2013 02.pdf

154
READING THE DESIGNED ENVIRONMENT 529 02 2013 SCUOLA WILL RICHARDSON - TIM IVISON - TOM VANDEPUTTE MOS ARCHITECTS - CHRISTIAN BUNDEGAARD - OPEN ARCHITECTURE ARIC CHEN - DESIGN ACADEMY EINDHOVEN - GIORGIO CAMUFFO CURTAIN PETRA BLAISSE - KENGO KUMA - HENNY VAN NISTELROOY NOMAN - BOUROULLEC - SP10 - PIER PAOLO TAMBURELLI Mensile Monthly magazine € 9,00 (Italy only) UK £ 12 USA $ 17 A € 13 B € 13 D € 13 E € 12 FIN € 15 F € 13 GR € 12,60 M € 15 P € 12 SLO € 15,70 CH Chf 16 CDN Cad 18 H Huf 3300 Febbraio 2013 - RCS MediaGroup spa. - Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB Milano Printed in Italy

Upload: domenico-fornarelli

Post on 24-Nov-2015

115 views

Category:

Documents


21 download

TRANSCRIPT

  • reading the designed environment

    529

    02

    2013

    529 02 2013scuola Will RichaRdson - Tim ivison - Tom vandepuTTe

    mos aRchiTecTs - chRisTian BundegaaRd - open aRchiTecTuRe

    aRic chen - design academy eindhoven - gioRgio camuffo

    curtain peTRa Blaisse - Kengo Kuma - henny van nisTelRooy

    noman - BouRoullec - sp10 - pieR paolo TamBuRelli

    Mensile Monthly magazine 9,00 (Italy only) Uk 12 USA $ 17 A 13 b 13 d 13 e 12 fin 15 f 13 gr 12,60 m 15

    p 12 Slo 15,70 ch Chf 16 cdn Cad 18 h Huf 3300

    febbraio 2013 - Rcs m

    ediagroup spa. - poste italiane spa - spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n46) art.1, comma 1, dcB m

    ilano printed in italy

  • www.cosmit.it

  • scuolaP. 16 words by Will Richardson

    architecture urbanism

    landscape

    design art

    communication

    research

    production

    modi di lettura / ways of reading

    narrazione / narrative

    panorama

    reference

    abitare.it

    facebook

    download

    archivio abitare

    abitare

    529(febbraio / february 2013

    a

    w

    plus

    oltre listituzionebeyond the institution

    - - - - - - - - - - - - - tim ivison

    tom Vandeputte Intervista di / Interview by

    Francesco Garutti

    P. 32

    re-inVentinG school- - - - - - - - - - - - -

    a Visual essay by abitare- - - - - - - - - - - - - Testi di / Texts by

    Francesco Garuttianna FoppianoGiovanna borasi

    Meredith carruthers Matteo Poliangela rui

    P. 40

    le scuole sono iMPalcature Per la Vita

    schools are scaFFoldinGs For liFe

    - - - - - - - - - - - - - yvonne Farrell, shelley Mcnamara

    Intervista di / Interview by anna Foppiano, Francesco Garutti

    P. 56

    P. 18

    4 studioskrabbesholM caMPus

    - - - - - - - - - - - - - Mos architects

    Saggio di / Essay by christian bundegaard

    Foto di / Photos byFlorian holzherr

    index 529

    alPhabetaloG- - - - - - - - - - - - -

    an anti-ManiFesto- - - - - - - - - - - - -

    by design academy eindhoven

    Design bystudio Joost Grootens

    P. 72

    P. 62

    Gehua youth and cultural center

    - - - - - - - - - - - - - oPen architecture

    Testo di / Text by aric chen

    Foto di / Photos byXia zhi

    readinG assiGnMent- - - - - - - - - - - - - Testi di / Texts by

    Francesco GaruttiGiovanna borasiMassimo curziMario PiazzaValter scelsi

    Meredith carruthersFederico tranfa

    a 529- - - - - - - - - - - - -

    P. 9 P. 12

    PeoPle- - - - - - - - - - - - -

    P. 54

  • On design and schOOls in italy

    Back tO students di / by giorgio camuffo

    - - - - - - - - - - - - -

    P. 115

    reference

    the cataloguespaziO lavOrO

    wOrkplace- - - - - - - - - - - - - Testi di / Texts by

    Mia pizzi susanna Berengo gardin

    alessia pincini

    P. 124

    cOver- - - - - - - - - - - - -

    giuseppe BavusoTesto di / Text by

    Mia pizzi

    P. 138

    planet- - - - - - - - - - - - - changedesignTesto di / Text by

    Mia pizzi

    P. 142

    upgrade- - - - - - - - - - - - - news & events

    P. 146

    Rivista fondata da / Magazine founded by

    piera peroni, 1961

    via angelo rizzoli 8 20132 Milanotel. +39 / 0225843420 - [email protected]

    www.abitare.it

    Federazioneitaliana editori giornali

    Unione StaMpa periodica italiana

    Mario piazzadirettore responsabile e art director editor in chief and art director

    giovanna boraSivicedirettore / deputy editor in chief

    redazione / editorial staff

    chiara Maranzana caporedattore / managing editor

    Mia pizzi caporedattore produzione production managing editor

    curtainP. 82 words by Petra Blaisse

    P. 92

    shelter nOshO

    - - - - - - - - - - - - - henny van nistelrooy

    nomanTesto di / Text by deborah duva

    P. 84

    MMe experiMental hOuse

    - - - - - - - - - - - - - kengo kuma & associates

    Testo di / Text by Matteo poli

    front cover Design Studio Building by MOs architects, foto di / photo by per andersen 18 ABITARE sul tuo iPad /on your iPad

    tOrre Marina

    - - - - - - - - - - - - - sp10

    Testo di / Text bypier paolo tamburelli

    Foto di / Photos bygiovanna silva

    P. 100

    P. 108

    ready Made curtain

    - - - - - - - - - - - - - ronan+erwan Bouroullec

    Testo di / Text byMia pizzi

    staff graco /graphic staff

    carla brUSaFerri caposervizio / senior editor

    Fabio grazioli caposervizio / senior editor

    elena liberatorecaposervizio / senior editor

    segreteria / secretary

    gabriella orlandi assistente del direttore editor in chief assistant

    Monica gUalasegretaria di redazione editorial secretary

    architecture, design, art editors

    valentina ciUFFi anna FoppianoFranceSco garUtti Matteo poliangela rUi

    traduzioni / translations

    john FootShanti evanSdavid lowry gabriele oropallochiara pagnanilUiS MigUel Selvelli jean-Marie SchMitt Stephen thorne

    correzione bozze / copy-editor

    pietro biSanti

    jUlia MercedeS papa Songia

    2013 Editors Online Residency

    lev bratiShenko barbara bondi & Marco rain Fabiano cocozza gaSconade iddo ginat, Matanya Sack nathalie janSon, MercedeS kraUS Felix klingMller giovanni la varra FranceSco MattUzzi vittorio pizzigoni, valter ScelSi

  • 9529

    529

    Per riconoscere i suoni. To Recognize Sounds.

    Cornelius Cardew, Treatise, 1963-67, pagina / page 183.

    the great learning: notazioni per idee. Questo numero

    della rivista d molto spazio ai temi della scuola e dellinsegnamento.

    La rivoluzione digitale e le dinamiche socio-politiche impongono

    una riessione su come formare al progetto. Sono messi in discussione spazi

    e strumenti per lapprendimento, metodi e gerarchie, luoghi e distanze.

    In molte scuole riaforano aggiornati temi cari allanti-scuola degli anni

    Sessanta del secolo scorso. Come quelli teorizzati e praticati

    da Cornelius Cardew, un musicista inglese che studi alla Royal Academy

    of Music di Londra e si perfezion con Karlheinz Stockhausen, John Cage,

    Goffredo Petrassi. Tornato a Londra nel 1961, speriment prima partiture

    con notazione visuale (Treatise, 1963-67, vero e proprio trattato visivo) e poi

    si diede allinsegnamento alternativo dellAnti-University di Rivington

    Street, unistituzione sperimentale e autogestita che si proponeva di rovesciare

    tutti i rapporti del sapere. Siamo nel 1968-69 e Cardew oltre che musicista

    davanguardia divenne un convinto maoista. Musica e societ, progetto

    e cambiamento si dovevano fondere. I suoi corsi successivi al Morley College

    puntavano sullimprovvisazione e su esercitazioni di esecuzione collettiva.

    Musica e apprendimento partecipato sulla base di schematiche linee guida,

    the great learning: notations for ideas. This issue of the magazine

    gives a lot of space to the themes of the school and teaching.

    The digital revolution and socio-political dynamics call for reection

    on the way design is taught. Spaces and instruments for learning, methods

    and hierarchies, places and distances have all been brought into question.

    In many schools updated versions of themes dear to the anti-school

    movement of 1960s are re-emerging. Like the ones theorized and practiced

    by Cornelius Cardew, an English composer who studied at the Royal Academy

    of Music in London and went on to work with Karlheinz Stockhausen,

    John Cage and Goffredo Petrassi. Returning to London in 1961,

    he experimented rst with scores using visual notation (Treatise, 1963-67,

    a true visual exposition) and then devoted himself to alternative teaching at

    the Anti-University on Rivington Street, an experimental and autonomously

    managed institution that set out to overturn all the relations of knowledge.

    This was in 1968-69 and the avant-garde musician Cardew had become

    a convinced Maoist. Music and society, planning and change had to fuse.

    The courses he taught later at Morley College focused on improvisation

    and on exercises of collective performance. Music and participatory learning

  • 10 529

    Cornelius Cardew, Treatise, 1963-67, pagine / pages 3, 47, 77, 131, 134, 140.

    The Great Digest (1969). Era lanticipazione di quello che sarebbe diventato

    The Great Learning (1968-71), la sua utopia musicale, didattica e sociale.

    Sette paragra sonori, quattro ore di musica basata su testi confuciani

    che veniva eseguita da organici mutevoli e composti da musicisti, studenti,

    dilettanti e non-musicisti. Unorganizzazione orizzontale, autodeterminata

    e anti-professionistica per una musica egualitaria e non convenzionale

    da suonare ovunque. la nascita della Scratch Orchestra (1969-73), un gruppo

    di musicisti e non-musicisti. I principi dellorchestra vennero pubblicati

    da Cardew su The Musical Times (giugno 1969); essa doveva operare nella sfera

    pubblica, e questa funzione sar espressa in forma di concerto, per mancanza

    di una parola migliore per denirla. A rotazione (a partire dal pi giovane) ogni

    membro avr la possibilit di progettare un concerto. il network principle,

    una vera e propria rete per generare dallincastro molteplici soluzioni musicali.

    Questi desideri di libert e di autenticit sembrano nuovamente emergere

    nel re-inventare la scuola per il futuro.

    Treatise una tessitura continua e una combinazione di una grande quantit di elementi graci (dei quali solo alcuni sono facilmente relazionabili ai simboli musicali) in una lunga composizione visuale, il cui signicato in termini di suono non specicato in alcuna parte. [] Qualsiasi musicista con ogni tipo di strumento libero di fare una propria lettura della partitura [] e ognuno libero di interpretarla a proprio modo.

    Cornelius CardewTreatise Handbook, 1971

    Treatise is a continuous weaving and combining of a host of graphic elements (of which only a few are recognizably related to musical symbols) into a long visual composition, the meaning of which in terms of sound is not specied in any way. [] Any number of musicians using any media are free to participate in a reading of this score [] and each is free to interpret it in his own way.

    Cornelius CardewTreatise Handbook, 1971

    on the basis of schematic guidelines, The Great Digest (1969). It was an

    anticipation of what was to become The Great Learning (1968-71), his musical,

    educational and social utopia. Seven paragraphs, four hours of music based on

    Confucian texts that were performed by orchestras with variable forces made

    up of musicians, students, amateurs and non-musicians. A horizontal,

    self-determined and anti-professional organization for an egalitarian

    and unconventional music that could be played anywhere. It was the birth

    of the Scratch Orchestra (1969-73), a group of musicians and non-musicians.

    The principles of the orchestra were published by Cardew in The Musical Times

    (June 1969); it intended to function in the public sphere, and this function will

    be expressed in the form of for lack of a better word concerts. In rotation

    (starting with the youngest) each member will have the option of designing a

    concert. It was the network principle, a way of generating and putting together

    multiple musical solutions. These desires for freedom and of authenticity seem

    to be emerging again in the re-invention of the school for the future. MMPP

  • 12 529

    Will Richardson Insegnante, da 12 anni si occupa dellin-tersezione tra le reti sociali di apprendi-mento online e la formazione, pubbli-cando su willrichardson.com e su numerosi giornali e riviste. un soste-nitore del cambiamento nelle scuole alla luce delle nuove opportunit con-sentite dal Web e dalle nuove tecnolo-gie. Il suo libro pi recente Why Scho-ol? How Education Must Change When

    Learning and Information are Everywhere pubblicato da TED books. Richardson cofondatore di Powerful Learning Practice (plpnetwork.com).> A former public school educator, he has been thinking and writing about the intersection of social online learn-ing networks and education for the past 12 years at willrichardson.com and in numerous journals, newspapers, and magazines. He is an outspoken advo-cate for change in schools and class-rooms in the context of the diverse new learning opportunities that the Web and other technologies now offer. His most recent is Why School? How Educa-tion Must Change When Learning and In-

    formation are Everywhere, published by TED books. Richardson is a co-found-er of Powerful Learning Practice (plp-network.com). 17

    MOS Architects

    (Michael Meredith, Hilary Sample)Studio di architettura internazionale con base a New York, ha vinto il Premio Architettura dellAmerican Academy of Arts and Letters, Emerging Voices della Architectural League di New York ed stato recentemente esposto al MoMA nella mostra Foreclosed: Rehousing the American Dream (vedi A520). Meredith ha conseguito un Master in Architettura presso lUniversit di Harvard ed Assi-stant Professor presso la Princeton Uni-versity School of Architecture. Sample Associate Professor alla Columbia Uni-versitys Graduate School of Architectu-re, Planning, and Preservation, dove direttore del Core Housing Studio. Ha conseguito un Master in Architettura presso Princeton University.> Internationally recognized archi-tecture practice based in New York City, whose work has been recognized with an Architecture Award from the American Academy of Arts and Let-ters, Emerging Voices from the Archi-tectural League of New York, and has recently been exhibited as part of the MoMA Foreclosed: Rehousing the Ameri-can Dream (see A520). Meredith holds a Master of Architecture from Harvard University and he is an Assistant Pro-fessor at Princeton University School of Architecture. Sample is an Associate Professor at Columbia Universitys Graduate School of Architecture, Plan-ning, and Preservation, where she is Director of the Core Housing Studio. She holds a Master of Architecture from Princeton. 18www.mos-ofce.net

    Christian Bundegaard

    Filosofo e critico di architettura danese, autore di numerosi volumi di architet-tura e design. La sua ricerca di dottorato, in corso presso la Royal Danish Aca-demy of Fine Arts, Schools of Architec-ture, indaga la relazione tra sfera e spazio pubblici. Il suo libro pi recente dedi-cato alla sede centrale delle Poste danesi (Postens hovedkvarter, 2012), mentre sono in fase di pubblicazione un volume sul Blue Planet aquarium realizzato a Cope-naghen da 3XN e una monograa sullar-chitetto danese Dorte Mandrup.> Danish philosopher and architec-ture critic. As well as numerous review articles and essays he has published a number of books on architecture and design. He is working on a research project on the relationship between the public sphere and public space with a PhD Scholarship at The Royal Danish Academy of Fine Arts, Schools of Archi-tecture. His most recent works are a book about the headquarters of the Danish postal service Postens hovedkvar-ter (2012). Forthcoming, one on The Blue Planet aquarium in Copenhagen by 3XN, and a monograph on the Danish architect Dorte Mandrup. 21christianbundegaard.dk

    Tim Ivison

    Artista americano e scrittore, lavora a Londra. Ha studiato presso The School of the Art Institute di Chicago e sta completando un PhD presso il London Consortium dedicato a biopolitica e alle origini della pianicazione britannica. Accanto allattivit di ricerca, collabora con lartista Julia Tcharfas. Tra i progetti in corso, il libro dartista Abbau (Unbuil-ding) IV e, con Tom Vandeputte, Conte-stations: Learning from Critical Experiments

    in Education per Bedford Press, Londra.> American artist and writer, based in London. He holds a BA in Visual and Critical Studies and a BFA in Studio Practice, both from The School of the Art Institute of Chicago. He is currently completing his PhD on biopolitics and the origins of British town planning at The London Consortium. Alongside this research, he maintains a collabora-tive art practice with Julia Tcharfas. Current projects include the artist book Abbau (Unbuilding) IV, and, with Tom Vandeputte, Contestations: Learning from Critical Experiments in Education for Bed-ford Press, Londra. 33

    Tom Vandeputte Scrittore ed editor, lavora a Londra. un candidato PhD al London Consortium. Insegna presso la Free University e il Sandberg Institute ad Amsterdam e lInstitute of the Arts ad Arnhem. Dal 2008 membro dello staff editoriale di Oase, per il quale ha recentemente cu-rato un numero sulla produzione delle mostre. Ha studiato al TU di Delft e lETH di Zurigo, proseguendo la forma-zione presso il London Consortium. In-sieme con Tim Ivison sta lavorando al

    libro Contestations: Learning from Critical Experiments in Education per Bedford Press, Londra.> Writer and editor based in London. He is a PhD candidate at the London Consortium. Vandeputte is a visiting lecturer in visual cultures at the Free University Amsterdam and teaches the-ory courses at the Sandberg Institute and the Arnhem Institute of the Arts. Since 2008, he has been a member of the editorial board of the journal Oase, where he recently co-edited an issue on exhibition making. Vandeputte holds an MRes from the London Consortium, where he studied cultural theory after completing his studies in architecture at the TU Delft and ETH Zrich. Togeth-er with Tim Ivison, he is currently pre-paring the book Contestations: Learning from Critical Experiments in Education for Bedford Press, London. 33

    Meredith Carruthers

    Artista e curatore. Dal 2008 al 2011 ha fatto parte del team curatoriale del Ca-nadian Centre for Architecture (CCA). Dal 2004, con Leisure Projects ha pro-dotto mostre e progetti speciali in colla-borazione con diverse istituzioni in Ca-nada e allestero.> Artist and curator. From 2008-2011, she worked as part of the curatorial team at the Canadian Centre for Architecture (CCA). With Leisure Projects, since 2004, she has produced exhibitions and special projects in collaboration with venues in Canada and abroad. 50

    Grafton Architects

    Yvonne Farrell e Shelley McNamara hanno fondato lo studio a Dublino nel 1978. Come membri del Group 91 si sono occupate della rigenerazione urba-na del quartiere culturale Temple Bar di Dublino. Molti i loro progetti per scuole e campus universitari. La nuova sede dellUniversit Bocconi di Milano (2008) tra i loro edici pi noti e pre-miati. Tra i progetti in corso, lUL Medi-cal School and Student Housing a Lime-rick, la Scuola di economia UT1C a Tolosa e il campus universitario UTEC di Lima. Per il loro allestimento allulti-ma Biennale di Architettura di Venezia, incentrato proprio sul progetto di Lima, hanno ricevuto il Leone dArgento. > Yvonne Farrell and Shelley McNa-mara co-established Grafton Architects in Dublin in 1978. Founder members of Group 91, the architects collaborative responsible for the urban re-generation of Dublins cultural quarter of Temple Bar. The practice has been involved in many competitions and projects for schools and university buildings. The new Bocconi University building in Mi-lan (2008) has won numerous awards. Among current projects, the UL Medi-cal School and Student Housing in Li-merick, the Economics School UT1C in Toulouse and the UTEC university campus in Lima. For their installation for the last Venice Architecture Bienna-

    le, focused on the Lima project, they won the Silver Lion Award. 56graftonarchitects.ie

    OPEN Architecture

    (Li Hu, Huang Wenjing)Studio internazionale con sede, dal 2006, a Pechino, composto da un team di architetti e designer, con colla-boratori afferenti a diverse discipline, che centra il suo lavoro sulle sde crea-te dalla velocit senza precedenti dello sviluppo urbano in Cina e sulle questio-ni ambientali e sociali che ne scaturi-scono. Prima di OPEN, Li Hu stato socio di Steven Holl Architects, per il quale ha fondato lufcio di Pechino, contribuendo alla realizzazione dei molti progetti in Asia. Dal 2009, Li direttore del Columbia University GSAPP Studio-X a Pechino. Huang Wenjing era associato di Pei Cobb Fre-ed and Partners Architects e docente presso lUniversit di Hong Kong e la Tsinghua University di Pechino.> Team of international architects and designers, with collaborators across different disciplines, based, since 2006, in Beijing. It focuses on the unique chal-lenges created by the unprecedented speed of Chinese urban development and associated environmental and social issues. Before focusing on the practice at OPEN, Li Hu was a partner at Steven Holl Architects. He founded and led SHAs Beijing ofce, and was the part-ner-in-charge for the many rms projects in Asia. Since 2009, he has be-come the director of Columbia Univer-sity GSAPPs Studio-X Beijing. Huang Wenjing was a senior designer and asso-ciate at Pei Cobb Freed and Partners Architects and a visiting assistant pro-fessor at the University of Hong Kong and Tsinghua University in Beijing. 62openarch.com

    Aric Chen

    Critico e curatore di design, Curator of Design and Architecture presso M+, un nuovo museo dedicato alla cultura visiva a Hong Kong, con particolare attenzio-ne allarte, il design, larchitettura e i new media del XX e XXI secolo. stato il direttore creativo della Beijing Design Week (2011-2012). Chen ha organizzato una serie di mostre e realizzato progetti curatoriali a Design Miami/Basel, al Center for Architecture di New York, Experimentadesign ad Amsterdam, Saint-Etienne International design Biennale in Francia.> A design critic and a curator, he is Curator of Design and Architecture at M+, a new museum for visual culture in Hong Kong, focusing on 20th and 21st century art, design, architecture and moving image. He has been the Creative Director of the Beijing Design Week (2011-2012) and Co-Director of 100% Design Shanghai. Chen has organized a number of exhibitions and mounted project at Design Miami/Basel, the Center for Architecture in New York,

    people 529

    Tim Ivison

    Christian Bundegaard

    Tom Vandeputte

    Will Richardson

    MOS Architects

    Li Hu

    Huang Wenjing

  • lorigine del design italiano

    collezione ultrarazionalemarcel t / mantilla / del

    rialto / djuna / tulu / orseoloviscontea / doge / bramante

    Kazuhide Takahama Carlo Scarpa Studio Simon

  • 14 529

    Experimentadesign in Amsterdam, Saint-Etienne International design Bi-ennale in France. 64

    Jan Boelen

    Coordina il Master Department Social Design della Design Academy Eindho-ven ed direttore artistico di Z33 Has-selt, laboratorio creativo che ha fonda-to nel 2002 e che ospita mostre di design e arte contemporanei. laurea-to in product design presso lAccade-mia di Media e Design (KHLim) di Genk. Ha lavorato con molti artisti, tra i quali Raf Simons, Studio Makkink & Bey, John Krmeling, Thomas Lom-me, Dume & Roby, Mart Quix, Aldo Bakker. presidente della com-missione per larchitettura e il design della comunit amminga. > Head of the Master Department Social Design at the Design Academy Eindhoven, he is artistic director at Z33 Hasselt (Belgium), a house for contem-porary art which he founded in 2002. He is chairman of the committee for Architecture and Design of the Flem-ish Community. Graduated as Product Designer at the Media and Design Academy (KHLim) in Genk. He made exhibitions with Raf Simons, Studio Makkink & Bey, John Krmeling, Thomas Lomme, Dume & Roby, Mart Quix, Aldo Bakker. 72

    Petra Blaisse

    Architetto, dopo aver lavorato al Dipar-timento di Arti Applicate dello Stedelijk Museum di Amsterdam, nel 1987 inizia la sua attivit di progettista con installa-zioni legate allarchitettura, in cui le ope-re, pi che essere esposte, sono messe alla prova. In seguito il suo interesse si sposta progressivamente verso i tessuti, la luce e i materiali di nitura degli spazi interni, e contemporaneamente verso la progettazione di giardini e del paesag-gio. Nel 1981, Blaisse fonda Inside Out-side, studio che opera appunto tra questi mondi e temi della progettazione. > An architect, she started her career at the Stedelijk Museum in Amsterdam, in the Department of Applied Arts. From 1987, she worked as freelance de-signer and won distinction for her instal-lations of architectural work, in which the exhibited work was challenged more than displayed. Gradually her focus shifted to the use of textiles, light and nishes in interior space and, at the same time, to the design of gardens and landscapes. In 1991, she founded Inside Outside. The studio works in a multi-tude of creative areas, including textile, landscape and exhibition design. 82insideoutside.nl

    Kengo Kuma

    Architetto, si laureato allUniversit di Tokyo nel 1979. Nel 1987, ha fondato Studio Spatial Design e, nel 1990, Kengo Kuma & Associates, del quale ha aperto una sede europea, a Parigi, nel 2008. Dal 1985 al 2009, stato visiting professor

    presso le universit di Columbia, Keio, Illinois e Tokyo.> An architect, he nished his de-gree at the University of Tokyo in 1979. In 1987, he opened the Spatial Design Studio. In 1990 he founded Kengo Kuma & Associates and extend the study to Europe (Paris, France) in 2008. Since 1985 and until 2009, has taught as visiting professor and holder at the universities of Columbia, Keio, Illinois and Tokyo. 84kkaa.co.jp

    NOMAN (Lara Tolman, Selina Parr)NOMAN il luogo dove Lara Tolman e Selina Parr possono creare opere che mostrano il loro amore per la purezza di forme, colori e materiali, senza segreti e metafore. > NOMAN is the place where Lara Tolman and Selina Parr can make works that show their love for purity in shapes, colours and material without secrets and metaphors. 92n-o-m-a-n.com

    Deborah Duva

    Architetto, ha studiato presso il Politec-nico di Milano e conseguito un dottora-to in Architettura degli interni. Insegna e scrive di progetto.> An architect, she nished her de-gree at Milan Polytechnic, then PhD in Interior Design. She teaches and writes about architecture and design. 94

    Henny van Nistelrooy

    Designer, ha studio a Pechino. Ha stu-diato design del prodotto a Londra pres-so il Royal College of Art, che ha conclu-so nel 2007. Prima di aprire il proprio, ha collaborato con vari studi di design tra cui quello di Tord Boontje. Fa parte del collettivo nomade di insegnamento The Mobile Workshop Group.> A designer based in Beijing. He studied product design in London at the Royal College of Art, where he received his Master degree in 2007. Before open-ing his studio, he has worked freelance at various design studios including Tord Boontje. He is part of nomadic teaching collective The Mobile Workshop Group . 95studiohvn.com

    Sp10 architetti associati (Carlo Bagliani, Vittorio Caponetto, Antonio Norero, Valter Scelsi)Studio di progettazione fondato a Ge-nova nel 2002, lavora alla scala archi-tettonica e urbana, ed attivo nellam-bito della museograa, dellallestimen-to di mostre e del design. Nel 2007 stato premiato per il Museo Mineralo-gico di Brugnato (premio Intraluoghi, con baukuh); nel 2009, ancora con baukuh, ha vinto il concorso per la Bi-blioteca della Camera di Commercio di Genova.> A design ofce, established in Genoa in 2002, that works on an archi-

    tectural and urban scale, and which is also active in the eld of museum, exhi-bition and product design. In 2007 the ofce received an award for the Min-eralogical Museum in Brugnato (In-traluoghi Prize, with baukuh); in 2009, again with baukuh, it won the competi-tion for the Library of the Chamber of Commerce in Genoa. 100sp10.it

    Pier Paolo Tamburelli

    Architetto, ha studiato allUniversit di Genova e al Berlage Institute di Rotterdam. Nel 2004, assieme a Paolo Carpi, Silvia Lupi, Vittorio Pizzigoni, Giacomo Summa e Andrea Zanderigo ha fondato baukuh. Tamburelli ha partecipato alla mostra Mutations (2000) e ha collaborato con Domus dal 2004 al 2007. Ha insegnato alla PUSA Aleppo (Siria), al Politecnico di Milano, al Politecnico di Monaco e insegna attualmente al Berlage Insti-tute. uno dei fondatori della rivista San Rocco.> An architect, he studied at the Uni-versity of Genoa and the Berlage Insti-tute in Rotterdam. In 2004, together with Paolo Carpi, Silvia Lupi, Vittorio Pizzigoni, Giacomo Summa and Andrea Zanderigo, he founded baukuh. Tambu-relli took part in the exhibition Muta-tions (2000) and contributed to Domus from 2004 to 2007. He has taught at the PUSA in Aleppo (Syria), Milan Poly-technic and the TUM in Munich, and is currently unit coordinator at the Berlage Institute. Tamburelli is one of the founders of the San Rocco architec-tural magazine. 102

    Ronan+Erwan Bouroullec Designer, sono saliti sul palcoscenico internazionale nel 1998, quando Giu-lio Cappellini afd loro il primo pro-getto di design industriale (Lit Clos e Spring Chair). Pi volte Designer of the year, oggetto di numerose mostre (recentissima, a Colonia, alla Kolni-scher Kunstverein) e di pubblicazioni monograche, the four handed desi-gner progettano per le migliori azien-de svolgendo anche attivit di ricerca. I loro prodotti sono ormai icone, pre-senti nelle collezioni permanenti dei maggiori musei. > Designers, they went internation-al in 1998 when Giulio Cappellini commissioned their rst industrial de-sign project (Lit Clos and Spring Chair). Among todays most ac-claimed designers multiple Designer of the Year awards, numerous exhibi-tions (most recently at the Kolnischer Kunstverein in Cologne) and authors of such monographs, the Four-Hand-ed Designer have designed for top-drawer manufacturers without losing sight of the research activities. Their products, now iconic, feature in the permanent collections of the more important design museums. 108bouroullec.com

    Giorgio Camuffo

    Graphic designer, professore asso-ciato della Facolt di Design e Arti della Libera Universit di Bolzano. Ha curato varie mostre fra cui Graphic De-sign Worlds (Triennale Design Mu-seum, Milano, 2011) dedicata alla gra-ca internazionale contemporanea. Nel 2012 stato co-curatore, con Mario Piazza e Carlo Vinti, della quinta edi-zione del Triennale Design Museum di Milano. Attualmente sta curando una pubblicazione sul tema apprendi-mento e design.> A graphic designer, is Associate Professor at the Faculty of Design and Art of the Free University of Bozen-Bolzano. He has organised and curat-ed various exhibitions; among them, Graphic Design Worlds, devoted to con-temporary international graphic de-sign (Triennale Design Museum, Mi-lan, 2011). In 2012 he co-curated, together with Mario Piazza and Carlo Vinti, the 5th edition of the Triennale Design Museum in Milan. He is cur-rently working on a publication about design and learning. 115

    Giuseppe Bavuso

    Architetto e designer. Dal 1986, con il proprio studio di Product Design pro-getta per aziende di apparecchiature bio-medicali. Nel settore dellarreda-mento, collabora con diverse aziende, in Italia e allestero, in qualit di pro-gettista e art director, occupandosi del prodotto nella sua totalit, dallidea-zione allingegnerizzazione, alla comu-nicazione visiva.> An architect and designer. Work-ing from his own ofce, Product Design, he has been designing bio-medical equipment since 1986. In furnishings and interior design he works with rms in and outside Italy as a designer and art director, covering everything from con-ception and engineering to visual com-munication design. 138

    Renato Montagner Architetto e designer, attento ai mate-riali innovativi. Nel 2002 fonda lo studio multidisciplinare Changedesign con sedi a Milano e a Venezia che si occupa di interior, trade, retail, furniture, gra-phic e fashion design. Docente alla Do-mus Academy di Milano, ha a lungo la-vorato come direttore creativo per Dainese e per Pirelli. Ha esplorato an-che il mondo della street art grazie alla collaborazione con 55DSL.> An architect and designer, he is in-terested in the new materials. In 2002, he established the multidisciplinary Changedesign studio (ofces in Milan and Venice) active in interior, trade, re-tail, furniture, graphic and fashion de-sign. He teaches at the Domus Academy in Milan, and was for many years the creative director at Dainese, and at Pirelli. He has also been active in street art through his work with 55DSL. 142changedesign.it

    people 529

    Ronan e / and Erwan Bouroullec

    Sp10 architetti associati

    Petra Blaisse

    Kengo Kuma

    NOMAN

    Henny van Nistelrooy

  • lorigine del design italiano

    collezione ultramobiletraccia / magritta / le tmoin / lucignolo

    les grands trans-parents / costantin fausto / muro / paravento balla

    Meret Oppenheim Sebastian Matta Man Ray Alessandro Scandurra

    Novello Finotti Sebastian Matta Giacomo Balla

  • Matt Groening, from School is Hell, 1987.

    1

    98

    7 b

    y M

    att

    Gro

    en

    ing

    16 529

  • SCuolaWords by Will Richardson

    Ormai chiaro. Il mondo intero sta vivendo

    un periodo di totale reinvenzione: i giornali,

    la musica, la politica, leconomia, insomma ogni grande

    sistema stato modicato e riscritto

    dallinterconnessione con cui la Rete ci ha investito

    poco pi di dieci anni fa, e non si pu negare

    che gli effetti del cambiamento siano stati profondi,

    rapidissimi e per certi versi, inattesi e accidentali.

    Ora, nalmente, questa reinvenzione sta approdando

    alla scuola, liberando gli insegnanti che, grazie al Web,

    non si devono necessariamente trovare nelle aule che

    gli studenti abitano, perch alloggiano negli zaini, nelle

    tasche, nel mare sterminato dellinformazione che gli

    esseri umani rovesciano online. Possiamo convertire

    ci che sappiamo in prodotti meravigliosi ed eloquenti

    da condividere con letteralmente miliardi

    di persone e, inversamente, i nostri gli imparano

    algebra, francese e Shakespeare in qualsiasi luogo e in

    modalit molto diverse che trovano in rete. In poche

    parole, non c dubbio sul fatto che non ci sia pi

    bisogno di scuole per fare scuola nel senso tradizionale.

    Dunque, che aspetto ha questa reinvenzione?

    A quanto pare gli insegnanti sono in primis

    allievi specializzati, capaci di lavorare con gli studenti

    utilizzando una vasta somma di modalit differenti

    cosicch, da questa ricchezza, possono essi stessi

    imparare. Non una mutazione semplice: si sente il

    peso centenario di racconti e immagini in cui i docenti

    stanno in piedi difronte alla classe, pianicano ogni

    attivit, correggono compiti e poi ci etichettano

    (si spera) come educati *.

    Assume la forma di classi in cui gli studenti stanno

    incessantemente inventando e progettando soluzioni a

    problemi che investono il reale, al anco di altri ragazzi

    dentro e fuori le mura scolastiche.

    Ha a che fare con lidea che il curriculum non si debba

    concentrare su una lista di argomenti, ma sulla

    scoperta di interessi individuali che appartengono

    tanto agli studenti quanto agli insegnanti, spostandosi

    dalla padronanza dei contenuti a quella

    dellapprendimento: gli studenti, utilizzando il loro

    accesso alla conoscenza, hanno maggior responsabilit

    sulla propria istruzione, mentre gli insegnanti li guidano

    su percorsi inediti per ottenere risultati signicativi *.

    E sembra inne che le valutazioni debbano superare

    il limite di cifre e comparazioni, per dedicarsi invece

    a una descrizione genuina di ci che gli studenti

    possono effettivamente fare con ci che sanno.

    Contrariamente alle grandi mutazioni in atto,

    la reinvenzione delle scuole forse non sar rapidissima,

    ma certamente inevitabile, e sar profonda.

    Lalternativa, ovvero mantenere strutture e idee di una

    scuola che ha ormai 150 anni, non in alcun modo

    plausibile, e tanto meno negli interessi dei ragazzi

    che l mandiamo. T

    The whole world is in a period of re-invention.

    Newspapers. Music. Politics. Business.

    All are being redened by the interconnectedness

    that the Web has brought us in just over a decade.

    The changes have been deep, swift, and in many

    ways, unexpected. And now, nally, this

    re-invention is coming to schools. The Web

    means teachers are no longer just in the

    classrooms our students inhabit. We carry them

    with us in our backpacks and pockets, along with

    the sum of human information online.

    We can create beautiful, meaningful artifacts of

    our learning that can be shared with an audience

    of literally billions. My children can learn algebra

    or French or Shakespeare in a thousand different

    places and ways online. There is little doubt any

    longer that we no longer need school to do school

    in the traditional sense.

    So what does this re-invention look like?

    It looks like teachers who are master learners

    rst, able to model for their students in a myriad

    of ways so that they can take advantage of this

    moment of abundance in order to learn.

    This isnt an easy shift. We have centuries of stories

    and images and histories attached to teachers

    casting them as the people who stand at the front

    of the classroom, plan every activity, grade every

    assignment, and (we hope) stamp us as learned

    at the end of the process *.

    It looks like classrooms where students

    are constantly designing and creating solutions

    to real world problems with other students both

    inside and outside the four walls.

    It looks like curriculum that doesnt focus

    on the delivery of content as much as

    the discovery of personal interests on the part

    of teachers and students.

    In other words, the emphasis shifts form content

    mastery to learning mastery. That means students

    have more ownership over their own learning,

    using their access to knowledge and teachers

    to create their own unique paths to the outcomes

    we, and they, deem important *.

    And it looks like assessments that go beyond

    numbers and comparisons but instead offer

    authentic representations of what students

    can actually do with what they know.

    This re-invention of schools may not be swift,

    but it is inevitable. And it will be profound.

    The alternative, to maintain the constructs

    and ideas about school that were rst imagined

    over 150 years ago, is not sustainable,

    nor is it in the best interests of the children

    we send there. T

    Note / Notes

    *I testi sono stati estratti da:

    Will Richardson, Why School?

    How Education Must Change

    When Learning and Information

    Are Everywhere, TED, 2012.

    17529

  • MOS ARCHITECTS- - - - - - - - - - - - - - -

    4 STUDIOS- - - - - - - - - - - - - - -

    KRABBESHOLM

    CAMPUS

  • Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by P

    er

    An

    de

    rse

    n

  • Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by K

    urt

    Fin

    ste

    n

  • Christian Bundegaard

    Linsegnamento

    di KraBBeshoLm

    In un giorno dinverno la luce tocca le facciate e i tetti

    bianchi di alcune costruzioni che sorgono lungo

    i campi innevati. Forme architettoniche da un lato

    familiari, dallaltro inusuali se pensiamo al paesaggio

    selvatico nel quale ci troviamo. alle spalle degli edici,

    al di sotto dei rami di alcuni alberi alti e antichi, si

    intravede un padiglione di vetro e acciaio le cui linee

    si mantengono in equilibrio fra arte e architettura.

    a lato, ecco apparire un volume composto da grigie

    scatole di cemento nel quale sembrano riecheggiare

    le forme di una casa giapponese moderna. Leffetto

    straniante e gli edici appaiono fuori contesto.

    Una collezione di pezzi darchitettura contemporanea

    nella campagna danese disegna uno scenario insolito.

    La presenza di questi volumi ha una semplice spiegazione:

    siamo entrati nel campus di Krabbesholm.

    Architettura per vivere, architettura per imparare

    Krabbesholm una struttura accademica che sispira

    al modello della hjskole* danese ed unistituzione

    nalizzata allinsegnamento darte, architettura e design.

    nonostante le poche risorse economiche a disposizione,

    nel corso degli anni il rettore della scuola Kurt Finsten

    e i suoi collaboratori hanno commissionato ad architetti

    come tom Buresh, i giapponesi atelier Bow-Wow,

    e gli artisti dan graham e Jorge Pardo il disegno

    e la costruzione di alcuni pezzi del campus, mentre

    proprio pochi mesi fa i newyorchesi mos architects

    hanno completato i lavori di 4 nuovi studios.

    dalla met degli anni novanta in poi i corsi

    di Krabbesholm quattro mesi di frequenza tra il periodo

    della scuola superiore e gli studi accademici sono stati

    strutturati e progettati per afnare il lavoro degli studenti

    e anche le loro modalit di presentazione ed elaborazione

    di un portfolio da allegare alle domande di ammissione

    per le universit specializzate in architettura, arte,

    fotograa, design o graca. Unantica residenza, costruita

    nel 1565 e circondata dal bosco lungo il Limfjorden,

    contrasta per forme e materiali con gli edici centrali

    del campus situato nei pressi della citt di skive nello

    Jutland, in danimarca. Lo spazio costruito della scuola

    si caratterizza per la presenza di edici e strutture

    costruite in epoche differenti, ma larchitettura

    a Krabbesholm antica e contemporanea ha una

    funzione in pi oltre a fornire semplicemente gli spazi

    di lavoro e ospitalit. Una funzione tanto sottile quanto

    fondante: strumento dispirazione per gli studenti

    e li aiuta a sviluppare il loro personale linguaggio spressivo.

    in questo senso larchitettura del campus e la losoa

    educativa della scuola partecipano della stessa missione.

    Hjskole in Danimarca

    Krabbesholm stata fondata nel 1885 ed un esempio

    perfetto di hjskole: un centro distruzione superiore che

    combina lesperienza della vita quotidiana nella scuola

    con una didattica illuminata e nalizzata a un

    insegnamento dal carattere informale e anti-gerarchico .

    La visione del pastore, poeta e losofo danese n. F. s.

    grundtvig (1783-1872) era di offrire ai giovani di famiglia

    contadina unoccasione di accrescimento personale

    attraverso la fruizione di un mondo vivo di lezioni

    e discussioni aperte a tutti. gli argomenti di studio

    comprendevano lingua, storia, letteratura danese

    e catechismo cristiano, oltre alla formazione di cori

    tradizionali. grundtvig si ispir ai collegi scolastici inglesi

    e allopera del losofo illuminista francese de Condorcet

    nelle cui teorie educative istruzione e sviluppo di una

    propria vocazione personale di qualsiasi tipo essa fosse

    dovevano coincidere. Per questo le hjskole vennero

    organizzate assecondando un modello di sviluppo

    spontaneo e informale, cio senza esami. da spazi

    dincontro per i pi giovani, le scuole acquisirono nel

    corso del tempo unidentit precisa e un ruolo importante

    nel disegno dello spazio pubblico danese. Proprio

    la dimensione pubblica di questo tipo di istituzioni

    scolastiche fu parte della ricerca di un altro pioniere

    delleducazione, linsegnante Christen Kold, che riteneva

    la crescita personale di ogni cittadino uno strumento

    cruciale per lo sviluppo di una giovane democrazia. al

    termine del secondo conitto germanico-danese nel 1864,

    lo stato danese si trov costretto a cedere unampia parte

    del suo territorio e le hjskole divennero un importante

    strumento nella formazione dellidentit nazionale.

    il movimento popolare alla base di queste istituzioni

    ricopr cos un ruolo signicativo nella denizione della

    giovane democrazia danese allinizio del XiX secolo.

    oggi ci sono circa settanta hjskole in danimarca dedicate

    allinsegnamento di unampia variet di discipline

    tra le quali larte, la musica, il teatro, lo sport, la losoa

    e i media. durante i quattro mesi dei corsi, gli allievi

    di Krabbesholm la maggior parte di loro ha tra i 18 e i 24

    anni dormono, mangiano, studiano e passano la maggior

    parte del tempo libero in un campus dove i laboratori sono

    aperti tutta la settimana ventiquattro ore al giorno

    e i turni di cucina e pulizia dello spazio pubblico sono

    organizzati e condivisi al ne di poter infondere nella

    comunit unatmosfera di piena domesticit. i principi

    che hanno dato vita allidea delle hjskole sono ancora

    validi, e proprio per questo motivo le lezioni si basano sul

    dialogo e sullinsegnamento reciproco fra docenti e allievi:

    in linea con la tradizione, a Krabbesholm non esistono n

    La sede storica della scuola,

    primo nucleo del campus,

    fu costruita nel 1556.

    I quattro Studios disegnati

    da MOS in apertura

    e nella pagina a anco

    costituiscono lintervento

    pi recente nella formazione

    di un campus accademico

    multidisciplinare fondato

    sullinterazione sociale

    tra studenti, docenti

    e visiting professor.

    The historic premises

    of the school, rst nucleus

    of the campus, was built

    in 1556. The four studio

    buildings designed by MOS

    opening pages and opposit

    page constitute the most

    recent intervention in the

    formation of a multidisciplinary

    academic campus based

    on social interaction between

    students, teachers

    and visiting professors.

    Nota della Redazione

    *il vocabolo hjskole non

    ha una traduzione italiana efcace.

    Per questo motivo si deciso

    di lasciare nel testo la parola

    in lingua danese. La hjskole

    o folk high school unistituzione

    educativa concepita per le zone

    rurali con metodi pedagogici

    innovativi e fondata dal losofo

    n.F.s. grundtvig a met dell800.

    foto di / photos by FLOrIan hOLzherr

    Foto di / photo by Kurt Finsten

    21529

  • 12

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    13

    1 Architecture Studio

    2 Art Studio

    3 Design Studio

    4 Photography Studio

    5 Pardo Guest House per /

    for Visiting Professor

    6 Dark Chamber

    7 X- Space

    8 Lavorazione legno e metallo /

    Wood and metal workshop /

    9 Laboratorio / Sewing workshop

    10 Laboratorio Arte / Art workshop

    11 LaboratorioFotograa/

    Photo workshop

    12 LaboratorioGraca/

    Graphic workshop

    13 Yellow Palaet, dormitorio

    studentesco / Student dormitory

    Pianta del Piano terra, Krabbesholm CamPus, area nord / Ground-floor Plan, Krabbesholm CamPus, northern area 0 10 m 1

    22 529

  • requisiti di ammissione, n esami. Frequentare una hjskole

    spesso unesperienza che forma per il resto della vita:

    unoccasione per scoprire il proprio talento

    e le proprie abilit da un lato, e formare la propria

    identit sociale dallaltro.

    Larchitettura tradizionale rivisitata

    Fino a poco tempo fa lo spazio dei laboratori

    di Krabbesholm era affollato e non adeguato allo sviluppo

    del lavoro didattico interdisciplinare sul quale i docenti

    della scuola fondavano la loro pratica. Commissionati

    a MOS Architects, i nuovi studios per architettura,

    design e fotograa interpretano alla perfezione latmosfera

    della scuola e formano un piccolo villaggio per

    leducazione allinterno del campus, risolvendo problemi

    di spazio e essibilit. La nuova costruzione consiste

    di quattro volumi separati organizzati in due strutture

    a L, collocate alle spalle delledicio principale, lantica

    residenza. Nelle forme dei quattro volumi riecheggiano

    chiaramente le geometrie dei tradizionali casolari danesi:

    le proporzioni in pianta sono quelle di un edicio molto

    allungato e la sezione verticale delle facciate ricorda

    le abitazioni con intelaiatura a traliccio tipiche

    dellarchitettura vernacolare. Limpianto dei corpi

    architettonici in apparenza casuale e caratterizzato

    da angoli e timpani che si sorano e sembrano non

    combaciare mai stato accuratamente progettato

    ed riconoscibile in molti insediamenti tradizionali di

    questo tipo. Gli intervalli tra i volumi che lasciano ltrare

    gli sguardi allinterno del piccolo insediamento

    seppure di diversa natura equivalgono alle fenditure

    nella parete di cemento della Four Box Gallery di Atelier

    Bow-Wow: aperture per inquadrare il paesaggio e mettere

    in relazione differenti parti del campus. Le lastre

    in brocemento invece, pannelli che rivestono le facciate

    e le coperture degli studios, raccontano dellintenzione

    esplicita di applicare la semplicit modernista a un contesto

    tradizionale. La forma molto spiovente dei tetti e dei

    timpani al contrario lontana dai modelli tradizionali,

    cos come lespressione austera, industriale e volutamente

    povera delle facciate. La geometria a sezione tronca delle

    coperture cattura lattenzione e conferisce alledicio

    unidentit diversa da quella delle antiche architetture

    in legno danesi. Losservatore in grado di riconoscere

    le assonanze tra modernit e tradizione, potrebbe

    interrogarsi su quali siano i modelli di riferimento.

    Forse larchitettura olandese? Oppure si tratta di una

    nuova lettura tipologica della copertura a mansarda, rivista

    e riprogettata per il ventunesimo secolo? Gli aggetti

    dei volumi di copertura generano una serie di portici

    e verande in cui, grazie alle grandi vetrate, possibile

    sempre mantenere il contatto visivo con le attivit che

    hanno luogo allinterno degli edici. Ecco il punto cruciale

    del progetto: la comunicazione tra mondi e contesti diversi

    cos come lo scambio di esperienze e idee sono valori

    fondanti della vita e delleducazione in una scuola fondata

    sul modello delle hjskole. Architettura e insegnamento a

    Krabbesholm si completano a vicenda. Entrambi sono allo

    stesso tempo fonte e prodotto di creativit e ispirazione.

    Gli edici di MOS si integrano

    nel paesaggio naturale e del

    campus. Ordinati a comporre

    uno spazio centrale di relazione,

    dialogano con lesistente

    generando nuovi spazi aperti

    e scorci inattesi.

    MOS buildings are arranged

    to compose a central

    space of relationship,

    they hold a dialogue with

    the existing, generating

    new open spaces

    and unexpected views.

    23529

  • The Krabbesholm Teaching

    On a winters day, light catches the white faades and white roofs of some almost familiar looking, but on the other hand quite strange structures on the

    snowy lawns. behind them, under a group of big, old

    trees, a modernist glass- and steel pavilion balances

    on the borderline between art and architecture, next to

    a stack of grey concrete boxes that could be a

    contemporary Japanese town house wildly out of context.

    This sudden appearance of a cluster of international

    pieces of architecture in a Danish countryside

    is an unusual sight, but it has its explanation.

    We have entered the Krabbesholm campus.

    Inspiring framework

    Krabbesholm is a Danish folk high school with

    a special focus on art, architecture, and design,

    and despite working with very tight budgets, over

    the years headmaster Kurt Finsten and his staff have

    managed to employ architects such as Tom buresh,

    artists Dan graham and Jorge Pardo, the Japanese

    atelier bow-Wow, and, lately, mos architects

    from new York to build on the school grounds.

    since the mid-1990s the coursework of the school has

    been targeted at students who wish to build up

    a portfolio of their own to be used in applications

    for studies of art, photography, architecture, design

    and graphic design at university level.

    a former manor house, dating back to 1565, just

    by the limfjorden, forms an interesting contrast

    to the main building, which is surrounded by woods

    near the town of skive in Jutland, Denmark, and the

    more recent structures include a students quarters,

    Progetto / ProjectKrabbesholm Hojskole Progettisti / ArchitectsMOS Architects (Michael Meredith, Hilary Sample)Gruppo di progettazione / Project teamNicola Laursen-Schmidt, Jerico Prater, Meredith McDaniel, Marti Gottsch, Alexandra Karlsson, Zach Siebold, Mat StaudtIngegneri / EngineersLindgaard Radgivende Ingeniorer; Hanif Kara, Adams Kara TaylorCommittente / ClientKurt FinstenContractorByggermaet Knudsgaard a/s

    Timing2010-2012Impronta a terra / Building footprint800 mq / sqm Materiali / MaterialsPannelli in brocemento rainscreen, cemento, intonaco / Cement panel rain-screen system, concrete, plasterLuogo / LocationSkive, Denmark

    ProsPetto est / east elevation

    24 529

  • Portici e verande

    caratterizzano le estremit

    di ogni corpo generando

    ambienti dincontro

    e distribuzione tra i volumi.

    Gli spazi di relazione informale

    e la permeabilit visiva

    tra le architetture sono due

    dei temi centrali del progetto

    di MOS e del modello educativo

    della scuola.

    Porticoes and verandas

    characterise the ends

    of each block, generating areas

    for meeting and circulation

    between the volumes.

    The spaces for informal

    relations and visual permeability

    between the architectures

    are two of the central themes

    of MOSs project and the

    educational model of the school.

    a guesthouse, gallery and workshops. Another, more

    subtle function of the architecture is to inspire

    students to develop their own artistic language

    of expression. This purpose goes hand in hand

    with the goal of the folk high school itself.

    The Danish folk high school

    Founded in 1885 Krabbesholm belongs to the heart

    of the Danish folk high school tradition. This implies

    adherence to a special type of adult education that

    combines the daily life of the boarding school with

    popular education and enlightenment. In the vision

    of the Danish pastor, poet and philosopher

    N. F. S. Grundtvig (1783-1872) young people of the

    peasantry would be enlightened through personal

    development during exposure to the living word

    of popular lectures and discussions. Subjects included

    the Danish language, history and literature, as well as

    the teaching of Christianity and the collective singing

    of the folk songs. Grundtvig took his inspiration

    from the English boarding school and the work

    of the French philosopher of the Enlightenment,

    de Condorcet. He argued that education and

    enlightenment were sufcient rewards in themselves

    and insisted that the folk high schools should be

    arranged and developed according to life as it is, and

    that the schools should not hold exams. As popular

    meeting places for the young, the rst folk high

    schools became real spaces within a public sphere.

    This dimension was emphasized in the praxis of

    another folk high school pioneer, the teacher Christen

    Kold, who believed that a young democracy could be

    strengthened through the enlightenment of its people.

    When, after the Second War of Schleswig in 1864,

    Sezione LongitudinaLe Lungo architecture Studio / LongitudinaL Section through architecture Studio

    25529

  • Gli spazi essibili degli

    studios ospitano

    sessioni di performance

    e fashion show.

    The exible spaces

    of the studios are used

    for performances

    and fashion shows.

  • 12

    2 3

    3

    4

    5

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by P

    er

    An

    de

    rse

    n

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by P

    er

    An

    de

    rse

    n

    Fo

    to b

    y /

    ph

    oto

    by

    De

    nis

    e B

    orr

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by

    Pe

    r A

    nd

    ers

    en

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by

    Pe

    r A

    nd

    ers

    en

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by P

    er

    An

    de

    rse

    n

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by A

    nd

    ers

    Su

    ne

    Be

    rg

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by P

    er

    An

    de

    rse

    n

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by

    Ku

    rt F

    ins

    ten

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by K

    urt

    Fin

    ste

    n

    6

    6

    28 529

  • New buildings / new ideas

    Tra educazione e pratica / Between education and practice

    Molte delle architetture recenti che compongono il campus sono frutto di una collaborazione con artisti, architetti e designer invitati a Krabbesholm a condividere lesperienza di vita della scuola e ispirare gli studenti. Nel 1999 la Photo House 1 ora Student House viene costruita in collaborazione con alcuni studenti di SCI-Arc Los Angeles vincitori di un concorso proposto da Kurt Finsten e Neil Denari. Nel 2001 lartista Jorge Pardo disegna, costruisce e arreda una Guest House 2 dalla pianta polilobata per lospitalit. il 2009 invece quando lo studio giapponese Atelier Bow-Wow conclude i lavori della Four Boxes Gallery 3 . Lo spazio espositivo in cemento ospita mostre darte, architettura e design di autori internazionali, trasformandosi in una vera e propria kunsthalle attiva allinterno del campus. Durante tutto lanno la Four Boxes Gallery ospita mostre e performance dei lavori degli studenti. A lato della Gallery, Dan Graham ha allestito nel 2008 uno dei suoi padiglioni in ferro e vetro 4 , nel quale si riettono molti degli edici del campus. Alcune bacheche da museo posizionate in esterno, lungo i viali di Krabbesholm, ospitano progetti ed esposizioni temporanee allaperto. Al piano terra del pi anitco edicio della scuola ogni mattina studenti, insegnanti e ospiti si riuniscono nellAssembly Room 5 per scambiarsi informazioni, discutere progetti e opere, e per ascoltare alcuni speech aperti alla comunit. 6 I quattro Studios di MOS.

    Many of the recent works on the campus are the fruit of a collaboration with artists, architects and designers invited to Krabbesholm to share the experience of life at the school and inspire the students. In 1999 the Photo House 1 now building for students was built in collaboration with some students from SCI-Arc in Los Angeles who had won a competition organized by Kurt Finsten and Neil Denari. In 2001 the artist Jorge Pardo designed, constructed and furnished a Guest House 2 with a multifoil plan. And it was in 2009 that the Japanese studio Atelier Bow-Wow nished work on the Four Boxes Gallery 3 . This concrete exhibition space stages shows of art, architecture and design by internationally famous authors, turning into a genuine Kunsthalle in the setting of the campus. Over the rest of the year the Four Boxes Gallery houses exhibitions and performances by the students. In 2008 Dan Graham set up alongside the gallery one of his steal-and-glass pavilions 4 , in which many of the buildings of the campus are reected. Some museum display cabinets located outdoors along the paths of the Krabbesholm campus are used to stage temporary exhibitions in the open air. On the ground oor of the oldest building of the school students, teachers and guests gather every morning in the Assembly Room 5 to exchange information, discuss projects and works and listen to speeches that are open to the community.6 MOS four Studios.

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    Denmark had to surrender a large part of its territory,

    the folk high schools became vehicles of self-

    consciousness in the attempt to create a Danish

    national identity. Thus, the rapidly growing folk

    high school movement contributed signicantly

    to the public foundation of the early Danish

    Democracy in the 19th Century.

    Today, about 50 folk high schools all over the country

    (and a few abroad) offer non-formal adult education

    on a wide range of subjects: art, music, drama, sport,

    philosophy, media and many others. Most students

    are between 18 and 24 years old and the length

    of a typical stay is 4 months. They sleep, eat, study

    and spend most of their spare time at the campus.

    Workshops are open 24/7, and students take turns

    to participate in the cooking of the meals and

    the cleaning of the premises, indeed, the folk high

    school is very much about creating a homely feeling.

    Although some schools like Krabbesholm guide

    their students in preparing for admission to education

    at a university level, there still are no academic

    admission requirements and no exams. Classes are

    based on a dialogue and mutual learning between

    teachers and students, the principles that formed

    the idea of the folk high school right from the very

    beginning. Attending a folk high school is often

    a personal experience of a lifetime and a way for the

    young to discover their special abilities and talent,

    Collocato a pochi metri

    dal mare del Fiordo di Skive,

    a Nord della Danimarca,

    il campus di Krabbesholm

    composto da edici di

    differente natura e origine.

    Architetture contemporanee,

    volumi tradizionali in mattoni

    e legno e antiche case rurali

    per leducazione degli

    artigiani compongono

    un piccolo villaggio

    per leducazione al limite

    tra il mondo della pratica

    professionale e quello della

    formazione alla vita sociale.

    Located just a few metres

    from the sea on Skive Fjord,

    in the north of Denmark,

    the Krabbesholm campus

    is made up of buildings

    of different natures and

    origins. Contemporary works

    of architecture, traditional

    volumes in brick and wood

    and old rural houses

    for the training of artisans

    constitute a small village

    for education on the

    borderline between

    the world of professional

    practice and that

    of preparation for social life.

    29529

  • Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by L

    ott

    e C

    hri

    ste

    nse

    n

  • while at the same time training for the social relations

    necessary for everyday life.

    Or as they put it at Krabbesholm, the goal is to help

    the students to develop a personal perspective

    on the one hand, but also to explore relationships

    between people in general, on the other.

    The traditional longhouse revisited

    The recent addition of new studios for architecture,

    design and photography at Krabbesholm

    by New York-based architects MOS, forms a little

    educational village at the campus. As it was

    much too cramped, the former studio was thus

    insufcient in many ways, not the least when

    it came to fulll staffs ambition of cross-disciplinary

    work between courses.

    The new structure consists of four separate volumes

    organized in two L-shaped parts placed behind

    and adjacent to the main building of the manor house.

    They clearly speak the language of the traditional

    Danish farmhouse, both in the shape

    of the longhouse, the vertical sectioning of the facades

    that resembles the half-timbered house of Danish

    vernacular architecture, and in their apparently rather

    random organization. The exact not just touching

    form of the buildings at gables and corners is very

    carefully designed and can be found in most

    of the models for this kind of building. In fact, looking

    for reference points between the new structures

    at Krabbesholm, one might see these gap spaces

    as different way of understanding the see-do-not-

    touch gap spaces in The Four Boxes Gallery.

    Where the MOS houses differ from the vernacular

    models, however, are in the steep shape of the roofs

    and the gables, and in the austere, industrial and low-

    key faade expression. The cut-off pitched roof gables

    provide the building with a look which is different

    enough from the normal pitched roofs so that

    they attract attention. A family resemblance makes

    one think about which model could be on board here.

    Are the Dutch involved? Or is it simply a redesign

    and development of the mansard roof, taking it

    into the 21st Century?

    In much the same vein the cladding with ber cement

    on both facades and roofs signal modernist simplicity

    but in a vernacular setting. And when it comes to their

    sense of simplicity and their understated effects

    the Bow-Wow and the MOS houses have a lot

    in common.

    The deep overhang of the roofs create Nordic climate

    friendly outdoor spaces, in which, due to the glass

    in the withdrawn faade part of the gable, you will still

    be in contact with what is going on indoors.

    This last point is important, as communication across

    differences and the exchange of experiences and ideas

    is one of the core values of the life and learning

    at a folk high school. The architecture

    and the teaching of Krabbesholm go well together,

    they are both inventive and encouraging.

    Fo

    to d

    i /

    ph

    oto

    by p

    er

    An

    de

    rse

    n

    In alto: Interno dellArt Studio di MOS.

    Lo spazio aperto e essibile arredato

    da elementi mobili. Sotto: gli ambienti

    e la vista sul campus della Pardo

    Guest House. Nella pagina a anco:

    lo spazio disegnato da MOS utilizzato

    per uno sessione fotograca.

    Top: interior of MOSs Art Studio; the

    open and exible space is furnished

    with movable elements. Below: the

    setting and view onto the campus of

    the Pardo Guest House. Opposit page:

    the space designed by MOS is used

    for a photo shoot.

    31529

  • foto

    di /

    ph

    oto

    by J

    ulie

    Ha

    rris

    32 529

  • Tim Ivison Tom Vandeputte / Francesco Garutti

    OLTRE LISTITUZIONE

    Auto-organizzazione, strategie economiche alternative,

    esperimenti didattici in grado di rivelare le crepe e i difetti

    di alcuni modelli educativi istituzionali: questi alcuni

    dei temi che strutturano il volume Contestations: Learning

    from Critical Experiments in Education al quale Tim Ivison, artista, e Tom Vandeputte, scrittore ed editor,

    stanno lavorando da quasi due anni e ora in uscita

    per Bedford Press/AA Publications, Londra. Abitare

    ha incontrato i due autori per scoprire attraverso

    le loro parole lo scenario in trasformazione del mondo

    delleducazione oggi.

    Francesco Garutti Che immagine avete, in sintesi, dei cambiamenti che stanno oggi ridenendo il mondo accademico. possibile mettere a fuoco alcuni esperimenti particolarmente signicativi in corso nella didattica di arte, architettura e design?

    Tim Ivison + Tom Vandeputte Negli ultimi anni abbiamo assistito a una proliferazione di metodologie didattiche sperimentali e innovative nel campo dellarte, e lo stesso sta accadendo nel mondo dellarchitettura e del design. Attori provenienti da diversi settori delle arti creative hanno iniziato a ridenire criticamente il loro ruolo di educatori e di studenti, e sono attualmente alla ricerca di nuove forme organizzative e di nuovi approcci alla didattica. particolarmente interessante che questa tendenza alla sperimentazione nelle pratiche di insegnamento stia trovando oggi nuovi spazi sia allinterno che allesterno delle istituzioni accademiche tradizionali. Mentre le scuole e le universit darte e di design pi riconosciute iniziano a offrire programmi di studio essibili e non convenzionali in risposta alle trasformazioni in atto, c un grande interesse tra artisti, teorici, architetti e designer per la formazione di piattaforme didattiche sperimentali e auto-organizzate, di scuole alternative e di seminari informali o gruppi di lettura. Sul fronte istituzionale emersa e si consolidata una grande

    variet di nuovi programmi e di nuovi modelli educativi. Tra questi, lInstitut fr Raumexperimente, diretto da Olafur Eliasson a Berlino, che con i suoi progetti tende a ricongurare la pratica artistica, dellarchitettura e del design intorno a temi che superino i conni specici di ognuna di queste discipline, che nel complesso riguardano la progettazione dello spazio. Nel campo della graca, la Werkplaats Typograe fondata da Karel Martens ad Arnhem un caso interessante di programma specialistico basato sul modello del workshop, e prevede anche attivit in cui studenti e insegnanti collaborino su progetti commissionati da committenti esterni. O ancora, lo Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca, che forse oggi tra i casi di maggior successo di unistituzione privata con ammissione gratuita nata al di fuori del mondo accademico consolidato. Al di l di questi esempi paradigmatici, si registra in maniera generalizzata una proliferazione di master in alcuni casi esperimenti di breve o brevissima durata anche per discipline come estetica e politica, critica darte, pratica della critica spaziale e studi curatoriali. Aggiungendo a questo scenario il moltiplicarsi di nuovi centri di ricerca, di laboratori e dei cluster che si sviluppano nellambito delle principali universit, si delinea un panorama sempre pi complesso, eterogeneo e frammentato. Ancora pi signicativo forse il fenomeno dilagante delle accademie dal basso, nellaccezione del teorico dellarte Gregory Sholette. Tra i casi recenti pi interessanti di insegnamento auto-organizzato, c senzaltro la Copenhagen Free University, che ha sede nella casa privata degli artisti Henriette Heisse e Jakob Jakobsen; o 16 Beaver, un gruppo che tiene con regolarit seminari e reading in uno spazio al numero 16 di Beaver Street, nel distretto nanziario di New York. The Public School, fondata a Los Angeles da Telic Arts Exchange , il progetto diventato esemplare e ripetuto in altre citt di una school without curriculum: le lezioni sono

    Differenti attori hanno

    iniziato a ridenire

    criticamente il loro

    ruolo di educatori

    e di studenti, e sono

    attualmente

    alla ricerca di nuove

    forme organizzative

    e di nuovi approcci

    alla didattica.

    Nella pagina a anco, la protesta

    studentesca a Cooper Union,

    New York (2012).

    Opposite page: Students

    for a free Cooper Union,

    New York (2012).

    33529

  • preparate e coordinate collettivamente attraverso il sito

    Internet dellorganizzazione, con il presupposto di offrire

    unalternativa reale alla fossilizzazione delle istituzioni

    accademiche. Una delle sue tante emanazioni

    The Public School (for Architecture) fondata nel 2009

    a New York dallo studio di progettazione Common

    Room e successivamente gestita dai suoi stessi

    partecipanti. Non un caso che questi nuovi modi

    di avvicinarsi e intendere leducazione, sia allinterno

    che allesterno delle istituzioni tradizionali, stiano

    emergendo in un momento in cui il sistema

    accademico tradizionale si trova sotto fortissima

    pressione. Il processo di neoliberalizzazione che

    investe il mondo dellistruzione ha subto una decisa

    accelerazione in questi ultimi anni, tanto da minare

    lautonomia stessa delle universit, sempre pi legate

    e compromesse dalle leggi di mercato. Con unottica

    ormai vicina a quella aziendale, universit e accademie

    sono oggi sottoposte a inniti processi di valutazione

    e soggette a regolamentazioni che ne parametrano

    lefcienza. Leffetto pi grave di questa tendenza

    sono un attacco continuo e la progressiva riduzione

    dei nanziamenti allistruzione pubblica, avallati dalle

    politiche di austerit per lo stato generalizzato di crisi.

    Da qui, lenorme impatto su spazi, risorse e anche

    direttamente sulle rette dei corsi universitari.

    Questo stato di difcolt oggi percepibile in modo

    evidente anche nelle scuole di arte, di architettura e di

    design. Per la prima volta nei suoi 153 anni di storia la

    Cooper Union di New York ha dovuto introdurre una

    retta. La progressiva burocratizzazione e meccanismi

    standardizzati di valutazione stanno intaccando anche

    scuole tradizionalmente indipendenti: lArchitectural

    Association di Londra stata di recente sottoposta,

    cosa mai successa in passato, ai controlli della Quality

    Assurance Agency, una delle tante armi spuntate

    impugnate dallattuale amministrazione britannica nel

    tentativo di riformare le scuole indipendenti, percepite

    come corridoi di libero accesso per limmigrazione

    clandestina. Ancora pi eclatante forse il caso del

    Berlage Institute, la scuola sperimentale e indipendente

    fondata da Herman Hertzberger a Rotterdam nel 1990

    come luogo di ricerca e riessione teorica sullarchitettura

    e sullurbanistica: listituto, a causa dei durissimi tagli

    del governo olandese ai nanziamenti alla cultura, si

    trasformata proprio in questi mesi in un pi tradizionale

    programma universitario di specializzazione. Se nel

    complesso leffetto di queste politiche di austerit

    e standardizzazione quello di indebolire le scuole,

    a volte no alla loro dissoluzione, questo radicale

    smottamento del terreno su cui poggiano le istituzioni

    accademiche servito a mettere a fuoco esperimenti

    criticamente mirati a offrire risposte creative

    a politiche miopi, e anche vie alternative per superare

    la crisi attraversata da queste stesse istituzioni.

    Le pratiche sperimentali di auto-organizzazione

    possono infatti generare nuove forme di condivisione

    culturale e di apprendimento, al di l degli schemi

    istituzionali, diventando momenti di elaborazione

    di nuove idee e di nuovi modelli, che in futuro potrebbero

    anche rientrare in circolo nel sistema educativo.

    FG Pensate che lo spazio per listruzione

    e lapprendimento sia cambiato in relazione

    agli esperimenti che avete appena descritto?

    TI + TV La questione degli spazi didattici molto

    interessante, perch direttamente connessa agli

    impulsi che hanno generato molti degli attuali modelli

    sperimentali di insegnamento. In un certo senso, i casi

    che abbiamo citato possono essere considerati tentativi

    di ripensare la relazione tra pratica educativa e spazio

    della scuola come sua sede istituzionale. Quali sono i

    conni di questo spazio, e come rinegoziarli? Abbiamo

    parlato di progetti deliberatamente al di fuori dei conni

    delle istituzioni tradizionali, che si propongono come

    anti-istituzioni o ipotizzano nuovi ambiti di legittimit.

    E di programmi che ripensano leducazione in termini di

    forma e di contenuto, rimanendo comunque in qualche

    modo collegati a uno spazio istituzionale tradizionale.

    Un altro modello interessante, in relazione alla questione

    dello spazio, quello della scuola dentro la scuola,

    ovvero la creazione di micro-spazi allinterno di grandi

    strutture esistenti. Un buon esempio di questa strategia

    che vuole cambiare endemicamente il mondo accademico

    la School of Walls and Space, dipartimento che gode

    di una certa autonomia allinterno della Royal Danish

    Academy of Fine Arts di Copenaghen: diretta o, per

    meglio dire, incoraggiata dallartista britannico Nils

    Non un caso

    che questi nuovi modi

    di avvicinarsi

    e intendere leducazione

    stiano emergendo

    in un momento

    in cui il sistema

    accademico tradizionale

    si trova sotto

    fortissima pressione.

    Dilagante il fenomeno

    delle accademie

    dal basso, come

    le denisce il teorico

    dellarte Greg Sholette.

    foto

    co

    urte

    sy M

    SA

    ^

    34 529

  • Norman, una scuola auto-organizzata e auto-referenziale

    in cui gli studenti hanno un ruolo centrale nella

    denizione del programma, del metodo didattico

    e anche della struttura istituzionale. Progetti come

    questo sono particolarmente signicativi pensando

    allinsegnamento dellarchitettura e del design,

    discipline tradizionalmente legate al modello studio/unit.

    Il successo del sistema organizzato su unit di lavoro

    introdotto negli anni Settanta da Alvin Boyarsky alla

    Architectural Association, o dei design studio

    condotti in padiglioni indipendenti dagli insegnanti

    dellETH di Zurigo, dipende in maniera evidente

    dalla loro autonomia. Che non riguarda solo

    curriculum e metodo pedagogico, ma anche

    la possibilit di gestire risorse nanziarie, per quanto

    minime. Nei casi pi riusciti e riconosciuti, gli studio,

    da semplici corsi si sono trasformati in piccole scuole

    a s stanti. Ma possibile affrontare la questione dello

    spazio anche da un diverso punto di vista. Molti degli

    esperimenti n qui citati non solo creano nuovi spazi per

    la didattica, al di fuori o allinterno dellistituzione, ma

    cercano di entrare concretamente in relazione con il loro

    contesto . Le scuole auto-organizzate che si trovano

    al di fuori di edici e di campus universitari,

    o di istituzioni culturali, possono ingaggiare un confronto

    diretto con lo spazio e con le politiche urbane.

    Le aule della prima Public School (for Architecture),

    per esempio, si trovavano allinterno di alcune istituzioni

    culturali newyorchesi, con cui instauravano forme di

    collaborazione; le riunioni della Mountain School of Arts

    di Los Angeles avvenivano al piano superiore di un bar

    di Chinatown. Linsolita collocazione di 16 Beaver vicino

    Wall Street, a Manhattan, si rivelata fondamentale per

    il suo contributo alle proteste di Occupy. Confrontandosi

    con questioni spaziali immediate e concrete, gli studenti

    della School of Walls and Space hanno condotto ricerche

    sui processi di gentricazione cui stavano assistendo.

    Uno dei temi centrali della didattica della Really Free

    School di Londra la riqualicazione di spazi urbani

    abbandonati; analogamente, nel 2009, gli studenti

    della Temporary School of Thought avevano occupato

    una villa/mansion a Mayfair. Mettendosi a confronto

    apertamente con la scena urbana, le scuole auto-

    organizzate riescono spesso a produrre una didattica

    applicata alla citt, in cui lo spazio e la comunit

    circostanti diventano risorsa e oggetto di studio.

    FG Come vedete la relazione fra i formati

    didattici nuovi o correnti e le pratiche

    artistiche e architettoniche? Sono i primi

    che inuenzano le seconde, o viceversa?

    TI + TV Linsegnamento dellarte e della progettazione

    deve affrontare un problema specico: il mercato

    del lavoro esige una precisa gura professionale,

    e questo automaticamente esclude altri orientamenti.

    La scuola ha due opzioni: adeguarsi al modello

    richiesto, o crearne di nuovi che ovviamente

    non hanno ancora un mercato. Molte discussioni

    sullinsegnamento dellarte e della progettazione danno

    per scontata la prima delle due opzioni, e in questottica

    le scuole vengono spesso criticate per la loro inerzia

    o per la scarsa attenzione alle logiche commerciali,

    con quali, sempre da questo punto di vista, dovrebbero

    invece integrarsi, reagendo in tempo reale. A nostro

    parere, invece, decisamente pi interessante la

    prospettiva opposta, quella in cui le scuole diventano

    autenticamente produttive. Considerare la scuola come

    il luogo in cui possono formarsi nuove gure

    professionali non corrisponde certo allambizione

    di creare i professionisti del futuro, come si legge nelle

    brochure di molte scuole di architettura e di design.

    Si tratta generalmente di frasi a effetto per suggerire

    un piccolo passo in avanti rispetto al mercato,

    di congetture su quello che potrebbe rivelarsi il nuovo,

    grande, botto commerciale. Noi pensiamo che la

    scuola potrebbe essere il luogo deputato allo sviluppo

    di nuove forme di pratica mosse invece da una precisa

    coscienza politica o sociale. O anche, semplicemente,

    uno spazio di libera sperimentazione, non vincolata

    al raggiungimento di risultati immediatamente

    mercicabili. Questa lattitudine comune ai modelli

    educativi di cui abbiamo parlato, ed del resto il tratto

    caratteristico delle scuole di arte e di progettazione

    che realmente, nel passato, hanno cambiato il corso

    delle cose. Anche se un tale approccio deve prescindere

    dalle richieste del mercato, questo non implica

    assolutamente un atteggiamento di indifferenza

    rispetto alla realt produttiva. Leconomia,

    e la ridenzione delle sue leggi interne, materia

    di studio di molte scuole auto-organizzate, spesso anche

    per la necessit contingente di ripensare e progettare

    il modello economico su cui esse stesse si basano.

    La Trade School, organizzata sul modello economico

    del baratto e recentemente ospitata nello spazio per

    larte W139 di Amsterdam, solo uno dei tanti casi

    Nella pagina a anco,

    da sinistra: lo spazio

    della Mountain School of Arts

    a Los Angeles e Paul McCarthy

    durante una lezione.

    Sotto: la tenda della Mountain

    School of Arts a Miami.

    Opposite page, from left:

    Mountain School of Arts space

    in Los Angeles and Paul McCarthy

    during a lesson.

    Below: the Mountain School

    of Arts tent in Miami.

    Un altro modello

    interessante,

    in relazione

    alla questione spaziale,

    quello della scuola

    dentro la scuola.

    foto

    co

    urt

    esy M

    SA

    ^

    35529

  • di sperimentazioni didattiche che affrontano la realt,

    anche sul piano economico. Ma ci che realmente

    necessario comprendere, in termini pi generali, come

    le scuole possano produrre conoscenze adeguate

    e in grado di fare fronte a nuovi problemi,

    ma contemporaneamente possano anche articolare

    o addirittura inventare, in tutta autonomia, nuove

    questioni e altri orizzonti. Anche allinterno delle

    istituzioni pi consolidate sarebbe importante stabilire

    il valore dei corsi di studio in base a quanto efcacemente

    riescono a proporre nuovi temi su (e attraverso)

    larchitettura, il design o larte. Il Centre for Research

    Architecture della Goldsmiths University di Londra,

    diretto da anni da Eyal Weizman, un caso didattico

    notevole non solo per la straordinaria struttura del suo

    programma articolato in cicli di incontri e tavole

    rotonde nomadi ma anche per il suo impegno

    costante nel ripensare la relazione fra architettura,

    ricerca e politica. Nel contesto contemporaneo,

    linsegnamento dellarte e della progettazione

    programmaticamente articolato su pratiche

    interdisciplinari e occupa una posizione privilegiata

    nello spazio condiviso tra arti liberali, arti applicate

    e belle arti. La crisi del sistema dellistruzione superiore

    ha messo in evidenza quanto sia urgente ripensare tutti

    questi ambiti di conoscenza, e insieme a essi anche

    le strutture di potere e le leggi economiche che possono

    condizionarli. In questo orizzonte, gli esperimenti

    di insegnamento auto-organizzato possono dimostrare,

    anche in modo radicale, come la didattica del design e

    dellarchitettura abbia effettivamente grandi potenzialit

    di diventare pi aperta, legata al territorio ed efcacemente

    connessa alla realt culturale e politica in cui inserita.

    BEyoNd thE INstItUtIoN

    Tim Ivison, artist, and Tom Vandeputte, writer and editor,

    have been researching for several years on topics like self-

    organisation, alternative economic strategies and the importance

    of educational experiments which are able to unmask

    the problems or drawbacks of some current education models.

    Contestations: Learning from Critical Experiments

    in Education is the book they will publish in Spring 2013

    for Bedford Press/AA Publications. Abitare met up with

    the two authors in order to try and understand the way

    the education scene is changing in todays world.

    Francesco Garutti Analysing some current

    experiments in art, architecture, and design

    education, we would be interested to

    understand how you see forms of education

    being redened in the present moment.

    Tim Ivison + Tom Vandeputte In recent years, there has

    certainly been a proliferation of novel and experimental

    approaches to education within the framework of art,

    and increasingly also in architecture and design.

    Practitioners from a wide variety of creative elds

    have begun to critically examine their agency as educators

    and students and are nding new forms of organization

    and new ways of learning. What is particularly interesting

    about this tendency is that it takes place both inside

    and outside of traditional academic institutions.

    While the established institutions of art and design

    education have begun to offer more unconventional

    and exible programmes in response to changes

    in discourse, there has also been a renewed interest

    among artists, theorists, architects, designers

    In questa pagina: No Tuition

    (2012), unimmagine realizzata

    dagli studenti di Cooper Union,

    NY, in protesta.

    In this page: No Tuition

    (2012), image created by

    striking students at Cooper

    Union, NY.

    foto

    di /

    ph

    oto

    by A

    aro

    n G

    rah

    am

    36 529

  • and many oth