01 relazioni (atti siti 2010) parte ii · sed prior est sanitas quam sit curatio morbi (flos...

710
Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica 3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA Supplemento al n. 3/2010 della Rivista Scientifica Custodit vitam qui custodit sanitatem Sed prior est sanitas quam sit curatio morbi (Flos Medicinae Scholae Salerni)

Upload: vokhanh

Post on 03-Oct-2018

247 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • Dirittoalla salute:

    il nuovo Milionedella sanit

    pubblica

    3-6 Ottobre 2010Palazzo del CinemaVENEZIA

    Supplemento al n. 3/2010 della Rivista Scientifica

    Custodit vitam qui custodit sanitatemSed prior est sanitas quam sit curatio morbi

    (Flos Medicinae Scholae Salerni)

  • 44 Congresso Nazionale S.It.I.

    VENEZIA 3-6 ottobre 2010

    DIRITTO ALLA SALUTE:IL NUOVO MILIONEDELLA SANIT PUBBLICA

    Parte I RELAZIONIParte II COMUNICAZIONIParte III POSTER

  • 2 ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI2

    Supplemento al n 3/2010 di Igiene e Sanit PubblicaPoste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. - DL 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma

    Direttore responsabileAugusto Pan

    EditoreIniziative SanitarieViale di Val Fiorita, 86 - 00144 Roma - Tel. 065919418 - Fax [email protected] - www.iniziativesanitarie.it

    Finito di stampare nel mese di settembre 2010 dalla tipografia Eurolit - Roma

  • 3RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 3

    PART

    E I

    Relazione del Presidente Francesco Blangiardi ................................................................................................................................................... Pag. 7

    SESSIONE DI APERTURA Lazione del Collegio dei Docenti Universitari della S.It.I. nellimplementazione della formazione e della ricerca

    scientifica igienistica ........................................................................................................................................................................................................... Pag. 11 Collegio degli Operatori di Prevenzione, di Sanit Pubblica e delle Direzioni Sanitarie ................................................................ Pag. 15 Attivit e prospettive della Consulta degli Specializzandi SItI ...................................................................................................................... Pag. 17

    PARTE I RELAZIONI ................................................................................................................................................................................................... Pag. 19

    LETTURE MAGISTRALIStoria e diritto alla salute

    Il diritto alla salute nellera del federalismo ............................................................................................................................................................. Pag. 23 La Prevenzione nella Venezia dei Dogi ................................................................................................................................................................... Pag. 26

    SESSIONE PLENARIA P1Nuove tecnologie e vaccini del futuro nelle strategie vaccinali delle aziende

    Rischio di colera nei viaggiatori. Percezione, realt e prevenzione ....................................................................................................... Pag. 37 La vaccinazione antivaricella: lo stato dellarte oggi in Italia ....................................................................................................................... Pag. 42 Strategie vaccinali per la prevenzione della malattia meningococcica .................................................................................................. Pag. 46 Vaccinazione HPV, nuove prospettive di prevenzione .................................................................................................................................. Pag. 51 Razionale del catch-up sierotipico per il vaccino pneumococcico e possibile utilizzo nella popolazione adulta ......... Pag. 52

    LESPERTO RISPONDE Lesperto risponde: la gestione del consenso e del dissenso in ambito vaccinale .................................................. Pag. 59 Riflessioni medico legali ed etico deontologiche in ambito vaccinale ..................................................................................................... Pag. 60 La vaccinazione anti-HPV: una strategia universale per una vaccinazione individuale ............................................................ Pag. 62 Vaccino adiuvato vs. convenzionale: gli strumenti di farmacoeconomia nella scelta delle strategie vaccinali ............. Pag. 63 Ottimizzazione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale: la vaccinazione intradermica ............................................. Pag. 70 Ottimizzazione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale, strategie vaccinali a confronto ......................................... Pag. 72 La vaccinazione pneumococcica: passato e futuro ....................................................................................................................................... Pag. 77 La vaccinazione pneumococcica: passato e futuro ....................................................................................................................................... Pag. 80

    SESSIONE TEMATICA T1Igiene e percorsi assistenziali

    Il ruolo delligienista nellintegrazione socio-sanitaria ...................................................................................................................................... Pag. 83 Dallospedale al domicilio: la continuit assistenziale nei pazienti con infezioni correlate allassistenza ......................... Pag. 89 La governance distrettuale ............................................................................................................................................................................................. Pag. 94 Fuori dal labirinto: percorsi assistenziali e qualit dellassistenza .......................................................................................................... Pag. 98 Percorsi assistenziali, empowerment del paziente e care management: i risultati del Progetto Leonardo ..................... Pag. 99 Il Progetto Michelangelo PREVASC. Un modello di disease management nella gestione

    delle malattie cardiovascolari. Lesperienza della Azienda USL Roma E ............................................................................................. Pag. 106 Il progetto Raffaello: efficacia di un intervento di disease and care management

    in prevenzione cardiovascolare .................................................................................................................................................................................. Pag. 112

    SESSIONE TEMATICA T2Valutazione in Sanit Pubblica

    Valutazione dellevoluzione degli obiettivi e delle modalit operative e comunicativedelle attivit vaccinali nella regione Veneto ........................................................................................................................................................... Pag. 119

    Gli strumenti e le metodologie per la valutazione dellefficacia degli interventi di prevenzione .............................................. Pag. 126 Valutazione della performance delle aziende sanitarie e dei direttori generali ................................................................................ Pag. 131 Valutazione e Distretto: aree di attivit ed esiti di salute ............................................................................................................................... Pag. 132 La Valutazione in Sanit Pubblica: attualit e prospettive ............................................................................................................................ Pag. 139

    SESSIONE TEMATICA T3Attivit fisica, Sport e Salute

    Movimento e salute: nuove prospettive per la prevenzione e ligiene dello sport .......................................................................... Pag. 143 Il ruolo dellelettrocardiogramma nella prevenzione in medicina dello sport. Esperienza territoriale .................................... Pag. 149 Attivit fisica e prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Esperienze a confronto .................................................... Pag. 153

    Indice

  • 4 ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI4 INDICE Modelli operativi di promozione dellattivit fisica nei Dipartimenti di Prevenzione .......................................................................... Pag. 159 Sport e alimentazione per una corretta promozione della salute negli adolescenti ....................................................................... Pag. 164

    SESSIONE TEMATICA T4Gestione della prevenzione e sicurezza

    Specialisti in Igiene e Medici Competente: storia e sviluppi della traversia legale ........................................................................... Pag. 173 Le emergenze negli ambulatori periferici: Prevenzione e gestione ......................................................................................................... Pag. 175 Metodologie di valutazione del rischio da movimentazione delle persone

    (anziani non autonomi, pazienti ospedalizzati , domiciliati, disabili) ................................................................................................... Pag. 178 Stili di vita dei giovani lavoratori: impatto sulla prevenzione negli ambienti di lavoro .................................................................... Pag. 186 Implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

    in una azienda sanitaria e criticit nella integrazione con altra azienda priva di SGSL .............................................................. Pag. 192

    SESSIONE TEMATICA T5Prevenzione delle malattie cronico degenerative: genomica e screening

    I test genetici predittivi e la prospettiva di sanit pubblica ........................................................................................................................... Pag. 199 La Genomica di Sanit Pubblica nellEpidemiologia e nella Prevenzione

    della Patologie Cronico-degenerative ........................................................................................................................................................................ Pag. 203 Ruolo dellinterazione gene-ambiente nella carcinogenesi cervicale:

    dalla ricerca epidemiologica alle strategie di prevenzione ........................................................................................................................... Pag. 209 La medicina predittiva: quali prospettive operative per i Dipartimenti di Prevenzione? ............................................................... Pag. 213

    SESSIONE TEMATICA T6Innovazioni e nanotecnologie in sanit pubblica

    Nanotecnologie nellindustria e sostenibilit ambientale ................................................................................................................................. Pag. 221 Patogeni emergenti e riemergenti: un problema di Sanit Pubblica mondiale ..................................................................................... Pag. 227 Vaccinazioni e nanotecnologie ..................................................................................................................................................................................... Pag. 231 Possibile utilizzo di nanoparticelle in virologia ..................................................................................................................................................... Pag. 235 Epidemiologia molecolare e nanotecnologie .......................................................................................................................................................... Pag. 238

    SESSIONE PLENARIA P1Il mare come risorsa per il benessere ed il rilancio delleconomia

    LIgiene e la sanit pubblica a Venezia nel XXI secolo .................................................................................................................................... Pag. 253 Gestione delle acque marine e Sanit Pubblica tra normative criticit e prospettive .................................................................... Pag. 254 Il ruolo del Dipartimento di Prevenzione in una citt a forte sviluppo turistico-balneare ............................................................. Pag. 259 Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nel monitoraggio dei determinanti

    di salute legati allambiente marino .............................................................................................................................................................................. Pag. 267 Limpatto antropico sulla risorsa mare: dalla riduzione della biodiversit ai rischi

    per la salute delluomo attraverso la catena alimentare ................................................................................................................................. Pag. 271

    SESSIONE TEMATICA T7La nuova edilizia: aspetti igienici e benessere

    Moderni aspetti delligiene edilizia a scala di edificio(progetti, materiali, risparmio energetico, impatto ambientale) ................................................................................................................... Pag. 277

    Adeguare le risposte ai nuovi problemi dellabitare in una societ che cambia .............................................................................. Pag. 278 Valutazione degli aspetti igienici e di benessere a scala urbana ............................................................................................................. Pag. 279 Ledilizia ospedaliera tra la nuova medicina e il Green Hospital ................................................................................................................. Pag. 285 Umanizzazione delle strutture territoriali di assistenza .................................................................................................................................. Pag. 289

    SESSIONE TEMATICA T8Comunicazione e valutazione del rischio

    La Sanit Pubblica nella rete del Web: potenzialit e rischi della rivoluzione Internet .............................................................. Pag. 297 Rischi occupazionali: dalla valutazione tecnica allo sviluppo della consapevolezza ................................................................... Pag. 301 La comunicazione in Sanit come strumento di prevenzione ed educazione alla scelta consapevole ............................ Pag. 308 Malattie cardiovascolari: nuova frontiera della prevenzione ...................................................................................................................... Pag. 312 Patologie da fumo di tabacco: strategie di prevenzione ................................................................................................................................ Pag. 314

    SESSIONE PLENARIA P3Gli scenari di sanit pubblica: dal globale al locale

    Le malattie infettive rappresentano ancora una priorit in Europa? ..................................................................................................... Pag. 317 I programmi di sanit pubblica nel contesto dellUnione Europea ............................................................................................................. Pag. 318

  • 5RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 5

    PART

    E I

    INDICE

    Il significato e il valore della Salute globale nella formazione del medicoe dello specialista in sanit pubblica ......................................................................................................................................................................... Pag. 320

    Dalla Sanit Pubblica alla medicina di popolazione: un nuovo paradigma per la sanit del 21 secolo ............................. Pag. 325 Creare sinergie tra salute e sviluppo: opportunit e sfide per la Sanit Pubblica in Europa .................................................... Pag. 327

    SESSIONE PLENARIA P4Salute Ambiente; sicurezza alimentare, nutrizione: i documenti dei gruppi di lavoro della SItI

    Il rapporto salute e ambiente nelle politiche comunitarie, nel piano nazionaleprevenzione e nelle citt metropolitane ................................................................................................................................................................... Pag. 331

    Lo stato della ricerca scientifica sul rapporto salute e ambiente,la collaborazione tra le Universit e i Servizi di Prevenzione delle AUSL, le prospettive di sviluppo ................................. Pag. 336

    Alimenti e Nutrizione - una sfida di Sanit Pubblica : strumenti operativi per i SIAN ..................................................................... Pag. 343 La Sicurezza Alimentare e lIgiene della Nutrizione nellattuale contesto storico, culturale,scientifico ........................... Pag. 349

    ATTUALIT NELLA PREVENZIONE Infezioni emergenti da Arbovirus ................................................................................................................................................................................. Pag. 355 La comunicazione del rischio in situazioni di crisi sanitaria: studio pilota sulla valutazione

    dellefficacia della comunicazione istituzionale adottata per fronteggiarela pandemia influenzale H1N1 in Italia e sui fabbisogni formativi dei professionisti sanitari ................................................... Pag. 356

    Progetto esecutivo per la realizzazione delle azioni centrali del Piano nazionaledella prevenzione in Italia. Un contributo alla costruzione della prassi della stewardship ....................................................... Pag. 362

    I vaccini contro le patologie non infettive ............................................................................................................................................................... Pag. 369

    SESSIONE PLENARIA P1Presentazione Proposte Calendari Vaccinali: Infanzia( FIMP-SIP- SItI ); Adulti

    Proposta di Calendario Vaccinale per lEt Pediatricae Adolescenziale (0-18 anni) a cura di SItI-FIMP-SIP ................... Pag. 373 Presentazione Proposte Calendari Vaccinali : Adulti. Le motivazioni strategiche

    di un calendario vaccinale SItI per gli adulti ........................................................................................................................................................... Pag. 375 Vaccini tradizionali e necessit dei richiami nel calendario vaccinale delladulto ........................................................................... Pag. 378 I nuovi vaccini per ladulto ............................................................................................................................................................................................... Pag. 381

    SESSIONE PLENARIA P5Tavola Rotonda le Associazioni e le Societ scientifiche per la promozione della salute

    Dipartimento di prevenzione: struttura dell Azienda Sanitaria deputataal governo delle attivit preventive complesse ................................................................................................................................................... Pag. 389

    PARTE II - COMUNICAZIONI ............................................................................................................................................................................... Pag. 393

    COMUNICAZIONIEPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE VACCINAZIONILUNED 4 OTTOBRE ................................................................................................................................................................................................................... Pag. 395

    COMUNICAZIONIEPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVELUNED 4 OTTOBRE ................................................................................................................................................................................................................... Pag. 400

    COMUNICAZIONIIGIENE OSPEDALIERA E ODONTOIATRICALUNED 4 OTTOBRE ................................................................................................................................................................................................................... Pag. 406

    COMUNICAZIONICOMUNICAZIONE, EDUCAZIONE SANITARIA E FORMAZIONELUNED 4 OTTOBRE ................................................................................................................................................................................................................... Pag. 412

    COMUNICAZIONIASSISTENZA PRIMARIA E INNOVAZIONELUNED 4 OTTOBRE ................................................................................................................................................................................................................... Pag. 418

  • 6 ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI6 INDICECOMUNICAZIONISTILI DI VITA, SPORT E EDUCAZIONE ALLA SALUTELUNED 4 OTTOBRE ................................................................................................................................................................................................................... Pag. 423

    COMUNICAZIONIEPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVEMERCOLED 6 OTTOBRE ....................................................................................................................................................................................................... Pag. 428

    COMUNICAZIONIEPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVEE VALUTAZIONE IN SANIT PUBBLICAMERCOLED 6 OTTOBRE ....................................................................................................................................................................................................... Pag. 432

    COMUNICAZIONIVALUTAZIONE IN SANIT PUBBLICAMERCOLED 6 OTTOBRE ....................................................................................................................................................................................................... Pag. 436

    COMUNICAZIONIRISK MANAGEMENTMERCOLED 6 OTTOBRE ....................................................................................................................................................................................................... Pag. 440

    COMUNICAZIONIALIMENTI E IGIENE AMBIENTALEMERCOLED 6 OTTOBRE ....................................................................................................................................................................................................... Pag. 444

    PARTE III - POSTER ....................................................................................................................................................................................................... Pag. 449

    INDICE DEGLI AUTORI .............................................................................................................................................................................................. Pag. 689

  • 7RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 7

    PART

    E I

    Cari Soci,finalmente siamo a Venezia per svolgere il nostro

    44 Congresso Nazionale : benvenuti.Questa magnifica sede ricca di bellezze paesag-

    gistiche e di storia ha influito sul titolo e sui temi con-gressuali: dal Milione di Marco Polo che richiama viag-gi e globalizzazione al mare ed allambiente, con unobiettivo precipuo, che poi la mission della S.It.I., latutela e promozione della salute che un diritto di tuttii cittadini.

    Per tale impegno si uniscono e lavorano le varieprofessionalit che sono presenti ed attive nella nostrasociet: gli operatori, i docenti universitari e gli specia-lizzandi.

    Larmonia e la stretta collaborazione tra le varieanime una ricchezza che altri ci invidiano e che hapermesso alla S.It.I. di restare unita e svolgere la pro-pria attivit da decenni, ci stiamo avvicinando al seco-lo; la prova visibile anche dalla vostra partecipazionenumerosa e qualificata ai nostri appuntamenti nazio-nali e regionali ed a questo congresso che ha battutotutti i record di partecipazione con i lavori scientificipubblicati negli atti che hanno superato quota mille.

    A tali risultati si perviene solo con un impegno as-siduo e costante, perci voglio ringraziare tutti voi e gliorgani societari: la Giunta Esecutiva allargata, la Segre-teria, il Collegio dei Docenti Universitari, il Collegio degliOperatori,la Consulta degli Specializzandi, il CDN, i Pre-sidenti delle Sezioni con i rispettivi CCDDRR.

    Una menzione particolare meritano i gruppi dilavoro che hanno permesso alla S.it.I.di onorare lim-pegno preso allinizio della mia presidenza di pubblica-re ben sei volumi sulle tematiche di attualit operativaigienistica: vaccinazioni, scienze motorie, acque ad usoricreativo, infezioni ospedaliere, alimenti e nutrizione,salute ed ambiente.

    Il gruppo vaccinazioni ha inoltre prodotto due pro-poste, gi pubblicate, di calendari vaccinali: uno peradulti che ha visto anche ladesione della SIMG ed unoper linfanzia che ha sancito finalmente la collabora-zione con la FIMP e la SIP.

    In questo biennio sono stati rafforzati i legami coni partners storici quali ANMDO, CARD, SIMET, SIMVIM,SIVEMP, CIPES-AIES e con le Associazioni di cate-goria dei Tecnici della prevenzione, degli AssistentiSanitari, degli Infermieri di sanit pubblica e si sonoconcretizzate nuove alleanze e collaborazioni con FIMP,SIP e SIMG.

    Relazione del PresidenteFrancesco Blangiardi

    I frutti di questa attivit sono le proposte di calen-dari vaccinali gi citati, la partecipazione vicendevoleai Congressi delle rispettive societ, iniziative formati-ve e di ricerca congiunte.

    Con alcune societ stato impossibile dialogaredi fronte a prese di posizioni anacronistiche e corpora-tive se non addirittura offensive, forse opportuno igno-rarle per non dare loro lustro che non meritano, in ognicaso proseguiamo con le nostre giuste rivendicazioniper sanare i torti subiti.

    Con altre societ affini invece abbiamo partecipa-to a tavoli tecnici ministeriali per il PNP.

    A questo proposito, nonostante le assicurazioniiniziali fornite dallo stesso Ministro alla salute, la col-laborazione istituzionale stata carente e certamentenon per colpa della S.It.I.; abbiamo cercato comunquedi rafforzare il ruolo delle societ scientifiche sia nellafase di programmazione che in quella operativa dei pianidi prevenzione e di quelli sanitari , con particolare at-tenzione alla fase formativa ed a quella operativa difen-dendo innanzitutto loperato e la stessa esistenza efisicit dei dipartimenti di prevenzione che forse ognitanto qualcuno dimentica sono individuati dalla norma-tiva come uno dei tre pilastri del SSN insieme con idistretti e lospedale.

    Per fortuna tre dei nostri pi validi igienisti sononel CSS, ci aspettiamo molto da loro.

    In un paese sempre pi federalista il nostro con-tributo pu servire a migliorare quegli interventi che,pur nellambito delle risorse disponibili, sono di sicuraefficacia alla tutela della salute e soprattutto garanti-scano equit di prestazioni e di accesso a tutti i citta-dini in qualsiasi regione, su questo tema puntiamomolto ed abbiamo voluto richiamarlo nel titolo di que-sto congresso, certamente i LEA possono aiutare acontribuire a tale diritto.

    La S.It.I. propositiva come ha dimostrato negliincontri con il Ministro alla Salute e con quello del-lAmbiente e non manca di fare sentire la propria vocecome ad esempio nel ricordare al Viceministro allasalute loperato dei S.I.A.N. nellimpegno per la sicu-rezza alimentare.

    Come vedete dal programma congressuale , dopolo sviluppo tematico e storico, le sessioni principali trat-tano degli argomenti cardine delligiene e medicina pre-ventiva.

    La profilasi immunitaria che sta facendo passi dagiganti grazie anche alle nuove tecnologie che permet-

  • 8 ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI8tono nuovi e pi sicuri vaccini anche in campo oncolo-gico; a tal proposito desidero ringraziare le ditte pro-duttrici di vaccini che ci sostengono in ambito di ricer-ca e formazione e soprattutto in occasione di eventi dicomplessa organizzazione quale questo congresso.

    Le tematiche ambientali attraverso il mare comerisorsa per la salute e leconomia.

    Gli scenari internazionali con la visione del globa-le e del locale.

    I due grandi capitoli del rapporto salute-ambientee salute alimenti e nutrizione attraverso i relativi docu-menti dei gruppi di lavoro della S.It.I.

    Le sinergie delle societ scientifiche , delle asso-ciazioni di categoria e delle istituzioni per la promozio-ne della salute.

    Anche le sessioni tematiche danno ampio spa-zio a consolidati e nuovi argomenti della nostra disci-plina , ci dimostra come pur nella tradizione siamoaperti alle nuove sfide della sanit pubblica ed a dimo-strare che gi in alcune nuove linee di attivit abbiamoraggiunto notevoli successi e portiamo a questo con-gresso le migliori pratiche che possono servire da esem-pio a tutti.

    Infine le comunicazioni ed i poster che, oltre mil-le, testimoniano linteresse ed il fervore che specie igiovani hanno per le nostre discipline, segno che imaestri lavorano bene e con passione.

    Un plauso anche al Comitato scientifico dellaS.It.I. ed ai referenti per la qualit.

    Lauspicio che un congresso cos importante eben organizzato produca dei frutti scientifici ma anchepolitici.

    Ad arricchire il programma questanno si volutopartire con una Marcia-longa che riprende largomentodi alcune sessioni tematiche su sport e salute e pre-venzione delle malattie cardiovascolari, ai partecipantie non la maglietta con cui correre anche quando torne-rete a casa, inoltre sono state realizzate le polo con illogo ricamato della S.It.I. che potrete richiedere in se-greteria.

    Un ringraziamento a tutti coloro che si sono ado-perati per lo svolgimento di questo congresso: la Giun-ta, il CDR della sezione Triveneta, il comitato organiz-zatore, le ditte organizzatrici MCA ed Iniziative Sanita-rie , questultima ha anche curato come al solito gli atticongressuali, la segreteria, gli sponsor tra cui le cinquemaggiori ditte produttrici di vaccini e quest anno anchealtre ditte quali RB e soprattutto alla ditta Serenissimadi catering di questo congresso, un grazie a tutti Voi e vichiedo scusa per qualche pecca che dovesse verificarsiin un evento cos complesso da gestire.

    Venezia anche una vetrina per lEuropa dove laS.It.I. presente con il Presidente EUPHA e con varieattivit e rappresentanze.

    Il Congresso in genere segna la conclusione del-lattivit del biennio di presidenza, se cos fosse nonpotevo sperare in una chiusura migliore, tuttavia, nonpotendo stare altri due mesi quasi riposando, avremoa novembre un ulteriore appuntamento a Ragusa dovechiuder giocando in casa .

    Desidero per in questo momento del congresso

    nazionale tracciare una sintesi dellattivit svolta:in questo biennio abbiamo riunito la Giunta a ca-

    denza mensile tenendo le sedute in quasi tutte le se-zioni regionali proprio per fare sentire la nostra presen-za e vicinanza ai soci.

    I due Collegi si sono riuniti assiduamente e stan-no producendo anche un documento comune.

    La consulta degli specializzandi ha svolta unin-dagine in merito alla loro formazione per incidere suipercorsi formativi, ha avviato collaborazioni con spe-cializzandi esteri e si sono scambiati le presenze neiconvegni.

    I gruppi di lavoro hanno prodotto i sei volumi gimenzionati.

    Nel primo semestre 2009 si sono svolti convegnia livello regionale tra cui Sicilia,Liguria, EmiliaRoma-gna, Lombardia, Piemonte e soprattutto Triveneta conCastelbrando divenuto un appuntamento nazionale.

    La Siti ha preso posizione per quanto approvatoal Senato nel Disegno di Legge sulla Sicurezza ovesi prospetta la possibilit per i medici di segnalarealle autorit competenti la presenza di persone immi-grate senza regolare permesso di soggiorno che sirivolgono ai presidi sanitari pubblici o privati per la ri-chiesta di prestazioni sanitarie. Tale provvedimento,oltre ad essere contrario ai principi deontologici cui siispira la professione medica, potenzialmente in gradodi apportare danni alla sanit pubblica, poich sog-getti portatori, sintomatici o asintomatici, di malattiecontagiose irregolarmente presenti sul territorio na-zionale potrebbero essere indotti a non richiedereassistenza alle strutture del Servizio Sanitario Nazio-nale. Si potrebbe mettere cos in pericolo anche lasalute dei cittadini italiani, che potrebbero trovarsisempre pi spesso in condizioni di rischio derivantedallinconsapevole contatto con soggetti infetti in gra-do di trasmettere malattie anche gravi come ad esem-pio la tubercolosi.

    Nel secondo semestre 2009 a Taranto per un con-vegno su ambiente e salute e poi a Napoli per la XI^Conferenza Nazionale di sanit pubblica che statamolto partecipata ed apprezzata.In quelloccasione stato presentato il nuovo logo S.It.I. e sono state di-stribuite le nuove cravatte e foulard con tale logo.

    Nel 2010 vi stata a Roma la 1^ Conferenza Na-zionale dei Docenti di Igiene con la pubblicazione delnuovo Annuario degli stessi, ad Aosta un simposio sullevaccinazioni, a Genova un convegno che ha visto insie-me tre sezioni regionali Liguria,Piemonte Val dAosta eSardegna; a Napoli abbiamo finalmente condiviso conla FIMP il convegno sulle vaccinazioni infantili ed a Caprila sezione Campana ha svolto un workshop sempre sutemi vaccinali; altro appuntamento nazionale il Congres-so siculo-calabro a Lipari dove stata tenuta lassem-blea dei Soci. Insieme con SIMVIM e Saipem siamostati presenti su una piattaforma petrolifera in Norvegiaper un corso sulla tutela della salute dei lavoratori al-lestero; a Montecatini la sezione Toscana ha organiz-zato un convegno per illustrare la proposta del calenda-rio vaccinale adulti insieme con la SIMG.

    A Bevagna si svolto un importante incontro del

  • 9RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 9

    PART

    E ICollegio degli Operatori, con la partecipazione anche

    del Coordinatore del Collegio dei Docenti universitari.Abbiamo aderito a delle Consensus Conference

    per sostenere alcuni nuovi vaccini ed in occasione diuna di queste a Roma abbiamo formalmente siglatocon FIMP e SIP la proposta congiunta di un calendariovaccinale per linfanzia, che abbiamo trasmesso alleistituzioni tra cui il CSS, dove operano tre nostri validicolleghi, che lo ha preso nella dovuta considerazione,cos come alcune regioni tra cui la mia Sicilia.

    Pochi giorni fa a Roma abbiamo partecipato adun workshop su vaccini e vaccinazioni promosso dadalla direzione Scientifica di Farmindustria a soste-gno delle stesse, proprio per dimostrare che le ditesono nostre alleate nella tutela della salute.

    La Giunta ha preso una netta posizione criticasullo screening del carcinoma della prostata propostoda qualcuno.

    Sempre in Giunta abbiamo approvato di portarein Assemblea la proposta di variazione di statuto perdiventare una Societ ONLUS.

    I bilanci del biennio sono in positivo.Una importante novit editoriale di comunicazio-

    ne, oltre a quelle tradizionali del giornale cartaceo che uscito in tutti i numeri previsti e gli articoli su stampaspecializzata tra cui come partner principale Panora-ma Sanit e vari articoli su quotidiani nazionali e regio-nali oltre ad interviste su radio e tv, stato il bollettinoIgienisti on line che ha avuto notevole successo per lapraticit ed immediatezza delle informazioni, tale co-municazione multimediale si affianca a quella pi sta-tica del sito web societario, anchesso per rinnovato.

    In Giunta, oltre a confermare lappuntamento diCastelbrando per il 2011, abbiamo anche assegnato laXII^ conferenza di Sanit Pubblica che si terr a Romanel 2011 ed il 45 congresso Nazionale che si terr nel2012 in Sardegna probabilmente alla Maddalena od inCosta Smeralda, come vedete sempre luoghi degni difare da cornice ai nostri convegni.

    Ora, quasi allo scadere del mandato,siamo aVenezia : vi confesso che questi due anni sono volati,anche perch limpegno stato massimo e spero pro-

    ficuo e benevolmente apprezzato da Voi che siete lalinfa vitale societaria, e siete tanti , le iscrizioni sia nel2009 che questanno hanno superato il traguardo dei2.000 soci, permettetemi di essere compiaciuto pertale risultato, i nomi di tutti sono nel nuovo Annuariodello Specialista in Igiene che trovate nella borsa con-gressuale insieme con la spillina con il logo societarioche spero ciascuno di voi indossi con orgoglio.

    Alcune sezioni regionali hanno un notevole nu-mero di iscritti, per cui complimenti ai loro dirigenti,mentre altre dovrebbero potenziarsi, spero che questosia un punto di partenza per migliorare.

    Purtroppo alcuni soci non sono pi con noi ma liricordiamo con affetto e stima per quello che hannosaputo fare e trasmettere a tutti noi.

    Per chi resta lesempio di andare avanti e prose-guire nella strada tracciata da illustri maestri quali quelliche in occasione di questo Congresso Nazionale, coscome prassi, vengono nominati soci onorari.

    Infine voglio ricordare soprattutto ai politici che ilnostro lavoro,che anche in questo Congresso vienepresentato con esempi di quanto di meglio si pu fare,lo svolgiamo per essere partecipi e vivi nel nostro tes-suto sociale e per assicurare il fondamentale dirittoalla salute.

    Per cui i Soci Siti che si occupano di prevenzio-ne, universitari ed operatori dei dipartimenti di preven-zione, dei distretti,delle direzioni sanitarie, nel ribadi-re la volont di collaborare con gli altri attori del siste-ma ed in particolar modo con i colleghi con cui giornal-mente affrontano le diverse tematiche specie quelle cheriguardano il territorio, tra cui i medici veterinari ed imedici e pediatri di famiglia; chiedono agli attori dellapolitica di porre maggiore attenzione ai temi della pre-venzione cominciando a garantire i finanziamenti aquesta dedicati ed anzi ampliandoli per progetti di si-cura valenza che assicurino con equit il diritto di cre-scita di salute a tutta la popolazione .

    Buon Congresso a tutti Voi.

    Francesco BlangiardiPresidente Nazionale S.It.I.

    Il testo della relazione stato preparato con molto anticipo per essere inserito negli atti congressuali, pertantola relazione congressuale potr contenere ulteriori aggiornamenti e modifiche ritenute necessarie.

  • 10ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI10

  • 11RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 11

    PART

    E I

    Carissimi colleghiQuesto mio intervento al Congresso Nazionale di

    Venezia coincide con il termine del mio mandato diCoordinatore del Collegio dei Docenti di Igiene dellaSITI e costituisce quindi loccasione per un bilancio diattivit quadriennale che ha visto il Collegio e anchealtri numerosi colleghi impegnati nella analisi e nelleprospettive dellIgiene Universitaria Italiana.

    Tale analisi riferita sia alla formazione che allaricerca scientifica ha avuto le seguenti motivazioni:

    - La necessit di vedere aggiornati i contenutiformativi della disciplina nellambito dei varicorsi di laurea in cui presente il nostro rag-gruppamento disciplinare MED 42

    - La necessit di approfittare della riforma delleScuole di Specializzazione per fornire ai futuriprofessionisti igienisti basi moderne per unapreparazione coerente alle necessit e agliobiettivi attuali della sanit Pubblica Italianaanche nellottica dellintegrazione europea

    - La opportunit offerta dai master e i corsi diperfezionamento universitari per indirizzi spe-cifici di formazione orientata anche ai profes-sionisti della Sanit Pubblica

    - La definizione del ruolo dellUniversit per lot-timizzazione dei corsi ECM secondo la nuovanormativa riguardanti la sanit Pubblica

    - La necessit di evidenziare i pi importanti edattuali settori di ricerca scientifica da imple-mentare a livello universitario

    - La urgenza di definire anche in relazione a spe-cifici dettami forniti dal CUN e dal MIUR i re-quisiti minimi che gli aspiranti alla carriera uni-versitaria igienistica debbono possedere per lapartecipazione ai futuri concorsi

    Tutto ci nellottica di una riorganizzazione deiservizi sanitari ospedalieri, e territoriali conseguenteanche allapplicazione dellart. V della Costituzione,in una situazione di particolare congiuntura economi-ca e in una fase di dichiarata riorganizzazione dellUni-versit che dovr sfociare nel nuovo decreto di riformain discussione attualmente in parlamento.

    Le attivit del collegio dei docenti universitari S.It.I.per discutere i suddetti punti si sono concretizzate inuna serie di iniziative: riunioni ristrette S.It.I. regionali,riunioni di Giunta, workshops tra cui quello di Marino,congressi tra cui il Convegno di Castel Brando del 2007, le due conferenze di Sanit Pubblica di Pisa del 2007e di Napoli del 2009, il Congresso Nazionale di Bari del2008 ed infine la Prima Conferenza dei Docenti Univer-sitari di Igiene del Gennaio di questanno a Roma.

    Inoltre frequenti sono stati i contatti con il Colle-

    L'azione del Collegio dei Docenti Universitaridella S.It.I. nellimplementazione della formazione

    e della ricerca scientifica igienistica

    gio degli operatori sanitari della S.It.I. ad evidenziare lanecessit di un percorso nella formazione e nella ricer-ca che fosse testimonianza dei comuni intenti che lanostra Societ scientifica si sempre posti e che co-stituiscono oltre che un vanto culturale un motivo diforza e di presa politica.

    Da tali incontri sono scaturiti importanti documentitra cui occorre ricordare il documento sul futuro del-lIgiene della Conferenza di Pisa nato dalla collabora-zione stretta dei due Collegi, e i documenti sulla ricer-ca e sulla formazione preparati al termine della Giorna-ta dei Docenti Universitari di Roma.

    La collaborazione con il Collegio degli operatorisi estrinsecata in maniera ottimale nelle attivit delgruppo di lavoro sullalimentazione che ha prodotto ilvolumeAlimenti e Nutrizione ,una sfida di Sanit Pub-blica in distribuzione in questi giorni qui a Venezia e ilgruppo di lavoro sui vaccini che ha partorito di recenteil volume siti Nuovi vaccini: evidenze scientifiche e rac-comandazioni e il volume su Ambiente e salute pre-parato dal gruppo di lavoro specifico che in fase distampa.

    Per quanto attiene pi specificamente la forma-zione il collegio ha evidenziato la necessit primaria dipoter disporre di professionisti molto preparati sia nel-le materie tradizionali dellIgiene e dalla sanit pubbli-ca, ma anche di essere allaltezza dei compiti semprepi pesanti e nuovi legati allorganizzazione sanitaria eal controllo delle attivit sanitarie e sociosanitarie, perevitare la prassi diffusa di affidare le direzioni sanitarieaziendali, di presidio e di distretto ad operatori generi-ci e improvvisati.

    In questo contesto va segnalato che attualmentein Italia, la formazione degli operatori di Sanit Pubbli-ca ancora carente nonostante gli sforzi di molti Isti-tuti Universitari di Igiene.

    Si deve segnalare la mancanza di una collabora-zione organica ed efficace tra le Regioni e gli organi diformazione non solo nella formazione dei laureati, maanche nella preparazione degli specialisti; nel casospecifico delle scuole di specializzazione la riformaancora non attuata completamente non sembra averportato quella innovazione culturale necessaria alleesigenze moderne del mondo sanitario; la trasforma-zione peraltro delle borse in contratti ha penalizzato lescuole cosidette dei Servizi come la nostra che hannovisto decurtato il numero degli aspiranti alla professio-ne in Sanit Pubblica.

    Ancora irrisolto inoltre il problema della forma-zione permanente e della Educazione continua in Me-dicina (ECM).

    Sulla formazione si gioca il futuro e la qualit del

  • 12ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI12SSN e in definitiva la promozione della salute dei citta-dini.

    Per i professionisti della prevenzione che opera-no nelle diverse strutture centrali e periferiche dellasanit Pubblica la assoluta necessit di un costanteaggiornamento stato recepita fin dallaccordo Stato-Regioni del 20 Dicembre 2001.

    Nellambito dellaccordo sono fissati:- Obiettivi per tutte le categorie professionali,aree

    e discipline- Obiettivi per specifiche categorie professionali- Limportanza dei contenuti di sanit pubblica

    dimostrata dalla formulazione degli stessiobiettivi; ben il 50% di essi si riferisce a tema-tiche di sanit pubblica

    I contenuti formativi dovrebbero tenersi costante-mente aggiornati con gli obiettivi che si pone oggi e infuturo la Sanit Pubblica e dovrebbero comprenderetutti gli elementi riferiti allEpidemiologia dei servizisanitari, allHTA, al Governo Clinico, al rischio in Sani-t, al Management.

    Inoltre appare necessario porre lattenzione a que-gli aspetti che oggi richiedono urgenti e definitive ri-sposte a problemi antichi (rapporto tra sanitario e so-ciale) e moderni (il fenomeno travolgente dellimmigra-zione e il controllo delle emergenze sanitarie)

    Al contrario molti contenuti formativi tradizionaliche non si traducono in un bagaglio culturale atto adaffrontare i nuovi problemi della sanit Pubblica, do-vrebbero essere messi in un secondo piano.

    Gli operatori sanitari daltra parte dovrebbero es-sere motivati ad approfittare al massimo delle nuoveopportunit formative e si dovrebbe esigere che , a se-conda della loro collocazione, debbano acquisire tuttequelle nozioni che possono permettere di svolgere apieno titolo i compiti loro assegnati quali ad esempiooggi quelli dei piani regionali di prevenzione.

    necessario inoltre modificare ed aggiornare glistrumenti e le modalit di formazione attraverso la par-tecipazione a corsi ed eventi accreditati con il neces-sario coinvolgimento di Ordini, Collegi, Associazioniprofessionali , non solo quali attori della pianificazionedella formazione, ma anche quali organismi di garan-zia della sua aderenza a gli standard europei edinternazionali(PSN 2003-2005).

    necessaria, utilizzando anche la formazione adistanza, la partecipazione a schemi di apprendimen-to guidato e lutilizzazione delle pi aggiornate formedi autoapprendimento, utilizzando anche la pubblica-zione di articoli, rapporti, descrizione ed esposizionedi esperienze.

    necessaria infine lacquisizione delle conoscen-ze con nuovi mezzi di comunicazione (Internet unafonte inesauribile di conoscenze purch si vada su sitiaccreditati secondo il Modello del National KnowledgeService (www.nks.nhs.uk), ci anche per garantire launificazione delle fonti di conoscenza

    In conclusione il collegio rileva che per i professio-nisti della prevenzione le varie forme di formazione rap-presentano lelemento ideale per perseguire la propriamissione e che la formazione si configura come un ele-

    mento di tutela dellequit sociale e riassume in s iconcetti di responsabilit individuale e collettiva, insitinellesercizio di ogni attivit volta alla tutela e alla pro-mozione della salute della popolazione (PSN 2003-2005)

    Per quanto attiene pi specificamente i corsi dilaurea universitari i documenti S.It.I. e i workshps te-nutisi hanno ben delineato le problematiche che si pre-sentano che possono essere cos sintetizzate:

    - Necessit che tutti coloro che intendono intra-prendere la carriera medica acquisiscano no-zioni non solo generali di Sanit Pubblica masiano in grado di conoscere gli aspetti orga-nizzativi del nostro sistema sanitario dove an-dranno ad operare con differenziazioni di ruolie competenze

    - Opportunit che i laureati in medicina cono-scano attraverso forme moderne di didatticainterattiva quelle tematiche di Sanit Pubblicache oggi caratterizzano i sistemi sanitari qualiil ruolo del management, dellepidemiologia deiservizi, delleconomia sanitaria, delle caratte-ristiche del governo clinico con particolare ri-guardo alla consapevolezza e conoscenza delleproblematiche del rischio clinico

    - Per i numerosi corsi di laurea triennali e spe-cialistici in cui presente linsegnamento delsettore MED 42 vi la necessit di orientare icontenuti della formazione a seconda della ti-pologia di corso di laurea; in tale ambito il col-legio dei docenti di Igiene ha operato nel corsodi riunioni specifiche preparando recentemen-te un questionario in cui sono state delineatenei limiti del possibile le caratteristiche mini-me che linsegnamento dellIgiene deve pren-dere in considerazione.

    Nel workshop di Marino stato raccolto ad operadei referenti dei vari corsi di laurea molto prezioso ma-teriale che sar messo a disposizione del nuovo colle-gio per una definitiva sistemazione.

    Per quanto riguarda la ricerca scientifica igieni-stica le sue motivazioni e i suoi obiettivi sono stati gidelineati nei congressi di Pisa Bari Napoli e Roma cuisi rimanda.

    necessario qui ribadire come essa costituiscalo strumento essenziale per lampliamento delle cono-scenze e per una pratica di sanit pubblica basata sullemigliori evidenze scientifiche.

    La ricerca costituisce un validissimo mezzo perorientare le attivit di Sanit Pubblica secondo gli obiet-tivi fino adesso enunciati e la prevenzione ed in gene-rale lassistenza sanitaria e socio-sanitaria devonobasarsi sempre pi sulle evidenze scientifiche e devo-no essere liberate dalle numerose ed onerose attivitinutili ed obsolete.

    La ricerca epidemiologica il cui scopo quello diidentificare i fattori di rischio delle malattie, di imposta-re di conseguenza gli interventi di prevenzione e di va-lutare limpatto delle misure di promozione della salutecostituir sempre uno strumento attualissimo a dispo-sizione della Sanit Pubblica.

    LEpidemiologia assumer un ruolo ed un signifi-

  • 13RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 13

    PART

    E Icato ancora maggiore se indirizzata alla analisi dei

    servizi sanitari e alla valutazione degli interventi di pro-grammazione e organizzazione sanitaria.

    Accanto ai temi tradizionali della ricerca igienisti-ca quali lepidemiologia eziologica, lepidemiologia eprofilassi delle malattie infettive e cronico degenerati-ve, i rapporti tra ambiente e salute, gli studi di mortali-t e morbosit per le varie malattie, gli studi di igieneospedaliera etc, fondamentali risulteranno gli studi dimorbosit e mortalit a lungo termine che permette-ranno di misurare limpatto delle misure preventive elevoluzione generale delle condizioni di salute dellapopolazione, identificando al contempo nuovi fattori dirischio su cui intervenire. Il confronto tra gli indici sani-tari allinterno delle realt regionali potr costituire unaimportante base per orientare le politiche sanitarie aseconda delle necessit locali.

    Importanti esempi di ricerca a tal proposito sonogi presenti nella nostra realt (Osservasalute, Pro-meteo, ERA) in grado di orientare ed impostare le po-litiche sanitarie.

    Particolare importanza avr la ricerca riferita alleanalisi comparative tra Paesi. Al fine di creare comunipolitiche di Sanit Pubblica, necessario infatti avereun quadro chiaro della ricerca, delle pratiche e dellepolitiche nei diversi Paesi Europei. Ci anche perch,facendo lItalia parte dellUnione Europea, molte politi-che comunitarie sono per legge integralmente recepite.

    Sarebbe inoltre molto utile ed attuale che linte-resse degli igienisti si orientasse meglio verso le ricer-che sugli indicatori di processo e di esito delle attivitassistenziali; settore in grande evoluzione, che sta in-teressando alcuni ambiti della ricerca epidemiologicaclinica, nel quale limpostazione igienistica pu appor-tare un proficuo contributo.

    Importanti settori come lintegrazione delluso delRisk Management nella gestione multidisciplinare delgoverno clinico, le valutazioni di Health TechnologyAssessment sulle tecnologie preventive di pi recenteintroduzione (es. vaccinazione HPV e screening), lavalutazione di impatto sanitario di politiche non solosanitarie (Health Impact Assessment) sia ex ante cheex post che tanta influenza hanno sulla salute comesullempowerment dei cittadini sono i settori che meri-tano una particolare attenzione.

    La ricerca sulle differenze e disuguaglianze nellecondizioni di salute e nellaccesso ai sistemi sanitari un altro settore che si svilupper ulteriormente; parti-colarmente importante a questo proposito sar lo stu-dio riferito ai problemi socio-sanitari delle popolazioniimmigrate in riferimento alle diversa esposizione ai fat-tori di rischio e alla diversa possibilit di accesso aiservizi sanitari.

    La ricerca in campo genetico e biomolecolare, acui gi molti igienisti si sono dedicati, potr inoltre forni-re importanti risultati in termini di produzione di salute.

    Riprendendo in parte quanto definito ed espressonella Conferenza nazionale dei docenti di Igiene di Romaoccorre qui ricordare che analogamente a quanto giespresso dovrebbe essere realizzata una migliore inte-razione tra politiche e pratiche da una parte e ricerca

    dallaltra. Ci non implica solamente una maggior atten-zione dei ricercatori agli aspetti della ricerca rilevantiper le politiche e le attivit operative, ma anche che glioperatori ed i ricercatori dovrebbero imparare a tradurrei risultati delle loro ricerche in raccomandazioni utili arisolvere problemi di natura operativa o politica.

    Per questo motivo i ricercatori dovrebbero intera-gire continuamente con operatori e decisori politici;uninterazione continua e preferibilmente personale.Questa interazione dovrebbe prevedere la possibilemodifica degli obiettivi della ricerca, in seguito a speci-fiche richieste dei politici e degli operatori. Di fatto gimolte ricerche rispondono alle richieste di qualche ri-cerca finalizzata proposta sia a livello europeo chenazionale.

    Ritengo opportuno ricordare che la Conferenza deiministri della sanit dei paesi europei (WHO EuropeanMinisterial Conference on Health Systems: HealthSystems, Health and Wealth, Tallinn, Estonia, 2527June 2008), organizzata dalla sezione europea del WHO, ha costituito un punto essenziale nellevoluzione del-la sanit pubblica.

    Inoltre il progetto ISARE (Indicateurs sante regio-naux dEurope),ha integrato la lista degli indicatori gipresenti nel progetto ECHI (European Community He-alth Indicators

    In tali consessi si sono poste le basi per:1) comprendere meglio limpatto dei sistemi sa-

    nitari sulla salute della popolazione (ancora inparte sconosciuta);

    2) conoscere limpatto dei servizi sanitari nellacrescita economica dei paesi, sia in termini diuna popolazione pi sana e quindi pi produt-tiva (questo rapporto storicamente datato ri-salendo allantica Grecia fino alle affermazionidi Bismarck nellistituire il sistema delle assi-curazioni obbligatorie in Germania) e sia comemeccanismo di sviluppo dellindustria dei benie servizi sanitari (farmaci, apparecchiature,ecc);

    3) come sostenere i sistemi sanitari in terminieconomici migliorando la performance.

    Da questi elementi tutti politici si possono trar-re ulteriori indicazioni per la ricerca universitaria:

    - la ricerca sui determinanti non sanitari (socio-economici e socio-politici) che sono fondamen-tali per ridurre le disuguaglianze di salute e ledisuguaglianze (di qualit) di assistenza sani-taria. Si tratta di ricerche che si spingono alleindagini sociologiche (ci che fa periodicamenteCENSIS indicativo di questo tipo di ricerche);

    - la ricerca per garantire la qualit dei servizi sa-nitari. In tale settore finora la ricerca universi-taria ha tenuto forse un ruolo passivo nel sen-so di recepire le indicazioni delle scienze or-ganizzative e manageriali ambedue di prove-nienza economica e non sanitaria. La valuta-zione sulla qualit dellassistenza richiede unacollaborazione tra medici clinici e medici di sa-nit pubblica (che posseggono gi una culturamedica di base).

  • 14ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI14 Si tratta quindi di aggiornare e potenziare la ri-

    cerca come solida base per lo sviluppo di politiche e diinterventi di sanit pubblica; concentrare la stessa suiproblemi prioritari e diffonderne al meglio i risultati at-traverso continui scambi con decisori ed operatori; svi-luppare strategie innovative per la promozione dellasalute.

    Nellambito dei dibattiti sostenuti in sede Colle-gio Docenti S.It.I. si preso inoltre atto che sotto ilprofilo della ricerca scientifica deve maturare lidea diuna ridefinizione o di una maggiore caratterizzazionedellIgienista ricercatore universitario. Si sono manife-state perplessit, su alcuni contenuti della ricerca scien-tifica che sebbene molto spesso apprezzabili quandotoccano i temi pi moderni della disciplina, ancora oggiin molti Istituti universitari si riferiscono a temi pi tra-dizionali, spesso patrimonio anche di altre discipline eche seppur improntate a caratteristiche di qualit pos-sono costituire un ostacolo per la progressione di car-riera una volta definite, appunto, le priorit e i temimoderni su cui la stessa ricerca scientifica deve im-plementarsi.

    Si convenuto che sicuramente questo un per-corso non facile, lungo e che deve tuttavia intrapren-dersi sia pure con gradualit puntando lattenzione allecaratteristiche dei nuovi adepti, alla impostazione del-le loro prerogative culturali e agli impegni che da loro cisi aspetta dal momento che entrano nel mondo univer-sitario igienistico.

    Fortunatamente rispetto al passato in cui si en-trava nel mondo universitario igienistico dopo aver falli-to lingresso in altre discipline mediche linteresse perla disciplina in continuo aumento e dovrebbe esseremeno problematico individuare coloro che appaiono piadatti a impegnarsi nella vita universitaria.

    Anche qui le modalit e i contenuti della formazio-ne svolgono un ruolo fondamentale e a molti di noi appa-re chiaro il maggior interesse degli studenti verso le nuovee moderne tematiche di sviluppo della disciplina; taleinteresse non deve rimanere fine a se stesso ma occor-re cogliere tutte le occasioni che si presentano per valo-rizzare, al di l degli aspetti nepotistici tipici del nostrosistema, quelle figure che per cultura personale, volontdi apprendere, capacit di impegnarsi, seguano i per-corsi che la nostra societ a delineato e che le aspetta-tive della Sanit Pubblica invocano.

    Solo in questo modo, sia pur gradualmente, ripe-to, il nostro mondo pu meglio interfacciarsi con leaspettative della Societ, solo in questo modo potran-no essere evitate quelle frequenti delusioni che incon-triamo quando non veniamo interpellati dalle Istituzionisu tematiche che riteniamo di nostra pertinenza.

    Dai dibattiti che si sono susseguiti si raggiun-to un consenso sullimportanza della conduzione del-le ricerche secondo standard universalmente ricono-sciuti sulla necessit di condurre ricerche che abbia-no nelle premesse e nella conduzione obiettivi neces-sariamente orientati al mondo sanitario , sul giustovalore da attribuire all Impact factor e alle pubblica-zioni edite in lingua italiana pur nella salvaguardia della

    bont dellimpostazione della ricerca stessa e in fun-zione dello stimolo da infondere ai colleghi igienistiche operano nel SSNS, si doverosamente convenu-to inoltre che la collocazione delle ricerche su rivistedi ampio risalto internazionale, purch di impostazio-ne igienistica ,devono essere prese in primaria consi-derazione ai fini della valutazione dei ricercatori e deveessere stimolato lorientamento verso tale collocazio-ne perch non pu che costituire un bene e un valoreaggiunto per la disciplina e per il ricercatore che putrovare occasioni per collaborazioni importanti e perfinanziamenti pi cospicui quando non essere lui stes-so il promotore e il responsabile di ricerche di ampiorespiro.

    Ritengo puntualizzare infine limportanza delleattivit del Collegio nella definizione di un accordo ac-cettato pur con i dovuti compromessi dal mondo deidocenti universitari di Igiene circa i requisiti minimiscientifici e didattici necessari per intraprendere lacarriera universitaria.

    Il lavoro lungo, paziente ,non semplice , teso adarmonizzare posizioni a volte molto distanti tra di loroabbia dato i suoi frutti e che sia stato tempestivo siain ordine alle richieste in proposito del Ministero siaallo stesso dibattito in corso in seno alla classe igie-nistica universitaria.

    stato un lavoro non semplice che ha dimostra-to in definitiva il grado di maturit accademica degliigienisti universitari pur mantenendosi un giusto equi-librio tra le esigenze puramente accademiche del ri-cercatore e quelle cui ci si deve attenere nella consa-pevolezza di dover raggiungere obiettivi scientifici inlinea con le esigenze del mondo sanitario territorialee le impostazioni delle politiche sanitarie.

    Si sono definiti con accordo unanime i requisitiminimi necessari per accedere ai tre gradi della do-cenza universitaria e si tenuto conto con attenzionedelle peculiarit della nostra disciplina che impone aseconda di dove deve svolgere la sua azione obiettivie metodologie di azioni differenti ma sempre nella sal-vaguardia del valore scientifico e della qualit delleazioni, patrimonio insostituibile della nostra societ

    Il mondo universitario igienistico pu quindi af-fermare di aver avviato quel percorso di moderno rin-novamento che deve obbligatoriamente continuare at-traverso confronti e dibattiti continui.

    Possiamo in definitiva affermare che i due docu-menti riguardanti la formazione e la ricerca diffusi allafine della conferenza abbiano tracciato delle basi si-cure e non modificabili su cui costruire le attivit diSanit Pubblica nel prossimo futuro

    Al termine di questo mio intervento mi corre lob-bligo di ringraziare i membri del Collegio e tutti queicolleghi universitari che numerosi hanno contribuito concompetenza ed entusiasmo a tracciare un percorsochiaro su cui basare in futuro i nostri obiettivi

    Augusto PanCoordinatore del Collegio dei docenti universitari

  • 15RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 15

    PART

    E ICollegio degli Operatori di Prevenzione,

    di Sanit Pubblica e delle Direzioni SanitarieDomenico Lagravinese

    Coordinatore Collegio degli Operatori

    Obiettivi prioritariIn stretto rapporto con il collegio universitari. Rilettura critica di alcuni documenti fondamen-

    tali per la disciplina. Rilettura dei bisogni formativi e di aggiornamen-

    to continuo. Lo sviluppo del Sito web come strumento chia-

    ve della comunicazione e della crescita dellaSociet, con degli spazi dedicati alla raccoltae allo scambio di documenti operativi.

    La definizione e lo sviluppo di un piano dellacomunicazione con un livello ordinario sullegrandi questioni e un livello di emergenzaur-genza sulle questioni incombenti.

    Alcuni temi di lavoro Odg Comunicazione Documento Il futuro delligiene (con collegio

    universitari) Il rapporto salute e ambiente in collaborazio-

    ne con il gruppo tematico appena costituito dalgruppo del Dott. Sciacca

    Linee Guida dei Dipartimenti di Prevenzione Qualit/Accreditamento TULLSS Regolamento comunale tipo di Igiene Formazione (con collegio universitari) Pandemia influenzale

    Giornate dincontro con Societ ed Associa-zioni della Prevenzione

    Alcune questioni di attenzioneper gli igienisti Veterinari e Dipartimenti di Prevenzione Professioni sanitarie Medico competente igienista (art. 38 D.Lgs.

    81/08) Direzione Strategica

    Contributi e documenti Rapporto prevenzione, Fondazione Smith Kline Cartello della prevenzione nella sanit collet-

    tiva con le societ scientifiche La nuova sanit pubblica: il ruolo e limpegno

    degli igienisti - Bevagna Linee guida sanitarie dei centri di accoglienza

    per extracomunitari CARA revisione dei protocolli per situazioni di sanit pub-

    blica nellambito della medicina penitenziaria Protocollo Operativo TBC Protocolli Operativi per lesercizio coordinato

    ed integrato, tra Dipartimento di Prevenzionedella ASL BA e Dipartimento Provinciale di BaridellARPA Puglia, di funzioni e prestazioni inmateria ambientale

  • 16ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI16

  • 17RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 17

    PART

    E I

    Nellultimo anno la Consulta ha dedicato ampiospazio allanalisi della formazione degli specializzan-di. Nel 2009 stato impostato uno studio osservazio-nale di tipo trasversale utilizzando un questionario ano-nimo, a risposta multipla, somministrato dai rappre-sentanti della Consulta degli specializzandi SItI aimedici in formazione specialistica di alcune Scuole diSpecializzazione presenti sul territorio italiano. I risul-tati di tale questionario sono poi stati presentati alla XIConferenza Nazionale di Sanit Pubblica svoltasi aNapoli nellottobre del 2009. Il questionario stato con-temporaneamente somministrato dai rappresentanti delCLISP (Collge de Liaison des Internes de Sant Pu-blique) agli specializzandi delle Scuole di Specializza-zione francesi. Questanno, insieme ai colleghi france-si, stata effettuata lanalisi dei dati raccolti.

    Il questionario valutava: la didattica, il tirocinioprofessionalizzante e le prospettive lavorative. Lanalisi stata effettuata dividendo i dati raccolti in due gruppi:uno relativo agli studenti dei primi 3 anni ed uno relati-vo agli studenti del IV anno di specializzazione(2).

    Dallanalisi dei 234 questionari raccolti sono emer-

    Attivit e prospettivedella Consulta degli Specializzandi S.It.I.

    Gimigliano A*, Prota D*, Guaccero A*, Maifredi G*, Meloni A*, Battaglia A*,DAsta M*, Lacaria T*, Capasso L*, Allodi G*, Alberti M*, Russo MR*, Pasqua C*,

    Mallamace N*, Nobile M*, Ferretti V*, Siena G*, Andreoli G*, Granata A*, Passaro M*,Biasiolo E*, Gio S*, Ricc M*, Biasco A*, Nicolotti N*, Simone B*, Gliubizzi D*,Trapani M*, Colosi A*, Sanasi S*, Papa R*, Di Martino M*, Favilla M*, Papalia R*,

    Cerchi R*, Zappetti C*, Covre E*, Moccia A*, Gobbo S*, Franchino G**Consulta degli specializzandi SItI

    se diverse differenze nel percorso formativo degli spe-cializzandi delle Scuole italiane e dal confronto con icolleghi francesi risulta che questi ultimi, durante ilpercorso formativo specialistico in Igiene e MedicinaPreventiva svolgono, in misura maggiore, alcune delleattivit su cui si indagato; ma tra gli specializzandiitaliani presente un grado di soddisfazione maggioreriguardo il proprio percorso formativo(2).

    Alla luce dei risultati raccolti e nellambito dellariorganizzazione delle Scuole di Specializzazione, laConsulta degli specializzandi SItI ha contribuito elabo-rando alcune proposte volte a rendere pi completo eomogeneo il percorso formativo degli specializzandi ita-liani in Igiene e Medicina Preventiva. I percorsi formati-vi che sono stati elaborati sono quattro e riguardano: lecompetenze manageriali, leducazione alla salute, laGlobal Health e lEvidence Based Medicine. La docu-mentazione relativa ai quattro percorsi formativi stataconsegnata al Professore Pan con lobiettivo di sotto-porle allattenzione dei Direttori delle Scuole di Specia-lizzazione.

    Altra tematica importate a cui la Consulta ha de-

    SommarioLa Consulta degli specializzandi SItI un organo appartenente alla Societ Scientifica di Igiene e Medi-cina Preventiva che promuove il confronto e la crescita delle Scuole di Specializzazione e facilita la di-scussione delle diverse problematiche di competenza igienistica(1). Da alcuni anni i rappresentanti dellaConsulta, essendo essi presenti su gran parte del territorio nazionale, sfruttano la possibilit che hanno direperire dati provenienti dalle diverse Regioni per portare il proprio contributo scientifico al fine di migliorarela formazione medico specialistica.Nellultimo anno le attivit svolte dalla Consulta sono state numerose e di diversa natura. Tra questeparticolare interesse stato dedicato ai contenuti scientifici e professionalizzanti degli specializzandinellambito delle diverse discipline; gli specializzandi italiani sono stati fra i promotori dellistituzione delNetwork europeo degli specializzandi in Pubblic Health ed, inoltre, stata istituita lorganizzazione delleGiornate degli specializzandi.

    Parole chiave: Consulta degli specializzandi, Igiene e Medicina Preventiva, Formazione, Network, Giorna-te degli specializzandi.

  • 18ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI18dicato notevole spazio la Global Health, infatti, en-trata a far parte della RIISG (Rete Italiana Insegnamen-to Salute Globale).

    Mediante la collaborazione con la RIISG la Con-sulta ha potuto elaborare un questionario volto a stabi-lire la diffusione delle conoscenze degli specializzandiin Igiene e Medicina Preventiva riguardo a tali temati-che e di conseguenza ha potuto presentare la propo-sta formativa di cui sopra(3).

    Dal 2008, grazie al lavoro degli ex rappresentantidella Consulta, iniziato un progetto per listituzionedi un Network europeo di specializzandi in Public He-alth. Tale Network stato fondato a Tolosa nello scor-so Aprile e al momento include gli specializzandi ita-liani, francesi e spagnoli. Lobiettivo , ovviamente, quel-lo di riuscire a coinvolgere il maggior numero di Paesipossibile. Lo scopo di tale iniziativa quello di favoriregli scambi culturali fra i diversi Paesi. Ogni associazio-ne, sta, infatti, procedendo alla stesura di una lista di

    Bibliografia1. Regolamenti Consulta Nazionale Specializzandi in Igiene e

    Medicina Preventiva2. Gimigliano A, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino

    G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, Lacaria T, Biasiolo E,Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nas-so E, Cereda D, Siena G, Andreoli G, Granata A, De MarcoG, Dauria M, Termini S, Gio S, Ricc M, Salentina P, DinelliF, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, SarloMG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papalia R, Covre E, Pa-squaletto C, Coppo C, Gobbo S (Consulta degli Specializ-zandi di Igiene e Medicina Preventiva). Analisi e valutazionedel percorso formativo degli xqspecializzandi in Igiene eMedicina Preventiva. XI Conferenza Nazionale di SanitPubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009.

    Scuole di Specializzazione che sarebbero disposte adospitare specializzandi di altri stranieri per effettuaretirocini formativi.

    Il progetto che ci impegner maggiormente nel pros-simo futuro un evento societario: le Giornate deglispecializzandi. La prima edizione si svolger a Romail prossimo aprile. Siamo certi che tale iniziativa per-metter a tutti di riportare i risultati del proprio lavoro epromuover il confronto delle proprie esperienze.

    Il congresso si articoler in quattro tematiche: riskmanagement, medicina del lavoro, igiene ambientale,epidemiologia delle malattie infettive e delle malattiecronico-degenerative.

    stato istituito un comitato organizzatore, costi-tuito da cinque rappresentanti, che si far carico del-lorganizzazione dellevento.

    Sono, ovviamente, invitati a partecipare tutti i col-leghi specializzandi delle diverse Scuole, con laugurioche questo possa essere il primo di una lunga serie.

    3. Biasiolo E, Cereda D, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, CiottiE, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, Laca-ria T, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Marti-nelli S, Nasso E, Siena G, Andreoli G, Granata A, DeMarco G, Gimigliano A, Dauria M, Termini S, Gio S, Ric-c M, Salentina P, Dinelli F, Belli E, Biasco, Nicolotti N,Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Fa-villa M, Papalia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C,Gobbo S (Consulta degli Specializzandi di Igiene e Medi-cina Preventiva). Questionario per la valutazione dellatematica Salute Globale nel percorso formativo deimedici in formazione specialistica in Igiene e MedinaPreventiva. XI Conferenza Nazionale di Sanit PubblicaNapoli 15-17 Ottobre 2009.

  • 19RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 19

    PART

    E IParte I

    RELAZIONIrelazioni

  • 20ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI20

  • 21RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 21

    PART

    E ILetture Magistrali

    Storia e diritto alla salute

    Domenica 3 ottobre18.30-19.30 Sala Grande

    relazioni

  • 22ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI22

  • 23RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 23

    PART

    E IIl diritto alla salute nellera del federalismo

    Guzzetta GOrdinario di Istituzioni di diritto pubblico

    nellUniversit di Roma Tor Vergata

    Sintesi1. Siamo ormai entrati nel decimo anno dalla ri-

    forma del titolo V della Costituzione e lo sviluppo dellepolitiche sanitarie in Italia continua ad apparire, dalpunto di vista del costituzionalista, una concentrazio-ne di paradossi.

    Il primo paradosso riguarda la natura della mate-ria salute. Come not la Corte costituzionale gi nel-la sentenza 245 del 1984, lassistenza sanitaria edospedaliera assegnata dallart. 117 alla competen-za concorrente di Stato e Regioni - non si risolve inuna materia pienamente assimilabile agli altri settori dicompetenza regionale, sia per la particolare intensitdei limiti cui sono in tal campo sottoposte la legisla-zione e lamministrazione delle regioni, sia per le pe-culiari forme e modalit di finanziamento della relativaspesa pubblica, sia - soprattutto - per i tipici rapportiche lordinamento vigente stabilisce fra le varie speciedi enti ed organismi cooperanti ed interagenti nellamateria medesima.

    Non potrebbe esserci miglior sintesi della com-plessit e della peculiarit del tema della tutela dellasalute, che incrocia tre delle variabili fondamentali del-la vita del nostro ordinamento: la tutela di un dirittodefinito fondamentale dalla stessa Costituzione, las-setto regionale dello Stato e gli equilibri di finanza pub-blica. Ciascuno di queste tre variabili, com noto, sipresenta nel caso della salute, in termini assolutamentepeculiari.

    Nello stesso tempo, per, poich la competenzain materia sanitaria costituisce magna pars delle poli-tiche regionali, gli equilibri ordinamentali che vengonoraggiunti in tale materia finiscono per diventare para-digmatici e connotare in modo determinante il volto delregionalismo italiano, ben al di l della materia salute.

    Insomma, questo il primo paradosso, la saluteabbraccia, come policy, un settore particolare ma ha,al tempo stesso, una valenza generale in termini dipolitics.

    2. Il secondo paradosso quello - legato alla ten-sione inevitabile nel caso di competenze condivise trapi livelli di governo - tra prospettiva della tutela deldiritto (tendenzialmente egualitaria e universalistica) eprospettiva del decentramento (tendenzialmente dis-sociativa e diversificante).

    Un paradosso conosciuto in tutti gli ordinamentifederali nel quale convive una tensione tra interessenazionale alla salute e decentramento delle compe-tenze sulla salute.

    Tale paradosso evidente anche in Italia se siconsidera il peculiare statuto costituzionale del dirittoalla salute. Esaminando il nostro ordinamento positi-vo, infatti, non vi probabilmente alcun bene giuridicoo interesse cos valorizzato come quello relativo allasalute della persona secondo quanto previsto dallarti-colo 32, comma 2 cost.

    Si tratta, com noto, di un diritto riconosciuto atutti, anche ai non cittadini, e, in forza del richiamo ellit-tico operato dallart. 2 Cost., di un diritto inviolabile, cio,secondo la dottrina pi convincente, di un diritto intangi-bile anche in sede di revisione costituzionale.

    Esso abbraccia unamplissima area materiale. Tralaltro, non solo la cura, ma anche la prevenzione. Set-tore che ha acquistato sempre maggiore centralit,anche in considerazione di fenomeni come lallunga-mento della vita media e lincremento delle malattiecroniche. Fenomeni per i quali il solo affidamento allacura successiva rischia di avere costi sociali ed eco-nomici proibitivi.

    Si tratta, poi, dellunico diritto costituzionale adessere espressamente dichiarato fondamentale. Qua-lificazione che costituisce un chiarissimo criterio diorientamento interpretativo, tale da farlo prevalere neiconfronti di qualsiasi altro diritto, anche costituziona-le. Infine, lart. 32 Cost. qualifica quello alla salute, ol-tre che diritto soggettivo, ancheinteresse della col-lettivit. Il che a proposito di decentramento - pone ilproblema di identificare, a seconda delle tipologie, qualesia lampiezza dellinteresse e della collettivit (na-zionale? regionale?) da tutelare e quale sia il livello digoverno pi appropriato per intervenire. Cio se e inche misura tale interesse della collettivit sia frazio-nabile in una disciplina differenziata. Tema particolar-mente rilevante anche con riferimento alla prevenzio-ne, cui si accennava prima. Essa, infatti, abbraccia unsettore nel quale linteresse tutelato innanzitutto dellacollettivit o comunque superindividuale (a secondadella ampiezza soggettiva del rischio), proprio perch,per definizione, manca lindividualizzazione tipica chesi ha nel momento dellinsorgere della patologia.

    Lart. 32, infine, pone una norma programmaticala cui ulteriore attuazione rimessa agli apparati del-la Repubblica secondo un criterio di gradualit deter-minato, tra laltro, dalle disponibilit di bilancio. Comericorda la Corte costituzionale (sent. 455/90), infatti,il diritto alla salute, nel suo profilo di diritto a presta-zioni positive, [cio] a ottenere trattamenti sanitari,essendo basato su norme costituzionali di carattere

  • 24ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI24programmatico, impositive di un determinato fine daraggiungere, garantito a ogni persona come un dirit-to costituzionale. Nello stesso tempo esso condi-zionato dallattuazione che il legislatore ordinario ned attraverso il bilanciamento dellinteresse tutelatoda quel diritto con gli altri interessi costituzionalmen-te protetti. E tenuto altres conto delle compatibilitoggettive, in relazione alle risorse organizzative e fi-nanziarie di cui dispone al momento il legislatore.

    3. Il terzo paradosso riguarda, infine, il modo incui il modello costituzionale ha avuto attuazione. Ilparadosso per cui, come si cercher di dimostrare,sia prima che dopo la riforma del titolo V (2001), gliistituti e le soluzioni cui arriso il favore della prassisono anche quelli che godono della minore copertu-ra costituzionale. Cio, detto brutalmente, non sonoesplicitamente previsti dalla Costituzione. Ci nonsignifica necessariamente che tali istituti e soluzio-ni siano (sempre) incostituzionali. Tuttavia apparedifficile contestare che si tratti di modalit operativeche si pongono al di l della Costituzione o dellastessa legislazione. Insomma, per usare una meta-fora medica, la disciplina della sanit ha goduto, nelnostro ordinamento, di uno sviluppo essenzialmenteextracorporeo, l dove, il corpo costituito dallaCarta costituzionale.

    Per suffragare queste affermazioni, conviene par-tire dalla domanda su quale sia la applicazione effetti-va delle norme contenute nella prima e nella secondaparte della costituzione; quale sia, cio, il diritto vi-vente sviluppatosi allombra degli artt. 32 e 114 ss.Cost. in materia di politiche per la salute.

    4. I primi tratti dello sviluppo extracorporeo di cuiparlo li rintracciamo fin dalle origini. Analizzando las-setto del regionalismo prima della riforma del titolo Vdel 2001 si vede con chiarezza lo scostamento dellaprassi rispetto alla Costituzione del 1947. Questa in-fatti previde un modello di netta separazione di compe-tenze tra Stato e Regioni. Il fatto che, anche a causadella delicatezza della materia salute, lo schema dua-lista e separatista non ha retto e la competenza re-gionale stata progressivamente risucchiata nellasfera statale attraverso lespansione dellintervento cen-trale. Anche mediante la creazione di istituti e pratichedel tutto estranei alla previsione costituzionale: lusodistorto del criterio dell interesse generale, ladozio-ne di norme statali di dettaglio o di regolamenti in ma-teria regionale, la funzione di indirizzo e coordinamen-to, ecc.

    5. La riforma del titolo V mirava a rilanciare leRegioni, sia intervenendo sullassetto delle competen-ze, sia potenziando la legittimazione politica degli entiterritoriali attraverso la riforma della forma di governo elelezione popolare dei vertici dellesecutivo. Sul pianodelle competenze, per, la riforma ha ricalcato, per moltiaspetti, il modello della netta separazione. La compe-tenza regionale stata ampliata (si passati dalla as-sistenza e organizzazione sanitaria alla pi estesatutela della salute), vengono eliminati i pi invasivistrumenti e presupposti di ingerenza statale (a comin-ciare dallinteresse nazionale), mentre si prevedono

    formalmente solo delle specifiche competenze di sal-vaguardia a favore dello Stato (ad es. quella per la de-terminazione dei livelli essenziali delle prestazioni).

    Lattuazione della riforma conferma per i dueorientamenti che si erano andati affermando: a) il mo-dello di rigida separazione non regge; b) lo sviluppodel regionalismo si conferma come extracorporeo,nel senso che la prassi (sostenuta dalla giurispru-denza costituzionale) si discosta sensibilmente dalmodello previsto. A differenza per della fase pre-2001,anche per la forte legittimazione politica delle regionie dei suoi vertici, lesito non la mera residualit del-la posizione di tali enti. Grazie al contributo della giu-risprudenza costituzionale si afferma un sistema direlazioni tra Stato e regioni improntato alla logica del-la leale collaborazione. Non separazione di compe-tenze, dunque, ma cooperazione attraverso organi diconfronto (la conferenza Stato-regioni) e procedurecollaborative (intese, accordi, patti per la salute, ecc.).

    6. Questo modello (il c.d. regionalismo collabora-tivo, alternativo al regionalismo duale) ha per vantaggie svantaggi.

    Sul piano dei vantaggi, esso certamente favori-sce soluzioni complesse nei momenti di emergenza(rientro dei disavanzi, contenimento della spesa, man-tenimento dellequilibrio finanziario), l dove la neces-sit e lurgenza impongono a tutti i soggetti di collabo-rare per assicurare il raggiungimento degli obiettivi. Ilregionalismo collaborativo, inoltre, innalza la legittima-zione delle decisioni e riduce la conflittualit giudizia-ria tra Stato e Regioni. Essendosi accordati primi, glienti coinvolti non si fanno poi la guerra davanti alla Cortecostituzionale.

    Ma, laltro lato della moneta ci mostra numerosisvantaggi. Innanzituto aumenta linefficienza relativa,dovuta al fatto che le relazioni tra gli enti sono allinse-gna del negoziato e della concertazione. Con i costi ditempo, linearit, efficacia delle soluzioni che si riscon-trano puntualmente nella realt (basta pensare alle vi-cende dellultimo Patto per la salute).

    Inoltre, come in tutte le procedure negoziali, dis-seminate di poteri di veto tra i vari attori, la qualit dellesoluzioni spesso discutibile, proprio perch frutto dicompromessi. Infine, leffetto dellintreccio di poteri ri-duce la certezza per gli utenti. Mancando una nettaseparazione di competenze (quella costituzionale si dimostrata un fragile argine) la determinazione del con-fine tra le sfere di attribuzioni, e delle rispettive respon-sabilit, rinviato di volta in volta agli esiti delle solu-zioni transattive, spesso con un elevato tasso di opa-cit.

    7. Infine, oltre agli inconvenienti tipici di qualsia-si modello collaborativo, ci sono, per lItalia, dei difettiaggiuntivi. Proprio per la natura extracorporea dellepolitiche sanitarie, manca un equilibrato disegno co-stituzionale. Lassetto ordinamentale, semmai frut-to di aggiustamenti e approssimazioni spesso improv-visate. Anzi era il terzo paradosso di cui parlavo -quanto pi cruciali per la governance sanitaria sonogli organi e le procedure che di fatto vengono utilizza-te, tanto minore la disciplina costituzionale e legi-

  • 25RELAZIONI ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. 25

    PART

    E Islativa che le regola. Il che pone problemi di traspa-

    renza, controllo e chiarezza delle responsabilit da-vanti allopinone pubblica. Basti pensare alla Confe-renza Stato-Regioni, priva di qualsiasi fondamentocostituzionale. Mentre singolare, ad esempio, chenessuna attuazione sia stata data alla procedura dicooperazione prevista nella riforma costituzionale del2001 (art. 11 l. cost. 3/2001). Ancora pi eclatante ilcaso della Conferenza delle Regioni, nella quale difatto si decide la posizione comune rispetto allo Sta-to. Questo organo, che in una Costituzione federalesarebbe la seconda camera, in Italia non solo non disciplinato dalla Costituzione (il che gi grave), manemmeno dalla legge.

    8. Dato il quadro e lintreccio di competenze, c,in conclusione, da chiedersi in cosa possa consisterelautonomia delle Regioni e quale spazio residuo riman-ga per una politica regionale della Salute.

    Ci vale soprattutto considerando quanto condi-

    zionata sia la programmazione finanziaria dai generaliequilibri di finanza pubblica.

    Qui potrebbe aiutare tornare ai fondamentali e ri-chiamarsi ai principi fondativi del federalismo. In taleprospettiva possibile immaginare che, nel contestoitaliano, la mission degli enti territoriali sia quella diconcorrere nella ricerca delle innovazioni e delle speri-mentazioni gestionali che consentano di massimizza-re lefficienza nel rapporto tra costi economici ed effi-cacia dei servizi. Il regionalismo, pu, allora, rappre-sentare il contesto istituzionale per la sperimentazio-ne di buone pratiche economico-gestionali che spet-ta poi al circuito della collaborazione istituzionale met-tere in circolazione nel sistema delle autonomie a van-taggio anche dei cittadini della altre regioni.

    Mentre, al contrario, nellinteresse di tutti i cen-tri istituzionali isolare e colpire le pratiche cattive. For-se con pi durezza di quanto non si sia voluto faresinora. Ma questa unaltra storia.

  • 26ATTI del 44 Congresso Nazionale S.It.I. RELAZIONI26La prevenzione nella Venezia dei Dogi

    Vanzan Marchin NEPresidente del Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera del Veneto

    SommarioLa Repubblica di Venezia tutel il diritto alla salute fin dal XIII sec. con i Capitolari dei medici e deglispeziali che disciplinavano le prestazioni sanitarie e la qualit dei farmaci. La necessit di contrastare leemergenze epidemiche, la peste in particolare, ispir delle strategie politiche basate sul reperimento diinformazioni per individuare ed emarginare gli appestati nel primo Lazzaretto della storia (1423). Mentre lamedicina teorizzava cure inefficaci e cause patogene astratte, il Magistrato alla Sanit monitorava ilMediterraneo e segnalava con proclami a stampa a tutte le nazioni con cui era in contatto i focolai dipeste, invitandole ad adottare misure di contumacia e ad applicare la prevenzione su vasta scala.La rilevazione delle cause di morte in citt e leducazione sanitaria attraverso la figura di S.Rocco erano imezzi per individuare e far accettare lisolamento preventivo in un apposito lazzaretto detto Nuovo,comminando ai trasgressori anche pene capitali.

    Parole Chiave: Storia della sanit, Lazzaretti, Storia della medicina, Peste, Venezia, Serenissima, Storiadella prevenzione

    La prevenzione degli abusi in difesadella saluteA Venezia nel corso del XIII secolo si definirono

    gli statuti dei medici e degli speziali che fissavano leregole dellesercizio delle professioni sanitarie in rap-porto alla religione, alletica, alle leggi del mercato ealla tutela dei pazienti. Il medico infatti doveva indurreil malato a confessarsi e comunicarsi nnel riconosci-mento della priorit della cura dellanima rispetto aquella del corpo, doveva impegnarsi a fare il bene delpaziente, a non prolungarne la malattia e a non pro-durre o far produrre a scopo di lucro medicinali, accor-dandosi con spezieri per procacciarsi vicendevolmen-te clienti. Era proibito prescrivere, fabbricare o sommi-nistrare veleni. Anche lo speziale, come il medico, eralegato al segreto professionale e doveva garantire laqualit dei farmaci, non poteva vendere o sommini-strare sostanze velenose e abortigene n intessererapporti fraudolenti con i medici. Poich Venezia stavacostruendo le sue fortune di citt mercantile importan-do materie prime rare, leggere e preziose come le spe-zie, molte delle quali venivano lavorate ed esportate,fu la Giustizia Vecchia, cio la magistratura che dal1173 disciplinava le attivit economiche, ad organizza-re anche il settore sanitario, proibendo limportazionedi prodotti lavorati e favorendo quella dei semplici.Nel corso del XIV secolo Venezia era la pi qualificata

    esportatrice di Teriaca, una sorta di panacea prodottacon la complessa lavorazione di 64 elementi fra cui lacarne delle vipere dei colli Euganei.1

    La distribuzione dei farmaci era affidata alle sta-tiones, le botteghe degli spezieri che dovevano stareaperte giorno e notte. Nel corso