multilinguismo e società dell’interdipendenza

Post on 20-May-2015

222 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slide del mio intervento alla giornata pedagogica LEND "Lingue e nuova cittadinanza" Roma 18 marzo 2013

TRANSCRIPT

Multilinguismo e società dell’interdipendenza

Social web & cittadinanza digitale

La necessità multiculturale

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 1

About me

2

Un marketer che è passato in tanti mondi Corporate management

• Dalla old economy (sfida manageriale)

• Alla prima new economy (information society)

Più giovane dirigente storia dell’IRI

Startupper in Italia e all’estero

• Supporto agli imprenditori (internet come tessuto immanente)

• Supporto per le scuole (knowledege society)

Coordinatore del miglior progetto di formazione del

personale del MIUR (1999-2000 valutazione esterna)

Coach e mentor

• Diversi progetti di marketing per PMI

• Digital e content marketing per PMI

Attualmente al marketing di FAPI

(fondo di formazione interprofessionale

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini"

Clay Shirky “Here Comes Everybody” (2008)

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 3

“I’m old enough to know a lot of things, just from life experience. I know that newspapers are where you get your political news and how you look for a job. I know that music comes from stores. I know that if you want to have a conversation with someone, you call them on the phone. I know that complicated things like software and encyclopedias have to be created by professionals. In the last fifteen years, I’ve had to unlearn every one of those things, and a million others, because those things have stopped being true” (p. 320–321).

La rivoluzione social

4

Clicca qui per il video [E. Qualman]

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini"

Cosa è successo

Società complessa un impetuoso sviluppo di risorse e

competenze degli individui in un

contesto caratterizzato

• dall'indebolirsi delle istituzioni come «dispensatori» di senso, sicurezze, significati;

• segnato da maggiori rischi, da maggiori sfide e responsabilizzazioni per la persona

Mondo piccolo un mondo che "si restringe" perché

aumenta la capacità di "percorrerlo" e

viverlo, perché tutto si interconnette

[Eurisko]

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 5

Cambiamento

La perdita del potere definitorio della società derivante da Minore welfare

Maggiore flessibilità

Maggiore competizione

La maggiore complessità percepita derivante da Maggiore instabilità e obsolescenza rapida dei riferimenti

e delle informazioni

Maggiore senso di precarietà

Maggiori risorse in termini di Informazione e istruzione

Mobilità sul territorio e fra culture

Risorse materiali, salute ed energia

Bisogno di RELAZIONE e consapevolezza di INTERDIPENDENZA [Eurisko]

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 6

Cambia il paradigma

7

Il discorso pubblico non è più dettato dai mass media Dalla connessione delle persone con le informazioni

alla connessione tra le persone

Tutto diviene personale Le persone fanno il brand perché il brand è fatto

dalle persone

Sei quello che ottieni cercandoti su Google

Internet è un ambiente concreto e NON «virtuale» [Eurisko] Connette persone non PC

Ha la massima relazione con la vita vera delle

persone, la “Realtà”

Laddove la Tv predisponeva verso un orizzonte di

“Sogno”

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini"

Come ci siamo arrivati

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 8

Aumento della complessità I mercati sono conversazioni

Cambiamento del ruolo dell’individuo Prosumer o ConsumAttore (Web 2.0)

Ampliamento della dimensione relazionale Le nuove tecnologie hanno reso

possibile l’ampliamento della

dimensione comunicativa tra gli

individui e con le cose

Un mondo interconnesso

Non è tecnologia

9

Perché condividere e avere relazioni è alla base della nostra esistenza anche da prima che nascesse internet

Ci piacciono le persone simili a noi per questo cerchiamo le persone che abbiano in comune le caratteristiche che amiamo

La ragione non risiede nella natura digitale dei contenuti ma nel fatto che la cultura e l’apprendimento divengono partecipativi

Ma la tecnologia e internet stanno cambiando la Società (e la Politica)

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 10

Le piattaforme online di

Collaborazione

Conversazione

Condivisione

Danno un supporto all’azione dei gruppi di individui che prima erano possibili solo attraverso organizzazioni istituzionali

Cambia la società

11

Acquistano maggiore rilevanza La componente “sociale”

• La cura della qualità degli spazi e dei servizi pubblici;

La componente relazionale

• Il valore della condivisione e dello scambio, il tempo dedicato alla convivialità, la socialità allargata e la partecipazione civica;

La componente immateriale

• L’attenzione alla dimensione estetica, etica e culturale delle esperienze sociali e di consumo.

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini"

Cambia il marketing

12

Il brand non è più controllato dai proprietari Dalla connessione delle persone con le

informazioni alla connessione tra le

persone

Prodotto e consumatore non sono più soli, nasce la dimensione sociale del valore (Kotler)

Basta un computer e una connessione ad internet per avere i mezzi di produzione, quello che conta è il talento (Godin)

È necessario orientare gli sforzi del Marketing verso una crescita nelle capacità di creazione e gestione del “senso” e dei “significati” (Eurisko)

=> Dal mercato di massa alla massa di mercati rivolti alle singole persone

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini"

Il nuovo marketing

13

I mercati sono conversazioni

Alla base di tutto ci sono i contenuti

Le caratteristiche diventano

Sociale e personale

Farsi trovare

In tempo reale

Comunicare

14

Caratteristiche Partecipazione

• la distinzione tra emittente e audience perde significato

Conversazione

• il messaggio cambia nel corso dell'interazione (mash-up)

Persistenza

• ciò che è scritto sulla rete è per sempre

Trasparenza

• mentire è impossibile il falso viene sempre a galla

Comunità

• attorno ad argomenti o oggetti sociali si creano delle comunità di appassionati

Tono informale e autentico (grezzo)

genera fiducia (comunicazione tra pari)

destrutturati a diversi livelli di qualità

riutilizzati (non hanno un solo autore) [Luigi Centenaro]

Raccontare

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 15

Entrare in contatto con il prossimo al livello più profondo richiede una storia [Rob Mc Kee]

Le storie sono come i virus Sono ovunque

• Ascoltiamo storie a prescindere dove siamo e da dove veniamo

Sono contagiose

• Racconta una storia a qualcuno e se è ragionevole si diffonderà. Le migliori storie hanno bisogno di essere ri-raccontate di più e molto di più

Sono appiccicose

• Attraverso il racconto che si ripete si fissano nella nostra memoria e nei nostri ricordi

Raccontare

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 16

Le storie hanno da sempre svolto un ruolo cruciale nella cultura e nello sviluppo dell’esperienza umana, da molto prima ci fosse internet Le storie sono l’essenza

dell’esperienza umana

Le storie inspirano e motivano le

azioni degli individui

Le storie hanno provato la loro utilità

in ogni attività dell’esperienza

umana

Identità e brand

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 17

“Il Brand è un insieme di percezioni nella mente dei consumatori”

Colin Bates

Vedi l’originale

Il mondo ci giudica

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 18

Durante una manifestazione un poliziotto (John Pike) spruzza con una bomboletta urticante alcuni ragazzi in sit in

Una risata vi seppellirà

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 19

Meme su John Pike

Seppellito

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 20

John Pike viene licenziato dalla polizia nonostante l’inchiesta interna lo abbia prosciolto

Emerge l’economia della condivisione

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 21

Produzione Internet delle cose

Co-creazione

• Local motors – http://slidesha.re/XV7CDD

Sostenibilità Consumo

collaborativo

• Ouishare

Credito di baratto

• Dropis – http://dropis.com

Economia della condivisione

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 22

Formazione MOOC (massive open online course)

corsi accademici orientati ad un

grande numero di partecipanti con

accesso aperto via web

• How can colleges charge $50,000 a year if my kid can learn it all free from MOOC?

Finanziamento Crowdsourcing

• Kickstarter

Alla base dell’economia della condivisione

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 23

Piattaforme e cultura aperta

Commons

Dal prospect al suspect

Suspect è

• Qualcuno che

potrebbe non

conoscerti per il

tuo prodotto

• Interessato a ciò

che conosci, non

a ciò che vendi

Per una cittadinanza digitale

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 24

La cittadinanza digitale non è solo riconoscere e affrontare i pericoli online. Si tratta di costruire spazi sicuri e comunità, capire come gestire le informazioni personali, e usare internet in modo saggio: con la vostra presenza online per crescere e modellare il vostro mondo in modo sicuro, creativo, e ispirare gli altri a fare lo stesso

Dr. A. Couros University of Regina

e le lingue?

18/03/2013 Giornata LEND "Lingue e (nuovi) cittadini" 25

Pensate che per fare bene tutto questo basti la lingua madre?

Pensate si possa raccontare senza conoscere la lingua e la cultura del prossimo?

Se la base della nuova cittadinanza è l’empatia allora

Nulla è decisivo come la conoscenza intima della

cultura dell’altro che solo la lingua può dare

Il plurilinguismo è la base della cittadinanza digitale

FABRIZIO FARACO quest' opera (per le parti non coperte da copyright identificate dalla citazione della fonte) è distribuita con licenza creative commons attribuzione 3.0 unported.

Blog: http://fabriziofaraco.it

Email: fabriziofaraco@outlook.com

«People are a lot more interested in what they're interested in, as opposed to what their physical neighbors are doing. The real kings of media will be local in a totally different sense. They will be the narrators and arbiters of interest for groups that actually have aligned interests»

(Seth Godin)

top related