progetto e.show card. dalla showcard alla e.showcard

Post on 02-May-2015

213 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Progettoe.showcard

dalla showcard alla e.showcard

ProgettoA partire dalla fine degli anni’90 l’AGIS ha sviluppato una importante politica di agevolazione agli ingressi per cinema e teatri attraverso tre carte di sconto denominate Agiscard, Showcard e Puc. La prima destinata a tutti i cittadini pugliesi, la seconda e più antica, dedicata agli studenti universitari dell’Università e del Politecnico di Bari e quindi da sempre in partenship con le rispettive istituzioni, la terza specificamente rivolta agli studenti universitari vincitori di borse di studio e quindi in partenrship con Adisu Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.

Negli anni successivi, le tre carte rivolte agli studenti universitari hanno dato un significativo contribuito all’aumento del pubblico per gli spettacoli cinematografici e teatrali attraverso un’efficace azione promozionale e il dialogo con le istituzioni, chiamate a sostenere le opportunità promozionali delle tre carte.Nonostante le difficoltà, l’Agis e i gestori di cinema e teatro hanno mantenuto costante l’impegno di un’offerta stabile nel tempo.Questa necessità di stabilizzazione e rafforzamento ha portato all’idea di elaborare un sistema più efficace e ampio di servizio alla fruizione di spettacolo, cultura e servizi.

Grazie al programma Living Labs dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, l’AGIS ha promosso un progetto per creare una E.showcard, versione elettronica della carta di sconto che potrà portare nuove e importanti opportunità per i cittadini pugliesi.

E-showcard, unica nel suo genere su scala nazionale e con l’obiettivo di proporsi come prima carta culturale in Puglia, avrà alla base un sistema informatico, che permetterà di registrare in ogni momento nuove e differenziate proposte di sconto, accogliere ulteriori agevolazioni in modo da aumentare le opportunità di accesso a cinema e spettacolo dal vivo. Alla card potranno essere aggiunti altri servizi:accesso a musei e mostre e beni culturali, agevolazioni sui trasporti, sconti sugli acquisti e sull’ospitalità e ristorazione.

Inoltre, con la card, sarà sviluppato un portale e un sistema di informazione via web compresa una app.

Solo alcuni esempi dei potenziali sviluppi della e-showcard:• applicare forme di sconto differenti per film e spettacoli, per giornata e ora di programmazione, avvisando gli spettatori in anticipo dal sito web del sistema o tramite smartphone• sviluppare premialità per incentivare la fruizione di spettacoli, attività e beni culturali• per i gestori: realizzare abbonamenti personalizzati• per gli spettatori: creare carnet di biglietti agevolati e personalizzati su più programmazioni

• migliorare l’offerta per gruppi organizzati di spettatori• associare l’utilizzo della card a programmi didattici scolastici e universitari• associare servizi e sconti• permettere lo sviluppo di iniziative di co-marketing collettive o per singoli gestori• Associare servizi aggiuntivi come trasporti, mense, ecc.Infine le carte potrebbero essere collegate a altri sistemi per generare un borsellino elettronico e dare accesso all’acquisto diretto dei biglietti tramite internet.

Il programma Living Labs prevede la possibilità di sviluppare l’E-showcard in un percorso partecipato con tutti i potenziali spettatori. Attraverso una serie di incontri, seminari e con una continua attività di informazione via web, sarà possibile suggerire soluzioni, seguire lo sviluppo delle idee e valutare quelle migliori, verificare i primi passaggi della sperimentazione del sistema informatico.

La realizzazione del prototipo verrà realizzata in più fasi di avanzamento permettendo di testare non solo il funzionamento del sistema ma anche la rispondenza ai fabbisogni, alle intenzioni e alle prospettive che tutti i potenziali fruitori potranno esprimere. Dal confronto potranno emergere nonsolo modifiche funzionali ma nuove idee di utilizzo, semplificazioni e potenziamento delle funzioni.

Il progetto ideato e promosso dall’Associazione generale per lo Spettacolo di Puglia e Basilicata (AGIS) vede come partner tecnico il consorzio CONSIS attraverso le sue associate ENTER PRICE (servizi informatici al pubblico), SEFILO (gestione database), PROTEM (comunicazione e web service). AGIS, avrà il ruolo di facilitatore e coordinatore delle relazioni con i soggetti coinvolti nel progetto (gestori, pubblico e istituzioni) e di verifica delle funzionalità del sistema, in qualità di gestore superutente. Ai partner si associa il laboratorio COLLAB del Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari che metterà a disposizione del progetto le competenze nella valutazione dei processi di controllo e gestione del sistema.

e.Showcard• rappresenta un salto qualitativo nella gestione del sistema di rapporto tra spettatori, gestori sale spettacolo e attività culturali, sistema economico e pubblica amministrazione

• rappresenta la possibilità di registrare in forma elettronica l’offerta e la domanda permettendo di modulare all’infinito le opportunità di accesso sia in termini di costo che di articolazione della proposta culturale

L’acquisizione di un database di spettatori e la registrazione

delle loro abitudini culturali permette di comprendere

l’evoluzione della domanda, orientare scelte e offerte, informare e promuovere

rassegne, cartelloni e programmazioni specifiche

Showcard/AgiscardTessera “a vista”

VANTAGGI SVANTAGGI

Facile da distribuire Regole d’utilizzo non modificabili

Semplice di gestione del sistema Nessuna differenza fra gli utenti

Non ha memoria

Non gestisce i tagliandi restituiti

E.Showcard - Tessera “intelligente”

VANTAGGI SVANTAGGI

Basato su un database on line

Può gestire gruppi di spettatori differenti

Una sola tessera per universitari e non universitari

Differenzia offerte e promozioni

Database riservato per i diversi gestori

Musei, beni culturali e altre offerte

Ricorda le attività

Più informazione (portale, mail, app)

• Strumenti Promozionali

Canale YoutubePortale di eShowcard Sistema di Gestione

• Strumenti di Gestione– User Story per l’utilizzatore finale (ad es. studente)

• email all’attivazione della card

• email che comunica lo stato ad ogni utilizzazione

• ProcessoSala di

Spettacolo

Studente

AGIS

Consegna CARD

Consegna CARD

Gestioni di base

Gestioni di base

Università

Registrazione e consegna

CARD

Registrazione e consegna

CARD

Sala di Spettacolo

Sala di Spettacolo

e.Showcarde.Showcard

• Dopo i Focus Group

– Card con chip– Offerte in corso di stagione– Possibilità di separare gli spettatori dei vari cinema– Possibilità di associare altre proposte di fruizione– App con informative di interesse

Area RiservataArea Riservata Ciao Alessandro!Ciao Alessandro!

N. Accessi effettuati nel mese 3N. Accessi totali 11N. Accessi disponibili 8

Ultima utilizzazione 23/03/2014 - h. 19:25

Cinema Blu

N. Accessi effettuati nel mese 3N. Accessi totali 11N. Accessi disponibili 8

Ultima utilizzazione 23/03/2014 - h. 19:25

Cinema Blu

Promozioni attive a te riservateTeatro Verde - porta un amico, pagherà la metà! – dettagliCinema Bianco - per il tuo compleanno, popcorn e bibita gratis – dettagli

continua…

Promozioni attive a te riservateTeatro Verde - porta un amico, pagherà la metà! – dettagliCinema Bianco - per il tuo compleanno, popcorn e bibita gratis – dettagli

continua…

RICHIESTE SPETTATORI

•Aggiungere servizi culturali diversificati (convenzioni con Librerie, stadio per manifestazioni sportive, musei, incontri con autori, laboratori, visite guidate, ludoteche)•Costruzione di pacchetti di offerta integrata (spettacolo + trasporto + ristorazione ecc.)•Offrire anche servizi diretti per l’utilità immediata (baby-sitting)•Aiutare a risolvere problemi di prenotazione cinema e teatri e priorità alla prenotazione

RICHIESTE SPETTATORI

•Aumentare il numero e la tipologia di accessi (musica, teatro, musei, ecc)•Incentivare i gestori cinema e spettacolo a fare offerte d’ingresso•Aggiungere meccanismi premianti per frequentatori assidui•Incentivare modalità alternative di fruizione (pomeridiane, famiglie)•Incentivare le offerte last minute•Riconoscere agevolazioni per anziani e fasce di reddito più basse

RICHIESTE SPETTATORI

•Rendere la card disponibile anche per docenti e personale universitario con regole e modalità diverse da quelle degli studenti

•Per la scuola dell’obbligo associare allo spettacolo il servizio trasporto•Associare offerta di servizi didattici legati alle programmazioni

MARKETING

•Collegare la card con iniziative commercial per usufruire di ulteriori sconti•Realizzare iniziative di co-marketing con importanti circuiti commerciali per aumentare i vantaggi e la diffusione e le altre card •Associare alla card un portafogli elettronico

SVILUPPO

•Associare alla E.SC altri servizi rivolti agli studenti: trasporti, servizi, alloggi•Associare alla E.SC il libretto elettronico degli studenti con servizi legati alla Facoltà (sale riunioni, biblioteche) anche dopo la fine degli studi.•La qualità elettronica della E.SC deve anche poter risolvere i problemi organizzativi che riducono le potenzialità di utilizzo (tempi di consegna, modalità di consegna degli sconti agli studenti universitari)•Per la gestione di servizi di facilitazione (trasporti, baby sitting) aggiungere un sistema di gestione della domanda

top related