pag. 10Domenica 13 marzo NOVA MILANESE (MB) - Duo pianistico Maclè“Donne in musica, Donne contro la guerra” .................................................................................................................. pag. 11Domenica 20 marzo MONTICELLO BRIANZA (LC) - Duo violoncellistico “Andrè Navarra”“Dal cantabile al virtuosismo” Da Bach a… Popper ....................................................................................................... pag. 12Sabato 2 aprile LOMAGNA (LC) - Orchestra “Amici del Mandolino” di Milano“Per canto e pizzichi” Arie d’opera e pezzi da concerto .......................................................................................... pag. 13Domenica 10 aprile CASATENOVO (LC) - Duo Nese-Orlando“Sonate e fantasie” Virtuosismi tra Otto e Novecento ........................................................................................... pag. 14Sabato 16 aprile VAPRIO D’ADDA (MI) - Duo pianistico Pollice“La musica per pianoforte a quattro mani di Liszt” ....................................................................................................... pag. 15Domenica 17 aprile CARATE BRIANZA (MB) - Duo pianistico Pollice “La musica per pianoforte a quattro mani di Liszt” ......................................................................................................... pag. 16Sabato 23 aprile BELLUSCO (MB) - Ensemble Festa Rustica “Mottetti e cantate sacre del Barocco europeo” ........................................................................................................... pag. 17Domenica 24 aprile ANNONE DI BRIANZA (LC) - Ensemble Festa Rustica “Mottetti e cantate sacre del Barocco europeo” .......................................................................................................... pag. 18Domenica 1 maggio CIVATE (LC) - Quartetto SE.GO.VI.O.“Mondo Latino” In viaggio dal Messico a Buenos Aires ................................................................................................ pag. 19Domenica 15 maggio MOLTENO (LC) - Duo Nova - Facchera “Giochi d’acqua e d’amore” Dall’Impressionismo alla Carmen di Bizet .................................................................................. pag. 20 Domenica 22 maggio PADERNO D’ADDA (LC) - Clavicembalista Emilia Fadini “La Musica dell’Illuminismo” Dal Barocco allo Sturm und Drang ............................................................................... pag. 21Giovedì 2 giugno CAPONAGO (MB) - Magnasco Quartet “World Dancing Music” Danze attorno al mondo ......................................................................................................... pag. 22

  • 3

    si ringrazia

    Domenica 10 gennaio - ore 17,00

    “I Gusti Riuniti”Musiche del Barocco europeoEnsEmblE FEsta Rustica Paolo Perrone e Marco Palmigiani, violino barocco Giampaolo Agus, violone Massimiliano Faraci, clavicembalo Giorgio Matteoli, flauto dolce, violoncello barocco e concertazione

    ROBBIATE (LC) Palazzo Bassi - Brugnatelli via Donna Ida Fumagalli 23

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Jean Cristophe Naudot (ca. 1690 – 1762)Concerto Concerto in Do maggiore per flauto, due violini e basso continuoAllegro - Adagio - Allegro

    Georg Friedrich Haendel (1685 – 1759)Concerto in Re maggiore per due violini, violoncello e basso continuoCon Contento - Allegro - Largo - Presto

    Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)Concerto in Mi minore per due violini, violoncello e basso continuoAdagio - Allegro - Dolce - Allegro

    Jean Cristophe NaudotConcerto Concerto in sol maggiore per flauto, due violini e basso continuoAllegro - Adagio - Allegro

    Antonio Vivaldi (1678 – 1741)Concerto in la minore per flauto, due violini e basso continuoAllegro - Largo - Allegro

  • 4

    si ringrazia

    Sabato 23 gennaio - ore 20,30

    “La Storia d’Italia cantando” Le canzoni che hanno fatto la nostra storia

    Duo têtE-à-TêtE Rosa Sorice, voce e batteria Deborah Vico, pianoforte elettronico e cori DOLZAGO (LC) Salone Oratorio - S. Maria Assuntavia Manzoni - via Parini

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Dolzago

    Medley anni Quaranta: la guerra civile la Resistenza la Repubblica

    Medley Anni Cinquanta

    Medley anni Sessanta: l’Italia del boom economico

    Medley anni Settanta: gli “anni di piombo” i cantautori

    Medley anni Ottanta-Novanta: l’effimero la plastica la televisione

    Medley finale

  • 5

    Domenica 7 febbraio - ore 17,00

    “Musiche di ieri e di oggi” Da Rossini ai contemporaneitRio Gost Stefano Gori, flauto Gabriele Oglina, clarinetto Salvatore Seminara, chitarra

    BRUGHERIO (MB)Tempietto di San Lucio in Moncucco via San Maurizio al Lambro 3

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Joseph Kreutzer (1778 – 1832)Trio op. 16 - Allegro risoluto - Adagio - Alla Polacca

    Salvatore Seminara (1973)Ed è Subito SeraLa Città della GioiaMontagne

    Georges Bizet (1838 – 1875)Carmen Fantasy (Elaborazione di S. Seminara) Preludio; Habanera; Intermezzo; Chanson Boheme; Finale

    Gioachino Rossini (1792 – 1868)Tarantella Napoletana (Elaborazione di S. Seminara)

    Comune di Brugherio

    si ringrazia

  • 6

    si ringrazia

    Sabato 13 febbraio - ore 21,00

    “Tango’s Gedanke” Il Tango: un pensiero triste che si ballathE bosso concEpt EnsEmblE Ivana Zecca, clarinetto Davide Vendramin, fisarmonica/bandoneón Jorge A. Bosso, violoncello Stefano Dall’Ora, contrabbasso

    VILLASANTA (MB)Teatro Astrolabio via Mameli 8

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

    Comune di Villasanta

    Questa città ebbe sempre chi su di essa scrisse (testo recitato)

    Jorge Andrés Bosso (1966)Fantasia su tema di Astor Piazzolla

    Astor Piazzolla (1921 – 1992)Oblivion

    Enrique Santos Discépolo (1901 - 1951)Cambalache

    Mariano Mores (1918) / Enrique Santos DiscépoloUno!..

    Cambalache (testo recitato)

    Ángel Gregorio Villoldo Arroyo (1861 - 1919)El Choclo

    Astor Piazzolla Ave Maria

    Juan Carlos Cobián (1989 - 1953) / Enrique Domingo Cadicamo (1900 - 1999)Los Mareados

    Horacio Adolfo Salgán (1916)A Fuego Lento

    Astor Piazzolla Los Pàjaros Perdidos

    Qualcuno dice al tango (testo recitato)

    Jorge Andrés BossoTango’s Gedanke

    Astor PiazzollaMichelangelo 70

  • 7

    si ringrazia

    Sabato 20 febbraio - ore 20,30

    “Incantamenti”Musiche dal Vecchio al Nuovo MondotRio latino Gennaro Minichiello, violino Giovanna D’Amato, violoncello Fabio Genniti, fisarmonica

    ARCORE (MB)Auditorium Don Oldani via Donizetti 38

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Arcore

    Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)aria sulla IV corda

    Heitor Villa-Lobos (1887 – 1959)Aria e cantilena dalla Bachiana Brasileira n.5

    Astor Piazzolla (1921 – 1992)Adios Nonino

    Edward William Elgar (1857 – 1934)Salut d’amour

    Carlos Gardel (1890 – 1935)Volver

    Astor PiazzollaOblivion

    Gioachino Rossini ( 1792 – 1868) Parafrasi da La gazza ladra

    Astor Piazzolla Inverno Porteno

    Richard Galliano (1950)New York Tango

    Johannes Brahms (1833 – 1897) Danza ungherese n. 5

    Vittorio Monti (1868 – 1922)Tchzarda

    Richard GallianoTango pour Claude

    Astor PiazzollaEscualo

    Luis Enríquez Bacalov (1933)Il Postino

    Astor Piazzolla Libertango

  • 8

    si ringrazia

    Sabato 27 febbraio - ore 20,30

    “Classic Clash” Incontri-scontri tra Classico e Moderno Duo nEsE-oRlanDo Giuseppe Nese, flauto traverso Gabriella Orlando, pianoforte MUGGIO’ (MB)Sala Consiliare - Cascina Faipòvia Meda 2

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Fryderyk Chopin (1810 – 1849)Variazioni su la Cenerentola di Rossini

    Claude Bolling (1930)Suite baroque Blu

    George Gershwin (1898 – 1937)Summertime

    Astor Piazzolla (1921 – 1992) / Carlos Gardel (1890 – 1935)El dia que me quierasMi Buenos AiresPor una Cabeza

  • 9si ringrazia

    Domenica 6 marzo - ore 17,00

    “Suoni da vedere”Rota e MorriconeGiusEppE nova & il vERnizzi jazz tRio Giuseppe Nova, flauto Rino Vernizzi, pianoforte e fagotto Giorgio Boffa, contrabbasso Lorenzo Arese, batteria MISSAGLIA (LC)Monastero di Santa Maria della Misericordiavia della Misericordia 3

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Nino Rota (1911 – 1979) I clowns

    Amarcord

    La dolce vita

    Il padrino – Love theme (The Godfather)

    da 8 e ½: La passerella di 8 e ½ E poi (Valzer)

    Ennio Morricone (1928)Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto C’era una volta il West

    da Sacco e Vanzetti: Here’s to you

    Per un pugno di dollari

    Per qualche dollaro in più

    da C’era una volta in America: Titoli Childhood memories

    Nino Rota da 8 e ½: La passerella d’addio Carlotta’s galop

  • 10

    si ringrazia

    Sabato 12 marzo - ore 20,30

    “Donne in musica, Donne contro la guerra” Duo pianistico maclè Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, pianoforte a quattro mani DESIO (MB)Villa Tittoni Traversivia Giovanni Maria Lampugnani 62

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Igor’ Fëdorovič Stravinskij (1882 - 1971)Le Sacre du printemps

    Alfredo Casella (1883 – 1947)Pagine di guerra 1. Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca 2. In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims 3. In Russia: carica di cavalleria cosacca 4. In Alsazia: croci di legno

    George Gershwin (1898 – 1937)Rapsodia in blu

    Visita guidata a Villa Tittoni Traversié prevista una visita guidata prima del concerto.La prenotazione online è obbligatoria e i posti disponibili sono 30.La visita guidata ha un costo di 10 euro a persona e comprende anche un posto riservato al concerto.Tutti i dettagli (orario e luogo) saranno comunicati all’atto della prenotazione.

  • 11

    si ringrazia

    Domenica 13 marzo - ore 17,00

    “Donne in musica, Donne contro la guerra” Duo pianistico maclè Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, pianoforte a quattro mani

    NOVA MILANESE (MB)Auditorium Comunalepiazza Gio.I.A

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Igor’ Fëdorovič Stravinskij (1882 - 1971)Le Sacre du printemps

    Alfredo Casella (1883 – 1947)Pagine di guerra 1. Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca 2. In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims 3. In Russia: carica di cavalleria cosacca 4. In Alsazia: croci di legno

    George Gershwin (1898 – 1937)Rapsodia in blu

    Comune di Nova Milanese

  • 12

    si ringrazia

    Domenica 20 marzo - ore 17,00

    “Dal cantabile al virtuosismo” Da Bach a… Popper Duo “anDRé navaRRa” Camilla e Sergio Patria, violoncello MONTICELLO BRIANZA (LC) Antico Granaio - Villa Greppivia Monte Grappa 9

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)Suite in Sol Maggiore per violoncello solo BWV 1007(arr. Per due violoncelli di Elena Ballario)Preludio – Allemanda – Corrente – Sarabanda – Minuetto I – Minuetto II - Giga

    Giovanni Battista Viotti (1755 – 1824)Duetto n. 3 op. 29 in Do minore (Moderato maestoso e con grande espressione – Adagio – Agitato assai)

    David Popper (1843 – 1913) Suite op. 16 Andante grazioso – Gavotte – Scherzo – Largo espressivo – Marcia finale

  • 13

    si ringrazia

    Sabato 2 aprile - ore 20,30

    “Per Canto e Pizzichi” Arie d’opera e pezzi da concerto

    oRchEstRa “amici DEl manDolino” Di milano Hanae Yamashita, soprano Vittorio Naldi, direttore presenta Giovanna Della Valle LOMAGNA (LC) Sala della Comunitàvia Don Carlo Colombo 4

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Lomagna

    Isaac Manuel Francisco Albéniz (1860 – 1909)Asturias

    Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)Adagio dal concerto per clarinetto ed Orchestra K 622 (clarinetto solista Carmelo Farruggio)

    Gabriele D’Annunzio (1863 - 1938) - Francesco Paolo Tosti (1846 - 1916) ‘A Vucchella

    Ferdinando Carulli (1770 - 1841)Sonata op.21 (chitarra solista Lorena Garolfi)

    Emanuele Barbella (1718 - 1777)Concerto in Re (Allegro-Andantino- Presto Giga) (mandolino solista Francesco Grasso)

    Gioachino Rossini ( 1792 – 1868)Una voce poco fa

    Wolfgang Amadeus MozartOuverture dall’opera “Mitridate Re di Ponto” (Andante-Grazioso-Presto)

    Riccardo Drigo (1846 - 1930)Serenata

    Olof Näslund (1952)Concerto nr. 4 per flauto ed Orch. a plettro (Allegro-Allegretto-Largo-Allegro) (flauto solista Luisa Miccoli)

    Giuseppe Mulè (1885 – 1951)Largo

    Paolo Silvestri (1960)Povera chitarra mia (mandolino solista Francesco Grasso) (chitarra solista Egidio Fedele)

    Charles Gounod (1818 – 1893)Je veux vivre (dall’opera Romeo et Jiuliette)

  • 14

    si ringrazia

    Domenica 10 aprile - ore 17,00

    “Sonate e Fantasie”Virtuosismi tra Otto e Novecento Duo nEsE-oRlanDo Giuseppe Nese, flauto traverso Gabriella Orlando, pianoforte CASATENOVO (LC) Auditorium “Graziella Fumagalli” - Villa Marianivia Don Buttafava 54

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Claude Debussy (1862 – 1918)Arabesque, Clair de lune, Prelude

    Gabriel Fauré (1845 - 1924)Fantasia op. 79

    Cécile Chaminade (1857 - 1944)Concertino

    Gaetano Donizetti (1797 - 1848)Sonata in do magg.

    François Borne (1840 - 1920)Fantasia brillante sulla Carmen

    Paul Génin (1832 - 1903)Fantasia brillante su Traviata

    Comune di Casatenovo

  • 15

    si ringrazia

    Sabato 16 aprile - ore 21,00

    “La musica per pianoforte a quattro mani di Liszt“Duo pollicE Aurelio e Paolo Pollice, pianoforte a quattro mani VAPRIO D’ADDA (MI)Sala Consiliare - Municipiopiazza Cavour 26

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Franz Liszt (1811 - 1886)Poemi sinfonici Orphée S 98 in Do maggioreLes Préludes S 97 in Do maggiore

    Fest Polonaise S 230 in Mib maggiore

    Dalla suite “Weihnachtsbaum” (“L’ Albero di Natale”) S. 186Psallite in Fa maggioreO heilige Nacht! In Fa maggioreDie Hirten an der Krippe in Reb maggioreAdeste Fideles in La maggiore

    Rapsodia Ungherese n. 2 in Do minore

    Visita guidata alla Casa del Custode delle Acqueé prevista una visita guidata prima del concerto.La prenotazione online è obbligatoria e i posti disponibili sono 30.La visita guidata ha un costo di 10 euro a persona e comprende anche un posto riservato al concerto.Tutti i dettagli (orario e luogo) saranno comunicati all’atto della prenotazione.

    Comune di Vaprio d’Adda

  • 16

    si ringrazia

    Domenica 17 aprile - ore 17,00

    “La musica per pianoforte a quattro mani di Liszt“Duo pollicE Aurelio e Paolo Pollice, pianoforte a quattro mani CARATE BRIANZA (MB)Basilica di Agliatevia Cavour 28

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Franz Liszt (1811 - 1886)Poemi sinfonici Orphée S 98 in Do maggioreLes Préludes S 97 in Do maggiore

    Fest Polonaise S 230 in Mib maggiore

    Dalla suite “Weihnachtsbaum” (“L’ Albero di Natale”) S. 186Psallite in Fa maggioreO heilige Nacht! In Fa maggioreDie Hirten an der Krippe in Reb maggioreAdeste Fideles in La maggiore

    Rapsodia Ungherese n. 2 in Do minore

    Visita guidata alla Basilica di Agliate é prevista una visita guidata prima del concerto.La prenotazione online è obbligatoria e i posti disponibili sono 30.La visita guidata ha un costo di 10 euro a persona e comprende anche un posto riservato al concerto.Tutti i dettagli (orario e luogo) saranno comunicati all’atto della prenotazione.

    Comune di Carate Brianza

  • 17

    si ringrazia

    Sabato 23 aprile - ore 17,00

    “Mottetti e cantate sacre del Barocco europeo” EnsEmblE FEsta Rustica Giorgia Cinciripi, soprano Massimiliano Faraci, clavicembalo Giorgio Matteoli, flauto dolce e concertazione BELLUSCO (MB)chiesa di S. Maria Maddalena di Camuzzagostrada comunale Cascina Camuzzago 12

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Visita guidata alla chiesa di S. maria maddalena di Camuzzago é prevista una visita guidata prima del concerto.La prenotazione online è obbligatoria e i posti disponibili sono 30.La visita guidata ha un costo di 10 euro a persona e comprende anche un postoriservato al concerto.Tutti i dettagli (orario e luogo) saranno comunicati all’atto della prenotazione.

    Comune di Bellusco

    Dietrich Buxtehude (1637 - 1707)Singet dem Herrn (salmo 98, 1-4)

    Giovanni Paolo Cima (c.1570 - 1622)Sonata seconda (1610) dai Concerti Ecclesiastici

    Tarquinio Merula (1595 – 1665)Canzonetta spirituale sopra la nanna (1639)

    Nicols Bernier (1664 - 1734)“Ecce nunc benedicite Dominum”Mottetto “per ogni tempo” a due soprani e basso

    Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759)Dalle Nove Arie Tedesche:“Meine Seele hört im Sehen” HWV 207 ..“Flammende Rose, Zierde der Erden” HWV 210“Die ihr aus dunklen Grüften” HWV 208

  • 18

    si ringrazia

    Domenica 24 aprile - ore 17,00

    “Mottetti e cantate sacre del Barocco europeo”EnsEmblE FEsta Rustica Giorgia Cinciripi, soprano Massimiliano Faraci, clavicembalo Giorgio Matteoli, flauto dolce e concertazione ANNONE DI BRIANZA (LC) Chiesa di San Giorgiovia San Giorgio 7

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Annone di Brianza

    Dietrich Buxtehude (1637 - 1707)Singet dem Herrn (salmo 98, 1-4)

    Giovanni Paolo Cima (c.1570 - 1622)Sonata seconda (1610) dai Concerti Ecclesiastici

    Tarquinio Merula (1595 – 1665)Canzonetta spirituale sopra la nanna (1639)

    Nicols Bernier (1664 - 1734)“Ecce nunc benedicite Dominum”Mottetto “per ogni tempo” a due soprani e basso

    Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759)Dalle Nove Arie Tedesche:“Meine Seele hört im Sehen” HWV 207 ..“Flammende Rose, Zierde der Erden” HWV 210“Die ihr aus dunklen Grüften” HWV 208

  • 19

    si ringrazia

    Domenica 1 maggio - ore 17,00

    “Mondo Latino” In viaggio dal Messico verso Buenos Aires QuaRtEtto sE.Go.vi.o. Salvatore Seminara, chitarra Stefano Gori, flauto traverso Paolo Vignani, fisarmonica Gabriele Oglina, clarinetto CIVATE (LC)Complesso di San Caloceropiazza Antichi Padri

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Civate

    Maximo Diego Pujol (1957) Suite Buenos Aires I – Pompeya II – Palermo III – San Telmo Iv – Microcentro

    Arturo Márquez (1950)Danzón N. 3

    Astor Piazzolla (1921 - 1992) Quatro Estaciones Porteñas Invierno Porteño Primavera Porteña Verano Porteño Otoño Porteño

    Visita guidata al Complesso di S. Calocero é prevista una visita guidata prima del concerto.La prenotazione online è obbligatoria e i posti disponibili sono 30.La visita guidata ha un costo di 10 euro a persona e comprende anche un posto riservato al concerto.Tutti i dettagli (orario e luogo) saranno comunicati all’atto della prenotazione.

    Brindisi con gli Artisti é previsto un brindisi con gli artisti al termine del concerto. La prenotazione online è obbligatoria e i posti disponibili sono 30. Il brindisi con gli artisti ha un costo di 15 euro a persona e comprende anche un posto riservato al concerto. Tutti i dettagli (orario e luogo) saranno comunicati all’atto della prenotazione.

  • 20

    si ringrazia

    Domenica 15 maggio - ore 17,00

    “Giochi d’acqua e d’amore” Dall’Impressionismo alla Carmen di Bizet

    Duo nova - FacchERa Giuseppe Nova, flauto traverso Marta Facchera, arpa mOLTENO (LC) Teatro parrocchialevia Stazione 27

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Molteno

    François Joseph Naderman (1781 - 1935) – Jean-Louis Tulou (1786 – 1865)Nocturne, Tyrolienne de Guillaume Tell et Rondoletto

    Claude Debussy (1862 – 1918) En bateau, Reverie, Claire de lune

    François Joseph NadermanVariazioni sull’aria L’oiseau chantant per arpa sola

    Gabriel Fauré (1845 - 1924) Sicilienne op.78, Fantaisie op.79

    Maurice Ravel (1875 - 1937) Piece en forme de habanera

    Claude Debussy Syrinx per flauto solo

    Jacques François (1890 – 1962) Ibert Entr’acte

    Claude Debussy Le petit berger, La file aux cheveux de lin

    Georges Bizet (1838 - 1875) dall’opera Carmen: Entr’acte e Variazioni sull’habanera

  • 21

    si ringrazia

    Domenica 22 maggio - ore 17,00

    “La Musica dell’Illuminismo” Dal Barocco allo Sturm und DrangREcital DElla clavicEmbalista Emilia FaDinicon la paRtEcipazionE DEl Flautista GioRGio mattEoli PADERNO D’ADDA (LC) Cascina Mariavia Cascina Maria 1

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Paderno d’Adda

    Domenico Scarlatti (1685 - 1757)Sonata in mi bem. maggiore F. 145 - AllegroSonata in fa minore F. 134 - AllegroSonata VI in fa maggiore - Allegro dagli Essercizi per Gravicembalo

    Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) Sonata in fa maggiore (Hoboken XVI: 23) [senza indicazione di movimento]Adagio-Vivace

    Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788) Sonata III Würtemberg in mi minore (W 49/3)Allegro-Adagio-Vivace

    Carl Philipp Emanuel BachFantasia in do maggiore da: Clavier -Sonaten und Frayen Fantasien vol. V

    Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Sonata in sol minore per flauto* e cembalo obbligato BWV 1020 *flauto dolce: Giorgio Matteoli

    Brindisi con gli Artisti é previsto un brindisi con gli artisti al termine del concerto.La prenotazione online è obbligatoria e i posti disponibili sono 30.Il brindisi con gli artisti ha un costo di 15 euro a persona e comprende anche un posto riservato al concerto.Tutti i dettagli (orario e luogo) saranno comunicati all’atto della prenotazione.

  • 22

    si ringrazia

    Giovedì 2 giugno - ore 17,00

    “World Dancing Music” Danze attorno al mondo

    maGnasco QuaRtEt Gianluca Campi - fisarmonica Andrea Cardinale - violino Francesco Gardella - clarinetto Alessandro Magnasco - pianoforte

    CAPONAGO (MB) Villa Prata - Municipio via Roma 40

    INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Comune di Caponago

    Paul Desmond (1924 - 1977)Take five (Swing)

    Johann Strauss (1825 - 1899)Bel Danubio blu (Valzer)

    Cole Porter (1891 – 1964)Begin the Beguine (Beguine)

    Manuel de Falla (1876 - 1946)El Molinero (Flamenco)

    Carlos Gardel (1890 - 1935)Por una cabeza (Tango)

    Gioachino Rossini ( 1792 – 1868) Tarantella (Tarantella)

    Juan D’Arienzo (1900 - 1976)Milonga de mis amores (Milonga)

    Nacio Herb Brown (1896 - 1964) Singin’ in the Rain (Tip Tap)

    Antônio Carlos Jobim (1927 – 1994) Garota de Ipanema (Bossanova)

    Mikīs Theodōrakīs (1925)La Danza di Zorba (Sirtaky)

    Zequinha de Abreu (1880 - 1935)Tico-Tico (Samba)

    Ivan Petrovič Larënov (1830-1889)Kalinka (Casacioff)

    Vittorio Monti (1868-1922)Czarda (Czarda)

  • PRENOTAZIONE DEI POSTII concerti sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online sul sito www.brianzaclassica.it.Le prenotazioni si aprono il lunedì e si chiudono il venerdì della settimana del concerto, salvo esaurimentodei posti disponibili.La prenotazione telefonica (392 6485655) è riservata ai Sostenitori e ai Residenti nella sede delconcerto.

    INGRESSO AI CONCERTIPer tutti gli spettatori, si chiede di arrivare 15 minuti prima dell’orario di inizio concerto.In caso di ritardo, potrebbero non essere garantiti i posti prenotati.

    DIVENTARE UN SOSTENITORESi può diventare Sostenitore di Brianza Classica sul sito www.brianzaclassica.it/dona-ora/con pagamento tramite bonifico o carta di credito.La prenotazione per i Sostenitori è comunque obbligatoria e può essere fatta telefonicamente(fino ad esaurimento dei posti disponibili).I benefit (inclusi i posti per concerti/visite/brindisi) sono validi per 1 anno dalla sottoscrizione come Sostenitore.

    Contributo

    10 euro

    20 euro

    50 euro

    100 euro

    200 euro

    prenotazionetelefonica

    Ringraziamentosul sito e in sala

    N. posticoncerti *

    2

    4

    10

    14

    20

    N. postivisite*

    x

    x

    x

    2

    4

    N. postibrindisi

    x

    x

    x

    2

    4

    Cd inomaggio

    x

    x

    1

    2

    3

    * Per ogni concerto/visita/brindisi ogni Sostenitore può prenotare comunque 2 posti alla volta.

  • UN PROGETTO DI www

    .maurostrada.com

    E CON IL SOSTEGNO DI

    CON IL PATROCINIO DI

    SPECIAL SPONSOR

    MEDIA PARTNER

    www.brianzaclassica.it

    Per prenotazioni telefoniche (solo per Sostenitori e Residenti) e per informazioniTel. 392 6485655

    Mail. [email protected]

    seguici su Facebook

    brianzaclassica

    Si ringraziano tutti i Comuni che scelgono di aderire alla Rassegna.Si ringraziano tutti i Sostenitori che supportano la musica e la cultura.