critical care pain observation tool quello che gli autori non · barr et al. crit care med. 2013...

Post on 08-Jun-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Critical Care Pain Observation

Tool

Quello che gli autori non

ci dicono…

C

A

R

E

Stefano Bambi - TI e TSI Emergenza & Trauma, AOU Careggi, Firenze

Massimo Solaro - TI e TSI Emergenza & Trauma, AOU Careggi, Firenze

Alberto Lucchini – TI Generale, AO San Gerardo, Monza

Elisa Mattiussi - Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, AOU Santa Maria della

Misericordia, Udine

Irene Comisso - Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, AOU Santa Maria della

Misericordia, Udine

Matteo Manici, Dipartimento di Anestesiologia,

AOU di Parma

Cominciamo dai dati di fatto

Barr et al. Crit Care Med. 2013 Jan;41(1):263-306.

CPOT versione

italiana

Ogni item varia da 0 a 2, per

un punteggio totale

compreso tra 0 e 8, dove 0

rappresenta l’assenza di

dolore e 8 il massimo

dolore possibile.

Stefani et al. Assist Inferm Ric

2011; 30: 135-143

Barr et al. Crit Care Med. 2013

Jan;41(1):263-306.

Una prima considerazione: quanto CPOT

correla con l’intensità del dolore?

Tousignant-Laflamme et al. J Pain. 2010

Oct;11(10):983-7

Una prima considerazione: quanto

CPOT correla con l’intensità del

dolore?

Stefani et al. Assist Inferm Ric 2011; 30: 135-143

Barr et al. Crit Care Med. 2013 Jan;41(1):263-306.

Herr et al. Pain Manag Nurs. 2011 Dec;12(4):230-50

CPOT: punti deboli?

Aniarti amarcord: scenario 2 – una

scala per per tutte le stagioni

• Pz con trauma cranico in 22° giornata, ricoverato in TI

• Presenta GCS 8 (E2, V1, M5), con tracheostomia, in respiro spontaneo, tosse spontanea, e O2 terapia con tracheomask a 0.4 di FiO2 (cuffia tracheo a 30 cmH2O)

• Durante aspirazione tracheale si vorrebbe valutare la CPOT, ma risulta oggettivamente non completabile

Perchè?

Aniarti amarcord: Scenario 2 – Il 1°

problema

Bambi & Solaro Pain

Manag Nurs. 2012

Mar;13(1):67

CPOT: 2° problema

Bambi et al. Crit Care Nurse. 2014 Feb;34(1):14-5.

BIPAP®, BiVent®, DuoPAP®,

Bi-Level®

Tra le cause di asincronie pz-

ventilatore…• Inappropriate triggering (patient inspires while the

ventilator cycles to expiration)

– inspiratory time too short

– inspiratory flow rate too low

– set tidal volume low

– coughing and hiccups

• Autotriggering (important to distinguish from ineffective

triggering)

– hiccups

– coughing

– cardiac oscillations

– shivering

– seizures

– ‘rain out’ (condensation in ventilator circuit)

– trigger sensitivity set too low

Nickson C.

Patient-

Ventilator

Dyssynchr

ony

http://lifein

thefastlane

.com/ccc/p

atient-

ventilator-

dyssynchro

ny/

Asincronie: le sappiamo riconoscere?

Fusi et al. Scenario 2014; 31 (4):26-30

Bambi et al. Crit Care Nurse. 2014;34:14-5.

Interazione col ventilatore/

vocalizzazione: da rivedere?

Stefani et al. Assist Inferm Ric 2011; 30: 135-143

CPOT: dove non applicare…

• Malattie neuromuscolari in stato avanzato

• Tetraplegie

• Critical illness myopathy & polyneuropathy

Conclusioni• Nelle valutazioni sul dolore

rispettare sempre la gerarchia delle

tecniche

• CPOT strumento utile ma non

perfetto

– Migliorabile

– Vocalizzazione/compliance al

ventilatore da rivedere

• Il dolore deve esser sempre

sospettato/anticipato nei pz

incapaci di verbalizzare

Herr et al. Pain

Manag Nurs.

2011

Dec;12(4):230-

50

Noi le abbiamo scritto, ma…

stebam@hotmail.it

stefano.bambi@unifi.it

Grazie per l’attenzione

top related