piano strategico social media e ascolto in rete

Post on 05-Dec-2014

1.047 Views

Category:

Social Media

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Come organizzare un Piano Strategico di Social Media Marketing. Il Social Planning, il modello P.O.S.T. di Forrester, le metodologie di ascolto in rete, le metriche fondamentali, alcuni strumenti gratuiti (o quasi) per ascoltare la rete.

TRANSCRIPT

1

www.marketingsocialnetwork.it

Piano Strategico Social Media

Social Planning

Modello POST

Ascolto in Rete

Strumenti di Ascolto

2

www.marketingsocialnetwork.it

MASSIMO PETRUCCI

Consulente Web Marketing

www.marketingsocialnetwork.it

Web / Social Marketing SEO Expert

Web Analyst

Copywriter

Community Manager

Web Usability

Aiuto le aziende ad ottenere successo online mettendo a loro disposizione tutte le opportunità offerte dal Web e dai Social Network allo scopo d’incrementare le vendite, di trovare nuovi clienti e di far conoscere il proprio marchio o prodotto a più persone possibili in rete.

Twitter: @massimopetrucci

3

www.marketingsocialnetwork.it

Da utente passivo…

COMUNCIAZIONE MONODIREZIONALE E CHE «INTERROMPE»

4

www.marketingsocialnetwork.it

…a utente SOCIALAttivo nelle principali piattaforme social.

Interessato ad una relazione durevole e di fiducia con il brand.

Diffidente dai messaggi promozionali, in generale, e quindi si connette velocemente ad utenti con le stesse esigenze.

vuole essere ascoltato 24h al giorno

Dà feedback e pretende che la propria opinionesia presa in considerazione.

Utilizza soprattutto smartphone e altri dispositivi mobili.

Vuole essere rispettato e trattato in modo trasparente

5

www.marketingsocialnetwork.it

QUALI SONO LE MOTIVAZIONIDEI CLIENTI/CONSUMATORI

QUANDO APPROCIANOUN BRAND NEI SOCIAL?

6

www.marketingsocialnetwork.it

7

www.marketingsocialnetwork.it

Diventa fondamentale saper…

ASCOLTAREcostantemente

e in tempo reale

REAGIREprendere parte

alla conversazione

COINVOLGEREingaggiare i «clienti»

creando contenuti utili

8

www.marketingsocialnetwork.it

SOCIAL MEDIA STRATEGY

Cosa pensano del brand?

Possiamo coinvolgere gli utenti nella vendita e/o nel passaparola?

Come risolvere i problemi dei clienti?

Come incentivare la collaborazione tra utenti?

Come ottenere e sfruttare i feedback?

Piano giornaliero di gestione di tutte le piattaforme social scelte per il raggiungimento

degli obiettivi di comunicazione e vendita[PIANO DI GOVERNANCE]

9

www.marketingsocialnetwork.it

FASE DI ASCOLTO

FASE DI ASCOLTO

Quanti tuoi clienti sono attivi sui social?

Quali sono i canali più attivi?

Ci sono temi ricorrenti da poter utilizzare?

Ci sono esigenze non ancora soddisfatte?

Cosa pensano del brand/prodotto/servizio?

1COME CREARE LA TUA STRATEGIA

10

www.marketingsocialnetwork.it

Quali sono gli obiettivi?

Da cosa è definito il successo?

Gli utenti possono contribuire?

Perché gli utenti dovrebbero interagire?

Su quale leva stiamo spingendo?FASE STRATEGICA

FASE STRATEGICA 2COME CREARE LA TUA STRATEGIA

11

www.marketingsocialnetwork.it

Definizione del cliente tipo

Definizione del tipo di contenuto (video/mp3/articolo/sondaggio…)

Scelta degli indicatori per la misura del successo (mi piace, follower, iscritti, condivisioni…)PROGETTAZIONE

FASE DI PROGETTAZIONE 3COME CREARE LA TUA STRATEGIA

12

www.marketingsocialnetwork.it

Definizione delle norme di comportamento

Linee guida e policy precise d’intervento

Analisi degli indicatori di successo, adeguamento della strategia

MONITORAGGIO

FASE DI MONITORAGGIO 4COME CREARE LA TUA STRATEGIA

13

www.marketingsocialnetwork.it

Come allarghiamo la community?

Come costruiamo un flusso continuo di nuovi utenti?

Che valore di business sta generando la strategia adottata? Come migliorarla?

FIDELIZZARE

FASE DI FIDELIZZAZIONE 5COME CREARE LA TUA STRATEGIA

14

www.marketingsocialnetwork.it

MODELLOP.O.S.T.

15

www.marketingsocialnetwork.it

P.O.S.T.

PERSONE OBIETTIVI STRATEGIA TECNOLOGIA

La scelta di obiettivi reali e misurabili in un arco di tempo

concreto è una passo fondamentale ed è spesso qui che

crolla tutta la strategia.

OBIETTIVI SBAGLIATI• Dobbiamo fare un blog…• Dovremmo aprire una fan page…• Mettiamo su un Google AdWords…• Costruiamo una community…

Essere nei Social non è una scelta cool, ma non perché non sia cool.

16

www.marketingsocialnetwork.it

OBIETTIVI

OBIETTIVO S.M.A.R.T.• S – Specifico: rivolto ad un determinato pubblico, non ambiguo. (Es. aumento del traffico del 20% nel M

M – Misurabile: quantificabile in modo univoco (Es. num di fan, visitatori univoci, kit venduti, leads)• A – Achievable (Realizzabile): concreto, effettivamente raggiungibile.• R – Rilevante: in linea con la missione aziendale e/o con il target (niente freezer al polo!)• T- Tempo: devono avere un tempo d’inizio ed un tempo entro il quale misurare il successo.

17

www.marketingsocialnetwork.it

P.O.S.T.

PERSONE OBIETTIVI STRATEGIA TECNOLOGIA

Conosci il tuo pubblico.Studenti -> Social NetworkViaggiatori -> Recensioni, racconti di viaggio

Obiettivi SMART definiti prima di pensare alla strategia.

Strategia per raggiungere gli obiettivi.Es. coinvolgere i blogger per aumentare la brand awareness.Es. contest su Facebook per aumentare i fan della pagina.

Mezzo utilizzato per mettere in atto la strategia: Corporate Blog, specifico social media, wiki, forum, DEM, altro…

18

www.marketingsocialnetwork.it

ASCOLTOtutto inizia da qui

19

www.marketingsocialnetwork.it

ASCOLTARE LA RETE

«Ha ancora senso scegliere un target o è ora di pensare a una community e progettare la comunicazione per affinità di gusti e di linguaggio, anche fuori dalla rete?»

20

www.marketingsocialnetwork.it

ASCOLTARE IL DOPPIO, PARLARE LA META’

«Ci sarà un motivo per il quale abbiamo due orecchie ed una sola bocca?»

21

www.marketingsocialnetwork.it

ASCOLTA PER DIALOGARE, NON PER «VENDERE»

«Rispetto ai brand, le persone non sono nei social network per vedere le pubblicità, ma per avere risposte e consigli»

22

www.marketingsocialnetwork.it

DEFINIRE L’OWNER DELL’ASCOLTO

«Chi utilizzerà e beneficerà dell’ascolto? Se parliamo di realtà aziendali, quali aree? Marketing? Comunicazione? Intelligenza? Quali sono le metriche già utilizzate in azienda?»

23

www.marketingsocialnetwork.it

Relazioni pubbliche • Analisi della reputazione.• Individuazione degli opinion leader.

Marketing • Analisi di campagne ed azioni.• Analisi dei bisogni del consumatore.

Ricerche di mercato • Analisi dei trend di mercato in generale.• Studio dei competitors.

Ricerca e Sviluppo • Lancio di nuovo prodotti/servizi.• Miglioramento dei prodotti esistenti.

CRM • Feedback su prodotti e servizi.• Individuazione problemi prodotti/servizi.

Risorse Umane • Selezione del personale.

CHI COSA

24

www.marketingsocialnetwork.it

conoscere le metriche

25

www.marketingsocialnetwork.it

BRAND PRESENCE

Quanto se ne parla? Numero di post, citazioni, articoli relativi al brand, al prodotto e/o servizio (awareness).

72%

7%

18%

3%

LITTOFF

QUICKSPARK

H3O Pro

Guaranà

PAGINE SU GOOGLE CHE CITANO IL PRODOTTO

LITTOFF 201.000 QUICKSPARK 20.300 H3O Pro 48.600 Guaranà 7.420 TOTALE 277.320

201.00020.300

48.600

7.420

26

www.marketingsocialnetwork.it

TRENDMETRIC

Es. citazioni, post, follower, articoli, vendite di kit in un arco di tempo.

Volume di ricerca del termine Herbalife in Italia

2012

2013

2014

aprile luglio ottobre

27

www.marketingsocialnetwork.it

DOVESI PARLA?

Dove si parla del brand? Social? Forum? Wiki? Blog?

DOVE SI PARLA DEL BRAND

ForumAltro

Forum 32.000 Blog 85.000 Facebook 125.000 Twitter 28.000 Altro 12.500

Facebook

Blog

Twitter

Dati simulati

28

www.marketingsocialnetwork.it

«INFLUENCER»CHI NE PARLA?

Chi ne parla? Blogger influenti, evangelist, ecc.

Dati simulati – Fonte Blogmeters

29

www.marketingsocialnetwork.it

ANALISI DEL«SENTIMENT»

In che modo si parla del Brand? Come sono distribuite le opinioni? Bene, Male, Neutro, Sfavorevoli, Dubbi…

Dati simulati

ANALISI DEL SENTIMENT

Neutro Bene Male Domanda

Neutro 115.000

Bene 85.000

Male 12.000

Domanda 28.000

30

www.marketingsocialnetwork.it

TREND DEL«SENTIMENT»

Es. analisi del sentimet prima e dopo una campagna informativa

Dati simulati

PRIMA DELLA CAMPAGNA

Neutro Bene Male Domanda

DOPO LA CAMPAGNA

Neutro Bene Male Domanda

31

www.marketingsocialnetwork.it

Identificare le conversazioni più

rilevanti

32

www.marketingsocialnetwork.it

VISIBILITA’ DELLA FONTE DATI

• Quanto è visibile la fonte nei motori di ricerca?• Qual è il page rank della pagina?• Quanti commenti?• Quante condivisioni della fonte?• Ecc.

33

www.marketingsocialnetwork.it

RILEVANZA TEMATICA

Affinità della fonte rispetto al settore/brand in analisi. È possibile usare la formula seguente:

34

www.marketingsocialnetwork.it

ENGAGEMENT

Grado d’interesse e viralità del post. Ovvero è la capacità di diffusione della notizia nel «luogo» in cui è stata inserita (es. Facebook, Blog, ecc.)

35

www.marketingsocialnetwork.it

strumentigratuiti* per

ascoltare la rete*o quasi…

36

www.marketingsocialnetwork.it

TOPSY.COM

Topsy è un tool che permette, con semplicità e istantaneità di conoscere quali e quante conversazioni ci sono state, in un dato intervallo di tempo, su un dato brand o su una specifica categoria merceologica.

37

www.marketingsocialnetwork.it

GOOGLE ALERT

Questo strumento ci permette di avere un quadro delle conversazioni e delle menzioni in rete di una data parola chiave entro un definito intervallo di tempo. I risultati sono spediti direttamente sulla posta elettronica (gmail).

Tipo di risultato:• Tutto• News• Blogs• Discussioni (forum)• Video• Libri

38

www.marketingsocialnetwork.it

GOOGLE ALERT

Google Alert lavora con gli stessi e identici criteri con cui lavora il motore di ricerca organica. Vediamo di seguito alcuni semplici esempi:

• Digitando “chiave di ricerca ” site:it-it.facebook.com ad esempio, potrò vedere tutti i riferimenti della chiave di ricerca presenti su Facebook. La dicitura “it” permette di vedere soltanto i risultati provenienti dalle bacheche e non quelli derivanti, ad esempio, da applicazioni.

• “Massimo Petrucci site:twitter.com -site:twitter.com/MassimoPetrucci” permette di filtrare per una keyword escludendo con l’operatore “-” una pagina e tutti i tweet ad essa connessi.

39

www.marketingsocialnetwork.it

GOOGLE ADVANCED

SEARCH

www.google.it/advanced_search

Oltre alle diverse opzioni di motore verticale, Google mette a disposizione una serie di opzioni di ricerca avanzata che aiutano a restringere ancora di più il campo rispetto a interessi specifici, senza dispersioni di informazioni. Per effettuare una ricerca avanzata è necessario digitare “www.google.it/advanced_search” e compilare i campi necessari. L’opzione è disponibile per tutti i motori di ricerca verticali.

40

www.marketingsocialnetwork.it

BOARD READER

Board Reader ricerca nei forum tutte le menzioni fatte ai brand e traccia un grafico basato sullo storico delle citazioni.(anche italiano)

http://boardreader.com/

41

www.marketingsocialnetwork.it

FOLLOWER WONK

Follower Wonk da un senso ai feed su Twitter di un utente. Permette di analizzare un profilo in termini di follower e del grado di influenza.Si inizia gratis per 30 giorni poi il servizio diventa a pagamento.

https://followerwonk.com

Search Twitter Bios /Advaced/Italy

42

www.marketingsocialnetwork.it

MENTIONMAP

Mention Map è un ottimo strumento visivo che permette di vedere graficamente a quali persone un utente twitter si connette di più. E’ possibile utilizzare questo strumento per vedere le conversazioni su twitter come una vera e propria rete di contatti e navigare tra un contatto e l’altro cliccandoci sopra.http://www.mentionmapp.com/

43

www.marketingsocialnetwork.it

TWEETREACH

Come dice il nome, Tweetreach vi dirà il numero di persone che hanno visto il tuo tweet. Tweetreach stila anche una classifica degli utenti più influenti di Twitter in un determinato periodo di tempo. I primi 50 risultati sono gratuiti, per un report più approfondito vi costerà 20$.http://tweetreach.com/

44

www.marketingsocialnetwork.it

…sì, ma diciamo la verità, qui ci

sono…

45

www.marketingsocialnetwork.it

TROPPI SOCIAL!

46

www.marketingsocialnetwork.it

4 Strumenti diSocial Dashboard

«Uno dei problemi che si trovano ad affrontare molti social media manager è quello di dover gestire più profili

Facebook, Brand Pages, account Twitter, e tanti altri social, contemporaneamente e tutti i giorni»

47

www.marketingsocialnetwork.it

HOOTSUITEhttps://hootsuite.com

Hootsuite è in grado di farvi gestire da un’unica dashbord tutti i social network più importanti del momento (tranne Pinterest). È possibile controllare pagine, profili, e Rss Feeds, tutto in un un’unica schermata.

48

www.marketingsocialnetwork.it

DLVRhttp://dlvr.it/

Utile per spedire contenuti personalizzati su ognuno dei nostri social media accounts. ra le possibilità di posting più interessante troviamo quella di poter postare contemporaneamente titoli di post molto lunghi, utili su Facebook e Tumblr, e allo stesso tempo titoli ottimizzati per i 140 caratteri di Twitter. E’ possibile programmare la pubblicazione dei post.

49

www.marketingsocialnetwork.it

PLOSTINGhttps://www.postling.com/

Tutti i social media account gestibili in un unico spazio. Con Postling è possibile gestire non solo Facebook e Twitter, ma anche bloggare con WordPress. Inoltre, uno dei benefit più importanti è la possibilità di monitorare attraverso appositi report l’attività di posting giornaliera.Un po’ povera la versione free.

50

www.marketingsocialnetwork.it

BUFFERhttps://bufferapp.com

Permette non solo di tenere organizzati i propri tweet, ma di sapere anche qual è il momento opportuno per postare in base alle abitudini dei propri followers.La peculiarità di Buffer è quella di offrire l’istallazione di un’estensione per il proprio browser che permette di salvare un post, immagine, o video interessante, trovato durante la navigazione e programmarlo in un orario specifico.

51

www.marketingsocialnetwork.it

…sessione domande…

GRAZIE A TUTTI!

MASSIMO PETRUCCIConsulente Web Marketing

www.marketingsocialnetwork.it

top related